Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni...

13
Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico 1999–2000 Esercizi 1999/2000 19 dicembre 2000 Documento composto il 19 dicembre 2000. La versione pi` u aggiornata di questo documento ` e disponibile in http://www.mecc.polimi.it/~miccoli/TCM/esercizi1999.pdf Materiale ad esclusivo uso degli studenti del corso di Tecnica delle Costruzioni Meccaniche http://www.mecc.polimi.it/~miccoli/TCM tenuto presso il Politecnico di Milano, Facolt` a di Architettura, Campus Leonardo. Copyright c 2000 by Stefano Miccoli. This material may be distributed only subject to the terms and conditions set forth in the Open Publication License, v1.0 or later (the latest version is presently available at http://www.opencontent.org/openpub/). Distribution of substantively modified versions of this document is prohibited without the explicit permission of the copyright holder. Distribution of the work or derivative of the work in any standard (paper) book form is prohibited unless prior permission is obtained from the copyright holder. ` E permessa la riproduzione fotostatica di queste pagine e la loro distribuzione agli studenti del Corso di Laurea in Disegno Industriale del Politecnico di Milano, purch´ e questa pagina rimanga inalterata.

Transcript of Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni...

Page 1: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche

Stefano Miccoli

Anno Accademico 1999–2000

Esercizi 1999/200019 dicembre 2000

Documento composto il 19 dicembre 2000.

La versione piu aggiornata di questo documento e disponibile in

http://www.mecc.polimi.it/~miccoli/TCM/esercizi1999.pdf

Materiale ad esclusivo uso degli studenti del corso di

Tecnica delle Costruzioni Meccanichehttp://www.mecc.polimi.it/~miccoli/TCM

tenuto presso il Politecnico di Milano, Facolta di Architettura, Campus Leonardo.

Copyright c© 2000 by Stefano Miccoli. This material may be distributed only subject to the terms andconditions set forth in the Open Publication License, v1.0 or later (the latest version is presentlyavailable at http://www.opencontent.org/openpub/).

Distribution of substantively modified versions of this document is prohibited without the explicitpermission of the copyright holder.

Distribution of the work or derivative of the work in any standard (paper) book form is prohibitedunless prior permission is obtained from the copyright holder.

E permessa la riproduzione fotostatica di queste pagine e la loro distribuzione agli studenti del Corso diLaurea in Disegno Industriale del Politecnico di Milano, purche questa pagina rimanga inalterata.

Page 2: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

Indice

1 Svolgimento degli esercizi del 6 marzo 2000 3

2 Svolgimento degli esercizi del 28 marzo 2000 11

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000 18

Bibliografia 29

2

Page 3: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

esercizio 1.

Eseguire l’analisi cinematica delle seguenti strutture e, se sono isostatiche, tracciare il dia-gramma delle azioni interne.

A

????????

ooF

B

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

ooF

C

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

ooF

D

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>> ³º¹µ¶·©²ª±­°®©²ª±­°®©²ª±­°® ::¥¥ ????????

ooF

E

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶· ³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶· ooF

F

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶· ³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹

µ¶·lllllllllllllll

ooF

G

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶·ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ³º¹µ¶·

ÄĹ¹ ''>>

,,,,

,,,,

,,,,

,,,

//F

H

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>,,

,,,,

,,,,

,,,,

,

//F

I

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶·ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ³º¹µ¶·

©²ª±­°®©²ª±­°®©²ª±­°® ::¥¥ ????????

,,,,

,,,,

,,,,

,,,

//F

J

³º¹µ¶·©²ª±­°®©²ª±­°®©²ª±­°® ::¥¥ ????????

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·qq

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶· ²²F

K

³º¹µ¶·©²ª±­°®©²ª±­°®©²ª±­°® ::¥¥ ????????

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·qq

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·

????

????

???²²F

Page 4: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

svolgimento 1.

