ee016

18
Periodico edito da CERDOMUS Ceramiche S.p.A. 48014 Castelbolognese (RA) ITALY via Emilia Ponente, 1000 www.cerdomus.com Direttore responsabile Luca Biancini Progetto Carlo Zauli Luca Biancini Grafica e impaginazione Jan Guerrini/Cambiamenti per Divisione immagine Cerdomus Coordinamento editoriale Alessandro Antonelli Redazione Giuliano Bettoli Stefano Borghesi Marcello Cicognani Franco De Pisis Italo Graziani Vanna Graziani Paolo Martini Manlio Rastoni Tatiana Tomasetta Carlo Zauli Foto Archivio Cerdomus Archivio Giuliano Bettoli Archivio Stefano Borghesi Archivio Marcello Cicognani Archivio Fattoria Camerone Archivio Paolo Martini Jan Guerrini Ettore Pezzi si ringraziano _ Ufficio Turismo di Bertinoro _ Museo virtuale balnea.net _ Federico Lucchini, Foto Speedy _ Stefano Tellarini _ Ufficio stampa M.I.C. si ringrazia per la preziosa collaborazione Maddalena Becca/Divisione immagine Cerdomus Traduzioni Traduco, Lugo Stampa FAENZA Industrie Grafiche ©CERDOMUS Ceramiche SpA tutti i diritti riservati Autorizzazione del Tribunale di Ravenna nr. 1173 del 19.12.2001 I Sensi di Romagna Periodico edito da CERDOMUS Ceramiche S.p.A. numero 16. luglio 2007

description

Periodico edito da CERDOMUS Ceramiche S.p.A. 48014 Castelbolognese (RA) ITALY via Emilia Ponente, 1000 www.cerdomus.com Redazione Giuliano Bettoli Stefano Borghesi Marcello Cicognani Franco De Pisis Italo Graziani Vanna Graziani Paolo Martini Manlio Rastoni Tatiana Tomasetta Carlo Zauli Grafica e impaginazione Jan Guerrini/Cambiamenti per Divisione immagine Cerdomus Autorizzazione del Tribunale di Ravenna nr. 1173 del 19.12.2001 Progetto Carlo Zauli Luca Biancini Traduzioni Traduco, Lugo

Transcript of ee016

Page 1: ee016

Periodico edito da

CERDOMUS Ceramiche S.p.A.48014 Castelbolognese (RA) ITALY

via Emilia Ponente, 1000

www.cerdomus.com

Direttore responsabile

Luca Biancini

Progetto

Carlo ZauliLuca Biancini

Grafica e impaginazione

Jan Guerrini/Cambiamentiper Divisione immagine Cerdomus

Coordinamento editoriale

Alessandro Antonelli

Redazione

Giuliano BettoliStefano BorghesiMarcello CicognaniFranco De PisisItalo GrazianiVanna GrazianiPaolo MartiniManlio RastoniTatiana TomasettaCarlo Zauli

Foto

Archivio CerdomusArchivio Giuliano BettoliArchivio Stefano BorghesiArchivio Marcello CicognaniArchivio Fattoria CameroneArchivio Paolo MartiniJan GuerriniEttore Pezzisi ringraziano

_ Ufficio Turismo di Bertinoro

_ Museo virtuale balnea.net

_ Federico Lucchini, Foto Speedy

_ Stefano Tellarini

_ Ufficio stampa M.I.C.

si ringrazia per la preziosa collaborazione

Maddalena Becca/Divisione immagine Cerdomus

Traduzioni

Traduco, Lugo

Stampa

FAENZA Industrie Grafiche

©CERDOMUS Ceramiche SpAtutti i diritti riservati

Autorizzazione del Tribunale di Ravennanr. 1173 del 19.12.2001

I Sensi di RomagnaPeriodico edito da CERDOMUS Ceramiche S.p.A.

numero 16.luglio 2007

Page 2: ee016

01Editor ia le

state è sole: equazione elementare che nasce dai sensi, non certo dal calcolo. E il sole

si manifesta in ognuno dei bozzetti scritti presentati da questo numero di ee.

Il sole che proiettando la sua ombra indica il passare del tempo, il cui riverbero scintilla sulle

onde dell’Adriatico, concedendo un’aurea cornice alla Riviera di tutte le epoche.

Il sole che gonfia gli acini d’uva abbarbicati alle viti romagnole, e matura il cocomero,

creato a sua immagine e, dunque, simbolo vegetale della bella stagione.

Il sole che picchia duro sulla testa degli abitanti della Romagna forgiando caratteri

testardi e geniali, parlando agli spiriti più sensibili la lingua dell’abbaglio.

Lo stesso sole che, ogni giorno, prima di inabissarsi nell’orizzonte, concede una replica

del suo più solenne spettacolo d’improvvisazione, il tramonto impressionista.

La Redazione di ee

E

Summer means sunshine: it’s an elementary association that operates through the senses, not the intellect.And the sun features strongly in each of the articles in this issue of ee. Its shadows, which allow us to measurethe passage of time; its reflected light, scintillating on the waves of the Adriatic like a golden frame for theRiviera and the ups and downs it’s endured through the ages. The heat of the sun, which swells the grapes on the vines of Romagna and ripens the watermelon – one of the sunniest of fruits and an appropriate symbol of la bella stagione. The sun which burns down from the summer sky above Romagna, forging the obstinate andgenial character of its inhabitants and endowing them with a gift for dazzling language.The same sun that every day performs a solemn and spectacular variation on the same eternal theme – theImpressionistic sunset.

The editorial staff of ee

Page 3: ee016

a c q u a t e

rr

af

uo

co

a

ria

Page 4: ee016

05Terr i tor io04 I Sens i d i Romagna

I ta lo e Vanna Graz iani

Arloi da solmeridiane in p ianura: v iaggio breve in Bassa Romagna

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

a nostra voglia di misurare il tempo, dunque, sembra eterna: si può

ipotizzare che, dopo la coscienza, questa necessità sia uno dei tratti

distintivi della specie umana. Cercare dei punti di riferimento nelle pre-

senze più significative, quali il sole, la luna e le stelle, è probabilmente da

sempre insito nei nostri geni. In effetti la meridiana è un segno indelebile

di un connubio uomo-natura di intenso valore simbolico e culturale.

Come per una favola, ogni orologio solare ha una storia e la sua realizza-

zione è frutto di riflessione e conoscenza. Nelle nostre campagne costrui-

re una meridiana sulla facciata significava anche conferire un’identità a

quella casa, a quell’edificio: usando un termine religioso, si trattava di una

sorta di “battesimo”. Nella zona di Russi le case contadine decorate da una

meridiana sono circa una decina: quattro di queste, essendo state costrui-

te recentemente, mostrano un evidente apporto di materiali contempora-

nei e un design moderno, le altre sono ben più antiche. Una di queste, ad

esempio, apparteneva a un generale la cui mente era rimasta profonda-

mente segnata dalle vicende vissute durante il primo conflitto mondiale:

dopo essere tornato a vestire gli abiti civili, oltre ad altre stranezze, egli

aveva infatti rifiutato la misurazione convenzionale del tempo con l’oro-

logio e fu la meridiana a regolare il resto della sua vita. A Prada si trova

un’altra abitazione particolare, con la facciata orientata ad est ed un oro-

logio solare posto su di un angolo della casa, con la doppia funzione di

indicare le ore del mattino e quelle del pomeriggio su lati diversi dell’abi-

tazione. Del resto, se il principio che sta alla base delle meridiane è unico,

cioè l’ombra dello gnomone proiettata su di una superficie piana con segni

che indicano le ore, lo stile e i materiali con cui viene costruita possono

invece essere molto vari a seconda della tradizione del luogo, del periodo

storico e della “fantasia” del creatore. Ne esistono infatti di tantissimi tipi,

L

Tante popolazioni hanno pensato, nei millenni, di

sfruttare la luce del sole, o meglio l’ombra che

essa origina, per misurare lo scorrere del tempo;

tecnica e precisione nello stabilire la successione

delle ore e delle stagioni possiedono infatti il

carattere dell’universalità.

(...) che cosa è, allora, il tempo?

Se nessuno me lo chiede, lo so;

se dovessi spiegarlo a chi me ne chiede,

non lo so (...)

Sant’Agostino

Page 5: ee016

07Terr i tor io06 I Sens i d i Romagna

orizzontali e verticali, in ceramica, in mosaico, dipinte, in marmo (inseri-

te nella struttura stessa della parete) o in ferro (legate alla foggia simboli-

ca della ruota a raggi). Spesso le forme antiche ed essenziali sono anche

le più armoniose e adatte alla sobrietà delle vecchie abitazioni della nostra

zona, come la bella casa vicino al “ponte dell’Albergone”, che affascina,

nella sua semplicità, quando la si osserva dalla riva del fiume Lamone.

Ma bisogna ricordare che l’orologio solare non era tradizione esclusiva

delle case private. Le chiese, infatti, erano frequentemente provviste di una

sorta di lucernaio o feritoia da cui entrava un sottile raggio di luce che

segnava l’ora su di un’apposita linea orizzontale. Una sorta di meridiana

sul pavimento in prossimità dell’altare, carica di un profondo valore

emblematico e spirituale, e parallelamente deputata al preciso intento pra-

tico di indicare l’ora della preghiera, fondamentale per la vita monacale e

per i riti liturgici.

Infine, l’aspetto forse più interessante degli orologi solari è il motto che

sempre li accompagna: con un gesto d’amore si attribuisce un nome ad un

bambino quando viene al mondo, ed allo stesso modo si usa scrivere una

frase quando “nasce” una meridiana. Di solito si tratta di una breve sen-

tenza in latino, che può essere un proverbio o un consiglio: Ruit ora cioè

“Il tempo corre”, Carpe diem “Cogli l’attimo”, Vide et vade “Guarda e vai”.

In altri casi sono frasi più articolate, come “Il tempo è come il denaro, non

perderne e ne avrai abbastanza”, “Il tempo passa ma l’eternità resta” o per-

fino giochi di parole: “Parlo in silenzio” oppure “Cammino senza piedi e

parlo senza lingua”. Non mancano poi i motti augurali, come: “Che l’ora

sia buona per tutti”, ma nella maggior parte dei casi, come abbiamo visto,

si fa riferimento al tema della fugacità della vita e dell’inesorabile scorre-

re del tempo.

Del resto la meridiana, per il principio stesso che sta alla base del suo mec-

canismo, ossia la luce del sole, non può che farci ricordare i nostri limiti,

la breve durata della nostra esistenza rispetto all’eternità del tempo e della

terra. Ecco perché, in qualche caso, un orologio solare è diventato la testi-

monianza di una vita per coloro che verranno: a Santerno si racconta di

un padre gravemente malato che ha commissionato ad un artista la

costruzione di una meridiana sulla casa di famiglia, un dono per l’amata

figlia, a perpetuare il suo affetto finché il sole la illuminerà.

