Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal...

85
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “BONALDO STRINGHER” Indirizzo Commerciale MANUALE DI Economia Aziendale Classe Prima Anno scolastico 2010/2011 Il Docente Il Docente Economia Aziendale Trattamento Testi Prof. Rolando Tavano Prof.ssa Elvira Fusco

Transcript of Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal...

Page 1: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

Istituto Statale d’Istruzione Superiore “BONALDO STRINGHER”

Indirizzo Commerciale

MANUALE DI

Economia Aziendale

Classe Prima

Anno scolastico 2010/2011

Il Docente Il Docente Economia Aziendale Trattamento Testi

Prof. Rolando Tavano Prof.ssa Elvira Fusco

Page 2: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

2

Premessa

Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa Elvira Fusco, insegnante di Trattamento Testi, durante le ore di compresenza nel laboratorio informatico, ed è sta-to realizzato insieme agli allievi delle classi 1ª C e 1ª D Sezione Commerciale dell’ISIS “B. Stringher” durante l’anno scolastico 2010/2011. Ognuna delle cinquantaquattro lezioni che compongono il manuale è stata sviluppata te-nendo conto dei ritmi di apprendimento degli allievi, i quali hanno partecipato attiva-mente alla redazione dei testi scritti ed all’impostazione grafica delle illustrazioni e del-le mappe mentali. Ogni argomento trattato è stato alla base di ulteriori approfondimenti disciplinari. Durante le ore di compresenza gli allievi hanno infatti imparato ad utilizzare la piattaforma Windows e i seguenti programmi:

- WORD per la stesura e l’impaginazione dei testi scritti, la composizione di lettere commerciali e la costruzione dei grafici e schemi di riepilogo;

- EXCEL per i calcoli e le rappresentazioni grafiche; - POWER POINT per la presentazione multimediale dei contenuti svolti.

Si è trattato di un’esperienza didattica innovativa, basata sulle moderne teorie di ap-prendimento dinamico che valorizzano la creatività degli allievi ed il loro coinvolgimento diretto nella costruzione dei percorsi didattici. I frutti di tale lavoro sono in parte rac-colti nel presente manuale. Ringraziamo in modo particolare i seguenti allievi, per lo spirito di collaborazione che hanno dimostrato nel corso dell’intero anno scolastico: Miriana Bacinello, Anna Barbiero, Giulia Fasano, Debora Peres, Sofia Presello e Stefania Tosolini.

Questo manuale può essere scaricato liberamente dal sito dell’Istituto, www.stringher.it ed è a disposizione di chiunque voglia utilizzarlo per fini didattici. Vi preghiamo comun-que di citarne sempre la fonte. Udine, 7 giugno 2011 Prof. Rolando Alberto Tavano Prof.ssa Elvira Fusco

Page 3: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

3

Sommario

I BISOGNI .................................................................................................................................................................... 6

I BENI .......................................................................................................................................................................... 7

LE AZIENDE ................................................................................................................................................................. 9

I FATTORI DELLA PRODUZIONE ..................................................................................................................................11

L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ................................................................................................................................12

L’AMBIENTE ...............................................................................................................................................................13

IL MACROAMBIENTE .................................................................................................................................................14

AMBIENTE NATURALE .................................................................................................................................................. 14

AMBIENTE POLITICO .................................................................................................................................................... 14

AMBIENTE LEGISLATIVO ............................................................................................................................................... 14

AMBIENTE SOCIALE ...................................................................................................................................................... 14

AMBIENTE CULTURALE ................................................................................................................................................ 14

IL MICROAMBIENTE ...................................................................................................................................................16

MERCATO DI SBOCCO .................................................................................................................................................. 16

MERCATO DI APPROVVIGIONAMENTO ........................................................................................................................ 16

MERCATO DEL LAVORO ................................................................................................................................................ 16

MERCATO DEI CAPITALI ................................................................................................................................................ 16

IL SISTEMA ECONOMICO ...........................................................................................................................................18

LE SPESE DELLO STATO ..............................................................................................................................................19

RISPARMIO E INVESTIMENTO ....................................................................................................................................21

LE IMPOSTE ...............................................................................................................................................................23

L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ..........................................................................................................................25

LO SCHEMA IVA .........................................................................................................................................................27

TERMINOLOGIA:........................................................................................................................................................... 27

IVA A CREDITO ............................................................................................................................................................. 27

IVA A DEBITO ................................................................................................................................................................ 27

IVA DA VERSARE ........................................................................................................................................................... 27

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA .........................................................................................................................29

LE CLAUSOLE DI PAGAMENTO ...................................................................................................................................30

LE CLAUSOLE DI TRASPORTO .....................................................................................................................................32

LE CLAUSOLE RELATIVE AGLI IMBALLAGGI .................................................................................................................34

I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA ....................................................................................................................35

IL DOCUMENTO DI TRASPORTO .................................................................................................................................36

LA FATTURA ...............................................................................................................................................................37

ESEMPIO N°1 ................................................................................................................................................................ 39

ESEMPIO N°2 ................................................................................................................................................................ 40

Page 4: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

4

ESEMPIO N°3 ................................................................................................................................................................ 41

LE SPESE DOCUMENTATE ...........................................................................................................................................42

ESEMPIO....................................................................................................................................................................... 42

LE SPESE NON DOCUMENTATE ..................................................................................................................................44

ESEMPIO....................................................................................................................................................................... 44

IL RIPARTO DELLE SPESE NON DOCUMENTATE ..........................................................................................................44

ESEMPIO N°1 ................................................................................................................................................................ 46

ESEMPIO N°2 ................................................................................................................................................................ 47

ESEMPIO N°3 ................................................................................................................................................................ 48

LO SCONTRINO FISCALE .............................................................................................................................................49

I REGISTRI OBBLIGATORI ...........................................................................................................................................51

L’INTERESSE ...............................................................................................................................................................52

ESEMPIO 1: ................................................................................................................................................................... 53

ESEMPIO 2: ................................................................................................................................................................... 53

ESEMPIO 3: ................................................................................................................................................................... 53

IL MONTANTE ............................................................................................................................................................54

ESEMPIO: ..................................................................................................................................................................... 54

LO SCONTO ................................................................................................................................................................55

ESEMPIO: ..................................................................................................................................................................... 56

IL VALORE ATTUALE ...................................................................................................................................................57

ESEMPIO: ..................................................................................................................................................................... 57

I MEZZI DI PAGAMENTO ............................................................................................................................................58

PAGAMENTO IN CONTANTI .......................................................................................................................................59

IL BANCOMAT ............................................................................................................................................................60

LA CARTA PREPAGATA ...............................................................................................................................................61

LA CARTA DI CREDITO ................................................................................................................................................62

BONIFICO BANCARIO .................................................................................................................................................63

L’ASSEGNO BANCARIO...............................................................................................................................................64

L’ASSEGNO CIRCOLARE ..............................................................................................................................................66

LA CAMBIALE PAGHERO’ ...........................................................................................................................................67

LA CAMBIALE TRATTA ................................................................................................................................................69

LA RICEVUTA BANCARIA ............................................................................................................................................70

L’AZIONE ESECUTIVA .................................................................................................................................................70

I TITOLI DI STATO .......................................................................................................................................................73

I BUONI DEL TESORO POLIENNALI .............................................................................................................................74

I CERTIFICATI DI CREDITO DEL TESORO ......................................................................................................................75

Page 5: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

5

L’INFLAZIONE .............................................................................................................................................................76

I BUONI ORDINARI DEL TESORO ................................................................................................................................77

ESEMPIO: ..................................................................................................................................................................... 77

LO ZERO COUPON BOND ...........................................................................................................................................78

I TITOLI OBBLIGAZIONARI ..........................................................................................................................................79

LE AZIONI ...................................................................................................................................................................80

LA BORSA ..................................................................................................................................................................81

LE VALUTE .................................................................................................................................................................82

I CAMBI .....................................................................................................................................................................83

ESEMPIO N. 01:................................................................................................................................................................ 84

ESEMPIO N. 02:................................................................................................................................................................ 84

Page 6: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

6

Tutti gli esseri umani devono soddisfare alcuni bisogni connessi alla loro esistenza. Tali bisogni possono essere primari o secondari. Sono primari i bisogni essenziali (mangiare, dormire, vestirsi). Sono secondari i bisogni di cui si sente la necessità soltanto dopo aver soddisfatto i bisogni primari (viaggiare, fare sport, giocare).

I bisogni possono essere inoltre distinti in bisogni individuali e bisogni collettivi. I bisogni individuali riguardano il singolo individuo mentre i bisogni collettivi riguardano l’intera collettività (bisogno di giustizia, bisogno di sicurezza).

BISOGNI ESEMPI

Primari Mangiare, bere, dormire

Secondari Divertirsi, ballare, viaggiare

Individuali Riguardano il singolo indivi-duo

Collettivi Riguardano l’intera collet-tività (giustizia, istruzione, sicurezza)

Page 7: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

7

I beni possono essere classificati in molti modi diversi. Ai fini dello studio dell’Economia

Aziendale, le classificazioni più importanti sono le seguenti:

1. beni materiali e beni immateriali;

2. beni liberi e beni a pagamento;

3. beni di consumo e beni strumentali;

4. beni mobili e beni immobili;

5. beni a fecondità semplice e beni a fecondità ripetuta.

Si definiscono beni materiali tutti quei beni che hanno la caratteristica della materialità,

quali ad esempio telefoni cellulari, ipod, computer, sedie, tavoli. I beni che non hanno

la caratteristica della materialità vengono definiti servizi. Sono esempi di servizi la spie-

gazione di un insegnante, la tenuta di un conto corrente bancario, il trasporto di un be-

ne, l’assicurazione di una autovettura, la consulenza di un medico.

I beni possono essere inoltre liberi o a pagamento. Sono beni liberi l’aria e l’acqua d un

ruscello. Sono beni a pagamento l’acqua minerale imbottigliata, l’ossigeno della bombo-

la di un sub, tutte le merci che troviamo in un supermercato.

I beni possono essere anche distinti in beni di consumo e beni strumentali. Sono beni di

consumo tutti quei beni che vengono acquistati per essere consumati, ad esempio un

caffè al bar, un panino, una matita, un vestito. Sono beni strumentali tutti quei beni che

vengono utilizzati per costruire altri beni, ad esempio un impianto industriale, un trapa-

no, una flex, un macchinario.

Sono beni mobili tutti quei beni che possono essere trasportati, ad esempio i mobili, le

attrezzature, le autovetture, i mobili. Sono beni immobili tutti quei beni che non posso-

no essere trasportati, quali un edificio, un capannone, un magazzino industriale.

