FCM 34

download FCM 34

of 40

Transcript of FCM 34

  • 8/9/2019 FCM 34

    1/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    full circleISSUE #34 - Febbraio 2010

    UN NUOVO "HOW TO" PER GIMP!RITOCCO FOTOGRAFICO

    DIGITALEPP RRIIMMAA DDOOPP OO

  • 8/9/2019 FCM 34

    2/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    Gli articoli contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo3.0. Ci significa che potete adattare, copiare, distribuire e inviare gli articoli ma solo sotto le seguenti condizioni: dovete attribuire il lavoro all'autoreoriginale in una qualche forma (almeno un nome, un'email o un indirizzo Internet) e a questa rivista col suo nome ("Full Circle Magazine") e con suo

    indirizzo Internet www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modo che lasci intendere che gli autori e la rivista abbiano esplicitamente autorizzato voio l'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate o create un'opera su questo lavoro dovete distribuire il lavoro risultante con la stessa licenza o una simile o compatibile.

    full circle

    Il Server Perfetto - Pt4 p.18

    La Mia Opinione - 9.10 p.23

    Ritoccare le Foto p.16

    Programmare In Python - Pt8 p.08

    Donne Ubuntu p.30

    Giochi Ubuntu p.32

    Comanda & Conquista p.05

    Top 5 - Strumenti di Ricerca p.36

    La Mia Storia p.20Leggete come un uomo riuscito aconvertire la sua famiglia ad Ubuntu,e le impressioni di Powerpets.comsul passaggio ad Ubuntu.

    Recensione - Asus UL30-A p.26 Lettere p.28

    http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
  • 8/9/2019 FCM 34

    3/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    Benvenuti ad un altro numero di Full Circle Magazine.

    Questo mese abbiamo un nuovo How-To dedicato a GIMP su come ritoccaredigitalmente le fotografie. Molte persone pensano che GIMP non sia proprio al livellodi Photoshop, ma questo tutorial prova che invece lo pu facilmente eguagliare.Con tutta probabilit ne avremo un altro anche il mese prossimo. E parlando di

    GIMP, stiamo ancora ricevendo un sacco di lettere da utenti Ubuntu che si chiedono cosa,sempre che ci sia, lo sostituir nelle prossime versioni di Ubuntu dal momento che ci sarsicuramente bisogno di un editor di immagini di qualche tipo, e personalmente sonod'accordo. E visto che un programma un po' complicato per chi alle prime armi, magari ora di realizzarne una versione semplificata con giusto le caratteristiche base?

    Sempre in questo numero, Lucas (il nostro autore di ) ha scritto unarecensione sul suo nuovo portatile Asus UL30-A, e in Giochi Ubuntu Ed recensiscedella . Scaricate la demo e fate una prova, ma prendete anche inconsiderazione di comprare la versione completa e supportare cos chi crea giochiappositamente per Linux, 26.00 (20/33$) sono un affare per un gioco completo.

    Inoltre questo mese abbiamo il ritorno del ! tenuto da Robin Catling,Ed Hewitt e Dave Wilkins. Mille grazie a loro per aver raccolto la sfida.A pagina quattrocisono i dettagli ed i link per il download. Potete contattarli all'indirizzo:[email protected]

    Godetevi il numero e restate in contatto!

    Redattore, Full Circle [email protected]

    EDITORIALEQuesta rivista stata creata utilizzando :

    Ubuntu un sistema operativocompleto, perfetto per i computer

    portatili, i desktop ed i server. Chesia per la casa, per la scuola o per illavoro, Ubuntu contiene tutte leapplicazioni di cui avrete bisogno,compresi l'elaboratore di testi, laposta elettronica e il browser web.Ubuntu e sar sempre gratuito.Non dovete pagare alcuna licenzad'uso. Potete scaricare, utilizzare econdividere Ubuntu con i vostriamici, la famiglia, la scuola o perlavoro del tutto gratuitamente.

    Una volta installato, il sistema pronto per l'uso con un insiemecompleto di applicazioni per laproduttivit, per l'internet, per ildisegno, per la grafica e per i giochi.

    utilizzate ilnuovo link "indice" per saltarealla pagina del sommario daogni altra pagina!

    http://creativecommons.org/http://www.openoffice.org/http://www.gimp.org/http://www.scribus.net/mailto:[email protected]:[email protected]
  • 8/9/2019 FCM 34

    4/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    NOTIZIEFull Circle Podcast -Episodio 01

    Proprio cosgente: il FullCircle Podcast tornato ed migliore che

    mai! E'disponibile sia in formato mp3che OGG. Il tempo diesecuzione di 37 minuti.

    Gli argomenti includono: ilrimpasto a Canonical, ilnegozio di musica online diCanonical, Google Buzz,Good Old Games e l'AcerAspire Revo.

    Il Podcast e le note diesposizione sono su:http://url.fullcirclemagazine.org/88a985

    Portatili per novizi

    Le persone confuse e frustratedai computerora possonopassare a unportatilechiamatoAlex fattoapposta perloro.

    Basato su Linux, il portatile munito di e-mail, browser,software per immagini e ufficio,tutti semplificati.

    Chi si registra per Alex paga39.95 al mese per il supportotelefonico, aggiornamentisoftware e l'accesso alla bandalarga.

    I suoi creatori sperano che ilportatile e la sua suite disoftware semplice possanodimostrarsi una validaalternativa ai sistemi operativiWindows e Mac.

    BBC News

    Rilasciato il kernelLinux 2.6.33

    Linus Torvalds harilasciato la versione2.6.33 del kernel Linuxappena due mesi e mezzodopo il rilascio di Linux2.6.32.

    Come i suoi predecessori,il nuovo kernel nella linea

    di sviluppo principaleLinux ha migliaia dimiglioramenti, come undriver open source per leschede grafiche GeForce,supporto per le modalitdi impostazione basate sulkernel (KMS), lariproduzione dellasoluzione DRBD

    (Dispositivo a BlocchiReplicati Distribuiti) esupporto per il comando

    Trim ATA, insieme a diversidriver nuovi e aggiornati.

    h-online.com

    Rilasciato Ubuntu 10.04 LTS Alpha 3

    Gli sviluppatori di Ubuntu hannoannunciato la disponibilit dellaterza versione Alfa di Ubuntu10.04 LTS, nome in codice "LucidLynx". L'ultima pietra miliaresulla strada della versionedefinitiva la terza di tre Alfapreviste, che sar seguita da dueBeta e una Release Candidate.

    Ubuntu 10.04 LTS Alfa 3 siappoggia sul kernel Linux 2.6.32e contiene un gran numero dicambiamenti rispetto allaprecedente 9.10, compresal'ultima versione dell'ambientedesktop GNOME. In pi, glisviluppatori segnalano che ildriver video open sourceNouveau ora usato come

    default per le schede graficheNVIDIA, migliorando ilrilevamento della risoluzione, el'integrazione dei social networkinclude ora supporto per Twitter,identi.ca e Facebook.

    h-online.com

    http://url.fullcirclemagazine.org/88a985
  • 8/9/2019 FCM 34

    5/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    Dopo la pubblicazione, loscorso mese, delnumero 33, Chris

    Johnston, membro diUbuntu, stato cos gentile dasegnalarmi Byobu(https://edge.launchpad.net/byobu). Devo ammettere di non averglipotuto dedicare tutto il tempo cheavrei voluto per provarlo, ma stato sufficiente per farmi un'ideadi ci che offre. Inoltre, prima dicominciare a scrivere questo

    pezzo ho visto menzionarediverse volte tmux sul forum diArch Linux del quale parler oggiper offrirvi un'ulteriorealternativa. Non andr molto neldettaglio delle funzionalit, ancheperch Byobu ha configurazioni ecombinazioni di tasti molto similia quelle di Screen e tmux moltoben documentato e, infine, il mio

    file di configurazione bencommentato e dovrebbe esseresufficientemente chiaro. Poteteinviarmi, via mail, richieste diulteriori approfondimenti suentrambi perch non sono sicurodi quanto sia richiesta una guidacompleta a tutte le loro

    funzionalit.

    Byobu

    Byobu il termine giapponeseper indicare i pannelli divisoridecorativi utilizzati come porte ascomparsa per le stanze. Comeprogetto opensource, Byobu unmiglioramento elegante del gi diper s funzionale, pratico esemplice GNU Screen. Byobuinclude una versione miglioratadei profili e alcuni strumenti per laconfigurazione del gestore difinestre GNU Screen come labarra di stato a scomparsa (Estratto dalla pagina diLaunchpad).

    Ovvero: Byobu non una ri-scrittura di Screen ma piuttostoun qualcosa che si affianca aScreen, aggiungendonefunzionalit. La funzionalitprincipale che ho notato che,differentemente di Screen, mostrata una barra di stato, comepotete vedere in alto a destra,che offre un numero maggiore diinformazioni rispetto a quelle di

    offerte da Screen.

    Inoltre Byobuutilizza un menbasato su ncurseper la creazione deiprofili di utilizzo. Visi pu accederepremendo il tastoF9 (come riportatodalla barra delleattivit, "Menu:"). Non

    aggiunger alcunaimmagine del menperch gi molto intuitivo.

    tmux

    tmux un multiplexer diterminale: permette di abilitarediversi terminali (finestre) chepossono eseguire, ognuno,programmi diversi, i quali possonoessere creati, acceduti econtrollati da un'unica finestra.tmux pu essere scollegato dallafinestra e continuare a rimanerein esecuzione in background, peressere poi ricollegatosuccessivamente. Il server

    conserva le sessione multiple eogni finestra un'entitindipendente che pu liberamenteessere collegata a diversesessioni, spostata tra differentisessioni e manipolata in diversimodi. Ogni sessione pu esserecollegata (in modo che la finestra

    accetti input dalla tastiera) adiversi client. tmux vuole essereuna moderna alternativa sottolicenza BSD a programmi qualiGNU Screen. (Dalla home pagehttp://tmux.sourceforge.net/)

    Ci che offre tmux (che lo

    COMANDA & CONQUISTA

    https://edge.launchpad.net/byobuhttps://edge.launchpad.net/byobuhttp://tmux.sourceforge.net/
  • 8/9/2019 FCM 34

    6/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    ha imparato tutto ci checonosce distruggendo pi volte il suosistema e capendo di non avere altrealternative che scoprire come rimetterloin funzione. Potete spedire un mail aLucas all'indirizzo: [email protected] .

    COMANDA & CONQUISTArende differente da GNU Screen): comandi pi semplici daimparare, suddivisione siaverticale che orizzontale dellefinestre e valori predefinitiadeguati (barra di stato, ecc.);inoltre pu essere modificatodinamicamente tramite la riga dicomando e meno memoriarispetto a GNU Screen. Bastanocirca 2,4 MB di memoria alla primasessione ma ogni nuova finestrarichiede solo 1MB di memoria. Punon sembrare molto ma, sumacchine pi vecchie, questo pudavvero fare la differenza. Inoltre,di base, le combinazioni di tasti

    cominciano con ctrl + b, inveceche con ctrl + a (combinazioneche pu comunque esseremodificata, ed modificata nelmio file di configurazione per ilquale pubblico un collegamentoalla fine di questo articolo). Per viadella licenza, tmux, per chi fosseinteressato, sempre incluso neisistemi BSD. Inoltre, alcune

    combinazioni di tasti sono diversema la pagina di man di tmux estremamente chiara e offre unalista completa dei comandi chepu essere consultata anchegrazie al seguente comando:

    tmux list-commands

    In alto a destra potete vedereun'immagine di tmux all'opera(come potete facilmente intuire,

    utilizzo tmux sul mio notebookmentre uso Byobu in unamacchina virtuale):

    (~/.tmux.conf):http://lswest.pastebin.com/fa64f955

    :

    http://lswest.pastebin.com/f7d0cad21

    In questa serie di articoli avreiforse dovuto includere alcune altrescelte, dato che il bello di Linuxsono proprio le opzioni e la libertdi utilizzare ci che si preferisce.

