ECONOMIA AZIENDALE [ EAZI ] - lumsa.it · direzionale) - Le strategie e i percorsi di sviluppo...

33
ECONOMIA AZIENDALE [ EAZI ] Offerta didattica a.a. 2016/2017 Docenti:FILIPPO GIORDANO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di trasmettere i concetti ed il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale; fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende; sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico. Prerequisiti Nessuno Contenuti del corso L'insegnamento di Economia Aziendale introduce il vasto campo delle discipline che trattano dell'economia delle aziende di vario ordine (le aziende di produzione, le aziende familiari, le amministrazioni pubbliche, le aziende non profit) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. Programma sintetico del corso • Le persone, l'attivita' economica, l'economia aziendale. • Gli istituti e le aziende: l'evoluzione e la varieta' delle aziende. • La struttura delle aziende: l'assetto istituzionale, le combinazioni economiche e l'assetto tecnico, il patrimonio, l'organismo personale e l'assetto organizzativo. • L'ambiente economico e la gestione: i mercati, i settori, il sistema competitivo, gli aggregati, le strategie di impresa. • L'economicità e la rilevazione: il principio di economicita', il modello del bilancio, la riclassificazione e gli indici di bilancio, i calcoli economici di convenienza. • L'organizzazione: la progettazione degli assetti organizzativi, la struttura organizzativa, i sistemi operativi Metodi didattici Lezioni frontali. Esercitazioni in aula. Discussioni di teorie e/o casi di studio. Assignment di gruppo. Testimonianze esterne. Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame si svolge in forma scritta e orale. Per le prove scritte sono disponibili 30 punti. La prova orale è integrativa dello scritto fino a un massimo di 2 punti. 3 punti addizionali sono inoltre disponibili per una ricerca empirica che gli studenti svolgeranno durante il corso in gruppi formati da 6 persone e consegneranno in forma di elaborato scritto (entro dicembre). La ricerca verrà presentata dai gruppi alla classe e al docente durante le sessioni conclusive del corso. Le istruzioni operative per lo svolgimento del lavoro di gruppo saranno fornite all’inizio del corso. Testi di riferimento G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 2005. Altre informazioni Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento dell’esame. L'attività didattica è offerta in: Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 SECS-P/07 Corso di Laurea ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (2016) comune 9 SECS-P/07 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Transcript of ECONOMIA AZIENDALE [ EAZI ] - lumsa.it · direzionale) - Le strategie e i percorsi di sviluppo...

ECONOMIA AZIENDALE [ EAZI ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FILIPPO GIORDANO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiQuale insegnamento introduttivo, il corso si propone di trasmettere i concetti ed il linguaggio base dell'analisieconomico-aziendale; fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende; sviluppare lacapacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico.

PrerequisitiNessuno

Contenuti del corsoL'insegnamento di Economia Aziendale introduce il vasto campo delle discipline che trattano dell'economia delleaziende di vario ordine (le aziende di produzione, le aziende familiari, le amministrazioni pubbliche, le aziende nonprofit) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. Programma sintetico del corso• Le persone, l'attivita' economica, l'economia aziendale.• Gli istituti e le aziende: l'evoluzione e la varieta' delle aziende.• La struttura delle aziende: l'assetto istituzionale, le combinazioni economiche e l'assetto tecnico, il patrimonio,l'organismo personale e l'assetto organizzativo.• L'ambiente economico e la gestione: i mercati, i settori, il sistema competitivo, gli aggregati, le strategie di impresa.• L'economicità e la rilevazione: il principio di economicita', il modello del bilancio, la riclassificazione e gli indici dibilancio, i calcoli economici di convenienza.• L'organizzazione: la progettazione degli assetti organizzativi, la struttura organizzativa, i sistemi operativi

Metodi didatticiLezioni frontali. Esercitazioni in aula. Discussioni di teorie e/o casi di studio. Assignment di gruppo. Testimonianzeesterne.

Modalità di verifica dell'apprendimentoL’esame si svolge in forma scritta e orale. Per le prove scritte sono disponibili 30 punti. La prova orale è integrativadello scritto fino a un massimo di 2 punti. 3 punti addizionali sono inoltre disponibili per una ricerca empirica che glistudenti svolgeranno durante il corso in gruppi formati da 6 persone e consegneranno in forma di elaborato scritto(entro dicembre). La ricerca verrà presentata dai gruppi alla classe e al docente durante le sessioni conclusive delcorso. Le istruzioni operative per lo svolgimento del lavoro di gruppo saranno fornite all’inizio del corso.

Testi di riferimentoG. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 2005.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento dell’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 SECS-P/07Corso di Laurea ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

(2016)comune 9 SECS-P/07

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE [ EGIMP ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:LAURA MICHELINI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiObiettivo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti le conoscenze teoriche di base necessarie per l’analisi ela comprensione dei modelli e dei comportamenti imprenditoriali, delle problematiche aziendali e delle sceltestrategiche, anche con riferimento alle diverse tipologie di aziende (imprese, banche e organizzazioni non profit).Il corso fornirà anche i concetti di base relativamente alle attività svolte dalle singole funzioni aziendali (marketing,produzione, finanza d’impresa, gestione risorse umane, logistica ed approvvigionamenti)Il corso intende inoltre fornire le metodologie e gli strumenti operativi utili per interpretare le problematiche aziendalied implementare soluzioni di gestione strategica e operativa nell’ambito dell’attività di governo e di controllodell’impresa.

PrerequisitiNozioni di base di Economia aziendale

Contenuti del corsoAl fine di raggiungere gli obiettivi formativi l’insegnamento si articola in quattro aree teoriche di approfondimento:Il sistema impresaIl concetto di sistema aziendale – I rapporti tra impresa, ambiente e mercato - L'ambiente transazionale ecompetitivo - Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali - La teoria degli stakeholder - Laresponsabilità sociale dell’impresaIl governo dell’impresa e la gestione strategia- Il ciclo direzionale (la funzione organizzativa, la programmazione aziendale, la conduzione delle risorse, il controllodirezionale) - Le strategie e i percorsi di sviluppo aziendali - le strategie competitiveLe funzioni di gestione dell’impresaLa gestione commerciale e il marketing – La gestione della produzione* - La logistica e le tecniche di gestione dellescorte* - La gestione finanziaria* - La gestione delle risorse umane - La scelta delle fonti di finanziamento e la levafinanziaria*La valutazione dell’efficienza aziendale*Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento – Le tecniche di programmazione e controllo – Letecniche di valutazione dell’efficienza aziendale* Contenuti che riguardano solo gli studenti del corso di Economia aziendale e bancaria

Metodi didatticiIl corso intende analizzare il tema attraverso una duplice prospettiva teorica e pratica. Nello specifico verrannosvolte:- lezioni teoriche frontali;- lettura e discussione di casi in aula;- esercitazioni di gruppo e presentazione in aula da parte degli studenti;- testimonianze aziendali.Per ciascun’area di approfondimento verrà discusso almeno un caso aziendale e/o verrà svolta un’esercitazionepratica.

