ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL...

59
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE “Raffaello Foresi” LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018 1 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V A LICEO CLASSICO Il Dirigente Scolastico

Transcript of ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL...

Page 1: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

1

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V A

LICEO CLASSICO

Il Dirigente Scolastico

Page 2: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

2

Sommario COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ..................................................................................................... 3

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO ................................................................................... 3

PROFILO DELLA CLASSE ..................................................................................................................................... 5

ATTIVITÀ DIDATTICHE REALIZZATE NELL’A.S. 2018-2019 ................................................................................. 6

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ........................................................................................................................ 7

SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA ................................................................................................................. 9

SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA ............................................................................................................ 9

CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................................................................. 9

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ............................................................................. 10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ........................................................................ 12

SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO E MATERIALI PROPOSTI PER LA SIMULAZIONE .......................................... 14

PROPOSTA DI GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .................................................................... 15

CITTADINANZA E COSTITUZIONE .................................................................................................................... 15

RELAZIONI FINALI ............................................................................................................................................ 16

ALLEGATI .......................................................................................................................................................... 52

Page 3: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA FUNZIONE FIRMA

LISCO MARIATERESA LATINO, GRECO COMMISSARIO

INTERNO

NESI CORRADO ITALIANO

SOLERO PATRIZIA STORIA, FILOSOFIA

LUCANO CLARA MATEMATICA, FISICA COMMISSARIO

INTERNO

MAGNI SANDRA INGLESE

VIGILANTI VILMA SCIENZE NATURALI

UGOLINI STEFANO STORIA DELL’ARTE COMMISSARIO

INTERNO

NETO MAURIZIO SCIENZE MOTORIE

MAROTTI NUNZIO RELIGIONE CATTOLICA

BALLINI LETIZIA SOSTEGNO

BOMBARDIERI SILVANA SOSTEGNO

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA III LICEO

(A.S. 2016-17) IV LICEO

(A.S. 2017-18) V LICEO

(A.S. 2018-19)

ITALIANO MANGANARO LISCO NESI

LATINO SARACENI GAROFALO/ ESPOSITO LISCO

GRECO MANGANARO GAROFALO/ESPOSITO LISCO

STORIA/FILOSOFIA

SOLERO SOLERO SOLERO

MATEMATICA NOVARA/PACCHIARINI LISERANI LUCANO

FISICA NOVARA/PACCHIARINI LISERANI LUCANO

INGLESE MAGNI MAGNI MAGNI

SCIENZE NATURALI

VIGILANTI VIGILANTI VIGILANTI

STORIA DELL’ARTE

SIMONINI SIMONINI UGOLINI

SCIENZE MOTORIE

NETO NETO NETO

RELIGIONE CATTOLICA

MAROTTI MAROTTI MAROTTI

SOSTEGNO BALLINI/BOMBARDIERI/CIRINO

BALLINI/BOMBARDIERI/CIRINO

BALLINI/BOMBARDIERI

Page 4: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

4

Come evidenziato da tabella, non è stata possibile una continuità didattica per tutte le discipline, poiché

durante il triennio liceale la classe ha dovuto fare i conti con l’alternanza di alcuni docenti, a volte anche nel

corso dell’anno. Ciò ha determinato, da parte degli studenti, uno sforzo maggiore di adattamento ai nuovi

contesti di volta in volta presentatisi.

Page 5: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

5

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, numericamente già consolidata dalla Terza, è formata da 14 alunni, di cui 10 femmine e 4 maschi.

Si segnala un componente di essa che presenta bisogni educativi speciali la cui natura verrà chiarita nella

relazione riservata allegata al presente documento.

Come già anticipato, durante il triennio gli allievi non hanno potuto beneficiare della continuità didattica. In

particolare, si segnala l’alternanza di docenti per le discipline di Italiano, Latino, Greco, Storia dell’Arte,

Matematica e Fisica.

Da un punto di vista disciplinare, la classe ha maturato un comportamento corretto, ispirato al principio del

rispetto reciproco e responsabile nei confronti degli altri e dell’attività di studio. Ha sempre mostrato un

atteggiamento adeguato e collaborativo, distinguendosi per la partecipazione al dialogo educativo. Si segnala,

però, il problema della frequenza scolastica, irregolare da parte di due componenti interni alla classe, legata

ad assenze, ritardi e ingressi posticipati, e dipesa da problematiche di natura medica.

La classe risulta eterogenea nei livelli di apprendimento: infatti, sono presenti punte massime e minime

all’interno del gruppo e a seconda delle discipline. Una parte di essa è costituita da allievi che hanno raggiunto

un profilo disciplinare e didattico di livello senz’altro alto, con risultati eccellenti, spinti da un costante e

acceso desiderio di conoscenza e da forte determinazione. Questi stessi hanno acquisito quegli strumenti

culturali e metodologici, per una comprensione approfondita della realtà, che li hanno portati ad avere un

atteggiamento razionale, creativo e critico. Un altro gruppo di allievi ha ottenuto buoni risultati in quasi tutte

le discipline grazie ad uno studio efficace e sistematico. Infine, alcuni allievi, pur mostrando interesse e

impegno, hanno manifestato incertezza e difficoltà in qualche disciplina.

Si segnala, inoltre, che, in ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno,

gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di Matematica e

Fisica per poter acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi a due moduli delle discipline non

linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.

Coerentemente con l’obiettivo generale di dare possibilità a ciascun alunno di acquisire sia conoscenze

(generali e/o specifiche dei contenuti disciplinari fondamentali riferiti alle singole discipline), sia competenze

(ovvero abilità all’espletamento di specifici compiti e attività che gli permettano di conseguire standard

riconosciuti di prestazioni nell’ambito delle singole discipline), sia capacità (comuni ad aree ed ambiti diversi),

l’attività scolastica è stata organizzata in modo da conseguire l’acquisizione dei punti cardine dei diversi

saperi, cercando di alimentare negli allievi una preparazione approfondita e articolata e, dove possibile, una

rielaborazione personale e critica degli argomenti trattati, oltre ad una capacità di metodo e una autonomia

nello studio.

In conclusione, si ritiene che, al termine del percorso formativo, una buona parte di studenti abbia raggiunto

una preparazione soddisfacente in tutte le materie, riuscendo a collegare dati e fenomeni sia nell’ambito delle

singole materie sia in prospettiva pluridisciplinare e ad acquisire la capacità di far propri i contenuti appresi

ed esporli, in modo chiaro ed esaustivo, con la corretta terminologia specifica delle varie discipline.

Per spiegare in dettaglio i livelli di preparazione raggiunti, si rimanda alla presentazione delle singole discipline

allegate alla presente, corredate di programmi effettivamente svolti da ciascun insegnante e relative relazioni.

Page 6: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

6

ATTIVITÀ DIDATTICHE REALIZZATE NELL’A.S. 2018-2019 ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO I ragazzi hanno svolto le due simulazioni nazionali della Prima e della Seconda prova. Inoltre, hanno simulato il colloquio. Nel mese di marzo, invece, hanno svolto le prove Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese. ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO Laddove si sono riscontrate delle difficoltà e/o carenze disciplinari (debito formativo), le stesse sono state recuperate per mezzo di recupero individuale e in itinere, ripasso e compiti assegnati a scuola e a casa, verifiche finali. Per quanto riguarda l’esercizio di traduzione dal latino e dal greco, la classe ha partecipato attivamente ai corsi di recupero pomeridiani. PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ CULTURALI Nel corso del triennio conclusivo, gli alunni hanno partecipato ad alcune attività culturali, di cui si segnala:

Partecipazione individuale e collettiva agli Open day presso le Sedi Universitarie di Bologna, Pisa, Firenze, Siena, Lucca.

Partecipazione ai laboratori teatrali delle Perle dell’Arcipelago.

Incontri con la fondazione Exodus.

Corso di formazione generale per la sicurezza sul lavoro.

Uscita didattica a Pianosa per visita a siti archeologici.

Partecipazione alla rappresentazione teatrale “La pace di Aristofane”, c/o la Casa di Reclusione di Porto Azzurro.

Viaggi di istruzione in Grecia e in Ungheria.

Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a Malta.

Uscita didattica a Firenze per il Meeting sui diritti umani, c/o Nelson Mandela Forum.

Esperienza “Dialogo nel buio”, c/o Istituto dei Ciechi di Milano.

Uscita didattica a Milano per assistere alla rappresentazione teatrale “Medea”, c/o Piccolo Teatro Studio Melato.

Certificazioni ECDL e FIRST

BLSD (Brevetto di Operatore di Primo Intervento)

Uscita didattica a Grosseto per assistere alla rappresentazione teatrale in inglese “The picture of Dorian Gray”.

Uscita didattica a Grosseto per assistere alla rappresentazione teatrale “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde”.

Uscita didattica a Milano per assistere alla rappresentazione teatrale “Antigone”, c/o Piccolo Teatro Studio Melato.

Page 7: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

7

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Descrizione progetti e attività

L’alternanza scuola-lavoro è stata gestita dalla nostra scuola in modo sistematico, tanto che, a partire da

quest’anno, tutte le attività dei ragazzi coinvolti sono state inserite sul registro elettronico Argo. L’ASL, intesa

come nuova visione della formazione che nasce dal superamento della separazione tra momento formativo

e momento applicativo, si basa sull’idea che l’educazione, formale e informale, e l’esperienza di lavoro

possano combinarsi in un unico progetto formativo.

Pertanto, grazie alla collaborazione tra scuola e realtà esterna, e considerata la difficoltà di individuare attività

attinenti al corso di studi del Liceo Classico, è stato possibile indirizzare i ragazzi verso opportunità di

alternanza di diversa natura. In linea con quanto previsto dalle norme generali e considerate le caratteristiche

del territorio elbano, è stato possibile offrire agli studenti un’opportunità di crescita personale, favorendo la

loro partecipazione attiva e la socializzazione in un ambiente del tutto nuovo. Inoltre, gli stessi hanno

acquisito competenze spendibili anche nel mercato del lavoro, svolgendo un’esperienza in primo luogo

orientativa e di primo approccio con il mondo delle professioni.

Nello specifico, gli studenti di questa classe hanno svolto attività di varia natura: dal supporto presso le scuola

per l’infanzia di Portoferraio e Marina di Campo a quello presso le biblioteche locali e gli archivi storici, dalla

partecipazione agli scavi archeologici di S. Giovanni alle attività proposte dalla fattoria didattica di Lacona,

dall’esperienza in Tele Elba e Tenews a quella in Capitaneria, dalla presenza presso studi legali alla

partecipazione all’evento Elbabook festival, dalla preparazione a scuola per le giornate di Open Day e

Orientamento al confronto con la realtà della comunità Exodus e della cooperativa Altamarea. Inoltre, quasi

tutta la classe ha partecipato all’attività di Alternanza Scuola – Lavoro a Malta, dove gli alunni hanno potuto

visitare alberghi ed eseguire recensioni, svolgendo attività legate al settore turistico.

Obiettivi e competenze

Le attività proposte hanno mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con l’esperienza

pratica;

arricchire la formazione acquisita dagli studenti nei percorsi scolastici e formativi;

favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di

apprendimento individuali;

applicare quanto studiato alla realtà lavorativa;

sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente, rafforzando l’autostima;

offrire un’occasione di crescita, anche attraverso un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la

comunicazione con persone del tutto nuove e che rivestono ruoli diversi;

sviluppare spirito critico e creativo;

incoraggiare la collaborazione;

promuovere il senso di responsabilità e rafforzare il rispetto delle regole;

riconoscere e documentare le caratteristiche delle situazioni lavorative incontrate;

Page 8: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

8

partecipare attivamente ai processi formativi, grazie alla realizzazione di un organico collegamento

delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro.

Le attività proposte promuovono le seguenti competenze:

favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa;

utilizzare le sue conoscenze per trovare e giustificare soluzioni;

usare con responsabilità gli strumenti affidati;

avere cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in cui lavora;

rispettare le regole condivise;

portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri;

possedere originalità e assunzione di responsabilità, chiedendo aiuto quando si trova in difficoltà e

fornendo aiuto a chi lo chiede;

favorire la scoperta;

relazionarsi con il tutor e i soggetti coinvolti nella realtà lavorativa;

risolvere problemi e/o eventuali situazioni di conflitto;

avere consapevolezza del lavoro affidato.

Page 9: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

9

SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA

Prima simulazione effettuata il 19 febbraio 2019.

Seconda simulazione effettuata il 12 aprile 2019 (non è stato possibile svolgerla il 26 marzo, a causa

della chiusura dell’Istituto per allerta meteo diramata dalla Protezione civile e dal Comune di

Portoferraio).

Si allegano i testi della seconda simulazione.

SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA

Prima simulazione effettuata il 28 febbraio 2019.

Seconda simulazione effettuata il 15 aprile 2019 (non è stato possibile svolgerla il 2 aprile, poiché la

classe risultava impegnata nel viaggio d’istruzione a Budapest).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe ha ritenuto di:

attenersi ai criteri generali di valutazione definiti dal Collegio Docenti;

definire delle griglie di valutazione per la correzione delle nuove prime e seconde prove;

rimandare alle relazioni individuali dei singoli docenti per i criteri specifici di valutazione delle singole

discipline.

Page 10: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA

CONSEGNA

Del tutto inadeguato 2

Parziale 4

Sufficiente, ma incompleto 6

Buono 8

Ottimo 10

CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

DEL TESTO

Assente o molto limitata 2

Parziale 4

Sufficiente. Sono stati compresi gli snodi essenziali del testo. 6

Buona 8

Ottima 10

ANALISI

LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA

Gravemente errata e/o lacunosa e quindi del tutto inefficace 2

Incompleta o con presenza di frequenti o significativi errori 4

Sufficiente per puntualità e contenuti, ma superficiale 6

Buona per contenuti e approfondimento 8

Ottima per contenuti e approfondimento, personale ed originale 10

INTERPRETAZIONE

CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO

Gravemente errata e/o lacunosa e quindi del tutto inefficace 2

Incompleta o con presenza di frequenti o significativi errori 4

Sufficiente per correttezza e contenuti, ma superficiale 6

Buona per contenuti e approfondimento 8

Ottima per contenuti e approfondimento, personale ed originale 10

TIPOLOGIA B

INDIVIDUAZIONE CORRETTA DI TESI ED

ARGOMENTAZIONI

Del tutto errata 3

Parziale 6

Sufficiente 9

Buona 12

Ottima 15

CAPACITÀ DI SOSTENERE CON COERENZA

UN PERCORSO RAGIONATIVO

Molto limitata e confusa 3

Scarsa 6

Sufficiente 9

Buona 12

Ottima 15

CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI

RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI A SOSTEGNO DELL’ARGOMENTAZIONE

Gravemente errati e/o lacunosi e pertanto inefficaci 2

Incompleti o parzialmente errati o scarsamente congruenti 4

Sufficienti per correttezza e congruenza 6

Buoni per contenuti, congruenza ed efficacia 8

Ottimi per contenuti e approfondimento, utilizzazione originale 10

TIPOLOGIA C

PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA

TRACCIA E COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E

DELL’EVENTUALE PARAGRAFAZIONE

Del tutto inadeguata 4

Parziale 8

Sufficiente 12

Buona 16

Ottima 20

SVILUPPO ORDINATO E LINEARE

DELL’ESPOSIZIONE

Molto limitato e confuso 2

Scarso 4

Sufficiente 6

Page 11: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

11

Buono 8

Ottimo 10

CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE

CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

Conoscenze gravemente errate e/o lacunose e pertanto inefficaci 2

Incomplete o con presenza di frequenti o significativi errori 4

Sufficienti per correttezza e contenuti, ma superficiali 6

Buone per contenuti e approfondimento 8

Ottima per contenuti e approfondimento, utilizzazione originale 10

Punteggio totale

Page 12: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA INDICATORI DESCRITTORI

6 4.5 3 1.5 0

Comprensione

del significato

globale e

puntuale del

testo

Comprensione

approfondita e

puntuale del

testo.

Buona

comprensione

del testo.

Sufficiente

comprensione

del testo.

Frammentaria

comprensione

del testo.

Inesistente

comprensione

del testo.

4 3 2 1 0

Individuazione

delle strutture

morfosintattich

e

Precisa e corretta

individuazione

delle strutture

morfosintattiche

.

Adeguata

individuazione

delle strutture

morfosintattiche

.

Limitata e

imprecisa

individuazione

delle strutture

morfosintattiche

.

Scorretta

individuazione

delle strutture

morfosintattiche

.

Mancata

individuazione

delle strutture

morfosintattiche

.

3 2.25 1.5 0.75 0

Comprensione

del lessico

specifico

Completa

comprensione

del lessico

specifico.

Adeguata

comprensione

del lessico

specifico.

Sufficiente

comprensione

del lessico

specifico.

Scarsa

comprensione

del lessico

specifico.

Mancata

comprensione

del lessico

specifico.

3 2.25 1.5 0.75 0

Ricodificazione

e resa nella

lingua d’arrivo

Appropriata e

corretta

ricodificazione e

resa.

Adeguata

ricodificazione e

resa.

Sufficiente

ricodificazione e

resa.

Poco corretta

ricodificazione e

resa.

Scorretta

ricodificazione e

resa.

4 3 2 1 0

Pertinenza delle

risposte alle

domande in

apparato

Contenuto delle

risposte

pertinente e

approfondito.

Pertinenza delle

risposte

adeguata.

Pertinenza delle

risposte

sufficiente.

Contenuto delle

risposte poco

pertinente e

scarso.

Contenuto delle

risposte

disorganico e

non pertinente.

