FCM 37

download FCM 37

of 36

Transcript of FCM 37

  • 8/8/2019 FCM 37

    1/36

    full circle magazine #37 indice ^

    full circleNUMERO #37 - Maggio 2010

    SCREENLETS - ABBELLISCI IL TUO DESKTOP

    OSMOS

  • 8/8/2019 FCM 37

    2/36

    full circle magazine #37 indice ^

    Gli articoli contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo3.0. Ci significa che potete adattare, copiare, distribuire e inviare gli articoli ma solo sotto le seguenti condizioni: dovete attribuire il lavoro all'autoreoriginale in una qualche forma (almeno un nome, un'email o un indirizzo Internet) e a questa rivista col suo nome ("Full Circle Magazine") e con suo

    indirizzo Internet www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modo che lasci intendere che gli autori e la rivista abbiano esplicitamente autorizzato voio l'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate o create un'opera su questo lavoro dovete distribuire il lavoro risultante con la stessa licenza o una simile o compatibile.

    full circle

    Media in Streaming p.14

    La mia opinione p.18

    Screenlet p.12

    Programmare in Python Pt10 p.07

    Donne Ubuntu p.24

    Giochi Ubuntu p.26

    Comanda & Conquista p.05

    Top 5 - Affiancare le finestre p.32

    La mia storia p.15

    Come un utente ha cominciatofin dal kernel 1.2 e come un altrofin dagli anni '80 usando unTandy TRS 80-III.

    Intervista ai MOTU p.21

    Recensione - Lubuntu p.20 Lettere p.22

    http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
  • 8/8/2019 FCM 37

    3/36

    full circle magazine #37 indice ^

    Benvenuti ad un altro numero di Full Circle magazine.

    C una buona notizia questo mese se state cercando una distribuzione leggera

    e formidabile per il vostro portatile o netbook. Non solo c una recensione di(Ubuntu + il desktop di LXDE), ma la versione uno di

    (Moblin + Maemo) stata rilasciata. E se questo non bastasse uscitalultima versione di (v5.0) che adesso si basa su Ubuntu (Lucid in questo caso)!Sono sempre stato un leggero sostenitore di Puppy, quindi sicuramente prover 'LucidPuppy' sul mio veccio PC EEE 701. Spero di riuscire a parlarne nel prossimo numero.

    Vorrei anche ringraziare tutte le persone che ci stanno mandando gli auguri per lanostra trentesima edizione. Quei messaggi davvero significano che ne vale la pena efanno capire che anche noi non-programmatoripossiamo davvero aiutare la comunit.

    Spero che tutti voi comperiate lultimo numerodi quando sar rilasciato dalle vostreparti. Rikki di Ubuntu User stato cos gentile dadare a Full Circle una pagina intera di pubblicit,gratis! Dora in poi noi, in cambio, sosterremoUbuntu User. Quindi se non riuscite a trovareUbuntu User nella vostra citt, mandategli una maildal loro sito web.

    Redattore, Full Circle [email protected]

    EDITORIALEQuesta rivista s tata creata utilizzando:

    Ubuntu un sistema operativocompleto, perfetto per i computer

    portatili, i desktop ed i server. Chesia per la casa, per la scuola o per illavoro, Ubuntu contiene tutte leapplicazioni di cui avrete bisogno,compresi l'elaboratore di testi, laposta elettronica e il browser web.Ubuntu e sar sempre gratuito.Non dovete pagare alcuna licenzad'uso. Potete scaricare, utilizzare econdividere Ubuntu con i vostriamici, la famiglia, la scuola o perlavoro del tutto gratuitamente.

    Una volta installato, il sistema pronto per l'uso con un insiemecompleto di applicazioni per laproduttivit, per l'internet, per ildisegno, per la grafica e per i giochi.

    utilizzate ilnuovo link 'indice' per saltare

    alla pagina del sommario daogni altra pagina!

    http://creativecommons.org/http://www.openoffice.org/http://www.gimp.org/http://www.scribus.net/mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 FCM 37

    4/36

  • 8/8/2019 FCM 37

    5/36

    full circle magazine #37 indice ^

    S

    e possedete un portatile,probabilmente mentresiete in viaggiocontrollate spesso le

    vostre mail, leggete le news ofate qualche altra operazioneonline. Se siete come me,rabbrividite continuamente alpensiero che c' qualcun'altroconnesso al nodogratuito/pubblico che potrebbecontrollare il nostro trafficosperando di recuperare qualchepassword o dati bancari. Per mee la mia famiglia ho imposto laregola "nessun accesso bancarioquando si in giro", ma sonocomunque preoccupato per lenostre password e dati privati.Questo un esempio di come ilport-forwarding tramite SSHdiventi estremamente utile.Utilizza SSL per criptare tutti idati inviati; usa il wifi pubblicocome semplice collegamento alvostro server SSH (server/pc dicasa, server a lavoro, serverprivato virtuale, ecc.), e proteggeil traffico da e verso il vostrocomputer dalla maggior partedelle intercettazioni dei pacchettie da attacchi di intrusi.

    La prima cosa da fare , se nonlo avete gi fatto, configurare unserver SSH sul vostro PC, oregistrarsi presso un qualche

    server privato reale/virtuale. Segi avete accesso ad un accountSSH, passate al passo 7.

    Passo uno:Installate il server OpenSSH nelvostro Ubuntu:

    sudo apt-get install openssh-server openssh-client

    Passo due:Create una copia di

    /etc/ssh/sshd_config

    cp /etc/ssh/sshd_config ~

    Passo tre:Modificate il file sshd_config.

    Potete vagliare le opzionidisponibili con la pagina dimanuale:

    man sshd_config

    La configurazione basedovrebbe semplicementedisabilitare il login come root e

    indicare gli utenti che possonoconnettersi con SSH. Per farequesto, aprite /etc/ssh/sshd_config:

    sudo vim /etc/ssh/sshd_config

    Una volta aperto, cambiate lariga "PermitRootLogin yes" in"PermitRootLogin no" eaggiungete la riga "AllowUsersutente1,utente2,utente3" daqualche parte nel file.Ovviamente dovete cambiare"utente1" con quello reale,

    mentre utente2 e utente3dovrebbero essere sostituiti daaltri account cui concessoconnettersi al server. Peresempio la mia riga questa:

    AllowUsers lswest

    Dato che ho abilito un soloaccount e utente, questo quello

    che ho inserito.

    Passo quattro:Riavviate il server SSH dopo

    aver completato le modifiche alfile di configurazione:

    sudo /etc/init.d/ssh restart

    Passo cinque:Create chiavi SSH (se volete).

    Dato che questo passo opzionale, non includer i

    comandi esatti. Se voletegenerare le chiavi, seguite leistruzioni nel wiki (il link nellasezione Ulteriori Letture).

    Passo Sei:Configurate il vostro server/PC

    per l'accesso a internet e idyndns. Non ho mai configurato i

    DNS dinamici in nessun pc,quindi lascer queste istruzioniall'articolo del wiki (secondo linknella sezione Ulteriori Letture).Una soluzione a breve terminesarebbe quella di creare un cron

    job per eseguire il seguentecomando

    curl http://www.whatismyip.org

    e redirigere l'output nella vostracartella Dropbox o Ubuntu One,cos da controllarla da altricomputer. Per esempio:

    curlhttp://www.whatismyip.org >~/Dropbox/IP.txt

    COMANDA & CONQUISTA

  • 8/8/2019 FCM 37

    6/36

    full circle magazine #37 indice ^

    COMANDA & CONQUISTAHo spiegato i cron job nel

    Numero 24, nel caso vogliateuna spiegazione esauriente.Altrimenti, i passi seguenticonfigureranno un cron job pereseguire il comando precedenteogni giorno alle 12 p.m.(mezzogiorno):

    crontab -e $USER

    Aggiungete la riga seguenteal file:

    00 12 * * * curlhttp://www.whatismyip.org >~/Dropbox/IP.txt

    Una volta completato questopasso, siete pronti perincominciare.

    Passo sette:Avete bisogno delle seguenti

    informazioni:

    Indirizzo IP del vostro server,nome utente e password, o uno

    nome utente e il file chiave (dalpasso 5).

    Per connettersi e inoltraretutto il traffico della porta 8080alla vostra connessione SSH,eseguite il seguente comando:

    ssh -D 8080 lswest@localhost

    Vi verr poi richiesto diaccettare l'id rsa dal server, alquale risponderete "yes", equindi dovrete fornire la vostrapassword (se non avete generatouna chiave). Una volta inserita lapassword, sarete accolti dalnormale prompt SSH. Dovretemantenere la connessioneattiva/finestra aperta (a menoche non usiate screen o tmux,allorch baster distaccare lasessione).

    Passo otto:Configurate il proxy SOCKS inFirefox. Lo si fa semplicementeandando in Modifica >Preferenze > scheda Avanzate >sotto-scheda Rete >Impostazioni Connessione. Unavolta aperta, configurate leimpostazioni come mostratonell'immagine in alto a destra.

    Passo nove:Disconnettersi dal proxy

    SOCKS. Cambiaresemplicemente la configurazionein "Individua automaticamente leimpostazioni proxy per questarete" o "Nessun Proxy" e

    disconnettersi dalserver SSH.

    Sono fiducioso chequesto articolo siautile a coloro che sonomolto attenti allasicurezza e forseaumenter laconsapevolezza peralcuni problemiquotidiani di sicurezzache molti trascurano.Naturalmente, tuttoquesto pu essereusato per altri scopi eil proxy pu essereintegrato inEvolution/Thunderbirdcome in molti altri programmi,ma credo che questo sia loscenario pi utile/universale nelquale andrebbe usato. Come alsolito, sar felice di risponderevia mail a domande specifiche oaccettare richieste per articoli.Inviate commenti, domande e

    cos via a [email protected] le parole "Command &Conquer" (o solamente "C&C")nell'oggetto.

    Ulteriori letturehttps://help.ubuntu.com/9.10/serverguide/C/openssh-server.html

    Articolo wiki sull'installazione diOpenSSHhttps://help.ubuntu.com/community/DynamicDNS Articolo wikisull'installazione e laconfigurazione di DNS dinamici

    ha imparato tutto ci checonosce distruggendo pi volte ilsuo sistema e capendo di nonavere altre alternative chescoprire come rimetterlo infunzione. Potete spedire un maila Lucas all'indirizzo:[email protected].

    mailto:[email protected]:[email protected]://help.ubuntu.com/community/DynamicDNShttps://help.ubuntu.com/9.10/serverguide/C/openssh-server.html
  • 8/8/2019 FCM 37

    7/36

    full circle magazine #37 indice ^

    HOW-TO Programmare in Python - Parte 11

    FCM nn. 27-36 - Python parti 1-10

    Sviluppo

    L 'ultima volta vi hopromesso che avremmousato le nostreconoscenze XML perrecuperare informazioni meteo daun sito web e mostrarle in un

    terminale. Bene, quel momento arrivato.

