ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE ... Economia... · EQUILIBRIO DEL SISTEMA...

58
ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE BISOGNI MEZZI L’ATTUALE ECONOMIA E’ MONETARIA CREDITIZIA 1

Transcript of ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE ... Economia... · EQUILIBRIO DEL SISTEMA...

  • ECONOMIA AZIENDALE

    EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE

    BISOGNI MEZZI

    L’ATTUALE ECONOMIA E’

    MONETARIA CREDITIZIA

    1

  • Quali le operazioni

    Mercato finanziario monetario

    Mercato dei

    prodotti

    Mercato dei fattori della produzione

    Capitale proprio e di

    prestito Prodotto finito

    A breve, medio, lungo ciclo

    Combinazione

    Raccogliere capitale

    1)

    Investimento dei capitali

    2)

    Acquisizione dei fattori di produzione

    3) 4)

    Immagazzinamento prodotti

    Vendita

    5)

    6)

    2

  • PROBLEMA ECONOMICO AZIENDALE

    INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI

    OBIETTIVI E SOTTOBIETTIVI

    MEZZI A DISPOSIZIONE (IMMOBILI E FINANZIARI)

    SOLUZIONI ALTERNATIVE (OPERARE UNA SCELTA)

    SCELTA

    INDAGINI DI MERCATO

    PROGRESSO TECNOLOGICO

    STATO DELLA LEGISLATURA

    DATI AMBIENTALI

    PASSATO (SERIE STORICHE)

    PRESENTE FUTURO 3

  • I COSTI DI f ORIGINARI SI

    FORMANO CON L’ACQUISTO SUL

    MERCATO E TROVANO UNA

    DIRETTA RISPONDENZA IN UN

    PREZZO

    4

  • CREDITI E DEBITI DI FUNZIONAMENTO

    AZIENDE DI PRODUZIONE

    (PAGAMENTI POSTDATATI) NON PRODUCONO NE’ BRUCIANO RICCHEZZA

    CREDITI E DEBITI DI FINANZIAMENTO

    (PRESTITI DA BANCHE) PRODUCONO INCREMENTI O DECREMENTI DI RICCHEZZA

    FATTORI -> PRODUZIONE -> VENDITE

    AZIENDE DI EROGAZIONE

    PROCESSO PRODUTTIVO CON PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI NON SCAMBIATI SUL MERCATO MA UTILIZZATI PER I BISOGNI DI UNA COLLETTIVITA’

    5

  • AZIENDE DI PRODUZIONE

    E U

    PRODUZIONE

    Mp Cp

    Ci

    6

  • I COSTI DI f CHE SI FORMANO

    MEDIANTE UN PROCESSO DI LAVORAZIONE INTERNO NON

    HANNO UNA DIRETTA RISPONDENZA IN UN

    PREZZO

    7

  • COSTI DI ESERCIZIO DI

    f 1) RAPIDO RIGIRO

    RISPONDENZA DIRETTA DI UN PREZZO DI MERCATO

    2) LENTO RIGIRO (IMPIANTI)

    INCIDONO SUI COSTI DI ESERCIZIO PER IL LORO PREZZO D’USO DEL SINGOLO PERIODO

    8

  • IL RENDIMENTO DEI FATTORI PRODUTTIVI E’ VARIABILE NEL TEMPO E RISPETTO LE PREVISIONI CHE L’IMPRESA AVEVA DETERMINATO. TALE VARIAZIONE PRODUCE RISCHIO PER L’IMPRESA CHE PRODUCE

