ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della...

57
I.T.E.T. GALILEO GALILEI DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO DQM Pagina 1 di 10 I.T.C.G. “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio Mod.20 Rev.4 ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A INDIRIZZO SIA REDATTO IL 15/05/2018

Transcript of ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della...

Page 1: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

I.T.E.T.

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

Pagina 1 di 10

I.T.C.G. “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio Mod.20 Rev.4

ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE V A

INDIRIZZO SIA

REDATTO IL 15/05/2018

Page 2: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

I.T.E.T.

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

Pagina 2 di 10

I.T.C.G. “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio Mod.20 Rev.4

INDICE

Presentazione della classe

Obiettivi raggiunti

Metodologia e strumenti didattici

Criteri e strumenti di valutazione

Attività integrative e di recupero

Attività extracurricolari

Attività di Alternanza Scuola - Lavoro

Simulazioni delle prove di esame

Ulteriori considerazioni del Consiglio di classe

Schede con i programmi svolti nelle singole discipline

Copie delle simulazioni di terza prova

Griglie di valutazione

Page 3: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

I.T.E.T.

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

Pagina 3 di 10

I.T.C.G. “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio Mod.20 Rev.4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta da 23 studenti di cui 3 ripetenti provenienti dallo stesso corso

SIA.

Nel corso dell’anno non si è ritirato alcun studente

Sono presenti 7 allievi con Necessità Educative Speciali: 3 allievi BES, 2 allievi DSA per i quali si

rimanda ai PDP e 2 allievi disabili per i quali si rimanda ai PEI.

La classe in terza era articolata e contava 31 elementi, 9 di 3^ A AFM, 22 di 3^ A SIA; in quarta la

classe non era più articolata ed era composta da 21 studenti.

Nel corso del triennio finale, la classe ha usufruito degli stessi insegnanti per le seguenti materie:

Inglese, Diritto, Economia politica, Economia aziendale.

Sono invece cambiati gli insegnanti di Italiano, Storia (lo stesso docente in 3^ e 5^), Matematica (lo

stesso docente in 4^ e 5^), Informatica e Scienze motorie.

La classe è poco omogenea per abilità di base, senso di responsabilità, impegno, interesse, attitudine

e partecipazione al dialogo educativo.

Il rapporto fra gli alunni è talvolta conflittuale mentre il rapporto fra gli alunni e i docenti è abba-

stanza corretto.

Il comportamento degli alunni è per lo più corretto, salvo alcune eccezioni.

Relativamente al profitto e al comportamento, occorre distinguere due settori all’interno del gruppo

classe. Circa una decina di allievi, discretamente dotato sul piano cognitivo e forte di un impegno

costante, ha ottenuto risultati discreti o buoni; altri allievi hanno ottenuto risultati sufficienti o

appena sufficienti, in parte per i limiti cognitivi, ma soprattutto per la frequenza e l’impegno

discontinui, uniti a un’estrema superficialità nell’affrontare l’impegno scolastico; cinque allievi,

durante il Consiglio di classe del 12/3/18 sono stati segnalati come casi gravi, a rischio per la non

ammissione all’Esame di Stato. Si è spesso rilevato, da parte di numerosi studenti, il mancato

rispetto delle scadenze concordate, il mancato svolgimento delle esercitazioni assegnate, le assenze

mirate a evitare verifiche e/o interrogazioni concordate, il mancato rispetto degli orari (frequenti

ingressi in ritardo e uscite anticipate); tutti fattori che hanno inevitabilmente condizionato il profitto.

La classe ha svolto un modulo CLIL di informatica avente per oggetto “Internet, Intranet, Extranet e

DNS”.

Di seguito si riporta la situazione in ingresso della classe quinta:

Page 4: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

I.T.E.T.

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

Pagina 4 di 10

I.T.C.G. “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio Mod.20 Rev.4

MATERIA PROMOSSI

CON MEDIA

6

PROMOSSI

CON MEDIA

7

PROMOSSI

CON MEDIA 8

PROMOSSI

CON MEDIA

9 E 10

Lingua e

lettere italiane

4 10 3 3-

Storia - 9 3 8

Inglese 7 11 1 1

Diritto 6 7 7 -

Economia Pol. 7 7 6 -

Informatica 2 7 6 5

Economia

aziendale

9 8 3 -

Matematica 6 6 6 2

Scienze

motorie

4 6 10

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi generali dell’indirizzo di studi sono:

Conoscenza:

• degli elementi fondamentali e oggetti di studio delle singole discipline;

• delle modalità per comunicare e documentare in modo corretto e appropriato le proprie

conoscenze e il proprio lavoro, anche in una prospettiva storica ed evolutiva;

• delle lingue comunitarie, principalmente l’Inglese e il Francese;

• dei concetti economici e del loro sviluppo in varie aree geografiche sia europee che extra

europee;

• dei concetti matematici e della loro applicabilità in ambito economico - sociale;

• degli elementi di Diritto, con particolare attenzione al Diritto commerciale e societario;

• dei principi e delle leggi dell’Economia politica e aziendale;

• dei principi dell’informatica e della programmazione e della loro applicazione di laboratorio

e gestionale.

Competenza:

• saper comunicare utilizzando le lingue straniere sia attraverso la scrittura che il parlato;

• saper operare con i concetti e i principi della matematica;

• saper utilizzare i concetti dell’economia nell’analisi e nella gestione delle dinamiche generali e

aziendali;

• saper utilizzare le nuove tecnologie informatiche nella gestione dei problemi legati ad aspetti

della professionalità del ragioniere e dell’esperto nella gestione aziendale;

• saper controllare le dinamiche e le conseguenze delle politiche finanziarie e le relative ricadute

sulle organizzazioni aziendali;

• saper utilizzare i linguaggi della programmazione informatica per applicare quest’ultima alla

Page 5: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

I.T.E.T.

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

Pagina 5 di 10

I.T.C.G. “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio Mod.20 Rev.4

gestione aziendale e allo sviluppo di nuovi programmi e software informatici

Capacità:

• di descrivere il proprio operato, motivarlo e all'occorrenza relazionarlo in tutte le forme della

comunicazione linguistica avendo cura di utilizzare in modo appropriato i linguaggi specifici

delle varie discipline.

• di contestualizzare il lavoro da eseguire rispetto al contesto storico in cui si colloca;

• di organizzare in modo autonomo il lavoro da eseguire individualmente o in collaborazione con

altri;

• di partecipare con personale e responsabile contributo al lavoro organizzato e del gruppo classe;

• di fare collegamenti tra le conoscenze e le abilità acquisite nelle singole discipline;

• di assumere decisioni e valutare alternative con riferimento a variabili economiche,

tecnologiche, di tempo, di realizzazione, di convenienza giuridica, di ottimizzazione delle risorse

disponibili;

• di collaborare con altri nella scelta di proposte di soluzione ritenute idonee per risolvere o af-

frontare una situazione problematica

A fronte di un previsto impegno settimanale di ore 32 di lezione, il livello di conseguimento di tali

obiettivi è per la classe tra sufficiente e discreto.

Tra i fattori che hanno favorito il processo di insegnamento-apprendimento si evidenziano:

▪ Attività interdisciplinari

▪ Uso di mezzi audiovisivi

▪ Buona strumentazione dei laboratori

▪ Dialogo educativo

Tra i fattori che hanno ostacolato il processo di insegnamento-apprendimento si segnalano in-

vece:

▪ Impegno, interesse e partecipazione non sempre adeguati, specie per alcuni alunni

▪ Frequenza scolastica poco assidua di alcuni alunni.

Page 6: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

I.T.E.T.

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

Pagina 6 di 10

I.T.C.G. “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio Mod.20 Rev.4

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a:

• Lezioni frontali

• Lavori di gruppo

• Lettura di testi e documenti seguita da dialoghi e discussioni

• Visione di film e documentari

• Attività nel laboratorio linguistico e nell'aula multimediale

• Sussidi didattici e multimediali

• Partecipazione a progetti (Progetti Unicredit e Findomestic )

Tra le risorse interne all’Istituto si ricordano:

• palestra

• aula multimediale

• biblioteca

• laboratorio linguistico

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La misurazione del profitto è stata effettuata attraverso una serie di prove quali:

- letture e discussioni di testi

- prove strutturate o semi strutturate

- prove scritte

- prove orali

Le valutazioni fanno riferimento alle seguenti griglia, approvata dal Collegio Docenti e presente nel

P.O.F dell’Istituto: Livello Percentuale

RIFIUTO DELLA PROVA 0%

CONOSCENZA nessuna - molto scarsa rifiuto verifica APPLICAZIONE non applica conoscenze 0-10%

TERMINOLOGIA nulla o molto scarsa 10-19%

ESPOSIZIONE confusa CONOSCENZA frammentaria - frammentaria e lacunosa 20-25%

applica le conoscenze con molta APPLICAZIONE difficoltà - con errori gravi in compiti 26-29%

semplici

Page 7: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

I.T.E.T.

