ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE...

39
LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO "G. Cesare – M. Valgimigli" Classico - Linguistico - Scienze della Formazione - Scienze Sociali _____________________________________________________ ESAME DI STATO 2008/09 Classe III A CLASSICO CONSIGLIO DI CLASSE INSEGNANTI MATERIE Magnani Paola Italiano e latino Montevecchi Cinzia Greco Picciano Ciro Storia e filosofia Lotti Alberto Scienze Cantelli Mario Matematica e fisica Renzi Lidia Inglese Bonifazi Lorenza Storia dell’arte Totaro Patrizia Educazione fisica Zavattini don Alessandro Religione PROGRAMMI SVOLTI

Transcript of ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE...

Page 1: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO "G. Cesare – M. Valgimigli"

Classico - Linguistico - Scienze della Formazione - Scienze Sociali

_____________________________________________________

ESAME DI STATO 2008/09

Classe III A CLASSICO

CONSIGLIO DI CLASSE

INSEGNANTI MATERIE

Magnani Paola Italiano e latino

Montevecchi Cinzia Greco

Picciano Ciro Storia e filosofia

Lotti Alberto Scienze

Cantelli Mario Matematica e fisica

Renzi Lidia Inglese

Bonifazi Lorenza Storia dell’arte

Totaro Patrizia Educazione fisica

Zavattini don Alessandro Religione

PPRROOGGRRAAMMMMII SSVVOOLLTTII

Page 2: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

ITALIANO

AUTORI ED ARGOMENTI LETTURE SVOLTE METODOLOGIA

LE ESTETICHE DEL

SETTECENTO

PREROMANTICISMO E NEOCLASSICISMO:

definizione, origine, caratteri di

due correnti sincroniche

LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE

PRINCIPALI RIVISTE DELL’EPOCA: definizione,

origine e caratteri del

Romanticismo

G. LEOPARDI: sintesi della vita

e delle opere. I Canti

Le sintesi romantiche dell’ultimo

periodo: il culmine della lirica

soggettiva e la rielaborazione dei

temi di sempre nella fase “eroica”

I piccoli idilli

Le Operette Morali e il

pessimismo cosmico

La teoria del piacere

I grandi idilli come esiti poetici

della riflessione filosofica

Lo Zibaldone come grande

palinsesto

La Ginestra

A se stesso

L’infinito

Alla luna

Dialogo della Natura e di un

Islandese

Dialogo di Federico Ruysch e

delle sue mummie

Dialogo del venditore di

almanacchi e di un passeggere

Dialogo di Plotino e Porfirio

Il sabato del villaggio

Lezione frontale

Lezione frontale

Lezione frontale

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

Page 3: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

A. MANZONI: sintesi della vita e

delle opere. La produzione

saggistico-linguistica e gli Inni

Sacri

Le Odi

Le tragedie

La riflessione su poesia, storia ed

invenzione

I Promessi Sposi: le redazioni;

sintesi narratologica;la libertà, il

problema del male e la

Provvidenza; realismo oggettivo e

analisi psicologica; romanzo e

romanzi nei P.S.

LETTERATURA “MINORE” DELL’EPOCA RISORGIMENTALE:le forme i

temi e i principali esponenti della

poesia e della prosa. Il romanzo

storico, la memorialistica e lo

sperimentalismo di Tommaseo.

Poesia narrativa e corale, satirica e

sentimentale, dialettale

IL ROMANZO DEL SECONDO OTTOCENTO:

Sintesi con particolare riferimento

al Realismo ed al Naturalismo

francesi

La riflessione teorica di L.

Capuana

G. VERGA: tra romanzo

La quiete dopo la tempesta

A Silvia

Canto notturno di un pastore

errante nell’Asia

Brani su: poesia memoria infinito

ed indefinito

Confronto con “On the Sublime”

di Burke

Il Cinque Maggio

Adelchi: cori atti III-IV; le morti

di Ermengarda e Adelchi

Brani dalla Lettre à Mr. Chauvet e

dalle lettere al D’Azeglio e al

Fauriel

I Promessi Sposi

Gli episodi dell’”Addio, casa

natia” e di Cecilia nelle tre stesure

Storia della colonna infame:

incipit ed explicit

L&c

Lettura sintetica

Lettura sintetica

L&c

L&c

L&c

Lettura individuale

Lezione frontale

L&c

L&c

L&c

Rilettura individuale

L&c

L&c

Page 4: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

realistico-borghese, letteratura

rusticale e Verismo

La produzione verista:

dichiarazioni di poetica e pagine

esemplari. Il problema della

libertà.

Le novelle

I Malavoglia

L.PIRANDELLO: cenni

essenziali sulla vita e le opere

Il paradosso e l’epifania della

realtà profonda nelle novelle, tra

nuovi contenuti e forma

ottocentesca

L’umorismo come strumento di

oggettivazione della realtà e

sentimento del contrario

Uno, nessuno e centomila: la

pazzia e l’inettitudine come

metafore della condizione umana;

incomunicabilità, relativismo e

solitudine; il flusso della vita tra

forma, libertà e maschera

Il problema dell’alienazione

dell’individuo nei Quaderni di

Serafino Gubbio operatore

Il teatro di Pirandello come

scrittura filosofica, tra intreccio

“borghese” e rifiuto delle

convenzioni

Il metateatro e il testo drammatico

pirandelliano

I.SVEVO: cenni essenziali sulla

vita e le opere

Goncourt: prefazione a Germinie

Lacerteux

Zola: Il romanzo sperimentale

Pagine da Scritti critici

Prefazione all’ Amante di

Gramigna

Fantasticheria

Rosso Malpelo

La libertà

Tentazione

Prefazione

La visita del consolo

Ciaula scopre la luna

La carriola

Pagine dal Saggio sull’umorismo

Lezione frontale

Relazione con saggi di lettura di

autori diversi

Lezione frontale

L&c

L&c

L&c

Lezione frontale

L&c

L&c

Lettura individuale

L&c

L&c

L&c

L&c

Page 5: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

La coscienza di Zeno: l’autore-

protagonista-narratore e la

psicanalisi come nuovo metodo

d’indagine della realtà e della

psiche umana; la nuova scrittura

del romanzo psicanalitico e di de-

formazione e il monologo

interiore; l’inettitudine e la senilità

come caratteri dell’uomo

contemporaneo; salute e malattia;

la percezione del male e della

storia

LA POESIA TRA OTTO E

NOVECENTO TRA ESITI PARNASSIANI E NUOVE TENDENZE DEL

DECADENTISMO

G.PASCOLI: cenni essenziali su

vita ed opere

La poetica del Fanciullino

La lingua del Pascoli:

democratica, precisa e morta

I temi: i morti, il nido, la memoria,

la natura, il mistero e le sue

epifanie, l’universo, la fraternità,

l’amore. La forma poetica:

tradizione ed innovazione

nella struttura e nel metro

Fonosimbolismo e retorica

Polisemia e sperimentalismo del

linguaggio poetico pascoliano:

pregrammaticale, grammaticale e

postgrammaticale

La produzione civile

G.D’ANNUNZIO: cenni

essenziali su vita ed opere

La prosa: dalle Novelle della

Pescara al romanzo psicologico

estetizzante alla prosa lirica

Il naso

Non conclude

Pagine

Pagine da

Sei personaggi in cerca d’autore

Enrico IV

Prefazione e preambolo

Il fumo

Lezione frontale

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

Lezione frontale

L&c

Lezione frontale

L&c

Lettura individuale

Page 6: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Le Laudi: Maia

Alcyone

PERCORSI ALTERNATIVI al

dannunzianesimo: il dibattito sulla

letteratura e la scrittura e l’esito

futurista paroliberista

Dannunzianesimo e

antidannunzianesimo nel

Crepuscolarismo

Il contributo originale di

Palazzeschi al dibattito

LA POESIA ITALIANA ALL’EPOCA DELLE DUE GUERRE MONDIALI E LE

POETICHE DELLA LIRICA EUROPEE

I vociani

G.UNGARETTI e l‘Allegria

La linea analogica della lirica

novecentesca e i suoi caratteri

L’evoluzione dello stile

ungarettiano nelle diverse

redazioni dell’Allegria, i suoi

esiti e i temi

L'influenza della poesia orientale

La salute di Augusta

La malattia di Ada

Epilogo

Pagine dal Fanciullino

Myricae: Novembre

Il lampo – Il tuono

X Agosto

L’assiuolo

Canti di Castelvecchio: Il

gelsomino notturno

Primi poemetti: Italy

La grande proletaria si è mossa

L&c

L&c

L&c

Lezione frontale

Lezione frontale

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

Page 7: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

E.MONTALE e la linea

simbolica della poesia

novecentesca

La poesia delle cose, l’epifania del

mistero, la relatività della verità e

la concezione “negativa” della

funzione del poeta; forme e temi

da Ossi di seppia

Le Occasioni come una delle

“fonti” dell’Ermetismo

La Bufera ed altro: la donna e la

poesia come punto di riferimento

nella bufera della storia

Satura e l’ultimo Montale

L’eroe

Il Piacere: incipit e ritratto di

Andrea Sperelli

Le vergini delle rocce: Pochi

uomini superiori

Notturno:prime pagine

Inno alla Vita e alla Diversità

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura

futurista

F.T. Marinetti: Correzione di

bozze

G.Gozzano: La signorina Felicita

S.Corazzini: Desolazione…

M.Moretti: A Cesena

Chi sono?

