Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

25
Quali competenze per l’asse storico- sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

Transcript of Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

Page 1: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

Quali competenzeper l’asse storico-sociale?

Maurizio Gusso

(Borgo Val di Taro,

23 febbraio 2010)

Page 2: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

Traccia della comunicazione

1. Competenze chiave europee ed italiane

2. Educazioni e discipline: una solidarietà

reciproca

3. I prodotti artistici come fonti storiche

Page 3: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

1. Competenze chiave europee ed italiane

1.1 Competenze chiave europee per l’ap-

prendimento permanente

1.2 Competenze chiave di cittadinanza ita-

liane

Page 4: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

1.1 Europa: 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consigliodel 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente: 8 competenze chiave:1. comunicazione nella madrelingua2. comunicazione nelle lingue straniere3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia4. competenza digitale5. imparare a imparare6. competenze sociali e civiche7. spirito di iniziativa e imprenditorialità8. consapevolezza ed espressione culturale

Page 5: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

Osservazioni sulle 8 competenze chiave europee

Sono competenze eterogenee:1. solo la competenza n. 5 (“imparare a imparare) è

effettivamente trasversale rispetto a tutte le discipline;2. le altre competenze rappresentano la proiezione

trasversale di competenze proprie di singole discipline o aree disciplinari: linguistiche (nn.1-2), matematiche (n.3), scientifiche (n.3), tecnologico-digitali (nn.3-4), sociali/sociologiche/giuridiche (n.6), economiche (n.7) e artistico-culturali (n.8).

Mancano, però, completamente competenze spaziali (o geografiche) e temporali (o storiche).

Page 6: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

1.2 8 competenze chiave di cittadi-nanza previste alla fine del biennio

DM 22.8.2007 (Ministero Fioroni): 8 “competenze chiave di cittadinanza da ac-quisire al termine dell’istruzione obbligatoria”:1. imparare ad imparare2. progettare3. comunicare4. collaborare e partecipare5. agire in modo autonomo e responsabile6. risolvere problemi7. individuare collegamenti e relazioni8. acquisire ed interpretare l’informazioneda declinare in 4 “assi culturali”: I) dei linguaggiII) matematicoIII) scientifico-tecnologicoIV) storico-sociale

Page 7: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

Competenze dell’asse storico-so-ciale (nuovo biennio obbligatorio) I

1. Comprendere il cambiamento e la diversi-tà dei tempi storici in una dimensione dia-cronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Page 8: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

Competenze dell’asse storico-so-ciale (nuovo biennio obbligatorio) IICollocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Page 9: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

Competenze dell’asse storico-so-ciale (nuovo biennio obbligatorio) IIIRiconoscere le caratteristiche essenziali del

sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Page 10: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

2. Educazioni e discipline: una solidarietà reciproca

2.1 Le educazioni2.1.1 Le educazioni di ‘prima generazione’2.1.2 Le ‘nuove educazioni’ (di ‘seconda ge-nerazione’)2.2 Solidarietà reciproca fra educazioni e discipline/’aree’ disciplinari2.3 Solidarietà reciproca Educazioni’/disci-pline: il caso Storia

Page 11: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

2.1.1 Le ‘educazioni di prima generazione’

1. linguistico-comunicativa/letteraria2. estetica/artistica/all’immagine3. musicale4. psicomotoria5. scientifica6. tecnologica7. informatica e matematica8. filosofica9. spaziale/geografica10. temporale/storica

Page 12: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

2.1.2 Le ‘educazioni di seconda generazione’ o ‘nuove educazioni’

1. alla cittadinanza democratica e ai diritti umani

2. interculturale

3. alle pari opportunità / pedagogia della differenza

4. alla pace

5. al patrimonio e ai media

6. allo sviluppo sostenibile

7. alla salute

Page 13: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

2.2 Solidarietà reciproca fra Educa-zioni e discipline/’aree disciplinari’

2.2.1 ‘Nuove educazioni’ e discipline: una solidarietà reciproca2.2.2 Alcuni esempi lombardi di intrecci fra ‘Educazioni’ e discipline2.2.3 Quattro terreni su cui praticare forme sostenibili di interdisciplinarità2.4 Solidarietà reciproca Educazioni’/discipli-ne: il caso Storia

Page 14: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

2.2.1 ‘Nuove educazioni’ e disci-pline: una solidarietà reciproca (I)

Per armonizzare le due ‘anime’ di ogni insegnante (generalista/globale e specialista/disciplinare/ locale) occorre compiere andirivieni/viaggi di andata e ritorno fra ‘educazioni’ e discipline

A) Quando si parte dalla singola educazione, occorre declinarne le finalità/competenze trasversali in obiettivi/competenze disciplinari scrostando le incrostazioni autoreferenziali delle materie d’insegnamento per individuare i nuclei fondanti delle discipline di ricerca sottostanti

