Finanza Pubblica PDF

12
 La finan za della sicurezza  s o c i a l e !"#$%&'()%*# ,-%.)/0 1#&&0 20.03,/0&)-4 !" $%&'()**" $+&%",) !"#$%$&' %# )# %#$%'*' +% ,-'$&./%"#% ,)001%23' +%-'4' .+ .$$%2)-.-' .115%#+%6%+)" ' .11. 7.*%81%. )# -'++%&" *%#%*" ' . ,-"&'88'-1% +.% -%$23% ,%9 8-. 6% +'115'$%$&'#/.: ;. $,'$. ,'- 1. $%2)-'//. $"2%.1' 3. -.88%)#&" )#. +%*'#$%"#' %*,"#'#&'< .4).1*'#&' #'11. *'+%. +'% ,.'$% %#+)$&-%.1%//.=: >1 ?#.#/%.*'#&" +'11. $%2)-'//. $"2%.1' .66%'#' *'+%.#&' %1 ,.8.*'#&" +% 2"#&-%0)= $"2%.1%@ ,.8.= 2"11'A6.*'#&' +.81% %*,-'#+%&"-% ' +.% 1.6"-.&"-% .81% '#= ,-'6%+'#/%.1%< $"#" B)'$&' 1' #*-.0-# 20.03,/0&)@ +. 2)% %1 &'-*%#' +% 20.03,/0&)-4 : POLITICA REDISTRIBUTIVA Politica intesa a realizzare una più equa distribuzione del reddito, riducendolo alle classi sociali più ricche (normalmente mediante l’aumento del prelievo scale) e aumentarono a quelle più povere mediante sgravi sca li, offerta di servizi pubblici gratuiti o semigratuiti). POLITICA ECONOMICA Ramo dell’economia normativa che studia gli interventi dello Stato nella vita economica per il raggiungimento di determinati obiettivi di interesse generale (sviluppo del reddito, sua più equa distribuzione, stabilizzazione del ciclo ecc.). POLITICA MONETARIA Consiste nel controllo delle variabili monetarie (offerta di moneta, livello dei tassi di interesse, quantità totale di credito) utilizzando particolari strumenti (manovra del tasso ufciale di riferimento, operazione di mercato aperto) per assicurare la stabilità dei prezzi e difendere il cambio. TICKET Parte del costo di un bene o di un servizio pubblico posta a carico del beneciario, adottato per contenere gli abusi e gli sprechi che si possono vericare in caso di offerta gratuita. Nell’uso comune indica il contributo dell’assistito di un ente mutualistico per acquisto di medicinali, assistenza medica specialistica e analisi di laboratorio.  TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA INVERNO 2012 5& 3*0*()06#*-% 1#&&0 ,)/'.#((0 ,%/)0&# -+./% 0),,1%23)(/)23+ 4'55,%&+ > *"=6% 23' 8%)$=?2.#" 15%#&'-6'#&" ,)001%2" #'1 2.*," +'11. $%2)-'//. $"2%.1' $% ,"$$"#" -%.$$)*'-' %#< !"#$% '#(")*"(%+,% C !"#$% -% '.(%'/0+ '("/"1%(+@ -'1.=6% .11. *.88%"- 2.,.2%&D +'11" E&.&" .+ .$$"16'-' 7)#/%"#% '$$'#/%.1% +% %#&'-'$$' 2"11'A6"C !"#$% -% 1'2%3"@ 23' -%8).-+.#" 1. ,-"&'/%"#' +% .12)#' 2.&'8"-%' +% 1.6"-.&"-%@ "-' %1 2"#&-%0)&" +.&" +.11" $6%1),," $"2%.1': 6%2"2*%"7)23+ 0),," $%&'()**" $+&%",) F66%'#' 2"# %1 *'&"+" +'11. /02)-0&)((0()%*#  G,-'$&./%"#% ?#.#/%.&' 2"# % 2"#&-%0)= 6'-$.=H " 2"# %1 *'&"+" +'11. .)20.7()%*# G,-'$&./%"#% +% )# 2'-&" ,'-%"+" $"#" ?#.#/%.&' 2"# % 2"#&-%0)= -.22"1= #'11" $&'$$" ,'-%"+"@ )=1%//.&" .#23' %# >&.1%.:

Transcript of Finanza Pubblica PDF

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 1/12

La finanza della sicurezza  sociale L’evoluzionestoricadellaparafiscalità

Lasicurezzasociale

Consiste in un insieme di prestazioni pubbliche dire4e ad assicurare

all’individuoeallafamigliaunredditominimoeaproteggerlidairischipiùgravi

dell’esistenza.

La spesa per la sicurezza sociale ha raggiunto una dimensione imponente:

a4ualmentenellamediadeipaesiindustrializza=.

Il finanziamento della sicurezza sociale avviene mediante il pagamento di

contribu=sociali,paga=colleAvamentedagli imprenditori edai lavoratoriagli

en= previdenziali: sono queste le entrate parafiscali, da cui il termine di

parafiscalità.

