Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

10
Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O. (Consorzio del Verbania-Cusio-Ossola) La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi Torino, 23 ottobre 2002

description

Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O. (Consorzio del Verbania-Cusio-Ossola) La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi Torino, 23 ottobre 2002. Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O. Consorzio del Verbania-Cusio-Ossola CON.SER.V.C.O. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Page 1: Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Esperienze di successo

Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

(Consorzio del Verbania-Cusio-Ossola)

La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi

Torino, 23 ottobre 2002

Page 2: Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Consorzio del Verbania-Cusio-OssolaCON.SER.V.C.O.

46 comuni

106.000 abitanti

48% di RDnel 1° semestre 2002

Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Page 3: Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

La STORIA

1987 Chiusura del forno inceneritore di Mergozzo e avvio della prima sperimentazione della R.D. a campane a Verbania.

1988-1993 Estensione sperimentale della R.D. a campane stradali ad altri Comuni dell’area e graduale ampliamento della tipologia del materiali raccolti

1993 Conclusione della fase sperimentale e affidamento della R.D. (vetro, carta, plastica) da parte dei Comuni al Consorzio per un periodo di sette anni; la percentuale di R.D. a campane stradali ha raggiunto il 13%

Page 4: Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

…la storia

1993-1997 Avvio delle prime esperienze di raccolta differenziata presso utenze selezionate (carta e cartoni nei negozi, vetro e fondi di caffè nei bar); percentuale RD: 15/20%

1997-1999 Estensione delle raccolte su utenze selezionate, avvio della raccolta integrata (campane stradali e contenitori condominiali) e realizzazione delle stazioni di conferimento; percentuale RD: 30%

2000-2001Evoluzione dalla raccolta integrata condominiale/stazioni di conferimento alla raccolta integrata porta-porta (vetro, plastica, metallo, organico, verde, carta e cartone): percentuale RD: 50/60%.

Page 5: Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

I VANTAGGI DELLA RACCOLTA INTEGRATA PORTA-PORTA

Raggiungimento di percentuali di R.D. di circa il 50% a livello di Bacino consortile, assicurando in tal modo alla maggior parte dei Comuni il conseguimento degli obiettivi fissati dal Decreto Ronchi

Significativa riduzione del rifiuto indifferenziato (-28%), da 40.000 tonn. nel ’98 a 29.000 tonn. nel 2002

Drastica riduzione della dipendenza dall’esterno per lo smaltimento dell’eccedenza dei rifiuto indifferenziato (da 12.000 tonn. nel ’98 a 2.000 tonn. nel 2002)

Page 6: Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

… i vantaggi

Valorizzazione ecologica (recupero e riutilizzo) dei materiali riciclabili

Valorizzazione economica dei materiali riciclabili (i ricavi da vendite di vetro, carta, cartone, plastica e metallo sono aumentati di 7 volte tra il 1998 e il 2002)

Creazione di molte decine di nuovi posti di lavoro reinvestendo “in loco” le consistenti risorse economiche (2,4 miliardi/anno) recuperate attraverso la riduzione del conferimento in discarica

Progressiva omogeneizzazione dei sistemi di raccolta, degli obiettivi di R.D. e dei costi del servizio

Page 7: Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

GLI SVANTAGGI DELLA RACCOLTA INTEGRATA PORTA-PORTA

Aumento complessivo, anche se moderato, dei costi dei servizi di Igiene Urbana (la riduzione dei costi di smaltimento e i ritorni CONAI non assorbono completamente gli accresciuti costi dei servizi di raccolta integrata)

Rischi accresciuti di degrado del decoro urbano a causa di comportamento non corretti da parte dei cittadini

Page 8: Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

TIPOLOGIA DIRIFIUTO

FREQUENZA

TIPOLOGIACONTENITORI

UTENZEMONOFAMILIARI

TIPOLOGIACONTENITORI

UTENZECONDOMINIALI

RU indifferenziato1 volte/sett Raccolta porta

porta sacco neroCassonetto lt 1000 (20

nuclei)Frazioneorganica/umida

2 volte/settPattumiera lt,25 Cassonetto 120/240 lt

Carta 1 volta/sett Pattumiera 50 lt Cassonetto 240/660 ltVetro 1 volta/sett Pattumiera 25 lt Cassonetto 240 ltPlastica elattine/metallo

1 volta/sett sacchettitrasparenti Cassonetto 660 lt

Verde1 volta/sett Sacchetti

trasparenti Sacchetti trasparenti

M0DALITA’ di ESECUZIONE del SERVIZIO DI RACCOLTA

Page 9: Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Quantitativi raccolti

TIPOLOGIA DI RIFIUTO

KG ANNO PERABITANTE

RU indifferenziato 245Frazione organica/umida 49Carta 39Vetro 48Plastica e lattine/metallo 14Verde 31

Page 10: Esperienze di successo Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

Claudio Zanotti Presidente del CON.SER.V.C.O.

I Costi del sistema Costi medi espressi in EUROabitanteANNO

A B C D A+B+C-DSERVIZIO DI

RACCOLTA

PORTA-PORTA

SMALTIM

INDIFF

RECUPERO

FRAZIONE

ORGANICA

ENTRATE

CONAICOSTO

ANNUO

TOTALE

54 EURO 36 EURO 5,5 EURO 8,14 EURO 95,5 EURO

COSTOsensibilizzazione/

informazione/comunicazione1° ANNO FASE DI AVVIO 2 EURO