Dret e Ledros Dicembre 2012

4
DICEMBRE 2012 Anno IX numero 12 Pag.ina 1 dret e ledrôs Scomençant di chi IGA ora ASP La QuieteDicembre nevoso, anno fruttoso! Dicembre balerin, ciama in aiuto el vin. Dicembre variante, fredo costante. Il venticinque vien la Pasqua santa, il venticinque è nato il Redentore, Stefan, Giovanni e gl’Innocenti a lato, prega che questo mese passi presto e l’ultimo di dicembre è san Silvestro! Affresco di ignoto XV sec. Chiesetta di S.Pietro Magredis di Povoletto (UD) A Nadâl frêt mortâl. Madins in tal colm de lune, an plen di fortune! A Nadâl un pît di gjâl, prin da l’an pît di cjan, Pifanie pît di strie. Nadâl dongje il fûc, Pasche in ogni lûc. D’ogni dì al ven Nadâl, di martars Carnavâl e di joibe ven la Sense, son ducj mats cui che la pense!

description

Dret e Ledros Dicembre 2012

Transcript of Dret e Ledros Dicembre 2012

Page 1: Dret e Ledros Dicembre 2012

DICEMBRE 2012 Anno IX numero 12

Pag.ina 1

dret e ledrôs Scomençant di chi

IGA ora ASP “La Quiete”

Dicembre nevoso,

anno fruttoso!

Dicembre balerin,

ciama in aiuto el vin.

Dicembre variante,

fredo costante.

Il venticinque vien la Pasqua santa,

il venticinque è nato il Redentore,

Stefan, Giovanni e gl’Innocenti

a lato,

prega che questo mese passi presto

e l’ultimo di dicembre è

san Silvestro!

Affresco di ignoto XV sec. Chiesetta di S.Pietro Magredis di Povoletto (UD)

A Nadâl

frêt mortâl.

Madins in tal colm de lune,

an plen di fortune!

A Nadâl un pît di gjâl,

prin da l’an

pît di cjan,

Pifanie

pît di strie.

Nadâl dongje il fûc,

Pasche in ogni lûc.

D’ogni dì al ven Nadâl,

di martars Carnavâl

e di joibe ven la Sense,

son ducj mats cui che la pense!

Page 2: Dret e Ledros Dicembre 2012

Dicembre era in assoluto par la canaie, i bambini, il più importante dell’anno:

l’atmosfera che si respirava era molto

particolare.

Né vetrine stracolme di cose spesso

superflue, né luminarie ammiccanti

attiravano la loro attenzione proiettata

verso sentimenti e proponimenti buoni,

in un crescendo di spiritualità, che aveva il

suo apice a Nadâl. Tutto era più caldo, intimo, sereno, bello, fantastico e questa festività, oltre ad

avere in sé il gran valore religioso, faceva rivivere antiche usanze e credenze non

solo cristiane, che si perdevano nella notte dei tempi.

Nel nostro Friuli, fino ad una cinquantina d’anni fa, si usava addobbare l’albero

natalizio solo nella zona di Timau e in quelle zone che, risentendo dell’influenza

nordica, ritenevano l’abete il simbolo della vita, contrapposto all’albero cresciuto

sulla tomba d'Adamo e usato per fare la Croce.

Fin dall’inizio di dicembre, come stregati dall’atmosfera di preparazione alla

nascita del Bambin Gesù, tutti, grandi e piccoli dovevano essere più buoni e la canaie, così erano chiamati i bimbi, cominciavano a fâ il presepi. Farlo era un rito.

La ricerca del muschio e della legna dalle forme più strane, creare grotte o ponti

che univano i monti al mare, impegnava con gioia, ma seriamente, tutti i bam-

bini che, incuranti di qualsiasi legge non solo prospettica, piazzavano le scolorite

e sbeccate figurine di gesso, secondo una logica estetica ed emotiva tutta loro.

La notte di Natale tutto si stabilizzava poiché, finalmente, si poteva posare il

Bambinello tra Maria e Giuseppe, rigorosamente sot dal flât dal mus e dal bo privi, quasi sempre, delle corna o di almeno un orecchio.