    + UTILE

    + PERDITE

    9

  • RICAVI

    DUE SITUAZIONI

    1)RIMANENZE DI PRODOTTI OLTRE L’ESERCIZIO CORRENTE

    2)RICAVI NON DI COMPETENZA DELL’ESERCIZIO

    10

  • VARIAZIONE DI RICAVI INFLUISCONO SUI COSTI

    1)IL SISTEMA COSTI SI RELAZIONA AI PREZZI D’ACQUISTO

    2)IL SISTEMA DEI RICAVI SI RELAZIONA AI PREZZI DI VENDITA

    11

  • CLASSIFICAZIONE OPERAZIONI ELEMENTARI

    I CRITERIO

    1) OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO 2) OPERAZIONI DI PRODUZIONE 3) OPERAZIONI DI RISCOSSIONE

    II CRITERIO LE OPERAZIONI VENGONO GRADUATE SECONDO I VINCOLI CHE CREANO NEL TEMPO

    III CRITERIO

    RISPONDE ALLA FUNZIONE DELLE OPERAZIONI OVVERO L’IMPRESA NASCE IN QUANTO PREVEDE DI SODDISFARE LE EQUAZIONI GENERALI E PARTICOLARI DEL SUO EQUILIBRIO

    12

  • 13

    CONDIZIONI DI EQUILIBRIO

    STATO CHE SI CONSERVEREBBE

    INDEFINITAMENTE SE NON SOPRAVVENISSE

    QUALCHE MODIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI OSSERVATE

    IN PRINCIPIO

  • 14

    EQUAZIONE ECONOMICA

    f1 x p1 + f2 x p2 + + … fn x pIn + α =

    q1 x P1 + q2 x P2 + + … qn x Pn

    α = QUANTITA’ DI REDDITO MINIMO

    =

  • Oneri figurativi

    Interesse sul capitale

    Remunerazione dell’opera

    dell’imprenditore

    Remunerazione dei fattori che l’azienda ha utilizzato ma non predisposto nella configurazione aziendale per la loro utilizzazione

  • TEORIA DELLA PRODUTTIVITA’ MARGINALE

    NELLA CURVA STATISTICA DEI COSTI L’UTILE SI ACCRESCE

    ALL’AUMENTARE DELLA QUANTITA’ “q” FINO AL

    RAGGIUNGIMENTO DEL COSTO UNITARIO MEDIO MINIMO ED

    OLTRE FINO AL PUNTO IN CUI IL COSTO MARGINALE DEL

    PRODOTTO EGUAGLIA IL PREZZO DI VENDITA

    16

  • 17

    CONDIZIONI DI EQUILIBRIO

    CONDIZIONI GENERALI

    CONDIZIONI PARTICOLARI

    LEGA

    TE LEG

    ATE

    EQUILIBRIO DEL SISTEMA

    1 EQUILIBRIO PARTICOLARE

    2 EQUILIBRIO PARTICOLARE

    n EQUILIBRIO PARTICOLARE

  • 18

    EQUAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO

    IL PROGRAMMA FINANZIARIO SI COMPONE IN FUNZIONE DELLA EQUAZIONE ECONOMICA

    LA SOLUZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO SERVIRA’ A RICOMPORRE L’EQUAZIONE ECONOMICA QUANDO IL

    CO PRESUNTO

    CO DEFINITO

  • 19

    TRASPOSIZIONE DEI DATI DALLA CONFIGURAZIONE DI RENDIMENTO MINIMO AD ANDAMENTO MEDIO

    ES.

    A COSTI ESERCIZIO TIPICO

    f1 x p1

    f2 x p2

    f3 x p3

    fn x pIn

    B COSTI I ESERCIZIO

    f1 x p1

    f2 x p2

    f3 x p3

    fn x pIn

    *

    * f = DOSI TOTALI E PREZZI MEDI

  • FABBISOGNO DI CAPITALE INIZIALE

    CAPITALE INIZIALE TOTALE TABELLA “B” I ESERCIZIO

    f1 x p1 v1

    + f2 x p2

    v2 +

    f3 x p3 v3

    + + ... fn x pn

    vn =

    = c1 + c2 + c3 + ... + cn

    V = VELOCITA’ DEI FATTORI PRODUTTIVI, OVVERO IL NUMEO DI VOLTE IN CUI L’INVESTIMENTO RITORNA ATTRAVERSO I RICAVI

    NEGLI IMPIANTI V = 1

    20

  • 21

    CICLO DELLA PRODUZIONE Mp

    Cp

    Ci

    U E

    RAMO FINANZIARIO

    RAMO ECONOMICO

  • R

    q

  • FABBISOGNO DI CAPITALE INIZIALE

    CAPITALE INIZIALE TOTALE TABELLA “B” I ESERCIZIO

    V = VELOCITA’ DEI FATORI PRODUTTIVI, OVVERO IL NUMEO DI VOLTE IN CUI L’INVESTIMENTO RITORNA ATTRAVERSO I RICAVI

    NEGLI IMPIANTI V = 1

  • U E RAMO FINANZIARIO

    RAMO ECONOMICO

    + CAPITALE NETTO (OLTRE PRESTITI)

