Economia del debito pubblico

40
Economia del Debito Pubblico Prof. Scrocchia Italo Maria Relatore: dott. di Brisco Giuseppe Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Economia Marketing Management A.A. 2012/2013

description

Danni da guerra per l'Italia, altro che ripresa

Transcript of Economia del debito pubblico

Page 1: Economia del debito pubblico

Economia del Debito Pubblico

Prof. Scrocchia Italo Maria

Relatore: dott. di Brisco Giuseppe

Università degli Studi di Foggia

Dipartimento di Economia

Marketing Management A.A. 2012/2013

Page 2: Economia del debito pubblico

Come si crea il debito

Page 3: Economia del debito pubblico

Italia

80% del debito pubblico

è costituito da titoli di Stato.

Page 4: Economia del debito pubblico

La crisi dal privato al pubblico

Alla fine del 2008 l’intero sistema finanziario era al collasso.

Bail-out plans. (Piani di salvataggio)

Cash for Trash. (soldi in cambio di spazzatura)

Shadow Banking system. (tappare le falle del sistema bancario ombra)

Anni 30’ Keynes: la trappola della liquidità

Puoi portare un cavallo al fiume ma non puoi obbligarlo a bere.

Page 5: Economia del debito pubblico

I costi dei piani di salvataggio

Luglio 2011 Una survey del Government Accountability office statunitense

Evidenzia che la FED

Tra il 2007 e 2011 ha impiegato 16.000 miliardi di $

per il salvataggio di:

• Citigroup

• Morgan Stanley

• Merril Lynch

• Deutsche Bank

• UBS

• Credit Suisse

Page 6: Economia del debito pubblico

I costi dei piani di salvataggio

Il singolo contributo ricevuto da Citigroup (2.500 M.d. di $) coprirebbe

l’intero debito pubblico Italiano che nel secondo trimestre 2013 è

arrivato a 2.076 miliardi, oltre 40 m.d. in più rispetto al trimestre

precedente.

Il Debito pubblico pari al 133,3% del prodotto interno lordo,

confermandosi il secondo più pesante d'Europa e continuando ad

aumentare a ritmi ben superiori rispetto alla media Ue dell'Eurozona.

86,8% del Pil.

Lo segnala Eurostat fonte il Sole 24 Ore -23 ottobre 2013

Page 7: Economia del debito pubblico

A quale prezzo?

Con i diversi piani di salvataggio, e alcuni fallimenti come quello della

Lehman Brothers, i principali governi occidentali si sono dovuti

indebitare a livelli insostenibili per salvare il sistema finanziario

responsabile della crisi.

Si stima che in Europa siano stati versati 2300 miliardi di euro .

La BCE ha continuato i suoi interventi (2011/2012) fornendo liquidità

praticamente illimitata all’1% per tre anni.

Nel 2011 sono stati versati 489 miliardi di cui 116 all'Italia.

Nel 2012 sono stati versati altri 529 miliardi di cui 100 all'Italia.

si ricade nuovamente nella trappola della liquidità Keynesiana

Page 8: Economia del debito pubblico

I costi dei piani di salvataggio

Una gigantesca massa di soldi è passata dal

pubblico alla finanza.

Un assegno in bianco.

Page 9: Economia del debito pubblico

La realtà supera la fantasia

La finanza specula contro gli stati perché questi si sono indebitati per

salvarla come la famosa metafora della rana e dello scorpione.

To big to fail

A giugno 2011 il valore nozionale dei derivati non regolamentati aveva

raggiunto 708 trilioni di $

+18% rispetto al 2010

+35 trilioni di $ rispetto al 2008 (valore storico 673 trilioni di $)

94% del Debito

USA lo

detengono 4

banche

Page 10: Economia del debito pubblico

Squilibri su scala europea

In concreto, all’interno dell’UE esistono squilibri strutturali tra i diversi

paesi membri. Solitamente si parla di paesi «forti» e «paesi deboli» i

cosiddetti :

PI(I)GS

Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna, sempre più spesso la seconda (I)

indica l'Italia.