I beni di consumo possono essere utilizzati una sola volta o più volte. Nel primo caso

vengono definiti beni a fecondità semplice mentre nel secondo vengono definiti beni a

fecondità ripetuta. I beni strumentali sono sempre beni a fecondità ripetuta. Altri esem-

pi di beni a fecondità ripetuta sono le matite, le gomme, i vestiti, le scarpe.

Page 8: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

8

BENI ESEMPI

Beni materiali Computer, berretto, foglio di carta, cibo, vestiti, cel-lulare

Beni immateriali Trasporto, istruzione, pro-tezione, servizi bancari, as-sicurazioni

Beni liberi Aria, acqua di un ruscello

Beni a pagamento (econo-mici)

Acqua del rubinetto, gas, petrolio, chiavetta internet

Beni strumentali Impianti, macchinari, at-trezzature ecc…

Beni di consumo Cibo, acqua, matita, qua-derno

Beni mobili Autovettura, mobili

Beni immobili Capannone, casa, scuola

Beni a fecondità semplice Panino, caffè

Beni a fecondità ripetuta Vestiti, matita, scarpe, at-trezzature industriali

Page 9: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

9

Le aziende sono unità produttive in cui operano persone con mansioni ben definite, le

quali hanno a disposizione determinati beni e servizi utilizzabili per produrre altri beni e

servizi, con o senza scopo di lucro.

L’ISIS “B. Stringher” è una scuola pubblica. Si tratta di un’azienda in quanto al suo in-

terno operano persone (insegnanti, tecnici, personale di supporto), con mansioni ben de-

finite e in modo organizzato, che producono un servizio di insegnamento da erogare agli

allievi. L’Istituto “A. Volta” è una scuola privata. Anche in questo caso si tratta di

un’azienda in quanto al suo interno viene prodotto un servizio di insegnamento analogo

a quello dell’ISIS “B. Stringher”. Tuttavia, mentre l’attività dell’ISIS “B. Stringher” è

senza scopi di lucro, l’attività dell’Istituto “A. Volta” è finalizzata ad ottenere un utile

ed ha quindi finalità di lucro.

La famiglia è l’azienda più piccola. Nella famiglia ci sono, infatti, persone che hanno a

disposizione dei beni (lavatrici, fornelli, letti, lenzuola) e che utilizzano questi beni per

produrre altri beni e servizi in favore dei vari componenti della famiglia, quali ad esem-

pio il pranzo, la pulizia della casa, la pulizia dei vestiti. Altri esempi di aziende sono le

società sportive, il Comune del luogo in cui abbiamo la residenza, le discoteche, tutti i

negozi e le fabbriche.

Le aziende che hanno scopri di lucro vengono definite imprese. Sono esempi di imprese i

negozi, i supermercati, le attività artigianali, lo studio di un avvocato.

Le aziende che non hanno scopo di lucro vengono definite ONLUS (Organizzazioni Non

Lucrative di Utilità Sociale). Sono esempi di ONLUS la Croce Rossa italiana, l’UNICEF,

Medici Senza Frontiere, Telefono Azzurro. Le ONLUS che non fanno capo allo stato ven-

gono chiamate ONG (Organizzazioni Non Governative).

Page 10: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

10

BENI

STRUMENTALI PERSONE ORGANIZZAZIO-

NE

CON SCOPO DI LUCRO

AZIENDA

SENZA SCOPI DI LUCRO

PRODUZIONE

ONLUS - ONG

IMPRESE

Page 11: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

11

Per realizzare i prodotti finiti le aziende hanno bisogno dei cosìddetti fattori di produ-

zione, vale a dire:

1. capitali;

2. macchinari;

3. organizzazione;

4. materie prime;

5. lavoro.

Capitali

Macchinari Organizzazione

Materie prime Lavoro

Prodotto finito

Page 12: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

12

Per funzionare le aziende devono dotarsi una struttura organizzativa ben definita. Oc-corre quindi stabilire la catena di comando e distribuire le varie responsabilità. Di nor-ma, l’organizzazione è strutturata per funzioni e viene resa pubblica attraverso l’organigramma aziendale.

Gli organigrammi sono a più livelli, il vertice è riservato all’alta direzione, il secondo li-vello ai responsabili delle funzioni più importanti, il terzo al personale che opera nelle sotto-funzioni, e così via. Ad ogni funzione corrisponde un mansionario in cui vengono definiti gli obblighi connessi alla funzione stessa. Il mansionario del responsabile acquisti sarà, ad esempio, il seguente:

1. selezionare fornitori; 2. redigere gli ordini d’acquisto; 3. controllare la merce in arrivo; 4. provvedere al pagamento dei fornitori; 5. gestire reclami e contestazioni, ecc.

Il mansionario del responsabile produzione sarà il seguente:

1. organizzare la produzione; 2. lanciare le varie commesse; 3. provvedere alla manutenzione delle macchine; 4. gestire gli strumenti di misura; 5. controllare i prodotti finiti, ecc.

DIREZIONE

AMMINISTRAZIONE PRODUZIONE VENDITA

MARKETING

ACQUISTI

Page 13: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

13

Le aziende si sviluppano in modo diverso a seconda dell’ambiente in cui si trovano ad

operare. L’ambiente può essere suddiviso in ambiente generale o macroambiente (leggi,

situazione politica, ecc.) ed ambiente specifico, o microambiente (clienti, fornitori,

ecc.).

Ambiente

Micro ambiente

+ Macro

ambiente

Page 14: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

14

L’ambiente generale o macroambiente è costituito dai seguenti sottoambienti specifici:

1. ambiente naturale; 2. ambiente politico; 3. ambiente legislativo; 4. ambiente sociale; 5. ambiente culturale.

L’influenza esercitata è bidirezionale, nel senso che l’ambiente generale influenza le aziende, ma anche le aziende influenzano l’ambiente che le circonda.

AMBIENTE NATURALE

L’ambiente naturale è formato dagli elementi naturali che contraddistinguono il luogo in cui opera l’azienda, quali ad esempio il clima, la disponibilità di risorse naturali, la vici-nanza del mare o della montagna, la distanza dai mercati di riferimento. Si tratta di elementi che condizionano fortemente la vita delle aziende.

AMBIENTE POLITICO La vita dell’azienda è influenzata dalla stabilità dell’ambiente politico in cui essa opera. In presenza di un ambiente politico stabile, gli investimenti delle aziende possono essere programmati in situazione di maggiore sicurezza e certezza.

AMBIENTE LEGISLATIVO

Le leggi determinano la vita delle aziende sotto innumerevoli aspetti. Basti pensare alla normativa riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro, alla normativa ambientale, alle leggi che tutelano i diritti dei lavoratori.

AMBIENTE SOCIALE

Si considerano come determinanti per la vita delle aziende il tipo di sviluppo sociale del-la popolazione del territorio, in particolare per quanto riguarda il livello scolastico, gli aspetti demografici (anziani, giovani, uomini in età lavorativa, donne).

AMBIENTE CULTURALE Gli aspetti culturali influenzano le aziende da molti punti di vista ostacolando o agevo-lando il loro sviluppo generale.

Page 15: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

15

IL MACROAMBIEN-

TE

AMBIENTE LEGISLATIVO

AMBIENTE CULTURALE

AMBIENTE POLITICO

AMBIENTE NATURALE

AMBIENTE

SOCIALE

Page 16: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

16

L’ambiente specifico o microambiente caratterizza ogni singola impresa ed è diverso da

un’azienda all’altra. Esso è costituito dai seguenti elementi:

1. mercato di sbocco;

2. mercato di approvvigionamento;

3. mercato del lavoro;

4. mercato dei capitali.

MERCATO DI SBOCCO Il mercato di sbocco è costituito dal mercato in cui l’azienda vende i suoi prodotti ed è

rappresentato dall’insieme dei clienti con cui ha rapporti commerciali.

MERCATO DI APPROVVIGIONAMENTO Il mercato di approvvigionamento è costituito dal mercato in cui l’azienda compra i ma-

teriali che poi trasforma e vende, ed è quindi rappresentato dall’insieme dei suoi forni-

tori.

MERCATO DEL LAVORO Il mercato del lavoro è costituito dalla manodopera utilizzata dall’impresa.

MERCATO DEI CAPITALI Il mercato dei capitali è rappresentato da tutti i finanziatori dell’impresa (banche, so-

cietà finanziare, azionisti, ecc.).

Page 17: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

17

MERCATO DI

APPROVVI-GIONAMENTO

MERCATO DEL

LAVORO

MERCATO DI

SBOCCO

MERCATO DEI

CAPITALI

azieNda

COSTITUITO DAI FORNITORI E DAI LUOGHI IN CUI

L’IMPRESA ACQUI-STA LE MATERIE

PRIME PRIME

RAPPRESENTATO DA TUTTI COLO-RO CHE FINAN-

ZIANO L’IMPRESA

RAPPRESENTATO DA TUTTI COLO-RO CHE LAVORA-

NO NELL’IMPRESA

COSTITUITO DAI CLIENTI E DAI

LUOGHI IN CUI L’IMPRESA VENDE I SUOI PRODOTTI

Page 18: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

18

Le aziende fanno parte di un sistema globale, definito Sistema Economico, formato dallo Stato, dalle persone (famiglie, consumatori) e da tutte le altre aziende. In questo sistema globale:

1. Le persone lavorano, ottengono un reddito, pagano allo stato le imposte, acqui-stano dalle aziende tutti i beni e i servizi di cui hanno bisogno;

2. le aziende producono beni, pagano gli stipendi e i salari ai lavoratori, vendono i beni prodotti, incassano denaro dalle vendite, pagano allo Stato le imposte sui redditi;

3. lo Stato incassa le imposte pagate dalle aziende e dalle persone, eroga servizi alla collettività, quali ad esempio l’assistenza sanitaria e la difesa.

STATO

AZIENDE

PERSONE

SER

VIZ

I IMP

OSTE

IMP

OST

E SERV

IZI

LAVORO

STIPENDI E SALARI

BENI E SERVIZI

PAGAMENTO

Page 19: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

19

Le imposte incassate dallo stato vengono utilizzate per finanziare un insieme molto arti-colato di spese sostenute dallo stesso stato, dalle regioni e dagli altri enti pubblici, in particolare i comuni e le province. Le principale spese sono le seguenti :

1. istruzione; 2. giustizia; 3. assistenza sanitaria; 4. forze armate; 5. sicurezza; 6. assistenza sociale; 7. sostegno all’economia; 8. investimenti in infrastrutture; 9. altro.

