Documento V D

46
Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano Esame di Stato anno scolastico 2015-2016 Documento del Consiglio della Classe V D Presentazione della classe Numero studenti: 21 Maschi: 9 Femmine: 12 Provenienti dalla stessa classe: 20 Ripetenti: un alunno proveniente da altra classe del’Istituto Un alunno trasferito ad altra scuola nel corso dell’anno scolastico Il gruppo di alunni che costituiscono la V D si è formato in terza con la fusione di due gruppi provenienti da due classi diverse: diciassette alunni dalla ex II L e sette dalla ex II M, per un totale di ventisei. Alla fine di questo percorso di studi la classe V D è composta da ventuno studenti, di cui nove ragazzi e dodici ragazze. La classe ha dimostrato in genere una buona socializzazione e un discreto grado di auto- organizzazione. Non si sono rilevati particolari problemi disciplinari e la frequenza alle lezioni è stata regolare, tranne per un alunno nella prima parte dell’anno scolastico. I programmi sono stati svolti in modo adeguato a quanto preventivato. La classe sconta la mancata continuità didattica riguardo a storia dell’arte nel corso del triennio; ciò può aver causato rallentamenti nell’apprendimento e nella formazione di un metodo di studio e di lavoro più organico per questa disciplina. La partecipazione degli alunni all’attività didattica è migliorata nel corso del triennio e in particolare nel secondo quadrimestre della quinta. L’attenzione è in genere attiva; gli studenti sanno prendere appunti ed intervenire con domande, richieste di chiarimento e qualche volta con osservazioni personali. Un gruppo di alunni fortemente motivati, desiderosi di raggiungere gli obiettivi più elevati e disponibili a recepire le richieste dei docenti ha raggiunto risultati più che buoni o brillanti. Gli altri, attenti ed impegnati, hanno conseguito risultati pienamente soddisfacenti, dimostrando anche un miglioramento costante nel tempo. Vi è però anche una componente minoritaria di alunni discontinui nell’impegno domestico e poco motivati nei confronti di fisica e matematica, anche a causa di lacune pregresse non recuperate e un atteggiamento rinunciatario. La metà degli alunni ha conseguito per inglese la certificazione FIRST. Complessivamente i docenti ritengono che la classe sia in grado di affrontare in modo serio e positivo l’Esame di Stato. In osservanza delle norme sulla privacy la Commissione verrà informata sugli alunni che hanno diritto a misure compensative e dispensative. Composizione Consiglio di Classe Disciplina Insegnante Continuità didattica Italiano e Latino Roberto Devincenzi Inglese Fabio Bellocci Storia e Filosofia Francesco Chesi dalla classe IV Matematica e Fisica Fabrizio Favale Scienze Naturali Alberto Caufin Disegno e St. dell’Arte Graziella Ercoli no Ed. Fisica Adriana Riera Religione Matteo Coatti

Transcript of Documento V D

Page 1: Documento V D

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano

Esame di Stato anno scolastico 2015-2016

Documento del Consiglio della Classe V D

Presentazione della classe

Numero studenti: 21 Maschi: 9 Femmine: 12

Provenienti dalla stessa classe: 20

Ripetenti: un alunno proveniente da altra classe del’Istituto

Un alunno trasferito ad altra scuola nel corso dell’anno scolastico

Il gruppo di alunni che costituiscono la V D si è formato in terza con la fusione di due gruppi

provenienti da due classi diverse: diciassette alunni dalla ex II L e sette dalla ex II M, per un totale

di ventisei. Alla fine di questo percorso di studi la classe V D è composta da ventuno studenti, di cui

nove ragazzi e dodici ragazze.

La classe ha dimostrato in genere una buona socializzazione e un discreto grado di auto-

organizzazione. Non si sono rilevati particolari problemi disciplinari e la frequenza alle lezioni è

stata regolare, tranne per un alunno nella prima parte dell’anno scolastico. I programmi sono stati

svolti in modo adeguato a quanto preventivato. La classe sconta la mancata continuità didattica

riguardo a storia dell’arte nel corso del triennio; ciò può aver causato rallentamenti

nell’apprendimento e nella formazione di un metodo di studio e di lavoro più organico per questa

disciplina. La partecipazione degli alunni all’attività didattica è migliorata nel corso del triennio e in

particolare nel secondo quadrimestre della quinta. L’attenzione è in genere attiva; gli studenti sanno

prendere appunti ed intervenire con domande, richieste di chiarimento e qualche volta con

osservazioni personali.

Un gruppo di alunni fortemente motivati, desiderosi di raggiungere gli obiettivi più elevati e

disponibili a recepire le richieste dei docenti ha raggiunto risultati più che buoni o brillanti. Gli altri,

attenti ed impegnati, hanno conseguito risultati pienamente soddisfacenti, dimostrando anche un

miglioramento costante nel tempo. Vi è però anche una componente minoritaria di alunni

discontinui nell’impegno domestico e poco motivati nei confronti di fisica e matematica, anche a

causa di lacune pregresse non recuperate e un atteggiamento rinunciatario. La metà degli alunni ha

conseguito per inglese la certificazione FIRST. Complessivamente i docenti ritengono che la classe

sia in grado di affrontare in modo serio e positivo l’Esame di Stato.

In osservanza delle norme sulla privacy la Commissione verrà informata sugli alunni che hanno

diritto a misure compensative e dispensative.

Composizione Consiglio di Classe

Disciplina Insegnante Continuità didattica

Italiano e Latino Roberto Devincenzi sì

Inglese Fabio Bellocci sì

Storia e Filosofia Francesco Chesi dalla classe IV

Matematica e Fisica Fabrizio Favale sì

Scienze Naturali Alberto Caufin sì

Disegno e St. dell’Arte Graziella Ercoli no

Ed. Fisica Adriana Riera sì

Religione Matteo Coatti sì

Page 2: Documento V D

Obiettivi del Consiglio di Classe

Obiettivi Formativi:

- sviluppare un rapporto corretto con gli insegnanti, il personale scolastico e i compagni

- rispettare il materiale scolastico, gli ambienti e le scadenze

- sviluppare la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità, divenendo capaci

di correggersi autonomamente

- personalizzare i contenuti conoscitivi proposti, così da costruire un proprio bagaglio

culturale

- adottare un metodo di studio che permetta il raggiungimento degli obiettivi

- saper lavorare in gruppo, in modo collaborativo e proficuo per tutti i componenti

- partecipare attivamente, consapevolmente e per iniziativa propria all’attività scolastica.

