Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema...

37
Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020 © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 1 Presentazione 2 Mercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 1. Convenzioni e caratteristiche rilevanti del mercato dei capitali 2. Gli operatori a livello macroeconomico (relazioni finanziarie) e funzionamento intuitivo dei mercati finanziari 3. Mercati finanziari: le funzioni 4. Le tipologie dei mercati finanziari; 5. La classificazione delle attività finanziarie; 6. Intermediari finanziari: tipi e funzioni (rinvio) Riferimento bibliografico: P. Alessandrini (2015), Economia e politica della moneta, Cap. 2 (la presentazione contiene riferimenti a concetti di base di economia politica, finanza e statistica reperibili su qualunque manuale di principi delle relative materie) Ulteriori approfondimenti si possono trovare in G. B. Pittaluga (2012), Economia Monetaria, Hoepli, Cap. 2.

Transcript of Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema...

Page 1: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 1

Presentazione 2Mercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario

Prof.ssa Anna Maria Variato

a.a. 2019-2020

Economia Monetaria 87018

Temi della presentazione

1. Convenzioni e caratteristiche rilevanti del mercato dei capitali

2. Gli operatori a livello macroeconomico (relazioni finanziarie) e funzionamento intuitivo dei mercati finanziari

3. Mercati finanziari: le funzioni

4. Le tipologie dei mercati finanziari;

5. La classificazione delle attività finanziarie;

6. Intermediari finanziari: tipi e funzioni (rinvio)

Riferimento bibliografico: P. Alessandrini (2015), Economia e politica della moneta, Cap. 2 (la presentazione contiene riferimenti a concetti di base di economia politica, finanza e statistica reperibili su qualunque manuale di principi delle relative materie) Ulteriori approfondimenti si possono trovare in G. B. Pittaluga(2012), Economia Monetaria, Hoepli, Cap. 2.

Page 2: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 2

Mercato

finanziario

Che cosa si

compra-vende?

Chi partecipa?

Perché esiste?(solo per i debitori?)

p

q

Domanda

Offerta

Possiamo applicare la rappresentazione standardnel corso di economia politica di base anche aimercati monetari e finanziari?

Convenzioni

rilevanti:

i comparti del

mercato dei

capitali

• Prima di iniziare ad approfondire i dettagli di teoria economica relativi alla moneta e alle sue funzioni nel sistema economico occorre richiamare alcune importanti convenzioni che sono utili a legare il contesto astratto della disciplina alla concretezza, per esempio, delle informazioni presenti su stampa economica non accademica.

Page 3: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 3

Convenzioni rilevanti: i comparti del mercato dei capitali

• Durante il corso ci occuperemo prevalentemente del mercato monetario.

• Ma è importante capire che il mercato monetario è solo una parte del mercato del capitali (che rappresenta la dimensione finanziaria di un sistema economico)

• Dovremo definire che cosa sia una attività finanziaria

• Per il momento non entreremo nell’esame di una questione fondamentale per gli economisti che è la risposta al quesito: la moneta è una attività finanziaria?

• Diciamo però che per convenzione moneta e altre attività finanziarie vengono mantenute distinte, e conseguentemente anche il mercato monetario e mercato finanziario vengono considerati separatamente

Mercato monetario

Tutte le negoziazioni chehanno per oggetto capitali

a breve scadenza

Mercato dei capitaliTutte le transazioni che hanno per oggetto capitali

Mercato finanziarioTutte le negoziazioni che hanno per oggetto

capitali a medio e lungo termine

Mercato mobiliareNegoziazioni di capitali a medio e lungo

termine che hanno per oggetto titoli

Mercato di borsaNegoziazioni di titoli a medio e lungo termine

sottoposti a regolamentazione e

vigilanza

1. Convenzioni rilevanti: i comparti del mercato dei capitali

Page 4: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 4

1.1 Le semplificazioni rilevanti adottate nel corso

Prima di addentrarci in approfondimenti è necessario precisare che le

attività finanziarie attualmente presenti nei mercati sono molteplici e

sofisticate,

dunque l’esposizione che seguirà, pur presentando una varietà di

strumenti finanziari superiore a quella normalmente considerata nei

corsi di economia politica di base, è in ogni caso da intendersi come

una conveniente

rappresentazione semplificata

1.1 Le semplificazioni rilevanti adottate nel corso

Semplificazioni di convenienza

(necessarie alla costruzione della matrice fondi e flussi):

a) La voce depositi non viene disaggregata, anche se nella realtà esistono sia depositi in

conto corrente, sia depositi vincolati.

b) Le obbligazioni vengono disaggregate solo in due insiemi, legati alla scadenza:

i. obbligazioni con scadenza entro i due anni (o monetari, TM);

ii. obbligazioni con scadenza oltre i due anni (o titoli a reddito garantito, TRG) non si

distingue perciò fra titoli che remunerano secondo cedola fissa o variabile.

