Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia

15
Fare impresa in Italia: tra tasse e burocrazia? 24/01/2013 di Italo Angelo Petrone

Transcript of Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia

Page 1: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

Fare impresa in Italia: tra tasse e burocrazia?

24/01/2013

di Italo Angelo Petrone

Page 2: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

Fare impresa: un'attività da promuovere Si parla spesso della necessità di crescere promuovendo l’imprenditoria. Favorire la crescita e l’apertura di nuove imprese significa stimolare la crescita economica di una nazione, ovvero il benessere in termini di reddito pro capite, occupazione e sviluppo di nuove tecnologie. Purtroppo, nella classifiche delle organizzazioni internazionali, l’Italia spesso non risulta tra i paesi che più favoriscono l’apertura e la crescita di imprese. Analiziamo i rapporti «Doing Business Italy» e «Paying Taxes» della Banca Mondiale per ottenere una panoramica di come il mondo vede il fare impresa in Italia. •  Quali sono i principali ostacoli per l’apertura e la gestione di piccole e medie

imprese (PMI)? •  Che interventi propongono le coalizioni politiche in corsa per le elezioni politiche

2013?

2

Page 3: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

L’Italia è un paese di piccole e medie imprese? La definizione di PMI è uniforme in tutta l’Unione Europea:

•  Sono imprese con meno di 250 dipendenti e meno di 50 milioni di fatturato

3 Fonti: Dati Istat; Doing business Italia 2013 banca mondiale.

47.80%

33.20%

19.00%

Occupati settore privato per tipo di impresa

Micro imprese

PMI

Grandi imprese

Ci focalizziamo sulla PMI in quanto è la forma d’impresa più diffusa sul territorio nazionale e il centro nevralgico dell’occupazione nel settore privato.

Page 4: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

Fare impresa: un confronto globale! L’indice «Ease of doing business 2013» della Banca Mondiale misura la facilità di apertura e gestione di imprese a livello globale.

4 Fonte: Doing business 2013

Posizione Nazione

1° Singapore

4° USA

5° Danimarca

7° Regno Unito

20°  Germania

34° Francia

44° Spagna

73° Italia

78° Grecia

185° (ultimo) Repubblica Centrale Africana

Su un totale di 185 paesi, l’Italia si trova poco prima di metà classifica, distante dalle maggiori economie europee come Germania, Francia, Regno Unito e Spagna.

Andiamo a vedere perché…

Page 5: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

Ecco gli ostacoli da superare: I fattori che determinano le scarse performance del nostro paese secondo l’indice «Doing Business» sono:

5 Fonte: Doing business Italia 2013 (Banca Mondiale)

1 • Forti barriere all’ingresso: tempi e costi per ottenere la licenza per svolgere attività imprenditoriale.

2 • Tempi e costi eccessivi per una comune disputa/controversia commerciale tra imprese locali

(esempio: crediti insoluti, cambiali scadute, ecc.).

3 • Tempi e costi eccessivi per l’ottenimento del permesso di costruzione per un magazzino/fabbricato

adibito ad uso commerciale.

4 • Tassazione elevata.

5 • Mercato del lavoro rigido, lento e costoso.

6 • Ricevere credito non è facile come si pensa.

Andiamo a vederli uno per volta..

Page 6: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

1. Barriere all’ingresso eccessive?

6 Fonti: Doing Business 2013; The regulation of entry (Djankov et al.)

82 69

62 53

42 36

4

0 20 40 60 80 100

Spagna Senegal

Italia Francia

Germania Grecia

Regno Unito

Giorni medi

58.6

14.5

4.9

4.9

0.9

0.7

0 20 40 60 80

Grecia

Italia

Media UE

Germania

Francia

Regno Unito

Costi in % al PIL pro capite

Tra il Senegal e l’Italia vi sono

solo 7 giorni di differenza ...

In Italia il costo medio per aprire un’impresa è di circa €3700 contro i €1500 in Germania e € 280 in Francia.

Il tempo tra domanda e ottenimento del permesso di svolgere attività economica in Italia è di 62 giorni.