PUNTEGGIO

TOTALE

TABELLA DI CONVERSIONE PUNTEGGIO/VOTO

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

Page 13: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

13

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 14: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

14

SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

In data 6 maggio 2019, un componente della classe è stato sorteggiato per la simulazione del colloquio orale, avvenuto il 7 maggio 2019. Di seguito, i materiali proposti nelle buste, tenendo conto del percorso didattico, tra i quali è stato estratto il passo tratto dal De brevitate vitae senecano.

Discipline coinvolte Testi, documenti, esperienze, progetti e problemi.

Latino “Inde illa maximi maximi medicorum exclamatio est: Vitam brevem esse, longam

artem”. Il valore del tempo, Seneca, De brevitate vitae, I,1

Storia dell’arte

Lezione di danza, Degas

Inglese “The studio was filled with the rich odour of roses, and when the light summer wind stirred

amidst the trees of the garden, there came through the open door the heavy scent of the

lilac, or the more delicate perfume of the pink-flowering thorn. From the corner of the divan

of Persian saddle-bags on which he was lying, smoking, as was his custom, innumerable

cigarettes, Lord Henry Wotton could just catch the gleam of the honey-sweet and honey-

coloured blossoms of a laburnum, whose tremulous branches seemed hardly able to bear

the burden of a beauty so flamelike as theirs; […], and making him think of those pallid, jade-

faced painters of Tokyo who, through the medium of an art that is necessarily immobile, seek

to convey the sense of swiftness and motion”. O. Wilde, The Picture of Dorian Gray

Per il membro della classe con bisogni educativi speciali, che ha scelto sua sponte di simulare il colloquio orale,

si riportano di seguito i documenti inseriti nelle buste, tra i quali è stato estratto il passo in lingua inglese.

Discipline coinvolte Testi, documenti, esperienze, progetti e problemi.

Italiano Sono l'Impero alla fine della decadenza. (P. Verlaine, da “Jadis et naguère”, 1884 – Trad. L. Frezza)

Latino “Dein revolutus ad vitia, seu vitiorum imitatione, inter paucos familiarium Neroni

adsumptus est, elegantiae arbiter, dum nihil amoenum et molle adfluentia putat, nisi

quod ei Petronius adprobavisset”. (La fine di Petronio, Tacito, Annales, 16, 18)

Inglese “From the corner of the divan of Persian saddle-bags on which he was lying, smoking, as

was his custom, innumerable cigarettes, Lord Henry Wotton could just catch the gleam of

the honey-sweet and honey-coloured blossoms of a laburnum, whose tremulous

branches seemed hardly able to bear the burden of a beauty so flamelike as theirs; and

ow and then the fantastic shadows of birds […], jade-faced painters of Tokyo who, through

Page 15: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

15

the medium of an art that is necessarily immobile, seek to convey the sense of swiftness

and motion”. O. Wilde, The Picture of Dorian Gray

PROPOSTA DI GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

ESPRESSIONE ED ESPOSIZIONE

adeguate, ricche, fluide, organiche 5

corrette ed adeguate 4

non sempre corrette ed adeguate 3

spesso scorrette e inadeguate 2

sempre scorrette e inadeguate 1

CONOSCENZE

ampie e molto approfondite 5

corrette ma scolastiche 4

quasi sempre corrette con alcune imprecisioni 3

parziali e spesso scorrette 2

Lacunose e scorrette 1

COMPETENZE DI ANALISI E SINTESI

sa analizzare i vari aspetti significativi del problema posto 5

Sa analizzare alcuni aspetti significativi 4

sa analizzare pochi aspetti significativi 3

non sa analizzare gli aspetti significativi 2

non sa individuare gli aspetti significativi 1

CAPACITÀ CRITICA

adeguata con capacità argomentativa efficace 5

adeguata con capacità argomentativa non sempre efficace 4

non sempre adeguata e con capacità argomentativa poco efficace 3

esprime giudizi senza argomentarli 2

non esprime giudizi personali 1

TOTALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione, gli studenti hanno scelto 4 macroaree,

all’interno delle quali hanno sviluppato e approfondito i seguenti argomenti:

LAVORO Parità di sessi

Sfruttamento

Lavoro materiale e intellettuale

DIRITTI Diritti dei lavoratori e articolo 18

Diritto di sciopero e sindacati

Diritti dello studente

ECOLOGIA Agricoltura sostenibile

Salvaguardia dei sistemi marini

Raccolta differenziata

Page 16: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

16

Cambiamenti climatici SCUOLA Disabilità e scuola

Religione e scuola

Studenti e web: la cittadinanza digitale

RELAZIONI FINALI

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: Corrado NESI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Come si evince dalla tabella della storia della classe, ho iniziato il mio percorso in V solo quest’anno. Ho trovato una classe senz’altro attenta, disciplinata, ben preparata ed organizzata, ma, da alcuni punti di vista, non reattiva, non abituata ad interagire più di tanto con il docente: quindi un gruppo classe dove le lezioni si sono svolte sempre in silenzio, senza alcuna – se non sporadica – partecipazione degli alunni. Ho cercato di stimolare i ragazzi al dialogo, agli interventi, ad argomentare maggiormente coinvolgendo anche altre discipline. Il lavoro si è svolto regolarmente, senza grandi interruzioni, se non nel periodo in cui i ragazzi sono stati impegnati o in progetti, o nell’alternanza o nella visita di istruzione. In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE

Al termine del percorso di studi, sia pure con diverso grado individuale di approfondimento, tutti gli alunni hanno conseguito una buona conoscenza dei momenti significativi dello svolgimento della letteratura, nel periodo dal Romanticismo alle espressioni dei primi decenni del Novecento, esplorandone, attraverso la lettura diretta dei testi, le tematiche, le posizioni teoriche, le scelte formali peculiari, i legami con le problematiche del contesto storico-culturale italiano e, talvolta, europeo. COMPETENZE

La maggior parte degli alunni, anche se in modo diverso secondo le attitudini e l’impegno, è in grado di analizzare testi, di individuarne le tematiche, di riconoscere e interpretare il significato delle soluzioni formali e di risalire al mondo ideale dell’autore, alla sua poetica e ideologia e alle connessioni con il clima storico-culturale in cui ha operato. Viene usata, con cognizione e precisione, la terminologia specifica della materia. Gli alunni, in generale, sanno affrontare adeguatamente le prove scritte delle tipologie proposte nell’esame di Stato. CAPACITÀ

Le capacità di elaborare criticamente i contenuti acquisiti, di riformularli in un linguaggio adeguato e personale, sono state conseguite compiutamente da una buona parte della classe. Molti alunni sono infatti in grado di individuare la natura di un testo e delle sue strutture formali, di elaborare e argomentare le proprie opinioni, rimanendo all’interno della disciplina, di esprimere, alcuni in modo superficiale, altri più preciso e puntale, giudizi critici fondati e personali. Per pochi altri, tale autonomia risulta difficile da raggiungere. L’argomentazione ed il collegamento pluridisciplinare rimane comunque un qualcosa dove ci sarebbe stato bisogno di lavorare ancor più di quello che è stato compiuto. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Interrogazioni orali

Prove scritte, in concomitanza con le simulazioni nazionali della prima prova dell’Esame di Stato, sono state finalizzate a saggiare il livello delle conoscenze, delle competenze e delle capacità acquisite dagli alunni.

Page 17: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

17

VERIFICHE Le verifiche scritte e orali sono state due per quadrimestre. Nel secondo quadrimestre, si è dato maggior spazio a colloqui orali non solo di simulazione per l’orale dell’esame di Stato, ma per saggiare la loro capacità di effettuare un colloquio pluridisciplinare. METODOLOGIE

lezione frontale, propedeutica, di esposizione, di sintesi e sistemazione;

lettura, analisi e commento di testi e documenti per cogliere le specificità formali, tematiche, e attuare una contestualizzazione nel quadro di riferimento storico – culturale;

approfondimenti tramite altro materiale (fotocopie, presentazione e lavori in pdf, ppt condivisi sul gruppo Facebook della classe e sulla piattaforma Ed modo);

valorizzazione di possibilità di raccordo fra le varie discipline curricolari;

preparazione, approfondimento e simulazione della prova orale dell’Esame di Stato. TESTI IN USO:

Il piacere dei testi, di Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, vol. Leopardi, vol. 5, vol. 6, Ed. Paravia.

Dante Alighieri, Paradiso, a cura di Bosco - Reggio, ed. Le Monnier

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Il programma di Divina Commedia e di Letteratura Italiana si è svolto nel corso di tutto l’anno scolastico; è stato interrotto durante il periodo del viaggio di istruzione, delle assemblee di Istituto, nei giorni di sciopero o nei giorni in cui l’Istituto è rimasto chiuso per allerta meteo. Divina Commedia: Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del Paradiso: canti I, III, VI, VIII, XI, XXXIII (solo l’Inno alla Vergine) Letteratura italiana:

L’età del Romanticismo

Aspetti generali del Romanticismo europeo

Le principali radici storiche e culturali del Romanticismo in Italia

La figura dell’intellettuale

Schema sul movimento ALESSANDRO MANZONI: gli anni giovanili, la conversione e il ritorno in Italia, la formazione culturale, la poesia, la forma del romanzo. Lettura, commento e analisi:

1. Odi: Il Cinque Maggio. 2. In morte di Carlo Imbonati (vv. 207-215). 3. I Promessi Sposi: contenuti generali, intenti e analisi del sistema dei personaggi; il romanzo come

rapporti di forza. Il sistema di forze del romanzo di Italo Calvino (lavoro in ppt). GIACOMO LEOPARDI: l’uomo e l’autore, la personalità, la formazione culturale, l’ideologia e la poetica. Lettura, commento e analisi:

1. Canti: L’infinito – La sera del dì di festa – Canto notturno di un pastore errante dell’Asia – Il passero solitario - Il sabato del villaggio – A Silvia – La quiete dopo la tempesta – La Ginestra (vv. 1-125).

2. Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (cit.).

Naturalismo e Simbolismo

I luoghi, i tempi, le parole chiave: Imperialismo, Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo;

La figura dell’artista e la perdita della “aureola”;

La crisi del letterato tradizionale in Italia dalla Scapigliatura al Decadentismo;

La situazione economica in Europa e in Italia: lo sviluppo degli anni 1849-1873, la grande

Page 18: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

18

depressione e l’imperialismo, la seconda rivoluzione industriale (1896-1908) e le innovazioni tecnologiche;

L’ idea di progresso, le macchine ed il treno. GIOSUÈ CARDUCCI: l’uomo e l’autore, il poeta tardo-romantico, la “sanità”, l’angustia provinciale della “malattia” carducciana, la personalità, la formazione culturale, l’ideologia e la sua poetica. Lettura, commento e analisi:

Odi Barbare: Nevicata, San Martino, Alla stazione una mattina d’autunno. LA SCAPIGLIATURA

La Scapigliatura: analisi generale del movimento: primo movimento di avanguardia? IL DECADENTISMO A. IL SIMBOLISMO FRANCESE CHARLES BAUDELAIRE: la condizione degli intellettuali e la perdita dell’aureola. Lettura, commento e analisi:

Les fleurs du mal : L’albatros (Spleen et Ideal, II) – Correspondances (Spleen et Ideal, IV) Analisi generale dell’opera Les fleurs du mal.

PAUL VERLAINE: Lettura, commento e analisi:

Un tempo e poco fa: Arte poetica. ARTHUR RIMBAUD: Lettura, commento e analisi:

Poesie: Le Vocali B. IL DECADENTISMO ITALIANO: presentazione generale del movimento, caratteristiche generali e letterarie. B.1 IL FANCIULLINO ED IL SUPERUOMO

1. GIOVANNI PASCOLI: la vita tra il “nido” e la poesia; la poetica del Fanciullino e l’ideologia borghese. L’uomo, il suo tempo, il suo ambiente; la formazione culturale, l’ideologia pascoliana. Schema sulla struttura di Myricae.

Lettura, commento e analisi: Il Fanciullino: Un poeta decadente (lettura). I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Myricae: X agosto – L’assiuolo – Novembre – Lavandaie – Ultimo sogno.

2. GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita inimitabile di un mito di massa. L’uomo, il suo tempo, il suo ambiente. La formazione culturale e le fasi della produzione letteraria; linee ideologiche e poetica: estetismo, panismo, superomismo.

Lettura, commento e analisi: Alcyone: La sera fiesolana – La pioggia nel pineto – I pastori. Poema Paradisiaco: Consolazione. Il Piacere: presentazione generale del romanzo: contenuti ed analisi generale.

B.2. NATURALISMO FRANCESE E VERISMO ITALIANO: caratteri comuni e differenze (lavoro in ppt e pdf). 3. GIOVANNI VERGA: rivoluzione stilistica e tematica. L’uomo e il suo tempo, la formazione culturale,

l’evoluzione della poetica del Verismo. Lettura, commento e analisi:

Prefazione a Eva: l’arte e l’atmosfera di Banche e di Imprese industriali. Prefazione a L’amante di Gramigna: impersonalità e regressione. Prefazione a I Malavoglia: i vinti e “la fiumana del progresso”. Novelle: Vita dei campi: Rosso Malpelo (lettura).

Page 19: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

19

I Malavoglia: contenuti generali, analisi e sistema dei personaggi, l’artificio della regressione, il procedimento di estraniamento. Lavoro in ppt: Struttura del romanzo, trama, sistema dei personaggi, le tematiche, lo stile.

B.3. LE AVANGUARDIE: la poesia delle avanguardie, le avanguardie letterarie, le avanguardie del ‘900 (lavori in ppt o pdf).

I Crepuscolari e la “vergogna” della poesia. Guido Gozzano: caratteri generali. La Signorina Felicita ovvero la Felicità: lettura ed analisi

generale. I (vv, 1- 30) – III (vv, 73 – 114) VI (vv, 296 – 326). L’’Avanguardia futurista: Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto futurista ed il Manifesto

tecnico della letteratura futurista (lettura). B.4 . LA DIMENSIONE DELLA COSCIENZA: LUIGI PIRANDELLO ED ITALO SVEVO

LUIGI PIRANDELLO: l’uomo, il suo tempo, il suo ambiente, la formazione culturale e le idee, la poetica dell’umorismo, l’arte ed il sentimento del contrario, la produzione letteraria, le novelle, il teatro, i romanzi, la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”. Lettura, commento e analisi:

L’Umorismo: Un’arte che scompone il reale. Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (lettura). Il fu Mattia Pascal: la vicenda, i protagonisti, il tempo e lo spazio; temi principali e ideologia.

“La costruzione della nuova identità e la sua crisi” (capp. VIII e IX). Visione generale delle opere teatrali.

ITALO SVEVO: la nascita del romanzo d’avanguardia. L’uomo, il suo tempo, il suo ambiente, la formazione culturale e il pensiero. La lezione di Schopenhauer, Darwin e Freud. Lettura, commento e analisi:

Una vita: “Le ali del gabbiano” (cap. VIII). Senilità: “Il ritratto dell’inetto” (cap. I). La coscienza di Zeno: contenuti, caratteri, intenti, analisi del sistema dei personaggi, la

psicoanalisi: lettura: “La morte del padre” (cap. 4) “; “Psico - analisi”; “La profezia di un’apocalisse cosmica” (cap. 8).

Lettura: “Il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell’Ulisse di Joyce” (da il Microsaggio). GIUSEPPE UNGARETTI: la religione della parola, il poeta della memoria, una vita da grande viaggiatore, la formazione poetica. Lettura, commento e analisi: Allegria: In memoria – I fiumi – San Martino del Carso – Natale – Veglia – Soldati – Mattina. Il dolore: Non gridate più.

EUGENIO MONTALE: la sua centralità nel canone poetico del Novecento. Ritagli di una vita, segni di un’epoca, l’influenza della tradizione letteraria, l’uomo ed il suo tempo, l’ideologia e la poetica. Lettura, analisi e commento:

Ossi di seppia: Non chiederci la parola – Spesso il male di vivere ho incontrato – Meriggiare pallido e assorto – I limoni.

SALVATORE QUASIMODO E L’ERMETISMO: caratteristiche peculiari del movimento e dell’autore. Ed è subito sera: Ed è subito sera. Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.

Page 20: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

20

RELAZIONE FINALE LINGUA E CULTURA LATINA Docente: Mariateresa LISCO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe evidenzia buoni livelli di conoscenze e di competenze. A fronte di un gruppo che si colloca nella fascia medio-alta, in cui spiccano alcuni elementi che raggiungono risultati soddisfacenti e talvolta eccellenti, e che mostra un notevole interesse per la materia e premura nell’assolvere gli impegni scolastici e non, lavorando sempre con impegno e costanza, se ne affianca un altro che mostra fragilità e lacune pregresse, soprattutto negli scritti. Pertanto, è possibile notare una demarcazione tra le diverse fasce di rendimento, che porta ad una differenziazione della natura dei risultati raggiunti individualmente, per il livello di apprendimento conseguito e per le capacità comunicative ed espressive. Obiettivi nell’insegnamento della disciplina: CONOSCENZE

conoscenza dell’inquadramento storico dei lineamenti di storia letteraria;

conoscenza dell’evoluzione della produzione letteraria latina;

conoscenza delle principali strutture grammaticali e sintattiche del latino e padronanza del lessico specifico.

COMPETENZE

tradurre un testo latino con l’ausilio del dizionario;

saper eseguire l’analisi e il commento critico di un testo anche collegandolo al contesto della produzione letteraria dell’autore o allo scenario storico-culturale a cui il testo appartiene, al genere letterario di appartenenza, anche attraverso il confronto con altri autori ;

riconoscere le caratteristiche dei testi degli autori studiati. CAPACITÀ

comprensione del testo latino sotto l’aspetto morfo-sintattico;

saper tradurre un passo in lingua latina;

saper interpretare un testo e contestualizzarlo;

saper operare collegamenti;

saper rielaborare analiticamente e criticamente gli argomenti studiati, utilizzando un lessico specifico e corretto.

