Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

59
I vantaggi competitivi, le I vantaggi competitivi, le agevolazioni e gli altri benefici agevolazioni e gli altri benefici della certificazione ambientale della certificazione ambientale volontaria: conoscenze e volontaria: conoscenze e strumenti per valutare strumenti per valutare correttamente le opportunità di correttamente le opportunità di EMAS e ISO 14001 EMAS e ISO 14001 Fabio Iraldo Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa Scuola Sant’Anna di Pisa

description

I vantaggi competitivi, le agevolazioni e gli altri benefici della certificazione ambientale volontaria: conoscenze e strumenti per valutare correttamente le opportunità di EMAS e ISO 14001. Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa. Contenuti. Come funzionano EMAS / ISO 14001 - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Page 1: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

I vantaggi competitivi, le agevolazioni e I vantaggi competitivi, le agevolazioni e gli altri benefici della certificazione gli altri benefici della certificazione

ambientale volontaria: conoscenze e ambientale volontaria: conoscenze e strumenti per valutare correttamente le strumenti per valutare correttamente le

opportunità di EMAS e ISO 14001opportunità di EMAS e ISO 14001

Fabio IraldoFabio Iraldo

Scuola Sant’Anna di PisaScuola Sant’Anna di Pisa

Page 2: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

ContenutiContenuti

• Come funzionano EMAS / ISO 14001

• Costi della certificazione

• Benefici acquisibili con la certificazione

• EMAS e ISO nei bandi pubblici

• Semplificazioni e agevolazioni a favore delle imprese certificate

Page 3: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

per l’Italia: Comitato Ecolabel Eco-audit

Impresa

Sito

POLITICA AMBIENTALE DI IMPRESA

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

POLITICA AMBIENTALE DI SITO

OBIETTIVI E PROGRAMMI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

AUDIT AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

VERIFICA ECONVALIDA

Commissione Europea Stati Membri

Organismo di Accreditamento

OrganismoCompetente

Pubblico

Verificatore accreditato

REGISTRAZIONE

Anpa

Legenda:

attori

azioni

Page 4: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Costi: le attività più impegnativeCosti: le attività più impegnative

7%

15%

8%

11%

6%

8%

11%

34%

0%

15%

0%

31%

0%

15%

23%

15%

0%

8%

0%

15%

0%

0%

15%

62%

5%

14%

6%

14%

5%

8%

13%

35%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Politica ambientale

Analisi ambientale iniziale

Programma ambientale

Sistema di gestione ambientale

Audit ambientale

Dichiarazione ambientale

Non sa

Nessuno

Tasselli di EMAS

Percentuale

All registered sites

Sites of small sized enterprises

Sites of medium sized enterprises

Sites of large sized enterprises

Page 5: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Livello di impegnoLivello di impegnoCosti Organizzazi

one che si limita a garantire la conformità a leggi

Organizzazione che ha adottato una Politica e ha responsabilità ben definite

Organizzazione dotata di un SGA non formalizzato

Organizzazione dotata di un SGA già maturo

Organizzativi *** ** ** *

Formativi *** *** ** **

Procedurali *** *** *** *

Comunicazionali *** *** *** ***

Auditing *** *** ** *

Tecnici (investimenti) ** ** * *

Page 6: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Stima dei costi (indagine INEM)Stima dei costi (indagine INEM)

• per le piccolissime imprese si prefigura un impegno complessivo pari a 10.000 Euro circa,

• per le medie imprese (da 10 a 49 dipendenti) pari a 20.000 Euro,

• per le medie imprese (da 50 a 249 dipendenti) pari a 35.000 Euro

• e per le aziende più grandi (250 dipendenti e oltre) approssimativamente di 50.000 Euro.

Page 7: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Recentissimo studio CE (2009)Recentissimo studio CE (2009)Organisation size Potential annual

efficiency savings (€)

Cost of EMAS (€)

Micro 3,000 – 10,0001 22,500

Small 20,000 – 40,000 38,000

Medium Up to 100,000 40,000

Large Up to 400,000 67,000

Page 8: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Il rapporto tra EMAS e competitivitàIl rapporto tra EMAS e competitività

• Come punto di partenza, l’interrogativo cruciale: un SGA è in grado di migliorare la capacità competitiva delle organizzazioni?

• Evidenze emergenti dallo studio EVER sulle percezioni generali degli attori del sistema EMAS

• Analisi di dettaglio degli effetti sulla competitività, scomposta nei suoi elementi principali: efficienza, innovatività, immagine aziendale, ecc.