Modalità di verifica dell'apprendimentoAl fine di valutare l’apprendimento dei concetti teorici e le capacità applicative l’esame si compone di una provascritta e una prova orale.L’esame scritto comprende domande a risposta multipla (del valore di 1 punto) , domande a risposta aperta (delvalore di 3 o 4 punti a seconda del peso della domanda) ed esercizi applicativi coerenti con il programma e con leesercitazioni descritte durante il corso e nel libro di testo (del valore di 3 o 4 punti in funzione del pesodell’esercizio).La prova orale deve essere effettata il giorno stesso dello scritto e può essere sostenuta solamente se si èsuperata, con voto almeno sufficiente, la prova scritta. Rispetto al voto dello scritto la votazione finale potrà variaredel ±10%.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Testi di riferimentoCorso di Economia aziendale e bancaria – 9 CFUSciarelli S. (2014), La Gestione dell’Impresa, Cedam, Padova Esclusi i capitoli: 12 – 18 e le appendici aziendaliCorso Lingue e culture moderne - 6 CFUSciarelli S. (2014), La Gestione dell’Impresa, Cedam, PadovaEsclusi i capitoli. 12 – 14 – 15 – 16 –18 – 19 (ad eccezione del par.4) – 20 e le appendici aziendali

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: aver sostenuto l’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 9 SECS-P/08

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 SECS-P/08

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

INFORMATICA PER LE LINGUE [ INFLI ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ALESSANDRO PAGANO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiPER GLI STUDENTI DEL CDS L12 - MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE - 6 CFUFornire una cornice concettuale per inquadrare le nozioni pratiche di Informatica generale. Introdurre le principaliapplicazioni di informatica e telematica alle discipline riguardanti la traduzione e la mediazione linguistica.Familiarizzare con nozioni teoriche derivate dall'informatica e che sono entrate a far parte del backgroundintellettuale contemporaneo, quali la nozione di informazione, multimedia, e rete. Comprendere le conseguenzedalla trasformazione dell'informazione in formato digitale, e le possibilità aperte da questa trasformazione inparticolare per le applicazioni riguardanti la traduzione e la mediazione linguistica. Comprendere la distinzione tra ilcontenuto e la presentazione di un testo (letterario, storico, ecc.) attraverso l'utilizzo dell'XML. Capire qualiapplicazioni l'Informatica mette a disposizione per la gestione del tipo di informazione che un esperto di mediazionelinguistica si ritrova a dover gestire, in particolare testi (per esempio, ipertesti, text mining, information retrieval,ecc.).

PER GLI STUDENTI DEL CDS L11 - LINGUE E CULTURE MODERNE - 3 CFUFornire una cornice concettuale per inquadrare le nozioni pratiche di Informatica generale. Introdurre le principaliapplicazioni di informatica e telematica alle discipline umanistiche. Familiarizzare con nozioni teoriche derivatedall'informatica e che sono entrate a far parte del background intellettuale contemporaneo, quali la nozione diinformazione, multimedia, e rete. Comprendere le conseguenze dalla trasformazione dell'informazione in formatodigitale, e le possibilità aperte da questa trasformazione particolarmente per le discipline umanistiche. Comprenderela distinzione tra il contenuto e la presentazione di un testo (letterario, storico, ecc.) attraverso l'utilizzo dell'XML.Capire quali applicazioni l'Informatica mette a disposizione per la gestione del tipo di informazione che un esperto dilingue straniere si ritrova a dover gestire, in particolare testi (per esempio, ipertesti, text mining, information retrieval,ecc.).

PrerequisitiBasi di Office Automation

Contenuti del corsoPER GLI STUDENTI DEL CDS L12 - MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE - 6 CFUElementi - hardware e sistema operativo WindowsWord ProcessingFogli di calcoloReti informaticheDatabase: progettazione e realizzazioneInternet e multimediaIpertesti e web: la programmazione e lo sviluppo per il webElementi di HTML ed XMLValutazione delle risorse web umanisticheAspetti Sociali del WebStrumenti di traduzione per developersPDF, Compressione, CrittografiaLa traduzione collaborativaVideo editing per traduttori

PER GLI STUDENTI DEL CDS L11 - LINGUE E CULTURE MODERNE - 3 CFUElementi - hardware e sistema operativo WindowsWord ProcessingFogli di calcoloReti informaticheDatabase: progettazione e realizzazioneInternet e multimediaIpertesti e web: la programmazione e lo sviluppo per il webElementi di HTML ed XMLValutazione delle risorse web umanistiche

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Aspetti Sociali del WebStrumenti di traduzione per developersPDF, Compressione, Crittografia

Metodi didatticiIl docente si avvarrà di metodologie di e-learning per coadiuvare lo studente nel percorso di studi, utilizzando unportale web progettato ad hoc per migliorare la interazione docente-studente e studente-studente, nonchéottimizzare il processo di reperimento dei materiali e di supporto alla formazione. Lezioni frontali. Esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimentoTest a scelta multipla / Consegna di project work.

Testi di riferimentoCurtin Dennis P., Informatica di Base, Sesta edizione, McGrawHill.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione e colloquio con il docente.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 3 INF/01Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA E

CULTURALE (2015)Interculturale 6 INF/01

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 6 INF/01

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 6 INF/01

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [ IDPUB ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MARCO OLIVETTI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiLo studente dovrà acquisire una conoscenza di base dell’organizzazione costituzionale dello Stato italiano, nellasua evoluzione storica, fino ai più recenti dibattiti sulle riforme costituzionali. Dovrà conoscere il testo dellaCostituzione italiana. Dovrà essere in grado di ragionare in base ai principi che strutturano la forma di Stato, laforma di governo, il sistema delle fonti ed i diritti fondamentali.

PrerequisitiConoscenza delle nozioni di base di storia politica italiana e di filosofia politica.

Contenuti del corsoDiritto, ordinamento giuridico, Stato, Costituzione.Forme di Stato, Forme di Governo.Storia costituzionale italiana.Caratteri generali del costituzionalismo italiano contemporaneo.La forma di Stato e la forma di Governo della Repubblica italiana.Il corpo elettorale.Il Parlamento.Il Presidente della Repubblica.Il Governo.La Pubblica amministrazione (cenni).Le fonti del diritto.La Magistratura.La Corte costituzionale.I diritti e i doveri dei cittadini.L’impatto dell’integrazione europea sul sistema costituzionale italiano.Le Autonomie territoriali: Regioni, Province e Comuni.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoSaranno indicati all’inizio del corso, anche per tenere conto dell’esito del referendum costituzionale previsto perl’autunno 2016, da cui dipenderanno vari contenuti del corso.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 IUS/09Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE INTERNAZIONALI

E DELL'AMMINISTRAZIONE (2016)comune 12 IUS/09

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LETTERATURA FRANCESE 3 [ LETFRA3 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:BENEDETTA PAPASOGLI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiLa disciplina, triennale per gli studenti del corso di studi in Lingue e culture moderne, mira a dare conoscenzeavanzate di elementi della letteratura francese, favorendo anche il contatto con alcuni grandi testi classici, e adaffinare la capacità critica e metodologica su argomenti specifici.