E lasciatemi divertire

C. Rebora: Dall'immagine tesa

C.Sbarbaro: Taci, anima stanca di

godere

P.Jahier: Dichiarazione

L&c

Lezione frontale

L&c

L&c

L&c

L&c

Lettura individuale

L&c

L&c

Lezione frontale

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

Page 8: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Nostalgia

In memoria

Commiato

Pellegrinaggio

I fiumi; Mio fiume anche tu

Scelta esemplificativa di poesie

dall'Allegria

I limoni

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere

Forse un mattino andando

Non recidere, forbice, quel volto

Addii, fischi..

Il ramarro, se scocca

La bufera

Piccolo testamento

La storia

Dopo lunghe ricerche

Riemersa dopo un’infinità di

tempo

Ho sceso le scale

Piove

Lezione frontale

L&c

L&c

L&c

Lezione frontale

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

Lezione frontale

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

L&c

Lo studio letterario e la lettura dei testi sono stati condotti sui testi in adozione:

Page 9: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

G. Armellini - A. Colombo, La letteratura italiana voll. E, F e G, Zanichelli

G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi, 1992

Al programma di letteratura si è affiancato il completamento della lettura della Divina Commedia di Dante

Alighieri, di cui si fornisce il programma in allegato.

La lettura, la parafrasi e il commento dell’opera sono stati condotti sulla base del seguente testo in adozione:

D. Alighieri, Commedia- Paradiso, a c. A.M.Chiavacci Leonardi, Zanichelli, 2001.

DANTE

DIVINA COMMEDIA – PARADISO

CANTO I – Introduzione al Paradiso: i temi e i principi. Architettura del poema: i modi della poesia e

l’atmosfera della cantica

CANTO III – Il primo incontro con le anime dei beati. Architettura del poema: la dinamica della domanda e

del dubbio di Dante di fronte alla buona disposizione dei beati.

CANTO VI – Il tema politico e la concezione provvidenziale dell’impero: il discorso di Giustiniano come

sintesi ultima del pensiero politico dantesco. Architettura del poema: il canto VI nelle tre cantiche; la

Commedia come sintesi poetica della riflessione dantesca sul mondo.

CANTO XI – Un esempio di stile tragico per un personaggio-chiave del Medioevo: San Francesco principe

degli spiriti sapienti raccontato da San Tommaso principe dei teologi. Architettura del poema: il dittico dei

canti XI e XII all’interno della sequenza X – XIII.

CANTO XV - La scoperta del proprio destino attraverso il recupero delle proprie radici: l’incontro con

Cacciaguida come sguardo sul passato. Architettura del poema: l’ineffabilità delle realtà spirituali e la

mediazione del discorso umano.

CANTO XVII – La scoperta del proprio destino attraverso il recupero delle proprie radici: l’incontro con

Cacciaguida come sguardo sul futuro e svelamento della funzione di Dante nel mondo. Architettura del

poema: ricostruzione della rete di profezie sul futuro di Dante presente in tutta la Divina Commedia; il

poema come “work in progress” e un esempio di profezia “deviata” ( Inf.X e Par. XVII ).

CANTO XXX – Il culmine della loda di Beatrice: connessione dei temi amoroso, politico, etico e religioso

nel canto che culmina nell’invettiva contro la Chiesa corrotta e nell’esaltazione di Arrigo VII. Architettura

del poema: invettive ed elogi nella Commedia; lo stile e la lingua del c. XXX come punto d’arrivo della

poesia amorosa dantesca.

CANTO XXXIII – La conclusione dell’itinerarium mentis in Deum di Dante personaggio e poeta.

Architettura del poema: rilettura di tutto il Paradiso nella cifra dell’inadeguatezza dell’arte poetica di fronte

all’abisso della memoria e dell’ineffabilità di Dio: le dichiarazioni dei canti I e XXXIII del Paradiso. Il

percorso di Dante in chiave mariana ( dalle tre donne benedette di Inf. II all’inno alla Vergine) e alla luce

dell’alternanza tra interpretazione tomistica e mistica.

Page 10: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

LATINO

PROGRAMMA DI LETTERATURA: CONOSCENZA DI EPOCHE E AUTORI NELLO STUDIO

LETTERARIO E NELLA LETTURA COMMENTATA DI PASSI ANTOLOGICI E IN LINGUA

ORIGINALE

AUTORI ED EPOCHE DELLA STORIA LETTERARIA

Recupero del contesto storico

della prima età dell'impero.

Storia e storiografia dell'età

giulio-claudia, con particolare

riferimento a Velleio Patercolo,

Valerio Massimo e Curzio Rufo

Saperi specialistici e cultura

enciclopedica nella prima età

imperiale, con particolare

riferimento a Plinio il Vecchio

Seneca: vita e opere

ANTOLOGIA IN TRADUZIONE CON TESTO ORIGINALE A FRONTE

Naturalis Historia VII, 21-32

passim (le popolazioni dell'India)

De ira III, 36 (L'esame di

coscienza)

Consolatio ad Polybium (Elogio

di Claudio)

Apokolokyntosis 5-7, 1(Claudio

sale in cielo)

De clementia I, 1 (Elogio di

Nerone)

Ep. ad Lucilium 108, 1-7; 13-29

(Gli studi filosofici della

giovinezza)

Medea 116-178 (Il furore di

Medea)

Thyestes 920-1068 (Un nefando

banchetto)

Satyricon:

ANTOLOGIA IN LINGUA ORIGINALE

Epistolae ad Lucilium:

28, 1-2; 4 (La vana fuga del

viaggiatore)

16, 1-5 (Philosophandum est)

7, 1-5 (Via dalla pazza folla)

47, 1-5, 10-13, 16-18 (Schiavi,

anzi esseri umani)

1,1 (Alla ricerca del tempo)

24, 19-21 (La nostra morte

quotidiana)

Page 11: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Petronio e il Satyricon

La poesia nell'età giulio-claudia:

l'epica di Lucano

Società e cultura nell'età dei Flavi

e di Traiano.

La poesia di Stazio

L'epigramma di Marziale

1-4 (Una disputa de causis

corruptae eloquentiae)

32-34; 61-64; 75-78 (Cena

Trimalchionis)

110, 6- 113, 2 (La novella della

matrona di Efeso)

Pharsalia:

I, 129-157 (La quercia e il

fulmine)

VI, 719-830 (Macabro rito di

necromanzia)

VII, 786-846 (Cesare contempla il

campo di Farsalo dopo la strage)

IX, 378-410 (La virtù di Catone)

SilvaeV, 4 (Invocazione al Sonno)

Thebais, XI, 518-595 (Il duello

mortale fra Eteocle e Polinice)

Epigrammata:

I, 4; IV, 49; VIII, 3; X, 4 (la

poetica)

I, 7; 32 (Marziale e Catullo)

I, 10; 47; II, 38; VIII, 10; X, 8; 91

(Epigrammi satirici)

XII, 32 (Lo sfratto di Vacerra)

V, 34; 37 (Epigrammi funebri)

Saturae I, 1-87; 147-171 (Una

satira programmatica)

III, 232-267 (La ridda infernale

nelle strade di Roma)

VI, 434-473 (Ritratti di donne)

Panegyricus Traiano Imperatori,

Page 12: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

La satira di Giovenale

Plinio il Giovane

La biografia di Svetonio

La storiografia di Tacito

L'età di Adriano e degli Antonini

64 (Elogio di Traiano)

Epistulae:

X, 96-97 (Carteggio Plinio-

Traiano sulla questione dei

Cristiani)

De vita Caesarum IV, 58-59

(Morte e sepoltura di Caligola)

Dialogus de oratoribus 36

(L'antica fiamma dell'eloquenza)

Agricola 1-3 (Proemio)

Historiae:

I, 1-3 (Proemio)

III, 83 (Il degrado morale del

popolo romano)

III, 84,4-85 (Morte ingloriosa di

Vitellio)

IV, 73-74 (Il discorso di Ceriale)

Annales:

I, 7-12 passim (Doppiezza di

Tiberio e servilismo dei senatori)

IV, 32-33 (Infelicità dello storico

moderno)

XIV, 3-10 (Il matricidio)

Metamorphoseon:

II, 19-30 (Storia di Telifrone)

III, 21-25 (Metamorfosi di Lucio

in asino)

V, 21-23 (Amore e Psiche)

XI, 1-7 (Apparizione di Iside)

XI, 12-15 (Il discorso del

sacerdote di Iside)

Germania:

1-3; 4; 11-12; 18-20,2; 24-25; 46

Agricola:

18-19; 21; 30-32

Page 13: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Il romanzo di Apuleio

Le nuove forme della letteratura

cristiana: Agostino e le

Confessioni

Confessiones:

X, 40, 65

X, 27, 38

III, 9

VI, 14, 24

VI, 8, 13

XI, 28,37

XI, 20, 26

XI, 1, 1

PROGRAMMA DI RIPASSO DELLA SINTASSI Il ripasso è stato fatto in maniera non sistematica, ma focalizzata su alcuni temi fondamentali

emersi durante il lavoro in classe:

Morfosintassi del nome:

Comparativi e superlativi di aggettivi ed avverbi

Pronomi personali, pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi e determinativi, indefiniti,

relativi

Il prefisso per-, gli avverbi di tempo e di luogo, i connettivi

Morfosintassi del verbo:

Verbi incoativi, frequentativi, di eccellenza, con l’ablativo

Sostantivi e aggettivi verbali

La formazione del perfetto e le forme alternative nella coniugazione

Consecutio del congiuntivo e dell’indicativo

Composizione di facio

Sintassi del periodo

Classificazione delle subordinate: sostantive infinitive, con ut, quin, quod; le aggettive e le

relative proprie ed improprie; le avverbiali: finali, consecutive, causali, temporali,

comparative, limitative, modali ed eccettuative

Elementi costitutivi degli stili di Seneca, Quintiliano e Tacito.