• “Payback” dell’EMAS

Page 9: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

EMAS strumento competitivo?EMAS strumento competitivo?

Chiedono se siamo

registrati

EMAS…

Macos’è?

Page 10: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Indagine EVER: l’Emas è considerato un Indagine EVER: l’Emas è considerato un efficace strumento competitivo?efficace strumento competitivo?

Se si considerano i risultati totali (partecipanti, non-partecipanti e stakeholder), il campione è “spaccato in due”:

• il 54% ritiene EMAS efficace• Il 46% non lo ritiene tale

Ma se si disaggregano le risposte:

Participants: Non participants

Page 11: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Per meglio comprendere, occorre Per meglio comprendere, occorre “scomporre” la competitività nelle “scomporre” la competitività nelle variabili variabili

che che convenzionalmente la convenzionalmente la misuranomisurano::

1. Efficienza e produttività2. Capacità innovativa3. Performance di mercato (quote, fatturato,…)4. Benefici d’immagine e relazionali (reputazione,

rapporti con gli stakeholder…)

Ma per avere una preliminare visione d’insieme >>>

Page 12: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Indagine EVER: quali vantaggi competitivi Indagine EVER: quali vantaggi competitivi ha prodotto l’Emas?ha prodotto l’Emas?

Migliore immagine e reputazione 4,3

Migliore capacità di innovazione manageriale ed organizzativa

3,5

Ottimizzazione dei costi 3,5

Riconoscimento come leader 3,3

Più elevata soddisfazione del cliente 3,2

Nuovi clienti o quote di mercato 3,2

Migliore capacità di innovazione tecnica 3,1

Migliore qualità/performance del prodotto 3

Accesso facilitato al credito o a bandi pubblici 2,1

Page 13: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Indagine EVER: quali vantaggi competitivi Indagine EVER: quali vantaggi competitivi ha prodotto l’Emas?ha prodotto l’Emas?

Migliore immagine e reputazione 4,3

Migliore capacità di innovazione manageriale ed organizzativa

3,5

Ottimizzazione dei costi 3,5

Riconoscimento come leader 3,3

Più elevata soddisfazione del cliente 3,2

Nuovi clienti o quote di mercato 3,2

Migliore capacità di innovazione tecnica 3,1

Migliore qualità/performance del prodotto 3

Accesso facilitato al credito o a bandi pubblici 2,1

Page 14: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Indagine EVER: quali vantaggi competitivi Indagine EVER: quali vantaggi competitivi ha prodotto l’Emas?ha prodotto l’Emas?

Migliore immagine e reputazione 4,3

Migliore capacità di innovazione manageriale ed organizzativa

3,5

Ottimizzazione dei costi 3,5

Riconoscimento come leader 3,3

Più elevata soddisfazione del cliente 3,2

Nuovi clienti o quote di mercato 3,2

Migliore capacità di innovazione tecnica 3,1

Migliore qualità/performance del prodotto 3

Accesso facilitato al credito o a bandi pubblici 2,1

Page 15: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Indagine EVER: quali vantaggi competitivi Indagine EVER: quali vantaggi competitivi ha prodotto l’Emas?ha prodotto l’Emas?

Migliore immagine e reputazione 4,3

Migliore capacità di innovazione manageriale ed organizzativa

3,5

Ottimizzazione dei costi 3,5

Riconoscimento come leader 3,3

Più elevata soddisfazione del cliente 3,2

Nuovi clienti o quote di mercato 3,2

Migliore capacità di innovazione tecnica 3,1

Migliore qualità/performance del prodotto 3

Accesso facilitato al credito o a bandi pubblici 2,1

Page 16: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Indagine EVER: quali vantaggi competitivi Indagine EVER: quali vantaggi competitivi ha prodotto l’Emas?ha prodotto l’Emas?

Migliore immagine e reputazione 4,3

Migliore capacità di innovazione manageriale ed organizzativa

3,5

Ottimizzazione dei costi 3,5

Riconoscimento come leader 3,3

Più elevata soddisfazione del cliente 3,2

Nuovi clienti o quote di mercato 3,2

Migliore capacità di innovazione tecnica 3,1

Migliore qualità/performance del prodotto 3

Accesso facilitato al credito o a bandi pubblici 2,1

Page 17: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

1. Efficienza e produttività1. Efficienza e produttività• Efficienza organizzativa e gestionale: in seguito alla

Registrazione EMAS il 61% delle organizzazioni partecipanti ha percepito un miglioramento nella motivazione e partecipazione del personale, mentre il 63% ne ha tratto una migliore definizione di ruoli e responsabilità

• Efficienza economica: è un beneficio percepito, anche se ad un livello inferiore del precedente: il 56% dei partecipanti EMAS ha conseguito risparmi nei costi di produzione, grazie soprattutto ad un’ottimizzazione nell’uso e ad una valorizzazione del riutilizzo o del recupero delle risorse (in special modo energia e materiali). Leggermente inferiori sono i benefici derivanti dalla riduzione delle emissioni in acqua e aria.