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

Pagina 7 di 10

I.T.C.G. “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio Mod.20 Rev.4

TERMINOLOGIA approssimativa - episodica 30-35%

ESPOSIZIONE disordinata - imprecisa anche se guidata 36-40%

CONOSCENZA superficiale 41-45%

APPLICAZIONE applica le conoscenze con errori non gravi in compiti

semplici

TERMINOLOGIA non pienamente e correttamente utilizzata

46-50%

ESPOSIZIONE imprecisa, ma talvolta con capacità di correzione se guidata

aderente alle richieste anche se CONOSCENZA piuttosto mnemonica - aderente alle 51-55%

richieste APPLICAZIONE applica le conoscenze senza errori - talvolta con errori

non gravi 56-61%

TERMINOLOGIA essenziale con inesattezze - essenziale e corretta

62-66%

ESPOSIZIONE imprecisa, ma con capacità di correzione autonoma

CONOSCENZA ordinate - ordinare ed esaurienti 67-71%

sa applicare le conoscenze con APPLICAZIONE discreta - buona autonomia senza 72-76%

errori significativi TERMINOLOGIA uso corretto - consapevole del

linguaggio tecnico specifico 77-81%

corretta ed organizzata talvolta con ESPOSIZIONE capacità di collegamento e spunti personali CONOSCENZA solida - solida e approfondita 82-86%

APPLICAZIONE sa applicare le conoscenze con autonomia senza

commettere errori 87-91%

uso appropriato - decisamente TERMINOLOGIA appropriato del linguaggio tecnico 92-96%

specifico ben organizzata con capacità di ESPOSIZIONE collegamento- organizzazione - 97-100%

rielaborazione Nota. La colonna delle percentuali può essere utilizzata nel caso di prove a punteggio per omogeneità di giudizio;

la griglia può essere usata come riferimento, per la corrispondenza tra gli indicatori ed il voto, nelle varie discipline.

Per la valutazione della condotta è stata utilizzata la griglia allegata, approvata dal Collegio Do-

centi e presente nel P.O.F dell’Istituto.

Page 8: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

I.T.E.T.

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

Pagina 8 di 10

I.T.C.G. “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio Mod.20 Rev.4

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO

• Interventi individualizzati

• Utilizzo del formulario, proposto dalla docente di economia az.le, durante le verifiche scritte,

da parte degli allievi BES; l’uso è stato deliberato in sede di Dipartimento di Economia aziendale.

• Tutti gli studenti hanno potuto utilizzare un formulario, approvato dal docente di informatica,

durante le verifiche scritte, che riportava la sintassi ma non gli esempi relativi alla consegna data.

• Laboratori

• Rallentamento del ritmo di lavoro

• Ripasso delle lezioni precedenti

• Esercitazioni di riepilogo

• Frequenti esposizioni orali richieste agli alunni

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

La classe ha partecipato:

• Al viaggio d’istruzione a Praga dal 19 al 23 febbraio 2018 durante il quale si sono svolte due

attività di ASL: una visita a un birrificio e a una cristalleria.

ORIENTAMENTO

All’interno delle attività di Orientamento proposte dalla scuola, gli allievi hanno partecipato alle

seguenti iniziative:

• Presentazione Corsi di Laurea da parte di un Tutor universitario referente per l’Università

degli studi di Torino;

• Attivazione di un percorso guidato per l’accesso ai test e alla scelta della Facoltà nei

confronti degli allievi BES

• Adesione ai Progetti Unicredit e Findomestic nell'ambito dell'alternanza scuola - lavoro

ATTIVITA’ SPORTIVE

• Rafting sul torrente Evançon

ALTRO

• Partecipazione ad attività organizzate dalla prof.ssa Sola in merito alla sensibilizzazione

rispetto alla donazione del sangue

• Uno studente ha partecipato a un’attività organizzata dalla COMAU: “One day working

experience”, sviluppata solamente per 20 studenti di 5 scuole facenti capo alla Città Metropolitana

di Torino.

Page 9: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

I.T.E.T.

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

Pagina 9 di 10

I.T.C.G. “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio Mod.20 Rev.4

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO

Tutti gli studenti e le studentesse (tranne un’allieva ripetente della classe V) hanno raggiunto il

monte ore previsto per l’attività di ASL.

Page 10: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti
Page 11: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERE ITALIANE

DOCENTE: PROF. MARCO SGUAYZER

CLASSE: 5^ A AFM

TESTO ADOTTATO: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria. L'attualità della letteratura. Voll. 3.1 e 3.2.

Paravia

Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

OBIETTIVI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

Lingua

-L’evoluzione della lingua italiana

dall'Età postunitaria a oggi;

-Il rapporto tra la lingua e la

letteratura dall'Età postunitaria a oggi; -Le fonti di informazione e

documentazione: il giornale

quotidiano e il web;

-Le tecniche della comunicazione: il

giornalismo;

-Le caratteristiche e la struttura del

tema;

-Le caratteristiche e la struttura

dell’articolo di giornale;

-Le caratteristiche e della struttura del

saggio breve.

Letteratura

-Le linee evolutive della cultura e del

sistema letterario italiano dall'Età

postunitaria a oggi;

-Testi e autori che caratterizzano

l’identità culturale nazionale dall'Età

postunitaria a oggi;

-Significative opere letterarie, anche

di autori internazionali dall'Età

postunitaria a oggi.

-Individuare e utilizzare gli strumenti

di comunicazione più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi

di riferimento;

-Utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici per porsi con

atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai

suoi fenomeni, ai suoi problemi;

-Acquisire le linee di sviluppo del

patrimonio letterario italiano, con

riferimenti a quello straniero;

-Utilizzare gli strumenti per

comprendere e contestualizzare,

attraverso la lettura e l’interpretazione

dei testi, le opere più significative

della tradizione culturale del nostro

Paese.

Lingua

-Riconoscere le linee di sviluppo

storico-culturale della lingua italiana

dall'Età postunitaria a oggi;

-Riconoscere i caratteri stilistici e

strutturali di testi letterari dall'Età

postunitaria a oggi;

-Utilizzare registri comunicativi

adeguati ai diversi ambiti trattati;

-Consultare dizionari e altre fonti

informative per l’approfondimento e la

produzione linguistica;

-Sostenere conversazioni e colloqui su

tematiche predefinite;

-Raccogliere, selezionare ed utilizzare

informazioni utili all’attività di ricerca

da testi letterari;

-Produrre temi, articoli di giornale e

saggi brevi;

-Ideare e realizzare testi multimediali su

tematiche culturali e di studio.

Letteratura

-Riconoscere e identificare periodi e

linee di sviluppo della cultura letteraria

ed artistica italiana dall'Età postunitaria

a oggi;

-Identificare gli autori e le opere

fondamentali del patrimonio culturale

italiano ed internazionale dall'Età

postunitaria a oggi;

-Individuare i caratteri specifici dei testi

letterari;

-Contestualizzare testi e opere letterarie

in rapporto alla tradizione culturale

dall'Età postunitaria a oggi;

-Formulare un motivato giudizio critico

su un testo letterario anche mettendolo

in relazione alle esperienze personali;

-Utilizzare le tecnologie digitali per

presentare un progetto o un prodotto.

CONTENUTI

L’Età postunitaria: le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali; la lingua (pp. 7 – 17).

Il Naturalismo francese (pp. 49 - 53)

Page 12: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

Il Verismo italiano (pp. 72 – 74)

Giovanni Verga: la vita; la svolta verista; poetica e narrativa del Verga verista; l'ideologia verghiana; il

Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola (pp. 152 - 165); “Rosso Malpelo” (pp. 170 – 179); il ciclo dei

“Vinti” (p. 185); “I Malavoglia” (pp. 190 - 194).

Il Decadentismo: la visione del mondo decadente; la poetica del Decadentismo; temi e miti della letteratura

decadente; Decadentismo e Romanticismo; Decadentismo e Naturalismo; Decadentismo e Novecento (pp.

261 - 273)

La poesia simbolista (pp. 295 - 296)

Giovanni Pascoli: la vita; la visione del mondo; la poetica; l'ideologia politica; i temi della poesia

pascoliana; le soluzioni formali; le raccolte poetiche (pp. 412 - 435). “Arano” (pp. 436 – 437). “Temporale”

(pp. 448 – 449). “Novembre (pp. 450 - 451). “Digitale purpurea” (pp. 458 – 463). “Il gelsomino notturno”

(pp. 472 - 475).

Oscar Wilde e i principi dell'Estetismo (pp. 321 - 324)

Gabriele D’Annunzio: la vita (pp. 344 – 347). L'Estetismo e “Il piacere” (pp. 348 – 350). Il Superuomo e

“Le vergini delle rocce” (pp. 360 – 361; 362 – 363). Le “Laudi”: “Alcyone” (p. 373; 376 – 377). “La

pioggia nel pineto” (pp. 384 - 388).

Il primo Novecento: ideologie e nuove mentalità; le istituzioni culturali; la lingua (pp. 493 – 505). La

stagione delle Avanguardie e i Futuristi (pp. 512 - 515)

Italo Svevo: la vita e la cultura (pp. 612 – 616). “Una vita” (pp. 620 – 625). “Senilità” (pp. 626 – 631). “La

coscienza di Zeno” (pp. 647 - 652).

Luigi Pirandello: la vita; la visione del mondo; la poetica (pp. 702 – 710). “Il fu Mattia Pascal” (pp. 740 –

741). “La patente”.

Tra le due guerre: la cultura; l'editoria; la lingua (pp. 6 – 16).

Umberto Saba: la vita (pp. 120 – 122). “Il canzoniere” (pp. 123 – 129). “La capra” (pp. 134 - 135), “Teatro

degli Artigianelli” (pp. 140 – 142), “Amai” (pp. 143 - 144).

Giuseppe Ungaretti: la vita (pp. 162 – 164). “L'allegria” (pp. 165 – 168) e “Il porto sepolto” (pp. 171 –

172). “Sentimento del tempo” (pp. 188 – 189) e “Di luglio” (pp. 190 – 191). “Il dolore” (pp. 192 – 193) e

“Non gridate più” (pp. 193 - 194).

