Fiducia e certezza nella scienza Cosa veramente è naturale? Mi sembra che tutte le scienze che non...

of 33 /33
Fiducia e certezza nella scienza Cosa veramente è naturale? “Mi sembra che tutte le scienze che non nascono dall'esperienza, madre di ogni certezza, siano vane e piene di errori” Leonardo Da Vinci (1452-1519)

Embed Size (px)

Transcript of Fiducia e certezza nella scienza Cosa veramente è naturale? Mi sembra che tutte le scienze che non...

  • Slide 1
  • Fiducia e certezza nella scienza Cosa veramente naturale? Mi sembra che tutte le scienze che non nascono dall'esperienza, madre di ogni certezza, siano vane e piene di errori Leonardo Da Vinci (1452-1519)
  • Slide 2
  • City
  • Slide 3
  • Di chi fidarsi? La produzione degli OGM, vere e proprie chimere tecnologiche, costituisce un evento del tutto nuovo, letteralmente sovversivo nei confronti del sistema della natura introdurre, nel corredo genico (genoma) di un organismo, geni estranei provenienti da specie non imparentate con quella del ricevente (), comporta un fatto qualitativamente diverso e anomalo rispetto ai classici incroci e non ha alcun termine di raffronto con qualsiasi processo evolutivo realizzatosi fino ad oggi Coloro che pubblicano sulle riviste scientifiche nel campo della Biologia molecolare e del miglioramento genetico. www.medline.com (ricerca per parole chiave o autori)
  • Slide 4
  • Due posizioni in contraddizione Laggiunta di geni nuovi o differenti negli organismi per mezzo delle tecniche del DNA ricombinante non comporta di per s rischi nuovi o pi elevati rispetto alle modificazioni di organismi con metodi pi tradizionali. (www.AgBioWorld.org) Dichiarazione sottoscritta da >3200 scienziati (traduzione ufficiale)www.AgBioWorld.org Genetic engineering is fundamentally different from breeding, Breeding never introduces genes that are foreign to the species,Breeding does not involve any artificial manipulation of the genes www.psrast.org/ decl.htm,www.psrast.org/mianbrbr.htmGenetic engineering is fundamentally different from breeding www.psrast.org/ decl.htmwww.psrast.org/mianbrbr.htm Lingegneria genetica fondamentalmente diversa dal miglioramento genetico tradizionale (breeding), Il breeding non introduce mai geni estranei alla specie, Il breeding non comporta alcuna manipolazione artificiale dei geni (traduzione non ufficiale di una Dichiarazione di scienziati contro le Biotecnologie agrarie)
  • Slide 5
  • Giuseppe Rotilio Nel sud est asiatico, dal Bangladesh alla Cina meridionale, il riso, che rappresenta lalimento principale di quelle popolazioni e che, proprio per il modo in cui e` coltivato e` molto povero di nutrienti (al contrario del grano, che nel passato ha rappresentato uno dei fattori della superiorita` fisica degli europei), viene arricchito transgeneticamente con nutrienti importanti come vitamine e ferro. Si tratta di un fenomeno non arrestabile; mi pare di aver letto che l80 per cento degli alimenti prodotti in Cina subisce questo trattamento. Il pericolo puo` riguardare lo stabilirsi in quelle regioni di monocolture, monovarieta` estremamente forti e resistenti. http://testo.camera.it/_dati/leg13/lavori/stencomm/12/indag/sicurezza_alimentare/2000/0613/pdf001.pdf Anche se uno scienziato di un certo rango nel suo settore (metalli pesanti e stress ossidativi), sulle biotecnologie agrarie brilla, ma per ignoranza ed incompetenza...
  • Slide 6
  • Gianni Tamino C' anche un problema di impatto diretto delle manipolazioni genetiche in agricoltura, per quanto riguarda ambiente e salute. Quando noi abbiamo l'utilizzo di piante e animali transgenici immessi nell'ambiente naturale, il processo irreversibile e non controllabile, come avviene in ambiente confinato. Noi non siamo ancora in grado di prevedere che cosa succeder all'ambiente inserendo piante ed animali transgenici, sapendo per benissimo che questa piante e questi animali possono riprodursi senza controllo umano e trasferire il carattere in direzioni non prevedibili e non volute. In questa evenienza si determinerebbe una forma di inquinamento genetico di un carattere che non ha nulla a che vedere con gli equilibri ambientali e che pu avere effetti sconvenienti. In altre parole questo mette in pericolo la biodiversit del pianeta, che la vera ricchezza del pianeta, come dicono le conoscenze sia dei biologi, sia degli economisti. http://www.rfb.it/csa/links/archivio/tamino-i-rischi-ogm-2.htm Come scienziato assente dal 1983. Lincompetenza palese.