Over the millennia, so many cultures have used sunlight – or more properly the shadow thatsunlight casts – to measure the passage of time and the succession of the seasons that it canfairly be described a universal of human nature.Our will to measure time, in other words, seems to be as old as humanity itself: we might evensay that, after consciousness, it is one of the most distinctive traits of the human species. Theurge to look for points of reference in the sun, moon and stars may well be an innate quality,something we carry in our genes. And the sundial is one of the most enduring tokens of aunion between humanity and nature whose symbolic and cultural value is immense.Like the folk tales of oral tradition, every sundial has its own history, and the origins of each liein a careful combination of craft and knowledge. In Romagna, the act of placing a sundial onthe face of a building also conferred a certain identity on the house which bore it: or to borrowa religious term, it was a sort of baptism. In the town of Russi, for example, around ten housesare decorated with a sundial. While four of these are evidently of recent construction, as theirmaterials and design show, the others are much older. One of these older sundials, for instance,belonged to a general whose mental faculties had been profoundly affected by his experiencesin the First World War: once back in his civilian apparel he began to show various signs ofeccentricity, one of which was his refusal to live by the conventional measurement of time –and it was according to his sundial that he lived out the rest of his life. In Prada, meanwhile, ona house whose façade faces east, a sundial affixed to the corner of the house performs thedouble function of indicating a.m. and p.m. hours on different sides of the building. While theprinciple behind all sundials is the same – the shadow of the gnomon is projected onto a flatsurface with markings indicating the hour - the style and materials used in making sundials canvary greatly according to location, tradition, historic period and the imaginative whims of theircreators. And in fact there are countless types of sundial – horizontal or vertical, made fromceramic or from mosaic, painted, of marble (embedded in the actual structure of the wall) or ofiron (whose form symbolically evokes a spoked wheel). The oldest and sparest forms are oftenthe most attractive, however, and best suited to the sobriety of the old houses of Romagna. Anexample is the fine old house near the Albergone bridge, which presents a fascinatingly simpleappearance when viewed from the banks of the river Lamone.Sundials are not only to be found on the walls of private houses, however. Churches too wereoften built with a kind of skylight or embrasure through which a narrow blade of sunlight couldenter, tracking the hours on horizontal markings on the floor. These markings would typically befound on the floor near the altar, a location which imbued them with a profound emblematicand spiritual value – and practical value too, as they conveniently indicated the hours of prayer,a vital factor for monastic life and liturgical rites.Perhaps the most interesting features of sundials are the mottos which invariably accompanythem: just as a child is given a name when it comes into the world, so the sundial waschristened with a motto when it was “born”. Usually these mottoes took the form of a shortphrase in Latin which would either be a proverb or an exhortation: Ruit ora (“Time Passes”),Carpe diem (“Seize the Day”), Vide et vade (“Look and leave”). In other cases the mottoes aremore articulate, such as “Time is like money: don’t waste it and you’ll have enough”, or “Timepasses but eternity remains”. Then there are plays on words or riddles, such as: “I speak insilence” or “I move without feet and speak without tongue”. Other mottoes express a wish: “Maythe time be ripe for all” for instance. In most cases, however, the motto evokes the fleetingnessof life and the inexorable passage of time.And therein lies the power of the sundial – its very principle, the mechanism by which it works,the fuel which drives it, is sunlight, and this cannot help reminding us of our limits, of the briefduration of our existence compared to the eternity of time and the earth. That’s why thesundial has become a testimony of life for those still to live: in Santerno they tell the story of aman who was seriously ill and commissioned an artist to build a sundial on the walls of thefamily house as a gift for his beloved daughter – a way of perpetuating his love for as long asthe sun shines.

“ARLOI DA SOL”_ SUNDIALS ON THE PLAIN: A BRIEF VOYAGE AROUND BASSA ROMAGNA

And the things you can't remember

Tell the things you can't forget that

History puts a saint in every dream

Tom Waits foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

Page 6: ee016

Tat iana Tomasetta

Bertinoromonumento a l v iver bene

ertinoro, splendido borgo medievale immerso nel verde sulle prime colline tra Forlì e Cesena, è certo fra queste. Perfettamente

conservato, attraversato da una scalinata medievale rimasta intatta e fregiato da palazzi storici, chiese, abitazioni e sentieri

che costeggiano antiche mura, non solo è “stravisitato” da turisti ed appassionati, ma è anche una delle mete favorite dagli abi-

tanti di questo territorio, che di sera affollano le sue osterie ed enoteche. Detto il “balcone di Romagna” per la splendida vista,

il borgo Castrum Britinori ebbe il titolo di Contea sotto il regno di Ottone III. Quando vi transitarono i pellegrini britannici, pen-

sarono bene di fermarvisi e decisero anche di trovargli un nome più immediato: Bertinoro. La leggenda vuole invece che l’at-

tuale nome derivi dall’affermazione pronunciata da Galla Placidia, sorella dell'Imperatore Teodosio, che bevendo l’“Albana" offer-

tole in una rozza brocca, avrebbe esclamato: “Non di così rozzo calice sei degno, o vino, ma di berti in oro!”. Che sia vero o no,

l’Albana di Bertinoro è stato il primo vino bianco italiano ad ottenere il riconoscimento D.O.C.G., una delle eccellenze che hanno

reso famoso questo borgo e la sua terra generosa. Ben lo sapeva Pellegrino Artusi, nato in questi pressi. La scuola artusiana insie-

me alla grande tradizione “piadinara” del luogo, ha reso il paese unico per la cucina tipica che si può assaporare nelle sue tante

osterie, trattorie ed enoteche rigorosamente esposte su scorci e paesaggi da cui è possibile gustare anche incredibili tramonti.

Molto conosciuta è poi la Pieve romanica di San Donato a Polenta, classificata come monumento nazionale. Dante qui riposò le

sue stanche membra e Giosuè Carducci la fece oggetto del suo canto “La Chiesa di Polenta”. Bertinoro è inoltre sede di uno dei

più importanti musei interreligiosi italiani. Dedicato all’Ebraismo, al Cristianesimo ed all’Islam, quest’ultimo rappresenta una

testimonianza unica delle tre grandi fedi monoteiste. Ha sede in cima al paese, nella Rocca Vescovile costruita ad opera dei Conti

di Bertinoro nel X secolo e recentemente restaurata. Ora è anche un centro residenziale universitario dell’Ateneo bolognese e vede

scienziati e letterati giungere da tutto il mondo per partecipare ai congressi di portata internazionale che vi si tengono. Girando

intorno al camminamento della Rocca e passando da un’apertura intagliata nella siepe si accede direttamente ad uno dei torrio-

ni, suggestivo punto da cui pare di potersi sdraiare tra le stelle. Questo forse è uno dei pochi angoli di Bertinoro poco conosciu-

ti, custodito come un segreto delle giovani coppie a caccia di romanticismo.

B

Nella vita scegliamo di raggiungere luoghi che quasi sempre

non sanno chi siamo. Li preferiamo, e le nostre scelte sono

sostenute dall’azione di recarci a visitarli. Le suddette

scelte, e le azioni che ne conseguono, posseggono una

fortissima energia ideale, sono esperienze che contengono

un principio contagioso, seminando nella società e negli

individui l’archetipo della meta imperdibile.

09Terr i tor io08 I Sens i d i Romagna

BERTINORO_ A MONUMENT TO LIVING WELLSometimes in life it’s good to go somewhere nobody knows us. We choose our destination, and we go there. Our choices, and the actions they dictate, have the

power to inspire new ideas. And there’s something contagious about these ideas – all of us have places we feel we have to see, at least once, as every society has itsplaces of pilgrimage. For many people, Bertinoro, a splendid medieval village immersed in the rolling green hills between Forlì and Cesena, is certainly one of theseplaces. This perfectly-preserved village is pierced by a totally intact medieval staircase and studded with historic palazzos, churches and houses all enclosed withinancient walls. Not only is it practically overrun by tourists and enthusiasts, it’s also a favourite excursion destination for the inhabitants of the surrounding region,who throng its inns and wine bars of an evening. Known as “The Veranda of Romagna” on account of the splendid views it affords, the former Castrum Britinori wasmade a county during the reign of Otto III. It may have received its present name from passing British pilgrims, who decided to remain there and also decided to giveit a more accessible name: Bertinoro. According to legend, however, the name derives from an exclamation by Galla Placidia, sister of emperor Theodosius, whenserved some "Albana" wine in a rough pitcher: "You do not deserve so coarse a vessel, oh wine, but a golden cup!” (= berti in oro). True or not, Bertinoro’s Albana wasthe first Italian white wine to obtain D.O.C.G. (guaranteed and controlled denomination of origin) status, one of the many merits that have made this town and itsgenerous soil so famous. The famous gastronomist Pellegrino Artusi, born not too far away, knew this better than most. Artusi and his followers celebrated the piadinaflatbread and traditional cuisine of Bertinoro, which can still be enjoyed in the town’s many restaurants, inns and wine bars – all of which seem to be strategicallylocated to afford their patrons spectacular views over the surrounding countryside and its unforgettable sunsets. Leading local monuments include the Romanesque church of San Donato in the nearby village of Polenta, now a national monument. Dante rested his weary limbs inthis church once, and another poet, Giosuè Carducci, sang its praises in La Chiesa di Polenta. Bertinoro is also home to one of Italy’s most important inter-faithmuseums. Dedicated to Judaism, Christianity and Islam, the museum is a unique testimony to harmony between the three great monotheistic religions. It’s housed inthe episcopal castle which towers over the town, built by the counts of Bertinoro in the 10th century and recently restored. The castle is also a student residenceattached to the university of Bologna, and is a major conference venue where scientists and scholars from all over the world converge for major international events.In a place so busy with tourists and daytrippers, finding a quieter spot can be a challenge. But follow the path round the castle’s ramparts and you’ll come to anopening in the hedge that leads to one of the turrets. The view is so dizzying that at night you feel you could almost reach out and grab stars by the handful. Youmay not find yourself alone here though, for the turret is something of a well-kept secret among young couples...John Steinbeck

Le persone non fanno i

viaggi, sono i viaggi

che fanno le persone.

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

Page 7: ee016

10 I Sens i d i Romagna

na cronaca manoscritta del Giangi, conservata nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, recita così: “1790. Rimini, 28 agosto.

Oggi è partita da qui la Signora Marchesa Rondanini di Roma, irlandese, stata per quindici giorni per attuffarsi nell’acqua di Mare”.

È un avvenimento straordinario per la storia della balnearità romagnola: la nobildonna è considerata la prima bagnante straniera cer-

tificata della Riviera.

