FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE III C ......Unità 4 PLAUTO - Biografia - Il corpus delle...

22
FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE III C LSU ANNO SCOLASTICO 2019/2020 MODULO 1: LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E I PRESOCRATICI - La società greca e la nascita della filosofia - I naturalisti - I pitagorici - i filosofi dell’Essere (solo Parmenide) MODULO 2: I SOFISTI E SOCRATE - Il movimento sofistico - Socrate MODULO 3: PLATONE - La questione platonica - la teoria delle Idee - la conoscenza e la dialettica - la concezione dell’uomo - La politica e la morale - La sintesi del pensiero platonico in forma di mito MODULO 4: ARISTOTELE - La questione aristotelica e i rapporti tra Platone e Aristotele - La metafisica - Fisica, astronomia e matematica - La psicologia libro di testo: G. REALE, D. ANTISERI, Il mondo delle Idee, ed. La Scuola

Transcript of FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE III C ......Unità 4 PLAUTO - Biografia - Il corpus delle...

  • FILOSOFIA

    PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE III C LSU

    ANNO SCOLASTICO 2019/2020

    MODULO 1: LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E I PRESOCRATICI

    - La società greca e la nascita della filosofia

    - I naturalisti

    - I pitagorici

    - i filosofi dell’Essere (solo Parmenide)

    MODULO 2: I SOFISTI E SOCRATE

    - Il movimento sofistico

    - Socrate

    MODULO 3: PLATONE

    - La questione platonica

    - la teoria delle Idee

    - la conoscenza e la dialettica

    - la concezione dell’uomo

    - La politica e la morale

    - La sintesi del pensiero platonico in forma di mito

    MODULO 4: ARISTOTELE

    - La questione aristotelica e i rapporti tra Platone e Aristotele

    - La metafisica

    - Fisica, astronomia e matematica

    - La psicologia

    libro di testo: G. REALE, D. ANTISERI, Il mondo delle Idee, ed. La Scuola

  • LICEO EMILIO AINIS

    PROGRAMMA DI RELIGIONE

    A.S. 2019/20

    Classe 3 sez. C LSU

    Le strutture interne ed esterne dei Vangeli (Matteo, Marco, Luca, Giovanni).

    Le figure del Nuovo Testamento (Giovanni il Battista, Giuseppe sposo di Maria,

    Maria SS.ma).

    Il cantico di Zaccaria.

    Il cantico di Maria.

    Il cantico di Simeone.

    La nascita del Messia.

    Il discorso della montagna.

    Le parabole di Gesù.

    La passione di Gesù.

    Le parole di Gesù sulla croce.

    L’inno cristologico di Paolo.

    I titoli messianici.

    L’evento della Pentecoste.

    Il Kerigma cristiano.

    Il libro degli Atti degli Apostoli.

    La figura di S. Pietro (vita e opere).

    La figura di S. Paolo (vita e opere).

    Il libro dell’Apocalisse.

    La docente

    Patrizia Saporita

  • Liceo delle Scienze umane “E.Ainis”

    Programma di Scienze sperimentali

    Classe 3^ C LSU a.s. 2019-2020

    Dai miscugli alle sostanze

    - Osservando la materia - Le grandezze e gli strumenti di misura

    - La materia attorno a noi:

    stati di aggregazione e miscugli

    - Le operazioni di separazione dei miscugli

    - Le sostanze chimiche

    Le soluzioni

    - Dissoluzione e soluzioni - La concentrazione delle soluzioni

    - Come si esprime la concentrazione delle soluzioni

    - Alcune proprietà delle soluzioni

    Le reazioni chimiche - Le trasformazioni della materia

    - La conservazione della massa nelle reazioni chimiche

    - Reazioni chimiche ed energia

    - La velocità con cui si trasformano le sostanze

    Elementi e composti

    - Sostanze semplici e sostanze composte - Gli elementi

    - I composti hanno una composizione costante

    - La teoria atomica della materia

    - Le formule delle sostanze ( formula grezza o bruta, formula di struttura)

    - Come si rappresentano le reazioni chimiche

    - La dissociazione degli acidi. Acidi deboli e acidi forti

    Come sono fatti gli atomi - Le forze elettriche

    - I primi modelli atomici

    - La carta d’identità degli atomi

    - I modelli atomici

    - Un modello per la struttura elettronica

    -La configurazione elettronica. La regola dell’ottetto e del duetto. Gli orbitali s,p,d,f

    Il principio della massima molteplicità di Hund.