PrerequisitiBuona comprensione del francese.

Contenuti del corsoL’IMMAGINE DELLA DIMORA IN ALCUNI ROMANZI DEL NOVECENTO (1913-1948)Il corso affronterà, con la metodologia critica della lettura dell’immaginario, alcuni romanzi della prima metà delNovecento appartenenti al filone del romanzo poetico e alcuni esempi di romanzo di analisi. Si cercherà in tal mododi introdurre lo studente a una delle stagioni più ricche della narrativa francese, e insieme di fornirgli alcuni strumenticritici per la lettura del testo letterario. L’immaginario dello spazio e in particolare della dimora sarà messo inrapporto con evoluzioni del pensiero e della coscienza antropologica del XX secolo.

Metodi didatticiLezione frontale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProva orale.

Testi di riferimento- Benedetta Papasogli, Dimore dell’assenza e dell’attesa (dispense che saranno distribuite in fotocopia);- Storia europea della letteratura francese. Dal Settecento all’età contemporanea, a cura di Lionello Sozzi, Torino,Piccola Biblioteca Einaudi, 2013 (la parte riguardante il Novecento, da p. 237 a 378).

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento degli esami di lingua, letteratura e cultura del triennio.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 L-LIN/03

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LETTERATURA INGLESE 3 [ LETING3 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GIOIELLA BRUNI ROCCIA

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiLa disciplina mira a promuovere la capacità di orientarsi nel panorama della civiltà letteraria inglese, tenendo contodel più ampio contesto europeo. Momento privilegiato di questo processo di apprendimento è il confronto con alcunigrandi classici, inteso a sviluppare la capacità di una lettura critica e metodologicamente fondata.

PrerequisitiComprensione dell’inglese scritto e orale a livello intermedio/avanzato.

Contenuti del corsoLE POETICHE DEL MODERNISMO NELLA NARRATIVA DI VIRGINIA WOOLFIl corso intende delineare le principali caratteristiche tematiche e formali della narrativa sperimentale del primoNovecento, con particolare riferimento all’interazione fra espressioni artistiche diverse. Una testimonianzaesemplare, in tal senso, è rappresentata dall’opera di Virginia Woolf e specialmente dal suo capolavoro, To theLighthouse.

Metodi didatticiLezione frontale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimento• Virginia Woolf, To the Lighthouse, Oxford University Press (“Oxford World’s Classics”), Oxford 2008.• Virginia Woolf, Al faro, traduzione e cura di Nadia Fusini, Feltrinelli, Milano 2006.• David Bradshaw, “Introduction”, in V. Woolf, To the Lighthouse, Oxford University Press (“Oxford World’sClassics”), Oxford 2008.• Nadia Fusini, “Introduzione”, in Virginia Woolf, Al faro, Feltrinelli, Milano 2006.• Paolo Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, Einaudi, Torino 2000, Vol. II, cap. III (“Il Modernismo e ilprimo Novecento”).

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: colloquio con il docente, previo il superamento degli esami di Lingua,Letteratura e Cultura inglese previsti dal piano di studi.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 L-LIN/10

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LETTERATURA SPAGNOLA 3 [ LETSPA3 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ELISABETTA VACCARO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di offrire agli studenti le conoscenze relative alle linee essenziali della storia dellaletteratura spagnola del Novecento, con particolare riferimento allo sviluppo alla produzione di Delibes.Obiettivo ulteriore sarà quello di stimolare una lettura critica e interpretativa autonoma dei racconti e romanziselezionati.In particolare, lo studente apprenderà a:- conoscere approfonditamente l’autore e le opere scelte;- comprendere e analizzare testi in lingua originale, osservando stile, temi, motivi e simboli;- esprimere contenuti complessi, formulare analisi e giudizi sui testi e sui commenti critici, utilizzando un registrolinguistico adeguato e il lessico specifico degli studi letterari.

PrerequisitiConoscenza della lingua spagnola a livello B2 e superamento dell’esame di Letteratura spagnola II.

Contenuti del corsoLa narrativa di Miguel Delibes.

Metodi didatticiLezioni frontali, seminariali e dibattiti.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoRacconti e romanziM. Delibes, Siestas con viento sur, Destinolibro, Barcelona, 1957M. Delibes, Las ratas, Destinolibro, Barcelona, 1962.M. Delibes, El príncipe destronado, Barcelona, 1974.

Testi di critica letterariaGarcía Domínguez, R. (2012). “Miguel Delibes: vida y obra al unísono”Alicante:Biblioteca virtual Miguel de Cervantes:http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/miguel-delibes-vida-y-obra-al-unisono/html/bdd09852-a102-11e1-b1fb-00163ebf5e63_2.htm

Alcalá Arévalo, Purificación. Sobre recursos estilísticos en la narrativa de Miguel Delibes. Madrid: Universidad deExtremadura, 1991.

Sanz Villanueva, Santos. Tendencias de la novela española actual (1950-1970). Madrid: Cuadernos para elDiálogo, 1972.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: sSuperamento degli esami di Lingua e Letteratura spagnola deltriennioe interesse per la letteratura spagnola moderna e contemporanea.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 L-LIN/05

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LETTERATURA TEDESCA 3 [ LETTED3 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ROBERTO VENUTI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di ampliare le conoscenze relative alla letteratura e cultura tedesca acquisite dagli studenti nelcorso dei loro studi precedenti. In particolare intende fornire allo studente 1) un profilo introduttivo della culturaletteraria, figurativa e cinematografica dell’Espressionismo tedesco); 2) la conoscenza approfondita di alcuni testilirici e narrativi esemplari di questo periodo.

PrerequisitiBuona comprensione della lingua tedesca.

Contenuti del corsoL’ESPRESSIONISMO TEDESCO. STORIA E TESTI.Il corso sarà articolato in tre blocchi di lezioni. Una prima parte dedicata all’illustrazione delle coordinate storiche,sociali e culturali del movimento e sulle teorie estetiche e poetiche; una seconda destinata all’interpretazione e alcommento di alcuni testi esemplari di natura lirica e narrativa; una terza riservata alla visione e al commento diopere pittoriche (movimenti Blaue Reiter e Die Brücke) e cinematografiche (Das Kabinett des Doktor Caligari di R.Wiene; Der Golem di P. Wegener, Metropolis di F. Lang,) particolarmente significative, anche per le loroimplicazioni in ambito letterario.