    Personalmente ho trovato chetmux sia pi semplice da imparareche da utilizzare, anche se GNUScreen decisamente pi diffusoe conosciuto, motivo per cui se ne parlato in modo approfondito, adifferenza di tmux. Comunque, lepagine di man hanno tutte leusuali informazioni cos cometutte le scorciatoie da tastiera, leopzioni configurabili ecc.Raccomando calorosamente didare uno sguardo alle pagine del

    manuale prima di inviare richiestedi spiegazioni su come fare unadeterminata cosa, perch lamaggior parte delle informazioninecessarie sono proprio l (eabbastanza semplici da trovare).Entrambi i programmi sono nelrepository Universe di Ubuntu9.10. Come sempre, se avete

    suggerimenti per nuovi articoli odomande potete scrivermi unamail a lswest34@gmaile far delmio meglio per rispondervi e dareseguito alle vostre richieste.

    :https://edge.launchpad.net/byobue:http://blog.dustinkirkland.com/search/label/Byobu

    :http://www.openbsd.org/cgi-bin/man.cgi?query=tmux&sektion=1 (pagina di man online)e:http://tmux.sourceforge.net/ (homepage).

    mailto:lswest34@gmailhttp://lswest.pastebin.com/f7d0cad21http://tmux.sourceforge.net/http://www.openbsd.org/cgi-bin/man.cgi?query=tmux&sektion=1http://blog.dustinkirkland.com/search/label/Byobuhttps://edge.launchpad.net/byobuhttp://lswest.pastebin.com/f7d0cad21http://lswest.pastebin.com/fa64f955mailto:[email protected]
  • 8/9/2019 FCM 34

    7/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    HOW-TO Programmare In Python - Parte 8

    FCM#27-33 - Python Parti 1 - 7

    Sviluppo

    Riprendiamo il nostrodatabase di ricette cheabbiamo iniziato nellaParte 7. Questa sarmolto lunga, con tanto codice,quindi raccogliete le forze e non

    arrendetevi. Allacciate le cinturedi sicurezza: si parte! Abbiamogi creato il nostro database. Oravogliamo mostrarne il contenuto,fare aggiunte o rimozioni. Allora,come procediamo? Inizieremocon un'applicazione che gira nelterminale, quindi abbiamobisogno di creare un menu.

    Creeremo anche una classe checonterr le nostre routine.Iniziamo con la parte del nostroprogramma mostrata in alto a

    destra.Ora definiremo il nostro

    menu. Lo facciamo per poterabbozzare la nostra classe. Ilnostro menu sar un enormeciclo che mostrer una lista diopzioni che l'utente puscegliere. Useremo un ciclowhile. Cambiate la funzione

    menu affinch appaia comemostrato in basso a destra.

    Quindi aggiungeremo almenu una struttura if|elif|elseche mostrata in alto nellapagina seguente.

    Diamo un'occhiata allanostra routine menu. Iniziamostampando le azioni chel'utente pu eseguire.Impostiamo una variabile (loop)a True e quindi usiamo lafunzione while per continuare ilciclo fino a quando loop =False. Useremo il comandoraw_input() per aspettare che

    #!/usr/bin/python#------------------------------------------------------# Ricettario.py# Creato per Programmare in Python #8# e Full Circle Magazine#------------------------------------------------------import apsw import stringimport webbrowser

    class Ricettario:

    def Menu():cbk = Ricettario() # Inizializza la classe

    Menu()

    def Menu():cbk = Ricettario() # Inizializza la classeloop = Truewhile loop == True:

    print'==================================================='

    print ' DATABASE RICETTE'print

    '==================================================='print ' 1 - Mostra tutte le ricette'print ' 2 - Cerca una ricetta'print ' 3 - Mostra una ricetta'print ' 4 - Elimina una ricetta'print ' 5 - Aggiungi una ricetta'print ' 6 - Stampa una ricetta'print ' 0 - Esci'print

    '==================================================='response = raw_input('Inserisci una selezione -> ')

  • 8/9/2019 FCM 34

    8/40full circle magazine n. 34 indice ^

    l'utente scelga un'opzione e

    quindi la nostra routine if gestirqualunque scelta fatta. Prima ditestarla, dobbiamo inserire nellanostra classe la funzione init:

    def __init__(self):pass

    Ora, salvate il programmadove avete salvato il databasecreato l'ultima volta edeseguitelo. Dovreste vederequalcosa di simile a quellomostrato in alto a destra.

    Dovrebbe semplicementestampare il menu a oltranzafinch non digitate "0", quindistamper "Arrivederci" ed

    uscir. A questo punto cipossiamo occupare dellefunzioni nella nostra classeRicettario. Avremo bisogno diuna funzione che mostri tutte leinformazioni della tabellaRicette, di una che permetta dicercare una ricetta, di una chemostri i dati di una singolaricetta estratti da tutte e tre letabelle, di una che cancelli una

    ricetta, di una che permetta diaggiungerla e di una che lastampi con la stampantepredefinita. Lafunzione MostraTutteRicette nonnecessita di altri parametri oltrea quello (self), comeneanche CercaRicetta e InserisciNuova. Le

    funzioni MostraRicetta, EliminaRicetta e Stampa hanno tuttebisogno di conoscere la ricettasu cui operare, cosnecessiteranno del parametroche chiameremo "quale". Usate

    il comando pass per terminareciascun blocco. Sotto la classeRicettario create le funzioni:

    def MostraTutteRicette(self):pass

    def CercaRicetta(self):pass

    def MostraRicetta(self,quale):pass

    defEliminaRicetta(self,quale):

    passdef InserisciNuova(self):pass

    def Stampa(self,quale):pass

    Alcune delle voci di menumostreranno tutte le ricettedalla tabella Ricette, cosicch

    l'utente ne possa scegliere una.Si tratta delle opzioni 1, 3, 4 e 6.Quindi modificate la routinemenu in corrispondenza diqueste opzioni, sostituendo il

    comando pass concbk.MostraTutteRicette(). Lafunzione che analizza la sceltasar come il codice in alto nellapagina successiva.

    Unaltra cosa da fare impostare la funzione init. Usatele righe seguenti:

    def __init__(self):global connessioneglobal cursoreself.totalcount = 0connessione=apsw.Connection(

    "cookbook.db3")cursore=connessione.cursor()

    Prima creiamo due variabiliglobali per connessione e

    if risposta == '1': # Mostra tutte le ricettepass

    elif risposta == '2': # Cerca una ricettapass

    elif risposta == '3': # Mostra una ricettapass

    elif risposta == '4': # Elimina una ricettapass

    elif risposta == '5': # Aggiungi una ricettapass

    elif risposta == '6': # Stampa una ricettapass

    elif risposta == '0': # Termina il programmaprint 'Arrivederci'loop = False

    else:print 'Comando non riconosciuto. Riprova.'

    /usr/bin/python -u"/home/greg/python_examples/APSW/cookbook/cookbook_stub.py"

    ===================================================DATABASE RICETTE

    ===================================================1 - Mostra tutte le ricette2 - Cerca una ricetta3 - Mostra una ricetta4 - Elimina una ricetta5 - Aggiungi una ricetta6 - Stampa una ricetta

    0 - Esci===================================================Inserire una selezione ->

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 8

  • 8/9/2019 FCM 34

    9/40full circle magazine n. 34 indice ^

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 8

    cursore. Potremo accedervi daovunque all'interno della nostraclasse ricettario. Poi, creiamo lavariabile self.totricette cheuseremo per contare il numerodi ricette. La useremo piavanti. Quindi creiamo laconnessione e il cursore.

    Il passo successivo sar dirimpolpare lafunzione MostraTutteRicette().Poich connessione e cursoresono variabili globali, nonabbiamo bisogno di ricrearle inciascuna routine. Ora vogliamoche le intestazioni della listaricette vengano stampate aschermo in maniera elegante.

    Useremo il comando diformattazione "%s" e ilcomando per giustificare asinistra per spaziare il testostampato a schermo. Vogliamoche appaia come questo:

    Item Nome Porzioni Provenienza

    ---------------------------

    Per finire dobbiamo crearel'istruzione SQL, interrogare ildatabase e mostrare il risultato.La maggior parte sono statetrattate nel precedente articolo.

    sql = 'SELECT * FROM Ricette'

    cntr = 0

    for x incursore.execute(sql):

    cntr += 1print '%s %s %s %s'

    %(str(x[0]).rjust(5),x[1].ljust(30),x[2].ljust(20),x[3].ljust(30))

    print '-------------'self.totricette = cntr

    La variabile cntr conterr ilnumero di ricette mostrateall'utente. La nostra funzione pronta. In basso mostratotutto il codice, in caso vi siasfuggito qualcosa.

    Notate come si sia usata latupla restituita dalla funzione

    cursore.execute di ASPW.Stampiamo pkID come l'item diciascuna ricetta. Questo cipermetter in seguito diselezionare la ricetta corretta.

    Quando eseguite il programmavedrete il menu e scegliendol'opzione 1 vedrete quellomostrato in alto nella paginaseguente.

    Proprio come si voleva ilprogramma non andr in pausa,eccetto se lo eseguite inDr.Python o simili. Aggiungiamouna pausa fino a quandol'utente non preme un tasto cosche possa osservare l'output peruno o due secondi. Mentresiamo in questa fase stampiamoil numero di ricette dallavariabile impostata poco fa.Aggiungete alla fine dell'opzione1 del menu:

    print 'Ricette totali - %s'%cbk.totricette

    if risposta == '1': # Mostra tutte le ricettecbk.MostraTutteRicette()

    elif risposta == '2': # Cerca una ricettapass

    elif response == '3': # Mostra una ricettacbk.MostraTutteRicette()

    elif response == '4': # Elimina una ricettacbk.MostraTutteRicette()

    elif response == '5': # Aggiungi una ricettapass

    elif response == '6': # Stampa una ricettacbk.MostraTutteRicette()

    elif response == '0': # Termina il programmaprint 'Arrivederci'loop = False

    else:print 'Comando non riconosciuto. Riprova.'

    def MostraTutteRicette(self):print '%s %s %s %s'

    %('Item'.ljust(5),'Nome'.ljust(30),'Porzioni'.ljust(20),'Provenienza'.ljust(30))

    print '---------------------------------'sql = 'SELECT * FROM Ricette'cntr = 0for x in cursore.execute(sql):

    cntr += 1print '%s %s %s %s'

    %(str(x[0]).rjust(5),x[1].ljust(30),x[2].ljust(20),x[3].ljust(30))

    print '---------------------------------'self.totricette = cntr

  • 8/9/2019 FCM 34

    10/40full circle magazine n. 34 indice ^

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 8

    print '----------------------------------------------------'

    res = raw_input('PremereTasto A -> ')

    Per il momento salteremol'opzione 2 (Cerca una ricetta) eci occuperemo della 3 (Mostraricetta). Prima la parteriguardante il menu.Mostreremo la lista delle ricette,come nell'opzione 1 e quindichiederemo di sceglierne una.Per evitare errori da un erratoinserimento dell'utente useremola struttura Try|Except.Mostreremo la richiesta

    all'utente (Seleziona la ricetta ), quindi se inserisce unascelta validachiameremo MostraRicetta() conil pkID dalla tabella Ricette. Senon si inserito un numeroverr avviatal'eccezione ValueError, usatacome mostrato a destra.

    Ora lavoriamo sullafunzione MostraRicetta. Iniziamonuovamente con la connessionee il cursore quindi creiamol'istruzione SQL. In questo casousiamo "'SELECT * FROM RicetteWHERE pkID = %s' %str(quale)" dove quale il

    valore che vogliamo trovare.Quindi abbelliamo l'output conla tupla ritornata da ASPW. Inquesto caso usiamo x comevariabile cumulativa e usiamoindici tra parentesi per accedereai singoli elementi della tupla.Dato che l'organizzazione della

    tabella pkID/nome/porzioni/provenienza,possiamo usare x[0],x[1],x[2] ex[3] come dettaglio. Quindi,selezioniamo tutto dalla tabellaingredienti dove ricettaID (lanostra chiave nella tabellaricette) uguale al pkID appenausato. Cicliamo nella tuplaritornata, stampando ciascuningrediente e alla fine leistruzioni dalla tabella istruzioni,proprio come fatto per la tabellaingredienti. Per finireattendiamo che l'utente premaun tasto cos che possa vederela ricetta a schermo. Il codice lotrovate nella prossima pagina.

