Farmacologia Clinica degli Antidepressivi - · PDF fileDepressione: gli obiettivi del...

download Farmacologia Clinica degli Antidepressivi - · PDF fileDepressione: gli obiettivi del trattamento U.S. Agency for Health Care Policy and Research. Depression in Primary Care: Vol.

If you can't read please download the document

Transcript of Farmacologia Clinica degli Antidepressivi - · PDF fileDepressione: gli obiettivi del...

  • Farmacologia Clinica degli

    Antidepressivi

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Depressione: gli obiettivi del trattamento

    U.S. Agency for Health Care Policy and Research. Depression in Primary Care: Vol. 2. Treatment of Major Depression. Rockville, MD: 1993.

    Trattamento AD

    Ridurre/Eliminare Segni/Sintomi

    Minimizzare il Rischio

    di Ricadute/Recidive Restituire Funzionamento

    Sociale

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Decorso della Depressione

    Distimia

    Obiettivi del trattamento Based on: Depression Guideline Panel, AHCPR Depression in Primary Care. 1993 and Kupfer DJ. J Clin Psychiatry. 1991; 52 (suppl) 28-34.

    Raggiungere la

    remissione

    Prevenire le

    ricadute

    Prevenire le

    recidive

    HAM-D17 7

    50% riduzione

    alla HAM-D17

    Remissione per un

    periodo significantivo

    Nuovo episodio

    1 anno o +

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Durata della Terapia Antidepressiva:

    Linee Guida

    1. U.S. Agency for Health Care Policy and Research. Depression in Primary Care: Vol. 2. Treatment of Major Depression. Rockville, MD: 1993.

    2. American Psychiatric Association. Am J Psychiatry. 1993;150(4 suppl):1-26.

    3. World Health Organization. J Affect Disord. 1989;17:197-198.

    AHCPR 1

    APA 2

    WHO 3

    Durata Raccomandata della Terapia dopo la Remissione

    AHCPR 1 Da 4 a 9 mesi

    APA 2 Da 4 a 5 mesi WHO 3 Da 4 a 6 mesi

    AHCPR = Agency for Health Care Policy and Research APA = American Psychiatric Association WHO = World Health Organization

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Dei pazienti trattati con antidepressivi..

    1. Fawcett et al. J Clin Psychiatry. 1997; 58 (suppl 6):32-38.

    2. OReardon et al. Psychiatr Ann. 1998; 28:633-640.

    0102030405060708090

    100

    Risposta Remissione

    % di

    pazienti

    . Solo il 60% mostra qualche

    risposta alla monoterapia

    iniziale1

    Antidepressivi

    e solo circa il

    30% raggiunge la

    remissione2

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • I sintomi depressivi residui sono associati ad un aumentato rischio di ricadute

    Paykel ES, et al. Psychol Med. 1995;25:1171-1180.

    N=60

    % d

    i R

    ica

    du

    ta

    Pazienti con sintomi depressivi residui

    Pazienti senza sintomi depressivi residui

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    25%

    76%

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Dei pazienti con sintomi residui, il 94% presenta sintomi fisici*

    Adapted from: Paykel ES et al., Psychol Med. 1995; 25:1171-1180.

    Molti Sintomi Residui sono di natura fisica

    *Sintomi Fisici misurati con HAMD17 item 13 sintomi somatici / general item 13:

    somatic symptoms/general

    94% with Physical Symptoms *

    94% con Sintomi Fisici *

    6% senza

    Sintomi Fisici

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • I sintomi fisici In uno studio

    internazionale

    di 1146 pazienti con

    Depressione Maggiore il

    69% riportava solo I

    sintomi fisici come

    motivo di consultazione

    specialistica1

    In un altro studio il

    76% dei pazienti con

    diagnosi di disturbo

    depressivo o ansioso

    manifestava una

    presentazione

    somatica 2

    1. Simon GE et al. N Engl J Med. 1999;341:1329-1335. 2. Kirmayer LJ et al. Am J Psychiatry. 1993;150:734-741.

    69% Sintomi fisici

    Altri

    I sintomi fisici rappresentano spesso la

    fenomenologia

    principale dei pazienti depressi e

    possono renderne difficoltosa la diagnosi

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Antidepressivi (AD)

    Si tratta di farmaci dotati di attivit terapeutica nei

    confronti dei sintomi depressivi (anche se attualmente

    trovano indicazione anche nel trattamento di altri

    disturbi: DOC e DAP).

    In tale classe rientra una serie numerosa di

    composti che hanno caratteristiche farmacodinamiche,

    farmacocinetiche e tossicologiche differenti, ma che si

    caratterizzano prevalentemente per la diversa attivit

    svolta sulle amine biogene a livello centrale e periferico.

