Fisica delle Particelle e Cosmologia

70
[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014 Fisica delle Particelle e Cosmologia CERN Teacher Programme 9-10 Settembre 2014 Sonia Natale 1

Transcript of Fisica delle Particelle e Cosmologia

Page 1: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Fisica delle Particelle e Cosmologia

CERN Teacher Programme9-10 Settembre 2014

Sonia Natale

1

Page 2: Fisica delle Particelle e Cosmologia

L’infinitamente grande e……

……l’infinitamente [email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

2

Page 3: Fisica delle Particelle e Cosmologia

3

La fisica delle Astroparticelle

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

3

Page 4: Fisica delle Particelle e Cosmologia

La Fisica delle Particelle studia questi minuscoli costituenti fondamentali e come essi interagiscono per formare l’Universo come noi lo conosciamo.

La Fisica delle Particelle ricrea l’Universo com’era immediatamente dopo il Big Bang e cerca di rispondere alle domande che l’Umanità si pone da sempre:

“Da dove veniamo?” “Di cosa siamo fatti ?”

E’ un viaggio tra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo alla scoperta dei misteri della Natura

Ogni cosa nell’Universo è composta dagli stessi costituenti fondamentali “particelle di materia”Alcune particelle sono scomparse miliardesimi di secondi dopo il “Big Bang”…

….altre particelle costituiscono la materia che ci circonda.

Cos’e’ la fisica delle (astro)particelle?

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

4

Page 5: Fisica delle Particelle e Cosmologia

I l Model lo Standard e ’ la nostra “descrizione” delle particelle elementari

Si tratta di una descrizione matematica delle caratteristiche delle 12 particelle

fondamentali (e delle loro antiparticelle) e delle interazioni……la gravità non è

ancora inclusa…

Alcuni punti fermi……il Modello Standard

[email protected]

Al momento tutte le previsioni del “Modello Standard” si sono rivelate corrette…...tuttavia ancora molte sono le cose che non capiamo e tante le

domande a cui rispondere!Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

5

Page 6: Fisica delle Particelle e Cosmologia

…il Big Bang

[email protected]

Una delle prove a sostenere la teoria del Big Bang e’ l’esistenza della radiazione di fondo (3K) e

l’abbondanza di deuterio nell’universo.

La radiazione di fondo e’ stata rilasciata quando gli atomi sono diventati elettricamente neutri quasi 1

milione di anni dopo il Big Bang.La sua uniformita’ ci dice che essa proviene da

un’epoca precedente alle irregolarita’ causate dalla presenza della massa.

Il deuterio (idrogeno in forma pesante) e’ il sottoprodotto delle reazioni nucleari che sono

avvenute circa 3 minuti dopo il Big Bang, quando gran parte dell’elio era gia’ stato creato.

La quantita di deuterio e di altri elementi leggeri prodotti in tali reazioni dipende in maniera sensibile

dalla densita’ dell’universo.

L’universo e’ iniziato da un punto infinitesimo dove tutta la materia e l’energia erano condensati.

Quello spazio ha poi cominciato ad espandersi alla velocita’ della luce nei successivi 12-15 miliardi

(epoca attuale stimata). L’espansione e’ continuata conducendo ad una diminuzione della temperatura

media.

L’Universo e’ il piu’ avanzato laboratorio per

lo studio della fisica fondamentale

Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

6

Page 7: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected]

...il Modello Standard in Cosmologia

Questo modello ci dice che L’Universo e’:

• Spazialmente piatto, omogeneo e isotropico su larga scala;

• Composto di:

‣ Radiazione, materia ordinaria ➙ 4.4% (elettroni, protoni, neutroni, fotoni e neutrini)‣ Materia oscura fredda ➙ 23%

(della quale non sappiamo quasi nulla)‣ Energia oscura ➙ 73%

(della quale sappiamo ancora meno)‣ Antimateria ➙ 10 materia

(che sembra essere scomparsa ma non sappiamo come)

• Galassie ed altre strutture su grande scala nate da lenti processi adiabatici

• Fluttuazioni (gaussiane) di materia e campi di forze (delle quali non sappiamo nulla)

-6

Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

7

Page 8: Fisica delle Particelle e Cosmologia

8

Non e’ mai successo che l’Uomo capisse di conoscere

cosi’ poco la Natura che lo circonda

Questa consapevolezza costituisce un impulso formidabile per la ricerca scientifica

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

8

Page 9: Fisica delle Particelle e Cosmologia

……ecco allora alcune delle domande a cui dobbiamo ancora rispondere………

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

9

Page 10: Fisica delle Particelle e Cosmologia

Perche’ le particelle hanno massa?