Obiettivi Cognitivi:

- saper selezionare, ordinare (in modo logico e cronologico) e gerarchizzare le informazioni

all’interno di ogni disciplina

- saper collegare e confrontare le informazioni all’interno di ogni disciplina

- saper strutturare le informazioni acquisite all’interno di ogni disciplina in un insieme

organico e coerente

- saper confrontare e collegare fra loro, a livelli di complessità crescente, le informazioni

separatamente acquisite nell’ambito delle varie discipline

- sapersi esprimere correttamente, utilizzando in misura sempre più significativa il linguaggio

specifico di ogni disciplina

- saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite, applicandole in forma sempre più

autonoma alle attività proposte

- saper elaborare giudizi critici argomentati su temi progressivamente sempre più complessi.

Si è ritenuto importante – anche per migliorare la qualità dello studio e del profitto – sollecitare

negli studenti la curiosità conoscitiva e il gusto per l’apprendimento, inteso come arricchimento

individuale e non come mera acquisizione di nozioni finalizzata alla verifica scolastica o ad una

futura applicazione pratica.

Criteri comuni del Consiglio di Classe per la valutazione

Corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e capacità

VOTI GIUDIZIO

1 – 2 Prova nulla, priva di elementi di valutazione

3 Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori

4 Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori

5 Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi

6 Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi

errori

7 Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in

forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti

8 Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità

di esposizione chiara e fluida , con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento.

9 Prova ottima che denota capacità di rielaborazione personale e critica con esposizione

sicura ed appropriata. Prova completa e rigorosa.

10 Prova eccellente che denota capacità di collegamento ampie ed utilizzo di conoscenze

Approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia specifica

e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa.

Page 3: Documento V D

Modalità di insegnamento

Il Consiglio di classe ha utilizzato le seguenti modalità di insegnamento: lezione frontale, lezione in

laboratorio, lezione con l’impiego di strumenti multimediali, lavoro di gruppo, discussione guidata

e metodo induttivo.

Modalità di verifica

Il Consiglio di classe ha utilizzato le seguenti modalità di verifica: colloquio, interrogazione breve,

prova pratica, prova strutturata, questionario, relazione, esercizi, tema, traduzione.

Modalità di sostegno e di recupero

Il sostegno e il recupero è stato curricolare per tutte le discipline.

Modalità di informazione

La comunicazione tra corpo docente e genitori degli alunni è avvenuta secondo le modalità previste

dal Piano dell’Offerta Formativa: a) attraverso la partecipazione ai Consigli di Classe aperti alla

componente studentesca e ai genitori, nell'ambito dei quali gli insegnanti danno informazioni circa

l'andamento generale della classe e lo svolgimento dei programmi; b) attraverso colloqui individuali

con gli insegnanti, nelle ore destinate al ricevimento parenti, acquisendo in questo modo

informazioni dettagliate e specifiche; c) attraverso il registro elettronico; d) ove necessario,

attraverso ogni altra modalità idonea alla comunicazione con le famiglie, individuata dal Consiglio

di Classe (a titolo di esempio: comunicazione scritta, convocazione telefonica, ecc.). Elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico,in caso di conseguimento della

media dei voti di almeno 6/10

• Comportamento corretto e assiduità nella frequenza, interesse e impegno nell’attività didattica

• Interesse e impegno nella partecipazione alle attività gestionali della scuola (Organi Collegiali).

• Partecipazione alle attività complementari ed integrative in modo continuativo e assiduo con

risultati finali positivi

• Partecipazione alle attività sportive scolastiche, qualora si consegua un risultato finale compreso

nei primi tre posti

• Capacità di utilizzo di strumenti multimediali.

Criteri di attribuzione del credito formativo

• Esperienza formativa qualificata acquisita al di fuori della scuola e che abbia inciso sulla

formazione dello studente, favorendo la sua crescita umana, civile e culturale

• Documentazione dell’esperienza

• Coerenza con il tipo di corso di studi frequentato

• Omogeneità di contenuti tematici del corso

Esperienze ritenute valide ai fini dell’attribuzione del punteggio del credito formativo

• Stage, tirocini formativi ed esperienze di lavoro espletate nell’ultimo triennio • Esperienze di volontariato • Approfondimento ed ampliamento dei contenuti disciplinari • Superamento di esami di lingue straniere riconosciuti internazionalmente (First Certificate,

DELF …)

• Esperienze nel campo artistico e dei beni culturali • Qualificazione in concorsi su temi legati ai contenuti del corso di studio, qualora si sia

conseguito uno dei primi tre posti • Qualificazione in campo sportivo

Page 4: Documento V D

• Altri titoli di studio posseduti che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al corso

di studio. Attività integrative

Uscita sportiva a Civenna (Jungle Raider Park)

Viaggio di istruzione a Berlino (accompagnatori il prof. F. Favale e il prof. M. Coatti)

Spettacolo “Leopardi, filosofar poetando”, in due ore curricolari, presso il liceo, a cura di

“TeatroMusica Meliké” (16.12.2015) Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e di Fisica

Simulazione delle prime due prove scritte d’esame: italiano e matematica

Simulazioni della terza prova scritta d’esame

Materie presenti nelle simulazioni alla terza prova scritta

TIPOLOGIA B STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE

DATA MATERIE (tempo a disposizione: 3 ore)

17.12.2016

latino

storia

inglese

Scienze

TIPOLOGIA B STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE

DATA MATERIE (tempo a disposizione: 3 ore)

3.3.2016

latino

filosofia

inglese

Scienze

TIPOLOGIA B STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE

DATA MATERIE (tempo a disposizione: 3 ore)

29.4.2016

storia

fisica

inglese

storia dell’arte

Si allegano:

1. Programmi o Macroargomenti delle singole discipline

2. Simulazioni delle Terze Prove assegnate

Milano, 11.5.2016

Il coordinatore della classe La Dirigente Scolastica

Prof. Roberto Devincenzi Prof.ssa Alessandra Condito

Page 5: Documento V D

Programma di Italiano Classe V G

a.s.2013-2014

Giacomo Leopardi: la vita, l’evoluzione del pensiero, la poetica del “vago” e dell’“indefinito”

1.Dallo Zibaldone:

- Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

- L’antico

- Il vero è brutto

- Teoria della visione

- Parole poetiche

- Teoria del suono

- La rimembranza

2. Leopardi e il Romanticismo. I Canti

- L’infinito

- La sera del dì di festa

- A Silvia

- La quiete dopo la tempesta

- Il sabato del villaggio

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

- Le ricordanze

- La ginestra o il fiore del deserto

3. Le Operette morali e l’arido vero.

Dialogo della Natura e di un Islandese

L’età postunitaria. Naturalismo francese e Verismo italiano

Gustave Flaubert, I sogni romantici di Emma

La Scapigliatura. Emilio Praga, Preludio; La strada ferrata

Giosuè Carducci: Il Comune rustico; San Martino; Nella piazza di San Petronio; Alla stazione in

una mattina d’autunno

Giovanni Verga: la poetica, l’ideologia, le opere principali

1. Da Vita dei campi:

- Impersonalità e regressione (Prefazione a L’amante di Gramigna)