Page 5: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 5

1.1 Le semplificazioni rilevanti adottate nel corso

c) Non si distingue fra mercato primario e mercato secondario, assumendo che il

funzionamento dei mercati sia sufficientemente efficiente e tale da non determinare

differenze di prezzo significative per lo stesso titoli sui due diversi mercati.

d) Si deve ricordare la differenza fra attività finanziarie dirette (che comportano scambi

finanziari diretti fra soggetto emittente (debitore) e finanziatore (creditore)

ed attività finanziarie indirette che invece vengono emesse dagli intermediari finanziari

(vedi mercato dei prestiti o titoli di fondi comuni)

e) Nella matrice fondi e flussi non si considerano tutti gli scambi che restano all’interno

del bilancio dello stesso macro-operatore (perché i flussi attivi e passivi dovrebbero

tendenzialmente compensarsi; es. credito commerciale e interbancario nazionale)

1.2 Il ruolo della liquidità

E’ un tema centrale del funzionamento dei sistemi monetari moderni e comporta la necessità di affrontare:

• Definizione e ampiezza oggetto vs. attributo, liquidità vs. negoziabilità, primaria vs. secondaria

• Misurazione evoluzione nel tempo

• Che cosa la determina mercati e strumenti (tipi)

• Che cosa/come influenza nel/il sistema economico (in particolare rispetto alla politica monetaria)

Page 6: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 6

1.2.1 Liquidità vs. negoziabilitàdelle attività finanziarie: da classificazione dei mercati a classificazione delle attività (rinvio)

Liquidità

Attributo che si riferisce a quanto facilmente una attività può essere trasformata in potere d’acquisto, senza incorrere in perdite (Keynes 1930, Hicks1967):• L’attività liquida per eccellenza è la moneta

che è potere d’acquisto immediato ed ha costo di trasformazione nullo

• Tutte le altre attività finanziarie hanno una specifica liquidità

Un altro elemento fondamentale legato alla liquidità di un’attività finanziaria è l’incertezza circa il valore futuro degli strumenti (che comprende varie tipologie di rischio: di prezzo, di credito, di interesse…)

Negoziabilità

Attributo che si riferisce a quanto facilmente una attività può essere scambiata• maggiore negoziabilità implica

maggiore liquidità; • a sua volta la negoziabilità dipende da:

• esistenza di un mercato spesso (caratterizzato da domanda e offerta che si manifestano senza squilibri significativi) ed ampio (caratterizzato da volumi di domanda e offerta elevati)

• diffusione dell’informazione sulla qualità dei titoli

• esistenza di mercati secondari(transazioni successive all’emissione)

FamigliePubblica

AmministrazioneImprese

EsteroIntermediari

finanziari

2. Gli operatori a livello macroeconomico*

* Si rende esplicita la presenza di intermediari finanziari normalmente lasciati sullo sfondo nell’approccio macro elementare

Page 7: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 7

Famiglie

Operatore tendenzialmente

in surplus

La ricchezza è costituita da investimenti

materiali (abitazioni) Componente

principale della ricchezza

accumulata attraverso strumenti

finanziari (∆RFN)

2. Gli operatori a livello macroeconomico

Caratterizzazione per operatore Famiglie riferito al caso italiano

Il portafoglio delle Famiglie

Base monetaria (liquidità) ∆BMF

Depositi bancari ∆DF

Titoli a breve scadenza ∆TMF

Quote a breve di fondi comuni ∆QMF

Mutui (che sono una passività) -∆PrF

Obbligazioni private ∆TRGF

Azioni ∆AzF

Assicurazioni e fondi pensione ∆QnMF

2. Gli operatori a livello macroeconomico

Page 8: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 8

Imprese

Operatore strutturalmente in deficit

• Questo è evidenziato dal fatto che nella matrice flussi finanziari (I-S) imprese appare con segno positivo

Anche la posizione di stock è

sostanzialmente passiva, quindi

siamo a fronte di debitore netto

2. Gli operatori a livello macroeconomico

Il portafoglio delle imprese comprende:

Base monetaria (liquidità) ∆BMI

Depositi bancari ∆DI

Titoli a breve scadenza ∆TMI (saldo)

Mutui (che sono una passività) -∆PrI

Obbligazioni private ∆TRGI (saldo)

Azioni ∆AzI (saldo)

2. Gli operatori a livello macroeconomico

Page 9: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 9

Pubblica Amministrazione

Debitore netto

Operatore in deficit

• Il deficit emerge dal saldo netto fra uscite (G) ed entrate nette (la tassazione T è da intendersi al netto dei trasferimenti)

2. Gli operatori a livello macroeconomico

Il portafoglio della PA (Stato, Regioni e altri Enti Pubblici) è composto da

Titoli a breve scadenza -∆TMPA

Titoli a lunga scadenza –∆TRGPA

Saldo Tesoreria

(che deve essere immediatamente ripianato da 1981 se passivo)

∆TESPA

2. Gli operatori a livello macroeconomico

Page 10: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 10

Estero

Deve compensare la posizione di parte reale (PC) con la posizione di parte finanziaria (movimenti di capitale)

Operatore che viene distinto fra:

