Europass CVww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/downl…  · Web viewISPE (ASP) VIA SAN...

5

Click here to load reader

Transcript of Europass CVww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/downl…  · Web viewISPE (ASP) VIA SAN...

Page 1: Europass CVww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/downl…  · Web viewISPE (ASP) VIA SAN LAZZARO 15, LECCE. svolgendo le seguenti mansioni: assicurare il progetto di riabilitazione

Curriculum Vitae ANGELA LAUDISA

INFORMAZIONI PERSONALI ANGELA LAUDISA

Sesso FEMMINILE | Data di nascita | Nazionalità ITALIANA

POSIZIONE PROFESSIONALE FISIOTERAPISTA

ESPERIENZA PROFESSIONALE

01/08/2013 – 31/12/13 con l’inquadramento professionale di: fisioterapista/terapista della riabilitazione;ISPE (ASP) VIA SAN LAZZARO 15, LECCEsvolgendo le seguenti mansioni: assicurare il progetto di riabilitazione all’interno delle strutture di Lecce e di San Pietro in Lama, garantendo l’attività e le prestazioni proprie derivanti dalla specifica professionalità, sulla base del programma e/o progetto riabilitativo del 2013 predisposto dal coordinatore sanitario dell’Ente,sotto il coordinamento dello stesso, il quale può apportare a detto programma e/o progetto modifiche ed integrazioni in relazione alle esigenze ed ai casi specifici dei residenti ospiti delle strutture.

02/01/2013 – 31/12/2012 con l’inquadramento professionale di: fisioterapista/terapista della riabilitazione;ISPE (ASP) VIA SAN LAZZARO 15, LECCEsvolgendo le seguenti mansioni: assicurare il progetto di riabilitazione all’interno delle strutture di Lecce e di San Pietro in Lama, garantendo l’attività e le prestazioni proprie derivanti dalla specifica professionalità, sulla base del programma e/o progetto riabilitativo del 2012 predisposto dal coordinatore sanitario dell’Ente,sotto il coordinamento dello stesso,il quale può apportare a detto programma e/o progetto modifiche ed integrazioni in relazione alle esigenze ed ai casi specifici dei residenti ospiti delle strutture.

04/01/2011 – 31/12/2011 con l’inquadramento professionale di: fisioterapista/terapista della riabilitazione;ISPE (ASP) VIA SAN LAZZARO 15, LECCEsvolgendo le seguenti mansioni: assicurare il progetto di riabilitazione all’interno delle strutture di Lecce e di San Pietro in Lama, garantendo l’attività e le prestazioni proprie derivanti dalla specifica professionalità, sulla base del programma e/o progetto riabilitativo del 2011 predisposto dal coordinatore sanitario dell’Ente,sotto il coordinamento dello stesso,il quale può apportare a detto programma e/o progetto modifiche ed integrazioni in relazione alle esigenze ed ai casi specifici dei residenti ospiti delle strutture.

01/01/2010 – 31/12/2010 con l’inquadramento professionale di: fisioterapista/terapista della riabilitazione;ISPE (ASP) VIA SAN LAZZARO 15, LECCEsvolgendo le seguenti mansioni: assicurare il progetto di riabilitazione all’interno delle strutture di Lecce e di San Pietro in Lama, garantendo l’attività e le prestazioni proprie derivanti dalla specifica professionalità, sulla base del programma e/o progetto riabilitativo del 2010 predisposto dal coordinatore sanitario dell’Ente,sotto il coordinamento dello stesso,il quale può apportare a detto programma e/o progetto modifiche ed integrazioni in relazione alle esigenze ed ai casi specifici dei residenti ospiti delle strutture.

06/02/2009 – 31/12/2009 con l’inquadramento professionale di: fisioterapista/terapista della riabilitazione;ISPE (ASP) VIA SAN LAZZARO 15, LECCEsvolgendo le seguenti mansioni: servizio di riabilitazione all’interno della struttura socio-assistenziale Casa Protetta “Padre Pio da Pietrelcina”, ubicata in San Pietro in Lama, alla Via Caduti di Via Fani, garantendo l’attività e le prestazioni proprie derivanti dalla specifica professionalità di terapista della riabilitazione sulla base del programma riabilitativo dell’anno 2009 ed in particolare trattamenti riabilitativi previsti dal programma e/o progetti predisposti dal Coordinatore sanitario dell’ente sotto il coordinamento dello stesso coordinatore.