    Bene, due delle sei funzionisono pronte. Allora occupiamocidella funzione cerca, iniziandonuovamente dal menu.Fortunatamente questa voltachiameremo semplicemente laroutine di cerca della classe,

    Inserire una selezione -> 1Item Nome Porzioni Provenienza--------------------------------------------------------------------------------------

    1 Spanish Rice 4 Greg2 Pickled Pepper-Onion Relish 9 half pints Complete Guide to Home Canning

    --------------------------------------------------------------------------------------===================================================

    DATABASE RICETTE===================================================1 - Mostra tutte le ricette2 - Cerca una ricetta3 - Mostra una ricetta4 - Elimina una ricetta5 - Aggiungi una ricetta6 - Stampa una ricetta0 - Esci===================================================Inserire una selezione ->

    try: res = int(raw_input('Seleziona una ricetta -> '))if res

  • 8/9/2019 FCM 34

    11/40full circle magazine n. 34 indice ^

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 8quindi sostituite il comandopass con:

    cbk.CercaRicetta()

    Ora concretizziamo il nostrocodice di ricerca. Nella classeRicettario, sostituite il codiceper CercaRicetta con quellomostrato nella pagina seguente.

    C' molto da fare. Dopo avercreato la connessione e ilcursore mostriamo il menu diricerca. Daremo all'utente tremodalit di ricerca piun'opzione per uscire. Possiamoconsentire una ricerca sul nomedella ricetta, sulla provenienza onella lista ingredienti. Perquesto non possiamo usaresemplicemente la funzioneappena creata per mostrare lericette ma abbiamo bisogno diuna nuova routine. Le prime dueopzioni usano semplici istruzioniSELECT con un'aggiunta.Useremo il qualificatore "like".Se dovessimo usare unprogramma come SQLiteDatabase Browser, la nostraistruzione like userebbe ilcarattere jolly "%". Cos, percercare una ricetta contenentenel nome la parola "riso", lanostra query sarebbe:

    SELECT * FROM Ricette WHEREnome like '%riso%'

    Per, dato che il carattere"%" anche un carattere disostituzione nelle nostrestringhe, dobbiamo usare %%nel codice. Per ingarbugliare lecose useremo il carattere disostituzione per inserire laparola che l'utente cerca. Perquesto dovremo scrivere"%%%s%%". Scusate se pocochiaro. La terza query chiamata istruzione Join.Guardiamola pi da vicino:

    sql = "SELECTr.pkid,r.nome,r.porzioni,r.provenienza,i.ingredienti FROM Ricette r Left Joiningredienti i on (r.pkid =i.ricettaid) WHEREi.ingredienti like '%%%s%%'GROUP BY r.pkid" %risposta

    Si procede selezionando tuttodalla tabella ricette e gli

    ingredienti da quella ingredienti,unendo o correlando la tabellaIngredienti SU ricettaID essendoquesto uguale a pkID nellatabella ricette, quindi si cercanoi nostri ingredienti usandol'istruzione like, e, finalmente, siraggruppano i risultati per pkID

    nella tabella ricette per evitaredi mostrare doppioni. Sericordate, abbiamo peperonidue volte nella seconda ricetta(Cipolla e peperoni gustosi), unoverde e uno rosso. Questopotrebbe creare confusionenell'utente. Il nostro menu usa

    cercain =raw_input('Inserisci Tipo diRicerca -> ')

    if cercain != '4':

    che significa: se cercain (ilvalore inserito dall'utente) NON

    uguale a 4 allora esegui leopzioni, se 4 allora non farenulla, passa oltre. Notate che housato "!=" come Non Uguale Ainvece di "". Entrambe leforme sono valide in Python 2.x.Per in Python 3.x dar unerrore di sintassi. Tratteremo dei

    def MostraRicetta(self,which):sql = 'SELECT * FROM Ricette WHERE pkID = %s' %

    str(which)print

    '~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~'for x in cursore.execute(sql):

    ricettaid =x[0]print "Titolo: " + x[1]

    print "Porzioni: " + x[2]print "Provenienza: " + x[3]print

    '~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~'sql = 'SELECT * FROM Ingredienti WHERE RicettaID

    = %s' % icettaidprint 'Lista Ingredienti:'for x in cursore.execute(sql):

    print x[1]print ''print 'Istruzioni:'sql = 'SELECT * FROM Istruzioni WHERE RicettaID

    = %s' % ricettaidfor x in cursore.execute(sql):

    print x[1]print

    '~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~'resp = raw_input('Premere Tasto A -> ')

  • 8/9/2019 FCM 34

    12/40full circle magazine n. 34 indice ^

    def CercaRicetta(self):# mostra il menu di ricercaprint '-------------------------------'print ' Cerca in'print '-------------------------------'print ' 1 - Nome ricetta'print ' 2 - Provenienza ricetta'print ' 3 - Ingredienti'print ' 4 - Esci'cercain = raw_input('Inserire Tipo di Ricerca -> ')if cercain != '4':

    if cercain == '1':cerca = 'Nome Ricetta'

    elif cercain == '2':cerca = 'Provenienza Ricetta'

    elif cercain == '3':cerca = 'Ingredienti'

    parm = cercainrisposta = raw_input('Cosa cerco in %s (nulla per uscire) -> ' % cerca)if parm == '1': # Nome Ricetta

    sql = "SELECT pkid,nome,provenienza,porzioni FROM Ricette WHERE nome like '%%%s%%'" %rispostaelif parm == '2': # Provenienza Ricetta

    sql = "SELECT pkid,nome,provenienza,porzioni FROM Ricette WHERE provenienza like '%%%s%%'" %rispostaelif parm == '3': # Ingredientisql = "SELECT r.pkid,r.nome,r.porzioni,r.provenienza,i.ingredienti FROM Ricette r Left Join ingredienti

    i on (r.pkid = i.ricettaid) WHERE i.ingredienti like '%%%s%%' GROUP BY r.pkid" %rispostatry:

    if parm == '3':print '%s %s %s %s %s'

    %('Item'.ljust(5),'Nome'.ljust(30),'Porzioni'.ljust(20),'Provenienza'.ljust(30),'Ingredienti'.ljust(30))print '--------------------------------------------------------------------------------------'

    else:print '%s %s %s %s' %('Item'.ljust(5),'Nome'.ljust(30),'Porzioni'.ljust(20),'Provenienza'.ljust(30))print '--------------------------------------------------------------------------------------'

    for x in cursore.execute(sql):if parm == '3':print '%s %s %s %s %s'

    %(str(x[0]).rjust(5),x[1].ljust(30),x[2].ljust(20),x[3].ljust(30),x[4].ljust(30))else:

    print '%s %s %s %s' %(str(x[0]).rjust(5),x[1].ljust(30),x[3].ljust(20),x[2].ljust(30))except:

    print 'Errore'print '--------------------------------------------------------------------------------------'inkey = raw_input('Premere un tasto')

  • 8/9/2019 FCM 34

    13/40full circle magazine n. 34 indice ^

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 8cambiamenti in Python 3.x in unarticolo futuro. Per ora, iniziatea usare "!=" per rendere ilpassaggio a Python 3.x pisemplice. Finalmente possiamomostrare, abbellito, ancoral'output. A destra osserviamocosa vedr l'utente.

    Potete vedere come ilprogramma stampi in un modocarino l'output. Ora, l'utentepu tornare indietro al menu eusare l'opzione 3 per mostrarequalunque ricetta voglia vedere.Il prossimo passo aggiungerericette al nostro database.Nuovamente, dobbiamoaggiungere una riga alla nostrafunzione menu per chiamare laroutine InserisciNuova:

    cbk.InserisciNuova()

    Il codice da inserirein InserisciNuova() nella classeRicettario qui:http://pastebin.com/f1d868e63.

    Iniziamo definendo una listachiamata "ingg", che sta peringredienti. Quindi chiederemoall'utente di inserire il titolo, laprovenienza e le porzioni.Quindi entreremo in un ciclo cherichiede ciascun ingrediente da

    Inserire una selezione -> 2-------------------------------Cerca in-------------------------------1 - Nome Ricetta2 - Provenienza Ricetta3 - Ingredienti4 - EsciInserire Tipo di Ricerca -> 1Cosa cerco in Nome Ricetta (nulla per uscire) -> riceItem Nome Porzioni Provenienza--------------------------------------------------------------------------------------

    1 Spanish Rice 4 Greg--------------------------------------------------------------------------------------Premere un tasto

    Abbastanza semplice. Ora la ricerca degli ingredienti...

    Inserire una selezione -> 2-------------------------------Cerca in-------------------------------1 - Nome Ricetta2 - Provenienza Ricetta3 - Ingredienti4 - EsciInserire Tipo Ricerca -> 3Cosa cerco in Ingredienti (nulla per uscire) -> onionItem Nome Porzioni Provenienza Ingredienti

    --------------------------------------------------------------------------------------1 Spanish Rice 4 Greg 1 smallOnion chopped2 Pickled Pepper-Onion Relish 9 half pints Complete Guide to Home Canning 6 cupsfinely chopped Onions--------------------------------------------------------------------------------------Premere un tasto

    PROGRAMMARE IN PYTHON PARTE 8

    http://pastebin.com/f1d868e63
  • 8/9/2019 FCM 34

    14/40full circle magazine n. 34 indice ^

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 8aggiungere alla lista ingg. Sel'utente inserisce 0, si esce dalciclo e si continua chiedendo leistruzioni. Quindi mostriamo ilcontenuto della ricettachiedendo all'utente diverificarlo prima di salvarlo.Useremo istruzioni INSERT INTO,come abbiamo fatto l'ultimavolta, e ritorniamo al menu.Dobbiamo fare attenzione agliapici singoli nei nostriinserimenti. GENERALMENTEnon saranno un problema nellalista ingredienti o nelleistruzioni, ma nei campi titolo eprovenienza potrebbero esserlo.Bisogna aggiungere uncarattere di escape prima diogni apice singolo. Lo facciamocon la funzione string.replaceche il motivo per cui abbiamoimportato la libreria string.Nell'opzione #4 della funzionemenu inserire il codice in alto adestra.

    Quindi, nella classe Ricettariousate il codice in basso a destraper la funzione EliminaRicetta().

    Guardiamo velocemente lafunzione per l'eliminazione.Prima chiediamo all'utentequale ricetta eliminare (torna almenu) e passiamo quel pkID

    nella nostra routine. Poichiediamo all'utente 'se SICURO' di voler eliminare laricetta. Se la risposta "S"(string.upper(resp) == 'S')allora creeremo le istruzioni sqlper l'eliminazione. Notate comequesta volta dobbiamocancellare record in tutte e trele tabelle. Potremmo solocancellare quello della tabellaricette, ma ci ritroveremmo conrecord orfani nelle altre due, enon un bene. Quandoeliminiamo un record dallatabella ricette, usiamo il campopkID, nelle altre due tabelleusiamo ricettaID.

    Per finire ci occupiamo dellafunzione per stampare lericette. Creeremo un file HTMLMOLTO semplice, lo apriremonel browser predefinito perstamparlo. Ecco perchimportiamo la libreriawebbrowser. Nella funzione

    menu per l'opzione 6 inserite ilcodice mostrato in cima allapagina successiva.

    Ancora, mostreremo una listadi tutte le ricette perselezionare quella che sidesidera stampare.Chiameremo la funzione Stampa

    nella classe Ricettario. Il codice mostrato in alto a destra nellaprossima pagina.