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE Sono state effettuate le tradizionali verifiche orali e scritte, ed anche prove di traduzione dal latino all’italiano sotto forma di simulazione d’esame. Inoltre, sono state proposte prove con quesiti a risposta aperta. Nello specifico, gli scritti sono stati effettuati regolarmente nel corso dell’anno in numero di 3 nel primo quadrimestre, 2 nel secondo. Dal punto di vista delle interrogazioni orali, gli studenti sono stati sottoposti a 2/3 interrogazioni per quadrimestre.

Page 21: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

21

Le verifiche hanno consentito di controllare i processi di apprendimento e di predisporre soluzioni per il miglioramento del percorso formativo. Inoltre, la valutazione ha tenuto conto, oltre che delle conoscenze, competenze e capacità indicate negli obiettivi, anche dell’impegno e della partecipazione all’attività svolta e della continuità nello studio. METODOLOGIE E TECNICHE D’INSEGNAMENTO È stata privilegiata la lezione frontale per mezzo della quale gli alunni sono stati avviati alla lettura consapevole dei testi letterari latini, proposti in originale e/o in traduzione italiana, alla loro collocazione in uno o più generi di appartenenza, nella produzione dell’autore e nella dinamica della storia letteraria. Considerata la caratterizzazione della classe, si è cercato di presentare gli argomenti in modo lineare e chiaro, enucleando i concetti chiave, gli aspetti significativi e procedendo ad un progressivo approfondimento degli stessi, monitorando la comprensione e l’assimilazione dei contenuti proposti, anche allo scopo di chiarire eventuali dubbi. TESTI IN ADOZIONE:

Genius loci, Mortarino – Reali – Turazza, ed. Loescher;

Seneca, il cammino verso la sapienza, De Rosa, ed. Hoepli;

Varia vertere, Conti, ed. Le Monnier Scuola. CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo 1: LA LINGUA LATINA Ripasso generale delle principali nozioni morfosintattiche che regolano la lingua latina, grazie anche ai testi tradotti degli autori studiati, rilevanti dal punto di vista grammaticale e linguistico e/o significativi dal punto di vista del contenuto, ai fini di una delineazione del profilo storico-culturale. Modulo 2: STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA LATINA L’età augustea: politica, letteratura, erudizione. A completamento del programma dell’anno precedente, sono stati oggetto di studio: Orazio: tematiche contenute nelle Odi e nelle Satire:

Odi, Carpe diem (1, 11);

Odi, Grandezza e rovina di Cleopatra (1, 37);

Odi, O fons Bandusiae (3, 13);

Satire, L’insoddisfatta condizione umana (1,1 in trad. italiana).

Tito Livio: tematiche contenute nell’opera storiografica “Ab urbe condita”:

Il metodo storiografico di Livio, Praefatio, 1-11(lettura e traduzione);

La lupa salva Romolo e Remo (in trad. italiana);

La prefazione del libro XXI (in trad. italiana);

Le donne sabine, il coraggio della mediazione (in trad. italiana);

Lucrezia, la pudicitia portata all’estremo (in trad. italiana). L’età giulio-claudia: storia e cultura da Tiberio a Nerone. Le coordinate storiche. Il clima culturale. Il rapporto tra intellettuali e potere. La storiografia di età giulio-claudia: Velleio Patercolo, Ritratto di Seiano (in trad. italiana); Valerio Massimo, Tiberio, un esempio di amore fraterno (in trad. italiana). Sono stati oggetto di studio:

Page 22: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

22

Seneca: vita, opere (i Dialogi, i trattati De clementia e De beneficiis, le Naturales Quaestiones, le Epistulae Morales ad Lucilium, le tragedie, l’Apokolokýntosis), temi, potere e filosofia, diatriba stoico cinica; lingua e stile; abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti brani:

De clementia, Il potere e la clemenza (1, 1-4);

Consolatio ad Marciam, La morte non è un bene né un male (19, 3-5);

De brevitate vitae, Il valore del tempo (cap. 1, 1-4; cap. 2, 1-5; cap. 9 in trad. italiana; cap. 14, 1-5; cap. 20 in trad. italiana);

Epistulae morales ad Lucilium (I,1, 1-5; V, 47, 1-5). Lucano: vita, opere (il Bellum civile), epos, lingua e stile; abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti brani:

Bellum civile, La guerra civile, un comune misfatto (1, 1-7);

Bellum civile, Presentazione di Cesare e Pompeo (1, 125-157 in trad. italiana);

Bellum civile, La necromanzia, una profezia di sciagure (6, 750-820 in trad. italiana);

Petronio: l’opera e l’autore, il realismo petroniano, temi, lingua e stile; abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti brani:

Satyricon, La decadenza dell’oratoria (1-4, in trad. italiana);

Satyricon, Fortunata, moglie di Trimalchione (37, 1-10);

Satyricon, Il testamento di Trimalchione (71, 1-12)

Persio: vita, opera, lingua e stile. Abbiamo letto i seguenti passi in trad. italiana:

Satire, Il tormento dei poetastri (1, 1-57);

Satire, Il saggio e il crapulone (3, 60-118).

Giovenale: vita, opera, lingua e stile. Abbiamo letto il seguenti passo in trad. italiana:

Satire, Corruzione delle donne e distruzione della società (6, 136-160; 434-473). L’età flavia: storia, cultura, poesia. Le coordinate storiche. Il clima culturale. Sono stati oggetto di studio: Marziale: vita, opera, varietà tematica e realismo espressivo, lingua e stile. Abbiamo letto e commentato i seguenti passi in trad. italiana:

Epigrammi, Fabio e Crestilla (8, 43);

Epigrammi, Erotion (5, 34). Quintiliano: vita, opere, lingua e stile. Abbiamo letto e commentato i seguenti passi in trad. italiana:

Institutio oratoria, L’epistola a Trifone (1);

Institutio oratoria, L’elogio a Cicerone (10, 1, 105-112);

Institutio oratoria, Il giudizio su Seneca (10, 1, 125-131). L’età degli Antonini: storia e cultura letteraria. Le coordinate storiche. Il clima culturale. In particolare, sono stati oggetto di studio: Tacito: vita, opere (le due monografie: l’Agricola e la Germania; il Dialogus de oratoribus; Historiae; Annales), lingua e stile. Abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti passi:

Annales, Raccontare i fatti sine ira et studio (1, 1);

Annales, La fine di Petronio, arbiter elegantiae (16, 18-19);

Dialogus de oratoribus, La fiamma dell’eloquenza (36, in trad. italiana);

Agricola, Il discorso di Calgaco: la durezza del potere (30, 1-4).

Page 23: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

23

Apuleio: vita, opere, lingua e stile. Abbiamo letto i seguenti passi in trad. italiana:

Metamorfosi, Lucio si trasforma in asino (3, 24-26);

Metamorfosi, Psiche svela l’identità dello sposo (5, 22-23).

RELAZIONE FINALE LINGUA E LETTERATURA GRECA Docente: Mariateresa LISCO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Molto simile alla situazione del Latino, è quella del Greco. Infatti, la classe mostra buoni livelli di conoscenze e di competenze. Un gruppo di alunni si colloca nella fascia medio-alta, in cui si evidenzia la presenza di alcuni che hanno raggiunto un livello soddisfacente, e si impegna con continuità. Alcuni altri, pur conservando qualche lacuna negli scritti (in particolare, nel riconoscimento di alcune strutture morfosintattiche), hanno in parte colmato le loro difficoltà con l’impegno profuso in classe e a casa. Pertanto, è possibile notare una demarcazione tra le diverse fasce di rendimento, che porta ad una differenziazione della natura dei risultati raggiunti individualmente, per il livello di apprendimento conseguito e per le capacità comunicative ed espressive. Obiettivi nell’insegnamento della disciplina: CONOSCENZE

conoscenza dell’inquadramento storico dei lineamenti di storia letteraria;

conoscenza dell’evoluzione della produzione letteraria greca;

conoscenza delle principali strutture grammaticali e sintattiche del greco e padronanza del lessico specifico.

COMPETENZE

decodificare un testo greco con l’ausilio del dizionario;

saper eseguire l’analisi e il commento critico di un testo anche collegandolo al contesto della produzione letteraria dell’autore o allo scenario storico-culturale a cui il testo appartiene, al genere letterario di appartenenza, anche attraverso il confronto con altri autori ;

riconoscere le caratteristiche dei testi degli autori studiati; CAPACITÀ

comprensione del testo greco sotto l’aspetto morfo-sintattico;

saper tradurre un passo in lingua greca;

saper interpretare un testo e contestualizzarlo;

saper operare collegamenti;

saper rielaborare analiticamente e criticamente gli argomenti studiati, utilizzando un lessico specifico e corretto.

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE

Page 24: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

24

Sono state effettuate le tradizionali verifiche orali e scritte, ed anche prove di traduzione dal greco all’italiano. Le verifiche hanno consentito di controllare i processi di apprendimento e di predisporre soluzioni per il miglioramento del percorso formativo. Inoltre, la valutazione ha tenuto conto, oltre che delle conoscenze, competenze e capacità indicate negli obiettivi, anche dell’impegno, della partecipazione all’attività svolta e della continuità nello studio. METODOLOGIE E TECNICHE D’INSEGNAMENTO È stata privilegiata la lezione frontale per mezzo della quale si sono avviati gli alunni alla lettura consapevole dei testi letterari greci, proposti in originale e/o in traduzione italiana e letti in classe, con conseguente traduzione e commento critico, alla loro collocazione in uno o più generi di appartenenza, nella produzione dell’autore e nella dinamica della storia letteraria. Considerata la caratterizzazione della classe, si è cercato di presentare gli argomenti in modo lineare e chiaro, enucleando i concetti chiave, gli aspetti significativi e procedendo ad un progressivo approfondimento degli stessi e monitorando la comprensione e l’assimilazione dei contenuti proposti, anche allo scopo di chiarire eventuali dubbi. TESTI IN ADOZIONE:

Storia e testi della letteratura greca, Casertano – Nuzzo, ed. Palumbo;

Sofocle, Antigone, a cura di G. Ferraro, ed. Simone per la scuola;

κατà λόγον, Amisano - Guarini, ed. Paravia. CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo 1: LA LINGUA GRECA Ripasso generale delle principali nozioni morfosintattiche che regolano la lingua greca, grazie anche ai testi tradotti degli autori studiati, rilevanti dal punto di vista grammaticale e linguistico e/o significativi dal punto di vista del contenuto, ai fini di una delineazione del profilo storico-culturale. Modulo 2: STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA GRECA L’età della polis: Oratoria e retorica. In particolare, è stato oggetto di studio: Demostene: politico e oratore, gli esordi oratori, le prime orazioni antimacedoni, gli anni della lotta contro Eschine e Filippo. Abbiamo letto il seguenti passo:

o Prima Filippica, Quando farete, o Ateniesi, ciò che si deve? (2-15, 42-49 in trad. italiana). L’età ellenistica: la civiltà del libro, storia del termine “Ellenismo”, quadro storico-politico, i luoghi di produzione della cultura, caratteri della civiltà ellenistica. La filologia alessandrina e pergamena: i nuovi centri di studio, nascita della filologia, la scuola filologica di Alessandria e i primi bibliotecari, la scuola di Pergamo. La filosofia dell’età ellenistica: Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo, Cinismo. Sono stati oggetto di studio: Menandro: dalla Commedia Antica alla commedia nuova, vita, opere, teatro e società, tecnica teatrale, struttura e lingua. Abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti passi:

o Il misantropo (vv. 1-52, 797-812); o La donna di Samo, Prologo (in trad. italiana); o L’arbitrato (vv. 42-186, 200-242, 558-611 in trad. italiana); o Lo scudo (vv. 250-383 in trad. italiana).

Page 25: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

25

Callimaco: la poesia elegiaca (gli Aitia, i Giambi, i carmi melici e l’Ecale, gli Inni, gli Epigrammi), la rivoluzione callimachea, poetica di Callimaco. Abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti passi:

o Àitia, Contro i Telchini (vv. 1-38); o Àitia, La storia di Aconzio e Cidippe (in trad. italiana); o Àitia, La chioma di Berenice (in trad. italiana); o Inno ad Artemide (vv. 1-86, in trad. italiana); o Per i lavacri di Pallade (vv. 70-142 in trad. italiana); o Epigramma XXVIII (lett. metrica, vv. 1-6).

Apollonio Rodio: la poesia epico-didascalica, il poema degli Argonauti, struttura del poema. Abbiamo letto e commentato i seguenti passi:

o Argonautiche, Il proemio (1, 1-22 in trad. italiana); o Argonautiche, Il rapimento di Ila (1, 1207-1272 in trad. italiana); o Argonautiche, Il passaggio delle Simplegadi (2, 549-637 in trad. italiana); o Argonautiche, L’incontro di Medea con Giasone (3, 948-1024; 1063-1132 in trad. italiana); o Argonautiche, L’uccisione di Apsirto (4, 445-481 in trad. italiana).

Teocrito: la poesia bucolico-mimetica, il corpus (idilli bucolici, mimi urbani, poemetti epico-mitologici, inni, encomi, poesie dedicatorie e pederotiche, componimenti vari), il realismo teocriteo. Abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti passi:

o Idillio II, L’incantantrice (in trad. italiana); o Idillio VII, Le Talisie (vv. 1-20; 21- 159 in trad. italiana); o Idillio XV, Le Siracusane (in trad. italiana).

Polibio: la storiografia ellenistica (le Storie), la nuova riflessione sulla storia, e il nuovo metodo storiografico polibiano, l’analisi delle costituzioni. Abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti passi:

o Storie, Utilità e caratteri dell’opera polibiana: pragmaticità e universalità (1, 1-5); o Storie, Il secondo proemio e l’analisi delle cause (3, 6-7 in trad. italiana); o Storie, Il compito specifico dello storiografo (12, 25b-25e in trad. italiana); o Storie, La costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicenda (6, 2-5; 7-10

in trad. italiana). L’età greco-romana: il periodo storico, il contesto politico culturale, la Grecia sotto il dominio romano. La retorica e il trattato Sul sublime. Storiografia e letteratura scientifica ed erudita: Diodoro Siculo, Dionisio d’Alicarnasso, Appiano, Strabone, Pausania, Ateneo, Diogene Laerzio. Il romanzo greco. Sono stati oggetto di studio: Plutarco: Vite Parallele (il carattere etico della biografia plutarchea, ideologia e struttura, valore storico), Moralia (forme e contenuti). Abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti passi:

o Vita di Alessandro, Storia e biografia (1, 1-3); o Vita di Teseo, Verità storica e mito (1, 1-5).

Luciano: il periodo neosofistico, l’abbandono della retorica, satira filosofica e religiosa, la produzione romanzesca. Abbiamo letto, tradotto e commentato il seguente passo:

o Storia vera, Omero dice la sua sulla questione omerica (2, 20).

Page 26: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

26

Modulo 3: L’Antigone di Sofocle. Teatro e pubblico nella Grecia classica, il genere letterario della tragedia, aspetti del teatro sofocleo. Il contesto dell’opera, le innovazioni tecniche, il dualismo Antigone/Creonte. Lettura, traduzione e commento dei seguenti versi:

o Prologo (vv.1-99); o Parodo (vv. 100-161, in trad. italiana); o Primo stasimo (vv. 332-383, in trad. italiana).

RELAZIONE FINALE FILOSOFIA E STORIA Docente: Patrizia SOLERO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha partecipato con interesse all’attività didattica e il dialogo educativo si è svolto in un clima di collaborazione. Gli alunni hanno acquisito una discreta autonomia nel metodo di lavoro e, a vari livelli, mostrano di saper rielaborare le tematiche trattate. Alcuni sono in grado di esprimere delle valutazioni personali su idee, fatti e argomentazioni, evidenziando una crescita nella capacità di interpretare il presente. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE

La classe ha acquisito un grado di conoscenza dei temi trattati apprezzabile o comunque soddisfacente. COMPETENZE

La classe, a vari livelli, sa individuare i costituenti logici di un testo o di un’argomentazione ed è in grado di utilizzare il linguaggio specifico delle discipline. Alcuni elementi si distinguono per un’esposizione più fluida. CAPACITÀ

La classe, a vari livelli, è in grado di rielaborare in maniera personale i contenuti e sa riproporre temi e problemi anche in contesti diversi da quello esaminato. Alcuni alunni sono in grado di esprimere valutazioni personali sulle tematiche affrontate. METODI E STRUMENTI PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA.

Uso prevalente del metodo storico e quindi di quello storico-comparativo.

Lettura commentata di alcuni passi e temi di approfondimento.

Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione all'intervento e al dialogo, eventualmente con la proposta di qualche piccolo tema di problem solving.

Uso di letture integrative (fotocopie).

Uso del manuale in adozione.

Uso di mappe concettuali.

Page 27: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

27

VERIFICHE

Frequenti verifiche verbali brevi, durante e dopo ciascuna unità didattica, tese anche a mantenere viva l’attenzione e a favorire l’acquisizione dei contenuti.

Verifiche orali sommative atte a valutare le capacità concettuali, argomentative ed espositive, oltre che l’acquisizione dei contenuti.

Una simulazione di III° prova dell’esame di Stato.