    - CAPITALE NETTO (E PRESTITI)

    Q x P F x P

    Q x P F x P

    + CAPITALE NETTO

    (+PRESTITI)

    - CAPITALE NETTO (E PRESTITI)

    PER INTEGRARE LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI CAPITALE CON EQUAZIONI CHE DETERMININO LA REGOLARITA’ DELL’ANDAMENTO MONETARIO DOBBIAMO INTEGRARE L’EQUAZIONE DEL FABBISOGNO DEL MEDIO-LUNGO PERIODO CON L’EQUAZIONE CHE VALUTA LA LIQUIDITA’ NECESSARIA AL FUNZIONAMENTO

    24

  • EQUAZIONE GIORNALIERA DI CASSA

    FI + I = P + FF

    FI = CAPITALE INIZIALE

    I = INCASSI x VENDITE - RISCOSSIONE CREDITI + ACCENSIONE DEBITI

    P = ACQUISTI - ACCENSIONE CREDITI + ESTINSIONE DEBITI

    FF = CAPITALE FINALE

    25

  • EQUAZIONE DEL REDDITO IN UN DATO PERIODO

    Rpi + (F x P) + Rmf + U = Rmi + (QI x PI ) + Rpf

    Rpi = RIMANENZE POSITIVE INIZIALI

    F x P = COSTI DEI FATTORI ACQUISTATI NELL’ESERCIZIO

    Rmf = RIMANENZE NEGATIVE FINALI (RICAVI RINVIATI AL FUTURO)

    U = INTERESSE SUL CAPITALE NETTO + REMUNERAZIONE IMPRENDITORE + RENDITA PROFITTO

    Rmi = RIMANENZE NEGATIVE INIZIALI (RICAVI PROVENIENTI DAL PASSATO)

    QI x PI = RICAVI D’ESERCIZIO

    Rpf = RIMANENZE POSITIVE FINALI 26

  • IMPIANTATA L’IMPRESA OCCORRE VERIFICARE GLI ANDAMENTI DEI SINGOLI

    SETTORI NEL BREVE PERIODO

    1) EQUAZIONE GIORNALIERA DELL’ANDAMENTO CONCRETO (SITUAZIONE DELLE LIQUIDITA’)

    2) EQUAZIONE GIORNALIERA DELL’ANDAMENTO CONCRETO DEGLI IMPEGNI

    3) EQUAZIONEDELL’ANDAMENTO ECONOMICO (REDDITO)

    4) EQUAZIONE DELLA CONFIJGURAZIONE DEL CAPITALE

    27

  • EQUAZIONI PARTICOLARI DI VERIFICA DELLE GENERALI

    EQUAZIONE ECONOMICA

    FABBISOGNO FINANZIARIO

    ANDAMENTO MONETARIO E FINANZIARIO PER BREVE PERIODO CONTROLLO DELLO

    AGGANCIAMENTO

    28

  • 29

    EQUAZIONE DEL CAPITALE

    Fm - Deb + Ft + Q - Ra = Cf + Cp

    Fm - Deb

    FATTORI MONETARI (DENARO E CREDITI DI FUNZIONAMENTO) – DEBITI DI FUNZIONAMENTO

    Ft + Q

    ATTORI TECNICI SPECIFICI + PRODOTTI

    Ra

    RICAVI RINVIATI AL FUTURO

    Cf CAPITALE DI FINANZIAMENTO (DEBITI DI FINANZIAMENTO)

    Cp CAPITALE DI PROPRIETA’

  • 30

    α ≥ 0

    f1 x p1 + f2 x p2 + … + fn x pIn + α = ∑ RICAVI

    EQUAZIONE EQUILIBRIO ECONOMICO (∑ COSTI = ∑ RICAVI)

