English Menu

32
A CURA DEL GRUPPO “ELPIS ZEROUNO” SANT’ANDREA IONIO (CZ) 12 APRILE 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA 24 “...ara curva de pignari...”

Transcript of English Menu

Page 1: English Menu

A CURA DEL GRUPPO “ELPIS ZEROUNO”SANT’ANDREA IONIO (CZ)

12 APRILE 2009

DISTRIBUZIONE GRATUITA

24

“...ara curva de pignari...”

Page 2: English Menu

Pagina 2 E L P I S

n. 1 - 22 DICEMBRE 2002- INCIPIT - ELPIS ZEROUNO - LIBERO E GIOCONDO (1935-1943) diAngelo Jorfida - ‘U GAU - ‘U TIAMPU CHI FU’ di Vincenzo Andracchio- IL TESORO DEGLI ANDREOLESI di Giuseppe Palaia - I NOVANTANO-VE DI COMPARE CICCIO di Antonio Seracini - PESANTE COME UNMACIGNO di Armando Vitale - DON ANTONIO JANNONE DI SANT’AN-DREA E I MOTI RIVOLUZIONARI DI 1848 IN CALABRIA di MarzialeMirarchi - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 2 - 9 MARZO 2003- ’U POSTIARI - UNO, CENTO, MILLE SBARCHI (1943-1946) di AngeloJorfida - VIAGGIO A GERUSALEMME TENTATIVO MINIMALE DI RIFLES-SIONE SULL’ULTIMO LAVORO DI SALVATORE MONGIARDO di LucianoMirarchi - ZENOBI, SILVIA &CCETERA RENZO ZENOBI A SANT’ANDREAdi Giuseppe Stillo - ‘U RRE’ ‘E BRUANZU di Alfredo Varano - L’ALBATETRA DOPO L’ASSALTO di Giuseppe Cosentino - JUAVI E CARNALAVA-RI di Enrico Armogida - TECIA CUMMARA SANT’ANDREA IONIO GIOR-NO DOPO GIORNO a cura di Armando Vitale - LA FLORA DI SANT’AN-DREA: IL LENTISCO E IL MIRTO - CANTI RELIGIOSI A SANT’ANDREA - LAMEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 3 - 20 APRILE 2003- ‘U POSTIARI - A CUMPRUNTA A SANT’ANDREA APOSTOLO DELLOJONIO FRUTTO DI UN SINCRETISMO RELIGIOSO FRA UNA REMO-TA LITURGIA PAGANA E UNA PIU’ RECENTE TRADIZIONE CRISTIA-NA di Enrico Armogida - PASQUA A SANT’ANDREA di Pietro Voci -LA FAMIGLIA ARMOGIDA di Angelo Jorfida - IL SITO DEGLIANDREOLESI - NICOLA “L’ANARCHICU” di Alfredo Varano - LAMEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 4-5 - 10 AGOSTO 2003- ‘U POSTIARI - A.A.A. 100 AMICI CERCASI - 10 AGOSTO: IL SISSIZIO AISCA - STATUTO DELL’ARCICONFRATERNICA DEL SS. SACRAMENTO DISANT’ANDREA JONIO di Enrico Armogida- I 108 DI NONNA ANGELA -L’ALTRA BARONESSA - MATRIMONI D’ALTRI TEMPI di Pietro Voci-QUANDO NON C’ERA ANCORA IL FRIGO di Mario Dominijanni - SANTABARBARA di Salvatore Mongiardo - 1958: L’INCORONAZIONE DELL’IM-MACOLATA - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - SENTIRE IL CARRO TRAI-NATO DAI BUOI di Pietro Voci - LA MONACHELLA DI SAN BRUNO ACINQUANT’ANNI DALLA MORTE di Enrico Armogida - LA GRAN MADREA CAMPO PRIMA DELL’ASSUNTA? di Giuseppe Palaia - “DON” FRAN-CESCO CAPANO di Alfredo Varano - ‘A ‘MPETRATA E L’ANIMO DELPOETA di Francesco Mirarchi - IL TEATRO A SANT’ANDREA di AngeloJorfida - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI

n. 6 - 16 NOVEMBRE 2003- LA MADONNA DI CAMPO ASSUNTA DUE VOLTE, ANZI TRE - COSI’DICEVANO... - GLI AMICI DI ELPIS - CICCU E I “CUCUGGHJABBIRI” diAngelo Jorfida - UNA CUPA SERATA D’INVERNO di Pietro Voci - COMESUL TITANIC di Mario Dominijanni - IL DOLORE DELLO STRAPPO diLaura Cosentino - MALA NOTTATA, E FIMMANA FICIA! di EnricoArmogida - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - LA NUOVA PARROCCHIA DIS. RAFFAELE ARCANGELO - A PROPOSITO DI “LA GRAN MADRE ACAMPO PRIMA DELL’ASSUNTA” DI G. PALAIA di Don Alberto Vitale - LOSTATO DI CONSERVAZIONE DELLE CHIESE DI S. ANDREA di MarzialeMirarchi - SUPRAGNUAMI di Alfredo Varano - ‘U POSTIARI - LA MEMO-RIA NELL’IMMAGINE

n. 8 - 6 GIUGNO 2004- ‘U POSTIARI - GLI AMICI DI ELPIS - SANT’ANDRIA ASSETTATU diSalvatore Mongiardo - CARNEVALE A TAVOLA di Francesco Corapi -MADRE GIOCONDA di Mario Dominijanni - ELPIS: I NUMERI PRECE-DENTI - IL VENTENNALE DI DON ALBERTO di Enrico Armogida - OTTOMARZO di Laura Cosentino - STAVA IN QUELLA “RUGA” di Pietro Voci- ‘U CACATURI di Alfredo Varano - CATARINI ‘E PICA di Angelo Jorfida -1783: LA TERRA TREMA - LA MARCIA DELL’U.S. ANDREOLESE - LAMEMORIA NELL’IMAGINE

n. 9 - 8 AGOSTO 2004- ‘U POSTIARI - GLI AMICI DI ELPIS - ‘U CIUCCIU un animale d’altritempi di Enrico Armogida -ELPIS. I NUMERI PRECEDENTI - AGHI SOT-TILI DI LUCE - DICONO DI NOI... - ANGIALU MIO, GUARDIANU MIO diPietro Voci - COME MAMMELLE VIZE - CONCERTINO ALLA PORTA diSalvatore Mongiardo - COSI’ DICEVANO... - SAGGEZZA ANDREOLESEdi Mario Dominijanni - ‘A GLUARIA di Angelo Jorfida - VINCENZOCARIOTI ricordo di un giovane del dopoguerra di Andrea Lijoi - U.S.ANDREOLESE IN SECONDA CATEGORIA - LE MANI IN TESTA diDomenico Cosentino - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 11 - 24 DICEMBRE 2004‘U POSTIARI - DOVE TROVARE ELPIS - GLI AMICI DI ELPIS - SINDACO DISANT’ANDREA di Salvatore Mongiardo - DICONO DI NOI - LA MODADELLE PANCE NUDE di Bruno Stillo - DON VITO GASPARRE di AngeloJorfida - CANCELLO CHIUSO di Pietro Voci - RICORDO DI VINCENZOCARIOTI di Antonio Pillucci - NATALE, IL MONDO HA FRETTA di LauraCasentino - IL NATALE E LA VIGILIA, SUONI RICORDI E AROMI diFrancesco Corapi - NEL MONDO ANIMALE PAESANO, RESIDUI DIALET-TALI DI SUONI “ONOMATOPEICI” E DI “MUTEVOLI VOCI AFFETTIVE” diEnrico Armogida - SIGINO CARIOTI E LA SPINA NEL CUORE - ELPIS: INUMERI PRECEDENTI - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 10 - 20 NOVEMBRE 2004- ‘U POSTIARI - DOVE TROVARE ELPIS - GLI AMICI DI ELPIS - C’ERAUNA VOLTA...! di Armando Vitale - LE CASTAGNE TRA STORIA, TRADI-ZIONI E GASTRONOMIA di Franco Corapi - DICONO DI NOI - I SOGNIDI MARIUZZA di Salvatore Mongiardo - SCARABOCCHI di AntonioSeracini - DIPLOMA SI’, DIPLOMA NO... di Pietro Voci - COSI’ LONTA-NI... COSI’ VICINI di Bruno Stillo - N’INSONNAI ATTIA di Bruno Stillo -DON PEPPE ADDINO, GENIO MANCATO di Mario Dominijanni - DONPIAPPI: SEMPLICITA’ E ALTRUISMO di Angelo Jorfida - IL CERUSICOBRUNO CALABRETTI di Marziale Mirarchi - COSI’ DICEVANO - L’AN-DREOLESE NEGLI ANNI ‘60 - SUPRAGNUAMI di Alfredo Varano - ELPIS:I NUMERI PRECEDENTI - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

Segue a pag. 31

n. 7 - 31 DICEMBRE 2003- ‘U POSTIARI - GLI AMICI DI ELPIS - DOLCE CREPUSCOLO DI DICEM-BRE di Pietro Voci - VIAGGIO GASTRONOMICO NEI PAESI DELLA VALLEDELL’ALACA di Francesco Corapi - I PADRI REDENTORISTI UNA MIS-SIONE LUNGA UN SECOLO di Luciano Mirarchi - ‘A CRUCI E CIANZU ECOLINU di Angelo Jorfida - L’ATTACCO FRANCESE A SANT’ANDREA:IPOTESI SUL CORREA di Luigi Fusto - PROFILO BIOGRAFICO DI SAVE-RIO MATTEI di Enrico Armogida - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI -OLIOE SAPONE: DUE PRODOTTI TIPICI DELL’ECONOMIA FAMILIARE diMario Dominijanni - LA MEMORIA NELL’IMAGINE

n. 13 - 31 LUGLIO 2005‘U POSTIARI - DOVE TROVARE ELPIS - GLI AMICI DI ELPIS - LA VOCEDEL VENTO di Enrico Armogida - ‘U CUGNUAMU di Bruno Stillo -MORTE DI UN EMIGRANTE di Bruno Stillo - IL IV NOVEMBRE di AngeloJorfida - SESSO E PARADISO (prima parte) di Salvatore Mongiardo -COSI’ DICEVANO - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - CONCERTO D’AU-TUNNO di Pietro Voci - SCARABOCCHI di Antonio Seracini - ODORI ESAPORI di Francesco Corapi - IL BUSTO DI GERACE NELLA RITRATTI-STICA BORBONICA di Maria Carmela Monteleone - MICU VITALE:FAIER di Alfredo Varano - CRUCIVERBA ‘NDIALETTU di DomenicoCosentino - U.S. ANDREOLESE: OBIETTIVO RAGGIUNTO di VincenzoCorasaniti - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 12 - 27 MARZO 2005GLI AMICI DI ELPIS - LE ELEZIONI PROVINCIALI DEL 1919 (o del

1909?) di Enrico Armogida - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - IL FUTU-RO DI SANT’ANDREA di Mario Dominijanni - NUOVI DI STAMPA - ‘UPUARCU: TRADIZIONI, USI, BISOGNI E GASTRONOMIA di FrancescoCorapi - SCARABOCCHI di Antonio Seracini - DOVE TROVARE ELPIS -CRAPOGHIDDHI di Bruno Stillo - IL CALENDARIO DEL 1940 di PietroVoci - DICONO DI NOI - DON CICCIO COSENTINO di Angelo Jorfida -COSI’ DICEVANO - LA MIA SPIAGGIA di Bruno Stillo - LA MEMORIANELL’IMMAGINE

Page 3: English Menu

Pagina 3E L P I S

in questo numeropag. 2 ELPIS: I NUMERI PRECEDENTIpag. 3 GLI AMICI DI ELPISpag. 4 ALBA E TRAMONTO DI UN GIORNO DI APRILE

di Pietro Vocipag. 7 PILLOLE DI RIFLESSIONI di Francesco Mirarchipag. 8 ‘U RICRIJU D’O MIRIJU di Bruno Stillopag. 9 LA DONNA IN CALABRIA IERI E OGGI

di Maria Elena Cosentinopag. 9 NUOVI DI STAMPApag. 10 SUL DIZIONARIO DI ENRICO di Salvatore Mongiardopag. 13 SCARABOCCHI di Antonio Seracinipag. 14 PASQUINALE versi in romanesco di Paolo Mongiardopag. 14 SCATTI DI CARNEVALEpag. 15 ARCHIVIO STORICOpag. 16 PIAPPI ‘E PUDDHARA di Alfredo Varanopag. 18 ‘U PACCU racconto di Beppe Calabrettapag. 19 QUAND’ERUMU... di Francesco Mirarchipag. 20 BRUNO VOCI: ULTIMI TRATTEGGIpag. 21 DOVE TROVARE ELPISpag. 22 ADDIO PIGNARI di Armando Vitalepag. 24 MARTIRIO DELL’APOSTOLO ANDREApag. 25 ETYMONpag. 26 COSI’ DICEVANOpag. 27 MIA MADRE di Laura Cosentinopag. 29 L’IMMACOLATA IN CD-ROMpag. 30 ‘U POSTIARIpag. 32 LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

1) ALFREDO VARANO Sant’Andrea Jonio2) ARMANDO VITALE Sant’Andrea Jonio3 GIUSEPPE PALAIA Viterbo4) LUCIANO MIRARCHI Sant’Andrea Jonio5) MARIO DOMINIJANNI Roma6) ANTONIO CALABRETTA Milano7) PIETRO VOCI Roma8) MAURIZIO FRUSTACI Roma9) ANDREA SAMÁ Roma10) CLAUDIO LIJOI Baltimora (Usa)11) DOMENICO COSENTINO Sant’Andrea Jonio12) ROBERTO PAPALEO Cornaredo (MI)13) BRUNO FRUSTACI Roma14) FRANCO IORFIDA Roma15) BRUNO VARANO Sant’Andrea Jonio16) VINCENZO CARIOTI Sant’Andrea Jonio17) ANTONIO SERACINI Verona18) VITO SCINO Sant’Andrea Jonio19) MAURIZIO LIJOI Sant’Andrea Jonio20) BERNARDO PROCOPIO Sant’Andrea Jonio21) MAURIZIO MIRARCHI Olmedo (SS)22) PASQUALE GRECO Florida (USA)23) FRANK BETRÒ Brooklyn (USA)24) ANGELO JORFIDA Canton (USA)25) GINA MISURACA Saronno (VA)26) VITO MIRIJELLO Isca Jonio27) LUIGI FUSTO Cologno M. (MI)28) ALDO NESTICÒ Firenze29) ASS.CULT. ”LA RADICE” Badolato30) ANDREA LIJOI Roma31) SALVATORE MONGIARDO Milano32) ROBERTO MARINELLI Milano33) ANDREA CORAPI Milano34) GIUSEPPE VARANO Sant’Andrea Jonio35) SALVATORE VOCI Roma36) BRUNO CODISPOTI Zagarolo (RM)37) MARIO VITALE Baltimora (USA)38) ANDREA DOMINIJANNI Roma39) MARIO ARENA Anguillara40) BRUNO STILLO Roma41) ANDREA CODISPOTI Milano42) GIUSEPPE STILLO Sant’Andrea Jonio43) TONINO CODISPOTI Roma44) ANDREA CODISPOTI Roma45) GIUSEPPE COSENTINO Cinisello B. (MI)46) ALESSANDRA FERRARO Sant’Andrea Jonio47) MARZIALE MIRARCHI Isca Jonio48) CLAUDIO BETRÒ Roma49) BRUNO CARIOTI Roma50) ADRIANO CODISPOTI Roma51) BRUNO FRUSTACI Guidonia52) NICOLA ASPRO CARIOTI Roma53) BRUNO RAMOGIDA Roma54) ADOLFO PALAIA Roma55) SALVATORE NESTICÒ Sant’Andrea Jonio56) MARIETTA RAMOGIDA Roma57) CATERINA NESTICÒ Sant’Andrea Jonio58) ANDREA RAMOGIDA Roma59) VITTORIA LIJOI Soverato60) VINCENZO CODISPOTI Soverato61) M.TERESA MURATORE Viterbo62) NICOLA MARIA VOCI Omegna (VB)63) VINCENZO ROMEO Sant’Andrea Jonio64) VINCENZO DOMINIJANNI Torino65) DOMENICO PAPALEO Haledon (USA)66) GIUSEPPE SAMÁ Roma67) DORA SAMÁ Napoli68) SILVANA CARIOTI Roma69) GINO GRECO Roma70) ANGELO SAMÁ Wayne (USA)71) JOSEPH NESTICO Woodbridge (USA)72) ANTONELLA FRUSTACI Masate (Mi)73) GERARDO SAMÁ Sant’Andrea Jonio74) GIUSEPPE BRESSI Sant’Andrea Jonio75) GREGORIO SANTORO Chiaravalle C.le76) MARIO LIJOI Roma77) ALDO VITALE Baltimore78) DOM BETRÒ Riverside (USA)79) LUIGI BETRÒ New York (USA)80) GIUSEPPE MIRIJELLO Milano 81) ARDUINO DE ROSI Roma82) PAOLA DE ROSI Savigliano (Cn)

GLI AMICI DI ELPIS

83) FRANCESCO BEVIVINO Roma84) BRUNO CARIOTI Rho (MI)85) VITTORIA D’ALÒ Sant’Andrea Jonio86) BRUNO CALABRETTA Genova87) LAURA COSENTINO Crotone88) ANDREA ALPIMONTE Roma89) VINCENZO RAMOGIDA Roma90) ASS.CULT.OLIVADESE Olivadi91) JOE LOMBARDO North Haledon (USA)92) MARIA COLUCCI Roma93) ALFREDO CALABRETTA Genzano (RM)94) GENNARINO DE FRANCO Brugherio (MI)95) MAURIZIO COSENTINO Sant’Andrea Jonio96) BRUNO MARIA VITALE Livorno97) ANTONIO FRUSTACI Yardeville (USA)98) MARIO FRUSTACI Sersale99) DOMENICO BETRÒ Roma100) VILLA DELLA FRATERNITÁ Sant’Andrea Jonio101) TITINA SAMÁ Roma102) FRANCO FRUSTACI Sant’Andrea Jonio103) LINA MORETTI NESTICÒ Lastra a Signa (FI)104) ANTONIETTA DOMINIJANNI GRECO Soverato105) VITTORIA VITALE IN GRECO Brooklyn (USA)106) MARIANNA VITALE Cava dei Tirreni (SA)107) ANTONELLA CODISPOTI Roma108) MARIO CODISPOTI Roma109) BRUNO ADDINO Pampton Plain (USA)110) TIZIANA BETRO’ Roma111) ALESSANDRO VOCI Roma112) ARTURO BEVIVINO Roma113) GERARDO STILLO Milano114) DOMINIC BETRÒ N.Caldwell (USA)115) BRUNO SAMÁ Roma116) VINCENZO DOMINIJANNI Roma117) BRUNO COSENTINO Roma118) GIUSEPPE RAMOGIDA Roma119) FRANCO MONSALINA Sant’Andrea Jonio120) S.ANDREA SOCIAL CLUB oronto (CANADA)121) IRENE VOCI Roma122) FRANCESCO LIJOI Legnano (MI)123) LUIGI STILLO Milano124) NICOLA ROMEO Roma125) ENZO COSENTINO Elicott City (USA)

Page 4: English Menu

Pagina 4 E L P I S

Quella mattina, la mia discoteca,non molto ricca di motivi d’oltreoceano,mi portava a inserire in ascolto “Queserà serà” di Doris Day. Non capivo tuttii versi in inglese di quella canzone magià dal titolo non mi sembrava l’idealeper quella giornata. E allora, se dovevoscegliere solo dal titolo, preferivo“Magic moments” di Perry Cuomooppure “Love and marriage” di FrankSinatra. Ma Doris Day rispuntava fuoriprepotente, e ciò non mi piaceva.