Page 7: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

2. I lunghi tempi della giustizia

7 Fonte: Doing business Italia 2013

1400

510 394 390

0

500

1000

1500

Italia Spagna Germania Francia

a. Durata disputa in giorni

26.20%

17.40% 17.20% 14.40%

0% 5%

10% 15%

20% 25% 30%

Italia Francia Spagna Germania

b. Costo in percentuale del valore della disputa

41 40 30 29

0 10

20 30 40 50

Italia Spagna Germania Francia

c. Fasi processuali

I grafici ci mostrano che in Italia, per risolvere una disputa commerciale in tribunale (intesa come inadempimento di un contratto di vendita) a.  si impiega più tempo che in altri paesi europei, b.  si paga di più (un quarto del valore della

disputa) c.  si va incontro a una burocrazia piena di

procedure (fasi processuali).

Page 8: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

3. Permesso di costruzione: prima la burocrazia.

8 Fonte: Doing Business Italia 2013; nota che il permesso di costruzione di un magazzino/fabbricato destinato ad uso commerciale comprende anche l’allacciamento alla rete idrica, fognaria e telefonica.

231 184 182

99 97

0 50 100 150 200 250

Italia Francia Spagna

Regno Unito Germania

Tempo in giorni

254%

68%

62%

52%

48%

0% 50% 100% 150% 200% 250% 300%

Italia Francia

Regno Unito Spagna

Germania

Costo in percentuale al PIL pro capite

Il nostro paese registra i tempi e i costi più alti d’Europa per ottenere un permesso di costruzione: •  Il tempo medio e’ di 231 giorni •  il costo è di circa €64.700, in Spagna

di circa €12.000

Costi e tempi eccessivamente alti favoriscono la corruzione: nelle regioni italiane in cui è più difficile ottenere il permesso di costruzione il 30% degli imprenditori si aspetta di dover pagare una tangente.

La burocrazia è tra le strutture sociali più difficili da distruggere. (Max Weber)

Page 9: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

4. Il fardello della tassazione.

Questo grafico mostra il «Total Tax Rate» formato dalla somma delle tasse sul reddito d’impresa, sul lavoro e della altre tasse che comprendono l’IVA e le imposte locali.

9 Fonte: Paying Taxes 2013, Banca Mondiale

22.2%

14.8%

18.9%

27.6%

12.0%

11.0%

20.0%

8.2%

22.9%

6.6%

10.2%

22.6%

21.9%

10.0%

36.8%

32.2%

36.0%

51.7%

43.4%

29.7%

3.1%

6.2%

5.9%

9.1%

0.7%

14.0%

4.1%

5.8%

2.0%

35.7%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Regno Unito

Burkina Faso

Germania

Stati Uniti

Spagna

Grecia

Danimarca

Francia

Italia

Algeria

Tasse sul profitto tasse sul lavoro altre tasse

Il livello di tassazione in Italia è il più alto

dell’Unione Europea.

Page 10: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

5. E la rigidita’ del mercato del lavoro?

L’indice OCSE indica che i lavoratori a tempo indeterminato in Italia sono meno protetti rispetto alla media degli altri paesi.

L’indice OCSE. La metodologia è descritta qui. Dati e ai profili dei vari paesi qui.

-2.5

-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2

2.5

Diff

eren

za d

i pro

tezi

one

rispe

tto

alla

med

ia d

ei p

aesi

OCS

E

Protezione contro i licenziamenti individuali (contratti a tempo indeterminato)

10

Page 11: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

5. Ma protezione è molto legale e poco economica

(ii) Alta protezione legale: le regole sui licenziamenti non giustificati sono invece più severe che negli altri paesi. Questa protezione è dovuta in gran parte al famoso “articolo 18”. I processi per le cause di lavoro sono spesso molto lunghi e dall’esito incerto, aumentanto l’incertezza cui deve affrontare l’impresa.

L’indice OCSE. La metodologia è descritta qui. Dati e ai profili dei vari paesi qui.