Il ventiquattro del mese era una giornata ancora più magica poiché, secondo

una tradizione d’origine forse celtica legata alla sacralità del fuoco, ed un’altra

che lo voleva acceso affinché la Madonna asciugasse i pannolini del Salvatore,

si bruciava il ciocco di Natale, il Nadalin. Il gran ceppo di morâr era stato scelto molti mesi prima perché, ben stagionato, potesse bruciare durante tutta la Santa

Notte.

Nel tardo pomeriggio de Vilie, in cui s’era rigorosamente digiunato come alle

Ceneri ed il Venerdì Santo, la persona più anziana di casa, libera da impegni

faticosi e degna di rispetto per la saggezza dovuta all’età, accendeva il çoc e ne controllava la combustione che doveva essere lenta ma continua “…parcè, se tal doman di matine il Nadalin al à cualchi bore impiade al è ben, ma se al è dut distudât, dentri dal an al mûr il paron di cjase…” Anche i carboni, che l’indomani

si trovavano nel fuoco spento, erano importanti e sacri.

Page 3: Dret e Ledros Dicembre 2012

Nell’attesa dai Madins, messa di mezzanotte, quando tutti erano raccolti

attorno al focolare in cui bruciava il Nadalin, un componente della famiglia,

avvolto in scialli che lasciavano fûr dome i voi, bussava alla porta della cucina: “Toc, toc!” “Cui isal?“

“Al è Nadalut, mi fasêso jentrâ?””Jentre, jentre” ed era fatto accomodare vicino al fuoco e gli si offriva un bicchiere di vin brulé o

qualche cibo per compensare la vigilia osservata quel giorno.I bambini con gli

occhi sgranati, pensavano al Bambinello che, invece, giaceva là fuori, al freddo,

nudo e gelato.I fruts erano mandati a letto prima di mezzanotte, “a Madins, fra lis coltris e i cussins!”, con la promessa che Gesù Bambino poverello, avrebbe

portato i doni: zucar di Gurize, un crocant o dôs mentutis o un bastonut di licuiri-zie, une carobule e dôs stracheganassis e simpri… un pôc di cjarbon! Trovare al mattino queste povere cose in un mucchietto tutto tuo, faceva provare

una gioia immensa.

Lis trê danzis, ossia i tre suoni delle campane che suonavano a Madins, erano anche il segnale che si dovevano portare agli animali della stalla altrettante

bracciate di foraggio. Ma bisognava fare molta attenzione a non fare ciò a

mezzanotte, quando le fonti e gli animali, secondo la tradizione, avrebbero

parlato e sentirli sarebbe stato di cattivo auspicio. Si narra, infatti, che un

contadino udendoli, capì che preannunciavano la sua morte. Allora egli, istinti-

vamente, lanciò loro una mannaia che, come un boomerang, lo colpì a morte.

Alla messa di mezzanotte partecipavano solo gli adulti cu lis mudis de fieste o chês gnovis i quali, ritornati a casa, mangiavano una calda e corroborante sope di tripis, magari cui fasui. Ancor oggi quest’usanza è più che mai viva in tutto il Friuli e le osterie dopo

i Madins, si riempiono di avventori che mangiano questa pietanza legata, sin

dalla notte dei tempi, alla sacralità di questa notte.

S E R E N O

N A T A L E

E

B U O N E F E S T E

A A T U T T I ! !

Page 4: Dret e Ledros Dicembre 2012

LU

M

A

ME

G

I V

E

SA

D

O

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 12

13

14

15

16

17

18

19

20

2

1 2

2

23

24

2

5

26

2

7

28

29

30

31

Pag. 4

C. I. P.

SA

NT

O S

TE

FA

NO

SA

NT

A L

UC

IA

SA

N S

ILV

EST

RO

CO

NC

EZ

ION

E

IMM

AC

OL

AT

A

DE

L S

IGN

OR

E

DIC

EM

BR

E 2012

SA

N N

ICO

LA

di B

AR

I

NA

TA

LE

SA

NT

’AM

BR

OG

IO

SA

N G

IOV

AN

NI E

V.

I d’A

VV

EN

TO

II d’A

VV

EN

TO

III d’A

VV

EN

TO

IV d

’AV

VE

NT

O

A

LL

’AN

NO

ME

TT

E IL

CA

PE

ST

RO

Bu

ine fin

e b

on

prin

cipi…

ma

che d

ut il 2

013 a

l sed

i

un

e v

ore

sere

n p

ar d

ucj!