    ∑ COSTI DI COMPETENZA D’ESERCIZIO

    f1 x p1

    v1 +

    f2 x p2

    v2 + + ...

    fn x pn

    vn = c1 + c2 + ... + cn

    EQUILIBRIO FINANZIARIO▪FABBISOGNO INIZIALE DI CAPITALE

    EQUAZIONE FINANZIARIA PER LA VERIFICA DEL FABBISOGNO INIZIALE DI CAPITALE

    ∑ R =

    n

    f1 x p1

    v1 +

    f2 x p2

    v2 + + ...

    fn x pn

    N + Un

    –ENTITA’ INVESTIMENTI –VELOCITA’ DI CIRCOLAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

  • 31

    DIAGRAMMA DI REDDITIVITA’

    RT

    CT

    CV

    CF

    Qa PRODOTTO

    CF; CV; RT; CT

    α

    β

    CV UNITARIO = CT/Q = Tg α = sen α/cos α

    α

    Qx

    RTx

    CTx

    Rta = Cta

  • 32

    DIVERSE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

    Q

    Q

    CF

    CV CT

    RT

    qa

    CF

    CV

    CT

    RT

    qa

    CF CV CT RT

    CF CV CT RT

  • 33

    CIRCUITO DELLA PRODUZIONE AZIENDE DI PRODUZIONE

    CIRCUITO TIPICO

    CIRCUITO ATIPICO

    E

    E

    U

    U

  • 34

    AZIENDE DI PRODUZIONE

    - ACQUISIZIONE MATERIALI E SERVIZI

    - STIPENDI E SALARI AI LAVORATORI

    INTERESSI AI FINANZIATORI

    - PRESTITI DA DABCHE

    - PRESTITI OBBLIGAZIONARI

    FLUSSI PER:

  • 35

    AZIENDE DI EROGAZIONE

    E U

  • 36

    MODELLO CONTABILE

    Per definire il modello contabile, non è sufficiente parlare di contabilità, ma è

    necessario definire:

    Il METODO delle scritture

    Il SISTEMA delle scritture

  • 37

    METODO CONTABILE

    SISTEMA CONTABILE

    Insieme di regole che disciplinano la tenuta del sistema

    di rilevazione

    Insieme coordinato di conti utilizzati per la

    rilevazione di un determinato oggetto

    complesso

    Riguarda: - la FORMA (norme che regolano l’impiego e il funzionamento dei conti all’interno del sistema); - l’ORDINE (criterio in base al quale i valori vengono iscritti nei singoli conti); - il COLLEGAMENTO (relazioni che si stabiliscono tra i vari conti e tra i valori in essi iscritti).

    Riguarda: - il CONTENUTO delle scritture (ossia il loro OGGETTO).

  • 38

    METODO DELLA PARTITA DOPPIA

    Luca Paciolo, Venezia, 1494

    Si fonda sul “principio dualistico”, secondo il quale i fatti amministrativi devono essere

    osservati simultaneamente sotto due aspetti mantenendo una visione sistematica degli

    stessi.

    L’applicazione del metodo della partita doppia richiede l’impiego di due distinte serie di conti divisi

    in due sezioni, il DARE e l’AVERE, e funzionanti in modo antitetico, cioè in base a regole di egistrazione

    opposte per le due serie distinte.

  • 39

    APPLICAZIONE DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

    Fenomeno rilevato

    Conto X Conto Y

    ADDEBITAMENTO ACCREDITAMENTO

  • 40

    Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO

    Nello scambio con terze

    economie si originano

    di pari importo e di

    segno opposto

    DUE VALORI

    UN VALORE ECONOMICO

    UN VALORE NUMERARIO

    che esprime la modifica:

    - del denaro o - di ogni altro mezzo di regolamento dello scambio assimilabile alla moneta (debiti e crediti)

    che esprime la modifica:

    delle disponibilità di condizioni produttive diverse dalla moneta e dai mezzi di regolamento