Lo studio della letteratura è stato condotto sul manuale in adozione:

G. Pontiggia- M.C. Grandi, Letteratura latina vol.III, Principato, Milano 2006.

Page 14: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Lo studio degli autori è stato condotto sui seguenti testi monografici in adozione:

Seneca, Antologia di passi tratti dagli scritti filosofici e dall' Apokolokyntosis acura di P. Martino,

D'Anna, Me-Fi 2008

Tacito, Alle origini dell'idea di Europa a cura di A. Roncoroni, Signorelli, Milano 2006

I passi di Agostino sono stati forniti in fotocopia dall'insegnante.

L'attività di traduzione è stata esercitata sul versionario in adozione:

F. Signoracci-S. Dossi, Forum, SEI, Torino 2006.

Page 15: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

LETTERATURA GRECA

PERCORSI DI LETTERATURA GRECA

Il teatro: forme, funzioni, sviluppo Obiettivi:

riconoscere la valenza culturale, politica e

religiosa del teatro del quinto secolo, tragico e comico

individuare le caratteristiche del teatro di Sofocle

in rapporto a quello di Eschilo ed Euripide;

analizzare il mutamento delle forme e delle

funzioni del teatro nel passaggio dall’età classica

all’età ellenistica, dall’ambito greco a quello

latino

Aristotele, Poetica, passim (fot.) Il teatro tragico e comico

L’ambito dionisiaco (Dioniso non era legato a nessun

ghenos, era il dio della trasgressione e della maschera)

Il teatro come realtà “altra”

Sua valenza politica e culturale

Gli agoni teatrali e la loro organizzazione

Eschilo 4 ore

I Persiani Lettura integrale in traduzione

L’ideologia politica di Eschilo

La hybris di Serse

Agamennone,Prologo, vv.40-82;160-191 Lettura in traduzione e analisi dell’opera in rapporto

alla restante produzione dell’autore

La fede nel dio garante di giustizia

Il significato del dolore come strada verso la

conoscenza

Agamennone, vv.855-97, Clitennestra accoglie

Agamennone

Lettura in traduzione e analisi

La ambiguità intenzionale del linguaggio di

Clitennestra

La hybris di Agamennone

Coefore, vv.84-305, Il riconoscimento tra Oreste e

Elettra

Lettura in traduzione e analisi

Il conflitto si sviluppa su un piano sociale e culturale:

dialettica tra giustizia e vendetta, colpa e punizione, oracolo e castigo infernale

Confronto con le scene di riconoscimento tratte

dall’Elettra di Euripide e dall’Elettra di Sofocle

Coefore, vv.875-929, L’uccisione di Clitennestra Lettura in traduzione e analisi

L’esitazione di Oreste, l’intervento di Pilade e

l’appello alla dimensione religiosa

Eumenidi, 681-753, L’intervento di Atena

all’Areopago

Lettura in traduzione e analisi

La modificazione del mito

La presa di posizione politica a favore della riforma di

Efialte

Page 16: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Sofocle 6 ore

Antigone Lettura integrale in traduzione

Può il diritto dello stato ignorare le leggi divine?

Può la vendetta degli uomini oltrepassare le

soglie della morte?

EEddiippoo rree,, PPrroollooggoo;; 11 EEppiissooddiioo((EEddiippoo ee

TTiirreessiiaa));; 33 eeppiissooddiioo ((EEddiippoo ee GGiiooccaassttaa;; IIll

mmeessssaaggggeerroo ddii CCoorriinnttoo));; 44 EEppiissooddiioo ((

EEddiippoo ccoommpprreennddee llaa vveerriittàà))

L’uomo non può essere “misura delle cose”: un cieco

vede più di uno intelligente.

Il dolore è connaturato alla natura dell’uomo

Le parole non sempre sono veicolo di comprensione

L’azione del dio è misteriosa e spesso

incomprensibile alle forze dell’uomo e tuttavia reale

Euripide 20 ore

AAllcceessttii vvvv..224444--339922,, llaa mmoorrttee ddii AAllcceessttii Lettura in traduzione

Il mutamento del mito

Un esempio di arete al femminile

MMeeddeeaa Lettura integrale in traduzione

La creazione del dramma psicologico

Il conflitto tragico portato all’interno del personaggio

IIppppoolliittoo,, 11--5577,,PPrroollooggoo (( ffoott..)) Lettura in traduzione

La polemica contro gli dei del mito

FFeenniicciiee vvvv..993377--997733 Lettura in traduzione

La scelta “patriottica”

IIffiiggeenniiaa iinn TTaauurriiddee vvvv..11--7799 (( ffoott))

vv.750-782 La consegna del ������

Lettura in traduzione

Fine del carattere religioso della tragedia.

La tragedia ad intreccio

BBaaccccaannttii vvvv..,, 443344--551188 DDiioonniissoo pprriiggiioonniieerroo Lettura in traduzione e contestualizzazione

La mentalità bigotta e sospettosa di Penteo, difensore della moralità tradizionale

L’ironia tragica

BBaaccccaannttii,, vvvv..,, 883355--886677;; 991122--997700 ((ffoott..)) Lettura in traduzione e contestualizzazione

La follia di Penteo mette a nudo la parte più profonda

della sua psiche, la sua vanità e la sua nascosta sensualità

IIffiiggeenniiaa iinn AAuulliiddee,, PPrroollooggoo vvvv.. 11--4499;; 111144--116633 Traduzione e analisi

L’originalità del prologo

La varietà metrica

Confronto col prologo dell’ Ifigenia in Tauride e dell’

Ippolito

La caratterizzazione antieroica del personaggio; la sua

incapacità a dominare gli eventi.

Il sospetto verso la scrittura

Confronto con l’ Ippolito e Ifigenia in Tauride

La posizione del Fedro di Platone

11 eeppiissooddiioo vvvv.. 330055--440011 Traduzione e analisi

Il “precoce” pentimento di Agamennone.

Confronto col Filottete

Le ragioni del potere.

11 EEppiissooddiioo,, vvvv..444400--448888;; 550066--553366 Traduzione e analisi

Lo scompiglio portato dall’arrivo di Clitennestra

Il “pentimento” di Menelao

L’incapacità dei due fratelli di far fronte alla

Page 17: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

situazione

22 EEppiissooddiioo vvvv.. 663333--668800 Traduzione e analisi

L’ironia tragica nella sticomitia tra Ifigenia e

Agamennone

33 EEppiissooddiioo,, vvvv..882211--885544 Traduzione e analisi

Le preoccupazioni “borghesi” dei personaggi e lo

svelamento del vero

44 EEppiissooddiioo,, vvvv.. 11221111--11225522 Traduzione e analisi

Il dolore di Ifigenia

55 EEppiissooddiioo,, vvvv.. 11336688--11440000 Traduzione e analisi

La decisione di Ifigenia

Confronto col Meneceo delle Fenicie e con Macaria

degli Eraclidi

Le possibili interpretazioni critiche a partire dal

giudizio di Aristotele

PPeerr uunn aapppprrooffoonnddiimmeennttoo ccrriittiiccoo::

Polhenz, La tragedia greca

Paduano, Il nostro Euripide, l’umano

Ferrari, Introduzione a Ifigenia in Aulide, BUR

Aristofane 4 ore

Acarnesi, Parabasi, vv.626 sgg.

Cavalieri, Parabasi (fot.)

