LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie...

43
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V B Anno scol. 2011/2012 Coord. Classe: Prof. G.ALFANO

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V B Anno scol. 2011/2012

Coord. Classe: Prof. G.ALFANO

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

1. PRESENTAZIONE SINTETICA

a) Storia del triennio della classe.

b) Continuità didattica del triennio.

c) Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso.

La classe V B è formata da 14 alunni (7 femmine,7 maschi) provenienti da ambienti socialmente e culturalmente

eterogenei. All’inizio del triennio gli alunni erano 20 di cui negli anni successivi 2 si sono trasferiti in Istituti di altre città e 4 sono stati dichiarati non promossi.

Per interesse,impegno e partecipazione al dialogo educativo,la classe ,nel corso del corrente anno scolastico,si è

dimostrata sostanzialmente omogenea, distinguendosi per serietà e disponibilità nel prendere parte alle varie iniziative

della scuola. Nel triennio la continuità didattica è stata assicurata in tutte le discipline tranne in Storia,Filosofia e

Disegno,rispettivamente per trasferimento e pensionamento dei rispettivi docenti, il che,comunque, non ha impedito di

impostare e svolgere l’insegnamento in una prospettiva di programmazione pluriennale, graduando opportunamente gli

obiettivi e mirando ad una formazione continua degli allievi. Il livello di preparazione della classe all’inizio dell’anno

scolastico in corso era sostanzialmente in linea con gli obbiettivi programmati.

2. OBIETTIVI GENERALI (Educativi e formativi) Capacità trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive.

In relazione alla personalità, alle attitudini, agli interessi, alle possibilità dei singoli alunni si sono effettuati interventi di

vario tipo con lo scopo di visualizzare le capacità di ciascuno. Si è teso a far maturare:

- le capacità espressive

- la competenza comunicativa

- le abilità logiche (deduzione, indagine e sintesi)

- le abilità di riflessione critica

Gli studenti hanno risposto generalmente in modo positivo alle sollecitazioni conseguendo, nel complesso, risultati

mediamente discreti in ordine agli obiettivi di cui sopra.

3. ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI

La classe ha partecipato alle seguenti attività:

1) Conferenza sull’educazione alla legalità con il magistrato Colombo

2) Visita all’interferometro di Virgo

3) Concorso scientifico-letterario “Enigmaticamente”

4) Conferenza sull’orientamento

5) Viaggio di istruzione a Parigi

6) Finale di partita di Beckett al teatro dei Rinnovati

7) Conferenza sulla emigrazione e sull’immigrazione 8) Premio Andrea & Donata

4. ATTIVITA’ PRURIDISCIPLINARI. COLLEGAMENTI FRA DISCIPLINE

All’interno delle aree disciplinari sono stati effettuati tutti quei collegamenti che la trattazione di argomenti previsti

dalla programmazione ha reso possibile.

Gli allievi sono stati sollecitati a scegliere l’argomento interdisciplinare di approfondimento con cui iniziare il colloquio in maniera da poter conferire all’esposizione più ampio respiro e mettere in evidenza le capacità di

fare collegamenti fra le varie discipline.

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate 2 simulazioni di III prova che hanno interessato rispettivamente le

seguenti discipline: disegno, inglese, filosofia, fisica (prima simulazione); disegno, storia,scienze, inglese (seconda

simulazione). E’ stata previlegiata la tipologia B( quesiti a risposta sintetica) che è sembrata più rispondente alle

peculiarità della classe e la più adatta alla valutazione delle conoscenze e delle competenze.

Si è ritenuto opportuno indicare in 10 righe l’ampiezza della singola risposta, mentre per l’inglese 90/100 parole.

E’ stato determinato in 15 minuti il tempo necessario per ogni singola risposta.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Le discipline in cui gli allievi hanno meglio potuto dar prova della loro preparazione sono inglese, storia, disegno e

scienze.

Non sono mancate altre simulazioni di III prova, nel corso del triennio ed in particolare nell’ultimo anno scolastico, che

i singoli docenti hanno propinato alla classe nell’ambito delle proprie discipline.

Le simulazioni di III prova effettuate nel corso dell’anno scolastico sono depositate in segreteria a disposizione della

commissione.

Le relazioni finali riguardanti le singole discipline e i programmi delle varie materie sono allegati al presente

documento.

SIENA, 3 maggio 2012

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa S. Bianchini

Prof. G. Alfano

Prof. S. Cozzolino

Prof.ssa C. Agostini

Prof. S. Valentini

Prof.ssa S. Satta Prof.ssa M. Raffaelli

Prof. M. Collini

IL PRESIDE

(Prof. Antonio Vannini)

RELAZIONE FINALI DEI DOCENTI E PROGRAMMI SVOLTI

Materia ITALIANO

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

- I maggiori autori e le più significative correnti letterarie dal Neoclassicismo al Novecento.

- Dodici canti del Paradiso di Dante Alighieri(parafrasi di 7 canti;sintesi di 5)

COMPETENZE

- Uso corretto e appropriato della lingua italiana, in relazione ai diversi contesti comunicativi.

- Analisi dei testi letterari e loro contestualizzazione.

CAPACITA’

- di riflessione critica.

- di espressione corretta e appropriata scritta e orale.

- di elaborazione personale.

- di costruire ragionamenti conseguenti e motivati.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche

La letteratura dell’età napoleonica: Cuoco, Foscolo e Monti Ott.Nov.

Il Romanticismo. Il Romanticismo in Italia: Leopardi e Manzoni Dic. Genn..

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

La poesia patriottica: Mameli, Giusti Febbraio

I memorialisti. Febbraio

La poesia patetico – sentimentale: Prati Febbraio

La Scapigliatura: Emilio Praga Marzo

Il romanzo: I. Nievo Marzo

L’età del Realismo: Carducci Marzo

Naturalismo. Verismo. Verga Marzo

L’età della crisi: Decadentismo,Simbolismo, Pascoli Aprile

Il romanzo novecentesco: Svevo, Pirandello Aprile Il Futurismo: Marinetti Maggio

Il Crepuscolarismo: Corazzini Maggio

Federico Tozzi ( l’opera Tre croci è stata letta precedentemente) Maggio

Il dibattito delle riviste: La voce Maggio

La letteratura fra le 2 guerre: Saba e Quasimodo Maggio

Il secondo dopo guerra

Primo Levi (Se questo è un uomo) Maggio

Una letteratura impegnata

Elio Vittorini e Cesare Pavese Maggio

Mario Luzi Maggio

Italo Calvino (le opere sono state lette precedentemente) Maggio Dante: Paradiso Sett-Ott.

METODOLOGIE

- Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, anche se non sono mancati

momenti in cui hanno operato gruppi di lavoro ( gli studenti stessi debitamente guidati

nell’individuazione di contenuti e strumenti ) che hanno arricchito il processo formativo.

- Il testo ha costituito il terreno primario di indagine: la lettura diretta ha reso possibile enuclearne i messaggi specifici e le peculiarità stilistico – strutturali.

- Nella scelta degli argomenti di studio si è data la preferenza a quelli che sono ritenuti organici alla

formazione umana e sociale degli alunni. Gli studenti sono stati sollecitati a effettuare approfondimenti

individuali di carattere interdisciplinare anche nella prospettiva del colloquio d’esame.

- Nello svolgimento del programma sono state valorizzate tutte le occasioni di collegamento con le altre

discipline ( in particolare Storia e Latino ).

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

- Verifiche orali, prove scritte di cui alle varie tipologie previste per la prima prova, relazioni individuali.

- La valutazione delle varie tipologie di prima prova è stata effettuata secondo le allegate griglie, i cui

indicatori sono stati ricavati direttamente dalla legge istitutiva del nuovo esame di stato ( art. 3 L.425/97

),dal relativo Regolamento ( art. 4, c.2 DPR 323/98 ), dal DPR 356/98, art.1.

- La valutazione, pur tenendo conto degli indicatori delle griglie, ha avuto carattere globale.

- A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove scritte effettuate .

- Il programma dettagliato è allegato alla presente.

MATERIALI DIDATTICI

- M.Pazzaglia, Letteratura Italiana vol. III e IV.

- G. Leopardi, Le Operette Morali.

- A.Manzoni, I Promessi Sposi.

- G.Verga, I Malavoglia

- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal.

- Svevo, La coscienza di Zeno.

- F.Tozzi, Tre Croci.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

- P. Levi, Se questo è un uomo.

Il Docente

Siena,3 Maggio 2012 Prof. Giovanbattista Alfano

PROGRAMMA DI ITALIANO

L’Ottocento

La letteratura dell' età napoleonica

Introduzione storica.

La Rivoluzione e I' Italia

Gli intellettuali e la cultura.

Il Neoclassicismo.

La questione della lingua: il Purismo.

Gli storici e gli scrittori politici.

Vincenzo Cuoco: critiche all' astrattismo rivoluzionario.

Vincenzo Monti: la vita e le opere - Pel giorno onomastico della mia donna

.Ugo Foscolo: La vita -L'animo e Ie concezioni -Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Preludio -

Teresa -Napoleone e i patrioti -L 'amore -il Parini -Addio alIa vita -Le Odi: AII'amica risanata –

I Sonetti:Non son chi fui- A Zacinto -In morte del fratello Giovanni -AlIa sera -Foscolo e la politica -Estetica e

poetica del Foscolo -Una figura nuova di intellettuale e scrittore militante –

I Sepolcri (lettura integrale)

II Romanticismo: Caratteri generali -il contesto storico -Romanticismo e Illuminismo -La nuova concezione della

realtà -Il Romanticismo e la poesia.

La polemica classico-romantica in Italia: Aspetti del romanticismo italiano -I manifesti romantici -M.me de

Stael: "Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni" -Berchet: "La lettera semiseria di Grisostomo".

II "Conciliatore"

Alessandro Manzoni: La vita -Le idee del Manzoni -Gli scritti morali e storici -Dalle "Osservazioni sulla morale

cattolica": Verità e umanità del cristianesimo -Dal "discorso su alcuni punti della storia longobarda in Italia":

Longobardi e Italiani -La poetica del Manzoni -Il vero - Manzoni e il Romanticismo -I testi -Da "In morte di Carlo

Imbonati": Sentir e meditar -La "lettera allo Chauvet sull'unità di tempo e di luogo nella tragedia" -La "lettera suI

Romanticismo" -Il rifiuto della mitologia -Gli Inni Sacri: La Pentecoste -La lirica storica e patriottica del Manzoni:

Marzo 1821 -Le tragedie: il Conte di Carmagnola - L' Adelchi: il coro dell'atto terzo -I Promesi Sposi -Dalle

tragedie al romanzo -Realismo poetico e cristiano -La redazione del romanzo e la questione della lingua

Giacomo Leopardi: La vita, le concezioni: a) Il pessimismo storico. b) Il pessimismo cosmico .c) Dalla filosofia

alIa testimonianza -Lo "Zibaldone" -Le "Operette Morali": -Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo -Dialogo della

Natura e di un Islandese -Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero -I "Canti": Caratteri generali -

II primo, il secondo e il terzo tempo della poesia leopardiana -Per una poetica dei canti -A11'Italia – L'lnfinito -A

Silvia -–Alla luna-La quiete dopo la tempesta- II sabato del villaggio -La sera del di di festa -Canto notturno di un

pastore errante dell' Asia – La Ginestra( verso 1-52;verso 98-135; 297-317). L 'epistolario: A Pietro Giordani,

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Milano -A suo padre.