POLITICAREDISTRIBUTIVAPolitica intesa a realizzare una piùequa distribuzione del reddito,riducendolo alle classi sociali piùricche (normalmente mediantel’aumento del prelievo fiscale) eaumentarono a quelle più poveremediante sgravi fiscali, offerta diservizi pubblici gratuiti o

semigratuiti).

POLITICA ECONOMICARamo dell’economia normativache studia gli interventi delloStato nella vita economica per ilraggiungimento di determinatiobiettivi di interesse generale(sviluppo del reddito, sua piùequa distribuzione, stabilizzazionedel ciclo ecc.).

POLITICA MONETARIAConsiste nel controllo delle

variabili monetarie (offerta di

moneta, livello dei tassi di

interesse, quantità totale di

credito) utilizzando particolari

strumenti (manovra del tasso

ufficiale di riferimento, operazione

di mercato aperto) per assicurare

la stabilità dei prezzi e difendere il

cambio.

TICKETParte del costo di un bene o di un

servizio pubblico posta a carico

del beneficiario, adottato per 

contenere gli abusi e gli sprechi

che si possono verificare in caso di

offerta gratuita.

Nell’uso comune indica il

contributo dell’assistito di un ente

mutualistico per acquisto di

medicinali, assistenza medicaspecialistica e analisi di laboratorio.

TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA INVERNO 2012

Ilfinanziamentodellasicurezzasociale

Mo.videll’interventopubblico

I mo=vi chegius=ficano l’intervento pubblico nel campo della sicurezza

socialesipossonoriassumerein:

Mo#vie#co-sociali ;

Mo#vidiefficienzaeconomica,rela=vi allamaggior capacitàdelloStato

adassolverefunzioniessenzialidiinteressecolleAvo;

Mo#vi di merito, cheriguardano la protezione di alcune categoriedi

lavoratori,oreilcontributodatodallosvilupposociale.

Finanziamentodellasicurezzasociale

vvienecon il metodo dellacapitalizzazione (prestazioni finanziatecon i

contribu=versa=) o con ilmetodo dellaripar7zione (prestazioni di uncerto

periodosonofinanziatecon icontribu=raccol=nellostessoperiodo,u=lizzato

ancheinItalia.

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 2/12

Effetti della sicurezzasociale sullo sviluppo

Sicurezzasocialeerisparmioaggregato

Secondo l’opinione di una corrente di studiosi, i

sistemi di sicurezzasocialeriducono il risparmioglobale,

perché nei soggeA diminuisce la paura di affrontare i

rischi futuri, in quanto coper= da diverse forme di

previdenza e assicurazione. umenta quindi la propen-

sione al consumo, non essendo necessario risparmiare

peraccantonarecapitaliperfronteggiaretalirischi.

DatocheisoggeAabassolivellodiredditomostrano

una elevata propensione al consumo, mentre le classi

sociali più ricche sono cara4erizzate da una elevata

propensionealrisparmio,ogniredistribuzionedelreddito

a favore del le c lassi più povere fa diminu ire la

propensioneglobalealrisparmio.

Effe;dellasicurezzasociale

sulladistribuzione

Formediredistribuzionedelreddito

Le forme più importan= di ricchezza a4uate della

sicurezzasocialesonoleseguen=:

Trasferimen7daici?adini economicamentea;vi

a quelli ina;vi, la protezione contro i rischi di

malaAa, invalidità,vecchiaia,maternità e discoc-

cupazionecomportaunaredistribuzioneafavoredi

coloro che in via temporanea o premanente non

sonoingradodiesercitareun’aAvitàproduAva;

Trasferimen7 fra ci?adini di diversa età, il caso

=picoècos=tuitoinItaliadalla pensionesociale;

Trasferimen7 tra ci?adini che hanno diversa

stru?uradeiconsumi,lecategoriedeici4adiniche

impiegano una quota rilevante del loro reddito

nell’acquisto dibeni diconsumocolpi=daimposte

trasferiscono una parte dei loro reddi= a quei

ci4adini che consumano beni forni=dal sistemadi

sicurezzasociale;

Trasferimen7fra diversi se?oridi a;vità,coloro

che appartengono a se4ori produAvi a reddito

elevato (addeA al se4ore industriale) pagano

contribu= superiori alle prestazioni ricevute,

mentreilcontrarioaccadeperise4oriproduAvia

bassoreddito(se4oreagricolo);

Trasferimen7fra famiglieformate daundiverso

numero di componen7, i pagamen= commisura=

alnumerodei componen=lafamiglia(=picamente

gliassegni familiari)spostano reddi=dalle famiglie

disingle,osenzafigli,allefamigliepiùnumerose;

Trasferimen7tradiverse aree territoriali, il siste-

madisicurezzasocialea4uaunaredistribuzionea

favoredelleregionesituatenelMezzogiorno.

TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA INVERNO 2012

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 3/12

 Assegni familiari, disoccupazionee servizio sanitario nazionale

Gliassegnifamiliarieil

trattamentodidisoccupazione

 Assegnifamiliari 

Gli assegni familiari cos=tuiscono una integrazione

delleretribuzionideilavoratoridipenden=,corrispostain

relazione al carico familiare.Vengonopaga=dallaCassa

unica assegni familiari , ges=ta dall’INPS, a favore dei

dipenden=con famigliaacarico.Gliassegni familiari sono

corrispos=alnumerovariabile,inrapportodeicomponen-

= ilnucleofamiliare, al livello di redditodella famigliae

allapar=colaresituazionesocialedeisuoicomponen=.

I =tolari di reddi= più eleva= non hanno diri4o agli

assegni.

Gli assegni familiari vengono generalmente corris-

pos= dal datore di lavoro, insieme al pagamento della

retribuzione. Periodicamente il datore di lavoro a4ua il

conguagliofralesommeversateailavoratoriconcaricodi

famiglia,el’importodeicontribu=cheètenutoaversare

all’INPS,sia pergli assegnifamiliarisiaper lealtre forme

assicura=ve.

Trattamentididisoccupazioneecasaintegrazione

I n caso di disoccupazione involontaria v iene

corrispostaallavoratoreun’indennitàfissagiornaliera,per

un periododitempo normalmentenon superioreai 180

giorni.

La Cassa integrazione interviene nel caso di

sospensionetemporaneadellavoronelleaziende,dovuta

acrisise4orialiolocali,oppurearistru4urazioniaziendali.

L’intervento della Cassa può essere protra4o fino a 2

mesi,edèmoltopiùconsistente,sulpianoeconomico,di

quellorela=voalcasodidisoccupazioneinvolontaria.

Ilserviziosanitarionazionale

Il servizio sanitario nazionale, cos=tuito dal com-

plesso dellefunzioni,stru4ure,servizi eaAvitàdes=na=

alla promozione, al mantenimento e al recupero della

salutefisicaepsichicaditu4alapopolazione.

Leprestazionidelserviziosanitario

L’assenzaspe4aatuAici4adini,inoltreessaègene-

rica e gratuita, mentre per quanto riguarda l’assistenza

specialis=ca e le analisi di laboratorio viene richiesta ai

ci4adini una partecipazione al costo delle prestazioni

(#cket ).

LeASL

Il Servizio sanitario nazionale opera a4raverso le

Aziendesanitarielocali(ASL),chegaran=sconol’assisten-

za preven=va, cura=va e riabilita=va alla popolazione,

avvalendosi di centri ospedalieri e ambulatoriali, e di

personalemedicodipendenteoppureconvenzionato.

Pianosanitarionazionale

IlPiano sanitarionazionalepredisposto dalGoverno

stabilisce livelli essenziali  di assistenza, che indicano le

prestazionisanitariechedevonoesseregaran=tecomun-

quesutu4oilterritorionazionale.

LA FINANZA DELLA SICUREZZA SOCIALE INVERNO 2012

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 4/12

Gli enti previdenziali italiani

IstitutoNazionaledellaPrevidenzaSociale(INPS)

mministra circa l’80 % delle prestazioni degli en=

previdenziali italiani.Essoha ilcompito diges=re leassi-

curazionicontroiseguen=rischi:

Invalidità, vecchiaia e supers## : tutela cioè gli

assicura= mediante il pagamento di pensione dal

momento in cui diventano invalidi (percausanon

dovutaal lavoro),odalcompimento dell’etàpen-sionabile, o agli aven= diri4o dal momentodella

mortedell’assicurato;

Disoccupazione involontaria: assicura un sussidio

peruncertoperiodoaidisoccupatoinvolontari;

Sospensione dal lavoro a causa di situazione

aziendali transitorie,o di ristru4urazioneo cover-

sioni aziendali: assicura al lavoratore sospeso il

pagamento diun salario rido4o mediantelacassa

integrazioneguadagni;

MalaAaematernità:in casodi malaAao mater-

nità vienecorrisposta al lavoratoreuna indennità

insos=tuzionedelsalario.

Is.tutoNazionaleperl’Assicurazionecontrogli

InfortunisulLavoro(INAIL)

Esso ha i l compito d i ges=re l ’ass icuraz ione

obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e contro le

malaAeprofessionaliperglioperaidipenden=daimprese

industriali e commerciali, e per tuA coloro (compresi i

proprietari) che prestano pera manuale nell’agricoltura.

L’Entedeveinoltreprovvedereaunaspecialeassistenzaa

favoredeigrandiinvalididellavoro

IstitutoNazionalediPrevidenzaperiDipendenti

dell’AmministrazionePubblica(INPDAP)

È un importane is=tuto previdenziale cheassicura i

dipenden=dello Stato, degli en= locali e degli altri en=

pubblici,confunzioniprevalentementepensionis=che.

Ilsistemapensionis7co

italiano

Tipidipensione

Iprincipali=pidipensionesonoiseguen=:

La pensione di vecchiaia, che spe4a ai lavoratori

assicura=daalmeno20annieabbianocompiutoi

65anniseuomini,60sedonne;

La  pensione di inabilità, che spe4a ai lavoratori

permanentemente inabili, che siano assicura= da

almeno5anni;

La pensioneai supers## ,chespe4aalconiugeeai

figli minori di una persona deceduta, nei casi

previs=dallalegge;

La  pensione di anzianità, che viene corrisposta,

prima del compimento dell’età pensionabile per

vecchiaia,a coloro che abbiano maturato almeno

35annidiassicurazioneecontribuzione.

