Dret e Ledros Novembre 2012

4
NOVEMBRE 2012 Anno IX numero 11 Pag.ina 1 dret e ledrôs Scomençant di chi IGA ora ASP La QuieteSe di novembre tuona l’annata sarà buona. Se i Santi il tempo i giusta, i Morti lo giusta. Ai Santi si par buoni d’aver pagà tutti quanti. Per San Martino cadon le foglie e si beve il vino. Passata l’estate di san Martino, mette le calze il grande e il piccino. Per san Martino si lascia l’acqua e si beve il vino. A Santa Caterina il freddo si raffina. Affresco di ignoto XV sec. Chiesetta di S.Pietro Magredis di Povoletto (UD) I Sants lu scomencin e Sant Andree lu finìs. Novembar ploiôs, cjamp frutuôs. Se di novembre tuona l’annata sarà buona. A Novembar si alce la fumate e j lasse il puest ae glace. Novembar di fumate, bon timp al lasse. Novembar glaçât, mandi semenât. Pal dì dai Sants la siarpe e i guants. Sante Catarine e mene il frêt cu la caretine Sant Andree , il purcit su la bree!

description

Dret e Ledros Novembre 2012

Transcript of Dret e Ledros Novembre 2012

Page 1: Dret e Ledros Novembre 2012

NOVEMBRE 2012 Anno IX numero 11

Pag.ina 1

dret e ledrôs Scomençant di chi

IGA ora ASP “La Quiete”

Se di novembre tuona

l’annata sarà buona.

Se i Santi il tempo i giusta, i Morti lo giusta.

Ai Santi

si par buoni d’aver pagà tutti quanti.

Per San Martino cadon le foglie e si beve il vino.

Passata l’estate di san Martino, mette le calze il grande e il piccino.

Per san Martino

si lascia l’acqua e si beve il vino.

A Santa Caterina il freddo si raffina.

Affresco di ignoto XV sec. Chiesetta di S.Pietro Magredis di Povoletto (UD)

I Sants lu scomencin e Sant Andree lu finìs.

Novembar ploiôs, cjamp frutuôs.

Se di novembre tuona l’annata sarà buona.

A Novembar si alce la fumate e j lasse il puest ae glace.

Novembar di fumate, bon timp al lasse.

Novembar glaçât, mandi semenât.

Pal dì dai Sants la siarpe e i guants.

Sante Catarine

e mene il frêt cu la caretine

Sant Andree ,

il purcit su la bree!

Page 2: Dret e Ledros Novembre 2012

LIS LAGNANZIS DI ME NONE

‘O soi in cariole

Frêt-Sgrisulaz pai uès

Zirament di ciâf

Colament di vite

Sossedàrie

Fitis

Si cambie il timp

Mi sbatin i timplis

Mi balin i voi

Tarlùpulis

Ciative bòcie

Tos

Rassamènt tal cuel

Sbisiamènt in gole

‘O soi dute sturnide

Mi duelin lis gràmulis

Siarament

Manciamènt di flât

Brusôr te lenghe

Languidezze di stomi

Roseamènt

Batimènt di cûr

Furmiamènt tai braz

Messedamènt di panze

Bruntulòns

Flâz

Uè ‘o ai la schene

Mi riferìs tes cuestis

Mi dûl la cùdule

VADEMECUM DEL MEDICO El siùn dal ciâf

la fontanella dei bambini La pipine dai vôi la pupilla

El cîl de bòcie il palato

La bòcie dal stomi l’epigastrio o regione epigastrica

El grop dal cuel il pomo d’Adamo

La strezze dal cuel la cervice

El fîl de schene la colonna vertebrale La tele dai budiei

l’omento La còcule dal zenoli

la ròtula El schenili de giambe

lo stinco

Al è curt di viste è miope

Nol viôt di dòngie è presbite

Al ciale di ché altre setemane è strabico

Tra

tto

in

teg

ralm

en

te d

a

“A

va

nti

cu

l B

run

” n

° 13

lu

na

ri d

i T

itu

te L

ale

le p

al

‘46

da Strolic Furlan pal 1922

da Strolic Furlan pal 1902

Page 3: Dret e Ledros Novembre 2012

25 NOVEMBRE:

LA STORICA FIERA DI SANTA CATERINA

D’ALESSANDRIA D’EGITTO IN UDINE

La tradizionale festa si teneva, fin dal 1373, vicino alla chiesetta dedicata alla santa nella località che, ancor oggi, si chiama Santa Caterina. Il Patriarca Marquardo di Randech concesse, in quell’anno, l’apertura di un mercato libero da dazi ed imposte, dal 23 al 27 novembre d'ogni anno. Con decreto del 18 novembre 1485, sotto la dominazione vene-ziana iniziata nel 1420, il mercato dovette spostarsi in Zardin Grand, l’attuale Piazza I Maggio. Si pensa che tale spostamento, ufficialmente dovuto a garantire maggiore controllo ed efficienza durante la fiera che richiamava un enorme afflusso di gente fosse, in realtà, lo strumento per far pagare le tasse (le gabelle) sulle mercanzie che entravano in città. Piazza I Maggio ospita ancora, ininterrottamente dal quel lontano 1485, le tradizionali bancarelle di Sante Catarine mentre le giostre, da un po’ d’anni, sono state trasferite in altra parte della città.

Si trovavano di più qualità: la caneline, piccola ma, secondo i più ,la più buona, poi la castagna comune, la cjastine ed il grosso moron. Prendevano il nome di balotis o moncjis ed erano state lessate, con o

senza buccia e le immancabili dôs fueis di orâr (due foglie di alloro). Rustidis, invece, erano quelle abbrustolite sulla piastra dal spolert (cucina economica) o te fersorie des bueris (padella con il fondo buche-rellato), dopo vêlis tajadis de bande de gobe (dopo averle incise dalla parte convessa). Ricordate, seduta dietro al suo bidone sempre fornito di braci, la caldarrostaia che in via Poscolle, all’angolo con via del Freddo, offriva ai passanti i suoi caldi cartocci di carta di giornale a cono, pieni di cjastinis rustidis (caldarroste)? Le sue mani erano ricoperte da guanti scuri e senza dita e lei, dal volto rugoso ma accattivante, vestita di nero, con il grimâl (grembiule) a fiorellini bianchi e con il fazzoletto da testa, il quadrel, rigorosamente nero e allacciato dietro la nuca, era là a cuocere e ad aspettare che qualcuno comprasse le castagne calde per riscaldare lo stomaco...

CASTAGNE

CJASTINIS

Page 4: Dret e Ledros Novembre 2012

LU

M

A

ME

G

I V

E

SA

D

O

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

2

1 2

2

23

24

2

5

26

2

7

28

29

30

Pag. 4

C. I. P.

OG

NIS

SA

NT

I

SA

NT

A C

AT

ER

INA

SA

N M

AR

TIN

O

DE

FU

NT

I

CO

MM

EM

OR

AZ

.

SA

NT

’AN

DR

EA

NO

VE

MB

RE

2012