    -

  • La tavola periodica

    - Un ordine tra gli elementi: il sistema periodico

    - La tavola periodica e la classificazione degli elementi

    - Famiglie chimiche e proprietà

    - Tavola periodica: come variano le proprietà

    Classi, formule

    e nomi dei composti

    - La valenza - La nomenclatura dei composti ( Nomenclatura IUPAC, Tradizionale e di Stock)

    I legami chimici - Elettroni di valenza e regola dell’ottetto

    - Il legame ionico: gli elettroni si trasferiscono

    - Il legame covalente: gli elettroni si mettono in comune

    - Il legame metallico: elettroni condivisi tra più atomi

    -Le Leggi ponderali della Chimica

    -Legge della conservazione della massa di Antoine Lavoisier

    -Legge delle proporzioni d definite di Joseph Proust

    - Legge delle proporzioni multiple di John Dalton

    La chimica in cucina

    Attività sperimentali

    La teoria è stata accompagnata da numerose esperienze di laboratorio a scuola e a

    casa durante la DaD effettuate nel corso dell’anno scolastico. Gli esperimenti sono

    stati descritti e spiegati con dovizia di particolari nelle apposite schede di laboratorio.

    Il lavoro è stato corredato da foto e disegni.

    Attività sperimentali :

    • Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali

    • Simulazione dell’eruzione vulcanica

    • Esperimento con la fluoresceina

    • Esperimento con i miscugli omogenei ed eterogenei

    • Cristallizzazione del cloruro di sodio.

    • Osservazione dei cristalli al microscopio collegato al PC.

    • Esperimento sui fluidi non newtoniani con l’amido di mais.

    • Test della catalasi.

    • Osservazione di capelli, di polline di varie piante.

    • Determinazione del pH di varie sostanze anche alimentari con le cartine al tornasole

    • Gel disinfettante

    • Chimica in cucina Insegnante

    Maria Antonietta Piazza

  • Liceo Statale delle Scienze Umane “E. Ainis” Programma di Italiano Classe III sez. C ind. LSU Il Medioevo: contesto storico politico e sociale La cultura medievale (pag.2) La Letteratura cortese: epica, lirica provenzale, romanzo La poesia italiana del Duecento e del Trecento (pag. 18) La poesia religiosa: San Francesco d’Assisi, il Cantico delle Creature La lirica prestilnovistica (pag. 20) Lo Stilnovo (pag. 21) Guido Guinizzelli: Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo (pag. 40) Dante vita pensiero opere (pag. 74) la Vita Nova, il saluto di Beatrice (pag. 98) Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io (pag. 134) Monarchia: La funzione del Papato e dell’Impero (Pag. 174) Divina Commedia: canti I,II,III,IV,V,VI Petrarca: vita pensiero, opere (pag. 220) Dalle Familiares : L'ascesa al monte Ventoso (pag. 243) Il Canzoniere (pag. 255) - Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (pag. 259) - Movesi il vecchiarel canuto et biancho (pag. 264) - Solo et pensoso i più deserti campi (pag. 269) - Padre del ciel, dopo i perduti giorni (pag. 272) - Pace non trovo et non ò da far guerra (pag.293) - O cameretta che già fosti un porto (pag. 295) Giovanni Boccaccio: vita, opere e pensiero (pag. 326) Decameron (pag. 346) - L’”orrido cominciamento”(pag. 360) - Lisabetta da Messina (pag. 398)

  • - Nastagio degli Onesti (pag. 406) - Frate Cipolla (pag. 427) Umanesimo, Rinascimento e Controriforma (pag. 524) Il tramonto del Medioevo e l’avvento dell’Umanesimo (pag. 526) Il Rinascimento (pag. 532) Niccolò Machiavelli e il principe (pag. 710). Il docente Massimo Cucinotta

  • LICEO EMILIO AINIS

    ANNO SCOLASTICO 2019/20- CLASSE 3a C (liceo delle scienze umane)

    PROGRAMMA DI FISICA

    Grandezze fisiche: Grandezze fisiche fondamentali e loro unità di misura – Il sistema

    Internazionale di Unità- grandezze derivate – calcoli dimensionali – proporzionalità

    diretta, inversa, quadratica

    Errori di misura: Caratteristiche degli strumenti di misura – incertezza nelle misure