LA FINANZA DELLA SICUREZZA SOCIALE INVERNO 2012

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 5/12

Le s ese ubbliche Laspesapubblica

La spesa pubblica è cos=tuita dall’insieme di erogazioni di denaro

effe4uate dallo Stato e dagli altri en=pubbliciper soddisfarei bisogni della

colleAvità. Il problema della spesa pubblica è oggi assai importante, per

l’influenza che essa esercita siasul livellodi reddito nazionale,sia sulla sua

distribuzionefraleclassisociali.

Lespesepubblichepossonoessereclassificateinvarimodi:

Inbaseall’entecheeffettualaspesasihanno spesestataliospeselocali;

Inrelazione al loro scopo, si dis=nguono inspesegoverna7ve ospese

straordinarie;

Riguardo alle norme giuridiche che le regolano, le spese pubbliche

possonoessereobbligatorieofacolta7ve;

In relazione alla loro des=nazione economica, si dividono in spese

corren7ospeseincontocapitale(de4eanchespesediinves7mento);

Per quanto riguardai loro effeAeconomici,lespese sidis=nguono in

produ;veoridistribuite.

Gli effe;economici delle spese ridistribuite sono significa=vi: trasferendo

risorse ai gruppi sociali più poveri, cara4erizza= da alta propensione al

consumo,si aumenta ladomanda globale e quindi il reddito nazionale, e si

mobilitanorisorseproduAvechealtrimen=sarebberorimasteinu=lizzate.

EFFICIENZA DELLASPESA PUBBLICAPer effettuare il controllodell’efficienza della spesa pubblicaè stata elaborata l’analisicosti-benefici, che consiste nelconfrontare costi e ricavi di ogniprogetto, in modo da garantire ilmiglior risultato.

FABBISOGNOFINANZIARIOÈ il capitale (fisso e circolante)necessario a garantire il normaleandamento dell’azienda. Riferitoal bilancio pubblico, indical’ammontare dei fondi che loStato deve raccogliere per farfronte al saldo passivo tra entratee spese.

FONDI PEREQUATIVIAccantonamenti di risorse da

usare per interventi a favore delle

regioni più deboli, allo scopo di

consentire il soddisfacimento di

bisogni considerati essenziali, in

risposta agli obiettivi di solidarietà

che legano i cittadini dello Stato.

Sono ripartiti secondo parametri

fissati dalla legge (popolazione,

dimensione geografica, fabbisogno

sanitario, ecc.).

FLUSSIInsieme di valori che si muovono

in una certa direzione in un

determinato arco di tempo

(consistenza dinamica), come i

costi di manutenzione o i ricavi dei

pedaggi di una autostrada. Il

concetto si contrappone a quello

di fondo (o stock ), che è un

insieme di valori calcolati in un

dato momento nel tempo(consistenza statica).

LE SPESE PUBBLICHE INVERNO 2012

Federalismofiscale

Ilfederalismofiscaleriguardalaripar=zionedellaspesafraStatocentrale

ed en= locali: il primo deve fornire solo i servizi i cui benefici ricadono

sull’intera colleAvità nazionale, mentre i secondi provvedono ai servizi

u=lizza=nellerispeAveareeterritoriali.

Secondoiprincipidelfederalismofiscalei servizipubblicicherispondono

aibisognidiunterritoriodevonoesserefinanzia7daici?adinicheloabitano.

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 6/12

Le entrate ubbliche Laentratepubbliche

Leentratepubbliche,sonol’insiemedellerisorsecheaffluisconoalloStato

e agli altri en= pubblici per far fronte alle necessità dellaloro ges=one. Le

impostesonolaformapiùimportantedientratapubblica.

Leentratepubblichesiclassificanoin:

Inbaseallaripetibilitàneltempo,possonoessereordinarieostraordinarie;

secondadellafontedacuiprovengono,sidis=nguonoinoriginarieo

derivate;

So4o il profilo giuridico,possono esser didiri?o privato odi diri?o

pubblico.

ENTRATE ORDINARIE ESTRAORDINARIEOrdinarie se si realizzanoregolarmente in ogni eserciziofinanziario,straordinarie, seinvece ricorrono saltuariamente,relazione a nuove e imprevisteesigenze di spesa, non sostenibilicon entrate ordinarie.

FABBISOGNOFINANZIARIOÈ il capitale (fisso e circolante)necessario a garantire il normaleandamento dell’azienda. Riferitoal bilancio pubblico, indical’ammontare dei fondi che loStato deve raccogliere per farfronte al saldo passivo tra entratee spese.

FONDI PEREQUATIVIAccantonamenti di risorse da

usare per interventi a favore delle

regioni più deboli, allo scopo di

consentire il soddisfacimento di

bisogni considerati essenziali, in

risposta agli obiettivi di solidarietà

che legano i cittadini dello Stato.