[email protected]

Quali sono l’origine e la natura dei raggi

cosmici estremamente energetici che

raggiungono la Terra?

Cos’e’ la materia oscura?

Quali sono le leggi della fisica valide nelle

condizioni estreme presenti nel cosmo?

L’universo e’ finito

o infinito?

Di cosa

e’ fa

tto e

com

e evolv

e l’univ

erso

?

Cosa e quanto possiamo im

parare dagli

esperimenti presenti nei nostri laboratori

terrestri? e quanto ancora da quelli nello

spazio?

Cos’e’ l’energia

oscura?

Perche’ ci sono solo 12

particelle

fondamentali?Perche’ viviamo in un

mondo di materia? Dov’e’

finita l’antimateria creata dal

Big Bang?

Possiamo unificare le

interazioni tra particelle?

Come si formano ed evolvono le

galassie, le stelle ed i pianeti ?

Cosa sono i buchi neri ed

esistono davvero?

Cosa sono quelle misteriose

esplosioni chiamate Gamma

Ray Burst (GBR)?

Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

10

Page 11: Fisica delle Particelle e Cosmologia

11

Come “vediamo” le particelle ?

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

11

Page 12: Fisica delle Particelle e Cosmologia

Ci sono diversi metodi per osservare la Natura: tutto dipende dalla dimensione dell'oggetto che si sta guardando.

Osservare la Natura

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

12

Page 13: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

13

Page 14: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

14

Page 15: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

15

Page 16: Fisica delle Particelle e Cosmologia

16

….ad esempio...

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

16

Page 17: Fisica delle Particelle e Cosmologia

17

Gli esperimenti su acceleratore

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

17

Page 18: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

18

Page 19: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

19

Page 20: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

20

Page 21: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

21

Page 22: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

22

Page 23: Fisica delle Particelle e Cosmologia

23

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

23

Page 24: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected]

Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

24

Page 25: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected] ATLAS Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

25

Page 26: Fisica delle Particelle e Cosmologia

26

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

26

Page 27: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected]

LHC-bItalian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

27

Page 28: Fisica delle Particelle e Cosmologia

28

.....andiamo ora nello spazio!!!

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

28

Page 29: Fisica delle Particelle e Cosmologia

29

AMS

Pamela

WMAP,

Planck

LISA Hubble

XMM,

Swift,

Chandra,

GLAST,

AGILE

L’Universo e’ il piu’ avanzato laboratorio per lo studio della

fisica fondamentale…….

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

29

Page 30: Fisica delle Particelle e Cosmologia

30

…….poiche’ fornisce energie che NON possono essere prodotte

con gli attuali acceleratori………

AMS LEP

LHC

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

30

Page 31: Fisica delle Particelle e Cosmologia

I raggi cosmici

[email protected]

I raggi cosmici, che come una misteriosa pioggia proveniente dallo spazio investono la

terra, furono la prima fonte di particelle elementari ad essere studiata.

L'origine esatta dei raggi cosmica è incerta, anche se si ritiene che essi siano prodotti da esplosioni di supernovae o reazioni che avvengono nelle stelle, tali da accelerare particelle ad altissime energie e diffonderle in tutte le direzioni nello spazio.

Nel loro rapido viaggio verso la superficie terrestre, essi collidono con gli atomi nell'aria, creando sciami di nuove particelle e di antiparticelle che costituiscono i raggi cosmici secondari.

Questo fenomeno è all'origine della pioggia cosmica che investe la terra.

I raggi cosmici che colpiscono lo strato esterno dell'atmosfera sono detti raggi cosmici primari e sono principalmente protoni di alta energia.