LE SPESE DELLO STATO

TIPO SPESA DESCRIZIONE

Istruzione

Scuola pubblica dell’infanzia, scuola primaria, scuola secon-daria di primo grado, scuola se-condaria di secondo grado, uni-versità.

Giustizia Tribunali, giudici, pubblici mi-nisteri.

Assistenza sanitaria Cure mediche, ospedali, medi-cine.

Forze armate Esercito, caserme, missioni all’estero, armamenti.

Page 20: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

20

LE SPESE DELLO STATO

TIPO SPESA DESCRIZIONE

Sicurezza Polizia, carabinieri, guardie carcerarie, prigioni, polizia po-stale.

Assistenza sociale Assistenza ai poveri, assistenza alle persone in difficoltà.

Sostegno all’economia Finanziamento alle imprese, agevolazioni fiscali.

Investimenti, infrastruttu-re

Strade, autostrade, ferrovie, aeroporti,

Altro Spese di rappresentanza, corpo diplomatico

000

3%

13%

12% 40%

4% 4%

6% 3%

SPESE DELLO STATO IN %

Giustizia

Forze armate

sicurezza

Istruzione

Assistenza sanitaria

Sostegno all'economia

Investimenti

Assistenza sociale

Altro

Page 21: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

21

I consumatori, e in particolare le famiglie, spendono il reddito di cui dispongono per

procurarsi tutto ciò che serve a soddisfare i loro bisogni. Quando è possibile, risparmiano

per far fronte ai bisogni futuri, e costituiscono depositi bancari, o prestano soldi allo

Stato acquistando titoli pubblici, oppure finanziano l’attività delle imprese attraverso

prestiti diretti.

Per effettuare acquisti importanti, quali ad esempio la casa e l’automobile, le famiglie

si indebitano chiedendo prestiti alle banche o ad altri soggetti, in particolare alle socie-

tà finanziarie.

Le imprese hanno bisogno di denaro per finanziare gli investimenti in immobili, impianti

e attrezzature. Quindi anch’ esse si rivolgono alle banche ed alle società finanziarie per

ottenere i mezzi finanziari di cui necessitano.

Infine, lo Stato si avvale di prestiti per finanziare alcune spese fondamentali e richiede

prestiti alle banche, ai risparmiatori e ad altri soggetti.

Le banche sono quindi soggetti intermediari. Esse raccolgono i risparmi delle famiglie e

li prestano a chi ne ha bisogno, vale a dire le imprese lo Stato e le altre famiglie. Le so-

cietà finanziare raccolgono fondi chiedendoli soprattutto alle banche e li prestano alle

famiglie e alle imprese.

Page 22: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

22

FAMIGLIE

INVESTIMENTO

SOCIETA’

FINANZIARIE

CONSUMI

RISPAR-MIO

ALTRE

FAMIGLIE

IMPRESE

STATO

CASE MACCHINA ALTRO

BANCHE

SPESE

Page 23: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

23

Lo Stato finanzia il proprio fabbisogno di denaro ricorrendo soprattutto alle imposte in-cassate dalle persone fisiche e dalle aziende. Le principali imposte vigenti nel nostro paese sono le seguenti:

1. Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), pagata da tutti i consumatori. 2. Imposta sul Reddito sulle Persone Fisiche (IRPEF), pagata da tutte le persone fisi-

che. 3. Imposta sul Reddito delle Società (IRES), pagata dalle società di capitale.

Le imposte sopraindicate sono incassate prevalentemente dallo stato centrale. Le regio-ni incassano altre imposte specifiche, in particolare:

1. Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP), pagata da tutte le imprese. 2. Addizionale regionale IRPEF, stabilita dalle regioni e pagata dalle persone fisiche.

L’attività dei comuni viene invece finanziata dalle seguenti imposte:

1. Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), pagata dai proprietari di immobili. 2. Addizionale comunale IRPEF, stabilita dai comuni e pagata dalle persone fisiche.

Lo Stato utilizza una parte delle imposte incassate per finanziare il fabbisogno delle re-gioni, dei comuni e delle provincie (trasferimenti). L’attività delle province, oltre che dai trasferimenti dello Stato, viene finanziata anche da alcuni imposte minori, quali ad esempio le imposte sui consumi elettrici.

33%

30%

1,500%

,500%

10%

18%

4% 3%

IMPORTANZA DELLE VARIE IMPOSTE IN %

IVA IRPEF Add. Reg. IRPEF Add. Com. IRPEF IRES IRAP ICI Altre imposte

Page 24: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

24

STATO

IVA

IRPEF

IRES

REGIONI

IRAP

PROVINCE

COMUNI

ADD.

IRPEF

IMPOSTE MINORI

ICI ADD.

IRPEF

Page 25: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

25

L’imposta sul valore aggiunto grava su tutti i consumi effettuati all’interno del territorio nazionale (imposta territoriale). E’ interamente a carico dei consumatori finali. Si trat-ta di un’imposta indiretta in quanto colpisce chiunque effettui i consumi, indipenden-temente dal suo reddito o dalla sua identità. Le aliquote vigenti sono le seguenti:

1. 4%: aliquota minima, colpisce i beni di prima necessità (pane, latte, pasta ecc…); 2. 10%: aliquota ridotta, colpisce soprattutto i materiali per l’edilizia; 3. 20%: aliquota ordinaria, colpisce la generalità dei beni (abbigliamento, articoli

elettronici, ecc.). Ci sono alcuni servizi che vengono esentati dall’IVA, quali ad esempio i servizi sanitari e i servizi delle pompe funebri. Ci sono alcune operazioni che sono escluse dall’IVA, in par-ticolare le transazioni tra privati e i rimborsi di spese documentate. Le operazioni IVA possono essere quindi classificate nelle seguenti categorie:

1. operazioni imponibili: sono costituite dalla maggior parte degli acquisti effettuati dai consumatori, dalle transazioni tra imprese e dalle importazioni di beni desti-nati al consumo nel territorio nazionale;

2. operazioni non imponibili: sono le vendite che le imprese effettuano all’estero, quindi le esportazioni;

3. operazioni esenti: sono alcuni servizi particolari, esentati dall’imposta; 4. operazioni escluse: sono operazioni escluse dall’IVA, in particolare le transazioni

tra privati ed i rimborsi di spese documentate.

Page 26: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

26

COLPISCE I CONSUMI

OPERAZIONI

ESCLUSE

IVA

E’ UN’IMPOSTA

INDIRETTA

E’ UN’IMPOSTA TERRITORIALE

ALIQUOTA MINIMA 4%

OPERAZIONI

ESENTI

OPERAZIONI NON

IMPONIBILI

OPERAZIONI IMPONIBILI ALIQUOTA RIDOTTA

10%

ALIQUOTA ORDINARIA 20%

ESPORTAZIONI

PRESTAZIONI SANITARIE

RIMBOSRO SPESE DOCUMENTATE

TRANSAZIONI TRA PRIVATI

SERVIZI DEGLI INSEGNANTI

SERVIZI DELLE POMPE FUNEBRI

Page 27: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

L’IVA ha un meccanismo di funzionamento molto particolare. Possiamo affrontare l’argomento avvalendoci del seguente esempio pratico. Un grossista acquista da un produttore un paio di pantaloni al prezzo di 40€. Successiva-mente lo rivende ad un negoziante al prezzo di 50€. Il negoziante rivende il pantalone ad un consumatore finale al prezzo di 150€ . l’Erario (lo Stato) interviene sull’operazione e obbliga tutti i soggetti a pagare l’IVA se-condo il seguente meccanismo:

1. Il produttore chiede al grossista di pagare non soltanto i 40€ dovuti ma anche un ulteriore 20% a titolo di IVA (40x20%= 8€).

2. Il produttore si impegna a versare all’erario gli 8€ di IVA incassati a titolo di IVA. 3. L’erario si impegna a restituire al grossista gli 8€ da questi pagati al produttore.

L’operazione è quindi neutra. 4. Il grossista vende al negoziante il pantalone a 50€ e gli chiede un ulteriore 20% a

titolo di IVA (50x20%= 10). 5. Il grossista si impegna a versare all’erario i 10€ ricevuti dal negoziante. 6. L’Erario si impegna a sua volta a restituire i 10€ al negoziante. 7. Il negoziante chiede al consumatore finale 150€ più un ulteriore 20% a titolo di

imposta (150x20%= 30). 8. Il negoziante si impegna a versare all’erario i 30€ di IVA ricevuti dal consumatore

finale. 9. L’Erario non restituisce nulla al consumatore finale in quanto l’IVA è un imposta

che grava sui consumi.

TERMINOLOGIA:

IVA A CREDITO: è l’IVA che l’impresa paga sui suoi acquisti e cha ha diritto a ricevere in restituzione dall’erario.

IVA A DEBITO: è l’IVA che l’impresa incassa sulle vendite e che deve versare all’erario

IVA DA VERSARE: è la differenza tra l’IVA a credito e l’IVA a debito. I conteggi relativi all’IVA vengono effettuati mensilmente per gruppi di operazioni. Il versamento viene effettuato entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimen-to. Ad esempio l’IVA del mese di Novembre deve essere versata entro il 16 di Dicembre. I versamenti di effettuano utilizzando il modello F24.

Page 28: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

28

ERARIO

CONSUMATO-

RE

PRODUTTORE

GROSSISTA

NEGOZIANTE

PANTALONI

150+30

PANTALONI PANTALONI

50+10 40+8

8€

8€

10€

10€

30€

Page 29: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

29

Nel contratto di compravendita intervengono due parti: il compratore e il venditore. Il contratto si dice perfezionato quando entrambe le parti hanno raggiunto un accordo sugli elementi essenziali, vale a dire l’oggetto del contratto (il bene o il servizio da ven-dere e acquistare) e il prezzo, e gli elementi accessori, vale a dire le modalità di paga-mento il trasporto, l’imballaggio, ecc. La conclusione del contratto avviene solitamente attraverso uno scambio di corrispon-denza così articolato:

1. Richiesta di offerta. 2. Offerta. 3. Ordine. 4. Conferma d’ordine.

La richiesta di offerta viene emessa dalla parte interessata ad acquistare. L’offerta che ne consegue viene emessa dalla parte interessata a vendere. Successivamente ci sono contatti informali tra le parti per chiarire gli elementi accessori del contratto e definire eventuali sconti sui prezzi. Una volta raggiunto un accordo su tutti gli elementi, la parte interessata ad acquistare emette un ordine formale. Affinché il contratto sia perfetto è infine necessario che il venditore emetta una conferma d’ordine.