Sono ripartiti secondo parametri

fissati dalla legge (popolazione,

dimensione geografica, fabbisogno

sanitario, ecc.).

FLUSSIInsieme di valori che si muovono

in una certa direzione in un

determinato arco di tempo

(consistenza dinamica), come i

costi di manutenzione o i ricavi dei

pedaggi di una autostrada. Il

concetto si contrappone a quello

di fondo (o stock ), che è un

insieme di valori calcolati in un

dato momento nel tempo(consistenza statica).

LE ENTRATE PUBBLICHE INVERNO 2012

I beni demaniali sono inalienabili e imprescriAbili (non possono cioè

essereogge4odicompravendita,enonsonosoggeAausucapione).

Ibenipatrimonialisonoinvecepossedu=dalloStatoedaglien=pubblicia

=tolo di proprietà privata, e sono soggeA pertanto alle norme del diri4o

privato.

Ibenipubblici

Ilpatrimoniodeglien7pubblici

llo scopo dimeglio valorizzare, ges=re e alienarei beni pubblici, sono

statecreateduepar7colarisocietà:

LaPatrimoniodello Stato spasioccupadegliimmobiliedelleconcessioni

delloStato;

La Infrastru?ure spa ha il compito di finanziare le infrastru4ure, le

grandioperepubblicheegliinves=men=perlosviluppo.

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 7/12

BENI IMPRESCRITTIBILIBeni non soggetti a prescrizione,istituto di diritto civile cheproduce l’estinzione del dirittosoggettivo per effetto del suomancato esercizio da parte deltitolare del diritto durante unperiodo di tempo prefissato.

USUCAPIONEModo di acquisto della proprietà

a titolo originario per effetto delpossesso del bene.Nel caso di beni immobili, se vi èpossesso di buona fede e untitolo idoneo debitamentetrascritto, la proprietà si acquistain dieci anni; se manca la buona

fede o non vi è titolo idoneo, laproprietà si acquista in venti anni(dal latino tenere in uso)

PUBLIC UTILITIESInsieme di servizi pubblici(erogazione di acqua, energiaelettrica, gas, telefoni, trasportiurbani ecc.) richiedenti notevoliinvestimenti tecnologici.

COATTIVITÀCarattere delle norme giuridiche,che devono essereobbligatoriamente osservate,pena l’applicazione a carico del

trasgressore di una sanzione, ecioè di una conseguenza a luisfavorevole.

ACCORDI COLLUSIVIAccordi di collaborazioneconclusi fra imprese odorganizzazioni che operano inmercati oligopolistici, allo scopodi accrescere il loro potere dimercato e massimizzare i profitti.

Ne sono esempi la fissazione diprezzi minimi o gli accordi sullequote di produzione.

LE ENTRATE PUBBLICHE INVERNO 2012

Prezzoprivato,pubblicoepoli7co

Il prezzo privato si forma liberamente sul mercato come risultato

dell’incontro tradomandae offerta,ilprezzo pubblicoè inferioreal prezzodi

mercato e tendea eguagliareil costo di produzione. Si haunprezzo poli7co

quandoilprezzoèinferiorealcostodiproduzione.

Imposte,tasseecontribu7

Leentratetributarieasecondadeilorocara4eri,sidis=nguonoin:

imposte;

Tasse;

Contribu7.

L’impostaèunprelevamentodiricchezzaeffe4uatodalloStatopero4enerele

risorse necessarie a finanziarie i servizi pubblici indivisibili. La tassa è il

pagamentodiunserviziospecialecheilprivatorichiedeallo Statooadaltrien=

pubblici. Nel caso del contributo fiscale il pagamento viene fa4o all’ente

pubblicoperilvantaggiopar=colareo4enutodalci4adinoperoperediinteresse

generaleeseguitedall’entepubblico.

Leentrateparafiscali

Leentrateparafiscali consistono inpagamen=effe4ua=daidatoridilavoro

edailavoratoriaglien=previdenzialieassicura=viperfinanziarelaprevidenzaa

favore dei lavoratori. Per la loro funzione, queste entrate sono chiamate

contribu7socialioonerisociali.

I contribu7sociali sono prelevamen= a carico dei datori di lavoro e dei

lavoratori,effe4ua=daen=pubblicinonterritoriali(INPS,INILecc.),alloscopodifinanziarelaloroaAvitàassicura=vaeprevidenzialeafavoredeilavoratori.

PRIVATIZZAZIONEProcedimento attraverso il quale un’azienda gestita da un soggetto pubblico viene trasferita a un soggetto privato. Sirealizza in genere mediante la trasformazione in società per azioni delle aziende già pubbliche, con il duplice obiettivodi aumentarne l’efficienza e di migliorare il bilancio dello Stato.

