Documento Politico Link Fisciano

44

description

Primo Congresso

Transcript of Documento Politico Link Fisciano

Page 1: Documento Politico Link Fisciano
Page 2: Documento Politico Link Fisciano

1

INDICE

DOCUMENTO POLITICO

TESI 1: La conoscenza e l’università nel processo di mercificazione dei saperi:

immaginare e praticare un mondo nuovo ____________________________ pag. 2

TESI 2: L’Università nel post-Gelmini: cos’è cambiato e cosa cambieremo __ pag. 4

TESI 3: Diritto allo Studio ______________________________________ pag. 6

3.1 Borse di Studio ________________________________________ pag. 7

3.2 Prestito d’onore _______________________________________ pag. 9

3.3 Erasmus: Dove vuoi andare _______________________________ pag. 10

TESI 4: Didattica e Valutazione __________________________________ pag. 12

TESI 5: Sogno un’Università libera e aperta a tutt ____________________ pag. 16

TESI 6: Tassazione ____________________________________________ pag. 19

TESI 7: Rappresentanza ________________________________________ pag. 21

TESI 8: Cosa s’intende per Welfare ________________________________ pag. 22

TESI 9: Trasporti ______________________________________________ pag. 26

TESI 10: Precarietà e lavoro la questione di una generazione “mutata” ____ pag. 27

TESI 11: Antifascismo e Antimafia ________________________________ pag. 30

TESI 12: Liber* di saper amare – LGBTQI ___________________________ pag. 31

TESI 13: Rete della Conoscenza __________________________________ pag. 33

TESI 14: E’ tutta una questione di spazio __________________________ pag. 33

TESI 15: L’importanza della partecipazione _________________________ pag. 34

DOCUMENTO ORGANIZZATIVO TESI 1: LINK Fisciano 2.0 _______________________________________ pag. 36

TESI 2: Autonomia e sostentamento dell’organizzazione _______________ pag. 37

TESI 3: Comunicazione _________________________________________ pag. 38

Contributi dai collettivi Pikuadro Kollettivo Ingegneria ____________________________________ pag. 40

APES Assemblea Permanente Studentesca ___________________________ pag. 41

Page 3: Documento Politico Link Fisciano

2

DOCUMENTO POLITICO

TESI 1: LA CONOSCENZA E L’UNIVERSITÀ NEL PROCESSO

DI MERCIFICAZIONE DEI SAPERI: IMMAGINARE E

PRATICARE UN MONDO NUOVO.

La situazione mondiale, economica e sociale, che viviamo è profondamente cambiata

rispetto a quella in cui hanno vissuto le generazioni precedenti. La natura del Capitalismo

ha creato condizioni nuove di accumulazione di ricchezza e ha spostato il suo raggio agli

ambiti della conoscenza. Dai trattati del WTO alla direttiva Bolkestein vediamo come il

Sapere sia stato inserito nei processi economici e di mercato; dal classico sistema di

produzione materiale di beni, modello ispirato al fordismo e alla grande fabbrica, si è

passati all’accumulazione di ricchezze solamente nominali, al mercato finanziario che di

fatto costituisce in sé una realtà completamente autonoma rispetto all’economia reale, pur

avendo ricadute su di essa, che sono sotto gli occhi di tutti. In questo contesto la

conoscenza, la sua fruibilità e la sua natura collettiva entra in contrasto con un pensiero

che la vede asservita e funzionale solamente al mercato, svilendo la sua funzione sociale e

di emancipatore personale. Da una caratterizzazione qualitativa di essa si passa a una

caratterizzazione quantitativa, che la rende una merce e quindi dato materiale da trattare

come bene di consumo. E’ in questo senso che vediamo la perdita del valore d’uso degli

oggetti verso una valorizzazione estetica e mediale che permette possibilità maggiori di

profitto.

Il ruolo e la funzione dell’Università in questo contesto diviene perciò centrale. Da essa

proviene la ricerca che permette al capitale finanziario di arricchirsi ulteriormente e la

formazione della nuova manodopera istruita ad un sapere che permetta il mantenimento

dello status-quo. L’inizio può essere collocato nel giugno 1999, quando i Ministri

dell'Istruzione dell'U.E. si riunirono a Bologna per sancire la nascita del c.d. “Spazio

Europeo per l'Istruzione” che avrebbe dovuto portare entro il 2010 ad importanti risultati:

internazionalizzazione tra gli atenei, aumento

dell’occupazione per i laureati, perequazione tra i sistemi formativi dei paesi dell'Unione,

etc…

Il famoso Processo di Bologna, come vediamo vivendo le nostre università, ha invece

portato la messa in competizione tra gli atenei, giustificata dalla incalzante retorica del

merito, portando le università non a coltivare le proprie specificità nella didattica e nella

ricerca, ma piuttosto sui servizi offerti e sulle possibilità reali o teoriche che le facoltà

offrono per l'ingresso nel mondo del lavoro.

Page 4: Documento Politico Link Fisciano

3

Si viene così a formare un pensiero che vede l’Università come un Azienda, finalizzata alla

produttività e all’offerta di servizi ad un utenza che paga rette sempre più alte e a cui

viene offerta una formazione funzionale all’ingresso nel mercato del lavoro. Così la

funzione pubblica di formazione delle generazioni future passa in secondo piano,

traducendosi in un ritrarsi dello Stato dalla filiera dell’Istruzione. La triplicazione delle rette

universitarie britanniche, che ha già portato alla diminuzione dell’8% delle iscrizioni; il

fallimento della formula del prestito d’onore negli USA, forma di indebitamento che per

molti analisti potrebbe essere un'altra bolla finanziaria paragonabile a quella immobiliare,

dimostrano come questo pensiero si traduca materialmente nell’inaccessibilità ai luoghi

della formazione e quindi nella possibilità di costruirsi un futuro diverso da quello già

segnato dall’appartenenza a un determinato contesto socio-economico.

Questi processi, in Italia, hanno inizio con la riforma Ruperti del 1990, che introducendo la

possibilità per i privati di finanziare l'università e l'autonomia finanziaria degli atenei, ha

dato avvio alla competizione nel settore della formazione. Il vero momento di svolta si è

avuto però nel 2000 con la riforma Zecchino-Berlinguer, declinazione italiana del processo

di Bologna, che, attraverso il 3+2 e il sistema dei crediti, ha introdotto di fatto un sistema

di quantificazione del sapere, che avrebbe dovuto renderlo più spendibile sul mercato del

lavoro.

Il non raggiungimento degli obiettivi e il fallimento del sistema 3+2 è evidente e ormai

riconosciuto un po’ da tutti: gli unici effetti ottenuti sono stati una maggiore

frammentazione della didattica, l’impoverimento in termini di qualità,

all'iperspecializzazione di corsi di laurea. Questo, accompagnato dalla demolizione del

concetto di “pubblico”, additato come fonte di sprechi e di corruzione, non che questo non

sia spesso accaduto e che ci pone di fronte al pensare a qualcosa di nuovo che non alla

difesa asettica dell’Istituzione ma che non può giustificare la retorica del privato efficiente

a cui veniamo sempre sottoposti e che affonda le sue radici in una posizione puramente

ideologica, ha portato, da un ventennio a questa parte, allo smantellamento sistematico

dell’Università Pubblica. Tramite la retorica del merito, promossa sia da centro-destra sia

da centro-sinistra, si sono potute giustificare tutte quelle forme di restringimento

dell’accesso a coloro che non possono economicamente permetterselo. Dall’ estinzione,

quasi letterale, del finanziamento alle borse di studio, unica possibilità per migliaia di

studenti di frequentare gli studi, allo sbarramento, oramai generalizzato, dell’accesso ai

corsi di laurea, tramite il quale si specula sui sogni e le speranze delle matricole, fino

all’eliminazione di fatto del limite del 20% della contribuzione studentesca rispetto all'FFO,

si palesa un progetto chiaro: la ristrutturazione del sistema universitario italiano, che dovrà

essere composto da pochi atenei finanziati in maniera adeguata, con investimenti adeguati

per ricerca e didattica, con tasse molto alte e una formazione di qualità, e tanti atenei,

sotto finanziati, rivolti solo alla didattica, più accessibili dal punto di vista economico per le

classi lavoratrici.

Page 5: Documento Politico Link Fisciano

4

Si innesca un processo per cui l’acquisizione della conoscenza diviene sempre più elitaria e

specializzata, mentre viene garantita un’istruzione generalizzata di carattere nozionistico e

acritico. La conoscenza diviene “risorsa scarsa” e perciò mercificabile e innestabile sulle

rotaie del mercato. Risorsa che permette la perpetuazione del sistema di Potere vigente,

svuotata della sua capacità di sviluppare sapere critico perde la sua funzione di fornire gli

strumenti per pensare ed immaginare un mondo diverso, migliore.

La sfida che dobbiamo saper cogliere, e che si deve tradurre nel nostro agire quotidiano, è

quella di rivendicare e costruire un pensiero diverso, sia della Conoscenza sia

dell’Università, che abbia come centrale la sua libertà da ogni costrizione di tipo

economico, da ogni concetto di possessione elitaria, da ogni influsso privatistico e

aziendale. Una conoscenza che sia fondata sulla sua costituzione relazionale, condivisibile

liberamente e accessibile a tutti e tutte. Rivendicarne il suo ruolo emancipatorio, sia

sociale che individuale, affinché possano emergere coscienze capaci di comprendere la

complessità dell’esistente e capaci di non arrendersi ad essa.

Dobbiamo opporci a tutti quei provvedimenti che vogliono ridurre l’accesso delle persone

all’Università e che vogliono luoghi funzionali alla produzione di generazioni precarie,

sfruttabili; sapendo incorniciare del nostro immaginario tutte le vertenze che portiamo ogni

giorno nella nostra università, costruendo un idea per cui a nessuno e a nessuna può

essere negato la possibilità di sperare un futuro migliore a causa della condizione socio-

economica di partenza, in cui la didattica non sia nozionistica e univoca, in cui i processi

decisionali non sono in mano a pochi ma la partecipazione e i diritti siano patrimonio

fondante di tutti.

Saper pensare e praticare un’ università all’altezza dei nostri sogni è la nostra sfida,

saperla vincere il nostro obiettivo perché “Solo chi rischia di andare molto lontano avrà la

possibilità di scoprire quanto lontano si può andare!”.

TESI 2: L'UNIVERSITA' NEL POST-GELMINI: COS'E'

CAMBIATO E COSA CAMBIEREMO.

La gestione del ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca del ministro Gelmini

ha rappresentato uno dei momenti più terrificanti per l'Università e l'istruzione pubblica in

generale. Sotto la guida del governo di centro-destra Berlusconi, il mondo della

conoscenza ha subito l'attacco più devastante e mirato degli ultimi anni, portando a

termine quel processo ventennale di privatizzazione, mascherato dalla falsa promessa di

un qualcosa di funzionante, adeguato, perfetto.

L'andamento è quello che ormai si perpetua di governo in governo, di ministro in ministro,

cioè quello di rendere il sapere sempre meno di massa e meno accessibile a tutti, creando

e mantenendo pochi poli di eccellenza che inculcano sapere, condizionato dall'alto, alle

Page 6: Documento Politico Link Fisciano

5

giovani menti che possono permetterselo. Un meccanismo oleato da criteri di efficienza,

produttività, selettività, processi ben definiti nello schema del nuovo liberismo che impera

nel nostro continente, dalle direttive imposte da tendenze economiche e bancarie ma

soprattutto dal generare profitto al nuovo sistema capitalista.

Ma qual'è il ruolo dell'istruzione e dell'Università in questo quadro in sfacelo e declino?

Quale deve essere l'identità che lo studente dovrebbe sentirsi cucita addosso fin dal primo

giorno della sua immatricolazione? Come possiamo prendere coscienza della nostra

posizione e del nostro peso all'interno di una società che rifiuta la conoscenza e mortifica

gli studenti? L'Università diventa un grande parcheggio sociale dove si crea una nuova

classe sociale, precaria prima di entrare nel mondo del lavoro e che sente, sulle sue spalle,

il peso di una condizione irreversibile di alienazione esistenziale, consapevole del fatto che,

il conseguimento di un titolo di studio, non sarà più fautore di mobilità sociale ma, sempre

più, una cristallizzazione che limita le possibilità dei meno abbienti divenendo uno

strumento di esclusione invece che d'inclusione sociale.

Oggi è tangibile un processo di liceizzazione dell'Università, un grande esamificio dove lo

studente sente la gravità del tempo e l'insostenibilità di un sereno percorso di studi, irto di

ostacoli e sbarramenti che impedisce il compimento di una sana comprensione di quello

che si apprende, diventando una corsa, un rapido susseguirsi di esami vacui ed inutili alla

crescita intellettuale. Gli Atenei si vendono al miglior offerente, che siano piccole aziende,

grandi multinazionali o banche internazionali per adeguarsi ai sempre più gravosi tagli che

colpiscono, trasversalmente, tutti gli ambiti della cultura e del sapere, concedendo loro di

potere incidere sulla qualità della didattica e sulle ricerche da sviluppare, rendendo

l'Università sempre meno libera di attuare quei processi di formazione e di emancipare gli

studenti dalla condizione esistenziale che li attanaglia.

È qui che i giochi di potere del neo liberismo entrano in atto con tutta la loro forza: cosa ci

guadagna una multinazionale o una banca dall'investire e finanziare i luoghi del sapere?

Essenzialmente necessitano di una futura classe dirigente che in questo modo possono

controllare e gestire fin dalla preparazione accademica, innescando quel sistema

clientelare che, già nella politica dell'ultimo cinquantennio, ha dato i suoi frutti marci,

preferendo comprare materialmente dei corsi di studio piuttosto che investire su percorsi

di formazione interna agli stessi enti privati, successivi al percorso di studio.

Siamo di fronte ad una serie di concatenazioni il cui unico scopo è quello di risparmiare

sulla formazione, a spese del sistema pubblico, e ad indirizzare verso ambiti ben

specializzati del sapere ai fini della produzione capitalistica.