    Useremo una API dawww.wunderground.com. Hosentito la domanda "Cos' unaAPI" farsi strada nelle vostre gole.API sta per Interfaccia diProgrammazione di

    un'Applicazione. Si tratta di unaespressione simpatica perdescrivere il modo diinterfacciarsi con un'altro

    programma. Pensate alle librerieche importiamo. Alcune di essepossono essere eseguite comeapplicazioni a s stanti, ma se leimportiamo come libreriepossiamo usare molte delle lorofunzioni nel nostro programma,riuscendo cos ad usare il codicedi qualcun altro. In questo caso,useremo indirizzi URL

    espressamente formattati perinterrogare il sito wundergroundper informazioni meteo - senzausare un browser web. Alcunipotrebbero affermare che una API una specie di porta segreta perun altro programma - inseritaintenzionalmente dalprogrammatore per farcela usare.Ad ogni modo, una estensione

    supportata da un'applicazioneper permetterne l'uso in altreapplicazioni.

    Suona intrigante? Bene,continuate a leggere, mieigiovani padawan.

    Avviate il vostro browserpreferito e aprite il sitowww.wunderground.com. Orainserite il vostro codice postale o

    la citt e lo stato (o paese) nelcampo di ricerca. Ci sono molteinformazioni qui. Ora, saltiamoalla pagina dell'API:http://wiki.wunderground.com/index.php/API_-_XML

    Una delle prime cose chenoterete sono le Condizioni diUtilizzo dell'API. Siete pregati di

    leggerle e attenervi ad esse. Nonsono onerose e sono moltosemplici da rispettare. Le coseche ci interessano sono lechiamate GeoLookupXML,WXCurrentObXML e ForecastXML.Prendetevi un po' di tempo peresaminarle.

    Ho intenzione di evitare la

    routine GeoLookupXML, elasciarvela vedere da soli. Ciconcentreremo su due altricomandi: WXCurrentObXML(Condizioni Correnti) questa voltae ForecastXML (Previsione) laprossima.

    Questo il link perWXCurrentObXML:http://api.wunderground.com/auto/wui/geo/WXCurrentObXML/index.

    xml?query=80013

    Sostituite il codice postaledegli USA 80013 con il vostro o,se abitate al di fuori degli StatiUniti, potete provare con citt,paese - come Parigi, Francia, oLondra, Inghilterra.

    E il link per ForecastXML:

    http://api.wunderground.com/auto/wui/geo/ForecastXML/index.xml?query=80013

    Anche qui sostituite 80013con il vostro codice postale ocitt, paese.

    Iniziamo con le informazionicorrenti. Incollate l'indirizzo nel

    vostro browser preferito. Visaranno mostrate una granquantit di informazioni. Lascera voi decidere cosa davveroimportante, ma ci soffermeremosu alcuni elementi.

    Per il nostro esempio, faremo

    http://api.wunderground.com/auto/wui/geo/ForecastXML/index.xml?query=80013http://api.wunderground.com/auto/wui/geo/WXCurrentObXML/index.xml?query=80013http://wiki.wunderground.com/index.php/API_-_XMLhttp://www.wunderground.com/
  • 8/8/2019 FCM 37

    8/36full circle magazine #37 indice ^

    attenzione ai tag seguenti:

    Naturalmente, poteteaggiungere altri tag che per voisono interessanti. Comunque,questi tag vi forniranno unapanoramica abbastanza completa.

    Ora che sappiamo cosa ci

    interessa, iniziamo a scrivere ilcodice della nostra applicazione.Osserviamo in generale il flussocomplessivo del programma.

    Prima di tutto, controlliamocosa l'utente ci ha chiesto di fare.Se stata fornita una localit lauseremo altrimenti utilizzeremoquella predefinita. Quindi

    passeremo alla funzionegetCurrents. Usiamo la localitper costruire la nostra stringa dirichiesta da inviare al sito web.Useremo urllib.urlopen perrecuperare la risposta dal web,metterla in un oggetto e passarloalla libreria ElementTree per ilparsing. Quindi chiuderemo la

    connessione web e inizieremo acercare i nostri tag. Una voltatrovato un tag che ci interessa,salveremo questo testo in unavariabile che possiamo usare inseguito per mostrare l'output.Quando avremo a disposizionetutti i dati li mostreremo.Abbastanza semplice in teoria.

    Iniziamo col chiamare il nostrofile w_currents.py. Ecco la parte diimport del nostro codice:

    from xml.etree importElementTree as ET

    import urllib

    import sys

    import getopt

    Quindi inseriremo una serie dilinee di aiuto (in alto a destra)sopra gli import.

    Assicuratevi di usare i triplidoppi apici. Ci permetter di

    usare commenti multi-riga.Parleremo di questo tra poco.

    Ora creeremo la nostra classestub, in basso a destra, e leroutine principali, che sonomostrate nella pagina seguente.

    """ w_currents.pyReturns current conditions, forecast and alerts for agiven zipcode from WeatherUnderground.com.Usage: python wonderground.py [options]Options:-h, --help Show this help-l, --location City,State to use-z, --zip Zipcode to use as location

    Examples:w_currents.py -h (shows this help information)w_currents.py -z 80013 (uses the zip code 80013 aslocation)"""

    class CurrentInfo:"""This routine retrieves the current condition xml datafrom WeatherUnderground.com

    based off of the zip code or Airport Code...currently tested only with Zip Code and Airport codeFor location,if zip code use something like 80013 (no quotes)if airport use something like "KDEN" (use double-quotes)if city/state (US) use something like "Aurora,%20CO" orAurora,CO (use double-quotes)if city/country, use something like "London,%20England"(use double-quotes)"""def getCurrents(self,debuglevel,Location):pass

    def output(self):passdef DoIt(self,Location):pass

    #=========================================# END OF CLASS CurrentInfo()#=========================================

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 11

  • 8/8/2019 FCM 37

    9/36full circle magazine #37 indice ^

    Ricorderete dagli articoliprecedenti la riga "if__name__".Se la chiamiamo comeun'applicazione a s stante, laroutine principale verr eseguita,altrimenti la possiamo usarecome parte di una libreria. Unavolta nella routine principale,controlleremo, se il caso, cosa stato trasmesso.

    Se l'utente usa il parametro "-h" o "-- help", mostreremo le triplerighe d'aiuto all'inizio del codicedel programma attraverso lachiamata a una routine disupporto che dice all'applicazionedi mostrare__doc__.

    Se l'utente usa "-l" (localit) o "-z" (codice postale) l'informazionefornita sostituir quella impostatainternamente. Quando si passauna localit, assicuratevi di usare idoppi apici per racchiudere lastringa e di non usare spazi. Peresempio, per recuperare le attuali

    condizioni di Dallas, Texas, usare -l "Dallas,Texas".

    I lettori pi astuti avranno giintuito che i controlli -z e -l sonopressoch la stessa cosa. Potetemodificare -l per controllare laeventuale presenza di spazi eriformattare la stringa prima di

    passarla alle routine. qualcosache ormai dovreste essere capacidi fare.

    Per finire creiamo un'istanzadella nostra classe CurrentInfoche chiamiamo currents, e quindipassiamo la localit alla Routine"DoIt". Ecco come fatta:

    def DoIt(self,Location):

    self.getCurrents(1,Location)

    self.output()

    Molto semplice. Passiamo lalocalit e il livello di debug alla

    routine getCurrents, e quindichiamiamo la routine di output.Anche se avremmo potutosemplicemente eseguire l'outputdirettamente dalla routinegetCurrents, stiamo sviluppandola flessibilit per fornire l'output indifferenti modi nel caso nedovessimo aver bisogno.

    Il codice per la routinegetCurrents mostrato nellapagina seguente.

    Qui abbiamo un parametrochiamato debuglevel. Il suoutilizzo ci permette di controllareinformazioni utili nel caso il

    programma non si comportassenella maniera aspettata. ancheutile all'inizio della fase disviluppo. Se poi siete contenti dicome il vostro codice funziona,potete rimuovere ogni tracciarelativa a debuglevel. Se aveteintenzione di rilasciare il codice alpubblico, come se lo stestefacendo per qualcun altro,assicuratevi di rimuovere il codice

    e di testarlo nuovamente prima dirilasciarlo.

    Adesso usiamo la funzionetry/except per assicurarci cheanche se qualcosa andassestorto, il programma non esploda.Nella sezione try impostiamol'URL e un timer di 8 secondi(urllib.socket.setdefaulttimeout(8))

    def usage():print __doc__def main(argv):location = 80013try:opts, args = getopt.getopt(argv, "hz:l:", ["help=","zip=", "location="])except getopt.GetoptError:usage()

    sys.exit(2)for opt, arg in opts:if opt in ("-h", "--help"):usage()sys.exit()elif opt in ("-l", "--location"):location = argelif opt in ("-z", "--zip"):location = argprint "Location = %s" % locationcurrents = CurrentInfo()currents.DoIt(location)

    #============================================# Main loop#============================================if __name__ == "__main__":

    main(sys.argv[1:])

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 11

  • 8/8/2019 FCM 37

    10/36full circle magazine #37 indice ^

    . Facciamo questo perch, a volte,wunderground occupato e nonrisponde. In questa maniera sievita di dover aspettareall'infinito. Se siete interessati aulteriori informazioni su urllib unbuon posto da cui iniziare http://docs.python.org/library/urllib.html.

    Se accade qualcosa diinaspettato si passa nella sezioneexcept che stampa un messaggiodi errore e termina l'applicazione(sys.exit(2)).

    Assumendo che tutto funzioni,iniziamo a cercare i nostri tag. Laprima cosa che faremo cercarela nostra localit contree.findall("//full"). Ricordate, tree l'oggetto analizzato restituito daelementtree. In basso mostratoparte di ci che viene ritornatodall'API del sito.

    Questa la nostra primaistanza del tag , che inquesto caso "Aurora, CO".Questa la localit che vogliamousare. Quindi cerchiamo"observation_time". Rappresentail momento di registrazione delleattuali condizioni. Continuiamocercando tutti i dati che ciinteressano - usando la stessametodica.

    Per finire ci occupiamo dellanostra routine di output che mostrata in alto a sinistra nellapagina seguente.

    Qui semplicemente mostriamole variabili.

