Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything...

12
Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler Albert Einstein

Transcript of Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything...

Page 1: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1

I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali

Everything should be made as simple as possible, but not simpler

Albert Einstein

Page 2: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 2

Secondo l’oggetto degli scambi, i mercati si distinguono in: Reali: ne esistono per ogni bene e servizio; i più importanti

sono: i mercati delle commodities (materie prime); il mercato immobiliare

Finanziari o dei capitali: vi si scambiano titoli che equivalgono a denaro o a quote di società

La globalizzazione ha moltiplicato l’importanza degli scambi finanziari (non soggetti a vincoli nazionali) rispetto a quelli reali.

Page 3: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 3

La determinazione del prezzo

Prezzo

Quantità

Domanda

Offerta

Page 4: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 4

Principali forme di mercato Domanda

Offerta Molti soggetti Pochi soggetti Un solo soggetto

Molti soggetti Concorrenza pura Oligopsonio Monopsonio

Pochi soggetti Oligopolio Oligopolio bilaterale Quasi monopsonio

Un solo soggetto Monopolio puro Quasi monopolio Monopolio bilaterale

Page 5: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 5

Tra i mercati dei capitali dobbiamo distinguere: Mercato monetario: operazioni a breve termine, solitamente inferiori ai

12 mesi. Ne fa parte anche il mercato dei cambi. Mercato finanziario: negoziazioni con vincolo di credito, a medio e lungo

termine e/o con vincolo di capitali. Distinto in: Mercato dei mutui Mercato mobiliare: sostanzialmente, azioni, obbligazioni e titoli

derivati (quello immobiliare è un mercato reale) Il mercato mobiliare è al centro dell’attenzione dei giornalisti. Per

saperne di più: Capire la finanza – Il Sole 24 Ore La parte didattica del sito www.borsaitalia.it (

http://www.borsaitaliana.it/bitApp/glossary.bit?target=GlossarySearch)

Ma soprattutto, le prossime lezioni di Riccardo Sabbatini (qui ci limitiamo a pochi accenni)

Page 6: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 6

Gli strumenti del mercato monetario Buoni ordinari del Tesoro, a tre mesi, sei mesi

o un anno; Ctz fino a due anni; Accettazioni bancarie; Certificati di deposito;

Polizze di credito commerciale; Cambiali finanziarie e certificati di investimento;

Pronti contro termine: particolarmente importanti per garantirsi dalle fluttuazioni sui cambi

Page 7: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 7

Gli strumenti dei mercati mobiliari Buoni del Tesoro poliennali CCt, Certificati di credito del tesoro Obbligazioni (Bonds) Azioni (Stocks o Shares) Futures e altri titoli derivati Coupon stripping e warrants

Page 8: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 8

Le azioni Azioni ordinarie (equity shares): rappresentano

una frazione del capitale della società, e hanno diritto al voto e agli utili pro quota.

Azioni privilegiate: hanno la precedenza nella ripartizione degli utili; abitualmente hanno limitazioni al diritto di voto nelle assemblee ordinarie

Azioni preferenziali: privilegiate con pieno diritto di voto

Azioni di risparmio, obbligazioni convertibili: forme “ibride” tra azione e obbligazione.

Page 9: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 9

Sulle azioni si può guadagnare in due modi… Attraverso la variazione del prezzo tra il

momento dell’acquisto e quello della vendita: si realizza cioè una plusvalenza – ovviamente non è un guadagno garantito: l’operazione può chiudersi con una minusvalenza

Attraverso gli earnings, cioè il pagamento annuale del dividendo, cioè della quota di utile.

Il P/e, Price/earnings, è uno degli indici più significativi.

Page 10: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 10

Le Borse principali

In Italia c’è ormai un unico mercato azionario, nato dalla Borsa di Milano. E’ ormai un mercato telematico, immateriale.

La società Borsa Italiana (London Stock Exchange Group) garantisce il funzionamento delle strutture di Borsa.

In Europa il mercato più importante è il LSE, in Usa il NYSE e il NASDAQ

Ogni mercato ha i suoi indici specifici

Page 11: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 11

Si può operare in Borsa attraverso… Compravendita di azioni (ma ci vuole un

capitale consistente per diversificare l’investimento)

Titoli ad alto rischio: derivati ecc. Fondi di investimento e altre forme di

ripartizione del rischio su un “giardinetto” più ampio

Page 12: Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 1 I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.

Donato Speroni - Ifg Urbino 2013 12

I protagonisti della Borsa

Banche Enti gestori di previdenza obbligatoria Compagnie di assicurazione Società di gestione del risparmio SIM (società d’investimento mobiliare) Altri tipi di intermediari finanziari

Non esiste più la figura dell’agente di Borsa