La letteratura dell'eta risorgimentale -Romanticismo e Risorgimento -Politici e storici -I generi

letterari:Caratteri generali -I memorialisti -La poesia patriottica: Goffredo Mameli - Poesia narrativa e lirica -

Il romanzo.

Giovanni Prati: "Edmenegarda".

Dal romanzo storico al romanzo contemporaneo

Ippolito Nievo: Il castello e la cucina di Fratta -La conclusione delle "Confessioni".

L'Età del Realismo: Caratteri generali -Fra Romanticismo e istanze realistiche -La situazione

italiana.

La Scapigliatura: caratteri generali.

Emilio Praga: Preludio,

Giosuè Carducci: La vita -Le idee e la poetica -"Giambi ed Epodi"

-"Rime nuove": Traversando la maremma toscana -San Martino –Pianto antico- Il comune rustico

-Le "Odi barbare" - II

Verismo: Il Naturalismo francese e la poetica del Verismo italiano -Narratori veristi.

Giovanni Verga: La vita -Lo svolgimento della narrativa verghiana -Verso una poetica verista

Una nuova teoria dell'arte -Un verismo problematico -La conquista dello stile -Nedda: lettura integrale -Vita dei

campi -Rosso Malpelo -I Malavoglia (lettura integrale ) -Mastro don Gesualdo

II Novecento .

Decadentismo e Simbolismo: Letteratura della crisi -Letteratura "decadente" -Ragioni del Decadentismo - Il

Simbolismo.

Giovanni Pascoli: La vita -Le concezioni -La poetica -Momenti della poetica pascoliana –Da “Il fanciullino": Il

fanciullino musico - "Myricae" : X Agosto -Lavandare -Arano -Dai "Nuovi poemetti": La vertigine -Pascoli politico:

"La Grande proletaria s’è mossa" -Dai canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Italo Svevo: La vita –Saggistica sveviana- Dalle “Pagine sparse”: Due pensieri sulla morte- Una Vita- Senilità- La

coscienza di Zeno(lettura integrale).

Luigi Pirandello: La vita e le opere -Dall'ideologia al teatro - L 'uomo pirandelliano-L'umorismo: la

rappresentazione umoristica- I romanzi - Il fu Mattia Pascal(lettura integrale)- Il teatro di Pirandello: Sei personaggi

in cerca d’autore.

Il Crepuscolarismo: caratteri generali

Corazzini : Desolazione del povero poeta

Il Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti- Il Manifesto del Futurismo

Federico Tozzi : Tre Croci (lettura integrale)

Il dibattito delle riviste : La voce, la Ronda

La letteratura tra le due guerre

Umberto Saba : “Preghiera alla Madre “

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Salvatore Quasimodo:”Ed è subito sera”,”Alle fronde dei salici”.

Il secondo dopo guerra

Primo Levi:” Se questo è un uomo” (lettura integrale)

Elio Vittorini:” Conversazioni in Sicilia” -”Uomini e no” (lettura integrale)

Cesare Pavese: “La casa in collina”- “La luna e i falò”.

Mario Luzi: Il duro filamento

Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno

Dalla Divina Commedia, Paradiso di Dante Alighieri: lettura,parafrasi e commento dei canti: I-III-IV-V-VI- XI-

XII . Sintesi dei canti: II- VII- VIII-IX-X

Libri di testo adottati

M.Pazzaglia -Letteratura ltaliana Vol. III e IV

Alessandro Manzoni -I Promessi Sposi

Luigi Pirandello -II Fu Mattia Pascal,

ltalo Svevo -La Coscienza di Zeno

Giovanni Verga -I Malavoglia,

Dante Alighieri -Paradiso a cura di Di Salvo

Siena, 3 maggio 2012 IL DOCENTE

Prof. Giovanbattista Alfano

Materia LATINO

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

- Morfologia e sintassi della lingua latina.

- I principali autori della letteratura imperiale.

- Lucrezio : De rerum natura ( circa 300 versi ). - Cicerone : Florilegio Epistolario

COMPETENZE:

- Comprensione e traduzione di testi latini con l’ausilio del vocabolario.

- Analisi di un testo letterario e relativa contestualizzazione storica.

- Lettura metrica dei testi in esametri e distici elegiaci.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

CAPACITA’:

- Di lettura autonoma dei testi latini.

- Di riflessione critica sulle tematiche storico – letterarie.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER :

Unità didattiche

- L’età imperiale: contestualizzazione storico – letteraria Aprile

- La protesta degli umili: Fedro Aprile

- La rinascita delle lettere sotto Nerone: Persio Aprile

- Il conformismo letterario e politico: Quintiliano Aprile

- Il realismo nella satira latina: Marziale, Giovenale Aprile

- La storiografia: Tacito Maggio

- L’epica: Stazio e Lucano Maggio

- L’astrologia nell’età imperiale:Manilio Maggio

- Lucrezio – classico ( De Rerum natura ) Nov.-Dic.-Gen.-Febbraio - Cicerone – Florilegio Sett.Ott.

2. METODOLOGIE

Lezione frontale con approfondimento del contesto storico – letterario e presentazione degli autori e relative

opere.

Lettura metrica e traduzione dei classici con analisi stilistico – strutturale.

Valorizzazione di tutte le occasioni di collegamento con la letteratura italiana.

3. MATERIALI DIDATTICI

Letteratura: G. Garbarino Paravia

Classico: Lucrezio di Mortarino-Reali La Scuola

Sintassi Mampieri-Pessina Einaudi

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

- Prove scritte tradizionali ( retroversioni )

- Prove scritte su tematiche letterarie secondo la tipologia B di cui alla normativa ministeriale che regola la terza prova scritta.

- Verifiche periodiche e relazioni individuali.

A disposizione della Commissione sono depositate in segreteria le prove scritte tradizionali e di tipologia B.

Il programma dettagliato è allegato alla presente.

SIENA, 3 maggio 2012 Il Docente

Prof. Giovanbattista Alfano

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

PROGRAMMA DI LATINO

Contestualizzazione storico letteraria dell' età imperiale(Dal testo di G.Garbarino)

L’astrologia nell’età imperiale : Manilio

La protesta degli umili: Fedro.

.La rinascita delle lettere sotto Nerone e la satira scolastica: Persio

II conformismo letterario e politico: Quintiliano.

II realismo nella satira: Giovenale.

L’epigramma:Marziale.

L’Epica: Stazio e Lucano.

La storiografia: Tacito.

La filosofia e il teatro: Seneca.

Il romanzo :Apuleio( Le Metamorfosi).

Dal "De Rerum Natura" di Lucrezio (Antologia modulare di autori latini)

Invocazione a Venere w 1-43(libro I)

Elogio della sapienza w 1-19(libro II)

Bisogni naturali e amicizia,valori veri w20-39(libro II)

Il dolce miele delle Muse w 921-950(libro I)

Natura matrigna w 195-234(libro V)

Epicuro,un eroe w 62-79 (libro I)

La peste di Atene w 1138-1181(libro VI)

Il sacrificio di Ifigenia w 80-101(libro I)

La morte non è un male w 830-853(libro III)

Nulla si crea e nulla si distrugge w174-214(libro I)

Da Cicerone “ Florilegio “ (dal testo Mampieri-Pessina)

Non esistono più i giovani di una volta.

Esempi di onestà.

Superiorità dei Romani sui Greci.

Qualità di un animo forte e grande.

Uomini politici e uomini di guerra.

Esortazione alla morte.

Cicerone definisce il concetto di popolare.

Cicerone è pronto a difendere la Filosofia.

Che cosa ci attende dopo la morte.

Le esigenze della dignità umana

Siena,3 maggio 2012 IL DOCENTE

Prof. Giovanbattista Alfano

MATERIA: disegno e storia dell’arte

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Docente: MIRELLA RAFFAELLI

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Gli alunni che compongono la classe mostrano affiatamento e gruppo uniforme nella socialità, sempre proposti al

commento e alla rielaborazione critica degli argomenti trattati. Sono interessati e conseguono dei buoni livelli di

profitto. Il comportamento disciplinare non consegue richiami o sollecitazioni generalmente nel rispetto delle regole

della vita scolastica..

CAPACITA’ La classe globalmente mostra capacità organizzative, metodi e linguaggi della storia dell’arte. Incline e partecipe

alla materia, dimostra possesso e strumenti di analisi nell’osservazione delle opere d’arte, nella loro comprensione e

nella loro individuazione temporale.

CONOSCENZE

Per questo gruppo classe, si rilevano conoscenze e acquisizioni di metodi di studio relativi alla materia storico-artistica.

Sono in possesso di formule strutturali della “ lettura dell’immagine “ del suo commento critico rapportato a movimenti

e periodi storici. Dotati di rielaborazioni verbali e scritte, personali e di gruppo.

COMPETENZE

Durante il percorso del triennio e del biennio del liceo gli alunni hanno acquisito competenze e informazioni per affrontare l’esame di maturità, un proprio metodo e una conoscenza della materia con le proprie regole e le predisposte

abilità, come nel disegno.

VERIFICHE

Si sono svolte verifiche verbali e scritte strutturate e sono stati fatti test verbali e commenti di gruppo.

Programma di Disegno e Storia dell’arte.

Prof.ssa Mirella Raffaelli

Classe 5B

Neoclassicismo:

Antonio Canova. Opere: “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice”, “Monumento funebre

a Maria Cristina d’Austria”.

Jacques-Louis David. Opere: “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”, “Le Sabine”.

Jean-Auguste-Dominique Ingres. Opere: “Ritratti”

Romanticismo:

Théodore Géricault. Opere: “Corazziere ferito che abbandona il campo di battagli”, “Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana”, “La zattera della medusa”.

Eugène Delacroix. Opere: “La Libertà che guida il pololo”.

Francesco Hayez. Opere: “Il bacio”.

Gustave Courbet. Opere: “Lo spaccapietre”, “L’atelier del pittore”, “Fanciulle sulla riva della Senna”, “Jo, la

bella ragazza irlandese”.

I Macchiaioli: Giovanni Fattori. Opere: “La rotonda di Palmieri”, “In vedetta”.

Impressionismo:

Eduard Manet. Opere: “Colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il bar delle Folies-Bergères”.

Claude Monet. Opere: “Palazzo Ducale a Venezia”, “Impressione”, “Lo stagno delle ninfee”.

Edgar Degas. Opere: “La lezione di ballo”.

Pierre-Auguste Renoir. Opere: “Moulin de la Galette”.

Postimpressionismo:

Paul Cézanne. Opere: “I giocatori di carte”.

George Seurat. Opere: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jette”.

Paul Gauguin. Opere: “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”.

Vincent Van Gogh. Opere: “I Mangiatori di Patate”, “Autoritratto con cappelo di feltro grigio”.

Henri de Toulouse-Lautrec. Opere: “Al Moulin Rouge”.

Art Nouveau:

Gustav Klimt. Opere: “Giuditta I”, “Danae”

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Espressionismo:

Edvard Munch. Opere: “Il grido”.

Cubismo:

Pablo Picasso. Opere: “Poveri in riva al mare”, “Les deimoselles d’Avignon”, “Ritratto di Ambrosie Vollard”,

“Guernica”.

Surrealismo:

Joan Mirò. Opere: “Il carnevale di Arlecchino”.

Salvador Dalì. Opere: “Apparizione di un volto e di una frattura sulla spiaggia”.