  • 41

    Ricapitolando …

    IL FUNZIONAMENTO DEI CONTI

    Conti numerari

    + Denaro + Crediti - Debiti

    - Denaro - Crediti + Debiti

    Variazioni numerarie attive

    Variazioni numerarie passive

    Conti di reddito

    Costi Rettifiche di ricavi Storni di ricavi

    Ricavi Rettifiche di costi Storni di costi

    Componenti negativi di reddito

    Componenti positivi di reddito

    Conti di capitale

    - Capitale + Capitale Variazioni negative di capitale

    Variazioni positive di capitale

  • 42

    Conti numerari

    + Denaro + Crediti - Debiti

    - Denaro - Crediti + Debiti

    Variazioni numerarie

    attive

    Variazioni numerarie passive

    Conti di reddito

    Costi Rettifiche di ricavi Storni di ricavi

    Ricavi Rettifiche di costi Storni di costi

    Componenti negativi di

    reddito

    Componenti positivi di reddito

    Conti di capitale

    - Capitale

    + Capitale

    Variazioni negative di

    capitale

    Variazioni positive di capitale

  • CONTI FINANZIARI

    CONTI ECONOMICI

    DI CAPITALE

    DI CAPITALE

    A COSTI E RICAVI NON DI

    COMPETENZA

    A COSTI E RICAVI DI

    COMPETENZA

    PRODOTTI CONTO RIMANENZE

    STATO PATRIMONIALE

    CONTO PROFITTI E PERDITE

    43

  • LINGUAGGIO CONTABILE

    E U

    RAMO FINANZIARIO

    RAMO ECONOMICO

    CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI

    + + - -

    - DEN - CRE + DEB

    + DEN + CRE - DEB

    COSTI - CN

    RICAVI + CN

    44

  • SCRITTURE CONTABILI

    LA SCRITTURA IN PARTITA DOPPIA: ACQUISTO DI UN AUTOMEZZO PAGATO CONTANTI

    MASTRINI

    CASSA AUTOMEZZI

    + + - - 50000

    (AUTOMEZZO)

    100000

    50000

    100000 100000

    50000 10000

    (RETT.COSTO)

    40000

    50000 50000

    AMMORTAMENTO SP PP

    10000

    10000

    10000 10000

    + - 50000

    CASSA

    40000 AUTOM.

    10000 AUTOM.

    45

  • SCHEMA DI LIBRO GIORNALE 19/05/02

    CASSA A CAPITALE SOCIALE 1000

    CASSA A DEBITI VERSO BANCHE 200

    20/05/02

    MATERIE PRIME CONTO ACQUISTI

    A CASSA 80

    22/05/02

    AUTOMEZZI A ≠ 50

    CASSA 20

    CAMBIALI PASSIVE 30

    23/05/02

    PRODOTTI CONTO ACQUISTI

    A CASSA 600

    28/05/02

    ≠ A PRODOTTI CONTO VENDITA 600

    CASSA 100

    CREDITI VERSO CLIENTI

    500 46

  • 47

    società per azioni; società a responsabilità limitata; società in accomandita per azioni; società cooperative; società di mutua assicurazione; enti pubblici e privati, diversi dalle società, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale; enti pubblici e privati, diversi dalle società, residenti nel territorio dello Stato, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale; i consorzi, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni non riconosciute, cioè non appartenenti ad altri soggetti passivi nei cui confronti il presupposto dell'imposta si verifica in modo autonomo e unitario; le società e gli enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica - ivi comprese, quindi, le società di persone ed equiparate di cui all'articolo 5 del Tuir - non residenti nel territorio dello Stato.

    Hanno sempre l’obbligo di tenere il libro giornaleHanno sempre l’obbligo di tenere il libro giornale

    Altre imprese e società: imprese individuali, imprese coniugali e familiari, società di persone, società di armamento, società di fatto esercenti attività commerciali

    Con volume di ricavi superiore a 309.874,14 euro ( se si tratta di imprese che esercitano attività di prestazione di servizi) o a 516.456,90 euro (se si tratta di imprese che esercitano altre attività) hanno l’obbligo di tenere il libro giornale Con volume di ricavi uguale o inferiore a 309.874,14 euro ( se si tratta di imprese che esercitano attività di prestazione di servizi) o a 516.456,90 euro (se si tratta di imprese che esercitano altre attività) non hanno l’obbligo di tenere il libro giornale a meno che non abbiano optato per la contabilità ordinaria

    SOGGETTI OBBLIGATI ALLA TENUTA DEL LIBRO GIORNALE

  • ESEMPIO DI PERDITA

    SP Prospetto del capitale della società

    Den. 1000 Deb.v.f. 500

    Telev. 1500

    C.N.