    Iniziamo con il comando fi =open([nomefile],'w') che crea ilfile. Quindi prendiamo i dati

    dalla tabella ricette e liscriviamo nel file con ilcomando fi.write. Usiamo il tagintestazione 1 peril titolo, quello per leporzioni e la provenienza.Usiamo quindi i tag

    cbk.MostraTutteRicette()print '0 - Ritorna al Menu'try:

    res = int(raw_input('Seleziona una Ricetta daELIMINARE o 0 per uscire -> '))

    if res != 0:cbk.EliminaRicetta(res)

    elif res == '0':print 'Ritorno al Menu...'

    else:print 'Comando non riconosciuto. Torno al

    menu.'except ValueError:

    print 'Non un numero...torno al menu.'

    def EliminaRicetta(self,quale):resp = raw_input('Sei SICURO di voler ELIMINARE

    questo record? (S/n) -> ')if string.upper(resp) == 'S':

    sql = "DELETE FROM Ricette WHERE pkID = %s" %str(quale) cursore.execute(sql)

    sql = "DELETE FROM Istruzioni WHERE ricettaID= %s" % str(quale)

    cursore.execute(sql)sql = "DELETE FROM Ingredienti WHERE ricettaID

    = %s" % str(quale)cursore.execute(sql)print "Ricetta ELIMINATA"resp = raw_input('Premere il tasto A -> ')

    else:print "Eliminazione annullata - Torno al menu"

    PROGRAMMARE IN PYTHON PARTE 8

  • 8/9/2019 FCM 34

    15/40full circle magazine n. 34 indice ^

    il proprietariodella ,una societ di consulenza inAurora, Colorado e programmadal 1972. Ama cucinare, fareescursioni, ascoltare musica epassare il tempo con la suafamiglia.

    PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 8per l'elenco degli ingredienti econcludiamo con le istruzioni.Oltre questo si tratta di sempliciquery gi imparate. Infine,chiudiamo il file con il comandofi.close() e usiamowebbrowser.open([nomefile])con il file appena creato.L'utente pu successivamentestamparlo dal proprio browser,se lo desidera.

    Fino ad oggi questo stato il programma piimpegnativo. Ho inserito tutto ilcodice sorgente (e il databasedell'esempio se vi siete persiquello del mese scorso) sul miosito web. Se non voletetrascriverlo tutto o avetequalche problema allora visitatewww.thedesignatedgeek.com per recuperare il codice.

    cbk.MostraTutteRicette()print '0 - Torna al Menu'try:

    res = int(raw_input('Seleziona una Ricetta da ELIMINARE o 0 per uscire ->'))

    if res != 0:cbk.Stampa(res)

    elif res == '0':print 'Torno al Menu...'

    else:print 'Comando non riconosciuto. Torno al menu.'

    except ValueError:print 'Non un numero...torno al menu.'

    def Stampa(self,quale):

    fi = open('stamparicetta.html','w')sql = "SELECT * FROM Ricette WHERE pkID = %s" % qualefor x in cursore.execute(sql):

    NomeRicetta = x[1]ProvenienzaRicetta = x[3]PorzioniRicetta = x[2]

    fi.write("%s" % NomeRicetta)fi.write("Provenienza: %s" % ProvenienzaRicetta)fi.write("Porzioni: %s" % PorzioniRicetta)fi.write(" Lista Ingredienti: ")sql = 'SELECT * FROM Ingredienti WHERE RicettaID = %s' % qualefor x in cursore.execute(sql):

    fi.write("%s" % x[1])fi.write("Istruzioni:")sql = 'SELECT * FROM Istruzioni WHERE RicettaID = %s' % qualefor x in cursore.execute(sql):

    fi.write(x[1])fi.close()webbrowser.open('stamparicetta.html')print "Fatto"

    http://www.thedesignatedgeek.com/
  • 8/9/2019 FCM 34

    16/40full circle magazine n. 34 indice ^

    HOW-TO Ritocco fotografico digitale con GIMP

    N/A

    Grafica

    Questo mese il nostroargomento il ritoccofotografico. Oggi, visi senzamacchie o addiritturaperfetti sono di regola sullecopertine delle riviste e cartelloni. Inquesto articolo vi spiegher qualchetecnica generale di ritoccocosmetico.

    I fotografi professionisti e gliartisti ritoccano le foto in modidiversi, alcuni usano GIMP ostrumenti simili, altri preferiscono i

    filtri. Qui li useremo entrambiinsieme. Ritoccheremo in manierapratica, per prima cosa vedremocome rimuovere l'acne e le macchie.

    Aprite la foto (la mia immaginesorgente mostrata a sinistra) conGimp e controllatene i difetti.

    Io ho trovato i seguenti difetti:

    1. Riflesso del flash sulla faccia.2. Acne sulla faccia.3. Rughe.4. Colori non ottimali.

    Ora, una dopo l'altra,applicheremo le nostre soluzioni.Inizieremo rimuovendo l'acne

    usando lo strumento cerotto.Scegliete lo strumento cerotto (adestra) dal pannello degli strumenti,la scorciatoia da tastiera H.

    Strumento Cerotto

    Ora abbiamo bisogno di scegliereil pennello; circle fuzzy (mostratosotto, selezionato) un'opzioneadatta. Potete variare la dimensionedel pennello incrementando odecrementando il valore di scala.

    Lo strumento cerotto serve perrimuovere acne e macchie. Perprima cosa con + e - fate zoom sulla

    foto. Quindi marcate la miglioreopzione di colore, mentre premeteCTRL, quindi rilasciate CTRL e fareclic sull'acne/macchia.

    Dovreste vedere che l'acne scomparsa. Dovreste eseguire lostesso processo per tuttal'acne/macchia.

    Tutta l'acne stata rimossa, ora tempo di rimuovere la luce del

    flash, per questo processo possiamousare lo strumento clona o lostrumento cerotto.

    Strumento clona: copiaselettivamente da un immagine o un

    pattern usando il pennello.

    In entrambi gli strumentimanterremo un basso valore diopacit e dovremmo usare differentiregioni e numerosi tentativi, non unosoltanto. Mentre il tasto ctrl premuto fate clic su un punto che hail colore vicino ad un punto

    RITOCCO FOTOGRAFICO DIGITALE IN GIMP

  • 8/9/2019 FCM 34

    17/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    RITOCCO FOTOGRAFICO DIGITALE IN GIMP

    luminoso, fate clic di nuovo su unpunto differente e ripetete lo stessoprocedimento. Continuate questoprocesso fino a che la luce del flash sparita.

    Ora selezioneremo alcune partidella faccia, scegliere lo strumento

    selezione libera dalla barra deglistrumenti.

    Strumento selezione libera: selezionauna regione disegnata amano con segmenti liberie poligonali.

    Avremo bisogno di fare pi di unaselezione, quindi sceglieremo l'icona

    aggiungi a selezionemostrata a destra.

    Sceglieremo il visocome nostra prima selezione, quindi,dopo aver cliccato l'icona aggiungi aselezione terremo premuto shift edisegneremo una seconda selezioneattorno alla mano.

    Scegliamo i contorni dell'area su

    cui vogliamo lavorare, secommettete qualche errore poteteutilizzare il tasto backspace perandare indietro alla precedenteazione.

    Ora dobbiamo deselezionarealcune parti dalla nostra selezione:

    Occhi Sopracciglia Narici Accessori

    Scegliete la terza opzione dallabarra degli strumenti:

    Deselezionate le parti cheabbiamo menzionato.

    Non dimenticate di sfumare dopoogni selezione. Seleziona > Sfumacon un valore di 5 pixel.

    Quindi applicate un filtro, fate clicsu Filtri > Sfumatura > Gaussiana.

    Scegliete i valori adatti e fate clicsu OK.

    Premete Maiusc + CTRL + A oscegliete Nessuno dal menSeleziona.

    L'ultima cosa correggere i colori, fate clic su Colori> Bilanciamento Colore. L'how-to permaggiori informazioni sar nel nostroprossimo tutorial.

    Questa foto in licenza CC da Brenda Annerlhttp://www.flickr.com/photos/brendaannerl/2729960358/sizes/m/

    http://www.flickr.com/photos/brendaannerl/2729960358/sizes/m/
  • 8/9/2019 FCM 34

    18/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    HOW-TO Il Server Perfetto - Parte 4

    Per installare il client diposta SquirrelMaileseguite:aptitude install squirrelmail

    Quindi create il seguente linksimbolico...

    ln -s/usr/share/squirrelmail//var/www/webmail

    ... e configurate SquirrelMail:

    FCM09 - 16 : Serie Server 1 - 8FCM28 - 29 : Server LAMP 1 - 2FCM31 - 33 : Il Server Perfetto 1 - 3

    Sviluppo Sistema

    squirrelmail-configure

    Dobbiamo dire a SquirrelMailche siamo usando Courier-IMAP/-

    POP3:SquirrelMail Configuration :Read: config.php (1.4.0)

    Main Menu1. Organization Preferences2. Server Settings3. Folder Defaults4. General Options5. Themes6. Address Books7. Message of the Day (MOTD)

    8. Plugins9. Database10. Languages

    D. Set pre-defined settingsfor specific IMAP serversC Turn color onS Save dataQ Quit

    Command >>

    Inserite:Ora vedrete la lista delle

    opzioni server IMAP:

    Please select your IMAP server:(Selezionare il vostro serverIMAP)

    Inserite la parola:

    imap_server_type = courierdefault_folder_prefix = INBOX.trash_folder = Trashsent_folder = Sentdraft_folder = Draftsshow_prefix_option = falsedefault_sub_of_inbox = falseshow_contain_subfolders_option= falseoptional_delimiter = .delete_folder = true

    Press any key to continue...

    Successivamente, vedrete unalista di opzioni e le loroimpostazioni; premete percontinuare.

    Tornate al men principale,inserite: per salvare i dati, evedrete:

    Data saved in config.phpPress enter to continue

    Tornare al men principale,inserite: per chiudere.

    Dopo potete accedere aSquirrelMail su:http://server1.example.com/webmail

    oppure:

    http://192.168.0.100/webmail

    Installare ISPConfig 3

    Per installare l'ultima versionerilasciata di ISPConfig 3, fate cos(sostituendo ISPConfig-3.0.1.6.tar.gz con l'ultimaversione):

    cd /tmp

    wgethttp://downloads.sourceforge.net/ispconfig/ISPConfig-3.0.1.6.tar.gz?use_mirror=

    tar xvfz ISPConfig-3.0.1.6.tar.gz

    IL SERVER PERFETTO PARTE 4

  • 8/9/2019 FCM 34

    19/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    IL SERVER PERFETTO - PARTE 4 cdispconfig3_install/install/

    Il passaggio successivo eseguire:

    php -q install.php

    Questo avvier l'installazione diISPConfig3. Premete per ogniopzione, eccetto quando vi verrchiesta la vostra password MySQL.

    Il programma di installazioneconfigura automaticamente tutti iservizi di base, quindi non necessaria nessuna configurazionemanuale.

    Dopo potrete accedere adISPConfig 3 da:

    http://server1.example.com:8080/

    oppure:

    http://192.168.0.100:8080/

    Eseguite il login con il nomeutente e la password(dovreste cambiare la

    password predefinita dopo il primologin).

    Il sistema ora pronto peressere usato.

  • 8/9/2019 FCM 34

    20/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    LA MIA STORIA Utente Linux

    La mia storia Linux inizicon frustrazione. Sono uninsegnante del liceo chesi affida al suo computer

    per tutto. Dallo scrivere i compitial preparare le lezioni o pertenere traccia dei voti, il miocomputer teneva la mia classe inordine. Ma due anni fa il miocomputer fisso prese un trojanche rese il sistema inutilizzabile.Nonostante i frequentiaggiornamenti di antivirus e anti-spyware, il mio computer smise

    di funzionare tre volte in un annoper colpa di un brutto virus,lasciandomi impossibilitato alavorare. Una volta, avrei dovutofar fare un compito in classe ilgiorno successivo ma senza uncomputer funzionante per poterloscrivere, il compito non si tenuto. Mentre i miei studenti nonerano propriamente turbatidall'accaduto (quelle piccolepesti, per la verit, per qualchemotivo sembravano felici!), io eroa dir poco seccato. Per dirla tutta,avevo perso la pazienza.

