Endurance: Forza e Alimentazione

download Endurance: Forza e Alimentazione

If you can't read please download the document

Transcript of Endurance: Forza e Alimentazione

  • 1. PARLIAMO....DI FORZA...!!! byA .S .D . T o r o l l s k i C e n t e rLa Forza muscolare rappresenta la qualit condizionale di base, necessaria per migliorare qualsiasi altra qualit muscolare e per eccellere in qualsiasi gesto atletico.

2. Letzelter 1986, 66 3. FORZA MASSIMATensione pi elevata che il sistema neuromuscolare in grado di esprimere con una contrazione volontariaRAPIDAcapacit del sistema neuromuscolare di muovere il corpo e le sue parti (arti s. od i.) oppure oggetti (palle, pesi) alla massima velocit possibileRESISTENTEcapacit del muscolo di opporsi alla fatica in impegni di forza ripetuti in un arco di tempo relativamente lungo 4. F.M.F.Ra.F.Re. 5. Regimi di contrazione IsometricoConcentrico/EccentricoElettrostimolazionePliometricoIsocinetico 6. COSTRUZIONE DELLA PERFORMANCE Obiettivo dell'allenamentoStato di allenamentoPianificazione dell'allenamentoRealizzazione dell'allenamentoPrestazione 7. IL PIANO ANNUALE 8. L'UNITA' DI ALLENAMENTO Per Unit di Allenamento si intende una seduta con periodi di riposo inferiori ai 30 minuti (V. Zatsiorsky). Il numero di sedute giornaliere generalmente una o due (sessione). L'organizzazione delle unit di allenamento segue l'ordine seguente:1.introduzione; 2.corpo della lezione; 3.conclusione. L'allenamento dovrebbe in genere seguire questo ordine:a) Elementi tecnici e/o tattici; b) Sviluppo della velocit o della potenza c) Sviluppo della forza d) Sviluppo della resistenza generale 9. PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO DELLA FORZA PERIODO DI ADATTAMENTO Oltre le 12 Settimane dall'Obiettivo. Metodo Bulgaro o a ContrastoCONTRAZIONE ECCENTRICA CONTRAZIONE PLIOMETRICA 4/6 Settimane dall'ObiettivoCONTRAZIONE ISOMETRICA8/10 Settimane dall'obiettivoSTATO DINAMICO Entro le 4 Settimane dall'Obiettivo6/8 Settimane dall'ObiettivoPERIODIZZAZIONE MULTIPLA Considerare i vari Obiettivi inseriti nel piano annuale per individuarele i 3 grandi periodi: Preparatorio, Agonistico e di Transizione 10. Effetti dei Carichi di Lavoro Immediato: Immediatosi riferisce alle sensazioni e prestazioni dellatleta (indolenzimento, calo di prestazioni di forza e di elevazione) nei giorni successivi ad una seduta di potenziamento muscolare (10 giorni al massimo)Cumulativo: Cumulativosi riferisce alla somma degli effetti dei vari cicli programmatiRitardato: si riferisce agli effetti Ritardatodi un microciclo. Pu arrivare fino e tre mesi nel caso di un lavoro eccentrico. Per il regime concentrico estremamente variabile secondo i metodi impiegati. Per il lavoro del ciclo ci si aspetta un aumento del livello della performance 11. Obiettivi della periodizzazione1.2.3.4.gestire il processo dell'allenamento pi facilmente;avere il picco della forma in concomitanza delle gare pi importanti;prevenire gli infortuni; evitare il sovrallenamento. 12. SUPERCOMPENSAZIONE E SOVRALLENAMENTO 13. .e ora...? quale carico...? Carico naturale.... o sovraccarico...? L'allenabilit rappresenta il grado di adattamento ai carichi di lavoro. E' un parametro dinamico che dipende da fattori Endogeni (tipologia costituzionale, et, ecc.) ed Esogeni. 14. CARICO DI LAVORO CARICO ESTERNO Il lavoro fisico che si realizza con la seduta di allenamento in sostanza il CARICO ESTERNO che pu essere definito come:lintensit dellesercizio per la sua durataCARICO INTERNO gli effetti che il carico di lavoro esterno produce sullorganismo rappresentano il CARICO INTERNO, quindi:gli stress dell'allenamento generano una serie di stimoli che coinvolgono, sia i tessuti muscolari, che gli apparati coinvolti 15. Apparati coinvolti dai mezzi allenanti Apparato muscolare e tessuto connettivoSistema endocrino Sistema nervoso1.sistema muscolare l'insieme di 1.costituito da ghiandole fondamentali tessuti che permette la locomozione per la secrezione di ormoni. dell'atleta. 