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

(i)  Scarsa protezione economica: i periodi di notifica e le liquidazioni sono inferiori rispetto agli altri paesi

-2 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5

Possibilità di reintegro a seguito di licenziamento senza giusta causa

Compensazione a seguito di licenziamento ingiustificato

Liquidazione a 4 anni di anzianità

Durata del periodo di notifica di 4 anni di anzianità

Differenza di protezione rispetto alla media dei paesi OCSE

Regolamentazione dei contratti a termine

Page 12: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

6. Un sistema del credito non competitivo?

Paese Posizione

Sud Africa 1°

Regno Unito 1°

Usa 4°

Danimarca 23°

Germania 23°

Francia 53°

Spagna 53°

Grecia 83°

Italia 104°

Tagikistan 180°

12 Fonte: www.doingbusiness.

L’indice misura la facilità di ottenere credito in termini di protezione dei diritti di creditori e debitori e di informazioni (rating) disponibili sui debitori in registri pubblici e privati. Secondo la Banca Mondiale, in confronto alle maggiori economie europee, in Italia è più difficile per una PMI ottenere credito. Ottenere facilmente credito è di importanza vitale per la vita e la crescita di un’impresa operante in un mercato globale ad alta competitività.

Page 13: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

Programmi politici a confronto! Nessun programma pone particolari attenzioni sul fare impresa in Italia, ma si possono notare riferimenti generici sulla riduzione del carico fiscale e su una generale riforma della burocrazia mentre il lavoro è oggetto di grande dibattito:

13 Fonte: Programmi sui siti ufficiali dei partiti menzionati

Partito Democratico (carta d’intenti con SEL e PSI)

Il Popolo della libertà + Lega Nord

Scelta Civica, con Monti per l’Italia

Riduzione carico fiscale Si senza riferimenti specifici. Si senza riferimenti specifici. Si senza riferimenti specifici e con riequilibrio.

Permessi di costruzione Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione.

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione.

Riduzione tempi per disputa commerciale

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione.

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione.

Riduzione tempi/costi apertura d’impresa

Semplificazione procedure pubblica amministrazione senza riferimenti particolari all’apertura

di imprese.

Semplificazione procedure pubblica amministrazione senza riferimenti particolari all’apertura

di imprese

Semplificazione procedure pubblica amministrazione senza riferimenti particolari all’apertura

di imprese.

Mercato del lavoro Diminuire il costo del lavoro stabile e no alle modifiche dell’articolo 18. Ritorno alla Legge Biagi.

Promuovere un modello di flessibilità e sicurezza simile ai

paesi scandinavi.

Ricevere Credito Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione.

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione.

Introdurre nuove forme di finanziamento per migliorare

l’accesso al credito.

Page 14: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

Programmi politici a confronto

14 Fonte: Programmi sui siti ufficiali dei partiti menzionati

Movimento 5 stelle (Beppe Grillo)

Rivoluzione civile (Ingroia) Fare – Fermare il declino (Giannino)

Riduzione carico fiscale Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione Si senza riferimenti specifici.

Ridurre la pressione fiscale di almeno 5 punti in 5 anni. Priorità a

imposte sul reddito da lavoro e d'impresa.

Permessi di costruzione Abbassamento costi per rete telefonica/internet

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione.

Riduzione tempi per disputa commerciale

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione

Introdurre forme di specializzazione per accrescere

l'efficienza e la prevedibilità delle decisioni.

Riduzione tempi/costi apertura d’impresa

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione

Semplificazione procedure pubblica amministrazione senza riferimenti particolari all’apertura

di imprese

Facilitare la creazione di nuove imprese, permettere effettiva

mobilità meritocratica.

Mercato del lavoro Abolizione della legge Biagi

Abrogazione della riforma Fornero, difesa dei contratti collettivi nazionali, ripristino

dell’articolo 18

 Sostenere i disoccupati anziché tutelare il posto di lavoro esistente

Ricevere credito Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione

Il programma non ha riferimenti sulla materia in questione Liberalizzare il settore bancario.

Page 15: Fare impresa in italia   tra tasse e burocrazia

Se hai apprezzato la presentazione, inoltra il link ai tuoi amici e sostieni il nostro progetto!

Contatti: [email protected] | @_quattrogatti | facebook.com/quattrogatti.info

Grazie!

Si ringrazia Giuseppe Curatolo per i commenti ricevuti.