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 8/12

Le im rese ubbliche Finalitàdelleimpresepubbliche

4raverso l’impresapubblica loStato producebeni e serviziper fini di

pubblicointeresse.L’interventodelloStatoincampoeconomicomiraa:

Contrastareimonopoliprivati;

Realizzare una poli=ca economica an=congiunturale: de4a anche

 poli#caan#ciclicaconsistenellapredisposizionedapartedello Statodi

uninsiemedistrumen=(poli=cadellaspesapubblica,poli=camonetaria

e credi=zia, poli=ca fiscale) allo scopo di a4enuare le onde del ciclo

economico;

Riduzionedeglisquilibrieconomiciterritoriali;

Realizzazionediunapoli=cadisviluppo;

Incompa=bilitàfrainteressipriva=einteressipubblici.

LIQUIDITÀ BANCARIAIn ogni momento le banchedevono disporre di contante e dialtri mezzi di pagamentofacilmente convertibili in denaroper far fronte a eventualimassicce richieste di prelievi daparte dei depositanti. Ciò siconsegue mantenendo entrocerti limiti il rapporto tra icapitali prestati alla clientela e iltotale dei depositi deirisparmiatori.

HOLDINGSocietà finanziaria che controllaaltre società, in quanto possiedela maggioranza delle loro azioni. Èperciò detta società capogruppo osocietà madre. Se non svolgealcuna attività produttiva e silimita a dirigere le società

controllate si dice pura; in casocontrario si dice mista

FONDI COMUNI DIINVESTIMENTOSono portafogli di titoli gestiti da

società di intermediazione

finanziaria che raccolgano i

risparmi dai sottoscrittori per 

investirli in azioni e obbligazioni

nell’interesse e per contro dei

sottoscrittori; ad essi vienericonosciuta la proprietà di un

determinato numero di quote del

fondo stesso

FONDI DI DOTAZIONEInsieme di mezzi finanziari e

patrimoniali destinati al

finanziamento della gestione di

enti dotati di personalità giuridica

(ente pubblico o impresa a

partecipazione statale), disposto

dalla legge in genere

contestualmente alla creazione

dell’ente.

LE IMPRESE PUBBLICHE INVERNO 2012

Lapriva7zzazione

Ivantaggiconnessiallepriva=zzazionisonosta=cosìindividua=:

Aumenta l’efficienzadei settori industriali edei servizi,checonsenteun

migliorfunzionamentodelmercato;

Lo Statorealizzaingen7entrate edevitalespesedi ricapitalizzazione

delle imprese priva=zzate: ciò contribuisce a frenare la crescita del

debitopubblico;

Siaffermaunazionariatodiffuso,chepuòcontribuireaunallargamento

delruolodellaBorsaperilfinanziamentodelleiniziativeeconomichecon

capitalidirischi,anzichéconipiùcostosiprestitibancari;

umenta l’integrazione dell’economia italiana nel sistema economico

europeo.

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 9/12

Concetti generali sul bilancio 

 IlbilanciodelloStato

Il bilancio dello Stato è il documento contabile in cui sono elencate le

entrate e le spese rela=ve all’aAvità finanziaria dello Stato in un periodo

determinato(disolitounanno).InItalial’annofinanziariocoincideconl’anno

solare.L’esercizio finanziario inveceè cos=tuitodall’insieme delleoperazioni

contabilieffe4uatoinuncertoannofinanziario.

Ilbilanciosideveispirateaunaseriedirequisi7:

Universalità: tu4e leentratee tu4e lespesedevonoessere iscri4ea

bilancio;

Integrità:entrateespesevannoiscri4eperintero;

Unità: le voci si devono presentare come un tu4o unitario, senza

collegamen=travocidientrataevocidispesa;

Annualità:ilbilanciodeveessereapprovatoannualmentedalleCamere;

Specializzazione:levocidevonoessereindicateconlamassimaprecisione;

Pubblicità:unavoltaapprovato,ilbilanciodeveesserepubblicatosulla

Gazze4aUfficiale.

Esistonovari7pidibilancio:

Ilbilanciopreven7vosiriferisceall’eserciziosuccessivoaquelloincuiè

reda4o,econ=enel’indicazionedelleentrateedellespesepreviste;

Il bilancio consun7vo si riferisce all’esercizio concluso, e indica le

operazionirealmenteeffe4uate;

Il bilancio di cassa comprende le entrate e le spese che saranno

effeAvamenteriscosseopagate.

STORNOOperazione di trasferimento diuna somma stanziata da uncapitolo di spesa all’altro delbilancio di previsione, senzamodifica dello stanziamentototale.

TEORIA KEYNESIANAElaborata nel clima causato dallaGrande depressione degli anni1929-32, postula l’uso dellapolitica fiscale e di bilancio per

mantenere la piena occupazione,attraverso il sostegno delladomanda aggregata. Teoriadominante nel periodo dellaricostruzione e dello sviluppopost-bellico (1945-1970), entra incrisi alla fine degli anni Settantacon l’affermarsi del neoliberismo,ma riacquista prestigio con la

crisi finanziaria mondiale del2008-2009.

DOGMAPrincipio considerato come verità

assoluta e inconfondibile, tale da

non poter essere messo in

discussione. Tale era il principio del

pareggio del bilancio per gli

economisti classici.