La nostra missione deve essere quella di liberare i saperi da queste logiche di produzione,

scardinarle da vecchie teorie economiche che, ancora oggi, gestiscono la nostra

quotidianità, riprenderci i luoghi del sapere in quanto noi ne siamo l'essenza, l'anima e il

sostentamento. Per rovesciare il pensiero dominante serve immaginare un mondo diverso

Page 7: Documento Politico Link Fisciano

6

e diffondere le basi attraverso l'utilizzo tanto di sistemi di conoscenza alternativi, tanto di

quelli più classici.

Dobbiamo immaginare un ruolo diverso per la conoscenza, che dovrà essere interpretata

non in modo utilitaristico ma allo stesso tempo possibile strumento di uscita dalla crisi.

L'Università deve farsi centro propulsivo del cambiamento che alberga dentro di noi.

Deve farsi luogo di scambio, di creazione, di dibattito e di proposta di un cambiamento

radicale del modello di sviluppo, promotrice di evoluzione culturale ed emancipazione

intellettuale e sociale.

L'istituzione universitaria deve farsi soprattutto garante della formazione dello studente e

della qualità della ricerca per incanalare il sapere verso quella libera fruibilità che è sempre

più sotto attacco e che, ogni giorno che passa, diventa sempre più vittima di soprusi

ideologici e materiali.

Liberare l'Università diventa una nostra priorità in quanto soggettività caratterizzante di

quest'ultima e parte fondamentale della crescita futura del nostro Paese.

TESI 3: DIRITTO ALLO STUDIO

Il Diritto allo Studio è sancito da una legge approvata dal Parlamento Italiano già nel 1991

(Legge 2 dic. 1991 n. 390); l’importanza di tale Diritto può essere riconosciuta anche

leggendo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (art. 26).

La tutela che va a manifestarsi direttamente con questo strumento riguarda l’uguaglianza

tra cittadini ed il loro sviluppo: sussistono infatti, nell’accesso ai gradi di istruzione

superiore, ostacoli di ordine economico e sociale che limitano l’usufruire del sapere a

determinate fasce della popolazione; si specifica altresì che per Studio non si intende

esclusivamente l’accrescimento della cultura specifica di un settore ma anche il pieno

sviluppo della personalità umana ed il rafforzamento del rispetto dei diritti dell’uomo e

delle libertà fondamentali.

Il reale perseguimento di tali principi si rispecchia attraverso specifici strumenti che

vadano a coprire sia l’ingresso per tutti sia la permanenza per i capaci e i meritevoli. Le

disuguaglianze di qualsiasi tipo vengono risolte tramite risorse economiche che

provvedono ad avvicinare fisicamente lo studente al polo universitario e ad assicurargli

una sussistenza tale che sia possibile un tranquillo svolgimento delle attività culturali,

inoltre si copre direttamente, con servizi di dipendenza universitaria, anche le esigenze di

vitto oltre che di alloggio

Purtroppo le misure messe in atto non bastano a coprire né la totalità degli aventi diritto

né la totalità delle esigenze, anzi i dati sono nettamente deprimenti. La copertura

Page 8: Documento Politico Link Fisciano

7

finanziaria è derivante nella maggior parte dalla Tassa Regionale, sollevando ancora di più

gli enti locali e nazionali dal rispetto di uno dei diritti fondamentali del cittadino prima e

dello studente poi. In un clima simile non si è più posti nei confronti dell’Università come

luogo di livellamento delle differenze, bensì come base di partenza per l’allargamento del

divario tra la fascia di popolazione a basso e bassissimo reddito e le restanti fasce. Ancora

peggio, si potrebbe correre il rischio di considerare un luogo culturale come laureificio che

sforna lauree e possibilità di lavoro, ignorando che queste ultime due finalità sono

conseguenze del vero obiettivo di una Università e dello Studio, la crescita e

l’emancipazione culturale e personale dell’individuo.

Sembra inoltre che ogni governo sia chiamato a peggiorare la situazione, come se non

bastassero le difficoltà intrinseche del sistema stesso. La legge Gelmini, i decreti operativi

436 e 437, il prestito d’onore, i trasporti non garantiti, l’abolizione del valore legale del

titolo di studio e in questi ultimi giorni la legge Profumo sui LEP.

In tutto questo Link Fisciano non può far altro che ribadire la sua posizione sul Diritto allo

Studio: l’obiettivo principale da perseguire come Stato Italiano, come Europa e come

Comunità è lo sviluppo massimo delle possibilità di accedere all’ istruzione senza sé e

senza ma. Possibilità di sperare e costruire un futuro migliore per sé e per la collettività,

senza prevaricazione degli interessi economici o ancora peggio finanziari.

Una intersezione tra Università e Lavoro sincera e profonda, attraverso procedure di stage,

tirocini ed inserimenti che siano complementari ad una piena formazione di base, e non

motivo di sfruttamento gratuito di manodopera.

Investimenti e lotta agli sprechi devono essere le parole da sostituire a tagli lineari e

indiscriminati; la crisi economica non deve essere motivo di una crisi culturale futura, né di

una privatizzazione dei saperi.

TESI 3.1: BORSE DI STUDIO

Il Diritto allo studio universitario continua ad essere finanziato dallo stato, dalle regioni,

dagli studenti tramite le tasse regionali sul Diritto allo studio. Lo stato partecipa attraverso

il fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio. Ancora nessuna cifra è

stata definita poiché sarà il MIUR, sentito il ministero dell'economia, a definire ogni anno

tramite decreto l'entità dei finanziamenti per la copertura del fondo. Le regioni deve

contribuire almeno in misura superiore al 40% per la definizione dei requisiti di eleggibilità

riferiti alla condizione economica dello studente rispetto ai fondi stanziati dallo Stato.

Lo Stato e le Regioni non sono i principali finanziatori del sistema di Diritto allo studio,

perché sono gli studenti, attraverso le loro tasse, a versare la quota maggiore. Il decreto

436 trasformatosi in Legge 86 del 2012, prevedeva infatti un cospicuo aumento delle tasse

sul Diritto allo studio. Questo aumento, che in molte Regioni ha più che raddoppiato la

tassa regionale (nel caso specifico della Regione Campania: da 62€ a 140€), non ha

comportato una maggiore copertura delle borse di studio come ci si auspicava con l’extra-

gettito nelle casse regionali. Nel caso dell’Università di Salerno, malgrado l’aumento della

tassa regionale per il Diritto allo Studio del 126%, la copertura delle borse di studio è

Page 9: Documento Politico Link Fisciano

8

aumentata, in riferimento all’a.a. 2011/2012, solo di 8 punti percentuali, passando da una

copertura del 31% del passato anno accademico, al 39%, mantenendo viva quella figura

paradossale e tipica della nostra politica italiana, dello studente “idoneo non beneficiario”.

Si è verificata quindi una situazione paradossale che vede ancora una volta gli studenti

vittima di aumenti indiscriminati senza la conseguente garanzia rispetto a quello che

dovrebbe essere un Diritto loro garantito.

Come se ciò non fosse abbastanza, in questi giorni abbiamo vissuto l’ultimo colpo di coda

del Governo uscente che, nella persona di Francesco Profumo, ministro dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca del mandato tecnico Monti, ha prodotto un nuovo decreto,

che prevede una riassegnazione dei Lep e criteri più restrittivi di accesso alle borse di

studio.

È nei nostri interessi bloccare il decreto profumo, il quale ha subito pesanti modifiche in

merito ai criteri per l’assegnazione delle Borse di Studio, che inizialmente prevedeva un

grosso divario tra le università a seconda della loro locazione geografica: Nord, Centro,

Sud.

Ma i punti critici del testo di legge permangono:

Discriminazione nei criteri per la determinazione dell’ISEE: La soglia minima per l’accesso

alle Borse di Studio non è proporzionale su scala nazionale. Ogni ente regionale può

decidere autonomamente la soglia minima per l’accesso alle Borse di Studio. È definita una

media nazionale pari a 18.250€, dalla quale ogni regione può discostarsi al più del 15%.

Requisiti di merito eccessivamente restrittivi: Ricorrendo in appello all’art.34 della

Costituzione, vogliamo che l’accesso ai saperi sia libero. Non vogliamo quindi che questo

decreto vada ad intaccare la possibilità di ottenere la Borsa di Studio con dei requisiti che

siano così restrittivi da non corrispondere alla meritocrazia. Non è pensabile introdurre dei

limiti di età per l’accesso alle Borse di Studio, la quale rappresenta un nostro diritto e

l’unico modo per poter compiere un sereno percorso di studi. Pensare che, per l’istituzione

universitaria, avendo 25 anni alla triennale e 35 anni alla magistrale si è vecchi e non ci si

possa emancipare dalla propria condizione sociale, culturale e, soprattutto, economica è

inconcepibile e iniquo.

Pensiamo inoltre che la valutazione dello stato di Fuori Sede attualmente definita su criteri

temporali pari a 65 minuti di distanza dal luogo di formazione, innanzitutto non aumenti

ulteriormente come previsto dal decreto a 75 minuti, ma che avvenga su criteri definiti

dalla distanza spaziale da percorrere.

Diminuzione dell’importo della borsa di studio agli studenti Fuori Sede: Chiediamo la

copertura totale delle Borse di Studio mediante un Fondo Statale erogato in maniera

commisurata alle esigenze Regionali, mettendo fine alla assurdità degli idonei non

beneficiari.

Page 10: Documento Politico Link Fisciano

9

Rivendichiamo una legge quadro nazionale che stabilisca univocamente i requisiti minimi di

accesso alle Borse di studio. Raggiunto questo obbiettivo, si può pensare ad un

incremento degli studenti idonei tramite l’estensione dei criteri di fasciazione.

Da non sottovalutare poi, è la continua e crescente destinazione di fondi di finanziamento

agli istituti privati, che va ad intaccare il finanziamento alle scuole pubbliche e che vede la

nostra ferma opposizione partendo dalla qualità dell’offerta formativa, che, scevra da

finanziamenti privati e restituita al pubblico, necessita di tali fondi per il suo sostentamento

e per mantenere la sua indipendenza dalle logiche di mercato.

TESI 3.2: PRESTITO D’ONORE

Il prestito d’onore è un debito che lo studente consegue al fine di finanziare il

proseguimento degli studi nei confronti di un istituto di credito a tasso nullo o agevolato;

carattere peculiare del prestito d’onore è il ruolo delle Regioni o dello Stato come garanti

dell’estinzione del debito presso l’istituto di credito. E’ concesso dalle aziende ed istituti di

credito agli studenti universitari nel rispetto dei requisiti di merito ed economici.

La legge 390/1991 stabilisce che “il prestito d'onore e' rimborsato ratealmente, senza

interessi, dopo il completamento o la definitiva interruzione degli studi e non prima

dell'inizio di un’attività di lavoro dipendente o autonomo. La rata di rimborso del prestito

non può superare il 20 per cento del reddito del beneficiario. Decorsi comunque cinque

anni dal completamento o dalla interruzione degli studi, il beneficiario che non abbia

iniziato alcuna attività lavorativa e' tenuto al rimborso del prestito e, limitatamente al

periodo successivo al completamento o alla definitiva interruzione degli studi, alla

corresponsione degli interessi al tasso legale.”

Abbiamo sempre affermato che il DSU è un diritto universale che deve essere garantito a

tutti, come sancito dall’art. 34 della Costituzione, a prescindere dalle condizioni

economiche di partenza, pertanto lo Stato non può delegarlo alle leggi del mercato e dei

prestiti. L'evoluzione del sistema di Diritto allo studio verso un sostanziale annullamento

del fondo per le Borse di Studio, favorisce lo sviluppo di quest'ultimo strumento

producendo una generazione di indebitati che sono costretti a richiedere il prestito d'onore

per poter pagare i propri studi.

Anche l'Università di Salerno, all'interno del bilancio preventivo del 2012 dell' ADISU,

destina un fondo di 50.000€ verso il cap. 2315 che riguarda il prestito d'onore, sottraendoli

al fondo per le Borse di Studio, come se il dato preoccupante del 61% di idonei non

beneficiari nel nostro ateneo non fosse assolutamente contemplato.

Già da tempo la nostra organizzazione ha proposto di estinguere questo capitolo

reindirizzando i fondi verso quello che eroga le borse di studio.

Mettere in luce, come anche nel nostro piccolo e provinciale ateneo si rispecchino le

dinamiche globali di indebitamento e precarizzazione del percorso formativo e personale è

un compito che solo LINK Fisciano può assumere nel nostro territorio.

Page 11: Documento Politico Link Fisciano

10

TESI 3.3: ERASMUS, DOVE VUOI ANDARE?

Viaggiare per completare la propria preparazione accademica, relazionandosi e

interagendo con studenti di tutta Europa, è un passaggio importante, se non

fondamentale, della nostra vita da studenti universitari. Uscire dai confini nazionali, fare i

primi approcci con una lingua ed una cultura differente dalla propria, fare esperienza di

emancipazione dalla famiglia sono requisiti fondamentali, soprattutto in questa società del

terzo millennio caratterizzata da confini nazionali sempre più sfumati, dalla forte

globalizzazione che impera su di noi. In questo mondo allargato, ognuno di noi si sente

parte e attore di una società cosmopoliticizzata, ed ognuno di noi vuole recitarne una

parte. Diventa necessario, per soggetti in formazione come noi, fare l'esperienza del

viaggio e vivere sulla propria pelle, l'essenza dello scambio culturale.

Il progetto Erasmus è proprio il realizzarsi di tutte queste aspettative. Questo nasce nel

1987 dopo che grazie all'associazione studentesca Egee, oggi Aegee, fondata da Franck

Biancheri, oggi presidente del movimento trans-europeo Newropeans, il quale convinse il

presidente francese Françoise Mitterrand ad appoggiare la nascita di Erasmus che, a

partire dal 2007, venne inserito nel Life-long Learning Program, un sistema di

finanziamento comunitario che va fino al 2013.

Oggi gli studenti di tutta Europa, grazie a finanziamenti provenienti dall'Unione Europea e

al conseguimento di una borsa Erasmus, (che può variare da un minimo di tre mesi ad un

massimo di un intero anno accademico) possono ritrovarsi a studiare tra i banchi dall'altra

parte del continente.