    Questo tutto. Un outputd'esempio per il mio codicepostale con un debuglevel settatoa 1 mostrato in basso a sinistranella prossima pagina.

    def getCurrents(self,debuglevel,Location):if debuglevel > 0:print "Location = %s" % Locationtry:CurrentConditions ='http://api.wunderground.com/auto/wui/geo/WXCurrentObXML/index.xml?query=%s' % Locationurllib.socket.setdefaulttimeout(8)usock = urllib.urlopen(CurrentConditions)tree = ET.parse(usock)usock.close()except:print 'ERROR - Current Conditions - Could not getinformation from server...'if debuglevel > 0:print Locationsys.exit(2)# Get Display Locationfor loc in tree.findall("//full"):self.location = loc.text

    # Get Observation timefor tim in tree.findall("//observation_time"):self.obtime = tim.text# Get Current conditionsfor weather in tree.findall("//weather"):self.we = weather.text# Get Tempfor TempF in tree.findall("//temperature_string"):self.tmpB = TempF.text#Get Humidityfor hum in tree.findall("//relative_humidity"):self.relhum = hum.text

    # Get Wind infofor windstring in tree.findall("//wind_string"):self.winds = windstring.text# Get Barometric Pressurefor pressure in tree.findall("//pressure_string"):self.baroB = pressure.text

    getCurrents routine

    Aurora, CO

    AuroraCOColoradoUSUS8001339.65906525-104.781059271706.00000000 ft

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 11

    http://docs.python.org/library/urllib.html
  • 8/8/2019 FCM 37

    11/36full circle magazine #37 indice ^

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 11

    Si prega di notare che hoscelto di usare i tag che includonoi valori sia in Fahrenheit cheCelsius. Se desiderate, peresempio, visualizzare solo i valoriCelsius potete usare il tag piuttosto che.

    L'intero codice pu esserescaricato da:http://pastebin.com/4ibJGm74

    La prossima volta ciconcentreremo sulla parteprevisionale delle API. Nelfrattempo, buon divertimento!

    def output(self):print 'Weather Information From Wunderground.com'print 'Weather info for %s ' % self.locationprint self.obtimeprint 'Current Weather - %s' % self.weprint 'Current Temp - %s' % self.tmpBprint 'Barometric Pressure - %s' % self.baroBprint 'Relative Humidity - %s' % self.relhum

    print 'Winds %s' % self.winds

    Location = 80013Weather Information From Wunderground.comWeather info for Aurora, ColoradoLast Updated on May 3, 11:55 AM MDTCurrent Weather - Partly CloudyCurrent Temp - 57 F (14 C)Barometric Pressure - 29.92 in (1013 mb)Relative Humidity - 25%

    Winds From the WNW at 10 MPHScript terminated.

    Full CirclePodcast

    il proprietariodella ,una societ di consulenza inAurora, Colorado e programmadal 1972. Ama cucinare, fareescursioni, ascoltare musica epassare il tempo con la suafamiglia.

    Il tornato e migliore chemai!

    Gli argomenti nell'episodio quattro includono: News - rilasciato Ubuntu 10.04 Opinioni Giochi - Steam arriva su Linux? Feedback...e tutto il solito umorismo.

    * Robin Catling* Ed Hewitt

    * Dave Wilkins

    Il podcast e le relative note li trovate su:http://fullcirclemagazine.org/

    http://fullcirclemagazine.org/http://pastebin.com/4ibJGm74http://url.fullcirclemagazine.org/88a985
  • 8/8/2019 FCM 37

    12/36full circle magazine #37 indice ^

    HOW-TO Aggiungere Screenlet

    N/A

    Grafica Sistema

    Gli Screenlet sono dei piccoliaggeggi che potete mettere sulvostro desktop per tenered'occhio diverse cose, tra le quali

    la RAM, la CPU, l'uso del disco,data e ora, il meteo, e persino leultime notizie. Non solo sono facilida usare, ma non danno fastidio esono relativamente leggeri per ilsistema. Ne esamineremosoltanto due, mentre i rimanenti lipotete provare da soli.

    Per installare il programma

    degli Screenlet, andate sulterminale e digitate quanto segue:

    sudo apt-get installscreenlets

    Tuttavia per coloro chepreferiscono installare iprogrammi con Synaptic o conAggiungi/Rimuovi, cercatesemplicemente screenlets einstallateli. Dopo aver fattoquesto, andate su Applicazioni >Accessori > Screenlets. Trovereteun assortimento di diversiscreenlet gi installati che poteteusare. Per usarne uno, fateci clicsemplicemente sopra, poi fate clicsu Avvia/Aggiungi in alto a sinistra

    e lo dovreste veder comparire suldesktop. Prendetevi un minutoper divertirvi muovendolo sulloschermo e cos via. (Nota: se

    volete che uno screenlet si avviiall'avvio del computer, sceglietel'opzione sulla sinistra "Avviaautomaticamente al login").

    Potete trovarne molti altrionline, in aggiunta a quelli forniticon il programma.

    ScreenletIl primo screenlet di cui ci

    occuperemo chiamatoFolderview Screenlet. Quelli di voiche hanno visto il nuovo desktopKDE4 e a cui piaciuto l'appletFolderview vorranno usarlo. semplicemente uno screenletsulla scrivania che potete usareper accedere velocemente ad una

    certa cartella della vostra /home(o dappertutto, peraltro).Guardate la schermata (a destra)per vederlo. Il secondo chiamatoTerminal Screenlet ed semplicemente questo, unterminale posizionato sullascrivania per un rapido accesso.

    Guardate nuovamente laschermata in basso.

    Gli screenlet sono piccoleapplicazioni (scritte inPyton) che possono

    essere descritte come "larappresentazione virtualedi oggetti che

    giacciono/che stanno

    sparse sulla vostra

    scrivania". Post-it,orologi, righelli... lepossibilit sono infinite

    AGGIUNGERE SCREENLET

  • 8/8/2019 FCM 37

    13/36full circle magazine #37 indice ^

    AGGIUNGERE SCREENLET

    Installare gli Screenlet

    Cominceremo prima di tuttocon l'installarli. Andate suwww.gnome-look.org e, sullasinistra, troverete una barra diricerca. Per prima cosa cercate

    Folderview e il risultato dovrebbecondurvi alla sua pagina.Scaricatelo da l e andate allavostra cartella di download.

    Trascinate il file tar.gz all'internodel gestore screenlet e loinstaller automaticamente.Ripetete la stessa cosa per il

    Terminal Screenlet edinstallatelo. Dopodich avviatelie divertitevi.

    Il prossimo passo

    configurare le propriet di questiscreenlet. Cominceremo conFolderview. Cliccate con il tastodestro e scegliete propriet.Vedrete tre schede: Informazioni,

    Temi e Opzioni. La scheda Temi dove potete trovare i vari temiper lo screelet. In questo casoc' solo quello di default. Quellasuccessiva la scheda Opzioni.Qui potete trovare leimpostazioni attuali di questoparticolare screenlet. Poteteesaminare le opzioni e scegliereci che vi serve. Per esempio io

    ho selezionato "Fissa sullascrivania" poich voglio chequesto screenlet sia su tutte lemie scrivanie (1,2,3 ecc). Hoselezionato anche "Bloccaposizione" poich tendo amuovere accidentalmente gliscreenlet. La scheda successivache vedrete Folder. Qui poteteconfigurare quante icone voletein questo screenlet e anche ilpercorso della cartella. Se volete,potete avere diversi screenletFolderview attivi sulla vostrascrivania per qualsiasi cartellacui vogliate accedere - la vostracartella home, i vostri download,i documenti ecc. Infine troveretela scheda Look. Qui potreteconfigurare l'aspetto delloscreenlet, come il colore,l'opacit, lo spessore dei bordied altro ancora. Provate le varieimpostazioni fino a trovarequalcosa che vi piaccia.Ricordatevi solo che se voleteche i vostri screenlet siano belli e

    volete l'opacit, assicuratevi chesia attivo o Compiz oppureMetacity compositing(personalmente preferiscoMetacity compositing che pileggero e non richiede schedegrafiche sofisticate). A questopunto potete giocherellare con il

    Terminal Screenlet e le sue

    propriet. Dovreteperdere un po' ditempo con lepropriet di qualchescreenlet perconfigurarlo comevolete. DopotuttoLinux libertassoluta di scelta.

    Dunque

    divertitevi con gliscreenlet e se nevolete di pi, fatesemplicemente clicsu "get more screenlets" infondo al Gestore Screenlet

    (come mostrato sopra a destra).

    http://www.gnome-look.org/
  • 8/8/2019 FCM 37

    14/36full circle magazine #37 indice ^

    HOW-TO Lo streaming dei media con Ubuntu e Xbox 360

    Uno dei maggiorivantaggi dell'Xbox 360di Microsoft lapossibilit di ricevere lo

    stream di dati multimediali, adesempio dei video, da un PC conWindows alla console di gioco.

    Ci utile specialmente sevolete vedere in televisione i filmche avete salvato sul vostro PCma la vostra scheda grafica nonsupporta la connessione direttaad una TV.

    Il problema che si verifica

    N/A

    Internet M/media

    quando provate a collegare un PCcon Ubuntu a una Xbox 360 chela console non riconosce ilcomputer sulla rete, non essendo

    incluso in Ubuntu un media serverriconoscibile. Una possibilesoluzione uShare, che parte diGeeXboX, una distribuzione Linuxper PC Home Theater: date unosguardo ai link relativi alla finedell'articolo per maggioriinformazioni riguardo GeeXboX.Fondamentalmente uShareimposta un server uPnP (Universal

    Plug-and-Play) che fornisceinformazioni alla Xbox 360 sui filemultimediali memorizzati su uncomputer della rete di casa.

    Il programma disponibile dairepository di Ubuntu: il pacchettoda installare ushare. Dopo avereffettuato correttamentel'installazione, dovrete aprire il file

    di configurazione che si trova in/etc/ushare.conf e avrete bisognodi modificarlo in base alle vostreesigenze. Ecco un esempio sucome configurarlo (solo riguardole impostazioni pi importanti):

    USHARE_NAME=Name_Of_Your_ServerUSHARE_IFACE=wlan0#x0d;

    (digitate qui la periferica di reteche deve essere usata; e.g.wlan0, eth0, ...)

    USHARE_PORT=49153#x0d;USHARE_DIR=/percorso/ai/file/multimediali

    USHARE_ENABLE_XBOX=yes#x0d;

    Nonostante uPnP consiglidiversamente, potrebbe esserenecessario riavviare la Xbox dopoaver salvato il file di

    configurazione e dopo averavviato il server uShare digitandoda terminale ushare -x (-x necessario per attivare lacompatibilit Xbox). Sulla miamacchina, che usa un adattatorewireless per connettersi alla rete,uShare mi ha risposto: "Interfacewaln0 is down." - ignoratesemplicemente il messaggio. Il

    server funzioner adeguatamenteanche se verr mostrato l'errore.

    Mentre il server attivo,

    navigate all'interno della libreriavideo sulla vostra Xbox eselezionate il media server cheavete creato.

    Se il media server non apparenella lista, dovrete controllare ilvostro firewall e il vostro router(ad esempio fate il forward dellaporta 49153). Il mio router

    bloccava i miei primi tentativi finoa che non ho riconfigurato NAT. Setutto va bene, potrete godervi ivostri film preferiti dal vostrodivano con il telecomandodell'Xbox 360 nelle vostre mani.