    Avevo provato Linux prima,ma quegli esperimenti erano stati

    esercizi per compiacere il miogeek interiore. Anni prima avevoprovato Red Had e lo trovaipromettente, ma non avevo

    tempo o pazienza per affrontarela curva di apprendimento. Neipochi anni successivi provaimolte altre distribuzioni: CorelLinux, Fedora, Mandrake,Xandros, Debian e Slack. Anchese ero incuriosito eimpressionato, nessuno di loro miconvinse a lasciare il mio sistemaoperativo Redmond-centrico.

    Ma grazie allultimo disastrocausato da un trojan capii che ilmomento era arrivato. Linux,dopo tutto, era virtualmenteimmune a virus e spyware, dueproblemi che mi erano costatifino a quel momento troppotempo e produttivit. Gliinsegnanti non hanno mai tempo.

    Preparare le lezioni, assegnare ivoti, partecipare alle riunioni eaggiornamenti, la giornata di uninsegnante gi abbastanzapiena senza dover pulire ereinstallare il sistema operativodal proprio computer due voltel'anno. E anche se avevo

    diligentemente salvato i miei datianticipando il prossimo disastro,avevo la sensazione di perderequalche documento, inclusi alcuni

    che dovevano essere ricreati conun costo di tempo che non volevoaffrontare.

    Sapevo che Linux avrebbepotuto fornire stabilit eallontanare molti dei pericoli cuimolti sistemi operativi vannoincontro. Sapevo inoltre, graziealle varie versioni CD di Linux

    che avevo provato neimolti mesiprecedenti, cheLinux avevaraggiunto unlivello diusabilit cheavrebbe pichesoddisfatto i

    miei bisogni. Maavevo dueproblemi darisolvere prima dipoter migrare il miocomputer di casa ad un sistemaLinux.

    Primo, io adoro i giochi percomputer. I miei studenti trovanosempre affascinante che il loroinsegnante possa prenderli a calci

    nel sedere negli "sparatutto" inprima persona on-line, o chepossa perdersi in un buon GDR.Ho giocato ai giochi per PC sin daitempi di Wolfenstein 3D, quindi, ameno che Linux non fosse statoin grado di soddisfare la miasmania per i giochi, non miavrebbe mai lasciato felice.

    Il mio secondoproblema era la miafamiglia, mentre

    io eroabbastanzageek peraffrontareLinux, miamoglie e ibambini

    erano di altrapasta. I miei duefigli, come il loro

    padre, erano avidigiocatori e avevano

    bisogno dei loro giochi. Miamoglie, tuttavia, che anche leiun'insegnante, vedeva il

    LA MIA STORIA UTENTE LINUX

  • 8/9/2019 FCM 34

    21/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    computer come un malenecessario. Mentre approvava laposta elettronica e giocare aScrabble online, il computer perlei era un fastidio pi che unostrumento risparmia lavoro. Lavoridi routine come scrivere undocumento in un editor di testospesso si tramutavano in esercizifrustranti. Chiaramente se Linuxavesse cominciato a lavorare perla mia famiglia avrebbe dovutoessere amichevole e una degnapiattaforma di gioco.

    Ubuntu Linux era la miamiglior speranza. Di tutte ledistribuzioni che avevo provatonegli anni nessuna aveval'eleganza e facilit di utilizzo diUbuntu. Scaricai Ubuntu 7.04 sulcomputer di un amico,masterizzato su CD e portato acasa per installarlo. L'installazionefu semplice, la mia connessionevia cavo fu rilevata e prontaall'uso, e, grazie a Synaptic, fufacile installare i plugin necessariper Firefox che avrebbero saziatola fame di mia moglie di giocare aScrabble online. Con il senno dipoi, le mie paure riguardo lacapacit di mia moglie di reggereil passaggio a Ubuntu Linux sirilevarono infondate. Quando capche OpenOffice.org poteva

    tranquillamente gestire il suolavoro da insegnante, e cheFirefox e Thunderbird rendevano illavoro online veloce e facile, nonsi guard pi indietro. Ora completamente a suo agio con ilnostro computer Linux, infattiqualche mese fa, quando ilcomputer della sua classe and incrash, lei torn a casa da scuola emi disse che quando il tecnicovenne per riparare ilproblema lei lo avevainformato che, se lascuola fossepassata aLinux, questogenere dicose nonsarebberosuccesse!

    Giocareera la miaultima sfida.Avevo lettoonline delprogetto di Wine, manon l'avevo mai provato.Usai ancora Synaptic e installaiWine, che con mia sorpresaimpieg pochi secondi. Quindipresi una pila di CD di giochi efeci una ricerca su Google perqualche How-to su come giocare efar funzionare Wine. Con mia

    sorpresa, trovai che molti giochifunzionavano cos come suWindows. Installare World of Worcraft, per esempio, fu linearecome lo sarebbe stato suWindows. Guild Wars fu lo stesso.Giochi pi vecchi, tuttavia, come ilmio tanto amato Thief e Thief II,non rispondevano cos bene.Dopo molte letture online decisi discaricare e installare il software

    Cedega Transgaming.Nonostante Cedega

    non sia gratis, icinque dollari al

    mese di pagami hannofornitoaggiornamenti ecaratteristiche che

    hanno resopossibile per

    me installare Thief,

    Neverwinter NightsII, Bioshock,

    LucasArts'Jedi Academy, enumerosi altri titoli. I miei figli edio abbiamo scoperto lesoddisfazioni dei giochi di Linuxcome Nexuiz (immagine nellapagina precedente) e Alien Arena(in questa pagina), che si sonodimostrati cos divertenti da aver

    rimpiazzato Unreal Tournament. Inbreve, mentre Ubuntu potrebbenon essere in grado di far partireogni gioco vecchio o nuovo, traWorld of Warcraft e il mioNeverwinter Night i miei ragazzied io siamo contenti. Grazie aWine e Cedega, i miei figli ed iocontinuiamo a far esplodere, faremissioni e salvare il mondo.

    Questo era due anni fa. Oraabbiamo due computer collegatiin rete con Ubuntu 9.04, e io stoscrivendo dal mio Dell laptop conUbuntu 8.10. In due anni, nessunodei miei computer mai andato incrash o caduto vittima di virus oprogrammi spyware. I miei figli edio giochiamo ogni giorno e stiamodiventando esperti nell'impostareWine e Cedega per farlifunzionare bene. Mia mogliecontinua a giocare a Scrabbleonline, e trova il suo lavoro alcomputer meno stressante diquanto lo era nel periodo pre-Ubuntu. Ad Agosto presenter unlaboratorio per gli insegnanti delmio distretto della Florida suivantaggi di un software opensource. Presto non sar l'unicoinsegnante a scrivervi percantarvi le lodi del pinguino!

    LA MIA STORIA - UTENTE LINUX

  • 8/9/2019 FCM 34

    22/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    LA MIA STORIA Powerpets.com

    Nel 2002 iniziammoPowerpets.com, unacompagnia canadesecon una piccola idea

    e un grande sogno: creare undivertente mondo virtuale convari aspetti educativi persupportare e diffondere laconsapevolezza sugli animalimaltrattati e abbandonati.

    A meno di mezzo anno dallapartenza del progetto,sperimentammo una crescitaesplosiva e un ugual numero diproblemi, principalmentecausati da virus nelle e-mail. Ci capitato di rimanere infettatida nuovi virus per settimaneprima che qualche grandecompagnia come McAfee lipotesse eliminare. statospeso pi tempo a riparare inostri computer Windows cheper lavorare ai nostri affari.

    Quando passammo a Linuxeravamo consapevoli cheavremmo affrontato qualcheostacolo, ma stato bellosapere che una volta che ilsistema era stato configurato

    non ce ne saremmo pi dovutipreoccupare. Non avevamonemmeno bisogno di riavviarlo.Sfortunatamente, lo scorso

    anno, la distribuzione Linuxche avevamo scelto perl'ufficio fu venduta ad un'altracompagnia che abbandon ilsistema operativo.

    Una grande quantit diricerche, quindi, perselezionare un nuovo sistemaoperativo Linux che ci

    accompagnasse nel prossimodecennio, senza mal di testa -o senza grosse spese IT.Ubuntu colp subito la nostraattenzione. Pass un altromese prima che arrivasse il CDUbuntu richiesto, perch nontrovammo dove comprarlo e ci

    sentivamo tranquilli ordinandoun CD gratis. (Con internet viasatellite eravamoimpossibilitati allo

    scaricamento dell'immagineISO). Poche settimane dopo ilnostro CD arriv per posta.Appena possibile, quandoavemmo tempo libero,installammo Ubuntu su unvecchio portatile (di test).L'installazione fu rapida esenza problemi, nonostante ilsistema datato.

    Successivamente tutti nelnostro ufficio installaronoUbuntu e iniziarono ad usarloin poche ore. Fu difficileadattarsi a qualchecambiamento, come lacondivisione SAMBA, ma ilpassaggio a Ubuntu fu un

    successo completo.

    Tanti ringraziamenti aUbuntu per averci mandato il

    CD e per la grande esperienzacon il vostro sistema operativo!

  • 8/9/2019 FCM 34

    23/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    LA MIA OPINIONE I problemi della 9.10

    Dopo aver letto la letteradi Maciej Miller sulnumero di Novembre diFull Circle, volevo solo

    aggiungere il mio parere. Per me icambiamenti dalla 8.10 alla 9.10sono stati una grossa delusione.Dopo settimane di frustrazione,sono abbastanza insoddisfattodellintera faccenda. Dopo averfatto il backup e aver rimosso lamaggior parte delle cartelle e deifile nascosti nella mia directory"home", ho fatto una installazione

    nuova di Ubuntu 9.10, AccozzagliaKosmica (gioco di parole ndt),sulle stesse partizioni che uso daanni.

    Partenza

    La schermata di avvio , comeminimo, banale. Tutto lo schema difettoso: prima un clic di mouseper confermare lutente, quindi sipassa alla tastiera per inserire lapassword, e quindi ancora sulmouse per confermare il log-in;ma, se si usa un mouse permancini, il sistema non pu capirecosa si sta facendo anche se sache utente ! Se Ubuntu 9.10 si

    avvia pi velocemente di 8.10,non posso saperlo. Naturalmente, molto pi veloce di XP o Vista.

    GrubApparentemente Grub2

    sostituisce un programma che hafunzionato bene, semplicementecon lo scopo di fare uncambiamento. cos complessoche impossibile configurarlo.Grub2 pensa ancora che la miapartizione di recupero di sistemadel HP/Compaq sia Windows 2K.Ma pensare che la partizioneWindows/XP del HP/Compaq siaLinux imperdonabile!

    Disco dall'uuid

    Dovrebbe essermi noto che409c796f-29c1-4336-8e7a-

    1ed18db8706f in realt hda5!Non ha alcun senso, secondo meovviamente, che ridimensionarehda5 generi un uuidcompletamente nuovo per lastessa parte del disco fisico.Ovviamente questo ha reso lapartizione indisponibile per

    Ubuntu.

    Se attacco una delle miechiavette USB, il sistema

    visualizza "4 GB filesystem" sottola sua icona. Sul menu di Nautilus"RISORSE > COMPUTER"visualizza pressapoco la stessainformazione. Ma il titolo dellacartella di Nautilus visualizza"881A-9238". Il comando/ls/media d 881A-9238 per la miachiavetta PNY, BCC4-4D1A per lachiavetta Toshiba ma invece

    CRUZER per quella SanDisk. Nonlo trovo istruttivo.

    Inoltre, la complessitsostituisce la relativa semplicit innome del cambiamento e della"correttezza".

    Sospensione e Ibernazione

    Su Windows XP, il mio pc va insospensione e in ibernazionesenza problemi, mentre Ubuntu9.10 non riesce a gestire questeoperazioni. Allinizio, pensavo cheil problema fosse che avevoincrementato la memoria RAM da500 MB a 1 GB lasciando la

    partizione /swap a 900 MB. Allafine, mi sono rassegnato aridimensionare la partizioneusando Gparted Live.