Malgrado queste rosee e promettenti premesse, i dati italiani sulla mobilità internazionale

sono sconcertanti e deprimenti. Di tutti gli studenti iscritti nelle Università italiane, solo il

5% di questi usufruisce della possibilità di andare a studiare in un altro paese europeo. Lo

studente italiano è scoraggiato e affranto dalla possibilità di studiare fuori dal paese natio

per vari motivi: le borse di studio per la mobilità internazionale, di valore molto diverso a

seconda dei singoli atenei, sono gravemente insufficienti per la copertura delle spese che

lo studente deve affrontare e dovrebbero essere, oltre che aumentate, calibrate alle spese

che comporta lo specifico paese di destinazione. Lo studente italiano si ritrova in uno stato

in cui la borsa Erasmus da lui vinta può non bastare al suo sostentamento a chilometri di

distanza da casa e dalla famiglia.

Nel nostro caso specifico, siamo vicini al paradossale. L'Università di Salerno stanzia borse

di un anno per permettere agli studenti salernitani di restare fuori dalla nazione per l'intero

anno accademico, ma il finanziamento vero e proprio che lo studente percepirà sarà fino

ad un massimo di sei mesi. Siamo di fronte ad un caso emblematico di come l'Università si

Page 12: Documento Politico Link Fisciano

11

disinteressi dello studente e ne neghi i diritti. Le Università non sono tenute a stanziare

borse che non possono coprire e ci sembra inammissibile pensare che, una volta vinta una

borsa che dovrebbe permettere allo studente di autosostenersi all'estero, i singoli ragazzi

debbano pagare di tasca propria il resto della permanenza.

Come organizzazione, non possiamo non tenere conto che la mobilità deve essere

garantita e lo studente non deve sentirsi costretto, alle porte della sua partenza, di fare i

conti in tasca e di domandarsi se partire può essere gravoso per sé e per la sua famiglia.

Un altra criticità riscontrata da numerosi studenti italiani sono i seri problemi per la

convalida degli esami sostenuti nelle università estere, fattore che danneggia lo studente

Erasmus al ritorno nella sua Università e disincentiva gli altri studenti a compiere questo

passo molto importante dal punto di vista formativo e culturale. Ciò allontana ancora più i

ragazzi che, partendo, non sanno se al loro ritorno, gli esami sostenuti all'estero possano

essere invalidati, con il serio rischio di aver perso tempo e denaro in un mondo

accademico e del lavoro che fa del tempo la discriminante maggiore.

L’Erasmus rappresenta una delle poche “boccate di ossigeno” a disposizione degli

studenti, costretti a fare i conti con aumenti di tasse, tagli alla didattica e al diritto allo

studio e con tutti i problemi che un normale studente deve affrontare ogni giorno della

sua carriera accademica, che spaziano dall'appello saltato fino alle poche sessioni di

laurea.

Nel 2010 si cominciano a sentire i primi accenni di malessere provenienti dall'Unione

Europea. La causa fu una lunga e travagliata trattativa tra Parlamento, Commissione e

Stati membri che dovevano accordarsi sul nuovo piano di assestamento finanziario. Senza

un accordo che stanziasse i fondi necessari a coprire i pagamenti sui quali l'UE si era già

impegnata, c'era il rischio che soprattutto i programmi ad alta capacità di spesa, che

quindi tendono a spendere tutte le risorse stanziate e non hanno residui di cassa con i

quali autosostenersi, si trovino in “crisi di liquidità” e tra questi programmi a rischio c'era

anche l'Erasmus. Ci fu il serio rischio che gli studenti, partiti con la sicurezza della borsa, si

trovassero a metà della loro esperienza senza più i finanziamenti provenienti dall'Europa.

Quest'ultima raggiunse in extremis un accordo che permise il mantenimento degli studenti,

in quel momento fuori paese, e il rifinanziamento del progetto di 500 milioni di euro per il

2013.

Possiamo dire che, la paura di perdere un progetto fondamentale per la nostra crescita

intellettuale e culturale, non è del tutto svanita in quanto ancora non è stato varato un

ciclo di bilancio per il 2014-2020. Se da un lato gli Stati propendono per la necessità di un

bilancio in grado di stimolare sia la crescita che la coesione, dall'altro non perdono tempo

a definanziare le uniche leve di espansione e crescita sociale cioè istruzione, ricerca e lotta

alla disoccupazione. Da queste decisioni si evincerà se, in futuro, l'Unione Europea sarà

propensa ad incentivare progetti votati al rilancio del continente, a formare studenti che

saranno il futuro e a garantire esperienze che solo la mobilità internazionale e lo scambio

culturale possono far fiorire nelle giovani menti.

Page 13: Documento Politico Link Fisciano

12

TESI 4: DIDATTICA E VALUTAZIONE

Cosa ci ha condotto allo stato attuale: L'attuale stato dell'università pubblica è la crisi.

Negli ultimi è perseguito l'obiettivo di compattare il più possibile i corsi di laurea, tagliando

i fondi di finanziamento dell'università e adottando misure riduttive (come la contro-

riforma Gelmini), andando ad intaccare la qualità dei saperi che vengono trasmessi nei

nostri atenei e sulla nostra formazione.

Sin dall'introduzione dei crediti formativi (Legge Zecchino – Berlinguer) come strumento di

quantifica dei contenuti dell'insegnamento, si va ad imporre a soggetti diversi una

standardizzazione delle metodologie e delle tempistiche di apprendimento.

Con l'introduzione del cosiddetto “3+2” si è dato inizio ad una proliferazione e

deformazione dei corsi di laurea, creando un rapporto in cui lo studente affamato di

sapere si ingozza di nozioni scialbe, perché bisogna stringere i tempi, bisogna far tutto in

semestri interi, e riversarlo entro il primo appello d'esame utile. Di certo non ci si può

aspettare che concetti non maturati restino a lungo nella mente dello studente medio, che

magari il semestre successivo necessita di risorse per incamerare concetti del tutto nuovi.

Questione Tagli: I tagli effettuati dalla L.133/08 all'FFO degli atenei italiani, hanno causato

una riduzione dei servizi per gli studenti, tra cui i budget destinati al Fondo 390 e per il

Miglioramento della Didattica, dove confluiscono tutti i soldi destinati alle attrezzature dei

laboratori didattici, al materiale inventariabile, all'acquisto di libri per le biblioteche,

comportando un calo della qualità della didattica.

Inoltre il blocco del turn-over del 20% previsto dalla stessa legge ha determinato

l'interruzione di quel ricambio generazionale nel corpo docente che consente l'ingresso dei

ricercatori portatori di nuove conoscenze e di metodi d'insegnamento che innalzano il

livello qualitativo della didattica.

Nonostante la costituzione delle “magistrali” con la 270/2004 e la nota 160 del Miur si

legge esplicitamente l'obiettivo di ridurre i corsi di laurea non essenziali al fine di ridurre le

spese e non per un reale miglioramento della didattica. Il raggiungimento di questo

risultato infatti si ha solo ponendo dei criteri quantitativi per l'istituzione dei corsi di laurea:

l'attivazione dei corsi è vincolata a criteri dimensionali che interessano il numero di docenti

e studenti, sbilanciandone le proporzioni. Questo riduzione si traduce quindi

nell’accorpamento di alcuni corsi di laurea e nella soppressione di altri, fenomeni che

hanno assunto i connotati di uno smantellamento generale dell'offerta formativa, attuato

senza criteri qualitativi adatti.

Page 14: Documento Politico Link Fisciano

13

Il d.m. 17 del 2010 peggiora ulteriormente la situazione. Oltre a definire il chiaro obiettivo

di “razionalizzazione” dell'offerta formativa, pone vincoli molto rigidi riguardo al numero di

ore, ai settori scientifico disciplinari. In base al blocco delle assunzioni vi è il rischio, per

quei corsi con alto tasso di docenti in età pensionabile, di essere chiusi o accorpati

indipendentemente da una valutazione sulla qualità dell'offerta formativa o dal ruolo

strategico di un corso di laurea.

La lotta contro il blocco del turn over, di riflesso è anche la lotta per una maggiore

trasparenza nei meccanismi di assunzione e promozione dei docenti, oggi sempre più

penalizzati dalla L. 240 che pone una fasulla idoneità nazionale, nella mani delle

commissioni degli atenei composte da solo docenti ordinari.

Il miglioramento della qualità dei saperi che vengono trasmessi all’interno dei nostri atenei

non può che passare attraverso un’inversione di rotta delle politiche di finanziamento

dell’università pubblica. I tagli progressivi attuati delle varie leggi finanziarie e di riforma

dell’università, hanno messo in crisi un sistema che già di per se presentava problemi

notevoli; le misure introdotte dalla legge 133 in merito al blocco del turn over, porteranno

l’Italia sempre più in basso nella graduatoria del rapporto docenti-studenti, partendo da

una situazione già peggiore rispetto agli altri paesi europei.

La qualità non si misura solo sulla competenza dei singoli docenti: essa è da ricercare

anche negli stessi procedimenti di insegnamento e apprendimento.

Cosa accade nelle università: Il processo di massificazione dell’università accompagnato

però da un sempre più limitato finanziamento statale, ha fatto si che la lezione

universitaria sia andata tramutandosi in una lezione frontale, di stampo liceale, dove la

possibilità di espressione e apprendimento critico dello studente viene sacrificata a fini di

tempistica e copertura del programma del corso. La scomparsa di seminari e laboratori,

che ancora nel vecchio ordinamento rappresentavano momenti in cui gli studenti

imparavano lo know-how delle diverse discipline, ha inflitto un duro colpo alla qualità della

didattica: in quelle sedi veniva mostrato il “retroscena” delle elaborazioni scientifiche o

tecniche, in modo che gli studenti potessero iniziare a cimentarsi con la pratica dei

rispettivi campi di specializzazione.

Se vogliamo che nelle nostre aule universitarie si possa creare un percorso di

apprendimento critico e innovativo, non è possibile continuare a frequentare lezioni in

duecento-trecento persone, con un solo professore, che si trova costretto ad attenersi a

modalità standardizzate di insegnamento; una situazione che il più delle volte esclude a

priori la possibilità di una espressione della didattica dal punto di vista dello studente. Il

nostro obiettivo è quello di puntare alla svolta di questa situazione di apprendimento

acritico e manualistico, attraverso l’adozione di nuove metodologie di insegnamento che

prediligano la forma seminariale e una collaborazione più stretta tra gli studenti, e tra

studenti e docenti. Questi risultati possono essere ottenuti ad esempio attraverso la

pratica del lavoro di gruppo e del progetto collettivo, che favoriscono, oltre

Page 15: Documento Politico Link Fisciano

14

all’apprendimento dei contenuti, anche l’accrescimento delle capacità di collaborazione tra

individui, portando a uno sviluppo della persona e della sua sociabilità, oltre che della

cultura individuale e collettiva.

Bisogna infine incidere sull’aspetto della libertà dello studente nella scelta dei corsi: va

garantita una maggiore flessibilità dei piani di studio individuali, con la garanzia di un

offerta formativa ampia e plurale; deve essere promossa una maggiore mobilità a livello di

atenei nazionali con la possibilità per lo studente di sostenere esami nelle varie università

italiane, al fine di favorire una libera circolazione di persone e idee, ovviamente anche

attraverso un potenziamento del sistema di erogazione del diritto allo studio.

L’importanza dell’università non si gioca solo sul piano della trasmissione di un bagaglio di

conoscenze puramente teoriche, ma anche nell’ambito del mondo del lavoro e della

formazione di professionalità spendibili in esso. Ad oggi, le forme di stage o tirocini messe

in campo dagli atenei per favorire una maggior compenetrazione fra mondo accademico e

mondo del lavoro non hanno, in gran parte dei casi, raggiunto l’obiettivo prefissato; anzi,

molto spesso, si sono trasformate in occasioni di vero e proprio sfruttamento della

manovalanza studentesca. Un miglioramento qualitativo di questo aspetto della

formazione, deve passare attraverso una completa revisione dello strumento degli stage e

tirocini, trasformandolo in una esperienza lavorativa di formazione, e perciò

adeguatamente retribuita, che sia attinente al percorso di studio scelto, e che possa

essere strumento efficace per stimolare capacità pratiche e professionalizzanti. A questo

proposito risulta necessario un maggior controllo e selezione degli enti accreditati per

queste tipologie di attività, di modo che si assicuri un effettivo contesto di formazione e

crescita personale dello studente.

Questione Valutazione della didattica: L’ipocrisia relativa a merito e meritocrazia nei

discorsi dei “riformatori” dell’università, si manifesta nella totale inconsistenza dei

cosiddetti organi di valutazione nazionale della qualità (ANVUR), e nel continuo processo di

demolizione del diritto allo studio, che invece è uno strumento necessario per una corretta

valutazione del merito individuale, al netto delle condizioni sociali, economiche e culturali

di partenza.

Non si deve poi dimenticare che noi studenti, in quanto persone che vivono l’università

sulla propria pelle, siamo i primi soggetti da dover consultare in un ambito vitale quale

quello della valutazione della qualità della didattica nei nostri atenei.

La valutazione della didattica da parte degli studenti è uno strumento di democrazia

partecipativa che riteniamo di fondamentale importanza, per poter ottenere un concreto

miglioramento della qualità. Chi eroga un servizio può pure fare dell’autocritica, ma deve

in ogni caso tener conto della soddisfazione del fruitore del servizio: il giudizio dello

studente non può essere ignorato, nel momento in cui si vanno ad analizzare queste

tematiche. Riteniamo fondamentale e necessario che siano costituite commissioni

Page 16: Documento Politico Link Fisciano

15

didattiche paritetiche con potere decisionale, oltre che nei dipartimenti, anche all’interno

dei singoli corsi di studio, vista la contingenza in questa sede di argomenti quali la

valutazione degli insegnamenti e dei professori, nonché la maggior efficacia e tempestività

nell’affrontare tali problematiche in questa sede.

A nostro avviso queste commissioni dovrebbero essere composte da un ugual numero di

docenti e studenti, per compilare essa stessa l'assegnazione degli insegnamenti e gli orari

delle lezioni.

La commissione didattica di corso di studio si occuperà innanzitutto della discussione degli

esiti dei questionari di valutazione in merito ai singoli insegnamenti.