28/06/2008 – 28/12/2008 con l’inquadramento professionale di: fisioterapista/terapista della riabilitazione;ISPE (ASP) VIA SAN LAZZARO 15, LECCEsvolgendo le seguenti mansioni: servizio di riabilitazione all’interno della struttura socio-assistenziale Casa Protetta “Padre Pio da Pietrelcina”, ubicata in San Pietro in Lama, alla Via Caduti di Via Fani, garantendo l’attività e le prestazioni proprie derivanti dalla specifica professionalità di terapista della riabilitazione sulla base del programma riabilitativo dell’anno 2008 ed in particolare trattamenti riabilitativi previsti dal programma e/o progetti predisposti dal Coordinatore sanitario dell’ente sotto il coordinamento dello stesso coordinatore.

01/10/2008 – 30/09/2009 con l’inquadramento professionale di: fisioterapista;CASA FELICE s.r.l. VIA VITTORIO VENETO n° 6/8 NOVOLI (LE)svolgendo le seguenti mansioni: attività fisioterapia per anziani;

24/09/2007 – 06/10/2007 con l’inquadramento professionale di: fisioterapista;TERME DI TORRE CANNE s.r.l. VIA APPIA, 2 TORRE CANNE DI FASANO (BR)svolgendo le seguenti mansioni: terapista riabilitazione;

01/02/2007 – 30/06/2008 con l’inquadramento professionale di: fisioterapista;ATLETIC CLUB S.A.S VIA SAN FRANCESCO n° 5, CARMIANO (LE)svolgendo le seguenti mansioni: fisioterapista;

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3

Page 2: Europass CVww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/downl…  · Web viewISPE (ASP) VIA SAN LAZZARO 15, LECCE. svolgendo le seguenti mansioni: assicurare il progetto di riabilitazione

Curriculum Vitae LAUDISA ANGELA

28/11/2006 – 31/08/2012 con l’inquadramento professionale di: fisioterapista;ATTIVITA’ LIBERO PROFESSIONALEsvolgendo le seguenti mansioni: prestazioni professionali di fisioterapia;

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

16/01/2006 Laurea di I livello in Fisioterapia Classe SNT/2 – delle lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli Studi di Bari.

Tirocinio formativo per conseguimento laurea totale 1500 ore (di cui si allega dichiarazione sostitutiva di certificazione)

27/07/2010 Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT-SPEC/2-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione – .D.M 509/1999) Università degli Studi dell’Aquila

Tirocinio formativo per conseguimento laurea totale 750 ore (di cui si allega dichiarazione sostitutiva di certificazione)

20/12/2008 Master di I livello in “Management per le Funzioni di Coordinamento nelle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Tecniche e della Prevenzione” Università degli Studi dell’Aquila

Tirocinio formativo per conseguimento master totale 300 ore (di cui si allega dichiarazione sostitutiva di certificazione)

A.S. 2001- 2002 Diploma di maturità in “Decorazioni Pittoriche” Istituto Statale d’Arte G. Pellegrino – LECCE

23/01/2011 Corso di formazione “La Movimentazione del Paziente Obeso”Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della sanità

27/03/2010 Corso sulla Metodologia Del Processo di Nursing ed Elaborazione del Piano Assistenziale Università degli studi dell’Aquila – L’AQUILA

25/09/2009 Corso di Aggiornamento sulle Clinical Governance delle Ferite DifficiliCastello Orsini - AVEZZANO

19/09/2009 Convegno “Disturbi Mentali all’Esordio: Nosografia, Medicina Translazionale ed Interventi Precoci”Università degli studi dell’Aquila – L’AQUILA

18/09/2009 Riunione scientifica Regionale – Società Italiana di Cardiologia: “… e il Cuore (dell’Aquila) Torna a Pulsare” Università degli studi dell’Aquila – L’AQUILA