Lettura in traduzione e contestualizzazione

Il teatro comico prima di Aristofane

L’affermazione di originalità all’interno del genere

La tematica politica

Il valore paideutico della poesia

Acarnesi, vv.395-479, Euripide ex machina Lettura in traduzione e analisi

La traduzione comica dei problemi culturali

Cavalieri, vv.763-870, Come imbrogliare

Demos

Lettura in traduzione e analisi

L’intervento del poeta nelle questioni politiche

Nuvole, vv.133-263 Strepsiade entra nel

pensatoio

vv.889-1104, I due discorsi

Lettura in traduzione e analisi

La maschera comica e la serietà del problema

culturale

La pace,1-153, Il volo di Trigeo, Lettura in traduzione, contestualizzazione

I temi dell’assurdo e del viaggio

L’eroe stralunato e le sue “armi”

La rottura dell’illusione scenica “strumento” di

comicità

Le rane La lettura integrale in traduzione, contestualizzazione

Realtà e fantasia nel teatro di Aristofane

Il giudizio su Eschilo e Euripide

La funzione paideutica del teatro

Per un approfondimento critico:

Le funzioni e i meccanismi del comico da Del Corno, Storia della letteratura greca, Principato(fot.)

Page 18: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Menandro 4 ore

Dyscolos

Epitrepontes

Lettura integrale in traduzione.

Contestualizzazione: l’attività di Menandro

nell’Atene contesa tra Cassandro e Demetrio

Poliorcete; l’amicizia con Teofrasto ( cfr. I caratteri ) ed Epicuro (cfr. Alcifrone, Lettere di cortigiane).

Analisi della struttura: riduzione del coro a

intermezzo, assenza della parabasi, divisione in atti,

rispetto delle convenzioni teatrali ( unità di luogo, di tempo, di spazio).

Analisi della tematica in rapporto al mutamento del

pubblico.

La caratterizzazione psicologica dei personaggi in

funzione della costruzione della trama: confronto con Aristofane

La soluzione “utopica”: confronto con Aristofane.

Scelte stilistiche e lessicali in funzione del nuovo

pubblico: confronto con Aristofane.

La persistenza del modello euripideo

IL RUOLO DELLA RETORICA NELLA

VITA DELLA POLIS

Obiettivi:

analizzare il valore della parola nella società Greca, nella sua valenza educativa e sociale

individuare i limiti di una retorica disgiunta

dalla ricerca del vero

Lisia 8 ore

CCoonnttrroo EErraattoosstteennee,, 44--2266

Lettura in traduzione: contestualizzazione

Caratteristiche del diritto attico a confronto con il

diritto moderno

Il coinvolgimento di Lisia e della sua famiglia nella

vita politica del suo tempo.

L’adesione al partito dei democratici.

La condizione di meteco e il problema della

attribuzione dell’Epitafio.

L’attività di logografo:.il Corpus delle orazioni

Il giudizio del Fedro di Platone

Per l’uccisione di Eratostene

Lettura in traduzione.

Il giudizio di Dionigi di Alicarnasso sulla capacità narrativa

Per l’invalido

Traduzione e analisi

Lo stato e il cittadino: la docimasia

Per un approfondimento critico: da Glotz, L’uomo greco, L’amministrazione della giustizia in Atene (fot.)

IIssooccrraattee 8 ore

Contro i sofisti ( fot.)

AAnnttiiddoossiiss,, 118800--119988

Lettura e traduzione: contestualizzazione

La rovina economica della famiglia di Isocrate e

l’attività (poi sconfessata) di logografo.

La fondazione della scuola (rapporti con l’Accademia

platonica)

L’importanza della retorica nella formazione del

Page 19: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

cittadino

La polemica contro i filosofi eristici (Platone?) sulla

impossibilità di giungere all’��������

La polemica contro i sofisti: �����, esercizio,

buon maestro indispensabili per una buona riuscita.

Panatenaico, 1-16 Lettura in traduzione

Il bilancio di una vita: l’impegno non nella tribuna

politica, ma nella formazione dei politici.

Il valore della doxa.

Il pensiero politico: il Panegirico, l’Areopagitico,

Sulla pace, Filippo

Il codice di armonia della parola di Isocrate come

recupero di razionalità nella disarmonia del tempo

Demostene 4 ore

La rovina del patrimonio e i processi contro i tutori

L’attività di logografo “spregiudicato” nella orazione

Per Eubulo e nella Contro Stefano.(I giudizi di

Eschine e di Plutarco)

L’interesse per la politica, a sostegno della politica di

Eubulo: Contro Androzione, Contro Eubulo e, Contro

Leptine.

L’allontanamento da ubulo e l’appoggio ad una

politica interventista.

La posizione delle Filippiche all’interno delle

demegorie.

Giudizi sul programma politico di Demostene

La posizione di Demostene di fronte alla pace di

Filocrate, dalla orazione Sulla pace ai processi contro Eschine

La risposta di Eschine Per la corrotta ambasceria

Per la corona, 169-180; 252-254; 263-266 Lettura in traduzione: contestualizzazione

La lega antimacedone e la sconfitta di Cheronea

L’attività di Demostene dopo Cheronea e la proposta

di onorificenza di Ctesifonte

L’accusa di Eschine, la celebrazione del processo

La “battaglia degli oratori”

Eschine, Contro Ctesifonte, 243-260

La passione dello stile

Platone 6 ore

Menesseno, 234c-235c Traduzione e analisi

Ambientazione

Datazione

Bersagli polemici:

gli uomini politici che ritengono di non aver nulla da

imparare;

i retores che manipolano il pubblico;

il discorso di Pericle riportato da Tucidide (?);

l’autocelebrazione della città democratica.

Page 20: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

223355cc--223366dd Traduzione e analisi

La promessa di Socrate: la polemica contro Eschine

di Sfetto, Antistene e Policrate

223366dd--223377bb Traduzione a analisi

I tre momenti dell’epitafio: lode, consolazione,

esortazione

Dal ������all’epitafio

Confronto con l’epitafio di Pericle e quello di Lisia

223377bb--223388bb Traduzione e analisi

Il mito della “buona terra”

L’uso del mito in Platone

Confronto col Panegirico di Isocrate

223388bb--223399aa Traduzione e analisi

L’ottima costituzione politica

Confronto con Tucidide e il Panatenaico di Isocrate

I significati positivi del :

momento fondante l’ideologia della città;

riconoscimento dei valori della tradizione;

superamento delle contingenze presenti contemplarsi

nello specchio dell’ idealità

224466dd--224477aa Traduzione e analisi

L’esortazione ai figli: tutto dovete orientare

all’�����

224477dd--224488bb Traduzione e analisi

Consolazione ai genitori: avete chiesto figli non

immortali, ma valorosi, sopportando virilmente vi

mostrerete degli di tali figli e realizzerete la massima

delfica del ����������� Confronto con la lirica arcaica (Archiloco)

224488dd--224499cc Traduzione e analisi

Gara di solidarietà civica

Confronto con la lirica arcaica ( Tirteo)

La “rivoluzione” dell’Ellenismo Obiettivi

verificare i cambiamenti indotti nelle tematiche,

nello stile e nella concezione dell’arte dalla

“rivoluzione” politica prodottasi con la fine della

polis e dal passaggio dalla comunicazione orale alla comunicazione scritta

riconoscere il carattere di sperimentalismo della

poesia di età ellenistica ed, insieme, il suo legame con la tradizione

La formazione dei grandi regni ellenistici e lo sviluppo delle città.

La biblioteca di Alessandria: la nascita della filologia

e del pensiero scientifico.

L’attenzione alle culture diverse

CCaalllliimmaaccoo 4 ore

fr.612 Pf.,

Giambo XIII,30-33

Inno ad Apollo,108-112

Lettura in traduzione e contestualizzazione

Gli elementi della nuova poetica; confronto con

Aristotele, Poetica, 49b, 51 ab, 53b, 59 (fotocopia)

Page 21: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Epigramma XXVIII,1-4

Aitia, Prologo,1-12;17-29

IInnnnoo aa DDeemmeettrraa,, Lettura in traduzione

Un modo nuovo di trattare dei e mito: confronto con l’innografia tradizionale.

Il “giocoso” in Callimaco

AAiittiiaa,, IIIIII,,11--5577,, AAccoonnzziioo ee CCiiddiippppee Lettura in traduzione

La collocazione dell’episodio all’interno degli Aitia

La presenza del dato erudito

Confronto con l’elegia arcaica e la contemporanea

elegia di argomento erotico

La presenza di Callimaco nell’elegia romana

GGiiaammbboo IIVV Lettura in traduzione e analisi

L’opposizione tra la nuova e la vecchia poetica

EEccaallee,, 22--1155;; 5555--6699,, CChhiiaacccchhiieerree ddii uucccceellllii Lettura in traduzione

Contestualizzazione

La polemica col poema epico tradizionale

L’alternanza dei punti di vista

Il trapasso nel realismo dell’esperienza quotidiana

TTeeooccrriittoo 4 ore

Talisie,1-51

Lettura in traduzione; contestualizzazione

Consapevolezza del nuovo: rapporto con la tradizione

popolare bucolica

Distanza dall’epos e scelta del “vero”: confronto con Esiodo

Il paesaggio in Teocrito: confronto con Virgilio

Lo sperimentalismo metrico e linguistico di Teocrito

Il Ciclope Lettura in traduzione e analisi

I luoghi comuni della letteratura erotica rivisitati in

chiave ironica: desiderio di assomigliare all’amata,

insicurezza sul proprio aspetto.