Eugenio Montale: la vita (pp. 228 – 230). “Ossi di seppia” (pp. 231 – 236) e “Spesso il male di vivere ho

incontrato” (pp. 245 – 246). “Le occasioni” (pp. 259 – 260) e “Non recidere, forbice, quel volto” (pp. 266 -

267). “Satura” (pp. 275 – 276) e “La storia” (pp. 278 - 279).

Dal dopoguerra ai giorni nostri: il pubblico e l'editoria; i giornali; la televisione; le tecnologie informatiche

e Internet; la scuola e l'università; gli intellettuali; il dibattito delle idee; la lingua dell'uso comune; la lingua

letteraria (pp. 305 – 323).

Page 13: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: PROF. MARCO SGUAYZER

CLASSE: 5^ A AFM

TESTO ADOTTATO: Brancati, Pagliarani. Voci della storia e dell'attualità. Vol. 3 L'età

contemporanea. La Nuova Italia

Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

OBIETTIVI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

-Principali persistenze e processi

di trasformazione tra i secoli XIX

e XXI in Italia, in Europa e nel

mondo; -Evoluzione dei sistemi politico-

istituzionali ed economici, con

riferimenti agli aspetti

demografici, sociali e culturali;

-Principali persistenze e mutamenti

culturali;

-Fattori e contesti di riferimento

delle innovazioni scientifiche e

tecnologiche;

-Aspetti della storia locale quali

configurazioni della storia

generale;

-Lessico delle scienze storico-

sociali;

-Categorie e metodi della ricerca

storica (analisi di fonti;

periodizzazione);

-Strumenti della divulgazione

storica: tipi di fonti, carte geo-

storiche e tematiche, mappe,

statistiche e grafici, testi

divulgativi multimediali, siti Web.

-Correlare la conoscenza storica

generale agli sviluppi delle

scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi

professionali di riferimento;

-Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture

demografiche, economiche,

sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel

corso del tempo.

-Ricostruire processi di

trasformazione individuando

elementi di persistenza e

discontinuità;

-Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e

politici e di individuarne i nessi con

i contesti internazionali e gli intrecci

con alcune variabili ambientali,

demografiche, sociali e culturali;

-Individuare i cambiamenti

culturali, socio-economici e

politico-istituzionali;

-Analizzare correnti di pensiero,

contesti, fattori e strumenti che

hanno favorito le innovazioni

scientifiche e tecnologiche;

-Individuare l’evoluzione sociale,

culturale ed ambientale del territorio

con riferimenti ai contesti nazionali

e internazionali;

-Utilizzare il lessico delle scienze

storico-sociali;

-Utilizzare fonti storiche visive,

multimediali e in siti web dedicati,

per produrre ricerche su tematiche

storiche.

CONTENUTI

L'imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo: i motivi economici dell'espnsione coloniale (p. 16); la

spartizione del mondo (p. 17); la Triplice Intesa e la Triplice Alleanza (pp. 24 – 25); la Belle époque (pp. 26

– 28); le inquietudini della Belle époque (pp 30 – 31).

Lo scenario extraeuropeo: l'ascesa del Giappone e il tramonto dell'impero cinese (cenni, pp. 38 – 39); la

Russia tra modernizzazione e opposizione politica (cenni, pp. 41 – 43 e 46 – 47); la rapida crescita

economica degli Stati Uniti (cenni, pp. 48 – 49 e 53)

L'Italia giolittiana: i progressi sociali e lo sviluppo industriale dell'Italia (pp. 58 – 62); la politica interna tra

socialisti e cattolici (pp. 68 – 71); la politica estera e la guerra di Libia (pp. 72 – 75)

La Prima guerra mondiale: la fine dei giochi diplomatici (pp. 82 – 84); 1914: la fine della guerra lampo (pp.

85 – 88); l'Italia dalla neutralità alla guerra (pp. 89 – 90); 1915 – 1916: la guerra di posizione (pp. 91 – 97);

il fronte interno e l'economia di guerra (pp. 99 – 101); dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra

(1917 – 1918) (pp. 102 – 105)

Page 14: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'Unione Sovietica: la rivoluzione del febbraio 1917 e l'abdicazione

dello zar (cenni, pp. 112 – 113); liberali e socialdemocratici bolscevichi e menscevichi (pp. 113 – 114); la

rivoluzione di ottobre (pp. 117 - 119); la Russia tra guerra civile e comunismo di guerra (pp. 120 – 122); la

nuova politica economica e la nascita dell'Urss (pp. 124 - 125)

L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto: la conferenza di pace e la Società delle Nazioni (pp. 130 –

132); i trattati di pace e il nuovo volto dell'Europa (pp. 134 – 137); l'Europa senza stabilità (pp. 143 – 144)

L'Unione Sovietica di Stalin: l'ascesa di Stalin e l'industrializzazione dell'Urss (pp. 162 – 165); il terrore

staliniano e i gulag (pp. 166 – 169); il consolidamento dello Stato totalitario (pp. 170 – 171)

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo: le difficoltà economiche e sociali all'indomani del conflitto

(pp. 176 – 177); nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra (pp. 178 – 180); la crisi del liberalismo: la

questione di Fiume e il biennio rosso (pp. 182 – 185); l'ascesa del fascismo (pp. 186 – 189); verso la

dittatura (pp. 192 - 195)

Gli Stati Uniti e la crisi del '29: il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista (cenni, pp. 204 –

205); gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali (cenni, pp. 206 – 208); la crisi del '29: dagli

Usa al mondo (pp. 209 – 211); Roosevelt e il New Deal (pp. 213 – 215)

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo: la nascita della repubblica di Weimar (cenni, pp. 220 –

223); Hitler e la nascita del nazionalsocialismo (pp. 224 – 227); il nazismo al potere (pp. 228 – 231);

l'ideologia nazista e l'antisemitismo (pp. 232 – 234)

Il regime fascista in Italia: la nascita del regime (pp. 246 – 248); il fascismo tra consenso e opposizione (pp.

249 – 253); la politica interna ed economica (pp. 254 – 257); i rapporti tra Chiesa e fascismo (p. 259); la

politica estera (pp. 260 – 262); le leggi razziali (p. 263)

L'Europa e il mondo verso una nuova guerra: i fascismi in Europa (cenni, pp. 274 – 275); l'impero militare

del Giappone e la guerra in Cina (cenni, pp. 276 – 277); il riarmo della Germania nazista e l'alleanza con

l'Italia e il Giappone (pp. 279 – 280); la guerra civile spagnola (cenni, pp. 281 – 285); l'escalation nazista:

verso la guerra (pp. 286 – 289)

La Seconda guerra mondiale: la guerra lampo (1939 – 1940) (pp. 294 – 299); la svolta del 1941: la guerra

diventa mondiale (pp. 300 – 303); l'inizio della controffensiva alleata (1942 – 1943) (pp. 304 – 306); la

caduta del fascismo e la guerra civile in Italia (pp. 307 – 312); la vittoria degli Alleati (pp. 313 – 316); la

guerra dei civili (pp. 318 – 323); lo sterminio degli ebrei (pp. 324 – 327)

Usa – Urss: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica”: 1945 – 1947: Usa e Urss da alleati ad

antagonisti (pp. 342 – 347); 1948 – 1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda (pp. 348 – 351);

l'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica (pp. 352 - 355); 1945 – 1954: la corsa agli armamenti

(pp. 356 – 360); 1953 – 1963: la “coesistenza pacifica” e le sue crisi (pp. 361 – 368)

Scenari di crisi dell'assetto bipolare: la Cina di Mao, nuova protagonista della scena internazionale (cenni,

pp. 414 – 417); l'Unione Sovietica e la crisi di Praga (cenni, pp. 418 – 419); gli Stati Uniti, la guerra del

Vietnam e la crisi del sistema bipolare (cenni, pp. 420 – 424); una generazione in rivolta (cenni, pp. 426 –

431); l'Europa verso l'emancipazione dal bipolarismo (pp. 432 – 436)

Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino: le politiche neoliberiste e la rivoluzione

elettronica (cenni, pp. 451 – 455); l'inasprimento delle relazioni tra Usa e Urss (cenni, pp. 458 – 459);

Gorbaciov e la democratizzazione dei Paesi dell'Est (cenni, pp. 460 – 467); il crollo dell'Urss (cenni, pp.

468 – 471)

L'Italia della prima repubblica: la nuova Italia post bellica (pp. 476 – 480); gli anni del centrismo e della

guerra fredda (pp. 481 – 484); la ricostruzione economica (pp. 485 – 487); l'epoca del centro – sinistra (pp.

488 – 490); l'Italia del “miracolo economico” (pp. 491 – 494); gli anni della contestazione: nuovi soggetti

Page 15: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

politici e sociali (pp. 495 – 497); gli anni del terrorismo e della crisi economica (pp. 498 – 502); la crisi

della prima repubblica (pp. 503 - 508)

Il mondo contemporaneo: l'Unione europea, nuovo soggetto politico ed economico (pp. 535 – 540)

Page 16: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

NOME E COGNOME …..............................……………………………….

INDICATORI TASSONOMIA

DELL’INDICATORE

NUMERO DI

IMPROPRIETA’

PUNTI

CONSEGUIBILI

PUNTI

ASSEGNATI

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA,

SINTATTICA E

LESSICALE

Ortografia e morfosintassi

sono corrette, il lessico è

appropriato

ORTOGR…………

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

5

Sono presenti pochi errori

ortografici di rilievo,

qualche improprietà

morfosintattica ed alcune

imprecisioni lessicali

ORTOGR…………

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

4

Sono presenti alcuni

errori ortografici di

rilievo, svariate

improprietà

morfosintattiche e molte

improprietà lessicali

ORTOGR…………

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

3

Sono presenti numerosi e

gravi errori ortografici e

sintattici; il lessico è

improprio

ORTOGR…………

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

1

ELABORAZIONE E

ARTICOLAZIONE DEL

TESTO

n° facciate …….

n° colonne …….