11/09/2009 Evento Aging & Brain 2009 Strategie Contro l’Invecchiamento Cardiaco e Cerebrale Università degli studi dell’Aquila – L’AQUILA

03/07/2009 Corso “Late Talkers: Caratteristiche Linguistiche e Neuro Psicologiche di Bambini di 30 Mesi di Vita con Linguaggio Rallentato” Università degli studi dell’Aquila – L’AQUILA

20/03/2009 Incontro sulla “Promozione della Salute nelle Scuole: il Futuro nelle Mani dei Giovani” Dip. Salute Mentale -Smile - Università degli studi dell’Aquila – L’AQUILA

05/02/2009 Corso di Formazione Professionale sul tema: “ le Relazioni di Aiuto e il Lavoro Multidisciplinare”“ISPE” in collaborazione con il prof. Giuseppe Rizzi del Centro Studi Wilhelm Reich –Istituto di psicoterapia di Padova - LECCE

27/10/2006 Corso “Dal Back Pain alle Mielolesioni” Università degli Studi di Bari - Azienda Ospedaliera “Ospedale Consorziale Policlinico di Bari” - BARI

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3

Page 3: Europass CVww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/downl…  · Web viewISPE (ASP) VIA SAN LAZZARO 15, LECCE. svolgendo le seguenti mansioni: assicurare il progetto di riabilitazione

Curriculum Vitae ANGELA LAUDISA

15/06/2005 Corso sulle Facilitazioni Neuro-Cinetiche Progressive Università degli Studi di Bari - BARI

10/06/2005 Convegno “La Riabilitazione Respiratoria nella B.P.C.O.” Azienda Ospedaliera Card. Panico – TRICASE (LE)

13/05/2005 Convegno sul Degrado Ambientale e Rischi Sanitari EmergentiGruppo FRATRES “Lina Carluccio” VASTE in collaborazione con l’Istituto Scolastico Comprensivo di Poggiardo e Tricase – POGGIARDO (LE)

09/06/2004 1° Congresso Regionale di Riabilitazione “Nuovi Strumenti per un Ottimale Progetto Riabilitativo” Casa di cura riabilitativa Euroitalia – CASARANO (LE)

31/12/2001 Programma di Formazione IG STUDENTS correlato alla creazione e gestione dell’impresaPartecipazione in qualità di responsabile affari generali ed organi collegialiROMA

13/03/1998 – 24/04/1998 Corso di Alfabetizzazione Informatica Multimediale Istituto Statale d’Arte G. pellegrino - LECCE

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

inglese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Sostituire con la lingua Buono Buono Buono Buono Buono

Competenze organizzative e gestionali

Ottima capacità di: organizzazione del lavoro in funzione degli obiettivi delle priorità; realizzazione dei progetti entro la scadenza e nel rispetto degli obiettivi stabiliti; equilibrare lo svolgimento dei compiti con la costruzione di un rapporto per il team; realizzazione di differenti e molteplici schemi organizzativi e modalità di lavorare in gruppo; Collaborazione con altre figure professionali presenti nelle strutture sia per il miglioramento della

qualità dei servizi offerti che per lo svolgimento di attività che richiedono l’esecuzione di più step contemporaneamente.

Competenze professionali ▪ Ottima capacità di coordinamento e gestione di tutte le attività di riabilitazione dei centri.;

Competenze informatiche ▪ Utilizzo del computer con ottima padronanza di Windows;▪ Buon utilizzo dei fogli di calcolo elettronici;▪ Ottima conoscenza di Word Processor- elaborazione testi (word);▪ Buon utilizzo di Power Point (grafici e presentazioni);▪ Ottimo utilizzo dei software: Internet Explorer e Mozilla Firefox.

Patente di guida Tipo B – mezzo proprioAi sensi e per gli effetti del DPR 445/2000, consapevole delle responsabilità penali in caso di dichiarazioni non veritiere, dichiaro che il contenuto del presente c.v. corrisponde al vero.

Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003, autorizzo il trattamento dei dati personali.

Data _______________________Firma ___________________________________________________

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3