I Rondanini, nel ‘500, si trasferirono in un prestigioso palazzo di Via del Corso a Roma dalla Romagna, ove conservarono sempre il

possesso di case e terreni nel territorio di Faenza. Nel ‘600 acquistarono un palazzo a Castel Bolognese ove furono soliti trascorrere

periodi di vacanza. Nel 1784 il sessantenne marchese Giuseppe Rondanini impalmò Elisabetta Kenneis, una damigella irlandese, presu-

mibilmente ventenne, da lui conosciuta nell’alta società romana. Nell’agosto del 1970 la marchesa interruppe il soggiorno a Castel

Bolognese e decise di trascorrere quindici giorni di bagnature. Rimini fu scelta per probabili motivi di comodità. Era un posto tranquillo,

lontano da occhi indiscreti e vicino a Cesena, patria di uno degli spasimanti della nobildonna: il duca Luigi Braschi, nipote del Papa.

La giovane marchesa era di una bellezza tale da non passare inosservata. I pettegolezzi romani furono impietosi sulle sue presunte tra-

sgressioni. Nella satira del Geminiani la nobile coppia Rondanini venne paragonata ad “Aurora con il vecchio Titone suo consorte”.

Aurora, ovvero la bella Elisabetta, capelli rossi e corporatura slanciata, avrebbe avuto “occhi amorosi” e “labbra di paradiso”, che

ammaliavano quanti la vedevano scarrozzare tutto il giorno sostituendosi al marito nella guida del calesse. Le sue sembianze, forse,

sono impresse nel busto di una pastorella arcade conservata nel palazzo romano.

La protagonista del primo bagno di mare di una turista straniera nella Riviera Romagnola si spense ancor giovane nel 1796. Fu suo

destino soccombere al temuto “mal sottile”, che strappò prematuramente alla vita fragili creature romantiche come Violetta, immorta-

lata da Giuseppe Verdi nella “Traviata”.

U

Stefano Borghes i

La “prima” di unaturista straniera

davant i a l l ’Adr iat ico del ‘700 Nella storia di un’affascinante marchesa, un filo congiunge le verdi sponde di Romagna e d’Irlanda.

Le cose che una generazione considera un lusso, la generazione successiva le considera necessità. Anthony Crosland

THE FIRST FOREIGN TOURIST_ ON THE ADRIATIC COAST IN THE 18TH CENTURYA handwritten account by Giangi, now preserved in Rimini’s Biblioteca Gambalunghiana, reads as follows: “1790. Rimini, 28 August. Today saw

the departure of Signora Marchesa Rondanini of Roma, an Irishwoman, who was here for a fortnight’s dip in the sea.” An extraordinary event in thehistory of Romagna’s seaside culture: for Rondanini is considered to be the first recorded bather on our Riviera.In the 16th century, the Rondanini moved from Romagna (where they retained houses and land in the Faenza district) to an opulent palazzo onRome’s Via del Corso. In the 17th century they bought a palazzo in Castel Bolognese, where they habitually spent their holidays. In 1784, thesexagenarian marquis Giuseppe Rondanini married Elizabeth Kenneis, an Irish damsel who would have been in her twenties at the time, and whoRondanini had met in society circles in Rome. In August 1790, the marchioness decided to cut short her holiday at Castel Bolognese and spend afortnight at the seaside. Rimini was the obvious destination, for reasons of convenience. In those days it was a quiet resort, removed from pryingeyes, and it was near Cesena, home of a lover of the marchioness: duke Luigi Braschi, a nephew of the Pope.The young marchioness was said to have been breathtakingly beautiful. And Rome was rife with gossip concerning her supposed indiscretions. In oneof his satires, Geminiani compared the Rondanini to “Aurora with old Triton, her consort”. Aurora, or the fair Elizabeth, was red-haired and shapely,with “come hither eyes” and “heavenly lips” that bewitched every man who saw her passing in her carriage, replacing her husband at the reins of hisgig. Her features are believed to be those of the bust of an Arcadian shepherd girl now preserved in the palazzo of the Rondanini in Rome.The first foreigner ever to take a seaside holiday on the Romagna Riviera died in 1796, still a young woman, a victim of the dreaded pulmonarytuberculosis, an illness with a predilection for delicate, Romantic creatures like herself or like Violetta, immortalized by Giuseppe Verdi in his Traviata.

11Stor ia

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

imm

agin

e d’

arch

ivio

imm

agin

e d’

arch

ivio

imm

agin

e d’

arch

ivio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

Page 8: ee016

13Stor ia12 I Sens i d i Romagna

Giul iano Bettol i

I busti di Rodin celati a Faenzadono involontar io del lo scultore

Il destino mescola le carte e noi giochiamo.

Arthur Schopenhauer

i tratta di due busti femminili in bronzo, entrambi eseguiti dal grande

artista nel 1907. Uno ritrae la signora Russell, l’altro raffigura Rose

Beuret, moglie di Rodin medesimo. Ho detto “dormono” poiché la

Pinacoteca d’Arte Moderna di Faenza è chiusa ormai da anni, e pochissimi

sanno dell’esistenza di questi due capolavori. La loro storia è però ugual-

mente curiosa.

Siamo nel 1908. Faenza è in gran fermento. Sta per essere inaugurata una

Grande Esposizione in ricordo del terzo centenario della nascita di

Evangelista Torricelli. Verrà addirittura il re Vittorio Emanuele III a visitar-

la. In quest’ambito, fra le varie altre mostre parallele, si terrà anche la I

Biennale d’Arte Romagnola, organizzata da Gaetano Ballardini: ceramologo

di fama mondiale e futuro fondatore del Museo Internazionale delle

Ceramiche.

Per dar lustro a questa rassegna serve un gran nome. Ballardini è amico di

Ricciotto Canudo, uno scrittore e critico italo-francese in buoni rapporti con

Rodin. Insieme pensano: “Chiediamogli un’opera, sarebbe un gran colpo!”. E

Canudo, a Parigi, parla col grande artista, riuscendo chissà come a convin-

cerlo. Ballardini gli scrive poi una lettera talmente elogiativa da commuo-

vere i sassi. Rodin, di solito refrattario a concedere sue sculture per esposi-

zioni all’estero, manda addirittura due busti.

La Mostra di Faenza si apre il 15 agosto 1908 e si chiude il 10 settembre suc-

cessivo. Ballardini scrive a questo punto una seconda lettera a Rodin, sta-

volta molto sbrigativa, per ringraziarlo, ma senza neanche accennare ad una

restituzione. Del resto va detto che una volta chiuse le varie mostre della

Grande Esposizione Torricelliana, non c’erano più i fondi per rispedire le

tante opere esposte. In attesa di tempi migliori, Ballardini tace. Nessuno si

fa vivo. Passa il tempo, nel 1914 scoppia la Grande Guerra, Rodin muore nel

1917 e Canudo scompare nel 1923. I due busti bronzei restano a Faenza,

prima nascosti nel Museo Internazionale della Ceramica, poi seminascosti

nella Pinacoteca Comunale. Nessuno studio o articolo viene scritto su di essi.

Se anche si mostrano al pubblico, ciò avviene senza alcun clamore. Ebbene,

sino a pochi anni fa, in Francia si pensava che queste due sculture, risultanti

dalle agende di Rodin come spedite a “Exp. Ballardini (Faenza)” il 29 luglio

1908, fossero andate smarrite nel viaggio di ritorno!

Ora che la loro sorte è nota, Faenza può comunque dormire serena: la

Direzione del Museo Rodin, ove è raccolta la maggiore collezione di opere

del grande scultore, ha infatti dichiarato che, dato il tempo trascorso, non

può più richiedere la restituzione delle due opere. Una bella fortuna, che

potrebbe anche rappresentare l’occasione adatta per riaprire, finalmente, il

reparto moderno della Pinacoteca, chiuso da troppo tempo.

S

Due opere di Auguste Rodin, lo scultore francese

definito il Michelangelo dei tempi moderni,

dormono da tempo nei depositi della Pinacoteca

Comunale di Faenza.

OUT OF SIGHT - THE RODIN BUSTS IN FAENZA_ THE STORY OF AN “INVOLUNTARY” DONATIONTwo works by Auguste Rodin, the French sculptor known as the Michelangelo of modern times, have for years languished in the vaults of the Pinacoteca Comunale

(municipal art gallery) of Faenza. Both works are busts of female figures, made by the great artist in 1907. One bust is of a Mrs Russell, the other of Rose Beuret,Rodin’s wife. And “languish” is exactly what both busts are doing, for the Pinacoteca d'Arte Moderna (municipal modern art gallery) of Faenza has been closed foryears, and few people are even aware of the existence of the two masterpieces. Their story, however, is a curious one. 1908, and Faenza was a hive of activity.Preparations were underway for the Great Exposition commemorating the third centenary of the birth of Faenza-born mathematician and physicist EvangelistaTorricelli. The king himself, Vittorio Emanuele III, was to visit. One of the many events running parallel to the exposition was the first Biennale of Romagnol art,organized by Gaetano Ballardini: a world-famous authority on ceramics and the future founder of the International Museum of Ceramics. Ballardini, at the time, wascasting around for a big name to lend lustre to the event. And it happened that Ballardini was a friend of Ricciotto Canudo, a French-Italian writer and critic who wason good terms with Rodin. The two men hit on an idea: “Let’s ask Rodin to lend us some of his work, it would be a major coup!” So Canudo, in Paris, talked to thegreat sculptor and somehow managed to persuade him. Ballardini then wrote Rodin a letter so fawningly adulatory that it would have moved a stone to tears. Rodin,who was not normally keen to lend his sculptures for exhibition abroad, promptly sent off two busts. The Faenza exhibition opened on 15 August 1908 and ran until10 September. At this point Ballardini wrote Rodin a second missive, this time a hastily composed letter of thanks in which he didn’t even mention the matter ofreturning the busts to their creator. And at this point we should also mention that by the time the various exhibitions held as part of the Great Exposition had closed,there were actually no funds left to return many of the borrowed works. Pending a general upturn in fortunes, Ballardini kept quiet. So did everyone. Time passed. In1914 came the outbreak of the Great War; Rodin died in 1917 and Canudo in 1923. And the two bronze busts remained in Faenza, first in hiding in the MuseoInternazionale della Ceramica (International Museum of Ceramics), then in semi-hiding in the Pincacoteca Comunale. They went unnoticed by the art world; therewere no articles, no monographs. And even while they were still on display to the public, they caused no great fuss. And in fact, back in France it was believed untiljust a few years ago that the two sculptures, recorded in Rodin’s diaries as having been sent to “Exp. Ballardini (Faenza)” on 29 July 1908, had gone astray on theirreturn journey! But now that their fate is known, Faenza can nevertheless rest assured: the Musée Rodin, which holds the world’s largest collection of the sculptor’sworks, has declared that in view of the time that has elapsed in the meantime it can no longer lay claim to the return of the busts. Which is a stroke of luck forFaenza, and may even lead to the long-awaited reopening of the modern wing of the city’s municipal art gallery.