Metodi didatticiLa didattica è articolata in una serie di lezioni frontali di tipo storico, teorico e critico che prevedono il coinvolgimentodegli studenti nell'analisi dei testi e nella discussione critica.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale finale. Gli studenti devono dimostrare di conoscere approfonditamente le opere primarie e saperdiscutere le tematiche affrontate nel corso e trattate nei testi storico-critici indicati in bibliografia.

Testi di riferimento• Thomas Anz, Literatur des Expressionismus, Metzler, Stuttgart/Weimar 2010• Paolo Chiarini, L’espressionismo tedesco, Silvy edizioni, Scurelle (TN) 2011• Antonella Gargano, Progetto metropoli. La Berlino dell’Espressionismo, Silvy edizioni, Scurelle (TN) 2012• Gianfranco Contini, Espressionismo letterario, voce in Enciclopedia del Novecento, vol. III, Roma 1977, pp.780-801• Materiali messi a disposizione online dal docente.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento degli esami di Lingua e di Letteratura tedesca previstidal piano di studi. Conoscenza della lingua tedesca al livello C 1 del quadro di riferimento europeo.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 L-LIN/13

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA FRANCESE 3 [ LFRA3 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ANNA ISABELLA SQUARZINA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso di lingua francese (modulo + esercitazioni) nel suo insieme intende portare lo studente ad un livello dicompetenza (livello C1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue), rendendolo capace di comprendere testilunghi e complessi, produrre testi chiari e articolati, e di interagire in modo spontaneo ed efficace.

PrerequisitiSuperamento dell’esame di Lingua francese II.

Contenuti del corsoL’ANALISI TESTUALEIl corso è composto da:- un moduloIl modulo intende introdurre lo studente ai principali metodi di analisi del testo narrativo, descrittivo e argomentativo.Prevede delle esercitazioni in classe che devono sfociare nella preparazione, in vista dell’esame, di un’analisitestuale in autonomia.- più le esercitazioni del collaboratore linguistico.

Metodi didatticiLezioni frontali, applicazioni pratiche + Esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale, con prova scritta propedeutica.

Testi di riferimentoJ.-F. Jeandillou, L’analyse textuelle, Paris, Armand Colin, 2006.* le parti oggetto di studio e le modalità di reperimento del materiale (che comprenderà delle dispense in fotocopia)saranno indicate durante il corso. La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti devonotassativamente prendere contatto con la docente via mail per concordare il programma.

Testi di riferimento per le esercitazioni del collaboratore linguistico:M. France Merger, Lorella Sini, Côte à côte, La Nuova Italia.Nadine Celotti, M. Thérèse Cohade, Des mots dans tous les sens, La Nuova Italia.Claire Charnet, Jacqueline Robin-Nipi, Rédiger un résumé, un compte-rendu, une synthèse, Hachette.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento degli esami di Lingua francese del triennio con ungrado adeguato di consapevolezza metalinguistica.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 8 L-LIN/04, L-LIN/04

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA FRANCESE (3 LINGUA) [ LF3LIN ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ANNA ISABELLA SQUARZINA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl modulo introduce gli studenti alla riflessione metalinguistica, e intende fornire una prima sensibilizzazione allamediazione e alla traduzione. Il corso di lingua francese nel suo insieme (modulo + esercitazioni) intende portare lostudente ad un livello intermedio di autonomia (livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue)rendendolo capace di comprendere e produrre testi brevi e semplici, e di interagire oralmente in contesti familiari, suargomenti noti o quotidiani, con particolare attenzione al passaggio tra le due lingue (italiano e francese).

Contenuti del corsoINTRODUZIONE ALLA LINGUA FRANCESEIl corso è composto da:- un modulo articolato in tre punti:a) introduzione storico-linguisticab) fonetica e fonologia del francesec) analisi contrastiva italiano/francese;Il modulo (lezioni frontali) intende fornire le basi della conoscenza della storia della lingua francese, sia dal punto divista della storia interna sia della storia esterna della lingua, con particolare riferimento all’epoca contemporanea.Prevede inoltre la descrizione del sistema fonetico e fonologico del francese, anche in chiave contrastiva, el’introduzione alla pratica dell’analisi contrastiva, come esercizio di sensibilizzazione alla traduzione e allamediazione.- più le esercitazioni del collaboratore linguistico.

Metodi didatticiLezioni frontali + esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale, con prova scritta propedeutica.

Testi di riferimentoMireille Huchon, Histoire de la langue française, Paris, Poche, 2002.Jean-Louis Chiss, Jacques Filliolet, Dominique Maingueneau, Introduction à la linguistique française, tome I, Paris,Hachette, 2001.Pierre Léon, Monique Léon, Françoise Léon, Alain Thomas, Phonétique du FLE. De la lettre au son, Paris, ArmandColin, 2009.Françoise Redard, Comparaison des systèmes phonologiques de l’italien et du français, in Enrico Arcaini, MichèleFourment Berni Canani, Danielle Lévy-Mongelli, a cura di, Analisi comparativa francese/italiano. Ricerca linguisticainsegnamento delle lingue, Padova, Liviana Editrice, 1989.

* le parti oggetto di studio e le modalità di reperimento del materiale (che comprenderà delle dispense in fotocopia)saranno indicate durante il corso. La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti devonotassativamente prendere contatto con la docente via mail per concordare il programma.

I principianti, previo accordo con la docente, possono optare, in alternativa ad un programma in francese, per unvolume in italiano: Aurelio Principato, Breve storia della lingua francese, Carocci, Milano, 2000.

Per gli studenti della L-11 Francese Terza Lingua: il programma va concordato con la docente.

Programma delle esercitazioni del collaboratore linguisticoOuvrage de base:Dominique Berger, Savoir dire, savoir faire A2-B1, Milano, Zanichelli, 2007.

Grammaire:Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque. Grammatica contrastiva per italiani, terza edizione (con eserciziarioe fascicolo contenente le correzioni), Genova, CIDEB, 2010.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Civilisation :Odile Grand-Clement, Civilisation en dialogues, niveau débutant (1CD audio), Paris, CLE International, 2007.

Per i principianti che seguono il corso di sostegno:

Maïa Grégoire, Grammaire progressive du français, intermédiaire, Paris, CLE International, 2013.

Claire Miquel, Vocabulaire progressif du français avec 250 exercices, niveau débutant, Paris, CLE international,2001.

Ci saranno durante l’anno accademico verifiche in itinere volte a controllare l’andamento dell’apprendimento, inparte fatto in autoapprendimento (civilisation, grammatica,espressione scritta).La prova scritta finale comprende esercizi di grammatica, traduzione, civilisation, dettato, comprensione edespressione scritta.La prova orale consiste nella descrizione di un documento iconografico, nell’espressione di un’opinione semplice,nella presentazione di un libro in francese facile, livello B1, per controllare l’acquisizione del discorso descrittivo,narrativo e le basi di quello argomentativo.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 5 L-LIN/04, L-LIN/04

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA INGLESE 3 [ LING3 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:CRISTIANA PUGLIESE

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso, nel suo insieme (corso monografico + esercitazioni) intende portare gli studenti gli studenti del terzo anno allivello B2/C1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue.