2.deputato all'invio di "messaggi" ai 2.ha la funzione di connettere altri tessuti tra di loro nella formazione degli vari organi e tessuti dell'organismo. organi. (cartilagini, ossa, sangue, linfa) Metabolismi Processi biochimici per la produzione di energia ATP/CP e GLICOLITICO.Apparato cardiocircolatorio ispessimento delle pareti del miocardio. 16. ENERGIA DISPONIBILE ATP Per la facilit con cui immagazzina e cede una dose di energia, l'ATP viene anche indicato come moneta di scambio del metabolismo dei viventi. Quando questa reazione decorre da sinistra verso destra, viene immagazzinata una quantit di energia; la stessa quantit di energia viene ceduta quando la reazione decorre da destra verso sinistra. 17. Comparzione dei meccanismi energetici: qualit della Prestazione e Regimi coinvolti 18. INTERAZIONE o SUCCESSIONE nei Meccanismi Energetici? I sistemi sono tra loro correlati, ed anche lo Sport di Endurance interessato dalla componente Anaerobica; migliorando la coordinazione intramuscolare, la risposta muscolare allo stimolo ed il regime pliometrico, renderemo virtuoso il rapporto contrazione/decontrazione a tutto vantaggio dell'economia del gesto ciclico. 19. pi il gesto atletico qualsiasi gesto atletico esprime rapidit di esecuzione in regime di contrazione, maggiore sar il lasso di tempo destinato al recupero. 20. PERCHE' PIU' FORZA ??? Per trasformare il gestoEFFICACE :raggiungimento dell'obiettivo prefissatoIn gesto EFFICIENTE : raggiungimento dell'obiettivo prefissato nel modo pi economico possibile 21. VO2MaxVolume Massimo di Ossigeno consumato per minutoRecenti test biomeccanici fatti su Atleti del mezzofondo, che per un periodo di tempo hanno introdotto nella preparazione lavori di Forza, hanno evidenziato un'ottimizzazione della fase di spinta e un miglioramento del VO2Max. 22. La condizione cinetica, dopo un'espressione di FORZA, deve essere il massimo della propulsione possibile. 23. La gestione degli Atleti di Alto Profilo prevede la necessaria applicazione della Preparazione Scientifica dove, in Team, professionisti lavorano in sinergia al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati. 24. Lo Sport in continua evoluzione, soprattutto in relazione ad un discorso mediatico; le Discipline DEVONO diventare televisive, con conseguente stravolgimento di:calendari, format di gara e visibilit degli Sponsor; ne consegue che: LE METODOLOGIE DI ALLENAMENTO VANNO RIADATTATE. 25. Atleti, sia del passato che del presente avevano..., ed hanno.., preso in considerazione questi aspetti: Miguel Indurain, dopo aver vinto il Giro Felix Sanchez, 36, anni, ai recenti Mondiali di Mosca 2013, nei 400/H, ha corso in 48.33 Sec., d'Italia (1992), ha dichiarato:Quest'anno vado meglio perch mi alleno di meno; gli altri anni ero gi stanco prima della gara.chiudendo la Gara al V posto. Il Mondiale a Jehue Gordon, (Trinidad & Tobago) in 47.69 Sec.:Sanchez, ha dichiarato:.. ho dovuto cambiare allenamento, a favore della FORZA, per competere con Atleti che avevano anche 15 anni meno di me..... me... 26. ...dietro ogni bel gesto Atletico..., prodotto con Eleganza, Stile, Esplosivit e ripetuto nel tempo...., c' la capacit dell'Atleta di esprimere, nei tempi necessari, la massima forza possibile nella sua forma pi adeguata.Antonio Giulio RuggieroAntonio Belli 27. GRAZIE E... BUONE SPINTE [email protected] .S .D . T o r o l l s k i C e n t e rS t .d a T o r c iv ia 9 / H , 6 1 1 2 2 P e s a r o ( P U ) P .I. 0 2 4 3 0 2 9 0 4 1 7R A V A G L I M IC H E L E R e s p o n s a b ile -C o o r d in a t o r e F e d e r a le F IH P S k ir o ll A r e a C e n t r o -S u d C o n s ig lie r e R e g io n a le F IH P M a r c h e