I primi TRE elementi si sono formati nel Big Bang.Tutti gli altri elementi vengono formati nelle stelle.

Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

31

Page 32: Fisica delle Particelle e Cosmologia

32

Fisica dei Raggi Cosmici carichi

1912:ScopertadeiRaggiCosmici

V.Hess

1932:Scopertadelpositrone

C.D.Anderson

1947:Scopertadeipioni

C.Powell

Discoveriesof

1936:Muone(μ)

1938:1015eVCR

1949:Kaone(K)

1949:Lambda(Λ)

1952:Xi(Ξ)

1953:Sigma(Σ)

AMS 01

1998

PAMELA

2006

AMS 02

2010

Qualche nota storica

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9=10 Settembre 2014

32

Page 33: Fisica delle Particelle e Cosmologia

33

Misure molto

accurate dello

spettro e della

composizione

dei raggi cosmici

carichi (CR)

Assenza di Antimateria

CP violation, GUT

Materia Oscura

SUSY, Axions

Neutrini Atmosferici

massa del Neutrino GeV TeV PeV EeV ZeV

Pamela

AMS

CREAM

ATIC

AugerJEM-EUSO

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

33

Page 34: Fisica delle Particelle e Cosmologia

34

HUBBLE

WHIPPLE

HUBBLE

MAGIC

W-MAP

MAGIC

La rivelazione dei Raggi Cosmici: qualche esempio

[email protected]

WHIPPLE

HUBBLE

MAGICAUGER

Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

34

Page 35: Fisica delle Particelle e Cosmologia

35

Scoperte:

(1)  Pulsar,

(2)  Microonde, (3)  Pulsars Binarie,

(4) Sorgenti di Raggi X,

neutrini solari

… …

1- Componente neutra:����

Hubble, Chandra,

GLAST, JDEM

2- Componente carica:�

Le particelle di piu’ alta energia mai rivelata

sono prodotte nei raggi cosmici.

Sulla Terra viviamo sotto 100 km di aria, che

Equivalgono a ~10m di acqua. Questo

strato assorbe tutte le particelle cariche.

WHIPPLE,HESS, …

SUPER K

AUGER

AMS

La ricerca di base sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

35

Page 36: Fisica delle Particelle e Cosmologia

36

Approvazione: Aprile 1995, Assemblaggio: Decembre 1997, Volo: 10 giorni nel Giugno 1998

AMS-01

Il volo pilota sulla navetta Discovery (STS-91): AMS-01

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 201436

Page 37: Fisica delle Particelle e Cosmologia

37

Risultati inaspettati dal primo volo

Esistenza di duespettri

nel flusso di protoni

Flu

x (

m2 s

ec

sr

Me

V)-

1

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

37

Page 38: Fisica delle Particelle e Cosmologia

38

Risultati inaspettati dal primo volo

He4

80

60

40

20

0

100

10

1

-0.8 -0.4 0 0.4 0.8

10

20

40

30

Energy/2

0 1 2 3 4 5 6

5 10

Events

Events

(GeV)

3.650±0.09

20

40

60

80

Events

ΘM

0 1 2 3 4 5 6(GeV)

(GeV)

Phys. Lett. B494 (2000) 193-202

TAli risultati NONerano predetti da

nessun modello di

raggi cosmici

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

38

Page 39: Fisica delle Particelle e Cosmologia

L’esperimento di AMS-02 e la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

STS-134, shuttle Endevour

AMS-02 e’ un esperimento di fisica delle particelle elementari collocato

nello spazio anziche’ in un laboratorio terrestre ma funziona esattamente come i rivelatori al

CERN e questo lo rende unico nel suo genere

La Stazione Spaziale InternazionaleL’esperimento AMS-02

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 10 Settembre 2012

39

Page 40: Fisica delle Particelle e Cosmologia

40

USA

FLORIDA A&M UNIV.

JOHNS HOPKINS UNIV.