I contenuti evidenziano

organicità

nell’elaborazione e

nell’articolazione

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

5

I contenuti evidenziano

uno sviluppo abbastanza

coerente e articolato

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

4

I contenuti evidenziano

uno sviluppo poco

coerente e articolato

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

3

I contenuti sono

disorganici e non

pertinenti

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

1

APPROFONDIMENTO E

ORIGINALITA’ DEL

TESTO

Testo approfondito e

originale

1

Testo superficiale e

scontato

0

RISPETTO DEI VINCOLI

POSTI DAL TIPO DI

TESTO E DALL’AMBITO

SCELTI

I vincoli sono del tutto

rispettati

4

I vincoli sono rispettati

solo in parte

2

I vincoli non sono

rispettati

1

Tipo di testo

Voto

Page 17: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ALLIEVI BES DSA

NOME E COGNOME …..............................……………………………….

INDICATORI TASSONOMIA

DELL’INDICATORE

NUMERO DI

IMPROPRIETA’

PUNTI

CONSEGUIBILI

PUNTI

ASSEGNATI

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA,

SINTATTICA E

LESSICALE

Ortografia e morfosintassi

sono corrette, il lessico è

appropriato

ORTOGR…………

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

4

Sono presenti pochi errori

ortografici di rilievo,

qualche improprietà

morfosintattica ed alcune

imprecisioni lessicali

ORTOGR…………

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

3

Sono presenti alcuni

errori ortografici di

rilievo, svariate

improprietà

morfosintattiche e molte

improprietà lessicali

ORTOGR…………

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

2

Sono presenti numerosi e

gravi errori ortografici e

sintattici; il lessico è

improprio

ORTOGR…………

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

1

ELABORAZIONE E

ARTICOLAZIONE DEL

TESTO

n° facciate …….

n° colonne …….

I contenuti evidenziano

organicità

nell’elaborazione e

nell’articolazione

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

6

I contenuti evidenziano

uno sviluppo abbastanza

coerente e articolato

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

5

I contenuti evidenziano

uno sviluppo poco

coerente e articolato

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

3

I contenuti sono

disorganici e non

pertinenti

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

1

APPROFONDIMENTO E

ORIGINALITA’ DEL

TESTO

Testo approfondito e

originale

1

Testo superficiale e

scontato

0

RISPETTO DEI VINCOLI

POSTI DAL TIPO DI

TESTO E DALL’AMBITO

SCELTI

I vincoli sono del tutto

rispettati

4

I vincoli sono rispettati

solo in parte

2

I vincoli non sono

rispettati

1

Tipo di testo

Voto

Page 18: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ALLIEVI NES DISABILI

NOME E COGNOME …..............................……………………………….

INDICATORI TASSONOMIA

DELL’INDICATORE

NUMERO DI

IMPROPRIETA’

PUNTI

CONSEGUIBILI

PUNTI

ASSEGNATI

CORRETTEZZA

SINTATTICA E

LESSICALE

La morfosintassi è

corretta, il lessico è

appropriato

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

5

Sono presenti qualche

improprietà

morfosintattica ed alcune

imprecisioni lessicali

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

4

Sono presenti svariate

improprietà

morfosintattiche e molte

improprietà lessicali

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

3

Sono presenti numerosi e

gravi errori sintattici; il

lessico è improprio

MORFOSINT.....…

LESSICO…………

1

ELABORAZIONE E

ARTICOLAZIONE DEL

TESTO

n° facciate …….

n° colonne …….

I contenuti evidenziano

organicità

nell’elaborazione e

nell’articolazione

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

5

I contenuti evidenziano

uno sviluppo abbastanza

coerente e articolato

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

4

I contenuti evidenziano

uno sviluppo poco

coerente e articolato

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

3

I contenuti sono

disorganici e non

pertinenti

ARTICOLAZ.……

COERENZA......…

1

APPROFONDIMENTO E

ORIGINALITA’ DEL

TESTO

Testo approfondito e

originale

1

Testo superficiale e

scontato

0

RISPETTO DEI VINCOLI

POSTI DAL TIPO DI

TESTO E DALL’AMBITO

SCELTI

I vincoli sono del tutto

rispettati

4

I vincoli sono rispettati

solo in parte

2

I vincoli non sono

rispettati

1

Tipo di testo

Voto

Page 19: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

ISTITUTO TECNICO

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA : ECONOMIA AZIENDALE

DOCENTE : LONOCE MARIA MADDALENA

Classe : 5 A SIA

TESTI ADOTTATI: Astolfi, Barale & Ricci “ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI “. Tramontana

Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

UNITA’ DIDATTICHE ARGOMENTI

Contabilità generale

Principi base delle rilevazione contabile delle operazioni

di gestione

Scritture di assestamento, epilogo e chiusura

Rielaborazione del bilancio

Fasi dell’interpretazione del bilancio

Criteri per riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto

economico

Concetti di patrimonio circolante netto, di margine di

tesoreria e di margine di struttura

L’analisi per indici

Procedura dell’analisi per indici

Indici di redditività, di produttività, della struttura

patrimoniale, di liquidità, di rotazione e durata

Analisi per flussi

I flussi finanziari e i flussi economici

Il flusso generato dalla gestione reddituale

Le fonti e gli impieghi

Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio

circolante netto

Il Rendiconto finanziario delle variazioni della

disponibilità monetaria netta

Page 20: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

ISTITUTO TECNICO

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

La contabilità analitico gestionale:

• Metodi di calcolo dei costi

• Costi e scelte aziendali

Il sistema informativo direzionale e la contabilità

gestionale

L’oggetto di misurazione

La classificazione dei costi

La contabilità a costi diretti (direct costing)

La contabilità a costi pieni (full costing)

Il calcolo dei costi basato sui volumi

I centri di costo

Il metodo ABC (Activity Based Costing)

I costi standard

La contabilità gestionale a supporto delle decisioni

aziendali

L’accettazione di nuovi ordini

Il mix di prodotti da realizzare

L’eliminazione del prodotto in perdita

Il make or buy

La break even analysis

La valutazione delle rimanenze

L’efficacia e l’efficienza aziendale

Strategie aziendali

La creazione di valore e il successo dell’impresa

La gestione strategica

L’analisi dell’ambiente esterno e dell’ambiente interno

L’analisi SWOT

Le strategie di corporate

Le strategie di business

Le strategie funzionali

Le strategie di produzione (leadership di costo,

differenziazione)

Le strategie nel mercato globale

Programmazione, controllo e reporting

Ruolo della programmazione

Collegamenti fra pianificazione, programmazione,

controllo e reporting

Funzioni e caratteristiche di un business plan

Funzioni e caratteristiche di un budget

Funzione dell’analisi degli scostamenti

Imprese bancarie

• Finanziamenti a breve termine

Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario

I finanziamenti bancari alle imprese

Il fido bancario

Page 21: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

ISTITUTO TECNICO

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

L’apertura di credito

Il portafoglio salvo buon fine (s.b.f.)

Gli anticipi su fatture

Il factoring

• Finanziamenti a medio/lungo

termine e di capitale di rischio

I mutui ipotecari

Il leasing finanziario

Il forfaiting

I finanziamenti in pool

Page 22: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

ITCG G. GALILEI PROGRAMMA

SVOLTO

PS

Pagina 1 di 1

I.T.C.G.G. Galilei Avigliana Mod 59 Rev 0

CLASSE 5A SIA ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: SENORE FULVIO

Funzioni in due variabili:

Funzioni reali in due variabili reali. Linee di livello. Derivate parziali, significato geometrico.

Massimi e minimi di funzioni in due variabili:

Ricerca di massimi e minimi utilizzando le derivate parziali.

Interpolazione:

Interpolazione in statistica, metodo dei minimi quadrati.

Indici di scostamento. Retta interpolante secondo il criterio dei minimi quadrati

(formula finale senza dimostrazione).

Regressione lineare. Coefficiente di correlazione lineare.

Ricerca operativa:

Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati, scelta

nel caso continuo. Massimo utile, minimo costo unitario.

Problema delle scorte di magazzino. Scelta tra più alternative. Scelte in condizioni di certezza con effetti differiti:

criterio dell'attualizzazione per investimenti industriali.

Scelte in condizioni di incertezza: criterio del valore medio.

Programmazione lineare:

Problemi in due variabili: metodo grafico. Problemi in tre variabili riconducibili a due.

Avigliana, 14/05/2018

Page 23: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE Andreina Turbil

Classe 5^A sia

TESTI ADOTTATI P.Bowen, M.Cumino – BUSINESS PLAN – Petrini Ed

Anno Scolastico 2017/18

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

Conoscenza e uso delle strutture fondamentali della lingua inglese , del lessico generale e specifico

delle aree di indirizzo, delle funzioni comunicative di base.

Comprensione di testi scritti /orali riguardanti argomenti specifici dell’indirizzo di studio, la cultura,

la storia e l’attualità dei paesi di lingua inglese.

Conoscenza di principi e pratiche relativi al settore di studio

Utilizzo delle competenze per portare a termine compiti e risolvere problemi

Produzione di testi formali, lettere e relazioni.