    Cred.v.cl. 300 C.S. 1000

    Perdite 200 (200)

    3000

    L’impresa aveva capitale iniziale di un miliardo. Ha acquistato televisori per un miliardo e 500 milioni, contraendo un debito verso i fornitori pari a 500 milioni. Per il fenomeno dell’obsolescenza economica dei beni, l’impresa ha potuto ricavare dalla vendita solo un miliardo e 300 milioni. Di questa cifra ha ricevuto subito un miliardo e, in virtù dell’agevolazione di pagamento concessa ai clienti, riceverà i 300 milioni successivamente. L’impresa ha però eroso parte del capitale iniziale per un importo pari a 200 milioni. Il C.S. resta immutato; potrebbe cambiare mediante delibera assembleare, ma le operazioni di gestione in questo caso sono tali da rendere più basso il C.N. Non c’è quindi coincidenza tra C.N. e C.S. 48

  • ESEMPIO DI UTILE

    SP Prospetto del capitale della società

    Den. 1000 Deb.v.f. 500

    C.N.

    Cred.v.cl. 800 C.S. 1000

    U 300

    1800

    Poniamo che l’impresa decida di vendere tutti i televisori ad un miliardo e 800 milioni, ma che i clienti corrispondano subito solo una parte dell’importo pari a un miliardo. Per effetto di questa azione il C.N. subirà un incremento di 300 milioni. Questo ammontare coinciderà con l’utile. Sappiamo che l’utile è la differenza positiva tra ricavi e costi di competenza economica di esercizio, ma che la differenza positiva tra C.N. (finale) e C.N. (iniziale) se esiste una contabilità.

    1800

    49

  • CS

    1000 1000

    1000 1000

    CASSA

    1000 TV 1000

    1000 1000

    2000 2000

    Db V/FORNITORI

    500 500

    500 500

    TV C/ACQ

    1500 1500

    1500 1500

    TV C/VEND

    1300 1300

    1300 1300

    CRED V/CL

    300 300

    300 300

    SP

    500 Db V/F CASSA 1000

    C/V CL 300

    1000 CS

    1500 1500

    VT/PER 200

    CN

    PP

    1300 TV C/V

    TV C/A 1500

    200 VT/PER

    1500 1500

    VT/PER

    200 200

    200 200

    50

  • LIBRO GIORNALE

    CASSA A CAPITALE SOCIALE 1000

    TV C/ACQ A ≠ 1500

    CASSA 1000

    Db V/FORNIT 500

    ≠ A TV C/VEND 1300

    CASSA 1000

    CRED V/CL 300

    51

  • Un'azienda riceve un'immobilizzazione materialegratuitamente, ad esempio, in donazione.

    QUALI SCRITTURE CONTABILI OCCORRE REDIGERE ?

    Innanzitutto è necessario rilevare l'immobilizzazionericevuta in base al presumibile valore di mercato allordo dei costi accessori.

    La contropartita sarà data da un componentestraordinario di reddito, da indicare alla voce E.20 delconto economico (Proventi straordinari). Al terminedell'esercizio sarà necessario rinviare una parte di talecomponente straordinario ai futuri esercizi in base allavita utile del bene.

    Inoltre, sempre al termine dell'esercizio, occorreràprocedere a rilevare la quota di ammortamento annuoaccantonata al relativo fondo.

    Esempio:la Alfa Srl riceve, l'01/01 dell'anno, x un macchinario indonazione. Il bene viene iscritto in contabilità al valore di12.000 euro e viene ammortizzato in quote costanti per10 esercizi.

  • Sopravv. Attive C/ macchinari

    12.000 12.000

    C/ macchinari a Sopravv. Attive 12.000

    Q. Ammort. Fondo Ammort.

    1.200 1.200

    Q. Ammort. a Fondo Ammort. 1.200

    Sopravv. Attive Risc. Passivi

    12.000 10.80010.800 10.800

    1.200

    Sopravv. Attive a Risc. Passivi 10.800

  • S. P. P.P

    Macch.

    12.0001.200 Sopr. att.

    10.800 Rat Pass. Amm.1.2001.200 F. Amm.

    01/01/ anno successivo

    C/ macchinari Risc. Passivi

    12.000 10.80010.800

    Risc. Passivi a Sopravv. Attive 10.800

  • Al termine dell'esercizio avremo

    Sopravv. Attive Q. Ammort.

    10.800 1.200

    Amm. 1.200

    Q. Ammort. a Sopravv. Attive 1.200

    Sopravv. Attive Risc. Passivi

    10.800 9.600

    Amm. 1.2009.600

    Sopravv. Attive a Risc. Passivi 9.600

  • AMMORTAMENTO

    PROCEDIMENTO TRECNICO CONTABILE MEDIANTE IL QUALE SI EFFETTUA LA RIPARAZIONE SISTEMATICA DEL COSTO DI UNA IMMOBILIZZAZIONE TECNICA TRA GLI ESERCIZI DELLA SUA VITA ECONOMICAMENTE UTILE, AL FINE DI ESPRIMERE, CON LE QUOTE CONGETTURATE CHE SI DETERMINANO, LA PARTECIPAZIONE DEL BENE ALLA PRODUZIONE DEI RICAVI NEI SINGOLI ESERCIZI.

    2 FORME DI RAPPRESENTAZIONE DELLE QUOTE DI AMMORTAMENTO DA SPESARE A CARICO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO IN CHIUSURA: a) AMMORTAMENTO DIRETTO (O IN

    CONTO) b) AMMORTAMENTO INDIRETTO (O FUORI

    CONTO)

    52

  • 53

    ES: ACQUISTO UN AUTOMEZZO A € 30000. LO VOGLIO UTILIZZARE PER 5 ANNI (QUOTA AMMORTAMENTO 6)

    E U VF - DEN 30

    VE - COSTO 30

    A

    + - CASSA

    30 30

    30 30

    - + AUTOMEZZI

    30 6

    RETTIFICA DI COSTO VE +

    - + AMMORTAMENTO

    6 6

    COSTO VE -

    … A FINE ESERCIZIO

    SP

    AUT. 24

    CE

    QTA A. 6

  • 54

    B

    + - CASSA

    30 30

    - + AUTOMEZZI

    30 30

    - + AMMORTAMENTO

    6 6

    … A FINE ESERCIZIO

    SP

    AUT. 30

    CE

    QTA A. 6

    - + FONDO AMM.TO

    6

    FAA. 6

    24

    30 30

    A_Economia Aziendale Bilancio e scritture.pdfA_Economia Aziendale Bilancio e scritture.pdfA_Economia Aziendale Bilancio e scritture.pdf2013_Economia Aziendale_All Slides_a.pdfCooperative - Copia.pdfcodice civile.pdfLEzione completo.pdflezioni 1.pdf2013_Economia Aziendale_All Slides_a.pdf

    codice civile in materia di bilancio.pdf

    PP e SP.pdfConto Economico.pdfRiconciliazioni da contabile a civilistico_1.pdfRiconciliazioni da contabile a civilistico_2.pdfRiconciliazioni da contabile a civilistico_3.pdfA_2_ imposte_reddito_dimpresai.pdfDefinizioni e classificazioniTRIBUTO: si definisce tale qualsiasi entrata derivante da atto imposto da una legge che abbia fatto sorgere una obbligazione di pagamento a titolo definitivo. I tributi a loro volta, possono ripartirsi in “imposte” e “tasse”.Presupposto dell’imposta

    Riconciliazioni da contabile a civilistico_1.pdfRiconciliazioni da contabile a civilistico_2.pdfRiconciliazioni da contabile a civilistico_3.pdf

    Economia aziendale 8.pdf