LOBBYGruppo di persone operanti a

favore di associazioni di categoria,

grandi imprese o gruppi industriali

per rappresentarne gli interessi

presso il governo o altri organi

decisionali di carattere politico.

Sono chiamati anche gruppi di

pressione. In alcuni Paesi, come

negli Stati Uniti, tale attività è

regolata per legge e può essere

svolta solo previa autorizzazione

amministrativa.

BILANCIO DI STATO INVERNO 2012

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 10/12

INFLAZIONE DADOMANDASi verifica quando la domandaglobale è in eccesso rispettoall’offerto globale: se i fattoriproduttivi sono pienamenteoccupati, la sovrabbondanza dimoneta in circolazione rispettoalla quantità di beni prodottiprovoca un aumentogeneralizzato dei prezzi, cioèl’inflazione.

RIENTRO DEL DEBITOProgressiva diminuzione delrapporto fra il debito pubblico e ilPIL, da raggiungersi attraverso lariduzione del disavanzo annuo oattraverso la vendita di benipubblici.

PUBLIC UTILITIESInsieme di servizi pubblici

(erogazione di acqua, energiaelettrica, gas, telefoni, trasportiurbani ecc.) richiedenti notevoliinvestimenti tecnologici.

COATTIVITÀCarattere delle norme giuridiche,che devono essereobbligatoriamente osservate,pena l’applicazione a carico deltrasgressore di una sanzione, e

cioè di una conseguenza a luisfavorevole.

ACCORDI COLLUSIVIAccordi di collaborazioneconclusi fra imprese odorganizzazioni che operano inmercati oligopolistici, allo scopodi accrescere il loro potere dimercato e massimizzare i profitti.Ne sono esempi la fissazione di

prezzi minimi o gli accordi sullequote di produzione.

BILANCIO DI STATO INVERNO 2012

Ilpareggiodibilancio

Gli economis= classici sostenevano l’importanza del pareggio di bilancio.

NegliannidellaGrandecrisisisviluppòlateoriadeldoppiobilancio,secondocui

il pareggiodeverealizzarsi nell’ambitodellepar=tecorren=,mentrela parte in

contocapitalepuòessereindisavanzo.La teoriadelbilanciociclicosos=eneche

il pareggio dibilanciova ricercato non annoper anno,ma all’internodel ciclo

economico. La teoria della finanza funzionale abbandona defini=vamente il

principio dipareggio:finché vi sonorisorse inu=lizzateil deficit spendingdeve

sostenerelosviluppo.

Lapoli7cafiscale

La poli7ca fiscale (o di bilancio) è cos=tuita dalla manovra del bilancio

pubblico (a4raverso le sue componen=: spese ed entrate) con l’obieAvo di

controllareillivellodellaproduzioneedell’occupazionedelsistemaeconomico.

Lapoli=cafiscalepuòessereespansivaorestriAva.

Lapoli7cafiscaleespansivaconsisteinunaumento dellaspesapubblica

oppure in una riduzione del prelievo fiscale per s=molare l’aAvità

produAva;

Lapoli7carestri;vaconsiste,alcontrario,inunadiminuzionedellaspesa

pubblica oppure in un aumento del prelievo fiscale. Essa può essere

u=lizzatapercomba4erel’inflazionedadomanda.

Lapoli=cafiscalesiproponedi:

Favorirelosviluppo,investendolerisorseinservizipubblici(istruzione)e

infrastru4ure(strade,ferrovie,por=ecc.);

Stabilizzare l’economia, riducendo le imposte in fase di recessione, e

aumentabileinfasediespansione;

Ridistribuireireddi7 ,a4raverso l’imposizione progressivachecolpisce i

reddi=piùeleva=,favorendoquellipiùbassi.

PRIVATIZZAZIONEProcedimento attraverso il quale un’azienda gestita da un soggetto pubblico viene trasferita a un soggetto privato. Sirealizza in genere mediante la trasformazione in società per azioni delle aziende già pubbliche, con il duplice obiettivodi aumentarne l’efficienza e di migliorare il bilancio dello Stato.

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 11/12

Il sistema italiano di bilancio 

 Lefunzionidelbilancio

Lefunzionidelbilanciosonoleseguen=:

Funzionedicontrollopoli7co

Funzionedicontrollofinanziario

Funzionedicontrolloopera7vo

Glieconomis=classicisostenevanol’importanzadel pareggiodibilancio.Negli

anni dellaGrandecrisi sisviluppòlateoriadeldoppiobilancio,secondocuiil

pareggiodeverealizzarsinell’ambito dellepar=te corren=,mentrelaparte in

controcapitalepuòessereindisavanzo.Lateoriadelbilancio ciclicosos=ene

che ilpareggio delbilancio varicercatonon annoper anno,maall’internodel

cicloeconomico.Lateoriadellafinanzafunzionaleabbandonadefini=vamente

ilprincipiodipareggio:finchévisonorisorseinu=lizzateil deficitspendingdeve

sostenerelosviluppo.