Astrattismo:

Vasilij Kandinskij. Opere: “Composizione VI”, “Alcuni cerchi”.

Metafisica e Scuola di Parigi:

Giorgio de Chirico. Opere: “Le muse inquietanti”

Marc Chagall. Opere: “Parigi dalla finestra”.

Amedeo Modigliani. Opere: “Nudo disteso con i capelli sciolti”.

Pop Art:

Andy Warhol.

METODOLOGIA

Gli argomenti di studio, prima inquadrati nei loro caratteri complessivi e in rapporto alla situazione storica generale,

sono stati spiegati dall’insegnante con riferimento specifico agli artisti più significativi e alle principali opere. Le opere

sono state presentate e discusse secondo schemi di analisi per quanto possibile omogenei, al fine di poter individuare e

confrontare i molteplici aspetti ed elementi del linguaggio artistico: materiali, tecniche, soggetto, composizione, rapporti

volumetrici, spaziali e luminosi, caratteri grafici, plastici e cromatici, eventuali implicazioni autobiografiche, simboliche

o ideologiche. Attraverso il commento ed il confronto delle opere di un artista o di artisti diversi, si sono evidenziati i principali nodi

tematici relativi ad un particolare periodo o movimento artistico, i riferimenti al clima culturale dell’epoca e gli influssi

tra gli artisti.

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Si indicano di seguito gli obiettivi conseguiti in relazione alla programmazione curricolare in termini di conoscenze-

competenze-capacità.

CONOSCENZE: La conoscenza degli argomenti del programma risulta globalmente più che sufficiente e i livelli di

informazione sono complessivamente accettabili anche in relazione ai testi analizzati e all'individuazione, all'interno dei

generi letterari, delle tecniche adottate dai singoli autori.

COMPETENZE: Mediamente gli alunni dimostrano una correttezza formale accettabile ed un lessico adeguato che

consentono l’espressione di un messaggio sufficientemente chiaro.

CAPACITA': La maggior parte della classe è in grado di affrontare le tematiche trattate anche in relazione ai contributi

critici proposti; va tuttavia evidenziato, prendendo in esame tutto l’arco dell’anno scolastico, un impegno non

interamente adeguato alla rilevanza dei temi proposti che non ha consentito la piena valorizzazione di una sicura

attitudine per la lingua straniera. La capacità di sintesi è collocabile su un piano globalmente sufficiente.

1.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

THE ROMANTIC REVOLUTION The Romantic poetry

WILLIAM BLAKE

(h. 8)

PERCY BISSHE SHELLEY

(h.3)

THE VICTORIAN AGE The Victorian novel - The Aesthetic Movement

CHARLES DICKENS

(h. 10)

OSCAR WILDE

(h. 4)

THE TWENTIETH CENTURY/PRESENT AGE The twentieth century poetry, prose and drama. Contemporary prose.

T.S. ELIOT

(h. 9)

VIRGINIA WOOLF

(h. 9)

JAMES JOYCE

(h. 9)

GEORGE ORWELL

(h )

SAMUEL BECKETT

(h. ) NICK HORNBY (lettura romanzo About a Boy)

Successivamente all'analisi di alcuni dei brani e delle poesie selezionate e nella fase finale del corso, sono stati letti e

brevemente commentati passi tratti dalle opere di alcuni degli autori più autorevoli della letteratura europea, al fine di

sensibilizzare i discenti a problematiche particolarmente rilevanti della realtà contemporanea. Si è trattato delle uniche

lezioni svolte in italiano, perché basate su traduzioni dei testi indicati di seguito:

W. Gombrowicz (Ferdydurke), sulla tematica dell'oppressione del sistema educativo, dell'immaturità e della Forma

(Dickens, Blake). R. Barthes ("Al Seminario") su una concezione democratica e più autentica del rapporto docente-discente. (Dickens)

A. Breton (Manifesto del Surrealismo), sul sogno e la necessità di ri-creazione del linguaggio. (Joyce, Woolf)

F. Pessoa (Il Libro dell'Inquietudine), su una visione altra del viaggio e del sogno: l'inazione e l'insonnia (Beckett).

Brani tratti dal testo Elogio della Galera di Ernesto Rossi sono stati letti in collegamento con tematiche analizzate in

Dickens e Orwell, in particolare quelle del sistema educativo e della necessità di una politica autenticamente

riformatrice.

Il Commencement Speech tenuto da Steve Jobs nel 2005 presso l’Università di Stanford è stato visionato su YouTube. Il

testo integrale del discorso è stato in seguito letto e commentato dagli alunni, anche al fine di individuare collegamenti

con il programma svolto.

La classe ha assistito alla rappresentazione dell’opera Finale di Partita di Samuel Beckett che ha avuto luogo presso il

Teatro dei Rinnovati la sera del 6 dicembre 2011 (Compagnia Emilia Romagna Teatro Fondazione; regia di Massimo

Castri.)

2. METODOLOGIE

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

La lezione, interamente svolta in lingua inglese, è stata incentrata sugli studenti considerati come soggetti attivi

dell'apprendimento e costantemente esortati ad acquisire, in modo sempre più autonomo, metodologia di lavoro e

consapevolezza dei contenuti proposti e delle tematiche affrontate. Il criterio didattico è stato quello di partire dal testo

attivando strategie atte ad individuarne il codice linguistico e formale e a coglierne il messaggio rapportandolo

all'autore, al genere e al contesto sociale. Al quadro storico non è stato dato quasi mai ampio spazio all’interno della

lezione per ovvie esigenze di tempo e al fine di non trascurare il reale obiettivo del corso, quello cioè di sensibilizzare

gli studenti a problematiche delicate e complesse e alla determinante scelta del linguaggio in cui vengono espresse, senza mai perdere di vista l’acquisizione di una competenza complessiva di livello upper-intermediate. La lettura dei

testi è stata - in qualche caso - condotta autonomamente dagli alunni, in gruppi, con l'ausilio del dizionario e sotto la

guida dell'insegnante. L’analisi (visuale) del testo proposta dal libro non è stata presa in considerazione.

Si è fatto inoltre ricorso alla drammatizzazione di alcuni dialoghi estratti da brani di narrativa (Hard Times) che

facessero emergere, attraverso la recitazione e dunque in maniera più evidente ed efficace, il carattere dei personaggi e

la natura delle relazioni fra gli stessi.

In alcuni casi le letture sono state precedute dalla stesura di testi creati dagli studenti a partire da una traccia volta a

stabilire un collegamento con il brano proposto, con l’obiettivo di suscitare curiosità ed interesse verso i passi da

leggere. Sono stati ideati, scritti e letti/recitati individualmente e in piccoli gruppi ‘Canti d’Amore’ ambientati in diverse

parti d’Europa (“The Love Song of J. Alfred Prufrock”) e brevi scene da una commedia sull’attesa (Waiting for Godot).

Tutti i testi sono stati prodotti in inglese.

3. MATERIALI DIDATTICI

Testo adottato: Spiazzi-Tavella, Only Connect…New Directions 2&3,Zanichelli

Films (in versione originale con sottotitoli in inglese):

Modern Times (Charlie Chaplin - Usa 1936 - sul conflitto dell'uomo con la Storia e la Società)

Wilde (Selezione di scene tratte dal film di Brian Gilbert - Gb/Usa/1997 - sulla vita di Oscar Wilde)

About a Boy (Paul Weitz - Gb/Usa/Francia 2002 - basato sul romanzo di Nick Hornby) Into the Wild (Sean Penn - Usa 2007 - sul conflitto tra natura e cultura)

The Brave One (Neil Jordan – Usa 2007 – sulla solitudine e la violenza nella metropoli)

Per la visione dei film è stato utilizzato il laboratorio multimediale che offre il vantaggio - grazie all’ascolto in cuffia -

di una migliore comprensione dei dialoghi.

Bibliografia essenziale:

D. Daiches, A Critical History of English Literature

The Pelican Guide to English Literature

C. Gillie, Longman Companion to English Literature

N. Frye, A Study of English Romanticism N. Frye, Fearful Symmetry

Patrick Mooney, “Romanticism and Shelley’s Ode to the West Wind”

D. Craig, Introduction to Hard Times

Roberto Sanesi, Introduzione a Poesie di T. S. Eliot (Bompiani)

Jessie Weston, From Ritual to Romance (chapter IX)

T.S. Eliot, “Tradition and the Individual Talent”

T.S. Eliot, “The Use of Poetry and the Use of Criticism”

Jennifer L. Holdberg, “Form and T.S. Eliot”

L.E. Bowling, “What is the Stream of Consciousness Technique?”

Virginia Woolf, “Modern Fiction”

Frank Baldanza, “Orlando and the Sackvilles” Mary E. Kelsey, “Virginia Woolf and the She-Condition”

Tasha Geiger, “The Only True Thing in Life”

Declan Kiberd, Introduction to Ulysses

George Orwell, “Politics and the English Language”

George Orwell, “Spilling the Spanish Beans”

Claus B. Storgaard, “George Orwell, Socialist, Anarchist or what…?”

M. Esslin, The Theatre of the Absurd

Jean-Jacques Mayoux, “Beckett et l'humour”

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Ludovic Janvier, “Réduire à la Parole”

Rosette Lamont, “Samuel Beckett e la Farsa Metafisica”

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Nelle verifiche orali gli alunni sono stati esortati ad esprimersi su varie tematiche con riferimento ai testi includendo,

ove possibile, collegamenti fra gli autori.

Le prove scritte sono state elaborate in linea con quanto richiesto dalla terza prova dell'esame di stato; le modalità scelte

sono:

- due quesiti a risposta singola strettamente collegati, con l’indicazione di un numero massimo di parole utilizzabili

(rispettivamente 100 e 80/90): l'argomento del quesito A è letterario, quello del quesito B, di tematica affine, richiede

un approccio più personale e può collegarsi a problematiche contemporanee.

- trattazione sintetica di un argomento (prima verifica del 1° quadrimestre).

A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le verifiche effettuate sul modello della terza prova

d'esame (tipologie 'A' e 'B').

In relazione alla tipologia 'B' e in caso di svolgimento della 3^ prova articolato su quattro materie, si ritiene opportuno,

perché in armonia con il lavoro svolto nel corso dell'intero anno scolastico, che i quesiti siano in numero non superiore

a due. L'insegnante ha infatti elaborato entrambi in modo da valutare non solo la preparazione attinente al programma di

letteratura (quesito A), ma anche la capacità di esprimersi su argomenti relativi a problematiche personali e di attualità

(quesito B) strettamente collegate alle tematiche affrontate nello svolgimento del programma.

Si è in tal modo risolto il problema della ridondanza del secondo quesito, evitando la frammentazione determinata da

una inopportuna terza domanda in una disciplina che richiede già tempi di applicazione più lunghi rispetto a tutte le

altre.

Si allegano programma dettagliato e griglia di valutazione.

Siena, 3 maggio 2012 Prof. Silana Cozzolino

PROGRAMMA DI LINGUA

E LETTERATURA INGLESE

THE ROMANTIC REVOLUTION

The opposition of Romanticism to Neo-Classicism. Emotion versus reason: a new sensibility and a new concept of

nature. The revaluation of imagination and childhood. Emphasis on the individual. The cult of the exotic. The Romantic

poetry.

WILLIAM BLAKE

Change in the traditional mythology. Good and evil; the concept of the Fall. The undivided man: the necessity of

innocence in the world of experience. Passivity vs. Energy.