• Area UME• Resto del Mondo

La composizione del portafoglio è simile a quello delle Famiglie

2. Gli operatori a livello macroeconomico

Lo squilibrio della BP viene compensato dalla Banca Centrale attraverso:Target2 per area UME Movimenti di riserve (e quindi conversioni con tassi di cambio) per il resto del mondo

Vengono disaggregati in tre tipologie (sono molte di più in realtà):

Banca Centrale

Banche Ordinarie

Fondi Comuni

Rispetto alla funzione monetaria svolta evidenziano

una posizione passiva (esattamente simmetrica a

quella della somma degli altri operatori a cui cedono

liquidità)

Intermediari finanziari

2. Gli operatori a livello macroeconomico

Page 11: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 11

2.1. Approfondimento statistico sulla composizione del portafoglio delle famiglie italiane (1995-2013)

-500

500

1500

2500

3500

4500

5500

6500

1995 2007 2011 2013

Le componenti principali della ricchezza delle famiglie italiane (miliardi euro correnti)

Fonte: Supplemento Bollettino Statistico BdI n. 69 Dicembre 2015

Attività Reali Attività Finanziarie Passività Finanziarie

• E’ evidente il fatto che

si tratta di un operatore

In surplus

• Si nota che la crisi finanziaria

ha colpito più duramente

nel 2011

• Comunque la componente

reale è più significativa di

quella finanziaria

2.1. Approfondimento statistico sulla composizione del portafoglio delle famiglie italiane (1995-2013)

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

1995 2007 2011 2013

Principali componenti della ricchezza delle famiglie italiane (incidenza %)

Fonte: Supplemento Bollettino Statistico BDI n. 69 Dicembre 2015

Attività Reali

Attività Finanziarie

Passività Finanziarie

Sebbene l’indebitamento delle famiglie

sia cresciuto negli ultimi 20 anni,

le passività non superano il 10%

della ricchezza, quindi non valgono

per le famiglie italiane considerazioni

che si possono fare per altri Paesi

(vedi USA)

Page 12: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 12

2.1. Approfondimento statistico sulla composizione del portafoglio delle famiglie italiane (1995-2013)

2,00

7,00

12,00

17,00

22,00

27,00

32,00

1995 2007 2011 2013

Dettaglio della composizione delle attività finanziarie famiglie italiane

Fonte: Supplemento Bollettino Statistico BDI n. 69 Dicembre 2015

Depositi

Titoli Stato

Azioni

Fondi Comuni

Fondi Pensione

Se consideriamo la media di periodo

1995-2013 possiamo osservare:

• che l’incidenza delle azioni e delle

quote di fondi comuni è rimasta

stabile (incremento lieve);

• mentre si è drasticamente ridotta

la quota di attività detenuta sotto

forma di depositi;

• la contrazione della quota

detenuta in Titoli di Stato è ancora

più marcata (anche perché tendenza

in ulteriore diminuzione)

2.1. Approfondimento statistico sulla composizione del portafoglio delle famiglie italiane (1995-2013)

2,00

7,00

12,00

17,00

22,00

27,00

1995 2007 2011 2013

Dettaglio delle attività fianziarie famiglie italianeFonte: Supplemento Bolletino Statistico BdI n. 69 Dicembre 2015

Moneta

Vita

Notiamo in quali direzioni si è

spostato

il portafoglio delle famiglie:

• moneta (contante) segno di

incertezza;

• assicurazioni vita (solo vantaggio

fiscale o ulteriore segno di

incertezza?...)

Page 13: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 13

2.1. Approfondimento statistico sulla composizione del portafoglio delle famiglie italiane (1995-2013)

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

1995 2007 2011 2013

Dettaglio della composizione delle passività finanziarie delle famiglie italiane

Fonte: supplemento Bollettino Statistico Bdi n. 69 Dicembre 2015

Prestiti

Mutui casa

Prestiti consumo

Se consideriamo la media di periodo

1995-2013 possiamo osservare:

• che la parte più significativa delle

passività è costituita da prestiti che

sono aumentati ma non in modo

particolarmente drastico);

• il dettaglio sul ruolo mutui casa

mostra un raddoppio che si è

stabilizzato (ma è sicuramente scaturito

dal boom immobiliare);

• si nota anche il raddoppio dei prestiti

al consumo: cambiamento di stile di vita

o segno della crisi?