CRITERI DI VALUTAZIONE Nella valutazione si è tenuto conto di:

o Conoscenza degli argomenti trattati o Capacità di operare collegamenti e di rielaborare i contenuti o Capacità di interpretare criticamente i temi proposti o Uso del linguaggio specifico

RECUPERO E APPROFONDIMENTO Le attività di recupero e approfondimento sono state svolte in itinere. Allorché da una verifica emergevano risultati non soddisfacenti, si fornivano indicazioni per il recupero o l’approfondimento; la verifica veniva ripetuta per consentire di migliorare il livello di preparazione. TESTI IN USO:

Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 2B, 3A, 3B, Paravia.

A. Desideri- G. Codovini, Storia e Storiografia, voll. 2, 3A, 3B, G. D’Anna. CONTENUTI DISCIPLINARI FILOSOFIA 1. Hegel Il Panteismo: il finito come manifestazione parziale dell’infinito. Differenze rispetto a Spinoza. Il Logos: idealismo logico o panlogismo. Significato dell’aforisma “ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale”. Il giustificazionismo di Hegel. La nottola di Minerva. Confronto con la scienza della politica del Machiavelli e con l’Illuminismo. Confronto con la concezione provvidenzialistica del Manzoni. L’antitesi come momento proficuo: richiami a Eraclito. Il determinismo hegeliano. La critica alla dialettica di Fichte: il “cattivo infinito”. Critica di Croce alla dialettica hegeliana. La triade fondamentale dell’idea: l’Idea in sé, l’Idea fuori di sé e l’Idea che torna in sé. Lo stato come incarnazione dell’eticità. Significato della guerra. L’astuzia della ragione. La concezione dello stato etico di Gentile. Religione e filosofia: triade cristiana e triade hegeliana. Lo sviluppo dialettico della filosofia dai greci all’idealismo. Hegel filosofo della Restaurazione e dello stato prussiano. Hegel profeta del totalitarismo. L’interpretazione in chiave progressista di Hegel. 2. Schopenhauer Il teorico del pessimismo. Il rifiuto del panlogismo hegeliano. L’irrazionalismo. Fenomeno e noumeno: differenze rispetto a Kant. Il velo di Maya. La volontà di vivere. Il rapporto soggetto-oggetto: “l’occhio che vede il sole”. Il filosofo non è “una testa d’angelo alata”. Il pendolo della vita. Ascesi e Nirvana. Il rifiuto del suicidio. L’amore. Confronti con Pascal e Leopardi. 3. Kierkegaard

Page 28: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

28

Il diario. Il rifiuto di Hegel: il singolo, la possibilità, la libertà, la negazione della sintesi hegeliana. L’angoscia come sentimento della possibilità. La disperazione. Kierkegaard precursore dell’esistenzialismo. Libertà e angoscia. Gli stadi dell’esistenza. Lo stadio estetico. Lo stadio etico. Lo stadio religioso. La fede come paradosso e scandalo. La negazione della concezione religiosa di Hegel. 4. Destra e sinistra hegeliana Le opposte interpretazioni dell’aforisma hegeliano. 5. Feuerbach Il materialismo. L’inversione del rapporto tra soggetto e predicato: lo spirito come prodotto dell’uomo. Analisi antropologica delle religioni: genesi delle fedi dalla preistoria al Cristianesimo. L’alienazione. Dio come proiezione dell’uomo. La resurrezione cristiana. Dall’amore per Dio all’amore per l’uomo: il filantropismo. La teoria degli alimenti. 6. Marx Il capovolgimento della dialettica hegeliana. I Manoscritti economico-filosofici: l’alienazione. La concezione materialistica della storia: significato del termine "materialismo” in Marx. L’ideologia tedesca: significato del termine. La concezione dialettica della storia. Dialettica, forze produttive-rapporti di produzione: sviluppo secolare della borghesia e rivoluzione francese. Modo di produzione. Struttura e sovrastruttura. Il Manifesto del partito comunista: la storia come lotta fra le classi sociali. La borghesia come apprendista stregone. L’internazionalismo: confronti con la concezione staliniana. Il Capitale: la teoria del plusvalore. Il plusvalore assoluto e il plusvalore relativo. Il saggio di profitto. La caduta tendenziale del saggio di profitto. Teoria del valore-lavoro e prezzi. Le crisi di sovrapproduzione: collegamenti con Keynes. La rivoluzione può essere evitata? Lo stato borghese può essere riformato? La dittatura del proletariato. La Comune di Parigi. Il comunismo come sviluppo totale delle forze produttive. Le leggi di mercato, freno dello sviluppo delle forze produttive. La fase perfetta del comunismo. La religione “oppio dei popoli”: la critica di Feuerbach. 7. Il Positivismo Il metodo scientifico esteso allo studio della società. Fiducia nel progresso e giustificazionismo. Cenni al rapporto con il Naturalismo e il Verismo. Il Positivismo sociale: Comte e la fisica sociale. Confronto con il Machiavelli. I tre stadi della cultura; il rifiuto della metafisica. Il Positivismo evoluzionistico: Spencer. Il darwinismo e la legge del progresso: dal semplice al complesso. Fiducia nel progresso e passivo abbandonarsi agli eventi. La religione e il mistero dell’universo. 1. La reazione antipositivistica nella seconda metà dell’Ottocento. La svolta della scienza: le geometrie non euclidee nella prima metà dell’Ottocento e la successiva discussione sui fondamenti della matematica. Il formalismo. La curvatura dello spazio. La crisi del modello meccanicistico. Maxwell. La svalutazione della scienza e il dialogo tra filosofia e scienza. L’opposizione al Positivismo. Lo Spiritualismo e il ritorno alla metafisica. L’irrazionalismo di Nietzsche. 8. Nietzsche Filosofia e malattia. La rivalutazione di Nietzsche: aspetti critici e dissacratori. Nietzsche precursore di Hitler? Nietzsche filosofo di sinistra? Il linguaggio: i nuovi moduli espressivi. La nascita della tragedia. La civiltà presocratica: spirito apollineo e spirito dionisiaco. La tragedia attica: Eschilo e Sofocle. Socrate ed Euripide. Razionalismo, eticità e morte del dionisiaco. La decadenza dell’umanità.

Page 29: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

29

Nietzsche e Schopenhauer: dolore e caos. Superuomo e oltreuomo (Vattimo). Il superuomo, essere dionisiaco e fanciullo: collegamenti con Pascoli e D’Annunzio. L’arte come strumento conoscitivo. La Gaia scienza: la morte di Dio. La crisi della fede e della metafisica. Così parlò Zarathustra: la fedeltà alla terra e al corpo. La teoria dell’eterno ritorno. La libertà del superuomo: l’amor fati. Carattere elitario del superuomo: l’umanità come gregge. Il cristianesimo, “morale degli schiavi”. Al di là del bene e del male: morale dei signori e morale degli schiavi. Critica della democrazia e del socialismo. La volontà di potenza. 9. Freud La crisi della ragione: collegamenti con Pirandello. Una nuova dimensione: l’inconscio. L’Interpretazione dei Sogni. Psicopatologia della Vita Quotidiana: i lapsus. Es, Io, Super-Io. Origine delle nevrosi. I Sogni: rimozione e azione dello psicoterapeuta. Gli istinti dell’Es. Il concetto di sessualità come libido. La sessualità infantile e il complesso di Edipo. Giudizio positivo sulla civiltà. La religione: il Padre Celeste. Nietzsche e Freud: il disagio della civiltà. 1. Bergson Lo spiritualismo. L’evoluzionismo spiritualistico. Lo slancio vitale. Materia e indeterminazione. L’intelligenza e l’intuizione. Svalutazione della scienza e ritorno alla metafisica. La teoria sul tempo: la durata reale. Il tempo della scienza e il tempo della vita. Analogia con S. Agostino. La seconda rivoluzione scientifica nel Novecento. Planck ed Einstein. La teoria dei quanti di energia. La teoria della relatività (ristretta e generale). Heisenberg: il principio di indeterminazione. La matematica negli anni ‘30: la crisi del formalismo (Godel). La cosmologia negli anni ’20: la teoria del big bang e l’universo finito. L’esistenzialismo. L’esistenzialismo come atmosfera culturale: punti di contatto con l’ermetismo. Caratteri generali dell’esistenzialismo come filosofia: i concetti di matrice kierkegaardiana. Il primo Heidegger. Il nulla come realtà vera: confronti con Pascal. L’esistenza inautentica: la paura. L’esistenza autentica: vivere per la morte. L’angoscia. Confronti con Kierkegaard. Sartre. L’essere e il nulla: la coscienza che nullifica il mondo. “L’inferno sono gli altri”. L’assurdità dell’esistenza: la nausea. Libertà e responsabilità dell’uomo. Confronto Sartre-Freud. Il fallimento dell’amore. La svolta: l’avvicinamento al marxismo e l’impegno sociale. Vivere in serie e vivere in gruppo. Rivoluzione sovietica e dittatura. Il Neopositivismo La concezione scientifica del mondo. Schlick: induzione e verificazione. Il linguaggio formale Neurath: tutto è linguaggio. Le proposizioni protocollari. Il fisicalismo. La critica di Popper. Gli sviluppi del marxismo nel Novecento La visione di stampo positivista: Kautsky e Bernstein. Gli Austromarxisti: l'interpretazione in chiave kantiana. Lenin: il rifiuto del determinismo e la concezione del partito. L'elemento soggettivo. LuKacs: l'alienazione. I feticci del capitalismo. Gramsci: il marxismo come filosofia della prassi. Il concetto di egemonia: rivalutazione della sovrastruttura. Gli intellettuali organici. Il marxismo della soggettività: l'influenza di Croce. La Scuola di Francoforte Le radici culturali. Horkheimer: ragione strumentale e ragione dialettica. Il capitalismo di stato nell’Urss. Marx: l’alienazione. Freud: Ulisse e le sirene. La solidarietà universale. La religione: la speranza nella giustizia divina.

Page 30: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

30

Marcuse: Eros e civiltà. La critica di Freud. Il principio di prestazione. L'uomo ad una dimensione. La desublimazione. Liberalizzazione del sesso ed impoverimento dell’eros. Il controllo da parte del sistema. La violenza. La critica della democrazia. Gli emarginati. La critica dello stato sovietico. L'utopia e il movimento del 68. Adorno: l’arte contemporanea come espressione del disagio della società. 10. Popper Popper epistemologo della scienza di Einstein: il principio di falsificazione e il fallibilismo. Superiorità del principio di falsificazione sul principio di verificazione. Corroborazione e provvisorietà delle leggi scientifiche. Collegamenti con Newton: la quarta regola del metodo. Critica dell’induzione. Il tacchino induttivista di Russel. Il metodo ipotetico-deduttivo. Prima la teoria e poi l’osservazione: l’esperimento in aula. Rivalutazione della metafisica: riferimenti a Democrito e ai Pitagorici. Una ripresa odierna del socratismo. Popper e Kant: lo scienziato che interroga la natura, fenomeno e noumeno, la metafisica. La critica del marxismo e della psicanalisi. Gli sviluppi della scienza dopo gli anni 30 del Novecento La fisica subnucleare: le particelle. L’energia atomica. Il quark. I sistemi complessi: la teoria del caos negli anni 70. La scoperta del DNA negli anni 40. Ingegneria genetica e bioetica. Bioetica cattolica e bioetica laica. La materia oscura.

STORIA

La Destra storica. I problemi economici, sociali e amministrativi. La terza guerra d’indipendenza: annessione del Veneto. La questione romana. Napoleone III. Roma capitale. Pio IX: il “non expedit”. La Sinistra storica: involuzione moderata dei mazziniani. Depretis. Il trasformismo. Le tariffe dell’87. Il sostegno all’industria italiana: commesse di stato, siderurgia e armamenti. La Triplice Alleanza e l’irredentismo. La politica coloniale di Depretis: l’eccidio di Dogali. Crispi: rafforzamento dell’esecutivo e modello bismarckiano. I fasci siciliani. La politica coloniale di Crispi: il disastro di Adua. La seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo. La Grande Depressione. Dalla concorrenza alla concentrazione: il capitalismo monopolistico. Cartelli, trusts, Holdings, multinazionali, S.p.a. Le innovazioni tecnologiche. I nuovi paesi emergenti: Germania, Usa, Giappone, Italia. Il protezionismo. Il dumping. Il liberismo inglese. Preminenza del capitale finanziario. Eccedenza di capitali e imperialismo. L’organizzazione scientifica del lavoro: Taylor. Esempio di Ford. Patriottismo e nazionalismo secondo Chabod. Il razzismo. Materie prime, manodopera, merci, capitali eccedenti. La spartizione dell’Africa. Le direttrici di Inghilterra e Francia: Fascioda. Monocolture e guerre tribali. Spartizione del globo e prima guerra mondiale. L’imperialismo USA: guerra e imperialismo del dollaro. L’imperialismo americano in Giappone. L’insurrezione di Cuba. Nascita di Panama. La dottrina Monroe viene aggiornata. La Questione d’Oriente: Bismarck e il Congresso di Berlino. L’espansione dell’Austria. La Cina: le due guerre dell’oppio. L’aggressione giapponese. La spartizione della Cina. La rivolta dei boxer. Il Giappone: l’industrializzazione dall’alto. L’imperialismo giapponese. Le direttrici dell’espansionismo inglese, francese, tedesco, italiano e giapponese. La reazione all’imperialismo nei paesi islamici: la guerra santa. La guerra di secessione americana. Nord e Sud. Lincoln. Il Ku Klux Clan. L’espansione a Ovest e i pellerossa. Toro seduto. Il decollo industriale dopo la guerra civile. Il movimento operaio. I sindacati. Socialisti riformisti, socialisti rivoluzionari, anarchici. La Prima Internazionale. Il contrasto Marx-Bakunin. La Seconda Internazionale. Il Psd tedesco: programma massimo e

Page 31: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

31

programma minimo. Bernstein, Kautsky, Liebknecht-Luxemburg. La prima guerra mondiale e il crollo della II Internazionale. Leone XIII: La Rerum Novarum. I sindacati bianchi. Il movimento della “democrazia cristiana”. La guerra franco-prussiana. Il crollo dell’impero di Napoleone III. La Comune di Parigi. Bismarck. Potere esecutivo e parlamento. La prima tappa dell’unificazione tedesca: la guerra austro-prussiana. La Confederazione del Nord. La terza guerra d’indipendenza italiana. La guerra franco-prussiana: proclamazione del Reich tedesco. Confronto Cavour- Bismarck. L’unificazione dall’alto: conseguenze per il futuro della Germania. La Russia zarista: l’abolizione della servitù della gleba. La riforma: il mir. Il populismo. L’Italia alla fine dell’Ottocento: la caduta del governo Crispi e il governo di Rudinì. Bava-Beccaris. Il governo Pelloux: le leggi anticostituzionali e l’ostruzionismo parlamentare. Gaetano Bresci. Vittorio Emanuele III: il nuovo corso politico di Zanardelli. La Francia alla fine dell’Ottocento: l’affare Dreyfus. Solidità delle istituzioni liberali in Francia e in Inghilterra: confronto con Italia e Germania. Giolitti: “Memorie della mia vita”. Riforme o rivoluzione. Il governo Zanardelli-Giolitti. L’apertura a Turati. Il PSI: sinistra, destra, centro. La guerra di Libia: cattolici e Banco di Roma. L’espulsione di Bonomi e Bissolati. Il suffragio universale maschile. Salvemini: Giolitti ministro della malavita. Le elezioni del 1913: il Patto Gentiloni. Dimissioni di Giolitti e governo Salandra. Mussolini e la settimana rossa. La prima guerra mondiale: le previsioni dei marxisti. Capitalismo monopolistico, imperialismo, guerra. Le due guerre balcaniche: l’espansione della Serbia. La questione d’Oriente: il Congresso di Berlino. Russia e Austria. La Serbia “Piemonte slavo”. La rivalità anglo-tedesca. Il contrasto franco-tedesco. L’irredentismo italiano. Triplice Intesa e Triplice Alleanza. L’attentato di Sarajevo. Il crollo della Seconda Internazionale. La neutralità italiana. L’ingresso del Giappone. Dalla guerra lampo alla guerra di trincea. Le Conferenze di Zimmerwald e di Kiental. L’appello di Benedetto XV. Il 1916: la carneficina di Verdun. Il 17, l’anno della protesta. La rivoluzione russa di febbraio. L’entrata degli Usa. Il disastro di Caporetto. Appello di Turati. Il crollo di Germania e Austria. L’Italia di fronte alla guerra: neutralisti e interventisti. Mussolini: Il Popolo d’Italia. Il Patto di Londra. Le manifestazioni di D’Annunzio. I trattati di pace: le preoccupazioni di Wilson. L’umiliazione della Germania. Nazionalismo tedesco e nazismo. Il crollo dell’impero austriaco. Il crollo dell’impero russo. Il nuovo assetto dell’Europa. Il crollo dell’impero turco. Le conseguenze della guerra. I problemi irrisolti: regioni di confine e minoranze etniche. La Società delle Nazioni. La rivoluzioni in Russia. La rivoluzione russa del 1905. La rivoluzione russa del febbraio 1917: un moto spontaneo. I soviet. La dottrina di Marx sulla rivoluzione. Le Tesi di aprile. Il dualismo di potere. Il governo Kerenskij. Kornilov. La rivoluzione d’ottobre. I provvedimenti del governo bolscevico. La sconfitta elettorale dei bolscevichi. La dittatura dopo le elezioni. Armate bianche e potenze straniere. La Terza Internazionale. Il “comunismo di guerra”. Confronto con Robespierre. La Nep. La nascita dei partiti comunisti. Lettera-testamento di Lenin. Il contrasto Stalin-Trotskiy: il socialismo in un paese solo e la rivoluzione permanente. La politica di Stalin: la fine della Nep. Sovchoz e kolchoz. I piani quinquennali. Industria pesante e compressione dei consumi. Uno sviluppo distorto: conseguenze attuali. Le purghe nel partito. I gulag. Il primo dopoguerra in Europa e negli USA: guerra, spesa pubblica e inflazione in Europa. La situazione in Germania. Inflazione, deflazione e disoccupazione. La crisi del ’29: il crollo di Wall Street. Keynes. Roosevelt: il New Deal. L’Italia nel primo dopoguerra. La conferenza di pace: la “vittoria mutilata”. I problemi economico-sociali. Il biennio rosso. Gramsci. Le elezioni del ’19. Debolezza dei governi liberali e ascesa del movimento fascista. Il governo Giolitti. La repubblica del Carnaro. Nascita del PCI.