    [1] http://ushare.geexbox.org/

    http://ushare.geexbox.org/
  • 8/8/2019 FCM 37

    15/36full circle magazine #37 indice ^

    LA MIA STORIA Kernel 1.2

    L

    a mia attuale workstation una macchina su cuigira Ubuntu a 64 bit eche ho costruito da me

    con un processore Intel Core i7 a2.93 GHz, 12 GB di RAM, unarray da 1.75 TB in RAID (8dischi SATA II RAID5), due schedevideo con doppia DVI SapphireATI Radeon HD 4850, duedispositivi otticiCDRW/DVDRW/BlueRayROM, uncase in ABS Canyon 695, duemonitor LCD da 20 pollici e due

    da 24 pollici.

    Uso Linux dal 1992 circa,quando alla conferenza USENIXLinus Torvalds tenne unapresentazione su questa suanuova fantastica creatura chestava mettendo su. Cominciai colCD di RedHat distribuito inquell'occasione da Digital

    Equipment Corporation (unaRedHat 2.1 con kernel vers. 1.2).Ho usato RedHat, poi Fedora,Fedora Core e quindi Ubuntu. Hoancora quel CD di RedHat.

    Il mio primo firewall hardwareera una vecchia macchina 486

    con 16 MB e conFedora 4 che hocostruito econfigurato da

    solo. Il suotempomassimo diattivit(uptime) eradi oltre 3 anni,fino a che nonla ritirai e misi alsuo posto undispositivo dedicato

    firewall/router/VPN.Secondo i file di log hatenuto i malintenzionatialla larga per tutto il tempo.

    Ho molte macchine su cui giraLinux (per lo pi Ubuntu): unpaio di server costruiti da mecon 10 TB montati in rack e conUbuntu Server a 64 bit che uso

    per la condivisione dei file e ilmantenimento delle macchinevirtuali; un vecchio server Dellcon FreeNAS (basato su BSD) chefunge da server di backup near-line (gerarchico); un vecchioportatile su cui gira OBD GPSLogger sulla workstation con

    Ubuntu 9.04 a 64 bit per la telematicadella mia vettura; il mio laptopsu cui gira ubuntu 9.04 a 64 bitcon VirtualBox per quelle rarevolte che mi serve fare qualcosa

    con Windows per i clienti; unserver con Ubuntu Server 9.04 a64 bit che funge da web host perle macchine virtuali; infine, unvecchio Dell Optiplex SX260, sucui gira una versionepersonalizzata di Ubuntu Server,attaccato alla parete vicino al

    mio firewall che funge daMRTG, Nagios, SNMP,Wireshark, syslog e monitordi rete Splunk

    Ho anche configurato 8o 10 delle mie macchinecome cluster ad alteprestazioni usando MPIper lavorare su un

    particolare problema chestavo cercando di risolvere:

    ha funzionato cos bene cheil mio sistema di UPS ha

    iniziato a lamentare unasituazione di sovraccarico.

  • 8/8/2019 FCM 37

    16/36

    full circle magazine #37 indice ^

    LA MIA STORIA Come Ubuntu e' diventato il mio SO

    L

    a mia storia con icomputer inizia quandoero alle superiori. Scelsi difrequentare il corso di

    computer della durata di un annopresso il mio liceo. Era un corso dicomputer, anche se eraspecificamente focalizzato sullaprogrammazione in BASIC. Illaboratorio informatico avevaabbastanza TRS-80 III, cos ognistudente aveva la sua macchina. IlTRS-80 III fu costruito da TandyRadio Shack nel 1981, e sfoggiava

    un'energico processore Zilog Z80che correva ad una frequenza di2.03 MHz. Aveva uno stravagantemonitor monocromatico incassato,due lettori di Floppy Disk da 5pollici e 48 K di RAM, e usava TRSDOS come sistema operativo.

    Scoprii che mi piaceva moltoprogrammare e, mentre moltepersone lottavano per finire unprogramma, di solito completavo ilmio aggiungendo ulteriorifunzionalit oltre ai requisitirichiesti.

    Al momento di laurearmi, scelsi

    la facolt di Ingegneria Elettronica

    al college ed iniziai ad impararequalcosa della programmazione inC. Ho lavorato nel campodell'elettronica per qualche anno,

    ma nel mio tempo libero a casa hosempre preferito programmare,scrivendo di solito dei programmiin BASIC. Decisi perci di tornareal college, e questa volta mi sonoiscritto al corso BusinessInformation Technology Specialist(BITS, ovvero Programmazione di

    computer) che includeva un corsobase di UNIX. Nel 1999 lavoravoper una societ comeprogrammatore e scrittore di

    applicazioni per il business, mapurtroppo il linguaggio delmainframe era il COBOL. Sapevodi persone che amano il COBOL edi mainframe, ma io non ero traquelle. Riuscii a spostarmi versoun altro progetto, in quantoavevano bisogno di un

    programmatore di C, ed avevanodifficolt a trovarne uno.Sembrava che ci fosse una pauraingiustificata dei Puntatori (un

    modo con cui C controlla unalocazione di memoria), e non ebbiconcorrenza per questo posto. E' aquesto punto che incominciai ascrivere software su AIX (versioneIBM di UNIX). Era la versione 4 diAIX, ed ho usato X Windows perqualche tempo, ma la maggiorparte del lavoro lo svolsi daterminale. Sin da quando ebbi

    familiarit con l'ambiente, lamaggior parte degli script in bashrichiesti veniva assegnata a me.Ed era un bel piccolo bonus.

    Per un breve periodo iniziai a

    sentire delle voci riguardo Linux,sentii che stava diventando piuser-friendly, e che avrei potutoinstallarlo sul mio computer di

    casa. Questa cosa mi suon bene,cos decisi di dare a Linux unapossibilit. Acquistai cos un librospesso 3 pollici, dal titolo"Mastering Linux PremiumEdition", che conteneva due CD diRet Hat Linux 6.0 ed alcuni CDcon dei software aggiuntivi come

    LA MIA STORIA COME UBUNTU DIVENTATO IL MIO SO

  • 8/8/2019 FCM 37

    17/36

    full circle magazine #37 indice ^

    LA MIA STORIA - COME UBUNTU DIVENTATO IL MIO SOCorel WordPerfect 8. Ero moltoeccitato di avere Linux sul miocomputer di casa, che disponevadei requisiti minimi di sistema:486 MHz di CPU, 16 MB di RAM,500 MB di HD ed un lettore CD-Rom. Sembrava come se fossipronto a partire. Ho installato Red

    Hat Linux nelle vacanze di Nataledel 1999, tra tutte le imminentipaure del bug dell'anno 2000. Fuqui che i miei guaiincominciarono. Il CD di Red HatLinux possedeva una serieveramente limitata di driverhardware, e dopo molte ricerchein internet tramite dialup, mi sonoreso conto che non avrei potutotenere GNOME o KDE o persino ilbrutto X Windows, sul mio PC. Ed,ancora peggio, il mio modem nonera supportato (ovvero, nienteinternet). Ho giocato cos per unpo' con il terminale di Linux, ma avedere Windows 95 con cui potevigiocare, ascoltare musica,guardare dei video e navigare in

    internet, Linux non era cosattraente. Mi deluse, cos presi illibro ed i CD, e li conservai insoffitta.

    A met del 2000, ho iniziato alavorare per IBM, ed il mio ruolocambi diventandoprincipalmente uno sviluppatore

    per il web. Iniziai a vedere cosche molti server in rete sibasavano su Linux, anche sevedevo questo come un prodottodi nicchia, e cos lasciai perdereLinux per diversi anni. Questo finoal 2007, quando mi ritrovai aleggere un articolo

    (http://www.popularmechanics.com/technology/upgrade/4230945.html) sulla rivista Popular Mechanics(PM), dove veniva mostrato Linuxper computer, e cos decisi divolerlo provare nuovamente. PMaveva costruito un Mini MonsterPC con un sistema operativobasato su Linux, di cui non avevomai sentito, chiamato Ubuntu.L'articolo inoltre parlava moltobene di questo Ubuntu, espiegava che poteva esserescaricato gratuitamente dal suosito. Decisi dunque di provarequesto sistema operativo dallostrano nome. Dopo aver scaricatol'immagine ho creato il live-CD.L'ho inserito nel mio ThinkPad e

    questo si avviato.Sorprendentemente, hariconosciuto tutto l'hardware, eLinux era in esecuzione dal live-CD. Ero rimasto scioccato, stupitoe molto impressionato nel vederecome era cambiato Linux rispettoall'ultima volta che lo provai. Hasemplicemente funzionato. Ho

    cominciato con l'esplorare il mendi sistema, ho provato il browserweb, e poi ho trovato il terminale.Ho aperto la finestra del terminalee ho dato qualche comando, equando ho visto che li conosceva,dovevo avere questo sistemaoperativo.

    Ho fatto un po' di ricerca nel

    sito interno della mia azienda, edho scoperto che esisteva gi unacomunit molto attiva cheutilizzava Ubuntu Linux in IBM suiloro ThinkPad come sistemaoperativo primario. Eranodisponibili dei pacchetti per idipendenti con tutti il softwarenecessario per IBM. Beh, il restodella storia storia, ho iniziatocon Gutsy, poi ho aggiornato adHardy, ecc. Uso Ubuntu tutti igiorni, ed ora per qualche stranomotivo, quando qualcuno ottieneuna schermata blu su Windows XPo il loro Windows Vista si rifiuta dipartire, mi viene da sorridere in

    modo sciocco. E' allora che gliparlo di Ubuntu.

    http://www.popularmechanics.com/technology/upgrade/4230945.html
  • 8/8/2019 FCM 37

    18/36

    full circle magazine #37 indice ^

    LA MIA OPINIONE Aiutare un nuovo utente

    D

    opo anni di problemicon Microsoft, venditoridi Anti-virus e softwarecostoso e pieno di bug,

    decidete di provare il CD diUbuntu che vi ha passato il vostroamico. Lo installate e funziona. Pio meno.

    C' solo questo unico piccoloproblema, ma uno di quelli seri.Essendo voi delle persone brillanti,postate un messaggio nel Forumdi Ubuntu cercando un aiuto. Ma

    nessuno vi risponde. Beh... ok:potete aspettare magari ancoraun paio d'anni, poi forse potreteliberarvi dalle grinfie di Microsoft.

    Come possiamo impedire chetutto ci accada ancora? Ancheuna risposta che non risolva ilproblema pu aiutare chi ha fattola domanda a trovare una

    soluzione. Scoprendomagazine avete dimostrato chepotete trovare un sacco di cose, eprobabilmente potreste spendereuna mezz'oretta a ripagare lacomunit di tanto in tanto.