I riferimenti a Omero

Testi per un confronto: Luciano, Dialoghi dei marini, 1;2;

LL’’iinnccaannttaattrriiccee Lettura in traduzione

Il rapporto di Teocrito col personaggio

La rappresentazione dell’amore

La funzione catartica della poesia

LLee SSiirraaccuussaannee Lettura in traduzione

La mimesis del reale

Testi per un confronto : Eroda, Il maestro di scuola

Apollonio Rodio 4 ore

Argonautiche la struttura dell’opera e la scelta di un mito “noto;” il

rapporto con la tradizione mediato attraverso le

categorie aristoteliche di unità, compiutezza, estensione.

Continuità e innovazione rispetto alla tradizione

Page 22: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

III, 11-166; 275-290 Lettura in traduzione

Sull’Olimpo: la riduzione delle divinità ad un modello

borghese

Testi per un confronto: Esiodo, Teogonia, vv.117-

137;188-207

Platone, Simposio, 208e-212c ( fot.)

Asclepiade, Epigrammi, XII,166; XII,46

Meleagro, Epigrammi, V,180

III, 616-655; 744-824La passione di

Medea, il sogno e l’angoscia

Lettura in traduzione

L’inserzione “tragica” nell’epos

La figura di Medea

L’uso delle similitudini

Il procedimento allusivo

La concezione del sogno presso i greci: da

“messaggio” degli dei a prodotto della psiche.

Per un confronto:

Artemidoro di Daldi, L’interpretazione dei sogni

III,vv.1278-1313;1354-1398 Lettura in traduzione

Il ribaltamento, in Giasone, dello statuto eroico dei guerrieri omerici

IV,455-512 (fotocopia) L’uccisione di

Assirto

Lettura in traduzione

Confronto con Omero

La presenza del poeta nella narrazione

Lo statuto antieroico di Giasone

La “tridimensionalità” del tempo

Il procedimento eziologico come legame tra passato e

presente

Polibio 2 ore

SSttoorriiee,,

Contestualizzazione:la battaglia di Pidna e l’arrivo a

Roma, l’amicizia con gli Scipioni, l’ammirazione per l’ascesa di Roma

Confronto con Tucidide

Rapporto con gli storici del IV secolo e con gli storici

di età ellenistica

II,,11--66;; 88--1100,,

Lettura in traduzione

Utilità della storia

La scelta dell’argomento

Le caratteristiche della storia

VI,3-5; 11-18 Le forme di governo; La costituzione

romana

Lettura in traduzione

Le cause della potenza di Roma

La costituzione “mista”

La legge dell’ ”anaciclosi”

Libri di testo

PRIVITERA-PRETAGOSTINI, Storia della letteratura greca, Einaudi scuola

G.GUIDORIZZI, La letteratura greca, Testi, Autori, Società ,Einaudi scuola

Euripide,Ifigenia in Aulide

PLATONE, Menesseno

Fotocopie

Page 23: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

STORIA

L’Italia post-unitaria: i governi della Destra storica

L’unificazione politica della Germania: caratteri costituzionali del II Reich; la politica interna di

Bismarck, la politica estera.

La Sinistra storica al potere in Italia: riformismo e trasformismo. La politica economica, la svolta

in politica estera e coloniale. Francesco Crispi

L’Inghilterra vittoriana, la Russia di Alessandro II. La guerra di secessione americana. Nascita del

Giappone moderno.

La seconda rivoluzione industriale e la società di massa.

L’età dell’imperialismo e le sue interpretazioni.

La questione sociale, la Seconda Internazionale, la “Rerum novarum” e la dottrina sociale della

Chiesa

L’Europa politica al passaggio del secolo: la Germania guglielmina, la rivoluzione russa del 1905,

le tensioni imperialistiche in Marocco e le guerre nei Balcani. I contrapposti sistemi di alleanze.

L’Italia dalla crisi di fine secolo alla svolta giolittiana. Il liberalismo riformista di Giolitti, la

modernizzazione del paese. I rapporti col partito socialista, col mondo cattolico, con il movimento

nazionalista. I critici di Giolitti. L’impresa di Libia.

La crisi della cultura del positivismo e la crescente sfiducia nel governo liberale e democratico

delle nazioni.

La Grande guerra: le origini del conflitto. L’Italia dalla neutralità all’intervento. La svolta del ’17:

la rivoluzione in Russia e l’entrata in guerra degli Stati Uniti. La fine della guerra e i trattati di

pace. Ideali wilsoniani e paci punitive.

La sistemazione del Medio Oriente e le origini del conflitto arabo-israeliano. La Turchia di

Ataturk.

La rivoluzione d’ottobre e il leninismo. La nascita dell’URSS, tra guerra civile e conflitti

internazionali. Le lotte interne alla dirigenza sovietica e l’avvento di Stalin. La NEP.

Il tormentato primo dopoguerra in Italia e la crisi dello stato liberale.La nascita di nuove

soggettività politiche: il partito popolare di don Sturzo, l’Ordine nuovo di Gramsci, i Fasci di

Mussolini. La questione fiumana, il biennio rosso e l’ultimo governo Giolitti. L’agonia dello stato

liberale.

Il fascismo da movimento a regime. Il totalitarismo “imperfetto” e l’antifascismo.

Interpretazioni del fascismo: la tesi liberale, quella radicale. L’interpretazione marxista e quella

cattolica.

Il dopoguerra nella Germania repubblicana: Weimar tra rivoluzione e reazione. Stresemann e” lo

spirito di Locarno”.

La crisi del ’29 e i suoi riflessi economici e politici nel mondo. Roosevelt e il New Deal

“keynesiano”

Page 24: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

L’avvento di Hitler in Germania: il terzo Reich. L’ideologia nazista e la mistica razziale.

I caratteri totalitari della Russia staliniana: dall’industrializzazione forzata alle “grandi purghe”

Hitler e lo smantellamento del trattato di Versailles; Mussolini, l’impresa d’Etiopia e

l’avvicinamento italo-tedesco. La guerra di Spagna. La politica dell’appeasement e la conferenza

di Monaco.

La seconda guerra mondiale: origini e responsabilità. Il patto tedesco-sovietico. L’Italia dalla non

belligeranza alla guerra parallela. La guerra in Europa e nel mondo.

La caduta del fascismo e la resistenza

Le fasi principali della guerra e la sua conclusione con la resa del Giappone; la fine della grande

alleanza e l’equilibrio bipolare del pianeta nell’età della “guerra fredda”

La lotta politica in Italia dalla liberazione alla proclamazione della Repubblica. La crisi dell’unità

antifascista e le elezioni del ’48.

Si segnala infine che si è svolto nell’ambito di quest’anno un corso di quattro ore complessive,

dedicato al Diritto dell’Unione europea. Necessariamente collocato in orario pomeridiano, il corso

ha visto la partecipazione di un buon numero degli alunni della classe. Sono state offerte

conoscenze generali sulla storia e l’evoluzione dell’Europa comunitaria, del suo sistema giuridico-

costituzionale, del suo mercato interno, etc. fino a descriverne il problematico presente.

Page 25: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

FILOSOFIA

Kant e la svolta critica della filosofia Ripresa dei temi generali della prima Critica: gli esiti della Rivoluzione Copernicana nell’ambito

della scienza. Dilemmi e illusioni della metafisica. Valore regolativo delle Idee.

La “Critica della Ragion pratica”: la ragion pura è di per se stessa pratica, dunque esiste una legge

morale incondizionata.

Imperativi ipotetici e imperativo categorico: l’autonomia (ed eteronomia) della morale; l’etica

formale-universale: le formule dell’imperativo categorico

La dottrina dei postulati. La liberta condizione della legge morale; la fede razionale.

La “Critica del Giudizio”: il superamento del dualismo tra natura e libertà. Giudizio determinante e

giudizio riflettente. Il giudizio estetico: bellezza e moralità

Il sublime e la nozione di “genio”

Il giudizio riflettente teleologico: il valore euristico dell’idea di finalità “oggettiva”.

Cenni sulla dottrina kantiana del Diritto.

L’eredità kantiana e il mondo romantico Caratteri e aspettative dell’età romantica. Il dibattito sulle aporie del criticismo: la discussione sulla

“cosa in sé”. Dal dualismo kantiano al monismo idealistico.

L’idealismo assoluto di Hegel Gli scritti teologici giovanili: dalla fase illuministico-kantiana (Religione popolare e cristianesimo;

La vita di Gesù) alla svolta di Francoforte (Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino). La

gestazione della dialettica e il distacco da Kant.

I nuovi compiti di Intelletto e Ragione

La critica all’idealismo etico di Fichte e all’idealismo estetico di Schelling.

Il distacco dall’estetismo romantico: la Fenomenologia dello Spirito.