    – Errori casuali ed errori sistematici – valore medio - l’errore massimo e relativo –

    incertezza nelle misure indirette – cifre significative – notazione scientifica

    Il moto uniforme: La traiettoria e il punto materiale – sistemi di riferimento – il moto

    rettilineo – La velocità nel moto rettilineo uniforme – legge del moto uniforme –

    pendenza del grafico spazio-tempo – Dal grafico spazio – tempo al moto – grafico

    velocità–tempo

    Il moto uniformemente accelerato: Il moto vario su una retta – La velocità istantanea

    – L’accelerazione media – grafico velocità-tempo - moto uniformemente accelerato e

    relativa legge – la posizione nel moto uniformemente accelerato e relativa legge

    I Vettori: I vettori e gli scalari – Caratteristiche di un vettore le operazioni con i

    vettori – componenti di un vettore – il prodotto scalare e il prodotto vettoriale con

    relative formule trigonometriche

    I moti nel piano e nello spazio: Il vettore posizione e vettore spostamento – vettore

    velocità e vettore accelerazione – Il moto circolare uniforme – Velocità angolare –

    Accelerazione centripeta

    Le forze e l’equilibrio: Concetto di forza – Misura delle forze con il dinamometro –

    Forze come vettori applicati – La forza peso – Le forze di attrito- La forza-peso e la

    caduta libera – La massa e il peso –Il moto su un piano inclinato – La forza

    centripeta – La forza centrifuga apparente,

    I principi della dinamica: Il primo principio della dinamica (principio di inerzia)-

    sistemi di riferimento inerziali – il principio di relatività Galileana – L’effetto delle

    forze - Il secondo principio della dinamica (legge fondamentale della dinamica) – Il

    principio di sovrapposizione delle forze – Le unità di misura della massa e della forza

    – Il terzo principio della dinamica (principio di azione e reazione)

    Messina, 09/06/2020

    L’insegnante

    Sebastiano Venuto

  • PROGRAMMA DI 3^ C LSU PROF.SSA R. VENTRE A.S. 2019/ 2020

    GRAMMATICA: SHOULD/SHOULDN’T- IMPERATIVO- MUST/MUSTN’T- HAVE TO/

    DON’T HAVE TO FORMA PASSIVA AL PRESENTE E AL PASSATO. CONGIUNTIVO.

    CONDIZIONALE. SECONDO PERIODO IPOTETICO.TERZO PERIODO IPOTETICO. TO SAY.

    TO TELL. DISCORSO DIRETTO ED INDIRETTO.

    LETTERATURA: THE ORIGINS- THE HISTORICAL BACKGROUND- THE LITERARY

    CONTEXT – BEOWULF.

    THE MIDDLE AGE – THE HISTORICAL BACKGROUND - THE LITERARY CONTEXT- THE

    BALLAD – LORD RANDAL .

    G. CHAUCER – LIFE AND WORKS – THE CANTERBURY TALES (THE PRIORESS) -

    CHAUCER AND BOCCACCIO.

    THE RENAISSANCE - THE LITERARY CONTEXT.

    1.06.2020 L’INSEGNANTE

    ROSELLINA VENTRE

  • PROGRAMMA DEFINITIVO DI LATINO

    CLASSE ANNO SCOLASTICO

    IIICLSU 2019/2020

    UNITA’ PROPEDEUTICA

    - Produzione, circolazione e tradizione dei testi antichi

    DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

    Unità 1

    - Il contesto storico e culturale

    Unità 2 Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti

    Unità 3 La letteratura delle origini: Oratoria, Teatro e Poesia

    - Appio Claudio Cieco e la nascita dell’oratoria

    - Livio Andronìco: il teatro, l’epica e l’innografia

    - Nevio: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica

    -

    Unità 4 PLAUTO

    - Biografia

    - Il corpus delle commedie

    - Le commedie del servus callidus

    - La “commedia di carattere”, la beffa, la “commedia degli equivoci”