From Songs of Innocence and of Experience:

- The Garden of Love

- Nurse's Song 1

- Nurse's Song 2

- The Lamb

- The Tyger

- London

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

From The Marriage of Heaven and Hell:

- The Voice of the Devil (extracts)

- Proverbs of Hell (extracts)

PERCY BISSHE SHELLEY

A reconsideration of the traditional ideas of good and evil; Shelley's 'new birth' of Imagination and Creativity.

Ode to the West Wind (sections IV and V)

THE VICTORIAN AGE

The Victorian compromise. The Industrial revolution: process and consequences. Utilitarianism and the 1834 Poor

Law. The Great Exhibition and the urban slums. Oppression and social injustices. The Victorian novel.

CHARLES DICKENS

Control of school and town: the masters. Schooling and factory discipline. The Manchester Lancasterian school.

From Hard Times:

- Nothing but Facts

- Coketown (ll. 1-46)

- Murdering the Innocents (extracts)

THE AESTHETIC MOVEMENT

A European Movement. Dandysm. The Decadent hero: Dorian Gray and Jean Des Esseintes (A Rebours). The double.

The myth of Faust in the literary tradition. Art and time. Love and sexuality.

OSCAR WILDE

The artist and the cult of beauty. Art for art's sake. The 'aesthetic ideal'.

From The Picture of Dorian Gray:

- Basil Hallward (ll. 20-71 with integration: excerpt)

- Selected extracts from chapter XI

THE TWENTIETH CENTURY

Modernism and the new artistic movements. Anxiety and rebellion. A deep cultural crisis. Freud's influence. External and internal time. The interior monologue and the stream of consciousness technique. Jung’s notion of anima/animus.

The theatre of the Absurd.

T.S. ELIOT

The legend of the Fisher King. The City: alienation and incommunicability. The objective correlative. The mythical,

‘ritual’ and ‘repetition’ method from The Waste Land to Four Quartets.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

- The Love Song of J. Alfred Prufrock

From The Waste Land:

- What the Thunder said (ll. 10-38; 103-113)

VIRGINIA WOOLF

The 'moment of being'. Time on the clock and time in the mind. Shakespearian themes in To the Lighthouse: art,

beauty, time, death, absence. Selfhood, androgyny and sexual differences. The public gesture and the inner being.

Loneliness and love.

From Mrs Dalloway:

- Clarissa’s Party

Selected extracts from:

- Orlando

JAMES JOYCE

The concepts of paralysis, epiphany and escape. Impersonality: the neutrality of the artist and the necessity of exile.

Oppression and escape.

From Dubliners:

- Eveline

- The Dead (She was Fast Asleep: lines 29-56)

From A Portrait of the Artist as a Young Man:

- Where was he? (ll. 27-63)

- Selected extracts

Antiheroism in Ulysses, an epic of the body. Leopold Bloom: the androgynous anti-hero. Joyce's criticism of the

national revival. Opposition to the 'nets' (politics-language-religion). The Irish identity. The urge to destroy.

Explanation of extracts from a study on Ulysses by Declan Kiberd.

GEORGE ORWELL

The revolution betrayed in Animal Farm.

Criticism of all kinds of totalitarian regimes. Homage to Catalonia: Orwell's role in the Spanish Civil war: the ILP and

the POUM. Revolution and counter-revolution. Politics, journalism and the decay of language. Orwell against pacifism

and anarchy. The loss of individuality and the totalitarian attack on the concept of objective truth. The role of

propaganda. The destruction of language: newspeak and doublethink.

Selected extracts from:

Politics and the English Language

NINETEEN EIGHTY-FOUR: reading of the novel (original version)

SAMUEL BECKETT

Anti-literary quality of the Theatre of the Absurd. Stage as a multidimensional medium. A mystical and sceptical

theatre. Integration between subject matter and form. Time, change and suicide. Alienation and the devaluation of

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

language. The role of silence: the poetry of tragicomedy. Distinction between the artist and the intellectual.

Opposition to prescriptive criticism. The freedom of the artist.

Selected extracts from:

Waiting for Godot

Endgame

NICK HORNBY

Impossible adulthood and disastrous adolescence. The double and love. Solitude, responsibility and the problem of

choice. Innocence and experience in the last decade of the twentieth century.

ABOUT A BOY: reading of the novel (original version)

Siena, 3 maggio 2012

Prof. Silana Cozzolino

Materie : FILOSOFIA, STORIA-EDUCAZIONE CIVICA

Insegnante : Chiara Agostini

Ho iniziato l’attività didattica nella V B soltanto da questo anno, ma non è stato difficile instaurare un rapporto positivo

con gli allievi, che hanno mantenuto un comportamento corretto, disponibile al dialogo educativo e hanno manifestando

interesse per entrambe le materie. Un gruppo, in particolare, ha partecipato più attivamente, mostrando un’attenzione non

superficiale soprattutto alle questioni e ai temi di carattere storico. Conoscenze, competenze e capacità risultano differenziate, in rapporto alle attitudini personali e all’impegno. Per alcuni

studenti che hanno seguito l’attività didattica con costanza e serietà la preparazione può dirsi nel complesso sicuramente

discreta, in qualche caso buona, sostenuta anche dalla capacità di studiare in modo autonomo. Una parte della classe ha

lavorato in genere con regolarità, anche se non sempre ha curato la precisione e l’approfondimento; in questo caso il

profitto è risultato comunque positivo. Pochi allievi, infine, meno organizzati o discontinui nell’applicazione, hanno

ottenuto risultati alterni e una preparazione sufficiente anche se piuttosto superficiale.

Più precisamente in relazione alla programmazione curricolare di Filosofia e agli obiettivi prefissati la classe ha

acquisito una conoscenza nel complesso più che sufficiente dei contenuti essenziali del programma svolto; per quanto

concerne la competenza linguistica nell’uso dei termini e dei concetti specifici della disciplina e l’abilità nell’ esporre con chiarezza le tematiche studiate, gli allievi, nell’insieme, hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente. Risultano

inoltre globalmente rafforzate le capacità logiche di analisi e sintesi, nonché la capacità di argomentare in modo

pertinente; in particolare alcuni studenti hanno saputo affrontare le tematiche filosofiche con apprezzabile atteggiamento

problematico e con personali considerazioni.

Contenuti disciplinari e periodi di realizzazione

Nel corso dell'anno scolastico si sono affrontati alcuni momenti fondamentali di sviluppo del pensiero filosofico,

dall’Idealismo fino alla Scuola di Francoforte.

- Unità 1 (settembre - ottobre) : Dal kantismo all’idealismo. Fichte. Shelling

- Unità 2 (ottobre) : Hegel : il sistema

- Unità 3 (novembre) : Feuerbach. Marx

- Unità 4 (dicembre) : Schopenhauer. Kierkegaard

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

- Unità 5 (gennaio): Il Positivismo

La teoria dell’evoluzione : Darwin

- Unità 6 (gennaio-febbraio): La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia

Nietzsche. Freud

- Unità 7 (marzo): L’esistenzialismo : caratteri generali.

Il primo Heidegger. Essere e tempo

- Unità 8 (marzo): La meditazione sull’agire politico e sul totalitarismo: Hannah Arendt

- Unità 9 (aprile): Filosofia, scienza e linguaggio. Wittgenstein. Popper

- Unità 10 (maggio): Il secondo Heidegger *

- Unità 11 (maggio-giugno): La Scuola di Francoforte. Adorno *

* Sono indicati con l’asterisco gli argomenti che si prevede di trattare dopo il 3 maggio.

Totale ore di lezione svolte fino al 3 maggio 2012: 80

Metodologie

Nel corso della lezione frontale si sono messi in luce le questioni e i nodi problematici più importanti, si sono

delineati quadri sintetici per evidenziare le linee caratterizzanti la riflessione dei singoli filosofi e per dare rilievo ai temi

e alle argomentazioni fondamentali delle loro opere; nell’ambito della lezione stessa si è cercato di offrire occasioni di

confronto e di stimolare, attraverso il dialogo, la partecipazione degli studenti, invitandoli a porre domande, a discutere

e a proporre riflessioni personali.

Interventi individuali degli studenti, spontanei o sollecitati dall' insegnante, sono stati considerati momenti importanti

della didattica, finalizzati non solo al miglioramento delle abilità comunicative, ma anche al chiarimento dei problemi,

alla ricerca dei collegamenti, alla verifica formativa in itinere.

Si è cercato di curare l' approfondimento di alcuni argomenti e di favorire un approccio critico alla disciplina. Nello svolgimento del programma non si sono trascurati i riferimenti alle altre discipline.

Sono state effettuate lezioni extracurriculari di recupero per studenti con carenze.

Materiali didattici

- Libro di testo : ABBAGNANO-FORNERO, Itinerari di filosofia, voll. 2B e 3A e 3B, Paravia

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

- Colloqui / interrogazioni orali intorno agli argomenti del programma svolto. - Verifiche scritte: questionari, quesiti a risposta sintetica (simulazioni della terza prova d'esame: tipologia B).

- Si è tenuto conto anche degli interventi occasionali degli studenti suscitati dalle situazioni di lavoro

collettivo o dalle discussioni sulle tematiche affrontate.

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Valutazione

Elementi di valutazione

- Conoscenza

Conoscenza dei contenuti disciplinari. Pertinenza e coerenza del discorso in relazione alle questioni poste. Ricchezza

delle informazioni ed eventuali approfondimenti.

- Competenza

Padronanza dei termini e dei concetti specifici della disciplina. Chiarezza nella esposizione-spiegazione degli argomenti

studiati. Comprensione dei testi.

- Capacità

Capacità logiche, di analisi e di sintesi. Capacità di istituire collegamenti e confronti anche a livello interdisciplinare.

Capacità di esprimere valutazioni critiche fondate e argomentate. Capacità di riflessione e di approfondimento

personale.

Si sono valutati i livelli raggiunti da ciascuno studente relativamente alle conoscenze, alle competenze e alle capacità (

in base agli elementi indicati qui sopra), considerando i progressi ottenuti in rapporto alle situazioni di partenza e agli

obiettivi prefissati. Inoltre si è tenuto conto dell’assiduità nella frequenza, dell' impegno nello studio, dell' interesse e

della partecipazione dimostrati nelle varie fasi del lavoro scolastico. La valutazione finale considererà, accanto alle

verifiche intermedie, l' intero percorso di formazione compiuto da ciascun allievo.

Ogni valutazione è stata esplicitata con chiarezza agli studenti.