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000

Attività non finanziarie

Attività finanziarie

Passività finanziarie

Ricchezza netta

Figura 1. Ricchezza delle famiglie e società non finanziarie (miliardi di euro; 2017)

Società non finanziarie Famiglie

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famiglie-societa-non-fin/index.html

2.2 Approfondimento statistico: confronto composizione del portafoglio delle famiglie italiane vs. società non finanziarie (2005-2017)

• Si conferma anche nella

seconda parte del periodo il

fatto che famiglie sono

importanti risparmiatori netti,

all’opposto delle società non

finanziarie

• Il confronto con società non

finanziarie mostra inoltre

consistenza assoluta dei due

comparti con maggiore peso

per le famiglie

Page 14: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 14

2.2 Approfondimento statistico: confronto composizione del portafoglio delle famiglie italiane vs. società non finanziarie (2005-2017)

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famiglie-societa-non-fin/index.html

L’informazione in questa diapositiva

permette di evidenziare un aspetto

ulteriore rispetto a quanto già

sottolineato:

• non solo abitazioni rappresentano la

quota più significativa della ricchezza

delle famiglie,

• ma nel periodo 2006-2011 hanno

rappresentato una scelta privilegiata

rispetto alle attività finanziarie (bolla

immobiliare);

• successivamente, la composizione di

portafoglio delle famiglie è ritornata

verso proporzioni ante 2005

2.2 Approfondimento statistico: confronto composizione del portafoglio delle famiglie italiane vs. società non finanziarie (2005-2017)

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famiglie-societa-non-fin/index.html

Per le società non finanziarie:

• da 2011 ricchezza in calo (segno

negativo perché in contro-

tendenza rispetto a ciclo)

• immobili non particolarmente

significativi ai fini della dinamica

• divaricazione attività (in calo) e

passività (in aumento)

finanziarie

• crescita della componente

finanziaria su quella non

finanziaria

Page 15: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 15

2.2 Approfondimento statistico: confronto composizione del portafoglio delle famiglie italiane vs. società non finanziarie (2005-2017)

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famiglie-societa-non-fin/index.html

L’informazione in questa diapositiva

conferma alcune differenze strutturali

del portafoglio famiglie vs. imprese

• ovviamente immobili per le famiglie

sono abitazioni, mentre per imprese

sono investimento

• ma mentre famiglie sono «più avverse

al rischio» scegliendo abitazioni, le

imprese fanno opposto scegliendo

più attività finanziarie

2.3 Approfondimento statistico: confronto composizione del portafoglio delle famiglie italiane vs. altri paesi

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famiglie-societa-non-fin/index.html

D

USA

J

I

UK

Can

F

Questa diapositiva è molto interessante

• Essendo la rappresentazione di un

rapporto (quello tra ricchezza e

reddito) non ha una interpretazione

univoca. Infatti una sua crescita

potrebbe essere unicamente

determinata da una caduta del

reddito;

• di certo c’è convergenza;

• di certo c’è una serie che si colloca al

massimo dell’intervallo ed una che si

trova al minimo: osserviamo di quali

paesi si tratta

Page 16: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 16

2.3 Approfondimento statistico: confronto consistenza del portafoglio delle famiglie italiane vs. altri paesi

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famiglie-societa-non-fin/index.html

Anche questa diapositiva è molto

interessante

• Si tratta ancora di rappresentazione di

un rapporto (quello tra ricchezza e

popolazione). In questo caso

interpretazione meno ambigua perché

flussi migratori (relativi) simili nei

paesi osservati

• Dinamica Usa e Germania con trend

crescita evidente

• Non esattamente convergenza

• Peculiare la posizione italiana

• Come si integra questa informazione

sul posizionamento dei paesi con

quella della slide precedente?

D

USA

JI

UKCan

F

2.3 Approfondimento statistico: confronto consistenza del portafoglio delle famiglie italiane vs. altri paesi

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famiglie-societa-non-fin/index.html

Per rendere più evidente il raffronto in

contesti simili, l’informazione precedente

si focalizza solo su paesi UE

• Convergenza (ma di che tipo?);

• dinamiche abbastanza differenziate

per i Paesi considerati

• Qualche riflessione è d’obbligo

D

I

UK

F

Page 17: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 17

2.3 Approfondimento statistico: confronto composizione del portafoglio delle famiglie italiane vs. altri paesi

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famiglie-societa-non-fin/index.html

Si evidenzia la diversa preferenza nella

composizione dei portafogli delle famiglie

dei vari paesi:

• Famiglie italiane sono le meno

propense all’investimento finanziario

• Simile comportamento per Francia e

Germania

• Opposto il caso delle famiglie

statunitensi e giapponesi

D

USA

J

I

UKCan

F

2.4 Approfondimento statistico: confronto indebitamento delle società non finanziarie italiane vs. altri paesi

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famiglie-societa-non-fin/index.html

Evidente la propensione

all’indebitamento delle società non

finanziarie nei diversi paesi: si riscontra

sostanziale eterogeneità nei modelli di

struttura finanziaria sottostante

D

JI

UK

Can

F

Page 18: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 18

2.4 Approfondimento statistico: confronto solidità patrimoniale società non finanziarie italiane vs. altri paesi

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ricchezza-famiglie-societa-non-fin/2017-ricchezza-famiglie-societa-non-fin/index.html

Rappresentazione di un rapporto (quello

tra ricchezza e reddito) che non ha una

interpretazione univoca. Infatti una sua

crescita potrebbe essere unicamente

determinata da una caduta del valore

aggiunto (quale è interpretazione

corretta?);

• Sostanziale stabilità del rapporto

• Situazione simile con «vantaggio»

Italia rispetto a Germania e Regno

Unito

DI

UK

F

2.5 Approfondimento statistico: confronto reddito/ricchezza Italia vs. altri paesi UE (2013)

https://www.adviseonly.com/wp-content/uploads/2013/04/ricchezza-netta-paesi-europa-1.png

Comparativamente, in quale tipo di Paese si

dovrebbe vivere meglio?