- Fantasticheria

- Rosso Malpelo

- La lupa

2. Dai Malavoglia

- I “vinti” e la “fiumana del progresso” (Prefazione)

- I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

- Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta

- La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno

3.Le Novelle rusticane. La roba

4. Il Mastro-don Gesualdo. La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo: quadro storico e culturale

Charles Baudelaire, I fiori del male: Corrispondenze; L’ Albatro; Spleen; Il viaggio

Paul Verlaine, Languore; Arte poetica

Page 6: Documento V D

Franz Kafka, La metamorfosi (lettura integrale)

Gabriele D’Annunzio: la vita, l’estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo

1. da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

2. da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo

2. da Alcyone:

- La sera fiesolana

- La pioggia nel pineto

- Meriggio

- I pastori

3. da Il Notturno: La prosa notturna

Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la sincronicità della poesia pascoliana, le raccolte

poetiche principali, i temi, le soluzioni formali

1.da Il fanciullino: Una poetica decadente

2. da Myricae:

- I puffini dell’Adriatico

- Arano

- X Agosto

- L’assiuolo

- Novembre

2. da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Italo Svevo: la vita, la cultura di Svevo

1. Il primo romanzo: Una vita

- Le ali del gabbiano

2. Senilità

- Il ritratto dell’inetto

3. La coscienza di Zeno

- La morte del padre

- La salute “malata” di Augusta

- La morte dell’antagonista

- La profezia di un’apocalisse cosmica

Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo e la poetica

1. Novelle per un anno

- La trappola

- Il treno ha fischiato

- C’è qualcuno che ride

2. I romanzi

Il fu Mattia Pascal: Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”

Uno nessuno e centomila (lettura integrale).

3. Il teatro.

Il giuoco delle parti

I futuristi. Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista

I crepuscolari. Guido Gozzano, La signorina Felicita

Giuseppe Ungaretti: la vita, l’Allegria

- Noia

Page 7: Documento V D

- In memoria

- Veglia

- I fiumi

- San Martino del Carso

- Commiato

- Mattina

- Vanità

- Soldati

Eugenio Montale: la vita e le raccolte poetiche principali. Il correlativo oggettivo

1. Da Ossi di seppia:

- I limoni

- Non chiederci la parola

- Meriggiare pallido e assorto

- Spesso il male di vivere ho incontrato

- Gloria del disteso mezzogiorno

- Cigola la carrucola del pozzo

2. Da Le occasioni

- La casa dei doganieri

Carlo Emilio Gadda: visione del mondo e linguaggio

Da La cognizione del dolore

- Un duplice ritratto di don Gonzalo

- Un’immagine del “pasticcio” fenomenico

- Le ossessioni di don Gonzalo

- La tragedia impossibile

Cesare Pavese, I mari del sud. La luna e i falò (lettura integrale)

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (lettura integrale)

Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (lettura integrale)

Dante, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXX, XXXI, XXXIII

Testo utilizzato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, Paravia, voll. 4, 5, 6, 7

Page 8: Documento V D

Programma di Latino Classe V D

a.s. 2015-2016

Quinto Orazio Flacco: si completa il profilo dell’autore svolto al termine della quarta, esaminando

la tematica gnomica all’interno delle Odi

Dai Carmina (in latino):

Lascia il resto agli dei

Carpe diem

La fuga inarrestabile del tempo

Pulvis et umbra sumus

Aurea mediocritas

Albio Tibullo: l’opera e lo stile

- Divitias alius fulvo sibi congerat auro in latino

- Rimpianti sogni, speranze (I, 3) in italiano

Tito Livio: l'autore, l'opera, lo stile

Da Ab Urbe condita libri:

La prefazione dell’opera (in italiano)

Il duello tra Orazi e Curiazi (inlatino)

Vita culturale nell’età giulio-claudia (cenni)

Fedro: dati biografici, l’opera, lo stile

Dalle Fabulae (in italiano):

Il lupo e l’agnello

La parte del leone

La volpe e la cicogna

La volpe e l’uva

Il lupo magro e il cane grasso

Un aneddoto storico: Tiberio e lo schiavo zelante

La novella della vedova e del soldato

Seneca: dati biografici, l’opera, lo stile. Il pensiero di Seneca e il cristianesimo

in latino:

E’ davvero breve il tempo della vita? Capp. 1 e 2 (De brevitate vitae)

Passato senza prospettiva (Epistulae ad Lucilium)

Fuggire la folla (Epistulae ad Lucilium)

Vivere secondo natura (Epistulae ad Lucilium)

Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium)

La morte come esperienza quotidiana (Epistulae ad Lucilium)

in italiano:

Tutto il resto è meschino

I veri schiavi

Considerazioni sul suicidio

Le tragedie. La dichiarazione di Fedra a Ippolito

Lucano: dati biografici, l’opera, lo stile

Dal Bellum civile (in italiano):

L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini romani

I ritratti di Pompeo e Cesare

Una scena di necromanzia

Il discorso di Catone

Page 9: Documento V D

Catone e Marcia

Petronio: l’autore, l’opera, lo stile

Dal Satyricon (in italiano):

L’ingresso di Trimalchione

Presentazione dei padroni di casa

Chiacchiere di commensali

Il testamento di Trimalchione

Mimica mors: suicidio da melodramma

La matrona di Efeso

Vita culturale nell’età dei Flavi (cenni)

Marziale: l’autore, l’opera, lo stile

Dagli Epigrammata:

in italiano:

Obiettivo primario: piacere al lettore!

Libro o libretto

La scelta dell’epigramma

Il trasloco di Vacerra

La bellezza di Bìlbili

In latino:

Erotion

Quintiliano: dati biografici, l’opera, lo stile

Dall’Institutio oratoria:

in italiano:

La formazione dell’oratore incomincia dalla culla

L’intervallo e il gioco

Le punizioni

in latino:

Due modelli a confronto: istruzione individuale e collettiva

I vantaggi dell’insegnamento collettivo

Il maestro come “secondo padre”

Importanza di un solido legame affettivo

Tacito: dati biografici, l’opera, lo stile

Dall’Agricola (in italiano):

Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro

Dagli Annales (in latino):

L’incendio di Roma

Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme

La persecuzione contro i cristiani

Vita culturale nell’età degli Antonini (cenni)

Apuleio: dati biografici, l’opera, lo stile

Dalle Metamorfosi (in italiano):

Lucio diventa asino

La preghiera a Iside

Il significato delle vicende di Lucio

Libro di testo utilizzato: G. Garbarino, Opera, voll. 2 e 3

Page 10: Documento V D

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

A.S. 2015-2016

PROF. FABIO BELLOCCI.