Per quanto riguarda la scala dei voti e i criteri generali di valutazione, si fa riferimento al POF.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Dal Kantismo all’idealismo

I critici di Kant e il dibattito sulla “cosa in sé”

L’idealismo romantico tedesco: caratteri generali

Fichte

L’infinità dell’Io. La Dottrina della scienza e i suoi tre principi. La struttura dialettica dell’Io

La dottrina morale: il primato della ragion pratica

Schelling. L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte

Hegel

Le tesi di fondo del sistema hegeliano

Idea, natura, spirito. Le partizioni della filosofia. La dialettica. La critica alle filosofie precedenti

L’ Enciclopedia delle scienze filosofiche

La logica: l’oggetto della logica; identità fra logica e metafisica

La filosofia della natura (cenni). La filosofia dello spirito. Lo spirito soggettivo

Lo spirito oggettivo. Diritto astratto, moralità, eticità. La famiglia, la società civile, lo Stato

La filosofia della storia. Lo spirito assoluto: l’arte, la religione, la filosofia

Rifiuto, rottura e demistificazione del sistema hegeliano

Feuerbach

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica a Hegel

Umanismo e filantropismo

Marx

Caratteristiche del marxismo. La critica al “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e del

liberalismo. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia Il Manifesto del partito comunista : borghesia, proletariato e lotta di classe

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Il Capitale. Economia e dialettica. Merce, lavoro e plusvalore

La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista

Schopenhauer

Radici culturali del sistema. Il mondo della rappresentazione come “ velo di Maya “

La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della “ volontà di vivere” Il pessimismo:

dolore, piacere e noia; la sofferenza universale; l’illusione dell’amore

La critica delle varie forme di ottimismo. Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale, storico

Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi

Kierkegaard

L’esistenza come possibilità e fede. La verità del “ singolo “ e il rifiuto dell’hegelismo

Gli stadi dell’ esistenza: la vita estetica e la vita etica. La vita religiosa

L’angoscia. Disperazione e fede. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo

Il Positivismo. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

Positivismo, Illuminismo, Romanticismo

Darwin e la teoria dell’evoluzione

La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia

Nietzsche

Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

Il periodo giovanile. Tragedia e filosofia. Storia e vita

Il periodo “illuministico”: il metodo genealogico e la filosofia del mattino

La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. L’avvento del superuomo

Il periodo di Zarathustra: il superuomo come oltreuomo. La fedeltà alla terra e al corpo

Le tre metamorfosi dello spirito. L’eterno ritorno

L’ultimo Nietzsche. La genealogia della morale; la trasvalutazione dei valori La volontà di potenza. Il nichilismo. Il prospettivismo

Freud

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. La realtà dell’inconscio

Il metodo delle “associazioni libere”; il transfert e la situazione analitica

La psiche come unità complessa. Le due “topiche”

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico

La religione e la civiltà

L’esistenzialismo : caratteri generali

L’esistenzialismo come “atmosfera”; l’esistenzialismo come filosofia

Heidegger. Essere e tempo

Essere ed esistenza. L’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente

L’esistenza inautentica. Coesistenza e d esistenza anonima. L’Esserci come Cura

L’esistenza autentica. La morte; l’angoscia; l’essere-per-la-morte. La “voce della coscienza”

Il tempo

L’incompiutezza di Essere e tempo e la svolta; la differenza ontologica; l’essenza della verità

* La metafisica, l’oblio dell’essere e il nichilismo. Essere, uomo ed evento. Il linguaggio. La tecnica

Filosofia, scienza e linguaggio

Wittgenstein

Fatti e linguaggio. Tautologie e logica. La filosofia come critica del linguaggio

L’uso come regola del linguaggio. Linguaggio ideale e ordinario

La teoria dei giochi linguistici. La filosofia come autoterapia

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Popper

Le dottrine epistemologiche

Il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità. La teoria della corroborazione

Il metodo: il procedimento per congetture e confutazioni. Il rifiuto dell’induzione

Scienza e verità: il fallibilismo e l’antifondazionalismo; verosomiglianza e progresso scientifico

Il realismo dell’ultimo Popper

Le dottrine politiche

* La Scuola di Francoforte

Horkheimer e Adorno, Dialettica dell’Illuminismo

Adorno. La dialettica negativa. La critica dell’ industria culturale e la teoria dell’arte

La meditazione sul totalitarismo e sull’agire politico: Hannah Arendt

* Sono indicati con l’asterisco gli argomenti che si prevede di trattare dopo il 3 maggio.

***

In relazione alla programmazione curriculare di Storia gli studenti, considerati nell’insieme, hanno acquisito una

conoscenza soddisfacente degli argomenti principali del programma svolto; senz’altro sufficiente risulta in media il

livello di competenza raggiunto sia nell’uso del linguaggio specifico della materia, sia nella comprensione critica delle

questioni e dei processi storici trattati durante l’anno; nel complesso gli allievi hanno sviluppato adeguate capacità

logiche di analisi e di sintesi; la maggior parte della classe risulta generalmente migliorata anche per quanto riguarda il

saper individuare nessi tra eventi e concetti e la capacità istituire confronti tra passato e presente.

Contenuti disciplinari e periodi di realizzazione

Unità 1 (settembre) - Il Regno d’Italia

I problemi sociali ed economici dell’Italia unita

Dalla conquista di Roma all’Italia giolittiana

Unità 2 (settembre) - Il movimento operaio

Dalla Comune di Parigi alla rivoluzione del 1905 in Russia

Unità 3 (ottobre) - La seconda rivoluzione industriale e l’ imperialismo

- Pubblico e privato nell’Europa della borghesia

Unità 4 (ottobre-novembre) - La Grande Guerra

Unità 5 (novembre) - Rivoluzioni nazionali - democratiche e rivoluzione comunista

Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

Movimenti nazionalisti in Turchia e in India

La Rivoluzione in Russia e la nascita dello Stato sovietico

Unità 6 (novembre-dicembre) - L’epoca dei totalitarismi

I fascismi

Democrazia, antifascismo, comunismo

Unità 7 (gennaio - febbraio) - La seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

Unità 8 (marzo) - Il comunismo e l’Occidente

Unità 9 (marzo - aprile) - La Prima Repubblica italiana

Unità 10 (aprile - maggio) - La prosperità dell’Occidente

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Unità 11 (maggio - giugno) - Terzo Mondo, decolonizzazione e anti-imperialismo*

* Sono indicati con l’asterisco gli argomenti che si prevede di trattare dopo il 3 maggio.

Totale ore di lezione effettivamente svolte fino al 3 maggio 2012 : 81

Materiali didattici

- Libro di testo:

A. Prosperi, P. Viola, Storia del mondo moderno e contemporaneo, vol. 3, tomi 1 e 2 , Einaudi, Torino

- DVD Storia d’Italia (filmati degli archivi di Rai Storia, Rai Teche)

Metodologie

Nel corso delle lezioni frontali si sono messi in luce le questioni e i nodi problematici più importanti, si sono delineati

quadri sintetici per evidenziare le linee caratterizzanti di un periodo (di un'epoca, ecc...), lo sviluppo di un determinato processo, le dinamiche complesse degli eventi esaminati. Nell’ambito delle lezioni si è cercato di offrire occasioni di

confronto e di stimolare, attraverso il dialogo, la partecipazione degli studenti, invitandoli a porre domande, a richiedere

precisazioni, a proporre considerazioni personali.

Interventi individuali degli studenti, spontanei o sollecitati dall' insegnante, sono stati quindi considerati momenti

importanti della didattica, finalizzati non solo al miglioramento delle abilità comunicative, ma anche al chiarimento dei

problemi, alla ricerca dei collegamenti, alla verifica formativa in itinere.

Si è cercato di curare l' approfondimento di alcuni argomenti e di favorire un approccio critico alla disciplina. Nello

svolgimento del programma non si sono trascurati i riferimenti alle altre discipline.

Sono state effettuate lezioni extracurriculari di recupero per studenti con carenze.

Tipologia delle prove di verifica - Valutazione

Cfr. relazione di Filosofia

PROGRAMMA DI STORIA

Il Regno d’Italia

I problemi sociali ed economici dell’Italia unita

La conquista di Roma e la “ questione cattolica “

Il governo della Destra storica

Il governo della Sinistra storica

La politica protezionistica e la Triplice Alleanza

Lo statalismo nazionalista di Crispi

La questione meridionale

La crisi di fine secolo

L‘ Italia di Giolitti

Il movimento operaio

La caduta del Secondo impero e la Comune di Parigi

Anarchismo e populismo

La Prima e la Seconda Internazionale

Laburismo e sindacalismo

Il movimento operaio e i cattolici

Il socialismo italiano e i Fasci siciliani

Il socialismo in Russia

La rivoluzione del 1905 in Russia

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

La seconda rivoluzione industriale e l’ imperialismo

Trasformazioni delle campagne e trasformazione dell’ industria

I monopoli, le banche e lo Stato

Verso il declino del liberalismo

Il nazionalismo razzista e l’ antisemitismo

Berlino, il “ concerto “ delle potenze e l’imperialismo

Gli Imperi centrali

Le forze politiche in Francia e in Gran Bretagna Verso la Grande Guerra

Pubblico e privato nell’ Europa della borghesia

L’élite della Belle époque

Identità sociali e di genere in una società in movimento

Le città della Belle époque

Darwinismo e positivismo nella cultura europea tra Otto e Novecento

Il disagio della civiltà occidentale

La Grande Guerra

L’Europa prima della Grande Guerra

Lo scoppio della guerra

I piani di guerra

L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra

L’opinione pubblica in Italia alla vigilia dell’entrata in guerra

L’Italia in guerra

La guerra di trincea

Il 1917: la grande stanchezza

L’intervento degli Stati Uniti e la fine del conflitto

Il dopoguerra: i costi sociali e politici

Rivoluzioni nazionali - democratiche e rivoluzione comunista Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

Movimenti nazionalistici in Turchia e in India

La Rivoluzione in Russia e la nascita dello Stato sovietico

L’epoca dei totalitarismi

Il difficile dopoguerra in Germania e in Italia

L’avvento del Fascismo

Il fascismo italiano: ideologia e cultura

La costruzione del regime

Politica interna e politica estera del fascismo

Il nazionalsocialismo tedesco

La geografia dei movimenti e dei regimi fascisti in Europa Tradizione e autoritarismo in Giappone

Democrazia, nazifascismo, comunismo

La crisi del 1929 , il New Deal e la società americana degli anni Trenta

Il Terzo Reich

L’Unione sovietica di Stalin

Il comunismo cinese e la “ lunga marcia “

L’Europa democratica : Francia e Gran Bretagna

La guerra di Spagna

La seconda guerra mondiale Morire per Danzica?

La “guerra lampo”: le vittorie tedesche

L’attacco all’Unione Sovietica

Il Giappone, gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico

Il “nuovo ordine” mondiale delle potenze fasciste

La “soluzione finale” del problema ebraico

L’inizio della disfatta tedesca

La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

La Resistenza e la Repubblica di Salò

La guerra partigiana in Europa

Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

Il comunismo e l’Occidente

I due volti del nuovo ordine mondiale: la spartizione delle sfere d’ influenza e l’ ONU

Il disastro morale della Germania: il processo di Norimberga

L’Europa della “cortina di ferro” Spiragli e strappi nella “cortina di ferro”

La nascita dello stato di Israele

La guerra fredda in Asia: la vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

La paura del totalitarismo in Occidente

Dalla “destalinizzazione” al Muro di Berlino

La Prima Repubblica italiana

Il Nord e il Sud: antifascismo e qualunquismo

Dalla costituente alla vittoria democristiana nel 1948

La Democrazia cristiana e il Partito comunista Il sistema politico italiano ruota intorno alla Dc: l’epoca del centrismo

Il “miracolo economico” e la grande trasformazione della società italiana

Il centrosinistra e la stagione delle riforme

La rivolta giovanile e operaia

I mutamenti nella società civile

Capitalismo di Stato e Stato sociale

La prosperità dell’Occidente

Il “miracolo economico” del mondo industrializzato

La corsa agli armamenti e la conquista dello spazio

Luci e ombre dell’America opulenta Il Concilio Vaticano II

Il modello socialdemocratico

Il Sessantotto

L’integrazione europea

* Terzo mondo, decolonizzazione e anti-imperialismo

Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

La rivoluzione cubana

L’indipendenza dell’India

Il nazionalismo dei colonizzati e i paesi “non-allineati”

La guerra di Algeria

La crisi tra Cina e Unione Sovietica e la “rivoluzione culturale”

La guerra in Vietnam Il neocolonialismo

* Sono indicati con l’asterisco gli argomenti che si prevede di trattare dopo il 12 maggio

RELAZIONE di GEOGRAFIA

Insegnante : Stefania Satta

Gli studenti di questa classe hanno goduto di una regolare continuità didattica nell’insegnamento delle Scienze dalla

classe II fino alla classe V.