Page 18: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

In particolare, Emas migliora:In particolare, Emas migliora:Use of natural resources (including energy)

Avoidance, recycling and reuse of waste

Page 19: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

In particolare, Emas migliora:In particolare, Emas migliora:Use of natural resources (including energy)

Avoidance, recycling and reuse of waste

82% of the respondents

Page 20: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

In particolare, Emas migliora:In particolare, Emas migliora:Use of natural resources (including energy)

Avoidance, recycling and reuse of waste

82% of the respondents

86% of the respondents

Page 21: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

2. Capacità innovativa2. Capacità innovativa• L’analisi della letteratura mette in evidenza un’influenza

positiva dell’SGA per quanto riguarda lo sviluppo di innovazioni (es.: Rennings et al. nel contesto tedesco).

• Come anticipato, l’indagine EVER conferma che gli effetti si riscontrano soprattutto per quanto riguarda l’innovazione gestionale e organizzativa, mentre sono molto meno percepiti sull’innovazione tecnologica di processi e prodotti.

• Questa indicazione è rafforzata dal fatto che solo il 32% delle organizzazioni partecipanti afferma che l’EMAS ha consentito una migliore pianificazione degli investimenti per l’innovazione di processi, impianti e tecnologie.

Page 22: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

3. Performance di mercato3. Performance di mercato• La letteratura evidenzia che la certificazione

ambientale comporta vantaggi competitivi in termini di fatturato e di quote di mercato, ma in misura decisamente ridotta rispetto alle altre tipologie di benefici. Esempi:

Iris (2000)

“An effective increase in revenues in only 17% of the cases (and a reduction in 8%)”.

Wittman (1996)

Page 23: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

3. Performance di mercato3. Performance di mercato• La letteratura evidenzia che la certificazione

ambientale comporta vantaggi competitivi in termini di fatturato e di quote di mercato, ma in misura decisamente ridotta rispetto alle altre tipologie di benefici. Esempi:

Iris (2000)

“An effective increase in revenues in only 17% of the cases (and a reduction in 8%)”.

Wittman (1996)

Page 24: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

3. Performance di mercato3. Performance di mercato• La letteratura evidenzia che la certificazione

ambientale comporta vantaggi competitivi in termini di fatturato e di quote di mercato, ma in misura decisamente ridotta rispetto alle altre tipologie di benefici. Esempi:

Iris (2000)

“An effective increase in revenues in only 17% of the cases (and a reduction in 8%)”.

Wittman (1996)

Page 25: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

3. Risultati più confortanti dall’indagine 3. Risultati più confortanti dall’indagine EVER, ma il riscontro dal mercato è EVER, ma il riscontro dal mercato è

ancora un punto deboleancora un punto debole• Una minoranza (consistente) delle organizzazioni registrate

EMAS ha ottenuto una “market reward” in termini di aumento delle quote di mercato / numero di clienti (45%) o in termini di più elevata soddisfazione del cliente (39%).

• Ma sia la letteratura (es.: Lange, Ahsen & Pianowski, 2004), che il campione d’indagine EVER (“drop out”) identificano nella mancata risposta del mercato la principale ragione per cui le imprese abbandonano lo schema.

• Particolarmente deludenti i risultati su un particolare mercato: quello degli acquisti pubblici (solo il 5% dei partecipanti ha aderito ad EMAS considerando “molto importante” l’attuale spinta del Green Public Procurement).

Page 26: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

4. Benefici d’immagine e relazionali4. Benefici d’immagine e relazionali• E’ il vantaggio competitivo percepito in misura maggiore, con

molte luci e qualche ombra• Ben l’84% delle organizzazioni registrate del campione EVER

ha ottenuto questo tipo di beneficio, che tuttavia identifica come immateriale e difficilmente quantificabile

• Questa indicazioni ha confermato la gran parte delle evidenze fornite dalla letteratura. Esempio (Hillary et al. 1999):

