ALLEGATI AL DOCUMENTO CLASSE V BL - iisbachelet.it DI CLASSE/DOCUMENTO5BL.pdf · La polemica...

41
ALLEGATI AL DOCUMENTO CLASSE V BL Allegato 1 Programmi Svolti Anno Scolastico 2016/17

Transcript of ALLEGATI AL DOCUMENTO CLASSE V BL - iisbachelet.it DI CLASSE/DOCUMENTO5BL.pdf · La polemica...

ALLEGATI AL DOCUMENTO

CLASSE V BL

Allegato 1

Programmi Svolti

Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMI SVOLTI

ITALIANO Docente: VITARI Valeria

Contenuti

IL ROMANTICISMO (vol. 2)

La rivoluzione romantica; estensione, limiti, radici sociali del Romanticismo; aspetti generali del

Romanticismo europeo.

Il Romanticismo in Italia: caratteri generali. La polemica classico – romantica. Madame de Stael da “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”, Gli italiani si rinnovino traducendo. P. Giordani , Immutabilità dell’arte e genio italiano. L. di Breme, Le variazioni dei tempi generano variazione nel sentire. P. Borsieri, Funzione sociale del romanzo, moderno genere “filosofico”. Giovanni Berchet da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: ‘La sola vera poesia è

quella popolare’

GIACOMO LEOPARDI

Biografia dell’autore. La formazione culturale tra classicismo e Romanticismo. La prima fase del

pensiero leopardiano e la poetica dell’indefinito e del vago. Lo Zibaldone. Il primo nucleo dei Canti:

le canzoni classicistiche e gli Idilli. Il silenzio poetico e le Operette morali. Il ritorno alla poesia: i

canti pisano- recanatesi (grandi idilli). L’ultima produzione: la Ginestra.

Dalle Lettere: ‘Sette anni di studio matto e disperatissimo’

‘Sono così stordito dal niente che mi circonda...’

Dallo Zibaldone: ‘La teoria del piacere’

‘La poetica dell’indefinito e del vago’

dai Canti: ‘L’infinito’

‘Alla luna’

‘La sera del dì di festa’

‘A Silvia’

‘Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’

‘La quiete dopo la tempesta’

‘Il passero solitario’

‘Il sabato del villaggio’

‘La ginestra o il fiore del deserto’

dalle Operette morali: ‘Dialogo di Tristano e di un amico’

‘Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare’ ‘Dialogo della Natura e di un Islandese’ ‘Dialogo di Plotino e di Porfirio’

‘Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo’ ‘Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere’

Lettura autonoma di un altro testo a scelta dalle Operette Morali. Riferimenti alla critica di W. Binni, Il messaggio della Ginestra ai giovani del ventesimo secolo (1988); Dall’ultima lezione leopardiana sulla Ginestra (1993). Approfondimento: visione filmato “Il giovane favoloso” regia di M. Martone (2014).

ALESSANDRO MANZONI

Biografia dell’autore. Manzoni poeta. La poetica: il vero storico e la sua negazione. La produzione

tragica: Il Conte di Carmagnola, l’Adelchi. Il romanzo e la storia. Dal Fermo e Lucia ai I Promessi

Sposi: la scelta del romanzo storico; l’intreccio e la struttura romanzesca; la posizione del

narratore; i caratteri dei personaggi; la lingua del romanzo e la questione linguistica.

Dalla Lettre à M. Chauvet : ‘Realtà e invenzione: il problema del vero poetico’.

da Lettera sul Romanticismo: ‘L’utile per iscopo, il vero per soggetto…’

dall’Epistolario: ‘La funzione della letteratura: render le cose “un po’più come dovrebbono essere”.

dalle Odi: ‘Marzo 1821’

‘Il Cinque Maggio’

dall’Adelchi: ‘Il diacono Martino’ (II, III)

‘Il tormento di Adelchi’ (III, I)

‘Dagli atri muscosi, dai fori cadenti’ (III, coro)

‘La morte di Ermengarda’ (IV, I)

‘Sparsa le trecce morbide’ (IV, coro)

Lettura integrale de: I Promessi Sposi. Riferimenti alla critica di Caretti, De Sanctis, Marchese.

LA SCAPIGLIATURA (vol.3) Caratteri generali. La poetica e gli autori Lettura di testi esemplificativi sulla poetica: C. ARRIGHI- E. PRAGA - G. ROVANI, Poetica della scapigliatura. La poesia della Scapigliatura: E. PRAGA, ‘Preludio’ La narrativa della Scapigliatura: cenni a Fosca di I.U.TARCHETTI

GIOSUE CARDUCCI

Biografia dell’autore. Da Juvenilia ai Giambi ed epodi. Le raccolte della maturità.

Lettura e commento delle seguenti liriche: ‘San Martino’

‘Pianto antico’

‘Traversando la Maremma toscana’

‘Nevicata’

IL NATURALISMO E IL VERISMO

Le poetiche del naturalismo e del verismo

E. Zola, Il romanzo sperimentale – La letteratura come scienza.

GIOVANNI VERGA

Biografia dell’autore. Gli esordi letterari e i “romanzi mondani”: Storia di una capinera ed Eva. La

strada del verismo. Verga novelliere: Vita dei Campi. Il Ciclo dei Vinti: struttura, finalità. I

Malavoglia. Novelle rusticane e Mastro –don Gesualdo: contenuti e struttura dell’opera.

Lettura e commento di: Nedda.

Prefazione a L’amante di Gramigna: ‘Impersonalità e “regressione’

da Vita dei campi: ‘Fantasticheria’

‘Rosso Malpelo’

‘Jeli il pastore’

‘Cavalleria rusticana’

da Novelle rusticane: ‘La roba’

‘Il reverendo’

da Mastro –don Gesualdo: ‘Incendio in casa Trao’

‘La solitudine di Gesualdo’

Lettura integrale de I Malavoglia. Il sistema dei personaggi. La struttura dell’intreccio. Il tempo e lo

spazio nei Malavoglia.

IL DECADENTISMO

Caratteri generali. La poetica del decadentismo e del simbolismo. La poesia simbolista in Francia:

cenni a Rimbaud, Verlaine, Mallarmé. La visione del mondo decadente. La poetica del

decadentismo (si è fatto riferimento all’interpretazione critica di W. Binni, La poetica del

decadentismo, 1936).

GIOVANNI PASCOLI

Biografia dell’autore. La poetica e il linguaggio. Le raccolte poetiche di Pascoli. La nuova poesia di

Myricae. I Canti di Castelvecchio.

Da Il fanciullino – La poetica del fanciullino

Da Myricae: ‘Novembre’

‘X Agosto’

‘Il lampo’,

‘Arano’ (fotocopia)

‘Galline’(fotocopia)

‘Lavandare’

‘Il passero solitario’ (fotocopia)

‘L’assiuolo’

dai Canti di Castelvecchio: ‘Nebbia’

‘La mia sera’

‘Il gelsomino notturno’

Nell’analisi e interpretazione si è fatto riferimento alle pagine critiche di G. Contini, Il linguaggio

pascoliano e G. Barberi Squarotti, Il tema del “nido”.

GABRIELE D’ANNUNZIO

Biografia dell’autore. L’esteta dalla “vita inimitabile”. La poetica. L’estetismo, il piacere, il

pentimento: dagli esordi al Poema paradisiaco. Il superuomo: dalle Vergini delle rocce a Forse che

sì forse che no. Il romanzo Il piacere. Le Laudi. D’Annunzio politico e militare. Il Notturno e l’ultimo

D’Annunzio.