1. The Gothic Novel

2. The Romantic poetry

3. The Romantic Novel

4. The Victorian Novel

5. The aesthetic movement in England

6. The Victorian Theatre

7. The Modern Age

Testo in adozione:

R. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi, Witness to the Times – compact, voll. 1-2- 3, Principato

Milano, 15 maggio 2016

Page 11: Documento V D

Anno scolastico 2015-16 - Programma di filosofia per la classe V D - prof. F. Chesi

Obiettivi 1) Capacità di cogliere il senso della domanda filosofica nella sua generalità, al di là

delle contingenti manifestazioni storiche 2) Conoscenza lineare degli argomenti studiati

3) Capacità di relativizzare i punti di vista, consapevoli del carattere interpretativo

della disciplina

4) Capacità di operare collegamenti interdisciplinari

5) Capacità di esprimersi in modo sciolto e corretto, usando la terminologia specifica

Metodologia

Lezione frontale, discussione guidata. Le verifiche sono orali e consistono tanto nel

colloquio quanto nell’interrogazione breve. A titolo di simulazione, in vista

dell’esame di Stato, si è effettuata una prova scritta multidisciplinare comprendente

anche filosofia, secondo la tipologia B (quesiti a risposta aperta).

Programma

1) Schopenhauer

- le fonti del sistema

- il mondo come rappresentazione

- il mondo come volontà: la radice metafisica del dolore

- il pessimismo cosmico, storico e sociale

- le vie di liberazione dal dolore

2) Kierkegaard

- l’opposizione all’idealismo hegeliano

- gli stadi dell’esistenza

- l’angoscia

3) Marx

Page 12: Documento V D

- la critica del misticismo logico hegeliano

- la critica del mondo moderno

- l’alienazione e le sue forme

- la filosofia della storia

- sintesi del Manifesto

4) Il positivismo

- caratteristiche generali

- Comte: la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la sociologia

- Darwin: la teoria evoluzionistica e le sue implicazioni filosofiche

- Spencer: scienza e religione; l’evoluzionismo filosofico; la biologia

5) Nietzsche

- apollineo e dionisiaco

- la critica della morale

- la critica del positivismo e dello storicismo

- la morte di Dio e il problema del nichilismo

- l’oltre-uomo, l’eterno ritorno e la volontà di potenza

6) La psicoanalisi freudiana

- la nascita della psicoanalisi: dal metodo catartico alle associazioni libere

- la topologia dell’apparato psichico (prima e seconda topica)

- l’interpretazione dei sogni

- la sessualità infantile e l’organizzazione psico-sessuale dell’adulto

7) L’esistenzialismo di Sartre (non essendo stato trattato Husserl, si sono omessi i

riferimenti alla fenomenologia)

- il primato dell’esistenza e le sue implicazioni: libertà, progettualità,

trascendenza

- l’analitica esistenziale

- le relazioni interpersonali

8) La scuola di Francoforte

- caratteri generali

- Horkheimer: la dialettica auto-distruttiva dell’Illuminismo; l’allontanamento

dal marxismo

- Adorno: la dialettica negativa; la critica dell’ “industria culturale” e la teoria

dell’arte

- Marcuse: sintesi di Eros e civiltà; sintesi de L’uomo a una dimensione

Page 13: Documento V D

9) Il dibattito epistemologico: Popper

- il criterio di falsificabilità

- il fallibilismo

- il pensiero politico: la critica dello storicismo e la teoria della democrazia

Libro di testo adottato: Abbagnano-Fornero: Il nuovo protagonisti e testi della

filosofia, ed. Paravia, vol. 3.

Si precisa che la maggior parte degli studenti ha preferito studiare sugli appunti

presi durante le lezioni, le quali si sono peraltro svolte seguendo sostanzialmente il

manuale.

Page 14: Documento V D

Anno scolastico 2015-2016 - Programma di storia per la classe V D - prof. F. Chesi

Obiettivi 1) Conoscenza lineare degli argomenti studiati

2) Capacità di relativizzare i punti di vista, consapevoli del carattere interpretativo

della disciplina

3) Capacità di attualizzare le problematiche apprese

4) Capacità di operare collegamenti interdisciplinari

5) Conoscenza delle nozioni fondamentali di educazione civica

6) Capacità di esprimersi in modo sciolto e corretto, usando la terminologia specifica

Metodologia

Lezione frontale, lettura e commento del manuale in adozione, discussione guidata.

Le verifiche sono orali e consistono tanto nel colloquio quanto nell’interrogazione

breve. A titolo di simulazione, in vista dell’esame di Stato, si sono effettuate prove

scritte multidisciplinari comprendenti anche storia, secondo la tipologia B (quesiti a

risposta aperta).

Programma

1) L’Italia nell’età giolittiana

- dalla crisi di fine secolo al governo Zanardelli

- il significato della svolta giolittiana

- la politica interna

- la politica estera

2) La prima guerra mondiale

- il sistema delle alleanze e le cause della guerra

- caratteristiche generali della guerra

- la situazione italiana tra il 1914 e il 1915

- i fronti prima e dopo la svolta del 1917

- i trattati di pace

3) La rivoluzione bolscevica

Page 15: Documento V D

- la Russia alla vigilia della rivoluzione

- la rivoluzione del febbraio 1917

- Lenin, le tesi di aprile e la svolta bolscevica

- dal comunismo di guerra alla NEP

- il passaggio da Lenin a Stalin

4) L’Europa dopo la prima guerra mondiale

- le conseguenze economiche, sociali e politiche della guerra

- la Germania nell’immediato dopoguerra

- la nascita e i primi passi della repubblica di Weimar

5) La crisi dello Stato liberale in Italia

- la crisi economica

- le tensioni sociali

- il quadro politico

- le origini del fascismo

- la marcia su Roma

6) Il mondo tra le due guerre

- la crisi del 1929 e il new deal

- Stalin: l’edificazione del socialismo in un paese solo; economia e politica

- lo Stato totalitario in Germania: la formazione del Terzo Reich; la politica

interna; la politica di espansione

- lo Stato totalitario in Italia: la politica interna; la politica economica; la

politica estera

- la guerra civile spagnola

7) La seconda guerra mondiale

- il sistema delle alleanze e le cause

- caratteri generali della guerra

- i fronti prima e dopo il 1941

- l’Italia nella seconda guerra mondiale: i fronti tra il 1940 e il 1943; le vicende

tra il 1943 e il 1945

- l’esito della guerra

8) La guerra fredda

Page 16: Documento V D

- la fine della ‘grande alleanza’

- la divisione dell’Europa e del mondo in blocchi contrapposti

- i riscontri politici, economici e militari

- la destalinizzazione e le sue conseguenze (1953-1956)

- le organizzazione comunitarie: l’ONU; l’Europa dalla CECA alla CEE

9) L’Italia dopo la seconda guerra mondiale

- le dinamiche politiche e costituzionali nel triennio 1945-1948

- gli anni del centrismo: la politica interna; la politica economica; la politica

estera

- il ‘miracolo economico’

- il centro-sinistra: dalle riforme politiche ed economiche alla crisi

- il terrorismo e la ‘solidarietà nazionale’

Libro di testo adottato: A.Giardina, G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia, vol. III; ed.