10%

10%

10%

11%

11%

14%

19%

26%

29%

31%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

Higher customer satisfaction

Employee training

Improved organizational capability

Market positioning

Legal compliance

Better planning

Better env. performance

Employee motivation

Improved image

Cost savings

Percentuale

Page 27: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

4. Benefici d’immagine e relazionali4. Benefici d’immagine e relazionali• E’ il vantaggio competitivo percepito in misura maggiore, con

molte luci e qualche ombra• Ben l’84% delle organizzazioni registrate del campione EVER

ha ottenuto questo tipo di beneficio, che tuttavia identifica come immateriale e difficilmente quantificabile

• Questa indicazione ha confermato la gran parte delle evidenze fornite dalla letteratura. Esempio (Hillary et al. 1999):

10%

10%

10%

11%

11%

14%

19%

26%

29%

31%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

Higher customer satisfaction

Employee training

Improved organizational capability

Market positioning

Legal compliance

Better planning

Better env. performance

Employee motivation

Improved image

Cost savings

Percentuale

Page 28: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Dall’indagine risuona tuttavia una nota stonataDall’indagine risuona tuttavia una nota stonata sulla Dichiarazione Ambientale EMAS sulla Dichiarazione Ambientale EMAS

• Lo strumento principe per la comunicazione, concepito per alimentare i flussi informativi e migliorare relazioni e reputazione delle organizzazioni, non risulta utilizzato in questa logica. Ciò è dovuto, in alcuni Paesi soprattutto, alla complessità del documento.

Ad esempio, dall’indagine EVER risulta che… >>>

Page 29: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

medium number of pages in 296 European Organization registered EMAS, divided by countries

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

fi uk dk pt at fr es de se be nl it

medium number of pages

number of DA

Page 30: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

medium number of pages in 296 European Organization registered EMAS, divided by countries

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

fi uk dk pt at fr es de se be nl it

medium number of pages

number of DA

Page 31: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Eppure…Eppure…L'opinione delle aziende certificate: il ruolo della comunicazione nel sistema di gestione ambientale

Fonte: Indagine EVER sulle aziende certificate EMAS, Commissione Europea, 2005

9,4

10,9

26,6

29,7

23,4

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0

Non importante

Poco importante

Abbastanza importante

Molto importante

Cruciale

Valori in %

Page 32: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Un aspetto particolare legato alla competitività: Un aspetto particolare legato alla competitività: il rapporto con la conformità legislativail rapporto con la conformità legislativa

• Da un lato, l’SGA dimostra di essere uno strumento utilissimo per le organizzazioni registrate nell’accrescere la propria consapevolezza sui requisiti normativi applicabili e nel monitorarne l’evoluzione (70%), nel garantire le condizioni di conformità (69%) e nel pianificare con adeguato anticipo le misure di adeguamento (67%).

• Dall’altro, però, le organizzazioni EMAS soffrono del mancato riconoscimento della certificazione volontaria da parte degli attori istituzionali (sia nelle interazioni con gli enti locali, sia – e in misura maggiore – dalla scarsa presenza di misure di “regulatory relief”, ovvero semplificazione normativa e amministrativa), che viene indicato come la principale barriera nel mantenimento di EMAS.

Page 33: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

In conclusione, tuttavia, le due domande che In conclusione, tuttavia, le due domande che contano di più per molte organizzazioni sono:contano di più per molte organizzazioni sono:

• Grazie alle diverse tipologie di vantaggi che sono stati appena delineati, l’SGA ha ripagato i propri costi?

>>> Risponde affermativamente il 60% delle organizzazioni registrate (studi precedenti identificano il payback period intorno ai 2,5 / 3 anni mediamente).

• Tracciando un bilancio dei benefici e dei costi di EMAS, le organizzazioni hanno intenzione di mantenere la registrazione?

>>> Risponde affermativamente il 95% del campione.

Page 34: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Certificazione e appalti pubblici: Certificazione e appalti pubblici: quadro di riferimentoquadro di riferimento

Gli appalti sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra un soggetto pubblico e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi. art. 3 c. 6, DLgs 163/06

3 categorie:

•appalto pubblico di lavori: avente ad oggetto la realizzazione di lavori e opere pubbliche

appalto pubblico di forniture: avente ad oggetto l'acquisizione di beni, anche ripetuta nel tempo

appalto pubblico di servizi: avente ad oggetto servizi necessari alle amministrazioni

Page 35: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Dove inserire i criteri ecologiciDove inserire i criteri ecologici

I criteri ecologici possono essere inseriti nelle diverse fasi dell’appalto:

Definizione dell’oggetto dell’appalto;

Definizione delle specifiche tecniche (capitolato);

Selezione dei candidati (criteri di selezione);

Aggiudicazione dell’appalto (criteri di assegnazione);