In questo processo è essenziale che i rappresentanti degli studenti vengano coinvolti come

parte attiva nella discussione, nonché vengano loro forniti tutti i dati necessari per un

completo svolgimento delle loro funzioni. Inoltre è necessario dotare la commissione

didattica anche di adeguati ed oggettivi strumenti esecutivi da poter applicare soprattutto

nei casi di perseverante valutazione negativa, quali una diminuzione scalare dello stipendio

del singolo docente in questione o una limitazione di benefici o prerogative di cui gode.

Riteniamo fondamentale dover applicare una sanzione al singolo piuttosto che all’ateneo,

come invece l’attuale legge prevede, mediante una diminuzione di parte del Fondo di

Finanziamento Ordinario. Un processo di valutazione di questo tipo deve essere svolto

anche su scala temporale, per poter monitorare la variazione della qualità nel corso degli

anni e permettere di verificare l’efficacia delle misure di perfezionamento delle

metodologie di insegnamento.

L’università pubblica deve essere intesa tanto come luogo di ricerca, quanto come luogo di

trasmissione del sapere. Solo con un concreto investimento ed un serio monitoraggio della

qualità della didattica possiamo garantire una formazione adeguata per la nostra

generazione e per quelle a venire.

La nostra posizione

Per accrescere la qualità della didattica, scongiurare la proliferazione del numero

chiuso è necessario intervenire sul rapporto docenti/studenti. E' pertanto necessario

abolire il blocco del turn over.

Abolizione dei requisiti minimi necessari: risolvere il problema della proliferazione

dei corsi di laurea è possibile solo mediante una valutazione qualitativa e non

quantitativa. In ogni caso la eventuale chiusura corsi deve veder garantita la

continuità del percorso di studi e la massima mobilità mediante un sistema

nazionale di diritto allo studio.

Le commissioni didattiche paritetiche devono avere un ruolo fondamentale in

materia di didattica per gli organi cui afferiscono. Debbono essere presenti almeno

in ogni corso di laurea (o raggruppamento di corsi di laurea affini, o dipartimento)

per discutere in particolare dell'organizzazione del programma di studi; inoltre,

debbono esistere commissioni didattiche paritetiche (o quantomeno coordinamenti

Page 17: Documento Politico Link Fisciano

16

delle strutture di cui al corso di laurea) per ogni struttura di raccordo, per trattare

gli aspetti organizzativi e formali della didattica (quali ad esempio il calendario

accademico). In particolare, gli organi corrispondenti devono chiedere un parere

obbligatorio in quanto all’attivazione o soppressione di corsi di studio e ai criteri di

valutazione di didattica e servizi agli studenti; inoltre, sono obbligati a discutere le

proposte delle commissioni in merito a qualsiasi variazione dell’offerta formativa.

La scelta del corso di laurea deve essere sostenuta da un sistema di orientamento

universitario realizzato in maniera coordinata con le scuole, in particolare con le

scuole dei territori, a partire dalla trasparenza nella presentazione del corso di studi.

5. È necessario superare l'attuale impianto dell'organizzazione dei corsi a partire da

corsi impostati su macro aree divise in esami fondamentali, caratterizzanti, e a

scelta in modo da consentire il più alto livello di autogestione del proprio percorso

formativo superando definitivamente il sistema dei crediti che impedisce mobilità

dentro i corsi e tra i corsi.

Impostare la didattica con metodi di tipo seminariale, che favoriscano la

cooperazione tra studenti e le presentazioni in pubblico.

Istituire uno statuto dei diritti degli studenti che svolgono stage e tirocini che

garantisca l'attinenza del tirocinio con il percorso di studi, che definisca modalità

stringenti per l'accreditamento degli enti accreditati, affidando tale compito alla

commissione didattica paritetica.

Lo statuto deve sancire il divieto di usare stagisti per la sostituzione nelle mansioni di

coloro che lavorano presso l'ente accreditato, limitandosi all'affiancamento finalizzato alla

formazione; deve essere garantito un rimborso spese. L'ente che non rispetta il progetto

formativo perde la possibilità di accreditarsi presso tutte le università italiane.

Conclusioni: In pratica c’è bisogno di un reale investimento dell’Università Pubblica

italiana, un investimento almeno alla pari degli altri stati europei. La possibilità per gli

atenei di confederarsi, deve passare attraverso una diversificazione dell'offerta formativa

negli atenei confederati, che non può significare specializzazione dei corsi di laurea solo in

base alle esigenze lavorative e alle caratteristiche del territori. I corsi di laurea dovranno

essere sempre liberi da ogni logica di mercato e soprattutto rivolti alla valorizzazione e allo

sviluppo della Ricerca all’interno del territorio. In ogni caso l’eventuale chiusura di corsi

deve veder garantita la continuità del percorso di studi e la massima mobilità degli

studenti mediante un sistema nazionale di diritto allo studi.

TESI 5: SOGNO UN’UNIVERSITÀ LIBERA E APERTA A TUTT*

I saperi devono essere liberi, accessibili a tutti, senza restrizioni di tipo logistico,

economico e sociale ed è dovere dell'Università e delle istituzioni tutte, far si che non

esista nessun ostacolo per l'accesso al sapere e che venga garantita a tutti la libertà

dell'individuo.

Page 18: Documento Politico Link Fisciano

17

Questi princìpi sono sanciti nella costituzione dal famoso articolo 34 che promuove e

garantisce la fruibilità del sapere, non più prerogativa delle classi più abbienti ed

economicamente favorite, ma un sapere libero da vincoli di ogni genere e aperto a tutti

coloro che vogliono diventare parte di quella società della conoscenza.

Le battaglie del '68 hanno dato l'avvio a quella fantastica idea, fino ad allora

improponibile, di un'Università finalmente di massa, un'Università che non sarebbe più

dovuta essere appannaggio di pochi, ma per tutta la popolazione, attraverso l’abolizione

dei limiti di ingresso ai corsi di laurea sulla base del diploma conseguito. Ma questo

mirabolante sogno di milioni di giovani, desiderosi di entrare a far parte di quel mondo

della conoscenza, fino ad allora, chiuso solo ad una parte della società, s'infranse contro le

difficoltà economiche delle famiglie che, senza un sostegno adeguato dello Stato, non

avrebbero mai potuto garantire ai figli il supporto necessario per il completamento degli

studi.

Nel 1999, sotto il governo di centro-sinistra D'Alema con Zecchino ministro dell'Istruzione,

avviene il primo attacco all'Università di massa. Viene varata la legge 264/1999 che

introduce il numero chiuso per le professioni sanitarie, Medicina e Chirurgia e per altri corsi

di laurea: accedere all'università non è più solamente un problema economico e di risorse

necessarie per l'iscrizione, ma per alcuni corsi di laurea diventa un problema di natura

giuridico-politica. Gli effetti di questa legge, che fu basata su direttive europee, si spinsero

oltre in quanto dava la possibilità di introdurre lo sbarramento del numero chiuso anche in

altri casi.

Se inizialmente la limitazione era stata prevista a livello nazionale solamente per pochi

corsi di laurea, principalmente quelli preparatori alle professioni sanitarie, ben presto si

ebbe una concatenazione che colpì diverse facoltà scientifiche programmando il numero di

accesso nei diversi corsi di laurea e giustificando questa scelta con motivazioni varie:

necessità logistiche e di mantenimento della qualità, insufficienza delle strutture

laboratoriali esistenti e impossibilità di costruirne delle nuove ed, in effetti, lo Stato ha di

fatto permesso a tante università di introdurre il numero programmato nel caso in cui

fosse documentata carenza di aule e laboratori adatti a ricevere tutti gli studenti iscritti ma

sappiamo che, successivamente, si è iniziato un processo d'introduzione di questo per

evitare di uscire dai limiti previsti dai decreti ministeriali per cui deve essere garantita la

numerosità della docenza in rapporto alla numerosità degli studenti.

Sono passati alcuni anni dall'introduzione del numero programmato nelle Università

italiane e ora possiamo tirare le somme e darne una valutazione realistica. La selezione

degli studenti avviene, molto spesso, attraverso un test che non si è rivelato, in molti casi,

lo specchio della preparazione dei singoli studenti, ma soltanto uno strumento inaffidabile

e ingiusto. Tra domande formulate in modo inappropriato e che richiedono conoscenze che

lo studente dovrebbe acquisire durante il proprio percorso di studi, il test del numero

programmato si è rivelato fallimentare in numerosi aspetti.

Page 19: Documento Politico Link Fisciano

18

Riteniamo di capitale importanza, l'abolizione e la totale eliminazione del numero

programmato nelle Università per permettere il libero accesso a tutti gli studenti e di poter

frequentare il corso di laurea a cui hanno tanto agognato, per permettere una selezione

delle competenza in itinere e adeguando le strutture in base alla richiesta, ricordandoci

che non esiste nessun obbligo da parte delle Università di attivare corsi di laurea che non

può mantenere o curare in tutti i suoi aspetti (cnf. Corso di laurea in Editoria e

Pubblicistica e la facoltà di Medicina nell'Università degli studi di Salerno).

Un ulteriore forma di sbarramento all'accesso al mondo della formazione è costituito dai

cosiddetti “Corsi di Laurea Magistrale a libero accesso con verifica della preparazione”

(introdotti dal D.M. 270/2004) che costituiscono un secondo tipo d'intoppo che si aggiunge

al test a numero programmato.

A differenza dei corsi di laurea a numero chiuso, questi non hanno un limite di iscritti

annuali, ma sta a discrezione di una commissione esaminatrice, il proseguimento o meno

del proprio percorso di laurea alla magistrale. Questo al fine di creare classi di studenti

d'eccellenza, ragazzi scelti da questa commissione per le loro capacità che sono risultate al

di sopra della media. In realtà, il ragionamento errato, che si ritrova nuovamente alla base

di questa decisione, è la scarsità di risorse economiche, che si vorrebbero concentrate sul

minor numero di studenti possibile per innalzare il livello di qualità.

Tali mezzi e strumenti per garantire una migliore qualità dei corsi di laurea sono da

ritenere iniqui e discriminanti soprattutto se non si tiene conto del valore legale del titolo di

studio, mettendo in forte dubbio l'egual peso di certificati rilasciati nei vari Atenei italiani.

Discutibili sono anche le modalità in cui avvengono i colloqui: la valutazione di lettere

motivazionali o verifiche orali a porte chiuse dei vari candidati sono solo alcuni esempi di

come possano essere ingiuste e contingenti.

Nel caso specifico della nostra Università, quando uno studente si accinge ad iscriversi ad

un corso di laurea senza alcun tipo di sbarramento nel numero, si troverà di fronte un test

valutativo obbligatorio che non ha nessun valore ostacolante. Nel nostro Ateneo, non

esiste nessun corso di laurea che non preveda, prima dell’immatricolazione, lo svolgersi di

tale test. Il problema sta nel fatto che, per poter iscriversi al test valutativo, lo studente

salernitano deve prima pagare un bollettino di pre-iscrizione per poi, finalmente,

completare l’immatricolazione dopo di questo. Condanniamo in toto questa pratica che,

con la falsa maschera di creare una sorta di graduatoria meritocratica paradossale in un

corso di laurea aperto, la vera intenzione è quella di far cassa sui sogni degli studenti che

si trovano costretti a dover, comunque, pagare il proprio accesso ad un corso di laurea

aperto o, quantomeno, ne da l’illusione. Un discorso simile si può fare in riguardo a quei

corsi di laurea che prevedono, previo il sostenere di un test che dovrebbe valutare le

nostre capacità, il cosiddetto “anno 0”, un anno di corsi di preparazione che dovrebbe

porre le basi per poter affrontare il percorso di studi scelto. Gli studenti che non riescono a

conseguire un buon risultato nel test di ammissione, finiscono nel limbo dell'anno 0, in cui

Page 20: Documento Politico Link Fisciano

19

questi pagano regolarmente la retta all'Ateneo ma non sono iscritti, in caso di elezioni della

rappresentanza non possono votare, non possono prenotare esami né presentarsi a

ricevimento dai professori dei corsi che seguono. Lo studente e sballottato da una parte

all'altra del Campus per seguire degli pseudo corsi che sono, in realtà, una farsa, non

appianano le differenze tra i ragazzi che hanno superato i test e coloro che non li hanno

superati, con l'unico risultato tangibile di far perdere un anno, se non di più, a ragazzi che

non risultano nemmeno nei registri dei professori. È impensabile che una soggettività

all'interno dell'università non sia tutelata, rappresentata né, tanto meno, seguita e

garantita.

Garantire la libertà d'accesso ai corsi di laurea ed abbattere le barriere dei numeri

programmati rappresenta un punto focale della nostra condizione esistenziale di studenti,

ma questa libertà deve essere sostenuta da un adeguato sistema di Diritto allo Studio,

carente in molti aspetti e che non aiuta gli studenti a sfondare il muro dell'accesso al

sapere, rappresentato non solo dalle difficoltà giuridiche ma anche, e soprattutto, da

quelle economiche che ogni anno non ci garantiscono un sano e spensierato percorso di

studio, ma ci fanno vivere la condizione di corsa alla laurea come una forma di liberazione

da una condizione mortificante.

Lottare contro ogni forma di limitazione all'accesso al sapere, che è negazione della libertà

dello studente di formarsi e di vivere la vita accademica con la serenità che gli spetta, è

una nostra priorità. In quanto studenti dobbiamo esser consapevoli del nostro ruolo

all'interno degli atenei e delle decisioni affinché non ci siano più restrizioni da abbattere.

TESI 6: TASSAZIONE

Negli ultimi anni le università italiane si sono viste tagliare i finanziamenti statali e regionali

portando lo studente a divenire il principale finanziatore del proprio percorso di studi. Il

DPR 306/1997 tutelava gli studenti imponendo agli atenei il rispetto di un certo limite

riguardo la contribuzione studentesca che si attesta al 20% rispetto all’ FFO (fondo di

finanziamento ordinario): cioè se lo Stato eroga 100, gli studenti potranno contribuire fino

a 20. Questo punto è fondamentale in quanto limita le pretese di un'università, che

sempre più sotto-finanziata, cercherà di attingere dalle tasche degli studenti.