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

Page 9: ee016

15Stor ia14 I Sens i d i Romagna

l Grand Hotel di Rimini è inaugurato il 29 giugno 1908. Il progetto è interamente finanziato dai capi-

tali privati della milanese Smara. L’ingresso di capitali privati è già una rivoluzione nella nascente indu-

stria balneare riminese, ancora vincolata ad un’aristocrazia intenta a procacciarsi una rendita attraverso gli

investimenti pubblici. Con i suoi lussi, l’Hotel, narrano le cronache dell’epoca, «rivaleggia per splendore con

i grandi alberghi di Ostenda e Biarritz».

La sua apertura dà inizio, di fatto, all’industria turistica moderna, ma il G. H. è uno scorcio della Belle Épo-

que. Nelle sue stanze alloggiano tutte le teste coronate d’Europa, primi ministri e ambasciatori. Passato

indenne dall’ecatombe del ‘15-‘18 e dal devastante terremoto che colpì Rimini nel 1916, diventa il simbo-

lo della vita che ricomincia a scorrere dopo la tragedia: il 4 agosto 1919 vengono riaperti i bagni con un

sontuoso banchetto al Grand Hotel.

Ma altri sfaceli sono alle porte. Il 14 luglio 1920, l’albergo è in fiamme. Per domare l’incendio accorrono pompieri da Bologna, Ravenna

e Cesena. Per sette ore lottano contro il fuoco, salvando gran parte dell’edificio. Sarà comunque necessario demolire le due cupole cen-

trali, devastate dal calore. Il costo umano è ancora più alto: un morto e quattro ustionati gravi.

Il giorno dopo, un periodico socialista pubblica in prima pagina un commento dal sapore vaticinante fin dal titolo: Un simbolo. Meno

di un anno dopo, il 24 aprile 1921, viene costituito il fascio di combattimento di Rimini. Comincia il ventennio, il Grand Hotel è sem-

pre lì e colpisce la fantasia di un ragazzino che conquisterà il mondo con i suoi sogni. «Le sere d’estate il Grand Hotel diventava

Istambul, Bagdad, Samarcanda…». Il ragazzetto, va da sé, è Federico Fellini che fisserà i ricordi nei suoi film. Riproducendo tutto, in

una sorta di finzione nella finzione, negli studi di Cinecittà.

Mussolini, cittadino onorario di Rimini dal 1921, è assiduo frequentatore delle stanze a cinque stelle, tanto da spingere nel 1931 il

podestà ad acquistare l’Hotel e a restaurarlo. Claretta Petacci, per decoro, alloggia con la famiglia a Riccione. La guerra mondiale vede

passare nelle stanze del G. H. vari quartieri generali, tedeschi e alleati, sempre e comunque sotto il fuoco dei bombardamenti.

Il secondo dopoguerra si apre con un nuovo pericolo, quello dell’innovazione urbanistica. In nome della modernità è abbattuto il

Kursaal, storico stabilimento balneare. Lo stesso rischio lo corre il Grand Hotel, simbolo di un tempo che fu. Sopravvive, ma è lascia-

to a margine, quasi sopportato. Come a voler confermare quanto detto da Fellini: «Noi passiamo la seconda metà della nostra vita a

cancellare i guasti che l’educazione ha fatto nella prima».

Ci sono monumenti che attraversano la storia, diventando della storia stessa

una chiave di lettura atipica. E il Grand Hotel di Rimini non è immune da

codesta regola. Anzi: ripercorrere le vicissitudini di questa anomala icona

significa dare una scorsa agli accadimenti, non solo turistici, del

ventesimo secolo in quel lembo di sabbia e mare chiamato Riviera Romagnola.

I

Paolo Mart in i

Grand Hotella Bel le Époque di R imini

GRAND HOTEL_ THE BELLE ÉPOQUE IN RIMINISome buildings endure for so long through history that they themselves end up becoming a kind of prism through which history can be viewed. Rimini’s Grand

Hotel is one such building. For to retrace the fortunes of this unique icon is to review the events of a century as experienced (and not only by tourists) up and downthat strip of sand and sea known as the Romagna Riviera. Rimini’s Grand Hotel was inaugurated on 29 June 1908. Its construction had been entirely financed by aMilanese private investor, Smara. This private investment was in itself a revolution in the nascent seaside industry of the Rimini coast, which at the time was still tiedto an aristocracy intent on extracting its income from public investment. The resulting Grand Hotel was so luxurious that according to contemporary commentators it“rivalled in splendour the great hotels of Ostend and Biarritz.” Although its opening set the modern tourist industry in motion, the Grand Hotel itself was apersonification of an earlier period: the Belle Époque. Its guest list read like a roll-call of the monarchs, heads of state and ambassadors of Europe. Though it survivedthe devastation of the Great War and the earthquake which struck Rimini in 1916, the Grand Hotel was to become the symbol of life emerging from the ashes ofdevastation, and on 4 August 1919 the city’s spa was reopened with a sumptuous banquet in the Grand Hotel. But other disasters were on their way. On 14 July 1920, the hotel caught fire. Firefighting units were called from Bologna, Ravenna and Cesena. They fought the firefor seven hours, saving much of the building. But the two central domes, damaged beyond repair, had to be demolished. And the human cost was even higher: oneperson died and four were seriously injured. The next day, a socialist newspaper featured a front-page story whose title was a prophetic one: A Symbol. Less than ayear later, on 24 April 1921, a militant fascist cell had formed in Rimini. But the Grand Hotel was still standing. And it was around this time that it captured theimagination of a boy whose dreams would later enrapture the whole world. “On summer evenings the Grand Hotel became Istanbul, Baghdad, Samarcand.” The boy,needless to say, was Federico Fellini, who as a filmmaker was to capture that sense of enchantment in his films. Although – like a fiction within a fiction – Felliniactually reproduced the whole set in the Cinecittà studios in Rome. Another familiar face in Rimini was Mussolini, since 1921 an assiduous visitor of the hotel’s 5-starsuites. He liked it so much that in 1931 he bought, and restored, the hotel. Out of decorum, Mussolini’s mistress Claretta Petacci stayed with her family in Riccione.With the outbreak of World War II, the rooms of the Grand Hotel played host to a series of generals, both Allied and Axis. But this was no holiday, for thebombardments were continuous. Having survived WW2, the Grand Hotel faced a new menace in the post-war period: rampant urban development. When the historicseaside resort, the Kursaal, was demolished in the name of modernity, it seemed that the game was up for the Grand. Like the Kursaal, it was a symbol – of a timethat had gone forever. It survived; but to exist only as a shadow of its former self: marginalized, viewed with mild contempt. A condition that almost confirms whatFellini said: “We spend the second half of our lives undoing the damage our education wrought in the first.”

I veri paradisi sono i paradisi perduti. Marcel Proust

foto

d’a

rchi

vio

foto d’archivio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

Page 10: ee016

17Pass ioni16 I Sens i d i Romagna

Manl io Rastoni

Carattere di razzaprof i lo ps icologico del romagnolo

Un ramo di pazzia abbellisce l'albero della saggezza.

Alessandro Morandotti

esta, tuttavia, un certo stupore, misto talvolta a pura ilarità, la lettura delle testimonianze che il celebre studioso del costume roma-

gnolo Gianni Quondamatteo ha raggruppato negli anni ’70, traendole dal saggio di Giorgio Leoni ed Eros Cicognani “Aspetti psi-

cologici del folklore romagnolo”.

Troviamo i toni più accesi e caricaturali nello studio dello psichiatra G. Ferrero “Il Mondo Criminale Italiano” (1893): egli sostiene,

infatti, nel capitolo “I violenti e frodolenti in Romagna” che alla base delle abitudini romagnole vi sarebbe una “animalità sana e forte”

che li connota come voraci mangiatori dotati di stomaci formidabili, amanti dei pasti succulenti e delle ampie libagioni. I romagnoli

sarebbero poi non meno attivi nelle funzioni amorose, come testimonierebbero i matrimoni spesso celebrati in età molto giovane e,

non di rado, per legalizzare nozze già consumate di fatto. Completano il quadro negativo un linguaggio triviale, i modi brutali e la

tendenza alle burle spinte talvolta fino al pericolo (vedi ee N° 5). Fortunatamente, dopo aver dipinto un simile scenario, Ferrero trova

il tempo di elencare anche le qualità francamente positive: il coraggio personale, la laboriosità, il vivo senso dell’ospitalità, il caratte-

re franco, aperto ed allegro.

Altri autori, senza alcuna pretesa scientifica, hanno tentato di delineare le caratteristiche caratteriali degli abitanti delle città e delle

campagne romagnole. Bonoli (1661) attribuisce ai forlivesi “natura subita, ignea e collerica, con malinconia”, D. Montanari (1883) attri-

buisce invece ai Faentini un carattere franco, leale, incline all’ira e tenace nei propositi.

Bisogna attendere il 1914 per una recensione perlopiù favorevole, con T. Mediani che pone a simbolo del carattere romagnolo la rude

sincerità, cui si aggiungerebbero buon cuore, galantomismo, coraggio e passionalità, tendenza al sano umorismo, amore per il bel canto

e slanci di alta spiritualità. Contrapposte a queste lodi, egli segnala, in ogni caso, una diffusa irreligiosità (spesso però solo ostentata)

e l’opposizione sistematica alle istituzioni. Nel 1926, P. Toschi segnala a sua volta l’amore per la libertà insito nel carattere romagno-

lo, portato fino all’insofferenza di qualsiasi giogo (religioso o politico), l’attitudine alla ribellione e l’interessamento alle varie forme

d’arte e della cultura, unito ad una speciale inclinazione per la musica e le arti applicate.

Oggi, che, come già osservato a suo tempo da Quondamatteo, impera la tendenza ad una progressiva scomparsa delle differenze regio-

nali (causata da un incalzante processo di globalizzazione), dall’appennino al litorale, attraverso le campagne della “bassa” e le città,

paiono però resistere nella Romagna delle nuove generazioni non poche delle sopraccitate peculiarità comportamentali. Tutto ci con-

durrebbe alla conclusione clinica che il “famigerato” gene del carattere romagnolo non sia, dunque, affatto recessivo.

Che gli abitanti della Romagna abbiano il sangue caldo e siano contraddistinti da accesi

attributi caratteriali, tali da valergli il soprannome di “meridionali del nord”, è cosa nota.