CORTE DEI CONTIOrgano ausiliario del Governo,“esercita il controllo preventivodi legittimità sugli atti delGoverno, e anche quellosuccessivo sulla gestione delbilancio di Stato”; partecipainoltre “al controllo dellagestione finanziaria degli enti acui lo Stato contribuisce in viaordinaria” (art. 100 Cost.).

DISEGNO DI LEGGENella prassi indica la proposta dilegge iniziativa governativa. Nelleforme di Governo di tipoParlamentare assume unaposizione centrale, perché è lostrumento co il quale il Governorealizza l’indirizzo politico dellamaggioranza che l’ha espresso egli consente di attuare

concretamente il suo programma.

AUTONOMIAFINANZIARIAPrerogativa degli enti pubbliciterritoriali (Regioni, Provincie eComuni), che consiste nelriconoscimento di un potereimpositivo autonomo perottenere risorse da usare nelperseguimento degli interessi

della collettività amministrativa,secondo un proprio indirizzopolitico amministrativo distintoda quello statale.

AGENZIE FISCALIEnti pubblici non economicidonati di autonomiaregolamentare , amministrativa,patrimoniale, organizzativa,contabile e finanziaria nell’ambitodi una convenzione stipulata ognianno con il Ministerodell’Economia e delle Finanze, cheassegna gli indirizzi strategici esvolge un costante monitoraggiosulle loro attività

BILANCIO DI STATO INVERNO 2012

Lariformadibilancio

LariformadibilanciodelloStatoa4uatanegliul=midecennihaavutoloscopo

diconsen7rela programmazionepluriennale dellaspesapubblica,ridurrela

rigidità del bilancio per poterlo impiegare ai fini della poli=ca economica,

renderepiùsostanziale lapartecipazione del Parlamento alla formazione e

ges=onedelbilancio.

Ilbilancioannualediprevisione

Ilbilancioannualediprevisionedeveesserereda4ointerminidi competenza

e di cassa.Va presentato al Parlamento entro il 30 se4embre, insieme al

bilanciopreven=vopluriennale.Senonvieneapprovatoentroil31dicembre,il

Parlamentoautorizza l’esercizio provvisorio, chenon può portarsioltreil 30

aprile.

5/12/2018 Finanza Pubblica PDF - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/finanza-pubblica-pdf 12/12

Il sistema italiano di bilancioIlbilanciopluriennale

Èunbilanciodiprevisionetriennale,dicompetenza,

scorrevole, contenente da= aggrega= per ciascuna

categoriadi entrataedispesadis=ntamenteper ciascun

anno. Si basa su una valutazione delle prospeAve di

sviluppodelsistemaedèun indispensabilestrumentodi

programmazioneeconomica.

Le leggi di riforma del bilancio pubblico richiedono

cheilGovernopresen=ogniannoalParlamentoiseguen=

documen7diprogrammazionedibilancio:

Relazionegeneralesullasituazioneeconomicadel

Paese;

Documento di programmazione economico-

finanziaria

RendicontogeneraledelloStato(bilancioconsuntivo)

Relazioneprevisionaleeprogramma=ca;

Leggefinanziariaeleggicollegate.

Laleggefinanziaria

La legge finanziariaaccompagna la legge dibilancio.

Nell’art. 81 fissa il limite massimo del saldo ne4o da

finanziarieedelricorsoalmercatofinanziario.4raverso

le leggi di accompagnamento vengono disposte nuove

entrate enuove spesepera4uarela manovra di finanza

pubblica.

Ifondi diriservaei fondispecialisonostanzia=nello

stato di previsione della spesa del Ministero dell’eco-

nomiaper garan=reunacerta elas=citàallages=onedel

bilancio.

Mediante laproceduradi assestamento

si possono

apportarereAfichealleprevisionidientrataedispesa.

Saldidibilancio

LeleggidiriformadibilanciodelloStatorichiedono

chenelquadrogeneraleriassun=vodelbilanciosiano

indica=isaldidibilancio,cioèiseguen=risulta=

differenziali:risparmiopubblico,indebitamentone4o;

saldone4odafinanziare;ricorsoalmercato.

Ilcontrollodelbilancio

Ilcontrollodelbilanciopuòessereinternooesterno.

IlcontrollointernoèesercitatodallaRagioneriaGenerale

del lo Stato. I l controllo esterno è esercitato dal

Parlamentoedallacortedeicon=.

Iprincipi fondamentali intemadibilanciodelloa?o

sono fissa= dal la Cos7tuzione. Par=colarmente

importanteèl’art.81,chestabilisceregolerigoroseperla

formazioneelages=onedelbilanciopubblico.

Lagestionedelbilancio

InItalialages7onedelbilancioèaffidataalMinistero

del l’economia e delle finanze, che si avvale del la

collaborazionedelDipar=mentodellepoli=chefiscaliedel

Dipar=mentodeltesoro(TesoreriadelloStato).

Lages=one di cassadel bilanciocompeteallaTeso-

reriadelloStato,checuraipagamen=eleriscossioni.È

cos=tuita da una Tesoreria centrale e dalle sezioni di

Tesoreria provinciali, il cui servizio è affidato allaBanca

d’Italia.

BILANCIO DI STATO INVERNO 2012