Esecuzione

Page 36: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

OOggetto dell’appaltoggetto dell’appalto & & specifiche tecnichespecifiche tecniche

La certificazione di sistema non ha un impatto diretto sul prodotto (aspetti indiretti) e non prevede requisiti prestazionali (almeno al momento attuale >>> Revisione EMAS)

È un strumento per la definizione di corrette modalità gestionali per il miglioramento e il controllo delle prestazioni ambientali di un’organizzazione

Inoltre, il sistema di gestione fornisce un quadro dell’impegno dell’organizzazione per la riduzione degli impatti ambientali prodotti

L’«oggetto» di un appalto indica il tipo di prodotto, servizio o lavoro che si desidera appaltare. Il processo di determinazione dell’oggetto dell’appalto generalmente comporta una descrizione di base del prodotto, servizio o lavoro

Le specifiche tecniche forniscono requisiti quantificabili con i quali è possibile valutare le offerte. Costituiscono i criteri minimi di conformità.

Page 37: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

CCriteri di selezioneriteri di selezione

Requisiti relativi alla capacità tecnica e professionale dei candidati

Ruolo della certificazione di sistema, quale mezzo di prova delle capacità tecniche, espressamente richiamato all’art. 44 del Codice Appalti (art.50 direttiva 2004/18)È concessa la possibilità alla stazione appaltante, per gli appalti di lavori e servizi e unicamente nei casi appropriati, di richiedere agli offerenti di dimostrare la propria capacità tecniche ad applicare misure di gestione ambientale attraverso il possesso della registrazione EMAS o della certificazione ISO 14001

Page 38: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

EMAS e ISO 14001 come EMAS e ISO 14001 come “mezzo di prova”“mezzo di prova”

L’inserimento di considerazioni di carattere ambientale tra i requisiti richiesti al candidato è possibile qualora vi sia un rapporto diretto con l’oggetto dell’appalto e riguardino l’abilità dell’appaltatore di gestire il contratto e le attività da esso previste (formazione, abilità, esperienza, attrezzatura).

Nella selezione dei candidati l'adesione ad un sistema di gestione ambientale può essere richiesta per dimostrare che l’appaltatore ha la possibilità di adottare misure gestionali e di controllo sugli impatti ambientali durante l’esecuzione del contratto, e ciò possa essere provato dalla certificazione

La registrazione EMAS e la certificazione ISO 14001 valgono, dunque, come mezzo di prova della capacità tecnica dei candidati e solo se influiscono sulla qualità della fornitura o sulla capacità di un’organizzazione e di realizzare le attività previste dall’appalto in modo corretto sotto il profilo della gestione ambientale.

Page 39: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Alcuni esempiAlcuni esempiÈ possibile richiedere misure di gestione ambientale nella maggior parte degli appalti di lavori ed in molti contratti di servizio:

•Nei lavori di costruzione (edifici, strade, ponti ecc) si possono richiedere misure per la corretta selezione, raccolta e trattamento dei rifiuti (procedure operative, formazione dei lavoratori,ecc)

•Nei lavori di manutenzione sia sul territorio (manutenzione strade), sia presso i singoli edifici, si possono richiedere misure per la corretta gestione dei vari impatti ambientali prodotti (rifiuti, rumore, utilizzo di sostanze chimiche ecc)

•Nei servizi di pulizia, misure per assicurare che tutto il personale sia a conoscenza del corretto utilizzo e dosaggio dei prodotti chimici utilizzati nel servizio (formazione, istruzioni operative ecc.)

L’SGA certificato o registrato diviene così il “mezzo di prova” della presenza e corretta applicazione di tali misure

Page 40: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Alcuni esempi della CommissioneAlcuni esempi della CommissioneCleaning services

The bidder must demonstrate its capacity to carry out the service in an environmentally sound manner. This must include evidence of the regular training of staff on health, safety and environmental aspects of cleaning work, together with specific environmentalmanagement measures which the bidder routinely applies in cleaning contracts.

Mezzo di verificaAn environmental management system (such as the European Environmental Management and Audit scheme EMAS, or ISO 140011), if covering and attesting environmental management capacities as laid down in the selection criteria, shall be recognized as evidence of compliance, as will other evidence

of equivalent environmental management measures.

Page 41: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Anche appalti di fornitura?Anche appalti di fornitura?all’art. 44 del Codice Appalti (D.Lgs 163/06) sembrerebbe di no. Ma….