D

THOROUGHBRED, BUT NOT INBRED_ A PSYCHOLOGICAL PROFILE OF THE ROMAGNOLThe inhabitants of Romagna are renowned for being hot-blooded and temperamental. Not for nothing are they known as “the southerners of the

north”. It’s with a certain amazement, however – not to mention amusement – that today’s readers peruse the accounts collected by the famousRomagna ethnologist Gianni Quondamatteo in the 1970s, based on the essay by Giorgio Leoni and Eros Cicognani entitled “Psychological aspects ofRomagnol folklore”. The most colourful, caricature-fraught passages are to be found in the study published by psychiatrist G. Ferrero, “The Italian CriminalWorld” (1893): in the chapter entitled “Violence and Fraudulence in Romagna”, Ferrero argues that at the heart of the Romagnol character there lies a“healthy and robust animality” which makes the Romagnols voracious eaters with formidable stomachs, lovers of succulent foods and unsparing in theirdrinking. And they seemed to have been no less vigorous in their amorous habits, as witness the many weddings between child spouses – not infrequentlyto legalize unions which had already been consummated in fact. Completing this rather negative profile are vulgar language, brutish manners and afondness for prank-playing often carried to dangerous extremes (see ee issue N° 5). Fortunately, after painting so discouraging a picture, Ferrero findstime also to list some positive qualities: personal courage, industriousness, a well-developed sense of hospitality, and a frank, open and cheerful character.Other authors, with no scientific pretensions, have also tried to delineate the characteristic qualities of the inhabitants of the cities and countryside ofRomagna. Bonoli (1661) attributes to the inhabitants of Forlì an “impulsive, fiery and choleric nature, given to bouts of melancholy”; while D. Montanari(1883) describes the inhabitants of Faenza as frank, loyal, with a tendency to anger and tenacious in the pursuit of their intentions. We would have to wait until 1914 for a rather more favourable appraisal. This time the author (T. Mediani) summarizes the Romagnol character asunpretentious and sincere. We are kind-hearted, courteous, courageous and passionate, with a healthy sense of humour, a love of bel canto and a streakof exalted spirituality. On the other side of the coin Mediani noted a widespread irreligiosity (often in appearance only, however) and a systematicaversion to public institutions. Writing in 1926, P. Toschi noted the innate love of freedom in the Romagnol character, a love which led to the rejection ofany yoke, religious or political, a rebellious cast of mind, and an interest in art and culture in their many forms, with a special inclination for music andthe applied arts. Although, as Quondamatteo noted, regional differences are nowadays disappearing anyway (rampant globalization is to blame), from themountains to the coast, over the plains of lower Romagna and through the cities, many of the peculiarities of character given above seem to persistamong the younger generations of Romagna. Which leads us to the clinical yet happy conclusion that the “notorious” gene which characterizes theRomagnol character is not, at least, a regressive one.

foto d’archivio

foto d’archivio

foto d’archivio

foto d’archivio

Page 11: ee016

19Pass ioni18 I Sens i d i Romagna

Marcel lo Cicognani

Giancarlo Minardiult imo “romantico” in Formula 1 opo aver preso il via ad alcune gare in salita con una Cinquecento, Minardi inizia la carriera come Team Manager nel 1972 alla

Scuderia del Passatore, con cui conquista, l’anno seguente, il tricolore di Formula Italia. Poi, nel ’74, la telefonata che non t’aspet-

ti; Enzo Ferrari vuol conoscerlo: «Mi tremarono le gambe. Per me è stato un maestro, ma prima di tutto una persona semplice e cor-

diale. Non mi ha mai negato un consiglio, un aiuto. Mi ha voluto bene, lo dico senza presunzione». Al vecchio monarca di Maranello

piace questo sanguigno figlio della Via Emilia; dice che gli ricorda se stesso da giovane. Una cosa, in particolare, i due hanno in comu-

ne: il “fiuto” per il “manico”. «Si tratta di sensazioni», filosofeggia Minardi, e lui, di certo, ne ha colte un bel po’: da De Angelis,

Alboreto, Martini, Nannini, passando per Fisichella e Trulli, sino al due volte campione del mondo in carica, Alonso. Il rapporto col

Drake è fecondo e induce Giancarlo a fondare, nel 1979, il Minardi Team di Formula 2. I risultati arrivano, ma la “febbre” sale alla

svelta, e la sirena della Formula 1 canta a squarciagola. Il debutto avviene nel 1985, al Gran Premio del Brasile, con un organico d’una

quindicina di persone: «Fosse stato necessario un cambio-gomme ci saremmo trovati in difficoltà». Dopo i primi anni d’ambientamen-

to, la squadra, con Pierluigi Martini alla guida, ottiene il suo storico primo punto nel GP di Detroit del 1988. Un deciso passo avanti

si ha nel biennio seguente, foriero di numerosi piazzamenti a punti e di ottimi tempi in qualifica – come nel GP di Phoenix del 1990,

quando, ancora Martini, riesce a issare la sua M189 addirittura in prima fila. Simili exploites non passano inosservati alla Ferrari, che,

sebbene orfana del suo deus ex machina, concede al team faentino i suoi V12 per la stagione ‘91. Annata che si rivelerà essere la

migliore di sempre, a conferma della regola secondo cui alla Minardi non hanno mai fatto difetto dinamismo e capacità, bensì “sol-

tanto” un buon motore. La scarsità di fondi unita al cronico deficit di potenza, infatti, hanno sempre costretto i suoi tecnici ad aguz-

zare l’ingegno, introducendo soluzioni meccaniche e aerodinamiche spesso imitate anche dai top teams; prova ne è il saccheggio di

A Faenza corre l’anno 1947, quando Giovanni Minardi – titolare della concessionaria FIAT

aperta dal padre nel ’26 –, forse per festeggiare degnamente la nascita del suo primogenito,

realizza la prima Minardi da corsa, poi appellata GM 75, piazzando un motore 750 a 6

cilindri sopra un telaio derivato dalla Balilla. Con un simile battesimo, il “morbo” della

velocità, per il neonato Giancarlo, può già dirsi contratto.

D

Aristotele

La dignità non consiste

nel possedere onori,

ma nella coscienza di meritarli.

foto d’archivio

foto d’archivio

foto d’archivio foto d’archivio foto d’archivio

Page 12: ee016

21Pass ioni20 I Sens i d i Romagna

GIANCARLO MINARDI_ THE LAST ROMANTIC OF FORMULA 1It was in Faenza in 1947 that Giovanni Minardi, owner of a FIAT dealership opened by his father

in 1926, perhaps to celebrate the birth of his first son, built the first Minardi racing car. Later knownas the GM 75, it had a 6-cylinder 750 cc engine fitted to a chassis based on the Balilla. With a commemoration like this, it’s easy to understand where the newborn Giancarlo’s love of speedcame from. After starting out in hillclimbs at the wheel of a Cinquecento, Giancarlo Minardi began his career asa team manager in 1972, leading the Scuderia del Passatore, the team with which the following yearhe won the Formula Italia title. Then in 1974 came that telephone call: Enzo Ferrari wished to meethim. “My legs were trembling. For me he was a maestro, but above all a simple and friendly person.He never refused me advice or help. He was good to me, and I say that without any arrogance.” Theageing Ferrari took a shine to this temperamental boy from the Via Emilia, saying he reminded him ofhimself as a young man. One thing in particular the two men had in common: an instinctive flair forracing. “It’s all about feeling,” reflects Minardi, and he should know what he’s talking about: driverssuch as De Angelis, Alboreto, Martini, Nannini, Fisichella, Trulli and reigning twice world championFernando Alonso all started their careers in the Minardi stable. Minardi’s relationship with Drake wasfruitful and led Giancarlo in 1979 to found the Minardi Team in Formula 2. Success was quick tocome, but the “fever” was rising and the siren song of Formula 1 was becoming increasingly difficultto ignore. Team Minardi made its Formula 1 debut in at the Brazilian GP in 1985, with a squad of just15: “If we’d needed to make a tyre change we would have been in serious difficulties.” After a coupleof years’ acclimatization, driver Pierluigi Martini won Minardi its first points at the Detroit GP in1988. The next couple of seasons saw the team make considerable progress, with plenty points scoredand some excellent qualifying times – like at the Phoenix GP in 1990, when Martini, at the wheel ofhis M189, started in the front row of the grid. These exploits did not go unnoticed by Ferrari, which,although abandoned by their deus ex machina, supplied the Minardi team with its V12 engines forthe ’91 season. This turned out to be Minardi’s best year to date, and seemed to bear out the dictumthat Minardi had never lacked dynamism or ability, but “just” a decent engine. For the fact was thatscarcity of funds and a chronic lack of engine power had previously forced Minardi’s mechanics tosharpen their powers of inventiveness, introducing mechanical and aerodynamic innovations whichwere often imitated by the top teams – as witness the frequent poaching of talent and drivers whichdid much to undermine its strength. However, so honourably had Minardi acquitted itself “on equalterms” with Ferrari – which at the time was hitting an all-time technical low – that it may even havepiqued its more illustrious (and haughtier) Emilian cousins, who suddenly discontinued their supply ofengines at the end of the year. Team Minardi soldiered on, but by the mid-90s media interest and theentry of the major motor manufacturers were triggering, with their exorbitant investments, aspiralling of costs which, like the magical beanstalk of the fairytale, quickly rocketed out of sight.Minardi negotiated these financial straits as well he could – while more illustrious teams like Lotusand Tyrrel were forced to hoist the white flag – and continued to dedicate every ounce of his energyto his beloved team, but in 1998 he was forced to sell his controlling stake to Gabriele Rumi who,with his track record in F1 as former boss of Fondmetal, could give the team the quality andstructure it needed. It seemed like a perfect partnership, but despite a promising start the expectedresults failed to transpire; and in 2000 Team Minardi was sold for the symbolic sum of 1000 lire tothe Australian Paul Stoddart. The boastful promises made by Stoddart on his arrival remained justthat – promises. Five barren years followed, by the end of which the sale of Minardi to DietrichMateschitz, “Mr. Red Bull”, was inevitable. With a resounding lack of imagination, Mateschitzrenamed the team Toro Rosso, Italian for… Red Bull. All cold comfort anyway, for Formula 1 is now no more than a shadow of its former self. The lastdecade has seen the world of Formula 1 turn into a circus, its impresarios taking it wherever the bigmoney is to be had, building multi-million dollar circuits as soulless as they are far-flung, in locationswhich are not just remote in the geographic sense. The result is a sterile spectacle dominated by sillyrules dictated by the interests of people who often have – or want – little to do with the spirit ofmotor racing. It’s a world which alienates the enthusiast, which is bereft of charismatic figures, wheremoney speaks louder but has little to say except about itself, where the racing car is just a “product”like so many others – and as such can be mass-produced – and where sport is just one more business;and it’s run by figures who are evidently unaware that each racing car is a prototype, in other wordsa unique creation. The name of their game is business – they should mind their own. But so it goes.And yet… the invaluable human and technical patrimony assembled by Minardi has not been whollysquandered. Thanks to a partnership with the GP Racing Team sealed in 2006, the Faenza-based teamwith its distinctive lion-and-sword emblem has returned to racing – and winning – in the EuroFormula 3000 series. Minardi, ultimately, can do without Formula 1 without losing his identity; butcan Formula 1 afford to do without personalities like Minardi? On Minardi’s behalf, I’d like to closewith a few words from a poet who was only too familiar with the ups and downs of those who live inpursuit of their ideals: All was yearned for / and all was tried. / What wasn’t done / I dreamed it; /and with so much ardour / that the dream was equal to the act (Gabriele D’Annunzio).