Laterza.

Page 17: Documento V D

PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE 5 D

Anno scolastico 2015-16 – Prof. Alberto Caufin

o Chimica organica: idrocarburi saturi e insaturi, alifatici ed aromatici; gruppi funzionali e nomenclatura di

alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, eteri, esteri, alogenuri alchilici, ammine; esempi di reazioni

organiche; isomeri

o Macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici o Demolizione del glucosio: mitocondri, glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, fermentazioni,

bilancio energetico

o Sintesi del glucosio: pigmenti fotosintetici, struttura della foglia, cloroplasti, fase luminosa e fase oscura della

fotosintesi

o Basi chimiche dell’ereditarietà: struttura e duplicazione del DNA

o Sintesi proteica: codice genetico, trascrizione, traduzione

o Virus: caratteristiche dei virus, ciclo litico e lisogeno, HIV, trascrittasi inversa, trasferimento di DNA batterico

o Regolazione della sintesi proteica: operoni, cellule totipotenti, pluripotenti, differenziate, organizzazione del

DNA nei cromosomi eucarioti, controllo della trascrizione negli eucarioti, introni ed esoni, splicing

o L’ingegneria genetica: enzimi di restrizione, ricombinazione genica, PCR, librerie genomiche, clonazione

animale e vegetale, Progetto Genoma, OGM, applicazioni dell’ingegneria genetica, aspetti etici

Page 18: Documento V D

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5D A. S. 2015-2016 DOCENTE: prof. FABRIZIO FAVALE 1. Richiami sulle funzioni a) Intervalli ed intorni sull'asse reale

b) Definizione di funzione; funzioni iniettive, suriettive, biunivoche; funzioni reali di variabile

reale: funzioni elementari e loro classificazione. Dominio di una funzione.

c) Funzione composta e funzione inversa.

d) Simmetrie, dilatazioni e traslazioni applicate al grafico di una funzione. Funzioni pari e dispari.

2. Limiti a) Definizione di limite per una funzione reale di variabile reale. Verifica di un limite tramite la

definizione.

b) Teorema di unicità, di permanenza del segno, del confronto. Infiniti e infinitesimi, ordine di

infinito e ordine di infinitesimo. Gerarchia tra infiniti (logaritmo, potenza, esponenziale). Calcolo di

limiti. Operazioni con i limiti. Forme di indecisione

d) Definizione della costante di Eulero e. Limiti notevoli . Applicazioni al calcolo di limiti.

3.Continuità di una funzione a) Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Esempi. b) Punti di discontinuità:

discontinuità eliminabile, di prima e seconda specie. Esempi. c) Teoremi fondamentali sulle

funzioni continue: teorema di Weierstrass, di Darboux, dell'esistenza degli zeri.

4. Derivazione a) Definizione e significato geometrico della derivata di una funzione reale di variabile reale. b)

Punti di non derivabilità e relativa classificazione: punto angoloso, flesso a tangente verticale,

cuspide.

c) Teorema di continuità di una funzione derivabile.

d) Derivazione di funzioni elementari e regole di derivazione: derivata della somma, del prodotto,

del quoziente. Derivata della funzione composta; derivata della funzione inversa. Derivate di ordine

superiore. Significato fisico della derivata.

e) Differenziale e suo significato geometrico.

f) Funzioni crescenti, descrescenti; definizione di massimo e minimo relativo e assoluto; funzioni

monotone.

5. Calcolo differenziale a) Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange con

relativi corollari.

b) Ricerca dei massimi e dei minimi locali di una funzione derivabile tramite il segno della derivata

prima e tramite il metodo delle derivate successive.

c) Teorema di De l'Hospital e sue applicazioni al calcolo di limiti.

d) Funzioni concave e convesse su un intervallo. Punti di flesso. Ricerca dei flessi tramite studio

della derivata seconda.

e) Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui per una funzione reale di variabile reale.

f) Studio del grafico di una funzione (dominio, segno, intersezione con gli assi, eventuali simmetrie,

asintoti, intersezione con gli asintoti, massimi e minimi, convessità e flessi).

g) Applicazione dello studio di funzione alla ricerca approssimata degli zeri di una funzione, alla

risoluzione di equazioni e disequazioni per via grafica; funzioni con parametri.

h) Ricerca dei massimi e dei minimi assoluti; problemi di massimo e minimo.

6. Elementi di teoria dell’integrazione secondo Riemann a) Definizione di integrale indefinito, sue proprietà.

b) Tecniche di integrazione: integrali immediati, integrazione tramite scomposizione e semplici

trasformazioni dell’integranda, integrazione per parti, per sostituzione.

c) Somme di Riemann-Stieltjes, integrale definito, suo significato geometrico e fisico.

Page 19: Documento V D

d) Proprietà dell'integrale definito.

e) Teorema della media. Funzioni integrali. Teorema fondamentale del calcolo integrale.

f) Applicazioni al calcolo di aree di domini piani e di volumi di solidi di rotazione. Metodo delle

sezioni normali.

g) Integrali impropri.

8. Elementi di analisi numerica a) Ricerca delle radici di un’equazione col metodo di bisezione, delle tangenti o delle secanti.

b) Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi.

9. Geometria analitica nello spazio a) Coordinate cartesiane nello spazio. b) Studio dal punto di vista analitico di rette, piani e sfere.

Page 20: Documento V D

PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO

Materia : FISICA

Docente: FAVALE FABRIZIO Classe: V SCT sez. D

Maggio 2016 • Situazione iniziale

La situazione didattica della classe è alquanto differenziata, con alcuni studenti pienamente in

possesso dei requisiti minimi e anche ben superiori per poter affrontare serenamente l’ultimo anno

del Liceo e il conclusivo Esame di Stato, ed altri, invece, decisamente in difficoltà per lacune

pregresse o per poca attitudine e interesse nei confronti della materia. Gli studenti che possono

mirare all’eccellenza sono comunque un numero esiguo.