Page 19: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 19

2.6 I rapporti fra glioperatori e i mercatiattraverso la matricedei flussi finanziari

• Un modo sintetico e molto utile al fine di evidenziare le relazioni finanziarie fra gli operatori dei mercati finanziari è quello di costruire matrici dei flussi finanziari

• La caratteristica di questo tipo di rappresentazione è quella di conformarsi ai principi contabili fondamentali, quindi quella di richiedere:

• Simmetria delle posizioni (posizioni attive devono compensarsi esattamente con posizioni passive)

• Pareggio della matrice: come per qualsiasi bilancio, anche la matrice dei flussi garantire totali di colonna e totali di riga (che idealmente indicano presenza di squilibri contabili) pari a zero

• Il dettaglio della matrice può essere più o meno approfondito esattamente come accade rispetto alle voci di un qualsiasi bilancio

Fonte: Alessandrini P. (2015) p. 30

2.6 i rapporti fra gli operatori e i mercati attraverso la matrice dei flussi finanziari

Page 20: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 20

Fonte: Alessandrini P. (2015) p. 30

Dimensione reale

Dimensione finanziaria

Si noti che la dimensione reale è MOLTO compressa (1 mercato)

Mentre la dimensione finanziaria è più disaggregata (10 mercati)

e propone i mercati in ordine di liquidità decrescente

2.6 i rapporti fra gli operatori e i mercati attraverso la matrice dei flussi finanziari

Fonte: Alessandrini P. (2015) p. 30

A livello aggregato, sia il bilancio degli operatori, sia il

singolo mercato devono risultare «a pareggio» (cosa che non

significa che i singoli componenti non possano essere in deficit o

surplus)

2.6 i rapporti fra gli operatori e i mercati attraverso la matrice dei flussi finanziari

Page 21: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 21

Nel mercato finanziario, come in qualsiasi mercato si coordinano domanda e offerta.

Nello specifico deve accadere che: • chi necessita di finanziare posizioni finanziarie passive (domanda) • incontri coloro che hanno la disponibilità di risorse (offerta) cioècoloro che detengono posizioni finanziarie nette attive

Un mercato finanziario è sempre e comunque un luogo nel quale disponibilità monetarie presenti si coordinano con disponibilità monetarie future (dimensione intertemporale imprescindibile)

2.7 il funzionamento dei mercati finanziari: esposizione intuitiva

• Ricordando la definizione del risparmio individuale

• Ricordando che il risparmio può essere utilizzato:• Per incrementare lo stock fisico di capitale

• Per incrementare le attività finanziarie

• Per ridurre le passività finanziarie

• Ne consegue che l’eventuale esigenza di ottenere una posizione finanziaria passiva, richiede una possibilità di finanziamento…

2.7 il funzionamento dei mercati finanziari: esposizione intuitiva

Page 22: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 22

2.8 Modalità di copertura di incremento esposizione passiva

• aumento liquidità• aumenta v• conseguente

aumento Y e/o aumento p

Accumulo di scorte monetarie

• mutamento della composizione degli stock che rimangono inalterati nel complesso

Cessione di ricchezza finanziaria

• aumento dello stock delle attività finanziarie

Ricorso al prestito

Per finanziare una posizione passiva, l’individuo può ricorrere alternativamente a:

• I mercati finanziari rispondono alla esigenza di modificare l’allocazioneintertemporale delle risorse rispetto alle disponibilità correnti:

sottostante all’esistenza di mercati finanziari è la scelta implicita rispetto alla preferibilità di utilizzo presente contro utilizzo futuro (la cui ovvia controparte è la disponibilità ad accettare pagamenti presenti contro pagamenti futuri)

• Se le decisioni degli individui avvenissero in assenza di incertezza e con piena informazione, sarebbero solo le preferenze individuali a generare l’esistenza di mercati finanziari

• Ma dal momento che:• Incertezza è rilevante• Informazione non è completa…

3. Funzioni dei mercati finanziari

Page 23: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 23

3. Funzioni dei mercati finanziari

• permettere l’ottimizzazione intertemporale dell’uso delle risorse

Mobilizzazione del risparmio

• in un contesto di informazione asimmetrica, la presenza di mercati finanziari permette fenomeni di «scalate ostili» e di cambio del management e degli assetti proprietari

Diffusione dell’informazione

• in presenza di mercati finanziari, anche il piccolo risparmiatore può ridurre il rischio di portafoglio diversificandolo

Gestione dei rischi

In generale le ragioni di esistenza dei mercati finanziari possono essere ricondotte a:

Nelle diapositive che seguono cercheremo di mostrare che effettivamente l’esistenza di mercati finanziari è conveniente sia per il singolo individuo sia a livello aggregato