    - Il teatro come gioco

    - Da Pseudolus T1 Il lenone; T2 Il servo astuto

    - Da Casina T3 Il vecchio innamorato

    - Da Miles gloriosus T4 Il soldato fanfarone e il parassita adulatore

    L’Aulularia

    - T5 Le ossessioni di un avaro; T6 La disperazione di Euclione; T7 L’equivoco

    Unità 5 L’evoluzione dell’epica e gli inizi della storiografia: Ennio e Catone

    Ennio

    - Biografia

    - Gli sviluppi dell’epica: gli Annales

    - Le opere teatrali e la produzione minore

  • Gli inizi della storiografia

    Catone

    - Biografia

    - Le Origines ; l’attività oratoria, la trattatistica e la precettistica

    Unità 6

    Terenzio

    - I dati biografici e le commedie

    - I rapporti con i modelli greci

    - I personaggi ed il messaggio morale

    Da Heautontimorumenos T1 Il tema dell’humanitas; T2 Un personaggio a tutto tondo: Menedemo

    Gli Adelphoe

    T5 Due modelli educativi a confronto; T6 Il monologo “patetico” di Eschìno

    Unità 7 La tragedia e la satira

    - Gli sviluppi della tragedia: Pacuvio e Accio

    - La nascita della satira: Lucilio

    - La vita e l’opera

    - La satura, un genere solo latino

    - I temi e i caratteri delle Satire

    DALL’ETA’ DEI GRACCHI ALL’ETA’ DI CESARE

    Unità 8 Il contesto storico e culturale

    Unità 10

    Lucrezio

    - Biografia

    - La poetica

    - Il proemio, la struttura , il contenuto dell’opera e il linguaggio

    De rerum natura

    - T1 L’inno a venere; T2 Elogio di Epicuro; T7 La “noia” esistenziale; T9 La peste

    Unità 11

    Catullo

    - L’ambiente culturale: i poetae novi

    - Biografia

    - Il liber catulliano

    - Vita mondana e vita interiore

    - La poesia d’amore per lesbia

    - I carmina docta

  • Lesbia

    - T3 L’altro come un Dio (carmina 51)

    - T4 Viviamo e amiamo (carmina 5)

    - T5 Il passerotto di lesbia (carmina 2)

    - T7 Amare e voler bene (carmina 72)

    - T8 Odi et amo (carmina 85)

    Libro di testo

    Giovanna Garbarino- Lorenza Pasquariello, Veluti Flos, vol. unico, ed. Pearson

    L’insegnante

    Cinzia Cimino

  • ISTITUTO STATALE “E. AINIS”

    PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

    anno scolastico 2019-2020

    classe 3C LSU

    ANTROPOLOGIA

    ANTROPOLOGIA: COSA STUDIA E COME

    Una “cultura” o più “culture”

    Cos’è l’antropologia culturale

    La diversità delle società umane. L’antropologia e le scienze umane. Che cosa studia l’antropologia: il

    concetto di cultura. Colonialismo, decolonizzazione e antropologia culturale. Antropologia culturale,

    filosofica e fisica. Antropologia e filosofia. Etnografia, etnologia,antropologia. Società semplici e complesse.

    Le origini dell’antropologia

    Le diversità dei popoli. L’antropologia prima degli antropologi. Le teorie evoluzionistiche

    dell’Ottocento.L’antropologia americana e la ricerca sul campo. L’antropologia francese, dal “fatto sociale”

    alle “strutture universali”. L’antropologia contemporanea e il postmodernismo. Tra antropologia e

    sociologia: dalla Scuola di Chicago a Marc Augé. Etnologia e antropologia in Italia.

    Gli antropologi al lavoro

    Essere sul “posto”. La ricerca sul campo come metodo etnografico. L’osservazione partecipante. Gli altri

    metodi di ricerca dell’antropologia. L’Italia: da Paese d’emigrazione a Paese d’immigrazione.

    Antologia

    Claude Lévi-Strauss Come si diventa antropologi (da Tristi tropici)

    Fulvio Gianaria-Alberto Mittone Gli stranieri sono sempre barbari? (da Culture alla sbarra. Una riflessione

    sui reati multiculturali)

    Carlo Levi Mondo contadino e magia (da Cristo si è fermato a Eboli)

    SOCIOLOGIA

    SOCIOLOGIA: COSA STUDIA E COME

    Siamo noi a fare la società o è la società che plasma gli individui?

    Che cos’è la società?

    Società e famiglia mutano con il tempo. Società e cultura. Il rapporto individuo-società. Società,

    trasformazioni sociali e sociologia. Il rispetto degli altri.

  • La comprensione della società

    L’Istat e la società italiana. La sociologia come “scienza”. Il romanzo sociale. Sociologia e sociologie. La

    ricerca sociologica: i metodi quantitativi e qualitativi. Quale metodo di ricerca scegliere? Il progetto di

    ricerca. L’analisi statistica. I mestieri del sociologo. La rivoluzione industriale e la trasformazione della

    società.