MIT - CAMBRIDGE NASA GODDARD SPACE FLIGHT CENTER

NASA JOHNSON SPACE CENTER

TEXAS A&M UNIVERSITY

UNIV. OF MARYLAND-DEPRT OF PHYSICS

UNIV. OF MARYLAND-E.W.S. S.CENTER YALE UNIV. - NEW HAVEN

MESSICO

UNAM

DANIMARCA

UNIV. OF AARHUS

FINLANDIA

HELSINKI UNIV.

UNIV. OF TURKU

FRANCIA

GAM MONTPELLIER

LAPP ANNECY

LPSC GRENOBLE

GERMANIA

RWTH-I

RWTH-III

MAX-PLANK INST. UNIV. OF KARLSRUHE

ITALIA

ASI

CARSO TRIESTE

IROE FLORENCE INFN & UNIV. OF BOLOGNA

INFN & UNIV. OF MILANO

INFN & UNIV. OF PERUGIA

INFN & UNIV. OF PISA

INFN & UNIV. OF ROMA INFN & UNIV. OF SIENA

PAESI BASSI

ESA-ESTEC

NIKHEF

NLR

ROMANIA

ISS

UNIV. OF BUCHAREST

RUSSIA

I.K.I.

ITEP

KURCHATOV INST. MOSCOW STATE UNIV.

SPAGNA

CIEMAT - MADRID

I.A.C. CANARIAS.

SVIZZERA

ETH-ZURICH

UNIV. OF GENEVA

CINA BISEE (Beijing)

IEE (Beijing)

IHEP (Beijing) SJTU (Shanghai)

SEU (Nanjing)

SYSU (Guangzhou)

SDU (Jinan)

COREA

EWHA

KYUNGPOOK NAT.UNIV.

PORTOGALLO

LAB. OF INSTRUM. LISBON

ACAD. SINICA (Taiwan)

AIDC (Taiwan)

CSIST (Taiwan) NCU (Chung Li)

NCKU (Tainan)

NCTU (Hsinchu)

NSPO (Hsinchu)

TAIWAN

16 Nazioni, 57 Istituti, 500 Fisici

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

40

Page 41: Fisica delle Particelle e Cosmologia

41 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Lancio: 16 Maggio 2011, 08:56 AM

Installazione: 19 Maggio 2011, 05:15 AM

La presa dati e’ cominciata alle 9:35 AM

Peso totale: 2008 tPeso diAMS : 7.5 t

41

Page 42: Fisica delle Particelle e Cosmologia

L’installazione di AMS-02 sulla ISS

Il trasporto (16-05-2011)

L’installazione (19-05-2011)

Il rientro al KSC(01-06-2011)

(POCC: Payload Operation Control Center)

Il POCC al CERN

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 201442

Page 43: Fisica delle Particelle e Cosmologia

43 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Flight Operations

Ground Operations

TDRS Satellites

Come opera AMS-02 in volo e a terra Satelliti TDRS

White Sands Ground terminal, NM

AMS Computersat MSCF, AL

AMS Payload Operation Control and Science Operation Centers (POCC,SOC) at CERN

Astronauta usa il “laptop” di AMS presente sulla ISS

AMS

Ku-Band High Rate (down): Events <10Mbit/s>

S-Band Low Rate (up & down): Commanding: 1 Kbit/s Monitoring: 30 Kbit/s

43

Page 44: Fisica delle Particelle e Cosmologia

44 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

TRD!

TOF!

Tracker!

TOF!RICH!

ECAL!

1

2

7-8

3-4

9

5-6

TRD

Identifica e , e , Z-+

Si-Tracker

Identifica Z, Misura P

Misura E per e , e , γ + -

ECAL

TOF

Magnet

RICH

Identifica Z, Misura E

Identifica ± Z

Identifica Z, Misura E

Particelle e nuclei sono definiti dalla loro carica (Z) e dalla loro energia (E~P)

Z , P sono misurati independentemente dal Tracker,

RICH, TOF e ECAL

Com’e fatto AMS-02 ?

44

Page 45: Fisica delle Particelle e Cosmologia

Com’e fatto AMS-02 ?…..il tracker

[email protected] Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

45

Page 46: Fisica delle Particelle e Cosmologia

Come e cosa misura AMS-02 ?