Per poter procedere alla dimostrazione (intuitiva) ricorreremo ai concetti noti dalla microeconomia, declinando il problema della massimizzazione dell’utilità standard al caso particolare della scelta intertemporale

Ovviamente non dovremo dimenticare i concetti di stock e flusso appresi nelle lezioni precedenti

3.1 Funzioni dei mercati finanziari: migliorare allocazione intertemporale delle risorse

Page 24: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 24

Ricordiamo che il problema di scelta razionale sul lato della domanda viene di norma ricondotto ad un problema di massimizzazione dell’utilità caratterizzato da elementi che permettono di definire e rappresentare:

• Ordinamenti Preferenziali (curve di indifferenza) che sono rappresentazione dei desideri/bisogni individuali;

• Vincolo di bilancio, ovvero il vincolo al quale la scelta è sottoposta (area ammissibile).

Il problema standard è normalmente semplificato al fine di permettere una rappresentazione su un sistema di assi a due dimensioni. Questo significa che la scelta dell’individuo comporta di determinare:

• un paniere ottimale composto da due beni (x1, x2)

• i cui prezzi di mercato sono dati e noti (p1, p2),

• così come è nota e data la disponibilità monetaria per l’acquisto (M)

Appendice: Breve richiamo di concetti fondamentali di microeconomia

Appendice: Breve richiamo di concetti fondamentali di microeconomia

x1

x2

M/p1

M/p2

x*1

x*2

Le intercette sugli assi determinate dal vincolo di bilancio rappresentano la massima quantità acquistabiledi ciascun bene nella misura in cui l’individuo scegliessedi consumare solo uno di essi

In equilibrio il SMS uguagliail prezzo relativo: individuo emercato condividono la valutazionerelativa dei beni

U0

U1

U2

E

Si ricorda che SMS (saggio marginale di sostituzione)è visivamente la pendenza di ogni punto di ogni curva di indifferenza; mentre il prezzo relativo (p1/p2) è visivamente la pendenza del vincolo di bilancio)

Page 25: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 25

Riprendiamo dalla microeconomia il problema della scelta individuale legato alla allocazione temporale del consumo fra due periodi (generalizzabile ad n periodi).

Per ipotesi l’individuo massimizza l’utilità su questo arco temporale, percependo in questi periodi un reddito rispettivamente pari a Y1 e Y2 e desiderando consumare rispettivamente C1 e C2.

L’individuo deve scegliere il paniere ottimale C1 e C2,sapendo comunque di non poter spendere più del reddito complessivo a disposizione

3.1.1 Rappresentazione della convenienza legata all’esistenza dei mercati finanziari

Immaginiamo dapprima che non esistano mercati finanziari

In questo caso, le uniche possibilità per l’individuo sono (il vincolo della scelta): • consumare in ogni periodo in misura pari al reddito percepito: C1=Y1 e C2=Y2;

• risparmiare nel periodo 1 per consumare maggiormente nel periodo 2: C1<Y1 e C2>Y2 con S1= Y1-C1 e C2=Y2+S1.

D’altro canto, non tutti gli individui hanno le stesse preferenze intertemporali, in altri termini consumo presente e futuro non sono né sostituti perfetti, né simmetricamente sostituti (forma delle curve di indifferenza):

• alcuni preferiscono fortemente il consumo presente al consumo futuro;

• altri sono sostanzialmente indifferenti fra consumo presente e consumo futuro;

• altri ancora preferiscono fortemente il consumo futuro al consumo corrente.

3.1.1.a Il mondo senza mercati finanziari

Page 26: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 26

3.1.1.b Il mondo senza mercati finanziari: l’individuo neutrale allo scorrere le tempo

C1

C2 Y1+ Y2

Y1

Y2

In assenza di mercati finanziari, l’individuopotrebbe consumare in ogni periodo al massimoquanto percepito nel periodo corrente

Esempio di individuosoddisfatto dalla dotazioneintertemporale delle risorse U0

U1

U2

3.1.1.c Il mondo senza mercati finanziari: l’individuo «formica»

C1

C2 Y1+ Y2

Y1

Y2

In assenza di mercati finanziari, l’individuopotrebbe consumare in ogni periodo al massimoquanto percepito nel periodo corrente

Esempio di individuoche diventa risparmiatore netto

C1

C2

U0

U1

U2

Page 27: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 27

3.1.1.d Il mondo senza mercati finanziari: l’individuo «cicala»

C1

C2 Y1 + Y2

Y1

Y2

In assenza di mercati finanziari, l’individuo che desidererebbe consumare in misura più ampiarispetto alle sue possibilità correnti, non trovamassima soddisfazione, ed è costretto a consumare solo il reddito corrente

Per questo individuo l’equilibrioviola la condizione SMS=prezzo relativo

U0

U1

U2

Le rappresentazioni grafiche che seguono servono ad evidenziare il ruolo dell’esistenza dei mercati finanziari e l’emergere di posizioni di:

• risparmiatori netti (coloro che oggi consumano meno del reddito corrente C1i < Y1i e dunque C2i > Y2i ),