Produzione orale su argomenti di carattere generale e specifico.

A R G O M E N T I S V O L T I

• GLOBALISATION : What is Globalisation? pp.12-13

• A DIGITAL WORLD : The WWW, The Digital Divide pp.14-15

• GLOBAL COMPANIES : Advantages and Disadvantages pp.20-21

• MULTINATIONALS RELOCATION : Offshoring, Outsourcing p.24

• E-COMMERCE p.28

• IT , IT in Manufacturing, IT in Distribution pp.30-31

• PRODUCTION :Goods and services-Factors of production pp.66-67

• THE THREE SECTORS OF PRODUCTION –The supply chain p.68

• COMMERCE –Home trade-Wholesalers and Retailers-GDP(Gross Domestic Product) p.70

• BUSINESS STRUCTURES : Sole Traders, Partnerships, Limited Companies,

Multinationals,Franchising pp.98-99-100-101

• GLOBISH, the new language of global business pp.322-323

• BUSINESS TRANSACTIONS .

Methods of Payment :.Open Account, Bank Transfer p.161

Enquiries (e-mail and telephone enquiries), Replies to Enquiries, Quotations, Orders,

International Trade Documents : Commercial Invoice, Pro-forma Invoice, E-invoice,

Packing List pp.166-176-177-178-179-180-181-186-188-198-199-214-215-217-218.

• BANKING :Globalisation in the banking industry ,Modern Banking, Online Banking,

Central Banks, the Federal Reserve System pp.304-305-306-307

• AMERICA, A NATION OF IMMIGRANTS.The “American Dream “ pp.330-331

• THE INDUSTRIAL REVOLUTION IN BRITAIN p.339

• THE VICTORIAN AGE p.340

• THE BRITISH EMPIRE, its Decline and the Commonwealth p.341

• 20th CENTURY BRITAIN : Britain in Europe, Thatcherism.Brexit p.343

Page 24: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

• THE BRITISH POLITICAL SYSTEM .-Devolution pp.378-379

• THE AMERICAN POLITICAL SYSTEM-THE US CONSTITUTION pp.380-381

• 20th CENTURY USA : the GREAT DEPRESSION , the 1960s : the Youth Culture pp.354-

355-356

• Modulo CLIL (Informatica) : INTERNET, DNS,INTRANET, EXTRANET(slides)

Avigliana, 15.05.2018 Andreina Turbil

Page 25: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

Tipologia B : Quesiti a risposta singola

INGLESE

INDICATORI Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3

COMPRENSIONE

DEL TESTO

1-10

1-2 : nulla

3-4 decisamente

scarsa

5 : insufficiente

6-7 :sufficiente

8 : buona

9-10: ottima

ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

1-3

1 :discorso

frammentario e/o

incompleto

2 :schematico

3:coerente e

logico

1-3

1 :discorso

frammentario e/o

incompleto

2 :schematico

3:coerente e

logico

CORRETTEZZA

LINGUISTICA ED

EFFICACIA

COMUNICATIVA :

conoscenza strutture e

loro uso appropriato;

uso corretto del

lessico

1-5

1-2 : gravemente

insufficiente

3 :appena

sufficiente

4 :buono

5 : ottimo

1-6

1-2 :gravemente

insufficiente

3 : insufficiente

4: sufficiente

5 : buona

6 : ottima

1-6

1-2 :gravemente

insufficiente

3 : insufficiente

4: sufficiente

5 : buona

6 : ottima

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI :

ricchezza e pertinenza

1-6

1-2 :gravemente

insufficiente

3 : insufficiente

4: sufficiente

5 : buona

6 : ottima

1-6

1-2 :gravemente

insufficiente

3: insufficiente

4: sufficiente

5 : buona

6 : ottima

TOTALE

15 15 15

CANDIDATO

PUNTEGGIO della PROVA :

……………………/ 15

Page 26: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti
Page 27: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA:DIRITTO

DOCENTE: Prof.ssa Graziella Allemanno

Classe: V°A SIA

TESTI ADOTTATI: P. Monti, Iuris tantum-Diritto pubblico-, ed. Zanichelli

Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

Lo Stato

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi:popolo, territorio, sovranità.

Lo Stato apparato. La sovranità interna ed esterna.

Il territorio

La cittadinanza: modi di acquisto e perdita

Le forme di Stato : caratteri essenziali dello Stato assoluto, autoritario, socialista ,di diritto, liberale,

democratico, sociale.

La forma di governo parlamentare e presidenziale.

Forma di stato e forma di governo dello Stato italiano

La Costituzione Italiana

Le elezioni del 1946 e l’entrata in vigore della Costituzione

La struttura e le caratteristiche della Costituzione.

La rigidità della Costituzione:il procedimento aggravato ex art.138 Cost.

I principi fondamentali: democratico, di libertà, di uguaglianza (formale e sostanziale), lavoristico,

di internazionalismo, di laicità.

I diritti e doveri dei cittadini:

sintesi dei rapporti civili, etico-sociali, economici e politici.

L’ordinamento della Repubblica

Il corpo elettorale e l’esercizio della sovranità

I caratteri del diritto di voto secondo l’art.48 Cost.

Il voto come dovere civico

I sistemi elettorali: proporzionale, maggioritario: vantaggi e svantaggi

Come si vota in Italia: disciplina del nuovo sistema elettorale

Page 28: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

Il Parlamento

Composizione

Come si diventa parlamentari:elettorato attivo e passivo

Le funzioni del Parlamento

Il bicameralismo perfetto

La legislatura: durata e scioglimento anticipato

Le immunità parlamentari

Il divieto di mandato imperativo

La funzione legislativa

Il procedimento legislativo ordinario

Il procedimento legislativo aggravato o di revisione costituzionale

Il referendum abrogativo:disciplina

Il Governo

La composizione e le funzioni del Governo

Il procedimento di formazione del Governo: analisi delle singole tappe

La fiducia parlamentare e i suoi strumenti di verifica:

mozione di fiducia, mozione di sfiducia, questione di fiducia

La crisi di governo: parlamentare ed extra parlamentare

Gli atti normativi del Governo:decreti legge, decreti legislativi ,regolamenti

La responsabilità penale dei ministri

Il Presidente della Repubblica

Elezione, requisiti, durata in carica

Il ruolo del PdR: rappresentante dell’unità nazionale e garante della Costituzione

I poteri del PdR nei confronti del Parlamento, Governo, Magistratura

La responsabilità del PdR

La Corte Costituzionale

Funzioni e composizione

Il giudizio di costituzionalità delle leggi

Il procedimento in via incidentale (diretto) e principale (indiretto)

Le decisioni della Corte: sentenze di accoglimento, rigetto, interpretative, additive

Le altre competenze della Corte:giudizio sui conflitti di attribuzione, sulle accuse al PdR,

sull’ammissibilità del referendum

La Magistratura e la funzione giurisdizionale

La funzione giurisdizionale

I tipi di giurisdizione

I principi costituzionali in materia di giurisdizione

Gli strumenti per assicurare l’indipendenza della Magistratura

Il CSM:composizione e funzioni

I gradi del processo

I diversi giudici ordinari

Il processo penale

I principi fondamentali in materia penale: legalità, irretroattività delle norme penali, riserva di

legge, personalità della responsabilità penale, di non colpevolezza.

Page 29: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

Il principio del giusto processo

I soggetti e gli organi del processo penale

Le fasi del processo penale:indagini preliminari, udienza preliminare, dibattimento, sentenza

La Pubblica amministrazione

La funzione amministrativa

L’attività amministrativa

L’amministrazione diretta e indiretta

I principi costituzionali regolanti l’attività amministrativa:

legalità, imparzialità, buon andamento, trasparenza

Il rapporto tra PA e cittadini:l’interesse legittimo

Gli atti amministrativi

Gli atti amministrativi in senso stretto(vincolati) e i provvedimenti (atti discrezionali)

I provvedimenti e le loro caratteristiche: autoritarietà, esecutorietà, discrezionalità, tipicità

L’invalidità dei provvedimenti:nullità e annullabilità

I vizi di legittimità e di merito

L’eccesso di potere

I ricorsi amministrativi

I ricorsi giurisdizionali: TAR e GO

Gli enti pubblici territoriali

I principi di sussidiarietà e concorrenza

I contenuti dell’autonomia

La Regione: organi e funzioni

La funzione legislativa delle regioni

Il Comune: organi e competenze

Avigliana,11/5/18 L’Insegnante:

G.Allemanno

Page 30: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: ECONOMIA POLITICA

DOCENTE : Prof.ssa Graziella Allemanno

Classe: V°A SIA

TESTI ADOTTATI: M. Di Pace, Capire l’economia pubblica, ed. Zanichelli

Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

ECONOMIA POLITICA

La politica economica

La politica economica e le sue componenti: politica di bilancio, politica monetaria e politica di

regolamentazione del mercato

La politica di bilancio:

la politica della spesa pubblica

La spesa pubblica

Le funzioni della spesa pubblica:

-l’erogazione dei servizi pubblici e redistribuzione della ricchezza

-il sostegno dell’attività economica

-la riduzione dell’intensità delle fasi del ciclo economico (politica anticiclica)

I fattori che determinano la spesa pubblica (entrate dello Stato, disponibilità all’indebitamento,

andamento dell’economia)

Spesa pubblica e debito pubblico.