La certificazione di sistema quale strumento di quality assurance che assicura il rispetto (nel tempo) dei requisiti e criteri inseriti tra le specifiche tecniche. Ciò e’ perfettamente coerente con l’approccio EMAS e ISO 14001.

Textiles and Leather, Quality assuranceThe tender must demonstrate that the tenderer employs quality assurance methods and procedures that will ensure that the requirements and criteria stipulated in the call for tenders are maintained throughout the period of contract. Proposed verification:The tenderer can demonstrate fulfilment of the quality assurance requirement through certification to:• ISO 9001 or,• FR 2000 or• ISO 14001 or EMAS, or have a documented custom system for the quality assurance and/or environmental management of products included in the tender.

EsempioCapitolato tipo sulla fornitura di pdt tessili sviluppato all’interno degli “Swedish instrument for ecologically sustainable procurement” www.eku.nu

Page 42: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Anche appalti di fornitura?Anche appalti di fornitura?

SGA certificato quale strumento di controllo e monitoraggio

Il contraente garantisce che tutti i prodotti consegnati o i servizi erogati durante il contratto rispettano la normativa ambientale, ragionale nazionale e comunitaria vigente al momento della fornitura

SGA quale strumento di garanzia della conformità normativa

Legal or sustainable virgin fibres (fonte EC 2008 – core criteria)

Specification

Virgin wood fibres for pulp production shall come from legal sources. Verification:The legal origin of wood can also be demonstrated with a tracing system being in place. These voluntary systems may be 3rd party certified, often as part of ISO 9000 and/or ISO 14000 or EMAS management system.

Page 43: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Criteri di assegnazioneCriteri di assegnazione

I criteri ambientali inseriti nella fase di aggiudicazione, e (offerta economicamente più vantaggiosa), devono rispettare i seguenti requisiti:•collegamento all’oggetto dell’appalto;•specifici e quantificabili oggettivamente;•esplicitamente menzionati nel bando;•rispetto dei principi di parità di trattamento, non discriminazione e trasparenza;

SGA certificato come criterio premiante negli appalti di lavori e servizi dove risulta rilevante una corretta gestione degli impatti ambientali prodotti

Page 44: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

EsecuzioneEsecuzione

È naturalmente possibile inserire clausole contrattuali aventi ad oggetto la protezione dell’ambiente, esplicitate chiaramente nel contratto d’appalto, e collegate alla realizzazione del contratto;

•formazione del personale su tematiche ambientali,•modalità di smaltimento/recupero dei prodotti e/o degli imballaggi•corretto utilizzo dei prodotti chimici•altre misure per la corretta gestione degli aspetti ambientali

Ad es.: la registrazione EMAS fornisce la “garanzia” del rispetto delle clausole di “gestione ambientale” inseribili negli appalti di lavori ed alcuni appalti di servizi.

Page 45: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

1) Semplificazioni in fase di rilascio e/o rinnovo 1) Semplificazioni in fase di rilascio e/o rinnovo delle autorizzazioni all’eserciziodelle autorizzazioni all’esercizio degli impiantidegli impianti

• Estensione della durata delle autorizzazioni all’esercizio degli impianti in sede di rilascio / rinnovo (generale)

• Riduzione dei tempi del procedimento amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni

• Altre semplificazioni procedurali:- Autocertificazione in sede di rilascio / rinnovo delle autorizzazioni all’esercizio di un impianto (es.: dichiarazione sostitutiva)- Procedure semplificate di rinnovo delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue per le imprese certificate / registrate- Semplificazione delle procedure amministrative per l’iscrizione all’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti - Semplificazione della procedura ai fini del rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale: validità della documentazione prodotta nell’ambito del SGA ed estensione della relativa durata in sede di rilascio / rinnovo dell’Autorizzazione- …

Page 46: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

2) Semplificazione dei controlli e 2) Semplificazione dei controlli e razionalizzazione delle informazioni richiesterazionalizzazione delle informazioni richieste(1/2)(1/2)

• Forme di semplificazione dei controlli legate ad aspetti documentali / proceduraliEs.: validità, in sede di controllo della correttezza dei dati sulle emissioni, della documentazione prodotta e delle procedure adottate nell’ambito del SGA (anche in termini di modalità e frequenza dei controlli)

• Coordinamento con altri dispositivi di leggeEs.: coordinamento con attività di verifica del rispetto delle quote di emissione di gas serra

• Validità della documentazione del SGA nell’ambito di adempimenti amministrativi in materia di sicurezzaEs.: - Adempimenti dei gestori degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti; - Adempimenti in materia di pericolo di incidenti rilevanti connessi con l’utilizzo di sostanze pericolose