• investitori netti (coloro che oggi consumano più del reddito corrente C1j > Y1j e dunque C2j < Y2j)

Naturalmente a livello aggregato deve valere che per rispettare la condizione di equilibrio finanziario:

• C1i + C1j = Y1i + Y1j

• C2i + C2j = Y2i + Y2j

3.1.2 Il mondo in presenza di mercati finanziari

Page 28: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 28

L’esemplificazione che segue si fonda sulle seguenti ipotesi:

• Nel periodo corrente il consumatore percepisce il reddito Y1

• Nel periodo successivo il consumatore percepisce il reddito Y2

• Il mercato finanziario remunera crediti e debiti con lo stesso tasso. Se esistessero banche, il tasso di deposito e di finanziamento coinciderebbero; il tasso di interesse è pari ad i

3.1.2 Il mondo in presenza di mercati finanziari

Se il consumatore decide di consumare tutto il suo reddito potenziale nel periodo corrente, può consumare al massimo:

Y1 + (1+i)-1 Y2

Se il consumatore decide di consumare tutto il suo reddito potenziale nel periodo futuro, può consumare al massimo:

Y1(1+i) + Y2

Nello spazio consumo corrente (C1) consumo futuro (C2) questo permette di costruire il vincolo di bilancio intertemporale che è definito dalla retta:

C2 = [Y1(1+i) + Y2 ] – (1+i)C1

3.1.2 Il mondo in presenza di mercati finanziari

Page 29: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 29

3.1.2.a Il mondo in presenza di mercati finanziari:confronto con il caso di assenza di mercati finanziari

C1

C2

Y1 + (1+i)-1 Y2

Y1+Y2

Y1

Y2

Confronto fra il vincolo di bilancio del mondo senza mercati finanziari e vincolo di bilancio con mercatifinanziari

Si può notare che la presenza di mercati finanziari determina unampliamento della regione ammissibileper la scelta individuale

Y1(1+i) + Y2

3.1.2.b Il mondo in presenza di mercati finanziari:il caso dell’individuo soddisfatto della dotazione

intertemporale

C1

C2

Y1 + (1+i)-1 Y2

Y1(1+i) + Y2

Y1

Y2

Per questo particolare tipo di individuo la presenza o l’assenza di mercati finanziarinon comporta nessun cambiamento nella scelta

Esempio di individuosoddisfatto dalla dotazioneintertemporale delle risorse

U0

U1

U2

Page 30: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 30

3.1.2.c Il mondo in presenza di mercati finanziari: il caso dell’individuo «formica»

C1

C2

Y1 + (1+i)-1 Y2

Y1(1+i) + Y2

Y1

Y2

In presenza di mercati finanziari, l’individuoche desidera risparmiare può attuare questa sua scelta e ottenere una soddisfazione maggiorealla situazione precedente

Esempio di individuoche diventa risparmiatore netto

C1

C2

U0

U1

U2

3.1.2 Il mondo in presenza di mercati finanziari: il caso dell’individuo «cicala»

C1

C2

Y1 + (1+i)-1 Y2

Y1(1+i) + Y2

Y1

Y2

In presenza di mercati finanziari, l’individuopuò indebitarsi e consumare più di quanto percepito nel periodo corrente

Esempio di individuoche diventa investitore netto

U0

U1

U2

In altri termini l’individuo può essere investitore netto (anche se consuma di menorispetto al caso in cui il tasso di interesse fossenullo)

C1

C2

Page 31: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 31

4. Tipologie di mercati finanziari

Esistono diverse tipologie di attività finanziarie e conseguentemente diversi tipi di mercati finanziari. Possibili criteri di discriminazione

Anche i mercati finanziari possono essere dotati di caratteri più o meno prossimi alla «perfezione» teorica. E in essi si verificano fenomeni evolutivi

Grado di standardizzazione

Grado di liquidità

Struttura dei contratti sottostanti

Innovazione

Integrazione

Rispetto al grado di standardizzazione del

prodotto trattato

• Mercati ad asta• Mercati fondati sulla

relazione di clientela

Rispetto a caratteristiche oggettive del contratto finanziario

sottostante

• Tipicità• Scadenza • Trasferibilità• Rischio

Rispetto al grado di liquidità

4.1 Criteri di classificazione dei mercati finanziari

Page 32: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 32

I mercati ad asta si avvicinano al prototipo del mercato descritto da Walras:

• in essi vengono negoziate attività altamente standardizzate;

• i prezzi sono flessibili;

• funzionano nel discreto: la possibilità che le transazioni possano avvenire con frequenza tale da approssimare il tempo continuo è assicurata da soggetti che svolgono funzioni di:

• Market makers: soggetti che disponendo di ampio portafoglio di attività permettono la sussistenza del mercato mediante creazione di domanda e offerta in ogni istante (potrebbe infatti accadere che gli individui tendano a collocarsi su un lato del mercato e ciò ne comporterebbe il collasso).