Elementi essenziali

• Oggetto del contratto

• Prezzo

Elementi accessori

• Modalità di pagamento

• Modalità di trasporto

• Imballaggi

• Luogo e data di pagamento

Page 30: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

30

RICHIESTA DI OFFERTA

OFFERTA

EMESSA DAL COMPRATORE

EMESSA DAL VENDITORE

TRATTATIVE

INTERES-

SA?

ORDINE

ACCOR-DO?

CONFERMA D’ORDINE

TRATTATIVE INFORMALI TRA COMPRATORE

E VENDITORE

EMESSO DAL COMPRATORE

FINE

EMESSA DAL VENDITORE

NO

NO

SI

SI

INIZIO

Page 31: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

31

Il comparatore e il venditore possono concordare varie forme e modalità di pagamento. Per quanto riguarda il momento del pagamento, le clausole più utilizzate sono le se-guenti:

1. Pagamento anticipato. 2. Pagamento alla consegna. 3. Pagamento posticipato (dilazionato).

Il pagamento anticipato prevede che il compratore paghi la merce prima della spedizio-ne e/o consegna. Si tratta di una modalità molto utilizzata per pagare gli acquisti on-line (in internet). Il pagamento alla consegna prevede che il pagamento sia effettuato al momento della consegna della merce. Molto utilizzato negli acquisti a distanza è il pagamento in con-trassegno, effettuato direttamente al corriere al momento della consegna della merce. I pagamenti posticipati, o dilazionati, vengono effettuati dopo la consegna della merce. Le dilazioni di pagamento più diffuse sono a 30/60/90 giorni dalla data di emissione del-la fattura di vendita. Esempio: abbiamo acquistato merce per un valore di 3.000 €, la fattura è stata emessa in data 15 marzo ed il pagamento è previsto a 30/60/90 giorni data fattura (30/60/90 d.f.); il pagamento in questo caso verrà suddiviso in 3 parti uguali, ognuna di 1.000 €. La prima parte verrà pagata il 14 aprile (30 giorni dal 15 marzo), la seconda il 14 maggio (60 giorni) e la terza il 13 giugno (90 giorni). Nella realtà commerciale è molto utilizzata la clausola di pagamento 30/60/90 gg. d.f.f.m. (giorni data fattura fine mese). Questa clausola permette di spostare il paga-mento all’ultimo giorno del mese di scadenza. Tenendo conto dei dati dell’esempio pre-cedente, i tre pagamenti verrebbero spostati alla fine dei mesi di aprile, maggio e giu-gno. Naturalmente, i pagamenti possono essere anche effettuati a scadenze superiori o infe-riori rispetto a quanto indicato.

ANTICIPATO ALLA

CONSEGNA DILAZIONATO

30/60/90 d.f. 30/60/90/

d.f.f.m.

Page 32: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

32

Il compratore e il venditore possono concordare varie clausole relative al trasporto della merce. Alcune delle clausole principali sono le seguenti:

1. Franco Magazzino Venditore (FMV): il venditore consegna la merce presso il pro-prio magazzino ed il trasporto è a carico del compratore.

2. Franco Magazzino Compratore (FMC): il venditore consegna la merce presso il ma-gazzino del compratore e si prende carico di tutti i costi di trasporto.

3. Porto Franco (o Porto Affrancato): il trasporto è interamente a carico del vendito-re.

4. Porto Assegnato: il trasporto è interamente a carico del compratore. 5. Franco Fabbrica: il trasporto dal luogo di produzione al luogo di destinazione è a

carico del compratore. 6. Free on Board (FOB): il venditore consegna la merce a bordo della nave nel porto

di partenza da quel momento in poi i costi gravano sul compratore. 7. Cost, Insurance Freigth (CIF): sono a carico del venditore i costi derivanti dal cari-

camento della merce sulla nave, il trasporto, l’assicurazione, il carico e lo scari-co della merce dalla nave. Gli altri costi sono a carico del compratore.

Ci sono molte altre clausole di trasporto utilizzate nella pratica commerciale. Ad esem-pio franco vagone partenza, franco vagone destino, franco destino ecc...

Page 33: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

33

ù

CLAUSOLE

DI TRASPORTO

FRANCO MA-GAZZINO

VENDITORE

PORTO FRANCO

FRANCO MAGAZZINO

CAMPRATORE

FREE ON BOARD - FOB

FRANCO FABBRICA

PORTO ASSEGNATO

COST INSURANCE

FREIGHT - CIF

ALTRE CLAUSOLE

IL VENDITORE CONSEGNA LA MERCE PRESSO IL PROPRIO

MAGAZZINO ED IL TRASPORTO È A CARICO DEL COMPRATORE

IL TRASPORTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI DE-

STINAZIONE È A CARICO DEL COMPRATORE.

IL TRASPORTO È INTERAMENTE A CARICO DEL COMPRATORE.

IL TRASPORTO È INTERAMENTE A CARICO DEL VENDITORE.

IL VENDITORE CONSEGNA LA MERCE PRESSO IL MAGAZZINO DEL COMPRATORE ED IL TRA-

SPORTO E’ A SUO CARICO

FRANCO VAGONE PARTENZA, FRANCO VAGONE DESTINO,

FRANCO DESTINO ECC...

SONO A CARICO DEL VENDITORE IL CARICAMENTO DELLA MERCE,

IL COSTO DEL TRASPORTO E L’ASSICURAZIONE, GLI ALTRI

COSTI SONO DEL COMPRATORE

IL VENDITORE CONSEGNA LA MERCE A BORDO DELLA NAVE NEL PORTO DI PARTENZA E DA

QUEL MOMENTO IN POI I COSTI GRAVANO SUL COMPRATORE.

Page 34: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

34

Gli imballaggi possono essere a rendere o a perdere.

Gli imballaggi a rendere devono essere restituiti dal compratore. Molto spesso si stabili-

sce una cauzione per gli imballaggi a rendere, vale a dire un importo addebitato al com-

pratore a titolo di garanzia. Tale importo viene rimborsato soltanto se il compratore re-

stituisce gli imballaggi.

Gli imballaggi a perdere non devono essere restituiti. In molti casi il prezzo degli imbal-

laggi a perdere è già compreso nel valore della merce. In altri casi viene addebitato se-

paratamente in fattura.

Sono esempi di imballaggi a rendere le bombole d’ossigeno, alcuni tipi di contenitori in

vetro ed altri imballaggi di pregio. Sono esempi di imballaggi a perdere i contenitori di

plastica o in cartone ed altri imballaggi di scarso valore.

CLAUSOLE RELATIVE AGLI IMBALLAGGI

ESEMPI

IMBALLAGGI A RENDERE

BOMBOLE D’OSSIGENO, ALCU-NI TIPI DI CONTENITORI IN VE-TRO, ED ALTRI IMBALLAGGI DI PREGIO

IMBALLAGGI A PERDERE

CONTENITORI DI PLASTICA, IN CARTONE ED ALTRI IMBAL-LAGGI DI ALTRO VALORE

Page 35: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

35

In seguito all’esecuzione del contratto di compravendita il venditore è tenuto ad emet-tere alcuni documenti, obbligatori a seconda dei casi e del tipo di attività. I principali documenti della compravendita sono i seguenti.

1. Documento di trasporto (DDT) 2. Fattura 3. Ricevuta fiscale 4. Scontrino fiscale

I DOCUMENTI DELLA

COMPRAVENDITA

DOCUMENTO DI TRASPORTO

SCONTRINO FISCALE

FATTURA

RICEVUTA FISCALE

Page 36: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

36

Il documento di trasporto (DDT) è un documento che accompagna la merce durante il trasporto. Deve contenere le seguenti informazioni:

1. Dati del mittente (colui che spedisce la merce) 2. Dati del destinatario (colui che riceve la merce) 3. Dati del vettore (colui che trasporta la merce) 4. Descrizione della merce; 5. Indicazione del quantitativo, 6. Giorno e ora di partenza.

Il DDT non deve necessariamente riportare l’aliquota IVA applicabile e il prezzo della merce. La sua emissione è obbligatoria, a meno che non si provveda ad emettere la fat-tura entro le ore 24 del giorno in cui è stata effettuata la vendita. La sua forma è libera.

DOCUMENTO DI

TRASPORTO

DATI DEL MITTENTE

DATI DEL DESTINATARIO

GIORNI E ORA DI PARTENZA

DATI DEL VETTORE

DESCRIZIONE DELLA MERCE

INDICAZIONE DEL QUANTITATIVO

Page 37: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

37

La fattura è il più importante dei documenti emessi in seguito alla compravendita. Deve contenere i seguenti dati:

1. Dati del venditore (ditta, indirizzo, partita IVA). 2. Dati del compratore (ditta, indirizzo, partita IVA). 3. Data di emissione. 4. Numero progressivo. 5. Descrizione della merce. 6. Aliquota IVA applicabile. 7. Valore della merce. 8. Importo dell’IVA. 9. Importo totale.

In linea generale la fattura deve essere emessa da tutte le imprese che vendono beni o prestano servizi a favore di altre imprese.

IMPRESE VENDITA IMPRESE FATTURA

Page 38: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

38

LA FATTURA

DATI DEL VENDITORE

Dati del compratore

Data di emissione

Numero progressivo

Descrizione della merce

Aliquota IVA applicabile

Valore della merce

Importo dell’IVA.