• Obiettivi didattici L’insegnamento della Fisica nel triennio parte da due anni propedeutici nei quali gli studenti vengono educati

alla mentalità scientifica, all’osservazione della realtà e all’approccio sperimentale: nel triennio il percorso è di

comprensione, approfondimento e modellizzazione di quanto già verificato. Dalla terza quindi, oltre alla capacità di

analisi, è stata particolarmente curata anche quella di collegamento e astrazione, insistendo sulla correttezza formale e

sulla proprietà di linguaggio, nonché sulla capacità di sintesi.Il quinto anno dovrebbe pertanto concludere questo

percorso, fornendo agli studenti tutti gli strumenti necessari per scegliere e affrontare in modo autonomo e critico gli

studi futuri.

Sono da ritenersi pertanto obiettivi minimi:

-conoscere i modelli interpretativi della realtà fisica

-conoscere e saper scegliere gli strumenti matematici adatti e conoscerne il significato fisico

-saper collegare le conoscenze acquisite con la realtà quotidiana

-saper relazionare i risultati di misure ed esperimenti valutandone l’attendibilità e la coerenza con le leggi che

descrivono il fenomeno in esame

-sapere analizzare e contestualizzare un problema

-sapere cogliere collegamenti con le altre discipline

-esprimersi con un linguaggio pertinente e corretto

• Obiettivi formativi

-Valorizzazione delle figure positive (ad esempio come supporto ai compagni più deboli attraverso gruppi

di studio).

-Essere in grado di fare scelte sia professionali che vocazionali.

• Metodi Partendo dalle osservazioni sperimentali e attraverso la capacità di formalizzazione e

modellizzazione raggiunta negli anni precedenti, indicando chiaramente le mete e i criteri di

valutazione, si guideranno gli studenti all’apprendimento attraverso metodologie di lezione il più

possibile coinvolgenti attivamente tutti gli elementi della classe (lezioni aperte) e volte anche a

sviluppare la capacità di autovalutazione dell’effettivo progresso in itinere. Le lezioni frontali

saranno utilizzate solo per formalizzare, modellizzare e puntualizzare concetti.

L’attività di laboratorio, sarà condotta in linea con gli obiettivi didattici e richiederà particolare cura

nella stesura della relazione e precisa attenzione al confronto con modelli e ipotesi.

• Approfondimenti Allo scopo di valorizzare i diversi stili di apprendimenti e i personali interessi, gli studenti verranno

spesso stimolati all’approfondimento degli argomenti presentati attraverso lavori autonomi svolti in

tempi extrascolastici .

Page 21: Documento V D

• Verifiche Verifiche orali in cui si curerà la proprietà di linguaggio e la coerenza delle affermazioni fatte, nonché la capacità di

astrazione e modellizzazione della realtà, con preciso riferimento all’uso di strumenti matematici di cui gli studenti

dovranno essere in grado di individuare autonomamente sia l’utilità nel formalizzare una legge sia il significato più

prettamente fisico.

Test scritti allo scopo di familiarizzare con una tipologia di verifica propria della terza prova

dell’esame di stato.

Verifiche scritte costruite in modo tale da allenare gli studenti ad una eventuale prova scritta

all’esame di stato.

Il docente incaricato

Prof. Fabrizio Favale

.

Page 22: Documento V D

• Materia : FISICA

• Docente: FAVALE FABRIZIO • Classe: V LSC sez. D

Programma svolto

FORZE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI

- Carica elettrica

- Esperimento di Millikan

- Campo elettrico

- La legge di Coulomb

- Confronto legge di Coulomb e legge di gravitazione universale

- Elettrizzazione per Contatto e Induzione

- Conservazione della carica

- Campo elettrico generato da carica puntiforme

- Campo elettrico generato da una distribuzione piana di carica

- Definizione di flusso di un campo vettoriale

- Definizione di flusso del campo eletttrico

- Legge di Gauss

- Campo Elettrico tra piastre parallele indefinite

- Il condensatore

- Le Bottiglie di Leyda

- Le macchine elettrostatiche: macchina di Van De Graaf

POTENZIALE ELETTRICO - Energia potenziale

- Differenza di Potenziale

- Elettronvolt

- Potenziale assoluto- Capacità elettrica, condensatore piano

- Condensatori, in serie e in parallelo

- Energia di un condensatore energia di un campo elettrico

- Moto di una carica in un campo Elettrico uniforme

- Conservatività del campo elettrico

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA - Corrente elettrica

- Circuiti elementari

- 1° e 2° legge di Ohm

- Effetto Joule (termoelettrico)

- Resistori in serie e in parallelo

- Amperometri e Voltmetri

- fem ai capi di una batteria

- circuiti RC

- Leggi di Kirchhoff

MAGNETISMO

- Campo magnetico (linee di forza)

- Campo magnetico terrestre

- Campo Magnetico generato da corrente elettrica

- Forza di Lorentz

- Forze magnetiche su cariche in moto

- Moto di una particella immersa in un C.M.,

- moto elicoidale di carica immersa in un campo magnetico B

- Ciclotrone, spettrometro e selettore di velocità

- Circuitazione di Ampère

- Legge di Biot-Savart

- Forze tra correnti parallele

- Momento su una spira percorsa da corrente: il motore elettrico

- Materiali magnetici (permeabilità magnetica relativa)

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

- Esperienze di Faraday

Page 23: Documento V D

- Fem indotta

- Flusso del Campo Magnetico

- Legge di Faraday e Lenz

- Fem di movimento

- Induttanza e autoinduzione

- Energia di un campo magnetico

- Generatori di corrente alternata

- Trasformatori elettrici

CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA (cenni) - Valori efficaci.

- circuiti induttivi

- circuiti resistivi

- circuiti capacitivi

- circuiti RLC , impedenza

ONDE ELETTROMAGNETICHE

- Equazioni di Maxwell

- Significato fisico di ogni equazione

- Classificazione delle onde elettromagnetiche

- Energia trasportata da un’onda E.M.

- Intensità di un onda elettromagnetica

Fisica Moderna (APPUNTI E FOTOCOPIE DEL DOCENTE, LIBRO DI TESTO,)

TEORIA RELATIVITÀ RISTRETTA (Cenni alla fine dell’anno) - Relatività galileiana

- Principio di equivalenza: limiti della relatività galileiana

- Postulati della relatività

- Concetto di simultaneità

- Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze

- Trasformazioni di Lorentz

- Relazione tra massa e energia

- Energia relativistica

CRISI DELLA FISICA CLASSICA - Spettro di corpo nero: ipotesi di Planck

- Interpretazione dei risultati

- Effetto fotoelettrico

- Interpretazione dei risultati

- Introduzione del concetto di “quanto”

- Effetto Compton, aspetto corpuscolare della radiazione elettromagnetica

- Modello atomico di Bohr: quantizzazione dei livelli energetici

- Dualismo onda-particella: relazione di De Broglie

- Esperimenti cruciali: diffrazione degli elettroni

- Principio di indeterminazione di Heisenberg

- Principi della meccanica quantistica

- Modello quantistico di Bohr per l’atomo di Idrogeno: modello semiclassico, livelli energetici;

- Spettri di assorbimento e di emissione

- Teoria ondulatoria dell’atomo; numeri quantici;

- principio di esclusione di Pauli

LABORATORIO - Durante l’anno si svolgeranno diverse attività di laboratorio: alcune esperienze didattiche/applicazioni

della fisica saranno sviluppate dal docente in aula di Fisica, con gli opportuni strumenti e materiali, mentre

altre esperienze saranno svolte dagli studenti divisi a gruppi in laboratorio. (laboratorio: studio di circuiti

RC, studio del funzionamento di un trasformatore elettrico, deflessione di fascio di elettroni) .