I vantaggi dei titoli di Stato per il risparmiatore

Le principali voci della spesa pubblica:cenni

la politica fiscale

Le funzioni della politica fiscale:

- raccolta delle risorse per la spesa pubblica

- incentivazione di attività economiche vantaggiose per la collettività

- sostegno all’attività economica (politica espansiva)

- funzione anticiclica

I fattori che determinano la tassazione:

Page 31: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

- la dimensione della spesa pubblica

- la disponibilità dello Stato ad indebitarsi

-l’andamento dell’economia

Gli elementi della tassazione:

- la base imponibile

- le aliquote

Le tipologie di tassazione: tasse,imposte, contributi

La politica monetaria

Le funzioni della politica monetaria:

- l’emissione di moneta nel sistema economico

- il mantenimento del valore della moneta (lotta all’inflazione)

- il sostegno alla ripresa economica (politica espansiva)

- il controllo dei tassi di cambio

Gli strumenti della politica monetaria per il controllo della liquidità:

operazioni di mercato aperto, manovra dei tassi di interesse(tur), variazione della percentuale di

riserva obbligatoria

La politica di regolamentazione del mercato

Le funzioni della politica di regolamentazione del mercato

Le norme a tutela del consumatore(protezione della salute, diritto di recesso, garanzia sui prodotti)

Le regole della concorrenza:

- il divieto di cartelli

- il divieto di abuso di posizione dominante

- il divieto di concentrazioni

- il divieto di aiuti di Stato

- la liberalizzazione del mercato

- la privatizzazione delle imprese pubbliche (cenni)

L’importanza della disciplina dei rapporti di lavoro

I principali diritti dei lavoratori in Italia (argomento affrontato in Diritto)

Il fenomeno del lavoro nero

I responsabili della politica economica (temi affrontati prevalentemente sul testo di Diritto)

L’articolazione delle competenze della politica economica tra UE e Paesi membri.

Le istituzioni comunitarie responsabili della politica economica:

-Il Consiglio della UE e il Consiglio europeo

- Il Parlamento europeo

- La commissione europea

- La Banca centrale europea

Le istituzioni nazionali responsabili della politica economica:le principali competenze del Ministero

dell’Economia e Finanze, del Lavoro e delle Politiche sociali.

Page 32: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

Le procedure decisionali di politica economica

Le politiche di bilancio e l’Europa

Il semestre europeo

I parametri contenuti nel Trattato di Maastricht (rapporto deficit/Pil, rapporto debito/Pil)

Il patto di stabilità e crescita

Il Fondo Salvastati e il Fiscal Compact

Il principio dell’equilibrio di bilancio secondo il nuovo art.81 della Costituzione italiana

Il def

La legge di bilancio: iter di approvazione e controllo sul bilancio

I principali servizi pubblici dell’Unione europea e le politiche comunitarie

La politica agricola

La politica di coesione

La politica della ricerca

La politica dell’ambiente

La spesa pubblica e i servizi pubblici dello Stato italiano

Le ragioni dell’aumento della spesa pubblica nel tempo

La crisi dello Stato sociale e il contenimento della spesa

Le difficoltà tecniche, economiche e politiche del contenimento della spesa pubblica

La spesa per la sicurezza sociale:l’assistenza sociale e la previdenza sociale

Gli effetti economici della spesa per la sicurezza sociale: redistribuzione del reddito e

stabilizzazione dell’economia

I servizi previdenziali: lineamenti dell’attuale sistema previdenziale

Il servizio sanitario

L’ordine pubblico

Il sistema tributario italiano

Il sistema fiscale italiano e le sue caratteristiche

I principi costituzionali in materia tributaria

Elementi essenziali delle seguenti imposte:

-IRPEF: caratteri, soggetti, categorie di reddito, base imponibile, scaglioni

-I principali tributi locali

-IRES: caratteri, soggetti, base imponibile,aliquota

Avigliana,11/5/18 Prof.ssa G.Allemanno

Page 33: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

SCHEDA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE TERZA PROVA

DISCIPLINA: DIRITTO /ECONOMIA POLITICA……………………….

ALUNNO……………………………..CLASSE………………

DOMANDA N° 1

CONOSCENZA

INDICATORI

LIVELLI

PUNTI

COMPETENZA INDICATORI

LIVELLI

PUNTI

CAPACITA’ INDICATORI

LIVELLI

PUNTI

Conoscenza

dell’argomento da

affrontare

Inesistente 1

Sa esprimere in

modo efficace e

pertinente la

conoscenza sullo

argomento

Inesistente 1

Sa operare una

sintesi efficace

Inesistente 1

Gravemente

Insufficiente 2,5

Gravemente

Insufficiente 2

Gravemente

Insufficiente 2

Insufficiente 3,5 Insufficiente 2,5 Insufficiente 2,5

Sufficiente 4 Sufficiente 3 Sufficiente 3

Discreto 4,5 Discreto 3,5 Discreto 3,5

Buono 5 Buono 4 Buono 4

Ottimo 6 Ottimo 4,5 Ottimo 4,5

PUNTEGGIO DOMANDA N° 1……………/15

DOMANDA N° 2

CONOSCENZA

INDICATORI

LIVELLI

PUNTI

COMPETENZA INDICATORI

LIVELLI

PUNTI

CAPACITA’ INDICATORI

LIVELLI

PUNTI

Conoscenza

dell’argomento da

affrontare

Inesistente 1

Sa esprimere in

modo efficace e

pertinente la

conoscenza sullo

argomento

Inesistente 1

Sa operare una

sintesi efficace

Inesistente 1

Gravemente

Insufficiente 2,5

Gravemente

Insufficiente 2

Gravemente

Insufficiente 2

Insufficiente 3,5 Insufficiente 2,5 Insufficiente 2,5

Sufficiente 4 Sufficiente 3 Sufficiente 3

Discreto 4,5 Discreto 3,5 Discreto 3,5

Buono 5 Buono 4 Buono 4

Ottimo 6 Ottimo 4,5 Ottimo 4,5

PUNTEGGIO DOMANDA N° 2……………/15

DOMANDA N° 3

CONOSCENZA

INDICATORI

LIVELLI

PUNTI

COMPETENZA INDICATORI

LIVELLI

PUNTI

CAPACITA’ INDICATORI

LIVELLI

PUNTI

Conoscenza

dell’argomento da

affrontare

Inesistente 1

Sa esprimere in

modo efficace e

pertinente la

conoscenza sullo

argomento

Inesistente 1

Sa operare una

sintesi efficace

Inesistente 1

Gravemente

Insufficiente 2,5

Gravemente

Insufficiente 2

Gravemente

Insufficiente 2

Insufficiente 3,5 Insufficiente 2,5 Insufficiente 2,5

Sufficiente 4 Sufficiente 3 Sufficiente 3

Discreto 4,5 Discreto 3,5 Discreto 3,5

Buono 5

Buono 4

Buono 4

Ottimo 6

Ottimo 4,5

Ottimo 4,5

PUNTEGGIO DOMANDA N° 3……………15

PUNTEGGIO TOTALE DELLA DISCIPLINA (media) = ……………. /15

Page 34: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

DISCIPLINA: INFORMATICA

DOCENTE: PROF. GIOVANNI FAVASULI FOTI

CLASSE: 5^ A AFM

TESTO ADOTTATO: INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 5, A.

LORENZI, E. CAVALLI -ATLAS

Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

OBIETTIVI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

Progettare ipermedia e pagine

web statiche. Pubblicare su

Internet pagine web. Conoscere

la programmazione lato client e

lato server. Conoscere le basi

del linguaggio PHP Saper

impostare programmi PHP che

interagiscono che database

remoti. Conoscere il DBMS

MySQL Conoscere i livelli

all'architettura TCP/IP e i

rispettivi protocolli utilizzati

Saper analizzare le potenzialità

e i limiti dei principali mezzi

trasmissivi utilizzati

nell’implementazione delle reti

telematiche

linguaggi per il web la

progettazione concettuale di una

base i dati programmazione lato

server e PHP PHP e HTML reti

e protocolli le reti in azienda

diritto e informatica sicurezza

informatica il processo

informativo aziendale, sistemi

ERP

Analizzare problemi e progettare

data base per la loro gestione.

Saper realizzare tabelle e

relazioni di un database riferite a

tipiche esigenze amministrativo-

contabili. Costruire pagine web

statiche e dinamiche sia lato

client che lato server Collegare

database a pagine web con il

linguaggio PHP Interpretare

correttamente le caratteristiche e

le funzioni delle reti telematiche

Analizzare il valore, i limiti e i

rischi relativi alla sicurezza

informatica nell’utilizzo delle

reti. Comprendere le tecniche di

analisi dei dati

CONTENUTI

Database: progetto software, modello E-R e modello logico

- Controllo di qualità di prodotto

- Controllo di qualità di processo: metodologia di produzione del software

- Modellazione dei dati: livello concettuale, logico e fisico

- Modello E-R: entità, attributi, associazioni di tipo 1:1, 1:N e N:N regole di derivazione del mo-

dello logico

Database: modello relazionale

- Limiti dell’organizzazione convenzionale degli archivi

- Database e DBMS: caratteristiche fondamentali

- Il modello relazionale: concetti di relazione, grado, dominio e cardinalità

- Cenni sulle operazioni relazionali di proiezione, selezione, join, prodotto cartesiano, unione, in-

tersezione, differenza

- Vincoli di integrità, integrità sull’entità e integrità referenziale

Page 35: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

- Normalizzazione delle relazioni fino alla 3^FN

- Funzioni del DBMS e linguaggi per database

Database: linguaggio SQL

- Caratteristiche generali del linguaggio SQL

- Identificatori e tipi di dati

- Definizione e modifica delle struttura delle tabelle (comandi Create Table, Alter Table, Drop Ta-

ble)