Quest’anno il Ministro Profumo ha inserito un provvedimento contenuto nella spending

review che modifica il limite del 20% nel rapporto tra contribuzione studentesca e FFO: il

calcolo del limite del 20% non avverrà più tenendo conto dell’intero ammontare della

contribuzione studentesca complessiva ma solo ed esclusivamente di quella relativa agli

studenti italiani che risultano essere IN CORSO ed inoltre questo limite non sarà più

calcolato sul rapporto tra tasse studentesche e FFO ma sul rapporto tra tasse

studentesche dei soli studenti in corso e l'intero ammontare dei traferimenti dello stato alle

università che sono molto più alti del solo FFO in quanto comprendono anche i

Page 21: Documento Politico Link Fisciano

20

trasferimenti per l'edilizia universitaria. Ciò significa che con l’eliminazione sostanziale del

limite del 20% le Università italiane avranno la possibilità di aumentare le tasse

universitarie per gli studenti in corso (nel limite di un 20% che offre larghissimi margini di

manovra) e per gli studenti fuori-corso (senza alcun limite).

Questo porterà le università a diventare solo un luogo di formazione d'élite dove chi più

paga più si forma, dove lo studente diventa cliente, lo studio un lusso e l'ascensore sociale

si spegne inesorabilmente.

Allo stato attuale tutti noi siamo chiamati a pagare un contributo che varia da persona a

persona in base alla categoria in cui ci si ritrova rispetto al proprio livello di reddito ISEE.

Non solo, essa varia di ateneo in ateneo in quanto ognuno, liberamente, decide i propri

parametri e parzializza la contribuzione studentesca nel modo che ritiene più equo (la ratio

dovrebbe essere quella). Per riportare un esempio: l'università “La Sapienza” di Roma

conta trentaquattro fasce di contribuzione che vanno da un minimo di 0-3.000 € di reddito

dichiarato, fino all'ultima fascia che fa riferimento ai redditi che superano i 99.000 € di

reddito, ogni fascia contiene ulteriori tre sub-ripartizioni. Gli appartenenti alla prima fascia

pagano un totale di 370€ medi, invece gli appartenenti all'ultima fascia pagano un totale di

2.100€ di media (differenza reddito 99.000 €, minimo; differenza nei pagamenti 1.800 €).

L'università degli studi di Salerno conta sette fasce, di cui la prima va da 0 a 4.500 € e

l'ultima comprende tutti gli iscritti dichiaranti un reddito superiore ai 32.000 €, questo vuol

dire che chi dichiara un reddito di 3.000 € paga 362 € e chi dichiara un reddito pari o

addirittura superiore ai 32.000 € paga 1.211 € con una differenza di soli 900€ di

contribuzione! Proviamo a vederla sotto un punto di vista proporzionale. Lo studente con

ISEE pari a 3.000 €, dovendo pagare 300 € si troverà a versare all'università il 10% del

suo reddito familiare, invece lo studente avente l'indicatore ISEE che poniamo pari a

50.000 € verserà solo il 2% del proprio reddito totale pagando 1.211 €, o meglio ancora,

uno studente con reddito pari a 90.000 € pagherà una somma pari al 1,3%. È evidente la

mancanza di equità e l'aggravio a carico degli studenti meno abbienti, che spesso si

vedranno anche negata la possibilità di usufruire della borsa di studio figurando come

idoneo non beneficiario o peggio ancora escluso. L'evidenza mostra come qualcosa vada

cambiato, e se non ho capito male l'articolo 54 della Costituzione recita che “il sistema

tributario è informato a criteri di progressività”, allora pare ovvio che la percentuale di

tasse pagata dai più abbienti debba essere maggiore di quella pagata dai meno abbienti

(non ci vuole la Costituzione per capirlo). Questo sistema di tassazione va cambiato! Chi

ha di più deve pagare di più! È così che si premierà il merito, dando a tutti le stesse

possibilità e non alzando il numero di crediti da conseguire, o mezzucci simili perché “i

capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti

dell'istruzione”.

Page 22: Documento Politico Link Fisciano

21

TESI 7: RAPPRESENTANZA

Il ruolo principale del rappresentante degli studenti è quello di dar voce alle esigenze delle

persone che rappresenta. Si tratta quindi di un importante strumento attraverso il quale è

possibile far valere dei diritti, mettere in luce eventuali problematiche, proporre iniziative,

ecc.

Tuttavia, tra i rappresentanti è particolarmente diffusa una forte "amnesia delle

responsabilità" che li induce a non svolgere efficacemente il loro compito. La diffusione di

questo fenomeno porta ad una generale sfiducia nella reale possibilità di risolvere un

qualsiasi problema rivolgendosi ai rappresentanti, così come accade frequentemente nella

nostra società e che alimenta quella disaffezione alla cosa pubblica che tutti conosciamo.

Gli studenti tirano avanti cercando di laurearsi quanto prima, senza nemmeno chiedersi se

ciò che loro vivono come normalità sia effettivamente tale, senza pensare che c'è qualcuno

con il preciso compito di dar voce ai loro problemi e far sì che dei cambiamenti siano

possibili.

È fondamentale invertire questa tendenza.

Non è possibile dar voce a studenti che non capiscono quanto la loro voce possa essere

determinante. Essenziale dunque è che essi sappiano sempre di avere la possibilità di

esporre le proprie opinioni, così da sfruttare quello che è un importante strumento

democratico.

Senza questa presa di coscienza viene meno la ragion d'essere della rappresentanza.

Si può facilmente evincere lo stato di trascuratezza in cui è tenuta tale questione dal fatto

che per quattro anni nell'ateneo di Fisciano non si sono svolte elezioni per il rinnovo della

rappresentanza studentesca, che da regolamento prevede un mandato biennale. Anche la

rappresentanza può andare fuoricorso!

La causa è da ricercare nel disinteresse e nella disillusione degli studenti, sul quale

marciano i fin troppo chiari interessi di chi ricopre determinati ruoli istituzionali.

Ciò ci pone una priorità fondamentale, che mette in luce anche il fallimento di un certo

tipo di rappresentanza: provare a mettere in campo strumenti reali di partecipazione e di

decisione collettiva. Promuovere assemblee mensili di facoltà/dipartimento, tramite il quale

confrontarsi periodicamente con gli studenti, ascoltarne i bisogni, comprenderne le

necessità è prioritario per un organizzazione come la nostra che crede in una

rappresentanza mai autoreferenziale ma capace di mettersi in gioco tramite la reale

partecipazione ai processi decisionali.

Prioritario poichè, dopo l’approvazione della legge Gelmini, gli spazi di rappresentanza e

democrazia, già infimi nel passato, sono quasi completamente scomparsi, lasciando la

governance degli atenei in mano a organi composti da pochissime persone e praticamente

incapaci di essere realmente rappresentativi. A questo si aggiunge l’inserimento di 2

membri “esterni” che rappresenterebbero quel processo di privatizzazione contro cui i

movimenti studenteschi si sono battuti fin dall’Onda del 2008.

Page 23: Documento Politico Link Fisciano

22

Compito della rappresentanza deve essere individuato nell'essere strumento attraverso il

quale lo studente possa non solo inserirsi nel contesto universitario del proprio ateneo, ma

soprattutto partecipare alla vita politica universitaria italiana. Gli studenti, prima di esser

tali, sono cittadini e, come minimo, dovrebbero interessarsi a ciò che nel loro Paese accade

e che condizionerà la loro vita. Ciò che colpisce, ad esempio, è lo stupore degli studenti

nel ritrovarsi a pagare una tassa regionale più che raddoppiata, sintomo di una carente

informazione a riguardo e di una scarsissima partecipazione a ciò che viene deciso alle loro

spalle, mentre sono presi da esami e lezioni da seguire.

Questo è causato da una rappresentanza impegnata perlopiù in pratiche clientelistiche,

volte solo ad assicurarsi l'appoggio di studenti, la cui effettiva formazione alla fine dei conti

non interessa.

Rappresentare gli studenti non significa preoccuparsi solo delle questioni burocratiche, dei

piani di studio non approvati o degli appelli d'esame non disponibili, ma difendere e

accrescere, anche con pratiche conflittuali, i diritti e le tutele del soggetto sociale a cui

dovrebbero dar voce.

Il rappresentante deve sempre tenere a mente chi rappresenta, ovvero studenti

accomunati dalla volontà di approfondire determinati ambiti di conoscenza, discenti di un

sapere che, però, non può non esser considerato come dinamico, in continuo

accrescimento. L'apprendimento passivo, finalizzato solo al superamento dell'esame,

risulta sterile senza un successivo momento critico, in cui possa verificarsi un

rinnovamento del sapere. I rappresentanti degli studenti devono considerare questa

necessità speculativa importante almeno quanto altri tipi di vertenze, di ordine tecnico-

burocratico. Devono creare occasioni nelle quali gli studenti possano investire le loro

capacità e competenze, contrastando quello svuotamento di senso cui stanno andando

incontro le università.

TESI 8: COSA S'INTENDE PER WELFARE?

Con il termine “Welfare State”, si indica un tipo di Stato che si fa carico del benessere dei

suoi cittadini, quindi di uno Stato che garantisce standard minimi di vita attraverso la

tutela ed il rispetto di determinati Diritti detti “Sociali” nonché i correlati servizi.

Ma cosa s'intende per “Diritti Sociali” e soprattutto in cosa consistono?

Per “diritti sociali” s'intende un complesso di tutele e servizi erogati dallo stato e dagli enti

locali, tutelati direttamente dalla costituzione al fine di garantire una protezione sociale:

Assistenza Sanitaria (Art32), Pubblica Istruzione (art.34), tutela dei lavoratori (Artt.35-36-

37-39), Previdenza Sociale(Art.38) ne sono l'espressione.

L'Art 3 Costituzione Italiana enuncia al primo comma che “tutti i cittadini hanno pari dignità

e sono uguali davanti alla legge[...]” e che inoltre “è compito della Repubblica rimuovere

gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza

dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione

di tutti i lavoratori all'organizzazione politica economica e sociale del Paese”.

Page 24: Documento Politico Link Fisciano

23

Quindi lo Stato è tenuto ad eliminare ogni forma di privilegio che offenda la pari dignità,

ma soprattutto è tenuto anche a promuovere una politica di sostegno e di aiuto che

consenta all'individuo di autodeterminarsi e permetta ai cittadini di godere effettivamente

di eguali opportunità e di usufruire dei diritti che gli spettano.

Insomma uno Stato basato su un'eguaglianza sostanziale, che assicuri alle persone il

godimento di diritti ritenuti inviolabili (art.2cost.) e consenta ad ogni singolo individuo di

avere un esistenza, che la costituzione stessa, in conformità anche con altre Costituzioni

vigenti nonché con la Carta dei diritti fondamentali dei diritti dell'Unione Europea (Art.34.4)

definisce: “Libera e dignitosa”(art.36). Il riconoscimento di un diritto all'esistenza dunque!

Tuttavia, la discussione intorno al riconoscimento di determinati diritti, è accompagnata

anche da un altro problema: quello della loro applicazione concreta. La situazione sociale

che ci si prospetta dinnanzi non è delle migliori. I nostri tempi son anche quelli della vita

precaria, della sopravvivenza, del lavoro che manca, delle poche opportunità. Siamo in una

società in cui è forte il ritorno della povertà che dilaga, e incessantemente ritorna il

richiamo a quei diritti costituzionalmente protetti.

Tuttavia, nonostante ciò sia sancito dalla stessa Costituzione, fonte gerarchicamente

superiore ed alla quale le leggi di rango inferiore devono conformarsi, oggigiorno sempre

più spesso il Welfare è ripetutamente sott'attacco e messo alle strette. E lo dimostrano i

fatti. Negli ultimi 5 anni i fondi nazionali per gli interventi sociali hanno perso il 75% delle

risorse stanziate dallo Stato.

In particolar modo il fondo per le politiche sociali, principale fonte di finanziamento statale

per interventi alle persone ed alle famiglie, ha subito una fortissima decurtazione,

passando da ben 923,3 milioni a soli 69,95 milioni! Il fondo Nazionale per la non auto

sufficienza è stato completamente eliminato! Il fondo per le politiche giovanili da 84,4 a

8,18 milioni! (dati Spi-Cgil). Nondimeno è stato fatto per l'università. Continui tagli, che a

mano a mano hanno ridotto lo studente in una situazione di “precarietà”. Negli ultimi anni

abbiamo assistito ad una diminuzione del finanziamento pubblico all'università , sostituito

da investimenti privati spesso derivanti da accordi di programma con grandi banche

oppure da fondi di grandi aziende che mirano ad investire in determinati settori

dell'università o nel peggiore dei casi ad acquistare direttamente singoli corsi di laurea

assumendone di fatto la proprietà e la gestione.

Gli atenei italiani sono ricorsi, come misura aggiuntiva o alternativa, all’innalzamento della

contribuzione studentesca causando un processo di diminuzione degli iscritti, come

testimoniano i numeri: negli ultimi anni 58.ooo iscritti in meno agli atenei è un bel numero.

Ma anche nel mondo del lavoro la situazione non è migliore. La precarietà diffusa, ci

prospetta un futuro incerto, ma ancora più sconvolgente è la disoccupazione diffusa, che

dilaga come un mare in tempesta, e che ci preclude la possibilità di un futuro sviluppo e

soprattutto ci allontana dal sogno di una vita migliore.

Oggi siamo dinnanzi ad una mentalità diffusa secondo cui azzerare completamente i diritti

sociali dell'uomo sia necessario per risollevare la condizione economica del paese.

Insomma, per accedere ai beni fondamentali della vita, quali ad esempio istruzione e

sanità, dobbiamo passare per il mercato e acquistare i relativi servizi. Dobbiamo acquistare

Page 25: Documento Politico Link Fisciano

24

i nostri diritti!

Un lento processo di privatizzazione si sta diffondendo, mascherato da false idee e

bugiarde verità, una strada creata sul sacrificio delle classi più deboli, calpestate ed

emarginate.

Infatti, quello che ci si prospetta dinnanzi è chiaramente un sistema discriminatorio. Gli

effetti di una privatizzazione di determinati settori, come ad esempio l'istruzione, comporta

l'esclusione di chi risorse ne a poco o niente. I dati lo testimoniano. Ci stiamo quindi

avviando verso un sistema in cui, a godere di buoni servizi, saranno solo coloro che ne

avranno la possibilità economica.