PrerequisitiLa seconda annualità di Lingua Inglese (esame scritto e orale) è propedeutica alla terza annualità.

Contenuti del corsoINTRODUCTION TO ENGLISH SEMANTICS AND PRAGMATICS (corso monografico in linguainglese +esercitazioni di lingua tenute dal Collaboratore linguistico).Il corso, interamente in lingua inglese, introduce gli studenti alla semantica, lo studio del significato delle parole,nella lingua inglese. Gli studenti verranno introdotti a concetti fondamentali quali la denotazione e la connotazione,le relazioni di senso, i tipi di eventi , l’estensione e l’intensione, la metafora e la teoria degli atti linguistici. Il corsopresenta anche i concetti fondamentali della pragmatica, lo studio della relazione tra i segni e i loro interpreti.

Metodi didatticiLezioni frontali in lingua inglese, discussioni ed esercitazioni in classe in lingua inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProve in itinere, esame finale scritto e orale, tutti interamente in lingua inglese. L’esame scritto non ha voto inquanto propedeutico all’esame orale. Gli studenti che abbiano superato lo scritto hanno un anno solare di tempo perdare l’orale, altrimenti dovranno ripetere lo scritto.

Testi di riferimentoTesto d’esame:Patrick Griffiths, An Introduction to Semantics and Pragmatics, Edinburgh: Edinburgh University Press, 2006.materiale distribuito in classe.

Testi per la consultazione:David Crystal, The Cambridge Encyclopaedia of the English Language, Cambridge University Press, 2003.I testi di riferimento per le esercitazioni di lingua con il Collaboratore linguistico verranno indicati all’inizio dellelezioni.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento degli esami di lingua, letteratura e cultura inglese deltriennio, ottima conoscenza della lingua inglese.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 8 L-LIN/12, L-LIN/12

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA INGLESE (3 LINGUA) [ LI3LIN ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:CRISTIANA PUGLIESE

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso introduce gli studenti alla riflessione metalinguistica, e intende fornire una prima sensibilizzazione allamediazione e alla traduzione. Il corso nel suo insieme (corso monografico + esercitazioni) intende portare lostudente ad un livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue.

PrerequisitiE’ richiesta una buona conoscenza di base della lingua inglese, a livello pre-intermedio (A2/B1) del Quadro diRiferimento Europeo per le Lingue.

Contenuti del corsoHISTORY OF ENGLISH (corso monografico in inglese il primo semestre + esercitazioni di lingua tenute dalcollaboratore linguistico il primo e il secondo semestre).Il corso esplora lo sviluppo linguistico e culturale della lingua inglese dalle origini ai nostri giorni.

Metodi didatticiLezioni frontali in lingua inglese, discussioni ed esercitazioni in classe in lingua inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProve in itinere, esame finale scritto e orale, tutti interamente in lingua inglese. L’esame scritto non ha voto inquanto propedeutico all’esame orale. Gli studenti che abbiano superato lo scritto hanno un anno solare di tempo perdare l’orale, altrimenti dovranno ripetere lo scritto.

Testi di riferimentoTesto d’esame:

Barber, Beal & Shaw, The English Language, Cambridge: Cambridge University Press, second edition, 2009 (or2012).

“Germanismi”http://www.treccani.it/enciclopedia/germanismi_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/

materiale distribuitonel corso delle lezioni.

Testi per la consultazione:David Crystal, The Cambridge Encyclopaedia of the English Language, Cambridge University Press, 2003.I testi di riferimento per le esercitazioni di lingua con il Collaboratore linguistico verranno indicati all’inizio dellelezioni.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 5 L-LIN/12, L-LIN/12

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA RUSSA [ LRUS ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GABRIELE MAZZITELLI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiL’insegnamento mira a portare lo studente all’acquisizione di competenze di base sia per quanto riguarda la linguascritta sia per quel che concerne la lingua orale.

Contenuti del corsoEsercitazioni in lingua volte all’apprendimento dell’alfabeto cirillico, alla conoscenza delle basi grammaticali esintattiche del russo, al fine di mettere lo studente in grado di sostenere brevi conversazioni su argomenti di vitaquotidiana e a comprendere la lingua parlata, oltre a saper redigere brevi testi scritti. Il corso è corredato anche dauna breve introduzione alla filologia slava.

Metodi didatticiInsegnamento frontale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto e orale.

Testi di riferimentoFici Giusti, L. Gebert, S. Signorini, La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, NIS, Roma 1991.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 5 L-LIN/21, L-LIN/21

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA SPAGNOLA 3 [ LSPA3 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MANUELA AVIVA GARRIBBA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso nel suo insieme (modulo + esercitazioni) si propone portare lo studente ad un livello di competenza B2/C1del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue, rendendolo capace di comprendere testi complessi su argomentisia concreti sia astratti, di interagire con scioltezza e spontaneità e di produrre un testo chiaro e dettagliato suun'ampia gamma di argomenti.

PrerequisitiSuperamento dell’esame di Lingua spagnola II.

Contenuti del corsoSTORIA DEL LESSICO SPAGNOLOIntroduzione alla storia e formazione del lessico spagnolo. Il modulo svilupperà i seguenti temi: Vita e morte delleparole; La semantica e la lessicologia; Gli elementi che formano il lessico spagnolo e i meccanismi di formazione;Fonti per lo studio della storia del lessico.Il corso è completato dalle esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.

Metodi didatticiLezioni frontali e seminariali ed esercitazioni linguistiche.

Modalità di verifica dell'apprendimentoIl corso di lingua spagnola (modulo + esercitazioni) nel suo insieme intende portare lo studente ad un livello C1 delQuadro di Riferimento Europeo delle Lingue, rendendolo capace di comprendere testi lunghi e complessi, produrretesti chiari e articolati, e di interagire in modo spontaneo ed efficace.

Testi di riferimentoM. Alvar, La formación de las palabras en español, Madrid, Arco/Libros, 2012.S. Dworkin, A history of the spanish lexicon, Oxford UP, 2012R. Cano (coord.), Historia de la lengua española, Barcelona, Ariel, 2004.Per le esercitazioni: Tiempo. Para practicar el Indicativo y el Subjuntivo, Edelsa, 2005[[N.B: le parti oggetto di studio e le modalità di reperimento del materiale (che comprenderà delle dispense infotocopia) saranno indicate durante il corso. Gli studenti non frequentanti (opzione fortemente sconsigliata) devonotassativamente prendere contatto con la docente per concordare il programma.]