Per prima cosa e opportuno contare il numero di gradi di liberta ed il numero di gradi divincolo, utilizzando la seguente tabella.

asta 3 gdl

incastro a terra 3 gdvcerniera a terra 2 gdvpattino a terra 2 gdvcarrello a terra 1 gdv

cerniera o pattino interni 2 gdvcarrello interno 1 gdvcerniera interna, n aste concorrenti 2(n− 1) gdv

Il risultato e il seguente.

A B C D E F G H I J K

gdl 3 6 6 3 12 12 6 3 6 39 36gdv 3 6 6 3 12 12 6 4 5 39 35

gdl− gdv 0 0 0 0 0 0 0 -1 1 0 1

Le strutture con gdl > gdv sono sicuramente ipostatiche, quelle con gdl < gdv sonoiperstatiche, quelle con gdl = gdv possono essere sia isostatiche che labili. Per discriminaretra il caso isostatico e quello labile occorre eseguire l’analisi cinematica della struttura, cfr. [2,capitolo 4.8]

• La struttura A e isostatica perche si tratta semplicemente di un corpo rigido incastratoa terra in un punto.

• Le strutture B, C, G sono isostatiche in quanto archi a tre cerniere con le cerniere nonallineate.

• La struttura D e un corpo rigido vincolato a terra con cerniera e carrello; la rettaperpendicolare al piano su cui scorre il carrello non passa per la cerniera.

• La struttura J si comporta come un corpo rigido perche e formata da anelli chiusiisostatici che hanno tutti almeno un lato in comune. Il vincolo a terra e isostatico(cerniera e carrello non labile.)

• I portali E ed F possono essere analizzati riducendoli ad archi a tre cerniere, dove lacerniera interna e rappresentata da C12, centro di istantanea rotazione relativa tra idue piedritti. C12 e trovato come intersezione delle rette congiungenti le cerniere checollegano ciascuna traversa ai piedritti. Per il portale E le tre cerniere A, B, C12 sono

19

Page 5: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

allineate, dunque la struttura e labile; per F invece le tre cerniere non sono allineate edunque la struttura e isostatica.

E

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶· ³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶·

A B ___________________ →∞

___________________

___________________

•→ ∞C12 ∈ AB

F

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶· ³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹

µ¶·lllllllllllllll

A B ___________________

llllllllllllllllllll

•C12 6∈ AB

___________________

I risultati ottenuti sono riassunti nella seguente tabella.

A B C D E F G H I J K

isostatica ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓

labile ✓

ipostatica ✓ ✓

iperstatica ✓

Per tracciare il diagramma delle azioni interne in ciascuna asta e necessario “smontare” lestrutture, evidenziando le azioni che le singole aste si scambiano tra loro e le eventuali reazionivincolari. Se la struttura e isostatica vi e la garanzia che queste azioni interne e le reazionivincolari possono essere determinate scrivendo per ciascuna asta le tre equazioni cardinalidella statica. Tuttavia procedere in questo modo, smontare completamente la struttura escrivere tre equazioni di equilibrio per ogni asta, porterebbe alla scrittura di un sistema di nequazioni in n incognite di non facile soluzione per l’eccessiva grandezza di n.

E consigliabile invece procedere in modo piu progressivo, mettendo in evidenza poche inco-gnite alla volta, per non dover risolvere un sistema di equazioni simultanee troppo grosso.Non si vuole fornire qui una casistica esaustiva, ma si forniscono comunque alcuni consigli.

Biella All’interno di una struttura un asta vincolata solo con due cerniere alle estremita epriva di carichi esterni e detta biella. E immediato verificare che una biella puo averesolo un’azione interna normale, dovendo, per l’equilibrio alla rotazione, essere nulli siail momento che il taglio.

³º¹µ¶·³º¹µ¶·eeeeeeeeeeeeee

eeeee 22 N

eeeeerrN

20

Page 6: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

Arco a tre cerniere. Per risolvere un arco a tre cerniere

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶·ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>,,

,,,,

,,,,

,,,,

,

//Fqqqqqqq

88G

????

???

ÂÂK

conviene svincolarlo da terra, evidenziando cosı 4 reazioni incognite, H1, V1, H2, V2.