Il docente incaricato

Prof. Fabrizio Favale

Page 24: Documento V D

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN A.A. 2015-2016

CLASSE 5D

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Libro di testo di adottato: Itinerario nell’Arte, edizione verde, volume 3, Zanichelli.

Materiale audio visivo di supporto alla didattica fornito dal docente

Neoclassicismo, caratteri generali Canova, Teseo sul Minotauro

David, Il giuramento degli Orazi

Piermarini, il Teatro alla Scala di Milano Romanticismo, caratteri generali Gericault, La zattera della Medusa

Delacroix, La libertà che guida il popolo

Hayez, Il bacio

Realismo, caratteri generali Courbet, lo Spaccapietre

I Macchiaioli, caratteri generali Fattori, La rotonda di Palmieri

L’architettura del ferro, caratteri generali La torre Eiffel

Il Crystal Palace

L’impressionismo, caratteri generali Manet, Colazione sull’erba

Monet, Impressione sole nascente

Degas, La lezione di ballo

Renoir, Moulin de la Gallette

Il Post-Impressionismo, caratteri generali • Cezanne , I giocatori di carte

Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della grande Jatte

• Gauguin, Da dove veniamo ? Chi siamo ? Dove andiamo ?

• Van Gogh, I mangiatori di patate, Notte stellata ( Cipresso e paese ), Campo di grano con

volo di corvi • L’Art Nouveau, caratteri generali I presupposti, Arts and Crafts di Morris

Klimt, La Giuditta I e II

Le Avanguardie Storiche Europee del primo Novecento, caratteri generali • L’Espressionismo tedesco e francese, tratti generali

• Munch, Il grido

Page 25: Documento V D

• Il Cubismo, caratteri generali Picasso, Les Demoiselles d’Avignon, Guernica

Il Futurismo, caratteri generali Il Manifesto di Filippo Tommaso Martinetti (l’estetica futurista)

Boccioni, La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio

Milano 15 Maggio 2016

Prof.ssa Graziella Ercoli

Page 26: Documento V D

PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO Scienze Motorie 2015 / 2016

Prof. ADRIANA RIERA CLASSE: 5° D

Miglioramento delle qualità motorie : resistenza generale e specifica ; velocità; forza; metodi di allenamento e verifica attraverso test motori: 30m, 60m., forza arti inferiori e superiori, addominali, elevazione, reattività, circuit training di potenziamento con macchinari. Miglioramento della coordinazione, destrezza, equilibrio, flessibilità attraverso esercizi in forma singola a volte anche con l’ ausilio di piccoli attrezzi( cerchi, palle mediche,bastoni di ferro), stetching, uso di funicelle, breve progressione a corpo libero; esercizi di Pilates e tecniche di rilassamento. Pallavolo: elementi base: palleggio, bagher, battuta ,schiacciata, muro. Ruolo dei giocatori: alzatore, centrale, banda. Verifica sui fondamentali individuali. Schemi di attacco e difesa a doppia w, applicazione in partita . Basket: elementi fondamentali: palleggio, passaggio, tiro. Partite Atletica: Velocità Getto del peso Salto in lungo Staffetta 4x100 Partecipazione alle gare d’istituto del 4 maggio 2016.

Per la parte teorica sono stati affrontati i seguenti argomenti: L’apparato scheletrico e i paramorfismi. Apparato articolare e muscolare. Posizioni e movimenti del corpo umano. Il riscaldamento e allungamento muscolare. Pronto soccorso. Le capacità motorie: cosa sono e come si migliorano la forza, la resistenza, la velocità. Verifiche attraverso test scritti a risposta multipla. Uscita didattica sportiva: Raider Park (Civenna) : Orientiring ed equilibrio sugli alberi . L’insegnante: Gli studenti: Adriana Riera

Milano 10 -05-2016

Page 27: Documento V D

Liceo scientifico statale

“ALBERT EINSTEIN”

Anno scolastico 2015/2016

IRC - Classe 5 D

OBIETTIVI

Conoscenze Tratti peculiari della proposta cristiana e della morale in relazione alle problematiche

emergenti

Competenze Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali della persona

Capacità Saper valutare i problemi che suscita la realtà alla luce della proposta cristiana, e dei propri principi

morali

CONTENUTI

All'inizio dell'anno è stata proposta una sintesi degli insegnamenti della fede cristiana, in modo da gettare le basi per il

lavoro successivo. Tale sintesi ha toccato tematiche quali la fede come risposta ai grandi interrogativi della vita, i punti

fondamentali della dottrina cristiano-cattolica, le questioni essenziali legate alla la Bibbia, il mistero della Trinità, il

rapporto tra il cristianesimo e le altre religioni in ordine alla salvezza e il Giubileo della Misericordia.

Il focus è stato poi spostato – sollecitati anche dai gravi fatti di cronaca internazionale – sul rapporto tra il cristianesimo

e il mondo contemporaneo, andando ad indagare brevemente l'interpretazione del Corano e la situazione nel mondo

islamico, la lezione di Ratisbona di Benedetto XVI, l'incontro tra papa Francesco e il patriarca Kirill (e quindi il tema

dell'ecumenismo), i movimenti e le associazioni ecclesiali all'interno della vita della Chiesa.

Per quanto riguarda la bioetica (tematica affrontata nell'arco di tutto il triennio), ci si è concentrati sulle questioni di

inizio vita, quali lo statuto ontologico dell'embrione e la definizione di persona, l'aborto e il c.d. utero in affitto.

Si è cercato poi – mediante la visione di filmati – di dar conto di come uno sguardo aperto su tutta la realtà quale quello

che nasce dal cristianesimo possa recare un fecondo apporto alla cultura. Gli ambiti proposti sono stati la matematica e

l'arte, attraverso una sintesi del significato teologico della Sagrada Familia di Barcellona.