Page 32: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

32

Il fascismo. Lo squadrismo. Giolitti: le elezioni del 21 e la lista liberal-fascista. Il fascismo come reazione. Connivenza delle autorità civili e militari. La marcia su Roma del 22. Il primo governo Mussolini. Le elezioni del 24. Il delitto Matteotti. La secessione sull’Aventino. Il discorso di Mussolini alla Camera. Il 25: la dittatura fascista. I Patti Lateranensi. Le elezioni del 29 e del 34. I regimi autoritari di massa. La riforma Gentile. Il Manifesto degli intellettuali fascisti: lo stato etico hegeliano. Croce: il Manifesto degli intellettuali antifascisti. Antifascismo ed emigrazione. I fratelli Rosselli: “Non Mollare”. Don Sturzo. Gli intellettuali dell’Accademia d’Italia: Pirandello. La politica economica del fascismo. La battaglia del grano. Latifondi e stagnazione al Sud. La svolta statalista. La politica demografica. Le interpretazioni classiche del fascismo: Croce, Gobetti, Salvatorelli, Gramsci. Le istituzioni liberali in Francia e i Inghilterra nel primo dopoguerra. Le riforme sociali. Gli Usa: la sconfitta dei democratici. I repubblicani negli anni 20. Sacco e Vanzetti. La Germania nel primo dopoguerra. Il governo consiliare del 18.La Lega di Spartaco: l’insurrezione del 19. La Repubblica di Weimar. Il tentativo di colpo di stato di Kapp. Il tentativo di colpo di stato di Hitler del 23. Il Mein Kampf. Comunismo ed ebraismo. La soluzione finale. La crisi del 29 e l’ascesa del nazismo: le elezioni del 30 e del 32. Hitler al potere. L’incendio del Parlamento tedesco. Riflessioni: il nazismo al potere attraverso la via democratica. La notte dei lunghi coltelli. Un regime autoritario di massa: la propaganda nazista. Chiesa luterana e nazismo. Il Concordato con la Chiesa cattolica. G. LewY: i rapporti tra la Chiesa cattolica e il regime nazista. I lager. Le leggi di Norimberga. La politica economica del nazismo. L’Europa e il Giappone negli anni 30: il trionfo delle dittature di destra. Il progetto di fascistizzazione di Mussolini. Il regime filofascista giapponese. Il patto antikomintern. La guerra civile spagnola. L’intervento di Mussolini e Hitler, la passività anglo-francese e la paura del comunismo, il sostegno dell’URSS, le Brigate internazionali. L’Italia fascista negli anni 30: La politica economica statalista, l’IRI e il salvataggio delle imprese. L’autarchia. Il mito della vittoria mutilata e la polemica con Inghilterra e Francia. L’opposizione di Mussolini all’anschluss nel 34. La guerra d’Etiopia: sanzioni economiche e Asse Roma-Berlino. Il patto antikomintern con Germania e Giappone. La guerriglia etiopica. La guerra di Spagna: Mussolini e Hitler alleati di Franco. Le leggi razziali. L’occupazione dell’Albania. Il Patto d’acciaio. La Germania di Hilter. Il primo tentativo di anschluss: la reazione di Mussolini. Il riarmo. L’Asse Roma-Berlino e il Patto antikomintern con Italia e Giappone. La guerra civile spagnola. L’occupazione dell’Austria: l’anschluss e il referendum austriaco. L’annessione dei Sudeti. L’annessione della Cecoslovacchia. Mussolini occupa l’Albania. Il Patto d’acciaio. Il patto Molotov-Ribbentrop. La seconda guerra mondiale: Hitler e Stalin invadono la Polonia. Inghilterra e Francia dichiarano guerra. L’avanzata dell’URSS nei paesi baltici e in Finlandia. L’attacco tedesco alla Danimarca e alla Norvegia. Quisling. Il crollo della Francia. La repubblica di Vichy. L’appello di De Gaulle da Londra. L’intervento italiano in Francia. La battaglia d’Inghilterra. Roosevelt e gli aiuti all’Inghilterra. La guerra parallela dell’Italia fascista. Le sconfitte italiane nel Mediterraneo, in Africa e in Grecia e gli interventi di Hitler. L’occupazione tedesca di Grecia e Jugoslavia. La guerriglia in Grecia e in Jugoslavia. Il dibattito sulle foibe (scheda da Camera- Fabietti). L’attacco tedesco all’URSS. L’appello di Stalin. L’occupazione nazista in Europa e la resistenza. La Carta Atlantica. L’imperialismo giapponese. L’attacco a Pearl Harbor. La svolta del ’42: la battaglia di Stalingrado, il disastro dell’ARMIR, la battaglia delle Midway. La controffensiva anglo- americana nel Mediterraneo. Lo sbarco in Normandia. La Germania invasa da est e da ovest. L’insurrezione partigiana in Italia. I Russi a Berlino. La bomba atomica. La resa del Giappone. La conferenza di Yalta. La divisione del mondo secondo sfere di influenza e i presupposti della guerra fredda.

Page 33: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

33

L’Italia nella seconda guerra mondiale. Lo sbarco alleato in Sicilia e la crisi del regime fascista. Il governo Badoglio annuncia l’armistizio. La fuga del re a Brindisi. Il governo regio del Sud dichiara guerra alla Germania. La Resistenza e i comitati di liberazione. La svolta di Salerno. L’insurrezione nel Nord: il 25 aprile. La guerra fredda: la divisione del mondo in due blocchi contrapposti. La nascita dell’ONU e l’aspirazione dei popoli alla pace. L’Europa divisa in “zone d’influenza”. Il Piano Marshall. La dottrina Truman. La Germania divisa. Il Patto atlantico. Il maccartismo: la condanna dei coniugi Rosenberg. Il Patto di Varsavia. Il muro di Berlino. Cenni alla guerra di Corea. L’Italia dopo la Liberazione: la fine del governo Parri e il governo De Gasperi. Le elezioni per l’Assemblea Costituente e il Referendum costituzionale. La guerra fredda e la fine dell’alleanza tra i partiti antifascisti (47): De Gasperi estromette dal governo la Sinistra. La Costituzione: liberalismo, socialismo e comunismo, cattolicesimo. La vittoria elettorale della DC (48). La rivoluzione cinese: Mao Zedong e Ciang Kai-Shek. La guerra civile nel quadro della guerra fredda. La Repubblica popolare cinese: le riforme. Il piano quinquennale sovietico. Le Comuni popolari: sviluppo agricolo e rifiuto del modello di stato sovietico. Krusciov: il “disgelo” e la rottura dei rapporti Urss-Cina. Il fallimento delle Comuni. La “rivoluzione culturale”. La Cina dopo Mao. Carattere dualistico dell’economia cinese: economia pianificata ed economia di mercato. Deng Xiaoping: carattere autoritario dello stato cinese. La manifestazione di piazza Tien-An-Men. Le rivolte nell’Europa dell’Est dopo la morte di Stalin: le rivolte operaie in Polonia e in Ungheria nel 56. L’intervento sovietico in Ungheria. La posizione dei partiti comunisti in Europa e il dibattito all’interno dei partiti comunisti europei. Il manifesto dei comunisti italiani dissidenti sulla rivolta ungherese. La “primavera di Praga”: Dubcek e il socialismo dal volto umano. L’intervento sovietico. La politica di Breznev. La condanna da parte dei partiti comunisti. La rivolta polacca: l’intervento sovietico. L’ondata di ribellioni negli anni 80. Il Sessantotto: scolarizzazione di massa e protesta degli studenti. L’esempio della rivoluzione culturale cinese. Le radici culturali. Le richieste degli studenti americani. La guerra del Vietnam. Il “maggio francese”. Marcuse. Lo sciopero generale. La lotta degli operai. Le posizioni moderate dei partiti del Partito comunista. Il movimento studentesco del Sessantotto in Italia. L’autunno caldo del 69: le lotte operaie e lo Statuto dei lavoratori. La guerra del Vietnam. Vietnam del Nord e Vietnam del Sud nel clima della guerra fredda. L’intervento militare degli Usa. Il sostegno dell’Urss e della Cina. La sconfitta degli Usa. Nascita della Repubblica socialista del Vietnam. Cittadinanza e Costituzione Nell’ambito del percorso didattico di Storia e Filosofia, sono state sviluppate le seguenti tematiche: La pace e la guerra Gli organismi internazionali: dalla Società delle Nazioni all’ONU. La discriminazione degli Slavi in Friuli durante la dittatura fascista e le Foibe. La responsabilità individuale Obbedire o disobbedire agli ordini? Il processo di Norimberga. Lo Stato etico di Hegel e l’obiezione di coscienza. Il giorno della memoria La tesi storiografica di G.L. Mosse sul nazismo come rivoluzione contro il capitalista ebreo. I nazisti e la Chiesa: il sostegno della Chiesa cattolica al regime (fonte: G. Lewy). Le forme di governo

Page 34: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

34

Stato liberale, stato totalitario, stato democratico, stato socialista. Il Concordato: la revisione dell’84 e l’insegnamento della religione nelle scuole. La Costituzione italiana Genesi storica della nostra Costituzione. Le ideologie politiche presenti nella Costituzione: - il liberalismo (i diritti dell’uomo e del cittadino) - il socialismo (le tutele per i lavoratori, il diritto al lavoro, all’assistenza, la solidarietà verso le fasce sociali più deboli) - il cattolicesimo (il Concordato). La condizione dei lavoratori nella società industriale italiana Le prime forme di tutela per i lavoratori: la legislazione Zanardelli- Giolitti. Le corporazioni nel regime fascista. La dignità del lavoratore e la parità uomo-donna nella Costituzione italiana. L’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori del 70.

Page 35: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

35

RELAZIONE FINALE MATEMATICA E FISICA Docente: Clara LUCANO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha sempre partecipato con interesse al dialogo educativo e all’attenzione prestata durante le lezioni ha corrisposto un adeguato impegno nello studio. Quasi tutti gli alunni hanno conseguito risultati decisamente apprezzabili; alcuni si sono distinti maggiormente per capacità nel rielaborare le conoscenze acquisite e per la capacità di esporre concetti e collegamenti in modo lineare, preciso e approfondito conseguendo risultati ottimi; altri studenti hanno raggiunto risultati meno brillanti a causa di alcune lacune pregresse nella loro preparazione. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE La maggior parte degli alunni ha raggiunto un buon livello di conoscenze; alcuni alunni hanno dimostrato buone capacità logiche; permane, per un gruppo di studenti, una certa difficoltà nello svolgimento degli esercizi. COMPETENZE La maggior parte degli alunni ha acquisito le nozioni e i procedimenti indicati ed ha acquisito una visone complessiva della materia sotto l’aspetto concettuale. Nel complesso, grazie all'impegno costante, gli studenti sanno utilizzare la terminologia specifica delle materie. CAPACITÀ Nonostante il continuo cambio di insegnati di matematica e fisica in tutto il triennio, l'impegno profuso dagli studenti, è sempre stato costante e la risposta al dialogo educativo è sempre stata adeguata. Ciascuno di loro, ha cercato di lavorare al meglio delle proprie possibilità cercando anche di capire le richieste dell'insegnante. Qualche difficoltà si è riscontrata nello svolgimento delle prove scritte di matematica, dovuta probabilmente a qualche lacuna pregressa. METODI E STRUMENTI UTILIZZATI PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA Gli argomenti sono stati presentati di volta in volta con lezioni dialogate subito seguite dall’applicazione pratica dei concetti esposti. Si è cercato di stimolare il più possibile l’interesse e la partecipazione all’attività didattica coinvolgendo gli alunni nella discussione degli argomenti proposti.

Page 36: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

36

METODI, STRUMENTI E CRITERI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La valutazione formativa ha tenuto conto degli interventi degli alunni durante le lezioni dialogate e dello svolgimento di esercizi di consolidamento e recupero. La valutazione sommativa si è basata su verifiche orali e scritte, svolte in classe o a casa. STRATEGIE DI RECUPERO L'attività di recupero, intesa anche come integrazione di parte degli argomenti degli anni precedenti, è avvenuta in itinere durante tutto il corso dell’anno. TESTI IN USO Matematica: Bergamini, Trifone, Barozzi- “Matematica Azzurro”, vol V - Zanichelli Fisica: Amaldi, “Le traiettorie della Fisica” – Vol Unico – Zanichelli CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA Le funzioni. Definizione, classificazione e ricerca del dominio. Esercizi sulla ricerca del dominio delle funzioni algebriche intere e fratte, logaritmiche ed esponenziali, irrazionali intere e fratte. Breve rivisitazione dei concetti legati alle funzioni esponenziali e logaritmiche con base maggiore di uno e compresa tra zero e uno. Grafico e analisi di massima dei 4 grafici. Grafico e analisi delle funzioni seno, coseno e tangente (non sono stati fatti esempi di domini particolari, ma si è appuntata l’attenzione sul grafico delle funzioni fondamentali considerate nell’intervallo 0, 360 per seno e coseno e 0, 180 per la tangente). Limiti Definizione di limite. Operazioni con i limiti; forme indeterminate del tipo oo/oo e o/o e +oo-oo. Esercizi sul calcolo dei limiti di funzioni fratte in cui è presente la forma di indecisione oo/oo col metodo del raccoglimento e analisi sul grado di infinito. Esercizi sul calcolo dei limiti in cui è presente la forma 0/0 sia con i raccoglimenti, sia con la formula di Ruffini Cenni sulla risoluzione della forma di indecisione +oo-oo. Funzioni continue Definizione di funzione continua e grafico esplicativo di funzioni continue almeno in un intervallo classificazione delle discontinuità e loro definizione. Esercizi qualitativi sulle discontinuità di prima specie e di terza specie, calcolo e ricerca della discontinuità di seconda specie (asintoti verticali); classificazione e ricerca degli asintoti. Esercizi sulla ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Calcolo dell’asintoto obliquo con la ricerca di m e q. Le simmetrie di una funzione. Funzioni pari e dispari e loro significato. Derivate Definizione di rapporto incrementale; grafico del rapporto incrementale di una funzione derivata di una funzione in un punto; significato geometrico; derivata delle funzioni elementari; (costante, xn, lnx, ex, senx e cosx); regole di derivazione; (somma di funzioni, prodotto di una funzione per una costante, il rapporto di due funzioni, il prodotto di due funzioni);

Page 37: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

37

Esercizi sul calcolo delle derivate (combinazione delle regole di derivazione); derivate di ordine superiore; Enunciato dei teoremi di Rolle e Lagrange; regola de L’Hopital; studio del segno della derivata prima e ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione; Studio del segno della derivata seconda e ricerca dei flessi. Studio di funzioni: come tracciare il grafico di una funzione: dominio, intersezione con gli assi, segno, simmetrie, calcolo dei limiti agli estremi del dominio, ricerca degli asintoti, calcolo della derivata prima, studio del segno della derivata prima, calcolo della derivata seconda, studio del segno della derivata seconda. Per la fine dell’anno si prevede di sviluppare i seguenti argomenti: Integrali: cenni sugli integrali, definizione di integrale definito e indefinito, calcolo di semplici integrali. CLIL In ottemperanza alla normativa vigente, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di Matematica e Fisica per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi a due moduli delle discipline non linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.

Titolo percorso Lingua Disciplina Competenze acquisite Link alla lezione svolta

Ohm's first law Inglese Fisica • uso di una specifica terminologia • ricerca delle informazioni riguardo un argomento • sviluppo delle competenze digitali attraverso l'utilizzo di software (ad esempio padlet e videomaker)

https://it.padlet.com/clara_lucano/9bhs549qabqd

Relativity Inglese Fisica •Saper argomentare sulla validità della teoria della relatività

http://www.pearltrees.com/claralucano63/relativity/id19238723

CONTENUTI DISCIPLINARI DI FISICA

Il campo elettrico Fenomeni elettrostatici; forza di Coulomb. Campo elettrico; linee di forza; campo generato da una carica puntiforme; il campo elettrico nel vuoto e nel mezzo; classificazione dei materiali in base alle caratteristiche elettriche; campo tra le armature di un condensatore piano. Il flusso e la circuitazione del campo elettrico. Teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica; il potenziale. Il condensatore; capacità di un condensatore piano. La corrente elettrica Definizione di corrente, tensione e resistenza; (CLIL) la prima legge di Ohm; La seconda legge di Ohm. Collegamenti in serie e in parallelo; resistenza equivalente. Effetti della corrente sul corpo umano. Il campo magnetico

Page 38: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

38

Fenomeni magnetici. I magneti naturali e artificiali, linee di forza del campo magnetico. Il flusso e la circuitazione del campo magnetico. Il campo magnetico nel vuoto e nel mezzo; classificazione die materiali in base alle caratteristiche magnetiche; Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, da una spira e da un solenoide. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Induzione elettromagnetica Definizione del fenomeno di induzione elettromagnetica, definizione di forza elettromotrice indotta e di corrente indotta; la legge di Faraday Neuman, Lenz. Cenni alle equazioni di Maxwell. Per la fine dell'anno si prevede di sviluppare i seguenti argomenti: La relatività (CLIL) Significato di relatività ristretta; Aspetti qualitativi della relatività; la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze; E = mc2

Page 39: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

39

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Docente: Sandra MAGNI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Insegno nell’attuale V Liceo Classico dal primo anno; la classe è composta da un gruppo di alunni, con buone

capacità, che ha lavorato in modo costante ottenendo risultati medio-alti, altri hanno invece avuto più

difficoltà e si sono applicati con meno costanza.

