Documento RSU per part-time

2
Chiavari, Oggetto: Orario part-time e agevolazioni per le lavoratrici madri Nel corso di questi ultimi anni, il numero delle lavoratrici del personale operaio della LAMES spa è numericamente cresciuto in modo notevole e questo ha comportato un incremento di problematiche legate soprattutto alla maternità e alla “gestione” dei figli in relazione agli orari di lavoro dell'azienda. Le RSU hanno segnalato questo problema a codesta Direzione sottolineando anche il fatto che andrà, molto probabilmente, a crescere nei prossimi anni, ma le richieste e le proposte avanzate non hanno mai trovato accoglimento nonostante il CCNL nella DISCIPLINA GENERALE Sezione III - DISCIPLINA COMUNE DEL RAPPORTO INDIVIDUALE DI LAVORO - Art. 1-bis. - Contratti di lavoro atipici, citi: “L'impresa, nell'ambito della percentuale del 2% valuterà positivamente, in funzione della fungibilità del lavoratore interessato, la richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale nei seguenti casi: necessità di assistere genitori, coniuge o convivente, figli, e altri familiari conviventi senza alcuna possibilità alternativa di assistenza, gravemente ammalati o portatori di handicap o che accedano a programmi terapeutici e di riabilitazione per tossicodipendenti; necessità di accudire i figli fino al compimento dei 7 anni.” Ma soprattutto: Nel caso di valutazione negativa da parte dell'impresa in relazione alla infungibilità o allo scostamento dalla percentuale del 2%, sarà svolto un confronto con le RSU per individuare un'idonea soluzione. Ora le RSU stigmatizzano il fatto che questo confronto con la Direzione aziendale, per provare a trovare soluzioni adatte che non penalizzino le lavoratrici madri, non si è mai tenuto. L'

description

RSU Oggetto: Orario part-time e agevolazioni per le lavoratrici madri Ma soprattutto: Chiavari,

Transcript of Documento RSU per part-time

Page 1: Documento RSU per part-time

Chiavari,

Oggetto: Orario part-time e agevolazioni per le lavoratrici madri

Nel corso di questi ultimi anni, il numero delle lavoratrici del personale operaio della LAMES spa è numericamente cresciuto in modo notevole e questo ha comportato un incremento di problematiche legate soprattutto alla maternità e alla “gestione” dei figli in relazione agli orari di lavoro dell'azienda.Le RSU hanno segnalato questo problema a codesta Direzione sottolineando anche il fatto che andrà, molto probabilmente, a crescere nei prossimi anni, ma le richieste e le proposte avanzate non hanno mai trovato accoglimento nonostante il CCNL nella DISCIPLINA GENERALE Sezione III - DISCIPLINA COMUNE DEL RAPPORTO INDIVIDUALE DI LAVORO - Art. 1-bis. - Contratti di lavoro atipici, citi:

“L'impresa, nell'ambito della percentuale del 2% valuterà positivamente, in funzione della fungibilità del lavoratore interessato, la richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale nei seguenti casi: necessità di assistere genitori, coniuge o convivente, figli, e altri familiari conviventi senza alcuna possibilità alternativa di assistenza, gravemente ammalati o portatori di handicap o che accedano a programmi terapeutici e di riabilitazione per tossicodipendenti; necessità di accudire i figli fino al compimento dei 7 anni.”

Ma soprattutto:

Nel caso di valutazione negativa da parte dell'impresa in relazione alla infungibilità o allo scostamento dalla percentuale del 2%, sarà svolto un confronto con le RSU per individuare un'idonea soluzione.

Ora le RSU stigmatizzano il fatto che questo confronto con la Direzione aziendale, per provare a trovare soluzioni adatte che non penalizzino le lavoratrici madri, non si è mai tenuto. L' Azienda si è sempre rifiutata al confronto, declinando costantemente le richieste pervenute.Chiediamo pertanto un incontro che abbia al centro questo problema augurandoci che si possa giungere ad una soluzione, riservandoci, comunque, altre iniziative atte a far valere il diritto delle lavoratrici ad essere madri e a poter svolgere entrambi i compiti che il cambiamento della società odierna chiede a loro.

RSU