• Dealers: soggetti che compravendono attività finanziarie sfruttando le opportunità di profitto legate ai differenziali fra i prezzi bid e prezzi ask di tali attività

4.1.a Tratti distintivi di un mercato ad asta

Nei mercati basati su relazioni di clientela:

• vengono scambiate attività non standardizzate (eterogenietà);

• i prezzi non sono flessibili;

• La relazione fra le controparti tende ad essere duratura (sotto due distinti profili:

• (a) la maggiore durata del singolo rapporto contrattuale;

• (b) la ripetizione di rapporti contrattuali) vedi contratti di prestito bancario.

4.1.bTratti distintivi di un mercato basato su relazioni di clientela

Page 33: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 33

5. La classificazione delle attività finanziarie: il ruolo del rischio

Come abbiamo sottolineato in apertura, a proposito delle ragioni di esistenza dei mercati finanziari, una di esse è il tentativo di attenuare limiti informativi (ai quali conseguono rischi specifici)

Dunque in presenza di limite informativo emergono strategie di:• Riduzione del rischio gli individui cercano di ridurre la propria

esposizione agli esiti incerti riducendo il livello delle transazioni intertemporali; ampliando le tipologie di contratti che permettono di affrontare contingenze complesse (diversificazione di portafoglio)

• Traslazione del rischio trasferiscono il rischio ad altri (questione che fa emergere il tema della volontarietà della assunzione del rischio da parte del ricevente)

Ris

chio

Riduzione

AttivaAcquisizione informazione

Passiva Diversificazione

Traslazione

Informazione simmetrica

Informazione asimmetrica

Azzardo morale

Selezione avversa

Costi di transazione molto elevati

5.1. Il comportamento individuale in presenza di rischio e informazione asimmetrica

Page 34: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 34

5.2. Contratti finanziari e informazione asimmetrica

In presenza di informazione asimmetrica la tipologia dei contratti finanziari, per quanto ampia è riconducibile ad un numero limitato di tipologie (e comunque è ben lontana dall’idea di completezza di cui al mondo Arrow-Debreu)

Contratti di assicurazione

Trasferimento del rischio ad altro

soggetto, disposto ad assumerlo

Contratti di debito

Si trasferisce il rischio solo nel caso estremo

di fallimento

Contratti di partecipazione

Ripartizione del rischio (come nel caso del

socio della spa)

In presenza di informazione asimmetrica emergono fondamentalmente due tipi di problematiche, alle quali si riconducono due importanti filoni della letteratura teorica:

Quale contratto finanziario ottimale?

La prospettiva è quella del problema principale-agente rispetto al quale sono da minimizzare i

costi di monitoraggio (per max profitto del principale) e di segnalazione (per max utilità

dell’agente)

Quale struttura finanziaria ottimale?

La prospettiva è quella della massimizzazione del valore di mercato

dell’impresa e della valutazione dell’impatto della scelta della

struttura finanziaria

5.3. Contratti finanziari e informazione asimmetrica (rinvio)

Page 35: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 35

6. Le funzioni degli intermediari finanziari

Il passaggio delle risorse finanziarie da unità in eccesso di liquidità, ad unità in deficit,

può avvenire per contatto diretto,

ma più spesso avviene indirettamente, attraverso il ricorso agli intermediari finanziari

6. Le funzioni degli intermediari finanziari

Page 36: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 36

6.Le funzioni degli intermediari finanziari

Funzione monetaria

(intertemporale)

• trasformazione delle scadenze

Funzione creditizia (multilaterale e

spaziale)• raccolta di informazioni

disponibili sul mercato

•produzione di nuove informazioni

Riduzione dei costi di transazione (multilaterale e

spaziale)

• sfruttamento di economie di scala

Diversificazione dei rischi

(multilaterale e spaziale)

6a.Principali tipologie di intermediari finanziari

Banche

Fondi Pensione

Assicurazioni

Intermediari nella gestione del risparmio (fondi comuni…)

Operatori di mercato (broker, dealer…)

Imprese finanziarie (leasing, factoring…)

Page 37: Economia Monetaria 87018 - UniBg 2020.pdfMercati finanziari, operatori e istituzioni del sistema finanziario Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 37

6b. Specificità delle banche (rinvio)

Una attività è liquida quando può essere trasformata senza perdite, in potere

d’acquisto

Una attività è liquida quando è facilmente

negoziabile

Le banche sono intermediari finanziari «speciali»?

La risposta al quesito dipende in parte dal modo in cui si concepisce il concetto di liquidità

Sì (1)

Perché svolgono una funzione monetaria i depositi bancari (passività) sono accettati come

mezzo di pagamento

(2) Non esattamente /(3) Sì

Perché svolgono una funzione creditizia i finanziamenti che concedono (attività) permettono passaggio di liquidità altrimenti

impossibile

Le banche sono intermediari finanziari «speciali»?

(1) Teoria tradizionale

(2) New view

• Gurley e Shaw, 1960, • Tobin, 1963, • Tobin e Brainard, 1963

(3) Asimmetrie Informative

6b.Specificità delle banche (rinvio)