La visione del film “Le vite degli altri” ha inteso offrire agli studenti – in continuità con quanto visto e vissuto durante il

viaggio d'istruzione a Berlino – la testimonianza di cosa significhi vivere cercando la verità e la libertà in un contesto

difficile come quello della DDR

Nell'ultima parte dell'anno, gli studenti presenteranno il frutto del loro approfondimento personale (comunque guidato

dal docente) rispetto ai seguenti argomenti: uno sguardo scientifico sulla Divina Commedia; la Chiesa di fronte ai

regimi totalitari; i temi emergenti dalla lettera ai Romani; l'influenza del cristianesimo sull'opera di Tolkien; il Concilio

Vaticano II; S. Giovanni Paolo II; la Dottrina Sociale della Chiesa.

Page 28: Documento V D

METODO

Per la gran parte delle lezioni si è preferito utilizzare la metodologia della lezione frontale, instaurando soprattutto il

dialogo con gli alunni.

MATERIALI

Oltre al libro di testo, si è fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del magistero. Alcuni temi sono stati avviati

mediante la visione di filmati. E’ parso utile anche l’utilizzo di fotocopie di testi di letteratura, e di articoli di giornali di

grandi firme di opinionisti.

TEMPI DI LAVORO

Un’ora alla settimana.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacità personali di discutere un problema nato del confronto con la realtà, e

ciò è stato fatto prevalentemente attraverso i loro interventi orali o mediante elaborati scritti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato maturità nell’argomentare le diverse problematiche affrontate; dando il proprio contributo

personale sia nelle discussioni, sia nelle ricerche di materiale per gli approfondimenti.

L'impegno ha reso possibile il raggiungimento degli obiettivi, rendendo il lavoro didattico fruttuoso e piacevole.

Il giudizio complessivo è ottimo.

Milano, 2 maggio 2016

Il docente

Matteo Coatti

Page 29: Documento V D

Liceo Scientifico “Albert Einstein” Milan, 17th December 2015

Classe 5 D Surname: Name:

English test (Terza prova) 1) Describe William Wordsworth’s poetics in reference to the poems you have studied (The Solitary Reaper, Daffodils, Tintern

Abbey).

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2) Illustrate Samuel Taylor Coleridge’s poetic principles, the subject of the Rime of the Ancient Mariner and the different

interpretations it has sparked.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

3) Which are the main features of William Blake’s work?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 30: Documento V D

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Cognome _________________ Nome ________________ Classe 5 D Data 17/12/2015

Disciplina: Scienze

Rispondi alle seguenti domande utilizzando un numero massimo di 10 righe.

Dopo aver indicato le regole della nomenclatura IUPAC degli alcheni scrivi il nome del seguente composto

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

I fosfolipidi

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 31: Documento V D

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

La glicolisi

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 32: Documento V D

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

A.S. 2015/2016

Simulazione della III Prova dell’Esame di Stato

Latino

Facendo precisi riferimenti ai testi letti, tratta il tema

della saggezza nelle Odi di Orazio.

Page 33: Documento V D

Convergenza dell’interpretazione della storia da parte

di Livio con l’ideologia e il programma di Augusto

Lo stile nelle opere di Seneca

Page 34: Documento V D

STORIA 17 dicembre 2015

Nome: ……………………………….

1) Spiega in che cosa consiste la N.E.P. e quali ne sono le conseguenze sul piano

economico e sociale

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Indica i principali motivi di attrito fra Trotzkij e Stalin

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3) Spiega come si attua la distensione tra Francia e Germania intorno alla metà

degli anni ‘20

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 35: Documento V D

Liceo Scientifico “Albert Einstein” Milan, 3rd March 2016

Classe 5 D Surname: Name:

English test (terza prova) 1) Write an outline of the Romantic novel considering the work of Walter Scott Waverley.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2) Write an outline of the Gothic novel in relation to Mary Shelley’s work.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

3) Which are in Jane Austen’s work the characteristics of the Romantic novel?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 36: Documento V D

FILOSOFIA 3 marzo 2016

Nome: ……………………………….

1) Spiega in che cosa consistono i presupposti del metodo catartico

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Illustra la topologia dell’apparato psichico alla luce della seconda topica

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3) Spiega il significato della terminologia sartreana “in sé” e “per sé”

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 37: Documento V D

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

A.S. 2015/2016

Simulazione della III Prova dell’Esame di Stato

Latino

Il linguaggio poetico di Tibullo

Page 38: Documento V D

Caratteristiche tematiche e stilistiche del teatro di Seneca

con precisi riferimenti al passo letto della Fedra

Quali virtù caratterizzano il personaggio di Catone nel

Bellum civile di Lucano?

Page 39: Documento V D

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Cognome _________________ Nome ________________ Classe 5 D Data 3/3/2016

Disciplina: Scienze

Rispondi alle seguenti domande utilizzando un numero massimo di 10 righe.

Dopo aver indicato le regole della nomenclatura IUPAC degli alcoli scrivi il nome del seguente composto

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

La fotosintesi

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 40: Documento V D

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

La trascrizione

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 41: Documento V D

Liceo Scientifico “Albert Einstein” Milan, 29th April 2016

Classe 5 D Surname: Name:

English test (Terza prova) 1) Describe the world of Vanity Fair by William Makepeace Thackeray.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2) How does Thomas Hardy’s view of life develop throughout his novel Tess?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

3) Describe The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde by Robert Louis Stevenson. ________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 42: Documento V D

Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” A.S. 2015/2016 – TERZA PROVA – Classe VD

MATERIA: Storia dell’arte

Allievo/a__________________________________________

1.Art Nouveau, caratteri generali.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. “Colazione sull’Erba” di Manet: ricostruisci i motivi dello scandalo

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 43: Documento V D

3. Analisi dell’opera proposta

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 44: Documento V D

FISICA - 29.4.2016

Descrivi le due modalità di collegamento di resistenze in un circuito elettrico. Quindi ricava esplicitando i passaggi fisico-

matematici le espressioni che permettono di calcolare la resistenza equivalente rispettivamente in un collegamento di n

resistenze in serie e di n resistenze in parallelo. [Puoi utilizzare una semplice e rigorosa rappresentazione grafica]

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Disegna e commenta Il grafico dell’andamento della corrente e della differenza di potenziale, ai capi di un

condensatore, in funzione del tempo nel processo di carica del condensatore in un circuito RC.

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

Page 45: Documento V D

Descrivere il funzionamento del motore elettrico mettendo in evidenza le grandezze fisiche coinvolte e le leggi fisiche

che ne regolano il comportamento

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 46: Documento V D

STORIA 29 aprile 2016

Nome: ……………………………….

1) Indica i fatti essenziali che, nel biennio 1939-1941, preludono all’entrata in

guerra degli Stati Uniti d’America

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Delinea un quadro essenziale delle vicende politiche italiane nel biennio 1943-

1945

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3) Illustra i cambiamenti più significativi che intervengono in U.R.S.S. e nei suoi

Paesi satellite con la presidenza di Kruscëv

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________