    PSICOLOGIA

    PSICOLOGIA: COSA STUDIA E COME

    Bisogno di psicologia!

    Che cosa studia la psicologia

    Il “lettino” di Freud. L’oggetto della psicologia. La psicologia tra teoria e pratica. Il romanzo “psicologico”. I

    campi di applicazione della psicologia contemporanea. La psicoanalisi e i totalitarismi del Novecento.

    Come lavorano gli psicologi

    Quanto siamo conformisti? La ricerca scientifica in psicologia e l’attendibilità dei dati. L’osservazione.

    L’intervista. Il questionario. Il colloquio clinico. Il test. Le “macchie” di Rorschach. L’esperimento. L’uso

    della statistica in psicologia: raccogliere e elaborare informazioni. L’etica della psicologia.

    Antologia

    Sigmund Freud La scoperta dell’inconscio (da Introduzione alla psicoanalisi)

    Sigmund Freud Inconscio e nevrosi tra teoria e pratica (da Introduzione alla psicoanalisi)

    PEDAGOGIA

    SCUOLA E SOCIETÀ NEL BASSO MEDIOEVO

    L’insegnante dipende dal contesto?

    I modelli educativi nel Basso Medioevo

    Università ieri e oggi. Gli studi superiori e la fondazione delle università. Le università e le città. Le scuole di

    arti e mestieri per la formazione borghese e popolare. L’educazione nella letteratura. Gli ordini religiosi

    mendicanti e l’educazione popolare.

    Scolastica ed educazione

    All’origine del termine “scolastico”. La scolastica e Ugo di san Vittore: “arti meccaniche” e teologia.

    Bonaventura da Bagnoregio: l’unificazione del sapere in Dio. Modalità e contenuti dell’insegnamento

    universitario. Tommaso d’Aquino: la “mediazione” del maestro. L’istruzione è per tutti.

  • Antologia

    Ugo di san Vittore Come accostarsi correttamente allo studio (da Didascalion)

    Tommaso d’Aquino L’insegnante è simile a un medico (da De magistro)

    L’EDUCAZIONE DAL XV AL XVII SECOLO

    Perché cambia l’educazione?

    L’Umanesimo in Italia e in Europa

    Studiare i classici. L’Umanesimo e l’attenzione per la formazione. Scuole-convitto e accademie. Erasmo da

    Rotterdam: la critica della “pedanteria”. Umanesimo e pedagogia in Francia: Montaigne e Rabelais.

    L’educazione nelle città ideali.