Quella stessa sera, 18 aprile 1959, ilsole, dopo aver percorso tutta la voltaceleste godendo dall’alto ogni particola-re della giornata, tramontò aldilà deimonti di S. Andrea non prima di averallungato al massimo le ombre deglialberi, delle case, degli uomini e di tuttociò che affiora e che si lascia baciare dalui. Quel sole si portò via, oltre che laluce, l’allegria che avevo in cuore.Caspita... era stata una bella giornata!...Saluti, abbracci, auguri: la mia famigliaera in festa. Il sole si era alzatosull’orizzonte del mare Jonio, un soleincontenibile di calda primavera chedistribuiva oro a destra e a manca colsuo sfavillare sull’acqua salata. Era ilsole giusto, quello dell’alba, che allungasolo momentaneamente le ombre di chibacia, poi le ritira, in un crescendodi luce che culmina a mezzogiorno,quando inverte la rotta e volge inesora-bilmente verso il tramonto. Era il solegiusto, dell’alba sul mare, mentre altracosa è quando il sole tramonta sul mare:in quel caso non distribuissce oro ma selo porta via.

Ora, perché in me quella sera tantoscoramento? Non era il sole, tramontatocome sempre dai monti? Lo scintilliodell’oro non distribuito dal sole, era unproblema della Calabria tirrenica, nonjonica. Ma il sole per quel giorno eraormai andato via e per ottenere il bisc’era d’aspettare ventiquattro ore; nonera come in teatro, altrimenti avreichiesto la ripetizione per cercare dicapire meglio.

Per “colpa” di quel tramonto, pocodopo calò un sipario scuro sulla marinadi S. Andrea e quindi, la strada che portain paese doveva essere illuminata dai

ALBA E TRAMONTO DI UN GIORNO D’APRILE

di Pietro Voci

fari dell’automobile, altrimenti non sivedeva nulla, era quasi buio come il miocuore.

Quei fari squarciarono il siparionero della notte, che mi nascondeva,appena lasciato l’abitato della marina,la fontana della “Giara” costruita con-temporaneamente alle palazzine dopol’alluvione dei primi anni cinquanta.Mio padre, che in marina lavorò tutto il

conseguito la patente di guida e ora stafacendo costruire una nicchia per la“Madonna della strada”. Venni a cono-scenza, così, di quel nuovo appellativodella Vergine. Il dottore fece pureimprimere sul marmo: “Madonna dellastrada guida il mio cammino”. Pocodopo, sulla destra, vedevo la rampad’accesso per la “mpetràta”, scorciatoiamolto ripida che passando da “lipontà-na”, dov’era sito il famoso abbeveratoio,portava a piedi in paese percorrendomeno strada. Ma, poiché nessuno dàniente per niente, in cambio richiedevauno sforzo maggiore di muscoli chelasciava senza fiato. Tutto questo locomprese chi pensò di far erigere, indue punti strategici di quella salita, lenicchie contenenti immagini di Santi: “iMadonnìaddhi”, che avevano la forza ditirare su spiritualmente, invitando a unapreghiera che riusciva a sollevare dallosforzo fisico. Altri, invece, pensarono alsollievo materiale immediato, costruen-do un muretto ad altezza d’uomo dovevi si potevano posare i pesanti bagagli.Muretto chiamato “riposatùri”.

Quella sera, però, la ripida scorcia-toia non mi riguardava. Proseguivo, suun’automobile, per la strada asfaltata.Forse, l’aiuto de “i Madonnìaddhi” mici voleva per sollevare il mio spiritoche sentivo oscurato. L’automobile,guidata non ricordo da chi (forseAndrea Jorfida) percorreva la via neradi catrame dove, più oltre, aspettavatranquilla la curva detta “Regina”.Attraversandola, anche le automobilidivenivano tranquille perché dovevanoassolutamente rallentare per viadell’impegnativa curva. Così facendo,gli uomini di buona volontà, avevanopiù tempo per un saluto alla Madonninadi quella piccola icona che troneggiavada Regina.

Quando i fari illuminarono la segna-letica che diceva “S. Andrea Apostolodello Jonio”, quando cioè arrivammoalle prime case di S. Andrea superiore, iltempo di pensare “siamo arrivati” edecco apparire la forgia di zio Vincenzo,fratello di mia madre, sita là dovetermina quella ripida ‘mpetràta chepassa da lipontàna. Sicuramente una

tempo che ci volle per quelle costruzio-ni, parlava sempre delle novità di quelcantiere, e un giorno disse che si stavacostruendo una bella fontana a forma diGiara, qualcosa di monumentale, anchese semplice. Appresi con soddisfazionequella notizia perché una fontana èsempre un bell’arredo per una città.

Quella sera, però, l’acqua dellaGiara non scintillava, non sentiva laluminosità dei fari, non aveva imparatola lezione dal mare, oppure, più sempli-cemente, i fari non sono come il sole. Ilsipario nero ridiscese sulla fontanaquando l’automobile curvò per andareoltre. Dopo alcune curve, riuscivo avedere l’icona con la “Madonna dellastrada” fatta erigere, pochi anni prima,dal dottor Giuseppe D’Amica.

Anche di quest’opera ne sentiiparlare prima di vederla, perché in paesesi diceva: “Il dottore D’Amica ha

Marina di Sant’AndreaLA GIARA

Page 5: English Menu

Pagina 5E L P I S

forgia benedetta da molti perché il suoapparire diceva che la salita faticosa erafinita. Da quel punto e per tutta la curva“d’a Vanti” un pensiero mi “turbinavail cervello”: “Piccola Olandese, dov’èla Piccola Olandese?”. I fari, subendoper i miei occhi una metamorfosi,diventavano riflettori e riuscivano a illu-minare il vicino balcone come fosse unpalcoscenico, ma la “Piccola Olandese”non c’era.

Non molti anni erano passati daquando, la più bella bambina del paese,dai riccioli biondi, figlia del fratello dimia madre, interpretò, lei per prima, laparte principale dell’operetta musicaledi Romolo Corona “La piccola olande-se” messa in scena dalle scuole al teatrodell’Oratorio. Parte che, negli anni che

dirige verso la circonvallazione dei piniper arrivare dove si trova l’altra famosacurva: quella di “Nicola ‘e Lisu” doveun giglio, figlio di colui che diede ilnome a quella curva, anni dopo, fu recisoe raccolto quando era in pieno sboccioperché ogni tanto, l’Onnipotente, pareabbia bisogno di far bella mostra, inquel Regno, di ciò che di bello haprofuso sulla terra, e questo lo puòfar vedere agli abitanti dell’aldilà“cogliendo” tra la bella gioventù.

Nel 1940 lo fece a spese di nonnaMarianna, quando decise di raccogliereun “giglio” di ventisette anni. Questo èuno sfogo, e spero che Lui non me lopassi per bestemmia. Sarebbe moltosimile a quella che, in un momento discoramento, fece Paolo VI il 13 maggiodel ’78, quando, facendo finta di ignorareil “sia fatta la Tua volontà”, “rimpro-verò” il Signore per non aver esaudito larichiesta di salvare la vita di Aldo Moro.La curva di Nicola ‘e Lisu non era inter-minabile e fu lasciata dall’automobileassieme al giglio non ancora raccolto.

Il Pian Castello, intanto, era ormaivicino e quando vi arrivammo le primecose che vidi furono il palazzo Jannonicol suo glicine gigante e le “Tre fontane”.Dalle tre cannelle non scendeva acquaperché funzionavano a pulsante, altri-menti avrebbero risposto alla luce deifari sfavillando oro quasi come faceva ilmare in quell’alba appena trascorsa…altro che fontana della Giara che stavain marina! Mi guardai intorno. Mi tor-nava in mente il motivetto d’oltreocea-no di quella mattinata che scacciavo,aiutato dalla cugina dai riccioli biondiche riusciva a sconfiggere Doris Day,canticchiando dentro di me, “…tragiardini di gigli e viole”.

Mi accorsi che ancora una volta imiei occhi trasformavano i fari inriflettori. Ancora un palcoscenico, il piùbello di tutti, che non stava in marinama qui, a S. Andrea superiore. In quelmentre (sabato sera) c’era in televisionela trasmissione “Il musichiere” e tutti gliospiti erano entusiasti di partecipare aquel programma TV. Ma io non liinvidiavo, io ero innamorato di quel“palcoscenico”, che aveva la forza diportare gli Andreolesi ad attraversarlocome fosse una passerella. Quellapasserella non stava in marina ma qui, aS. Andrea superiore. Capii finalmente ilperché del mio scoramento: quel giornosi era sposata mia sorella. Ma questofatto non mi portava a essere triste

perché sposava chi le voleva bene e daquel giorno, suo marito diventava miofratello maggiore. Lei cambiava vita, epure questo rientrava nelle normalità.Da quel giorno finivano le preoccupa-zioni di mia madre che insisteva su miasorella perché mangiasse. “Mangia,mangia, altrimenti deperisci e muori”.Io non riuscivo a concepire come maic’era qualcuno al mondo che avessebisogno di essere invitato per mangiare.Lavoravo abbastanza sodo e quindiconsumavo calorie, non mi si dovevadire “buon appetito” e mangiavo qual-siasi cosa, fosse verde, gialla, rossa,mezza cruda o stracotta. In verità, a casamia non mancava niente. Un giornoaccadde che, vedendo mia madre insi-stere per quelle cose a me inconcepibili,mi rivolgessi verso mia sorella, dicen-dole: “E mangia!.. Smettila di dire no!”e dicendo quelle parole diedi una spintaenergica alla sua sedia che scivolòin malo modo trascinando con se miasorella rovinosamente. Al che miamadre gridò: “Adesso l’hai ammazzatadel tutto”. Per fortuna non fu così, nonsi fece alcun male e si sfogò con unpianto. Ma non smise di dire no, noncominciò a mangiare. Io mi arresi e,guardando l’orologio, dovetti scappareperché a poco cominciava la miaseconda mezza giornata di lavoro.

Questo appena raccontato è unepisodio di poco rilevante importanza,ma l’ho voluto fare perché si veda diquali piccole, semplici cose, era fatto ilnostro mondo. Intanto… quel giornomia sorella si era sposata e il mio scora-mento, allora, a cosa era dovuto? Sì,lo capii finalmente quando vidi ilseguirono, fu affidata ad altra bella

ragazza che abitava a un solo passo didistanza dal cinema-teatro “DomenicoSavio” e che andò sposa al caro amicoPeppe, che oggi, per starle fisicamentevicino, si reca tutti i giorni al cimitero.E intanto, mentre i fari-riflettori illumi-navano il balcone-palcoscenico dellabellissima cugina dai riccioli biondi,rammentavo un bel motivetto di quellarappresentazione che faceva così: “Giranolaggiù i mulini – tra giardini di gigli eviole”…quando i gigli, ancora in boc-ciolo, erano notevolmente più numerosidelle viole. Dio volle che in futuro,quella ragazza avesse il destino segnatodi successi. Ogni suo successo miregala il lusso della felicità. E intanto, leluci della macchina, tornati a esseresoltanto fari, continuavano a illuminareil tratto che, dalla curva “d’a Vanti”

LA MADONNA DELLA STRADA

LA FORGIA di zio Vincenzo

Page 6: English Menu

Pagina 6 E L P I S

“palcoscenico” di Pian Castello. Eradovuto al fatto che... andava ad abitarein marina, quella frazione marina delleprime palazzine, buie, paradossalmentemi sembrava fuori dal mondo, anche se,invece, era più collegata col resto delmondo per via della litoranea e dellaferrovia. S. Andrea superiore, allora, eracome una grande città (così appariva aimiei occhi). La marina, con deboli luci

Il contadino era quello che salutavaper primo, forse perché il suo fisico era“chino”, abituato com’era a zappare laterra. “Ava ‘a Jiumba” (ha la gobba)dicevamo. Sì che aveva la gobba!Lavorando la terra, con essa era abitua-to a parlare, benediva e maledivacedendo a essa parte di se stesso, perchéil sudore che gli grondava cadeva interra e si confondeva con essa. Unvantaggio il contadino di S. Andrea loaveva: per attraversare il Pian Castellonon aveva bisogno di nascondersi conparamenti a festa. Noi sì.

Fu per questo che mio padre, quelgiorno, un istante prima della nostra“entrata in scena” di Pian Castello, midisse: “Ecco, prendi questa zappa eportala, solo fino all’edificio scolastico,(via Roma) poi la dai a me”. Ma io, cheero già pregno di quelle abitudini, glirisposi: “No! Portatelo voi fino all’edi-ficio, poi lo porterò sempre io”. Perquanto oggi possa sembrare incredibile,allora si sentiva un forte disagio nell’at-traversare il Pian Castello con la zappain mano, mettersi in mostra vestiti dacontadini. A quel punto mio padre nonebbe il coraggio di replicare, “mi capì”,e zitto zitto se la portò lui la zappa finoa Lipogghiàra, attraversando in disagioquel corso che era la vetrina del paese.

Ora, quel corso, non stava in marinaperché lì c’era la litoranea, stradapresciolosa, macchine che scappavanovia, che andavano verso sud, e poi, altresfrecciavano verso nord e mi sembravanole stesse di prima che, come impazzite,volessero tornare indietro. C’era, sì, la viache dalla stazione portava al paese, maoccorreva percorrere cinque chilometriper arrivarci, per arrivare là dove c’eranole tre colline illuminate da luci comestelle, perché con esse si confondevanoquando il cielo di notte era terso chesembrava “ca ‘u liccàru ‘i gatti” (leccatodai gatti = limpido e stellato).

Arrivato in paese, nessuno mivietava di guardare verso la marina, ma,se non c’era la luna era meglio nonfarlo, perché quello che appariva eranodelle fioche, piccole luci provenientidall’abitato, e poi tutto nero, perché ilmare, di notte, senza luna è una distesabuia. Insomma, le luci della marina nonsi potevano mai e poi mai confonderecon le stelle del cielo, perché c’era ladistesa buia del mare in mezzo.

Quel mare aveva distribuito ormaidurante la giornata quell’oro regalatodal sole e non aveva nulla da offrire allo

sguardo. E mia sorella era rimasta lìvicino, ma lontana, lontana dall’animatopaese.

Intanto, gli orologi di tutto il mondocontinuavano a camminare e quindi, traessi, c’erano anche quelli di S. Andreamarina e S. Andrea superiore. L’orologiodel vecchio paese, evidentemente,segnava le ore pomeridiane che portanoinesorabilmente alla sera, alla notte, altramonto dietro i monti e a quello dellacosta tirrenica della Calabria, che nonregala oro. Il paese si dissangua semprepiù, si parte per altri mondi in cerca difortuna. Quel corso, quel Pian Castello,comincia a essere sempre meno animatodi prima e finisce di essere mostrapermanente del paese perché venivanoa mancare “espositori” e “visitatori”.Cominciava a spuntare tra una pietra el’altra del selciato, della timida erbetta,perché non c’erano abbastanza piedi aimpedirne la crescita con il loro cammi-nare. Quell’erbetta restò sempre timidaper non infierire molto con la sua presen-za, perché lei stessa non vuol credere chequel Corso abbia “chiuso l’esposizione”.Per provare una ventata di novitàcominciavo a guardare verso la marina.

L’orologio della marina segnavale ore del mattino, quella marina comin-ciava a piacermi, c’era un certo dinami-smo che andava molto bene a braccettocon la mia gioventù. Succedeva così chetutte le occasioni erano buone per recar-mi in marina, dove c’era mia sorella(sarà stata lei, inconsapevolmente, aportare quella ventata di dinamismo?).E’ così, non vedevo l’ora di scendere inmarina e quindi invidiavo mia sorellache invece ci abitava. Quanta belladifferenza da quel diciotto aprile delcinquantanove…

notturne, era abitata da poche anime,molte delle quali provenienti da “terrastraniera” (paesi vicini). L’impressionedi aver lasciato mia sorella ai marginidel mondo era forte. Dov’era quelcorso, quel Pian Castello, quel palcosce-nico sempre animato e come mostrapermanente del paese? Non era in mari-na ma a S. Andrea superiore.

Potevo avere otto anni quando miopadre mi portò con sé a Lipogghiàra,contrada collinare dove avevamo unappezzamento di terra coltivato a vite,non sufficiente da fare il vino maabbastanza da fare la marmellata d’uva(confettura), della quale eravamo ghiotti.Per andare a Lipogghiàra dovevamoattraversare tutto il Pian Castello equindi dovevamo “apparire” decente-mente vestiti. Questo era fuori dubbioche lo fossimo, ma… se oltre ai vestiti“indossavi” la zappa, questa aveva laforza di trasformare i tuoi decenti vestitiin trasandati. Tutto ciò, però, riguardavanoi facenti parte degli artigiani, mentre icontadini non avevano problemi, lorovestivano e si dichiaravano per quelloche erano.

Sant’Andrea superiorePALAZZO JANNONI

Sant’Andrea superioreLE TRE FONTANE

Page 7: English Menu

Pagina 7E L P I S

Ai miei occhi, le automobili chesfrecciavano lungo la litoranea nonerano più impazzite, non erano semprele stesse che andavano verso sud etornavano a nord. Ormai quelle macchi-ne sfrecciavano “razionalmente” perquell’arteria, perché avevano fretta disbrigare lavoro. Tutto quel mondo, ilmondo della marina, aveva imparato lalezione usufruendo di quell’oro che ilsole distribuiva a destra e a mancamentre si alzava sull’orizzonte. Era chia-ro che l’orologio della marina segnava leore dell’alba e dell’aurora guardandoverso il futuro. Le case popolari costrui-te nei primi anni cinquanta, già vecchie,diventavano “centro storico” mentreerano affiancate da nuove costruzionipiù moderne e più luminose.

Cominciavo a “internazionalizzar-mi” perché venivo a conoscere quegli“stranieri” che abitavano la marina.Brava gente che lavorava sodo e cheproveniva dalla Calabria stessa ocomunque dal sud. Mi arricchivosapendo di esperienze diverse. C’era lasignora Tilde, che mi commissionavalavori su misura, voglio dire quei lavorida me preferiti, come il dipingere lacappa del camino con una specie diaffresco. E ancora, eseguire un belquadro di scena di caccia sullo sportellodei contatori che altrimenti apparivacome cosa ingombrante e mal posto.C’era Luigi, che insisteva gli dipingessiun quadro di San Luigi Gonzaga e me loripeteva tante volte che ritenni opportu-no dargli la precedenza per farlo starezitto. Ma i miei conti si rivelaronosbagliati, poiché non lo zittii per nulla,perché dopo, ogni volta, mi parlavasempre del San Luigi , di com’era venu-to bene. Ancora oggi, quando lo incontro,mi ricorda il quadro di quegli anni.

Era piacevole andare in marina,anche a piedi. Ormai mi sembravamolto chiaro come stavano le cose.Quelli della marina usufruivano dellosfavillio di quell’oro che il sole delmattino elargiva attraverso il mare. Epoi, c’era dell’altro: c’era mia sorellache abitava in marina, e Lei non scher-zava, faceva a gara col sole nell’elargireil suo oro, che erano i sorrisi.

Per ben quarant’otto anni, sei mesi ecinque giorni quei sorrisi, a volte velati,furono “irradiati” in quella marina, dallasera del diciotto aprile 1959.

Roma, febbraio 2009 [email protected]

31 - Dementi sono coloro che sfidano il fato perchè non sanno che, alla lungaci cascano sotto!

32 - Costernati si diventa quando riceviamo un’offesa, tanto vale ignorarla...o perdonare.

33 - Dubbitare che una persona ha commesso un reato è lecito. Non è lecitoazzardarsi a condannarla.

34 - Se vuoi essere un uomo virtuoso devi imparare a conoscere i vizi che hai.

35 - Farai bene a preoccuarti sempre dei tuoi problemi e non di quelli deglialtri.

36 - Esistere è anche sopravvivere. L’importante è trovare il giusto equilibrio.

37 - Tutti aspirano alla felicità. Ma non tutti sanno fare i conti con gliostacoli della vita quotidiana.

38 - Droga, alcool e fumo sono sostanze nocive, intossicanti, distruttive, dacombattere con tutti i mezzi possibili.

39 - Gioisci sempre dei tuoi risultati, ma accetta i consigli delle persone cheritieni intelligenti.