Importo totale

Page 39: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

39

ESEMPIO N°1 In data 13 dicembre 2010 la ditta Alfa emette fattura N. 180 sulla ditta Beta per una vendita di attrezzature d’ufficio. Il valore delle attrezzature è di 1000 € più IVA 20%. ALFA SRL Via N. Bobbio 35 33050 Trivignano (UD) P.I. 37492588619

BETA SRL Via Innova 30 33100 (UD) P.I. 29153079152

Fattura n° 180 del 13 dicembre 2010

QUANTITA’ DESCRIZIONE IMPORTO TOTALE

1 ATTREZZATURE D’UFFICIO 1.000,00 1.000

IVA 20% 200

TOTALE FATTURA 1.200

Page 40: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

40

ESEMPIO N°2 In data 13 dicembre 2010 la ditta Alfa emette fattura N. 180 sulla ditta Beta per la ven-dita delle seguenti merci soggette a IVA 20%: 6 unità di prodotto XB67 taglia grande al prezzo unitario di 45€; 30 unità di LX49 taglia media al prezzo unitario di 30€; 12 unità di AB15 taglia media al prezzo unitario 6€; ALFA SRL Via N. Bobbio 35 33050 Trivignano (UD) P.I. 37492588619

BETA SRL Via Innova 30 33100 (UD) P.I. 29153079152

Fattura n° 180 del 13 dicembre 2010

QUANTITA’ DESCRIZIONE IMPORTO TOTALE

6 XB67 TAGLIA GRANDE 45,00 270,00

30 LX49 TAGLIA MEDIA 30,00 900,00

12 AB15 TAGLIA MEDIA 6,00 72,00

TOTALE IMPONIBILE 1.242,00

IVA 20% 248,40

TOTALE FATTURA 1.490,40

Page 41: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

41

ESEMPIO N°3 In data 13 dicembre 2010 la ditta Alfa emette fattura N. 180 sulla ditta Beta per la ven-dita delle seguenti merci: 30 unità di prodotto AB60 al prezzo unitario di 42€ soggetti ad IVA 4%; 16 unità di prodotto BB60 al prezzo unitario di 56€ soggetti a IVA 4%; 16 unità di prodotto AZ15 al prezzo unitario di 33€ soggetti a IVA 20%, 3 unità di prodotto AA03 al prezzo unitario di 132€ soggetti a IVA 20% ALFA SRL Via N. Bobbio 35 33050 Trivignano (UD) P.I. 37492588619

BETA SRL Via Innova 30 33100 (UD) P.I. 29153079152

Fattura n° 180 del 13 dicembre 2010

QUANTITA’ DESCRIZIONE IMPORTO IVA TOTALE

30

AB60 42,00 4% 1260,00

16

BB60 56,00 4% 896,00

16

AZ15 33,00 20% 528,00

3

AA03 132,00 20% 396,00

TOTALE IMPONIBILE

3.080,00

IVA 4%

86,24

IVA 20%

184,8

TOTALE IVA

271,04

TOTALE FATTURA

3.351,04

Page 42: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

42

Le spese documentate sono spese sostenute dal venditore in nome e per conto del com-

pratore. E’ un caso che può capitare quanto il venditore spedisce la merce e paga la fat-

tura del trasportatore, intestata al compratore. Nella fattura che andrà ad emettere il

venditore, nell’ultima parte, richiederà al compratore il rimborso delle spese documen-

tate sostenute in nome e per conto suo e allegherà la fattura del trasportatore. Le spese

documentate sono al di fuori della base imponibile in quanto si tratta di un rimborso

spese. Occorrerà anche indicare che tale importo è escluso dalla base imponibile ex ar-

ticolo 15 della legge IVA.

ESEMPIO La ditta Alfa vende merci alla ditta Beta per un importo pari a 1000 € di IVA 20%. Invia la merce tramite il trasportatore JET e paga 120€ di spese di trasporto documentate da una fattura emessa dal trasportatore e intestata al compratore, vale a dire alla ditta Be-ta. La ditta Alfa emetterà la seguente fattura.

QUANTITÁ DESCRIZIONE IMPORTO IVA TOTALE

1 Attrezzature 1.000,00 20% 1.000,00

Imponibile IVA 1.000,00

IVA 200,00

TOTALE FATTURA 1.200,00

Spese documentate Esclusa ex articolo 15

120,00

TOTALE VOSTRO DARE 1.320,00

Page 43: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

43

CLIENTE FORNITORE

5. RIMBORSO SPESE DOCUMENTATE

4. INVIO FATTURA

TRASPORTATORE 3. T

RASPO

RTO

DELLA M

ERCE

3. F

ATTU

RA IN

TESTATA A

L C

LIE

NTE

1. P

AG

AM

EN

TO

DELLA F

ATTU

RA

Page 44: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

44

Le spese non documentate sono assoggettate alla stessa aliquota IVA dell’operazione principale. Quindi, se la vendita riguarda merci soggette al 20% le spese non documenta-te saranno anch’esse soggette al 20%. Queste spese possono riguardare il trasporto, gli imballaggi o altri servizi erogati da altri imprese ma fatturati direttamente al fornitore.

ESEMPIO Il trasportatore JET consegna la merce al cliente ed emette fattura per il trasporto inte-stata al fornitore. Successivamente il fornitore addebita al cliente spese non documen-tate a titolo di rimborso per le spese di trasporto sostenute. La fattura riporterà i se-guenti dati: la merce del valore di 1000€ assoggettata a IVA 20%, la voce spese di tra-sporto non documentate per un importo di 100€ assoggettate a IVA 20%.

QUANTITÁ DESCRIZIONE IMPORTO IVA TOTALE

1 AB30 1.000,00 20% 1.000,00

Totale Merce 1.000,00

Spese non documentate 100,00 20% 100,00

Imponibile IVA 1.100,00

IVA 220,00

TOTALE FATTURA 1.320,00

CLIENTE 4. RIMBORSA LE SPESE

NON DOCUMENTATE FORNITORE

TRASPORTATORE

2. T

RA

SP

OR

TA

LA

ME

RC

E

3. F

ATTU

RA

INTE

STA

TA

AL F

OR

NIT

OR

E

1. P

AG

A L

A F

ATTU

RA

Page 45: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

45

Quando le merci esposte in fattura sono assoggettate a più aliquote IVA, le spese non documentate devono essere assoggettate anch’esse a più aliquote IVA. Si procede in questo modo: 1. si calcola il totale imponibile delle merci; 2. si imposta la seguente proporzione per determinare l’imponibile al 20%: spese non documentate : totale merce = spese da assoggettare al 20% : totale merce 20%

3. si imposta la seguente proporzione per determinare l’imponibile al 10%: spese non documentate : totale merce = spese da assoggettare al 10% : totale merce 10%

4. si imposta la seguente proporzione per determinare l’imponibile al 4%: spese non documentate : totale merce = spese da assoggettare al 4% : totale merce 4%

Page 46: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

46

ESEMPIO N°1

La ditta alfa vende le seguenti merci alla ditta Beta:

20 unità di AC30 al prezzo unitario di 45€ soggetti a IVA 20%

18 unità di ZL40 al prezzo unitario di 10€ soggetti a IVA 10% La ditta Alfa addebita inoltre spese non documentate per 200 € più IVA. Importo totale della merce (20 *45)+(18*10)=1080 200:1080=X:900; X = 900*200/1080= 166,67 da assoggettare a IVA 20% 200:1080=Y:180; Y = 200*180/1080= 33,33 da assoggettare a IVA 10%

QUANTITA’ DESCRIZIONE IMPORTO IVA TOTALE

20 AC30 45,00 20% 900,00

18 ZL40 10,00 10% 180,00

TOTALE MERCE 1.080,00

Spese non documentate 200,00

-Soggette a IVA 20% 20% 166,67

-Soggetti a IVA 10% 10% 33,33

TOTALE IMPONIBILE 1.280,00

IVA 20% 213,33

IVA 10% 21,33

TOTALE IVA 234,66

TOTALE FATTURA 1.514,66

Page 47: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

47

ESEMPIO N°2 La ditta Alfa emette fattura sulla Ditta:

30 unità di XX14 al prezzo unitario di 10€ soggetti a IVA 10%

40 unità di YZ15 al prezzo unitario di 20€ soggetti a IVA 20%

100 unità di AA61 al prezzo unitario di 25€ soggetti a IVA 4% Spese non documentate 200€ Spese documentate 120€

QUANTITA’ DESCRIZIONE IMPORTO IVA TOTALE

30 XX14 10,00 10% 300,00

40 YZ15 20,00 20% 800,00

100 AA61 25,00 4% 2.500,00

TOTALE MERCE 3.600,00

Spese non documentate 200,00

-Soggette a IVA 10% 10% 16,67

-Soggetti a IVA 20% 20% 44,44

-Soggetti a IVA 4% 4% 138,89

TOTALE IMPONIBILE 3.800,00

IVA 10% 31,67

IVA 20% 168,89

IVA 4% 105,56

TOTALE IVA 306,11

TOTALE FATTURA 4.106,11

Page 48: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

48

ESEMPIO N°3 La ditta Alfa emette fattura sulla ditta Beta per la seguente vendita:

15 unità di AA26 al prezzo unitario di 10€ soggetti a IVA 4%;

6 unità di AA31 al prezzo unitario di 34,50€ soggetti a IVA 4%;

16 unità di BB96 al prezzo unitario di 17,25€ soggetti a IVA 10%;

3 unità di BB80 al prezzo unitario di 118€ soggetti a IVA 10%;

8 unità di ZZ15 al prezzo unitario di 39€ soggetti IVA 20%;

43 unità di ZZ38 al prezzo unitario di 16,80€ soggetti a IVA 20%.

Spese non documentate soggette a IVA per 390€ Spese documentate escluse dal campo di applicabilità dell’IVA ex articolo 15 per 236€

QUANTITA’ DESCRIZIONE IMPORTO IVA TOTALE

15 AA26 10,00 4% 150,00

6 AA31 34,50 4% 207,00

16 BB96 17,25 10% 276,00

3 BB80 118,00 10% 354,00

8 ZZ15 39,00 20% 312,00

43 ZZ38 16,80 20% 722,4

TOTALE MERCE 2.021,4

Spese non documentate 390,00

-Soggette a IVA 4% 4% 68,88

-Soggetti a IVA 10% 10% 121,55

-Soggetti a IVA 20% 20% 199,57

TOTALE IMPONIBILE 2.411,4

IVA 4% 17,04

IVA 10% 75,16

IVA 20% 246,79

TOTALE IVA 338,99

TOTALE FATTURA 2.750,39

Spese documentate escluse ex articolo 15 236,00 236,00

TOTALE VOSTRO DARE 2.986,39

Page 49: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

49

Lo scontrino fiscale è un documento obbligatorio che devono emettere tutti i commer-cianti al dettaglio i bar, i supermercati e categorie similari. Il documento non contiene i dati del cliente e non suddivide gli importi in imponibile e IVA. Una copia dei vari scontrini emessi va consegnata al cliente e una copia rimane al nego-ziante Il negoziante, a fine giornata, deve stampare lo scontrino di chiusura con tutte le vendi-te della giornata.

SCONTRINO FISCALE

Non contiene dati del cliente

L'importo totale non è suddiviso in imponibile e

IVA

Una copia va consegnata al

cliente

Una copia viene conservata dal commerciante

A fine giornata il commerciante

stampa lo scontrino di

chiusura

Page 50: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

50

SCONTRINO FISCALE

Bar

Negoziante

Supermercato

Page 51: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

51

Le imprese devono tenere i seguenti registri obbligatori ai fini IVA:

1. Registro degli acquisti (o registro delle fatture di acquisto); 2. Registro delle vendite (o registro delle fatture emesse); 3. Registro dei corrispettivi.