“teste pensanti”, oltre che di “piedi pesanti”, sovente perpetrato ai suoi danni. Tuttavia, le onorevoli prestazioni ottenute nel confron-

to “ad armi pari” con la “rossa” – che in quegli anni sta toccando il fondo della sua involuzione tecnica –, provocano, forse, qualche

sghignazzo di troppo all’indirizzo dei più blasonati (e permalosi) cugini emiliani, i quali, a fine anno, interrompono bruscamente la

fornitura di propulsori. Il Team non s’arrende, ma, dalla metà degli anni ’90, l’interesse dei media e l’ingresso delle grandi Case auto-

mobilistiche innescano, coi loro faraonici investimenti, un’impennata esponenziale dei costi, che – come l’albero nella fiaba del fagio-

lo magico – raggiunge in fretta vette siderali. Minardi si barcamena come può – mentre marchi gloriosi come Lotus e Tyrrel sono

costretti ad alzare bandiera bianca –, continua a profondere nella sua creatura ogni stilla d’energia, ma, nel ‘98, deve cedere il pac-

chetto di maggioranza a Gabriele Rumi, il quale, grazie ai trascorsi in F1 come patron del Team Fondmetal, mette a disposizione strut-

ture di prim’ordine. La simbiosi pare azzeccata, ma, dopo un promettente inizio, non porta i frutti sperati; così, nel 2000, la Minardi

viene venduta, per la simbolica cifra di 1000 Lire, all’australiano Paul Stoddart. Questi arriva tronfio e gonfio di proclami, che, pur-

troppo, tali rimangono per tutti e cinque gli anni della sua inutile gestione; inevitabile, a questo punto, la definitiva cessione a Dietrich

Mateschitz, “Mr. Red Bull”, che con poca fantasia muta definitivamente il nome della scuderia in Toro Rosso.

Ma la Formula 1 degli esordi, magra consolazione, è ormai solo un pallido ricordo. L’ultimo decennio ha visto i burattinai del Circus

inseguire soldi freschi in ogni dove e costruire circuiti stratosferici, ma con l’anima d’un elettrodomestico, in mezzo a deserti non solo

geografici, riuscendo a confezionare uno spettacolo asettico, dominato da regole insulse dettate dagli interessi di chi, spesso e volen-

tieri, con l’automobilismo ha ben poco da spartire. Un mondo distante dagli appassionati, privo di personaggi carismatici, dov’è, anzi,

diventato normale sorbirsi le “perle” d’improbabili figuri, secondo cui la macchina da corsa è un «prodotto», fa cioè parte di una serie,

e lo sport un «business»; ignorando, evidentemente, che la prima è un prototipo, ossia un esemplare unico, mentre il secondo – per

sicurezza ho controllato sul mio vecchio vocabolario – con gli affari dovrebbe avere punto a che fare. Ma tant’è.

Comunque sia, il patrimonio incommensurabile di uomini e mezzi accumulato da Minardi non è andato scialato. Grazie alla

partnership col Team GP Racing, sancita nel 2006, il leone con la spada, stemma di Faenza, è tornato a campeggiare, e a vincere,

sulle monoposto che competono nel Campionato Euroseries. Minardi, in fondo, può fare a meno della Formula 1 senza perdere la pro-

pria identità; ma può la Formula 1 privarsi ancora di personalità come quella di Minardi? Valgano, per lui, le parole d’uno che ben

conosceva le vette e gli abissi del vivere inseguendo i propri ideali: Tutto fu ambìto / e tutto fu tentato. / Quel che non fu fatto / io lo

sognai; / e tanto era l’ardore / che il sogno eguagliò l’atto (Gabriele D’Annunzio).Il significato di un uomo non va ricercato in ciò che egli raggiunge, ma in ciò che vorrebbe raggiungere. Khalil Gibran

foto d’archiviofoto d’archivio

foto d’archivio

foto d’archivio

Page 13: ee016

23Enogastronomia22 I Sens i d i Romagna

Car lo Zaul i

Precoce passione romagnolai v in i de l la Fattor ia Camerone

CAMERONE MILLENNIUM_ Sangiovese di Romagna Superiore Riserva D.O.C. - Uve/Grapes: 85% Sangiovese – 15% Cabernet Sauvignon

Vino prodotto in quantità limitata da uve selezionate, presenta un colore rosso rubino intenso tendente al granato con l'invecchiamento. Il profumo è intenso e persistente con piacevoli sfumature di ciliegia e frutti di bosco. Una delicata tostatura, proveniente dalla sua maturazione in barriques francesi, dona note speziate evanigliate. Armonico e vellutato nel gusto, è un vino corposo, asciutto, caldo e di grande stoffa. Si abbina idealmente ad arrosti, carne rossa e selvaggina. Temperaturadi servizio: 18°-20°C (si consiglia di stapparlo un'ora prima di servirlo).

Produced in limited quantities from selected grapes, this wine has a deep ruby colour which sheers towards garnet with age. The bouquet is intense and persistent, with pleasant nuances of cherry and forest fruits. Aging in French-made barriques adds some delicate notes of spice and vanilla. Well-orchestrated and velvety onthe palate, Camerone Millennium is a warm, full-bodied, dry wine full of character. It goes well with roasts, red meat and game. Serving temperature: 18.8-20.8ºC(uncork an hour before serving).

ROSSO DEL CAMERONE_ Sangiovese di Romagna Superiore Riserva D.O.C. - Uve/Grapes: 100% Sangiovese

Di colore rosso rubino con riflessi granati, corposo e intensamente vinoso, denota un profumo intenso e speziato. La fermentazione avviene in rosso con macerazione delle bucce per 15 giorni ad una temperatura controllata di 26-28°C. L’affinamento si protrae in barriques ed in cemento per 24 mesi, segue un ulteriore affinamentoin bottiglia. Si accompagna a piatti elaborati a base di carni, come rotoli farciti e grigliate. È anche un vino da meditazione.

Ruby red with garnet highlights, full-bodied and heady, with an intense, spicy bouquet. Fermentation takes place on the skins, with 15 days’ maceration at a controlled temperature of 26-28.8ºC. Aged for 24 months in barriques followed by cement vats, followed by bottle-ageing. Goes well with meat dishes such as meatrolls and grills - also good as a dessert wine.

BIANCO DEL CAMERONE_ Rubicone Chardonnay I.G.T. - Uve/Grapes: 100% Chardonnay

Colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Il profumo è elegante, fruttato con sentori di acacia e albicocca. In bocca è asciutto e persistente, nel finale si rivela morbido con nota vanigliata. La vinificazione si effettua in bianco con l’utilizzo di lieviti selezionati e viene seguita da fermentazione a bassa temperatura in acciaio.Affinamento in barrique per 4-5 mesi. Si serve fresco alla temperatura di 10-12°C, per accompagnare antipasti magri, minestre, pesce e piatti a base di uova.

Straw-yellow in colour with greenish highlights. The bouquet is elegant and fruity, with notes of acacia ad apricot. Dry and persistent in the mouth, with a soft finish characterized by a note of vanilla. Fermented off the skins using selected yeasts, followed by low-temperature fermentation in inox. Aged in barriques for 4-5months. Serve cool (10-12.8ºC) as an accompaniment to light starters, soups, fish and egg dishes.

rano gli anni in cui cominciarono a circolare le prime bottiglie di Sangiovese, Albana e Trebbiano con il sigillo recante l’ef-

fige del Passatore (brigante ed avventuriero che nella metà dell'800 scorazzava per le terre di Romagna): originale emblema

che ancora oggi contraddistingue le produzioni delle Cantine vinicole associate al Consorzio.

Da allora, la Fattoria Camerone non ha alterato la propria filosofia, continuando a distinguersi per la personalità netta dei suoi

vini, che ben conservano le virtù caratteriali tipiche delle DOC romagnole.

Con i suoi oltre 25 ettari di vigneti specializzati (parte di proprietà, parte in affitto) che si stendono sulle prime alture collinari

di Castel Bolognese, l’azienda deve il suo nome allo pseudonimo popolare attribuito alla propria sede: una residenza duecente-

sca (anticamente vescovile), che da più di quattrocento anni appartiene alla famiglia Marabini. Attuale rappresentante della dina-

stia è Giuseppe, veterinario per formazione e vitivinicoltore per passione, che, coadiuvato attivamente dalla famiglia, segue diret-

tamente, e con la massima cura, tutte le fasi della produzione: l'impianto e la coltivazione della vite secondo i più moderni cri-

teri agronomici ed ecologici, la potatura, la vendemmia e la vinificazione delle uve, fino al momento dell'imbottigliamento.

Non vengono, dunque, lesinati gli sforzi per ottenere, con metodi squisitamente artigianali, un vino che risponda ai requisiti qua-

litativi richiesti da una clientela sempre più attenta. Impegno che nell’ultimo mezzo secolo d’attività ha fruttato all’azienda ampi

riconoscimenti (25 Targhe del Tribunato di Romagna, due stelle del tradizionale catalogo Bolaffi, medaglie a Pramaggiore-Asti,

"Oscar della Cucina" di Perugia, "Bianco più Bianco" di Gorizia) ed ha fatto conoscere la vastissima produzione dei suoi vini

(Sangiovese, Albana, Trebbiano, Chardonnay, Pagadebit, Cagnina ed alcuni uvaggi) in tutta Italia ed all’estero. Si possono, infat-

ti, trovare nei ristoranti rinomati di New York, Francoforte, Salisburgo… forse però, il luogo migliore ove degustarli è vicino a

dove nascono: nel parco di alberi secolari attraversato dal Canale dei Mulini che circonda la Fattoria Camerone.

E

Nei primi anni '60, per la precisione nel 1962, nacque a Faenza il Consorzio per la

difesa dei vini tipici romagnoli, la Fattoria Camerone fu tra le prime aziende

vitivinicole ad aderirvi con entusiasmo.

AN EYE FOR THE PRIZE_ THE WINES OF FATTORIA CAMERONEWhen the Consortium for the Defence of Traditional Romagnol Wines was founded in Faenza in 1962, Fattoria Camerone was one of the first local wineries to join.