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale:

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 8 L-LIN/07, L-LIN/07

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA SPAGNOLA (3 LINGUA) [ LI3SPA ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MANUELA AVIVA GARRIBBA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiL’insegnamento nel suo insieme (moduli ed esercitazioni) si propone di portare gli studenti a un dominiopre-intermedio della lingua scritta e orale rendendoli capaci di comprendere e produrre testi semplici e brevi suargomenti familiari e di comunicare nell’ambito delle azioni quotidiane (liv. A2 del Quadro di Riferimento Europeodelle Lingue).

Contenuti del corsoINTRODUZIONE ALLA LINGUA SPAGNOLA E ALLE SUE VARIETÀIl corso è composto da tre moduli, ai quali si aggiungono le esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.Moduli:a: introduzione storico-linguistica: lo spagnolo nel mondob: fonetica e fonologia dello spagnoloc: introduzione all’analisi contrastiva italiano/spagnolo

Il modulo (lezioni frontali) intende fornire un breve panorama della storia della lingua spagnola e delle sue varietànel mondo. Prevede inoltre la descrizione del sistema fonetico e fonologico e l’introduzione alla pratica dell’analisicontrastiva, come esercizio di sensibilizzazione alla traduzione e alla mediazione.

Metodi didatticiLezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica dell'apprendimentoLa verifica è formata da un esame scritto e un orale. L’esame scritto (uno solo per sessione e propedeutico all’orale)prevede esercizi di grammatica, un dettato e produzione di un breve testo descrittivo. L’orale riguarderà i contenutidei moduli teorici a,b,c, (per 5 cfu solo il modulo a) e la verifica dell’espressione orale attraverso domande suargomenti trattati durante il corso e sulle letture assegnate durante le esercitazioni (semplici testi di caratterenarrativo).

Testi di riferimentoModulo a) M. Vaquero de Ramírez, El español de América. Morfosintaxis y léxico, Madrid, Arco Libros, 1998;M.Alvar, Manual de dialectología hispánica, Barcelona, Ariel, 1996, 2 voll.Modulo b) Antonio Quilis, Principios de fonología y fonética españolas, Madrid, Arco/Libros, 1997Modulo c) M.V. Calvi, Didattica di lingue affini: spagnolo e italiano, Guerrini, 1995*.Manuale per le esercitazioni: Prisma Plus 1, Edinumen-Sansoni, 2012

Gli studenti che hanno lo Spagnolo come Terza Lingua dovranno studiare solo la bibliografia del modulo a e la parterelativa alle esercitazioni* le parti oggetto di studio e le modalità di reperimento del materiale (che comprenderà anche delle dispense)saranno indicate durante il corso. Gli studenti non frequentanti (opzione fortemente sconsigliata) devonotassativamente prendere contatto con la docente per concordare il programma.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 5 L-LIN/07, L-LIN/07

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA TEDESCA 3 [ LTED3 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PAOLA DEL ZOPPO

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiGli studenti avranno gli strumenti per analizzare testi narrativi e informativi di elevata complessità, collocandoli nelgiusto contesto storico-culturale. Saranno in grado di applicare le corrette teorie analitico-critiche e di riconoscernela validità. Saranno inoltre in grado di tradurre brevi testi letterari di livello adeguato e di praticare l’“assessment” ditraduzioni svolte da altri.

PrerequisitiSuperamento dell’esame di Lingua tedesca II.

Contenuti del corsoLA TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIOIl corso affronterà problematiche di pragmatica testuale e di semantica e semiologia del testo letterario (12 ore) perpoi applicare le teorie narratologiche e strutturali e culturologiche all’analisi valutativa e alla pratica del testotradotto.

Metodi didatticiLezioni frontali + esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale con prova scritta propedeutica.

Testi di riferimento1. L. Venuti, The Translation Studies’ Reader, Routledge2. L. Venuti, L’invisibilità del traduttore, Armando3. A. Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet4. M. Snell-Hornby, Übersetzungswissenschaft - eine Neuorientierung, UTB5. Y. Lotman, Il testo e il punto di vista, in Giuseppe Petronio (a cura di), Teoria e realtà del romanzo, Bari: Laterza,1975, pp. 109–266. Y. Lotman, Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, Laterza7. J. Boase-Byer, Translation: a stylistic approachSe necessario, per un approccio sintetico e generale alle teorie di analisi del testo narrativo si consiglia A.Marchese, L’officina del racconto.Testi per l’esercitazione di traduzione e analisi testuale saranno forniti a lezione.

Esercitazioni:Aspekte 2, Langenscheidt

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento degli esami di Lingua tedesca del triennio con un gradoadeguato di consapevolezza metalinguistica.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 8 L-LIN/14, L-LIN/14

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA TEDESCA (3 LINGUA) [ LT3LIN ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PAOLA DEL ZOPPO

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso fornisce conoscenze di base e strumenti per l’acquisizione autonoma di conoscenze e competenzelinguistiche e metalinguistiche. Gli studenti acquisiranno competenze culturali e interculturali utili a gestire situazionidi media complessità. Verranno inoltre fornite competenze di base traduttologiche e metatraduttologiche, cheimplementino la capacità di problem-solving e applicazione delle conoscenze.

Contenuti del corsoTRADUZIONE E ANALISI DEL TESTO – TEORIA E PRATICAParte linguistica: Il corso affronterà sinteticamente la storia della lingua tedesca tra il 1871 e gli anni correnti.Verranno inoltre illustrate ed esercitate le particolarità fonetiche e morfologico-sintattiche della lingua tedesca (8ore).Parte traduttologica: A una breve introduzione alla teoria della traduzione di pensatori tedeschi e/o legata aspecifiche problematiche della traduzione dal tedesco e alla teoria della traduzione di indirizzo culturale (4 ore),seguirà una fase di analisi e traduzione di testi culturalmente significativi e connessi agli argomenti trattatinell’ambito di storia della lingua (ma linguisticamente di livello adeguato all’anno di corso): aforismi e microtestiletterari (allegorie, microstorie, testi satirici) in sé compiuti che si prestano particolarmente all’analisi testuale,all’analisi e al rafforzamento delle strutture grammaticali e sintattiche di base (A1-A2+) e untili ad introiettarestrutture portanti a livello linguistico-culturale, oltre che all’illustrazione dell’importanza dell’analisi epistemica eculturale in cui i testi vedono la luce, provvedendo così all’esercizio di funzioni interpretative complesse e stimolanti,in un percorso di avvicinamento molto graduale alla Uebersetzungspraxis e alla Uebersetzungskritik (8 ore).

Metodi didatticiLezioni frontali + esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale con prova scritta propedeutica.

Testi di riferimento1. C. Di Meola, La linguistica tedesca, con esercizi (capp. 1-2-3, fonetica, morfologia, sintassi)2. D. Mazza (a cura di), Storia della lingua tedesca, cap. 3 e Appendice 1.3. S. Neergard, La teoria della traduzione nella storia (Saggi di San Gerolamo, Lutero, Goethe)4. A. Destro, I paesi di lingua tedesca5. Testi brevi per il laboratorio e di approfondimento verranno forniti a lezione.