Da Il piacere: ‘Attendendo Elena’, ‘Ritratto di Andrea Sperelli’, ‘Eros malsano’;

da Il fuoco: ‘Foscarina, la donna multanime’

da Alcyone: ‘La sera fiesolana’

‘La pioggia nel pineto’

dal Notturno: ‘Ho gli occhi bendati…’

LA POESIA CREPUSCOLARE Sviluppo, tematiche e autori rappresentativi (Corazzini, Gozzano, Moretti).

Sergio CORAZZINI. Da Piccolo libro inutile: ‘Desolazione del povero poeta sentimentale’

Giudo GOZZANO. Dai Colloqui: ‘La Signorina Felicita ovvero La felicità’ (alcuni passaggi, I-III)

‘Le buone cose di pessimo gusto’

Tra Crepuscolarismo e Futurismo Aldo PALAZZESCHI: la giocosa libertà del nulla. Perelà, l’uomo di fumo di Palazzeschi (cenni).

Da L’Incendiario: ‘Lasciatemi divertire!’ (Canzonetta)

La lirica nell’età delle avanguardie storiche: Il FUTURISMO

Filippo Tommaso MARINETTI

da Fondazione e manifesto del futurismo: ‘Manifesto del futurismo’ (1909)

‘Manifesto tecnico della letteratura futurista’ (1912)

da Zang Tumb Tuuum: ‘Bandiera bianca- Fucilare immediatamente’.

LUIGI PIRANDELLO

Biografia dell’autore. Dal Caos al mondo. L’ideologia e i temi di Pirandello. La poetica

dell’umorismo. Pirandello narratore: maschere e personaggi. I primi romanzi e Il fu Mattia Pascal.

Le Novelle per un anno e i caratteri della novellistica di Pirandello. La nascita del teatro

pirandelliano. I Sei personaggi e il “teatro nel teatro”.

Da L’Umorismo: ‘La poetica dell’umorismo’

da Uno, nessuno e centomila: ‘Uno, nessuno, centomila’.

da Novelle per un anno: ‘L’uomo dal fiore in bocca’’

‘Ciàula scopre la luna’ ‘Il treno ha fischiato...’

da Sei personaggi in cerca d’autore: ‘L’ingresso in scena dei personaggi’

Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal.

Approfondimento: visione spettacolo teatrale Il berretto a sonagli. (su base volontaria)

ITALO SVEVO

La vita di Ettore Schmitz. La vocazione letteraria di Svevo e il legame con Trieste. Una vita e

Senilità (tematiche e protagonisti). La coscienza di Zeno: la nuova forma del romanzo.

Da Una vita: ‘Notte d’amore con Annetta’ (cap. XIV)

da Senilità: ‘Gioventù e senilità di Emilio’ (cap. X)

La coscienza di Zeno: lettura integrale.

La nuova poesia: la lirica del Novecento

GIUSEPPE UNGARETTI

Biografia dell’autore. La recherche ungarettiana: dal Porto sepolto all’Allegria. La poetica della

parola. Il Sentimento del tempo e l’ultimo Ungaretti.

da L’Allegria: ‘Il porto sepolto’

‘Veglia’

‘I fiumi’o la consapevolezza ‘San Martino del Carso’

‘Mattina’

‘Soldati’

‘Lontano’

‘Eterno’

‘Pellegrinaggio’

‘Fratelli’

‘C’era una volta’

‘Vanità’

da Il dolore, ‘Non gridate più’

UMBERTO SABA

Biografia dell’autore. Poesia e cultura di Saba. Genesi, struttura e temi de Il Canzoniere

dal Canzoniere: ‘A mia moglie’

‘La capra’

‘Trieste’

‘Ritratto della mia bambina’ (fotocopia)

‘Ulisse’ (fotocopia)

EUGENIO MONTALE: un testimone del nostro tempo.

Biografia dell’autore. Ossi di seppia e il disagio dell’uomo contemporaneo. La poesia antieloquente

e l’“attraversamento” di D’Annunzio. Scelte formali e sviluppi tematici della lirica montaliana: il

“male di vivere” e il “correlativo oggettivo”. Dalle Occasioni alla Bufera.L’ultimo Montale: Satura.

Da Ossi di seppia: ‘Limoni’

‘Cigola la carrucola del pozzo’ ‘Falsetto’

‘Non chiederci la parola’ ‘Meriggiare pallido e assorto’

‘Forse un mattino andando in un’aria di vetro’(fotocopia) ‘Spesso il male di vivere’ da Le occasioni: ‘La casa dei doganieri’ ‘Ti libero la fronte dai ghiaccioli” ‘Non recidere, forbice, quel volto’ da Xenia: ‘Ho sceso, dandoti il braccio’ Prose: da “La Rassegna d’Italia”: ‘Intenzioni (intervista immaginaria)’ (alcuni passaggi, fotocopia) Discorso tenuto all’Accademia di Svezia (12 dicembre 1975): ‘E’ ancora possibile la poesia?’ (fot.) DANTE Paradiso: introduzione alla cantica e struttura.

Analisi e commento dei seguenti canti: I L’ordine universale II (vv.1-21) Apostrofe al lettore

III Il tema della beatitudine

VI Giustiniano e l’Impero

VIII Spiriti amanti; Carlo Matello

XI S. Francesco

XV Cacciaguida

XXX L’Empireo

XXXIII La visione di Dio

Scrittura

Ripasso e potenziamento delle tipologie testuali già note.

Testi in adozione:

H. GROSSER, Il canone letterario, vol.2 e 3. Ed. Principato

D. ALIGHIERI, La Divina Commedia. Paradiso, ed. libera.

LATINO

Docente: VITARI Valeria

Contenuti

L’età dei Giulio-Claudi.

Lo scenario storico; gli intellettuali di fronte al potere; il bisogno di filosofia e le risposte dello

stoicismo; l’evolversi del gusto letterario.

SENECA. Vita di un filosofo. I Dialoghi e l’ideale del saggio stoico. L’utopia politica e la riflessione

sull’humanitas. Poesia satirica e drammatica. L’ultimo Seneca e le lettere a Lucilio. Originalità di

Seneca scrittore.

Interpretazione critica di A. Traina: lo stile “drammatico” del filosofo Seneca.

Lettura brani in italiano: De ira III,36 L’esame di coscienza quotidiano

Naturales quaestiones, Il vero scopo della virtù

De providentia 2, 1-4 La sofferenza tiene l’anima in allenamento

De brevitate vitae, cap.2 Le troppe occupazioni ci distolgono da

noi stessi

De brevitate vitae, cap.3 Siamo troppo generosi con il bene più prezioso, il

tempo

De brevitate vitae, cap.11; 12 La rassegna degli occupati

Epistulae morales ad Lucilium, 2 Pochi libri ma buoni

Epistulae morales ad Lucilium, 5 La vera filosofia esige moderazione

Epistulae morales ad Lucilium, 73 Il principe e il sapiente

Epistulae morales ad Lucilium, 33, 7-8 e 84, 5-7Il rapporto di Seneca con gli

auctores

Fedra, vv.606-684, Fedra rivela il proprio amore.

Lettura brani in latino: Epistulae morales ad Lucilium, 1 Sii padrone del tuo tempo

Epistulae morales ad Lucilium, 41, 1-2 Dio è nel profondo dell’uomo

Epistulae morales ad Lucilium, 47,1-5,10-11. Gli schiavi sono uomini come

noi

De brevitate vitae, cap .14 1-2 Solo il sapiens sa usare bene il proprio tempo

De brevitate vitae, 15- Il colloquio con i grandi spiriti del passato

L’epica nel I sec. d. C.

