Dret e ledros dicembre 2014

4
Pag.ina 1 IGA ora ASP La QuieteDICEMBRE 2014 Anno XI numero 12 dret e ledrôs Scomençant di chi Cantava il cuculo e anche gli uccelli Di tutte le famiglie, giovani e vecchi E tu Giovanni stai qui con il cane Fai attenzione che il lupo non faccia danni E tu Martino con il tuo violino Suona una danza a quel caro Bambino E tu Simone con il tuo bassetto Avverti che la Madonna sta arrivando con un Bambino E sia piena di vino la brocca E rose e viole in grande quantità CJANTAVE IL CUC CANTAVA IL CUCULO Cjantave il cuc e ancje i uciei di dutas las sortas di jovins e viei “E tu Juan sta chi cul cjan, fâs che il lôf nol dei dal dan! E tu Martin cul to viulin fâs una dansa a chel cjar Bambin. E tu Simon cul to liron joi vai visâlu cumò ca ven la Madonute cuntun joiut E plen di vin il botaçut E plen di vin il botaçut Rosis e violis in cuantitât Rosis e violis in cuantitât

description

Dret e ledros dicembre 2014

Transcript of Dret e ledros dicembre 2014

Pag.ina 1

IGA ora ASP “La Quiete”

DICEMBRE 2014 Anno XI numero 12

dret e ledrôs Scomençant di chi

Cantava il cuculo e anche gli uccelli Di tutte le famiglie, giovani e vecchi E tu Giovanni stai qui con il cane Fai attenzione che il lupo non faccia danni E tu Martino con il tuo violino Suona una danza a quel caro Bambino E tu Simone con il tuo bassetto Avverti che la Madonna sta arrivando con un Bambino E sia piena di vino la brocca E rose e viole in grande quantità

CJANTAVE IL CUC

CANTAVA IL CUCULO

Cjantave il cuc e ancje i uciei di dutas las sortas di jovins e viei “E tu Juan sta chi cul cjan, fâs che il lôf nol dei dal dan! E tu Martin cul to viulin fâs una dansa a chel cjar Bambin. E tu Simon cul to liron joi vai visâlu cumò ca ven la Madonute cuntun joiut E plen di vin il botaçut E plen di vin il botaçut Rosis e violis in cuantitât Rosis e violis in cuantitât

La vigilia di Natale era una giornata veramente magica poiché,

secondo una tradizione d’origine celtica legata alla sacralità del fuoco, si bruciava un ciocco. Secondo un’altra leggenda, lo si voleva acceso perché la Madonna potesse asciugare i pannolini del Bambinello. Ecco, dunque, l’importanza assunta dal çoc di Nadâl o Nadalin. Il gran ceppo di morâr, era scelto molti mesi prima perché, ben stagio-nato, potesse bruciare durante tutta la Santa Notte. Nel tardo pomeriggio de Vilie, in cui s’era rigorosamente digiunato come alle Ceneri e il Venerdì Santo, la persona più anziana di casa, libera da impegni faticosi e degna di rispetto per la saggezza dovuta all’età, accendeva il çoc e ne controllava la combustione, che doveva essere lenta ma continua: “parcè che, se tal doman di matine il Nadalin al à cualchi bore impiade al è ben, ma se al è dut distudât, dentri l’an al mûr il paron di cjase!”

IL ÇOC DI NADÂL

IL CIOCCO DI NATALE

LUSÔR DAL CÎL

Lusôr dal cîl, frutin di amôr,

Tu tu sês il Redentôr! Tu che la int e à simpri clamât,

Tu che i agnui a àn nunziât, puarte pâs intal mont, puarte la lûs intai cûrs !

Aurelio Cantoni

Chi non aveva la possibilità di possedere un ceppo, bussava alla porta di una di quelle famiglie che ne stava bruciando uno, dicendo:

“Sia lodato Gesù Cristo”

“Sempre sia lodato” “O sin vignûts a cirî i çocs par scjaldâ il Bambin Jesù”

E a questa richiesta, non si poteva dir di no.

VIZILIS DI NADÂL “Vizilie di Nadâl: gran fogolâr

cun sore il nadalìn c’al criche su brusand:

e atôr atôr la mame, il puar papà la nonute, tant çhare a noatris fruz,

c’ a conte a vîs colôrs la storie di Betlem.

Anna Fabris 1920

Da questa tradizione , che non è solamente del nostro Friuli,

nasce il dolce a forma di tronco che appare, spesso, sulle nostre tavole accanto a panettoni, a pandori e ad altre leccornìe legate a questa grande ricorrenza religiosa..

I MOSTAÇONS

Fatti con ingredienti semplici, erano i tipici dolci friulani della vigilia di Natale e di essi ne parla Valentino Ostermann (1841-1904) in un breve racconto, “Nadâl”:

“…tu, Rose, intant prepare su une guantiere il mandolât, i mostazòns e i colaz di sope cul neli; pai fruz met un pôc di pan.”

Ecco, per i più golosi, la vecchissima ricetta di questi speziati, ma gustosi dolcetti che, con i più conosciuti colaçs da intingere nel vino (colaçs di sope) erano, per i nostri vons più benestanti e nelle famiglie borghesi, la cena che precedeva i Madins. Montati a neve gli albumi (3) con il sale, vi si incorporava, a poco a poco, la farina di mandorle (450 grammi), lo zucchero (450 grammi) e le polveri aromatiche della cannella e del chiodo di garofano. L’impasto ottenuto serviva a fare losanghe che, adagiate ciascuna su un’ostia (ora si usa la carta da forno), erano cotte, per una dozzina di minuti, nel forno caldo ma non troppo.

LU

M

A

ME

G

I V

E

SA

DO

1 2

3 4

5

6

7

8 9

10

11

12 13

14

15 16

17

18 19

20

21

22 23

24

25 26

27

28

29

30

31

Pag. 4

DIC

EM

BR

E 20

14

C. I. P.

CO

NC

EZ

ION

E

SAN

TO STE

FA

NO

II di A

VV

EN

TO

del SIG

NO

RE

IMM

AC

OL

ATA

III di A

VV

EN

TO

IV d

i AV

VE

NTO

SAN

NIC

OL

Ò

SAN

TA L

UC

IA

SAN

SILV

ESTR

O

NA

TAL

E

A N

ad

âl u

n p

ît di g

jal,

prin

da

l’an

p

ît di cja

n,

Pifa

nie

pît d

i strie. Sa

nt A

nton

i un

e ore,

San

t Va

lan

tin u

n d

ôs.

S.GIO

VA

NN

I AP

.