Per coadiuvare lo studio si consiglia l’acquisto diGrammatica tedesca con esercizi, Zanichelli, 2015

Per le esercitazioni:DaF KOMPAKT A1-B1, Klett

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 5 L-LIN/13, L-LIN/13

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI [ SPCUL ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GAIA MORETTI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiFornire agli studenti una panoramica il più possibile completa della comunicazione interculturale oggi, in particolarein Italia e nei Paesi limitrofi, attraverso la presentazione delle teorie fondamentali dell’area e lo studio di casi reali cuiapplicare le cognizioni apprese.

Contenuti del corsoComunicazione interculturale: teoria, storia, panoramica e definizioni. Cos’è la cultura? Melting Pot, Salad Bowl ealtri modelli. Pratiche interculturali e comunicazione: linguaggi. Multiculturalismo ed interculturalismo. Relativismoculturale e mediazione: pratiche possibili. Intercultura e social network: come cambia l’approccio all’Altro nell’eradigitale: strumenti e pratiche per lo sviluppo di processi comunicativi inclusivi e che favoriscano l’incontro.

Metodi didatticiLezioni frontali, condivisione di casi studio reali, esercitazioni e simulazioni di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto e orale.

Testi di riferimentoMoretti G., 2016, Fare ponti. Modelli e pratiche di comunicazione interculturale oggi. Roma, PolimataCastiglioni, I., 2005, La comunicazione interculturale: competenze e pratiche, Roma, Carocci

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 SPS/08

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

STORIA DELLA CULTURA FRANCESE [ SCFRA ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:BENEDETTA PAPASOGLI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiLa disciplina vuole portare gli studenti a considerare in modo approfondito i fatti linguistici e letterari nel più vastocontesto culturale, dalla storia agli aspetti geografici, ai movimenti di pensiero, ai fenomeni politici e sociali.

PrerequisitiComprensione del francese.

Contenuti del corsoLA CULTURA AL POTERE: ANDRÉ MALRAUX E LA QUESTIONE DELL’ ”ÉTAT CULTUREL”.Attraverso la straordinaria parabola di un romanziere e intellettuale impegnato, per vari anni ministro della Cultura,si affronterà la problematica dei diversi modi in cui la Francia tradizionale e la Francia del XX secolo hannoconcepito i rapporti fra cultura, potere e identità nazionale.

Metodi didatticiLezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale, articolato in una parte monografica e una parte generale (in base ai due testi in programma). La partemonografica, corrispondente alle tematiche del corso, sarà oggetto di un dialogo approfondito. Saranno verificatel’informazione dello studente, la proprietà dell’espressione e la capacità critica.

Testi di riferimento- André Malraux entre imaginaire et engagement politique, textes réunis par Francesca Cabasino, Roma, Aracne,2003;- Marc Fumaroli, L’Etat culturel. Essai sur une religion moderne, Paris, Lgf/Livre de Poche, 1999 o successiveriedizioni (i capitoli che saranno indicati; si può scegliere anche la traduzione italiana presso Adelfi); oppure:- Pascale Goetschel – Emmanuelle Loyer, Histoire culturelle de la France: de la Belle Epoque à nos jours, Paris, A.Colin, 2014 (i capitoli che saranno indicati).

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: la scelta del francese come lingua straniera per almeno unaannualità.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 L-LIN/03Corso di LaureaMagistrale

RELAZIONI INTERNAZIONALI (2013) Lingue per le RelazioniInternazionali

6 L-LIN/03

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

STORIA DELLA CULTURA INGLESE [ SCING ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:CRISTIANA PUGLIESE

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso introduce gli studenti al dibattito politico e culturale britannico della prima metà del Novecento attraverso leopere di George Orwell.

PrerequisitiComprensione dell’inglese scritto e orale.

Contenuti del corsoGEORGE ORWELL: THE ARTIST AND HIS TIMEGeorge Orwell (1903-1950) è considerato uno dei più acuti intellettuali del XX secolo. I suoi romanzi, articoli esaggi affrontano temi quali la povertà, la divisione in classi sociali, il sistema scolastico nel Regno Unito, la linguainglese, ma anche temi come l’imperialismo britannico, i regimi autoritari, la guerra e la pace. Il corso, tenuto inlingua inglese, si propone di collocare il pensiero di Orwell nel dibattito politico e culturale del suo tempo e valutarneil significato anche nel mondo di oggi.

Metodi didatticiLezioni frontali in lingua inglese, discussioni critiche di testi in classe, presentazioni individuali e di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProve in itinere, esercizi in classe, presentazioni orali ed esame orale tutti interamente in lingua inglese.

Testi di riferimentoTesti d’esame:George OrwellDown and Out in Paris and London (London: Victor Gollancz, 1933)Keep the Aspidistra Flying (London: Victor Gollancz, 1936)Nineteen-Eighty-Four (London: Fredric Warburg, 1949).Essays (London: Penguin, 2000). I saggi: “The Spike.” Adelphi.April 1931, “A Hanging.” Adelphi. August 1931,“Bookshop Memories.” Fortnightly. November 1936, “Looking Back on the Spanish War.” New Road. 1943,“Politics and the English Language.” Horizon. April 1946, “Why I Write.” Gangrel. Summer 1946, “Such, Such Werethe Joys.” Partisan Review. September-October 1952, “The Freedom of the Press”, The Times Literary Supplement,September 15, 1972.Testi per la consultazione:Harold Bloom, George Orwell (New York: Chelsea House, 2007).John Carey, The Intellectuals and the Masses (London: Faber, 1992)Peter Davison, George Orwell: a Life in Letters (London: Penguin, 2011)Margaret Drabble, The Oxford Companion to English Literature (Oxford: Oxford University Press, 2000)Matthew Fforde, Storia della cultura inglese. Pensieri e riflessioni (Siena: Cantagalli, 2009)Robert Tombs, The English and Their History (Penguin, 2015).

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento degli esami di lingua, letteratura e cultura inglese deltriennio, ottima conoscenza della lingua inglese.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 L-LIN/10

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA [ SCSPA ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ISABELLA IANNUZZI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si prefigge di dare agli studenti basi storiche e culturali tali da permettere di comprendere la culturaspagnola all'interno del contesto europeo. Attraverso l'utilizzo di diversi materiali (testi, articoli ed opere letterarie) sicercherà di sviluppare la capacità di analisi e confronto comparativo degli studenti.

PrerequisitiE' richiesta una discreta conoscenza della lingua spagnola.