LUCANO. Profilo letterario: vita, trama del Bellum civile, messaggio ideologico del poema, i

protagonisti. Una nuova interpretazione del genere epico; il linguaggio “barocco”.

Lettura di tutti i brani in traduzione italiana, proposti dal testo in uso. I poeti epici di età flavia: Valerio Flacco, Silio Italico, Stazio. Profilo letterario ed opere.

FEDRO e il genere della favola. La voce degli emarginati della società.

Lettura di testi in traduzione italiana: Fabulae I, 2 Le rane e il re;

Fabulae I, 5 Il leone spartisce la preda.

Fabulae II, 9 Fedro poeta consapevole (pag. 198) Fabulae III, Fedro poeta consapevole (pag. 199)

Fabulae III, 7 Il lupo e il cane

Le forme della satira: PERSIO: Profilo letterario: vita, produzione, pensiero. Lettura di brani in traduzione italiana proposti dal testo in uso: Saturae 3, Imbocchiamo con decisione la strada del bene Saturae 5, La giravolta della libertà GIOVENALE: Profilo letterario: vita, produzione, pensiero:l’indignatio.

Lettura di brani in traduzione italiana proposti dal testo in uso: Saturae I, 3 Le case dei poveri MARZIALE. Profilo letterario: vita, opera. Il genere dell’epigramma: struttura e tecniche.

Lettura di brani in traduzione italiana proposti dal testo in uso: Epigrammata I, 4 Le mie poesie sono oscene, ma la mia vita è candida. Epigrammata I, 47 Da medico a becchino Epigrammata VI, 53 Una morte improvvisa Epigrammata X, 4 Sapore di umanità Interpretazioni critiche di Lessing (struttura epigramma) e M.von Albrecht (il particolare realismo in Marziale) PETRONIO. Profilo letterario: notizie biografiche; il Satyricon: trama e personaggi del romanzo; discussione sul genere del Satyricon; parodia e realismo; il fantastico. Interpretazioni critiche di: L. Canali, G. B. Conte, Auerbach. Lettura di brani in traduzione italiana: La decadenza dell’eloquenza, Satyricon 1-5 La “cena di Trimalchione”,Satyricon, 31;3/33,34; 94/95

La prosa scientifica tra enciclopedismo e specializzazione.

Celso e la medicina. Il cuoco Apicio. Il trattato sull’agricoltura di Columella. La storia naturale di

Plinio il Vecchio. Lettura di brani in traduzione italiana proposti dal libro in uso.

Le forme della retorica.

Il dibattito sulla decadenza dell’oratoria: le risposte di Seneca il Vecchio, Seneca il Filosofo e

Petronio. L’analisi “apolitica” di Quintiliano, l’analisi “politica” di Tacito.

QUINTILIANO. Profilo letterario: vita, opera. Un progetto professionale, fra tradizione e attualità; le

Istitutiones oratoriae; l’ideale stilistico di Quintiliano; il canone degli autori da imitare.

Lettura di brani in traduzione italiana: Istitutiones oratoriae, Praefatio; I, 2,(pag. 302);

Istitutiones oratoriae , II, 2 (pag. 310) Il buon maestro.

PLINIO il Giovane. Profilo letterario: vita, opere. Il Panegyricus a Traiano; l’epistolario, il rapporto

con i cristiani.

Lettura di brani in traduzione italiana: Le incredibili virtù di Traiano (Panegyricus, 4, 4-7)

Epistole 96 e 97 (fotocopia) Come comportarsi con i cristiani

La storiografia nel I sec. d. C.

Storiografi del consenso in età tiberiana: Velleio Patercolo e Valerio Massimo. Profilo letterario:

vita e opere.

SVETONIO: pettegolezzo e cronaca mondana. Profilo letterario: vita, le opere. Il genere biografico.

Le vite dei Cesari; confronto Svetonio e Tacito. Lo stile.

TACITO. Profilo letterario: vita; la concezione della storia; le due monografie e il Dialogus de

oratoribus; le opere storiografiche maggiori: Historiae e Annales; l’attendibilità storica e l’uso delle

fonti. Grandezza di Tacito scrittore: l’arte del ritratto, linguaggio, stile.

Lettura di brani in traduzione italiana: dall’Agricola: cap.1-3 L’esordio; cap.33, 2-34 La battaglia del

monte Graupio: il discorso di Agricola; capp.44-45 La morte di Agricola.

Dalla Germania: 1-4 Descrizione e origine dei germani; 13-14 Un popolo guerriero; 18-19 Costumi

matrimoniali.

Dal Dialogus de oratoribus, 34-35 Il mondo fittizio delle scuole di eloquenza; 37,4-8 L’eloquenza è

figlia della guerra.

Dalle Historiae: I, 2-3 Un lavoro denso di eventi (pag.455); I,16 Galba adotta Pisone; II, 38

L’origine delle guerre civili a Roma; IV, 74 La missione pacificatrice dell’impero romano.

Dagli Annales: XI La fine di Messalina; XIV, 3-5 Il fallito attentato ad Agrippina; XIV, 8-9 I sicari di

Nerone uccidono Agrippina; XV, 44 La persecuzione dei cristiani; XV, 60 Il suicidio di Seneca.

Lettura e traduzione: Agricola, La battaglia del monte Graupio: il discorso di Calgaco cap.30.

Gli ultimi secoli di Roma: la crisi politica dell’impero (profilo storico). La cultura pagana dal II al V

secolo. Inquietudini e ricerche religiose.

APULEIO. Profilo letterario: la vita. Apuleio oratore e “filosofo platonico”; le Metamorfosi: la trama,

le fonti, la novità di Apuleio e i due livelli del racconto; la favola di Amore e Psiche. Lo stile.

Lettura di brani in traduzione italiana: Metamorphoses III, 24-26 Lucio trasformato in asino; la

favola di Amore e Psiche Metamorphoses V,22-23, L’epifania della dea Iside XI, 3-6.

La letteratura cristiana: caratteri generali. Origine e primi sviluppi della letteratura

cristiana. La letteratura dei martiri: Acta martyrum et Passiones. Lettura in italiano dei brani proposti in antologia. Gli apologisti : Minucio Felice. Profilo letterario: vita e opere.

Lettura di testi in traduzione italiana: Octavius, 9 le critiche di Cecilio ai cristiani; Octavius 31,

Ottovio replica alle accuse di Cecilio.

TERTULLIANO L’avventura spirituale e letteraria di Tertulliano: vita e opere. Il capolavoro

dell’Apologeticum; il creatore del latino cristiano come lingua letteraria. Lo stile personale. Lettura

in traduzione italiana dall’Apologeticum, 7 Le accuse vanno provate, 50 Il sangue dei cristiani è un

seme, 17 L’anima di ogni uomo è “naturaliter Christiana”.

L’ultima storiografia pagana: AMMIANO MARCELLINO. Profilo letterario: vita e opera. Il metodo storiografico; uno stile “barocco”. La patristica. AMBROGIO. Pastore e difensore della fede. Profilo letterario: vita, opere. Lettura brani in italiano: Inno del mattino; Inno della sera.

GIROLAMO. Vita ascetica ed erudizione. Profilo letterario: vita, opere. Lettura brani in italiano: Epistulae 22 Ciceronianus es, non Christianus; Epistulae 57 Tradurre le

Sacre Scritture

AGOSTINO. Profilo letterario: vita, opere. Le Confessiones: le inquietudini di un’anima alla

ricerca di Dio. Il De civitate Dei: una lettura cristiana della storia. Lettura brani in italiano: dalle Confessiones: II, 4,9 Il furtodelle pere; VIII, 12 La conversione; XI, 27

Il tempo, “estensione dell’anima”.

Lettura brani in italiano: dal De civitate Dei: V, La gloria di Roma; XIV Le due città.

Testo in adozione P.DI SACCO- M. SERIO, Odi et amo. Storia e testi della letteratura latina. I secoli dell’impero fino

alla tarda antichità. Vol.3. Ed. Scolastiche B. Mondadori

CULTURA E LETTERATURA INGLESE

Docente : Mariarosa Re

FINALITA’

Lo studente, che alla fine del primo e secondo biennio ha gradatamente acquisito una

discreta abilità nell’uso della lingua inglese e che ha maturato con lo studio della

letteratura, della storia e della civiltà dei paesi anglofoni una crescente consapevolezza

della complessità e della ricchezza della cultura europea ed extra-europea, si prepara a

sviluppare un’ottica interculturale per affrontare l’Esame di Stato. Il livello di riferimento da

raggiungere è il B2 del Quadro Comune Europeo.

COMPETENZE ATTESE

- Competenze linguistico-comunicative, che permettano allo studente di sostenere

anche un argomento disciplinare di un’altra materia del curricolo in lingua (CLIL)

- Comprensione e produzione scritta di testi lineari e coesi, coerenti con le richieste,

impiegando un lessico ricco ed adeguato

- Interazione in lingua con in parlante coetaneo, con il docente e con eventuale

parlante madrelingua, in modo adeguato

- Riflessione sulle caratteristiche formali dei vari testi

- Comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali, scritti e/o video di varia

forma e lunghezza, sugli argomenti attinenti le aree specifiche

- Produzione di testi scritti e orali strutturati e coesi per riferire fatti, fenomeni e

situazioni, sostenere opinioni, in modo chiaro

- Analisi e confronto di testi letterari e divulgativi di varia provenienza e forma

- Sintesi delle informazioni acquisite , in vista della terza prova dell’Esame di Stato

- Utilizzo delle nuove tecnologie per cercare dati, produrre mappe, approfondire

argomenti in modo autonomo

- Confronto tra la forma letteraria ed altre forme artistiche, quali musica, pittura,

scultura, architettura, come suggerito dal testo in adozione.

- Come suggerito dalle indicazioni ministeriali, ma anche dalle linee didattiche

dell’Istituto, la classe ha lavorato in gruppi presentando alcuni dipinti di pittori

Preraffaelliti inglesi, utilizzando Power Point.

Programma di Cultura e Letteratura Inglese

The Second Generation of Romantic Poets

John Keats : Bright Star; La Belle Dame Sans Merci; Ode on a Grecian Urn

Percy Bisshe Shelley : Ode to the West Wind; England in 1819

The Age of Queen Victoria

(pages 284-5, 286-7,290-1)

Charles Dickens: from Hard Times , selected passages (pagg.291-2-3, 309-10-11)

from A Christmas Carol ( pagg.296-7)

from Oliver Twist (pagg. 303-4)

The British Empire (pagg.324-5)

Rudyard Kipling : from The White Man’s Burden (pag. 326)

Joseph Conrad : from Heart of Darkness (pagg. 451-2-3-4)

Charles Darwin and Evolution (pagg.330-2)

Robert Louis Stevenson : from The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde (pagg.339-

40-41)

Crime and Violence (pag.342)

Aestheticism and Oscar Wilde : from The Picture of Dorian Gray (pagg. 353-4)

The Pre-Raphaelite Brotherhood (pag. 347)

American history, culture and literature

The beginning of an American identity (pagg. 254-5)

Manifest destiny (pag. 260)

The question of slavery (pag.262)

American Negro Spirituals (pag.264)

Abraham Lincoln (pagg.265-6)

The American Civil War (pag. 269)

Destination USA (pagg. 364-5)

Francis Scott Fitzgerald : lettura integrale di The Great Gatsby

The Modern Age

World War I and the War Poets (pagg. 413-4)

Rupert Brooke : The Soldier

Wilfred Owen : Dulce et Decorum est

Isaac Rosenberg : August 1914 and Ungaretti’s Veglia

Modernism in art and literature (pagg. 446-7)

James Joyce : from Dubliners, selected passages (465-6-7-8;pagg. 469-70)

from Ulysses : pag. 449 – Molly’s Monologue (CD-ROM)

Thomas Stearns Eliot : from The Waste Land (selected passages, pagg. 432-3-4-5-6)

George Orwell : from 1984 (selected passages, pagg. 533-4-5)

Samuel Beckett and the Theatre of the Absurd (pag. 543)

From Waiting for Godot (pagg. 545-6)

The Irish Question – The Troubles

The Easter Rising and the Irish War of Indipendence (pag.426)

William Butlet Yeats : Easter 1916

The Irish Troubles (pag. 576) ; Sunday Bloody Sunday by U2 (video/lyrics)

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI

Visione del filmato The Horrific World of England’s Workhouses , part 1 , in lingua

originale

Visione del film The Great Gatsby ( diretto da Jack Clayton, 1974), in lingua

originale

Visione di una edizione animata di A Christmas Carol ,in lingua originale

Visione del film 1984 in lingua originale e discussione guidata in classe

Lezione sul jazz e suoi influssi sul panorama culturale e letterario, tenuta dalla

prof.ssa Clara Capozza

Lezione sulla BREXIT tenuta dalla prof.ssa Luisella Leonzini.

Testi in adozione

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Performer Culture and Literature, vol. 2, con e-book,

The Nineteenth Century in Britain and America, Ed. Zanichelli Lingue

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Culture and Literature, vol. 3, con e-book,

The Twentieth Century and Present, Ed. Zanichelli Lingue

FILOSOFIA

Docente: Gianni Mereghetti

COMPETENZE

- rafforzare le capacità di comprensione e di analisi del pensiero dei filosofi

- acquisire le capacità di sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti

- sviluppare la capacità di giudizio critico con un paragone puntuale con i dati della realtà e

con le questioni della contemporaneità

PROGRAMMA SVOLTO

Il romanticismo dentro la musica con particolare riferimento a Schubert ( L’Incompiuta), a

Chopin ( La goccia d’acqua e i Notturni) Beethoven ( Concerto per violino e orchestra,

Inno alla gioia nella Nona Sinfonia)

I principi fondamentali dell’idealismo.

Il sistema hegeliano

La Fenomenologia dello Spirito ( Coscienza, autocoscienza e ragione con particolare

riferimento alla dialettica servo-padrone e alla coscienza infelice). Lo Spirito Soggettivo

Lo Spirito Oggettivo ( diritto, morale, etica)

Lo Spirito Assoluto ( arte, religione, sapere)

Destra e sinistra hegeliana.

Ludwig Feuerbach e la critica alla religione.

Karl Marx e le Tesi su Feuerbach

Struttura e sovrastruttura.

La storia come lotta di classi. La rivoluzione e la costruzione del comunismo ( libera

associazione di operai dove a ciascuno è dato secondo il suo bisogno e il suo lavoro)

Arthur Schopenhauer e il pessimismo cosmico. L'uomo come volontà e rappresentazione.

Il percorso ascetico ( arte, compassione, noluntas)

Soren Kierkegaard e l'esistenza come scelta. La vita estetica, la vita etica, la vita religiosa.

Il paradosso

Sigmund Freud e la rivoluzione psicoanalitica. La nuova immagine della personalità ( IO,

ES, SUPER-IO). Il disagio della civiltà. Visione del film LE PASSIONI SEGRETE di John

Huston.

Carl Gustav Jung e l'inconscio collettivo.

L'antipsichiatria inglese. Ronald Laing: la fenomenologia esistenziale, la scienza della

persona, le nuove forme di ansietà (risucchio, spersonalizzazione e implosione), la

sicurezza e la insicurezza ontologica primaria, la persona come complementare.

Jacques Lacan e il desiderio.

Il positivismo. Il valore della scienza e della tecnica. Auguste Comte e la legge dei tre stadi

( teologico, metafisico, positivo). La sociologia ( statica/ dinamica)

L’evoluzionismo ( Charles Darwin)

Il Darwinismo sociale

Henri Bergson, il tempo della scienza e il tempo della vita, l’evoluzione creatrice

Friedrich Nietzsche e la morte di Dio. La caduta di tutti i valori e il nichilismo estremo.

Lettura dei brani di Nietzsche:

La morte di Dio ( La gaia scienza, 125)

Come il mondo vero divenne favola

Le tre metamorfosi

Il Superuomo ( da Così parlò Zarathustra)

La filosofia della scienza del Novecento. Neopositivismo e verificazionismo. Karl Popper e

il falsificazionismo. La storia della scienza e la riflessione epistemologica sulla conoscenza

scientifica. Thomas Kuhn e le rivoluzioni scientifiche. L’anarchismo epistemologico

Albert Einstein: Come io vedo il mondo

Realizzazione in eBook del libro di testo

pubblicato in http://www.epubeditor.it/index.php?com=editor

STORIA

Docente: Gianni Mereghetti

COMPETENZE

1. Conoscere il processo storico nei suoi rapporti di causa ed effetto, ma sapendo identificare i fattori non calcolabili e la loro funzione.

2. Saper svolgere un lavoro di analisi e di sintesi 3. Saper dare un giudizio sulla contemporaneità

PROGRAMMA SVOLTO

Prima Guerra Mondiale ( le cause, attentato di Sarajevo e l’inizio della guerra, la guerra di

trincea, l’Italia in guerra, il 1917 e la sua importanza nello svolgimento della guerra, la

conclusione della guerra, le trattative di pace di Versailles )

Visione di ROSSO FANGO cortometraggio di Paolo Ameli

Il genocidio degli Armeni ( 24 aprile 1915 data di inizio del genocidio, le cause del

genocidio, lo svolgimento del genocidio, la denuncia di Armin Wegner, il silenzio della

comunità internazionale, dopo la II Guerra Mondiale la presa d’atto del genocidio da parte

della Comunità Internazionale, il negazionismo della Turchia. Incontro con Pietro

Kuciukian, console armeno, e AnnaMaria Samuelli)

Dalla Russia dei Romanov all'URSS di Lenin e di Stalin. ( la rivoluzione di febbraio, la

rivoluzione d’ottobre, il potere nelle mani di Lenin, il comunismo di guerra, la NEP, lo

scontro Stalin e Trotzkij per la successione a Lenin, lo stalinismo, il Gulag)

Dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich. Hitler e il totalitarismo nazista. Il processo di

eliminazione di chi è diverso. La soluzione finale. Auschwitz e la memoria.

( In occasione della Giornata della Memoria nell'ambito del Progetto Per non dimenticare

vi è stato l’incontro con i testimoni della deportazione nei lager nazisti)

Dall'Italia liberale al totalitarismo fascista. Il delitto Matteotti e la sua importanza decisiva

nella costruzione dello stato totalitario. Visione del film IL DELITTO MATTEOTTI

La crisi del 29 e il New Deal di Roosevelt. Visione del documentario “La crisi economica

del 1929” da History Channel.

La Seconda Guerra Mondiale. Cause e svolgimento. La lotta di liberazione in Italia.

La creazione della Repubblica Italiana. Una Costituzione capace di interpretare le diverse

anime del paese ( cattolica, social-comunista, liberale)

La Guerra Fredda. Lo scontro ideologico che divide in due parti l'Europa.

Il neocolonialismo e la povertà del Terzo Mondo.

Le istituzioni internazionali ( ONU, Paesi non allineati, UNIONE EUROPEA ).

MATEMATICA Docente: Barbara Piana

Note dell’insegnante: il programma è stato svolto con la maggior aderenza possibile alle

indicazioni ministeriali previste per l’ultimo anno di questo corso di studi. La geometria analitica

nello spazio è stata tuttavia affrontata durante l’ultimo anno del secondo biennio perché presente

nel quarto volume del libro di testo.

Nel corso di questo anno scolastico si è dato sempre più spazio alla risoluzione di problemi

contestualizzati nella realtà, ciò ha comportato una maggiore attenzione verso l’aspetto applicativo

piuttosto che a quello puramente teorico in alcuni degli argomenti trattati.

Di seguito sono indicati con l’asterisco (*) i teoremi o le proprietà dimostrate.

Volume 4

Complementi di calcolo delle probabilità

Probabilità condizionata

Lo schema delle prove ripetute

Il teorema di Bayes

Volume 5

Funzioni e limiti

Funzioni reali di variabile reale e relative proprietà

Intervalli, intorni e punti di accumulazione

Limiti: definizioni e verifiche di limite con la definizione; limiti e grafici, limiti e asintoti

Teoremi sui limiti: unicità del limite (*), permanenza del segno (*), confronto (*)

Funzioni continue; operazioni con i limiti e forme indeterminate.

Limiti notevoli:

1lim0

x

senx

x e limiti da esso deducibili; e

x

x

x

11lim

Asintoti obliqui

Teoremi sulle funzioni continue: di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri

Punti di discontinuità e classificazione delle discontinuità di una funzione

Derivate e studi di funzioni

Rapporto incrementale, derivata di una funzione e suo significato geometrico

Retta tangente al grafico di una funzione

Punti stazionari

Punti di non derivabilità

Teorema sulla derivabilità e continuità

Le derivate fondamentali:

D(k), D( ), )(senxD , )(cos xD , )( xeD , )(ln xD

Regole di derivazione

Teorema di Rolle, teorema di Lagrange, conseguenze del teorema di Lagrange:

funzioni crescenti e decrescenti; teorema di De L’Hospital

Massimi e minimi assoluti e relativi

Criterio per la ricerca dei massimi e dei minimi relativi e dei flessi orizzontali (pag.1778),

Concavità di una funzione, flessi e tangenti inflessionali

C. N. per l’esistenza di un punto di flesso

Criterio per la ricerca dei flessi (pag.1783)

Problemi di massimo e di minimo

Studio completo di una funzione

La risoluzione approssimata di un’equazione: il metodo di bisezione

Le applicazioni delle derivate alla fisica

Integrali

Primitiva di una funzione; integrale indefinito e proprietà; integrali indefiniti immediati

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazione di funzioni razionali fratte (casi >0 , =0, <0),

L’area di un trapezoide; integrale definito e proprietà

Il teorema della media integrale

Funzione integrale; il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree; calcolo di volumi di solidi di rotazione

Cenni agli integrali impropri

Applicazioni degli integrali alla fisica (cenni)

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo ordine del tipo )(' xfy e a variabili separabili.

Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine del tipo 0''' cybyy (caso >0)

Testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi – Matematica.blu 2.0 – vol. 4 e 5 – Zanichelli

FISICA

Docente: Ferretti Raffaella

Libro in adozione: C. Romeni “Fisica e realtà blu vol.2 e vol.3” Zanichelli

Obiettivi specifici considerati

1. Sviluppare la capacità di osservazione della realtà.

2. Sviluppare l’abitudine ad affrontare a livello critico le varie situazioni problematiche di

tipo fisico, distinguendo costanti, variabili note ed incognite, grandezze invarianti.

3. Sviluppare capacità logiche attraverso l’abitudine ad applicare a situazioni problematiche

le leggi fisiche già studiate e a generalizzare la soluzione. 4.Sviluppare le capacità di analisi

attraverso la deduzione da un grafico delle caratteristiche della grandezza in esame.

5. Favorire l’approfondimento e l’applicazione in semplici esperimenti delle fasi del metodo

sperimentale.

6. Acquisire chiarezza di linguaggio tramite la corretta esposizione dei concetti con l’uso

appropriato della terminologia scientifica.

7. Acquisire un bagaglio di conoscenze che permetta di analizzare e spiegare i fenomeni

riguardanti il campo elettromagnetico

Competenze attese

1) Abitudine ad affrontare in modo critico le situazioni problematiche di carattere fisico

2) Capacità di autonomia nel lavoro

3) Capacità di analisi

4) Acquisizione del linguaggio specifico

5) Capacità di programmazione di un lavoro continuativo e costante

Il capitolo sulle equazioni di Maxwell è stato svolto in inglese servendosi del

materiale indicato. Questo argomento è stato poi verificato attraverso una

prova a domande aperte ed è stato corretto dall’insegnante d’inglese e

dall’insegnante di fisica.

Cap.22: Il campo magnetico

Le prime osservazioni sui fenomeni magnetici. Il campo magnetico. Il campo

magnetico terrestre. L’intensità del campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di

una carica in un campo magnetico uniforme. Forze e momenti agenti su conduttori

percorsi da corrente. Forza agente su un filo percorso da corrente. Momento

torcente su una spira .Momento magnetico di spire e bobine. Campi magnetici

generati da correnti elettriche. Campo magnetico generato da un filo percorso da

corrente. Forze magnetiche tra fili percorsi da correnti. Campi magnetici generati da

spire e bobine percorse da corrente. Campo magnetico generato da un solenoide

percorso da corrente. Circuitazione e flusso del campo magnetico. Il teorema di

Ampere. Il campo magnetico di un solenoide come applicazione del teorema di

Ampere. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo

magnetico. Le proprietà magnetiche della materia. Diamagnetismo,

paramagnetismo, ferromagnetismo. La permeabilità magnetica relativa. L’isteresi

magnetica.

Cap.23:L’induzione elettromagnetica

I fenomeni dell’induzione elettromagnetica. Variazioni nel tempo del campo

magnetico. Moto relativo fra circuito indotto e circuito induttore. Variazioni di

orientazione o di area del circuito indotto. Induzione elettromagnetica senza

corrente indotta. Caratteristiche sperimentali della fem indotta. La legge

dell’induzione di Faraday-Neumann. Il flusso del campo magnetico. Il verso della

fem indotta. La fem cinetica. La legge di Lenz. L’autoinduzione. Induttanza. Circuito

RL alimentato con tensione continua.

Maxwell’s Equations (pdf: an abstract from D. Fleisch“ A Student’s Guide to

Maxwell’s Equations” Cambridge University Press)

Gauss’s law for electric fields. Gauss’s law for magnetic field.Faraday’s law. The

Ampere- Maxwell law. From Maxwell’s equations to the wave equation

Cap.25:La relatività ristretta

I sistemi di riferimento. I sistemi inerziali e le leggi di Newton. Sistemi inerziali e

proprietà dello spazio e del tempo. L’etere e l’esperimento di Michelson -Morley. La

relatività di Einstein. I postulati di Einstein. Conseguenze dei postulati di Einstein:il

ritardo degli orologi in movimento. La dilatazione dei tempi. Una nuova concezione

di tempo. Conseguenze dei postulati di Einstein: le trasformazioni di Lorentz. Le

trasformazioni di Galileo. Le trasformazioni di Lorentz. Simultaneità. La contrazione

delle lunghezze. La composizione della velocità.Cenni sulla quantità di moto e

l’energia relativistica.Massa ed energia.Particelle a massa nulla.

Cap.26:Oltre la fisica classica

La radiazione termica e il quanto di Planck. Kirchhoff e la radiazione di corpo nero.

Enunciato della legge di Stefan - Boltzmann. La legge di Wien e la legge di

Raylegh- Jeans.Planck e la quantizzazione dell’energia. L’effetto fotoelettrico e il

fotone di Einstein. Il quanto di luce di Einstein. L’effetto fotoelettrico.

L’interpretazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico.

Cap.28: Fisica nucleare

Il nucleo atomico. Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. La massa dei

nuclei. La stabilità dei nuclei. La forza nucleare. L’energia di legame dei nuclei.

L’energie di legame per nucleone. I livelli energetici nucleari. Le caratteristiche della

radioattività. La legge del decadimento radioattivo. Attività di un campione. Il tempo

di dimezzamento. Decadimento alfa, beta + e beta -, gamma, la cattura elettronica.

Approfondimento interdisciplinare (storia-fisica) La bomba nucleare: il progetto

Manhattan. Il rapporto Franck. Il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki.

Principali caratteristiche di un’esplosione causata da un ordigno nucleare. Danno

diretto e danno indiretto causato dalle radiazioni su organismi viventi.

SCIENZE

Docente: Daniela Gielmini

Valitutti – Taddei – Kreuzer – Massey – Sadava – Hillis – Heller - Berembaum

Dal mondo del carbonio agli OGM. Plus - Zanichelli

Chimica organica, biochimica e biotecnologie

CHIMICA ORGANICA : la nomenclatura, la scrittura delle formule, l’applicazione delle reazioni

sono state valutate sui primi termini di ciascun gruppo di molecole.

Dal carbonio agli idrocarburi

Gli idrocarburi saturi: alcani, cicloalcani, isomeria, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche,

le reazioni di alogenazione.

Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini, la nomenclatura, l’isomeria geometrica, le reazioni di

addizione elettrofila.

Gli idrocarburi aromatici: la sostituzione elettrofila.

Dai gruppi funzionali ai polimeri I gruppi funzionali

Gli alogenoderivati

Alcoli, fenoli, eteri: la nomenclatura, le proprietà fisiche.

Le reazioni di alcoli e fenoli

Aldeidi e chetoni: la nomenclatura, le reazioni di addizione nucleofila (escludendo la

memorizzazione del meccanismo di reazione), ossidazione e riduzione.

Gli acidi carbossilici: proprietà chimiche.

Le ammine: la nomenclatura, le proprietà fisiche e chimiche.

I polimeri di sintesi

Le basi della biochimica I carboidrati

I lipidi

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine

La struttura delle proteine e la loro attività biologica.

Gli enzimi: i catalizzatori biologici

Nucleotidi ed acidi nucleici

Il metabolismo Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula: anabolismo e catabolismo, le vie metaboliche,

i processi metabolici sono finemente controllati.

Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi (schema a pag.121), le fermentazioni, la gluconeogenesi,

il glicogeno.

Il metabolismo dei lipidi: la β-ossidazione, i corpi chetonici, il fegato produce riserve lipidiche e

colesterolo.

Il metabolismo degli amminoacidi: la biosintesi dell’urea

Il metabolismo terminale: il ciclo dell’acido citrico (schema di pag. 142)

La produzione di energia nelle cellule: la fosforilazione ossidativa (senza la struttura del l’ATP

sintasi.)

La regolazione delle attività metaboliche: la glicemia, il glucagone.

Le biotecnologie

La tecnologia delle culture cellulari

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

L’ingegneria genetica e gli OGM

Il ruolo dell’RNA

Le applicazioni delle biotecnologie

Le biotecnologie mediche: terapia genica, gli anticorpi monoclonali.

Le biotecnologie agrarie: l’ingegneria genetica nelle piante.

Le biotecnologie ambientali.

Elvidio Lupia Palmieri – Maurizio Parotto Il Globo terrestre e la sua evoluzione - Zanichelli

I fenomeni vulcanici

Il vulcanismo

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica

Vulcanismo effusivo ed esplosivo

I fenomeni sismici

Lo studio dei terremoti

Propagazione e registrazione delle onde sismiche

La “forza” di un terremoto

Gli effetti del terremoto

I terremoti e l’interno della Terra

La distribuzione geografica dei terremoti

La difesa dei terremoti

La tettonica delle placche: un modello globale

La dinamica interna della Terra

Alla ricerca di un modello

Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore

Il campo magnetico terrestre

La struttura della crosta

L’espansione dei fondali oceanici

Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici

La “Terra mobile” di Wegener

La Tettonica delle placche

La verifica del modello

Moti convettivi e punti caldi

Storia geologica del territorio italiano .

STORIA DELL’ARTE Docente: Nicola Ghiaroni

Il programma ha riguardato i principali fenomeni culturali e gli stili secondo tappe di

approfondimento scandite sui singoli autori e i relativi movimenti artistici. Nella

declinazione per ‘Opere’ sono individuati gli autori attraverso gli argomenti trattati, mentre

nella sezione ‘Correnti’ sono raccolti gli argomenti svolti parzialmente, nella ricostruzione

identitaria e non esaustiva di alcuni loro protagonisti.

“L’absinthe” di E. Degas, 1876 (p.231 vol.

4)

“La porta dell’inferno” di Auguste

Rodin,1890-1900“(p.242 vol. 4)

“Le dejeuner sur l’herbe” di E.

Manet,1863

(p.244 vol. 4)

“ La cattedrale di Rouen” di C.

Monet,1894

(p.255 vol. 4)

“La famiglia Bellelli” E. Degas, 1858

(p.256 vol. 4)

“La montaigne St. Victoire” di

Paul Cezanne,1902-1906 (p.10 vol. 5)

“I mangiatori di patate” di V. V.

Gogh,1888

(p.16 vol. 5)

“La stanza ad Arles” di V. V.

Gogh,1888(p.16 vol. 5)

“L’urlo” di Edward Munch, 1893(p.28 vol.

5)

“Le due madri” , Giovanni Segantini,1889,

(p.32 vol. 5)

“Il Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo,

“Forme uniche nella continuità dello spazio” di

U. Boccioni,1912-13, (p.99 vol. 5)

“Funerali dell’anarchico Galli” Carlo Carrà,

1910 (pag.103 vol.5)

“Ragazza che corre sul balcone” G. Balla

“La città nuova” di Antonio Sant’Elia, 1914

“Bau-Hause” di W. Gropius, 1919-1926, (p.138-

141 vol. 5)

“Il grande vetro” di M. Duchamp,1915-1923

(p.145 vol. 5)

“Cadeau” di Man Ray, 1921-27(p.146 vol.5)

“Le muse inquietanti”,Giorgio De Chirico,

(p.152 vol. 5)

“Golconde” Rene’ Magritte,1953, (pag.161 vol.5)

“La persistenza della memoria”, di S.

Dalì,1931(p.163 vol.5)

“La terra” di Achille Funi,1921 (p.171 vol.5)

“La crocifissione” di Renato Guttuso, (p.179

vol.5)

“Hotel room” di Edward Hopper, 1931, (p.184

vol.5)

“Ville Savoye”, Le Corbusier,1931 (p.192 vol.5)

“Casa Kaufmann” di Frank Lloyd Wright,

1936(p.197 vol.5)

1898

“La Sagrada Familia” di A. Gaudì,1881-

1926,

(p.49 vol. 5)

“Scienza e carità” Pablo Picasso

“Les demoiselles d’Avignon” di P.

Picasso,1907

(p.83 vol. 5)

“Ritratto di A. Vollard” di P. Picasso,1910,

(p.85 vol. 5)

“Guernica” di P. Picasso,1937 (p.89 vol. 5)

“Nu descendent un escalier” di M.

Duchamp,1912

(p.92 vol. 5)

Approfondimenti singoli autori

William Congdon Foundation Video

America anni ‘30/anni ’70 Video studio

azzurro

Scene tratte da Zabriskie Point di M.

Antonioni

Intervista a Salvator Dalì, C. Mazzarella

Rai-tv

Dalì-Disney: “ Destino” Youtube

“Modulor” di Le Corbusier, 1945, (p.206 vol.5)

“Casa del Fascio” di M. Terragni,1934, (p.201

vol.5)

“Casa Rustici” di M. Terragni, 1935, (p.202

vol.5)

“Casa Malaparte” di A. Libera, 1938-43

“Grande Figura” di A. Giacometti, 1947

“Cathedral” di Jackson Pollock, 1947

“Concetto spaziale, attese” di L. Fontana, 1965

“Chair” di J. Kosuth, 1969

“Venere degli stracci” M. Pistoletto, 1969

“L’arte e lo spazio” G. Paolini

“Mappa del mondo” Alighiero Boetti

“La rivoluzione siamo noi” di J. Beuys, 1971

“Beaubourg” di R. Piano, 1971-1977

Correnti

Fotografia e Impressionismo

Il post-Impressionismo

Simbolismo europeo e Divisionismo italiano

Modernismo, Espressionismo

Avanguardie storiche ( Cubismo, Futurismo,

Metafisica, Dada e Surrealismo)

Mondrian/Kandinsky: espressionismo astratto

Novecento e Corrente, Razionalismo e Bau-haus,

Iperrealismo Informale, Pop-art, Neoavanguardie,

Post-Moderno, Transavanguardia, cenni al

Decostruttivismo di F. Gehry

Libro di testo in adozione: Storia dell’arte vol. IV e V, Autori, protagonisti e opere. Di

Marco Bona Castellotti, edizione Electa scuola

SCIENZE MOTORIE

Docente: Alberto Fontana

PARTE PRATICA

PRIMO QUADRIMESTRE

Attività ludico-sportive

Pallavolo: - consolidamento cap. coordinative in situazione sportivo – agonistica

- sviluppo fondamentali di squadra e tattica di gioco

Calcio a 5: - consolidamento cap. coordinative in situazione sportivo – agonistica

- sviluppo fondamentali di squadra e tattica di gioco

Uni-hoc - Pallamano: fondamentali individuali - gioco di squadra

Preparazione ed esecuzione circuito di destrezza tratto dai giochi sportivi non tradizionali

Acrosport : sviluppo delle figure complesse SECONDO QUADRIMESTRE

Potenziamento fisiologico: progettazione ed esecuzione di un programma individualizzato

per il miglioramento delle capacità motorie condizionali

Pallamano: gioco di squadra - fondamentali di squadra

Calcio a 5: - consolidamento cap. coordinative in situazione sportivo – agonistica

Unihoc : - consolidamento fondamentali e gioco di squadra

Giochi pre sportivi: trapball - frisket

Preparazione ed esecuzione circuiti di destrezza ai grandi attrezzi

PARTE TEORICA

- PRIMO SOCCORSO manovre di rianimazione cardio-polmonare e introduzione all’uso del Defibrillatore Semiautomatico (parte teorica)

- ADATTAMENTO FISIOLOGICO Temporaneo e permanente - SUPERCOMPENSAZIONE - PERIODIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO - CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ALLENAMENTO Generali, specifici, di

gara - CARICO ESTERNO E SUE CARATTERISTICHE Continuità Progressività Quantità,

intensità e densità - CARICO INTERNO Individualizzazione dell’allenamento - PRINCIPALI METODI DI ALLENAMENTO - CAPACITA’ CONDIZIONALI Forza, resistenza, velocità, mobilità articolare

- FONTI DI ENERGIA PER IL MOVIMENTO Meccanismi di ricarica dell’ATP e loro caratteristiche

- CLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI Riflessi, automatici, volontari - APPRENDIMENTO MOTORIO Fasi dell’apprendimento Ruolo del feed-back

motorio Metodi per l’apprendimento motorio Plasticità e transfert delle abilità motorie Principali strutture anatomiche di controllo del movimento

- PROGRAMMAZIONE ALLENAMENTO Stabilire gli obiettivi - Definire gli esercizi - Periodizzare l’allenamento - Definire il carico esterno - Individuare dei test di controllo

- ALIMENTAZIONE E SPORT stili alimentari corretti - alcool e sport

GLI ALLIEVI DELLA CLASSE HANNO CONSEGUITO LA CERTIFICAZIONE ALL’USO

DEL DAE.

IRC (INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA)

Docente: Negri Franca

OBIETTIVI:

1) Conoscenza dei contenuti fondamentali e delle linee di sviluppo delle tematiche proposte

2) Prendere coscienza che il Cristianesimo non si dà solo come teoria o dottrina ma come

significato e interpretazione della materialità dell’esperienza umana nei suoi aspetti

storici,relazionali, culturali e sociali.

3) Pervenire ad una sintesi significativa del percorso triennale.

FEDE, RAGIONE e DIALOGO TRA LE CULTURE

1) Un’ unica ragione: le sue varie dimensioni.

2) Le strutture della fede, l’immagine di Dio e dell’uomo e la relazione tra le tre “Leggi”: Antico-

Nuovo Testamento- Corano.

3) “Non agire secondo ragione è contrario alla natura di Dio”.

4) L’incontro tra il pensiero greco e la fede in Dio sul fondamento della Bibbia:

Il λόγος nel prologo del Vangelo secondo Giovanni.

L’ “Io sono” biblico e la contestazione socratica del mito.

La tarda letteratura sapienziale biblica e l’interrogarsi greco.

La traduzione greca dell’Antico Testamento e la redazione in greco del Nuovo

Testamento come passi della storia della Rivelazione.

5) Le tendenze teologiche che rompono la sintesi tra spirito greco e spirito cristiano.

Intellettualismo agostiniano-tomista e volontarismo in Duns Scoto.

L’analogia tra Spirito creatore e ragione creata.

L’amore del Dio- λόγος e il culto cristiano come “λογική λατρεία” (culto

ragionevole).

6) L’avvicinamento interiore tra fede biblica e interrogarsi sul piano filosofico greco come

fondamento dell’Europa.

7) Le richieste della deellenizzazione del cristianesimo a partire dall’età moderna:

i postulati della Riforma del XVI secolo: il sola Scriptura

la teologia liberale del XIX e del XX secolo

la questione dell’”inculturazione” della fede in contesti diversi dall’ “Occidente”

8) L’autolimitazione moderna della ragione:

le “critiche” di Kant

il pensiero delle scienze naturali

il moderno concetto di ragione: sintesi di platonismo ed empirismo

9) Esclusività della conoscenza scientifica: la “questione” della verità.

L’esclusione dell’umano e dei suoi “interrogativi fondamentali” dallo spazio della

comune ragione.

La coscienza soggettiva come unica istanza etica.

Lo smarrirsi del fondamento comunitario.

La religione come “fatto privato”.

10) Le patologie della religione e della ragione.

I tentativi di costruire un’etica partendo dalle regole dell’evoluzione o dalla

psicologia e dalla sociologia.

11) La validità e i rischi della ragione moderna.

L’ethos della scientificità: volontà di obbedienza alla verità

12) Allargare il concetto di ragione per diventare capaci di un vero dialogo delle culture e delle

religioni e non perdere la verità dell’essere: la “questione” di Dio.

Il percorso è stato svolto utilizzando i seguenti testi:

Benedetto XVI : Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni. Regensburg 12 settembre 2006

Joseph Ratzinger: Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani. Roma, Senato della

Repubblica, 2004

Allegato 2

Testi delle Simulazioni di Terza Prova

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (16/11/2016)

Storia

1. Le cause della Prima Guerra Mondiale

2. Per quali ragioni l’anno 1917 è un anno decisivo della Prima Guerra Mondiale?

Inglese

1. What did ancient art mean to Keats? Answer the question referring to

relevant sources.

2. Relate about the building of the railway and the Great Exhibition. Why are

these events so important in the Victorian period?

Latino

1. Illustra il nuovo rapporto tra intellettuali e potere nel I secolo d. C.

2. Esponi i motivi per cui possiamo definire Seneca uno scrittore innovativo e

“moderno”.

Scienze

1. Evidenziare gli aspetti più significativi dell’isomeria ottica.

2. Spiegare la differenza tra polimeri di addizione e polimeri di condensazione.

Fisica

1. Illustra il comportamento dei diversi materiali in presenza di un campo

magnetico

2. Spiega come è possibile produrre correnti indotte.

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (12/04/2017)

Storia

1. Quali sono le ipotesi del mandante del delitto Matteotti?

2. Esponi sinteticamente le quattro fasi della storia del Fascismo.

3. Qual è il principio su cui si basa il New Deal?

Inglese

1. How does The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde develop the theme

of the double? How does it reflect its author?

2. Think about the male characters in the film The Great Gatsby. What aspect

of the American society of the ‘20s do they represent?

3. The Irish Question was an important issue in the first decades of the 20th

century. What does it consist in, and which poet talks about it?

Scienze

1. Spiegare l’obiettivo e le modalità di attuazione dell’ingegneria genetica.

2. Spiegare la tecnologia degli anticorpi monoclonali e definire gli ambiti di

impiego.

3. Spiegare il modello del rimbalzo elastico e classificare i terremoti in base alla

posizione dell’ipocentro.

Fisica

1. Illustra il ciclo d’isteresi.

2. Dopo aver dato la definizione di forza di Lorentz spiega in quali casi è nulla.

3. Illustra l’esperimento di Michelson e Morley

Allegato 3

Scheda CLIL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VITTORIO BACHELET”

Cod. Ministeriale MIIS003003

Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 – 20081 Abbiategrasso – Mi

02/9464236 – Fax 02/94960073 - Cod. Fiscale 90000430158

e-mail: [email protected] - PEC : [email protected]

Internet: http: www.iisbachelet.gov.it - www.iisbachelet.it

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docenti: proff. RAFFAELLA FERRETTI / RE MARIAROSA

Disciplina/e coinvolta/e: FISICA E INGLESE

Lingua/e: INGLESE

MATERIALE X autoprodotto (per quanto riguarda le attività didattiche)

X già esistente ( la scelta dei video e testi da esaminare in classe)

contenuti

disciplinari

Maxwell’s Equations

modello operativo Insegnamento gestito dal docente di disciplina

metodologia /

modalità di lavoro

Frontale

Utilizzo di particolari metodologie didattiche: LIM, INTERNET

risorse (materiali, sussidi)

Utilizzo di risorse sia testuali che multimediali

modalità e

strumenti di

verifica

In itinere

Finale: test scritto autoprodotto, a risposte aperte (n. 3 quesiti), valutato per

entrambe le discipline inglese e scienze

modalità e

strumenti di

valutazione

Valutazione sulle conoscenze di base sulle equazioni di Maxwell ; cenni alle

onde elettromagnetiche

modalità di

recupero

Non presenti

ALLEGATO 3

SCHEDA CLIL