    Applicazione fantastica -semplice, veloce, semplicementefunziona! Quindi quando hoguardato nel fallimento "uuid" dicui ho parlato sopra - non capivoperch ero senza partizione/swap! E adesso, con unapartizione /swap di 1.5 GB,Ubuntu non riesce ancora adandare in sospensione e in

    ibernazione. La cosa interessante che una versione precedente diUbuntu, forse 7.??, andava inibernazione - sarebbe questo ilprogresso?

    Video

    Ammetto di avere una schedavideo "vecchia" con un chip nVidiaGForce2 MX400. Ma non gioco coni video game - e mi bastava pergestire bene le necessit diStellarium. Non capisco perchdevo usare i driver nVidia eabilitare un sacco di stupidi effettiper il desktop solo per ottenere undisplay che funzioni. Se non lo

    LA MIA OPINIONE - I PROBLEMI DELLA 9 10

  • 8/9/2019 FCM 34

    24/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    faccio, il "sistema" insiste a usareun driver VESA e un gestore dellefinestre che non funziona - si, hosegnalato un bug. In questo, 8.10era molto meglio della 9.10!

    La 9.10 disegna ancorafelicemente file e dischi sopra altrifile e dischi nella vista inizialedellarea di lavoro.

    Audio

    La ragione principale per cuiho aggiornato alla 9.10. Possoascoltare la musica e sentirelaudio dei video, ma,

    francamente, ho paura areinstallare Skype, oppureWine/Echolink, o anche solovedere se il mio microfonofunziona. Non ho bisogno di altrigrattacapi.

    Internet

    In qualche modo, la 9.10 haintrodotto un ritardo di 7-10secondi quando unapplicazionetenta di accedere a un URL -qualsiasi URL. Uso Thunderbird,Firefox e Seamonkey - tutti hannolo stesso problema. Passo troppotempo a guardare "In attesa..."sotto sulla barra di stato. La 8.10

    non aveva questo problema. Laversione di eeebuntu sul mioEEEPC basata sulla 9.04 e nonha questo problema. Non soneanche che errore segnalare pertutto ci.

    Questo errore causa "dannicollaterali"! Qualunqueapplicazione (per esempio Wine)che tenta di installare MicrosoftCore Fonts va in time out - dopoaver provato per circa 10 minuti.Un trucco rimuovere la partedella procedura di installazioneche riguarda i time out.

    Applicazioni predefinitePerch qualcuno scelga

    Evolution come applicazionepredefinita per posta e calendario,mi completamente ignoto.Come la maggior parte degliattrezzi tipo coltellino svizzero,fallisce nel soddisfare i bisogni inpressoch tutti gli aspetti. Ho

    provato - ci ho provato davvero -a usare Evolution sulla 8.10 perparecchi mesi. Lunica cosa chemi piace che pu fare il backupe recuperare le cartelle dellaposta. Non voglio nemmenoparlare del caos che ha fattoEvolution sul mio Palm!

    Non ho mai capito F-spot - nonriesco a fargli fare niente. Sevoglio organizzare o modificare lefoto che ho, capisco che devonoessere "importate". La funzione"importa" non mi d la possibilitdi scegliere le cartelle da doveimportare - solo la mia partizioneWindows oppure un supporto

    USB. Se apro una cartella con F-spot, posso vedere anteprime efoto, ma non ci sono le funzioni dimodifica. G-thumb sembraunapplicazione pi adatta eintuitiva per questo scopo.

    Mi piace il nuovo Ubuntu

    Software Center, forte (figura).

    Mi sembra che Canonical si siaappisolata nella mentalit "vendiil fumo non la carne". Secondome, gli sviluppatori dovrebberopassare tutto il tempo da qui alrilascio della 10.04 a risolvereproblemi come questi. Capiscoche sia pi divertente fare cosenuove rispetto a risolvere qualchepiccolo fastidioso problema - madeve essere fatto. Funziona - si!Hey Maciej dimentichi di citareopenSuse come valida alternativa.

    LA MIA OPINIONE I PROBLEMI DELLA 9.10

    PUBBLICITA'

  • 8/9/2019 FCM 34

    25/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    PUBBLICITA

    Ubuntu User is the first print magazine created specifically for Ubuntu users. Ease intoUbuntu with the helpful Discovery Guide included in each issue, or advance your skillswith in-depth technical articles, HOW-TOs, reviews, tutorials, and community reports.

    4 is s ue s pe r y e a r fo r on

    l y

    2 4 .9 0 / EUR 2 9 .9 0 / US

    $ 3 9 .9 5

    http://www.ubuntu-user.com/
  • 8/9/2019 FCM 34

    26/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    RECENSIONEScritto da Lucas Westermann ASUS UL30-Un Notebook

    Di recente ho saltato ilfosso ed ho acquistatoun portatile CULV(Consumer Ultra-Low

    Voltage) pi grande (13.3" controi 10" del netbook SamsungN110). Dopo averlo usato perquasi un mese, non posso dire diaver provato tutto ma ho testatole parti fondamentali con Ubuntue Arch Linux. Sapendo che altrepersone potrebbero essereinteressate a questo portatile,eccomi qui a scrivere questarecensione. Per un rapidoriassunto, leggete la conclusionedell'articolo.

    La prima impressione chel'aspetto del portatile pi curatodi quello precedente - la partesuperiore argentata in metallospazzolato, che lo fa sembrare altatto e alla vista pi robusto delmio netbook.

    Il SO con cui fornito Windows 7 Home Premium 64bit,che ho lasciato in dual-boot. InWindows la batteria garantisce10-11 ore di uso normale

    (leggasi: video occasionali, tantascrittura, navigazione web,musica, ecc.). Cos, mi aspettavoun'autonomia di almeno 9 ore

    con Linux (in base a quantoavevo letto). La versione diUbuntu che ho installato la 9.10x86_64 e una volta installatadalla chiavetta USB ho notato chea) avevo il bluetooth (il laptop erapubblicizzato come privo diBluetooth, quindi stata unabella sorpresa!), e b) stavausando la risoluzione nativa di

    1366x768 (con Compiz). Fin qui,tutto bene. La connessione allamia rete wireless WPA2-TKIP avvenuta senza intoppi el'ethernet non ha avuto problemia raggiungere la sua velocitmassima (100Mb/s).

    Una volta connesso alla rete eaggiornato, ho deciso di installareubuntu-restricted-extras, econtrollare la riproduzione Flash. Ivideo di Youtube sono eseguitifluidamente alle risoluzioni 360,480 e 720p (scalda un po'durante le riproduzioni HD, ma colpa del Flash) e anche i siti inFlash sembrano fluidi. Mentre

    eseguivo un video ho provato adaggiustare brillantezza eluminosit dello schermo (espegnere la retroilluminazione), e

    tutti i tasti Fn responsabili perqueste funzioni hanno funzionato,come del resto i tasti Fn per ilvolume. Non ho provato n iltasto per spegnere/accendere ilwireless (mai usato), n i tastisoftware di Asus (dubito cheavrebbe fatto differenza). I tastimultimediali (play/pausa, stop,indietro/avanti) sono riconosciuti

    da Ubuntu ma richiedono unlettore multimediale che li usi - iouso MPD con le scorciatoiemodificate per controllarne lariproduzione. Ho anchecontrollato che il modello delmonitor fosse stato riconosciutocorrettamente - Ubuntu non l'hamai fatto per nessuno dei mieicomputer precedenti - e sonorimasto sorpreso dal fatto che ilmodello era nella lista e leimpostazioni predefinite eranostate scelte come raccomandatedal modello. Pu sembrare unapiccola cosa, ma non per me.

    A seguire nella mia lista di

    Processore Intel Core 2 DuoSU7300 ULV @ 1.3GHz RAM 4GB DDR3 (DDR3 1066

    2GB*2) 320GB hdd (5400R, SATA) 802.11b/g/n + Bluetooth Ethernet (Atheros AR8132 usail modulo ath9k) 10/100 Intel X4500MHD Monitor 13.3" HD LED conwebcam integrata 0.3MP tastiera tedesca Batteria 8 Celle 5600mAh Modello: UL30A-Q0229V Dimensioni: 12.7" x 9.0" x 0.9-1.1" (323 mm x 229 mm x 22.9-27.9 mm) Peso: 3.7 lbs (1.7 kg) Porte: 3 USB 2.0, 1 VGA, 1HDMI, 1 RJ45 10/100 Ethernet viaAtheros AR8132, 1 uscitaanalogica per cuffie, 1 ingressoanalogico per microfono

    o: 679.00

    RECENSIONE - ASUS UL30-UN NOTEBOOK

  • 8/9/2019 FCM 34

    27/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    cose da testare c'era lasospensione/ripristino e, ecco,entrambe hanno funzionatosenza problemi (non ho provatol'ibernazione, poich non hoimpostato un file/partizione diswap). Visto che la sospensione

    non ha dato problemi era ilmomento di provarla conl'alimentazione a batteria evedere cosa mi diceva il GestoreAlimentazione Gnome - cos horimosso l'adattatore A/C, holasciato un momento al Gestoreper aggiornarsi, quindi hocontrollato lo stato. Con laluminosit predefinita, Gestore

    Alimentazione Gnome mi hadetto che restavano 10 ore diautonomia (talvolta salendo finoa 10 ore e 30 minuti). Mi sonoaccorto che non preciso, maanche se sfora di circa un'ora, sitratta comunque per moltepersone di abbastanza tempo perun uso giornaliero, cos holasciato stare. L'ho provato pi

    intensivamente in Arch (visto che il mio Linux preferito), e mi hadato davvero 10 ore di autonomiausando delle impostazioni ACPIpersonalizzate in handler.sh, cosimmagino sia possibile anche inUbuntu.

    Ho anche testato il Bluetoothcon il mio cellulare (un MotorolaRAZR V8) ed ha funzionato bene.L'unica cosa che ha creatoproblemi la webcam: Cheese,Skype, aMSN, ecc l'hanno tuttiriconosciuta e usata a dovere, ma

    l'immagine risultante eraribaltata. Sono sicuro che unproblema del modulo (nonaccade in Windows), e potrebbeessere corretto prima o poi. Non un problema grave,comunque, poich chifa grande usodella webcamnon

    comprerebbe unlaptopcon unada 0.3megapixel. Sericordobene,Cheese offre

    la possibilit diruotare/rovesciare l'input dellawebcam (simile aphotobooth in Mac OS X),quindi per fare foto dovrebbeandare bene - la potete ruotare inun secondo momento, quindi

    nessun problema da questopunto di vista.

    L'unico dispositivo non provato(o almeno, l'unico che so di nonaverlo fatto) il microfono.Secondo alsamixer e all'applet

    sonoro di Gnome, riconosciutocome dispositivo di input valido,ma non l'ho proprio provatoperch non uso mai microfoni. Cisono buone possibilit che

    funzioni - se non lo fa gidopo l'installazione.

    Se qualcuno pensadi comprare

    questo laptop

    e necessitadi saperese ilmicrofonofunziona,sareidispostoa

    risponderea una

    richiesta peremail e inserireuna piccola nota in

    uno dei miei articoli peraltri eventualmente interessati.

    Comunque, non so davveroquante persone usino il microfonointegrato nel laptop.

    Un'ultima nota - che mi haindispettito all'inizio - riguardaExpress Gate (il SO di Asus che siavvia in 8 secondi) che continuaa funzionare dopo l'installazionedi GRUB, cos che potete avere

    un accesso semplice e rapido aSkype, internet, etc.

    Riassumendo: tutto prontoall'uso tranne la webcam, chepresenta immagini rovesciate(non ho provato il microfono). Labatteria a 8 celle dun'autonomia stimata di 10-10.5ore (secondo il Gestore

    Alimentazione Gnome). Tuttosommato, sono estremamentesoddisfatto del laptop. Da quandol'ho acquistato, ho trovatosempre meno occasioni peraccendere il mio PC, che positivo. Nessuna delle operazioniche regolarmente svolgo lo hamesso in difficolt. I video HD(principalmente show HDRevision3) sono riprodotti senzaproblemi, ed corredato daun'interfaccia utente coerente eintuitiva. Chiunque fosse allaricerca di un laptop sottile eleggero raccomando caldamentequesto qui!