    Ecco l'approccio che uso io: mi

    collego ai forum di Ubuntu, cliccosu "nuovi post", poi su "ultimo"per vedere i messaggi che di solitonon hanno pi di un'ora. Controllo

    la colonna delle "risposte",cercando i post che non ne hanno,faccio scorrere il mousesull'argomento della domanda,cosa che mostra il primo paio dirighe del messaggio. Se hal'aspetto di qualcosa in cui potreiessere d'aiuto, clicco col pulsantedestro sull'argomento e seleziono"apri in una nuova scheda".

    Ora sto leggendo il messagio.Uno degli elementi interessanti sulla sinistra: una riga che sichiama 'messaggi', che cipermette di sapere il numero dimessaggi che la persona hascritto, e se questi sono meno diuna dozzina, allora probabile cheil tizio in questione sia un nuovo

    utente. Queste persone sonoquelle che voglio veramenteprovare ad aiutare in qualchemodo, anche se non ho lasoluzione definitiva.

    Molto spesso un nuovo utentenon ottiene nessuna risposta alle

    sue domande perch non fornisceabbastanza informazioni. Dirglicome ottenere quell'informazionenon risolve il problema ma pu

    aiutarlo ad avvicinarsi allasoluzione. Per esempio: se unproblema che riguarda l'audio,potrebbe essere utile sapere chetipo di scheda audio installatasul suo computer. Di solito ilcomando da terminale " "mostrer che tipo di scheda videoe audio ci sono. Come, allo stessomodo, " " identificher la

    maggior parte delle webcam.Spiegare all'utente come gestire ilcomando e suggerirgli di cercarenei forum usandoquell'informazione spesso loaiuter a trovare la soluzione.

    Se avete intenzione didedicarvi a questa attivit doveteessere ragionevoli: dovete

    riconoscere che non potreterisolvere ogni problema. Peresempio, io non conoscoabbastanza bene le autorizzazionidi Linux da poter aiutare qualcunoin quel campo, ma mi intendoabbastanza di hardware. Doveteinoltre evitare di sentirvi frustrati

    se la gente continua a fare lestesse domande in continuazione.Potete gentilmente dirgli che conuna ricerca su Google troveranno

    la risposta, che li stava aspettandotranquillamente da un bel po'.Siate gentili, e aggiungerete, unoalla volta, un sacco di personeall'elenco degli utilizzatori diUbuntu.

    Una nota per l'economiadomestica: se vi dedicheretetroppo a questa attivit, vi

    troverete "sottoscritti" ad unnotevole numero di thread...dovrete trovare qualche minutoogni tanto per cancellarvi. Partiteda "User CP", poi verso il fondodella pagina c' la "lista dellesottoscrizioni". Ancora una voltaclicchiamo su "ultimo" per trovarei thread che sono rimasti inattiviper pi tempo. Cliccate su

    "notifiche", selezionate "cancellasottoscrizione", e poi "vai".

    Fornite la soluzione a unproblema, ed avrete reso feliceuna persona. Mostrategli/le cometrovare le soluzioni, e li avrete resicontenti per molti, molti giorni.

  • 8/8/2019 FCM 37

    19/36

    full circle magazine #37 indice ^

    http://www.ubuntu-user.com/subscribe-now/
  • 8/8/2019 FCM 37

    20/36

    full circle magazine #37 indice ^

    RECENSIONEScritto da Robin Catling e Dan (dal Podcast di Full Circle)

    Lubuntu

    D

    : Xubuntu non l'Ubuntu leggero chedovrebbe essere. leggero con la CPU, ma

    usa praticamente la stessaquantit di memoria di Ubuntu.Lubuntu, invece, ha un utilizzodella memoria molto minore coscome un minore utilizzo della CPUrispetto a qualsiasi altro *buntu,compreso Xubuntu. UtilizzavoXubuntu, e lo raccomandavo aparenti ed amici, ma diventatofrustrante a causa di cose

    sgradevoli e occasionalmentelente, come il testo leggermentesfocato, l'uso della memoria, e

    Tunar (il file manager) che nonsempre funziona correttamente oandava in crash in modalit adalbero.

    Stavo seguendo LXDE(Lightweight X11 Desktop

    Environment) da circa un anno, epoi ho iniziato ad usarlo conUbuntu circa 8 mesi fa quando hoscoperto online un'immagine isopersonalizzata di "LXubuntu".Attualmente sto usando UbuntuKarmic Mini con LXDE, che hoinstallato seguendo Masonux

    (http://sites.google.com/site/masonux/home/notes-to-myself). Hoeffettuato alcune piccolemodifiche che potrebbero aver

    bisogno di una GUI, ma le hocapite da solo. Va una meravigliasul mio EEE PC701 overcloccato a900Mhz con 512 MB di RAM e conla /usr compressa, lascia circa 3GB liberi sui 4 GB del disco. Ed bellissimo. L'uso della memoria in genere intorno a 100 MB e salea circa 175 MB quando facciogirare Firefox (con diverse

    estensioni), VLC, Skype,Parcellite, network manager eEEE-control.

    Non sono affiliato in alcunmodo e non traggo profitto dallapromozione di LXDE, ma lo amo. pi attraente, leggero, stabile eveloce di XFCE. Capisco cheLubuntu potrebbe ancora non

    essere stato completamenteperfezionato, ma prevedo chepresto la richiesta di Lubunturimpiazzer la richiesta diXubuntu.

    R

    : La prima cosa cheimpressiona a far girareLubuntu sul miomodesto portatile

    Compaq Evo (Pentium-M, 512 MBdi RAM) il piccolo uso dellamemoria. Non prendete le mieparole come oro colato, online cisono benchmark convincenti siaper la versione live CD di Lubuntuche per quella installata (acominciare da Linux Magazine -http://www.linux-mag.com/cache/7520/1.html).

    Batte di gran lunga Karmic suGnome, e Xubuntu su XFCE. L'Evoimpiegava 60 o pi secondi peravviare il desktop, LXDE neimpiega esattamente 30. In pinon sei limitato; le applicazionigtk2 sono ben supportate eSynaptic si connette ai repositorydi Ubuntu per la gestione deipacchetti (cos potrete scaricare

    Open Office per rimpiazzare ilpreinstallato Abi-Word senzaparalizzare il computer).

    In Lubuntu sono presentiun'insieme selezionato diapplicazioni leggere, e caricapersino un corredo completo -

    terminale (LXTerminal), filemanager (PCManFM), calcolatrice(Galuculator), visualizzatore diimmagini (GPicView), editor di

    testo (Leafpad), gestore di archivi(Xarchiver), browser (Chromium oFirefox), client per le mail (Claws),programma di chat (Pidgin), clientbittorrent (Transmission),riproduttore audio (Aqualung),riproduttore video (MPlayer) -tuttavia occupa soltanto circa 170MB di RAM, lasciandovi pieni dimemoria per lavorare.

    Il file manager PCManFM habisogno di un po' pi di maturitper competere con Thunar, ma un'applicazione funzionante erobusta che non sperpera risorsecome Nautilus o Dolphin.

    Se volete una soluzione*buntu leggera, questa.

    http://sites.google.com/site/masonux/home/notes-to-myselfhttp://sites.google.com/site/masonux/home/notes-to-myself
  • 8/8/2019 FCM 37

    21/36

    full circle magazine #37 indice ^

    INTERVISTA AI MOTU Stefan Lesicnik

    : 28:

    Johannesburg,Sud Africa

    :stefanlsd

    Da quanto tempo usi Linux equal' stata la tua primadistribuzione?Mi sono interessato a Linux dal1996 circa. Dopo aver lasciato lascuola e aver fatto il MCSE[Microsoft Certified SystemsEngineer, ndr] (scusate!), mi sonoreso conto che volevo lavoraresoltanto con Linux. La mia prima

    distribuzione stata Redhat 3.0.3(Picasso).

    Da quanto tempo stai utilizzandoUbuntu?Dopo aver usato Gentoo perqualche anno, alla fine sonopassato a Ubuntu Feisty, e da

    allora non sono pi tornatoindietro!

    Quando sei stato coinvolto nelgruppo MOTU e in che modo?Ho iniziato a contribuire durante ilciclo di Intrepid. Non sono ungrande programmatore (anche semi piace veramente tanto), cosho iniziato principalmente conpiccole correzioni: aggiungendoun file orologio, incorporando unapatch, cercando i vari bug etentando di collaborare. Eropresente oppure leggevo leannotazioni di tutte le sessionisettimanali degli sviluppatori diUbuntu(https://wiki.ubuntu.com/UbuntuDeveloperWeek), e seguivol'ingegnosit dei MOTU dal wiki(https://wiki.ubuntu.com/MOTU/GettingStarted)

    Cosa ti ha aiutato a imparare apacchettizare e come funzionanoi gruppi di lavoro di Ubuntu?Mi piace provare a fare le cose dasolo. Tipicamente cos che miimbatto in tutti i problemi eapprofondisco la mia conoscenzadi come le cose effettivamente

    funzionano. Ho iniziatoaggiornando qualche pacchetto(GPA), e infine pacchettizzandoqualcosa (Google Gears).

    Qual' la parte del lavoro deiMOTU che prediligi?Mi piace essere in grado dimigliorare le cose che uso e concui lavoro ogni giorno. Mipiacciono le sfide e imparare dipi su come un sistema operativoe la comunit combacinotecnicamente, e anchesocialmente.

    Qualche consiglio per chidesidera aiutare i MOTU?Semplicemente fatelo! C' unadifficolt iniziale quando imparatele basi, ma diventa pi semplice.Non c' bisogno di essere deiprogrammatori per dare unamano, e ci sono eccellenti risorse

    e persone ad aiutarvi. Unitevi anoi su IRC e fate domande! Anchei programmi di tutoraggio deiMOTU sono qui per aiutarvi:https://wiki.ubuntu.com/MOTU/Mentoring

    Sei impegnato in qualche gruppo

    locale Linux/Ubuntu?Sono impegnato nel gruppolocale Ubuntu-ZA(http://wiki.ubuntu-za.org/). Il 27giugno 2009, abbiamo iniziato ilnostro PackagingJam(https://wiki.ubuntu.com/Jams/Packaging) a Johannesburg!

    Su cosa ti stai focalizzando perKarmic?Attualmente sto lavorando su unmodo per aiutare nellasincronizzazione delle correzionidi sicurezza da Debian adUbuntu. In aggiunta, mipiacerebbe dare uno sguardo alprocesso con cui sono dirette leunioni e le sincronizzazioni, ecome possono essere migliorate.Vorrei immettere Google Gearsnell'archivio, cos come aiutarecon sponsorizzazioni di lavoro daparte dei collaboratori.