La classe globalmente si è interessata alla disciplina prestando la dovuta attenzione e partecipazione attiva durante le

lezioni.

La frequenza è stata regolare e la partecipazione alle attività proposte , per la quasi totalità della classe , è risultata

soddisfacente.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Un buon numero di studenti ha mostrato un alto interesse per la materia, una buona capacità di rielaborazione sicurezza

nell’organizzazione disciplinare e interdisciplinare e un linguaggio scientifico corretto, ottenendo buoni e ottimi

risultati.

Un altro gruppo con interessi di tipo più prevalentemente scolastico e con profitto dal sufficiente al discreto, ha

manifestato impegno ed è stato in grado di fornire prove adeguate. In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti mediamente i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità.

CONOSCENZE : degli argomenti trattati, con riferimenti di tipo interdisciplinare, inerentemente alla Terra e ai suoi rapporti con gli altri corpi dell’Universo, la sua costituzione e la sua struttura, i fenomeni fisici che l’hanno interessata nel corso dei tempi, i processi di continua trasformazione ed evoluzione che ancora la caratterizzano.

COMPETENZE : - acquisizione ed uso del linguaggio scientifico specifico e corretto. - comprensione ed interpretazione di testi e letture scientifiche. - competenza nell’organizzazione di approfondimenti. - acquisizione della dimensione storica della scienza e del carattere dinamico del suo evolversi. - applicazione dei concetti acquisiti alla realtà del mondo attuale.

CAPACITA’ : - di analizzare e discutere esperienze e concetti a carattere scientifico. - di leggere il territorio nei suoi aspetti più evidenti e naturali. - di riconoscere i tipi di rocce , di interpretare i processi fondamentali della dinamica terrestre e le loro connessioni. - di analizzare i fenomeni geologici attuali per interpretare quelli del passato. - di comprendere le dimensioni e i tempi in rapporto alla Terra e all’Universo. - di collegare le argomentazioni in modo trasversale.

I contenuti disciplinari sono stati trattati per unità didattiche secondo il seguente schema:

GEODESIA

Elementi di Geodesia

ASTRONOMIA e ASTROFISICA

Il moto dei pianeti Posizione e distanza dei corpi celesti Il moto di rotazione della Terra Il moto di rivoluzione della Terra Le conseguenze dei moti I moti millenari La misura del tempo La Luna I moti della Luna Il Sole e le comete Le Stelle Le galassie e l’Universo

GEOLOGIA

I materiali della Terra solida La classificazione dei minerali Il ciclo litogenetico e le rocce magmatiche Origine dei magmi e plutoni Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche L’interno della Terra Calore interno e magnetismo Le deformazioni delle rocce La deriva dei continenti L’espansione dei fondi oceanici La tettonica delle placche L’orogenesi I terremoti I vulcani

PALEONTOLOGIA

Processi e ambienti di sedimentazione I fossili e la stratigrafia Il fanerozoico e la diffusione della vita sulla terra

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Il programma previsto è stato svolto regolarmente. Le ore di lezione fino ad oggi sono state 50 la previsione è di altre 13 entro la fine dell’anno scolastico. Per la METODOLOGIA si è fatto ricorso alla lezione frontale individuando tecniche didattiche capaci di coinvolgere gli studenti e stimolare il loro interesse. Ogni lezione frontale è stata supportata da lucidi opportunamente preparati e selezionati allo scopo di fissare visualmente il concetto esposto con schemi e disegni. Le lezioni, quando si è reso necessario, sono state alternate a momenti di chiarificazione, di discussione e di approfondimento. E’ inoltre prevista per la metà di maggio una lezione serale sull’osservazione del cielo con un docente dell’università. MATERIALI DIDATTICI Il testo adottato è stato: A. Bosellini T. Cavattoni F. Fantini “ Corso di scienze del cielo e della Terra” Ed. Bovolenta

Modellini cristallografici, plastici e audiovisivi .

TIPOLOGIA delle prove di VERIFICA Per la verifica sommativa su più unità didattiche, considerando l’esiguo numero di ore settimanali di lezione a disposizione ( 2h ),in ogni quadrimestre sono state utilizzate due prove scritte a domanda aperta come schema di simulazione di terza prova e una prova orale. Tuttavia momenti di discussione, chiarimenti o approfondimenti sono serviti per acquisire ulteriori dati di verifica orale. Partecipazione, interesse e impegno dimostrati hanno contribuito alla valutazione finale.

Siena, 3 maggio 2012

Il docente

Prof. Stefania Satta

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

Anno scolastico 2011-2012

CLASSE V B

Docente STEFANIA SATTA

GEODESIA

ELEMENTI DI GEODESIA

Poli ed equatore

Sfericità della Terra

Dimensioni e forma della Terra (calcoli di Eratostene)

Il geoide

Orientamento

Coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Reticolato geografico

Paralleli e meridiani

Coordinate polari: azimut e distanza

ASTRONOMIA E ASTROFISICA

ASTRONOMIA

Il moto dei pianeti del sistema solare (1°, 2° e 3° legge di Keplero, enunciati – legge di gravitazione universale,

enunciato)

La sfera celeste e punti di riferimento

Coordinate equatoriali

Coordinate orizzontali

Distanza di un corpo celeste (metodo della parallasse)

Il parsec, anno luce e unità astronomica

MOTI DELLA TERRA

Moto di rotazione della Terra

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Prove indirette e conseguenze (forza centrifuga, forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini, esperienza di Focault)

Moto di rivoluzione della Terra

Prove e conseguenze (aberrazione stellare, effetto Doppler)

Equinozi, solstizi (condizioni di illuminazione della Terra e inclinazione dei raggi solari)

Zone astronomiche, costellazioni e zodiaco

I moti millenari

LA MISURA DEL TEMPO

Giorno sidereo e giorno solare

Ora convenzionale e fusi orari

La linea del cambiamento di data

L’analemma

Anno sidereo e anno solare

LA LUNA

Caratteri generali e composizione (massa, forma, densità, gravità, atmosfera)

I movimenti (rotazione, rivoluzione, traslazione, regressione della linea dei nodi)

Fasi lunari ed eclissi

Caratteri geomorfologici e struttura interna

Origine ed evoluzione della Luna

LE STELLE E LE GALASSIE

Caratteristiche

Classificazione (grandezza, luminosità (magnitudine assoluta e apparente), colore)

Il diagramma H-R

Nascita, vita e morte di una stella (protostella, stella, gigante rossa, nana bianca, supernovae, stella a neutroni, buco

nero)

Le reazioni termonucleari

Le galassie

Classificazione in base alla forma

Legge di Hubble

Il Big Bang (origine ed evoluzione dell’universo)

IL SISTEMA SOLARE

Origine del sole

Struttura interna del sole (nucleo, strato radiativo, strato convettivo)

La superficie del sole (fotosfera, granulazioni, macchie solari e brillamenti)

L’atmosfera del sole (cromosfera e protuberanze)

Concetto di pianeta, satellite, cometa e meteora

CRISTALLOGRAFIA E MINERALOGIA

I MINERALI

Lo stato cristallino e lo stato amorfo

Concetto di cristallo e di minerale.

Proprietà fisiche (scalari e vettoriali ) : peso specifico – punto di fusione – magnetizzazione – dilatazione termica –

durezza –termoelettricità – conducibilità elettrica – piezoelettricità –piroelettricità.

Proprietà ottiche : fluorescenza – colore dei minerali – grado di trasparenza – termoluminescenza –

triboluminescenza - birifrazione.

Altre proprietà : :radioattività –sfaldatura e frattura – tenacità – settilità –malleabilità –duttilità – flessibilità –

fragilità.

Proprietà chimiche : solubilità dei minerali in acqua e negli acidi – alterazione dei minerali – legami chimici.

Cristallogenesi (evaporazione, solidificazione e sublimazione)

Forme dei cristalli.

Luogo di formazione dei minerali.

Minerali utilizzati nella vita quotidiana.

I giacimenti minerari in Italia.

I giacimenti minerari della Toscana e della provincia di Siena.

Gli elementi di simmetria reali: facce, spigoli, vertici ( formula di Eulero)

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Gli elementi di simmetria ideali: assi di simmetria, piano di simmetria e centro.

I gruppi di simmetria e parametri delle facce fondamentali.

I sistemi di simmetria e differenze degli angoli cristallografici.

Principali minerali appartenenti ai vari sistemi di simmetria.

Distribuzione dei principali elementi sulla terra.

Distribuzione dei silicati e non silicati

I minerali nativi, solfuri solfati,carbonati, ossidi ( formule tipiche e principali minerali ).

I silicati: nesosilicati, sorosilicati inosilicati a catena semplice e catena doppia, fillosilicati, tectosilicati, ciclosilicati (di ciascuno distribuzione spaziale dei tetraedri, determinazione della formula e principali minerali )

LE ROCCE

Definizione di roccia.

Le rocce magmatiche: caratteristiche, localizzazione, intrusive, effusive, ipoabissali ,felsiche, mafiche,ultamafiche e principali minerali costituenti.

Origine del magma.

Caratteristiche del magma sialico e femico

Pressione litostatica e temperatura del magma.

Viscosità e composizione del magma.

Fusione parziale delle rocce.

Cristallizzazione frazionata dei magmi.

Plutoni e anatessi.

Le rocce sedimentarie: genesi, struttura, composizione, rocce clastiche, rocce piroclastiche, rocce di precipitazione

chimica, rocce evaporitiche, rocce organogene.

Rocce metamorfiche: definizione di metamorfismo, variazione della temperatura, pressione idrostatica e orientata, genesi, grado metamorfico, metamorfismo di contatto, metamorfismo dinamico o cataclastico, metamorfismo

regionale, struttura scistosa e foliata, esempi di rocce di leggero, medio e profondo metamorfismo.

Ciclo litogenetico

Combustibili fossili ( solidi, liquidi e gassosi ).

GEOLOGIA

LA TERRA

Caratteristiche fisiche della terra ( gravità, massa, gradiente geotermico e grado geotermico, origine del calore

interno flusso di calore nei continenti e oceani, trasferimento di calore, geotermia, geomagnetismo,

paleomagnetismo e inversioni di polarità. )

Struttura interna della terra (crosta continentale, oceanica, mantello e nucleo ) caratteristiche di ogni strato e metodi

diagnostici.

Collocazione della litosfera, astenosfera e mesosfera.

Teoria dell’isostasia.

LA TETTONICA

Deformazione delle rocce ( elastica, plastica e punto di rottura )

Lo strain e lo stress

Influenza fattore tempo e intensità

Giacitura delle rocce

Le pieghe (elementi strutturali )

Pieghe dritte, inclinate rovesciate e coricate.