    Testo: V. Rega Panorami di scienze umane Zanichelli

    Messina 10/06/2020 L’insegnante

    Francesco Iannuzzi

  • PROGRAMMA DEFINITIVO

    STORIA

    CLASSE ANNO SCOLASTICO

    IIICLSU 2019/2020

    Unità 1 L’OCCIDENTE NEL BASSO MEDIOEVO

    - L’Impero e le monarchie feudali

    - L’Impero dalle origini all’XI secolo

    - Il sistema feudale

    - Le monarchie feudali: Francia e Inghilterra

    - La Chiesa, lo scontro con l’Impero, le crociate

    - Dopo l’anno Mille: crescita ed espansione

    - I Comuni e la penisola italiana

    - I Comuni in Europa

    - I Comuni in Italia

    - Le repubbliche marinare

    - Lo scontro fra i Comuni italiani e l’Impero

    Unità 2 CRISI E TRASFORMAZIONI ALLA FINE DEL MEDIOEVO

    - Verso il declino dei poteri universali

    - Il pontificato di Innocenzo III

    - La politica imperiale di Federico II

    - La Chiesa da Bonifacio VIII allo Scisma d’Occidente

    - La crisi del Trecento

    - L’Europa tra monarchie nazionali e nuovi regni

    - La guerra dei Cent’anni

    - L’ascesa delle monarchie nazionali: Francia e Inghilterra

    - L’espansione ottomana e la caduta dell’impero bizantino

    Unità 3 VERSO L’ETA’ MODERNA

    - Gli Stati della penisola italiana

    - Dai comuni agli stati regionali

    - Signorie e repubbliche nell’Italia settentrionale

    - Firenze dal Comune alla Signoria

    - Lo stato della Chiesa e il mezzogiorno

    - Le guerre d’Italia

    - Umanesimo e Rinascimento

    Unità 4 IL CINQUECENTO: IL MONDO IN ESPANSIONE

    - Le trasformazioni economiche e sociali

  • - Riforma protestante e Controriforma cattolica

    - Le origini della riforma

    - Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma

    - La diffusione della riforma nell’Impero

    - La diffusione della riforma in Europa: Zwingli e Calvino

    - Riforma cattolica e Controriforma

    - L’Europa tra politica e religione

    - L’Impero di Carlo V

    - La Spagna di Filippo II e la nascita delle Province Unite

    - L’Inghilterra di Elisabetta I

    - La Francia delle guerre di religione

    Unità 5 IL SEICENTO: UN SECOLO CONTRADDITTORIO

    - L’Europa durante la guerra dei Trent’anni

    - La Francia da Enrico IV a Luigi XIII

    Letture di approfondimento

    La Magna Charta Libertatum; La presa di Gerusalemme vista dai cristiani; Cittadinanza e Costituzione: Il

    problema della “guerra giusta” e l’aspirazione alla pace

    Libro di testo

    Antonio Brancati, Trebi Pagliarani, Storia in movimento, vol. 1, ed. La Nuova Italia

    L’insegnante

    Cinzia Cimino

  • LICEO STATALE "E.AINIS"- Messina

    Programma di Scienze Motorie Classe III C Liceo Scienze Umane

    A.S. 2019/ 2020

    ❑ Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

    ❑ Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

    ❑ Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter-

    segmentario e per il controllo della respirazione.

    ❑ Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni

    spazio- temporali.

    ❑ Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

    ❑ Attività ed esercizi a corpo libero.

    ❑ Attività sportive individuali: Badminton, Tennis Tavolo.

    ❑ Attività sportive di squadra: Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano.

    ❑ Test per la valutazione delle capacità motorie (coordinazione motoria mista e di

    equilibrio)

    ❑ L’apparato locomotore.

    ❑ L’apparato cardiocircolatorio.

    ❑ L’apparato digerente.

    ❑ Paramorfismi e dismorfismi.

    ❑ Salute e benessere: alimentazione e sport.

    ❑ La sicurezza in ambito domiciliare, a scuola, per strada e durante la pratica

    sportiva.

    Messina, Giugno 2020 Docente

    Valeria Del Dotto

  • LICEO STATALE “ E. AINIS”

    MESSINA

    PROGRAMMA DI MATEMATICA

    a.s. 2019/2020

    Classe: 3ª C LSU

    Docente: prof.ssa E. Scimone

    Esercitazioni di ripasso: Scomposizione in fattori e frazioni algebriche.

    Equazioni di secondo grado e parabola

    Introduzione alle equazioni di secondo grado. Le equazioni di secondo grado: caso generale. Le

    equazioni di secondo grado numeriche intere. Le equazioni incomplete. Le equazioni complete: la formula

    risolutiva dell’equazione di secondo grado. Equazioni di secondo grado frazionarie. Scomposizione di un

    trinomio di secondo grado. La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado. Sistemi

    di secondo grado.

    Disequazioni di secondo grado e frazionarie.

    Richiami sulle disequazioni. Le disequazioni di primo grado. Lo studio del segno di un prodotto. Le

    disequazioni di secondo grado. Le disequazioni fratte. I sistemi di disequazioni.

    Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo

    Equazioni binomie e trinomie. Equazioni risolvibili mediante scomposizione in fattori. Disequazioni di grado

    superiore al secondo.

    La circonferenza nel piano cartesiano.

    Equazione della circonferenza dato centro e raggio. Equazione della circonferenza in forma normale.

    Messina, 08.06.2020

    L’Insegnante

    Eliana Scimone

  • LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA

    PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE SVOLTO NELLA CLASSE III B LIN – A.S. 2019/20

    PRIMA DI INIZIARE Forme artistiche e lettura dell’opera d’arte. GLI INIZI Dall’alba dell’uomo alle civiltà del Vicino Oriente Cap. 1: La Preistoria. Fra pietre e metalli

    L’arte rupestre, Testimonianze di architettura Cap. 2: Sumeri, Babilonesi, Assiri ed Egizi. Le civiltà della mezzaluna fertile

    I Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri, gli Egizi: Le mastabe, le piramidi, il tempio, la pittura e il rilievo, la scultura