Nei registri degli acquisti si registrano tutte le fatture ricevute dai fornitori. Tali fatture devono essere numerate progressivamente in base alla data di ricevimento. Nel registro delle vendite si registrano tutte le fatture emesse in base al numero pro-gressivo di emissione. Nel registro dei corrispettivi si registrano giorno per giorno gli incassi complessivi deri-vanti dall’emissione di scontrini fiscali. Le registrazione devono essere effettuate entro precise scadenze.

I REGISTRI OBBLIGATORI

Si registrano tutte le fatture ricevute dai for-nitori in base al nume-

ro segnato

Si registrano tutte le fatture emesse in base

al numero di emissione

Si registrano giorno per giorno gli incassi deri-vanti da scontrini e ri-

cevute fiscali

Registro degli

acquisti

Registro

delle vendite

Registro dei

corrispettivi

Page 52: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

52

L’interesse (I) è quella somma di denaro che un soggetto è disposto a pagare per avere a

disposizione un certo capitale (C) per un determinato periodo di tempo (t, m, g).

L’interesse viene calcolato in base al tasso d’interesse (r) ed è determinato in misura

proporzionale al capitale ed al tempo.

Le formule applicate cambiano a seconda che il tempo sia espresso in anni (t) , mesi (m)

o giorni (g).

INTERESSE

ANNI I = C x r x t / 100

MESI I = C x r x m /

1200

GIORNI I = C x r x g /

36500

Page 53: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

53

ESEMPIO 1: Tizio presta a Caio 1000€ per 2 anni al tasso del 6%. Essendo il tempo espresso in anni, si applica la seguente formula:

I = C x r x t/100

Nel nostro esempio gli interessi saranno quindi pari a:

I = 1.000 x 6 x 2/100 = 120€

ESEMPIO 2: Bianchi presta a Rossi 2000€ per 3 mesi al tasso del 6%. In questo caso il tempo è espres-

so in mesi e quindi si applica la seguente formula:

I = C x r x m/1200

Gli interessi ammontano a:

I = 2.000 x 6 x 3/1200 = 30€

ESEMPIO 3: La ditta Alfa presta alla ditta Beta 3000 € per 200 giorni al tasso del 6%. Il tempo è

espresso in giorni e quindi si applica la formula:

I = C x r x g /36500

Gli interessi ammontano a:

I = 7.300 x 6 x 200/36500 = 240€

Page 54: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

54

Il montante è la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati nel periodo.

ESEMPIO: Il sig. Rossi presta al sig. Bianchi 2.000€ per 6 mesi concordando interessi per 100€. Alla fine del periodo Bianchi restituisce il capitale (2.000€) e paga gli interessi (100€). Il montante è quindi pari a 2.100€ (capitale + interessi).

CAPITALE + INTERESSI MONTANTE

Page 55: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

55

Lo sconto (S) è quella somma di denaro che un soggetto è disposto a riconoscere ad un altro per avere a disposizione oggi un certo capitale (C) che altrimenti sarebbe disponi-bile in un momento successivo.

Anche in questo caso le formule applicate cambiano a seconda che il tempo di anticipo sia espresso in anni (t) , mesi (m) o giorni (g).

TASSO

TEMPO DI

ANTICIPO

CAPITALE

SCONTO

ANNI S = C x r x t / 100

MESI S = C x r x m / 1200

GIORNI I = C x r x g / 36500

Page 56: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

56

ESEMPIO: Il sig. Rossi deve pagare 3.600€ al sig. Bianchi tra 6 mesi. Decide di pagare subito il suo debito e per tale motivo gli viene riconosciuto uno sconto proporzionale al tempo e al capitale calcolato nella misura del 5%. Si applica la seguente formula:

S = C x r x m / 1200

Lo sconto è quindi pari a:

S = 3.600 x5 x 6/1200 = 90€

Page 57: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

57

Il valore attuale è dato dalla differenza tra il capitale e lo sconto ottenuto. Il valore at-tuale è sempre minore del capitale.

ESEMPIO: Il sig. Rossi ha un debito verso il sig. Bianchi di 2.000€ che scade fra 6 mesi. Decide di pagarlo subito e per tale motivo il sig. Bianchi gli riconosce uno sconto pari a 100 €. L’importo da versare ammonta a 1.900€ (2.000-100).

Page 58: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

58

Le aziende possono pagare i loro debiti utilizzando molti strumenti, in particolare:

Denaro in cantanti

Assegno bancario

Assegno circolare

Bonifico bancario

Bancomat

Carta prepagata

Carta di credito

Cambiale pagherò

Cambiale tratta

Ricevute bancarie

Page 59: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

59

I pagamenti tramite la cassa non sempre risultano essere fattibili o convenienti per i se-guenti motivi:

1. l’azienda che deve pagare e l’azienda che deve incassare potrebbero essere mol-to distanti tra di loro ed il pagamento in contanti potrebbe non essere possibile;

2. gli importi che le aziende si fatturano tra di loro sono spesso molto elevati ed in cassa potrebbe non esserci questa disponibilità;

3. i pagamenti in contanti sono spesso soggetti a controlli da parte delle agenzie del-le entrate e inoltre, al disopra di certi importi non possono essere effettuati. Vengono infatti preferiti i pagamenti tramite sistema bancario in quanto sono fa-cilmente tracciabili (rintracciabili).

Per i motivi sopra indicati i pagamenti in contanti sono limitati a poche operazioni di scarso valore.

LA CASSA

1 Distanza tra venditore e compratore

2 Importi troppo elevati

3 Tracciabilità dei pagamenti

Page 60: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

60

Il pagamento tramite bancomat è abbastanza diffuso quando le aziende acquistano pres-so negozi al dettaglio oppure quando si devono effettuare piccoli prelievi di denaro con-tanti dal conto corrente aziendale. Il pagamento tramite bancomat è strutturato come segue:

1. Il compratore (debitore) consegna al venditore (creditore) il bancomat; 2. Il venditore inserisce la carta bancomat nel lettore; 3. Il compratore digita la password; 4. Il lettore richiede il pagamento alla banca del compratore; 5. la banca del compratore trasferisce la somma richiesta dal c/c del compratore al

c/c del venditore; 6. la banca del venditore manda un “ok-transazione eseguita” al lettore; 7. Il venditore preleva il bancomat dal lettore; 8. Il venditore consegna il bancomat al compratore; 9. Il venditore consegna al compratore lo scontrino fiscale e la ricevuta della transa-

zione.

DEBITORE

BANCA DEL CREDITORE

CREDITORE

BANCA DEL

DEBITORE

LETTORE

BANCOMAT

SCONTRIN

O

BANCOMAT

PAGAMENT

O

PASSWORD

BANCOMAT

ORDINE DI PAGAMENTO

BANCOMAT

OK

1

8

9

2

3

4

5

6

7

Page 61: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

61

La carta prepagata è simile al bancomat. La differenza sostanziale sta nel fatto che il proprietario della carta la deve ricaricare prima di utilizzarla. La ricarica avviene in mo-do simile a una scheda telefonica. Per le prepagate ci sono banche che gestiscono il ser-vizio ma non è necessario aprire un conto corrente. Il meccanismo è uguale a quello del bancomat. Può essere anche utilizzata per gli acquisti in internet. Infatti se dovessero intercettare i codici, la perdita massima sarà pari a quella della ricarica esistente. L’operazione di pagamento è strutturata come il pagamento tramite bancomat.

COMPRATORE

BANCA D’APPOGGIO

500€

CONTO

DEBITORE

BANCA

CREDITORE

CREDITORE

BANCA

DEBITORE

LETTORE

P

R

E

P

A

G

A

T

A

P

R

E

P

A

G

A

T

A

PAGAMENT

O

PASSWORD

ORDINE DI PAGAMENTO

OK

S

C

O

N

T

R

I

N

O

PREPAGATA

PREPAGATA

Page 62: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

62

La carta di credito viene utilizzata per effettuare acquisti in alberghi, ristorante e nego-zi. Il suo funzionamento è simile a quello delle carte prepagate e del bancomat. La dif-ferenza fondamentale sta nel fatto che l’acquisto viene addebitato alla fine del mese successivo e non immediatamente. Per questo motivo si chiamano carte di credito. La seconda differenza fondamentale è il codice segreto che qui viene utilizzato soltanto per particolari operazioni. Quando si fa un acquisto non si digita il codice ma si firma una carta (autorizzazione di pagamento). Le carte di credito vengono gestite quasi esclusivamente da due grandi società: VISA e MASTERCARD. Per la gestione di tutti i movimenti viene utilizzato un sistema satellitare.

Naturalmente per ottenere la carta di credito bisogna dimostrare di essere affidabili ed avere un reddito. I massimali di spesa variano da soggetto a soggetto, e possono essere stabiliti in poche migliaia di euro o centinaia di migliaia.

VISA MASTERCARD

CARTA DI

CREDITO

GLI ACQUISTI VENGONO

ADEBITATI IN UN MOMENTO

SUCCESSIVO

CI SONO LIMITI DI SPESA

NON SI DIGITA LA PASSWORD

MOLTO UTILIZZATE PER

PICCOLI ACQUISTI E IN

INTERNET

VIENE RILASCIATA

DALLA BANCA

Page 63: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

63

Con il bonifico bancario il debitore trasferisce una certa somma di denaro dal suo conto corrente al conto corrente del creditore. L’operazione può essere effettuata collegando-si al sito internet della propria banca, recandosi personalmente allo sportello bancario o telefonando al numero speciale che solitamente le banche mettono a disposizione dei loro clienti. Questa modalità di pagamento è molto diffusa per la sua comodità e semplicità. L’operazione di pagamento è strutturata come segue:

1. Il compratore (debitore) effettua un acquisto e il venditore (creditore) emette la fattura;

2. Il compratore si collega al sito internet della banca e compila un modulo on-line attraverso il quale chiede alla sua banca di trasferire una certa somma di denaro dal suo conto corrente al conto corrente del creditore;

3. la banca del debitore effettua il trasferimento di denaro in tempo reale; 4. la banca del creditore invia al creditore un avviso di avvenuto incasso; 5. la banca del debitore invia al debitore una comunicazione di avvenuto pagamen-

to.

CREDITO-RE

DEBITORE

BANCA CREDITO-

RE

BANCA DEBITORE

1. Fattura

2. Ordine di bonifico 3. Trasferimento

di denaro

4. Avviso di incasso

5. Comunicazione di pagamento

Page 64: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

64

Per emettere un assegno bancario è indispensabile aprire un conto corrente presso una banca. Su nostra richiesta, la banca ci consegna un libretto di assegni che possiamo uti-lizzare per effettuare pagamenti. L’operazione è strutturata come segue:

1. Il titolare del libretto (emittente, debitore) emette un assegno, vale a dire scrive la data e il luogo di pagamento, l’importo in lettere e in cifre, il nome del benefi-ciario e appone la firma. Successivamente consegna l’assegno al creditore benefi-ciario.

2. Il beneficiario dell’assegno consegna l’assegno alla sua banca e lo deposita nel suo conto corrente.

3. La banca del beneficiario trasmette l’assegno alla banca dell’emittente e chiede il pagamento della cifra indicata.

4. La banca dell’emittente controlla che l’assegno sia regolare, verifica che la firma dell’emittente sia autentica, si accerta che ci siano fondi sul conto corrente dell’emittente e, se tutti i controlli danno esito positivo, trasferisce il denaro dal conto corrente del debitore al conto corrente del creditore.

5. La banca dell’emittente comunica che l’assegno è stato pagato. 6. La banca del beneficiario comunica al suo cliente che l’operazione è andata a

buon fine e l’assegno è stato incassato.

1.000

EMMITTENTE

BANCA DEL

BENEFICIARIO

BENEFICIARIO

BANCA DELL’EMITTENTE

Comunicazione di pagamento

A/B 1.000

A/B

A/B

C/C

C/C

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

(6)

Page 65: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

65

INIZIO

EMITTENTE

BENEFICIARIO

DEPOSITA L’ASSEGNO

PRESSO LA SUA BANCA

IMPORTO IN LETTERE E CIFRE, DATA E LUOGO DI

EMISSIONE, NOME DEL BENEFICIARO

PAGAMENTO

FNE

TRASFERISCE I FONDI DAL C/C DELL’EMITTENTE

AL C/C DEL BENEFICIA-RIO

VERIFICA I DATI E

CONTROLLA LA FIRMA

RICEVE L’ASSEGNO E LO

CONTROLLA

BANCA DELL’EMITTENTE

DATI?

FONDI?

BANCA DEL BENEFICIARIO

TRASFERISCE L’ASSEGNO ALLA

BANCA DELL’EMITTENTE

CONTROLLA CHE CI

SIANO I FONDI

OK

OK

NO

NO

Page 66: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

66

L’assegno circolare è una promessa di pagamento che fa una banca in favore di una de-terminata persona, detta beneficiaria. L’operazione funziona come segue:

1. Il richiedente (debitore) versa alla banca la somma di denaro stabilita e chiede al-la stessa di emettere un assegno circolare a favore di un determinato beneficiario (creditore);

2. La banca emette l’assegno circolare in cui indicata l’importo che ha già incassato e promette di pagare tale somma alla persona (creditore) indicata dal richieden-te;

3. Il richiedente consegna al beneficiario l’assegno ricevuto dalla banca e salda in questo modo il suo debito;

4. Il beneficiario presenta l’assegno circolare allo sportello della sua banca o di una qualsiasi altra banca.

5. La banca trasmette l’assegno alla banca emittente; 6. La banca emittente paga l’assegno dopo avere controllato la sua regolarità.

Gli assegni circolari sono molto utilizzati per pagare acquisti importanti (case, immobili, autovetture) in quanto sono un mezzo di pagamento molto sicuro.

RICHIEDENTE

BANCA BENEFICIARIO

BENEFICIARIO

BANCA EMIT-TENTE

1. SOMMA DI DENARO

5. ASSEGNO CIR-COLARE

6. SOMMA DI DE-NARO

4. ASSEGNO CIRCOLARE

3. ASSEGNO CIR-COLARE

2. ASSEGNO CIRCOLARE

Page 67: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

67

La cambiale pagherò è una promessa di pagamento effettuata da un soggetto, detto emittente, in favore di un altro detto beneficiario. La cambiale deve contenere i seguenti dati:

1. luogo e data di emissione; 2. importo sia in lettere che in cifre; 3. data di pagamento; 4. nome del beneficiario; 5. nome dell’emittente;

6. luogo di pagamento.

CAMBIALE PAGHERO'

LUOGO E DATA DI EMISSIONE

IMPORTO SIA IN LETTERE CHE IN CIFRE

DATA DI PAGAMENTO

NOME DEL BENEFICIARIO

NOME DELL'EMITTENTE

LUOGO DI PAGAMENTO

Page 68: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

68

In caso di mancato pagamento il beneficiario della cambiale può avviare l’azione esecu-tiva, che si conclude con la vendita all’asta dei beni del debitore che non ha pagato (in-solvente). Tuttavia per avere diritto all’azione esecutiva è necessario che la cambiale sia bollata sin dal giorno della sua emissione con un bollo pari al 12/1000 dell’importo. Ad esempio: una cambiale di 3.000€ deve avere un bollo di 36€ (3.000*12/1000=36).

CAMBIALE PAGHERÒ

È UNA PROMESSA DI PAGAMENTO

DA DIRITTO ALL'AZIONE ESECUTIVA

SI CONCLUDE CON LA VENDITA

ALL'ASTA

DEVE ESSERE BOLLATA

Page 69: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

69

La cambiale tratta è un ordine di pagamento emesso da un soggetto detto traente, a ca-rico di un altro soggetto, detto trattario in favore di un terzo detto beneficiario.

Affinché l’ordine di pagamento sia pienamente valido, il debitore (trattario) deve accet-tare l’impegno. E’ quindi necessario che firmi la tratta sul frontespizio e scriva la dicitu-ra “per accettazione”. Le tratte accettate, qualora non dovessero essere pagate danno diritto al beneficiario di procedere con l’azione esecutiva che si conclude con la vendita all’asta dei beni del de-bitore. La cambiale tratta deve essere bollata con il 12‰ dell’importo.

CAMBIALE TRATTA

TRAENTE COLUI CHE EMETTE LA TRATTA

TRATTARIO COLUI CHE LA DEVE PAGARE

BENEFICIARIO COLUI CHE LA INCASSERÀ

Page 70: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

70

La ricevuta bancaria (RIBA) è un mezzo molto utilizzato dalle aziende per incassare le fatture emesse. Si tratta di una ricevuta emessa dal creditore, fatta pervenire al debito-re tramite banca e consegnata ad avvenuto pagamento. L’operazione è articolata come segue:

1. Il creditore, dopo avere effettuato un’operazione di vendita in favore del debito-re, emette una ricevuta in cui indica i dati del debitore, l’importo da pagare, la data di pagamento e la banca d’appoggio. Trasmette la ricevuta alla sua banca, di solito in formato elettronico. Tale ricevuta prende il nome di Ricevuta Bancaria (RIBA).

2. La banca del creditore invia la ricevuta alla banca del debitore; 3. La banca del debitore invia al debitore un avviso di scadenza; 4. Il debitore invia alla sua banca l’autorizzazione a pagare; 5. La banca del debitore trasferisce l’importo della RIBA dal c/c del debitore al c/c

del creditore; 6. La banca del creditore invia al creditore una comunicazione di avvenuto incasso; 7. La banca del debitore invia al debitore la RIBA con il “pagato”.

Le RIBA non danno diritto all’azione esecutiva e non sono soggette a bollo.

CREDITORE

BANCA

CREDITORE

DEBITORE

BANCA DEBI-

TORE RIBA

AVVISO DI SCADENZA

(2)

(5)

(3)

AUTORIZZAZIONE

(4)

(7) RIBA

(1)

(6)

RIBA PAGAT

A TRASFERIMENTO DENARO

AVVISO DI

INCASSO

FATTURA DI VENDITA

Page 71: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

71

L’azione esecutiva può essere utilizzata quando il debitore non paga un assegno, una cambiale pagherò o una tratta accettata. E’ articolata nelle seguenti fasi:

1. Protesto. 2. Precetto. 3. Pignoramento dei beni. 4. Vendita all’asta.

Il protesto deve essere fatto da un Ufficiale Giudiziario (tribunale) entro due giorni dalla scadenza della cambiale. Rappresenta il primo passo dell’azione esecutiva in quanto con il protesto si attesta che la cambiale non è stata pagata. Il precetto è una lettera in cui si invita il debitore a pagare e deve essere trasmessa al debitore tramite tribunale. Il pignoramento dei beni consiste in un elenco di beni di proprietà del debitore che ver-ranno in seguito venduti all’asta. Questo elenco può essere compilato soltanto da un Uf-ficiale Giudiziario o altra persona autorizzata. La vendita all’asta consiste nella vendita dei beni pignorati in un luogo pubblico. Il rica-vato viene consegnato al creditore ed il debito viene in tal modo estinto.

Page 72: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

72

Il mancato pagamento di una cambiale comporta l’iscrizione nel bollettino ufficiale dei protesti tenuto dalla CCIAA (Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura). In seguito all’iscrizione in questo registro il debitore viene anche iscritto nella Centrale dei Rischi, tenuta dal sistema bancario . Come conseguenza di tutto questo il debitore non otterrà più prestiti né dalle banche né dalle società finanziarie. Per evitare l’iscrizione alla Centrale dei Rischi è necessario pagare il debito entro pochi giorni dal protesto.

PROTESTO BOLLETTINO UFFCILE DEI

PROTESTI

CENTRALE DEI RISCHI

BLOCCO DI TUTTI IFINANZIAMENTI

Page 73: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

73

I titoli di stato vengono emessi dallo stato italiano per finanziare la spesa pubblica. I ri-sparmiatori li acquistano versando in questo modo del denaro nelle casse dello stato che in un secondo momento provvederà a rimborsarli ed a restituire quanto ricevuto. Ci sono vari tipi di titoli. I principali sono i seguenti:

1. BTP (Buoni del Tesoro Poliennali). 2. CCT (Certificati di Credito del Tesoro). 3. BOT (Buoni Ordinari del Tesoro). 4. CTZ (Certificati del Tesoro Zero Coupon).

TITOLI DI STATO

BTP

CCT

BOT

CTZ

Page 74: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

74

I Buoni del Tesoro Poliennali sono titoli a medio lungo termine (fino a trent’anni). Gli in-teressi vengono corrisposti semestralmente e il tasso di interesse viene stabilito all’atto dell’emissione e rimane fisso per tutto il periodo. L’operazione è strutturata come segue:

1. Il risparmiatore acquista il titolo tramite banca e versa nelle casse dello stato una certa somma di denaro.

2. Lo stato consegna al risparmiatore un buono (un tempo cartaceo e adesso elettro-nico) in cui si indicano le modalità di pagamento degli interessi e i tempi di resti-tuzione del prestito.

3. Ogni semestre lo stato paga gli interessi al risparmiatore (cedola semestrale). 4. Alla scadenza del titolo (3,5,10, 15 e 30 anni) lo stato restituisce il denaro ricevu-

to all’inizio del rapporto.