•alta precisione delle tracce, dell’impulso e dell’energia delle particelle•ampio campo visivo (cono di circa 45 gradi)•ridondanza delle misure grazie alla presenza di diversi rivelatori di particelle•tempo di operazione di almeno 20 anni (legato alla ISS...AMS-02 potrebbe stare di piu’) quindi un’enorme quantita’ di dati.

Punti di forza:

VacuumCase

RICH

TRD TOF

TOF

ECAL

Tracker

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

46

Page 47: Fisica delle Particelle e Cosmologia

47 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

S Charge

K Charge

S Charge

K Charge

1

5 6

3 4

7 8 9

2

TRD

ECAL

RICH

MA

GN

ET

TOF

TOF

La traiettoria della particella e’ misurata in diversi punti (9): uno per

ogni strato del rivelatore al silicio.

Identificazione dei Nuclei

Come e cosa misura AMS-02 ?…...il tracker

47

Page 48: Fisica delle Particelle e Cosmologia

48 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

(3µm)

20/08/2011& 03/10/2011& 16/11/2011& 30/12/2011& 13/02/2012&

30&

20&

10&

0&

)10&

)20&

Tempe

rature/oC&

Stabilita’ della temperatura dei piani L5 ed L6 del Tracker durante 4 mesi

The stabilita‘ dell’allineamento (3µm) del superiore piano piu’ esterno del Tracker (L1)

Come e cosa misura AMS-02 ?…...il tracker

48

Page 49: Fisica delle Particelle e Cosmologia

49 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Il sistema di monitoraggio ed allineamento laser di AMS-02

Laser Diodes (λ=1082 nm)

Laser Optical Beam Port Boxes

•20 fasci laser top-to-bottom

•20 fasci laser bottom-to-topFront-EndElectronics

Optical Fibersremoved!

49

Page 50: Fisica delle Particelle e Cosmologia

50 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Il magnete permanente di AMS-02

Il momento magnetico torcente totale del magnete deve essere nullo poiche’ AMS-02 opera nello spazio!

B=0.14 TL= 1 m

Linee di forza del campo magnetico nella sezione centrale del magnete

Mappa dettagliata in 3D del campo magnetico (120k posizioni)

50

Page 51: Fisica delle Particelle e Cosmologia

51 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

650 processori,300,000 canali.up to 400% ridondanza

Volume dei dati ridotto da7 Gbit/s a 10 Mbit/s

L’elettronica di AMS-02

Per leggere oltre 300,000 canali fino a 2 KHz, sono stati sviluppati 650 computers

programmabili dal POCC.

I vari sotto rivelatori sono letti con una ridondanza fino 400%.

Centinaia di questi computers sono interconnessi attraverso una struttura ad

albero utilizzando un link seriale a 100 MBit/s.

51

Page 52: Fisica delle Particelle e Cosmologia

52 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

L’elettronica di AMS-02

52

Page 53: Fisica delle Particelle e Cosmologia

53 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Thermal(variables:(•  ISS(Radiator(posi5ons(•  ISS(a7tude(changes((primarily(for(visi5ng(

vehicles)(

Visi5ng(Vehicles((Soyuz(or(Progress)(

STBD(Main(Radiator(

TRD

Pum

p te

mpe

ratu

re

Thermal(variables:(•  Solar(Array(posi3ons(

Solar Array

Thermal variables:• ISS Radiator positions• ISS attitude changes (primarily for visiting vehicles)

The thermal environment on ISS is constantly changing due to:• Solar Beta Angle (β)• Position of the ISS Radiators and Solar Arrays• ISS Attitude

Il Controllo Termico e’ l’aspetto piu’ delicato delle operazioni di AMS

53

Page 54: Fisica delle Particelle e Cosmologia

54 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Elettronica di volo per il Controllo TermicoTRD

24 Heaters, 8 Pressure Sensors 482 Temperature Sensors

Tracker

4 -Pressure Sensors, 32 Heaters142 Temperature Sensors

ECAL80 Temperature SensorsTOF

&

ACC64 Temperature Sensors

Magnet

68 Temperature Sensors

RICH

96 Temperature Sensors

1.5.11 1.7.11 1.9.11 1.11.11 1.1.12 -10o

0oC

10o

20o

30o ECAL%Temperature%

Over 1,100 temperature sensors and 298 “heaters” sono monitorati continuamente dall’ AMS POCC per assicurare

che i varii componenti rimangano entro i limiti termici ed evitare danni permanenti.