  • 8/9/2019 FCM 34

    28/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    LETTERE [email protected]: alcune lettere potranno essere tagliate per ragioni di spazio.LETTERA DEL MESEQuestioni grafiche

    Il progetto di rimuovere GIMPda Ubuntu solleva la

    questione: con che cosa lorimpiazzeranno? Di sicurodovranno sostituirlo con qualcosavisto che Ubuntu non pu rimaneresenza un'applicazione grafica diqualche sorta. Sono d'accordo cheGIMP forse troppo complicato permolti di noi non-professionistigrafici, perci magari potremmotrovarci meglio con una versione

    open-source di PhotoshopElements?

    Su una questione correlata:sarebbe davvero il massimo seUbuntu offrisse in automatico diridurre le dimensioni delle fotoquando le si manda via e-mail,come fa Windows. Al momento,quando vuoi mandare foto via e-

    mail, devi aprirle una ad una conGIMP, ridurre le dimensioni edinfine allegarle al messaggio. Cosache risulta un po' frustrantequando devi mandare diverse foto.

    Windows 7

    Sul mio nuovo GatewaySX2800 (costato 400$) con

    Windows 7 HomePremium, il sistema siavvia un bel po' pi velocementeche con Ubuntu 9.10, ed hal'antivirus gratuito AVG, il firewallWindows ecc. Firefox 3.5.6 mostrala mia homepage in circa 2secondi, Thunderbird 3 si apre incirca 3; certamente caricare icontenuti attuali prende tempo, ma

    in nessun caso tanto quanto ce nevuole con Ubuntu 9.10; OpenOfficeWriter e Calc si aprono entrambi inmeno di 4 secondi. Ah, e posso farnotare che con Windows 7 ilsistema effettivamente si "iberna"e pu essere riavviato da quellostato?

    Asserire che con Windows 7 le

    vecchie applicazioni nonfunzionano del tutto sbagliato: iouso FreeBASIC e FBlde, entrambeapplicazioni a 32 bit relativamentevecchie. La stessa versione diAncestral Quest 12 gira su XP,Vista e 7 senza problemi; stessodiscorso per PAF5.2. Uso CADKEY

    A proposito di FCM#31, a pagina 26,non posso evitare di rispondere, visto

    che conosco la risposta! Ci chebisogna fare per masterizzare un DVDche sia riconoscibile in questo modo avere una cartella dove andiamo aposizionare tutti i contenuti del DVD damasterizzare. In questa cartella creiamoun'altra cartella da chiamare 'pool'dentro cui mettiamo tutti i file .deb checi servono.

    Apriamo il terminale, entriamo nellacartella, e digitiamo (con il presupposto

    di avere installato il comando apt-ftparchive):

    apt-ftparchive packages pool/> Packages

    apt-ftparchive packages pool/| gzip > Packages.gz

    apt-ftparchive packages pool/| bzip2 > Packages.bz2

    E' importante che tutti e tre questi filesiano creati completamente, dalmomento che hanno tutto il databaserichiesto da apt-get (e da Synaptic), esuccessivamente ci serviranno altri 3file:

    ./.disk/info

    ./aptoncd.info

    ./README.diskdefines

    Un buon modo per controllare la vostraconfigurazione confrontarla con alcuniCD di installazione di Ubuntu (chiamatianche Alternate CD): controllate ledifferenze e assicuratevi di cosa dovetecorreggere nei tre file sopra menzionati.Ovviamente dovete controllare chetutte le informazioni in questi file sianocorrette, per evitare brutte sorprese. Aquesto punto dovremmo avere tra i './':

    ./pool (folder with .deb files inside)

    ./Packages./Packages.gz

    ./Packages.bz2

    ./.disk/info

    ./aptoncd.info

    ./README.diskdefines

    Ora il momento di masterizzare il CDo DVD; se usate Brasero per lamasterizzazione potrebbe mostraredegli errori, perci potreste dover creareun file ISO e poi masterizzare quello sulCD/DVD. Dopo aver masterizzato ilvostro CD o DVD ora di controllare sesi comporta come uno da istallazione,proprio come un Alternate o un CD-DVDextra di Ubuntu, ed avere cos dellaroba l dentro proprio come neirepository di Ubuntu!

    LETTERE

    mailto:[email protected]
  • 8/9/2019 FCM 34

    29/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    5.9 su 7 senza controindicazioni; lostesso programma (stesso CD) cheusavo su Windows 98 SE. L'unicoprogramma che ho provato e chenon gira cos com', il vecchiocompilatore MS Professional Basic.

    Scusate, ma non sono d'accordocon la maggior parte delle cosedette nell'articolo. Personalmentecredo che Ubuntu 9.10 sia stato undisastro. Talmente un disastro chesto passando a Windows 7 dopo 4anni che usavo esclusivamenteUbuntu. Le poche applicazioniLinux che devo usare funzionanocon WUBI bene come ogni altracosa; sorprendentemente bene ineffetti!

    Ubuntu Vince

    Mia figlia mi ha telefonato ungiorno per dirmi che il suo HardDisk non funzionava. Mi disse che

    non riusciva ad accedere a tutte lefoto della sua bambina per salvarlesu un CD. Ho preso una copia diUbuntu 9.10 e l'ho avviata comelive CD; montando il suo hard diskdi Windows siamo riusciti amasterizzare tutte le sue foto suCD. Ubuntu al salvataggio! Lei e

    suo marito sono rimastiimpressionati. Grazie Ubuntu.

    Convertito da Windows

    Scrivo per condividere con voila mia esperienza con Ubuntu. Hocominciato ad usarlo a casa, masiccome condividevo il computercon il resto della famiglia, sonostato costretto a tornare aWindows XP: non credo davveroche il dual-boot o lavirtualizzazione possano essereuna soluzione permanente, perch

    li trovo uno spreco di risorsehardware. Anche se avevo una licenza

    Windows autentica, il fascino di XPcominci a scemare di fronteall'evoluzione dei suoi concorrenti.Cambiai di nuovo con KarmicKoala, aggiunsi qualchefunzionalit sfiziosa al desktop, il

    Cairo Dock, e riuscii a farappassionare anche mia moglie aLinux.

    Visto che tutte le applicazioni di

    default funzionano, ho aggiuntosolo Chrome e gli strumentidesktop di Picasa. La parte pi

    difficile di questa migrazione stata far funzionare correttamentela mia stampante. La sfidasuccessiva sar invece farfunzionare una periferica USB perregistrare i video che ho.

    Concordo con tutta quella gente

    che afferma che Linux riporta ildivertimento sul computer.

    Diffondere FCM

    Ogni volta che esce un nuovonumero diffondo il link a chiunqueconosca tramite Facebook e Twitterusando il comodo "Share links" sulvostro sito. Incoraggio inoltre altrilettori a fare la stessa cosa. Grazieper la bellissima rivista, non vedol'ora di leggere il numerosuccessivo.

    Tempi Moderni

    Il CERN sta perdendo buchi neri con una frequenza allarmante...

  • 8/9/2019 FCM 34

    30/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    DONNE UBUNTU

    : Per cortesia,raccontaci qualcosa su di te.

    : Sonoaustraliana. Ho vissuto tutta lamia vita nel NSW (New SouthWales), ma sono nata a Victoria.

    Una volta volevo essere unoscienziato ambientalista ma,durante un progetto per uncorso correlato, finii con l'essereincaricata di creare un sito web.

    Imparai l'HTML in unasettimana, e mi accorsi chepreferivo i computer agli alberi.

    PS: Come sei stata coinvolta inUbuntu, e nel software libero ingenerale?

    MD: Mentre studiavo per ildiploma di sviluppo web, unprofessore, fanatico di BSD eprobabilmente il professore piinfluente che abbia mai avuto,era solito interpretare i moduliprogramma tipo installare unsistema operativo in manieraabbastanza aperta. Hainsegnato ai suoi studenti comeinstallare Linux e BSD, coscome Windows (a parte glischerzi: ha anche insegnato afarlo a mia madre!), e cos cominciata la mia ossessioneper Linux. Mi sono divertita per

    un po' con le distribuzioni live,poi ho installato Ubunto su unvecchio computer. Presto hocapito che non avevo pibisogno di XP.

    Un altro docente dovevainsegnarci ASP.net per tutto ci

    che riguardava lo sviluppo web,ma non riusciva a insegnare perniente. Essenzialmente, l'interaclasse imparava da sola PHPinvece di ASP.net e, seguendo laguida dell'insegnante delSistema Operativo,dimostravano che era validoanche per siti web dinamici .Per concludere, non credoproprio che andr alla ricerca disoftware ASP. Il software libero egualmente accessibile, ephp.net impressionante comerisorsa.

    PS: Perch Ubuntu?

    MD: Quando decisi che volevoutilizzare Linux, ho chiesto unpo' in giro. Un amico utilizzavaUbuntu sin da Warty, cos hoinstallato Hoary su un vecchiocomputer. Ho provato altre

    distribuzioni e, nonostanteutilizzo Fedora o CentOS perlavoro, da allora sono conUbuntu.

    PS: Sono anni che giri per lacomunit Ubuntu; in qualiprogetti sei o sei stata

    coinvolta?

    MD: Sono stata abbastanzaattiva nel gruppo marketing perun po', scrivendo per UWN etc.Ho anche fatto un bel po' dicoordinamento per gettare lefondamenta degli ecosistemiLoCo che abbiamo oggi. Adessogestisco IRC e il Consiglio deiMembri per l'Asia/Oceania.

    PS: Hai lavorato duramente nelgruppo Donne Ubuntu,compresa la tua candidaturaper diventarne leader. Cosa tipiacerebbe veder uscire dalprogetto?

    MD: Spero di avere pi iniziativevisibili per compensare l'attualefocus sui commenti. Riprenderei cattivi comportamenti unaparte critica del compito, e non

    ho abbastanza capacit percontinuare a perseguirli. Mipiacerebbe vedere le personeall'interno del team impegnarsidi pi in cose del tipoaumentare le pagine del wiki eil materiale delle conferenze, efornire quelle qualit che

    Intervista a Melissa Draper

    DONNE UBUNTU

  • 8/9/2019 FCM 34

    31/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    vorrebbero dal team anzichcriticare le cose in cui gli altri cimettono tempo e fatica per farsi che succedano.

    PS: Sei coinvolta in altre attivital di fuori di Ubuntu cheriguardano le donne nell'opensource o nel mondodell'informatica?

    MD: Sono coinvolta inLinuxChix, e sono solitaorganizzare gli incontri pre-LUGdegli eventi locali. Sono anchela segretaria del mio LUG. Hofatto anche parte del ConsiglioLinux dell'Australia (il gruppoche sovrintende ogni annol'organizzazione dellinux.conf.au, e aiuta concontributi i gruppi basati suFOSS, etc.) per 2 anni, ma hoscelto di non candidarmi per ilterzo anno consecutivo inquanto sentivo il bisogno distaccarmi un attimo. Sto anchegestendo un negozio web aldettaglio a Sydney, Australiachiamato Everything Linux.

    PS: Dove credi che ti porterUbuntu e il software libero?Quali sono i tuoi traguardi siapersonali che per Ubuntu e ilsoftware libero in generale?

    MD: Ci sono alcuni lavorettioccasionali in corso, e sonostata di recente respinta daalcune cose all'interno diUbuntu. E' complicato e misento come se mi avesserolasciato sistemare i dettagli. Stoancora cercando di immaginarecome e dove mi trovo con levarie cose. A questo punto,intendo continuare con DonneUbuntu in quanto una parteimportante delle comunit,incurante di quello che gli altridicono.

    Idealmente mi piacerebbevedere la comunit delSoftware Libero in generaledare un senso a come lecomunit online possano esserecondotte.

    PS: Hai qualche altro interesseo attivit di cui ti piacerebbeparlarci?