Contenuti del corsoLA SPAGNA NELLA STORIAVerranno analizzati alcuni momenti salienti della storia della penisola iberica: si partirà dal processo di reconquistaed unificazione portato avanti dalla monarchia dei re Cattolici per arrivare alla genesi dell'attuale Spagnademocratica.Attraverso una rapida sintesi sui passaggi cruciali che hanno caratterizzato la storia spagnola si cercherà dicontestualizzare la ricca e complessa tradizione politica, culturale e artistica che la contraddistingue.

Metodi didatticiLezioni frontali accompagnate, soprattutto nella seconda parte del corso, da un'attiva partecipazione degli studentiall'analisi delle tematiche prese in esame proprio per sviluppare il loro senso critico e la loro capacità di confronto.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoA. Dominguez Ortiz, España, tres milenios de historia (2000), Madrid, Marcial Pons, 2007 (alcuni capitoli)J.Valdeón, J. Perez, S.Juliá, Historia de España, Espasa Calpe, Madrid 2003 (alcuni capitoli)S. Juliá, Historia de las dos Españas,Taurus Madrid, 2004 (alcuni capitoli)Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento degli esami di lingua, letteratura e cultura spagnola deltriennio e buona conoscenza della lingua spagnola.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 L-LIN/05

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

STORIA DELLA CULTURA TEDESCA [ SCTED ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PAOLA DEL ZOPPO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiAgli studenti saranno forniti gli strumenti teorico-critici e storico-letterari necessari per analizzare la storia delle ideee la storia socioculturale dei paesi di lingua tedesca tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento, in specificarelazione con lo sviluppo dei concetti di norma e giustizia.

Contenuti del corsoGIUSTIZIA E AUTORITÀIl corso introdurrà gli studenti ai concetti di legge, legalità e giustizia e alla relazione con la raffigurazione delsistema giudiziario nel pensiero tedesco, nella letteratura e nel film. Una particolare attenzione verrà rivolta alleopere che mettono in scena processi giudiziari veri e figurati, analizzando come queste opere possano svolgere oabbiano svolto funzione catalizzatrice per le questioni sociali considerate più urgenti.

Metodi didatticiLezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoGli studenti leggeranno tutti i brani commentati a lezione tratti dai seguenti testi, e sceglieranno in seguito 3 testi daleggere integralmente/autori da trattare in maniera più approfondita, concordando la scelta con la docente in mododa affrontare un carico bilanciato di lavoro.1. F. Schiller, Die Schaubühne als eine moralische Anstalt betrachtet2. Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas, La brocca spezzata3. Th. Fontane, Sotto il pero, Grete Minde4. A. Zweig, La questione del sergente Grischa5. J. Wassermann, Il caso Mauritius6. L. Frank, L’origine del male7. F. Kafka, Il processo8. R. Huch, Il processo Deruga9. J. Roth, Il peso falso10. A. Doeblin, Le due amiche e il loro delitto11. F. Glauser, Morfina (testi scelti), Il sergente Studer (Schlumpf Erwin Mord), Il Cinese12. F. Werfel, Il colpevole non è l’assassino, ma la vittimaUn adeguato compendio di testi brevi e di testi teorico-critici verrà inoltre fornito a lezione.Basi storico-culturali si ricavano dai testi:H. A. Winkler, Grande storia della Germania, DonzelliK. Petersen, Literatur und Justiz in der Weimarer Republik, MetzlerH. Mueller-Dietz, Recht und Kriminalität in literarischen SpiegelungenAltri testi verranno indicati al principio del corso

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 L-LIN/13Corso di LaureaMagistrale

RELAZIONI INTERNAZIONALI (2013) Lingue per le RelazioniInternazionali

6 L-LIN/13

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI [ SRINT ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GIAMPAOLO MALGERI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso di propone di fornire le conoscenze e gli strumenti interpretativi utili per comprendere le vicende dellapolitica internazionale nel corso del XX secolo ed individuare le principali linee di sviluppo della storia mondiale.

Contenuti del corsoPER GLI STUDENTI DEL CDS L36 - SCIENZE POLITICHE - 9 CFUNell’arco temporale che prende le mosse dalla fine della Prima guerra mondiale il corso si soffermerà in modoparticolare sui seguenti temi: il periodo interbellico e le origini del secondo conflitto mondiale; le trasformazioni delsistema internazionale dopo la Seconda guerra mondiale; l’emergere ed il consolidamento del confronto bipolare; imomenti fondamentali del processo d’integrazione europeo; le trasformazioni del sistema della guerra fredda dallacrisi degli anni Sessanta alla distensione; la questione mediorientale nel secondo dopoguerra.

PER GLI STUDENTI DEL CDS L11 - LINGUE E CULTURE MODERNE - 6 CFUNell’arco temporale che prende le mosse dalla fine della Prima guerra mondiale il corso si soffermerà in modoparticolare sui seguenti temi: il periodo interbellico e le origini del secondo conflitto mondiale; le trasformazioni delsistema internazionale dopo la Seconda guerra mondiale e l’emergere ed il consolidamento del confronto bipolare.

Metodi didatticiLezioni frontali, esercitazioni di approfondimento, dibattito in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoPER GLI STUDENTI DEL CDS L36 - SCIENZE POLITICHE - 9 CFUAntonio VARSORI, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015

PER GLI STUDENTI DEL CDS L11 - LINGUE E CULTURE MODERNE - 6 CFUAntonio VARSORI, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015, fino a pagina 231.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: la frequenza del corso è criterio imprescindibile per l’assegnazionedell’elaborato finale. Si richiede altresì una discreta conoscenza della lingua inglese e/o francese. L’eventualeassegnazione avverrà in conformità con il Regolamento del Corso di Studi, previo il superamento dell’esame conuna buona valutazione.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 SPS/06Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE (2015) comune 9 SPS/06

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

STORIA E CRITICA DEL CINEMA [ SCCIN ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PAOLA DALLA TORRE

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiSi vogliono offrire agli studenti gli strumenti interpretativi per comprendere due grandi modelli narrativicinematografici, dal punto di vista estetico ed etico.

Contenuti del corsoCINEMA CLASSICO AMERICANO E CINEMA MODERNO EUROPEO A CONFRONTOIl corso mostrerà due grandi modelli di riferimento narrativo cinematografico, rispondenti anche a due società eperiodi differenti. Il modello classico, americano, compreso fra gli anni venti e gli anni cinquanta, e il modellomoderno, europeo, proprio degli anni cinquanta e sessanta.

Metodi didatticiLezione frontale con visione di materiale in aula, studio individuale sui testi.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale sui temi trattati nel corso e sui testi di riferimento.

Testi di riferimentoC. Siniscalchi, La Hollywood classica. L'impero costruito sull'etica americana (1915-1945) 2009, StudiumC. Siniscalchi, Immagini della modernità. Il cinema europeo nell'epoca della secolarizzazione (1943-1975) 2016,Studium.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione e colloquio con il docente.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 L-ART/06

Stampa del 12/12/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA