Erasuperba 09

48
settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.49 Pagina 1

description

Volontariamente in mutande, scelte di vita e lavori per tutte le tasche.

Transcript of Erasuperba 09

Page 1: Erasuperba 09

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.49 Pagina 1

Page 2: Erasuperba 09

ppure siamo in tanti. Cisentiamo una miccia, ognigiorno che passa, una mic

cia che non riesce mai ad esplodere. Nella vita di sempre, nellefaccende, in casa e fuori, in famiglia come fra amici. Ci sentiamouna miccia la sera in mezzo allagente, che magari chissa' quante diquelle persone si sentono comenoi... in fondo siamo in tanti, talmente tanti che neanche dovrebbeesserci il dubbio. Capita a volte diriuscire ad aprirsi e scoprirsi conchi ha voglia di ascoltare, e sul momento quasi ci sentiamo liberi daogni peso, rinati... Per poi rendersiconto, cinque secondi dopo, dinon essere riusciti a spiegaremolto, di essere andati fuori tema,di aver avuto paura di esagerare...probabilmente neanche noi riu

sciamo ancora a comprendere. Eppure e' una sensazione costante,questa dannata miccia che, anchequando riesce a bruciare sino all'ultimo millimetro, non c'e' nienteda fare, non esplode. E ci sembra,ogni dannata volta, di non averdetto tutto, di non aver fatto quelche ci sentivamo di fare, di non essere stati in grado di rendere pienamente comprensibile il nostropunto di vista. E' come scrivereuna lettera, lasciarla a meta', e spedirla incompleta. La bellezza dellecose ci allevia, i mobili punti diluce del sole sull'acqua, o i riflessinotturni della Luna... ma non puo'bastare, non puo' essere tutto qua.Ci annoiamo, e non vogliamo ammetterlo a noi stessi. Ci annoiano idiscorsi, i modi di fare, le cose gia'sentite e le uscite scontate, ci an

noiano a tal punto da finire conl'estraniarci completamente dalcontesto. L'idea di viaggiare, di andare via lontano, di ricominciareda capo si aggira fra un pensiero el'altro, magari da chissa' quantianni... Ma state tranquilli, arrivera'la svolta per tutti noi, sara' unasplendida deflagrazione di liberoistinto, creativita', coraggio... No,troppo facile cosi'! Non ci soddisfa neanche la prospettiva ottimistica, non ci placa. L'istantesuccessivo una nuova fonte di calore si avvicina senza fare rumore,e nuovamente la miccia riprende abruciare. Ma tanto sai gia' che nonesplode... Eppure saremmo cosi'tanti...

Con affetto,Gabriele Serpe

22

LL’’eeddiittoorriiaallee

PPRROOPPRRIIOO CCOOMMEE UUNNAA MMIICCCCIIAA......

EE

Foto di Tommaso Baldovino

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.50 Pagina 2

Page 3: Erasuperba 09

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.50 Pagina 3

Page 4: Erasuperba 09

44

mmaginate la scena di un giovane boy scoutche tenta di aiutare un’anziana signora ad attraversare la strada. “Buongiorno signora,

posso offrirle il mio aiuto?”. “Certo tesorograzie...sono dieci euro.” “No signora, io non lo faccioper soldi ma solo per il piacere di aiutarla.” “Cosa haicapito, i soldi sono per me, non crederai mica che mifaccia aiutare gratis!” Vi sembra assurdo? Eppure direcente sono nate numerose associazioni di volontariato che ragionano in un modo non molto diverso. Ilconcetto e' semplice, prendi dei giovani imbambolatidal sogno di sentirsi Gino Strada per un giorno, e potrai chiedere loro in cambio cifre da capogiro, soprattutto se saranno i genitori a sborsarle (aggiungereiinfatti che la maggior parte dei volantini pubblicitaricircolano nelle universita', sara' un caso!?). Navigandoin rete e' facile trovare associazioni che propongono

missioni in paesi esotici (volontariato umanitario, per l’ambiente o in altri campi come giornalismo, medicina,insegnamento ecc...), offrono accampamenti spesso in tende o in baracche prive di servizi, tutto per aggiungere quel pizzico di avventura che tanto attira gli annoiati cittadini... Ma una volta scelta la vostra meta, eccocomparire la pagina dei prezzi: scoprirete che a seconda dei periodi e della durata di permanenza, le quote siaggirano sui tremila euro al mese, viaggio aereo escluso, naturalmente. A quel punto tutto il castello che vieravate costruiti crolla inesorabilmente. “Ma come!? Io lascio tutto e mi pago il viaggio aereo, e mi sta’ bene.Sono disposto a lavorare dieci ore al giorno nei campi per guadagnarmi un piatto di riso e mi sta’ bene, madevo addirittura pagare per farlo? Beh ora non esageriamo...” Soprassediamo per un attimo sul dover pagare

VVoolloonnttaarrii

aa ppaaggaammeennttoo

I

ddii DDaanniieellee OOrrllaannddii

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.51 Pagina 4

Page 5: Erasuperba 09

per andare a lavorare gratuitamente.Quello che trovo personalmente sgradevole nella filosofia di queste organizzazioni, sta' soprattutto nel“confondersi” tra le tante associazioniumanitarie gratuite (fortunatamente cisono e lavorano in modo lodevole...)per attirare il maggior numero di persone possibili. Spesso vengono pubblicizzate incredibili esperienze divolontariato in ogni parte del mondo,evitando di comunicare che si tratta diviaggi a pagamento con lavoro obbligatorio (suonerebbe gia' diversa messacosi'... no?!). E se i soldi non li hai?Niente paura, e' in voga anche unaguida su come convincere i tuoi amici oparenti a pagare per te. Avete sentitobene, non sto' scherzando, in Inghilterralo chiamano “fund raising”. E poi, lapiu' classica delle questioni, questi soldidove vanno a finire? Nella maggiorparte dei casi viene spiegato che i soldisono utilizzati esclusivamente per pagare lo staff che ti seguira' durante ilviaggio, se sei ospitato da una famigliacome rimborso spese per il tuo mantenimento e una parte per l’assicurazione sanitaria. Ma tutto questo puo' costare davvero cosi' tanto? E poi,quanto denaro daranno alla famiglia africana per avermi ospitato un mese?

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.52 Pagina 5

Page 6: Erasuperba 09

66

n imprenditore di grande talento, in primalinea da tanti anni, quando nel 1963 assunse ilcontrollo della "ERG" di papa' Edoardo, scom

parso prematuramente. Oggi l'azienda genovese e' unadelle realta' petrolifere piu' importanti d'Europa. Natoa Genova nel 1936 e laureato in chimica industriale,Riccardo Garrone ha legato il suo nome a tante importanti iniziative per la citta' di Genova, a partire dallastorica riapetura del teatro Carlo Felice nel 1991 con unintervento di oltre 11 miliardi di vecchie lire (contributo di mecenatismo culturale tutt'oggi senza precedenti in Italia) sino alle tante significative donazioni afavore dell'Istituto Giannina Gaslini. Nel 2002 rilevo' laSampdoria dalla famiglia Mantovani salvandola dal fallimento. In sette anni ha ottenuto la promozione inserie A al primo tentativo centrando poi per tre voltela qualificazione europea. Una figura di grande stile e

professionalita', un uomo indissolubilmente legato alla sua citta' e ai suoi concittadini.

RRiiccccaarrddoo GGaarrrroonnee hhaa ddaattoo ttaannttoo aallllaa cciittttaa'' ddii GGeennoovvaa...... qquuaannttoo hhaa rriicceevvuuttoo??Quando si opera per la collettivita', buona regola e' non aspettarsi mai nulla in cambio. Soprattutto per quantoriguarda le Amministrazioni, ovvero coloro che sono chiamati a rappresentare i cittadini. Io ho imparato chequasi mai, purtroppo, il volere o il bisogno della collettivita' e' in linea con il volere o bisogno delle Amministrazioni. Per questo, anche nei casi in cui ho sentito forte l'appoggio della cittadinanza, mi sono poi trovatoa scontrarmi con il volere opposto dei loro rappresentanti. Mi viene in mente, ad esempio, il 1987, anno incui cercai con il progetto "Viva Genova" di dare una svolta alla vita e all'economia del ponente genovese. Ilmio sogno era riconvertire la dismessa area petrolifera Erg di San Quirico in un parco scientifico e tecnologico con residenze destinate agli addetti e agli studenti, verde pubblico, attrezzature sportive... Avevo previsto nell’area di Morigallo la realizzazione di un autoporto e nell’area di Fegino una “Citta' Mercato” con

esercizi pubblici e servizi.Venni trattato male dalle Istituzioni, e fui costretto ad abbandonare il progettononostante fosse fortementevoluto da tutta la citta'. Coloro che erano chiamati aprendere decisioni, nonerano assolutamente dispostia dialogare.

LL''aanntteennaattoo ddeell nnaasscceennttee PPoollooTTeeccnnoollooggiiccoo ddeeggllii EErrzzeellllii......mmeegglliioo ttaarrddii cchhee mmaaii,, ccoommee ssiissuuooll ddiirree!! PPoocchhii aannnnii ddooppoonnoonn ffuu eelleettttoo aall PPaarrllaammeennttooppeerr ppoocchhiissssiimmii vvoottii......Si, era il 1992. Mi ero candidato alle elezioni per il partito repubblicano e ottenni

LL’’iinnccoonnttrroo ddeell mmeessee

ccoonn RRiiccccaarrddoo GGaarrrroonnee U

ddii GGaabbrriieellee SSeerrppee

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.54 Pagina 6

Page 7: Erasuperba 09

un grande risultato. Quello fu unaltro momento in cui sentii l'appoggio della citta', soprattutto inquelle aree industriali del ponente, la gente mi diede fiducia.Per soli 1000 voti non riuscii adessere eletto al Senato. Con ilsenno di poi, non fu una tragedia pero'... Mi sarei ritrovatoparte di un Parlamento diciamo"un po' cosi'"... lo spettro di tangentopoli era infatti alle porte.

OOggggii,, iinn vveessttee ddii pprreessiiddeennttee ddeellllaaSSaammppddoorriiaa,, ssii rriittrroovvaa nnuuoovvaammeennttee aa ssttrreettttoo ccoonnttaattttoo ccoonn lleeIIssttiittuuzziioonnii ppeerr iill pprrooggeettttoo ddeelllloossttaaddiioo ddii SSeessttrrii PPoonneennttee...... CCoommee ee'' llaa ssiittuuaazziioonnee??Speriamo che pero' questa volta, rispetto al passato, le cose vadano a finire diversamente... Questa estate abbiamo mosso passi in avanti, Preziosi mi ha proposto una partecipazione al 50%, evidentemente anche lui sie' reso conto che questa e' l'unica strada percorribile per evitare il fallimento e il crollo delle due gloriose societa' genovesi. E anche i tifosi, doriani e genoani, penso abbiano preso coscienza di cio'. Comprendo i sentimentalismi di tutti, ma bisogna guardare in faccia la realta'. "Morire di Marassi" e' un rischio concreto ed e'nostro dovere fare di tutto per scongiurarlo. Da due anni il colloquio con l'Amministrazione Vincenzi e' sempre in atto, in questi ultimi mesi si e' intensificato notevolmente. Loro conoscono bene il nostro progetto neidettagli, mi auguro di poterlo depositare a breve ufficialmente, per dare finalmente via alla fase di realizzazione, anche se la strada non e' semplice, bisognera' verificare anche la compatibilita' con alcune operazionidi ammodernamento della zona aeroportuale. Io personalmente credo che non solo le due societa' di calcio,ma anche l'area dell'aeroporto in toto avrebbe grandi vantaggi, cosi' come tutto il quartiere di Sestri...

BBiissooggnnaa ddaavvvveerroo,, ccoommee ddiiccoonnoo iinn ttaannttii,, aavveerree ffoorrttii mmaanniiee ddii pprroottaaggoonniissmmoo ppeerr aassssuummeerree llaa gguuiiddaa ddii uunnaassoocciieettaa'' ddii ccaallcciioo??Forse in genere e' vero... ma il mio caso e' anomalo. Io ero gia' largamente soddisfatto della mia vita comeimprenditore industriale. Prima di diventare presidente della Sampdoria, avevo assunto per due volte la presidenza dell'Associazione industriali genovesi, un ruolo di prestigio di cui vado molto orgoglioso. Poi si sa, ioil calcio non l'ho cercato affatto... non era nei miei programmi.

UUnn mmaattrriimmoonniioo ppaarrttiiccoollaarree,, nnaattoo qquuaassii ppeerr ccaassoo......Un matrimonio frutto delle circostanze, non una libera scelta. Come sono andate le cose ormai lo sannotutti... Io e la mia famiglia fummo circonvenuti da Dossena e soci. Nel Luglio del 2001 mi contattarono chiedendomi di fare da garante nell'operazione di acquisto della societa' Sampdoria, dicendomi di aver ricevutoda parte di un principe saudita l'incarico di occuparsi dell'acquisizione del pacchetto di maggioranza. A Gennaio dell'anno successivo, fu raggiunto un accordo di massima per la cessione della societa' per 30 miliardi dilire, ma gli acquirenti chiesero un anticipo di cinque milioni di dollari, per un problema di fidejussioni bancarie. Ero il garante e decisi di informare la Guardia di Finanza dei miei sospetti, che poi si sono rivelati fondati, sull'operazione che si stava sviluppando. Il principe arabo, infatti, non c'era... Mi ritrovai la Samp fra lemani e a quel punto decisi di impegnarmi personalmente per salvarla. In caso contrario la societa' sarebbemorta o, comunque, sarebbe finita chissa' dove... Sono contento di averlo fatto.

77

Il progetto del nuovo stadio genovese a Sestri Ponente (Repubblica.it)

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.54 Pagina 7

Page 8: Erasuperba 09

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.54 Pagina 8

Page 9: Erasuperba 09

99

GGLLII AAFFFFIITTTTII ““SSPPEENNNNAA SSTTUUDDEENNTTEE””Gli studenti fuori sede e le speculazioni sui canoni d'affittoddii DDeeeeppaa SSccaarrrraa’’

gni anno, soprattutto inquesti albori autunnali, glistudenti universitari fuori

sede si trovano ad affrontare ilproblema dell’alloggio. L’A.r.s.u.u.(Azienda Regionale per i serviziscolastici e universitari) mette a disposizione alloggi a prezzi convenienti, che vanno da zero per ivincitori di borse di studio, fino aduecentocinquantacinque euro perstudenti o laureandi con redditioltre il limite ISEEU (per maggioriinfo www.arssu.liguria.it). Coloroche non riescono ad ottenere untetto attraverso l'Azienda Regionale, sono costretti a fare i conticon i salati affitti della nostracitta', ed in particolare con i salatissimi affitti riservati agli studenti!Eh gia', perche' invece di proporreagli studenti prezzi, non dico convenienti, ma quanto meno onesti,la tendenza generale e' quella dellaspeculazione. Dunque, oltre a rateuniversitarie spesso fuori misura,gli studenti stranieri o residenti inaltre citta' italiane che scelgonoGenova per i loro studi, sono costretti a pagare cifre assurde perl’affitto di una camera. I prezzi generalmente vanno dai duecentocinquanta ai quattrocento euro perl’affitto di una sola stanza, equando i corsi sono gia' iniziati, iprezzi tendono al rialzo. Infatti, unavolta passate le scadenze per gli alloggi A.r.s.u.u., e soprattutto unavolta iniziati i corsi, ovvero quandoper lo studente trovare una stanzadiventa una vera urgenza, i proprietari degli appartamenti alzanoulteriormente i prezzi e , non con

tenti, spesso affittano l'abitazionein nero, senza nessun tipo di tutelae garanzia. L’Universita' di Genova, insieme al Comune e allaGuardia di Finanza, hanno realizzato il progetto “affitti innero…convenienza zero”, checonsente di registrare il contrattodi locazione in maniera semplice eautonoma e soprattutto di comprenderne i vantaggi. Registrare ilcontratto, oltre ad essere obbligatorio, e' vantaggioso sia per lo studente che per il proprietario. Lostudente e' maggiormente tutelato:garanzia di un giusto canone graziealla contrattazione collettiva e acriteri fissi di valutazione che possono portare ad un risparmio finoa cinquecento euro l’anno, inoltrela registrazione del contratto con

sente di detrarre il 19% delle spesesostenute. Anche il proprietariopuo' ottenere importanti beneficifiscali, come una riduzione del 30%per la determinazione del redditoimponibile Irpef e la riduzione del30% del canone annuo su cui applicare l’aliquota ai fini del calcolodell’imposta di registro. Gli obiettivi di questo progetto sono la lottaall’evasione fiscale e la tutela deglistudenti fuori sede. A tal finel’Universita' si occupa di gestire undatabase, aggiornato ogni anno,con i dati degli studenti fuori sede,parallelamente il Comune adottaattivita' di tipo informativo e ispettivo, mentre la Guardia di Finanzasi occupa dell’analisi delle singolesituazioni e dei relativi controllifiscali.

O

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.55 Pagina 9

Page 10: Erasuperba 09

1100

GGEENNOOVVAA CCIITTTTAA'' DDII SSCCOOOOTTEERRddii AAnnddrreeaa GGiiaannnniinnii

iguri popolo di motociclisti? Genova citta' di cent a u r i ? S em b r e r e b b e

proprio di si, a dispetto dell’accento romagnolo dei vari Rossi eSimoncelli… Basti pensare, infatti,che gia' nel 2001 la Liguria presentava un valore di motocicli per numero di abitanti ben doppio (!)rispetto alla media nazionale; edinoltre l’ultimo rapporto sugli indicatori ambientali urbani del 2008,che l’Istat ha pubblicato qualchegiorno fa, attesta che i pochi capoluoghi italiani a superare la soglia di 200 moto su 1000 abitanti(vale a dire piu' di una moto ogni5 abitanti, compresi vecchi e bambini…) sono Imperia (238,9), Livorno (237,2), Savona (220,0) eGenova (216,3). Un primato nazionale che spetta alla nostra regione.E c’e' poco da fare: per rimanerein ambito cittadino, il volto dellearterie genovesi, con colonne diauto in coda assediate dal caoticozigzagare delle moto, immancabilesia nelle fredde mattine di invernoche negli afosi pomeriggi d’estate,e' ormai una caratteristica distintiva della nostra citta'. Eppure, all’inizio, le due ruote erano unarisorsa. Ricordo distintamente lapubblicita' in TV, molti anni fa, diuna famosa marca di scooter, incui un giovane e rampante impiegato sfrecciava solitario in mezzoal traffico degli automobilisti imbottigliati, trovava un comodo parcheggio su un liberissimomarciapiede e arrivava in ufficioprima del grande capo, il qualepure si era fatto portare… in eli

cottero! Oggiquesta e' fantascienza. Lescene di folliasono all’ordinedel giorno:gente in motorino che sorpassa motorini,che a loro voltas o r p a s s a n oauto, due ruoteche in centro siaggirano perun’ora interaprima di trovare un pertugio, ragazze chesi sono abituatea sollevare dipeso le motoaltrui per inventare un parcheggio per ilproprio mezzo, e via dicendo. Lapiu' eclatante fra le male abitudinidi chi si sposta in moto, tuttavia, e'senz’altro quella di viaggiare costantemente a ridosso (e oltre)della corsia contraria, tanto radicata che ormai anche i Vigili Urbani si sono “rassegnati” a farnebuon uso… Eppure, se non fosseper le due ruote, bisogna ammettere che a Genova il traffico sarebbe a dir poco paralizzato. Difronte a tutto cio' e' normale chiedersi: cosa e' stato fatto negli ultimi vent’anni per venire incontroad una tale situazione? Comehanno risposto le varie amministrazioni ai problemi, cosi' comealle opportunita', create dal molti

plicarsi dei motorini? A queste domande e' difficile dare una risposta precisa. Innanzitutto perche' ilcittadino non e' un esperto di urbanistica, con le competenze necessarie per comprendere tutte leesigenze dei flussi di traffico. Eppure, dall’altra parte, i problemi infrastrutturali possono esserefacilmente visibili da tutti e – soprattutto – riguardano tutti, eognuno ha diritto di esprimere lapropria opinione sulla cosa. Percui, per dire la mia, credo che aproposito sia stato fatto poco onulla! Pensiamoci un attimo: comee' cambiato il volto della citta'?Cosa vediamo di nuovo quando giriamo per le nostre strade?A parte

L

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.56 Pagina 10

Page 11: Erasuperba 09

1111

il fatto che i parcheggi per motorini si sono moltiplicati (pur rimanendo in numero insufficiente),non mi viene in mente altro di rilevante (a chi sovviene qualcosaalzi la mano). Ricordo anzi di ripetute minacce di impedire l’accessoal centro alle due ruote, cosi' comedelle resistenze a consentire a queste il transito regolato sulle corsiegialle le cui telecamere creano imbottigliamenti di cui si fatica a intravvedere l’utilita'. Ripeto: peresprimere un giudizio sicuro bisognerebbe essere competenti sul

l’argomento; ma informare i cittadini sulle scelte prese e' anchecompito di chi si occupa di questecose. E io non vedo una cittadinanza informata e comprensiva,ma arrabbiata e infastidita. E nelfrattempo, nell’indifferenza generale di un sistema di trasporti caotico ed individualista, il rispettodelle regole e anche il rispetto reciproco si sgretolano a poco apoco. Se i trasporti pubblici fossero una valida alternativa, i genovesi li preferirebbero a quelliprivati? Difficile dirlo. La questione

resta accademica, se treni, metro,bus e car sharing non riescono abattere in velocita' e comodita'moto e auto, la gente continua apreferire il trasporto privato.Anche se a questo si accompagna,per raggiungere il lavoro e poi lapropria abitazione, un’abitudinaleinfrazione delle regole fino a chequesta non diventa un atto dovuto.Anche cosi' si diffonde pervicacemente quella mentalita' tutta italiana per cui i regolamenti sonoimpedimenti e solo chi impara adaggirarli sopravvive.

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.56 Pagina 11

Page 12: Erasuperba 09

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.57 Pagina 12

Page 13: Erasuperba 09

1133

‘ il titolo del primo concorso fotografico organizzato dall'Associazione Pirri

(editrice di Era Superba) in collaborazione con il Municipio CentroEst. Due mesi di esposizione dellefoto partecipanti nei sottopassi pedonali di piazza De Ferrari e piazzaPortello, per raccontare con le immagini una citta' (e non solo) chenegli ultimi decenni si e' resa protagonista di una grande corsa versoil futuro. Sia dal punto di vista architettonico, che negli usi e nei costumi, la mostra presentera' icontrasti tra vecchio e nuovo intrappolati dall'obiettivo dei genovesi, amatoriali e professionisti inun'unica esposizione lunga duemesi. In questi giorni sul sito dellanostra testata erasuperba.com,sono in corso le votazioni di voilettori... Le prime otto fotografie

saranno ingrandite ed espostenegli otto grandi pannelli del tunnel di piazza Portello. Per tutte lealtre foto partecipanti, i due sottopassi saranno dotati di pannelli piu'piccoli, per dare cosi' a tutti la giusta visibilita'. L'obiettivo e' anche

quello di dare respiro a due zonetroppo spesso abbandonate al proprio destino, in particolare il sottopasso di Portello merita una bellarispolverata... Ma, ovviamente,non e' tutto. La Redazione di EraSuperba sara' spesso presente sulposto, ognuno di voi potra' fermarsi fra una foto e l'altra e avanzare proposte, idee, critiche,suggerimenti per la crescita dellanostra rivista, la rivista dei genovesi. Potrete proporre argomentida trattare, fare segnalazioni o lasciare i vostri scritti per la pubblicazione sulla bacheca. Inoltre,organizzeremo letture (se scrivi,leggi, suoni e vuoi esibirti durantela mostra scrivi a:[email protected]) artisti a sorpresaintratterranno i passanti... Insomma, se da qui sino al 15 Novembre vi capitera' di passarepiazza De ferrari o attraversarePortello, beh sappiate che potrebbe non essere come tutte le altre volte...

CCOONNTTRRAASSTTII:: IILL NNUUOOVVOO CCHHEE AAVVAANNZZAAPrende il via l'iniziativa di Era Superba in collaborazione con il Municipio CentroEst

E

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.57 Pagina 13

Page 14: Erasuperba 09

1144

IILL FFUUTTUURROO DDEELLLL'' EEXX ""VVEERRRRIINNAA""Ecco il progetto per la riconversione dell'area industriale a pochi passi da via Pra'ddii GGaabbrriieellee SSeerrppee

opo l'assemblea tenutasi il16 luglio, prosegue il percorso che portera' alla ri

conversione dell'area industriale"Verrina" al confine fra i quartieridi Pra' e Voltri nel ponente genovese. Ai cittadini intervenuti, l'assessore Mario Margini ha tracciatole linee guida e le ipotesi progettuali, per poi passare la palla all'architetto progettista Fabio Pontiggiache ha risposto alle domandeposte. Dopo Molassana per l'exarea Boero e Boccadasse per l'exrimessa AMT (dove il volere deicittadini e' riuscito a far cadere l'intero progetto dell'architetto Botta,vedi Era Superba N° 6), quella dell'area Verrina e' la nuova scommessa dell' Assessorato alla Citta'Partecipata, istituito nel 2007 dallaSindaco Marta Vincenzi con lo

scopo di coinvolgere la cittadinanza nelle grandi opere cittadine.Tutti i punti emersi dal dibattitoora verranno valutati da cittadini eprogettisti, per poi rincontrarsi l'8ottobre e delineare il progetto definitivo che trasformera' l'area dismessa in un moderno centroresidenziale. L'area si trova al confine voltrese di levante, adiacente

alla cosiddetta piana Podesta' occupata da serre di basilico e coltivazioni varie, stretta fral'autostrada GenovaVentimigliacon relative costruzioni di ediliziaeconomica e l'Aurelia, nella zonadel nuovo porto di Voltri. Unazona strategica dunque, per laquale il PUC aveva indicato i seguenti obiettivi: riconversione perusi compatibili con la retrostantezona residenziale, l’urbanizzazionedi Via Ventimiglia e la Via Aurelia; realizzazione di un collegamento viario diretto con l’Aurelia,tale da alleggerire il transito in ViaVentimiglia. Armati di buona lena,righelli e matita, la squadra dell'architetto Pontiggia si e' messa al lavoro e ha sviluppato una primaipotesi di progetto che prevededue soluzioni per quanto riguardala configurazione dell'edificio residenziale: una torre di venti piani disicuro impatto visivo o un bloccopiu' basso, di undici piani, ben piu'invadente sul territorio immediatamente circostante. Il progetto inoltre prevede un’asse diattraversamento veicolare urbanoverso il confine con il muro delle

D

La torre di 20 piani, alternativa al blocco residenziale di 11 piani

Le terrazze sul mare, che nel progetto si sviluppano ai piedi della torre

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.59 Pagina 14

Page 15: Erasuperba 09

1155

serre della piana Podesta', unpercorso pedonale di attraversamento longitudinale dell’areasul lato a ponente individuatocome collegamento privilegiatotra gli insediamenti residenzialia monte e la via Aurelia,un’area a verde pubblico, lungoil rio San Giuliano tra il nuovointervento e l’edificazione esistente e la demolizione integraledei vecchi capannoni. La stradaa levante sara' dedicata al traffico diretto in collina, mentrequella a ponente sara' unastrada di accesso ai parcheggi,inserita nel contesto dellasponda del rio San Giuliano. Idubbi sollevati dalla cittadinanzaa luglio riguardano le attivita'commerciali e la salvaguardiadella produzione agricola dellapiana. L'architetto ha voluto assicurare i presenti che l'ex Verrina non si trasformera' in unanuova Fiumara: "La destina

zione delle superfici previstenon e' tale da caratterizzarel'area come centro commerciale. Il termine tecnico e'Media Struttura di vendita, ovvero due negozi con area divendita di circa 2000 mq..." Perquanto riguarda la salvaguardiadei vicini terreni coltivati haprecisato: "L'ombra non alterera' la situazione attuale e simanifestera' solo a partire dallaseconda meta' del giorno. Nelcaso della torre non permaneper piu' di un'ora nello stessopunto, nel caso del corpo bassointeresserebbe invece un'areapiu' estesa e per maggioretempo nell'arco della giornata."Saranno 8090 appartamenti,circondati da ampie terrazzevista mare. E' anche previsto unasilo e, come detto, del verdepubblico. Ma ancora tutto potrebbe accadere, il caso Botta aBoccadasse ce lo ha insegnato.

Seconda possibilita': la realizzazione di un blocco residenziale

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 21.59 Pagina 15

Page 16: Erasuperba 09

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 16

Page 17: Erasuperba 09

1177

La gita a puntate fra il presente e il passato della nostra citta'...

AA SSPPAASSSSOO PPEERR ZZEENNAA:: SSTTAADDIIOO ""LLUUIIGGII FFEERRRRAARRIISS""

'area dove oggi sorge lostadio piu' antico d'Italiafaceva parte di una villa di

proprieta' del Marchese MussoPiantelli, edificio secolare esistentetuttora presso l'ingresso del settoredistinti. La proprieta' del genoveseera vasta, alle spalle dell'abitazionesorgeva un parco. Il calcio entro'nella vita del marchese nel 1894,anno in cui divenne socio delGenoa Cricket and Football club,societa' sportiva nata un anno

prima (ma attiva almeno dal 1891)per volere di Sir James RichardsonSpensley, sul modello di quelle inglesi che, grazie al "football", stavano ottenendo ampio seguito interra britannica. Il "football" in Italia non era conosciuto, le primepartite vennero quindi giocatedalla neonata squadra rossoblu inun terreno attrezzato "alla buona"situato nelle adiacenze del porto,dove ora sorge l'attuale via WalterFillak. Per ovvi motivi, il quartiergenerale rossoblu venne spostatosul campo di Ponte Carrega, unazona ancora oggi conosciuta comeuno dei fulcri principali del tifo genoano. In quei giorni Spensleychiese al socio Piantelli una partedel suo terreno da utilizzare come

galoppatoio per la sezione di equitazione del club... ma era il "football" lo sport nel destino del parcoPiantelli. Accanto al galoppatoio,infatti, dove oggi sorge la gradinatanord del Luigi Ferraris, Piantelli nel1895 aveva concesso alla societa'Andrea Doria (fondata nel 1900,ma attiva gia' dal 1895) una partedi terreno per finalita' sportive. Ilcampo da gioco veniva soprannominato "la Cajenna", lo storicopadre dell'attuale Luigi Ferraris. Lanuova disciplina "con i piedi" inizio' a prendere seguito in citta' eanche l'Andrea Doria prese benpresto a praticare il "football". Nel1909 Piantelli cedette alla societa'biancoblu il terreno, e "la Cajenna"divenne ufficialmente il campo dell'Andrea Doria. Lo stesso annoPiantelli decise di ridisegnare l'areafino a quel momento utilizzatacome galoppatoio per costruire unsecondo impianto da destinareesclusivamente al calcio e al "suo"Genoa. Il nuovo stadio del clubrossoblu venne inaugurato il 22gennaio 1911 (la prima partita fuGenoa Internazionale), frutto dellavoro di tutti i soci della compagine genoana. Per 15 anni Genoa eAndrea Doria si spartirono cosi' ilterritorio dell'attuale stadio, unosteccato separava le zone di competenza di una e dell'altra societa',un'immagine che fa sorridere, davvero lontana dalla realta' moderna.Alla fine del 1926 "la Cajenna"venne dichiarata inagibile e ilGenoa offri' alla societa' rivale20.000 lire piu' il portiere Bacigalupo per impossessarsi del terrenoe costruire la gradinata nord. Fucosi' che nel 1928 il "campo" delGenoa divenne stadio, con una ca

pienza di 20.000 persone, un verolusso in quegli anni. Nel 1933, durante i festeggiamenti per i quarantanni del club rossoblu, lostadio venne intitolato a Luigi Ferraris, capitano del Genoa mortodurante la Prima Guerra Mondiale.Fino a quel momento caratterizzata esclusivamente da campi coltivati e piccole abitazioni dicampagna, tutta l'area intorno alFerraris inizio' lentamente a cambiare volto. I primi accenni di ur

banizzazione interessarono la zonaintorno allo stadio prima di tantealtre aree cittadine, tanto che gia'alla fine dell'ottocento erano statirealizzati i primi palazzi ad uso popolare in corso De Stefanis, allespalle dell'attuale settore distinti.Fu poi a cavallo delle due guerre,ma soprattutto nel dopoguerra,che tutto il quartiere cambio' voltofino al "recente" restyling per imondiali del 1990, quando l'architetto Vittorio Gregotti ridisegno' il"Luigi Ferraris". Negli anni successivi venne realizzato anche il prolungamento di corso De Stefanissino a raggiungere piazzale Parenzoe la copertura del Bisagno per larealizzazione dell'ampio parcheggioe dell'istituto scolastico "Firpo".

L

La Cajenna, il campo dell'Andrea Doriaprimo antenato dell'attuale Luigi Ferraris

Accanto a la Cajenna nel 1911 vieneinaugurato il campo del Genoa.

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 17

Page 18: Erasuperba 09

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 18

Page 19: Erasuperba 09

1199

rraasssseeggnnaa ssttrraammbbaaa cura di DDeennnniiss CCaarrzzaanniiggaa

RROOSSSSIICCAASSSSAANNOO,, LLIINNGGUUEE DDII FFUUOOCCOOLe perle di Valentino e Antonio, due tra i personaggi piu’ amati e discussi

Antonio Cassano

Antonio Cassano parlando degli Europei del 2008.

Io, Buffon a capotavola, Materazzialla mia sinistra e Gattuso alla destra diBuffon. Il mio clan contro il clan di Gigi.Ringhio e Gigi contro me e Marco. Sempre a insultarci.

Cassano e il brutto feeling con la maglia Azzurra della Nazionale...

Dopo la prima partita con la Danimarca, che ero in panchina, il giornodopo mi sono tolto…mi so’ preparato lavaligia, volevo andarmene a casa. E GigiBuffon mi ha bloccato. Le cose che sisanno sì, ma le cose che non sisanno…non è che sono stato tantobravo. Poi ci sono cose che si fannouscire e cose no.

Il barese commenta la sfortunata stagione 2004/2005

Dopo l’Europeo non so cosa mie’ successo: perche’ sono stato maleche avevo un po’ di problemi fisici, poimi sono ritrovato con 8 chili in piu’. Poiquando stavo ritornando mi so' venutepure le emorroidi.

Mario Balotelli ha scelto il suomaestro: ne seguira’ i consigli?

Ho avuto vari attestati di stimadopo le offese razziste ricevute. Maquello che piu’ m’e’ stato vicino e’ Antonio Cassano. Mi ha spiegato gli errori cheho commesso, le esperienze da lui vissutee mi ha riempito di consigli. Sì, un po’ miha stupito la cosa. Valentino Rossi

Valentino Rossi ha a cuore la salutedei propri familiari...

Un’altra battaglia sarebbe statatroppo dura per il cuore di mia nonna.

Valentino commenta lo striscione perle 99 vittorie in carriera...

E’ lungo 25 metri, da me in casanon ci sta.

Jorge Lorenzo si domostra un suogrande amico...

In realta’, anch’io ho pensato alcuore di tua nonna e cosi’ nei primigiri ho chiuso il gas, per evitare un arrivocome quello di Barcellona…

Giacomo Agostini dice la suasul motociclismo del 2000

Vincere così tanto è difficile, inogni epoca. Ai miei tempi era più pericoloso: ogni domenica perdevi unamico e un rivale. Si correva in pista pericolose e il pensiero della morte ti accompagnava sempre.

Valentino sul record di Dorian GrayAgostini...

Giacomo dice che sono 123, contaquella con la Yamaha 750. Ma dice ancheche ha 55 anni e non e’ vero.

Agostini prova a mostrarsidisinteressato...

Cambia poco se sono 122 o 123.E la Federazione ha detto che contapure la vittoria con la Yamaha 750.

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 19

Page 20: Erasuperba 09

2200

AA TTUU PPEERR TTUU:: GGRRAAZZIIAANNOO CCEESSAARRIIddii GGaabbrriieellee SSeerrppee

raziano Cesari e' il piu' celebre arbitro genovese cheabbia mai diretto in serie

A ed in campo internazionale. Lui,che in realta' nasce a Parma nel1956 per poi trasferirsi a Genovaall'eta' di tredici anni, di esperienzain ambito calcistico ne ha davveroda vendere: ha arbitrato 70 partitein serie B, 170 in serie A, e 65match internazionali. Dopo soliquattro anni dal suo esordio inserie B (Padova Ancona del 1990),arriva la promozione ad arbitro internazionale e una lunga carrieraricca di soddisfazioni sino al ritironel 2002 per limiti di eta'. Nel 1999venne sospeso dall'Uefa perche'sorpreso a fumare negli spogliatoidurante l'intervallo e poi al terminedella partita di Coppa Campionifra Bayern Monaco e Valencia, uncaso raro... Come quello che videnuovamente protagonista il fi

schietto genovese nel 2002, unicoarbitro nella storia del calcio ad essere intervenuto ad una trasmissione televisiva per commentare ilproprio operato sul campo. Lofece dopo un Inter Roma di quell'anno ai microfoni di Controcampo, trasmissione che loavrebbe poi consacrato come opinionista negli anni successivi. Oggicollabora con diverse realta' televisive come Mediaset, Primocanalee Telelombardia ed è Direttoredella comunicazione della societa'Carrarese, che milita in Lega ProSeconda Divisione.

GGeennoovvaa,, llaa ttuuaa cciittttaa'' dd''aaddoozziioonnee::ccoommee llaa rraaccccoonntteerreessttii aadd uunnoo cchheennoonn ll''hhaa mmaaii vviissttaa?? A Milano talvolta mi capita di parlare della mia citta'... beh, mi viene

molto semplice. Lasci la nebbia epassi i monti... Improvvisamenteecco tante piccole perle incastonate in un bracciale che non hafine, libero nell'orizzonte, mentre ilmare si confonde con il cielo. Poiun'infinita' di colori, l'imponenteporto e gli splendidi caruggi, unici,inimitabili.

VVeenniiaammoo aallllaa ttuuaa mmaatteerriiaa pprriinncciippaallee,, iill ccaallcciioo.. QQuuaallee ee'',, ooggggii ccoommeeooggggii,, iill ggrraannddee vvaannttoo ee iill ppeerriiccoolloossooddiiffeettttoo ddeellllee dduuee ssqquuaaddrreeggeennoovveessii??Il vanto credo sia innanzitutto l'attaccamento della citta' a questedue squadre, i tifosi di Genoa eSamp sono senza ombra di dubbiofra i piu' caldi d'Italia, ma anche ilfatto di poter, fino all'anno scorsola Samp oggi anche il Genoa, rap

G

(Fonte Primocanalesport.it)

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 20

Page 21: Erasuperba 09

2211

rappresentare la propria citta' inEuropa. Purtroppo, pero', credosia difficile superare un limite chele caratterizza entrambi, ovveroquello di sentirsi e considerarsiprovinciali, quasi con rassegnazione. Se solo la rassegnazione sitrasformasse in orgoglio, anche ilpiu' grande limite potrebbetrasformarsi in punto di forza.

QQuuaallee ppaarrttiittaa ffrraa qquueellllee cchhee hhaaii aarrbbiittrraattoo rriiccoorrddii ppiiuu'' ppiiaacceevvoollmmeenntteeee qquuaallee iinnvveeccee ccaanncceelllleerreessttii??Potra' sembrare banale, ma io dicola prima e l'ultima. La prima fu unBaiardo Molassana classe esordienti, ero emozionato e la ricordocon immenso piacere, anche se allafine una mamma scese dalle gradinate e cerco' di rincorrermi perdarmi un calcio! L'ultima non vorrei cancellarla, semplicemente l'hogia' cancellata... davvero non me laricordo, e' come se istintivamente

avessi voluto rimuoverla. Andarein pensione all'inizio ti fa tirare un

bel sospiro di sollievo, poi passaqualche mese e "te gia u belin",tanto per intenderci!

IImmmmaaggiinnaa ppeerr uunn aattttiimmoo iill ccaallcciioo iinntteelleevviissiioonnee ddaa ssppeettttaattoorree ee nnoonnccoommee aaddddeettttoo aaii llaavvoorrii...... qquuaallee aaggggeettttiivvoo uusseerreessttii ppeerr ddeessccrriivveerrlloo??Fasullo, non ho dubbi. Perche' cio'che accade sul campo e' lontanoanni luce e profondamente diversodai salotti televisivi. La TV pretende di dare certezze che incampo non esistono e si crea unospettacolo che non ha nulla chevedere con la realta' dei fatti.

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 21

Page 22: Erasuperba 09

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 22

Page 23: Erasuperba 09

2233

libri di storia dicono che, quarantanni fa, qualcuno di voi raggiunse queste lande desolate della Luna prima di me. Era il 1969, io quassu' non ci ero ancora arrivato. Percelebrare l'anniversario, una vostra emittente televisiva ha intervistato colui che rac

conto' l’evento in diretta a tutti gli italiani. L’uomo, un telecronista d’altri tempi professionale e serioso, riviveva con rimpianto e gioia quei grandiosi attimi di storia. Per rendereancora piu' coinvolgente la trasmissione, hanno poi trasmesso un filmato che mostrava tuttele ipotesi dei cosiddetti “scettici”, coloro i quali considerano ancora lo sbarco sulla Luna unamessinscena creata adhoc dagli americani per avere la meglio sui russi nella Guerra Fredda.Il conduttore ha chiesto al suo ospite cosa pensasse di tutto cio', ma per lui, come ci si poteva aspettare, non vi era dubbio alcuno, l’ipotesi di considerare bugie le credenze di una vitaintera non lo avevano mai nemmeno lontanamente sfiorato. Si e' rifiutato addirittura di discuterne. A me non interessa sapere se lo sbarco sulla Luna sia stato reale o pura finzione, iosulla Luna vado e vengo quando mi pare, figuriamoci se mi turbano queste inezie!Quello che mi preoccupa, invece, e' questa reazione comune in tutti voi che credete fermamente in qualcosa, sia che riguardi la politica, la religione, la scienza e cosi' via fino ad arrivare anche al calcio, purtroppo. Mai nella vostra vita avete considerato anche sololontanamente la possibilita' di essere completamente fuori strada. Questa prospettiva vi spaventa e vi opprime al punto che preferite di gran lunga continuare a restare della vostra opinione, chiusi e ben protetti nel vostro guscio. Ma in fondo, mi chiedo io, che male ci sarebbenell'accettare e considerare per ogni cosa un ampio margine di errore? Nessuno sulla Terrapuo' dirsi detentore della verita' assoluta, ed e' forse questo il bello, il mistero che circondale Grandi domande. Perche' allora continuare a temerlo per poi fuggirlo impauriti? Non sarebbe piu' bello accoglierlo come tale questo dannato mistero e mettersi continuamente indiscussione considerando plausibili le idee altrui? Quantomeno non avreste piu' bisogno diaffannarvi a spedire razzi disturbando la mia quiete, perche' aprendo un pochino di piu' lavostra mente, arrivereste in un baleno, proprio qui di fianco a me.

I

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 23

Page 24: Erasuperba 09

2244

LLAA SSFFIIDDAA:: PPOOLLEEMMIICCOO VVSS DDIIGGIITTAALLEE TTEERRRREESSTTRREE!!ddii SSiirr BBiissss

partire dal prossimo giugno anche la Liguria sidovra' adeguare al digitale

terrestre, dando l’addio al vecchiosegnale analogico. Si partira' con lo“Switch Over” (oscuramento analogico di RAI 2 e Rete 4) per finirecon lo “Switch Off”, ossia il passaggio definitivo al digitale terrestre e contestuale azzeramento delsegnale analogico. Cio' vuol direche o ti attrezzi o non vedi piu' unamazza!

PPrreesseennttaazziioonneePremetto che non sono assolutamente un tecnico TV ma vi assicuro che non sono nemmeno unprevenuto cronico nei confrontidel progresso tecnologico, basti sapere che mi piace il computer esono alquanto “smanettone”; quelche mi lascia perplesso pero’ e'che, secondo il mio parere, questotipo di progresso non apporta alcuna miglioria nella nostra vitaquotidiana, se tralasciamo il nonproprio esagerato incremento delladefinizione della faccia di EmilioFede e la possibilita' di usufruire dicentinaia di nuovi canali. Perquanto riguarda il primo vantaggio, ne puoi godere appieno solose possiedi un moderno TV daEuro 1.000,00 o giu' di li'. Per inuovi canali, beh, me ne basterebbero una ventina come si deve e,soprattutto, non ho alcuna bramosia di interagire con i programmiTV!

II ttaassttii ddoolleennttii E' disarmanterendersi contoche se abiti inuna zona servitada un buon segnale, potraicontinuare a vedere bene, forsemeglio, il tuoTV in digitale;me se sei tantosfigato da averdovuto semprelottare con l’antennista per vedere il TG senzanebbiolina, ebbene, continuerai la tua guerraquotidiana incompagnia ditale evento atmosferico, pero'in digitale. Soluzione? Parabolasatellitare, conannessi e connessi. Non e' tutto. Leemittenti locali che non riusciranno a sostenere gli oneri finanziari per l’adeguamento rischianodi essere tagliate fuori. E cio' valeanche per quelle famiglie che incontreranno non poche difficolta'nel sobbarcarsi una spesa extra perattrezzare i propri TV, se non addirittura per acquistarne di nuovi.Si e' calcolato che la spesa di ognifamiglia, in base anche al numerodei televisori presenti in casa, si ag

girera' in media intorno a 170 euro,che ovviamente pesano sulbilancio famigliare.

II ccoonnssiigglliiCosa occorre allora per attrezzarsi?Innanzitutto non e' necessario sostituire l’antenna, salvo nel caso diimpianti (antenna e cavi) moltovecchi, in quanto normalmente ildigitale terrestre si riceve con latradizionale antenna tv usata finoad oggi per la televisione analogica.

A

Dal prossimo giugno l'addio al segnale analogico

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 24

Page 25: Erasuperba 09

2255

Ovviamente, se sfortunatamentedevi cambiare l’antenna la spesa dicui sopra aumenta. E giu' palanche! Poi serve il decoder. Tutti i televisori in vendita da aprile 2009 lohanno per legge gia' incorporato,mentre per i modelli piu' vecchi sideve acquistare un decoderesterno (con piccola jungla di caviannessa...), in alternativa cambiaretelevisore. Pensate a quanti televisori perfettamente funzionanti sa

ranno da rottamare... (e sara' soloun lontano ricordo anche il miopiccolo TV tascabile, con cui seguivo “90° Minuto” in aperta campagna o in spiaggia!) Ma torniamoai decoder. Sul mercato ce ne sonodiverse tipologie, con caratteristiche e costi vari, che partono da uncosto minimo intorno ai 30 euro,fino agli oltre 100. Per scegliere bisogna considerare, naturalmente,l’uso che ne vuoi fare. Zapper: e' il

modello piu' economico (intornoai 30 euro). Permette di vedere icanali in chiaro (quelli che conosciamo oggi, e i digitali); ma non faaccedere ai servizi interattivi, ne' aicanali a pagamento. DecoderMhp: sono i decoder che consentono anche l’interattivita'. Il costoparte da circa 60 euro. Decodercon bollino blu: e' la certificazionerilasciata da DGTVi, il consorzioche ha il compito di promuoveretutte le iniziative relative alla diffusione del digitale terrestre. Oltre aicanali in chiaro dello Zapper, consente l’interattivita' (partecipare dacasa a giochi e quiz con il telecomando, anche evitando telefonateo sms; la possibilita' di accedere aservizi di informazione e pubblicautilita', come con il televideo) el’accesso alla paytv.

PPoolleemmiiccaa ee ccoonncclluussiioonneeMi viene un sospetto. I nostri politici ci invitano a spendere, cosi' potremo uscire dalla crisi. E’ solo unacoincidenza il fatto che il digitaleterrestre costringe gli Italiani ad acquistare decoder, accessori nonche' nuovi televisori? A questopunto abbiamo un minimo di informazione sull’argomento e possiamo metterci il cuore in pace:c’e' da spendere e basta! E siccome il fumatore continuera' a fumare nonostante aumenti il prezzodelle sigarette, noi saremo perpetui utenti TV nonostante questi ulteriori costi. O no?!

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 25

Page 26: Erasuperba 09

2266

SSAANN FFEERRMMEENN,, IILL DDEELLIIRRIIOO DDII PPAAMMPPLLOONNAAddii WWaalltteerr FFiirrppoo

amplona effervescente inuna sozzura color del vino.Omini vestiti di bianco

con accessori rossi dilagano nelpalmo di mano che e' la citta'. Nonsi possono contare. Una miriade dipersone. Una luna piena illumina eprovoca (o magari e' da esso provocata) il delirio di una feria, quelladi San Fermen, che incontra tradizione e moda. I tori sbuffano allespalle di un cancello. Umori pungenti esalano dal selciato melmoso.La festa e' appena cominciata e,ubriachi, come mannari, si aggirano i solitamente tranquilli Pamplonesi per la citta'. Una piccolacitta' della Navarra, circondata dacolli sui quali fanno sfoggio di se'tanti mulini per l’energia eolica.Tappa del cammino di Santiago deCompostela, Pamplona per ottogiorni l’anno (dal 6 al 14 luglio) sitrasfigura e compie un salto nelMedioevo. In quei sette giorni laabitano persone in visibilio, per

dute in una estasi adrenalinica.L’entusiasmo dei locali si coagulaalla curiosita' dei turisti. Sette nottibrave di scorribande, aspettando iltemerario Encierro. Per follia? Pergoliardia? Per onore? Per virtu'? Ioho avuto l’impressione che per ilocali, almeno, sia come una tappacruciale della crescita, del passaggio all’eta' adulta. Per i turisti soloun gioco pericoloso di cui non conoscono le regole. Qualcosa daraccontare al ritorno dalle vacanze,se non saranno incornati. Io mitengo da spettatore. Ad un primofremito l’orda coraggiosa di corridori, sconvolti ancora dagli effluvinotturni, fugge; ma non c’e' ancora nessun inseguitore bovino,poi un secondo falso allarme.Quindi, due spari e i tori corrono,travolgono, annebbiati dal loro terrore. Alcuni ritengono sia spietatoverso quelle bellissime bestie; altrilo ritengono eccessivo e anacronistico, per il pericolo che comporta

per gli spericolati corridori. Quest’anno un morto e molti feriti. E'tauromachia... e la sua storia precede i Greci della classicita'. Personalmente non giudico e osservo,sono venuto apposta, ma invidioun cosi' viscerale sentimento dellatradizione. Quest’anno Pamplonafesteggia la candidatura a Capitaledella cultura Europea 2016, i manifesti sono dappertutto. Puo' unacitta' dagli usi cosi' barbari esserecapitale della cultura Europea? Iocredo che lo meriti piu' di tantealtre, dopo aver dubitato io perprimo, e molto. E' la cultura l’insieme di ricchezze che ci vengonodal passato? Ebbene, oggi, moltecitta' e nazioni custodiscono gelosamente le proprie e le altrui ricchezze materiali, opere d’arte,letteratura…, ma hanno persoquello che ancora si puo' trovare aPamplona: lo spirito e, torno a ripetere questa parola romantica, latradizione.

P

La corsa dei tori a Pamplona durante la feria di San Fermen

settembre_1-26:erasuperba 16/09/2009 22.00 Pagina 26

Page 27: Erasuperba 09

2277

requentando assiduamentel’entroterra Ligure, non hopotuto fare a meno di no�

tare che, soprattutto negli ultimianni, la costruzione di nuove caseo la ristrutturazione di vecchi ru�stici ha subito un notevole au�mento. Ovunque si vada ci sonocasette bifamiliari in vendita o inaffitto, terreni edificabili pronti adospitare nuovi graziosi prefabbri�cati, antiche cascine pronte a con�vertirsi in agriturismo. Si puo'dunque supporre che fra le nuove

generazioni stia per iniziare lagrande inversione di rotta verso lacampagna? Forse e' ancora pre�matura come supposizione, macerto e' che, chi in citta' non hatrovato la “fortuna” tanto ago�gnata ma soltanto il rumore, losmog e la troppa frenesia, oggi va�luta la vita di campagna un'alter�nativa concreta e non piu' obsoletao superata. Si puo' affermarequindi (questo si, e con assolutacertezza), che l’era dello spopola�mento delle campagne, iniziata nei

primi del ‘900,oggi sia con�clusa. Le per�sone untempo eranoattirate dallegrandi citta',non solo perle comodita'che offrivanoma anche percombattere ilgrande sensodi isolamentocui costringe�vano le cam�pagne di iniziosecolo scorso.Adesso, in�vece, la vitacittadina e' di�ventata permolti insoste�nibile e, graziealle modernestrade che ri�

ducono le distanze, ai cellulari e in�ternet, la campagna rappresentauna valida alternativa. Il concettostesso di vivere in campagna e'dunque cambiato, non piu' luogodi isolamento e duro lavoro, maoasi di pace, lontana dalla frenesiadella citta'. Sarebbe limitativopero' ridurre tutto alle villette incui riposarsi dopo una giornata inufficio, per alcuni la scelta e' statapiu' radicale, gli incentivi regionaliper combattere l’abbandono dellecampagne hanno infatti permessoa molte famiglie di intraprenderele antiche attivita' agricole. Oggisono davvero tantissimi i casi di ab�bandono delle case cittadine peraprire agriturismi, aziende agricole,allevamenti ecc.. Tuttavia, mentrescrivo questo articolo dalla calda eassolata redazione cittadina, mivengono in mente le parole chespesso ci sentiamo dire dai nostrinonni, “qui un tempo eran tuttiprati...”, gli anni in cui andare incentro significava “andare incitta'”... E se quello che ora noiconsideriamo campagna un giornodiventasse periferia cittadina e poiaddirittura parte integrante dellacitta'? Ecco che il ritorno alla cam�pagna che si profila oggi perde�rebbe completamente senso... Emagari ci ritroveremo a raccontareai nostri nipoti di quando d’estatesfuggivamo alla calura della citta'tra i verdi prati e i laghetti dei tantipaesini di campagna. E il destinotornera' a girare, come una ruota...

F

II GGIIOOVVAANNII TTOORRNNAANNOO IINN CCAAMMPPAAGGNNAA!!Sempre piu' forte fra i giovani il richiamo della vita di campagna ddii DDaanniieellee OOrrllaannddii

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.13 Pagina 1

Page 28: Erasuperba 09

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.14 Pagina 2

Page 29: Erasuperba 09

2299

orse, magliette, accessoridi vario genere. Addirit�tura negozi, bar e ristoranti

dedicati a lei e ai suoi film piu' fa�mosi... Audrey Hepburn e' diven�tata una mania per stilisti,commercianti, fashion victims enon solo. Dai mercatini rionali ainegozi di grandi marche (...persinoall’Ikea!!), si trovano oggetti con ilsuo volto nelle piu' svariate mo�venze. Sia le adolescenti che lemadri e, perche' no, anche lenonne... Donne di tutte le eta' con�quistate dalla raffinatezza di questopersonaggio che rende elegantepersino le piu' scadenti borse diplastica. Ma che cosa ha questa at�trice del passato che altre colleghenon hanno avuto? Come mai sem�

bra che non si possa fare a meno diperpetuare la presenza di questaicona di stile e di eleganza? La suaunicita', negli anni cinquanta, oltreche per sicure doti interpretative,risiedeva in una figura sottile einafferrabile, diafana in certi casi,in un’epoca di maggiorate (Mary�lin Monroe, Jane Russell, KimNovak), diventando tra l’altro,proprio per questo motivo, mo�dello estetico e musa ispiratricedello stilista Givenchy. Ma checosa, oggi, ci fa scegliere lei piut�tosto che una provocante Marylin?Come mai la Audrey acqua e sa�pone attira piu' della biondina chestuzzico' i sogni erotici di tutto ilpianeta, la diva irraggiungibile im�mortalata da Andy Warhol? Pro�babilmente la sua storia e la suacarriera ci possono venire in aiutoper capire questa moda irrefrena�bile.Il fatto che probabilmente ilsuo ritiro dagli schermi fosse avve�nuto in giovane eta', ad esempio,ci rimanda al ricordo di una Au�drey nel fiore della sua bellezza,senza costringerci a vedere i segnidel tempo che avrebbero potutoscalfire la sua impalpabile figura.Infatti, dopo il ritiro dalle scene, sivide sempre meno e soltanto perportare avanti le iniziative benefi�che a cui si dedicava. Da un altropunto di vista, anche la scelta diabbandonare la carriera per dedi�carsi alla famiglia, in un'epoca an�cora fortemente caratterizzata daivalori cattolici ma dominata da

scandali e colpi di scena (vedi, ap�punto, Marylin...), ha conferito allasplendida Audrey l’ennesimaaurea di particolarita', di antidivi�smo, di unicita'. La sua vera forza,la dote innata, e' ancora oggiun'immagine fine, quasi virtuale,una “voce fuori dal coro” neglianni in cui iniziava a prender piedela figura “tangibile” della donna, ilvedo e non vedo, la provocazionesessuale. Un'attrice bella, ricca e fa�mosa, che si muoveva e si atteg�giava come la fanciulla della portaaccanto. Ecco perche' AudreyHepburn non ha mai stancato enon stanchera'... Semplice ed ele�gante, raffinata senza eccesso e maivolgare: insomma, quale migliorcaratteristica per una borsa o unamaglietta??

B

LLAA HHEEPPBBUURRNN��MMAANNIIAAL'attrice di “Vacanze Romane” e' ancora oggi icona di stile ed eleganzaddii MMaattiillddee GGoommeezz

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.15 Pagina 3

Page 30: Erasuperba 09

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.16 Pagina 4

Page 31: Erasuperba 09

ontinuando a parlare di problematiche riguardanti la musica dal vivo, questo mese “tirerei

in ballo”� si fa per dire� le banche. Spesso alle banche viene avvicinato il concetto di “ente

morale”, ossia un ente/istituto che dovrebbe contenere nel proprio statuto l’esplicita indica�

zione di operare per favorire lo sviluppo della comunita'. Sospendiamo il commento sulla caratura mo�

rale delle banche (non so se coglierne l’effetto comico, e divertirmi, o incazzarmi) e cerchiamo di

vedere come potrebbero sostenere il “settore live”. Sarebbe possibile per via istituzionale “imporre”

alle banche di destinare a fondo perduto una percentuale infinitesimale (tipo 1per mille) dei loro stra�

tosferici introiti al sostegno della musica dal vivo? Ovviamente occorrerebbe un serio quadro pro�

gettuale di riferimento, che troverebbe le sue motivazioni – sbrigativamente esposte� in: 1)

Valorizzazione dei giovani talenti 2) Sostegno dell’attivita' musicale cogliendone la grande capacita' ag�

gregativo� comunicativa, e quindi la sua importante funzione sociale, in grado da un lato di contra�

stare i fenomeni di disgregazione del tessuto sociale; dall’altro di facilitare i processi di integrazione 3)

Sostegno alla “professione musica”, finanziando progetti formulati seriamente, che abbiano l’obbiet�

tivo di creare sbocchi e opportunita' occupazionali.Ancora. Sarebbe cosi' “criminale” ipotizzare per

le grandi aziende una defiscalizzazione pari a “x per mille” del loro fatturato, a fronte della costitu�

zione di un fondo da destinarsi come contributo per finanziare un progetto (espressione di una legge

nazionale) che brutalmente – tanto per capirci – indichero' come “progetto professione musicista”?

A me il tutto sembra fortemente ragionevole, soprattutto pensando a tutte le porcate, gli sprechi e le

ruberie, a cui la (nostra) classe politica e imprenditoriale ci ha assuefatti. Riepiloghiamo un po' questo

complesso passaggio. La scarsa considerazione della professione musicale, da parte della nostra classe

politica pone come risultato l’assenza di leggi adeguate alla complessita' del settore musicale, per come

oggi si configura. Ma ancor piu' si lamenta (e al tempo stesso si palesa scandalosamente) l’incapacita'

di considerare la musica come attivita' professionale� produttiva; la musica come la�vo�ro, come se

un individuo, per il solo fatto di svolgere un’attivita' creativo�musicale, dovesse farlo esclusivamente

per diletto (o per una pizza e una birra) dando per scontata la presenza di un “lavoro vero” alle spalle

o di una famiglia benestante. Ma cerchiamo di essere seri!!! Saro' un sognatore/utopista, ma mi sem�

brerebbe sensato il ritenere che attraverso una sorta di “legge quadro” sulla musica, implicante il coin�

volgimento degli enti locali( comune, provincia, regione) e l’affiancamento coordinato di istituti privati

quali la S.I.A.E e poi le banche, le grandi aziende etc…, si possa contribuire a consolidare il circuito

musicale, riconoscendo valenze e dignita' a chi investe nelle scuole, nelle sale prova, nei progetti mu�

sicali e compositivi, negli studi di registrazione e, soprattutto, nei locali dove si faccia musica dal vivo,

luoghi in cui la professione del musicista si esprime in uno dei suoi momenti piu' significativi. In anni

che ormai appaiono lontanissimi qualcosa, a livello istituzionale, sembrava potesse muoversi. Ricordo

la presenza in Parlamento di Gino Paoli… Anche Veltroni abbozzo' qualche discorso sulla musica…

nulla di significativo, infatti nessuno ricorda alcunche'. Eppure, mi sembra avvilente che non si

riesca a trovare un politico che sia uno disposto a spendere un po’ del suo impegno

almeno per capire quanto sia importante lo sviluppo dell’attivita' creativa.Importante

per i giovani, certo, ma anche per l’intera “comunita' nazionale” perche' un paese

che non sappia investire nella cultura, nella creativita', nella ricerca (non solo scientifica),

favorisce l’appiattimento culturale e “l’impoverimento antropologico” dei cittadini.

Forse e' questo che si vuole: cittadini� consumatori docili, di cultura modesta

pronti a rispondere alle suggestioni del mercato. E poi…tutti al Karaoke…

stonati, ovviamente. Mi si accappona la pelle…

C

3311

FFrraannkk ZZaappppaa �� GGrraann WWaazzoooo �� WWaarrnneerr BBrrooss RReeccoorrddTTrraaffffiicc �� JJoohhnn BBaarrlleeyyccoorrnn MMuusstt DDiiee �� IIssllaannddGGaarryy BBuurrttoonn ee CChhiicckk CCoorreeaa �� CCrryyssttaall ssiilleennccee �� EECCMM

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.18 Pagina 5

Page 32: Erasuperba 09

3322

QQUUEENNTTIINN BBLLAAKKEE EE II PPEERRSSOONNAAGGGGII DDEELLLLAA NNOOSSTTRRAA IINNFFAANNZZIIAAIl grande illustratore londinese al Museo Luzzatiddii CCllaauuddiiaa DDiiaasspprroo

enerazioni di bambini,passate, presenti e, spe�riamo, future trascor�

rono magici pomeriggi incompagnia dei personaggi uscitidalla penna di Roal Dahl: Ma�tilda, Willi Woonka e la fabbricadi cioccolato, il GGG, gli Spor�celli e molti altri, personaggi ri�masti indelebili nella nostramente grazie anche alle fanta�stiche illustrazioni disegnate daQuentin Blake, disegnatore lon�dinese che da anni “cura l’im�magine” dei nostri originalissimiamici. Il Museo Luzzati ospita

fino a Gennaio 2010 una suc�cosa personale di questo artista,passando in rassegna molti deisuoi disegni e acquerelli, pre�sentandoci realmente quelloche e' il mestiere dell’illustra�tore: tante piccole sfumatureche una volta immersi nell’av�ventura del racconto non riu�sciamo a cogliere. “Perdisegnare un coccodrillo e' fon�damentale coglierlo nella suaccooccccooddrriillllaaggggiinnee” spiega Blake,un signore londinese dallosguardo frizzante e il sorrisosulle labbra “il mestiere dell’il�

lustratore non consiste nel raf�figurare la realta' cosi' come lavediamo, ma com’e' vista dal�l’interno cogliendone la sua es�senza”. La location della mostrae' particolarmente suggestiva ecalzante: Blake e Luzzati hannomolto in comune, nonostantenon si siano mai incontrati enon abbiano mai collaborato.Uno italiano l’altro inglese, rie�scono a parlare la stessa lingua:quella dei disegni, del colore edel teatro. Come Luzzati, Blakeha sviluppato la sua ricerca arti�stica in diversi spazi espressivi,

G

Quentin Blake

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.19 Pagina 6

Page 33: Erasuperba 09

3333

riuscendo a mantenere il suo trattodistintivo come un “marchio di fab�brica”. Non e' stato illustratore solodi Dahl, ma anche di autori italianicome Bianca Pitzorno (ad esempio inPolisenna del Porcello), pubblicandoinoltre alcuni volumi di illustrazionitra cui un divertentissimo manualeper disegnatori inesperti. Comeemerge da una chiacchierata conQuentin: “Per poter disegnare nonoccorrono tecniche o doti partico�lari, l’importante e' un’abbondantedose di fantasia, dopotutto alla na�scita ognuno di noi e' piu' portato allinguaggio figurativo, piuttosto che aquello testuale. Il segreto e' non ab�bandonarlo, piuttosto sollecitarlo co�stantemente... Non bisogna aspettarel’ispirazione perche' quella viene di�segnando, l’importante e' credere incio' che si fa!” Personalmente mipare un ottimo incoraggiamento!Blake e' rimasto stregato dalla nostracitta', dalle potenzialita' che rac�chiude e ipotizza una possibile colla�borazione con il museodell’illustrazione di Londra, si e' im�pegnato a portare i bambini del Ga�slini in un mondo fantasticorealizzando alcuni cartelloni. Non vo�glio svelare altro, piuttosto invitotutti a fare un passo al Museo Luz�zati per scoprire il tesoro che vi e'racchiuso, proprio li: in un forziere davanti al mare!

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.19 Pagina 7

Page 34: Erasuperba 09

3344

HHOORRAACCIIOO FFEERRRREERR,, IILL PPOOEETTAA DDEELL TTAANNGGOO ddii MMaannuueellaa SStteellllaa

er gli esperti non servonopresentazioni: Horacio Fer�rer, il piu’ grande paroliere

vivente di versi di tango. Non solograzie alla sua fervida collaborazionecon il piu’ noto Astor Piazzolla, chelo scelse per scrivere i testi delle sueopere, ma anche grazie alla sua scrit�tura originale e rivoluzionaria, im�pregnata di elementi pittorici,sensuali, conoscitivi, enigmatici, mi�stici, che gli hanno consentito di ot�tenere la candidatura al PremioNobel nel 2004. Horacio Ferrer e’ unuomo che colpisce al primosguardo: la sua voce aristocratica esinuosa, la sua risata goduta e con�tagiosa, i suoi occhi vispi e vissuti, isuoi modi gentili e spontanei, e l’em�patia quasi inimmaginabile con lapittrice Lulu', la sua splendida ed ec�centrica moglie. Nato a Montevideonel 1933, ma trasferitosi in teneraeta’ a Buenos Aires, manifesto’ ilsuo talento gia’ da piccolo’, scri�vendo poesie, milonghe, giochi dimarionette, per intrattenere i suoiamici del quartiere. Fu uno zio ma�terno a trasmettergli la passione peril tango e a fargli conoscere il fer�mento artistico della capitale Ar�

gentina. Negli anni 50 pubblico’ ilsuo primo libro di poesie e la suaprima opera teatrale, ma la svolta ar�rivo’ con l’opera “La ultima grela”,un tango che ebbe grandissimo suc�cesso e che rappresento’ l’iniziodella sua parabola di scrittore. Daquel momento, infatti, la sua attivita’compositiva non conobbe soste, gra�zie al sodalizio artistico che instauro’con Astor Piazzolla, grande musi�chiere. Piazzolla, che in quel periodocercava qualcuno che condividessela sua voglia di rivoluzionare lechiuse e ormai logore tradizioni tan�

guere, per approdare a una forma ditango piu’ innovativa e vivace,trovo’ in Ferrer un eccentrico paro�liere, e insieme diedero vita a unanuova estetica del tango, basata suopere con poche concessioni melo�diche a favore delle parole, brani neiquali la musica fosse concepita comeuna preziosa cornice alla poesia.Negli anni successivi collaboro' conaltri grandi artisti internazionali, con�tinuo' a regalare ai milongari grandiopere e scrisse il “Libro del Tango”,che divenne oggetto di studio al�l’Universita’ di Parigi. Nel 1989 hafondato la “Academia Nacional deTango della Repubblica Argentina”a Buenos Aires e negli anni succes�sivi la stessa accademia e’ nata anchein Francia, Spagna, Belgio, Italia,Olanda, Germania, Svezia, Cile,Cuba, Messico, Brasile. Persino unastrada a Buenos Aires e' intitolata alui... Lo abbiamo incontrato in occa�sione del Festival Internazionale diPoesia di Genova, una chiacchierataemozionante, un incontro di quelliche rimangono impressi.

P

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.20 Pagina 8

Page 35: Erasuperba 09

3355

HHoorraacciioo,, cchhee ccooss’’ee’’ iill ttaannggoo ee ccoossaarraapppprreesseennttaa ppeerr lleeii??Il tango scorre nelle mie vene findalla nascita, definirei la mia vitacome una specie di festival perma�nente. Credo di essere un uomo mo�desto, ma con una grande virtu’: l’armonia nel suo destino. E questa ar�monia si e’ materializzata con iltango. Uno dei valori fondamentalidella mia vita e’ la liberta’, e per meil tango e’ un esercizio di liberta’straordinario: e’ il profumo, il sa�pore, l’odore, e’ l’arte della sensua�lita’; il suo destino e’ quello diesprimere il lato confidenziale del�l’esistenza e di ricondurci all’ istintoprimordiale, che e’ la parte piu'libera di noi stessi.

DDaannzzaa ee ppooeessiiaa,, dduuee eelleemmeennttii pprree��ddoommiinnaannttii nneellllaa ssuuaa vviittaa,, mmoollttoo ppiiuu’’ssiimmiillii ee vviicciinnii ddii qquuaannttoo llaa ggeenntteeccrreeddaa.. QQuuaallii ssoonnoo ii ppuunnttii ddii uunniioonneecchhee lleeggaannoo qquueessttee dduuee ffoorrmmee dd’’aarrttee??Simonide di Ceos, poeta dell’anticaGrecia, disse “La poesia e’ musicache parla, un insieme di suoni che

arrivano e si trasformano in parole,la danza e’ il corpo stregato dallamusica.” Nel tango sono due realta’che convivono perfettamente,mosse dall’estetica e dal cuore.

QQuuaallee ee'' iill ssuuoo rraappppoorrttoo ccoonn ll’’IIttaalliiaaee qquuaallee iimmpprreessssiioonnii llee hhaa ssuusscciittaattooGGeennoovvaa??Il mio bisnonno aveva origini ita�liane, come la mia compagna Lulu’,per cui il richiamo del vostro paesee' sempre forte. Venni per la primavolta nel 1971, a Roma. In queglianni molti artisti italiani recitavanole mie opere o volevano collaborarecon me: Milva, Mina, DomenicoModugno. In passato ho firmato ildocumento per la nascita a Romadell’Accademia nazionale italiana diTango, un luogo in cui convivonoarte e cultura, creazione e studio, ar�tisti e professori. A Genova e' laprima volta che vengo, mi ricordaun po’ Napoli. Il mare fa risplenderela terra di un luccichio inebriante.Un amore a prima vista, sotto il sole,un poeta immortale.

Mi libertad es tango que baila en diezmil puertosy es rock, mambo, es ópera y flamenco.Mi libertango es libre, poeta y callejero,tan viejo como el mundo, tan simplecomo un credo.

De niño la adore', deseándola crecí,mi libertad, mujer de tiempo y luz,la quiero hasta el dolor y hasta la sole�dad.

La mia liberta' e' tango che balla in die�cimila portie' rock, mambo, e' opera e flamencoIl mio liberotango e' libero, poeta e va�gabondo,Cosi' vecchio come il mondo, cosi' sem�plice come un credo.

Da bambino la adorai, crebbi desideran�dola,la mia liberta', madre di tempo e luce, la voglio fino al dolore e fino alla solitu�dine.

Da “LiberTango”, Horacio Ferrer

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.20 Pagina 9

Page 36: Erasuperba 09

3366

PPeerr ssccrriivveerree ssuullllaa bbaacchheeccaa ddii ““EErraa SSuuppeerrbbaa”” iinnvviiaa ii ttuuooii ssccrriittttii aabbaacchheeccaa@@eerraassuuppeerrbbaa..ccoomm

Vorrei essere il fuoco fiamma ardente color rubino

e oro

vorrei lambire il tuo corpo lentamente

scivolare nella tua pelle

vorrei scaldare il tuo cuore con faville scintillanti entrare con violenza dentro ai sogni tuoi

infiammare immagini e desideri

vorrei come biricchina lussuriosa

lingua di fuoco farti provare il calore che

desideri

spargere il tuo corpo di piccole lucciole di amore

calde intriganti

fiamme che ti fanno sognare

fiamma ondeggiante

arroventare il tuo corpo trascinarlo giu

in un caldissimo piacere

il piacere che provi al sottile caldo bacio

della fiamma che si strofina su te

fiamma provocante capovolgo le tue forze mi impadronisco di te

attorcigliato dalle mie lingue sem�pre

piu calde precipiti

verso il caldissimo tempio della perdizione

piacere caldo scivoli nelle mie braccia

che stringono il tuo amore e infiammano il mio

come la rugiada del mattino compare

le fiamme si placano scivola tiepida la luce rosata si sente il respiro del vento

il fuoco si e' spento.

Nina 1960

MMIIOO PPAAEESSEE

Adagiato fra la rocca e il conventole case coi muri di pietrai tetti sbiancati dal sole

le gronde corrose dal tempo.Al mattino festosi rumori

d'imposte rustiche e sbiaditelasciano entrare sole

e profumo di biancospino.Nei tuoi silenziosi caldi meriggisulle aie mucchi di pannocchie.

Odore di mosto nei tiniodore di sole e di fieno.Cosi' ti ricordo paese.

Renata Carabini

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.20 Pagina 10

Page 37: Erasuperba 09

3377

NNOONNNNOO CCUUSSTTOODDEEDDEELL CCAAMMPPOO DDII PPAALLLLOONNEE

Sul campo fradicio tira aria di mare.Un profumo di sciroppo di rosa e canfora che giunge dalla panchina.

E’ come quella sensazione buona e virile dopo un’entrata dura che ti costa l’ammonizione.Non ero quel che si dice “piedi buoni”.

In mezzo tra le linee di fondo e l’area piccola, mio nonno guarda lontano; conta le maglie di chi non c’e' piu' e di chi cisara'.

Guarda una palla che si perde nella pioggia davanti ai riflettori accesi.Alla fine e' soltanto un gioco; un pallone da addomesticare;

Le partite si vincono nello stop a seguire: “Superi l’avversario, anticipi il difensore”. “Devi conoscerli questi fondamentali!”

“Metti giu' la palla, alza la testa, che a qualcosa ti serve, lancia sull’ala, scatta!”Mi urlava mentre tirava un gran vento.

E’ la storia della vita.Puo' succedere che un giorno tu possa correre verso quella palla in mezzo all’area e colpire forte sotto la traversa, per

farti ballare un altro tango sotto la NordDai nonno prendi le ultime maglie, chiudi le borse, spegni le luci; accendi la stella.

Andrea Bolfi

DDEELLUUSSIIOONNEE

Ma forse stasera qualcuno tornera' a casa delusoe avviandosi per strade tristi e senza nome

a testa china pensera' a quel che poteva essere e non e' stato.Alzera' lo sguardo e vedra' luci ancora lontane

seguira' chi rientra piano piano e felicee sottobraccio a lei fa ancora progetti.

E allora sentira' un nodo stringere la golacalde lacrime righeranno il suo viso stanco

e apparira' il giorno a venire, e poi tutti gli altri...Avrebbe voluto dire tante cose oggima d’un tratto il suo sogno e' finito

non parlera' piu' di lei che se n’e' andatae si confondera' nelle tenebre della notte venuta.

Carlo Massobrio

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.21 Pagina 11

Page 38: Erasuperba 09

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.21 Pagina 12

Page 39: Erasuperba 09

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.22 Pagina 13

Page 40: Erasuperba 09

4400

A SCUOLA DI CUCINA

II BBAACCII DDII AALLAASSSSIIOO

Sono simili ai piu’ comuni baci di dama, ma sidistinguono da essi per la grandezza e la di�versa composizione della farcitura. Pare fu�rono creati ai tempi di D’Annunzio edEleonora Duse, da Rinaldo Balzola, pasticceredella Real Casa di Savoia.

IInnggrreeddiieennttii

700 g nocciole600 g zucchero100 g cacao amaro3 albumi100 g miele200 g cioccolato fondente150 g panna liquida

Tritate le nocciole finemente e unite lo zuc�chero, il miele, il cacao e l’albume e lasciate ri�posare il composto per alcune ore. Dopodichè prendete un sac à poche e colatei baci su una teglia rivestita di carta da forno. Lasciate che asciughino per circa 12 ore quindi cuoceteli in fornoa 220 gradi per 7 minuti. Fate bollire in un pentolino la panna e unitevi il cioccolato fondente che avrete pre�cedentemente fatto sciogliere a bagnomaria. Amalgamate bene il cioccolato e la panna fino ad ottenere uncomposto cremoso. Prendete i biscottini a due a due, farciteli con il composto di panna e cioccolato, uni�teli e otterrete i baci di Alassio. Conservateli in una scatola i latta in luogo fresco e asciutto.

BBUUOONN AAPPPPEETTIITTOO!!

Se a-a sèia ti mangi comme 'n treuggio, a-a neutte no ti strenzi l'euggioSe la sera mangi come ad un trogolo, di notte non chiudi occhio

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.22 Pagina 14

Page 41: Erasuperba 09

4411

A SCUOLA DI ZENEIZE

Addormentarsi→ addormîse Addormentato→ addormïo Anta→ arva/àrvega Armadio→armaio Camera→ stansia /camea Candela→candéia Cassapanca→ casciabanca Cas-setto→ càntia Comodino→ comodin/ghirindon Coperta→ covèrta/cuaerta Cornice→ cor-nixe Cuscino→ oegê/cuscin Dormicchiare→ pisaggiâ Dormiglione→ dormiggiosoDormire→ dormî Fodera→ fodretta Incubo→ pèson Lampadina→ lampadinn-a Letto→letto Lenzuolo→lenseu Materasso→ strapunta Nanna→ nanà Notte→neutte Piso-lino→ pisaggia Quadro→ quaddro Riposare → riposâ Russare→ ronfâ Sbadiglio→bägio Sedia→caréga Soffitto→soffita Sognare→assunnâse Sogno→seunnoSonno→seunno Spalliera→spalléa Specchio→ spëgio Stancare→ stancâ Svegliare→addesciâ

DDIIZZIIOONNAARRIIOO→→DDIIZZIIOONNAAIIOO

PRONOMI E AGGETTIVIQUANTITATIVI

Poco →pöcoPochi → pöchiTroppo → tròppoTroppi → tròppiTanto → tantoTanti → tantiAltrettanto → ätrettantoAltrettanti → ätrettanti

PRONOMI E AGGETTIVICOLLETTIVI

Che → cheChi → chiChe cosa → cöseQuale → quæQuanto → quanteQuanta → quantaQuanti → quantiQuante → quante

Ogni cäso in to cû se fa ûn passo avanti. Ogni calcio nel sedere si fa un passo avanti.

(Sbagliando si impara)

Son zeneize, riso ræo, strenzo i denti e parlo ciæo Sono genovese, rido raramente, stringo i denti e

parlo chiaramente.

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.22 Pagina 15

Page 42: Erasuperba 09

4422

uonasera, sono Severn Suzuki e parlo a nome di ECO (environmental children organization). Siamo ungruppo di ragazzini di 12 e 13 anni e cerchiamo di fare la nostra parte, Vanessa Suttie, Morgan Geisler,Michelle Quaigg e me. Abbiamo raccolto tutti i soldi per venire in questo posto lontano 5000 miglia, per

dire alle Nazioni Unite che devono cambiare il loro modo di agire. Venendo a parlare qui sto lottando per il miofuturo. Perdere il mio futuro non e' come perdere un’elezione o alcuni punti sul mercato azionario. Sono qui a par�lare a nome delle generazioni future. Sono qui a parlare a nome dei bambini che stanno morendo di fame in tuttoil pianeta e le cui grida rimangono inascoltate. Sono qui a parlare per conto del numero infinito di animali che stannomorendo sul pianeta, perche' non hanno piu' alcun posto dove andare. Ho paura di andare fuori al sole perche' cisono dei buchi nell’ozono, ho paura di respirare l’aria perche' non so quali sostanze chimiche contiene. Ero solitaandare a pescare a Vancouver, la mia citta', con mio padre, ma solo alcuni anni fa abbiamo trovato un pesce pienodi tumori. E ora sentiamo parlare di animali e piante che si estinguono, svaniscono per sempre. Nella mia vita hosognato di vedere grandi mandrie di animali selvatici, giungle e foreste pluviali piene di uccelli e farfalle, ma orami chiedo se i miei figli potranno mai vedere tutto questo. Quando avevate la mia eta', vi preoccupavate forse diquesto cose?? Tutto cio' sta accadendo sotto i nostri occhi e cio' nonostante continuiamo ad agire come se aves�simo a disposizione tutto il tempo che vogliamo e tutte le soluzioni. Io sono solo una bambina e non ho tutte lesoluzioni, ma mi chiedo se siete coscienti del fatto che non le avete neppure voi. Se non sapete come fare a ripa�rare tutto questo, per favore smettete di distruggerlo. Sono solo una bambina, ma so che siamo tutti parte di unafamiglia che conta 5 milioni di persone. Per la verita', una famiglia di 30 milioni di specie. E nessun governo, nes�suna frontiera, potra' cambiare questa realta'. Sono solo una bambina, ma so che dovremmo tenerci per mano eagire insieme come un solo mondo che ha solo uno scopo. Nel mio paese produciamo cosi' tanti rifiuti, com�priamo e buttiamo via, compriamo e buttiamo via, compriamo e buttiamo via e tuttavia i paesi del nord non con�dividono con i bisognosi. Anche se abbiamo piu' del necessario, abbiamo paura di condividere, abbiamo paura didare via un po’ delle nostre ricchezze. In Canada viviamo una vita privilegiata, siamo ricchi d’acqua, cibo, case, ab�biamo orologi, biciclette, computer, televisioni. Due giorni fa, qui in Brasile siamo rimasti scioccati, mentre tra�scorrevamo un po’ di tempo con i bambini di strada, uno di loro ci ha detto: ”Vorrei essere ricco, e se lo fossivorrei dare ai bambini di strada cibo, vestiti, medicine, una casa, amore ed affetto”. Se un bambino di strada chenon ha nulla e' disponibile a condividere, perche' noi che abbiamo tutto siamo cosi' avidi?? Non posso smetteredi pensare che quelli sono bambini della mia stessa eta' e che nascere in un paese o in un altro fa ancora cosi' grandedifferenza: che potrei essere un bambino in una favela di Rio o un bambino che muore di fame in Somalia, unavittima di guerra in medio�oriente o un mendicante in India. Sono solo una bambina ma so che se tutto il denarospeso in guerre fosse destinato a cercare risposte ambientali, terminare la poverta' e far siglare degli accordi, chemondo meraviglioso sarebbe questa terra!! A scuola, persino all’asilo, ci insegnate come ci si comporta al mondo.Ci insegnate a non litigare con gli altri, a risolvere i problemi, a rispettare gli altri, a rimettere a posto tutto il di�sordine che facciamo, a non ferire altre creature, a condividere le cose, a non essere avari. Allora perche' voi fateproprio quelle cose che ci dite di non fare?? Non dimenticate il motivo di queste conferenze, perche' le state fa�cendo?? Noi siamo i vostri figli, voi state decidendo in quale mondo noi dovremo crescere. I genitori dovrebberoconsolare i loro figli dicendo “tutto andra' a posto. Non e' la fine del mondo, stiamo facendo del nostro meglio”.Ma non credo che voi possiate dirci piu' queste cose. Siamo davvero nella lista delle vostre priorita'?? Mio padredice sempre siamo cio' che facciamo, non cio' che diciamo. Cio' che voi state facendo mi fa piangere la notte. Voicontinuate a dire che ci amate, ma io vi lancio una sfida: ”per favore, fate che le vostre azioni riflettano le vostre parole”. Grazie

Il famoso discorso tenuto da Severn Suzuki al Congresso delle Nazioni Unite nel 1992

B

Se avete dediche da fare, aneddoti da raccontare, foto da pubbli�care scrivetemi a iillbblloogg@@eerraassuuppeerrbbaa..ccoomm... Tutti potranno leggervi

e rispondervi... Il Tama e’ qui per voi!!!"

AARIETE – Amore a gonfie vele, fortuna che continua a baciarvi!Il segno piu' fortunato per questo settembre, agite con istinto,potrete ottenere tutto cio' che desiderate! Seduzione alle stelle!TTORO – Benessere psico�fisico che vi permette di agire con tran�quillita' in amore e nel lavoro; per i single la stagione dell’amoree' arrivata, con la vostra seduzione cadranno tutti ai vostri piedi!GGEMELLI – Migliorano i rapporti con i colleghi; in amore chia�rimenti per chi ha avuto problemi e incontri fatali per i single!CCANCRO – Aprite gli occhi quando guardate la persona che vista al fianco: sara' quella giusta??!! Bene il lavoro: occasioni perchi cerca, crescita professionale per chi gia' ha un impiego.LLEONE – E’lei la stella del firmamento che da tempo aspettate;ora che potete ammettere di essere stati baciati dalla fortuna, sta

a voi non rovinare il momento idilliaco! VERGINE – Attenzione alla salute, forse avete tirato troppo la corda e ora vi sentite stanchi e appesantiti. Riposatevi...BILANCIA – Avete esagerato con i pettegolezzi e ora ne pagatele conseguenze. L’amore va a gonfie vele e vi tirera' su di morale.SCORPIONE – C’e' un'aria romantica che vi circonda… sareteapprezzati e inseguiti; attenzione pero' a non illudervi facilmente...SAGITTARIO – Fra il lavoro e le questioni sentimentali avetemolto da fare! Non scoraggiatevi, l’ora piu' buia e' sempre quellache precede il sorgere del sole.CAPRICORNO – Avete perso la fiducia nei confronti di per�sone a voi vicine; chiarite il vostro cuore e la vostra testa, poiconfrontatevi con chi muove strane illazioni nei vostri confronti.ACQUARIO – E’ giunto il momento di rimboccarsi le manichee pensare al futuro; le occasioni vanno colte al massimo! PESCI – C’e' un pensiero fisso che non riuscite a togliervi dallatesta; guardate la luna, lei sa sempre il da farsi. Consigliati viaggiper non perdere il filo che vi lega a culture differenti dalla vostra.

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.24 Pagina 16

Page 43: Erasuperba 09

la fotodel mese

by

LLaauurraa RRaaggggiioo

AARRIIEETTEE – Amore a gonfie vele, fortuna che continua a baciarvi!Il segno piu' fortunato per questo settembre, agite con istinto,potrete ottenere tutto cio' che desiderate! Seduzione alle stelle!TTOORROO – Benessere psico�fisico che vi permette di agire con tran�quillita' in amore e nel lavoro; per i single la stagione dell’amoree' arrivata, con la vostra seduzione cadranno tutti ai vostri piedi!GGEEMMEELLLLII – Migliorano i rapporti con i colleghi; in amore chia�rimenti per chi ha avuto problemi e incontri fatali per i single!CCAANNCCRROO – Aprite gli occhi quando guardate la persona che vista al fianco: sara' quella giusta??!! Bene il lavoro: occasioni perchi cerca, crescita professionale per chi gia' ha un impiego.LLEEOONNEE – E’lei la stella del firmamento che da tempo aspettate;ora che potete ammettere di essere stati baciati dalla fortuna, sta

a voi non rovinare il momento idilliaco! VVEERRGGIINNEE – Attenzione alla salute, forse avete tirato troppo la corda e ora vi sentite stanchi e appesantiti. Riposatevi...BBIILLAANNCCIIAA – Avete esagerato con i pettegolezzi e ora ne pagatele conseguenze. L’amore va a gonfie vele e vi tirera' su di morale.SSCCOORRPPIIOONNEE – C’e' un'aria romantica che vi circonda… sareteapprezzati e inseguiti; attenzione pero' a non illudervi facilmente...SSAAGGIITTTTAARRIIOO – Fra il lavoro e le questioni sentimentali avetemolto da fare! Non scoraggiatevi, l’ora piu' buia e' sempre quellache precede il sorgere del sole.CCAAPPRRIICCOORRNNOO – Avete perso la fiducia nei confronti di per�sone a voi vicine; chiarite il vostro cuore e la vostra testa, poiconfrontatevi con chi muove strane illazioni nei vostri confronti.AACCQQUUAARRIIOO – E’ giunto il momento di rimboccarsi le manichee pensare al futuro; le occasioni vanno colte al massimo! PPEESSCCII – C’e' un pensiero fisso che non riuscite a togliervi dallatesta; guardate la luna, lei sa sempre il da farsi. Consigliati viaggiper non perdere il filo che vi lega a culture differenti dalla vostra.

"Si tu me pides la luna la robo pa ti pa quejuegues con ella en las noches oscuras.."

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.26 Pagina 17

Page 44: Erasuperba 09

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.28 Pagina 18

Page 45: Erasuperba 09

4455

AAUUTTOOMMEEZZZZII

Vendo CARAVAN MANSARDATO CALLI�STA COVE MT. 8.35, motorizzato FORD7300 TURBO DIESEL, 215 CV, anno 1996,cambio automatico 4 marce piu' overdrive,

cruise control, immobilizer, chiusura centraliz�zata, resistenza per riscaldamento motore in�verno, 2 pannelli solari da 100 watt, aria

condizionata cabina e cellula, generatore 4 kwa gas, gommato al 95%, 2 stufe Truma E1800 EE4000, forno a miscroonde, cucina 4 fuochi,cabina doccia separata, bagno separato. Iltutto in buono stato. VENDESI PER PAS�

SAGGIO A MOTORHOME MISURA SUPE�RIORE. Volendo,con aggiunta 4000 euro,4piedini idraulici HWH americani computeriz�

zati autolivellanti. Prezzo 38.000 Euro, a Chiavari. Telefona a cri�

stiano: 3408440457

Vendo PEUGEOT 206 CC del 2001 cilindrata1.6 benzina 109 cv con circa 65000 km di co�lore grigio metallizzato con interni in pellerosso e nero,c ambio manuale, vetri elettrici,climatizzatore automatico, airbag conducentee passeggero, autoradio cd di serie con co�mandi al volante, fendinebbia, servosterzo,

chiusura centralizzata, gomme nuove con cer�chi in lega da 16, bollo pagato per un anno.Tutti i lavori effetuati sono stati certificati.Prezzo 6.500 Euro, chilometraggio 65.000Telefona a Ivan, La Spezia: 3495654146

Vendo per conto di un amico LANCIADEDRA berlina 1.6 del 1992, auto tenuta ma�niacalmente da un anziano signore (unico pro�prietario), perfetta in ogni dettaglio, sempre inbox, solo 53.100 km, catalitica (euro 1), nume�rosissimi optional (fendinebbia, climatizzatore,servosterzo, spoilerino posteriore, cerchi inlega originali Lancia, autoradio). Targa origi�nale MI 0W****, tra soli 3 anni rientrera' tra levetture d'epoca e godra' di tutti i benefici delcaso (assicurazione e bollo ridotti). L'auto e'perfettamente funzionante e in grado di per�correre qualsiasi distanza. Documenti in re�gola, assicurazione scaduta e bollo pagato pertutto il 2009. Si vende solo per mancanza dispazio. Trapasso OBBLIGATORIO e a caricodell'acquirente. La vettura e' visibile e ritirabile

a Pietra Ligure (SV). Euro 900Informazioni e contatti: Luca 349�1593348

Vendu SUV Mitsubishi Pajero 3 porte climaaut, vetri elettrici, airbag, radio cd, cerchi inlega, gancio traino. Euro 12.000, chilometrag�

gio 180.000, anno 2004. Simone Tel.3491994489

Vendesi Fiat 500 L colore bianco del 1971,COMPLETAMENTE RISTRUTTURATA.Euro 4.800, chilometraggio 65.000. Per mag�

giori informazioni contattatemi allo0187/500496 oppure via e�mail a:

[email protected] Si richiede la

massima serieta' e discrezione.

Vendo Pegeut 206 a gasolio 90.000 chilometri,anno 2005, prezzo 4.000 Euro. Auto da riordi�nare ma in buone condizioni. Telefona a An�

drea: 3406030026

Vendo Fiat Punto 1.2 benzina elx 75 cv, anno1994, 5 porte, 165000 km reali, perfettamentefunzionante sia di meccanica che altro. Con�sumi ottimi nonostante l'eta' 15/16 km/l in

citta'. Bollo pagato sino a dicembre 2009, pros�sima revisione a maggio 2010. Barre portatuttogia' montate sul tetto. Vendo causa passaggioa furgone. Prezzo 400 Euro Telefona a diego,

Genova: 3494761795SUV Mercedes r320 permuto �06, prezzo32.900, anno 2006, 65.000 km a GenovaSTUPENDA E TENUTA MANIACAL�

MENTE R 320 CON TUTTO E DI + ANCHEMONITOR POSTERIORI TAGLIANDATA

E CON GARANZIA DI UN ANNOGOMME TERMICHE E CAMBIO AL VO�LANTE . POSSO PERMUTARE UNA PIC�

COLA DIESEL . Telefona a giuseppe:3292047190

Vendo Peugeot 206, 1400 benzina, immatrico�lazione ottobre 1998, blu metallizzata, 3 porte.Uniproprietario. Ultimo collaudo aprile 2009.Vetri elettrici, chiusura centralizzata, aria con�dizionata. Carrozzeria perfetta, ottime condi�zioni. Cerchi con gomme da neve e catene.

Prezzo 2.500 Euro, 130.000 chilometri. A Mille�simo. Telefona a Enrico: 3334037335

CCEERRCCOO LLAAVVOORROO

Disoccupato cerca lavoro... esperienza carpen�teria navale,manutenzione vagoni merci;le no�

vita' se ce ne fossero non mi spaventanoma,stimolano la mia capacita' di lavorare ilmetallo quale esso sia. Telefona a danilo:

3491613070Ragazzo di 25 anni, parla fracese, italiano,

arabo, cerca lavoro tutto fare, part time o fulltime. Massima serieta',no perditempo. Tele�

fona a tarik: 3897911430

Diploma mecc.navale, ass,te bagnante, REC,corso difesa personale, pc, patente A e B, usomuletto, inglese scolastico.buona presenza, sin�gle, vivo in famiglia.auto e moto proprie con�

tatto tel.cell.339.1513324 nato a Milano30.11.68.. Telefona a Matteo Vigano':

0185721924OPERAIO 35ENNE DI GENOVA RIVA�

ROLO CERCA QUALSIASI LAVORO PUR�CHe' SERIO, PRINCIPALI ESPERIENZE:

OPERAIO GENERICO, MANOVALE, OPE�RATORE DI MACCHINE, ADETTO ALL?IMBALAGGIO, ALLA SBAVATURA, AS�

SEMBLAGGIO, MULETTISTA ECC. (DISPO�STO ANCHE A LAVORARE IN

TRASFERTA). REGOLARMENTE ISCRITTOALLE CATEGORIE PROTETTE. TEL CELL

3392995991 PINO (GENOVA RIVAROLO)Cerco lavoro a Genova come collaboratricedomestica, addetta alle pulizie, stiratrice a do�

micilio. Offro massima serieta'. Telefona a Angela:

3473431700

IINNFFOORRMMAATTIICCAA

Modem originalke IBM modello 7582 nuovo.Ad un prezzo irrisorio, un oggetto fantastico. Completro di alimentatore ed accessori. Tele�

fona a renato: 3357478586Vendo notebook acer originale portalile win�dows vista schermo 15,4 lettore dvd 80 giga dimemoria completo di borsa mouse accessori.Attenzione: la batteria non tiene la carica e'da sostituire. Necessita di ventola supplemen�tare( 15 20 euro da saturn uni euro ecc) per�

che quando si scalda troppo si spegne. Prezzo 200 euro. Specifiche tecniche: acer

aspire 5315 intel celeron processor 540 252 mbmobil intel graphic media accelerator x3100wireless. ho ricevuto molte offerte il primo

che arriva con i soldi e suo. Telefona a diego:3402376073

Vendo Nintendo Wii originale mai smontatacome nuova davero poco sfruttata accesso�riata con due controller due nuck chuck e 4giochi in tutto che sono: Wii Sport, Call ofDuty, Obscure e Wii play oltre ovviamente atutti i cavi e l'imballo originale. La vendo perpassare ad altra piattaforma. Se interessati

contattatemi per email o telefono meglio conun smsm (vi richiamero' io) perche' essendo alavoro tutto il giorno difficilmente riesco a ri�spondere. Telefona a Daniele: 3492955362

Vendo computer da STUDIO completo: CaseMEDIACOM due lettori CD/DVD e RW, 4porte USB, Scanner CANON, ovviamente ta�stiera e mouse, Monitor CRT ACER 17polliciMod. 7277 praticamente nuovo, Monitor CRTAOC 17pollici, Stampante CANON j550 di�chiarata non funzionante (ma, forse, si e' soloseccato l’inchiostro). Fate voi una offerta plau�

sibile. Telefona a augusto: 3491728781

OLIVETTI LINEA OFFICE FAX, SCANNERPIANO, STAMPANTE A COLORI, FOTO�COPIATRICE, ALIMENTATORE AUTO�MATICO. INSOMMA TUTTO QUELLOCHE SERVE IN UFFICIO, IN UNA SOLAMACCHINA, MULTIFUNZIONE NUOVO,

ANCORA IMBALLATO VENDO 100€. Te�lefona a Roberto: 3809032578

ACCETTO PERMUTE CON IPHONE,OBIETTIVI E DIGITALI NIKON, COMPU�

TER PORTATILE. E’ gia' sul mercato la famiglia NetOn che in�clude, al momento, il solo AP 1900 basato supiattaforma Atom. Lo schermo ha una risolu�zione di 1366 x 768 ed e' un pannello da 18,5pollici privo della tecnologia touch screen.

Questo all�in�one Pc integra un lettore ottico,cosa che lo rende ottimo come secondo Pc

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.29 Pagina 19

Page 46: Erasuperba 09

4466

di casa o come postazione di appoggio in sa�lotto. L’unita' a disco e' un WD Scorpio Blueda 160 Gbyte, mentre il lettore ottico e' un

Hitachi�LG ed e' in grado di scrivere e leggeresia sui Dvd+ e �r/rw sia sui Cd�R/Rw. Telefona

a cllaudio: 3485308990

Game boy advance SP, cavo game link pergiocare in due, custodia ,lente per ingrandi�mento display il tutto in ottime condizioni eperfettamente funzionante a 35 euro. Telefona

a max:

AANNIIMMAALLII DDOOMMEESSTTIICCII

Prezzo: 350 € Cucciolata di 6 cocker tra cuimaschi e femmine, neri e biondi. vendesi per

info 3480985821 LucaVendo cucciola dogua de bordeaux di 5 mesialta genealogia, da expo vaccini, microchip elastre preventive (anche e gomiti) effettuate

con esito positivo a € 1500 non tratt. Cell 345�2401684

Cedesi gattini exitic e persiani in vari coloti a

€ 400.00. Telefona a nicla: 3336127839Sono meticcetti dolcissimi. Taglia futura

medio piccola. Hanno due mesi circa e si tro�vano in un rifugio. Urge per loro un'adozione.Sono previsti scrupolosi controlli pre e postadozione e firma del modulo di affido. Dispo�nibili a Genova. Per info contattare Veronica3356820245 o Sabrina 3495615748 (ore serali). Regalo 8 cucciolotti di coniglio nano con pelolungo e corto orecchie giu' o su....a scelta!!!!Sono stupendi e hanno 30 giorni. Telefona a

Chiara: 3471005766Ninetta e' una cucciola di 4 mesi simpaticissa emolto esaburente. Futura taglia medio�piccola,cerca famiglia x interminabili giochi e coccole.

Tel Laura 3473323008Vendo Splendidi cuccioli di cane corso,Nati il4agosto2009,di colore tigrato,grigio e nero; di�sponibili 2 femmine e 4 maschi. Genitori visi�bili. Per informazioni contattatemi al numero

3498655863 oppure 3293356048.

AAPPPPAARRTTAAMMEENNTTII

Prezzo 170.000 Euro a Genova, 80 mq. cucinaabitabile,ingresso,salone con camino,due ca�mere matrimoniali,bagno,due balconi contende da sole,dispensa,cantina 12mq,pavi�

mento alla genovese.appartamento ristruttu�rato completamente nel 2003. ASTENERSIAGENZIE IMMOBILIARI. Telefona a enzo:

3313723668Prezzo 160.000 Euro a Genova, 70 mq. Appar�tamento sito al primo piano a voltri conmpo�sto di: ingresso, N.2 camere da letto, qucina, ebagno. Riscaldamento autonomo,infissi in allu�minio poche spese di amministrazione. Tele�

fona a lino: 3345317362Vendo appartamento a Rivarolo mq.65 in or�

dine composto da cucina bagno 2 camere di�spensa piu balcone molto bello contesto pri�vato prezzo eu.140.00 gia trattati veramente unvero affare adatto x sposi novelli e personeserie.piu ingresso spazioso.astenersi agenzie emediatori. Telefona a andrea: 3475249278

Prezzo 135.000 Euro. Zona S. teodoro in viaAsilo D. D. Garbarino appartamento primopiano di circa 65mq composto da ingresso,2camere,bagno,cucina 2 dispense e balcone

contattare preferibilmente per telefono al nu�mero 3385307612

Prezzo 180.000 Euro, 101 mq. Sestri centraleappartamento 6 vani terzo piano compostoda: sala, cucina abitabile, bagno, dispensa, ca�mera matrimoniale, 2 camerette, poggiolo. Ri�strutturato, termoautonomo, luminosissimosoleggiatissimo esposto su 4 lati possibilita ac�quisto ammobiliato. Telefona a maurizio:

3394328201

Prezzo 150.000 Euro, 70 mq. Vendo 5 vani ri�strutturato termoautonomo secondo piano cu�

cina arredata via del Molo adiacentissimoexpo composto da ingresso 2 camere cucinabagno ingresso. Telefona a claudio: 3454011844

NO AGENZIE / 6° PIANO DA VEDEREPREZZO DA CONCORDARE

completamente ristrutturato possibilita' dop�pio bagno con posto auto condominiale e 3

balconi grandi Telefona a Francesco:3315784609

Vendo appartamento vani 5 in via verona tra�versa cornigliano composto da n1 cameraletto n.1 cameretta n.1 entraa n.1 cucina n.1bagno con doccia da piccolo ripostuglio

tutto risrutturato con finestr e persiane nuoveriscaldamenti autonomi con calderina revisio�nata collaudata e con autorizzazione idem ximpianto elettrico tutto a 110000 trattabili op�pure affittasi solo uso studio a 500 euro (nonagenzia grazie)piano terra rialzato molto soleg�

giato. Telefona a ciro: 3470541869

Vendesi privatamente appartamento 65 mqcon terrazzo sovrastante ristrutturato,riscalda�mento autonomo, composto da :ingresso ,tiu�nello con sala e piccolo poggiolo,camera daletto grande ,cameretta e bagno comodo au�tostrada e nuovi mercati generali in prossimaapertura(4° piano no ascensore)possibilita diaverlo anche arredato cell. 340/1004051

DIEGO

VENDO APPARTAMENTO 65 MQ A GE�NOVA IN CORSO DESTEFANIS a 190.000Euro. 3 PIANO CON ASCENSORE COM�POSTO DA: INGRESSO CUCINA ABITA�BILE CAMERA SOGGIORNO BAGNO ERIPOSTIGLIO IN OTTIMO STATO RI�SCALDAMENTO AUTONOMO. CHI

FOSSE INTERESSATO PUo' TELEFONAREAL NUMERO 0104042014.

Resa locativa: 4 % netto. Prezzo 98.000 Euro,58 mq a Genova. Appartamento ristrutturatocomposto da grande sala con zona cottura, ca�mera da letto, grande bagno,sgabuzzino,bal�

cone, scorcio mare e lanterna. Palazzoperfetto. Termoautonomo. Telefona a pietro:

3472780053

Privato vende in Genova, via Carlo Orgiero 6.appartamento di vani 6, 90mq, con terrazza alpiano e parcheggio condominiale, con 3 ca�mere, bagno, cucina, dispensa, entrata, ascen�

sore con uso a chiave. telefonare a Marco 340 9037073, solo interes�

sati, no agenzie. Prezzo 195.000 Euro

VENDESI APPARTAMENTO EURO 125.000OTTIME CONDIZIONI ZONA SANFRUT�TUOSO , IN STABILE RISTRUTTURATO ,TERMOAUTONOMO ,MQ 50,5 VANI.VERA OCCASIONE Alessandra Tel.

3475200937

Vendo appartamento completamente ristrut�turato vicinanze ospedale san martino 6 vani +

cantina bipogiolo €295.000. Aly Antonio Tel.3337110248.

Vendo euro 200.000 appartamento 95 mq aPontedecimo ristrutturato composto da in�

gresso living su soggiorno, cucina, due camere,doppi servizi, ripostiglio e cantina, comodostazione e servizi terzo piano con ascensore.

Gabriele Tel. 3478228779

Vendo appartamento a Davagna in quadrifa�miliare con finiture extralusso con ampia pi�scina condominiale a 25 km dal centro di

Genova. Euro 275.000, 140 mq Emiliano Gu�gliotta Tel.3491721650

Vendesi privatamente appartamento a Bolza�neto con terrazzo sovrastante ristrutturato, ri�

scaldamento autonomo, composto daingresso, tinello con sala e piccolo poggiolo,ca�mera da letto grande ,cameretta e bagno co�modo autostrada e nuovi mercati generali inprossima apertura(4° piano no ascensore) pos�sibilita di averlo anche arredato. Spano Gian

Diego 3401004051

Vendo Appartamento a 20 Km. dal mare, neipressi del Lago di Malanotte in Valle Sturla,composto da 2 cucine, doppi servizi, salonecon caminetto, n. 3 camere da letto, n. 2 bal�coni, posto auto, comodo al trasporto pub�blico, senza spese condominiali, altitudine 500

mt. Prezzo 100.000 Euro Monica Tel.3338286392

Vendo a 85.000 Euro Via Canepari (adiacenzemetropolitana): Luminoso 4 vani, ristrutturatocomposto da ingresso ampio,corridoio,cameramatrimoniale,cucina,bagno. termoautonomo.Ottimo anche per investimento. Giovanni Tel.

3473474613

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.31 Pagina 20

Page 47: Erasuperba 09

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.32 Pagina 21

Page 48: Erasuperba 09

settembre_27-48:erasuperba 16/09/2009 22.32 Pagina 22