    Che cosa fai nel tempo libero?Mi focalizzo abbastanza sul miovero lavoro e sulla vita sociale. Mipiace leggere e imparare cosenuove (in questo momentoprincipalmente il tedesco ePython).

    http://when%20did%20you%20get%20involved%20with%20https//wiki.ubuntu.com/Jams/Packaginghttp://when%20did%20you%20get%20involved%20with%20https//wiki.ubuntu.com/Jams/Packaginghttp://when%20did%20you%20get%20involved%20with%20http//wiki.ubuntu-za.org/http://when%20did%20you%20get%20involved%20with%20https//wiki.ubuntu.com/MOTU/Mentoringhttp://when%20did%20you%20get%20involved%20with%20https//wiki.ubuntu.com/MOTU/GettingStartedhttp://when%20did%20you%20get%20involved%20with%20https//wiki.ubuntu.com/UbuntuDeveloperWeekhttp://behindmotu.wordpress.com/
  • 8/8/2019 FCM 37

    22/36

    full circle magazine #37 indice ^

    LETTERE [email protected]: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.Meno Complicato

    Nel numero 36 di FCM cisono due comandi che

    credo sianoeccessivamentecomplicati.

    Il primo a pagina 32 in D&R. molto pi facile trovare un file ouna directory usando:

    sudo updatedb

    locate .dwg

    e poi:

    find ~ -iname '*.dwg'

    A pagina 33 assolutamenteinutilizzato creare un file e poiusare gedit. Al contrario l'output disudo lshw dovrebbe essere usatocon less oppure more

    sudo lshw | less

    oppure:

    sudo lshw | more

    Risponde Gord:

    Ubuntu Hardware

    H

    o pensato che vi potessepiacere l'immagine di undistributore hardwareche supporta Ubuntu. La

    foto mostra il lato della scatola,presa da un negozio, contenenteuna I/O Magic USB 8 x DVD-RW,esterna, sul quale indicato che supportata da Ubuntu. Bello vedereche i distributori hardware stannocominciando a cambiare opinione!

    TurboPrint

    Come utente Ubuntu elettore di Full Circle qui

    negli Stati Uniti, volevosegnalare un programmache non solo ha aiutato me, matanti altri, a passaredefinitivamente ad Ubuntu. Questagrazia salvifica sichiama TurboPrint Pro per Linux(http://www.turboprint.info/ ).

    Non gratuito, ma sono molto

    felice che esista. Sono un fan dellestampanti Canon da qualchetempo. Il mio primo passo versoLinux mi ha lasciato indifferentequando non sono riuscito a farfunzionare due delle miestampanti. La stampa in generalesembrava essere un'opzione perLinux. Una volta provato Ubuntuvolevo che fosse il mio sistema

    operativo per sempre. Ancora unavolta, il supporto alla stampanteera molto mediocre per Canon.Avrei potuto comprare una HP, madopo tutto avevo fatto un buonaffare con la mia stampanteattuale. Dopo un lungo periodo diricerca nei forum e dintorni,

    qualcuno mi hasuggerito TurboPrint per Linux. Ilprogramma ti permette di provarloun mese prima di effettuarel'acquisto.

    In pochi minuti avevo pienafacolt di stampa. Ero molto piche disposto a comprare questoprogramma. La comunit di Ubuntue di Linux in generale, compostada persone straordinarie chelavorano duramente per garantirea tutti noi software gratuiti. Ma sulfronte dei driver per l'hardware, ilconcentrarsi su un singolo aspetto,e farlo bene, merita una piccolaricompensa.

    9.10 Esente da problemi

    Ho letto "La Mia Opinione"scritta da WilliamArledge sul numero 34 diFCM, nella quale critica

    severamente Ubuntu 9.10 esostiene che il sistema lavora malesotto tutti gli aspetti: avvio, HDD,video, ibernazione, internet.

    LETTERE

    http://www.turboprint.info/mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 FCM 37

    23/36

    full circle magazine #37 indice ^

    Non ho avuto neanche unquarto dei tuoi problemi. Quifunziona normalmente e da moltimesi! L'ho installato ad alcuniamici e non si sono per nullalamentati. Che cosa hai combinatocon il tuo sistema? Non saprei

    neanche come averli i tuoiproblemi!

    Un altro modo

    Non so niente riguardol'autore dell'articolo(GIMP 2, FCM numero 36)e non voglio offendere

    nessuno, ma l'autore non stasfruttando il potenziale di GIMP.Usare lo strumento di selezionelibera, come descritto, abbastanza scomodo e richiedemolto tempo.

    Io copierei un layer, aggiungereiuna maschera al layer, poi -usando un pennello largo -cancellerei tutti i dettagli superfluie poi userei il Disturbo Gaussianosul layer. Dopo questo, con unpennello piccolo (sulla maschera)

    cancellerei gli occhi, lesopracciglia, le narici e cos via.

    Ed:

    .

    Feed Podcast

    Scusate se una domanda

    sciocca... ma vorreisottoscrivermi ad un feedper il Podcast (soltanto)

    sul mio portatile, e alla rivista sulmio desktop. Non riesco a scoprirecome sottoscriverliindividualmente.

    Risponde Robin:

    LETTERE

    Qual' la vostra Top 5?

    Andrew Min non pu fare una Top 5 per il mese prossimo (FCM 38, maniente paura, torner per il numero 39), cos mi piacerebbe farpartecipare voi, i lettori, il prossimo mese.

    Per ciascuna applicazione dovete presentare: il suo nome l'URL della homepage una schermata una spiegazione di cento parole sul perch per voi importante e il nome del pacchetto, oppure istruzioni dettagliate su come installarel'applicazione.

    avete una maggior possibilit di esserepubblicati se scrivete i vostri cinque punti nell'ordine sopra descritto.

  • 8/8/2019 FCM 37

    24/36

    full circle magazine #37 indice ^

    DONNE UBUNTU

    : innanzitutto, perfavore raccontaci qualcosa su dite.

    : sono stataunutente di Ubuntu aintermittenza da quasi 3 anni(la mia altra distro, devoammetterlo, MacOS). Fino a

    poco fa, lavoravo nel campoeditoriale, ma mi sono licenziatae adesso sto valutando lepossibilit su cosa far in futuro.Penso sia un buon momento peressere avventurosi e puntaresulle vecchie cose che avevopianificato, e guardare a nuove

    possibilit.Mi piace interessarmi a tutto e,sebbene non creda allaconoscenza fine a se stessa,penso che tutto quello che siimpara possa essere utile espesso lo .IL: cosa ti ha spinto ad esserecoinvolta nella comunit Ubuntu?PS: la risposta corta e immediata che un amico mi torment

    abbastanza per circa 6 mesiprima che mi coinvolgessiattivamente. La risposta pilunga che finalmente arrivai alpunto di smetterla di esseretroppo timida per esserecoinvolta, il che ha molto a chefare con lavere amici coinvoltiche erano entusiasti dicoinvolgermi. Prima avevo usato

    Ubuntu cos a lungo che esserecoinvolta non stato un saltoenorme, solo un ostacolopersonale.Sul perch ho cominciato adusare Ubuntu, ho sempre avutoamici fanatici di Linux, e alla fine

    ho deciso di provarlo nel 2007, etutti mi dicevano che Ubuntu erala strada da seguire. Devoammettere che non sonounutente a tempo pieno e nonso se lo sar mai. Tuttavia hosempre seguito con interesse lacultura libera, quindi usaresoftware libero unaconseguenza naturale. Sonounutente pi filosofica che untipo basta che funzioni, speciequando ho un bisogno crescentedi strumenti di accessibilit,

    molti dei quali non

    funzionano ebasta ancora su ognidistribuzione Linux.Inoltre, lavorare con Ubuntu qualcosa che posso fare quandosono fisicamente impossibilitataa fare dell'altro. Ho delledisabilit fisiche, e qualche voltasono limitata nelle cose che

    posso fare da sdraiata, ma finchho il mio portatile posso semprefare qualcosa per Ubuntu.Infine mi piace la comunitUbuntu. una delle comunit pisocievoli che conosco, diqualsiasi tipo, e penso che la

    comunit sia la parte pi fortedel sistema operativo.IL: che ruoli hai allinterno dellacomunit Ubuntu?PS: il mio grande progettoattuale provare a rilanciare ilGruppo Accessibilit Ubuntu. passato silenziosamente agruppo di solo supporto usandola mailing list e il forum per unpo di anni, ma spero di portarload aggiornare la

    documentazione di quanto disponibile, e che ci sia unaqualche organizzazione cheindirizzi il gruppo su cosa ilgruppo vorrebbe vedere neirilasci futuri di Ubuntu cos comequalche forma di coordinamentocon l'upstream. C stato moltoentusiasmo nelle persone perquesto, quindi spero che tutto

    questo succeda. Laccessibilit una cosa complicata perch

    molto varia. Quello di cui io hobisogno completamentediverso da quello che serve aqualcuno con problemi alla vista.Addirittura persone con altriproblemi di mobilit potrebbero

    Intervista a Penelope Stowe

    DONNE UBUNTU

  • 8/8/2019 FCM 37

    25/36

    full circle magazine #37 indice ^

    avere esigenze diverse da quelleche ho io. C anche grandeenfasi sulle discussioni difocalizzarsi sullo sviluppo, e mipiacerebbe diversificarequalcosa perch abbiamodavvero bisogno di aggiornare ladocumentazione e la

    consapevolezza. Ubuntupotrebbe aprirsi a una grandefetta di nuovi utenti selaccessibilit fosse migliorata, ose magari le persone sapesseroci che gi esiste.Faccio anche parte del gruppoche organizza gli Ubuntu UserDays (Giornate degli UtentiUbuntu, ndt) per i nuovi utenti.Abbiamo iniziato gli Ubuntu UserDays per offrire una giornata diguide di base per configuraree usare Ubuntu, e la prima stata un grande successo. Laprossima sar il 5 giugno. Speroche vada bene come la prima.Abbiamo cos tante idee perquello che vogliamo chesucceda. bello vedere tuttoquesto convergere.Infine, sono attiva in DonneUbuntu in cui ho dato una manoper rilanciare ancora ilprogramma di mentoring, efaccio qualsiasi altra cosa mi

    chiedano di fare. Sono stata unpo meno attiva verso la fine delciclo di Lucid. Ovviamente, sarancora pi coinvolta quandoavr pi tempo.IL: hai fatto tanto nel pocotempo in cui sei coinvolta in

    Ubuntu. C qualcosa che nonhai fatto e che ti piacerebbeprovare?PS: una domanda migliore sec qualcosa che non ho fatto eche non vorrei provare. Vogliocertamente essere coinvoltanella documentazione. Penso siadavvero importante, in pi uncampo dove posso mettereconoscenze che gi posso usare.Mi piacerebbe anche impararecome fare il triage degli errori eaiutare la squadra bug. Inoltre,una delle cose che far quandonon lavoro di imparare aprogrammare. Ho fatto un paiodi corsi di programmazione alcollege, e quindi probabilmenteprover a rinfrescarmi lamemoria con quei linguaggi eriprendere in mano Python. Sonosicura che ci sono altre cose cuinon ho pensato o che nonricordo di voler fare, ma ingenere succede che: se ne sentoparlare, probabilmente nella

    mia lunga lista delle cose daimparare o da fare quando neavr il tempo/lenergia/le risorse.IL: a cosaltro ti interessi al difuori dell'OSS (Open SourceSoftware, ndr) e Ubuntu?