Il livello della classe è quindi da ritenersi complessivamente buono, eccetto per un paio di alunni che

presentano ancora alcune fragilità, riscontrabili principalmente negli elaborati scritti.

Nell’esposizione orale, per la maggior parte, gli studenti si dimostrano capaci di rielaborare criticamente tutto

il materiale fornito e indicato sui siti web e il contenuto del manuale di letteratura e appunti denotando una

buona capacità di riflessione sui testi in lingua.

Per quanto concerne il programma dell’anno in corso, la prima parte di questo anno ha previsto un periodo

per il ripasso e approfondimento della grammatica e della sintassi a livello B1/B2, seguite da verifiche scritte

e di listening di tipologia invalsi come fornite dal ministero e dai testi di un paio di case editrici, questo per

preparare i ragazzi alla simulazione tenutasi nel mese di aprile.

Alcuni alunni, i cui risultati e progressi sono stati apprezzabili, hanno superato l’esame di certificazione di

lingua PET livello B1 e/o FCE livello B2.

In relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Buona parte dell'anno scolastico è stato dedicato al periodo vittoriano per la grande rilevanza nella storia

della letteratura Inglese, in contrasto con l’età moderna.

È stata studiata la letteratura del Ventesimo secolo con particolare attenzione alla produzione letteraria

durante e successivamente alle due Guerre Mondiali.

COMPETENZE E CAPACITÀ

Page 40: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

40

In generale la classe dimostra di saper comprendere e sfruttare un testo scritto e, nella maggior parte

dei casi, l'esposizione orale è soddisfacente; un paio di alunni hanno prodotto risultati solo sufficienti, forse

a causa di un metodo di studio meno costante. In questo ultimo anno, l'impegno è stato in generale buono.

Nella maggior parte dei casi i risultati ottenuti sono stati soddisfacenti. La classe ha dimostrato quasi sempre

di saper organizzare il proprio lavoro in modo autonomo, organizzando mappe concettuali utili alla revisione

e al confronto.

METODOLOGIE

In questo ultimo anno si è consolidato l'uso del linguaggio specifico della letteratura e abbiamo cercato di

approfondire anche la competenza testuale in termini di coerenza e coesione. Per la natura del lavoro

proposto, ho cercato di suggerire un approccio più metodico e puntuale riguardo alla ricerca su web, dando

suggerimenti sulle sitografie, scoraggiando la ricerca di siti in italiano e la conseguente necessità a tradurre,

in previsione delle prove sia scritte che orali che richiedessero approfondimenti.

Tutti testi da analizzare sono stati letti in classe e, nel caso di testi di narrativa, è stata assegnata la lettura,

quasi sempre estensiva, a casa ed una successiva revisione in classe; sono state poste domande seguendo i

suggerimenti del libro di testo e sono state riempite griglie, sempre per favorire la comprensione dei punti

significativi del testo. Un ulteriore lavoro a casa, la lettura intensiva e il riassunto sono stati assegnati laddove

si riteneva necessaria la riflessione individuale. Nella correzione degli elaborati ho cercato sempre di

coinvolgere il gruppo classe. La presentazione dei periodi storici e letterari ha talvolta richiesto l'utilizzo delle

lezioni frontali, ma è sempre partita dalla lettura e contestualizzazione dei brani dal testo in adozione; l’analisi

dei testi letterari è stata affrontata in classe e consolidata a casa.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE

Le verifiche scritte sono state svolte, fin dall’inizio dell’anno, secondo la tipologia Invalsi di use of English e

reading -comprehension. La correzione degli scritti è stata un momento di riflessione ulteriore sulla lingua,

come grammatica e sintassi ed una guida all'auto-correzione e all'auto-valutazione. Per quanto riguarda le

verifiche orali, sono state valutate le capacità di “fluency” espositiva e coerenza del discorso, capacità di

sintesi, correttezza grammaticale e di pronuncia e rielaborazione personale.

Testi in uso:

Thomson -Maglioni-LITERARY HYPERLINKS vol. B- Black Cat CIDEB.

A.Gallagher-F. Galluzzi, ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL - LONGMAN

Inoltre, è stato utilizzato materiale scelto da vari testi, dati in saggio, e fotocopiato per la preparazione

specifica ai test INVALSI.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1: L' ETÀ VITTORIANA

SETTEMBRE

1. The Age of Empire

The Reforms.

Page 41: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

41

The Victorian Compromise and Ideals.

Darwin and the Theory of the Evolution.

The later years of Queen Victoria’s reign.

The birth of the United States; the abolition of slavery.

OTTOBRE

2. Victorian Literature

The Victorian novel.

Early Victorian novelists: C.Dickens, C.Bronte.

Late Victorian Novelists: L.Carroll.

NOVEMBRE

C. Dickens and the social novel:

Extracts from: Oliver Twist, Hard Times.

Charlotte Bronte: Jane Eyre, Thornfield Hall, The Madwoman in the Attic.

The double in literature, two women: Bertha Mason and Jane Eyre.

Lewis Carroll: Alice in Wonderland.

DICEMBRE

R. Stevenson, the strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Dr. Jekyll’s first experiment.

The duality in human nature: Good and Evil.

The Anti- Victorian Reaction.

The Pre-Raphaelite Brotherhood.

Aestheticism, Decadentism.

O. Wilde, The Picture of Dorian Gray.

Cenni alla letteratura europea Huysman, Baudelaire, Rimbaud, Mallarmee.

Wilde e D’Annunzio: a comparison between the first chapter of The picture of Dorian Gray and of Il Piacere.

GENNAIO

Victorian drama.

O. Wilde, The Importance of Being Earnest: A Shallow Man of Manners.

G.B. Shaw, Pygmalion: What’s to Become of Me.

Modulo 2: IL XX SECOLO

FEBBRAIO

1. A time of war

Suffragette and the right to vote.

Imperial rivalry.

World War I.

The Russian Revolution.

The inter-war years.

World War II.

Consequences of World War II.

MARZO

Page 42: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

42

2. The Age of Modernism

Modernism in Europe.

Modernism and the novel.

Freud’s theory of the unconscious.

Bergson’s idea of duration.

Experimentation: the Stream of Consciousness.

Prose fiction: the interior monologue.

APRILE

J. Joyce, Dubliners: Eveline.

The Dead: His Riot of Emotions.

Ulysses:I Was Thinking of So Many Things.

V. Woolf, Mrs Dalloway: She Would Not Say….; A Very Sad Case.

G. Orwell, 1984: Big Brother Is Watching You.

Poetry in Modern Age.

W.B. Yeats, The second coming.

The war poets:

R.Brooke, The Soldier.

W.Owen, Dulce et Decorum est; Anthem for Doomed Youth.

3. The Age of Anxiety

Mass culture and communication: the Cinema.

Modulo 3: L’ETÀ CONTEMPORANEA

MAGGIO

1. Contemporary Times

The cold war.

The end of Empire.

The Suez Crisis.

Capitalism and Welfare State.

Da OTTOBRE a MARZO

Cultura e Lingua

Reading comprehension as follows and listening comprehension:

Complete Invalsi, Helbling

Which ECONOMIST Opinions about food habits feat food and slow food: da questo i ragazzi hanno sviluppato

un approfondimento lavorando in piccoli gruppi sul cibo e le abitudini alimentari e sulle nuove tendenze

come mostrate e pubblicizzate anche con l’utilizzo dei mass media e social.

What does handwriting tells about you?

What is culture shock?

The magic power of chocolate.

Why is sustainability important?

Successful invalsi, Pearson

Page 43: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

43

Insects snacks from around the world.

RELAZIONE FINALE SCIENZE NATURALI Docente: Vilma VIGILANTI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nell’arco di tutto il triennio, si è impegnata con serietà e correttezza nel dialogo educativo, in un clima collaborativo e di reciproco rispetto, dimostrando globalmente interesse e partecipazione per i contenuti proposti. L'impegno e l'attenzione, uniti ad una consapevolezza crescente, hanno permesso complessivamente una progressiva maturazione a favore di una soddisfacente capacità di superare le difficoltà concettuali della materia, e di rielaborazione in chiave più personale e autonoma. In particolare, sul piano del profitto, alcuni allievi si sono distinti per il rendimento eccellente durante tutto il corso dell'anno, e comunque gli obiettivi conoscitivi sono stati raggiunti in maniera apprezzabile dalla maggioranza, mentre un numero esiguo di alunni ha continuato a mostrare difficoltà e incertezze nell'ambito della disciplina, con un rendimento incostante. In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE La classe ha raggiunto una preparazione globalmente soddisfacente riguardo i principali nuclei tematici affrontati nello studio delle varie unità didattiche nell'ambito delle Scienze della Terra, della Chimica Organica e Biochimica. CAPACITÀ / COMPETENZE La classe ha acquisito in maniera generalmente accettabile una visione organica della disciplina, mettendo a frutto le proprie capacità nel riconoscere, integrare e stabilire connessioni, e nel cogliere le relazioni in seno alla complessità insita nelle tematiche proposte. Complessivamente consolidato risulta quindi il metodo di studio così come si è accresciuta, soprattutto in alcuni, l'attitudine ad argomentare e rielaborare I contenuti, affinando progressivamente l'uso del linguaggio specifico. VERIFICHE

Page 44: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

44

La valutazione di tipo sommativa si è basata su verifiche a domande aperte e semi-strutturate, integrate dalla valutazione di tipo formativo condotta attraverso esercitazioni svolte in classe, sintesi e discussioni a riepilogo degli argomenti trattati. Nel suo complesso, la valutazione è stata integrata con altri aspetti formativi, come la partecipazione, l'impegno, l'interesse manifestato per l'attività di apprendimento, la puntualità nell'assolvere i propri impegni scolastici. METODOLOGIE Gli argomenti disciplinari sono stati affrontati attraverso lezioni frontali partecipate, con frequenti riferimenti a problematiche della realtà quotidiana, completando la preparazione con esercizi svolti in classe per consolidare e chiarire i concetti appresi, focalizzare i punti critici, verificare il metodo e il livello di comprensione, e stimolare il lavoro cooperativo tra gli alunni. Durante le lezioni si è fatto uso del libro di testo, della LIM, di presentazioni e di filmati didattici scaricati da Internet. L'attività di recupero è stata svolta in itinere durante tutto il corso dell'anno. TESTI IN USO E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI:

S. Passannanti, C. Sbriziolo, F. Caradonna, P, Quatrini: “La Chimica al centro – chimica organica, biochimica, biotecnologie” Ed. Tramontana / Rizzoli.

A. Bosellini “Tettonica delle Placche e storia geologica dell'Italia” Ed. Bovolenta /Zanichelli. A supporto dei vari argomenti affrontati sui libri di testo, sono state prodotte e messe a disposizione da parte della docente, schede sintetiche ed esplicative sugli argomenti di Biochimica (biomolecole) e sulla Tettonica delle Placche. CONTENUTI DISCIPLINARI CHIMICA ORGANICA Proprietà dell'atomo di carbonio. Carbonio nei composti organici. Le formule dei composti organici-formula molecolare e formula di struttura-isomeri di struttura. Gli alcani- ibridizzazione sp3-molecola del metano e serie omologa degli alcani. Isomeri di struttura. Formule razionali e condensate. La nomenclatura degli alcani e applicazione delle regole IUPAC. La classificazione degli atomi di carbonio. I cicloalcani e relative conformazioni a “barca” e a “sedia”. Stereoisomeria. Isomeria geometrica. Isomeria ottica-chiralità, enantiomeri, proiezioni di Fisher. L'attività ottica. Le proprietà fisico-chimiche degli alcani. La combustione. L'alogenazione (fino p. 21). Gli alcheni. Struttura degli alcheni- ibridizzazione sp2. Nomenclatura degli alcheni. Isomeria geometrica degli alcheni. Preparazione degli alcheni da reazioni di eliminazione (disidratazione degli alcoli). Le proprietà fisico-chimiche degli alcheni. Le reazioni di addizione (fino p. 34). Gli alchini. Struttura degli alchini- ibridizzazione sp. Nomenclatura degli alchini. Le proprietà fisico-chimiche degli alchini-reazioni di addizione. Gli idrocarburi aromatici. Modello orbitale del benzene. Nomenclatura dei derivati del benzene. Le proprietà fisico-chimiche dei composti aromatici. Reazione di sostituzione elettrofila aromatica (no meccanismo). I gruppi funzionali. Gli alogenoderivati. Nnomenclatura e proprietà fisico-chimiche (fino p.59). Gli alcoli. Nomenclatura e classificazione. Metodi di preparazione (dagli alcheni). Proprietà fisiche e chimiche-acidità e basicità degli alcoli-ossidazione degli alcoli primari e secondari. I fenoli. Gli eteri. Nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche.

Page 45: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

45

Le aldeidi e i chetoni. Nomenclatura. Metodi di preparazione dagli alcoli. Proprietà fisiche e chimiche. Ossidazione delle aldeidi. Riduzione di aldeidi e chetoni. Gli acidi carbossilici. Nomenclatura. Metodi di preparazione. Proprietà fisiche e chimiche. Derivati degli acidi carbossilici. Esteri. Nomenclatura. Preparazione. Proprietà fisiche e chimiche. Ammine. Nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche. Composti eterociclici non aromatici e aromatici. BIOCHIMICA Dalle molecole organiche alla macromolecole biologiche. Le reazioni del metabolismo: anaboliche e cataboliche. I carboidrati. Classificazione. I monosaccaridi. Classificazioni dei monosaccaridi. Formule e rappresentazioni dei monosaccaridi. Proprietà fisiche e chimiche. Il legame glicosidico. I disaccaridi. I polisaccaridi. I carboidrati come fonte di energia. Strategie per ottenere energia (organismi autotrofi ed eterotrofi). I lipidi. Proprietà fisiche e chimiche. Funzioni negli organismi viventi. Gli acidi grassi. Classificazione. I trigliceridi. Gli steroidi. I fosfolipidi. Le funzioni dei lipidi nelle membrane cellulari e come fonte di energia. Le proteine. Gli amminoacidi. I peptidi e il legame peptidico. Classificazione delle proteine. La struttura delle proteine. La struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria. Le funzioni delle proteine. La denaturazione. Gli enzimi. Definizione e caratteristiche bio-funzionali. Meccanismo d'azione. Specificità. La cinetica enzimatica (p.100). Aspetti strutturali: apoenzima, cofattore, coenzima, oloenzima. Principi di regolazione enzimatica (fino p. 106). Gli acidi nucleici: struttura e ruolo biologico (da p.180 a p.186 del testo). SCIENZE DELLA TERRA L'interno della Terra. La struttura stratificata della Terra e i principali criteri di suddivisione dell'interno della Terra. Il comportamento delle onde sismiche e le discontinuità. Il calore interno della Terra. Origine del calore interno. Il gradiente geotermico. La geoterma. Il flusso di calore. Il nucleo e sua composizione. Il mantello e sua composizione. Correnti convettive nel mantello: cause e conseguenze. Caratteristiche di crosta continentale e oceanica. Il campo geomagnetico (cenni). Il paleomagnetismo. Magnetizzazione termorimanente. Le inversioni di polarità. Stratigrafia magnetica (cenni). La Tettonica delle Placche. Concetti generali e cenni storici. Struttura delle placche litosferiche. I margini di placca: convergenti, divergenti, trasformi. Relazione tra placche litosferiche e moti convettivi. Il mosaico globale. Relazione tra placche e vulcanismo. Vulcani legati alla subduzione e vulcani legati alle dorsali oceaniche. Vulcani intraplacca. Placche e vulcanismo effusivo ed esplosivo. Placche e terremoti. L'espansione del fondo oceanico. Il meccanismo dell’espansione. Le dorsali medio-oceaniche. Prove dell'espansione oceanica. Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici. Età dei sedimenti oceanici. Il flusso di calore. I punti caldi. Le faglie trasformi. I margini continentali. Tipi di margine continentale. Margini continentali passivi. Margini continentali trasformi. Margini continentali attivi. Il sistema arco-fossa e i suoi elementi morfotettonici principali. Tettonica delle placche ed orogenesi. Orogenesi da attivazione, orogenesi da collisione. Relazione tra ofioliti e orogenesi.