Le “stazioni del sapere apparente”: coscienza , autocoscienza, ragione e le loro interne tappe

dialettiche con particolare riguardo alla figura signoria/servitù e alla coscienza infelice. Lo Spirito

e la tragedia di Antigone.

La Scienza della Logica (caratteri generali).

La Filosofia della Natura.

La filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo: gli uomini e lo Stato etico.

La filosofia della storia.

Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia e il loro sviluppo storico e dialettico.

Page 26: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Letture hegeliane: dai Lineamenti di Filosofia del diritto: Lo Stato è la realtà della libertà

concreta ( p. 57, III vol. Biblioteca dei Filosofi)

Destra e sinistra hegeliana La disputa sui rapporti tra religione e filosofia.

D. Strauss: La vita di Gesù.

L. Feuerbach La critica ad Hegel: il rovesciamento dei rapporti di predicazione

Dalla teologia all’antropologia: l’ateismo come radicale umanesimo.

S. Kierkegaard La critica al razionalismo hegeliano e la riabilitazione dell’esistenza.

Necessità e possibilità: il carattere ateoretico dell’esistenza.

L’angoscia, la disperazione.

La verità “soggettiva” del Singolo, l’Aut-Aut e gli stadi dell’esistenza.

Agamennone e Abramo: l’incommensurabilità tra piano etico e piano religioso.

Il paradosso della fede, la contemporaneità di Cristo.

Lettura: “ L’esistenza etica”

A. Rosmini

Aspetti della Filosofia del diritto: la persona come “diritto sussistente”, le comunità naturali, lo

Stato.

Letture: cfr. fotoc. passi dalla Filosofia del Diritto.

Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione

Il pensiero bloccato nel cerchio delle rappresentazioni.

La Volontà irrazionale

Le vie della liberazione: l’arte, l’etica, l’ascesi come noluntas

Letture: Il corpo tra rappresentazione e volontà ( p.105, righe 1-168).

Page 27: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

K. Marx La critica della filosofia hegeliana dello Stato e l’insufficienza dell’emancipazione politica.

La critica dell’economia borghese e il lavoro alienato. Le forme dell’alienazione.

Il distacco da Feuerbach e l’approdo al materialismo storico e dialettico.

Il Manifesto.

Le analisi del Capitale e l’origine del plusvalore; le strutturali contraddizioni dell’economia

capitalistica.

Rivoluzione e dittatura del proletariato

Letture: Dai Manoscritti economico-filosofici: il lavoro alienato “ Tesi su Feuerbach”

Comte Origini e caratteri generali del Positivismo, tra eredità illuministiche e influenze romantiche.

La legge dei tre stadi e la regola del fenomenismo.

La classificazione delle scienze e il nuovo compito della filosofia.

La sociologia, la sociocrazia e la religione dell’umanità.

Letture: “I principi dell’epistemologia positivista”

F. Nietzsche La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; il demone socratico e la decadenza della civiltà

occidentale.

La lotta contro l’idolo storicistico: i danni della saturazione storica.

Il distacco da Schopenhauer e da Wagner: il periodo “illuministico”

L’annuncio della“morte di Dio” e il nichilismo

Zarathustra: la “volontà di potenza”, l’”oltreuomo”, l’”eterno ritorno dell’uguale”.

La “filosofia col martello”: la lotta contro il cristianesimo e la morale.

La destrutturazione del soggetto

Letture: dal Crepuscolo degli idoli:

“La ragione dei filosofi e i suoi errori”

Page 28: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

S. Freud La concezione pulsionale della vita psichica.

Dal metodo catartico alle “associazioni libere”: l’interpretazione dei sogni.

Nevrosi, rimozione, sintomo.

La seconda topica: Es, Io, Super-io

Terapia e transfert.

Al di la del principio di piacere: eros e thanatos.

Il disagio della civiltà

H. Bergson

Tempo “spazializzato e tempo della memoria: il Saggio sui dati immediati della coscienza.

Durata e libertà.

Memoria, percezione e ricordo: il rapporto tra spirito e materia.

L’evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza e intuizione: la riabilitazione della metafisica.

Le due fonti della morale e della religione.

L’antimetafisica del movimento neopositivistico

Reichenbach e la “disgregazione del sintetico a priori”.

Schlick: il principio di verificazione

K.R. Popper: epistemologia e filosofia politica

Il fasificazionismo e la riabilitazione della metafisica.

La critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi.

Il procedimento per congetture e confutazioni.

La battaglia contro lo storicismo e il riformismo democratico e gradualista.

H. Arendt Le origini del totalitarismo.

Lo spazio dell’agire politico: vita activa

Page 29: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

La banalità del male

La vita della mente

Letture: da Vita Activa, la pluralità umana, uguaglianza e distinzione come fondamento della

libertà. (cfr. fotoc.)

Le verifiche hanno messo in luce un quadro di conoscenze ordinate e consapevoli sul complesso

degli argomenti trattati. I vari indirizzi di pensiero, una volta illustrati, sono stato approfonditi

sollecitando il paragone tra le diverse posizioni.

Nel corso delle lezioni e delle verifiche scritte e orali sono state proposte alcune parole-chiave,

quasi percorsi interni, per favorire questa capacità di connessioni e confronti. Tra di esse, nozioni

come intelletto, ragione, natura, singolo e stato, tempo, memoria, storia, assoluto, scienza,

filosofia e cristianesimo, libertà, verità, alienazione, esperienza estetica e bellezza, etc.

I testi in uso sono:

Reale-Antiseri, Storia della Filosofia , vol. II –III Gabbiadini-Manzoni, La Biblioteca dei Filosofi (antologia)

Page 30: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

MATEMATICA

Potenze con esponente razionale ed irrazionale - La curva esponenziale - Equazioni esponenziali - La curva

logaritmica - Equazioni logaritmiche - Logaritmi: proprietà e teoremi

GONIOMETRIA:

Funzioni goniometriche e loro rappresentazione grafica - Relazioni fondamentali tra seno , coseno , e

tangente di uno stesso arco - Periodicità delle funzioni goniometriche - Archi associati - Archi

complementari , supplementari , esplementari - Valori delle funzioni goniometriche per archi particolari -

Formule di addizione , sottrazione , duplicazione - Equazioni e disequazioni goniometriche.

TRIGONOMETRIA:

Risoluzione dei triangoli rettangoli - Risoluzione dei triangoli qualunque - Teorema dei seni - Teorema di

Carnot - Semplici problemi di Geometria risolti mediante l'uso della trigonometria.

ARGOMENTI DI ANALISI MATEMATICA:

Nozioni di topologia - Richiami sui numeri reali - Intervalli - Estremo superiore ed inferiore di un insieme

limitato di numeri reali - Intorno di un punto - Punti di accumulazione - Concetto di funzione - Estremi di

una funzione - Funzioni periodiche - Funzioni pari o dispari - Funzioni composte - Dominio e codominio di

una funzione - Funzioni monotone .

LIMITI DELLE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Limite finito per una funzione in un punto - Limite infinito per una funzione in un punto - Limite destro e

limite sinistro - Definizione di limite per una funzione all'infinito - Teoremi fondamentali sui limiti

(enunciati) - Operazioni sui limiti (enunciati).

FUNZIONI CONTINUE

Definizioni e proprietà - Continuità delle funzioni elementari - Proprietà delle funzioni continue in un

intervallo chiuso e limitato : Teorema di Weierstrass (enunciato), Teorema dell'esistenza degli zeri

(enunciato), Teorema di Darboux-Bolzano (enunciato) - 1lim0

=→ x

senx

x - Esercizi sui limiti; Semplici forme

di indecisione - Punti di discontinuità per una funzione; discontinuità di prima , seconda e terza specie.

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Derivata di una funzione in un punto - Derivata destra e derivata sinistra - Significato geometrico della

derivata - Continuità e derivabilità - Derivate delle funzioni elementari - Derivata di una somma di un

prodotto e di un quoziente - Derivata di una funzione composta - Derivate di ordine superiore - Equazione

della tangente e della normale ad una curva.

Page 31: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Teorema di Rolle e di Lagrange (enunciati) - Significato geometrico dei teoremi di Rolle e di Lagrange -

Teoremi di De L'Hospital (enunciati).

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Massimi e minimi assoluti e relativi - Determinazione dei massimi e dei minimi di una funzione mediante

l'uso della derivata prima e della derivata seconda - Semplici problemi di massimo e di minimo - Asintoti di

una funzione - Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui - Studio del grafico di una funzione –

Page 32: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

FISICA

Ripasso dei principi di conservazione dell'energia meccanica e della quantità di moto.

MECCANICA DEI FLUIDI: Concetto di pressione - Il principio di Pascal - La legge di Stevin - Pressione

atmosferica: esperienza di Torricelli - Il principio di Archimede e sue applicazioni.