Page 47: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

2) Semplificazione dei controlli e 2) Semplificazione dei controlli e razionalizzazione delle informazioni richiesterazionalizzazione delle informazioni richieste(2/2)(2/2)

• Esonero dall’assoggettamento ad accertamenti sulla regolarità dei controlli effettuati e dei dispositivi ambientali installati / Riduzione dei controlli

• Validità delle misure di gestione ambientale adottate nell’ambito del SGA ai fini dell’esecuzione di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture

• Presunzione di conformità a requisiti previsti da specifiche normative ambientali

Es.: presunzione di conformità di un prodotto di un’azienda certificata/registrata alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia

Page 48: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

3) Adeguamento a disposizioni normative 3) Adeguamento a disposizioni normative ambientali nell’ambito dell’iter di registrazione / ambientali nell’ambito dell’iter di registrazione / certificazionecertificazione

• Estensione dei tempi di adeguamento previsti nell’ambito di piani di risanamento ambientale

Es.:

- Piano di risanamento acustico: estensione dei tempi di adeguamento al piano in relazione alle tempistiche dell’iter di registrazione/certificazione

- Effettuazione dei piani di bonifica e ripristino ambientale di siti inquinati al termine dell’iter di registrazione/certificazione

Page 49: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

4) Agevolazioni fiscali4) Agevolazioni fiscali

• Incremento degli importi dei crediti di imposta per l’assunzione di nuovi dipendenti a favore delle imprese registrate / certificate

• Riduzione dell’aliquota dell’Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)

• Riduzione della componente variabile della Tariffa di Igiene Ambientale (TIA)

• …

Page 50: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

5) Riduzione delle spese (costi dei controlli, 5) Riduzione delle spese (costi dei controlli, spese di registrazione e istruttoria, …)spese di registrazione e istruttoria, …)

• Esonero dai costi relativi alla prima registrazione

• Riduzione delle spese per effettuare attività istruttorie, rilievi, accertamenti e controlli relativi alle procedure previste dalla disciplina della prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento

• Riduzione delle spese di istruttoria tecnica nell’ambito della procedura di autorizzazione integrata ambientale

• Riduzione delle spese sostenute per il procedimento di valutazione e le visite ispettive effettuate nell’ambito dei controlli in applicazione di norme ambientali e di sicurezza (es. in materia di pericoli di incidenti rilevanti)

• Riduzione degli oneri dovuti sugli impianti di gestione di rifiuti

• Riduzione del canone dovuto per la concessione di derivazione di acqua pubblica

• …

Page 51: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

6) Riduzioni delle garanzie finanziarie6) Riduzioni delle garanzie finanziarie

• Riduzione degli importi delle garanzie finanziarie richieste per l’autorizzazione all’esercizio di impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti

• Riduzione degli importi delle garanzie finanziarie richieste alle imprese che effettuano attività di raccolta e trasporto di rifiuti, di intermediazione e di commercio di rifiuti, di gestione di impianti mobili di smaltimento e recupero di rifiuti

• Riduzione degli importi delle garanzie finanziarie richieste per le spedizioni transfrontaliere di rifiuti

• Riduzione degli importi delle garanzie finanziarie che devono essere prestate a favore dello Stato nell’ambito dell’effettuazione di attività di bonifica Es.: bonifica di siti; bonifica dei beni contenenti amianto, …

Page 52: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

7) Altre forme di agevolazione (1/2)7) Altre forme di agevolazione (1/2)

• Preferibilità in caso di concorrenzaPreferibilità delle aziende certificate/registrate in caso di domande concorrenti nella richiesta/concessione di utenze (es.: risorse idriche)

• Riduzione delle pene/sanzioni previste ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001

• Validità del SGA come garanzia dell’adozione delle misure atte a limitare e/o eliminare il danno ambientale (152/2006)

• Mantenimento dei diritti acquisiti Mantenimento dei diritti acquisiti in occasione di normative di riordino in materia di ambiente/energia Es.: mantenimento del diritto all’emissione di certificati subordinatamente alla registrazione / certificazione

Page 53: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

7) Altre forme di agevolazione (2/2)7) Altre forme di agevolazione (2/2)

• Modifica del campo di applicazione delle procedure di VIA- Innalzamento delle soglie dimensionali per l’assoggettamento a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale dei progetti di trasformazione o ampliamento di attività produttive che hanno ottenuto la registrazione- Esclusione dalla procedura di VIA delle modifiche sostanziali di impianti produttivi che hanno ottenuto la registrazione