Page 46: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

46

RELAZIONE FINALE DI STORIA DELL’ARTE

Docente: Stefano Ugolini PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Per quanto riguarda l’insegnamento di Storia dell’Arte, la classe non ha potuto godere della continuità didattica non potendo contare su un’impostazione di lavoro continua e uniforme. Dall’inizio dell’anno tuttavia gli studenti hanno notevolmente migliorato il proprio metodo di lavoro e il loro impegno si è fatto più costante e responsabile. Gli studenti hanno sempre interagito in modo positivo e corretto con l’insegnante, mostrando interesse per la disciplina. Alcuni alunni in particolare appaiono sinceramente motivati e si sono distinti per l’applicazione allo studio, altri hanno portato a termine il loro lavoro individuale in maniera più scolastica, ma comunque efficace. In relazione alla programmazione curricolare (che è stata decurtata dello studio del previsto modulo sulle Avanguardie del Secondo Novecento per ragioni di tempo, determinate da interruzioni didattiche dovute alle più svariate motivazioni), sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE Al termine del percorso di studi, sia pure con diverso grado individuale di approfondimento, tutti gli alunni hanno conseguito una soddisfacente conoscenza relativa alla produzione artistica nel periodo dal Neoclassicismo alle Avanguardie dei primi decenni del Novecento, esplorandone attraverso l’analisi stilistica, tecnica e iconografica i legami con le problematiche del contesto storico-culturale italiano ed europeo. COMPETENZE Gli alunni, anche se in modo diverso secondo le attitudini e l’impegno, sono in grado di analizzare manufatti artistici di diversa tipologia e di individuarne le tematiche, di riconoscere e interpretare il significato delle soluzioni formali e di risalire al mondo ideale dell’autore, alla sua cultura e ideologia e alle connessioni con il clima storico-culturale in cui ha operato. Usano con cognizione la terminologia specifica della materia. CAPACITÀ Le capacità di elaborare criticamente i contenuti acquisiti, di integrarli e collegarli, di riformularli in un linguaggio adeguato e personale, sono state conseguite compiutamente da una buona parte della classe. La maggior parte degli alunni sono infatti in grado di analizzare stile e significato di un’opera d’arte e di elaborare

Page 47: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

47

e argomentare le proprie opinioni, di esprimere giudizi critici fondati e personali, mentre per pochi altri tale autonomia risulta difficile da raggiungere. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Interrogazioni predisposte sugli obiettivi che si vogliono accertare; Verifiche scritte di tipologia mista A e B (Domande a risposta aperta e scelta multipla).

VERIFICHE Le verifiche orali sono state due per quadrimestre. METODOLOGIE Le conoscenze fondamentali, il metodo, la consapevolezza dei problemi trattati sono stati impartiti per lo più attraverso la tradizionale lezione frontale, affiancata dalla analisi delle opere svolta attraverso l’ausilio della LIM e con approfondimenti svolti dai ragazzi lavorando in gruppo. Il viaggio d’istruzione a Madrid e la visita del Museo del Prado e del Reina Sofia sono state l’occasione per la visione e lo studio diretto di autori parte essenziale del programma di studio.

TESTI IN USO: Dentro l’Arte, contesto metodo confronti di Irene Baldriga. Vol. 3, Edizioni Electa scuola 2016. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE SETTEMBRE-OTTOBRE IL NEOCLASSICISMO: Luoghi, tempi, caratteristiche e protagonisti. Il culto dell’antico e le grandi scoperte archeologiche. Le teorie di Winckelmann e il circolo di Villa Albani. Antonio Canova: Percorso storico artistico e ruolo nella cultura italiana tra XVIII e XIX secolo. “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice”, “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”. L’architettura neoclassica: Caratteristiche e principali esempi in Europa. Giuseppe Piermarini: La nuova Milano asburgica: il Teatro alla Scala. La Francia rivoluzionaria e napoleonica: il nuovo culto dell’antichità classica. Jacques Louis David: Percorso storico artistico del padre fondatore del classicismo francese. “Il giuramento degli Orazi”, “Napoleone valica le Alpi”, “La morte di Marat”, “L’Incoronazione di Napoleone”. OTTOBRE IL ROMANTICISMO: Luoghi, cronologia e poetica del romanticismo in Europa. Il nuovo ruolo dell’io e dei sentimenti. Riscoperta del Medioevo e della spiritualità cristiana. La ritrovata fortuna della pittura di paesaggio. Caspar David Friederich: La nuova sensibilità romantica espressa in opere come Viandante di fronte al mare di nebbia, L’Abbazia nel querceto. Theodore Gericault: Il dramma e la passione in pittura: Il corazziere ferito, La zattera della Medusa, Ritratti di alienati. Eugene Delacroix: Percorso storico artistico, importanza delle innovazioni stilistiche e tematiche introdotte nelle sue opere: Il massacro di Scio, Le donne di Algeri, La Libertà che guida il popolo. Francisco Goya: Profilo storico artistico: il colore, la luce e l’inquietudine e drammaticità della sua pittura. Il Parasole, La Maja desnuda, La famiglia di Carlo V, 3 maggio 1808 Fucilazione alla montagna del principe Pio, Saturno. Il Romanticismo in Italia: Peculiarità e caratteristiche delle espressioni artistiche italiane di primo Ottocento.

Page 48: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

48

Francesco Hayez: Il purismo, la celebrazione del Risorgimento e dei nuovi valori romantici: Gli abitanti di Parga abbandonano la patria, il Bacio. NOVEMBRE L’IMPRESSIONISMO: La cultura artistica in Francia a fine Ottocento, l’impatto della fotografia nell’arte, il positivismo nell’arte, la teoria dei colori, caratteristiche tecniche della pittura impressionista, principali vicende del movimento e sue esposizioni in rapporto ai Salon. Eduard Manet: Rapporti e critiche con l’Impressionismo. Le Deujeuner su l’herbe, L’Olympia, il Piffero. DICEMBRE-GENNAIO Claude Monet: I nuovi soggetti dell’operare artistico: Impression Soleil Levant, La Gare St. Lazare, Regata ad Argenteuil. Le serie artistiche volte a cogliere ogni vibrazione luminosa e cromatica: La cattedrale di Rouen e Le Ninfee. Pierre Auguste Renoir: Il suo percorso storico artistico dall’impressionismo ad una nuova forma: Bal au Moulin de la Gallette, i Parapioggia, La Colazione dei canottieri. Edgar Degas: Lo studio del corpo umano e la pittura “classica” di Degas: La Famiglia Belelli, Lezione di danza, L’etoile, L’assenzio, scultura di Ballerina di 14 anni. Paul Cezanne: Profilo storico artistico, il periodo impressionista e la geometrizzazione delle forme. L’importanza della sua pittura nello sviluppo dell’arte cubista. La casa dell’impiccato, Natura morta con mele e arance, serie dedicata alla montagna di St. Victoire, I giocatori di carte. FEBBRAIO IL POSTIMPRESSIONISMO: Evoluzioni e interpretazioni della pittura impressionista. Paul Gauguin: Profilo storico artistico, la nuova importanza del colore, il gusto per il primitivo e l’esotico, il sintetismo, La visione dopo il sermone, Che? Sei Gelosa? Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent Van Gogh: Profilo storico artistico, tecnica, colore, influenza sugli sviluppi artistici europei. I mangiatori di patate,I rami di Mandorlo, I girasoli, La camera di Arles, La sedia di Vincent e la Sedia di Gauguin, Iris, Japonaiserie, La notte stellata, Campo di grano con corvi. MARZO L’ESPRESSIONISMO: Cronologia, sviluppi, caratteri, luoghi e principali protagonisti: Eduard Munch: Fanciulla malata, L’urlo, il bacio, Friderich Nietzche, Sera in viale Karl Johan, La Maddalena. ART NOUVEAU: Diffusione, caratteristiche generali, rapporto tra arte e industria, la nascita del design. Gustav Klimt e la Secessione viennese: il Fregio di Beethoven e il Palazzo della Secessione, Il bacio, le tre età della donna, Giuditta I e II. Antoni Gaudì e il Modernismo a Barcellona: Parc Guell, La Casa Milà, La casa Batlò e la Sagrada Famiglia. APRILE-MAGGIO LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO Pablo Picasso e il Cubismo: I fondamenti e le origini del cubismo, caratteristiche delle varie declinazioni della scomposizione geometrica: Cubismo sintetico, cubismo orfico, Section d’Or. Vicende biografiche e storico artistiche di Pablo Picasso. Opere: Les Demoiselles d’Avignon, i papier colles, le nature morte, il periodo blu, la vita, periodo rosa: i giocolieri, bozzetto per “Parade”, Arlecchino, Donna con fiore, Guernica, Las Meninas. L’Italia fascista e il Futurismo: L’architettura del Regime: Marcello Piacentini: L’EUR. Il Futurismo: Contenuti

Page 49: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

49

del Manifesto, mito della velocità e della macchina, relazione con il mondo industriale e la politica. Principali protagonisti Umberto Boccioni: La città che sale, Rissa in Galleria, Forme uniche nella continuità dello Spazio, La risata. Giacomo Balla: Automobile in corsa, Dinamismo di un cane al guinzaglio. Il Surrealismo: Caratteristiche principali, dimensione onirica e psicologica della pittura. Principali protagonisti: Rene Magritte: Ceci n’est pas une pipe, Salvador Dalì: La persistenza della memoria, Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, Marc Chagall: Io e il mio villaggio, La passeggiata.

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE Docente: Maurizio Neto PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il programma è stato svolto regolarmente. Da parte della maggioranza della classe c’è stato un miglioramento delle qualità fisiche e nell’utilizzo appropriato delle stesse. Attraverso la pratica dei giochi sportivi svolti è aumentata la conoscenza tecnico tattica e metodologica di suddetti sport e la capacità di organizzazione e realizzazione di progetti operativi finalizzati. La valutazione degli allievi è avvenuta attraverso test di valutazione delle qualità fisiche, osservazione degli allievi durante le attività svolte e verifiche delle conoscenze acquisite. Inoltre si è tenuto conto del comportamento, dell’attenzione dell’impegno e del numero di assenze.

CONOSCENZE

Conoscere le capacità condizionali e le principali metodologie di allenamento, le capacità coordinative e i meccanismi di connessione tra sistema nervoso centrale e movimento. Conoscere la tecnica, la tattica e la metodologia di due giochi sportivi e due sport individuali. Conoscere le diverse possibilità di espressione del corpo e la successione delle combinazioni proposte. Conoscere l’anatomia e la funzionalità degli apparati inerenti all’attività fisica proposta e i rischi per la salute derivanti da errate abitudini di vita.

COMPETENZE

Essere in grado di applicare le metodiche di incremento delle capacità condizionali. Individuare i fattori che condizionano le capacità coordinative e saperli applicare per migliorarle. Sapere fare gioco di squadra. Individuare gli errori di esecuzione e correggerli. Interpretare in modo personale e creativo le combinazioni coreografiche. Organizzare le proprie conoscenze per migliorare il proprio benessere psico-fisico.

Page 50: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

50

CAPACITÀ

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali e utilizzarle in modo adeguato nei vari gesti sportivi. Utilizzare le capacità coordinative in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici. Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse. Eseguire con padronanza i fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi e i gesti tecnici delle discipline affrontate. Praticare attività simbolico-espressive ed eseguire correttamente le combinazioni proposte. Esprimersi col corpo in movimento in modo fluido e armonico. Essere in grado di riconoscere le connessioni tra i vari apparati e le attività fisiche. Organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati. Sapere come evitare infortuni ed errate abitudini di vita. VERIFICHE Feedback durante le lezioni. Test di valutazione delle qualità fisiche. Monitoraggio periodico della preparazione degli allievi. Test specifici qualità fisiche, osservazione allievi durante le attività. Verifica sulla conoscenza degli argomenti trattati. Pratiche n° 6. METODOLOGIE Lezioni frontale. Lezioni interattiva. Lezioni all’aperto. TESTI IN USO Dispense dell'insegnante. CONTENUTI DISCIPLINARI

Corsa su varie distanze in situazione aerobica, jogging, corsa campestre, fartlek, trekking. Esercizi con carico naturale e/o addizionale, di opposizione e resistenza. Corsa veloce, partenze e scatti con cambi di direzione su brevi distanze, corsa ad ostacoli. Esercizi di mobilizzazione a corpo libero e/o con piccoli attrezzi. Esercizi di rilassamento per il controllo segmentarlo e per la respirazione. Esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Esercizi preparatori al gesto sportivo, gesto tecnico, fondamentali di gioco. Attività individuali e di squadra. Organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport praticati. Attività espressive codificate e non. Il doping sportivo, la tattica di cara negli sport individuali e gli schemi di gioco negli sport di squadra proposti e approfondimento di alcuni argomenti trattati negli anni precedenti (capacità condizionali e coordinative, processi energetici).

Page 51: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

51

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE DOCENTE: Nunzio MAROTTI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Nella classe ho insegnato per cinque anni consecutivi. Tutti gli alunni si sono avvalsi dell’Insegnamento della Religione Cattolica. Mediamente la partecipazione e l’interesse sono stati più che buoni. OBIETTIVI RAGGIUNTI Quasi tutta la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi:

acquisizione di strumenti di valutazione dei diversi sistemi di significato e delle diverse religioni presenti nel proprio ambiente di vita e delle maggiori problematiche del nostro tempo;

maturazione dei valori del rispetto, della tolleranza, del dialogo e della solidarietà. METODOLOGIA Lezione frontale; Lezione interattiva; Discussione di gruppo. STRUMENTI Libro di testo; Fotocopie; Articoli di giornali e riviste, Audiovisivi. VERIFICHE E VALUTAZIONI Feedback durante le lezioni; Interventi personali appropriati e richiesta di approfondimenti; attività di

gruppo. (con riferimento al P.O.F.) Scarso: obiettivi minimi raggiunti in modo inadeguato

Sufficiente: obiettivi minimi raggiunti nell’area della sufficienza

Buono: obiettivi raggiunti in modo soddisfacente

Distinto: obiettivi raggiunti in modo più che soddisfacente

Page 52: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

52

Ottimo: obiettivi pienamente raggiunti CONTENUTI DISCIPLINARI Il cristianesimo di fronte alla sfida della modernità e della postmodernità, libertà religiosa e laicità dello Stato. L’impegno dei credenti nella politica, per la pace, la solidarietà e i diritti dell’uomo. L’etica della vita: le sfide della bioetica e delle tecnologie avanzate applicate alla ricerca (embrione, staminali, fecondazione assistita, eutanasia, testamento biologico). Vocazione all’amore: il sacramento del matrimonio e la famiglia. Razzismo, intolleranza pseudoreligiosa, terrorismo. Ecologia e responsabilità dei credenti di fronte al creato: enciclica “Laudato si'”. L’insegnamento sociale della Chiesa su giustizia, economia solidale, il lavoro umano. La cultura della pace e dell'accoglienza tra fenomeni di violenza e segni di nonviolenza nell'epoca della globalizzazione.

ALLEGATI: SIMULAZIONE ESAME DI STATO PRIMA PROVA

PROF. Corrado NESI TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Gabriele d'Annunzio, La sabbia del tempo. Questa breve poesia fa parte della raccolta Alcyone pubblicata da Gabriele d'Annunzio (1863-1938) nel 1903, diario mitico e lirico di un'estate trascorsa sul le rive del mare, a contatto con la natura. Alla fine dell'estate con le prime avvisaglie dell'autunno, segno del tempo che scorre inesorabilmente come la sabia dal cavo della mano, sono dedicati i Madrigali dell’estate, uno dei quali è appunto La sabbia dei tempo. Come scorrea la calda sabbia lieve e per entro il cavo della mano in ozio, il cor sentì che il giorno era più breve. E un'ansia repentina il cor m'assalse per l’appressar dell’umido equinozio che offusca l’oro delle piagge salse. Alla sabbia del Tempo urna la mano Era4, clessidra il cor mio palpitante, l'ombra crescente d’ogni stelo vano quasi ombra d’ago in tacito quadrante. Comprensione del testo

Page 53: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

53

Sintetizza la situazione rappresentata nella poesia in un testo di massimo 60-70 parole. Analisi del testo

Analizza il titolo sia dal punto di vista formale sia da quello del significato. A quale immagine concreta rimanda la “sabbia”? A quale corrispondenza simbolica rimanda l'associazione di tale parola con il “tempo”?

Analizza la poesia strofa per strofa: su quale motivo è focalizzata la prima terzina? E su quale la seconda? Come si collegano tra loro queste prime due strofe? Nella quartina finale sono concentrate tre metafore: identificale e spiegane il significato.

Analizza il lessico e rileva le aree semantiche dominanti; riconosci il valore che hanno queste scelte linguistiche rispetto al significato della poesia.

La poesia dannunziana, in particolar modo quella di Alcyone, è caratterizzata da una forte musicalità, ottenuta attraverso scelte linguistiche e stilistiche: rileva queste caratteristiche nel madrigale in esame e ali effetti che producono nella sua ricezione da parte del lettore.