  • Slide 7
  • Qual il contenuto della biotecnologia? Chi parla con autorit? Problema frequente di conflitti tra scienziati in opposizione tra loro eppure apparentemente entrambi credibili chi non ha strumenti per capire la controversia e non sa distinguere chi veramente credibile Non necessariamente quello con la miglior parlantina ad aver ragione! Vogliamo verificare la prima delle due condizioni per laffidabilit del testimone (sa ci di cui parla).
  • Slide 8
  • Chi il biotecnologo (scienziato)? Chi ha autorit nel campo specifico? Fonti normative della biotecnologia sono i libri di testo Questi sono la sintesi di numerose pubblicazioni scientifiche Come faccio a trovare queste pubblicazioni? Come faccio a capirle? Tautologia: la biotecnologia quella cosa (scienza) di cui si occupano i biotecnologi Il contenuto delle biotecnologie Come funziona la ricerca? Cosa produce? pubblicazione (scientifica), brevetto, rapporto...
  • Slide 9
  • Come si trovano articoli scientifici?
  • Slide 10
  • ISI Web of Knowledge
  • Slide 11
  • Banca dati ad accesso libero per le pubblicazioni di biologia-medicina E possibile interrogare la banca dati con nomi di autori o parole www.pubmed.com
  • Slide 12
  • E possibile interrogare con nomi di autori o parole Numero totale di articoli per Veronesi U. Autori del secondo articolo Per il libero accesso e lampia copertura, medline di gran lunga la pi usata Abstract disponibile
  • Slide 13
  • Articolo standard Che rivista? CHI? DOVE LAVORANO? ABSTRACT (RIASSUNTO) Corresponding author
  • Slide 14
  • 1)pubblica nel campo specifico? (Quali riviste? Che tipo di articoli? Sono originali?) 2)gli esperimenti sono riproducibili? (casi famosi di esperimenti non riprodotti o falsificati: pochi ma buoni) La bravura/credibilit di uno scienziato testimoniata: Ad es. la ricerca con Ames BN recupera pi di 300 pubblicazioni (prevalentemente nel campo della tossicologia/cancerogenesi). Attenzione ai falsi positivi (omonimia) e ai falsi negativi (assenza dalla banca dati) Per un giudizio completo occorre entrare nel merito della singola pubblicazione (che pu essere molto complicato) come verificare la solidit di un lavoro/autore?
  • Slide 15
  • Dove: esistono riviste molto prestigiose (Nature, Science, Cell, Plant Cell, EMBO J., ) (non necessariamente infallibili!) . e riviste sconosciute che pochissimi leggono. Un indice approssimativo dellimportanza della rivista dato dalla diffusione e dallImpact Factor (IF). Un buon IF non garantisce per la qualit della singola pubblicazione. Esistono tabelle con gli IF aggiornate ogni anno. Non corretto paragonare Impact Factor di ambiti diversi perch alcuni ambiti come medicina hanno molte riviste con un IF altissimo (>20) essendoci molti lettori potenziali. Altri ambiti (es. Biologia vegetale) hanno pochi giornali e un IF di 5 gi ottimo. E sensato paragonare giornali usando lIF solo allinterno della stessa area disciplinare
  • Slide 16
  • Alcuni dei 130 giornali nellarea Biologia delle piante
  • Slide 17
  • E' possibile ingannare qualcuno per sempre. E possibile ingannare tutti per un po. Non possibile ingannare tutti per sempre. (Abraham Lincoln) La stragrande maggioranza degli scienziati competenti sostiene che gli OGM in commercio sono sani quanto quelli convenzionali e in alcuni casi sono meglio, per noi e per lambiente. Tutte le maggiori societ scientifiche nei settori pertinenti si sono espresse chiaramente, mentre nessuna ha espresso pareri diversi. + 9 accademie (nazionali o internazionali) delle scienze*. + In Italia le societ scientifiche nazionali hanno sottoscritto due documenti sulla questione. * Accademie di: USA, Brasile, Cina, India, Germania, Inghilterra, Messico, Francia, Italia, Terzo Mondo, Accademia Pontificia delle Scienze, ad es. http://www.nap.edu/html/transgenic/
  • Slide 18
  • Con lesplodere della chimica di sintesi nella seconda met del secolo appena passato, si incominci ad avere timore per il gran numero e quantit di sostanze nuove che venivano introdotte nellambiente e nellalimentazione Numero e distribuzione degli agenti chimici nei vari usi Tipo di uson.% 1Agenti chimici vari50,00079 2Principi attivi presenti nei fitofarmaci15002 3Principi attivi presenti nei medicinali40007 4Composti usati come formulanti20003 5Additivi alimentari25004 6Cosmetici30005 TOTALE63,000100 Dati fine anni 80