40 - Hanno tutto e non hanno niente. Sono i giovani dell’era moderna, cheignorano il sapore del pane bagnato col sudore della fronte.

41 - Libero è colui che combatte tutti i giorni per la propria dignità e la libertàdi esistere.

42 - L’immaginazione ti può tormentare. Sfuggigli e vivi il reale.

43 - Se sei una persona retta l’invidia non ti coglie. Piuttosto corrode l’animadi chi t’invidia.

44 - Facile innamorarsi. Difficile rimanerlo per sempre.

45 - La libertà te la puoi conquistare solo se lotti per la libertà.

46 - “Signori si nasce e non si diventa”. Ignoranti si nasce, colti si diventa.

47 - Ci vuole tanto tanto amore per salvare il nostro pianeta e per la nostrasalvezza!

48 - L’amicizia nasce spontanea, non la si cerca. Bada a saperla coltivare.

49 - Non essere testardo nella conversazione. Se non condividi un’opinionepuò essere utile tacere.

50 - Male ti tratta chi t’invidia, perchè vuol sempre vederti prostrato ai suipiedi.

51 - Megalomane è colui che crede di saper tutto e poi si perde in bicchierd’acqua.

PILLOLE DI

RIFLESSIONIdi Francesco Mirarchi

Page 8: English Menu

Pagina 8 E L P I S

in copertina: un disegno di Alfredo Varano

Elpis è una pubblicazione a carattere locale avente finalità culturali. La redazione è composta da: Luciano Mirarchi,Giuseppe Palaia, Alfredo Varano, Armando Vitale. La distribuzione è realizzata attraverso le edicole e i pubblici esercizidi Sant’Andrea Ionio che intendono offrire gratuitamente la propria collaborazione. Tutte le collaborazioni alla rivistasono rese a titolo completamente gratuito e volontario. Il presente numero di “Elpis” è stato stampato presso laTipografia Sudgrafica di Davoli Marina in 700 esemplari. Tutti gli interventi dovranno pervenire in redazione possibil-mente su dischetto o al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].

to al prossimo? A queste due domandetutti risponderanno “NOooo…”, manei fatti poi molti si comportano comese avessero detto “SIiii…”.

Se la massima è “chi rinnega ilpassato non ha futuro”, dobbiamoricordarci che non molto tempo fa inostri antenati non sapevano neanchecosa significasse la parola consumismo;per loro mangiare tutti i giorni eraquello che li faceva stare bene, contentie felici. A quei tempi, la parola d’ordineera risparmiare e mettere da parte pereventuali carestie. Io non dico chedovremmo tornare indietro, ma tenerneconto per costruirci un futuro migliore.

Forse a questo punto il lettore sistarà chiedendo: che ci azzeccanoqueste considerazioni con il titolo “‘uricriju d’o miriju…”. Ci azzeccano…ci azzeccano… rispondo io! Mi spiego.Immaginate di sdraiarvi su una scali-nata all’aperto, inclinati di circa 60gradi rispetto alla perpendicolare, igomiti appoggiati sul terzo o quartogradino, la testa un poco sollevata; legambe, semi distese e leggermentedivaricate, devono essere adagiate conla parte esterna a lambire gli spigolidei gradini sottostanti, in modo daformare una sorta di rombo allungato.Abbandonati nel corpo e nella mente,vi fate baciare dai raggi del sole calan-te, che danno tepore, appagamento ecorroborano lo spirito - l’inclinazionegiusta è sempre quella di 60 gradi sullaperpendicolare -.

Gli occhi sfiorati da questi raggi,alternandosi, si ‘ngriddhunu compia-ciuti e osservano passivamente tuttociò che vi circonda; vi fate avvolgeredalla sordità assoluta per non sentire levoci di chi vi sta intorno e le cazzateche inevitabilmente fioccano da tuttele parti. Di tanto in tanto allungate la

mano in tasca, tirate fuori qualcosada sgranocchiare, tipo ‘na castagna‘mpurnata, ‘nu favu russu, ‘nu ficusiccu… da consumare lentamente, pernon disturbare il vostro rilassamento.Un’ora di questa apparente semico-scienza vi farà raggiungere l’apicedella soddisfazione che rasenta labeatitudine.

Perseguendo l’idea di avere sem-pre di più, a costo di fare il doppiolavoro o lo straordinario, non si avràmai tempo disponibile per provare egustare la condizione che ho descrittosopra e che io definisco: ‘u ricriju ‘domiriju.

Qualcuno potrebbe dire che questacondizione corrisponde al piacere dioziare ed io, mio malgrado, la suaopinione posso pure accettarla, anchese la trovo inesatta e molto riduttiva.Però, se mi si dice che ho descritto unostato di vacabunderia, beh… alloram’incazzo di brutto!!!

‘U RICRÌJU D’O MIRÌJUdi Bruno Stillo

Oggi giorno la parola d’ordine èglobalizzazione. Bisogna essere globa-lizzati a ogni costo, altrimenti si ètagliati fuori dal sistema produttivo ecompetitivo.

Questo modello di sviluppo deveessere stato escogitato da un cervellodiabolico: è sufficiente che l’Americafaccia una flatulenza perché la puzza sipropaghi in tutto il mondo. La cosa cheritengo più allarmante non sono ledefinizioni di globalizzazione, produ-zione e competizione, ma l’imperativo“a ogni costo”!

La globalizzazione fa sì che unindividuo, durante la sua la vita, debbalavorare sempre di più, per abbassare ilprezzo di produzione e vendere il pro-dotto battendo la concorrenza. Bisognaguadagnare e consumare di più, anchele cose superflue. “Contribuire adaumentare il P.I.L. della proprianazione” è il motto, così si evita larecessione, questo mostro invisibileche terrorizza tutto il mondo.

L’egoismo di non accontentarsimai non porta alla felicità; pensaresolo al proprio tornaconto prima o poiti si ritorce contro. La concorrenza nonè una parola astratta, è gente come noi,che ha bisogno di vendere il prodottodel proprio lavoro per poter campare.E’ questo il modello di civiltà chevogliamo perseguire? Fare lo sgambet-

Page 9: English Menu

Pagina 9E L P I S

LA DONNA IN CALABRIAIERI E OGGI

di Maria Elena Cosentino

... Allora, se è vero che il sacrificio di tre eroi - don Raffaello, suor Annae suor Marta, che incontrerete leggendo queste pagine - così comel’iniziativa dei due medici veronesi intesa a lenire le sofferenze drammati-che di pochi esseri umani, rappresentano interventi “atomistici” rispettoall’enormità di un problema difficilmente commensurabile, è altrettantovero che oguno può e deve mettere a disposizione di chi soffre un “atomo”di bene. Più numerosi saranno codesti atomi, meno vasto sarà il il pelagodei diseredati che languono su questa stessa nostra terra.Grazie a Federica per le vibranti testimonianze che, forse, potranno indurrenoi tutti a qualche riflessione e a qualche impegno concreto, nellaconsapevolezza che anche le distese delle sabbie delle coste malgasce - enon solo - in definitiva sono costituite da tanti granelli che stanno fitti l’unoaccanto al’altro...

Gian Paolo Marchini

NUOVI DI STAMPAsegnalazione di libriricevuti in redazione Federica Ciani

IL MIO PRIMO MADAGASCARappunti di viaggio

pagine 73 - Euro 11,00Bonaccorso Editore - dicembre 2008

Nel 2008, in occasione dellaricorrenza della FESTA DELLADONNA, la Comunità Montana“Versante Jonico” ha bandito un con-corso di poesia sul tema: LA DONNAIN CALABRIA IERI E OGGI, perricordare le dure lotte che il mondofemminile ha condotto per la conqui-sta dei propri diritti, per il lavoro el’emancipazione.

Sono stati esaminati 50 componi-menti poetici presentati dagli alunnidi cinque Istituti Comprensivi rica-denti nella stessa Comunità Montana.

La commissione giudicante haassegnato il terzo premio a questapoesia di Maria Elena Cosentino,alunna della 3 media statale diSant’Andrea Jonio.

Al calar della sera torna a casala donna stanca, nella sua veste nera;

deposita la sporta del bucatoe pensa al pranzo quotidiano tanto atteso.

Con poveri ingredienti e tanto amoreprepara una minestra che arriva dritta al cuore:

a lume di candela, intorno al focolare,tutti quanti son pronti a desinare.

La donna d’oggi veste i panni dei mestieri,lavori maschili fino a ieri;

rincorre il tempo sempre preoccupata,è stanca e non è mai appagata.

Posa le sue cose sul tavolinoe si mette a giocare col piccino.Solo così le passa il malumore

e stringe il suo bambino forte al cuore.

Maria ElenaCosentino

Page 10: English Menu

Pagina 10 E L P I S

scere i termini di ogni cosa che i vasai,i famosi argagnari di Sant’Andrea,usavano? Per ogni termine troveretesignificato e corrispondente in italiano.

L’italiano, appunto. A me piaceimmaginare che questo Dizionario siala rivolta di Enrico, concepita neglianni intorno al 1945, quando lui inizia-va a frequentare le scuole elementarinell’Edificio Scolastico qui vicino.Non si dice pitta, ma focaccia! Non sideve dire currijùazzu, ma cinghia!Cosa è questo faddala, si deve diregrembiule, ci sgridavano i maestri. Conquesta opera è come se Enrico, enoi tutti assieme a lui, ci fossimo riap-propriati dei nostri territori linguisticidentro i quali siamo stati allevati daigenitori e dalla ruga. Dirò di più.Enrico ha risolto quello che Freuddefinì il primo problema di ogni perso-na, quello dell’identificazione: chisono io? Enrico risponde senza dubbi:io sono e sempre sarò andreolese.

I filologi e i linguisti si occuperan-no della parte scientifica di questoDizionario, che è sostanziosa. A mepreme piuttosto dare una risposta a unadomanda che questo Dizionario mi haposto. Cosa spinge una persona a spen-dere energie enormi per trenta anni nelcompilare una tale opera? Il desideriodi gloria? Non mi sembra il caso diEnrico, anche se alla gloria siamo tuttisensibili. Il desiderio di salvare il sal-vabile di una cultura in estinzione perconsegnarla ai posteri? E’ quello checomunemente si pensa, e che ancheEnrico pensa. A me sembra però chesalvare la conoscenza per i posteri siasolo la ragione apparente. La ragionevera, profonda non viene detta perpudore e si chiama semplicementeamore. L’origine di questo Dizionario èl’amore del suo autore per le persone,le piante, i cieli, le campagne, gli albe-ri, le botteghe artigiane, i contadini conle zappe, i canali dell’acqua, gli orti e levigne in mezzo ai quali Enrico si è cre-sciuto. Enrico ama disperatamente tuttele cose che hanno fatto parte della suaesistenza e li riporta a nuova vita,anche se erano pumiceddha e maju ogarici o curgejjha. A ognuna di questecose Enrico consegna il passaportoper l’eternità perché non si rassegnaall’idea che possano scomparire. Èincondizionato il suo amore per quelmondo che fu semplice in apparenza.In realtà fu terribilmente difficile, e nelbreve spazio che va dallo Ionio allaLacina, dal fiume Alaca a Saluro, feceda scena di rappresentazione dellastoria del mondo con il suo carico dibene e di male: U mundu, ca’ cui ucangia u mundu! U mundu è mpamu,dicìa Caramanti.

Enrico vorrebbe conservare persempre anche l’elemento più inafferra-bile, il vento, sia che soffi come vuc-chjata, rispiru, rijhatu da menzajornata,spiffaru, refulata, o quando rinforza ediventa fischiu, ngusciu, jhujjhalora.Cerco di immaginare cosa diranno fra

SUL DIZIONARIO DI ENRICO:di Salvatore Mongiardo

Signor Sindaco, gentili signore esignori,

sono veramente lieto di presentarviil Dizionario Andreolese-Italiano delcaro amico Enrico Armogida. I latiniavrebbero detto: Hanc diem numerameliore lapillo. Cioè, segna questogiorno tra quelli fortunati, perché oggivede la luce quest’opera durata trentaanni, iniziata con un foglio di carta epenna e terminata al computer con ben1.302 pagine. Enrico l’ha chiamatoDizionario ma, secondo me, sarebbepiù giusto chiamarlo DizionarioEnciclopedico. Difatti, non ci sono solole parole con la loro etimologia greca,latina, araba, ma anche le biografie dipersonaggi andreolesi come, per esem-pio, Saverio Mattei, la Monachella diSan Bruno e l’architetto Armogida. Epoi le cronache di alluvioni e terremo-ti, i nomi dei fondi: Pajhò, Pastaticò,Bassariaci, Cuccumìaddhu, Santu Lìa,Fimmana schjetta. I modi di dire, iproverbi: Su tri cuasi si funda a casa,spaddha pilusa, petra bucata e chjricarasa. Le favole, i racconti, gli usi e icostumi, le arti e i mestieri, le cronolo-gie dei sindaci, dei parroci, dei maestridi scuola e molto, molto altro. Peresempio, se guardiamo alla parolavombacaru, vediamo che era loscardassatore del cotone, cioè quelloche toglieva i semi, i vambacùaspuradalla bambagia prima della filatura.Ho ancora nelle orecchie il rumore chefaceva l’ultimo vombacaru, il padre diItalo e Delina, che emigrarono inArgentina.

Io non conosco in tutta Italiaun’opera così completa e ampia checonfronti la lingua parlata di un paesecon l’italiano. Questo miracolo sicompie per l’andreolese, lingua nostrae del nostro popolo, sparso per l’Italia ele Americhe.

Non sapete come si chiamavano leparti di un carro tirato dai buoi? Apriteil Dizionario e vedrete cosa erano lettè-ra, tramenzuni e stamigni. Volete cono-

A SANT’ANDREA...Discorso di presentazione del “Dizionario Andreolese-Italiano” tenuto da Salvatore Mongiardo loscorso 28 dicembre nell’aula consiliare del municipio di Sant’Andrea.

Page 11: English Menu

Pagina 11E L P I S

cento anni gli specialisti di filologiadi qualche università del mondo con-sultando questo Dizionario. E pensoche potranno trovare una risposta aqualche termine, ma sarà come unaluce rarefatta, lontana. Non sarà u vam-bacaru che io ho visto, con la bottegapiena di fiocchi di bambagia come senevicasse, e il rumore dell’attrezzo perscardassare: mba mba mba… Per noipresenti, per me oggi, da questoDizionario viene invece una lezione divita. E cioè che senza finzioni e senzavergogna si possono amare le cose mini-

me, u fusu, a lampa, a chiccareddha’el’ùajjhu. Ogni elemento della natura,ogni persona che ci è stata compagna diviaggio, anche se erano i reietti o gliscemi. E’ quindi una lezione di aderenzaalla realtà che fu contadina e povera, maanche buona e generosa. La lezione diEnrico è quella di una persona che mai siè mossa dal suolo natio, pur affrontandostudi, famiglia e tutti i cambiamenti chenegli ultimi decenni sono arrivati avalanga uno dopo l’altro.

Nella grande confusione del mondoattuale che si globalizza in tutto, anche

nella crisi e nella paura del domani,Enrico ci presenta in quest’opera unmondo che seppe vivere con poco esicuramente visse con meno angoscia,felice se c’era un pezzo di pane e unbicchiere di vino.

E’ per questo che a nome mio per-sonale, di tutti gli andreolesi sparsi peril mondo, di voi tutti presenti, ringrazioEnrico e mi felicito con lui per averraggiunto questo grande traguardo. Etermino con un augurio in andreolese:

Avanti mìagghu!

Gentili signore e signori,questo Dizionario è nato pochi

mesi fa, ma è cresciuto così rapidamen-te che oggi ho il piacere e l’onore dipresentarlo a voi nel Campidoglio.Quest’opera è stata concepita e iniziatadall’autore intorno al 1970 con carta epenna e la sua compilazione è termina-ta al computer nel 2008, dopo circatrenta anni di ricerche.

Nelle 1.300 pagine del Dizionario,ogni parola della lingua andreolese èregistrata così come veniva parlata,e in parte ancora viene parlata, aSant’Andrea Ionio; è tradotta poi initaliano e inoltre è spiegata nella suaetimologia greca, latina, araba, ofrancese, inglese, spagnola. Ci sonopoi proverbi, modi di dire, racconti,aneddoti, personaggi famosi o singo-lari che si muovono tra una folla dicontadini, artigiani, preti, monache.C’è anche la descrizione dettagliatadell’arte dei vasai, dei sarti, deicarrettieri, delle tessitrici, dei contadi-ni, con i termini usati per indicarel’arte, gli attrezzi e i processi lavorati-vi. E rivivono le feste religiose, il cultodei morti, i canti della mietitura, ilsuono delle zampogne a Natale. Dallesue pagine balza un mondo variegatoche si muoveva secondo le vicendepolitiche e militari, o secondo le buonee cattive annate dei raccolti.

Andreolese, l’avrete intuito, èl’aggettivo che indica gli abitanti e lalingua di Sant’Andrea Ionio, un paeseaffacciato sul golfo di Squillace, che fudi circa 5.000 abitanti intorno al 1950ed è oggi ridotto a circa 2.500 con una

predominanza di anziani. Un paeseche ha visto più di 500 suoi giovanipartecipare alla prima guerra mondialee altrettanti nella seconda, pagandoun grave tributo di sangue. Già dal1870 in poi il paese si è svenato conl’emigrazione verso gli Stati Uniti el’Argentina, e dopo la seconda guerra

come Betrò, Carioti, Codispoti, Lijoi,Samà.

Per brevità di tempo non possodilungarmi sull’opera dal punto di vistaletterario o filologico, anche perché ame preme indagare le motivazioniprofonde che sono all’origine delDizionario. L’Autore stesso, l’amicoEnrico Armogida, ha detto che avverti-va chiaramente la fine di quel mondoandreolese e voleva salvarlo per legenerazioni future. E non c’è dubbioche l’Autore abbia compiuto questospettacolare salvataggio in extremis perl’amore che porta a persone, luoghi,cieli e campagne della sua infanzia edella sua vita: in ogni pagina dell’ope-ra è vivo il rimpianto per quel mondodefinitivamente avviato sul viale deltramonto. L’autore ne è lucidamentecosciente e sembra rassegnato inalcune pagine, ma poi in altre pagine ilrimpianto sale di intensità fino adiventare inconsolabile.

Ho voluto allora riflettere sulfenomeno del rimpianto, cosa che tuttitemono tanto che si dice comunemente:meglio rimorsi che rimpianti, maiavere rimpianti! Invece, stimolatoda quest’opera, sono arrivato allaconclusione che il rimpianto è unadelle grandi risorse dell’uomo perchérichiama verso una situazione del pas-sato per indicare fenomeni non ancoracompresi. Il rimpianto che emana daquesto Dizionario è come il segnale diun contatore Geiger che indica untesoro nascosto.

Ma è possibile che in un paese dellaCalabria ci sia un tesoro? Cercando una

mondiale, anche verso il Canada,Milano e soprattutto qui a Roma, dovevive il nucleo più importante di circacinquemila andreolesi originari, figli enipoti. Tutti i vostri cognomi e sopran-nomi, carissimi concittadini andreolesi,sono riportati nel Dizionario e spiegatinella loro origine, spesso magnogreca,

... E A ROMADiscorso di presentazione del “Dizionario Andreolese-Italiano” tenuto da Salvatore Mongiardo loscorso 30 marzo al Campidoglio.

Page 12: English Menu

Pagina 12 E L P I S

solcato dalle navi da guerra chePompeo e Cesare, Augusto e MarcoAntonio armarono per lottare gli unicontro gli altri.

Continuando nella lettura, ho vistoche il Dizionario contiene la biografia dipersonaggi di Sant’Andrea come loscrittore e poeta Saverio Mattei nelMillesettecento, e la Monachella di SanBruno, per la quale è avviato il processodi beatificazione: l’istruttoria del pro-cesso è stata chiusa il 2 marzo scorso. Ilsuo nome era Mariantonia Samà, natanel 1875 a Sant’Andrea, dove visse e

morì nel 1953 all’età di circa 80 anni. Lasua straordinaria vicenda si intreccia conPapa Leone XIII, presso il quale la baro-nessa Enrichetta Scoppa venne daSant’Andrea per ottenere il privilegio divisitare nel 1886 la Certosa di Serra,sempre vietata alle donne. La baronessamaturò così il progetto di portare con lasua lettiga la piccola Mariantonia aSerra, dove fu guarita.