In those years the first bottles of Sangiovese, Albana and Trebbiano were beginning to circulate with labels showing the figure of Il Passatore, the brigand andadventurer who roamed the Romagna countryside in the mid-1800s: this was the original emblem which still distinguishes the wines produced by members of theconsortium.Since then, Fattoria Camerone has remained faithful to its own philosophy, and continues to produce wines with a distinctive personality full of the typical characterof the DOC wines of Romagna.With over 25 hectares of monovarietal vines (on land which is partly owned and partly leased) extending across the lower slopes of the hills around Castel Bolognese,Fattoria Camerone takes its name from the name applied locally to the building it operates from: a 13th-century villa (formerly the residence of the local bishop)which has belonged to the Marabini family for over four hundred years. The present head of the dynasty is Giuseppe, a veterinary surgeon by training and a winegrower by vocation who, with the help of other family members, directly oversees every stage in production with the greatest care: from the planting and cultivationof the vines according to the most advanced agronomical and ecological techniques through trimming, harvesting and vinification to the bottling of the wine. No effort is spared, then, in obtaining, using strictly traditional methods, a wine which meets the standards of quality of an increasingly discerning clientele. And theendeavour has paid off. Over the last 50 years Fattoria Camerone has received numerous official accolades for its wines (25 shields from the Tribunato di Romagna,two stars in the Bolaffi Catalogue, medals at the Pramaggiore-Asti, Oscar della Cucina (Perugia) and Bianco più Bianco (Gorizia) competitions) and exports its hugerange of wines (Sangiovese, Albana, Trebbiano, Chardonnay, Pagadebit, Cagnina as well as a few blended varieties) all over Italy and abroad. Although its wines can befound in the best restaurants of New York, Frankfurt or Salzburg, perhaps the best place to appreciate them is right next door to the place they’re made: in the shadeof the ancient trees of the gardens, crossed by the Mulini canal, which surround Fattoria Camerone.

L’aqua la fa mêl, e’ ven e’ fa cantê.

L’acqua fa male, il vino fa cantare.

Proverbio romagnolo

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

Page 14: ee016

25Enogastronomia

atria non è però il termine più adatto, poiché l’anguria è originaria

dell’Africa tropicale e pare che le prime varietà furono introdotte in

Italia dalla Francia, durante il periodo di dominazione napoleonica. Sia

come sia, esistono fior di testimonianze che segnalano la coltura del

cocomero come una delle più diffuse alla fine dell’Ottocento in

Romagna: regione che dagli anni ’20 ai ’70 viene indicata in ogni pub-

blicazione di settore agronomico come indiscussa terra d'elezione del

frutto. Se viene coltivato in tutto il territorio, i migliori risultati si

ottengono nella zona di Faenza, dove la fitta rete di canali ne ha sem-

pre favorito l’irrigazione ed il terreno argilloso, benché renda più labo-

riosa la coltivazione, conferisce ai frutti migliori qualità organoletti-

che. Le due varietà storiche, che hanno valso tale fama al cocomero di

Romagna furono il “Faenza”, sferico, di grosse proporzioni dalla buc-

cia verde scuro e dalla polpa rosso viva con semi neri e il cocomero (o

Mora) di Bagnacavallo, di dimensioni più contenute, con la buccia sot-

tile a settori verde-neri, riconoscibile anche dai grandi semi di color

bianco-giallognoli orlati di nero. La polpa di entrambi era eccezional-

mente dolce e poco fibrosa, con una granulosità che veniva definita in

gergo la “sabbia” della polpa, indice di piena e riuscita maturazione del

frutto. Negli anni ’60 iniziarono però a diffondersi in Romagna nuove

varietà estere, prima dall’America ed in seguito dal Giappone, che gra-

dualmente rimpiazzarono quelle autoctone, fino a farle scomparire, in

virtù delle loro migliori caratteristiche di commerciabilità (come la

maturazione uniforme, i tempi di conservazione più lunghi e la miglior

resistenza al trasporto), ma in nessun modo paragonabili nel gusto.

Fortunatamente agli albori del Novecento, i semi nostrani accompa-

gnavano sovente gli emigranti romagnoli nelle loro peregrinazioni

attraverso l’Italia ed oltreoceano, pare dunque che il cocomero di

Bagnacavallo si produca oggi largamente nell’entroterra della

Repubblica Dominicana ed in altre zone del Sudamerica.

Ora, grazie anche al lavoro di molti studiosi come Stefano Tellarini

(consulente dell’osservatorio agroambientale di Cesena) in seno al pro-

getto Agrobiodiversità delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e

Rimini è in corso un progetto di reintroduzione della vecchia varietà

autoctona sul territorio. Se ciò dovesse concretizzarsi, il rimpianto

antenato vegetale tornerà a presenziare personalmente nelle sagre che

lo celebrano (come quella di Zello a luglio), negli innumerevoli chio-

schi, che offrono lungo le strade di campagna la promessa di una dolce

pausa dissetante, e ricomparirà ad accompagnare le chiacchere e le

baldorie dei romagnoli sotto il cielo delle serate estive, magari galleg-

giando pigramente nell’acqua gelata di un pozzo.

P

In Romagna il rito estivo del cocomero è a talpunto radicato da essere considerato universale,perciò paradossalmente sono proprio i romagnolispesso a non rendersi conto di abitare quella cheviene reputata la patria del polposo frutto.

ROMAGNA, WATERMELON COUNTRY_ THE FORTUNES OF A FRUIT

In Romagna the summer ritual of thewatermelon is so deeply rooted that people tendto take it for granted – for they often forgetthey’re living in the region known as the “home”of this succulent fruit.And yet the watermelon is in fact an exotic, forit originated in tropical Africa and seems tohave first been introduced into Italy via France,during the Napoleonic domination. Whatever itsprovenance, there are plenty of contemporaryaccounts of the watermelon as one of the mostwidely cultivated fruits in late 19th-centuryRomagna: a region which from the 1920s to the1970s was indicated in the agricultural press asthe land of the watermelon par excellence.While it’s grown all over the region, the bestresults are obtained around Faenza, where theclose-knit network of canals has alwaysprovided irrigation and the clayey soilcontributes to the excellent taste and texture ofthe fruit (although it also makes cultivationmore laborious). The two historical varietieswhich have made the Romagna watermelon sofamous are the Faenza – large, spherical, with adark green rind, bright red flesh and black pips –and the Bagnacavallo, which is smaller, with athinner rind divided into segments of black andgreen, and large, yellowish pips flecked withblack. The flesh of both varieties is exceptionallysweet and yielding, with a granularity describedin the local patois as its sabbia (“sand”), themeasure of the full ripeness of the fruit. Newvarieties of watermelon began to appear inRomagna in the 1960s, coming first fromAmerica and then from Japan. Their appearanceled to the gradual demise of the traditionalvarieties, as the incomers had better commercialproperties (uniform ripening times, longerconservation times and better endurance undertransit) – although in terms of taste they are farinferior. Fortunately, however, the Romagnolemigrants of the early 20th century often tooksome of the seeds of the local watermelonvarieties with them on their journey to newhomes in Italy and overseas, and theBagnacavallo watermelon is now widelyproduced in the Dominican Republic and certainregions of South America.And now, thanks to the endeavours ofresearchers like Stefano Tellarini (an advisor tothe agro-environmental observatory of Cesena)working in the agro-biodiversity project of theprovinces of Ravenna, Forlì-Cesena and Rimini,the traditional Romagna watermelon is makinga comeback. If the project is a success, the long-lamented watermelon of our ancestors will onceagain be present “in person” at the localfestivals which celebrate it (such as the Zellowatermelon festival in July), the many roadsidestalls offering a thirst-quenching break fordrivers, and the summer evening gatherings inthe villages of Romagna, where the watermelonsbob lazily in the cool water of wells.

24 I Sens i d i Romagna

Quando avrete abbattuto l'ultimo albero

quando avrete pescato l'ultimo pesce

quando avrete inquinato l'ultimo fiume

allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.

Proverbio africano

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

F ranco De Pis i s

Romagna, culla delcocomero

vic i ss i tudini d i un frutto

Page 15: ee016

BEYOND SURFACE

AU DELA DE LA SURFACE

Page 16: ee016

29Arte28 I Sens i d i Romagna

RIVIERA BILLBOARDS_ SEASIDE HOLIDAYS IN PERIOD POSTERSIn the early days of the Romagna Riviera, when seaside holidays were only just beginning to emerge as a social and cultural phenomenon, the

state of the art in advertising, marketing and mass behavioural psychology was the humble poster.For over 80 years, the Come to the Riviera message was vehicled in the form of wall posters, or affiches as they were more Frenchly and elegantlyknown. Whole generations of holidaymakers were lured to the seaside by these posters, whose styles changed in keeping with the latest trendsand fashions. In today’s world of airbrush and photoshop, to retrace the history of these posters is to discover a world rich in inventiveness, ofcreations devised using only crayon, brush and gouge, which attest to an important period in the figurative arts. It may seem strange now, butthe most important exemplars of this art form anywhere in Europe were the posters advertising the charms of a seaside holiday on the RomagnaRiviera. It was a phenomenon with many exponents and it spanned various styles: from the art nouveau and art deco of Busi and Dudovich andthe futurist-influenced creations of Ossani and Guerrini to the slavishly pictorial and academic expressions of Della Volpe, De Carolis andFilippini or the symbolist-tinged posters of Nardi, extending finally to cover nearly every stylistic idiom of the 20th century.The parent of all the Riviera posters was perhaps a wall poster advertising the Adriatic’s first seaside resort, inaugurated in Rimini on 15 July1843. Unfortunately, despite the efforts expended on prettifying it, this poster was so anonym in its appearance that it could easily have beenconfused with a tax announcement. Not until the final years of the century, with the appearance of new lithographic printing techniquesimported from France and the advent of new possibilities for composition and colour combinations, did these posters manage to work primarilyas communication, their subjects perhaps taken from photographs testifying to the reality of the dreams being sold. These early posters avoidedallusion to the actual landscape and environment, preferring instead to depict mythological figures. The earliest graphic representation of theRiviera as a pleasure resort appeared in an advertisement for Dupré mineral waters. This was followed by the advertising campaign organizedby Società Milanese Grandi Alberghi, which with posters designed by Mario Borgoni cultivated a high-prestige aura which invited comparisonwith Europe’s most elite seaside resorts. This trend reversed after the First World War with the poster of Adolfo De Carolis, which depictedRimini as a city more in keeping with its natural vocation as a “popular” seaside resort. By the 1920s the posters and the atmosphere theyevoked were on display in walls all over Europe in the form of the symbols (such as the siren Argo and her garland of roses) of that sprawlingseaside strip which, under nine different names, extends all the way from Cattolica to Marina di Ravenna.

Manl io Rastoni

Riviera réclamele aff iche del la propaganda balneare

foto d’archiviofoto d’archivio

foto d’archivio

foto d’archivio

foto d’archivio

foto d’archivio foto d’archivio

foto d’archivio foto d’archivio

immagine

d’archivio

er oltre 80 anni, il suo più votato messaggero è stato il manifesto murale, o “affiche” (per usare il suo più aristocratico

pseudonimo), che ha saputo irretire intere generazioni di spettatori, riuscendo ad imporre sempre nuove mode, miti e

modelli. In un’attualità dominata da immagini elaborate elettronicamente, uno sguardo rivolto alla storia dei cartelloni

pubblicitari ci restituisce uno scenario ricco di invenzioni create con il solo ausilio di matite, pennelli e sgorbie, che testi-

moniano un’importante stagione umanistica della figurazione. Sembra singolare, ma la più importante realtà specifica di

questo tipo a livello europeo è rappresentata proprio dai manifesti della propaganda balneare sulla Riviera di Romagna.