  • Slide 19
  • Come si fa a dire se una sostanza tossica? Test tossicologici: tossicit acuta o cronica, per ingestione, contatto, inalazione Un test molto utile per identificare una classe di sostanze molto pericolose (i mutageni) stato inventato dal prof. Bruce Ames pi di 30 anni fa. Quei numeri suscitavano paura perch si aveva evidenza di correlazione tra cancro e mutazioni (il 90% dei mutageni sono anche cancerogeni)
  • Slide 20
  • Si basa sul recupero di funzionalit di geni di Salmonella necessari per la sintesi dellistidina (un aminoacido). Vi sono diverse varianti del ceppo di Salmonella in cui i geni hanno cause diverse per la mancata funzionalit. Ciascuna variante possiede una diversa sensibilit ai vari tipi di mutazione (e quindi ai vari tipi di mutageno). * TA100 sensibile alla reversione per sostituzione di basi * TA1535 e TA1538 sono sensibili alla reversione per frameshift (introduzione di una diversa fase di lettura del gene) e quindi alle inserzioni o delezioni Il test (detto anche della salmonella) semplice, veloce, efficace (non perfetto!), a basso prezzo e facile da eseguire
  • Slide 21
  • Risultato del test di Ames su EMS e MMS (mutageni diretti) Control is the sense of biology!
  • Slide 22
  • Risultato di un test di Ames su Ciclofosfamide (mutageno indiretto) con e senza attivazione microsomale (aggiunta estratto S9)
  • Slide 23
  • I mutageni indiretti vengono rivelati solo in presenza dellestratto di fegato di ratto (frazione microsomale che contiene enzimi attivanti (e.g. Citocromi P450) La mutagenicit (tossicit) di una particolare sostanza non pi una cosa assoluta e intrinseca per la sostanza stessa. Test di Cancerogenicit: test di tossicit cronica Durata 2 anni, eseguito in genere per ingestione a dosi sotto la MTD (Massima Dose Tollerata, dose che non causa decremento ponderale). Alla fine dei due anni si sacrificano gli animali e si esamina se il numero di tumori pi alto rispetto al gruppo di controllo
  • Slide 24
  • Il 60 % dei composti sintetici risultano cancerogeni nei test ad alta dose in topo e ratto Sostanze positive al test di cancerogenesi Fraz.% Composti sintetici esaminati in ratto e topo 271/45160 Composti naturali esaminati in ratto e topo 79/13957 Composti esaminati almeno in ratto o topo 702/134852 Composti nel caff tostato21/3070 Il 57 % dei composti naturali risultano cancerogeni nei test ad alta dose in topo e ratto
  • Slide 25
  • Alcuni esempi di sostanze naturali che risultano positive al test di cancerogenicit Isotiocianato di allile: presente in cavolo cavolfiore, mostarda, rafano Estragol: presente nel basilico e quindi nel pesto H2CH2C CH CH 2 N S
  • Slide 26
  • Questi composti carcinogeni sono presenti in: aglio, albicocca, ananas, aneto, anice, anice stellata, arancia, assenzio, banana, basilico, bietola, broccoli, cacao, caff, cannella, cardamomo, carota, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo, chiodi di garofano, ciliege, cipolla, coriandolo, cumino, curcuma, dragoncello, finocchio, funghi eduli, guava, indivia, lampone, lattuga, lenticchie, limetta, liquerizia, macis, maggiorana, mais, mango, mela, melanzana, melone cantalupo, melone retato, menta, miele, mostarda, noce moscata, paprica, pastinaca, patata, pepe della Giamaica, pepe nero, peperoncino, pere, pero delle indie, pesche, piccante, pimento, piselli, pomodoro, pompelmo, prezzemolo, prugne, rabarbaro, rafano, rapa, ravanello, ravizzone, rosmarino, rutabaga, salvia, santoreggia, sedano, sesamo, soia, t, t di consolida, timo, uva, uva sultanina Tabella 2 - elenco di alcuni pesticidi naturali che sono carcerogeni nei roditori (escluse tossine fungine): acetaldeide, metilformilidrazone, allil isotiocianato, idrocloruro di arecolina, benzaldeide, acetato di benzile, acido caffeico, catecolo, cumarina, aldeide crotonica, acrilato di etile, esanale, metil formilidrazina, idrochinone, D- limonene, 8-metossipsoralene....... La pubblicazione Bruce N. Ames and Lois Swirsky Gold (2000) Paracelsus to parascience: the environmental cancer distraction. Mutation Research 447: 3-13, contiene tutti i dati.