Se ho decifrato correttamente ilsegnale del rimpianto del mondoandreolese, il Dizionario sembra volerdire che la grande storia, quella del

risposta a questa domanda, ho sfogliatoil Dizionario alla parola mara, il nostroglauco Ionio. Il Dizionario, a propositodi mare, racconta di pagliai rivestiti dicanne, rami di pioppo o ginestre profu-mate, dove gli andreolesi passavanol’estate per godere i bagni e l’aria dimare in serenità e amicizia. E parlaanche di piccoli capanni di frasche perle galline, per il focolare, per far svesti-re le donne sulla battigia e indossare ilcamicione da bagno: u pojjharìaddhu’e l’unda, si chiamava in andreolese.Quel mare non era certamente il mare

Il Dizionario Andreolese-Italiano di Enrico Armogida è il risultato di oltre trentaanni di studi e ricerche. In più di 1.300 pagine egli ha raccolto migliaia di parole cosìcome venivano pronunziate dal popolo di Sant’Andrea Jonio (CZ), il Comune che siaffaccia sul Golfo di Squillace e i cui abitanti si chiamano Andreolesi. È il paese dovel’autore è nato e ha sempre vissuto. Egli ha conseguito la laurea in Lettere Classichepresso l’Università di Messina e ha insegnato per decenni nei Licei di Soverato.

La sua lingua materna è appunto l’andreolese, e questo ha consentito adArmogida di decifrare un cosmo all’apparenza solo agricolo, che però nasconde unaciviltà stratificata e preziosa. Un piccolo grande mondo che ha inizio col mitico ReItalo, che in quelle terre fondò la prima Italia, e che subì arricchimenti e apporti dallaMagna Grecia, dalle infinite invasioni di Annibale, Romani, Bizantini, e poiNormanni, Arabi, Turchi, Saraceni e Spagnoli. Di questi passaggi una traccia èrimasta nell’andreolese sotto forma di vocaboli, modi di dire, espressioni o gestimimici, racconti, favole, miti. Armogida ha osato guardare alla cultura andreolesesenza finzioni o pudori, e così ha scoperto tesori insospettati dell’arte del sapervivere, quella che nella cultura andreolese è considerata l’arte delle arti.

L’opera è piuttosto un dizionario enciclopedico per la vastità e la ricchezza didettagli che raccoglie. Dalle sue pagine rinasce una umanità variegata di contadini,fabbri, sarti, falegnami, bovari, gente del popolo, monache e preti.

Ma anche di personaggi nobili e colti nelle famiglie Mattei, Scoppa e Lucifero.Un piccolo paese che seppe dare due Ministri di Case Reali: lo scrittore, poeta eavvocato Saverio Mattei, Ministro della Real Casa Borbonica sotto Ferdinando IV aNapoli, e l’avvocato Falcone Lucifero, Ministro della Real Casa di Savoia a Roma finoai nostri tempi.

Il Dizionario riporta anche una storia al limite del credibile, quella dellaMonachella di San Bruno, una ragazzina di nome Mariantonia Samà, ritenutaindemoniata intorno al 1886, guarita miracolosamente da San Bruno a Serra, poivissuta in estrema povertà, per 60 anni paralizzata a letto e morta nel 1953.Della Monachella, nata, vissuta e morta a Sant’Andrea, il 2 marzo 2009 si è chiusal’istruttoria del processo per la sua canonizzazione.

Questo Dizionario appare come una quercia solitaria nel panorama della cultu-ra italiana; in un solo volume raduna storie, leggende, fatti, aneddoti, filastrocche,modi di vivere e morire in pace e in guerra. Soprattutto è un’opera che mostra comela grande storia del mondo si intreccia nella storia minima di un mondo contadino.Apprendiamo così che i papi Pio IX e Leone XIII ricevevano la baronessa Scoppa, cheDon Bosco e Pio X intrattenevano corrispondenza con lei, che don Rua e don Orionevenivano a trovarla a Sant’Andrea.

Dal punto di vista strettamente linguistico, colpisce la ricchezza di etimologiegreche e latine, e in misura minore anche ebraiche ed arabe, e la registrazionepuntuale e metodica dei termini semplici, dei derivati, dei sinonimi, omonimi eallotropi. E non sempre Armogida concorda con i migliori cultori della linguacalabrese, anzi a volte dissente da autorità indiscusse come il Rolfs.

Dall’opera traspare il rimpianto di un mondo che non c’è più e che sopravvissein condizioni di estrema difficoltà perché ebbe regole migliori di quelle di oggi.

A.R.A. ONLUSL’Associazione Romana Andreolesi

ONLUSCon il patrocinio del Comune di Roma

PresentaIL DIZIONARIO

ANDREOLESE-ITALIANOdi Enrico Armogida

Il giorno 30 marzo 2009 alle ore 18,30Presso la Sala della Protomoteca in

Campidoglio

Presiede:Mario Codispoti,

Presidente A.R.A. ONLUS

Presenta l’opera :Salvatore Mongiardo, scrittore

Interventi:• On. Alfredo Antoniozzi

Assessore del Comune di Roma e Deputato Europeo

• On. Agazio LoieroPresidente della Regione Calabria

• Prof. Antonio CatricalàPresidente Autorità Garante

della Concorrenza e del Mercato

• Ing. Maurizio LijoiSindaco del Comune di

S. Andrea Apostolo dello Jonio

Conclusioni:Prof. Enrico Armogida

Autore del Dizionario Andreolese -Italiano

Page 13: English Menu

Pagina 13E L P I S

Porfirio, non per la ricchezza dellecittà e dei commerci, ma per l’altezzadel pensiero, la giustizia sociale el’onestà di vita che Pitagora diffusenelle nostre contrade. E parliamo dellastessa terra di Calabria dove re Italofondò l’Italia non su base politica, masullo spirito di amicizia, come riportatestualmente e ripetutamente Aristotelenella sua Politica, dove descrive ilbanchetto comune, il sissizio, che Italoistituì e che si diffuse in tutto ilMediterraneo.

Al mondo odierno, carico di paureper il domani, il mondo andreolesemanda a dire da questo Dizionario chela vita è difficile oggi come fu difficile aSant’Andrea. Che però un orizzonte,alto dentro l’anima, aiutava gliandreolesi a vivere meglio e a morireserenamente. Quell’orizzonte non siapriva per caso, ma era frutto di unavita vissuta secondo regole preciseche erano la fedeltà incondizionata trasposi, parenti e amici, l’onestà el’onore di vita e la fiducia in Dio, chesovrastava e guidava tutti gli avveni-

menti grandi e piccoli. Le prime pagi-ne di questo Dizionario furono scritteall’incirca quando vennero scoperti iBronzi di Riace. A me sembra che cisia un legame tra i due avvenimenti.Allora l’archeologia restituì dallaCalabria al mondo statue di sublimebellezza. Ora, questo Dizionario, conuna esplorazione dell’anima andreole-se, porta alla luce le regole d’oro cheaiutarono i calabresi a vivere.

E allora mi preme una domandache sono convinto di avere intravistotra le righe del Dizionario, e cherivolgo al Presidente Loiero, qualerappresentante di tutta la stirpecalabra: la Calabria è destinata a finirenelle pagine dei libri, o peggio nellecronache criminali? La terra dei grandivisionari come Gioacchino da Fiore,San Francesco di Paola e TommasoCampanella, è ancora capace di genera-re una nuova civiltà? E’ una domandamolto ardua che rivolgo anche a mestesso e credo che la risposta si trovinella nostra passione per la vita e nellanostra capacità di sognare in grande.

potere, delle guerre, della politica,non aiutano più di tanto l’uomo avivere, anzi spesso lo danneggianocon il loro carico di violenza e san-gue. Al contrario, la storia minuscoladei contadini e dei pagliai andreolesiriusciva a dare più qualità alla vitaperché quel popolo viveva con unaforte tensione etica, come testualmenteriporta l’Autore. C’era insomma unorizzonte alto che aiutava gli andreo-lesi a non rimanere schiacciati dalpeso della vita, che spesso fu difficilee al limite dell’impossibile, congravi ingiustizie sociali, analfabeti-smo, povertà e fame che portaronoall’emigrazione di massa.

Quel mondo andreolese ci permet-te di capire che la decadenza diSant’Andrea, della Calabria e delMeridione d’Italia è soprattutto unproblema di natura etica, non tanto unproblema di natura politica, e ciòspiegherebbe perché nessun tentativodella politica l’ha potuto risolvere. Igreci chiamarono il Meridione MagnaGrecia, come scrivono Giamblico e

È andata via col “Torino”. Io, seminascosto dietro a una colonna dellastazione l’ho guardata, l’ho fruita nell’attesa del treno. Con lei c’erano i suoigenitori (non superano singolarmente i quarant’anni), un suo fratellino euna sorellina con una treccina di cavallo e tante lentiggini sul visetto deliziosa-mente paffutello, le loro valigie, i molti pacchi.

Tutta la famiglia in partenza era circondata da pochi parenti, visi consunti,e potevano essere i nonni di Lisa, visi arrostiti dal sole, forse le sorelle, i fratellidi suo padre e di sua madre. Lisa mi guardava senza farsi notare e quei suoiocchi teneri, bagnati, dolci, sembrava mi stessero baciando e accarezzando,profondamente mi risucchiavano, e non ero più seminascosto dietro la colonnadella tettoia ma tutto allo scoperto, appoggiato ad essa e tuttavia lontano, con

SCARABOCCHI

l’anima a stringere Lisa. Avrei voluto dirigermi verso i suoi genitori e dir loro: “Voglio vostra figlia perfidanzata, Lisa ed io ci amiamo, lasciatemi il vostro indirizzo di Torino, che appena mi sarà possibile verrò atrovarvi con i miei cari per ufficializzare il mio e il desiderio di vostra figlia”.

Quella sera, dopo la scomparsa dell’ultimo vagone di quel treno, tornando verso la mia sala giochi,ho intuito che Lisa ed io, in quella stazione ferroviaria (così simile a tantissime altre di questa regionescalognata) da tempo abituata a battezzare emigranti, ci siamo detti addio a fior di labbra per colpa dellenecessità della vita, dell’economia dei più forti, dell’assenteismo della nostra - nazionale e regionale - classepolitica così deficitaria di programmi decenti per lo sviluppo di questa Calabria, sempre più soggetta alladittatura d’una sola forma di capitalismo reale; e ho visto un mostro dal volto ipocritamente umano, che contremila braccia séguita indisturbato nelle sue rapine quotidiane, séguita a terrorizzare la gente onesta - e cen’è tantissima - che lavora, ma oltre un certo limite di ricchezza non può andare, e si sa benissimo perché.Perché, se appena appena si azzarda a non pagare, muore.

A un quarto a mezzanotte ho chiuso poi la sala, e percorrendo a piedi la via verso casa ho pianto per Lisa,per me, per la mia terra che ancora non ce la fa a tenersi tutti i suoi figli e per il mio vago futuro, così privodi certezze, ma di sicura solitudine a breve distanza.

Page 14: English Menu

Pagina 14 E L P I S

LA SCHOLA E LA FAMIJADa quanno che la schola s’è cambiatacon l’ingresso de le famije nei consij

n’è sorta de sicuro ‘na bbojata,perché der gemellaggio che ce piji?

‘Na vorta er genitore annanno a scholadomannava solo er fijio come annavae li docenti come prelati co’ la stolaje daveno er responso e salutava.

Or la famija nun domanna com’ er fijo va,ce va decisa a contestà’ er docente,

baccajanno ch’è sbajato quer che fa,quanno che sottovaluta un fijio intelligente.

E’ corpa de la guera ch’ha fatto arzà’ la crestaa tanta gente rifatta e baldanzzosa assai,

ch’ha dato ai propi fij commodi e agi con la cesta,che vò fa’ de lor quer che er padre nun è stato mai.

E’ corpa der progresso e de’ telefoni portatili,che li studenti a schola se porteno in saccocciape’ stassene a gioca senza ascortà le cose utili,

e se je domanni perché, te risponne che se scoccia.

Da quanno la famija invece de vigilà te fa caciara,criticanno sol chi insegna e li fij nun consija,

la cosa che sortisce molto chiaraè che nun c’è più né schola né famija.

PASQUINALEVersi in romanescodi Paolo Mongiardo

SCATTI DI CARNEVALE(da www.flickr.com) foto di Mariella Lijoi

Page 15: English Menu

Pagina 15E L P I S

ARCHIVIO STORICOSi tratta della richiesta di contributo da parte dell’Arc. Don Raffaele Spasari, parroco di S. Andrea, inoltrataall’Amministrazione Comunale del 1848, per il ripristino del cimitero comunale (‘U Cimitìaddhu), allora situato in unlocale adiacente all’attuale Torre dell’Orologio, parzialmente crollato a causa delle eccessive piogge di quell’inverno.‘U Cimitìaddhu era l’ossario esterno della Chiesa Matrice, che aveva sostituito quello più antico della Torre dell’Orologio,dove venivano definitivamente deposte le ossa riesumate dalle fosse interne della chiesa. Questo lavoro veniva esercitatodagli Scarramùarti, antichi becchini che, solitamente, venivano dai paesi vicini, a scadenze periodiche.

LA REDAZIONE INFORMA

A partire da questo numero ELPIS è disponibile anche in formato PDF per la trasmissione via e.mail. Chiunque lo volesse ricevere può richiederlo al nostro indirizzo di posta: [email protected]

L’anno 1848 il giorno 18 febbraio in S.Andrea.Riunitosi il Decurionato nella solita CasaComunale sotto la presidenza del SignorSindaco, il medesimo rappresentò che dalRiverendo Arciprete di questo comune li sifece conoscere che il cimiterio accanto allaChiesa Matrice di questo Comune trovasiscoperto, e perciò da i cadaveri che ivi sitrovano esala un tal fetore che minaccia lapubblica salute. Quindi perché ad ovviaretale inconveniente vi bisogna una spesa, hapresentato l’analoga perizia.Vista la suddetta perizia dalla quale nasceche la spesa da erogarsi è di ducati 5,50.Considerando che la restaurazione di cui èparola è urgentissima attesoché i cadaveriivi recentemente riposti dietro l’ultimapolitura delle sepolture tramandano unorribile fetore da cui la pubblica saluteviene minacciata, e questo pericolo mag-giormente si aumenta se sopraggiungendoi calori della stagione trovassero il dettolocale scoperto.E’ di avviso che il cimiterio di cui è discor-so venisse immediatamente coperto con laspesa giusta la perizia di ducati 5,70, daprelevarsi dall’art. 58 dello stato discussodi questo anno ammesso per ducati 8,00.E così deliberando si sono sottoscrittiSaverio Mattei SindacoSaverio Calabretta DecurioneGiambattista Damiani di Pietro ”Giuseppe Coccari ”Saverio Procopio ”Domenico Dominijanni ”Giuseppe Samà ”Bruno Valente ”Domenico Voci ”

Page 16: English Menu

Pagina 16 E L P I S

PÌAPPI ‘E PUDDHARAdi Alfredo Varano

Giuseppe, o Peppino Codispoti, inpaese lo chiamavano semplicementePìappi ed era figlio di Antonio ‘e Cola‘e Puddhara e di Teresa Papaleo, detta‘a Pinnata. Puddhara era ed è ilsoprannome d’appartenenza alla lineadi parentela dei Codispoti e significaStella Polare: ‘a Puddhara, perl’appunto.

Secondo i racconti che ho sentito,il soprannome trae origine dallequalità straordinarie di una donna dibellezza celestiale, stellare, luminosa,accecante come la Stella in riferimen-to. Secondo gli invidiosi, invece,deriva da un gruppo familiare che not-tetempo andava, diciamo per bisogno,ad alleggerire catòia, pollai, alberi dafrutta ed orti altrui e rincasava primadell’alba: prima che ‘a Puddharasparisse dietro le alture di Portella;insomma, ‘i Puddhari, “lavoravano”solo di notte, facendosi guidare eassistere dalla prediletta Stella.

Peppino trascorre la gioventù inpaese e si arrangia come può, svolgen-do, raramente, lavoretti di poco conto.Inseguendo la sua grande passione perla meccanica automobilistica, prendela patente di guida ancora giovanissi-mo e alla fine degli anni trenta s’ar-ruffiana con i politici locali, che glifanno vincere l’appalto per il trasportodella posta: dalla stazione ferroviariadi Sant’Andrea all’Ufficio Postaledi Isca Superiore. Per questo lavorocompra una Fiat 614 di terza mano,insieme a Giuseppe Dominijanni ‘eMatalena, diventato suo socio. A queitempi la posta arrivava alla meta con iltreno proveniente da Roma e venivasmistata e selezionata alla stazioneferroviaria d’arrivo. Quella destinataad Isca, che non aveva stazione ferro-viaria, si scaricava a Sant’Andrea ePìappi, tutte le mattine, la prendeva ela portava all’Ufficio del vicino paese.

Antonio Pullara faceva il guardianoper la baronessa Scoppa, ma conquello che la pia padrona gli retribuivanon era in grado di apportare in doteuna casa ad ogni figlia; in verità, nonse la passava tanto male poiché di casene possedeva già due, ma, sventura

sua, aveva tre figlie, come si dice,femmine. Dunque, gli toccava ancorasbattere per comprare la terza casa edevitare così che una delle figlie glirimanesse schjiétta, zitella in casa.Con la guardianìa delle terre dellabaronessa dunque, non gliela potevafare, nonsi. Si presentò l’occasionee decise così di partire per gliStati Uniti, su richiamo del cognato

Domenico. Preparò tutto in pocotempo, ara-lampa ara-lampa, e s’im-barcò con un piroscafo, da Napoli,portandosi dietro la moglie ed i figliNicola e Antonio.

A Peppino, che aveva già undiscreto lavoro, il padre decise dilasciarlo in paese; ma questo a lui nonpiacque per nulla e cominciò a pensaree preparare un piano d’espatrio clande-stino, aspettando il momento piùopportuno. Col lavoro che svolgevanon tardò tanto a capire quali erano lelettere che contenevano soldi, per lopiù dollari, che gli emigrati mandava-no, a scadenza quasi fissa, alle propriefamiglie. Un giorno, dal peso e dalvolume del sacco speciale, capì cheera arrivato il momento tanto atteso.Fu così che aprì il recipiente di tela,selezionò i dollari e bruciò tutto ilresto, compreso il sacco, scomparendodalla circolazione senza neanchetornare a casa. Sparì come le uova diquaglia del timpone di Malarra.

«Cu sapa duva jhìu! Beato lui checon tutti quei soldi se la spassa ‘nculua chi si è fidato delle Regie PosteItaliane! »

Ed un altro: «Dicono che sia scap-pato in Argentina. … bella pippa…l’armàu bona ‘a tràstula!? »

Tali erano le voci di popolo piùinsistenti. Di fatto, non si sa come, ungiorno arrivò a Brooklyn e si presentòa casa dei genitori, che nel frattemposi erano sistemati in un decente allog-gio della Piccola Italia. Quando il padreaprì la porta e se lo vide davanti, perpoco non gli venne una botta disangue.

«Vattene subito, ‘mpàmiu, corri viail più lontano possibile! Disgrazziàtu,rovina della mia famiglia; solo qualcheora fa la polizia è passata a cercarti…chi cumbinasti, brutto sventurato! »

Ma non ebbero il coraggio didenunciarlo e, come ulteriore manife-stazione d’affetto, lo nascosero in casadi amici fidati, dove rimase un paio digiorni, giusto il tempo per rifocillarsi.