Le faglie (elementi strutturali )

Faglie dritte inverse, trascorrenti e trasformi.

Horst e Graben.

Teoria sulle origini delle catene montuose: teorie fissiste e teorie mobiliste.

La deriva dei continenti: argomentazioni geologiche, paleontologiche e climatologiche e punti deboli della teoria.

Concetto di placca o zolla

I margini delle placche.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Placche litosferiche.

Moto delle placche ( convergente, divergente e conservativo )

Margini continentali passivi, attivi e trasformi.

I sistemi arco-fossa (fossa, zona di subduzione, arco vulcanico ).

I punti caldi e le ipotesi di movimento delle placche.

Le dorsali medio- oceaniche.

Le fosse tettoniche ( Rift valley )

Orogenesi da collisione oceano-continente. (formazione delle Ande)

Orogenesi da collisione continente-continente. (formazione dell’Himalaya)

SISMOLOGIA

Natura e origine dei terremoti

Teoria del rimbalzo elastico

Onde sismiche (longitudinali, trasversali, superficiali – Love e Rayleigh)

Onde sismiche e principi dell’ottica geometrica

Registrazione delle onde sismiche

Determinazione della posizione dell’epicentro (dromocrone)

Forza di un terremoto (scala MCS e scala Richter)

Differenza tra intensità e magnitudo

Classificazione dei terremoti

Cause della sismicità in Italia

I maremoti

VULCANOLOGIA

Concetto di vulcano nella storia (Platone, Aristotele, Strabone, Neckam, Werner, Hutton, Lyell, Deville, Mercalli)

Caratteristiche del vulcanismo

Formazione dei magmi (primario e secondario)

Differenze tra magma sialico e femico

Le fasi del magma (ortomagmatica, pegmatidica, pneumatolitica, idrotermale)

Struttura di un vulcano

Attività effusiva – esempi e tipi di colate laviche

Attività eiettiva – esempi e tipi di materiali piroclastici

Attività esalativa – esempi e tipi di gas e vapori

Vulcani a scudo, stromboliani, vulcaniani, peleeani, plateaux, dorsali medio oceaniche

Vulcanismo secondario (solfatare, fumarole, soffioni boraciferi e geyser)

Distribuzione dei vulcani

Vulcanismo in Italia

STRATIGRAFIA

Formazione geologica

Serie stratigrafiche

Fluttuazioni eustatiche (regressioni e trasgressioni)

PALEONTOLOGIA

Cronologia della terra

Concetto di fossile

Processi di fossilizzazione

Fossili e stratigrafia

Fossili guida

Cronologia assoluta

Cronologia relativa (criterio litologico, stratigrafico, paleontologico)

Gli eoni criptozoico e fanerozoico

Origine della vita (esperimento di Miller)

I fossili più antichi del criptozoico

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Il fanerozoico: ere e periodi – Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico e Neozoico - principali caratteristiche biologiche,

climatologiche e geologiche di ogni periodo)

Testo utilizzato:

A. Bosellini T. Cavattoni F. Fantini

- Corso di scienze del cielo e della Terra –

Ed. Bovolenta

IL DOCENTE

Prof. Stefania Satta

Materia: FISICA

Docente: Valentini Sergio

Il profitto della classe risulta, complessivamente, discreto sia per quanto riguarda la preparazione complessiva sia per

quanto attiene alla capacità di apprendimento. All’interno della classe si possono individuare tre gruppi: il primo dotato

di buone capacità logiche e di sintesi, ha mostrato di apprendere con una certa facilità, di comprendere i contenuti in

modo esauriente e di possedere un metodo di studio organizzato e autonomo, il secondo è formato da alunni che

necessitano ancora di una guida nella comprensione e nella applicazione delle conoscenze, infine un terzo gruppo,

piuttosto esiguo, in cui lo studio non è regolare e poco approfondito

La classe ha partecipato ad una visita guidata al laboratorio “VIRGO” di Pisa, centro di ricerca per lo studio delle onde

onde gravitazionali.

Lo svolgimento della programmazione curriculare ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi in termini di:

- CONOSCENZE Conoscenze dei concetti relativi a: campo elettrico e magnetico, corrente elettrica continua e alternata, nozioni

fondamentali del campo elettromagnetico, relatività ristretta, teoria quantistica

- COMPETENZE

Competenze relative alla risoluzione di semplici problemi fisici

- CAPACITA’

Capacità di analizzare un fenomeno fisico e di trovare le strategie risolutive di un problema

METODOLOGIA

- Lezioni frontali relativi all’argomento trattato

- Esperimenti in laboratorio per introdurre e studiare determinati fenomeni

- Esercizi di rinforzo per approfondire determinati concetti - Visione di videocassette e DVD per approfondire alcuni argomenti

MATERIALI DIDATTICI

- Testo in adozione: “LA FISICA per i Licei Scientifici” di U. Amaldi, Editore ZANICHELLI

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte e verifiche orali

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il campo elettrico

- Il vettore campo elettrico

- Il campo elettrico di una carica puntiforme - Le linee del campo elettrico

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica

-

Il potenziale elettrico

- L’energia potenziale elettrica

- Il potenziale elettrico

- Le superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

- La circuitazione del campo elettrostatico

Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

- Il problema generale dell’elettrostatica: il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacità di un conduttore

- Il condensatore

- I condensatori in serie e in parallelo - L’energia immagazzinata in un condensatore

-

La corrente elettrica continua

- L’intensità della corrente elettrica

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- La prima legge di Ohm

- I resistori in serie e in parallelo

- La trasformazione dell’energia elettrica

- La forza elettromotrice

La corrente elettrica nei metalli - I conduttori metallici (senza la velocità di deriva)

- La seconda legge di Ohm

- Carica e scarica di un condensatore

- L’estrazione degli elettroni da un metallo: solo definizione di lavoro di estrazione, l’effetto termoionico,

l’effetto fotoelettrico

La corrente elettrica nei gas

- La conducibilità nei gas

- I raggi catodici

Fenomeni magnetici fondamentali - La forza magnetica e le linee del campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti

- Forze tra correnti

- L’intensità del campo magnetico

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il campo magnetico

- La forza di Lorentz (senza dimostrazione)

- Forza elettrica e magnetica:

o il selettore di velocità o l’effetto Hall

- Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme:

o Moto con velocità perpendicolare a un campo magnetico uniforme

o Il raggio della traiettoria circolare

o Il periodo del moto circolare

o Lo spettrometro di massa

- Il flusso del campo magnetico

- La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère

- Le proprietà magnetiche dei materiali

- Il ciclo di isterèsi magnetica.

- Le memorie magnetiche digitali

L’induzione elettromagnetica

- La corrente indotta

- La legge di Faraday - Neumann

- La legge di Lenz

- Le correnti Foucault

- L’autoinduzione e la mutua induzione

- L’induttanza di un solenoide

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

- L’alternatore

- Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata

- Il trasformatore

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

- Il campo elettrico indotto

- Il termine mancante

- Le onde elettromagnetiche

- Le onde elettromagnetiche piane ( l’energia trasportata da un’onda piana) - Lo spettro elettromagnetico

La relatività dello spazio e del tempo

- Il problema della velocità della luce

- L’esperimento di Michelson e Morley

- Gli assiomi della teoria della relatività ristretta

- La relatività della simultaneità

- La dilatazione dei tempi

- La contrazione delle lunghezze

- L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo - Le trasformazioni di Lorentz

La teoria quantistica (da svolgere)

- Il corpo nero e l’ipotesi di Plank

- L’effetto fotoelettrico

- La quantizzazione della luce secondo Einstein

- La relatività della simultaneità

- La dilatazione dei tempi

- L’effetto Compton

- Le proprietà ondulatorie della materia - Il principio di indeterminazione

- Le onde di probabilità e il dualismo onda-corpuscolo

- I paradossi della meccanica quantistica

Siena, 3/5/2012

Anno scolastico: 2011-2012

RELAZIONE FINALE Docente: Valentini Sergio

Materia: MATEMATICA

Classe: V B

La classe è composta da 19 studenti. Alcuni alunni, come nel passato, hanno mostrato di avere buone potenzialità ma di non saperle mettere pienamente a

frutto perché l’impegno nello studio è stato discontinuo. Il profitto della classe risulta, complessivamente, sufficiente sia

in merito alla preparazione globale sia alla capacità di apprendimento. La maggioranza degli alunni non ha ancora

acquisito un corretto metodo di studio. All’interno della classe si possono individuare tre gruppi: il primo, piuttosto

esiguo, dotato di buone capacità logiche e con particolare interesse per le discipline scientifiche, ha mostrato di

apprendere con una certa facilità, di comprendere in modo esauriente e di possedere un metodo di studio organizzato e

autonomo, il secondo è formato da alunni che necessitano ancora di una guida nella comprensione e nella applicazione

delle conoscenze, infine un piccolo gruppo, in cui lo studio è, generalmente non omogeneo e con alcune lacune

derivanti dagli anni precedenti.

Nel corso del secondo quadrimestre, sono stati effettuati alcuni incontri pomeridiani per migliorare il livello di

preparazione della classe. Lo svolgimento della programmazione curriculare ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi in termini di:

- CONOSCENZE

Conoscenze dei concetti relativi all’analisi infinitesimale: limite, derivata e integrale di una funzione; conoscenze

relative al calcolo combinatorio e al concetto di probabilità

- COMPETENZE

Competenze relative all’uso del calcolo infinitesimale, numerico, combinatorio e delle probabilità per la risoluzione di

problemi e per la rappresentazione grafica delle funzioni reali di variabile reale.

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

- CAPACITA’

Capacità di analizzare un problema e di trovare le strategie risolutive. Capacità di costruire la procedura relativa allo

studio di una funzione.

METODOLOGIA

- Lezioni frontali con esempi dimostrativi ed esplicativi dell’argomento trattato

- Esercizi di rinforzo per approfondire determinati argomenti

MATERIALI DIDATTICI

- Testo in adozione: “Nuovi elementi di matematica C” Ghisetti e Corvi Editori

- Probabilità + Distribuzioni di Probabilità: Zanichelli Editore (

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte

CONTENUTI DISCIPLINARI

Derivata e differenziale di una funzione - Introduzione

- Il rapporto incrementale e il concetto di derivata

- Continuità e derivabilità

- La derivata delle funzioni elementari

- Le regole di derivazione

- La derivata delle funzioni composte

- Derivate di ordine superiore

- Applicazioni:

o La retta tangente

o La retta normale

Teoremi sulle funzioni derivabili

- Il teorema di Rolle

- Il teorema di Lagrange

- Il teorema di Cauchy

- I teoremi di De L’Hospital

Punti estremanti e punti di inflessione

- Massimi e minimi di una funzione

- La ricerca dei massimi e minimi relativi con il metodo dello studio del segno della derivata prima e della

derivata seconda - La ricerca dei massimi e mini assoluti

- La concavità e i punti di flesso con il metodo dello studio del segno della derivata seconda

Lo studio di funzioni

- Studio del grafico di una funzione

- Grafici deducibili

L’integrale indefinito

- Le primitive di una funzione e l’integrale indefinito

- Il calcolo delle primitive: o Gli integrali immediati

o Il metodo di scomposizione

o Altre regole di integrazione

- Integrazione delle funzioni razionali fratte

- L’integrazione per sostituzione

- L’integrazione per parti

L’integrale definito e il problema delle aree

- Superfici ed aree

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

- L’integrale definito

- Le proprietà: teorema della media

- Il calcolo di un integrale definito

- Il calcolo delle aree

- Il volume di un solido di rotazione e per sezioni

Analisi numerica

- Separazione delle radici

- Teoremi unicità della radice - Il metodo di bisezione

- Il metodo delle tangenti o di Newton

- Integrazione numerica

o Metodo dei rettangoli

o Metodo dei trapezi

o Metodo di Simpson o delle parabole

Geometrie non euclidee (appunti)

- Gli elementi di Euclide e il postulato delle parallele

- I tentativi di dimostrare il V postulato e la nascita delle geometrie non euclidee - Lobcevskij e la geometria iperbolica

- Rieman e la geometria ellittica

Calcolo delle probabilità (da svolgere)

- Concezione classica della probabilità

- La concezione statistica delle probabilità

- La concezione soggettiva delle probabilità

- L’impostazione assiomatica

- La probabilità condizionata

- La probabilità del prodotto logico di eventi - Il problema delle prove ripetute

- Il teorema di Bayes

- Le distribuzioni di probabilità di uso frequente

- I giochi aleatori

- La variabili casuali standardizzate

- Le variabili casuali continue

Siena, 3/5/2012

Prof. Sergio Valentini

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ESERCIZI PREATLETICI A CARATTERE GENERALE

Corsa – Andature ginniche – Saltelli e salti – Slanci, spinte, flessioni, estensioni, inclinazioni, piegamenti,

circonduzioni del busto e degli arti, torsioni- Esercizi a coppie – Esercizi di stretching.