• Inserimento della registrazione EMAS / certificazione ISO quali parametri di valutazione della “bontà” di progetti di realizzazione di nuovi impianti sottoposti a VIA

Page 54: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Esempio 1Esempio 1• Legge regionale 20 Dicembre 2004 n.71 - legge finanziaria regionale per

l’anno 2005, pubblicata sul B.U.R.T. n. 52 del 29-12-04. • Art. 1 - Agevolazione IRAP per le imprese registrate EMAS o certificate ISO

14001. Modifiche all’articolo 1 della l.r. 58/2003• 1. Per i periodi d’imposta 2005, 2006 e 2007 l’aliquota dell’imposta regionale

sulle attività produttive (IRAP) è determinata nella misura del 3,50 per cento per i soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, lettere a) e b) del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (Istituzione dell’imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell’Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali) e successive modifiche, che, entro il periodo tributario precedente, abbiano ottenuto la registrazione della propria organizzazione secondo il regolamento CEE 19 marzo 2001 n. 761/2001

• Legge regionale 21 dicembre 2007 - legge finanziaria regionale per l’anno 2008

• La Regione Toscana ha confermato le agevolazioni all’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) per le imprese registrate EMAS o con certificazione ambientale ISO 14001 e con certificazione sociale SA 8000 anche per i periodi di imposta 2008, 2009 e 2010.

Page 55: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

ESEMPIO 2ESEMPIO 2

• Comune di Sesto Fiorentino (Prov. Firenze)• Tariffa di Igiene Ambientale• [...]• 7) Le utenze non domestiche dotate di

certificazione ISO 14001 e/o Emas, in considerazione del loro impegno nell'impostare la propria attività produttiva secondo principi di rispetto e di minimizzazione dell'impatto sull'ambiente, potranno usufruire di una riduzione sulla parte variabile della tariffa pari al 5%. La riduzione è concessa su domanda degli interessati debitamente documentata.

Page 56: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

ESEMPIO 3ESEMPIO 3

Preferibilità in caso di concorrenza• D.Lgs. 3/4/2006 n. 152 – Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 aprile

2006, n. 88, S.O.- Norme in materia ambientale• PARTE II• Art. 96 - Modifiche al regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775

(Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettirci[1])

• 1-bis. E' preferita la domanda che, per lo stesso tipo di uso, garantisce la maggior restituzione d'acqua in rapporto agli obiettivi di qualità dei corpi idrici. In caso di più domande concorrenti per usi produttivi è altresì preferita quella del richiedente che aderisce al sistema ISO 14001, ovvero al sistema di cui al regolamento (CEE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2001, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).

Page 57: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

ESEMPIO 4ESEMPIO 4• Legge 6 agosto 2008, n. 133• Art. 30 - Semplificazione dei controlli amministrativi

a carico delle imprese soggette a certificazione• 1. Per le imprese soggette a certificazione ambientale o

di qualità rilasciata da un soggetto certificatore accreditato in conformità a norme tecniche europee ed internazionali, i controlli periodici svolti dagli enti certificatori sostituiscono i controlli amministrativi o le ulteriori attività amministrative di verifica, anche ai fini dell'eventuale rinnovo o aggiornamento delle autorizzazioni per l'esercizio dell'attività. Le verifiche dei competenti organi amministrativi hanno ad oggetto, in questo caso, esclusivamente l'attualità e la completezza della certificazione. Resta salvo il rispetto della disciplina comunitaria.

Page 58: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

ESEMPIO 5ESEMPIO 5• LEGGE REGIONALE (REGIONE TOSCANA) 23 luglio 2009, n. 40 -

Legge di semplificazione e riordino normativo 2009.• Art. 15 - Ulteriore riduzione dei termini• 1. I termini dei procedimenti amministrativi stabiliti ai sensi degli articoli

12 e 13 e superiori a trenta giorni sono ulteriormente ridotti di un quarto con arrotondamento all’unità superiore a favore dei seguenti soggetti:

• a) le organizzazioni registrate secondo il regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2001, relativo all’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS);

• b) le organizzazioni certificate secondo lo standard UNI EN ISO 14001;• c) le imprese che hanno ottenuto, per almeno uno dei propri prodotti o

servizi, il marchio ECOLABEL di cui al regolamento (CE) n. 1980/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 luglio 2000, relativo al sistema comunitario, riesaminato, di assegnazione di un marchio di qualità ecologica;

• …

Page 59: Fabio Iraldo Scuola Sant’Anna di Pisa

Grazie per l’attenzione.Grazie per l’attenzione.

[email protected]@sssup.it