Cominciò cosi a vagare da unacittà all’altra, fermandosi a lavoraresolo per brevi periodi; quando poi sisentiva inseguito, ricominciava dinuovo, facendo perdere le proprietracce. Un fuggiasco, un ramingo; masapendo bene che ‘a mala lavandara‘on trova mai ‘a petra bona, continuòa scappare fino a quando non arrivònel Michigan, dove trovò da lavorarenell’ officina di un italiano. Qui incon-trò Andrea Frustaci do’ Monacu, altrabuona tinàgghja, che conosceva già daquando, bambini, giocavano a ‘nchin-chirincòna, sulla scalinata del palazzoJannoni. Andrea era sempre stato unavventuriero, un audace che mettevala vita in continuo pericolo; un solda-to di ventura capace di qualsiasiazione, che aveva raffinato la tecnicamalavitosa nelle fila della Mano Neraitalo-americana. In America eradivenuto uno specialista del malaffare,tanto da finire tra coloro che AlCapone riponeva grande stima efiducia.

Giacché Peppino, ora diventatoJoe, era un buon meccanico ed unottimo autista, quale migliore occasio-ne se non quella di farlo entrarenell’Organizzazione, sotto la guida delcompagno d’infanzia? Ne parlarono

Page 17: English Menu

Pagina 17E L P I S

insieme e la risposta fu univoca:«Occhéi, Orràjhitt, Orrajhittuni!»detto fatto e Pìappi, anzi Joe, comin-cia a contrabbandare mari di Whiskyda una parte all’altra del GrandePaese, per nome e per conto del piùgrande mafioso di quel tempo. Andrea,nella chenga, era veramente diventatoun pezzo importante; entrava edusciva dalle ville del capo quando econ chi voleva. Ogni tanto si raghavadietro anche Joe e lo infilava tra gliospiti festeggianti. In una delle tantioccasioni Pìappi rimase impressiona-to, sbalordito da tutto il ben di Dio chesi sprecava: piscine riscaldate, dolcimai visti in vita sua, fiumi di champa-gne, donne di ogni colore pronte asoddisfare qualsiasi richiesta. Tuttogratis, francu, free. Così, una sera,mentre festeggiavano, Andrea lo tiròda parte e gli disse: «Vedi, Joe. Senon ti cacherai sotto e mi darai unamano ad ammazzare Al, un giorno,tutto questo, sarà nostro e tu sarai ilmio braccio destro. Yes?»

«Yes, capa de’ cazzu!» Rispose,senza esitare, l’amico fidato.

Adesso, ditemi voi, se pensare diammazzare Al Capone, così come sipuò fare con un delinquente qualsiasi,non è solo affare da sbalestrati.Ecco cos’erano i due amici: pazzoidi,fuori da ogni capacità di condurreragionamenti connessi e corretti.

Alla fine, le cose, non andaronosecondo le loro previsioni e i loroaccordi e Joe, invece di dare la manoal suo amico, diede tutto il braccio alCapo. Fu così che avvenne il terribilee dopo neanche una settimana Andreafu ritrovato, riverso su un marciapie-de, crivellato di colpi: «‘U fìarru maluara mola resta e ‘u malu passu è duvacadi!» Così si disse in paese. Joedivenne subito responsabile e garantedella squadra di una trentina di camionche trasportavano whisky di contrab-bando e cominciò a guadagnareddòllari a non finire. Ogni tanto lodelegavano al trasporto di grossequantità di denaro, da consegnare alcontabile della sua zona. Come spessoavviene, la tentazione istiga al male ea Joe, che non voleva ‘u panìculu,capita una nuova occasione, perl’ennesima volta. Dopo la vendita diun’enorme partita di whisky, sparisce

dalla circolazione con l’intero incassoed i contabili lo stanno ancoraaspettando.

Solo dopo decenni si seppe cheera finito nel Kentucky, dove vivevasotto falso nome ed aveva anche presomoglie e creato famiglia. Nessuno loaveva più cercato perché, nel frattem-po, avevano incastrato e arrestato AlCapone. Inoltre, in Italia, per il furtodel sacco postale, nessuno investigavapiù su di lui; anche questa volta

Scivolò con prudenza e quando arrivòal Gallipari, allora chiamato torrenteFinocchio, una spalla del ponte crollòproprio nel momento in cui il trenolo stava attraversando. La motrice ela prima vettura finirono in acqua,trascinate in mare dalla furia dellapiena. Alcuni viaggiatori risultaronodispersi; non si trovò neanche il corpodell’avvocato dello Stato, sparito insie-me alla valigia che si portava dietro.

Per forza di cose il processo diGiuseppe Codispoti dovette fermarsied il mandato di cattura internazionaledecadde automaticamente. Pìappi tor-nava ad essere un uomo libero; ma luinon lo seppe mai e di lui non si seppepiù nulla fino a quando, nel giugno del1946, un certo Giovanni Tedeschi, diS. Ilario, non arrivò in paese a bussarealla porta di casa di VincenzoCodispoti, fratello di Peppino, perconsegnare una lettera. Era Joe a scri-vere e spiegava di abitare a Luisville,nel Kentucky, e che Giovanni era ilfidanzato della figlia, che si chiamavaTeresa. Giovanni era stato prigionieroin USA ed a fine guerra era stato affi-dato, come tanti altri, ad una famigliadi origine italiana. Era finito incasa sua e nel lungo soggiorno si erainnamorato di Teresa. Spiegava ancorache la figlia aveva deciso di sposarsiin Italia e che sarebbe venuta insettembre per convogliare a nozze colsuo amato.

E così avvenne. Teresa, ‘a mericana,per il giorno del suo matrimonio avevapreteso un tappeto rosso che da casadello zio, che abitava sotto la Rimessa,proseguisse e si allungasse fino allaChiesa Matrice. “’Nda vola cazzi,dissa Lìallu!” si chiesero i familiari.Logicamente fu impossibile, perchécinque o seicento metri di tappeto rossonon si trovavano neanche svaligiandotutti i negozi della Provincia. Si optò perla chiesa del Patrono ed ebbe un piùragionevole tappeto che ricoprì l’interascalinata di quella chiesa e che il cugino,Totò Stratoti, andò a recuperare, apiedi, a San Sostene. Di Peppino, oPappi, oppure Joe, nessuno seppepiù nulla, nemmeno dove e quandomorì. Ringrazio Totò Stratoti, nipote diPeppino Codispoti, che nelle linee gene-rali, mi ha offerto la trama del racconto.

Sant’Andrea Ionio, Agosto 2008

accadde l’imponderabile, per suabuona ventura. Essendo Pìappi uncomune imputato in stato di contuma-cia, a seguire il processo di Catanzaro,fu invitata la sorella Caterina, cheandava e veniva ogni volta chec’era un pubblico dibattito. Alla finedella diciassettesima udienza penaleCaterina stava ritornando a casacon il solito treno, in terza classe.Sulla prima vettura viaggiava anchel’avvocato dello Stato che seguiva ilprocesso e che, come al solito, siportava dietro tutto l’incartamento perstudiarlo a dovere, visto che erano giàarrivati alla fase finale e mancavapoco alla sentenza.

Quel giorno il treno si fermòregolarmente, ed in perfetto orario,alla stazione di Sant’Andrea ed il solopasseggero che scese fu la sorelladi Peppino. Prima di allontanarsi,Caterina guardò verso la vettura ditesta e si accorse che l’avvocato delloStato, seduto dalla parte del finestrino,stava consultando alcune carte cheteneva in mano; ebbe una fitta al cuoreed il pensiero corse a quel fratellolontano, sparito nel nulla. Pioveva acatinelle, già da qualche giorno, ed iltempo prometteva ancora peggio. Ilveicolo si mosse lentamente e partìdopo un lungo fischio fumante vapore.

Page 18: English Menu

Pagina 18 E L P I S

U PACCUracconto di Beppe Calabretta

Quando la sveglia suonò eroimmerso in un sogno nebuloso e mor-bido, di carezze leggere, sensuali elanguide e il turgore rigido, quasidoloroso, si era aperta la via e preme-va forte contro le pesanti coperte.Stavo talmente bene che pigramenteallungai il braccio e spensi quel suonocapriccioso e invadente. Neanche ilfreddo rigido fuori le coperte ebbe laforza di svegliarmi e anche se un altrocampanello insistente e interno conti-nuava a squillare in un angolo lontanodella mente, continuai per un po’ acoltivare, al calduccio, i postumidel sogno. Poi, d’improvviso, il cam-panello interno fu come liberato esquillò forte e chiaro e con un sopras-salto balzai seduto e ad alta vocedissi: «Cazzu, u paccu!»

Mi alzai e svelto svelto mi vestiimentre la pelle mi diventava di galli-na. Andai in bagno e dal finestrino vidiche era ancora quasi buio, il cielo nerodi nuvoloni a perdivista, il vento chetirava a staffilate. «Bella jornata»mormorai tra me un po’ incazzato pen-sando al freddo, al vento, e a quelloche mi aspettava. Ma intanto i pensie-ri se ne andavano al giorno prima. Unabella domenica dicembrina, fredda sì,ma senza vento e con un solicino ch’e-ra stato un piacere starselo a godere dadietro i vetri del balcone sul terrazzo,sbirciando Sara che di là nel bagnogrande, in sottoveste quasi trasparente,-”cuamu cazzu facia cu stu friddu?”- simetteva il trucco mirandosi allo spec-chio. La porta socchiusa, si vedeva difianco contro il lavandino e una lamadi luce solare colpendola di spalle,rivelava i contorni del suo corpo sodo.Nell’aria un misto di caffé, ragù elavanda metteva in corpo un che diavventuroso e una sana voglia di farqualche piccola pazzia. “Mo’ trasu e1’ arzu a suttavesta!” Ma non è cosa, emi accontento di guardarla ancora unpo’ prima di andare, vestito a festa, perla città ancor quasi deserta. Letti igiornali davanti alle edicole appesi,con gli articoli di rosso e di verdesovraimpressi, una puntata a BellaVista in fondo al corso, a veder da lon-tano il mare increspato di bianco,nostalgia dell’estate palpitante e calda.

Poi il pranzo sul tavolo grande insoggiorno. Le penne rosse bene aldente, di poi la carne con le patate alsugo e un vinello leggero, sia pur con-fezionato, a liberar le labbra in unvocio confuso. Di fronte a me Rosa,matura, è vero, ma quanto mai invitan-te col suo sorriso tenue e indulgente esoprattutto col suo bel petto a puntasotto il golfino azzurro fatto con le sue

mani seducenti e morbide. Potrebbeessere mia madre per l’età, ma cheimportanza ha? Il desiderio involonta-rio è, e il sogno è bello proprioquando è sogno perché si sa che nons’avvera mai.

Arrivano gli amici ad uno ad uno eil sogno lascia il posto alla passionevera. Insieme, a frotte come uccelli involo, ce ne saliamo su per strade evicoli, fino allo stadio. Guadagnato unterrazzo ce ne stiamo lì impalati e tesi,incuranti del freddo, a guardarci unangolo di campo quasi sempre deserto.Solo, in porta, Màsciari, alto e felino,si mostra a noi saltellante tra i palicome un orango. Ogni tanto uno deiterzini indietreggiando compare unistante e poi sparisce. Per il resto, ilprimo tempo passò senza nulla vederee accontentar ci dovettimo di fischi eurla che comunque ci dicevano comeandavano le cose. E andavano beneché due volte sentimmo netto e chiarol’urlo potente e quasi disumano:“Gollu! Gollu!” Il secondo tempopoi fu un’altra cosa con Fanello,Rambone, Scroccaro e qualche altrodei nostri sempre in area a volteggiarcome giocolieri. Altre due volte lapalla fu infilata e questa volta gli urlinon udimmo, noi stessi a urlare, urlarea perdifiato “Gollu! Gollu!”

Scendemmo giù ch’era quasi buioe il freddo irrigidiva le ginocchia. Manoi eravamo caldi, caldi dentro, infer-vorati a corteggiare i fortunati che

avendo i soldi erano potuti entrare agodersi la partita tutta intera. «Cuamuu ficia u primu? Cuamu u ficia?» «Ec’u vitta! L’ arrivau a palla, si girau equandu a vittimu, a palla era già ntareta! U purtiari fiarmu cuamu nu’palu! » «E, u sicundu, cuamu u ficimuu sicundu?» «E carciu d’angulu!Piazzau u palluni, tirau e jiu drittu ntaporta!»

Ma già i cuori e le menti, saturidi pallone, rovesciate e lazzi, eranorivolte altrove, pronte a immaginare ilnuovo svago. Strapieno e fitto, ilCorso era pronto quanto noi allo stru-scio domenicale. Per un’ora in su e ingiù, tra piazza dell’Immacolata e il barGuglielmo, a far la mano morta a illu-derci di toccar qualcosa alle ragazze:un fianco, un sedere, qualche volta ungomito alzato per caso a bella posta,un seno quand’esso ci pareva prospe-roso. Era un’illusione, si sa, ché ilfreddo di maglie e cappotti infagottavai corpi e tutt’al più le stoffe, morbide oruvide, ma sempre stoffe potevamosfiorare con le dita. Ma forse era pro-prio l’illusione a divertirci tanto e asfinirci in un desiderio inappagato chesbolliva di notte in modo solitariosulla tazza del cesso o nei sogni vellu-tati e languidi come quello interrottodalla sveglia.

“Chi jornata!” ripetei tra me in undoppio senso pensando all’ieri eall’oggi, mentre già, finite le abluzio-ni, mi infilavo la giacchetta e uscivo dicorsa contro il vento e il gelo.

Davanti al tribunale, alla fermata,il bus era appena arrivato e i passegge-ri stavano ancora scendendo coi voltiinsonnoliti. Di fronte ai passeggeri,altri tre come me, aspettavano, ilcolletto della giacca rialzato. L’autista,sul retro, il portellone aperto, porgevavaligette e fagotti. Poi fece segno a noiquattro e a ciascuno degli altri treconsegnò dei pacchetti di una o duescatole di scarpe. Al mio turno, indi-cando l’interno con un dito, disse:«Chi’dd’u è u tua, pìjjatilu!» Guardaie, in fondo, in un angolo, vidi ungrande scatolone dei biscotti BISlegato con un robusto spago.

Con tutto il corpo mi immersi inquell’antro che sapeva di gomma e di

Page 19: English Menu

Pagina 19E L P I S

nafta e tirandolo e strusciandolo lo tra-scinai fino al bordo. Poi lo presi per lospago e lo tirai giù per terra anche sesarebbe giusto dire che fu lui a tirareme. Lo guardai sbigottito a schienachina e tra le labbra a denti strettidissi: «E chi cazzu mi mandaru, stavota! Nu’ catuaju!» Comunque inqualche modo dovevo portarlo via.Chiamai l’autista e gli chiesi se potevadarmi un’occhiata mentre io andavo incerca di due scatole più piccole.Rispose di no. Doveva andare in alcuniuffici a sbrigare delle pratiche. Nonpoteva perdere tempo a far da guardia-no al mio pacco. Sgomento e incazzato,gli chiesi allora di aiutarmi a caricarlosulla spalla. Lui mi aiutò e quandol’ebbi in spalla, fu come se mi fossicaricato “na’ rota e mulinu”. Vacillai edopo qualche passo ebbi quasi vogliadi rovesciarlo a terra e abbandonarlolì. Ma se non era “nu’ catuaju” era cer-tamente il rifornimento per una quin-dicina di giorni. Quindi strinsi i denti ebarcollando proseguii verso casa.

Al peso enorme, spropositato perle mie forze, si aggiungeva la furia delvento che per giunta mi soffiava con-tro e io maledissi il pacco e il vento,con odio vero, mentre dalla strozza miuscivano parole di sfogo: «Chi cazzuava, cutri?» Ma avanzavo. Passopasso, lentamente, ma avanzavo, efinalmente arrivai all’imboccaturadella scesa, una strada dritta e aperta,lunga un centinaio di metri. Qui ilvento era ancora più forte e ululante emi sentii perso. Per fortuna c’era ilmuretto di protezione giusto altoquanto me e su quello potei poggiare ilpacco e prendere un po’ di fiato.Intanto, però, ero tutto sudato e basta-rono pochissimi secondi a ghiacciramiil corpo intero. Bestemmiando comeun turco mi ricaricai il pacco e ripartiirasente il muro. In quella proiettili dighiaccio mi mitragliarono e non poteitrattenere lacrime di disperazione.

A tutto il resto si aggiunse la paurache la pioggia sfacesse il pacco dicartone e tutto mi cascasse a terra. Masi vede che anche la sfortuna ha unpunto limite oltre il quale non puòandare. Di fronte a quel concatenarsidi sventura, la disperazione si tramutòin vero e proprio furore cieco. “O viu,o io!” dissi, urlando come un ossesso,rivolto al pacco, al vento e alla piog-gia, pronto anche a lasciarci la pelle

pur di portare quel maledetto paccofino a casa. Lo riappoggiai sul muro,mi tolsi la giacca, gliela avvolsi soprae me lo ricaricai in spalla. Poi deciso,ripresi a camminare a testa bassasudando e gelando sotto il maglionequasi subito fradicio.

Quando arrivai davanti l’uscio dicasa ero veramente stremato e dovettiappoggiarmi contro la porta, scivolarelentamente in ginocchio e far scivola-re il pacco tra il corpo e la porta per

mettersi sotto le coperte. Alzatomi,presi un coltello e troncai di netto lospago. “Cu sapa cuamu si ncazza amamma quandu vida u spacu tajjatu!”ma, in quel momento, passata la stan-chezza e la rabbia, la smania di vederecosa c’era dentro il pacco era troppoforte per perdere tempo a snodare lospago. “Mo’, vidimu chi ni mandaru”e aprii le bande del pacco.

In cima, bella piegata in due, laletterina di mia madre su carta a righe.La misi da parte e cominciai a tirarfuori la roba: “nu’ panatundu, nu’ piaz-zu e pecurinu, nu’ boccacciu e mar-mellata e ricina, unu e frittulia’dd’i,unu e mulingiani, dui e pumadora, duisupprassati, n’attu boccaciu e olivirutti, na’ buttiglia e uajju, tri piazzi ecarni salata, quattru pazzuatti, duiricuatti mpurnati, na’ vintina e parta-galli” e in una scatola dello zucchero,“sia ova”.

“Madonna do Carminu! Chisuccedìu!” pensai sorpreso per tuttaquella grazia di dio. La fatica era stataampiamente ripagata ma la curiositàper quell’avvenimento fuori del comu-ne no. Mai mi era stata mandata tantaroba tutta in una volta, né io l’avevomai richiesta. Così presi la letterinadi mia madre e l’aprii ancora quasiintontito. Con i suoi caratteri grandi econtorti mia madre mi scriveva:

‘Caro figlio, noi stiamo bene, cosìspero e tia. Ti mando questo paccu emi raccomando l’ova u ti vivi a mati-na che sono freschi. Come vanno glistudi? Spero bene e che a robba tibasta finu a Natala. Salutandoti tifaccio tanti auguri e buon compleannue ti mandu un abbraccio forte forte emia e papà, tua mamma’.

Eh sì, era il mio primo complean-no fuori casa, il quindicesimo, e io mel’ero scordato. Mia madre no.

farlo giungere a terra senza sfasciarlo.Ma, soddisfatto per aver vinto la sfida,ebbi la forza di mormorare beffardo:“Artu ca cutri, cca mazzari ava!”

Finalmente in casa, trascinai ilpacco sul pavimento fino in camera,appesi la giacca su una sedia, così glialtri indumenti mano mano che mispogliavo, mi asciugai ben bene emi rivestii con abiti asciutti. Poi misedetti sul lettino e restai lì, non soquanto tempo, a guardare il paccosenza pensare a niente. Lo guardai contale intensità che a un certo punto nonlo vidi più. Naturalmente non era statoil pacco a sparire ma io, che sfinito, miaddormentai in un sonno breve maprofondo.

Fu il freddo a svegliarmi, credo. Inquella stanza, seminterrata e umida,non c’era modo di scaldarsi senza

Quand’èrumu...di Francesco Mirarchi

Quandu tutti èramu n’anima e nu pugnuparìamu tanti povariaddhi

ni sparìamu u ficu e ra castagna.