TITOLI PLURIENNALI

STATO

RISPARMATORE

2. CAPITALE

1. TITOLO

3. INTERESSI

4. RIMBORSO

CAPITALE

Page 75: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

75

Il Certificati di Credito del Tesoro (CCT) sono molto simili ai BTP. Presentano le seguenti caratteristiche fondamentali:

1. sono titoli a medio lungo termine, di solito non oltre i 7 anni; 2. gli interessi sono calcolati semestralmente ed il tasso d’interesse varia in base

all’andamento del tasso d’inflazione.

TITOLI PLURIENNALI

STATO

RISPARMATORE

CAPITALE

TITOLO

INTERESSI VARIABILI

RIMBORSO CAPITALE

Page 76: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

76

Il tasso di inflazione rappresenta la crescita media annua dei prezzi. Viene calcolato dall’ ISTAT (Istituto nazionale di statistica). Attualmente il tasso d’inflazione è pari al 2,5%. Questo vuol dire che se oggi mediamente spendiamo 100€ per fare la spesa, tra 1 anno per la stessa identica spesa dovremo pagare 102,5 euro.

prezzi oggi

prezzi tra un anno

prezzi tra due anni

L'ISTAT

SCEGLIE UN INSIEME DI BENI

(PANIERE) CALCOLA IL PREZZO DEL PANIERE

RICALCOLA IL PREZZO DEL

PANIERE MESE DOPO MESE

QUANTIFICA GLI AUMENTI

DETERMINA GLI AUMENTI IN

FORMA PERCENTUALE

TASSO

D'INFLAZIONE

Page 77: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

77

I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) sono titoli a breve termine (3,6,12 mesi). Il meccani-smo di emissione e rimborso è il seguente:

1. il titolo viene immesso sul mercato ad un prezzo inferiore al valore nominale, detto valore di emissione;

2. alla scadenza lo stato rimborsa il titolo al valore nominale; 3. la differenza tra il valore nominale ed il valore di emissione rappresenta il guada-

gno del risparmiatore.

ESEMPIO: un risparmiatore acquista un BOT a sei mesi del valore nominale di 1.000€ pagando un prezzo di 980€. Alla scadenza del titolo lo stato rimborserà 1.000€ la differenza, pari a 20€ (1.000-980) rappresenta il guadagno del risparmiatore.

BOT

TITOLI A BREVE

TERMINE

ACQUISTATI AL VALORE DI EMISSIONE

RIMBORSATI AL VALORE

NOMINALE

LA DIFFERENZA E' IL GUADAGNO

DEL RISPARMIATORE

STATO

RISPARMIATORE

VERSA IL VALORE DI EMISSIONE (980€)

RIMBORSA IL VALORE NOMINALE (1000€)

Page 78: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

78

I Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) sono titoli di breve termine, della durata di due anni. Il meccanismo di emissione e rimborso è identico a quello dei BOT, pertanto:

1. il titolo viene immesso sul mercato ad un prezzo inferiore al valore nominale, detto valore di emissione;

2. alla scadenza lo stato rimborsa il titolo al valore nominale;

la differenza tra il valore nominale ed il valore di emissione rappresenta il guadagno del risparmiatore.

CTZ

TITOLI A DUE ANNI

ACQUISTATI AL VALORE DI EMISSIONE

RIMBORSATI AL VALORE

NOMINALE

LA DIFFERENZA E' IL GUADAGNO

DEL RISPARMIATORE

STATO

RISPARMIATORE

VERSA IL VALORE DI EMISSIONE

RIMBORSA IL VALORE NOMINALE

Page 79: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

79

I titoli obbligazionari sono molto simili ai titoli di stato, ma vengono emessi dalle impre-se. Possono essere a breve, medio e lungo termine, a tasso fisso o a tasso variabile. Sono meno sicuri dei titoli di stato in quanto l’impegno al rimorso viene preso da una società privata, la quale può anche fallire (CIRIO, PARMALAT, ALITALA). Il tasso d’interesse è di solito più elevato in quanto il rischio è maggiore.

TITOLI OBBLIGAZIONARI SOCIETÀ PRIVATE

SONO SIMILI AI TITOLI DI STATO

SI GUADAGNA DI PIU'

MA SI RISCHIA DI PIU''

E SI PUO' PERDERE TUTTO IL CAPITALE INVESTITO

PARMALAT, CIRIO, ALITALIA LO DIMOSTRANO

Page 80: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

80

Le grandi società vengono costituite con ingenti capitali che rappresentano il Capitale Sociale dell’impresa. Tale capitale viene suddiviso in piccole parti, tutte uguali tra di lo-ro. Ognuna di queste parti viene chiamata azione.

Tutti coloro che possiedono azioni della società diventano quindi proprietari di una pic-cola parte della società stessa. Questo sistema consente di costituire società di grandi dimensioni con l’apporto di piccoli capitali da parte di molte persone. Le grandi società contano milioni di soci azionisti, dislocati in tutto il mondo. Nel caso in cui gli affari vadano male e la società fallisca, i soci perdono i capitali inve-stiti nella società. Se invece gli affari vanno bene, la società consegue utili e le azioni aumentano il loro valore. Gli azionisti hanno diritto a ricevere una parte di questi utili, in misura proporzionale alla quantità di azioni possedute. Gli utili vengono distribuiti in genere a giugno o luglio di ogni anno e prendono il nome di dividendi.

AZIONI

RAPPRESENTANO UNA PICCOLA PARTE DELLA

SOCIETÀ

POSSONO ESSERE ACQUISTASTE DA

CHIUNQUE

GL I AZIONISTI SONO

PROPRIETARI DELLA SOCIETÀ

IN CASO DI FALLIMENTO

POSSONO PERDERE I SOLDI

IN CASO DI UTILI HANNO DIRITTO

AI DIVIDENDI

OGNUNA DI QUESTE PARTI PRENDE IL NOME DI AZIONE

IL CAPITALE SOCIALE DELL’IMPRESA E’ SUDDIVISO IN PICCOLE PARTI

Page 81: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

81

Le azioni delle grandi società possono essere acquistate e vendute in borsa. La borsa non

è altro che un luogo virtuale in cui si incontrano coloro che vogliono vendere e coloro

che vogliono acquistare azioni, titoli di stato e titoli obbligazionari. Le operazioni di ac-

quisto e vendita vengono concluse in pochi secondi, grazie al gran numero di soggetti

che partecipano alle contrattazioni.

Le azioni delle piccole società non possono essere quotate in borsa. In questo caso il

venditore deve cercare direttamente qualcuno disposto ad acquistare. E’ quindi molto

più difficile concludere gli affari.

ACQUISTI DI AZIONI

VENDITE DI AZIONI

ACQUISTI DI TITOLI DI STATO

VENDITE DI TITOLI DI STATO

ACQUISTI DI TITOLI

OBBLIGAZIONARI

VENDITE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI

LA BORSA

Page 82: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

82

Ogni paese ha una sua unità monetaria, detta “valuta”. Il Dollaro Statunitense: è la va-luta più importante in quanto nei mercati internazionali tutte le quotazioni vengono ef-fettuate in dollari (materie prime, minerali, petrolio, risorse naturali, risorse agricole, cereali, caffè ecc.). Tutti i mercati mondiali lavorano con questa valuta e viene accetta-ta ovunque. L’Euro: è la valuta utilizzata dai paesi dell’Unione Europea che aderiscono anche all’unione monetaria.

DOLLARO EURO LIRA STERLINA FRANCO SVIZZERO

STATI UNITI D’AMERICA UNIONE EUROPEA GRAN BRETAGNA SVIZZERA

YEN YUAN RUBLO CREUZEIRO

GIAPPONE CINA RUSSIA BRASILE

PESO LEK RUPIA CEDIS

ARGENTINA ALBANIA INDIA GHANA

Page 83: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

83

Le valute vengono quotate nei mercati internazionali e possono essere scambiate tra di loro. Esse sono identificate con una sigla formata da tre lettere, ad esempio: il dollaro statunitense è identificato dalla sigla USD, il dollaro canadese dalla sigla CAD, la sterlina inglese da GBP, il dollaro di Singapore da SGD, l’euro da EUR, lo yen da JPY, il franco svizzero da CHF. Queste sigle vengono utilizzate in tutti i mercati mondiali, per agevola-re l’operatività e la comunicazione. Nei mercati europei il cambio dell’euro viene stabilito determinando il contro valore di un euro nelle altre valute. Quindi, se leggiamo EUR/USD = 1,4221 significa che per 1 eu-ro vengono dati 1,4221 dollari americani, se invece troviamo EUR/GBP = 0,881 significa che per 1 euro vengono date 0,881 sterline sterline. Negli Stati Uniti il cambio del dollaro è invece stabilito determinando il contro valore di un dollaro nelle altre valute. Troveremo quindi USD/EUR = 0,71. Ciò significa che per un dollaro vengono pagati 0,71 dollari. Si tratta soltanto di un punto di vista diverso.

LE VALUTE

VENGONO SCAMBIATE NEI

MERCATI INTERNAZIONALI

VENGONO IDENTIFICATE

CON TRE LETTERE

L'IDENTIFICAZINE NON CAMBIA

IL METODO DI QUOTAZIONE

CAMBIA, A SECONDA DEL

MERCATO

Page 84: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

84

ESEMPIO N. 01: determinare quanti dollari possiamo avere in cambio di 490,20 € sapendo che la quota-zione è EUR/USD 1,43. Occorre impostare la seguente proporzione:

1€ : 1,43$ = 490,20€ :X $; da cui si ricava X = 1,43*490,20/1= 700$

ESEMPIO N. 02: determinare quanti euro possiamo avere in cambio di 700$ sapendo che la quotazione è USD/EUR 0,70. In questo caso la proporzione è la seguente:

1€ : 0,70$ = X€ : 700 $; da cui si ricava X = 700*1/0,70 = 490,20€ I due cambi sono equivalenti.

EUR/USD 1,43

1€=1,43$

700$?

=490,20€

EUR/USD 1,43

USD/EUR 0,70

SONO CAMBI EQUIVALENTI

USD/EUR 0,70

1$=0,70€

490,20€?

=700$

Page 85: Economia Aziendale - altreinfo.org · Il presente Manuale di Economia Aziendale è stato ideato dal prof. Rolando Alberto Ta-vano, insegnante di Economia Aziendale, e dalla prof.ssa

85

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “BONALDO STRINGHER”

Viale Monsignor Nogara - 33100 Udine(UD) Tel. 0432-408611 - Fax 0432-410041