    MD: Attualmente sonoabbastanza infatuata dellepenne a sfera e la buona carta.Penso che l'atto di scrivere amano vere lettere di carta siaqualcosa che dovremmocercare di mantenere sempre.

    Full CirclePodcast

    The tornato migliore chemai!

    Gli argomenti ti questo episodio includono: il rimpasto in Canonical il negozio online di musica di Canonical Google Buzz Cari Vecchi Giochie l'Acer Aspire Revo.

    Il Podcast e le show notes sono all'indirizzo:http://url.fullcirclemagazine.org/88a985

    http://url.fullcirclemagazine.org/88a985http://url.fullcirclemagazine.org/88a985
  • 8/9/2019 FCM 34

    32/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    GIOCHI UBUNTUNOVITA' SUI GIOCHI

    Finora, nel 2010, Wine statosottoposto a dei cambiamentiimportanti, che includono ilsupporto a Shader Model 4,miglioramenti a Direct3D e unmucchio di correzioni dei bug.

    Ed Hewitt

    La Introversion Software haavuto sempre un supportoLinux eccellente. Circa unanno fa, ho recensito

    Defcon, uno dei loro giochi.Eccone un altro, Uplink.

    Uplink molto diverso daqualsiasi altro gioco a cui abbiatemai giocato. Nel gioco vestite ipanni di hacker mercenari. Viverranno commissionati lavori perinfiltrarvi nei sistemi informatici dicompagnie per rubare omodificare i dati. Con i soldiguadagnati lavorando, potretecomprare strumenti e programmiper affrontare le missioni piimpegnative. Lo scopo didiventare l'hacker "l33t" (ilmigliore).

    Il gioco si apre con il vostropersonaggio alle prese con unnuovo sistema operativo, con tuttigli strumenti necessari perinfiltrarsi nei sistemi informatici,accedere al vostro conto bancarioed entrare nel negozio. All'iniziodella carriera, vi verrannoassegnate alcune semplicimissioni, che richiederanno l'usodi un craccatore di password edove dovrete irrompere in sistemiinformatici abbastanza semplici,

    per rubare dati e inviarli ai vostriclienti. Abbastanza presto,dovrete affrontare missioni piimpegnative per cambiare dati,infiltrarvi nei sistemi di una banca,spedire un rivale in prigione e farfallire il mercato azionario. Avretebisogno di un computer pipotente e di un sistema piavanzato. Ad ogni modo, non

    cos semplice craccare lepassword e fare il vostro lavoro,dovrete anche guardarvi le spalle.Ogni connessione che effettuate tracciata, quindi assicuratevi diconnettervi da molti computerdifferenti; seguire le vostre traccerichieder pi tempo. Uplink ha

    una progressione molto valida; tispinge sempre in avanti. Tuttavia,dopo qualche ora e un po' dimissioni completate, pudiventare ripetitivo. Tutte lemissioni sono molto simili: il mododi affrontare i lavori e quello chevi viene richiesto di fare sonofondamentalmente simili.

    L'atmosfera del gioco eccellente, con lo sfondo scuroche d l'impressione di un hackerche lavora in una stanza buia,nascosto. La musica del gioco retro anni '90, analoga all'anno incui il gioco ambientato.L'interfaccia di gioco facile dagestire, anche se la connessioneai diversi sistemi informatici e lospostamento e cancellazione dei

    file possono sembrare un po'fastidiosi.

    Uplink unico. Pu esseregiocato da tutti, ma alcunipotrebbero trovarlo tropporipetitivo e pi simile a unagiornata di lavoro in ufficiopiuttosto che a un gioco. Mi piaciuto vivere una "fantasiageek" e vestire i panni di unhacker nella serenit di un gioco.

    Punteggio: 7/10

    Diventare un hacker! Gioco unico

    Interfaccia sgradevole Ripetitivo

  • 8/9/2019 FCM 34

    33/40

  • 8/9/2019 FCM 34

    34/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    IL MIO DESKTOP

    Sto usando il tema Moomex Metacity (da gnome-look.org)con icone Black-White 2 Gloss e lo sfondo _jack (anche dahttp://gnome-look.org ). Inoltre nell'insieme c' AvantWindow Navigator e Compiz.

    Tutto gira con Jaunty Jackalope su un Dell 4600 vecchio di6 anni con un Pentium 4 (single core!), Radeon 7000 e 2.5GB di RAM.

    Grazie alla comunit per aver sviluppato questa fantastica(e migliore del pianeta) distribuzione!

    [email protected]

    Salve, vi presento il mio desktop anni 70 (sfondo trovato sudevianART) con conky, Compiz Fusion, Emerald (font "HippyPartecipants") e Cairo-dock pi il visualizzatore di album in3D, installati su Ubuntu 9.04.

    La mia configurazione hardware: Packard Bell PC P4 2.93 GHz Scheda grafica Ati X300 1GB di RAM e 1 HDD da 200GB

    Ora tutto funziona perfettamente anche senza i driverproprietari della mia scheda.

    IL MIO DESKTOP

    http://gnome-look.org/mailto:[email protected]
  • 8/9/2019 FCM 34

    35/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    Ho iniziato ad usare Linux con Ubuntu 8.04. Ho provato altredistribuzioni Linux, ma Ubuntu in assoluto la mia preferita.Uso un portatile Gateway M-6309 con un processore IntelPentium Dual-core T2330 GHz, 2GB di memoria, 320GB di harddisk e sto usando Ubuntu 8.10. Lo sfondo si chiama Ubuntu 2.0,disponibile su http://www.gnome-look.org/ . Ho provato ad usareil dock Avant Window Manager, ma preferisco avviare iprogrammi dal men applicazioni nel pannello superiore. Usoanche un PC fisso con Ubuntu 9.04. Amo tutte le magnificheapplicazioni disponibili in Ubuntu. Non voglio pi pagare per isoftware.

    Ho un Dell Inspiron E1405 con un processore dual-core da1.60 GHz e 2 GB di RAM. Uso Ubuntu 9.10, Jaunty Jackalope.Uso Compiz. Uso degli screenlet alla mia destra (un orologio,una cornice per immagini, un cerca persone e pidgin tuttoancorato alla barra laterale), e Avant Window Navigator(AWN) come dock. Uso un tema di base creato da Clearlooks,con le icone Mist e i bordi della finestra Gilouche. I mieiterminali sono traspartenti. Le applicazioni sul dock sono ilbrowser Firefox, il client email Thunderbird, il client per ilblog Drivel, l'editor di testo Leafpad, messaggisticaistantanea Pidgin, il riproduttore musicale Rhytmbox, GIMP,e il client bittorrent Transmission, con un cestino alla fine.

    http://www.gnome-look.org/
  • 8/9/2019 FCM 34

    36/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    TOP 5Indywiki

    http://indywiki.sourceforge.net/

    Se Wikipedia ha tutto ci che serve per la consultazione, provateIndywiki. Si tratta di un'interfaccia Qt per Wikipedia, conparticolare attenzione a fare bene una cosa: la navigazione grafica.Aprite un articolo e appariranno le immagini sia dell'articolo chedegli articoli correlati. Inoltre, compaiono sulla destra icollegamenti ad altre voci cui fa riferimento l'articolo, mentre un

    ottimo riquadro dei contenuti compare sulla vostra sinistra. L'unicobug che ho rilevato riguardava l'alta risoluzione del mio monitor,non gradita al pacchetto, che sembra essere stato costruito perpiccoli monitor. A parte questa piccola stranezza, per, Indywiki un'ottima alternativa all'utilizzo di un browser basato pi sul testo.

    Per installare Indywiki, utilizzate il pacchetto ` ` dalrepository universe`.

    wikipedia2text

    http://url.fullcirclemagazine.org/c9e5e4

    wikipedia2text si trova esattamente dalla parte opposta. ComeIndywiki, anch'esso, effettua ricerche su Wikipedia, ma utilizzail metodo pi spartano possibile: il terminale. Ma non fateviingannare: nonostante la sua interfaccia a linea di comando,wikipedia2text non certamente privo di caratteristiche.

    Supporta le pagine casuali, la colorazione e le sintesi, nonchl'apertura degli articoli in browser esterni. Funziona beneanche come plugin; vi basta inserire gli argomenti nelprogramma principale e wikipedia2text visualizza l'articoloappropriato.

    Per installare wikipedia2text, utilizzate il pacchetto` ` dal repository universe`.

    Strumenti di consultazione

    TOP 5 - STRUMENTI DI CONSULTAZIONE

    http://url.fullcirclemagazine.org/c9e5e4http://http//indywiki.sourceforge.net/
  • 8/9/2019 FCM 34

    37/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    wikipediafs

    http://wikipediafs.sourceforge.net/

    Uno dei progetti pi interessanti che ho trovato wikipediafs.Fondamentalmente, questo programma basato su Pythonconsente di accedere agli articoli di Wikipedia come se fossero filedi testo attraverso punti di montaggio Fuse. Questo significa chepossono essere modificati usando Gedit o OpenOffice.org, copiarlicon Nautilus o semplicemente visualizzarli con cat. Ci permetteuna maggiore flessibilit rispetto alla semplice visualizzazione e

    modifica con un browser e ha un sacco di potenzialit per glisviluppatori. In breve, come wikipedia2text con gli steroidi.

    Per installare wikipediafs, utilizzate il pacchetto ` dalrepository `universe`. Assicuratevi di controllare anche la paginadi manuale (man mount.wikipediafs) per le istruzioni diinstallazione.

    StarDict

    http://stardict.sourceforge.net/

    Se sfogliare i dizionari la vostra passione, provate StarDict. Sitratta di un visualizzatore di dizionario basato su GTK checonsente di visualizzare tonnellate di dizionari, inclusi i dizionariinglesi, come Oxford e Merriam-Webster, dizionari legislativicome Bouvier e dizionari biblici come Easton. dotato anche di

    un sacco di funzioni, tra cui la ricerca avanzata (fuzzy, caratteri jolly e cos via), la traduzione di parole e la sintesi vocale.

    Per installare StarDict, utilizzate il pacchetto ` ` dalrepository `universe`. inoltre possibile prelevare dizionariaggiuntivi dal sito principale.

    TOP 5 - STRUMENTI DI CONSULTAZIONE

    http://wikipediafs.sourceforge.net/http://stardict.sourceforge.net/
  • 8/9/2019 FCM 34

    38/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    dict

    https://sourceforge.net/projects/dict/

    A volte la semplicit trionfa su tutto. Ed qui che dict, unclient basato su terminale, entra in gioco. pienamentecompatibile con StarDict (per la verit, StarDict basato sudict), ma senza interfaccia grafica. Non si hanno tutti gliabbellimenti, ma uno strumento pulito e potente chesupporta tanti servizi con una velocit senza pari. A volte, la

    vecchia scuola insuperabile.

    Per installare dict, usate il pacchetto ` nel repository`universe`. Potete anche fare una ricerca con apt-cachesearch dict per cercare svariati dizionari pronti perl'installazione.

    UK presentato dai membri dellacomunit Ubuntu Linux del Regno Unito.

    Il nostro scopo di fornire informazioni attuali e topiche su eper gli utenti Ubuntu Linux di tutto il mondo. Copriamo tuttigli aspetti di Ubuntu Linux e del Free Software e cirivolgiamo a tutti, dall'utente pi recente ai programmatoripi anziani, dalla riga di comando all'ultima GUI.

    Poich lo show prodotto dalla comunit inglese di Ubuntu,

    il podcast rispetta il Codice di Condotta di Ubuntu ed perci adatto per tutte le et.

    http://podcast.ubuntu-uk.org/

    https://sourceforge.net/projects/dict/http://podcast.ubuntu-uk.org/
  • 8/9/2019 FCM 34

    39/40

    full circle magazine n. 34 indice ^

    COME CONTRIBUIRE

    Siamo sempre in attesa di vostri nuovi articoli da pubblicare nella rivistaFull Circle. Per articoli, guide, idee e per le traduzioni della rivista , dateun'occhiata al n