Jìmma progredìanduu pugnu s’aparìu e diventàu na vrànca

l’anima a perdìmma e ra cangìmu sempa.

Page 20: English Menu

Pagina 20 E L P I S

Tra i molti ricordi, quasi registra-ti nella mia memoria - da conoscenzadiretta o acquisita - ve ne sono tantiche riguardano avvenimenti straordi-nari, ma sopratutto momenti di vita

aspetti di vita del passato, ma conl’intento di guardare dentro allecose, ai fatti, alle conseguenze, chepossono interessare i volenterosi let-tori di questo libro, ed eventualmentecoinvolgerli nell’entusiasmo e nellostupore che si prova rievocando equasi rivivendo momenti di vitapervasa di sapore antico.

Così ho inteso includere alcuniapprofondimenti di carattere riflessi-vo e qualche corollario attinente, purpresente nella cultura e nel buonsenso dei nostri antenati.

Ché a pensare solo superficial-mente sulla vita di tempi passati, inspecie partendo dai numerosi esostanziali mutamenti di vita delnostro tempo, si potrebbe caderenella tentazione di tacciare diingenuità le passate generazioni, ilche sarebbe incongruo, oltre cheingeneroso.

Sì, le ricerche scientifiche e leapplicazioni tecnologiche nei varicampi procedono così febbrilmenteche, almeno agli occhi della gentecomune, sembrano sospingere lasocietà odierna come in un caoticodivenire, tanta è la frequenza dellenovità che si susseguono; ma èrisaputo che ogni sviluppo provienedalle esperienze precedenti. Se, adesempio, ripensiamo alle “macchinesemplici”, constatiamo ancora unavolta che provengono da un lontanopassato, ma la successiva e sviluppa-ta tecnologia non le ha mai smentite,le ha applicate.

Analogamente, il contadino, l’ar-tigiano, il carrettiere del passato checostruivano da sé arnesi vari appro-priati al loro lavoro, negli anni lihanno perfezionati, ma non per que-sto quegli strumenti hanno perduto ilvalore di attrezzi per il loro tempo,(come non lo hanno perduto la genui-nità dei prodotti, oggi tanto ricercatain “prodotti biologici”, e l’originalitàe intrinseca bontà dei manufatti, dicui vanno matti gli antiquari e gliintenditori). E ciò torna più evidente,se si considera, per esempio, lagrande adattabilità ambientale diquella gente che operava senzal’aiuto di energia elettrica o tecnolo-gie. Si pensi alla trebbiatura delgrano mediante una grossa pietratrascinata da un bue, o al ventilaredei legumi per ripulirli all’ariad’a Sentineddha o `e Geraggiùati; sipensi ai mulini ad acqua di Alaca e deSaluru; si pensi alla mola per affilare,o al mantice a pedale d ‘a forgia,all’arcolaio e al telaio a mano, arutroppitu, aru vurricìaddhu e ara levada vindigna ... Tutti espedienti e

Bruno Voci con l’arciprete suoomonimo (1935)

BRUNO VOCI: ULTIMI TRATTEGGIBrunino Voci non c’è più. Se ne è andato senza fragore, in sintonia con l’operosa riservatezza che ha

caratterizzato i suoi ultimi anni di vita. I lettori di Elpis continueranno a ritrovarlo nell’apprezzata rubrica “Cosìdicevano”, costruita sin dai primi numeri attingendo dal suo “Com’aru focularu”, prima (e per lunghi anni unica)raccolta di lemmi andreolesi.

Olre alla famiglia, lo ricorderanno per sempre i numerosi alunni che lo hanno visto per anni dietro unacattedra scolastica; i cantori dell’Officium lo rivedranno seduto allo strumento che li accompagnava nellefunzioni religiose; tutti gli andreolesi lo ricorderemo come esponente di una famiglia che ha dato lustro al nostropaese, animata da rara sensibilità artistica espressa soprattuto nella musica, nella scrittura, nella poesia e nellaricerca storica.

Bruno Voci (da sempre Brunino per gli andrelesi) ci ha lasciati tre mesi fa, non prima di aver assistitoall’uscita del suo ultimo lavoro “Sant’Andrea Jonio - Tratteggi di memoria” (uscito nel novembre scorso per i tipidella PrimeGraf di Roma). Un altro tassello di storia andreolese ricco di argomenti nuovi e interessanti, benraccontanti e commentati con la lucidità di sempre. Lo vogliamo salutare proponendovi la prefazione dell’autore,una recensione dell’opera e alcune immagini tratte dallo stesso volume.

ordinaria, nel tessuto sociale delnostro paese. Riflettono situazioni ementalità, cultura e relazioni umanedel passato e, proprio per questo,sono divenute materia storica, “pezzidi storia del paese, da scrivere perchénon vadano perduti”.

Mosso dall’importanza dei temi edelle loro implicazioni esistenziali,mi sono dedicato a scrivere, nontanto per raccontare in modo pura-mente descrittivo o immaginoso,

Al Trentennio dell’associazione“Cristo Re”

Page 21: English Menu

Pagina 21E L P I S

marchingegni del passato che eviden-ziano abbondantemente l’operositàpaziente e inventiva delle precedentigenerazioni, nelle attività quotidianerivolte al superamento delle necessitàe alla soluzione dei sostanzialiproblemi familiari.

Dalla famiglia, appunto, partonovari argomenti qui trattati, e ad essasi richiamano diramazioni riguardan-ti aspetti sociali o di cultura, piùo meno di rilievo, economici, diamenità o folklore, secondo ricorren-ze o eventi accaduti.

Adeguata attenzione ho dato -come si vedrà - all’aspetto religioso,

ben fondato tra la gente e vissuto inogni tempo con amore pari aglistessi interessi familiari. Vi è ampiatestimonianza nella tradizione e inesplicazioni a noi più vicine.

Riferendoci al passato, dobbiamodunque ribadire che ben meritano, gliantenati, considerazione e apprezza-mento, sulla base della conoscenzadel loro operato, della riscopertadelle loro esperienze, nonché deivalori morali e pratici che ci hannotramandato.

A tale conoscenza, insieme adaltre del nostro tempo, probabilmen-te poco note perché poco diffuse,tende il presente - pur non esauriente-lavoro-.

Roma, 6 dicembre 2004

Bruno Voci

CHIOSCO BAR NESTICÒPiazza Berlinguer

BAR PIANCASTELLOVia Arc.Mongiardo

MAGAZZINI LIJOICorso Umberto I

CAFFÉ DEL CORSOCorso Umberto I

ALIMENTARI COSENTINOCorso Umberto I

EDICOLA NESTICÒVia Regina Elena

BAR VARANOVia Cassiodoro

ALIMENTARI D’ALÒVia Trieste

Gran Bazar - EdicolaFRANCO E RITAVia Aldo Moro

EDICOLA DANTE BETRÒVia Nazionale

PARRUCHIERE EMANUELEVia Nazionale

MIX & MAXVia Nazionale

TABACCHI DANTE BETRÒVia Nazionale

BAR SANT’ANDREAVia Nazionale

BAR SPORTVia Nazionale

MACELLERIA VARANODavoli Marina

BAR MARTELLIArgusto

ENOTECA FRUSTAGLIVia Acqua Bullicante, 249 - Roma

DOVE TROVARE ELPIS

In questo libro sono riportati ricordi ordinari e straordinari, avvenimentie momenti di vita pervasi di sapore antico: pezzi di storia del paese dascrivere perché non vadano perduti.L’intento che ha mosso l’Autore in questa opera è stato infatti non soloquello di raccontare ma anche di guardare dentro alle cose della vita delpassato in Sant’Andrea.Egli ha voluto valorizzare la semplicità della vita nei tempi passati che,guardandola oggi solo con superficialità, potrebbe indurre a considerarequasi ingenue le passate generazioni: i nostri antenati, primi attori diquesta opera, meritano invece molta considerazione e apprezzamentoper quanto sono riusciti a fare e per i valori morali e pratici che hannotramandato a noi contemporanei.Lo stesso sviluppo tecnologico attuale certamente è cominciato dalle loroesperienze.Al lettore meno giovane, anche se non è Andreolese, di certo sembrerà dileggere la storia del suo paese: gli capiterà di trovarne molte similitudini,anche perché certi valori un tempo costituivano la base dell’esistenza ed ilritmo della vita quotidiana era subordinato alle conoscenze di allora.Come per dire che “tutto il mondo è un paese”.

BRUNO VOCI

SANT’ANDREA JONIOTRATTEGGI DI MEMORIATRA IL CARATTERISTICO,

IL SENSAZIONALE, IL VISSUTO

Roma, 18 Novembre 2008Ed. PrimeGraf - Euro 12,00

Con il fratello Giuseppe,davanti a un quadroda loro dipintoper la chiesa della marina

Page 22: English Menu

Pagina 22 E L P I S

ADDIO PIGNARI(DE PROFUNDIS AD UNA PIANTA, UN SIMBOLO CHE CI HA LASCIATI)

di Armando Vitale

Nella nottata dell’ 11 dicembre2008, uno dei maestosi pini marittimiche si stagliava da tempi immemori“ara curva de pignari” crollavarovinosamente al suolo! Si tratta dipiante secolari che si incastonavano,come le tessere di un mosaico, nelpaesaggio urbano del capoluogo,connotandolo in modo cosi pregnan-

te da costituire uno dei simboli piùrappresentativi di Sant’Andrea. Sonostati cosi imponenti da dare il toponi-mo non solo alla strada provincialema ad un intero quartiere.

La loro stazza (per altezza e svi-luppo di chioma) li faceva accostare,senza temerne il confronto, ai duepini del golfo di Napoli. Già princi-

pale oggetto delle prime cartolinepanoramiche, non c’è cultore difotografia o di pittura che non abbiatentato di cogliere una prospettivapersonale, al punto da poter afferma-re che i due gemelli siamesi sonostati i soggetti più fotografati dagliandreolesi e non solo. Anzi, frugandonella memoria ricordiamo che, nel

Page 23: English Menu

Pagina 23E L P I S

recente passato, furono anche scelticome simbolo di una associazioneambientalista locale denominata,appunto, “due pini” e di un movi-mento politico.

Un vecchio adagio dice: “a pian-gere un morto sono lacrime perse”!Ergo, bisognava pensarci prima.Ma chi doveva pensarci? Le ammini-strazioni comunali che si sonoavvicendate nell’ultimo trentennio, intutt’altre faccende affaccendate, nonsi sono mai accorte che l’ennesimosimbolo di Sant’Andrea (dopo laChiesa matrice e la Pineta), stava perprendere congedo. Eppure la lorosofferenza era evidente anche ai piùprofani. Bastava osservare il coloredegli aghi, i monconi delle potature,l’impianto radicale praticamente avista. Per essi non fu scomodatoalcun medico ne fu cercata o pratica-ta alcuna cura. Furono, semplicemen-te, abbandonati al loro destino confacile rassegnazione, nel più rigoroso

rispetto della legge naturale. Eranovecchi, dunque, potevano morire!Salvo qualche rimpianto tardivo olacrima di coccodrillo allorquandouno di essi improvvisamente rinsec-chiva come ramoscello di origano.Era, per ironia della sorte, più o menola primavera del 2007, quindi duran-te la settima “primavera andreolese”!

Nessuno potrà dire che il pino siamorto d’infarto. I segni c’erano esotto gli occhi di tutti. Pensiamo,invece, che sia morto di crepacuore!E qui mi fermo per non aprire untema delicato sul “fine vita” digrande attualità.

La tesi della vecchiaia è sicura-mente più rassicurante per tutti ancheperché aiuta a fugare ogni sensodi colpa. Ma non posso sottacerealmeno tre cause che hanno concorsoad anticiparne il decesso: l’averimpiantato nelle immediate vicinanzealberi di eucaliptus anziché arbusti dioleandro o simili; i danni provocati

dai numerosi incendi anche a causadella vegetazione circostante; lepotature approssimative e la carenzadi normale assistenza. In una parola,l’assenza di attenzione!

Adesso che giace riverso a terracome “Carnalavari” incute rispetto.Al punto che non si ha il coraggio dirimuoverlo ovvero di farlo a fette dadestinare a legna da ardere. O lo silascia per suscitare la pietà popolare?Un bel dilemma.

Ciò affinché resti memoria negliannali della storia di Sant’Andrea,con l’auspicio che si trovi il coraggionecessario per rimpiazzarli entrambi,magari con piante adulte di grossedimensioni, nella consapevolezzache, se un trisavolo della famigliaPeltrone (alias i Ricci) cui dobbiamogratitudine, non li avesse piantati,non li avremmo potuto godere percosi tanto tempo.

Sant’Andrea Jonio, 30 marzo 2009

Page 24: English Menu

Pagina 24 E L P I S

Io, sacerdote Francesco Samà,dottore in Diritto civile e canonico, hotratto questa Lettera, testualmente, daun grosso volume, che trovai nellaBiblioteca Angelica, durante una miapermanenza a Roma nel 1895.

1) Poiché noi tutti, presbìteri e dia-coni delle Chiese dell’Acaia, abbiamoassistito coi nostri occhi al martiriodell’apostolo sant’Andrea, (con questaLettera) lo vogliamo raccontare a tuttele Chiese che si trovano nelle varie partidel mondo, e che sono state costituite nelnome di Cristo. Pace a voi ed a tutticoloro che credono in un unico Dioperfetto nella SS.Trinità, vero Padrenon-generato, vero Figlio unigenito evero Spirito Santo che procede dalPadre e permane nel Figlio; affinchépossa apparir chiaro che nel Padre e nelFiglio c’è un solo Spirito e che il Figliounigenito è ciò ch’è anche colui(= il Padre) che l’ha generato. Questaverità di fede l’abbiamo appresada sant’Andrea, apostolo del nostroSignore Gesù Cristo; e noi, secondole nostre capacità, ci accingiamo adesporre il suo martirio, al qualeabbiamo assistito da vicino.

2) Orbene, il proconsole Egea,appena entrato nella città di Patrasso,cominciò ad arrestare i seguaci di Cristoperché offrissero sacrifici alle immaginidi false divinità. Perciò sant’Andrea glisi fece incontro e gli disse: “Tu, che tuttiriconoscono esser giudice degli uomini,dovresti conoscere il tuo giudice chesta nel cielo, e, una volta conosciutolo,dovresti onorarlo, e, onorando coluich’è vero Dio, dovresti distogliere il tuoanimo da quelli che veri dei non sono”.Ma Egea gli rispose chiedendogli: “Tusei quell’Andrea che distrugge i templied irretisce gli uomini in quella settasuperstiziosa che i signori di Romahanno di recente scoperto ed ordinatodi sterminare?”. Andrea puntualizzò: “Isignori di Roma non hanno ancoraappreso che il Figlio di Dio, venendo almondo per la salvezza degli uomini, ha

insegnato che codeste immagini nonsono divinità ma forze malvage e ostilial genere umano, le quali insegnano agliuomini come offendere Dio, affinchè-una volta offeso- essi siano respinti enon siano ascoltati e - una volta respin-ti senza essere ascoltati - diventinoprigionieri del diavolo, in quanto nonportano con sé altro che peccati”.

3) Allora Egea esclamò: “Proprioperché il vostro Gesù volle predicarecodeste parole vuote e superstiziose, iGiudei lo affissero ad un palo di croce”.Andrea rispose: “Oh se ci fosse in te ildesiderio di conoscere il mistero dellacroce! Capiresti con quale cosciente eardente atto d’amore il creatore delgenere umano, per la nostra redenzione,affrontò il palo della croce, e non peraltrui costrizione ma per sua spontaneavolontà”. Ed Egea di rimando: “Dalmomento che vi si recò tradito da unsuo discepolo, arrestato dai Giudei,condotto per ordine del Governatore ecrocefisso dai suoi soldati su richiestadei Giudei, come fai a dire ch’egli salìsul palo della croce “di sua spontaneavolontà”?. Andrea allora così replicò:“Io dico “di sua spontanea volontà”poiché mi trovavo insieme con luiquando fu tradito da un discepolo. Inquella circostanza egli affermò chedoveva esser tradito e crocefisso per lasalvezza degli uomini, ma predisse chedue giorni dopo sarebbe risuscitato. Epoiché Pietro, mio fratello, gli diceva: -Allontana da te una tale cosa, Signore -,egli, indignato, disse a Pietro: - Va’ via,Satana, chè non sai quali siano i piani diDio” - E per mostrarci meglio con quan-ta libertà avrebbe affrontato il martirio,ci diceva: “Io ho il potere di abbando-nare la vita e di riprenderla”. Allafine, mentre cenava con noi, ci disse:“Uno di voi mi tradirà”; e, poichéquell’asserzione ci fece turbare,affinché quel pensiero inquietante non ciopprimesse, disse: “Quello al qualeporgerò con la mia mano un pezzo dipane, è il traditore”. E dopo averlo datoad uno di noi discepoli, ci rivelò quello

che sarebbe successo come se fosse giàavvenuto, e ci dimostrò ch’era stato tra-dito liberamente, in quanto non solo nonsi era sottratto con la fuga al traditore,ma anzi era rimasto nel luogo in cuisapeva che costui sarebbe venuto”.

4) Ma Egea proseguì: “Mi stupiscecome mai tu, uomo saggio, voglia esserseguace di costui, che, in ogni caso,spontaneamente o forzatamente, tustesso ammetti che fu inchiodato in unacroce”. Perciò Andrea soggiunse: “Èciò che, come tu ricordi, t’ho già dettoprima. Grande è il mistero della croce.Se lo vuoi ascoltare, te lo racconterò”.Ma Egea ribattè: “Non si può definiremistero, ma supplizio”. Andrea insistet-te: “Se m’ascolti pazientemente, ammet-terai che è proprio il supplizio il misterodella redenzione umana”. Invece Egearibadì: “Certo, io ti ascolterò paziente-mente, ma se tu non eseguirai il mioordine, sperimenterai su te stesso ilmistero della croce”. Allora Andreasoggiunse: “Se io temessi il palo dellacroce, non proclamerei la sua gloria ”.Ed Egea rincalzò: “Le tue insane paroleproclamano la gloria del supplizio, per-ché la tua arroganza ti toglie ogni pauradella morte”. Ma Andrea di rimando:“A non farmi temere la morte, non è lamia arroganza, ma la mia fede. Infatti,la morte dei giusti è meravigliosa, men-tre quella dei peccatori è orribile. Perquesto io voglio che tu ascolti il misterodella croce, affinchè, una volta cono-sciutolo, possa tu credere in esso, e cre-dendo alla redenzione della tua anima,possa ottenerla”. Egea allora aggiunse:“Si restaura solo ciò che si crede esseregià in rovina. Ma forse che è rovinata lamia anima perché tu debba sostenereche io otterrò non so come la suarestaurazione in base alla tua fede?”.

5) Ed Andrea concluse: “È questoche volevo farti comprendere, affinchè,una volta che ti avrò mostrato che leanime degli uomini sono già rovinate,possa farti capire che la loro restaura-zione (=redenzione) (potrà avvenire

MARTIRIO DELL’APOSTOLO ANDREAESPOSTO PER ISCRITTO DAI PRESBITERI E DAI DIACONI

DELLE CHIESE DELL’ACAIA E DEL SIRIOIl testo della Lettera è stato accuratamente rivisto, corretto e tradotto in Italiano da Enrico Armogida durante l’estate del 1997.

Page 25: English Menu

Pagina 25E L P I S

solo) mediante il mistero della croce. Inrealtà il primo uomo mediante l’alberodel peccato introdusse la morte; perciòal genere umano era necessario che lamorte, già in esso penetrata, fosse scac-ciata da esso mediante l’albero dellapassione. E come il primo uomo, il qualeaveva portato al mondo la morte conl’albero del peccato, era stato fatto diterra immacolata, era necessario cheCristo, l’uomo perfetto, ch’è Figlio diDio e che aveva creato il primo uomo,nascendo da una Vergine immacolata,recuperasse la vita eterna che gli uomi-ni tutti avevan perduto e dall’alto del-l’albero della croce scacciasse l’alberodella concupiscenza; al posto delle manismodatamente tese spiegasse sulla crocele sue mani immacolate ed al postodel gustoso frutto dell’albero proibitoingerisse un amaro-sorso di fiele; edaccogliendo su di sé la nostra mortalità,offrisse a noi la sua immortalità”.

