Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

6
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

description

Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII). Sonda per la Rivelazione delle Anisotropie nella Radiazione di Fondo Cosmico (WMAP - Wilkinson Microwave Anisotropy Probe). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

Page 1: Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

Evidenze Sperimentali Attuali(Cosmologia Parte VII)

Page 2: Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

Sonda per la Rivelazione delle Anisotropie nella Radiazione di Fondo Cosmico

(WMAP - Wilkinson Microwave Anisotropy Probe)

Lanciata nel Giugno 2001, WMAP è volata in prossimità del punto Lagrangiano L2, a 1.5 milioni di chilometri dal calore e dalle interferenze terrestri. Da li ha monitorato la radiazione di fondo cosmico prodotta 380.000 anni dopo il Big Bang.

La lunghezza d’onda ha subito un redshift (allungamento per effetto dell’espansione) di un fattore 1.100, portandosi nella regione spettrale delle microonde .(Wilkinson Microwave Anisotropy Probe).

 Computer rendering courtesy NASA and the WMAP Science Team.

Page 3: Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

Immagine a 2.7 K dell’Universo

11 febbraio 2003: la più recente immagine a micronde dell’universo primordiale. Il susseguirsi di chiaro scuri è l’anisotropia locale, prova del

processo di inflazione caotica che ha dato origine anche al nostro Universo. (WMAP)

Page 4: Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

L’era del nuovo UniversoCOMBINANDO I DATI SPERIMENTALI CON LA TEORIA:

• Lo spazio è piatto ed euclideo come predetto dalla teoria dell’inflazione.

• Le galassie si estendono infinitamente oltre l’orizzonte visibile.• Oltre alla materia barionica 4.4% esiste 95.6% di materia

sconosciuta.• I neutrini non superano lo 0.76% della massa dell’Universo e la

massa di un neutrino non può superare 0.23 ev.• La costante di Hubble è 714 Km / s Mpc.• Con precisione del 2%, l’età dell’Universo è di 13.7 miliardi di

anni• WMAP ha discriminato tra i modelli inflazionari: il modello

favorito prevede fluttuazioni quantistiche casuali in un universo primordiale caldo.

• Sulla base dei dati sperimentali altri modelli, devono essere rifiutati.

Page 5: Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

                                 

                                                    

Page 6: Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)

"Every astronomer will remember where they were when they first heard the

results from WMAP,"

John Bahcall (Institute for Advance Study)Alla conferenza Stampa

11 febbraio 2003