Euro Progettazione: dal Dire … ... al Fare

1
Euro Progettazio ne: dal Dire … ... al Fare Il PROGRAMMA O Dire…. O Introduzione O Gli Obiettivi O La Struttura O Le sfide O Le Regole O Gli strumenti O La valutazione O Fare…. O Da dove iniziare O I documenti di riferimento O L’Application O L’idea e Il partenariato O Il Workplan O Il Budget O Discussione Il seminario ha una durata complessiva di 8 ore ed è strutturato in due parti: DIRE… ossia informare, far conoscere e capire le possibilità offerte dai programmi di finanziamento europeo, con particolare attenzione ad Horizon 2020 ed Erasmus Plus. FARE… ossia entrare nel vivo della progettazione, attraverso una serie di prove pratiche finalizzate a comprenderne i diversi momenti: dall’ideazione alla sottomissione della proposta. I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi. Ciascun gruppo avrà il compito ideare e presentare una proposta di progetto compilando una scheda semi struttura basata sui template ufficiali. I contenuti delle varie sezioni della scheda saranno approfonditi nel corso del seminario. La giornata si concluderà con una discussione sui lavori proposti, come simulazione di un processo di valutazione. I Programmi Quadro rappresentano il principale strumento di attuazione della politica di ricerca dell’Unione Europea il cui obiettivo è quello di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’industria comunitaria e favorire lo sviluppo della sua competitività a livello internazionale. HORIZON 2020, il nuovo Programma Europeo di Finanziamento alla Ricerca e all’Innovazione, è stato lanciato ufficialmente il giorno 11 dicembre 2013 con un budget di circa 70 miliardi di euro e una durata di sette anni. Erasmus Plus è il nuovo Programma europeo a supporto dell’istruzione, la formazione, gioventù e sport, e sosterrà le attività di mobiliità e cooperazione per oltre 4 milioni di persone con un budget di circa 16 miliardi di euro . Il seminario è finalizzato a migliorare la conoscenza degli psicologi sulle possibilità offerte dai due programmi di finanziamento e fornirà strumenti e conoscenze utili alla preparazione di una proposta progettuale di successo.

description

Il PROGRAMMA Dire…. Introduzione Gli Obiettivi La Struttura Le sfide Le Regole Gli strumenti La valutazione Fare…. Da dove iniziare I documenti di riferimento L’Application L’idea e Il partenariato Il W orkplan Il Budget Discussione - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Euro Progettazione: dal Dire … ... al Fare

Page 1: Euro  Progettazione:       dal Dire … ... al Fare

Euro Progettazio

ne: dal Dire …... al Fare

Il PROGRAMMAO Dire….

O IntroduzioneO Gli Obiettivi O La Struttura O Le sfide O Le RegoleO Gli strumentiO La valutazione

O Fare….O Da dove iniziareO I documenti di

riferimentoO L’ApplicationO L’idea e Il

partenariatoO Il Workplan O Il BudgetO Discussione

Il seminario ha una durata complessiva di 8 ore ed è strutturato in due parti: DIRE… ossia informare, far conoscere e capire le possibilità offerte dai programmi di finanziamento europeo, con particolare attenzione ad Horizon 2020 ed Erasmus Plus.FARE… ossia entrare nel vivo della progettazione, attraverso una serie di prove pratiche finalizzate a comprenderne i diversi momenti: dall’ideazione alla sottomissione della proposta.I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi. Ciascun gruppo avrà il compito ideare e presentare una proposta di progetto compilando una scheda semi struttura basata sui template ufficiali.I contenuti delle varie sezioni della scheda saranno approfonditi nel corso del seminario. La giornata si concluderà con una discussione sui lavori proposti, come simulazione di un processo di valutazione.

I Programmi Quadro rappresentano il principale strumento di attuazione della politica di ricerca dell’Unione Europea il cui obiettivo è quello di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’industria comunitaria e favorire lo sviluppo della sua competitività a livello internazionale.

HORIZON 2020, il nuovo Programma Europeo di Finanziamento alla Ricerca e all’Innovazione, è stato lanciato ufficialmente il giorno 11 dicembre 2013 con un budget di circa 70 miliardi di euro e una durata di sette anni. Erasmus Plus è il nuovo Programma europeo a supporto dell’istruzione, la formazione, gioventù e sport, e sosterrà le attività di mobiliità e cooperazione per oltre 4 milioni di persone con un budget di circa 16 miliardi di euro .

Il seminario è finalizzato a migliorare la conoscenza degli psicologi sulle possibilità offerte dai due programmi di finanziamento e fornirà strumenti e conoscenze utili alla preparazione di una proposta progettuale di successo.

Il seminario si articolerà in due incontri il 4 e il 7 Luglio presso Aula Iacono, II Piano Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli "Federico II", scala B, Porta di Massa 1, Napoli. Dott.ssa. Barbara Benincasa