- Manipolazione dei dati (comandi Insert, Update, Delete)

- Interrogazione del database: comando Select, criteri di selezione, ordinamento e raggruppamen-

to dei dati, funzioni di aggregazione, subquery

Le reti di computer

- Reti di computer; sistemi concentrati e distribuiti; utilità per gli utenti e le aziende

- Modello client/server e peer to peer

- Classificazione delle reti per estensione e per topologia

- Tecniche di commutazione per reti geografiche di circuito e di pacchetto

- Modello delle architetture di rete ISO/OSI: definizione dei livelli

- Modello TCP/IP; struttura degli indirizzi IP

- Protocolli di livello applicativo: HTTP, FTP, SMTP e SSH

- Apparati di rete: switch e router

- ISDN e ADSL (cenni)

Modulo CLIL: Indirizzi Internet e DNS, Intranet ed Extranet

- Storia di Internet (cenni)

- IP statico e IP dinamico

- struttura dei nomi di dominio e DNS

- Intranet ed Extranet

Internet e linguaggio HTML

- La sicurezza delle reti: tipi di virus, phishing, disaster recovery

- Crittografia: algoritmi a chiave simmetrica e asimmetrica; integrità dei messaggi e autenticazio-

ne del mittente, firma digitale

- Linguaggio HTML: struttura di una pagina Web, formattazione di base, inserimento di immagini

e collegamenti ipertestuali, tabelle

Il linguaggio PHP

- Introduzione al linguaggio

- Tipi di dati, operatori , variabili e livelli di visibilità

- Costrutti di controllo e iterazione

Page 36: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

- Realizzazione di pagine Web in HTML per l’input/output dei dati

- Creazione di database e di tabelle con PHP Admin

- Programmi in PHP per la manipolazione (inserimento, modifica, cancellazione) e la visualizza-

zione di dati dei DB in rete

Il DBMS MySQL

- Creazione di un database MySQL

- Query di definizione e manipolazione dei dati in linguaggio SQL

- Interfaccia PHP – MySQL per lo sviluppo di applicazioni web con accesso a database

I sistemi ERP e CRM

- Attività integrate in un sistema ERP

- I sistemi CRM

- Modularità e integrazione dei processi

Power Point

- Ripasso delle conoscenze di base per creare un ipertesto multimediale ai fini della realizzazione

della tesina d’esame

Page 37: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

INDICATORI Punteggio assegnato

[massimo]

DESCRITTORI

Progetto concettuale

Analisi del problema e

diagramma E/R

0 Assente

1 Diagramma con errori gravi

2 Diagramma corretto ma

incompleto o completo ma con

errori lievi

3 Diagramma corretto e

completo

Progetto logico

schema relazionale

0 Assente

1 Schema con errori di

traduzione

2 Schema con qualche errore o

lacuna

3 Schema corretto e ben

documentato

Interrogazioni SQL 0 Assente

1 Interrogazioni con gravi errori

e/o non del tutto rispondenti

alle richieste

2 Interrogazioni essenzialmente

corrette, con errori non

significativi

3 Interrogazioni corrette

Programmazione

HTML, PHP o altro

0 Assente

1 Programma con errori e solo

parzialmente rispondente alle

richieste

2 Programma complessivamente

corretto e sufficientemente

rispondente alle richieste

3 Programma completo, corretto

ed efficiente

Organizzazione generale 1 Carenza di organizzazione,

espressione non chiara

2 Aderenza alla traccia,

esposizione chiara e coerente.

Terminologia corretta

3 Originalità, estensioni al

problema, buone

argomentazioni, conoscenze-

competenze interdisciplinari,

soluzioni alternative

Totale in quindicesimi 15

Page 38: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

ISTITUTO TECNICO

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE : PERGA DANIELE

Classe : V A SIA

TESTI ADOTTATI : IN FORMA di Richard Chevalier. Casa ed.G. D’anna,

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

INFORMAZIONI UTILI DA FAR PERVENIRE AL COORDINATORE DELLA

CLASSE V A SIA.

NUMERO VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO DIFFERENZIATE TRA SCRITTO-

ORALE-PRATICO

• 11 PROVE PRATICHE

USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA’ EXTRA CURRICULARI (del triennio):

• Discesa fluviale in Val d’Aosta - maggio 2017 e 2018

• Giornate “Tempo di sport” 2-3- Marzo 2017

• Donazione sangue con la FIDAS di Avigliana 21 marzo 2017 e settembre 2018

• Uscita didattica a Firenze Marzo 2017

• Prova pratica Subacquea in piscina a Giaveno il 9 marzo 2017.

Page 39: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

ISTITUTO TECNICO

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

• Saper individuare aree ed obiettivi di interesse comune al gruppo classe;

• Partecipare in modo attivo alle attività di gruppo;

• Acquisire conoscenze ed abilità per competenze arbitrali.

• Giochi sportivi individuali e di squadra;

• Elaborazione di esercizi e giochi di gruppo su argomenti proposti e scelti dal docente o dagli alunni;

• Assimilazione di alcuni gesti fondamentali dell'atletica leggera: corsa, salti, lanci;

• Favorire la valutazione critica del senso di lealtà nella pratica sportiva personale e di altri.

• Fondamentali dell'atletica leggera;

• Giochi sportivi: pallacanestro, pallavolo, calcio e pallamano( fondamentali individuali e di squadra).

OBIETTIVI DELLA

DISCIPLINA

CONTENUTI

Potenziamento fisiologico:

• Eseguire percorsi complessi in circuito con più stazioni (almeno 8);

• Conoscere i fondamenti delle principali metodologie di allenamento;

• Riconoscere i personali limiti in relazione alla forza, velocità e resistenza.

• Serie di andature preatletiche di base avanzate con l’uso della “scaletta”(speed ladder);

• Corsa di resistenza in aerobia con aumento progressivo dei tempi di effettuazione;

• Potenziamento arti inferiori e superiori (pliometria);

• Corpo libero: mobilità articolare, stretching, esercizi in contrazione isometrica, esercizi a coppie, esercizi dalle varie stazioni;

• Utilizzo dei grandi (spalliera, quadro svedese) e piccoli attrezzi (bacchetta, palla, funicella, elastici);

• Test: elevazione, 15 mt.

Miglioramento delle capacità coordinative (equilibrio,

destrezza, coordinazione generale e segmentaria):

• Conoscenza delle principali posizioni, atteggiamenti e movimenti corporei, e della relativa terminologia;

• Saper eseguire gesti motori complessi (con o senza attrezzi) relativi a mobilità articolare, reattività ed agilità, coordinazione generale ed oculo-manuale;

• Esercizi di controllo posturale dalle varie stazioni;

• Esercizi di equilibrio statico e dinamico;

• Corpo libero;

• Esercizi di coordinazione generale e di abilità individuali e di gruppo;

• Utilizzo dei grandi (spalliera, quadro svedese, materassi) e piccoli attrezzi (bacchetta, funicella, palle, elastici, palle mediche).

• Test:equilibrio salto della corda in 30”

Page 40: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

ISTITUTO TECNICO

GALILEO GALILEI

DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO

DQM

• Conoscenza dei principali effetti delle sostanze dopanti sull'organismo;

• Conoscenza degli effetti sull'organismo delle sostanze che creano dipendenza;

• Cinesiologia muscolare;

• Il sistema muscolare: tipi di contrazione muscolare

• Effetti migliorativi della prestazione sportiva ed effetti pericolosi sull’organismo;

• Principali lavori muscolari e riconoscimento dei muscoli principali protagonisti del movimento;

• Principali tipi di contrazione muscolare: isometrica. eccentrica, concentrica e pliometrica

Avigliana, 15 maggio 2018 Professore

Perga Daniele

Page 41: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE LUISA FERRARIS

Classe 5° A SIA

TESTI ADOTTATI CONTADINI, MARCUCCINI, CARDINALI, Confronti 2.0, ELLEDICI

Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

- Conoscenza delle linee di fondo della dottrina della Chiesa come si esprimono nel Concilio

Vaticano II.

- L’adolescenza.

- L’Escatologia.

- L’Islamismo.

- I Vangeli sinottici.

- Lutero e la Riforma.

- Incontro con i seminaristi sul senso della vita.

- L’Olocausto.

- La Bioetica.

- Il Gesù storico.

- La Pasqua cristiana e quella ebraica.

- La Chiesa primitiva.

Page 42: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

5A CANDIDATO ____________________________ DISCIPLINA: MATEMATICA

1 - Trovare i massimi e i minimi relativi della funzione yxyxyxf 332),( 233 −−+=

2 – Per la produzione di un certo articolo si sostengono costi fissi per € 5000, un costo unitario di €

40 ed un costo aggiuntivo pari al 6% del quadrato degli articoli prodotti. Quanti articoli è necessario

produrre per avere il minimo costo unitario?

3 - Una macchina, che deve essere rinnovata ogni 4 anni, costa € 40.000, più un costo annuo fisso di

manutenzione di € 500 e verrà valutata il 12% del costo di acquisto all'atto del recupero. Una

seconda macchina, che deve essere rinnovata ogni 6 anni, costa € 60.000, più un costo annuo fisso

di manutenzione di € 400 e verrà valutata € 7500 all'atto del recupero. Determinare quale macchina

è più conveniente ad un tasso annuo del 10%.

Page 43: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

5A CANDIDATO __________________________ DISCIPLINA: MATEMATICA (PDP)

1 - Disegnare le linee di livello della seguente funzione:

z= x2+ y

2− 4x+6y+1

per i seguenti valori di z: 1, 2, 3.