Page 11: Economia del debito pubblico

Squilibri su scala mondiale

Gli Usa si indebitano per comprare prodotti cinesi e i cinesi acquistano

titoli di Stato statunitensi, in pratica consentendo a questi ultimi di

«comprare a credito» e mantenendo così alto il livello di vendita e

produzione

Page 12: Economia del debito pubblico

Il debito pubblico in Italia

Page 13: Economia del debito pubblico

Il debito pubblico in Europa

Page 14: Economia del debito pubblico

Il debito pubblico in Europa

Page 15: Economia del debito pubblico

Pressione fiscale in Europa

Page 16: Economia del debito pubblico

Entrate Area Euro

Page 17: Economia del debito pubblico

Spese Area Euro

Page 18: Economia del debito pubblico

Spese al netto d’interesse

Page 19: Economia del debito pubblico

Il Debito pubblico mondiale

Page 20: Economia del debito pubblico

Il ruolo nefasto degli interessi

composti il caso 2012

Page 21: Economia del debito pubblico

Saldi in Bilancio 2012

Dai saldi in Bilancio 2012 si traggono due elementi:

1) Se non si hanno soldi per pagare gli interessi, questi si trasformano

in debito, in un processo di crescita continuo. Il classico

meccanismo dell’interesse composto in base al quale si pagano

interessi su interessi. Meccanismo noto come anatocismo

bancario. Esattamente come la storia del nostro debito formato per

il 90% da interesse. Segue grafico.

2) Quando ci si indebita, ci si mette in una situazione d’incertezza.

Page 22: Economia del debito pubblico

Riepilogo finanziario 1980-2012

Page 23: Economia del debito pubblico

Riepilogo finanziario 1980-2012

Page 24: Economia del debito pubblico

I nostri creditori

Debito Italiano accumulato: Giugno 2013

2075 Miliardi di euro Pari al 132% del PIL.

Considerando il debito totale (Soli titoli di stato 1740 M.d.)

• Soggetti esteri 35,1% + (40%)

• Banche Italiane 32,5% + (23,8%)

• Fondi e assicurazioni italiane 18% + (20,7%)

• Famiglie 9,6% + (9,9%)

• Banca d’Italia 4,8% + (5,6%)

Page 25: Economia del debito pubblico

Il sistema finanziario mondiale

Page 26: Economia del debito pubblico

La conta dei danni

Il debito è come una zecca. Affonda il suo arpione nelle casse

pubbliche e sottrae denaro. Un meccanismo di redistribuzione alla

rovescia: prende a tutti per dare ai pochi che già hanno. L'Italia è

sempre più diseguale.

Nel 2011 ha sottratto : 78 M.D , nel 2012 87.

Nel 2014, in virtù dello spread, potrebbero salire a 96.

Page 27: Economia del debito pubblico

L'Italia in povertà

Le famiglie italiane possono essere divise in tre fasce.

1) il 10% delle famiglie detiene il 46% della ricchezza privata.

2) Il 40% delle famiglie, controlla il 44% della ricchezza.

3) Il 50% delle famiglie appena il 9,4%.

• Mediamente il 10% della ricchezza è 22 volte più alta di quella

appartenente al 50% più povero.

• La quota di reddito nazionale intascato dal 20% più ricco

corrisponde al 37,4%, mentre quello detenuto dal 20% più povero si

ferma all’8%

Il 10% ricco 49.300 – il 10% povero meno di 4877

Page 28: Economia del debito pubblico

L'Italia in povertà

• Nel 2012, le famiglie gravemente incapaci di provvedere a se stesse

erano 1 mil. e 725 mila = 4 mil. e 814 mila persone. Pari all’8% della

popolazione. (ISTAT, la povertà in Italia, 2013).

• Consumi inferiori a 500 euro (povertà assoluta e relativa), nel 2012

in questa categoria ricadevano 3 mil. e 232 mila famiglie = 9 mil. E

563 mila persone, pari al 15,8% della popolazione. Nel 2008 erano il

12,8%.

• L’Eurostat parla di grave deprivazione materiale:

Nel 2010 pari a 4 milioni. Nel 2012 pari a 8 milioni e mezzo. In termini

percentuali l’incidenza è passata dal 6,9 al 14,3% della popolazione

Page 29: Economia del debito pubblico

L'Italia in povertà

Nel 2011 le persone a rischio povertà sfioravano i 12 mil. pari al 19,6%

della popolazione. Se aggiungiamo quelle già cadute nella fossa,

possiamo dire che in Italia il numero dei poveri o a rischio di diveltarlo

ruota attorno ai 20 milioni, oltre il 30% della popolazione.

Nel 2010 la percentuale era al 25%.