Noi, non crediamo che il modo migliore per uscire dalla crisi sia attaccare il welfare. Anzi

ciò produce l'effetto inverso. Uno dei motivi della crisi di oggi, risiede anche nella forte

diseguaglianza economica. Politiche neo liberiste hanno accresciuto in modo abnorme il

divario tra molto ricchi e molto poveri, diminuendo anche la coesione sociale.

Noi crediamo, che attualmente una reale soluzione sia quella di investire maggiormente

nell'istruzione pubblica. Un maggior sostentamento per le Scuole pubbliche ed in particolar

modo per l'università. Secondo la nostra analisi è proprio quello il settore in cui bisogna

puntare per risollevarci. Investire nell'istruzione pubblica, significa investire nella

conoscenza e dunque trovare nuove possibili soluzioni all'attuale crisi, non solo economica

ma soprattutto culturale. La cultura diventa fondamentale per la crescita. Il maturare di

nuove idee, di nuovi pensieri, il risveglio di coscienze assopite, per ovviare a tale sistema

massacrante. Ecco da dove bisogna ripartire! Compito dello Stato è permettere lo sviluppo

dell'uomo, attraverso la tutela di determinati diritti già riconosciuti. Pubblica istruzione

significa permettere a chiunque, anche a chi di mezzi sufficienti non ne ha, di poter

partecipare a tale processo evolutivo. Lo Stato deve permettere a chi non ha la possibilità

di poter usufruire del sapere, attraverso mezzi di sostentamento, quali soprattutto borse di

studio, di poter in modo tranquillo e sereno procedere verso un percorso formativo,

concedendo indistintamente a chiunque di poter crearsi un futuro ma soprattutto di poter

crescere personalmente, e di uscire da questo lungo letargo che ci sta conducendo alla

rovina.

Ma la situazione reale ci mostra che sta avvenendo completamente l'opposto.

Da alcuni anni a questa parte, ci si è avviati verso un lento ma corposo processo di

privatizzazione dei saperi. Dietro parole come “tagli agli sprechi”, “riduzione delle spese” si

sta mascherando il vero intento: quello di una mercificazione del sapere. Sotto la spinta

del mercato, gli studenti spesso si trovano a combattere con se stessi. La preoccupazione

per un futuro lavoro, porta al radicale abbandono di determinate facoltà ritenute “inutili”

per il sistema, mosso dal mercato, ed in cui determinate figure non trovano più spazio,

poiché non adatte a produrre. Produci, consuma, crepa! Questa è la strada che vogliono

per noi. Macchine senza idee, prive di coscienza, incapaci a giudicare, ma soprattutto

calpestate ed emarginate da un sistema in cui vince, non il più forte, ma quello più scaltro.

Un sistema in cui si avverte una forte discriminazione. Basta vedere l'ultimo , ma non

ultimo di una lunga serie, decreto che si sta cercando di approvare, quello del ministro

Profumo in cui un chiaro esempio di discriminazione è dato dai criteri adottati per poter

Page 26: Documento Politico Link Fisciano

25

accedere alla borsa di studio. Soglie minime di ISEE diverse tra nord, centro e sud. Infatti

al sud la soglia ISEE per accedere alla borsa di studio è di 15.000 € a differenza di quelle

del nord in cui la soglia è di 21.000 €. Ciò comporterebbe seri problemi per il Sud-Italia in

quanto potrebbe segnare un progressivo abbandono dei giovani dal Sud-Italia per poter

rientrare più facilmente nei requisiti essenziali per usufruire di borse di studio. Ciò

comporterebbe sia un abbandono in termini anagrafici, ma soprattutto segnerebbe un non

sviluppo per il sud, in cui già il lavoro scarseggia per la mancanza di investimenti, e che a

seguito di tale riforma sarebbe accentuato, in quanto a risentirne sarebbe l'istruzione,

fonte principale per lo sviluppo stesso. Il riproporsi più forte di prima della questione

meridionale. Insomma un ritorno al passato. Ma compito della Repubblica è evitare ciò.

Essa deve permettere la non creazione di forme di disparità tra le regioni, ma creare

eguaglianza tra il popolo. Compito della repubblica è promuovere lo sviluppo del popolo,

evitare discriminazioni, non favorire gli interessi di pochi. Che chiaramente hanno interesse

a creare un sistema del genere. Oggi gli interessi di singoli privati assurge a diventare

bene comune per l'intera comunità e tutto ciò a discapito dei diritti degli stessi uomini.

Quell'eguaglianza tanto cercata nel corso delle storia, dalla rivoluzione francese alle lotte

del '69, è messa in serio pericolo. Lo strumento per arrivare ad essa è lo Stato Sociale,

abbandonarlo significherebbe rinunciare ad essa. Avvertita allora è la necessità di un

riforma del Welfare.

Noi crediamo che una giusta soluzione sia l'introduzione del Basic Income cioè del reddito

minimo garantito o reddito universale di cittadinanza come dir si voglia. Siamo convinti

soprattutto che una soluzione sia data da una maggiore distribuzione della ricchezza nella

società attraverso tale strumento.

Recenti studi hanno dimostrato come il Basic Income sia diventato il fulcro attorno al quale

è possibile ridisegnare il nuovo statuto delle garanzie non solo del lavoro ma anche della

cittadinanza.

Il reddito minimo garantito è un reddito di base incondizionato (RBI), dato a livello

individuale, ai residenti (e non solo ai cittadini), incondizionato (ovvero non sottoposto a

nessun obbligo), pagato dalla fiscalità generale e non dai contributi sociali, ed è una

misura di welfare che oggi esiste ed è consolidato nella maggior parte dei Paesi Ue, tranne

in Grecia, Italia ed Ungheria. Economisti hanno dimostrato che è una possibile soluzione

ma perché?

Il Basic Income ci permetterebbe di essere autonomi e soprattutto liberi dal ricatto

occupazionale, che è una forte causa del lavoro in nero, grande problema per l'intero

Stato. Inoltre sarebbe utile sia in tempo di prosperità economica ma soprattutto in quello

di crisi economica e di attacco alle condizioni di vita e di lavoro della popolazione. La

perdita di un lavoro causa disagi, oltre che economici anche personali. Quindi acquisisce

anche rilevanza sociale, in quanto consentirebbe una vita più agiata, un esistenza più

dignitosa appunto. Inoltre indubbiamente è uno stabilizzatore del consumo, poiché

permette di sostenere la domanda in periodo di crisi, evitando ampliamento della

diseguaglianza economica nel paese e favorendo una maggiore coesione sociale.

Ma oltre ad essere uno strumento importante per combattere la povertà ed abbattere le

Page 27: Documento Politico Link Fisciano

26

diseguaglianze, sarebbe anche un ottimo strumento che permetterebbe un cambiamento

sociale e politico che permetterebbe un riordino delle relazioni sociali a favore della libertà,

autonomia nonché del rispetto e del riconoscimento degli uomini e delle donne.

Un ottimo strumento per lo Stato, poiché darebbe la possibilità ad esso di poter assolvere

il suo più difficile compito. Assicurare eguaglianza ed una dignitosa esistenza, in modo

indistinto a tutte le fasce del popolo.

TESI 9: TRASPORTI

La lontananza dell’Università degli Studi di Salerno dal centro della città obbliga la maggior

parte degli studenti a dover usufruire dei trasporti pubblici.

Il Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici è l'azienda che gestisce il trasporto su gomma

nella città di Salerno e in parte del territorio della provincia.

Negli ultimi due anni la crisi che ha toccato il CSTP è ricaduta su tutta la cittadinanza.

E’ stato ridotto il numero dei dirigenti da tre ad uno, ed il numero dei lavoratori da 754 agli

attuali 573, con un’ulteriore previsione di riduzione delle unità che a luglio prossimo

saranno 565.

Questa situazione porta la sua negatività su due fronti. Da un lato i lavoratori si trovano

costretti ad accettare la cassa integrazione e i tagli in busta paga, nonostante il fatto che

la ricapitalizzazione non è realmente vicina. Molti Comuni ancora devono provvedere a

firmare le delibere per l’ufficializzazione di quest’ultima. Alcuni di questi rimandano la

questione addirittura al mese di maggio, periodo in cui l’azienda sarebbe condannata

definitivamente al fallimento. Dall’altro lato studenti di scuola e di università, lavoratori,

anziani, insomma tutta la popolazione della provincia di Salerno sentono il peso di questa

situazione. I tagli sulle corse degli autobus non permettono il raggiungimento di scuole,

università e luoghi di lavoro.

La situazione è pressoché assurda. Le fermate dei pullman sono gremite di gente in

qualunque orario della giornata ed è quasi d’obbligo oramai dover aspettare almeno un

paio d’ore per poter fare ritorno a casa. Gli autobus sono privi di carburante e di

manutenzione.

L’università ne risente ancora di più. Addirittura gli studenti residenti nel comune di

Salerno si vedono costretti a non poter raggiungere il campus della loro città.

Ne deriva da questo che diventa quasi impossibile riuscire a seguire le lezioni di prima

mattina, riuscire ad arrivare in tempo agli esami, riuscire a raggiungere l’università anche

solo per utilizzarla come luogo di studio. Ci si ritrova a raggiungerla solamente quando è

strettamente necessario, e molto spesso non si ha la possibilità nemmeno in questi casi.

E’ diventata un luogo cui possono accedervi solo i pochi fortunati che possiedono un

mezzo ti trasporto o chi vi abita vicino.

Ma a cosa serve un’università irraggiungibile?

Page 28: Documento Politico Link Fisciano

27

Per la garanzia del Diritto allo Studio è necessario che il trasporto pubblico sia funzionante

ed efficiente. Nonostante le recentissime questioni altrettanto importanti riguardo le

modalità d’accesso alle borse di studio e quant’altro concerne il decreto ministeriale di

Profumo, non bisogna lasciare che la faccenda dei trasporti passi in secondo piano.

Anzi sono lotte che devono essere parallelamente condotte e portate a compimento al più

presto.

TESI 10: PRECARIETA’ E LAVORO LA QUESTIONE DI UNA

GENERAZIONE “MUTATA”

Parlare di precarietà e lavoro in questa fase storica, contraddistinta dagli effetti di un

attacco a 360° portato dai governi succedutisi negli ultimi vent’anni alla nostra

generazione, rappresenta per un’organizzazione come la nostra una priorità.

Il movimento studentesco, infatti, non nasce soltanto dalla necessità di costruire

un’Università diversa, di qualità e accessibile a tutti, ma dalla convinzione che i luoghi della

formazione, attraverso luoghi di discussione politica, debbano costituire dei laboratori di

rilettura complessiva della società. Per questo intrecciare le lotte, partendo dalla

formazione ed allargandosi ai diversi movimenti di lotta sociale, è la naturale e logica

conseguenza di un discorso unico che si apre con il mondo dei saperi e conclude il suo

cammino nel mondo del lavoro. Pertanto le nostre rivendicazioni seguono un iter che

conduce alla costruzione di uno stesso orizzonte di cambiamento politico, economico,

sociale e culturale.

I contenuti del movimento studentesco devono necessariamente essere espansi per

includere battaglie più ampie: dai beni comuni alla riforma del lavoro, dalla crisi globale

alla precarietà, dai diritti sociali alle discriminazioni. In particolare il tema della

riappropriazione del futuro è stato imposto con forza dagli studenti nel dibattito politico

fino a fare della “questione generazionale” una “questione sociale”.

Con essa, infatti, i giovani si sono imposti all’interno del dibattito pubblico e politico,

ricevendo come risposta l’attacco di quell’esecutivo che si è sentito chiamato alla sfida su

quel terreno, provando ad espropriarli di rivendicazioni complessive e facendo delle

rivendicazioni più specifiche oggetto scambio. Il dibattito sulla Riforma Fornero in questo

senso è l’esempio lampante: una riforma per i giovani contro i lavoratori garantiti vissuti

nella “bambagia” , la retorica dei “bamboccioni”, il paternalismo che ben si prestava a

questa fase politica: se a governare sono “i professori”, gli studenti possono solo prendere

appunti. I giovani devono abdicare la partecipazione e le loro richieste a qualcuno più

saggio ed esperto di loro.

L’espropriazione e l’attacco alla questione generazionale è un po’ il riflesso

dell’espropriazione della democrazia da parte dei potere dei mercati, un potere unilaterale

contro cui non è possibile confrontarsi. E’ il riflesso di una politica europea che abdica

ancora una volta alle ricette fallimentari dell’austerity per uscire dalla crisi.

Page 29: Documento Politico Link Fisciano

28

Per l’ottenimento di tale scopo è necessario che il movimento studentesco si smarchi da

queste logiche e si rimetta in connessione con gli altri soggetti sociali contrari alla

distruzione del pubblico e in lotta contro le politiche di austerity che sono state portate

avanti dai recenti governi.

Troppe volte ormai ci siamo trovati di fronte risposte che in tutte le loro forme si possono

riassumere nell’acronimo T.I.N.A. (There Is Not Alternative). È impensabile restare quindi

fermi di fronte alla negazione di un futuro, di una alternativa, di un cambiamento.

Uno dei fenomeni più preoccupanti e sintomatici di una certa arrendevolezza in cui siamo

stati confinati proprio dalle logiche sopra citate, è quello ormai conosciuto con il nome di

“fuga dei cervelli”.

Sempre più giovani menti, forgiate in un Paese che ha offerto loro la possibilità di ricevere

un’istruzione e una formazione, scelgono la via dell’estero per poter trovare una

dimensione e un riconoscimento adeguato, sia sotto forma di soddisfazione professionale

che economica. Come si può restare in un Paese che non investe in ricerca, innovazione,

sviluppo e lavoro?

Un altro fenomeno da non sottovalutare è, evidenziato quello che vede lo svuotamento del

Paese delle sue intelligenze, quello che consiste nell’abbandono delle zone periferiche dello

stesso a vantaggio dei grandi centri presenti principalmente al centro-nord.

Tale fenomeno vede una desertificazione delle nostre terre, lasciate nell’abbandono e nel

degrado, in mano ai poteri che attualmente le governano e che continueranno a

governarle indisturbati una volta sprovviste della cultura e della capacità delle giovani

menti che potrebbero investire il loro sapere ed il loro impegno produttivo e sociale nel

riscatto di queste.