54

Page 55: Fisica delle Particelle e Cosmologia

55 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Parametri orbitali dell’ AMS DAQ

Il “particle rate” varia da200 a 2000 Hz per orbitaIn media:DAQ efficiency 85%DAQ rate ~700Hz

55

Page 56: Fisica delle Particelle e Cosmologia

56 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Le potenzialita’ di AMS-02

Ricerca dell’antimateria primordiale: • anti-nuclei: He, ...

Ricerca della Materia Oscura: • e , e , p, γ, ….• osservazione simultanea di diversi canali di segnale e fondo

+ ±

Ricerca di nuove forme di materia: • materia strana (strangelets), ...

Misura degli spettri dei CR - correzioni al modello di propagazione:• D, He, Li, Be, B, C Ö…Fe;

Studio di sorgenti localizzate (astrofisica dei raggi γ):• SuperNovae Remnants, Pulsars, Primordial Black Holes, …….

Studio degli effetti della modulazione solare sugli spettri dei CR spectra durante il ciclo undecennale del Sole;……….

56

Page 57: Fisica delle Particelle e Cosmologia

Ricerca dell’Antimateria…

La prova sperimentale indica che la nostra galassia è costituita di materia; tuttavia, ci sono più di

cento milioni di galassie e la teoria del Big Bang sulle origini dell'universo richiede quantità

uguali di materia e di antimateria.

Le teorie che spiegano questa apparente asimmetria violano

altre misurazioni.

Se vi sia o no una quantità significativa di antimateria è una

delle questioni fondamentali sull'origine e la natura

dell'universo.

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 201457

Page 58: Fisica delle Particelle e Cosmologia

.. e non solo...

La materia visibile nell'universo, come le stelle, arriva fino a quasi il 5% della massa totale esistente, nota tramite molte altre osservazioni effettuate. L'altro 95% è formata da materia oscura, stimata intorno al 20% dell'universo, in peso, o energia oscura, che ristabilirebbe l'equilibrio. L'esatta natura di entrambe è sconosciuta. Uno dei principali candidati per la materia oscura è il neutralino. Se esistono i neutralini, essi dovrebbero essere in collisione tra loro ed emettere un eccesso di particelle cariche rilevabili tramite AMS-02. Eventuali picchi nel positrone di fondo, anti-protone, o flussi di raggi gamma potrebbero segnalare la presenza di neutralini o altri candidati alla materia oscura.

Ricerca della materia Oscura

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

58

Page 59: Fisica delle Particelle e Cosmologia

………………e non solo…

Sperimentalmente sono stati scoperti sei tipi di quark (up, down, strange, charmed, bottom e top), eppure tutta la materia sulla Terra è fatta di due tipi soltanto di quark (up e down). È una questione fondamentale se vi sia materia costituita di tre quark (up, down e strange). Questa materia è nota come strangelet. Gli strangelet possono avere una massa estremamente grande e rapporti di carica/massa molto piccoli. Sarebbe una forma completamente nuova di materia. AMS-02 potrebbe fornire una risposta definitiva in merito all'esistenza di questa materia straordinaria.

Le radiazioni cosmiche sono un ostacolo significativo a un volo spaziale su Marte con equipaggio umano. Sono necessarie misurazioni scupolose sull'ambiente attraversato dai raggi cosmici onde poter pianificare adeguate contromisure. La maggior parte degli studi sui raggi cosmici sono fatti per mezzo di strumenti portati da palloni con tempi di volo misurati in giorni; questi studi hanno mostrato variazioni significative. AMS-02 sarà operativo sull'ISS per circa 20 anni, raccogliendo un'immensa quantità di dati accurati e permettendo così misurazioni della variazione a lungo termine del flusso dei raggi cosmici su un campo di energia esteso, per i nuclei dai protoni al ferro. Oltre alla comprensione di come proteggersi dalle radiazioni, condizione necessaria per poter effettuare voli spaziali umani interplanetari, questi dati consentiranno di determinare con precisione la propagazione interstellare e le origini dei raggi cosmici.