    PS: sono unappassionata deilibri solidi (soprattutto fantasy,ma diversifico). Il mio clienteprincipale del lavoro che hoappena lasciato era un editore difantasy e fantascienza, quindiera un modo fantastico persoddisfare la dipendenza da libri.Sono anche molto interessataagli studi sulla disabilit e dirittidei disabili, e sono abbastanzainteressata di come al giornodoggi i diritti dei disabili e glistudi succedano online ed ancheoffline.Il mio blog non tecnologico wheeledtraveler.blogspot.com,anche se lho usato pocorecentemente in quanto hoviaggiato meno e non stopassando tempo a scrivere sulblog. Dal momento cheteoricamente ho pi tempoadesso, questo dovrebbecambiare.

    DONNE UBUNTU

    http://wheeledtraveler.blogspot.com/
  • 8/8/2019 FCM 37

    26/36

    full circle magazine #37 indice ^

    GIOCHI UBUNTU

    NOTIZIE SUI GIOCHI

    -Nellinstaller beta di Steam

    per Mac troviamo il codice,che fa riferimento a Linuxper Steam. Per ora nessunannuncio ufficiale.

    - La versione diquestanno include nuovilivelli, una grafica migliore etrucchi per giocare.

    Osmos un nuovogioco commercialerilasciato nelleultime settimane da

    Hemisphere Games. unpuzzle game, basato sullafisica, ambientato nel mondo diOsmos. Questo mondo veramente elegante espazioso, ed il nostro compito quello di girare in questomondo, e assorbire tutti igranelli pi piccoli di noi, perpoterci ingrandire. Ovviamentebisogna stare attenti ai granelli

    pi grandi di noi, che potrebberoassorbirci!

    Il gioco non ha una storia.

    Bisogna completare 47 livelli conobbiettivi e gradi di difficoltdiversi. Il gioco iniziamolto semplicemente.C un bel tutorial chespiega ai nuoviarrivati comemuoversi e spostarsiall'interno del mondo.Si inizier volando,assorbendo facilmentei pulviscoli che simuovono, ma presto ilgioco diventa ridicolmentedifficile, compaiono nuovi enigmie nuovi tipi di pulviscolo. Alle volteci si pu imbattere in veri livelliimpossibili! Tuttavia, glisviluppatori di Hemisphere hannorisolto questo problema

    aggiungendo una 'Proceduralgeneration'. Se si rimanecompletamente bloccati in unlivello, si pu premere questopulsante dal menu, che genererun nuovo livello in modo casuale,facendo quindi continuare la nostrapartita ad Osmos. Procedendo nel

    gioco sisbloccano lestatistiche,i risultati edi replaydelle nostre

    partite.La giocabilit

    qualcosa che nonavete mai provato

    prima. Per spostarsi infatti ci bastaspostare il cursore nella direzionein cui vogliamo spostarci. anchepossibile fare degli spostamentirapidi per modificare il nostro

    percorso, e muoversi pivelocemente tenendo premuto iltasto sinistro del mouse. Tuttavia,ogni volta che ci muoveremo,inizieremo a rimpicciolirci, per cuidobbiamo stare attenti a nondiventare troppo piccoli. Il gioco molto rilassante, muoverci

    all'interno del nostro Osmos evedere gli altri granelli e pulviscolispostarsi un'esperienza moltorilassante. Un bel gioco da giocaredopo una frenetica partita ad ungioco di azione.

    Il gioco sembra spettacolare. Glieffetti da spazio sembranoproiettarci all'interno del gioco. Ilbagliore del nostro granello apparebrillante quando questo si spostadentro Osmos. minimale, masembra stordire. L'audio di buonaqualit - il soundtrack del gioco una delle cose migliori. Come ho

    gi accennato, il gioco moltorilassate, e la colonna sonora aiutain questo aspetto.

    Osmos un bel gioco, con

    un'atmosfera ed una giocabilitunica. C' molto da fare, e ci sonolivelli casuali illimitati per giocare

    GIOCHI UBUNTU

    http://www.hemispheregames.com/osmos/
  • 8/8/2019 FCM 37

    27/36

    full circle magazine #37 indice ^

    Ed Hewitt

    quando si rimane bloccati, chesuccede quando la difficoltaumenta velocemente. La grafica el'audio del gioco sono ottimi, eadatti allatmosfera del gioco.Gli obbiettivi aiutano arendere il gioco picompetitivo, e completarli

    tutti vuol dire sbloccarepi risultati. Sarebbe belloaggiungere una modaliton-line, o anche dellemodifiche scaricabili per ilgioco, per personalizzarlo. Osmos disponibile come pacchetto debscaricabile per 10$. possibileanche scaricare gratuitamente unapiccola demo per provare qualche

    livello casuale. Vale la pena provareOsmos, anche per chi non unappassionato del genere.

    Punteggio: 8/10:

    Un sacco di livelliLivelli generati casualmente

    Grande colonna sonoraObiettivi

    :Sarebbe bello avere modifiche peril gioco ed anche una modalitonline

    Full Circle ringrazia HemisphereGames per avere fornito una copiadi Osmos per la recensione.Hemisphere Games un gruppo diproduttori indipendenti di giochiper Linux, supportateli

    http://www.hemispheregames.com/osmos/
  • 8/8/2019 FCM 37

    28/36

    full circle magazine #37 indice ^

    Domande & Risposte

    D

    Posso spostare ipulsanti "massimizza,minimizza, chiudi" sulladestra in Lucid?

    RApri gconf-editor dalterminale, dopo vai aapps > metacity >general e, infine,

    cambia il valore di button_layoutin :maximize,minimize,close.

    DIl mio computer ha unlettore Blu-Ray. Come

    posso guardare i dischiBlu-Ray in Ubuntu?

    RLa maggior parte deidischi Blu-Ray ha unlivello eccessivo di"gestione di diritti

    digitali". Se cerchi su googleblurayandhddvd (scritto tuttoattaccato), il primo risultato della

    ricerca dovrebbe essere larecensione della comunit sullariproduzione dei dischi Blu-Ray.

    DHo un portatilemontato sotto unmobiletto della cucina(guarda alla pagina

    successiva) con il monitor chepenzola. Vorrei che lo schermofosse sottosopra in modo che lopossa leggere. Il portatile ha una

    nVidia FX 5200.

    RDigita i seguenticomandi in Accessori >

    Terminale:

    gksudo gedit /etc/X11/xorg.conf

    (Fai attenzione alla "X" maiuscola

    in "X11"!)

    Se non presente una sezioneDevice aggiungila, altrimentiaggiungi semplicemente un'altrariga "option" come segue:

    Section "Device" Option"RandRRotation" "True"EndSection

    Salva il file e riavvia. Adessopuoi inserire questo comando nelterminale:

    xrandr -o inverted

    Per far tornare lo schermodritto, usa questo comando:

    xrandr -o normal

    DIn che modo posso

    cambiare il nome delmio computer?

    RApri Accessori >Terminale e inserisciquesto comando:

    gksudo gedit /etc/hostname

    Il file contiene una riga, il nomedel computer. Quindi:

    gksudo gedit /etc/hosts

    Fai il cambio del nome. Dopoaver salvato il file, riavvia.

    DIn che modo posso

    controllarevelocemente se unpacchetto installato o

    meno?

    RApri Accessori >Terminale e inserisciquesto comando:

    aptitude show (nome delpacchetto)

    es: aptitude show vlc (Grazie aRatcheer del Forum di Ubuntu perquesto consiglio)

    DHo un portatile SonyVaio (vgn-sr21m).Usando Karmic nonriesco a registrare la

    voce dal microfono del portatile.

    RApri Accessori >Terminale e digita:

    gksudo gedit/etc/modprobe.d/alsa-base.conf

    Aggiungi questa riga, omodificane una gi esistente in"auto"

    options snd-hda-intelmodel=auto

    Riavvia e configura i livelli diingresso, usando "mic" non "frontmic". (Grazie a Benaddi Tarik sulGruppo Yahoo Ubuntu Linux).

    [email protected] favore inserite pi

    informazioni che potete riguardo il problema.

    Domande & Risposte

    mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 FCM 37

    29/36

    full circle magazine #37 indice ^

    p

    Consigli e Tecniche

    La risposta il cloud

    P

    otrebbe sembrare comese una persona chescrive questa rubrica

    abbia bisogno diconoscere tutto sui computer, manon cos.

    La mia abilit principale essere in grado di usare unmotore di ricerca piefficacemente rispetto allamaggior parte della gente, eraramente utilizzo le

    caratteristiche avanzate diGoogle. La maggior parte dellemie ricerche comprendono tre oquattro parole, e una di queste "linux", oppure "ubuntu".

    Se in qualche modo coinvoltol'hardware, includo un numero delmodello, come vgn-sr21m, che un modello di portatile della Sony.

    "Portatile Sony" troppo genericoper essere utile.

    L'altra o le altre parole siriferiscono alla domanda. Peresempio, le domande in questonumero utilizzano queste parole:blu-ray, invertire, nome.

    Se effettuate una ricercaperfetta, otterrete un solorisultato, che risponder allavostra domanda. Mi capitatosolo una volta nella vita! Se lavostra ricerca molto specifica,spesso otterrete poche dozzine di

    risultati. Se otterrete miglia dirisultati, avrete bisogno discegliere termini specifici chevadano al cuore della domanda.

    Nello scegliere quali risultatidella ricerca seguire, vado primadi tutto a qualsiasi risultato nelladocumentazione della comunitUbuntu. Alcuni dei documentidella comunit sono sorpassati,cos cerco di stabilire velocementequali lo sono e quali sono diinteresse. Come seconda cosa,controllo le discussioni nel forumdi Ubuntu, specialmente se laparola "Risolto" presente neltitolo. Ci sono svariati blog digente che qualche volta scrive di

    Linux, alcune delle quali sonoparticolarmente ben informate edeccellenti scrittori. In alcuni casi, ilsito del produttore contieneinformazioni essenziali,specialmente se volete scaricareun manuale. Infine ci sono altriforum nell'universo Linux che a

    volte possono rivelarsi utili.

    Quando seguo un risultato diuna ricerca, lo apro sempre in unanuova scheda, nel caso in cuivoglia tornare ai risultati della

    ricerca. Non penso che questo miqualifichi come pessimista: ci sonovarie ragioni per cui Googlefornisce svariati risultati.

    Il forum di Ubuntu contieneuna funzione di ricerca, che hosempre trovato utile quando sto

    cercando una singola parola.Persino in questo caso Google spesso una scelta migliore.

    Ha funzionato per me? Daquando ho scelto Ubuntu ho avutomolte domande, e sono sempre

    stato in grado di trovare lasoluzione che cercavo! Uso moltoil forum di Ubuntu, ma non ho maiaperto una discussione.