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·,,,

,,,,

,,,,

,,,,

//Fqqqqqqq

88G

????

???

ÂÂK

A

 Âl1 Âl2

_

_

h1

_

_

h2

//H1 OO

V1

//H2 OO

V2

Le equazioni per risolvere questo problema sono

• le due equazioni globali di equilibrio alla traslazione,

H1 + H2 + RH = 0,

V1 + V2 + RV = 0,

dove RH e RV sono le risultanti di tutte le azioni esterne in direzione orizzontalee verticale, rispettivamente, (si intende cioe RH = FH + KH + GH e RV =FV + KV + GV );

• le equazioni di equilibrio alla rotazione rispetto alla cerniera interna A della primae della seconda asta rispettivamente (positivi i momenti anti-orari)

h1 ·H1 − l1 · V1 + M1 = 0,

h2 ·H2 + l2 · V2 + M2 = 0,

dove M1 e M2 sono i momenti risultanti delle azioni esterne sulla prima e sullaseconda asta rispettivamente. Per il caso in fugura M1 e il momento di F rispetto

21

Page 7: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

al polo A, M2 e il momento di G rispetto ad A, mentre K non da luogo a momenti.(Attenzione al segno dei momenti delle reazioni vincolari. Nel caso in figura H1,H2, V2 danno luogo a momenti anti-orari, V1 ad un momento orario: ovviamenteper configurazioni diverse dell’arco a tre cerniere possono cambiare i segni deimomenti delle reazioni vincolari.)

Strutture vincolate a terra in modo isostatico. Le strutture A, D, J sono vincolate a ter-ra in modo isostatico: e possibile dunque trattare la struttura come un corpo rigido ecalcolare immediatamente le reazioni vincolari. Cio fatto si deve risolvere una strutturainternamente isostatica libera di muoversi nello spazio ma caricata da azioni esterneequilibrate. Si procede dunque a smontare la struttura cercando di individuare unasequenza di strutture isostatiche. In pratica si deve immaginare che una parte dellastruttura sia“la terra”a cui sono vincolate sotto-strutture isostatiche, che vanno risolteuna alla volta.

Per esempio la struttura J puo essere risolta analizzando in sequenza gli archi a trecerniere evidenziati qui sotto.

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·

1)

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·³º¹µ¶·

³º¹µ¶·2)

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄÄÄÄ

ÄÄÄÄ

ÄÄÄ

³º¹µ¶·

3)

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·³º¹µ¶·

³º¹µ¶·4)

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄÄÄÄ

ÄÄÄÄ

ÄÄÄ

³º¹µ¶·

5)

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·

ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

³º¹µ¶·³º¹µ¶·

³º¹µ¶·6)

³º¹µ¶·

³º¹µ¶·³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄÄÄÄ

ÄÄÄÄ

ÄÄÄ

³º¹µ¶·

Portale Se, come nel caso F, le traverse sono scariche, queste si comportano come bielle. Epossibile dunque smontare la struttura eliminando le bielle e mettendo in evidenza leazioni interne normali, che sono incognite. Cosı facendo i due piedritti risultano isolatie liberi di ruotare. Si possono dunque calcolare le azioni interne incognite N1 e N2

scrivendo le equazioni di equilibrio alla rotazione intorno alle cerniere a terra.

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶· ³º¹µ¶·

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹

µ¶·lllllllllllllll

ooF

=⇒

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹µ¶· ³º¹µ¶·//N2ooN2

³º¹µ¶·ÄĹ¹ '

'>>

³º¹

µ¶·llllllvv N1

lllllll66N1

ooF

22

Page 8: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

A

23

Page 9: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

B

24

Page 10: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

C

25

Page 11: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

D

26

Page 12: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

F

27

Page 13: Esecizi 1999 del Corso di Tecnica delle Costruzioni Meccanichemiccoli.faculty.polimi.it/teaching/TCM/vo/esercizi1999-2000-5-20.pdf · 3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

3 Svolgimento degli esercizi del 25 maggio 2000

J

28