Ricerca della materia Strana (Strangelet)

Studio dei raggi cosmici

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

59

Page 60: Fisica delle Particelle e Cosmologia

60 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Entries H"

He"

Li"Be"

B" C"N"

O"

F"Ne"

Na"Mg"

Al"Si"

Cl" Ar" K" Ca" Sc"Ti" V" Cr"P"

S"Fe"

Ni"

0 5 10 15 20 25 0

5 10

15 20

25

108

107

106

105

104

103

102

10

1

ToF Charge

Tracker Charge

….misura delle abbondanze dei nuclei presenti nei CRΦ

(sr-

1 m-2

sr-1

GeV

-1)

E kin/n (GeV)

For energies from 500 MeV to 2 TeV with 1% accuracy over the

11-year solar cycle.

Questi spettri forniscono informazioni utili per il

calcolo del fondo nella ricerca della Materia Oscura,

i.e., p + C ⟶ e⁺, p, …..

ISS data

60

Page 61: Fisica delle Particelle e Cosmologia

61 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

Il rapporto Boro/Carbonio

Misure precise dello spettro energetico del rapporto B/C forniscono informazioni sulle interazioni e la propagazione dei CR

Interazioni con il Mezzo Interstellare:C + (p,He) → B + ...

100 x 103 ly

40

x

10

3 ly

1 x

10

3 ly

27 x 103 ly

AMS

("B")"

HALO"

DISK"

Diffusione,Convezione,Ri-accelerazione.

Interactione con il Mezzo Interstellare (ISM): • Frammentazione;• Particelle secondarie;• Perdite energetiche.

61

Page 62: Fisica delle Particelle e Cosmologia

62 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

AMS ISS data: elettroni

62

Page 63: Fisica delle Particelle e Cosmologia

63 Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

AMS ISS data: positroni

63

Page 64: Fisica delle Particelle e Cosmologia

64

… riassumendo ...

Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

64

Page 65: Fisica delle Particelle e Cosmologia

65

AMS

L’origine dell’ Universo secondo la teoria del

Big Bang rechiede che

Materia ed Antimateria

siano ugualmente abbondanti nel omento iniziale

Ricerca dell’esistenza di un anti-Universo Ricerc

a dell’o

rigin

e dell’U

niverso

Ricerca dell esistenza di Antimateria nell’Universo

Esempi di fisica con AMS Esempio 1: Ricerca dell’esistenza dell’Antimateria

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

L’origine dell’Universo, secondo la teoria del Big Bang, richiede che Materia ed Antimateria

siano ugiualmente abbondanti nel momento iniziale

65

Page 66: Fisica delle Particelle e Cosmologia

Liquid Xe

WIMP ~20% energy

Ionization

Heat

~100% energy

cryogenic detectors

Light

~few % energy

NaI, Xe

Ge Ge, Si

CaWo4, BGO

Al2O3, LiF

γ,ν e+, p, D, …

Particelle Cariche

Antares, Km3, …

Amanda, Icecube

GLAST

Dama, CDMS, GENIUS,

CRESST, Edelweiss, …

Rivelazione Diretta

CANGAROO, HESS,

MAGIC, Veritas, …

FNAL, LHC, ILC

Collisionatori

AMS

Esempio 2: Ricerca della Materia Oscura

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

(weakly interacting massive particles)

66

Page 67: Fisica delle Particelle e Cosmologia

67

… in conclusione:

la Fisica delle Particelle e la Cosmologia sono intrinsecamente ed indissolubilmente legate tra loro!

… e percio’ ...

[email protected] Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

67

Page 68: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected]

Esplorare l’infinitamente grande……

Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

68

Page 69: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected]

……significa scoprire i misteri dell’infinitamente piccolo!

Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

69

Page 70: Fisica delle Particelle e Cosmologia

[email protected]

Grazie!

Italian Teachers Programme , CERN 9-10 Settembre 2014

70