2 – Per la produzione di un certo articolo si sostengono costi fissi per € 5000, un costo unitario di €

40 ed un costo aggiuntivo pari al 6% del quadrato degli articoli prodotti. Quanti articoli è necessario

produrre per avere il minimo costo unitario?

3 - Una macchina, che deve essere rinnovata ogni 4 anni, costa € 40.000, più un costo annuo fisso di

manutenzione di € 500 e verrà valutata il 12% del costo di acquisto all'atto del recupero. Una

seconda macchina, che deve essere rinnovata ogni 6 anni, costa € 60.000, più un costo annuo fisso

di manutenzione di € 400 e verrà valutata € 7500 all'atto del recupero. Determinare quale macchina

è più conveniente ad un tasso annuo del 10%.

Page 44: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

ITCG “G.GALILEI” a.s.2017/2018

COGNOME_____________________NOME_____________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO (1)

Disciplina : INGLESE

Tipologia B (per gli allievi con PDP/PEI sono sufficienti 5 righe).

1.In about 10 lines write about the main business structures.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2.Consider globalisation : what is its impact on business and everyday life? Give some examples.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3.Read the following letter and answer the questions

Page 45: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

FLEX INC. 76 W.44th ST-NY 10018 212 557 8686 www.flex.inc.com September 21, 2017 Esse Elle Moda Via Marconi, 36 /B 80143 Napoli –ITALY Gentlemen, During a visit to the trade fair in Florence, we saw your collection of leather jackets and we were very impressed with them. We own a chain of outlets in the USA and we would be interested in importing your products. Could you please send us your updated catalogue and price list together with information about your delivery terms? If possible, we would appreciate receiving a set of samples of the leather you use to test the quality and the range of colours. As we are thinking of sending you a large order, we would be grateful if you could also let us have your best discount rates and payment terms. We thank you for you attention and look forward to hearing from you soon. Best regards, Scott Cole Import Department

1.How did the American customer find out about Esse Elle Moda?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2.What type of products is he interested in ?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3.What does he ask to receive?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

4.Why does he ask for a set of samples?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5.Why is he interested in discount rates?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 46: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

1

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “G. GALILEI” CLASSE VA SIA A. S. 2017-2018

23/03/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

COGNOME………………………… NOME………………………………

Rispondete a ciascuno dei seguenti quesiti con un massimo di circa 15 righe,

1. .Attraverso quali fasi si svolge l’analisi di bilancio per indici?

2. Se l’oggetto dell’analisi per flussi è il CCN, quali sono le classi di operazioni che possono determinare una variazione?

Page 47: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

2

3. La Gamma spa è un’impresa industriale che assembla e commercializza tavoli allungabili nelle versioni 9×200, 13×200 e 18×200. I prodotti, lanciati sul mercato due anni fa, stanno ottenendo un rilevante successo sul mercato grazie a una sorprendente praticità e a un accattivante design.

L’impresa dispone dei seguenti dati standard relativi alla produzione dell’articolo 9×200: - volume di vendita: 20.000 unità;

- quantità da produrre: 19.800 unità;

- ricavo unitario di vendita: 180 euro;

- materia prima Alfa: consumo di kg 10 per unità al costo di 3,00 euro al kg;

- materia prima Beta: consumo di kg 8 per unità al costo di 8,00 euro al kg;

- manodopera diretta: impiego per 60 minuti per unità al costo di 15,00 euro l’ora.

Alla fine dell’esercizio n1 sono stati rilevati i seguenti dati consuntivi: - quantità prodotta e volume di vendita: 21.500 unità;

- ricavo unitario di vendita: 178 euro;

- materia prima Alfa: consumo complessivo kg 208.550 al costo di 3,10 euro al kg;

- materia prima Beta: consumo complessivo kg 174.150 al costo di 7,80 euro al kg;

- manodopera diretta: impiego complessivo di 20.425 ore al costo di 15,60 euro l’ora.

Si determini: a. il costo primo standard e il costo primo effettivo unitari e complessivi; b. gli scostamenti tra costi standard e costi effettivi, individuandone le cause; c. lo scostamento globale dei ricavi, individuandone le cause.

Page 48: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

3

Page 49: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

4

Page 50: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

5

3. Individua i principali budget dei costi diretti e redigi con dati a scelta gli schemi di previsione che permettano la realizzazione della produzione del prodotto A e del prodotto B nella misura di 12.000 unità e 15.000 unità. Motivane la scelta ed elabora in modo opportuno.

(quesito in sostituzione a quello proposto precedentemente per gli studenti con PDP)

Page 51: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

ESAME DI STATO 2017/2018 III°PROVA CLASSE V°A SIA

DISCIPLINA: DIRITTO CANDIDATO: .

1) Spiegate perché lo Stato italiano contemporaneo è da ritenersi uno Stato di diritto e democratico.

2) Descrivete le funzioni che la nostra Costituzione attribuisce al Governo.

Page 52: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

3) Illustrate gli strumenti previsti dal nostro ordinamento per assicurare l’indipendenza della

Magistratura.

Page 53: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti
Page 54: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

ESAME DI STATO 2017/2018 III°PROVA CLASSE V°A SIA

DISCIPLINA: DIRITTO CANDIDATO: .

1) Spiegate perché lo Stato italiano contemporaneo è da ritenersi uno Stato di diritto.

2) Descrivete le funzioni che la nostra Costituzione attribuisce al Governo.

Page 55: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

3) Illustrate gli strumenti previsti dal nostro ordinamento per assicurare l’indipendenza della

Magistratura.

Page 56: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti
Page 57: ESAME DI STATO A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … 15 maggio/5_a_sia... · INDICE Presentazione della classe Obiettivi raggiunti Metodologia e strumenti didattici Criteri e strumenti

GRIGLIA VALUTAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA A.S. 2017 – 2018

10

Frequenza Assidua e puntuale. Eventuali assenze ritardi sempre giustificati con tempestività.

Comportamento Esemplare per responsabilità, correttezza, impegno e adempimento dei propri doveri e per rispetto dei docenti, dei compagni e del personale della scuola, nonché cura degli ambienti, dei materiali didattici, delle strutture e degli arredi di cui si usufruisce.

Partecipazione Attiva e costruttiva alle lezioni e alle attività scolastiche

Impegno Notevole per cura, assiduità, completezza e autonomia nei lavori assegnati

Sanzioni Nessuna sanzione disciplinare

9

Frequenza Puntuale e regolare. Eventuali assenze ritardi sempre giustificati con tempestività.

Comportamento Corretto, responsabile e disciplinato, nel rispetto di docenti, compagni e personale della scuola nonché degli ambienti, dei materiali didattici, delle strutture e degli arredi di cui si usufruisce.

Partecipazione Attenta e costante alle lezioni e alle attività scolastiche

Impegno Soddisfacente e diligente per cura e completezza nei lavori assegnati e rispetto delle consegne.

Sanzioni Nessuna sanzione disciplinare

8

Frequenza Nel complesso regolare, con sporadiche assenze, alcuni ritardi e/o uscite anticipate(fino a 5). Assenze/ ritardi non sempre giustificati con precisione.

Comportamento Nel complesso rispettoso delle regole, dei docenti, dei compagni e di tutto il personale della scuola, nonché degli ambienti e dei materiali didattici e durante le attività extrascolastiche.

Partecipazione Regolare alle lezioni e alle attività scolastiche.

Impegno Nel complesso si livello sufficiente, quasi sempre puntuale nei tempi di consegna dei lavori assegnati

Sanzioni Eventuale presenza di una/due note disciplinari non gravi.

7

Frequenza Ripetuti ritardi e/o assenze(da 6 fino 15); irregolarità e mancanza di puntualità nelle giustificazioni.

Comportamento Non sempre rispettoso delle regole, dei docenti, dei compagni e di tutto il personale della scuola, nonché degli ambienti, dei materiali didattici; a volte inadeguato autocontrollo ed atteggiamento in classe e nelle attività extrascolastiche.

Partecipazione Discontinua e/o superficiale alle lezioni e alle attività scolastiche

Impegno Discontinuo e superficiale, con differimento e/o inadempienza nella consegna dei lavori assegnati

Sanzioni Presenza di 2/3 note disciplinari. Infrazioni sul Regolamento sul divieto di fumo.

6

Frequenza Numerose assenze, ritardi e/o uscite anticipate( oltre 15).

Comportamento Non sempre corretto, mancanza di autocontrollo in classe con frequente disturbo delle lezioni; scarso rispetto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola nonché degli ambienti con comportamenti inadeguati durante le attività extrascolastiche.

Partecipazione Distratta, selettiva, dispersiva, saltuaria e/o di disturbo

Impegno Scarso interesse e impegno per le attività scolastiche

Sanzioni Presenza di più di tre note disciplinari legate a gravi infrazioni disciplinari; sospensione dalle lezioni fino a 15 giorni. Infrazioni sul Regolamento sul divieto di fumo.

5

Comportamento Scorretto e/o violento nei rapporti con insegnanti e/o compagni e/o personale. Comportamenti che hanno comportato danni materiali ad arredi e strutture Violazioni gravi e ripetute del Regolamento di Istituto

Partecipazione Disturbo continuo delle lezioni

Impegno Scarso con continue azioni di disturbo

Sanzioni Presenza di sanzioni legate a gravi infrazioni disciplinari, con sospensione dalle lezioni superiore a 15 giorni. Infrazioni sul Regolamento sul divieto di fumo.

Il voto di condotta viene attribuito con la presenza di almeno tre indicatori.