    LA GRECIA L’inizio della civiltà occidentale Cap. 3: Le civiltà di un mare fecondo, L’Egeo: Creta e Micene

    I Cretesi e le Città-Palazzo

    I Micenei e le Città-Fortezza
 Cap. 4: L’inizio della civiltà occidentale: la Grecia. La polis officina d’arte

    I periodi dell’arte greca, il Periodo di formazione, il Periodo arcaico: il tempio e le sue tipologie, gli ordini architettonici, kouroi e korai, la pittura vascolare, il problema della decorazione del frontone, il problema della decorazione delle metope

    Cap.5: L’età di Pericle e Fidia. L’inizio del periodo classico Il primato di Atene, la statuaria prima del Doriforo (Auriga di Delfi, I Bronzi di Riace), Mirone di

    Eleutere, Policleto di Argo, Fidia, l’Acropoli di Atene Cap.6: L’arte nella crisi della polis

    Il ripiegamento intimista della seconda classicità, Prassitele ateniese, Skopas di Paro, Lisippo, Alessandro Magno e l’Ellenismo, esperienza della scultura ellenistica (Pergamo, Rodi), la pittura

    FRA TEVERE E ARNO (cenni) La civiltà della necropoli Cap.7: L’arte in Italia. Gli Etruschi

    Gli Etruschi, la città, l’architettura religiosa, l’architettura funeraria, la scultura funeraria e religiosa ROMA Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell’impero Cap.8: Roma, l’arte dell’utile

    I Romani e l’arte, le tecniche costruttive dei romani (l’arco, la volta, la cupola, i paramenti murari), l’architettura (l’architettura dell’utile, i templi, le costruzioni onorarie, le costruzioni per lo svago e i giochi cruenti, il foro, la casa e il palazzo imperiale), la pittura, la scultura (il ritratto, il rilievo di arte plebea, il rilievo storico-celebrativo), il Foro romano e i Fori imperiali.

    L’ALTO MEDIOEVO Da Roma ad Aquisgrana Cap.9: L’Impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero

    L’arte della tarda romanità (l’architettura di Roma e delle province, La Basilica di Massenzio) l’arte paleocristiana, l’architettura paleocristiana (la Basilica di San Pietro in Vaticano, Santa Sabina,

    San Giovanni in Laterano, Il Mausoleo di Santa Costanza), il mosaico, i mosaici di Roma (Catino

  • absidale di Santa Pudenziana), l’Arte a Ravenna (Mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico, Sant’Apollinare Nuovo, Santa Sofia a Istanbul, San Vitale), i mosaici a Ravenna.

    IL ROMANICO Volte di pietra e croci dipinte. Cap. 11: L’arte nell’età dei Comuni

    La necessità di una nuova arte, Caratteri generali dell’architettura romanica (la volta a crociera), l’architettura romanica in Italia (Sant’Ambrogio a Milano, il Duomo di Modena, Il Battistero di S. Giovanni a Firenze, San Marco a Venezia, Il Duomo di Monreale), l’architettura romanica in Italia (Sant’Ambrogio a Milano), la scultura, grandi timpani e Wiligelmo, la pittura romanica (Croci dipinte).

    L’AMORE NELL’ARTE

    Elaborato proposto dalla classe sul tema dell’amore durante la DAD. ARGOMENTI NON SVOLTI E DA INTEGRARE A SETEMBRE 2020/21 (VEDI PIA) A.S. 2020/21 IL GOTICO Guglie svettanti e fondo oro. Cap 12: IL Gotico. L’arte che viene dal Nord si afferma nel Duecento italiano. Cap. 13: Il Gotico in Italia nel Trecento.

    Arte e territorio: Visita al Museo Archeologico di Reggio Calabria, Visita al Monastero di Montevergine.
 Libro di testo: G. Cricco e F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte – Dalla Preistoria a Giotto, V. 1, Zanichelli. Messina, 06/06/2020

    L’insegnante Rosa Marchese

    FILOSOFIA III C LSULICEO EMILIO AINIS PROGR. 3 CLSUprogramma di Scienze Sperimentali 3 C LSU 2020-convertitoprogramma ditaliano 3c lsuprogramma Fisica 3C LSUprogramma inglese 3cPROGRAMMA LATINO IIICLSUprogramma scienze umane 3C LSUPROGRAMMA STORIA IIICLSUprogramma svolto Scienze Motorie3CLSUProgrammadimatematica3CLSUStoria dellarte