Fonte: elaborazione dati Istat- Rapporto annuale 2013

Page 30: Economia del debito pubblico

L'Italia in povertà

Page 31: Economia del debito pubblico

L'Italia in povertà

Page 32: Economia del debito pubblico

Pil Italiano e componenti

Page 33: Economia del debito pubblico

La disoccupazione in Italia

(persone che cercano lavoro attivamente )

Nel 2012 il Pil è diminuito del 2,4%. Per gli economisti è recessione:

per le famiglie è disoccupazione. In soli due anni 2011-12, la

disoccupazione è cresciuta di oltre quattro punti passando dal 8,4% al

12,8%. In totale fanno 3 milioni di persone.

(persone che non cercano lavoro attivamente )

Poi ci sono altre 3 milioni di persone che le statistiche non prendono in

considerazione perché troppo scoraggiate per cercare lavoro. La

somma è pari a 6 mil. Il 24% della forza lavoro.

Fonte Istat : occupati e disoccupati, inattivi. Aprile 2013.

Page 34: Economia del debito pubblico

La disoccupazione in Italia

La disoccupazione colpisce in maniera particolare i giovani fra i 15 e 24

anni. All’aprile del 2013 i giovani disoccupati erano 700 mila, pari al

42% della forza lavoro.

Neet giovani stanchi e sfiduciati.

Nel 2012 i giovani fra i 15 e i 29 anni nullafacenti erano 2 milioni e 250

mila, pari al 24% del totale

Page 35: Economia del debito pubblico

I licenziati per Regione

Page 36: Economia del debito pubblico

Evasione e corruzione

Secondo la Corte dei conti il sistema delle mazzette costa 50-60

miliardi l’anno, un cancro che si insinua nei bilanci facendo lievitare il

prezzo di forniture e appalti.

L’Ocse colloca L'Italia al terzo posto per evasione dietro solo al

Messico e la Turchia. Secondo il centro studi Krls Network of Business

Ethics, per conto dell’associazione contribuenti italiani, stima che le

imposte sottratte all’erario italiano siano nell’ordine di 181 miliardi di

euro. Il 24% dell’intero gettito.

Page 37: Economia del debito pubblico

Austerità e fiscal Compact

Le politiche di austerità hanno contribuito all’acuire della crisi quindi

considerate tra le maggiori cause della stessa. Le austerità perseguono

a favore del Debito pubblico.

Dal 2000 al 2012, sono state varate venti manovre correttive, che fra

maggiori entrate e minori spese hanno estorto agli italiani 575 miliardi

di euro da destinare agli interessi.

I settori più colpiti: La scuola (Ministro Gelmini) – 8 miliardi – 87000

cattedre e una riduzione del personale di 114 mila unità. Poi ci sono

non meno importanti le amministrazioni locali, i trasferimenti statali.

L’unica certezza è che il gettito complessivo nel 2012 ha

raggiunto il 44% del Pil.

Page 38: Economia del debito pubblico

Fiscal Compact

Sottoscritto il 2 marzo del 2012 – Entra in vigore 1°gennaio 2013.

Tale accordo definisce le regole di gestione dei bilanci pubblici

attraverso alcune regole:

1) Obbligo del perseguimento del pareggio di bilancio

2) L’impegno di non superamento della soglia di deficit strutturale

dello 0,5% del Pil.

3) Significativa riduzione del Debito al ritmo di 1/20 (5%) per 20 anni

fino al raggiungimento del 60% del Debito/PIL come previsto nel

trattato di Maastricht.

4) L’obbligo di mantener il deficit pubblico sempre al disotto del 3%

rapporto deficit/Pil.

Page 39: Economia del debito pubblico

Alcuni calcoli sul fiscal compact

Ipotesi di calcolo : ogni anno dovremo dedicare risorse al debito.

• prima di tutto per gli interessi, 90 miliardi l’anno

• poi per la restituzione del capitale pari a 1/20 eccedente il 60% del

Pil, considerato che il nostro debito ammonta a 2000 m.d. (120% del

Pil) per rispettare il patto dovremmo recuperare ogni anno 1/20 di

1000 che fa 50 miliardi.

Sommando le due voci fa un totale di 140 m.d. l’anno

Esempio : Gettito 2012 750 m.d. –spese primarie 720 m.d. = Avanzo di

30 M.d., per il fiscal compact servono 140 che -30 fa 110 miliardi.

Domanda: Come fare?

Paul Krugman: dissoluzione dello Stato sociale

Page 40: Economia del debito pubblico

Conclusioni

Davvero l’unica cosa che si può fare è stringere la cinghia, obbedire al

diktat della finanza internazionale, e pagare, pagare, pagare?