Riflessioni e approfondimento Elabora una tua interpretazione del testo proposto che sviluppi un discorso coerente e organizzato attorno alla tematica qui dominante - lo scorrere inesorabile del tempo - e che collochi tale tema nel quadro della produzione letteraria dannunziana e di quelle coeve. TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Lia Levi, da Questa sera è già domani. Lia Levi nasce nel 1931 da una famiglia di origine ebraica; da bambina ha vissuto gli orrori della guerra e delle persecuzioni razziali, riuscendo a salvarsi nascondendosi presso il collegio romano delle Suore di San Giuseppe di Chambéry. È autrice di numerosi romanzi per adulti e per ragazzi. Il passo che segue è costituito dall'incipit del capitolo 13 del romanzo “Questa sera è già domani”, vincitore del Premio Strega Giovani del 2018 e finalista nella cinquina del Premio Strega dello stesso anno. Ispirato alle vere vicende del marito dell'autrice, che nel romanzo è il protagonista Alessandro Rimon, un ragazzo molto intelligente e maturo, è la storia di una famiglia ebrea di Genova, la cui normalità è sconvolta dalle leggi razziali nel 1938 e che è costretta dalla persecuzione nazifascista a scappare, tentando un rifugio altrove. La scena qui riportata è ambientata nell'estate del 1938, quando la pubblicazione sul “Giornale d’Italia” del “manifesto della razza” annunciava i provvedimenti del governo fascista che di lì a pochi giorni sarebbero stati emanati. «Insomma, ragioniamo un momento. Non si può dire che la stampa si sia proprio buttata su questa novità di un manifesto razzistÀ. Notizie brevi, secche, prudenti». Osvaldo2 continuava a seguire una sua propria logica, ma il tono non era più quello del passato. Sembrava uno scolaro che si arrabatta durante l’interrogazione. Se questa nuova smargiassata fosse finita ancora una volta nel nulla, i giornali si sarebbero trovati spiazzati. Meglio la cautela, no? Il più popolare quotidiano romano aveva messo come titolo solo “Una nota del Popolo d’Italia”, il giornale di Mussolini. Questo la diceva lunga. Si trattava certo di formulazioni astratte, esplorative. Lo “scolaro” si era però dimenticato di leggere

Page 54: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

54

una notizia di cinque righe: l'Ufficio demografico del ministero dell'Interno si era silenziosamente trasformato in Direzione per la demografia e razza3. Ma era accaduto nel regnicolo oscuro della burocrazia, per questo non ci avevano fatto caso. Mai come in quel momento Osvaldo aveva aspettato con tanta irrequietezza il foglio dell’Informazione diplomatica che il solito cliente gli consegnava con una inutile aria di complicità4. Tutto sarebbe stato finalmente chiarito, spiegato nei suoi risvolti reali. Era arrivato in casa dei cognati sventolando il foglio come se fosse un messo comunale. Disse solo: «Ascoltate: “Molte delle impressioni estere sul razzismo italiano sono dettate da una superficiale cognizione dei fatti e malafede...”». Gli ebrei dovevano smettere di lamentarsi. La verità era questa: “Il governo fascista non ha alcuno speciale piano persecutorio contro gli ebrei in quanto tali. Discriminare non significa perseguitare”. L'ultima frase Osvaldo l’aveva quasi declamata. Le due sorelle si erano guardate, poi Wanda aveva chiesto al marito con una specie di tono fra l’intimidito e l’adorante: «Cosa vuol dire?». «Be’» si affannava Osvaldo, «vuol dire che se qualcuno si trova a casa tua, hai per lo meno diritto di sapere chi è e cosa fa. Ma questo non significa essere ostile nei suoi confronti». Marc aveva simulato un silenzioso battito di mani e con quella sua voce, e un sorriso a mezz'aria, aveva solo mormorato: «Bravo! Sei proprio entrato in pieno nella loro mentalità». «Spiegare non vuol dire condividere», Osvaldo aveva risposto risentito, accentuando il tono declamatorio. «Ancora più bravo! Hai anche fatto tuo il loro modo di esprimersi». Osvaldo si era alzato dalla sedia come una furia. «Ma perché, perché? Tu, con quel tuo piglio sempre a modino, non mi consenti mai di comportarmi da livornese!». Marc lo guardò. Non aveva capito. «Non mi è concesso di urlare, di battere i pugni, magari di fartene arrivare uno proprio sul naso». «Dammelo questo pugno, ti prego. Con un patto scaramantico, però: che sia l’unica cosa violenta che capiterà di questi tempi a un ebreo in Italia». «Ma smettila!». Osvaldo era un po’ pentito. «Tu e la tua mitezza testarda, non vi sopporto. Mi hai dato del fascista» e si massaggiava la mano come se il pugno l’avesse dato per davvero. Poi sorrise e mormorò come fra sé l'antico proverbio ebraico: «Meglio uno schiaffo da un saggio che un bacio da uno sciocco», ma sì trovò confuso. Non aveva capito in quale delle due categorie collocarsi. Emilia stava guardando suo marito con ferocia, era del tutto schierata con il cognato. Alessandro ascoltava. Comprensione del testo Riassumi in non più di 150-200 parole la scena qui narrata. Analisi del testo

Il passo ha un andamento narrativo unitario oppure vi riconosci un'articolazione in più parti? Le vicende scorrono tutte sullo stesso piano o vi si può notare una sorta di climax?

Osserva le tecniche narrative adottate in questo passo e rileva quali differenze emergano nelle diverse parti in cui il testo si articola.

I caratteri dei personaggi appaiono ben delineati: come definiresti, in primo luogo, i due cognati? Le parole e gli atteggiamenti delle sorelle sono appena accennati, tuttavia piuttosto esplicativi de! loro carattere.

Analizza le diverse reazioni dei personaggi alla pubblicazione del Manifesto della razza, le diverse valutazioni sulla situazione politica vissuta, esemplificative di due diverse reazioni degli ebrei italiani di fronte all'escalation razzista del governo fascista.

Riflessioni e approfondimento

Page 55: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

55

Traendo spunto dal testo proposto, rifletti sul tema del rapporto tra vicende personali e vicende storiche e su quanto la nostra vita quotidiana possa essere influenzata dai grandi eventi, in particolare quando questi si configurano come enormi tragedie collettive TIPOLOGIA B Ambito storico Pierluigi Battista, Tra memoria storica e oblio. In un articolo comparso nel 2015 su “La Lettura”, inserto del “Corriere della Sera”, il giornalista e saggista Pierluigi Battista (1955) si interroga sul ruolo della memoria storica nelle vicende di popoli e stati, portando alcuni esempi, tratti dalla recente storia europea ed extra-europea. Della situazione attuale di ciascuno di essi l'autore dà un giudizio che si basa, appunto, sul rapporto instaurato tra memoria e oblio del proprio passato. Riportiamo qui di seguito, suddivisi schematicamente, i sintetici giudizi espressi su Spagna, Russia, Irlanda, Serbia, Turchia, Germania e Sudafrica. (Spagna) «Il “patto dell’oblio” ha consentito alla Spagna una transizione pacifica alla democrazia dopo decenni di dittatura franchista nata dalle atrocità della guerra civile». [...] (Russia) «La Russia di Putin esemplifica alla perfezione la doppia tragedia della smemoratezza che cerca di riscattarsi attraverso un abuso politico perverso del passato storico, una ossessiva retorica della memoria piegata ad instrumentum regni. Prima il grande oblio sulla lunga notte sovietica, [...] poi, tutt’a un tratto, la Russia risveglia le sue smanie imperiali. [...] Si erano dimenticati dell’Ucraina e della la Crimea: ora se ne sono ricordati, nel nome della memoria riscoperta, e il richiamo della memoria accende la miccia dello scontro, della rivendicazione territoriale, dell’atto di forza»2. [...] (Irlanda) «Troppo oblio e troppa memoria possono andare a braccetto, collaborando allo stesso obiettivo: una pace duratura, che si fonda sempre su una sana pacificazione della memoria. Senza la pacificazione della memoria non avrebbe potuto esserci pace tra protestanti e cattolici in Irlanda»3. [...] (Serbia) «Ricordando ossessivamente una sconfitta, la battaglia della Piana dei Merli addirittura del 1389, Milosevic ha scatenato il suo fanatismo panserbo, con il corollario della conquista violenta & del Kosovo e della persecuzione degli albanesi». (Turchia) «Bisogna stare a mezza strada tra dimenticanza e ricordo. Se si esagera nella rimozione forzata del passato si finisce come in Turchia, dove è reato persino nominare il genocidio degli armeni». (Germania) «Ma non si deve esagerare nemmeno nell'ossessione del ricordo inteso come punizione perenne, un ergastolo della memoria. Un luogo comune molto frequente sostiene che i tedeschi non abbiano fatto i conti con il passato nazista. Ne siamo proprio sicuri? Decenni di una nazione spaccata in due e gli obblighi di risarcimenti di entità colossale non sono stati forse un prezzo ragguardevole per staccare finalmente il biglietto del necessario oblio? {...] Invece siamo spesso noi, incatenati agli stereotipi della memoria, prigionieri del passato, vittime di una sopravvalutazione dei luoghi comuni sulla “memoria condivisa”, a misurare anche oggi, a tanti decenni di distanza, ogni scelta tedesca come ripetizione puntuale di un identico copione, finendo ridicolmente per equiparare la pur discutibile ortodossia euro-finanziaria della Merkel ai panzer di Hitler, e le sanzioni pur severe nei confronti della Grecia insolvente alla minaccia dei campi di concentramento con la svastica». (Sudafrica) «La grandezza di Nelson Mandela, che pure aveva patito ventisette anni nelle galere del Sudafrica dell'apartheid segregazionista, è di aver impedito che un eccesso di memoria annegasse il Sudafrica liberato dai razzisti bianchi in un bagno di sangue, in un gorgo di vendette come pegno da pagare al ricordo delle vessazioni subite. Una commissione ha indagato, raccolto testimonianze, ricostruito storie e vicende personali non lasciando impunite le atrocità commesse, ma senza instaurare il regno del terrore, delle esecuzioni sommarie, dei processi farsa. La “memoria” non è servita a restare prigionieri del passato, ma per chiudere un'epoca». (P. Battista, La dittatura della memoria, in “La Lettura”, Corriere della Sera, 27 settembre 2015) Analisi del testo

Page 56: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

56

Dai un titolo a ogni estratto (segnalato dalle parentesi tonde in apertura di paragrafo) in cui si suddivide l'articolo.

Qual è la tesi dell'autore? In quali punti del testo è espressa? Si articola in sottotesi? Ricerca nel testo citazioni nelle quali esse siano riconoscibili e che costituiscano argomentazioni a favore.

Analizza il testo dal punto di vista lessicale e retorico. In particolare ricerca tutte le parole facenti parte delle aree semantiche della memoria e della pace (e dei rispettivi contrari oblio e guerra). Individua nel testo le numerose metafore presenti, che contribuiscono a definire lo stile brillante di questo articolo di giornale.

Commento Esponi le tue opinioni sulla memoria storica, riprendendo gli esempi riportati dal giornalista ed eventualmente allargandoli ad altri, relativi alla storia dell’Italia o di altri Paesi. Esprimi una tua tesi al riguardo, sostenendola con argomentazioni che puoi trarre dalle conoscenze acquisite, da quelle ricavate dalle informazioni della cronaca recente, oltre che dalle tue personali riflessioni ed esperienze. TIPOLOGIA B Ambito tecnologico Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello, Vita domotica. Basta la parola, «Panorama», 14 novembre 2018. “Sin dai suoi albori, la tecnologia è stata simile a una lingua straniera: per padroneggiarla almeno un minimo, bisognava studiarla. Imparare a conoscere come maneggiare una tastiera e un mouse, come districarsi tra le cartelline di un computer, le sezioni di un sito, le troppe icone di uno smartphone. Oggi qualcosa è cambiato: fa tecnologia sa parlare, letteralmente, la nostra lingua. Ha imparato a capire cosa le diciamo, può rispondere in modo coerente alle nostre domande, ubbidire ai comandi che le impartiamo. È la rivoluzione copernicana portata dall’ingresso della voce nelle interazioni con le macchine: un nuovo touch, anzi una sua forma ancora più semplificata e immediata perché funziona senza l’intermediazione di uno schermo. E impalpabile, invisibile. Si sposta nell’aria su frequenze sonore. Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza: dal capitano Kirk in Star Trek che conversava con i robot [...], ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado di dirci, chiedendoglielo, se pioverà domani, di ricordarci un appuntamento o la lista della spesa [...]. Nulla di troppo inedito, in realtà: Siri è stata lanciata da Apple negli iPhone del 2011, Cortana di Microsoft è arrivata poco dopo. Gli assistenti vocali nei pc e nei telefonini non sono più neonati in fasce, sono migliorati perché si muovono oltre il lustro di vita. La grande novità è la colonizzazione delle case, più in generale la loro perdita di virtualità, ii loro legame reale con le cose. [...]Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa: gli zelanti parlatori di chip stanno sbarcando nei televisori, nelle lavatrici, nei condizionatori, pensionando manopole e telecomandi, rotelline da girare e pulsanti da schiacciare. Sono saliti a bordo delle automobili, diventeranno la maniera più sensata per interagire con le vetture del futuro quando il volante verrà pensionato e la macchina ci porterà a destinazione da sola. Basterà, è evidente, dirle dove vogliamo andare. [...]. Non è un vezzo, ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove l'intelligenza artificiale sarà ovunque. A casa come in ufficio, sui mezzi di trasporto e in fabbrica. [...]. Ma c’è il rovescio della medaglia e s’aggancia al funzionamento di questi dispositivi, alla loro necessità di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando «Ok Google», «Alexa», «Hey Siri» € così via. «Si dà alle società l’opportunità di ascoltare i loro clienti» […]. Potenzialmente, le nostre conversazioni potrebbero essere usare per venderci prodotti di cui «Abbiamo parlato con i nostri familiari, un po' come succede con i banner sui siti che puntualmente riflettono le ricerche effettuate su internet. «Sarebbe l'ennesimo annebbiamento del concetto di privacy» sottolinea la rivista americana. Ancora è

Page 57: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

57

prematuro, ci sono solo smentite da parie dei diretti interessati, eppure pare una frontiera verosimile, la naturale evoluzione del concetto di pubblicità personalizzata. [...]. Inedite vulnerabilità il cui antidoto è il buon senso: va bene usarli per comandare le luci o la musica, se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da una tapparella che si solleva nel cuore della notte. «Ma non riesco a convincermi che sia una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una porta» spiega Pam Dixon, direttore esecutivo di World privacy forum, società di analisi americana specializzata nella protezione dei dati. «Non si può affidare la propria vita a un assistente domestico». Comprensione e analisi

Riassumi il contenuto essenziale del testo, mettendone in evidenza gli snodi argomentativi.

La grande novità è la colonizzazione delle case, più in generale la loro perdita di virtualità. Il loro legame reale con le cose: qual è il senso di tale asserzione, riferita agli assistenti vocali?

Che cosa si intende con il concetto di pubblicità personalizzata?

Nell’ultima parte del testo, l’autore fa riferimento ad nuova accezione di “vulnerabilità”: commenta tale affermazione.

Produzione Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi e delle tue letture elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della diffusione di questi strumenti nella vita quotidiana. Argomenta in modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai, se lo ritieni utile, suddividere in paragrafi. TIPOLOGIA C Ambito sociale ARGOMENTO: Il valore delle regole. Durante un’intervista, il noto scrittore siciliano Camilleri (1925) denuncia la tendenza a non rispettare le regole, piuttosto diffusa nella nostra vita quotidiana. “Questo continuo spostamento dei confini tra legalità e illegalità produce un disagio altissimo, che non è solo morale. Diventa un fatto di costume sociale. È quel che io chiamo la morale del motorino, che imperversa in Italia. Con il motorino si può evitare la fila, destreggiarsi tra le auto e poi passare con il rosso. Tanto con il motorino si ha facilità di manovra, si può andare contromano, si fa lo slalom. Insomma, si fa quel che si vuole, fregandosene delle regole. Che anzi, diventano un elemento di fastidio, di disturbo” (A.Camilleri, Ormai comandano i signori dell'illegalità, in “L'Unità”, 20 novembre 2003). A partire dalla riflessione di Camilleri, scrivi un testo espositivo — argomentativo basandoti su conoscenze apprese durante il tuo percorso di studio, su informazioni ricevute attraverso i mezzi di informazione su esperienze personalmente vissute o conosciute nella cerchia dei tuoi coetanei. Organizza eventualmente il testo in paragrafi ai quali darai un titolo e infine assegna al tuo elaborato un titolo generale coerente con i suoi contenuti. TIPOLOGIA C Ambito sociale — letterario

Page 58: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

58

ARGOMENTO: Il viaggio e il racconto. “L’invenzione delle ferrovie, come è noto, comportò un aumento delle vendite dei libri. Oltre a chiacchierare e a guardare dal finestrino, cos'altro c’era da fare in un lungo viaggio se non leggere? Fu leggendo in treno che Anna Karenina capì di voler cambiare vita. [...] Ma con elenchi e aneddoti potremmo continuare all’infinito. Vorrei invece andare oltre, sostenendo che esiste una profonda affinità tra libri e mezzi di trasporto, come vi è un’evidente analogia tra racconto e viaggio. Entrambi vanno da qualche parte; entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilità di un incontro inaspettato, luoghi nuovi, nuovi stati mentali. Ma senza rischiare troppo. Sorvoli il deserto, lo percorri, ma non sei costretto a farne esperienza diretta. È un’avventura circoscritta. Lo stesso vale per il libro: un romanzo può essere scioccante o enigmatico, noioso o compulsivo, ma difficilmente causerà grossi danni. Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima, il viaggiatore acquisirà una più acuta consapevolezza di sé e della fragilità del proprio io. Quanto siamo diversi quando parliamo con persone diverse? Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro. “Cosa sono io?”, chiede Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo. [...] Perché l’intento segreto dello scrittore è sempre quello di scuotere l’identità del lettore attraverso le vicissitudini dei personaggi, che spesso, come abbiamo visto, si trovano in viaggio”. [...] Tim PARKS, Sì, viaggiare (con libri e scrittori), articolo tratto dal numero 1599 del Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019, pp. 65-71. La citazione proposta, tratta dall’articolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una riflessione su, temi del racconto e del viaggio, che offrono una fuga dalla routine e la possibilità di incontri inaspettati, nuovi luoghi e nuovi punti di vista, facendo vivere al lettore tante avventure senza essere costretto a farne esperienza diretta. Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi espressa nell’estratto, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità. Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.

Page 59: ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 · ESAME DI STATO ANNO SOLASTIO 2018/2019 DOUMENTO DEL ONSIGLIO DI LASSE lasse V A ... (A.S. 2016-17) IV LICEO (A.S. 2017-18) V LICEO (A.S.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Raffaello Foresi”

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E

L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018

59