  • 8/8/2019 FCM 37

    30/36

    full circle magazine #37 indice ^

    IL MIO DESKTOP

    Questa una schermata del mio portatile Toshiba Satellite su cuigira Ubuntu Intrepid Ibex. Queste le specifiche hardware: la CPU un Intel Dual Core, 1.7 GHz; la RAM 1.5 GB; il disco fisso da 160GB; la scheda video ha 256 MB di memoria. Il sistema in avviomultiplo con Microsoft Windows 7, ma raramente devo avviareWindows.

    Il sistema sta eseguendo Screenlet con il plugin per Pidgin e altre

    cose. Faccio girare quasi ogni tipo di applicazione sul mio portatile,perch sono uno studente di Informatica e mi piace provare ogniapplicazione open source. Ogni volta ciascuna funzionacorrettamente. Alcune delle applicazioni che ho installato sono uncompilatore Java, Eclipse, il player VLC, Google Desktop, il browserweb Google Chrome, Stardict, Inkscape, Wireshark, Skype e FileZilla.

    [email protected]

    Questo il mio desktop Linux. Uso Linux da molti anni e la miadistribuzione preferita Ubuntu per via della sua facilit di utilizzo.

    In questa schermata sto eseguendo Ubuntu 9.10 con Gnome. Losfondo Adrenaline_by_vargeEEEEn, preso da Deviantart, e usoConky per il monitoraggio del sistema. Uso Emerald ThemeManager per poter usare il tema SlicknesS.

    Il computer un portatile HP 2230s con un processore Intel Core 2Duo T5870, 2 GB di RAM, un disco da 160 GB e uno schermo da12.1 pollici. La maggior parte dell'hardware ha funzionato subitoin Ubuntu tranne la webcam e il lettore di impronte digitali.

    IL MIO DESKTOP

    mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 FCM 37

    31/36

    full circle magazine #37 indice ^

    Questo il desktop del mio portatile.

    Il dock Avant Window Navigator. Lo sfondo l'ho preso daDesktopNexus. Il tema zni3 da gnomelook, mentre il temadelle icone Black and White Style di Deviantart.

    Il portatile un Compaq Presario c700 con 2 GB di RAM, undisco da 120 GB ed in avvio multiplo con Windows XPProfessional e Linux Mint 7.

    Uso Windows per giocare e Mint per praticamente qualsiasicosa, cio soprattutto Gimp, Inkscape e tutti gli altri favolosistrumenti di disegno presenti in Ubuntu.

    Ciao, questo il mio desktop. Uso Ubuntu 9.10 su unamacchina con un processore Intel Core Duo E7400, una ATIRadeon HD 4670, una scheda madre Gigabyte EP31-DS3L e4 GB di RAM. Tutto ha funzionato bene e al primo colpo.

    Sfondo: http://www.therapycompanion.com/wp-content/uploads/2009/09/aero-blue-abstract-wallpaper.jpgLa barra laterale l'applicazione Conky(http://conky.sourceforge.net/ )La dockbar AWN (http://wiki.awn-project.org)

    Gnome Color Chooser (http://gnomecc.sourceforge.net/) peril colore del testo nel pannello di Gnome.

    Tutte le icone sono personalizzate

    http://gnomecc.sourceforge.net/http://wiki.awn-project.org/http://conky.sourceforge.net/http://www.therapycompanion.com/wp-content/uploads/2009/09/aero-blue-abstract-wallpaper.jpg
  • 8/8/2019 FCM 37

    32/36

    full circle magazine #37 indice ^

    TOP 5

    AwesomeWM

    http://awesome.naquadah.org/

    AwesomeWM un gestore dinamico per l'affiancamento dellefinestre scritto in Lua. Pu gestire layout di finestre siafluttuanti che affiancate. Non gestisce invece quelle fluttuantie "sempre in primo piano", che al contrario alti gestori fanno.Ha un pannello incorporato, un vassoio di sistema e uneccellente supporto per pi monitor. Purtroppo la sintassi diconfigurazione cambia abbastanza di frequente e ci rendenecessaria la riconfigurazione del file.

    Pacchetto: nel repository universe.

    Xmonad

    http://xmonad.org

    Si tratta di un altro gestore dinamico di finestre affiancate scritto inHaskell. Il livello di fluttuazione sta sempre in cima. I file diconfigurazione sono ben documentati e il programma stesso robusto.Un programma eccellente per affinare le vostre capacit con Haskell oper farvi vedere le sue possibilit. Vi permette la configurazione deglispazi di lavoro a livello di schermo (cio tag e layout differenti sulsecondo monitor anzich sul primo). Richiede xmobar o una barra dzenpersonalizzata per il pannello e il vassoio di sistema.

    Pacchetto: nel repository universe.

    Gestori di affiancamento finestre

    TOP 5 - GESTORI DI AFFIANCAMENTO FINESTRE

    http://xmonad.org/http://awesome.naquadah.org/
  • 8/8/2019 FCM 37

    33/36

    full circle magazine #37 indice ^

    DWM

    http://dwm.suckless.org

    DWM un gestore dinamico di finestre affiancate scritto in C. stato progettato per essere un sistema piccolo e a binario singolo, il

    cui codice sorgente non deve mai superare le 2.000 righe di codice.Usa i tag sulle finestre per gestire le finestre fluttuanti e affiancate,in modo da avere un controllo fine su ogni finestra. Richiede laricompilazione dopo ogni cambiamento del file di configurazione.Un sistema ottimo da usare ed espandere se state imparando C. Lefinestre fluttuanti, ancora una volta, sono sempre in cima (mapossono essere portate avanti da uno spazio di lavoro separato).

    Pacchetto: nel repository universe.

    I3

    http://i3.zekjur.net

    i3 un gestore dinamico di finestre affiancate scritto in C dazero. stabile e veloce, ben documentato e offre risorse agli

    sviluppatori per permettere loro di modificarlo e contribuirecon facilit al suo sviluppo. Genera gli spazi di lavoro in mododinamico e senza alcun limite. I vantaggi e gli svantaggi sonosimili ai precedenti gestori.

    Pacchetto: nel repository universe.

    TOP 5 - GESTORI DI AFFIANCAMENTO FINESTRE

    http://dwm.suckless.org/http://i3.zekjur.net/
  • 8/8/2019 FCM 37

    34/36

    full circle magazine #37 indice ^

    PyTyle

    http://pytyle.com

    PyTyle uno script Python progettato per imitare ilcomportamento di un gestore di finestre dentro un diverso

    gestore di finestre. Siccome si tratta di uno script, pu essereusato in Openbox, Gnome e cos via. Non affianca le finestredinamicamente, ma leggero e facile da usare. Purtropponon esiste al momento un file deb, ma ci sono le istruzioniper installare lo script nel wiki (usando un file setup.py).

    Pacchetto: http://sourceforge.net/projects/pytyle/files/

    presentato dai membri dellacomunit Ubuntu Linux del Regno Unito.

    Il nostro scopo di fornire informazioni attuali e topiche su eper gli utenti Ubuntu Linux di tutto il mondo. Copriamo tuttigli aspetti di Ubuntu Linux e del Free Software e cirivolgiamo a tutti, dall'utente pi recente ai programmatoripi anziani, dalla riga di comando all'ultima GUI.

    Poich lo show prodotto dalla comunit inglese di Ubuntu,

    il podcast rispetta il Codice di Condotta di Ubuntu ed perci adatto per tutte le et.

    http://podcast.ubuntu-uk.org/

    http://sourceforge.net/projects/pytyle/files/http://pytyle.com/http://podcast.ubuntu-uk.org/
  • 8/8/2019 FCM 37

    35/36

    full circle magazine #37 indice ^

    COME CONTRIBUIRE

    Siamo sempre in attesa di vostri nuovi articoli da pubblicare nella rivistaFull Circle. Per articoli, guide, idee e per le traduzioni della rivista, dateun'occhiata al nostro wiki:http://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine

    Inviateci i vostri articoli a: [email protected]

    - Ronnie [email protected]

    - Rob [email protected]

    -Robert [email protected]

    - Robin [email protected]

    Mike KennedyDavid HaasGord Campbell

    Il nostro ringraziamento va aCanonical, al team marketing diUbuntu e ai molti gruppi ditraduzione nel mondo.

    Se desiderate invairci delle , scrivete a: [email protected]

    Inviate i vostri o esperienze Linux a: [email protected]

    Le recensioni hardware/software : [email protected]

    sulle interviste future vanno inviate a: [email protected]

    dei desktop vanno inviate a: [email protected]

    ... oppure visitate il nostro a: www.fullcirclemagazine.org

    Una rivista non una rivista senza degli articoli e Full Circle non un'eccezione. Abbiamo bisogno delle vostre Opinioni, Desktop e Storie.Desideriamo anche le vostre Recensioni (giochi, applicazioni & hardware),articoli How-To (su ogni soggetto K/X/Ubuntu) e qualsiasi domande, osuggerimenti, che possiate avere.Inviateli a: [email protected]

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]://ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=270http://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine
  • 8/8/2019 FCM 37

    36/36

    IL GRUPPO FCM ITALIANO

    Questa rivista stata tradotta dalPer ogni altra informazione visitate il nostro sito web: .

    Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero:

    Dario Cavedon

    ENTRA ANCHE TU NEL GRUPPO FCM!La rivista Full Circle nasce da una idea della Comunitdegli utenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro chehanno scelto di dedicare parte del loro tempo libero allariuscita di questo progetto.

    : tutti possono collaborare, in un modo onellaltro. C chi scrive gli articoli, chi li corregge, chi litraduce, chi li impagina e cos via.

    Anche tu puoi collaborare attivamente alla continuacrescita di questa rivista, il cui unico scopo la

    .

    Se conosci l'inglese e il Software Libero la tuapassione, puoi collaborare: scrivendo articoli in inglese; traducendo in italiano i testi; revisionando i testi; impaginandoli con Scribus.

    Se vuoi saperne di pi,del nostro wiki.

    Oggi partecipare e' ancora piu' facile!

    I collegamenti per scaricare di Full CircleMagazine in italiano li trovi nel nostro .

    Cerchi un articolo pubblicato su FCM?Nel wiki trovi anche l'

    , compresivo di titolo, autore e pagina

    dell'articolo. per consultarlo!

    Aldo LatinoAlessandro StagniDario CavedonFrancesco PlaccoGiuseppe CalLuca De JulisMatteo Putti

    Paolo GarbinRoald De Tino

    Aldo LatinoAndrea LimongelliCristiano LuinettiDario CavedonLuca De Julis

    Aldo LatinoCristiano LuinettiPaolo Garbin

    http://www.ubuntu-it.org/http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Archivio/Indicehttp://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Archiviohttp://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Parteciparehttp://wiki.ubuntu-it.org/Fcm