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Farmaci Antidepressivi: classificazione (1)

    Antidepressivi triciclici (ADT):

    - Ad attivit prevalentemente 5HTergica (Clomipramina, Imipramina) - Ad attivit prevalentemente Naergica (Desipramina, Maprotilina, Nortriptilina)

    - Ad attivit non selettiva (Amitriptilina, Dotiepina, Trimipramina)

    Inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO): - Irreversibili (Tranilcipromina)

    - Reversibili (RIMA) (Moclobemide, Toloxatone, Pirlindolo)

    Inibitori selettivi della ricaptazione della 5HT (SSRI): - Citalopram (Escitalopram), Fluoxetina, Fluvoxamina, Paroxetina, Sertralina

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Farmaci Antidepressivi: classificazione (2)

    Inibitori selettivi della ricaptazione della 5HT e NA (SNRI):

    - Venlafaxina, Duloxetina, Milnacipran

    Inibitori selettivi della ricaptazione della NA (NaRI):

    - Reboxetina, Viloxazina

    Antidepressivi noradrenergici e serotoninergici (NaSSA):

    - Mirtazapina

    Inibitori selettivi della ricaptazione della DA:

    - Amineptina

    Inibitori della ricaptazione della NA e della DA

    - Bupropione

    Antidepressivi ad attivit 5-HTergica mista

    - Fenilpiperazine: Nefazodone, Trazodone.

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • SRI

    NRI

    SNRI SRI

    NRI

    M1

    H1

    TCA

    1950-60 1970-80 >1990

    SRI

    SSRI

    Evoluzione degli inibitori della ricaptazione

    nel trattamento nella depressione

    TCA

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Antidepressivi triciclici (ADT)

    Amitriptilina (Laroxyl, Adepril, Amilit-IFI, Triptizol)

    Clomipramina (Anafranil)

    Desipramina (Nortimil)

    Dotiepina (Protiaden)

    Imipramina (Tofranil)

    Maprotilina (Ludiomil) Nortriptilina (Noritren, Vividyl)

    Trimipramina (Surmontil)

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Struttura e classificazione degli ADT

    amine terziarie: catena laterale in cui l'atomo di azoto saturato da tre metili; sono pi potenti nell'inibire il reuptake della serotonina sia come alfa 1 adrenolitici, antiistaminici ed anticolinergici

    imipramina amitriptilina clorimipramina doxiepina

    amine secondarie: composti nella cui catena laterale l'atomo di azoto saturato da due metili e da un atomo di idrogeno; sono pi attive nell'inibire il reuptake della noradrenalina:

    nortriptilina desipramina trimipramina protriptilina maprotilina

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Farmacodinamica sinaptica

    Il correlato biologico della sindrome depressiva rappresentato dal deficit di NA e/o di 5HT a livello sinaptico. Gli ADT inibiscono il reuptake delle monoamine (e quindi la deposizione in vescicole dei mediatori) con conseguente aumento della disponibilit del neurotrasmettitore a livello recettoriale.

    Gli ADT sembrano agire su vari sistemi:

    - Serotonina ( trasmissione, inibendo il reuptake)

    - Noradrenalina ( alfa1-adrenolitico)

    - Acetilcolina ( Ach M)

    - Istamina ( H1)

    - Glutammato (agirebbero sui recettori NMDA)

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Depressione: ruolo centrale di 5HT e NA

    Ninan 1999

    5-HT

    Terminale noradrenergico

    Terminale noradrenergico

    (+) (-) a1 a2

    5-HT

    Stretta correlazione tra sistema serotoninergico e noradrenergico

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Farmacodinamica post-sinaptica

    down-regulation dei recettori adrenergici (ridotta densit

    recettoriale): prodotta da tutti gli AD e anche dalla ECT e dalla

    deprivazione del sonno REM.

    riduzione della densit dei recettori 5HT2 (nella corteccia del

    ratto): comune a tutti gli ADT ma non invece a tutti i trattamenti

    AD (non ad es. alla terapia elettroconvulsivante n alla

    deprivazione di sonno REM).

    collegamento funzionale tra i sistemi noradrenergici e quelli

    serotoninergici per cui, la distruzione completa dei sistemi

    noradrenergici nel ratto, inibisce alcune risposte comportamentali,

    determinate dagli ADT e mediate da meccanismi serotoninergici.

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Farmacocinetica Assorbimento: rapido a livello GI dopo somministrazione per os.

    Distribuzione: picco C.P. dopo 2-6 ore.

    Una quota del farmaco viene metabolizzata dallintestino e dal

    fegato (first-pass effect), prima di raggiungere il circolo

    sistemico.

    Emivita variabile (2h-4gg).

    Legame FP elevato (90-95%).

    Steady-state raggiunto dopo 7-14 gg.

    Metabolismo: epatico per demetilazione (prevalentemente),

    idrossilazione, ossidazione e coniugazione dei derivati idrossilati

    con acido glucuronico. I metaboliti demetilati e quelli idrossilati

    sono attivi farmacologicamente.

    Escrezione: per i 2/3 nelle urine e per 1/3 nelle feci e nella bile.

    SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

  • Vertigine

    Ipotensione

    ortostatica

    Problemi eiaculatori

    Aumento

    ponderale

    Sonnolenza

    Vertigini

    Sedazione

    Secchezza delle fauci, stipsi

    ritenzione urinaria

    visione offuscata,

    tachicardia, disturbi

    cognitivi, deliri

    Stabilizzazione della

    membrana