6) Ma Egea urlò: “Tali ciance ledevi raccontare a coloro che ti credono;io, invece, se non acconsenti ad offrireun sacrificio agli dei onnipotenti, ti faròfustigare ed affiggere su quella croceche tu esalti”. Andrea allora disse: “ Ioogni giorno a Dio onnipotente, ch’è ilsolo e vero Dio, offro non il fumodell’incenso né le carni dei muggentibuoi né il sangue dei cinghiali, ma unagnello immacolato sull’altare dellacroce perchè, dopo che l’intero popolodei credenti avrà mangiato le sue carnie bevuto il suo sangue, l’Agnello ch’èstato immolato rimane intero e vivo. Einfatti, esso, benché sia stato sacrificatoveramente e le sue carni siano stateveramente mangiate ed il suo sanguesia stato veramente bevuto dal popolo,tuttavia -come ho detto- resta intero,immacolato e vivo”. Ma Egea chiese:“Com’è possibile ciò?”. Andrea rispo-se: “Se vuoi capire come ciò sia possibi-le, fatti discepolo e i tuoi dubbi sarannochiariti”. Ed Egea concluse: “Te lostrapperò con la tortura tale segreto”.Ma Andrea replicò: “Mi meravilia ilfatto che tu, uomo di saggezza, parli contanta stoltezza. Dunque, tu pensi che iocon la tortura possa svelare i divinisacrifici? Hai ascoltato il mistero dellacroce, hai ascoltato il mistero del sacri-ficio. Se credi che Cristo, il Figlio di Dioch’è stato crocefisso dai Giudei, è il veroDio, ti rivelerò in che modo vival’Agnello ucciso; poiché esso, benché

sia stato immolato e mangiato, tuttaviarimane intero e immacolato nel suoregno”. Egea a questo punto riprese:“Dal momento che - come tu asserisci -è stato ucciso e mangiato da un popolointero, come fa a restare intero e vivo?”.Ed Andrea rispose: “Se crederai di tuttocuore, potrai comprenderlo; se noncrederai, assolutamente mai perverraialla comprensione di questa verità”.

7) Allora, adirato, Egea comandò digettarlo in carcere. Ma, quando Andreavi si trovò rinchiuso, venne a trovarlo lagente di quasi tutta la provincia, laquale voleva uccidere Egea e, rompendole porte del carcere, liberare l’apostolo.Perciò sant’Andrea riprese costoro in talmodo: “Non trasformate la pace delSignor nostro Gesù Cristo in una rivoltadiabolica. Infatti il Signore, benché tra-dito, mostrò una somma sopportazione:non fece resistenza né clamore enessuno lo sentì gridare per le piazze.Pertanto rimanete calmi, tranquilli esereni; non ostacolate il mio martirio,anzi tenete pronti voi stessi come atletidel Signore, per vincer le minacce conanimo intrepido e superare i flagelli cor-porali con la sopportazione. Se infattibisogna aver paura del terrore, bisognaaverla specialmente di quello che non hatermine; giacchè la paura umana somi-

glia al fumo, il quale, appena si è levato,già si dissolve. E se bisogna aver pauradei dolori, bisogna preoccuparsi diquelli che hanno inizio, ma non hannopiù fine. I dolori di qui, infatti, o sonlievi e si posson sopportare, o son gravie presto pongon fine alla vita. Invece idolori di lì sono eterni: là il pianto èquotidiano, il lamento è profondo, ed iltormento eterno; eppure il proconsoleEgea non teme di andar via. Perciòsiate pronti soprattutto a raggiungerecon le sofferenze temporali la gioiadell’eternità, ove possiate esser semprelieti, esser sempre floridi e regnaresempre con Cristo”.

8) Mentre l’apostolo sant’Andreaper tutta la notte rivolgeva al popoloqueste ed altre simili parole in attesa chela luce del sole si schiudesse, Egea fececondurre in sua presenza sant’Andrea e,sedendo dinanzi al tribunale, gli disse:“Io pensavo che grazie alla riflessionedella notte tu riuscissi ad allontanare lastoltezza dal tuo animo ed a smettere dielogiare il tuo Cristo, perché potessicome noi evitare di perdere le gioie dellavita. E’da stolto, infatti, che tu voglia adogni costo andare incontro al martiriodella croce e condannarti alle terribilifiamme del rogo”. Ma Andrea rispose:“Io potrò gioire con te solo se tu crede-

ETYMONdal “Dizionario Andreolese-Italiano” di Enrico Armogida

Acciprèviti (s. m.) = arciprete - Fr.: L’acciprèviti donn’Andrìa Samà e ndon CìcciuCosentìnu = gli arcipreti don Andrea Samà (1942-56) e don FrancescoCosentino (1956-1981) - Fara ‘e prèviti e dde acciprèviti = riservarsi - nellaripartizione di un pasto, di un cibo o di altra roba - le parti più buone e piùabbondanti - L’acciprèviti ‘e Sant’Andrìa dal 1645 ad oggi (nota) -Inserisco qui l’elenco fornito dal prof Orazio Vitale (nel suo volumeS. Andrea sul Jonio attraverso i secoli - (pgg. 176-77) - 1625: don FrancescoFiducia - 1645: don Giuseppe Valente (di S. Andrea) - 1680: don SilvestroTalotta (di S. Caterina) - 1698: don Giov. Andrea Damiani (di S. Andrea) -1720: don Gius. Antonio Damiani (di S. Andrea) - 1750: don TeodoroBarbieri (di S. Andrea) - 1775: don Fr. Antonio Squillacioti (di S. Caterina)- 1786: don Gregorio Squillacioti (di S. Caterina) - 1803: don GiuseppeDamiani (di S. Andrea) - 1835: don Nicola Celìa (di Gasperina) - 1846: donRaffaele Spasari (di Badolato) - 1867: don Giuseppe M. Calabretta (diS. Andrea) - 1872: don Antonio Mongiardo (di S. Andrea) - 1920: don BrunoVoci fu Paolo (di S. Andrea) - 1942: don Francesco Samà fu Giuseppe (diS. Andrea) - 1954: don Francesco Cosentino (di S. Andrea) - 1981: donFrancesca Palaia (parroco attuale - di S. Andrea).

Page 26: English Menu

parrarizzu loquacità, parlantìna, parlottìo

‘mballara fare balle, fagotti

ferruzza ama di coltello o di temperino; bisturi dei medici

caddu callo: cipolla, durone, occhio di pernice

bufòdaru uomo corpulento dalla voce grave

ajina avena

majidda madia per impastare il pane o prepararele conserve di maiale

malavitùatu chi o che conduce vita disonesta

‘mpapinara impapinare, mescolare cose diverse; imbrogliarsi

piliccu pezzetto di tralcio o rametto, con gambaembrionale, per innesto

pitittu appetito, fame

rimijara remare, gesticolare

scudiddara affaticare o rompersi la schiena

scùarnu scorno, vergogna

scanigghiara sbriciolarsi

rifraci qualità di fichi

‘ndolirata indolenzita, dolente

‘ntinnu tintinnio, suono, timbro

perzicara il pesco

mazzu fascio, fascina

cantuna grossa pietra

àrculu alcool, spirito

abbolara volare

calanbredda uccello migratore

lìaccu adescamento

COSI’ DICEVANO...Il dialetto smarrito, ritrovato sul dizionario di Bruno Voci

Pagina 26 E L P I S

rai in Cristo e cesserai di adorare imma-gini idolatriche. E’ stato Cristo, infatti,ad inviarmi in questa Provincia, e già gliho procurato un numero non piccolo diseguaci”. Egea allora imperioso sog-giunse: “Ti ordino di sacrificare proprioper questo, affinchè coloro che peropera tua sono stati tratti in inganno,possano abbandonare la tua vana dottri-na ed offrire anch’essi libagioni graditeagli dei. Infatti, nell’Acaia non è rimastaalcuna città nella quale i templi degli deinon siano stati trascurati e abbandona-ti. Ora, dunque, tu devi fare in modoche sia ripresa il culto delle divinità,affinchè gli dei che sono adirati con tepossano esser placati e tu possa conser-vare la nostra amicizia. Altrimenti, perla tutela degli dei tu soffrirai supplizi diogni genere e, alla fine, finirai sospesoal palo della croce della quale haitessuto l’elogio”. E Andrea di rimando:“Ascolta, figlio della morte e stoppiadestinata alle fiamme eterne, ascoltame, servo del Signore ed Apostolo diGesù Cristo. Finora per la norma dellafede ho avuto un comportamento troppomite, nella speranza che tu, essendodotato di ragione, divenissi difensoredella verità, disprezzassi le immaginivane e adorassi Dio ch’è nei cieli. Mapoiché tu, persistendo nella tuaimpudenza, pensi che io possa averpaura delle tue minacce, inventa pure isupplizi che ti sembrano più gravi.Infatti tanto più sarò gradito al mio Re,quanto più, per il suo nome, persisteròfra i tormenti a professar la mia fede”.

9) Allora Egea ordinò che fossesteso a terra e flagellato. Ma, dopoch’ebbe subito per ben sette volte ilnumero di colpi previsto, Andrea fu leva-to in piedi e condotto in sua presenza.Quindi Egea gli disse: “Dammi ascolto,Andrea, e abbandona il proposito dispargere il tuo sangue. Se non lo farai, tifarò morire su un palo di croce”. MaAndrea calmo rispose: “Io sono servodella croce di Cristo, e il trofeo dellacroce lo devo desiderare più che temere.Tu, invece, il tormento eterno che tiaspetta, potrai evitarlo solo se apprezze-rai la mia perseveranza e presterai fedea Cristo. Io, infatti, temo per la tuarovina e non mi spavento invece per ilmio martirio, giacchè la mia sofferenzapotrà occupare l’arco di una giornata odue, al massimo; mentre il tuo tormentonon potrà estinguersi neppure dopo

Page 27: English Menu

Pagina 27E L P I S

migliaia di anni. Perciò smettila diaccrescere le tue pene ed evita di accen-der di persona il fuoco eterno contro testesso”.

10) Allora indignato Egea ordinòche fosse crocefisso, e raccomandò aicarcerieri che, legatolo mani e piedi, lostendessero come su un cavalletto ditortura, in modo che non spirare subitosotto i colpi delle mazze, ma fosseinvece straziato da lunghe sofferenze.Mentre i carnefici lo conducevano percrocifiggerlo, si radunò una gran massadi gente che si chiedeva ad alta voce:“Un uomo giusto e amico di Dio cosapuò aver fatto per esser condotto sullacroce?”. Ma Andrea pregava il popolodi non ostacolare il suo martirio; infattiprocedeva gioioso ed esultante, senzasmettere di dare insegnamenti. E quandogiunse nel posto in cui era stata prepa-rata la croce, scorgendola da lontano,esclamò ad alta voce: “Salve, o croceche sei stata consacrata dal corpo diCristo ed ornata dalle perle delle suemembra! Prima che il Signore salisse sudi te, tu accoglievi ogni paura umana;ma ora che possiedi l’amore celeste, seiaccettata come oggetto votivo. E’ noto,infatti, ai fedeli quante gioie, quantidoni siano racchiusi e riservati in te.Perciò vengo da te tranquillo e gioioso,in modo tale che anche tu mi accolgaesultante come discepolo di colui che fuappeso su di te, dal momento che io sonostato sempre innamorato di te e deside-roso di abbracciarti. O valente croce, tuche hai accolto il fascino e la bellezzadalle membra del Signore e sei stata dame a lungo desiderata, profondamenteamata, ininterrottamente ricercata etalora preparata con animo bramoso,accoglimi sottraendomi agli uomini erestituiscimi al mio maestro, affinchèper merito tuo mi possa accogliere coluiche per mezzo tuo mi ha redento”. Edicendo ciò, si spogliò e consegnò levesti ai carnefici. Ed essi, avvicinatisi, losollevarono sulla croce e, stirandolo conle funi, come era stato ordinato sospese-ro il suo corpo.

11) Presente c’era una folla di circaventimila persone, e tra queste c’era unfratello di Egea, di nome Stratocle, ilquale insieme con la gente gridava cheun santo uomo era sottoposto a talepena per un’ingiusta sentenza. Masant’Andrea confortava l’animo dei

seguaci di Cristo e li esortava allasopportazione temporale, asserendo chenessun’ altra cosa aveva la stessadignità del martirio per il conseguimen-to della ricompensa eterna.

12) Intanto tutto il popolo gridandosi recò al palazzo di Egea e tutti insieme,ad alta voce, dicevano: “Un uomosanto, onesto, adorno di virtù, valente

maestro, pio, moderato, ragionevole,dovrebbe non già esser sottoposto aquesto supplizio, ma esser deposto dallacroce, poiché, sebbene sia stato affissosu di essa già da due giorni, non cessa diproclamare la verità”.

13) Allora Egea, temendo la reazio-ne del popolo, promise di farlo deporre esi mise in cammino con esso. Ma

MIA MADREdi Laura Cosentino

Cerco ogni mattinail sorriso del tuo viso.

Con te, sempre, da bambina.La mano stretta nella mano.

Sicura della tua forza.Forte del tuo animo.

Ti colpiva il fascinoprofondo della parola.

Leggevi.Leggevi nell’ansia

di scoprire il sapere.E parlavi e ripetevi le belle parole

imparate a memoria.

Ridevi alla vitacon la tua risata sonora.

Ridevi della vitacol tuo sorriso irridente.

E vicina alla fine apprezzavi ancora

i piaceri della gola.

Cerco al mattinoal primo oscuro chiarore

del giornocerco ancora la tua mano

per continuare il mio cammino.

Page 28: English Menu

Pagina 28 E L P I S

sant’Andrea, nel vederlo, gli chiese:“Che sei venuto a fare da me, Egea? Sevuoi credere in Cristo, per come ti hopromesso ti si schiuderà la via del per-dono. Se, invece, sei venuto soltanto persciogliermi, io assolutamente non potròesser deposto da qui, da questa croce,per vivere in un corpo. Già, infatti, vedoil mio Re, già lo adoro, già mi trovo alsuo cospetto. Invece mi dolgo per la tuasorte, giacchè ti aspetta già pronta ladannazione eterna. Cerca in fretta unrimedio per te, povero sventurato, finchèsei ancora in tempo, affinchè non debbacominciare a desiderarlo quando non neavrai più la possibilità”.

14) I carnefici protendevano le maniverso la croce, ma non riuscirono affat-to a toccarlo. Successivamente anchealtri si offrirono per slegarlo, ma nessu-no riusciva a sfiorarlo: infatti le bracciadi coloro che si protendevano perliberarlo, rimanevano paralizzate. Allorasant’Andrea ad alta voce gridò: “Nonconsentire, Signore Gesù Cristo, che iltuo servo, il quale per il nome tuo èappeso sulla croce, possa essere scioltoe non permettere che uno il qualemediante la tua croce ha conosciuto latua grandezza, possa essere umiliato daEgea, essere mortale; ma accoglimi tu,Cristo, Maestro mio, che ho amato, cheho conosciuto, che -lo confesso- deside-ro vedere e su cui si fonda il mio essere.Accogli nella pace la mia anima,Signore Gesù Cristo, giacchè ormai ètempo che venga da te, bramoso comesono di vederti. Accoglimi, Signore GesùCristo, buon Maestro, e ordina che ionon sia deposto da questa croce primache tu abbia accolto la mia anima”. Edopo queste parole, sotto lo sguardo ditutti, uno splendore infinito, che scende-va dal cielo come quello di un fulmine,lo avvolse in modo tale che per il baglio-re gli occhi delle persone non potevanoassolutamente scorgerlo. Tale splendoredurò una mezz’ora circa, e quando laluce cominciò a venir meno, il santoesalò l’anima insieme con essa, dirigen-dosi verso il Signore, per il quale è dionore e gloria nei secoli. Così sia.

15) Una nobildonna di nomeMassimilla, che, pur essendo senatrice,viveva appartata in una grotta poichéamava la castità e la santità, nonappena apprese che l’apostolo eratornato al Signore, si accostò alla croce

e, con soddisfazione dei suoi, depose ilcorpo con la più profonda devozione, locosparse di profumi e lo fece seppellirenello stesso luogo ch’ella aveva desi-gnato per la propria sepoltura. Egea,intanto, sdegnato contro la folla, sipreparava a promuovere una pubblicadenuncia e ad inviare a Cesare un’accu-sa contro Massimilla e contro il popolo.Ma, mentre s’affrettava ad istruire ilprocesso, sotto gli occhi dei suoi seguacifu avvinghiato da demonio e, dopo esserrotolato in mezzo alla piazza della città,spirò. La notizia fu riferita al fratello, chesi chiamava Stratocle. E questi inviò isuoi servi con l’ordine che lo seppellisse-ro tra le persone morte violentemente;ma non volle per sè nulla dei suoi beni,

anzi disse: “Non voglia il Signore mioGesù Cristo, nel quale ho creduto, che iotocchi alcuno dei beni di mio fratello,perché non mi contamini il suo delitto,giacchè per la sua venalità ha osatouccidere un apostolo del Signore”.

16) Questo avvenne nella provinciadell’Acaia, nella città di Patrasso, iltrenta novembre (del 63 d. Cr.); e ancora,fino questo giorno, si segnalano colà icelesti benefici del santo. Il sentimentoreligioso che pervase l’animo della gentefu così profondo, che nessuno più furestìo a credere in Dio, nostro Salvatore,il quale desidera che tutti si salvino egiungano al possesso della verità. A luigloria per tutti i secoli. Amen.

AvvertenzaIl testo latino qui proposto e tradotto (relativo alla passione e morte di S. Andrea) sitrova nel Panegirico che sulla Vita di S. Andrea scrisse - sul finire dell’800 o i primidel ‘900 - mons. Francesco Samà (zio del nostro caro Arciprete don Andrea Samà- +1954), e di cui recentemente si è fatta una ristampa anastatica. Costui nacque aS. Andrea Ionio nel 1859, e, dopo esser pervenuto al Sacerdozio, continuò i suoi studie conseguì il Dottorato in Diritto civile e e poi, sia per la profonda dottrina giuridica(doctor utriusque iuris) che per doti di equilibrio e moderazione, necessarie perl’amministrazione ordinaria di una Diocesi, fu eletto Vicario Generale dal Vescovodi Oppido Mamertino, ove morì nel 1934, all’età di 75 anni. La sua salma (insiemeal ritratto) riposa attualmente nel nostro Cimitero, nella tomba di famiglia, accantoa quella del nipote Arciprete. Le parole iniziali di questo Martirio (“Passiònem...,quam òculis nostris vìdimus omnes presbyteri et diàcones Ecclesiàrum Achàiae,scrìbimus”...; e “Hanc fidem didìcimus a Sancto Andrea, ..., cùius passiònem,quam coram pòsiti vìdimus, pròut pòssumus explicàmus”), fanno pensare ad unalettera autentica, scritta dai presbiteri e diaconi di Acaia alle varie Chiese cristianeesistenti già poco dopo la morte di S. Andrea, avvenuta a Patrasso il 30 novembredel 63 d. Cr. Ma ad assegnare questo resoconto al I° secolo dopo Cristo, cioè adun’epoca quasi contemporanea agli avvenimenti narrati, ha contribuito anche lalingua dei primi 9 capitoli, che appare piuttosto semplice e richiama quella degliatti presidenziali o proconsolati degli antichi martirologi. In realtà, però, secondo ilprof. Mario Erbetta della Pontificia Università Urbaniana, si tratta di una letteraspuria, scritta verso l’inizio del VI secolo: ne sono - per lui - una prova convincente“l’introduzione dommatica e la magnifica esegesi del sacrificio eucaristico al cap. 6”,le quali confermano che ci si trova “di fronte ad un’invenzione”, di cui la parte più lungaè costituita da un lungo e drammatico dialogo fra Egea ed Andrea. Il Flamion, anzi,in base alla tendenza antiariana dello scritto, che sottolinea chiaramente la divinitàdel Verbo creatore, ed alla calda esortazione ad affrontare pazientemente lepersecuzioni, trova come primo autore della Passio qualcuno fra i compagni diFulgenzio da Ruspe, esiliati in Sardegna verso l’inizio del VI secolo. In essa - secondotale studioso - la figura di Egea può far pensare a quella del vandalo persecutoreTrasamondo; come la corrispondenza di quegli esuli con gli ambienti gallo-romani ela loro simpatia per la campagna dei monaci sciti, potrebbero spiegare sia l’usodella Lettera nella Gallia nel 550 che le due versioni della Lettera a noi pervenute(una latina e l’altra greca, di cui la prima è l’originale), che apparterrebbero aglistessi monaci greci, stabilitisi a Roma dopo la conquista dell’Impero romanod’Occidente da parte di Giustiniano (527 d. Cr.).