Fenomeno che ospita in sé una moltitudine d’artisti e di stili: dal Liberty dei primi lavori decò di Busi e Dudovich, alle

influenze futuriste di Ossani e di Guerrini, alle espressioni rigorosamente pittoriche ed accademiche di Della Volpe, di De

Carolis e di Filippini, agli accenti simbolisti di Nardi, fino a toccare quasi ogni stilema artistico del Novecento.

Il progenitore di tutte le affiche della Riviera si può forse considerare l’avviso murale del primo stabilimento balneare

d’Adriatico, inaugurato a Rimini il 15 luglio del 1843. Purtroppo, nonostante gli sforzi profusi per ingentilirne la foggia,

a causa del suo aspetto anonimo rischiava di essere confuso con gli avvisi delle tasse. Solo verso la fine del secolo, con

le nuove tecniche di stampa litografica importate dalla Francia, l’avvento di nuove linee, forme e combinazioni di

colori, consegnò all’immagine la responsabilità primaria della comunicazione, tratta talvolta da vere fotografie a testi-

monio incontrovertibile delle meraviglie annunciate. All’inizio, i soggetti non riportavano descrizioni fisiche ambien-

tali, a cui si preferiva la rappresentazione di figure mitologiche. La prima proposizione grafica del lido riminese, quale

luogo di piacevole soggiorno, ci viene dall’immagine pubblicitaria delle acque minerali Duprè. In questo senso, la

fase più incisiva è costituita dalle campagne della Società Milanese Grandi Alberghi, che con il manifesto di Mario

Borgoni adottò modelli e slogan prestigiosi, suggerendo il paragone con le più elitarie località di villeggiatura euro-

pee. Tendenza destinata ad invertirsi dopo la Grande Guerra, con il manifesto istituzionale di Adolfo De Carolis, che

mostra una città di Rimini più fedele alla sua naturale vocazione, intenta a parlare la lingua dei comuni bagnanti.

Un’atmosfera che, a partire dagli anni ‘20, si manifesterà sui muri di mezza Europa attraverso i simboli (come la

sirena Argo e la sua ghirlanda di rose) di quell’unica grande città di bagni, che con ben nove nomi diversi conti-

nua ad estendersi da Cattolica a Marina di Ravenna.

La moderna scienza della comunicazione, del marketing e della psicologia dei

comportamenti di massa, all’epoca che ha visto germogliare e svilupparsi il fenomeno

social-culturale della Riviera Romagnola, coesistevano, in più mite forma, sotto la

definizione di réclame.

P

La pubblicità non è una scienza.

È persuasione.

E la persuasione è un'arte.

Anonimo

foto d’archivio

Page 17: ee016

31Arte30 I Sens i d i Romagna

Tat iana Tomasetta

Il cenacolo coltoBaccar in i e i l movimento d ’arte da lu i intavolato

uesto instancabile talento “bello e pulito” capace di forte espressività, ritrattista valente, esperto con carta, matita e carboncino,

quanto con pittura ad olio e tele, ceramica e grafica, oltre a lasciare il frutto di una ricca attività artistica quasi febbrile per il nume-

ro d’opere realizzate - disegni ma anche pitture, sculture e decorazioni - è ricordato soprattutto per la sua acribia ed un carisma tali

da riuscire a creare il celebre movimento d’arte che all’inizio del secolo fu soprannominato “Cenacolo Baccariniano”.

Questo momento di fecondo scambio tra le menti dell’arte nel territorio faentino s’innestava in quel periodo di creatività e di ricchez-

za delle arti che già fu il primo decennio del secolo, tra simbolismo e Art Noveau. Proprio in questo ricco fermento storico Baccarini

riuscì, per l’intelligenza del suo operare, lui artista in erba, a rendersi celebre per la sua identità d’istrione. Sicuramente il suo appeal

dipendeva dall’amore per l’arte e per il bello. D’umile famiglia, aveva riunito, nel retro della bottega di Faenza della madre, Maddalena

Baccarini, un gruppo dapprima riferito agli anni della Scuola di disegno diretta da Antonio Berti, che vedeva la presenza d’artisti, let-

terati e musicisti, ma anche quella di medici e scienziati. Partecipavano personaggi di vivace confronto e orgoglio: scrittori come

Alfredo Oriani, collezionisti come Ercole Alberghi, filantropi socialisti come Ugo Bubani, mentre per le arti figurative primeggiavano

Domenico Rambelli, Giuseppe Ugonia, Giovanni Guerrini, Francesco Nonni, Pietro Melandri, Ercole Drei; un vero e proprio sodalizio,

come se a Faenza da un’unica origine uscissero più portavoce di una trama artistica. Il Cenacolo Baccariniano fu internazionalmente

riconosciuto e con lui il suo “motore”, il giovane Domenico. Si descrive un vero e proprio convivio tutto romagnolo tra le osterie e le

vecchie mura di via Montanara, sempre coesi anche nell’andar per mostre o nelle esplorazioni comuni consumate durante gli intermi-

nabili dibattiti intorno ad un tavolo. Non scordiamoci poi le influenze europeiste - Art Decò, Liberty - che già rinnovavano l’artigia-

nato artistico dall’inizio del secolo e che non potevano lasciare indifferenti chi da Faenza avrebbe poi sviluppato un linguaggio indi-

viduale. Il gruppo del “Cenacolo” visse un momento unico durante il quale le coeve esperienze estetiche degli accoliti si esposero al

panorama internazionale portandoli alla ribalta. Dopo la scomparsa di Domenico, spingendo la ricerca dal primo decennio del

Novecento fino al terzo, anche i suoi protagonisti cambiarono ideali artistici, forti d’esperienze maturate in città e fuori, al seguito o

meno delle avanguardie. I successivi Cenacoli di casa Missiroli e di casa Galli si occuparono d’altre forme in altre forme, ormai nel-

l’ombra del mito di Baccarini.

Q

THE BACCARINI CIRCLE_ THE MAN AND HIS MOVEMENTDomenico Baccarini died in Faenza one hundred years ago, on 31 January 1907. A gifted painter from a very young age, as a student he had distinguished himself as a

sculptor and was on the way to international fame when he died. He was only 24.Baccarini was a “handsome and clean-living” man, and an indefatigably talented artist ofgreat expressive power, a capable portraitist who was as much at home with paper, pencil and charcoal expert as he was with oil and canvases, ceramics or graphic arts. Hisoutput was stupendous, and he left behind drawings, paintings, sculpture and decorations; but he’s remembered above all for his zeal and his charisma as the central figureof the famous early 20th-century art movement known as the Cenacolo Baccariniano (Baccarini Circle). This period of fecund exchange among Faenza’s leading lights of artand literature was a local manifestation of the great flourishing of artistic expression and creativity of the opening decade of the 20th century, between symbolism and ArtNouveau. It was from this rich ferment of ideas and art that Baccarini managed, while still a budding artist, to make a name for himself through intelligent work and apowerful personality. Ultimately, of course, his appeal lay in his love of beauty and the arts. Baccarini was of humble origins and he and his like-minded friends met in theback room of his mother Maddalena’s shop in Faenza. The coterie was first attested during Baccarini’s art school years under Antonio Berti, who recorded the presence notonly of artists, litterati and musicians but also of doctors and scientists. Those present were a potent mixture of colourful and spirited personages: there were writers(Alfredo Oriani), collectors (Ercole Alberghi), socialist philanthropists (Ugo Bubani), and artists – Domenico Rambelli, Giuseppe Ugonia, Giovanni Guerrini, Francesco Nonni,Pietro Melandri, and Ercole Drei. It was nothing short of a brotherhood, a “conspiracy” of artists whose common ground was the city of Faenza. As the CenacoloBaccariniano became internationally famous, so did its driving force, the young Domenico Baccarini. The circle moved with typically Romagnol verve between the inns andthe old walls of via Montanara, and always retained its cohesion whether it was visiting exhibitions or sitting round a table engaged in its interminable debates. And weshouldn’t forget that the Europeanizing influences – art deco, art nouveau – which had been breathing new life into the crafts since the turn of the century could hardlyhave failed to reach the artists and craftsmen of Faenza, who took the new styles and moulded them according to their own peculiar idiom. The renown of the Baccarinicircle reached a brief pitch of incandescence when the international acclaim which the artistic achievements of its members attracted brought it into the spotlight. In thedecades following Domenico Baccarini’s death, his followers eventually changed artistic direction under the influence of new currents in new milieus, some more avant-garde than others. Later salons – the Missiroli and the Galli – have had other concerns and other approaches, but none has surpassed the mythical Cenacolo Baccariniano.

Il futuro appartiene

a coloro che credono

nella bellezza

dei propri sogni.

Anonimo

Il 31 gennaio del 1907,

esattamente cento anni fa,

muore a Faenza Domenico

Baccarini. Aveva solo

24 anni, ma come abile

artista in odore di fama

internazionale già si era

distinto, abile disegnatore

in giovanissima età,

scultore da studente.

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

foto

d’a

rchi

vio

Page 18: ee016

04Territorio

Arloi da sol_ meridiane in pianura: viaggio breve in Bassa Romagna

“Arloi da sol”_ sundials on the plain: a brief voyage around Bassa Romagna

Bertinoro_ monumento al viver bene

Bertinoro_ a monument to living well

10Storia

La “prima” di una turista straniera_ davanti all’Adriatico del ‘700

The first foreign tourist_ on the Adriatic coast in the 18th century

I busti di Rodin celati a Faenza_ dono involontario dello scultore

Out of sight - the Rodin busts in Faenza_ the story of an “involuntary” donation

Grand Hotel_ la Belle Époque di Rimini

Grand Hotel_ the Belle Époque in Rimini

16Passioni

Carattere di razza_ profilo psicologico del romagnolo

Thoroughbred, but not inbred_ a psychological profile of the Romagnol

Giancarlo Minardi_ ultimo “romantico” in Formula 1

Giancarlo Minardi_ the last romantic of Formula 1

28Arte

Riviera réclame_ le affiche della propaganda balneare

Riviera billboards_ seaside holidays in period posters

Il cenacolo colto_ Baccarini e il movimento d’arte da lui intavolato

The Baccarini circle_ the man and his movement

22Enogastronomia

Precoce passione romagnola_ i vini della Fattoria Camerone

An eye for the prize_ the wines of Fattoria Camerone

Romagna, culla del cocomero_ vicissitudini di un frutto

Romagna, watermelon country_ the fortunes of a fruit

32 I Sens i d i Romagna