Un terzo ed ultimo preoccupante fenomeno evidenziatosi con la mancanza di prospettive e

il protrarsi di politiche intraprese da un sistema che tende ad isolare ed emarginare gli

individui, è quello dell’abbandono delle proprie aspettative che sta coinvolgendo sempre

più i soggetti in formazione. Vedendosi privati della possibilità di realizzarsi, molto spesso,

questi lasciano gli studi regredendo alla propria dimensione di partenza, dalla quale per

altro tentavano di emanciparsi, riprendendo attività rurali o a carattere familiare che

possono costituire una forma di certezza o una dimensione comoda nella quale

riconoscersi.

Tutto questo non è altro che il riflesso del blocco esistente in ingresso al sistema lavoro.

Più di un italiano su tre, tra i 18 e i 24 anni, è senza lavoro, e negli ultimi 5 anni sono stati

persi 1,5 milioni di posti di lavoro tra gli under 35. La disoccupazione giovanile cresce tre

volte più velocemente di quella complessiva, con picchi che superano il 50% per le donne

nel Mezzogiorno. I pochi che lavorano, se non sono in nero, sono costretti a destreggiarsi

tra i vari contratti precari, senza alcuna tutela da parte del sistema di welfare, senza

alcuna protezione contro discriminazioni e licenziamenti arbitrari, senza alcuna possibilità

di costruirsi autonomamente un percorso di vita dignitoso. Le disparità tra i generi

vengono ampliate da una precarietà che è generalizzata, ma da cui le donne escono più

difficilmente. Al paradosso di un Paese che ha pochissimi laureati e non riesce a dare un

lavoro neanche a quei pochi, si risponde chiudendo sempre di più l’accesso al sapere ed

Page 30: Documento Politico Link Fisciano

29

espellendo un numero sempre crescente di studenti dai luoghi della formazione con tagli e

aumenti delle tasse.

È evidente come la classe dirigente, incapace e corrotta, abbia con il suo operato

sconsiderato, distrutto il tessuto sociale, economico e ambientale del Paese, relegando i

giovani ad un ruolo marginale inserendoli in un vortice di precarietà lavorativa ed

esistenziale.

Si rende necessaria una forte inversione di rotta per far si che la componente

generazionale che sceglie di partire, possa intravedere uno spiraglio per restare.

In questo senso si muove la campagna “Io Voglio Restare” che, lanciata nel contesto di

Firenze del Forum Sociale Europeo, offre una piattaforma significativa dove poter costruire

dal basso l’alternativa che non ci viene fornita da chi dovrebbe essere lì per farlo.

In questa complessa opera di ricostruzione sarà necessario porre come prioritario il

superamento di qualunque forma di lavoro non retribuito o staccato da un parametro di

equo compenso definito per legge ("pionieristico", in questo senso, il percorso in itinere sul

lavoro giornalistico): dal dottorato di ricerca senza borsa nelle università pubbliche italiane,

fiore all’occhiello del nostro sistema di distruzione della formazione e ricerca, ai tanti stage

e periodi di prova in enti privati e pubblici che offrono in cambio di una prestazione

lavorativa la sola speranza, ormai quasi sempre tradita, di un'assunzione. Allo stesso modo

va superata ogni forma di lavoro parasubordinato che, in virtù della sua natura ibrida tra

lavoro subordinato e lavoro autonomo, riduce il lavoratore a una condizione in cui si

sposano pericolosamente i vincoli del primo e le incertezze del secondo, sotto la vernice di

una indipendenza di facciata del lavoratore stesso. In questo senso va denunciata con

forza l'opera peggiorativa messa in campo dalla Riforma Fornero. Annunciata come una

riforma a favore dei giovani, in realtà ha ulteriormente peggiorato il regime di tutele e

diritti previdenziali e contrattuali per i lavoratori e le lavoratrici parasubordinate, nonché

abbassato e colpito al cuore la funzione deterrente dell'articolo 18 dello Statuto dei

Lavoratori, ragion per cui fu convocato lo sciopero generale da parte dei sindacati come

CGIL, FIOM e NIDIL, con l’intento di bloccare la riforma. Il governo tecnico, in sostanza,

ha voluto una riforma piena di significati politici, con l'obiettivo di livellare ulteriormente

verso il basso le retribuzioni, i diritti e la dignità di chi lavora. Stesso discorso

sull'introduzione truffa di Aspi e mini Aspi: tagliare totalmente fuori dall'accesso a questo

ammortizzatore tutti i contratti parasubordinati e gli iscritti agli Ordini professionali

significa fare una scelta netta, cioè impoverire e rendere ricattabili ancor di più le nuove

generazioni.

Pertanto punti cardine della campagna risultano: la reintroduzione dell’art. 8 e dell’art. 18

dello Statuto dei Lavoratori, l’introduzione di un reddito minimo garantito e la

riproposizione su scala nazionale di quanto si è riuscito ad ottenere con alcuni esperimenti

come la legge regionale pugliese sugli indici di congruità, che rappresenta sicuramente un

passo da porre alla base di questo dibattito (per evitare che il mercato del lavoro sia

gestito dalla criminalità e da meccanismi clientelari, come sempre più spesso succede per i

giovani e per i lavoratori stranieri in diversi settori).

Non possiamo, come organizzazione, esimerci dall’impegno nella costruzione dei comitati

Page 31: Documento Politico Link Fisciano

30

provinciali che costituiranno il fulcro su cui si incentrerà la campagna. Per questo è

previsto un ruolo attivo di LINK Fisciano sulla base d’azione salernitana.

TESI 11: ANTIFASCISMO E ANTIMAFIA

Antifascismo è il sentimento comune che Link Fisciano reinterpreta come spunto di unione

contro tutti i Fascismi.

Per Fascismi intendiamo tutte le forme di oppressione e attacco diretto alla libertà di

parola, azione e pensiero.

Forze che oggi si manifestano in svariate forme in tutte le società.

Oggi soprattutto rinnoviamo il nostro impegno a sradicare dall'immaginario comune quel

sentimento di rivalsa e ordine sociale che spesso sfocia nei suddetti fascismi, militando per

costruire una società in cui questi atteggiamenti non siano presenti ma nemmeno

auspicabili. Militare non significa solo sradicare questi meccanismi convulsi ma anche

invitare l'intera cittadinanza al ricordo del fatto che come italiani abbiamo subito in prima

persona gli abomini del ventennio fascista. Ma soprattutto memori dei partigiani che si

immolarono, combatterono e sacrificarono le loro esistenze per annientare la dittatura

fascista e ripristinare la libertà.

Per questo Link Fisciano ha collaborato e collaborerà con l' A.N.P.I. ,che ci ha insegnato

l'importanza di ripartire da chi ancora può testimoniare atti e momenti, luoghi e

personaggi, che hanno avuto un ruolo all'interno della lotta di Liberazione in Italia.

L'Antifascismo oggi deve ripartire da ciò: dalla Memoria, dalla testimonianza, dagli

insegnamenti di chi ha lottato per un ideale e lo ha difeso sempre e comunque, fiero delle

proprie azioni.

La crisi delle appartenenze collettive e il dilagare dell'individualismo e della guerra tra

poveri, rendono necessario un lavoro collettivo per ricostruire i legami sociali che i poteri

politici ed economici logorano ogni giorno. Per questo Link Fisciano ha intrapreso delle

collaborazioni di ampio spettro che alimentino la crescita e la

formazione di tutti i compagni, che dal confronto sistematico con queste organizzazioni

crescono in termini di analisi e competenze.

Inevitabilmente ci ritroviamo dalla stessa parte di uomini e donne che nel quotidiano

intraprendono le nostre stesse battaglie e contemporaneamente ci forniscono aiuto

materiale e appoggio morale per la continuazione delle stesse.

In prima linea la CGIL, FIOM, Legambiente , Comitato NO PETROLIO, ArciGay e infine

Libera Salerno sono state persone, sindacati e associazioni che hanno dato e daranno

sostegno al nostro lavoro e alla nostra lotta.

La vicinanza con Libera ci ha aiutato ad approfondire il rapporto tra la nostra terra le

organizzazioni di stampo mafioso. La lotta alla mentalità mafiosa, alla cultura della violenza

e della sopraffazione, alle infiltrazione e alla influenze mafiose nei luoghi della

formazione e del lavoro deve essere il caposaldo di una attività di militanza basata sulla

costruzione di una sincera legalità che sradichi la semenza delle attività mafiose che sono

Page 32: Documento Politico Link Fisciano

31

ormai pratiche usuali nei nostri modi di fare di italiani del Sud e non solo.

Arma più forte, contro il radicamento della Mafia, è sicuramente da ricercare nei luoghi

della formazione. Questi sono dei luoghi centrali per il contrasto alla criminalità organizzata

infatti la dispersione scolastica crea centri di attrazione intorno alla microcriminalità di cui

la mafia si nutre, causata da un sistema di garanzia del diritto allo studio inefficace . E’

necessario sottrarre braccia e possibilità d’azione alle fila delle mafie, abbattendo gli

ostacoli di natura socio-economica che impediscono l’accesso all’istruzione a tutte e a tutti

e rendendo scuole e università presidi di democrazia sincera dove crescere culturalmente

e umanamente.

TESI 12: LIBER* DI SAPER AMARE – LGBTQI

“Se non ti mobiliti per difendere i diritti di qualcuno che in quel momento ne è privato,

quando poi intaccheranno i tuoi, nessuno si muoverà per te. E ti ritroverai solo.” - Harvey

Milk (Sean Penn)dal film "Milk" di Gus Van Sant

La battaglia dei diritti LGBTQI rappresenta in Italia un’occasione in più per combattere la

paura rivolta verso il "diverso", che si manifesta in tutti gli aspetti della nostra vita,

conducendo noi stessi a rappresentarci e a rappresentare tutto ciò che vediamo e che

viviamo sotto forma di etichette e/o categorie. Sappiamo che questo processo di

"classificazione" non è solo individuale, ma è supportato e alimentato spesso dal

potere e dalla strumentalizzazione di teorie pseudo scientifiche, che riconoscono l'esistente

solo categorizzandolo.

Tutto ciò porta ad una determinata forma di controllo sociale dall’alto, volta al

mantenimento dello stereotipo della "normalità". L’eliminazione dell’omosessualità dai

registri ufficiali dell’OMS delle patologie è avvenuta 20 anni fa.

Attualmente, sono 13 i Paesi nel mondo che garantiscono alla comunità LGBT di poter

ricorrere all’istituzione del matrimonio, e altrettanti quelli che garantiscono l’adozione.

Nell’ultimo mese Francia ed Inghilterra si sono aggiunte alla lista, avviando provvedimenti

che porteranno alla legalizzazione del matrimonio gay.

L’Italia ad oggi non prevede nessuna legge che regoli le unioni di coppie dello stesso

sesso: ciò è dovuto anche alla forte influenza dello Stato Vaticano, che si è sempre

apertamente schierato in un’ottica conservatrice contro l’omosessualità, facendo talvolta

pressioni sulla classe politica vigente, e stroncando ogni tentativo di apertura

dell’argomento, impostando modelli familiari etero-sessisti e etero-patriarcali.. Uno Stato

che assume il principio di laicità (art. 7 Cost.) si dovrebbe impegnare concretamente a

garantire la libera espressione sessuale di ogni individuo.

Le persone lesbiche, gay, trans*, intersex e bisex hanno da sempre subito questo

processo aberrante, ma nella storia dei movimenti di lotta e rivendicazione possiamo

leggere un bisogno di soggettivazione, in contrasto con il fenomeno della

categorizzazione delle persone secondo il proprio orientamento sessuale.

Page 33: Documento Politico Link Fisciano

32

Il bisogno di vedere riconosciuta la propria identità non può che passare per la visibilità,

per l'essere ciò che si vuole a prescindere da quanto questo si discosti dalla norma vigente

e dall’inganno dell’etero-normalità.

La base di partenza è sicuramente la lotta all’omofobia, alla transfobia, alla xenofobia e a

tutte le altre forme di odio o discriminazione. La costruttiva prospettiva di una società

capace di combattere queste paure è quella del riconoscimento e della valorizzazione della

ricchezza culturale alimentata dalla diversità.

L’Università dovrebbe essere un luogo di confronto, dibattito, di scambio, di educazione a

una cultura delle differenze, dovrebbe allontanare l’odio da tutto ciò che è

apparentemente diverso. E’ dall’Università che dovrebbe partire una vera battaglia

culturale, che vada a demolire e a cancellare i soliti pregiudizi, che vada a richiedere

rispetto, che provi ad abbattere una cultura omofobica sempre più forte nel nostro Pese.

L’Università è un punto forte di criticità, è centrale nella nostra società, è centrale nella

crescita(formazione)delle singole persone ed ha il compito di farsi portavoce anche di

queste tematiche sociali per sradicare i soliti tabù, i soliti pregiudizi e le solite paure.

In questo senso, va letta la costituzione del primo(primo in Italia, in un campus

universitario) Sportello d’ascolto a difesa dei diritti inaugurato nel maggio 2012

all’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con Arcigay Salerno, e la

conseguente partecipazione al Pride del 26 maggio 2012 tenutosi a Salerno.

Per Link Fisciano, questo sportello non è solo un luogo dove denunciare eventuali episodi

di discriminazione a carattere omofobico e bullismo ma un vero e proprio presidio in difesa

di tutti quei diritti ancora negati.

La società che ci immaginiamo quindi non può che essere antisessista, denunciando ogni

atteggiamento maschilista e patriarcale presente nella società, che calpesti la dignità delle

donne e delle/dei transessuali, impedendone l’effettiva parità giuridica e sociale o, peggio,

alimentando vili atti di violenza fisica e psicologica. Un’idea, dunque, di sessualità

realmente libera da ogni pregiudizio e discriminazione, una sessualità che nasca dalla

piena consapevolezza di sé, della propria identità sessuale e identità di genere.

Come Link Fisciano rivendichiamo quindi un processo di soggettivazione, convinti che

questa battaglia non possa essere combattuta esclusivamente da una "minoranza".