TERMOLOGIA: Descrizione macroscopica e microscopica di un sistema - Concetto di temperatura e sua

unità di misura - Scale termometriche - Dilatazione lineare e dilatazione cubica di un solido - Dilatazione dei

liquidi e dei gas - Prima e seconda legge di Gay-Lussac - Legge di Boyle - Gas perfetti - Equazione di stato

dei gas perfetti - Temperatura assoluta - Teoria cinetica dei gas - Relazione tra temperatura assoluta ed

energia cinetica media - Calore ed energia - Quantità di calore e sua unità di misura - Relazione

fondamentale della calorimetria - Calore specifico - Propagazione del calore (conduzione, convezione,

irraggiamento).

TERMODINAMICA: Principio di equivalenza - Esperimento di Joule - Equivalente meccanico della

caloria - Lavoro in una trasformazione - Energia interna e primo principio della termodinamica -

Applicazioni del primo principio - Trasformazioni di lavoro in calore e viceversa - Secondo principio della

termodinamica - Enunciati di Clausius e Kelvin - Ciclo di Carnot - Rendimento di una macchina termica -

Concetto di entropia ( cenni ).

ELETTROSTATICA: Fenomeni di elettricità statica - Interazione tra corpi elettrizzati - Elettrizzazione per

strofinio, contatto, induzione - Elettroscopio - Conduttori ed isolanti - La legge di Coulomb - La costante

dielettrica - Definizione di campo elettrico - Rappresentazione del campo elettrico mediante linee di forza -

Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss - Distribuzione delle cariche su un conduttore – Lavoro ed

energia potenziale elettrostatica – Energia potenziale di due cariche puntiformi - Circuitazione del campo

elettrico - Potenziale elettrico e differenza di potenziale – Potenziale elettrico ed intensità del campo elettrico

- Superfici equipotenziali - Campo elettrico e conservazione dell’energia – Capacità di un conduttore –

Condensatore piano – Moto di una carica in un campo magnetico uniforme - Energia accumulata nel campo

elettrico

CONDUZIONE ELETTRICA NEI SOLIDI: La corrente elettrica nei solidi - Definizione di corrente

elettrica e sua unità di misura - Prima e seconda legge di Ohm – Energia nei circuiti elettrici – Forza

elettromotrice - Principi di Kirchhoff - Resistenze in serie e in parallelo - Potenza elettrica ed effetto Joule –

Circuiti elettrici e loro risoluzione

ELETTROMAGNETISMO: Magneti naturali: descrizione qualitativa del campo magnetico – La legge di

Coulomb per la magnetostatica – Il campo magnetico e linee di forza del campo magnetico - Campi

magnetici prodotti da correnti: descrizione qualitativa (filo percorso da corrente, spira percorsa da corrrente e

solenoide) - Azione di un campo magnetico su una carica: forza di Lorentz - Azione magnetica su un filo

percorso da corrente - Azione magnetica tra fili percorsi da corrente – Momento magnetico su una spira

percorsa da corrente - Campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-Savart -

Circuitazione del campo magnetico: legge di Ampére – Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il

magnetismo.

Page 33: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

SCIENZE NATURALI

CHIMICA

Equilibri in soluzione acquosa

Gli equilibri ionici in soluzione acquosa. Le soluzioni sature come sistemi eterogenei in equilibrio dinamico.

La solubilità e il prodotto di solubilità. L’effetto dello ione comune. Definizioni di acido e di base secondo

Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis. Autoionizzazione dell’acqua. Il pH e il pOH. Gli acidi deboli e la Ka.

Le basi deboli e la Kb. Il pH di soluzioni di acidi e basi forti e deboli. Il pH di soluzioni saline e l’idrolisi

salina. Le soluzioni tampone. Gli indicatori di pH. La neutralizzazione. Equivalenti di acidi e di basi e

normalità delle soluzioni. La titolazione acido-base

Reazioni di ossido-riduzione ed elettrochimica

I fenomeni elettrici e la struttura della materia. Le reazioni di ossidoriduzione. Il bilanciamento delle

equazioni delle reazioni redox in forma molecolare (metodo del numero di ossidazione) e delle reazioni

redox in forma ionica ( metodo della semireazione). Conversione di energia chimica in energia elettrica: le

celle galvaniche. Le pile. La differenza di potenziale di una pila. I potenziali standard di riduzione e il loro

uso. Conversione di energia elettrica in energia chimica: le celle elettrolitiche. Elettrolisi di sali fusi e in

soluzione acquosa. Usi dell’elettrochimica nell’industria.

BIOLOGIA

Sistema respiratorio

Diffusione e pressione atmosferica. Evoluzione degli apparati respiratori (respirazione cutanea, branchiale,

tracheale e polmonare). Il sistema respiratorio dei vertebrati e dell’uomo. Le prime vie respiratorie. Gli

alveoli polmonari. La meccanica respiratoria. Trasporto e scambio di gas. Controllo della respirazione.

Principali patologie del sistema respiratorio.

Sistema circolatorio

Il sangue e la linfa. Evoluzione dei sistemi circolatori (sistemi circolatori aperti e chiusi). La circolazione nei

vertebrati e nell’uomo. Il cuore. I vasi sanguigni. La pressione sanguigna. Il sistema linfatico. Principali

patologie del sistema cardio-vascolare.

Sistema escretore e omeostasi

Regolazione dell’ambiente chimico. Evoluzione dell’escrezione e degli apparati escretori. L’apparato

escretore dei vertebrati e dell’uomo. Il rene. Le vie urinarie. Patologie dell’apparato escretore. Regolazione

della temperatura corporea.

Sistema immunitario

Difese non specifiche : risposta infiammatoria e proteine con funzioni di difesa. Difese specifiche (Il sistema

immunitario, la risposta immunitaria. Linfociti B e immunità mediata da anticorpi. Linfociti T e immunità

mediata da cellule. Trapianti di organi e trasfusioni di sangue.

Sistema endocrino

Le ghiandole e i loro prodotti: una visione d’insieme. L’ipofisi. L’ipotalamo. La tiroide. Le paratiroidi. Le

ghiandole surrenali. Il pancreas endocrino. Le gonadi. La ghiandola pineale (epifisi). Le prostaglandine.

Meccanismo d’azione degli ormoni.

GEOGRAFIA GENERALE

Page 34: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

La Terra

Il cielo ad occhio nudo. Dall’osservazione del cielo alla forma della Terra. Lo studio della forma della Terra.

Reticolato geografico: meridiani e paralleli. Coordinate geografiche: latitudine, longitudine e altitudine.

Orientamento relativo e orientamento assoluto, Determinazione della latitudine e della longitudine.

La Terra nel Sistema Solare

I moti dei corpi celesti. L’interpretazione dei moti planetari: la teoria tolemaica o geocentrica e la teoria

copernicana o eliocentrica. Le leggi della meccanica celeste: le leggi di Keplero e la legge di Newton. Il

moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole. Le conseguenze del moto di rivoluzione. I moti millenari

della Terra (moto doppio-conico dell’asse terrestre).

La rotazione della Terra e la misura del tempo

Il moto di rotazione della Terra e le sue prove. Conseguenze del moto di rotazione della Terra. La misura del

tempo: due diverse durate del giorno (giorno sidereo e giorno solare) e dell’anno (anno sidereo e anno

tropico o solare). L’ora civile e i fusi orari.

La Luna

Generalità fisiche sulla Luna. I moti della Luna. Durata dei moti lunari (mese sidereo e mese sinodico o

lunare). La faccia visibile della Luna. Conseguenze dei moti della Luna: fasi lunari ed eclissi. Le varie

ipotesi sull’origine della Luna.

I minerali e le rocce

I materiali della Terra solida. Ripasso dello stato solido. La struttura cristallina. La classificazione dei

minerali. Minerali non silicati. I silicati. Le rocce. Le rocce ignee o magmatiche. Differenze tra granito e

basalto. Rocce sedimentarie. La classificazione delle rocce sedimentarie. Rocce metamorfiche. Principali tipi

di metamorfismo.

Fenomeni sismici

Cos è un terremoto. Le onde sismiche. La registrazione delle onde sismiche. La misura dell’intensità dei

terremoti. La distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre.

L’interno della Terra

Le strade per lo studio dell’interno della Terra. La chimica dell’interno della Terra. Il campo gravitazionale

terrestre. Le superfici di discontinuità. La struttura dell’interno della Terra. La dinamica dell’interno della

Terra: litosfera, astenosfera, mesosfera. Il calore interno della Terra (cenni). Campo magnetico terrestre e

paleomagnetismo (cenni).

Fenomeni vulcanici

Cos è un vulcano. I meccanismi che portano alle eruzioni vulcaniche. Distribuzione dei vulcani sulla

superficie terrestre. Eruzioni effusive. Eruzioni esplosive. La classificazione dei vulcani. Edifici vulcanici.

Altre manifestazioni dell’attività vulcanica.

La tettonica delle placche

I primi tentativi di spiegare il sorgere delle catene montuose e la loro distribuzione. Wegener e la teoria della

“deriva dei continenti”. Dall’“espansione dei fondali oceanici” alla “tettonica delle placche”. Le prove a

sostegno della tettonica delle placche. La teoria della tettonica delle placche.

Page 35: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

INGLESE

The Romantic Movement : i poeti della II generazione.