Page 29: English Menu

Pagina 29E L P I S

Segnaliamo questa bella iniziativadella Confraternita Maria SantissimaImmacolata di Sant’Andrea (gestione2008-2009), che ha ideato e curatoun Cd-rom ricco di tante immaginid’epoca e di qualche immagine piùrecente.

La 3DM di Roma ha progettato erealizzato il CD avvalendosi delleimmagini di archivio della confraternitae di alcuni scatti effettuati da RaffaeleVarano e Nicola Ranieri negli anni 2007e 2008. Sul cofanetto appare la classicaimmagine della statua che si venera aSant’Andrea, accompaganta sul retro dauna “Canzoncina in onore di MariaImmacolata”.

Le immagini contenute nel CD com-pongono un prezioso album storicodella corale partecipazione di popolo

che, negli anni passati, accompagnava leancor numerose e sentite rappresentazio-ni religiose.

L’IMMACOLATA IN CD-ROM

O Concetta Immacolata,Fosti eletta dal gran Padre,Del suo figlio degna madre;E perciò sempre illibata,O Concetta Immacolata.

Con eterna provvidenzaTale fosti, alma Maria, Senza colpa qualsisia,Che a Dio ognor tornasti grata,O Concetta Immacolata.

Fosti libera ed esente,Dal peccato originale,Dal mortale e veniale,Fosti pure riservata,O Concetta Immacolata.

Destinata fosti ancoraPer soccorso all’uom perduto,Ci dai vita, ci dai aiuto,Ci sei guida ed Avvocata,O Concerta Immacolata.

Delle grazie sei ripiena;C:i sei scorta, alma Regina;Bella sei, saggia e divina,Tutta pura ed illibata, O Concetta Immacolata.

Piena sei di santitade,Ma ripiena in tal misura,Che non fúvvi mai creaturaDopo Dio la più stimata,O Concetta Immacolata.

Il miglior rifugio, seiO Maria, dei peccatori:Tu il conforto nei dolori,Della gente desolata-O Concetta Immacolata.

Tu da Dio prescelta fostiA redimer noi da morte,Del peccato le ritorteTu infrangesti o avventurata:O Concetta Immacolata.

Il riparo tu apponestiDella prima madre al danno.E per te da eterno affannoTutta gente fu salvata,O Concetta Immacolata.

Sempre ognora, in ogni luogoD’Iddio Madre, Figlia e Sposa,Tutta pura, ed amorosaSei d’ognuno proclamata,O Concetta Immacolata.

Ab eterno ImmacolataPia credenza te adorava,Quando il Ciel a Pio ispirava,Ed un donna è diventata,O Concetta Immacolata.

Dhe! Benigna a noi ti mostri,Vergina bella a Dio diletta;E la prece ognor’accettaDella gente a te prostata,O Concetta Immacolata.

Canzoncina in onore di Maria Immacolata

Page 30: English Menu

‘U

POSTÌARI

Pagina 30 E L P I S

Mia madre è venuta a mancare il 2 settembre 2008; le ho dedicatoquesta poesia (a pag. 21, ndr).

Carissimi saluti.Laura Cosentino

CONDOGLIANZE A LAURA

LA FOTO DI DOMENICO

SCRIVETE A:

ELPISZEROUNOVia Aldo Moro, 54

88060 Sant’Andrea Jonio (Cz)

oppure:[email protected]

SAGOMARIOdella foto pubblicata nella rubrica “la memoria nell’immagine” (ultimapagina), utile all’accoppiamento dei personaggi con i nomi riportati nelladidascalia. Abbiamo preferito evitare l’affiancamento sagomario-immagi-ne per non togliere spazio alla bellezza della foto.

Roma, 27 dicembre 2008

Quale compartecipante, organizzatore degli eventi teatrali, circoloricreativo dell'associazione cattolica culturale dei Gerardini. Allego allapresente un file jpg riguardante una fotografia che vorrei fossepubblicata in un prossimo numero in uscita della rivista ELPIS nellarubrica "la memoria dell'immagine" e relativa a quanto segue: GRUPPOSTORICO DEI PADRI REDENTORISTI LIGUORINI CREATOGUIDATO ANIMATO DA PADRE MATRONE.

Si troverà, inoltre, un documento in formato excel relativo ai nominatividelle persone partecipanti all’evento descritto e, a quanti di coloro deside-rano avere una copia originale della fotografia, li invito a contattarmi, amezzo lettera, al seguente indirizzo:Via Ponzo Comino, 56 - 00175 - Roma.

Domenico Betrò

Page 31: English Menu

Pagina 31E L P I S

N. 15 16 APRILE 2006GLI AMICI DI ELPIS - ‘U POSTIARI - SESSO E PARADISO (terza parte) diSalvatore Mongiardo - COSI’ DICEVANO - CIO’ CHE SI PERDE, CIO’CHE RESTA di Gennaro Dattilo - L’OGGETTO di Bruno Stillo - SOLITU-DINE di Bruno Stillo - STORIA DI UN INSUCCESSO di Pietro Voci - ILPRIMO MULINO AD ACQUA di Gregorino Capano - DOVE TROVAREELPIS - PER IL I° CENTENARIO DELLA NASCITA DELL’ARCH. FRANCE-SCO ARMOGIDA di Enrico Armogida - L’UCCISIONE DEL MAIALE: ILREALITY ANDREOLESE di Mario Dominijanni - LA CONDIZIONE FEM-MINILE IN ITALIA NEGLI ANNI DEL MIRACOLO ECONOMICO diSimona Samà - UN ILLUSTRE ANDREOLESE DIMENTICATO di BrunoCodispoti - BRUNINU di Nicola Lijoi - LA RELIQUIA RITROVATA diAlfredo Varano - IGNORANZA, CULTURA, OPPORTUNITA’ di AngeloJorfida - CAPODANNO 2006 di Laura Cosentino - LA MEMORIA NEL-L’IMMAGINE

N. 16 - 6 AGOSTO 2006GLI AMICI DI ELPIS - NOMI E STORIE INCONSUETE di Duino Bressi -SESSO E PARADISO (quarta parte) di Salvatore Mongiardo - ANCORAVERGOGNE di Alfredo Varano - COSI’ DICEVANO - I CUMPARA (primaparte) di Bruno Stillo - SCARABOCCHI di Antonio Seracini - GIUGNO,IL MESE DEI SOGNI E DELLE SPERANZE… di Angelo Jorfida - FRESCHIDI STAMPA - MAMMA LI TURCHI! di Luigi Fusto - LA BISNONNA CRI-SCIADASCIA di Gregorino Capano - CALABRIA di Gregorino Capano -NEL MONDO DEI MINORI intervista al dott. Aldo Nesticò - I PERCOR-SI DI CRESCITA DELLA CONDIZIONE FEMMINILE NEGLI ANNI ’60-’80di Simona Samà - NOI CHE RESTIAMO di Giuseppe Stillo - PLAY BOYA SANT’ANDREA di Mario Dominijanni - LACRIME E TRUCIOLI diPietro Voci - I DITTERI ‘E L’ANTICHI – PROVERBI, DETTI E MODI DI DIREDIALETTALI di Enrico Armogida - DOVE TROVARE ELPIS - ELPIS: INUMERI PRECEDENTI - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 17 - 31 DICEMBRE 2006GLI AMICI DI ELPIS - I CUMPARA (seconda e ultima parte) di BrunoStillo - UN MONDO MORTO E SEPOLTO di Pietro Voci - SUL FUTUROTURISTICO DI SANT’ANDREA di Bruno Nesticò - PETRIZZIA E LA “PIE-DIMOBILE” di Angelo jorfida - APPUNTI E SPUNTI di GregorinoCapano - RICORDO DI TOTO’ DE ROSI di Bruno Maria Carioti - ANNIOTTANTA: LA NUOVA CONDIZIONE FEMMINILE di Simona Samà -MANI CADDUSI/MANI VIRTUSI di Enrico Armogida - COSI’ DICEVANO- DONNA VARVARA di Alfredo Varano - RICORDI DI GUERRA di DuinoBressi - NUOVI DI STAMPA - PASSO ANDREOLESE di Domenico Betrò- SCARABOCCHI di Antonio Seracini - VINCENZO RAMOGIDA UNANDREOLESE CON LA CISL NEL CUORE intervista di Ivo Camerini -DOVE TROVARE ELPIS - PAESE MORENTE di Francesco Frustagli - LAMEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 23 - 21 DICEMBRE 2008GLI AMICI DI ELPIS - RICORDI DI IERI (ed è passato mezzo secolo...) diNicola Lijoi - cridìtimi ca mùaru di Pietro Voci - LA FESTA DEL 30 NOVEM-BRE 2008: IMMAGINI - BIBLIOGRAFIA ANDREOLESE - TEMA: ‘U CIUCCIUdi Bruno Stillo - COSI’ DICEVANO - FESTEGGIAMENTI E “ANDREOLESITA’”di Mario Dominijanni - IL SOCIAL CLUB DI TORONTO: UN PO’ DI STORIA diVincenzo Lijoi - A S.ANDREA UN “FORTUNATO” RITROVAMENTO: ‘a pijjà-ta d’o trentatrì di Enrico Armogida - ‘a pijjàta di Vincenzo Samà - FRA’VERALDO di Alfredo Varano - MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA (quintae ultima parte) di Francesco Armogida - IL DIZIONARIO DI ENRICO diSalvatore Mongiardo - ‘u pappù racconto di Beppe Calabretta - PILLOLE DIRIFLESSIONI di Francesco Mirarchi - LA MONACHELLA DI S.BRUNO EANNAMARIA di Dora Dominijanni - DICONO DI NOI... - DOVE TROVAREELPIS - DAI SALESIANI AGLI ANDREOLESI di Mario Dominijanni - SCARA-BOCCHI di Antonio Seracini - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 14 - 31 DICEMBRE 2005GLI AMICI DI ELPIS - IL LIMITE di Bruno Stillo - VITA di Bruno Stillo - L’I-POCRITA di Angelo Jorfida - IL NOSTRO CARO ANGELO da www.sanso-stene.com - SESSO E PARADISO (seconda parte) di Salvatore Mongiardo- COSI’ DICEVANO - ANDREA ALPIMONTE: EMIGRANTE DI LUSSO diMario Dominijanni - IL NOSTRO CARO FRANK di Alfredo Varano - PER ILI° CENTENARIO DELLA NASCITA DELL’ARCH. FRANCESCO ARMOGIDAdi Enrico Armogida - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - L’ARGAGNARI OSTOVIGLIAI A S. ANDREA JONIO di Enrico Armogida - ARIA DI FUTUROROSEO di Pietro Voci - NUOVI DI STAMPA - VANNO, VENGONO, RITOR-NANO di Melissa Mongiardo - LINA MORETTI NESTICO’: UN PERCORSOARTISTICO FRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO di Giampaolo Trotta -DOVE TROVARE ELPIS - DALLA FAMIGLIA AL LAVORO: UN EXCURSUSDELLA DONNA ITALIANA DALL’UNITA’ AD OGGI di Simona Samè - CRU-CIVERBA di Antonella Cosentino - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

Segue da pag. 2

N. 18 - 8 APRILE 2007ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - GLI AMICI DI ELPIS - COSE CHE CAM-BIANO di Pietro Voci - APPUNTI E SPUNTI di Gregorino Capano - SCA-RABOCCHI di Antonio Seracini - IL MONACHESIMO BASILIANO unseminario e un libro - NUOVI DI STAMPA - LA DONNA ITALIANA TRAINDUSTRIA E TERZIARIO di Simona Samà - U CUSTURIARI di EnricoArmogida - FORTUNA di Bruno Stillo - GLORIA NEI CIELI E SUSSU-DEO di Salvatore Mongiardo - BALDASSARRE CODISPOTI di AlfredoVarano - DICONO DI NOI - LA COOPERATIVA DI CONSUMO “LA RINA-SCITA” di Enrico Armogida - COSÌ DICEVANO - SUPRAGNUAMI diAlfredo Varano - ZZAPPUNIADDHU E MÈTARA di Angelo Jorfida - LAPASSIONE, MORTE E RESSURRZIONE DI GESÙ - UN NUOVO ANNO(2007) di Laura Cosentino - COME ERAVAMO... il nostro paese in unarticolo del 1940 - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 19 - 5 AGOSTO 2007ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - ‘U POSTIARI - GLI AMICI DI ELPIS - SISSI-ZIO DELLA RIFONDAZIONE DELL’ITALIA - SCARABOCCHI di AntonioSeracini - IL MIGLIOR VINO E’ DIVENTATO ACETO di Pietro Voci - LA DOLCEVITA A SANT’ANDREA di Mario Dominjanni - COSI’ DICEVANO - DI SAN-GUE GIALLO racconto di Andrea Lijoi - LE NOSTRE DONNE di AntonioPillucci - NUOVI DI STAMPA - I MULINI AD ACQUA E I MULINI A LLETTRI-CA di Enrico Armogida - ANALISI ILLOGICA: VIZI VIRTU’ E... “CAZZUNAG-GINI” di Bruno Stillo - APPUNTI E SPUNTI di Gregorino Capano - MEMO-RIE DELLA GRANDE GUERRA (1) di Francesco Armogida - OMAGGIO ASANT’ANDREA JONIO poesia di Lina Moretti Nesticò - UNA PAGINA DANON DIMENTICARE: A SANT’ANDREA LO SCIOPERO “DE’ FIMMANI EL’OLIVI” di Enrico Armogida - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 20 - 23 DICEMBRE 2007ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI -‘U POSTIARI - GLI AMICI DI ELPIS - IL DIRITTO DI NASCE-RE di Francesco Bevivino - 4 GENNAIO 1999 di Antonella Cosentino - DISCORSO AL SIS-SIZIO di Salvatore Mongiardo - MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA (seconda parte) diFrancesco Armogida - RIPARTE L’A.R.A. di Mario Dominijanni - PERCHE’ LA VIOLANZA?di Salvatore Mongiardo - TUTTU ‘U MUNDU E’ PAJISI di Bruno Stillo - RICORDO D’IN-FANZIA di Laura Cosentino - IL BAMBINELLO MALTRATTATO di Pietro Voci - VITTORIA!IN NOME DI UN SORRISO di Marcello Cento - DOVE TROVARE ELPIS - IL CONTRIBUTORELIGIOSO, CULTURALE E SOCIALE DEI “MONACI BIZANTINI” NEL TERRITORIO DIS.ANDREA JONIO di Enrico Armogida - APPUNTI E SPUNTI di Gregorino Capano - VISTISUL WEB - LA DONNA ALLA CONQUISTA DELLA PARITA’ di Simona Samà - CC’ERA NAVOTA... \’A “ROTA” D’O VRASCIARI di Enrico Armogida - SAN SOSTENE E DAVOLI NELVOCABOLARIO di Gregorino Capano - SANT’ANDREA: RITORNANO GLI ARCANGELI diArmando Vitale - NUOVI DI STAMPA - EPOLENEP racconto di Beppe Calabretta - LAMEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 21 - 23 MARZO 2008ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - GLI AMICI DI ELPIS - ‘U POSTIARI -MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA (terza parte) di FrancescoArmogida - “CUNTU CUNTUZZU:\CUNTALU TU CA IO NON PUAZZUdi Enrico Armogida - DOVE TROVARE ELPIS - MUGNANA E SCALUNIdi Bruno Stillo - LA COLOMBA PACIOCCONA di Pietro Voci – ATLETAGENUINO SANSOSTENESE di Gregorino Capano - IL MIO PAESE diLaura Casentino - VIAGGIO TRA LE CONGREGHE di Aldo Dominijanni- L’UFFICIU DI SANT’ANDREA APOSTOLO di Alfredo Varano - LINAMORETTI NESTICÒ, MARZODONNA - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 22 - 3 AGOSTO 2008ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - GLI AMICI DI ELPIS - IL DETTO: “P’O LAZZU D’OJUACU”... di Enrico Armogida - IL BAR DELLA COOPERATIVA racconto di BeppeCalabretta - UNA GRANDE MISTICA DEL NOSTRO TEMPO di Dora Samà - LET-TERA ALLA MONACHELLA DI S.BRUNO - di Dora Dominijanni - ITALIA! ITALIA!atto unico di Salvatore Mongiardo - MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA (quar-ta parte) di Francesco Armogida - IL BULLISMO, FATTISPECIE AUTONOMA diFrancesco Bevivino - PRIMAVERA di Bruno Stillo - PILLOLE DI RIFLESSIONI diFrancesco Mirarchi - AGOSTO: MERCATINO A S.ANDREA MARINA di BrunoStillo - ALL’ARRANTUATU ‘E SADDADA di Enrico Armogida - RICORDO DI GIU-SEPPE RANIERI di Aldo Dominijanni - DUE DATE di Pietro Voci - IL DESIDERIODI RECITARE di Laura Cosentino - SCARABOCCHI di Antonio Seracini - LAMEMORIA NELL’IMMAGINE

Page 32: English Menu

SudGrafica - Marina di Davoli (CZ) - Tel. 0967.70297

La memoria nell’immagine

SULLA SCALA DELLA CHIESA DEL CONVENTO DEI PADRI LIGUORINIAnno 1944 (foto inviata da Domenico Betrò)

Sagomario a pag. 30

1 FRUSTACI FRANCO2 NON IDENTIFICATO3 AVERSA GIUSEPPE4 AVERSA SAVERIO5 CALABRETTA GIUSEPPE6 SAMA' ANDREA7 LOMBARDO NICOLA8 PADRE MATRONE9 VARANO ANTONIO10 BETRO' DOMENICO11 TAVANO VINCENZO12 FOLINO MARIO13 LIJOI VINCENZO14 JORFIDA ANDREA

15 LIJOI ANTONIO16 DOMINIJANNI FRANCESCO17 SCICCHITANO VINCENZO18 RIVERSO VINCENZO19 COCCARI VINCENZO20 AVERSA GIUSEPPE21 CODISPOTI ANTONIO22 NESTICO' ANTONIO23 LIJOI NICOLA24 LIJOI SAVERIO25 FRUSTACI SAVINO26 LIJOI ANTONIO27 STILLO GERARDO28 NON IDENTIFICATO

30 AVERSA MARIO31 COSENTINO FRANCO32 NON IDENTIFICATO33 DOMINIJANNI DOMENICO34 LIJOI FRANCESCO35 NON IDENTIFICATO36 NON IDENTIFICATO37 AVERSA VINCENZO38 STILLO FRANCESCO39 COSENTINO VINCENZO40 CODISPOTI VINCENZO41 SAMA' MASSIMO42 DALO' BRUNO43 NON IDENTIFICATO

44 TAVANO MARIO45 CARIOTI FRANCESCO46 CARIOTI VINCENZO47 PAPALEO QUINTO48 BETRO' FRANCESCO49 TAVANO GINO50 RAMOGIDA BRUNO51 PALAIA GIUSEPPE52 PAPALEO DOMENICO53 BETRO' NICOLA54 NON IDENTIFICATO55 GRECO PASQUALE56 PAPALEO FRANCO57 MAGGISANO VINCENZO