ESERCIZI DI POTENZIAMENTO

ESERCIZI ATLETICI SPECIFICI

Salto in alto – Salto in lungo – Lancio del peso – Staffetta – Corsa ad ostacoli – Corsa piana su varie distanze – Corsa di

fondo.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

ESERCIZI CON PICCOLI E GRANDI ATTREZZI

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Esercizi con i manubri – Esercizi alla spalliera – Scala orizzontale – Esercizi di potenziamento muscolare con l’ausilio

della macchina Multi-power.

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO

GIOCHI GINNASTICI

Conoscenze pratiche delle attività sportive di: pallacanestro, pallavolo, badminton, tennis tavolo e calcetto – Principi

fondamentali di giurie ed arbitraggi.

INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI

INFORTUNI

Pronto soccorso – Assistenza – Salvataggio e rianimazione.

TERMINOLOGIA DELL’EDUCAZIONE FISICA.

ANALISI DEL MOVIMENTO.

Siena lì 03 maggio 2012

L’INSEGNANTE

(Prof. Marco Collini)

MATERIA IRC

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

I tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.

Una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della legge e dell’autorità; l’affermazione dell’ inalienabile

dignità della persona umana, del valore della vita, dei diritti umani fondamentali, del primato della carità; il significato dell’ amore umano, del lavoro, del bene comune, dell’impegno per una promozione dell’ uomo nella giustizia e nella

verità; il futuro dell’ uomo e della storia verso i” cieli nuovi e la terra nuova”.

COMPETENZE:

Gli alunni sono riusciti, generalmente, a cogliere il fatto religioso nella sua valenza e significatività per la persona e la

società, hanno colto le eventuali espressioni e dimensioni problematiche della realtà e le diverse letture di essa.

La maggior parte degli studenti ha compreso ed usa in modo adeguato il linguaggio specifico.

CAPACITA’:

Normalmente gli studenti riconoscono ed apprezzano i valori religiosi. Hanno raggiunto la capacità di rielaborazione personale dei contenuti e la capacità di riferimento alle fonti ed ai documenti.

Siena, 03/05/2012 Prof.ssa Sandra Bianchini

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC

L’ ORIZZONTE DELL’ETICA:

-L’ UOMO- immagine e somiglianza dell’ ASSOLUTO

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

-LA COSCIENZA- il volto interiore dell’ uomo

-I VALORI- al di” qua” del bene e del mal

- BENE/ MALE- ai confini delle nostre scelte

-LA MORTE- la soglia per l’ infinito

-PIACERE/ DOLORE-due facce della stessa medaglia?

-BELLEZZA-la presenza visibile di DIO nel mondo

Tutte le varie tematiche sono state presentate e/o approfondite con la visione di schede filmiche o DVD, che meglio hanno saputo interessare e coinvolgere gli studenti.

Siena, 03/05/2012 Prof.ssa Sandra Bianchini

CONTENUTI DISCIPLINARI

IL PROBLEMA ETICO OTTOBRE

L’UOMO NOVEMBRE COSCIENZA DICEMBRE

VALORI GEN-FEB

BENE- MALE FEBBRAIO

MORTE MARZO

PIACERE-DOLORE APRILE

BELLEZZA MAGGIO

METODOLOGIA

Ho proposto critiche di articoli tratti dai quotidiani per analizzare gli avvenimenti che hanno suscitato l’ interesse degli

alunni.

Ho presentato problematiche tratte da testi di AA. VV.

Inoltre, abbiamo utilizzato le tecniche audiovisive che in alcuni casi sono state un mezzo efficace per ulteriori

approfondimenti delle argomentazioni.

Siena, 03/05/2012 Prof.ssa Sandra Bianchini

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA - TIPOLOGIA A

Indicatori Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente

insufficiente

A) Proprietà e correttezza

linguistica

B) Comprensione

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

del testo e delle sue

strutture formali

C) Correttezza e

completezza delle

risposte

D) Ricchezza di

informazioni e conoscenze

E) Organicità e

coerenza delle

argomentazioni

F) Capacità di

sviluppo critico e

originale delle

questioni

Ottimo 10/10 15/15

Buono 9/10 – 8/10 14/15

Discreto 7/10 13/15 – 12/15

Sufficiente 6/10 11/15 – 10/15

Mediocre 5/10 9/15 – 8/15

Insufficiente 4/10 7/15 – 6/15

Gravemente insufficiente 3-1/10 5-1/15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA - TIPOLOGIA B (articolo)

Indicatori Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente

insufficiente

A) Proprietà e

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

correttezza

linguistica

B) Aderenza al

registro espressivo

giornalistico

C) Coerenza

nell’individuazione del destinatario e

dello scopo del

testo

D) Ricchezza di

informazioni e

conoscenze

E) Logicità e

coerenza di

argomentazione

F) Originalità

Ottimo 10/10 15/15

Buono 9/10 – 8/10 14/15

Discreto 7/10 13/15 – 12/15

Sufficiente 6/10 11/15 – 10/15 Mediocre 5/10 9/15 – 8/15

Insufficiente 4/10 7/15 – 6/15

Gravemente insufficiente 3-1/10 5-1/15

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA - TIPOLOGIA B (saggio)

Indicatori Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente

insufficiente

A) Proprietà e

correttezza

linguistica

B) Coerenza

nell’individuazione del destinatario e

dello scopo del

testo

C) Capacità di

utilizzazione delle

fonti

D) Ricchezza di

informazioni e

conoscenze

E) Coerenza,

consequenzialità,

organicità delle

argomentazioni

F) Capacità di

riflessione critica e

originalità

Ottimo 10/10 15/15

Buono 9/10 – 8/10 14/15

Discreto 7/10 13/15 – 12/15

Sufficiente 6/10 11/15 – 10/15

Mediocre 5/10 9/15 – 8/15

Insufficiente 4/10 7/15 – 6/15

Gravemente insufficiente 3-1/10 5-1/15

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA - TIPOLOGIA C e D

Indicatori Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente

insufficiente

A) Proprietà e

correttezza

linguistica

B) Capacità

espressive –

efficacia stilistica

C) Aderenza alle

richieste

D) Coerenza di

argomentazione –

consequenzialità -

organicità

E) Ricchezza di conoscenze e di

considerazioni

F) Capacità critiche

e di rielaborazione

personale e

originale dei

contenuti e delle

conoscenze

Ottimo 10/10 15/15

Buono 9/10 – 8/10 14/15

Discreto 7/10 13/15 – 12/15

Sufficiente 6/10 11/15 – 10/15

Mediocre 5/10 9/15 – 8/15

Insufficiente 4/10 7/15 – 6/15

Gravemente insufficiente 3-1/10 5-1/15

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA MATEMATICA

La misurazione della seconda prova sarà effettuata attribuendo 30 punti all'intera prova, di cui punti 15 alla

risoluzione del problema e punti 15 alla risoluzione dei cinque quesiti richiesti (3 punti per ciascun quesito).

Le valutazioni saranno determinate sulla base della seguente tabella.

I quindici punti a disposizione per il problema verranno distribuiti fra le sue parti indipendenti in proporzione

alla loro importanza. Il punteggio di ciascuna parte sarà determinato in

base alla correttezza, alla completezza e al rigore formale del suo

svolgimento, valorizzando Capacità di comprensione, Conoscenza,

Competenza e abilità nella risoluzione.

Ogni quesito verrà considerato nella sua interezza e, a ciascuno, verrrà

attribuito un massimo di punti 3 sulla base dei precedenti criteri.

Poco influenti ai fni dell'attribuzione del punteggio saranno g1i errori

di calcolo o di distrazione, purché non compromettenti la risoluzione

dell'esercizio.

Tutti gli esercizi svolti saranno misurati, ma ai fini della valutazione

saranno conteggiati il problema e i cinque quesiti con i punteggi più

alti.

punteggio valutazione

p=0 1

0<p<1 2

1≤p<3 3

3≤p<5 4

5≤p<7 5

7≤p<9 6

9≤p<11 7

11≤p<13 8

13≤p<15 9

15≤p<17 10

17≤p<19 11

19≤p<22 12

22≤p<25 13

25≤p<28 14

28≤p≤30 15

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME

Indicatori Punteggio

massimo

Livello valutazione Punteggio Punteggio

assegnato

Conoscenza dei contenuti

10

Scarsa

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta Buona/Ottima

1-3

4-5

6-7

8

9 10

Competenze linguistiche e

disciplinari

7

Insufficienti

Mediocri

Sufficienti

Discrete

Buone/Ottime

1-2

3-4

5

6

7

Abilità di analisi, sintesi e

valutazione

5

Mediocri

Sufficienti

Discrete

Buone/Ottime

1-2

3

4

5

Capacità di effettuare

collegamenti

pluridisciplinari

4

Mediocri

Sufficienti

Discrete

Buone/Ottime

1

2

3

4

Autonomia di indagine e

rielaborazione personale

4

Mediocri Sufficiente

Discreta

Buona/Ottima

1 2

3

4

VOTO TOTALE: …………………………………./30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA

Indicatori

Ottimo

15

Buono

13

Discreto

12

Sufficiente

10

Insufficiente

8

Gravemente

insufficiente

4 – 5 - 6

A) Focalizzazione

dell’argomento,

aderenza e pertinenza della risposta

4

3,25

3

2,5

2

1 – 1,5

B) Ricchezza

dell’informazione

4

3,25

3

2,5

2

1 – 1,5

C) Organicità ed

efficacia linguistica

3,5

3,25

3

2,5

2

1 – 1,5

D) Capacità critica e

sintesi

3,5

3,25

3

2,5

2

1 – 1,5

Qualora non venga data alcuna risposta, il punteggio assegnato è di solo 1 punto.

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G - presidegalilei.it · - Nell’analisi delle tematiche letterarie è stata privilegiata la lezione frontale, ... La polemica classico-romantica in

Punteggio complessivo______________________