Page 15: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

2.2.1 ‘Nuove educazioni’ e disci-pline: una solidarietà reciproca (II)

B) Quando si parte dalla singola materia d’insegnamen-to, rispetto ad essa le educazioni possono essere con-siderate come dei blocchi o filoni ricorrenti di

• finalità/obiettivi• contenuti (temi/problemi)• strategie didattiche (metodi, tecniche, strumenti ecc.) fra loro coerenti, alla cui luce rileggere ogni insegnamen-

to disciplinare, usando la singola educazione come un selettore/organizzatore trasversale di contenuti discipli-nari

Page 16: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

2.2.2 Alcuni esempi lombardi di intrecci fra ‘educazioni’ e discipline

A) Progetto interistituzionale Portare il mondo a scuola (1995-1999): 10 Ong / organizzazioni non governative lombarde e Provveditorati di Milano e Como

B) Iniziative (2004-…) del gruppo Portare il mondo a scuola: 9 Ong lombarde

C) Iniziative (2006-…) della Rete lombarda Ellis (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche): 7 associazioni disciplinari, 6 Ong, Usrl, ex Irre Lombardia, Usp, reti di scuole…

D) Pubblicazioni dell’Irrsae/Irre Lombardia sul curricolo verticale di area geo-storico-sociale

Page 17: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

2.2.3 Quattro terreni per forme sostenibili di interdisciplinarità

A) Da una parte, si tratta di rivedere i curricoli disciplinari alla luce delle finalità dell’Educazione alla cittadinanza interculturale

B) Dall’altra, è possibile costruire forme di interdisciplinarità più fine su 4 terreni:

• finalità/obiettivi• contenuti tematizzati/problematizzati• metodi di ricerca• strategie didattiche (metodologie didattiche,

tecniche, strumenti ecc.)

Page 18: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

2.4 Solidarietà reciproca Educa-zioni’/discipline: il caso Storia

Solidarietà reciproca fra storia ed Educazioni1. alla cittadinanza democratica e ai diritti umani2. interculturale3. alle pari opportunità / pedagogia della

differenza4. alla pace5. al patrimonio e ai media6. allo sviluppo sostenibile7. alla salute

Page 19: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

3. I prodotti artistici come fonti storiche

3.1 I prodotti artistici come specchi, testi e fonti storiche

3.2 Vari tipi di usi didattici delle fonti storiche

3.3 Un approccio storico-letterario-musicale alle ‘canzoni d’autore’

Page 20: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

3.1 I prodotti artistici come specchi, testi e fonti storiche

I prodotti artistici come fenomeni complessi e poli-semici, utilizzabili didatticamente come rappre-sentazioni/evocazioni/documentazione di aspetti di realtà

• specchi in cui proiettare le proprie domande e-sistenziali e di senso e i propri ‘orizzonti di atte-sa’ (piano dell’educazione alla comunicazione)

• testi inscritti in una pluralità di codici (piano dell’educazione linguistica ed estetica)

• fonti storiche (piano della formazione storica)

Page 21: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

3.2 Vari tipi di usi didattici delle fonti storiche

A) Uso proiettivo

B) Uso illustrativo

C) Uso parzialmente documentario-problematizzante

D) Uso compiutamente documentario-problematizzante

Page 22: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

3.3 Un approccio storico-letterario-musicale alle ‘canzoni d’autore’

3.3.1 Analisi del singolo testo musicale globale/fonte (piano della ‘intratestualità’)

3.3.2 Analisi comparata di una serie di testi/fonti (piano della ‘intertestualità’)

3.3.3 Analisi del contesto storico (piano della contestualizzazione storica)

Page 23: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

3.3.1 Analisi del singolo testo (piano della ‘intratestualità’)

A) Comunicazione delle impressioni di ‘rice-zione’ globale del testo performativo glo-bale

B) Analisi del testo letterarioC) Analisi del testo musicaleD) Analisi degli altri aspetti testuali (corpo-

rei, visivi ecc.)E) Analisi delle relazioni fra i vari aspetti te-

stuali

Page 24: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

3.3.2 Analisi comparata di una se-rie (piano della ‘intertestualità’)

Confronto con altri testi musicali significati-vamente comparabili; analisi comparata di una congrua serie di testi/fonti

Page 25: Quali competenze per lasse storico-sociale? Maurizio Gusso (Borgo Val di Taro, 23 febbraio 2010)

3.3.3 Analisi del contesto storico (piano della contestualizzazione)

4 piani della contestualizzazione storica:A) contestualizzazione biografica (rapporto testo – ope-

re – biografie degli interpreti e autori)B) Scioglimento dei riferimenti alla storia ambientale/

della cultura materiale, economica, sociale o politicaC) Contestualizzazione nella storia dell’immaginario /

delle mentalità / delle idee / dei modelli culturaliD) Contestualizzazione nella storia delle forme (generi

musicali/letterari, modalità rappresentative)