Lettura e commento da J.Keats: "Ode on a Grecian urn".

Lettura e commento da P.B. Shelley: "Ode to a skylark".

The Romantic novel:

Jane Austen : vita e opere.

Lettura e commento da "Sense and sensibility"e“ Pride and Prejudice”.

E.A.Poe : lettura e commento di “ Annabel Lee” e “ The black cat”.

The Victorian Age : the historical context.

Queen Victoria's accession to the throne and Queen Victoria's later years.

The social context.

The British Empire.

The Victorian Novel.

C.Dickens : vita e opere.

Lettura e commento da “David Copperfield”: “The first day at school” e “Uriah Heep”.

Lettura e commento da “Bleak House”: “London”.

E. Bronte : lettura e commento da “ Wuthering Heights”.

R.L.Stevenson : letture da “ The strange case of Dr. Jeckill and Mr. Hyde”.

N. Hawthorne : lettura e commento da “ The scarlet letter”.

The Aesthetic Movement in England.

O. Wilde : lettura e commento da “Salomé” e “The ballad on Reading Gaol”.

The Age of anxiety.

The War Poets : “ The soldier”, “Dulce et Decorum est”, “August 1914”.

T.S.Eliot : letture e commento da “ The waste land”.

F.S. Fitzgerald : lettura e commento da “ The Great Gatsby”.

E. Hemingway : lettura e commento da “ Farewell to arms”.

G.Orwell : lettura e commento da “ 1984 ”.

The loss of Empire.

W. Golding : “ Lord of the flies”.

Jan Mc Ewan : lettura e commento da "Black dogs"

J.Joyce : vita. Letture e commento da "DUBLINERS" : " The sisters", "Araby"," A painful case","

Eveline"," The dead".

Page 36: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

STORIA DELL’ARTE

1. LE CORTI RINASCIMENTALI IN ITALIA

Geografia e storia dell’arte in Italia nel sec. XV

Le esperienze del primo Rinascimento nelle opere di Brunelleschi, Donatello, Masaccio

Rimini: la presenza di Leon Battista Alberti e il Tempio Malatestiano al tempo di Sigismondo

Pandolfo Malatesta

Urbino: la “città in forma di palazzo”, la presenza di Piero della Francesca, la sua formazione e la

sua influenza sull’arte urbinate

Elementi di nuova urbanistica nelle città di Ferrara, Urbino e Pienza Piero della Francesca a Sansepolcro, Rimini ed Arezzo

Mantova: la presenza di L.B.Alberti e il classicismo eroico del Mantegna Ferrara: l’attività dell’Officina ferrarese nel Salone dei mesi di Palazzo Schifanoia

Firenze: il neoplatonismo e l’opera di Botticelli

L’eco della pittura fiamminga nell’opera di Antonello da Messina

Il colorismo veneto nell’opera di Giovanni Bellini

2. LA “MANIERA MODERNA” ED IL SUO SUPERAMENTO NELLE OPERE DEGLI

ARTISTI MANIERISTI

Leonardo da Vinci

Raffaello Sanzio

Michelangelo Buonarroti

Giorgione

Tiziano

Caratteri generali del “manierismo”. Elementi manieristici in alcune opere di Michelangelo, Tiziano,

Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Correggio, Parmigianino, Giambologna, Vasari ed

eventuali altri artisti scelti dagli allievi

3. IL RINNOVAMENTO DELLA PITTURA FRA IL XVI E XVII SECOLO ED IL PASSAGGIO ALL’ARTE BAROCCA

Influssi della Controriforma nelle arti

L’Accademia degli Incamminati: il recupero del vero e del classicismo nelle opere di Ludovico,

Agostino e Annibale Carracci e dei bolognesi

Il naturalismo di Caravaggio e dei caravaggeschi

Il Seicento barocco nelle opere di Gianlorenzo Bernini L’altro volto del barocco nelle opere di Francesco Borromini

4. IL SETTECENTO

Page 37: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Elementi del rococò italiano ed europeo e passaggio al pensiero illuminista: confronto fra la

Palazzina di caccia di Stupinigi e la Reggia di Caserta. Pietro Longhi e il vedutismo di Canaletto e Guardi

La scultura di Antonio Canova

La pittura di Jacques Louis David

5. IL ROMANTICISMO

Neoclassicismo e romanticismo: i due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento

Aspetti del Romanticismo in Europa: cenni alle opere di Caspar David Friedrich, John Constable,

William Turner.

Il Romanticismo in Francia e il nuovo senso della storia nelle opere di Theodore Gericault, Eugene

Delacroix,

Il romanticismo in Italia e la pittura storica di Francesco Hayez

6. IL REALISMO NELLA PITTURA DELL’OTTOCENTO EUROPEO

Aspetti realistici nell’opera degli artisti del XIX secolo

L’esperienza italiana: il fenomeno dei Macchiaioli e l’opera di Giovanni Fattori

L’ esperienza francese: Camille Corot e gli artisti della Scuola di Barbizon

Il realismo di Gustave Courbet, Daumier, Millet

L’Impressionismo: genesi e caratteri del movimento con l’analisi e il commento di alcune opere di

Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Auguste Renoir

Il superamento dell’impressionismo nelle opere di Paul Cezanne, George Seurat, Paul Gauguin,

Vincent Van Gogh, Henri de Toulouse-Lautrec

Cenni sull’Europa di fin de siecle: il Divisionismo italiano di Giovanni Segantini e Pelizza da

Volpedo, la Secessione viennese e Gustav Klimt, Edvard Munch

7. UNO SGUARDO AL NOVECENTO

*Il Cubismo e l’opera di Pablo Picasso

*Il Futurismo

*Cenni sulla Metafisica di De Chirico e l’Art deco

*Argomenti svolti dopo il 15 maggio 2009

Testo adottato: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli, voll.2 e 3.

Page 38: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Programmi d'esame 2008/09 pag. 38/39

RELIGIONE

Aree tematiche principali

A – Ateismo e religione: forme e autori.

Cos’è l’ateismo moderno: le diverse forme secondo il Concilio Vaticano II (Costituzione Gaudiun et Spes).

Panoramica sui “maestri del sospetto” in relazione con il pensiero credente:

Feuerbach vs Gaudium et Spes 22 : Uomo ad immagine di Dio o Dio a immagine dell’uomo?

Nietzche vs Bonnoeffer: Dio è morto? Fine della religione ma non della fede

Freud e il filgiol prodigo: Le immagini di Dio e rottura con l’autorità del Padre

Marx, Lenin, Engels vs la parabola degli operai: la religione oppio del popolo, oppio per il popolo, utopia non realizzata; quale visione di storia e futuro per i credenti

B – La maturità umana e l’orientamento

Criteri per lo sviluppo armonico della persona e per un progetto personale di vita; sganciamento semantico di

Maturità da Esame; la maturità rispetto alla fede: varie modalità di essere “cattolici”;

Alcuni esperienze di orientamento in classe e a scuola con ospiti giunti da alcune strutture locali:

Coordinatori del Servizio Civile Nazionale per introdurre all’anno di Volontariato nelle strutture locali

che accolgono il Servizio Civile

Giornata di orientamento universitario con gli studenti delle diverse facoltà della regione con il coordinamento dei rappresentanti della Federazione Universitari Cattolici Italiani

C – Temi di attualità: La riforma scolastica ed i suoi punti di novità; il caso di Eluana Englaro; il caso di

Andrea Severi ed i 4 riminesi che gli hanno dato fuoco; la crisi economica; Alcuni argomenti sono stati esposti in classe dagli studenti stessi:

L’ateismo di Feuerbach, presentato da Michelle Villucci

Gli anni di Piombo, presentati da Chiara Arcangeli

Storia della mafia italiana, presentata da Lisa Manduchi

D - Visone di Film: The Believer di Harry Bean (USA 2001), storia di un giovane ebreo in dissidio

esistenziale tra rifiuto ed appartenenza delle sue origini ebraiche, tra derive neonaziste e riscoperta della Torah

E- Inoltre, in qualità di docente di riferimento nel POF per il progetto volontariato con il gruppo “Amici di

Irene” segnalo la classe come particolarmente attiva e sensibile nelle iniziative quali

Page 39: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E LE PRINCIPALI RIVISTE ... Lezione frontale ... Sei personaggi in cerca d’autore Enrico

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Programmi d'esame 2008/09 pag. 39/39

I servizi settimanali con Rom e Cinesi presso la Caritas Diocesana di Rimini svolti con regolarità

(alunne Arcangeli, Menicaglia, Villucci)

i campi di volontariato: servizio ai poveri di Roma (presso la comunità s. Egidio, Caritas suore di M.

Teresa), in Caritas (presso Caritas Diocesana di Rimini), servizio ai disabili a Loreto (con UNITALSI

e ACR) e a Rimini nel sostegno di due studenti non vedenti

il coordinamento e lo svolgimento delle iniziative interne al liceo quali: organizzazione attività del gruppo

“Amici di Irene”, banchetti del Commercio Equo, sostegno ai progetti internazionali di solidarietà (Etiopia)