  • Slide 27
  • Quanto ne mangiamo ogni giorno di pesticidi naturali e quanto di sintetici? Ogni giorno ingeriamo circa 1,5 g di pesticidi naturali. Altri 2 g di sostanze sempre classificabili come pesticidi sono prodotte durante la cottura dei cibi per un totale di 3,5 g al giorno (e varie migliaia di composti chimici diversi). Ingeriamo circa 0,09 mg al giorno dei 200 pesticidi sintetici pi abbondanti Ammesso che i pesticidi siano casa di cancro, dovremmo prima preoccuparci di quelli che sono pi abbondanti nella dieta, per cui ci dobbiamo porre la domanda: Il 99,99% dei pesticidi che mangiamo sono di origine naturale e solo lo 0,01% di origine sintetica
  • Slide 28
  • Esempi di tossicit (LD50) Erbicidi di bassa tossicit LD50 mg/kg (ratto/topo) * Glyphosate >10.000 * Aspirina + 1.100 * Solfato di rame 472 * Caffeina + 200 * 2,4D 370 + non sono erbicidi, ma sono mostrati come paragone
  • Slide 29
  • Naturale = buono di per s ? Sintetico = cattivo di per s ? Levidenza scientifica non supporta la nozione che i composti sintetici siano intrinsecamente pi pericolosi di quelli naturali 1a conclusione: lesperienza ci suggerisce di non preoccuparci di queste sostanze naturali (se fossero veramente cancerogeni saremmo morti da tempo) 2a conclusione: i dati sulla tossicit ottenuti ad alta concentrazione non vanno estrapolati alle concentrazioni basse a cui siamo esposti
  • Slide 30
  • Interpretazione biologica La somministrazione intorno ai valori della MTD induce morte cellulare in maniera massiccia. TESI di Ames: se un composto mitogenico (induce divisione cellulare) allora probabilmente un cancerogeno nei roditori. Questo perch i tassi di danno al DNA endogeni (dovuti a fattori intrinseci e sempre presenti) sono ENORMI Hits on DNA / cell / day a causa di specie ossidanti endogene: 10 5 rat 10 4 uomo. E difficile immaginare che i cancerogeni aumentino il danno al DNA; piuttosto plausibile che aumentino la mitogenesi che MUTAGENICA in vari modi.
  • Slide 31
  • Non solo la natura non buona di per s ma stata storicamente la sorgente di un gran numero di veleni, farmaci, principi attivi Segale contaminata dal fungo Claviceps purpurea
  • Slide 32
  • Discernimento! (vagliate tutto, trattenete il valore e) Acido salicilico: era stato scoperto indipendentemente dagli abitanti del vecchio e nuovo mondo che la corteccia del salice conteneva un rimedio efficace contro dolori e febbre. Il composto stato successivamente identificato (isolato o inventato?) come lacido salicilico da Raffaele Piria nel 18??. Nel 1897, Friedrich Bayer (o Felix Hoffman) sintetizza per acetilazione dellacido salicilico un analogo (laspirina) che efficace come lacido salicilico dal punto di vista terapeutico senza per possedere gli effetti collaterali negativi di questultimo. Aspirina (acido acetil salicilico) CH3COOH
  • Slide 33
  • Ricerca su Medline usando come parole chiave: Herbal remedy oppure Herbal kidney failure Un prodotto di erboristeria cinese ha causato migliaia (?) di casi di nefropatia, richiedendo trapianto di reni in diversi casi e alcune decine di casi di tumore (es. uretere) i rimedi di erboristeria possono essere estremamente pericolosi perch sono meno controllati dei prodotti farmaceutici convenzionali. Accettare il discernimento basato sulla scienza comporta dei rischi? Sicuramente s, ma sono in genere decisamente pi limitati rispetto a quelli che si corrono in assenza della scienza Rifiutare questo discernimento comporta rischi?