Ognuno vive una quotidiana oppressione, che agisce trasversalmente rispetto a ciò che noi

siamo, quindi come donne, migranti, transessuali, lesbiche, gay, precari e precarie, etc.

E’ nostro obiettivo mettere in relazione le diverse soggettività, ognuna con le proprie

oppressioni, in una lotta non corporativa, ma con una più ampia prospettiva di

liberazione: creare un soggetto sociale con un sentimento comune, un movimento

in grado di dare voce a tutte le diversità, rivendicare una legge nazionale contro

l’omofobia e la transfobia, con ancora maggior forza dopo la bocciatura per

pregiudiziale d'incostituzionalità della Legge Concia, e creare così un nuovo modello di

cittadinanza capace di parlare delle libertà di tutti.

Infine è fondamentale collegare le battaglie del movimento LGBTQI a quelle della

rivendicazione di un nuovo welfare universale, in quanto superando la logica familistica del

welfare ed è in grado di includere e dare cittadinanza e diritti a ogni singolo individuo e a

Page 34: Documento Politico Link Fisciano

33

ogni gruppo sociale in quanto soggetti con diritti e doveri uguali agli altri: bisogna

garantire la libertà a tutt* e a ciascun* di vivere e costruire i propri nuclei d’affetto e

relazione.

TESI 13: RETE DELLA CONOSCENZA

Già da più di un anno la nostra organizzazione si sta interrogando su che ruolo essa possa

avere nella costituzione del nodo di Rete locale.

Il fallimento, che dobbiamo saper riconoscere, dei tentativi di collegamento tra l'Unione

degli Studenti Salerno e Avellino con LINK Fisciano, causati da una lontananza sia

geografica sia di contesti cittadini e esigenze sociali, ci pone in una riflessione complica

sulle modalità di costruzione di questo percorso. Questo ovviamente presuppone un

impegno, oltre che politico, di livello fisico di partecipazione ai futuri momenti di Rete,

rinunciando a una struttura che si basi sulla sola collaborazione delle organizzazioni, ma

che si estendi al coinvolgimento degli individui nel contesto delle proprie città e province di

provenienza.

Riuscire a riportare, con le nostre persone, l'università e le conoscenze universitarie sui

nostri territori diviene perciò una priorità fondamentale. Bisogna costruire campagne

condivise sulle tematiche di Rete contestualizzandole al territorio di provenienza così da

poter essere realmente incisivi, come soggetto sociale, all'interno delle politiche cittadine.

TESI 14: E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI SPAZIO – SPAZIO E

MUTUALISMO

Nella crisi dei luoghi della formazione, segnata dalla progressiva privatizzazione e

mercificazione dei saperi, dal restringimento degli spazi di democrazia e di partecipazione,

da una trasmissione delle conoscenze sempre più nozionistica e gerarchizzata, la conquista

degli spazi(fisici e non)di resistenza e opposizione a tali processi, di costruzione e

condivisione orizzontale delle conoscenze, di libera espressione della creatività degli

studenti, di aggregazione fuori dalle logiche di mercato, è uno dei primi passi da compiere

per invertire la rotta.

I luoghi collettivi nella nostra Università si sono ormai ridotti al minimo, e sono affetti da

una duplice condizione di sofferenza dettata da altrettanti mali: da una parte il disinteresse

istituzionale e dall’altra la “disaffezione” studentesca.

L'assenza di aule studio nel nostro ateneo, due delle quali chiuse negli ultimi anni e

posizionate nel polo umanistico, sono sentore del concetto di individualismo che pervade i

nostri corridoi e che ci impone di trovare spazi precari e adibiti ad altro dove studiare.

Page 35: Documento Politico Link Fisciano

34

La biblioteca centrale, eccellenza per numero di libri consultabili, offre servizi sempre più

scarni: chiusura alle 18.30, chiusura dei prestiti alle 16.30, impedendo di poter usufruire di

spazi e di luoghi adibiti alla condivisione, fruizione e diffusione dei Saperi.

Essi, in realtà, sarebbero strumenti fondamentali per soddisfare numerosi bisogni

dell’essere studente, accrescendo la vivibilità della collettività (vista come condizione

umana materiale) e aiutando a coltivare quel senso di appartenenza ad una comunità,

specie in un momento di crisi sociale ed economica acuta.

TESI 15: L’IMPORTANZA DELLA PARTECIPAZIONE

Quello della partecipazione, per un'organizzazione come la nostra, è un punto

imprescindibile nonché un obbiettivo.

Lo studente, infatti, viene inteso non solo come soggetto in formazione a livello

accademico ma viene contestualizzato all'interno della società, nella quale dovrà avere un

ruolo attivo, decorsi gli anni di vita accademica.

Pertanto ci poniamo come obbiettivo quello di far avvenire uno scatto di consapevolezza

all'interno della componente studentesca che, crescendo durante il percorso universitario,

prenda coscienza dei propri diritti e doveri civici.

Questa considerazione proviene dall'analisi della situazione politica nazionale da cui

emerge la plateale disaffezione ai temi civili e sociali da parte della cittadinanza causata

dalla distanza creatasi tra coloro che sono rappresentati e coloro chiamati a rappresentare.

Nel nostro ateneo, specchio della società odierna, questa esigenza è stata amplificata

dall'assenza di trasparenza e chiarezza della rappresentanza studentesca attuale riguardo

la politica interna e riguardo ai provvedimenti che vengono presi a tutti i livelli di

governance.

Per risanare questa lacerazione la nostra organizzazione, attua una rappresentanza di tipo

partecipativo, ovvero prova a coinvolgere in prima persona gli studenti nei processi

decisionali allargando alla collettività tutta, quelli che sono problemi di tipo vertenziale che

vengono discussi nei luoghi di rappresentanza.

Questo processo viene attuato tramite la pubblicazione di quelli che sono gli atti prodotti,

in modo da rendere coscienti gli studenti di ciò che viene discusso all'interno dei consigli

ad ogni livello.

Strumento principe, utile per perseguire il nostro scopo, è la costruzione di assemblee di

facoltà/dipartimento atte a rendere possibile il reale confronto tra i rappresentanti e il

soggetto studentesco rappresentato. Questo confronto permette al rappresentato di

esprimere direttamente i propri bisogni ed esigenze, al rappresentante di non perdere il

contatto con la realtà dei corridoi e delle aule, affinché si inneschi un processo dialettico di

Page 36: Documento Politico Link Fisciano

35

crescita necessario a una posizione condivisa e collettiva sulle tematiche.

Per quanto questo strumento venga da noi già utilizzato in modo ufficioso, ci proponiamo

di iniziare una battaglia finalizzata al riconoscimento istituzionale di questa pratica, come

già avviene all'interno delle scuole superiori.

Ulteriore strumento di democrazia, non meno importante delle assemblee, è quello che

siamo riusciti ad ottenere all'interno del dibattito sulla modifica dello Statuto di Ateneo

(successivo alla Legge Gelmini): la consultazione referendaria.

Per quanto ancora non regolamentato dal Senato Accademico, esso rappresenta uno

strumento innovativo e mai sperimentato in altri atenei, ci impegneremo affinché esso

diventi una pratica diffusa e realmente incisiva nelle decisioni che riguardano il nostro

ateneo/dipartimento.

In senso più ampio, LINK Fisciano, cerca la partecipazione attiva anche riguardo a temi

non direttamente riconducibili a quelle che possono essere delle vertenze locali. Essendo

un movimento studentesco di base nazionale, è sensibile ad un ventaglio di tematiche

ampio, che spazia dall'istruzione al lavoro.

Pertanto coinvolgere gli studenti all'interno di rivendicazioni più ampie contestualizzandole

ed allargando lo spettro di riferimento è quello che ci poniamo come obbiettivo finale.

Muovendoci in questa direzione ci auspichiamo una maggiore partecipazione degli studenti

su quelli che sono tematiche di interesse collettivo proponendoci come intermediari tra il

mondo esterno ed il mondo universitario.

Page 37: Documento Politico Link Fisciano

36

DOCUMENTO ORGANIZZATIVO

TESI 1: LINK FISCIANO 2.0

Stilare il bilancio organizzativo dell’Associazione Link Fisciano a poco più di due anni dalla

data della sua fondazione ufficiale è un passo obbligato.

L’Organizzazione gode di buona salute, forte delle figure introdotte in un secondo

momento rispetto a quello fondativo, che prevedeva i soli coordinatori nelle vesti di

“tuttofare”. La suddivisione di responsabilità, operata con le nomine del Responsabile

Organizzazione e del Responsabile Comunicazione, ha sveltito i processi sia interni che

verso l’esterno dell’organizzazione stessa.

Il nucleo esecutivo così composto ha offerto un periodo di ottimizzazione e miglioramento

delle basi comunicative.

Come il Coordinamento Nazionale, anche la realtà locale è indipendente e svincolata da

logiche clientelari, dai condizionamenti e dai posizionamenti partitici e si basa su processi

di scambio diretto fra le realtà a livello orizzontale.

Con il Nazionale si condividono modalità d’azione e di analisi, la natura di movimento e le

linee politiche si intrecciano disegnando lo spaccato di un quadro sempre più vasto ed

eterogeneo.

Per questo la nostra struttura è scevra da verticismi, l’orizzontalità e la capillarità

permettono il miglior flusso di dati e nozioni possibile e le deleghe, rappresentate dai

responsabili di area tematica, offrono una migliore e più completa sinergia dei militanti con

l’organizzazione nazionale.

Il gruppo, cresciuto nel tempo, ha permesso la fondazione di due collettivi di facoltà,

PiKuadro ed APES, rispettivamente nelle facoltà di Ingegneria e Lettere e Filosofia.

Con questi LINK condivide le idee, l’azione sindacale, l’analisi e il movimento, lasciando

autonomia organizzativa e gestionale agli stessi componenti dei gruppi o concertando con

essi strategie d’azione.

Fare il salto di qualità, allo stato attuale delle cose, significa da un lato comprendere

sempre più quanto sul territorio l'associazione determini e condivida la linea politica,

strategica e progettuale, dall'altro concepire l’organizzazione non solo come un veicolo di

condivisione dell'elaborazione e della politica territoriale ma anche delle pratiche e delle

competenze organizzative per riuscire a divenire, in fine, il collante fra tutti i vari pezzi

attivi di elaborazione e discussione politica ed aggregare così anche coloro che non hanno

la nostra stessa maturità in un contesto più ampio ed articolato, costituendoci, come per

altro già accade, traino del movimento territoriale.

In questo senso è importante iniziare a riflettere sul nostro lavoro quotidiano di azione

vertenziale a tutti i livelli. Riuscire ad essere “sindacato studentesco” partendo dai bisogni

Page 38: Documento Politico Link Fisciano

37

materiali degli studenti, provando a migliorare le condizioni in cui essi versano costruendo

“movimento” è una priorità fondamentale. Questo processo non può non passare

attraverso la “politicizzazione delle vertenze”, cioè tramite la nostra capacità di riuscire a

collegare i problemi che giorno dopo giorno proviamo a risolvere nelle nostre facoltà ad un

piano più generale di rivendicazione e di analisi tramite il quale fare luce sui processi che

permettono i primi. Quindi riuscire a collegare e portare alla ribalta come l’iscrizione di 30€

per il test di Filosofia nel nostro Ateneo sia permesso da un più generale pensiero che

vuole chiudere l’accesso alla formazione superiore e costruire un’ Università di élite.

Questo però non deve portarci a una sostanziale autoreferenzialità delle nostre analisi,

anzi esse devono essere da sprono verso l’ampliamento del dibattito tramite le forme della

partecipazione che nel nostro ateneo vengono poste in secondo piano rispetto a una

rappresentanza onnipotente e realmente autoreferenziale. C’è bisogno di diffondere e

creare strumenti di partecipazione reale a partire dalle assemblee fino alla consultazione

generale studentesca, utilizzando anche lo strumento della “consultazione studentesca”

che tramite il nostro lavoro in sede di modifica dello Statuto d’ateneo, siamo riusciti ad

ottenere. Partire da questo piano ideale per ricostruire il tessuto aggregativo e conflittuale,

sopito da troppi anni nel nostro ateneo, è prioritario per un associazione che prova a

rappresentare il soggetto sociale studentesco in tutte le sue forme.

TESI 2 : AUTONOMIA E SOSTENTAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE

“Lo stato di salute del bilancio è uno degli obiettivi principali di un'organizzazione, uno

degli strumenti più importanti per consegnare all'associazione la capacità di esprimere al

meglio la propria produzione politica soprattutto in virtù della nostra imprescindibile

autonomia.

Il bilancio di un territorio generalmente si compone del ricavato di feste o altri eventi di

autofinanziamento, contributi esterni da parte di altre organizzazioni e interni (auto-

tassazione, gettoni di presenza), progetti e bandi”.

Questo è quello che si legge nell’introduzione al documento organizzativo nazionale

discusso ed approvato il 3-4 Agosto 2012 al Riot Village.

Da questo punto di vista la nostra organizzazione territoriale deve necessariamente fare

una forte autocritica.

I proventi derivanti dalla prima festa che ha visto la nostra partecipazione attiva, il Party

Quorum, svoltasi in occasione dei referendum su acqua pubblica, nucleare e legittimo

impedimento, periodo contrassegnato dalla nostra attività di raccolta firme e opera di

sensibilizzazione verso i temi e le modalità di voto, hanno permesso all’organizzazione di

maturare un piccolo budget di cassa che è stato il nostro unico sostentamento per quasi

un anno.

L’organizzazione dello “Study Share Enjoy ING” da parte del collettivo PiKuadro,

appoggiata economicamente da LINK Fisciano stessa, ha visto dilapidare il gruzzolo a poco

Page 39: Documento Politico Link Fisciano

38

tempo di distanza dalle elezioni studentesche in un evento che ha rappresentato un

investimento errato per scelta del periodo.

La festa, priva dei fuori sede rientrati alle proprie abitazioni per le vacanze estive, ha avuto

una scarsa partecipazione per altro non preventivata (anche se preventivabile) a fronte di

un investimento cospicuo che voleva essere il trampolino per “fare cassa” in vista delle

spese elettorali, portate avanti grazie all’ennesima auto-tassazione dei membri.

L’autocritica quindi va fatta, anche se non ci si può fermare soltanto all’evento singolo.

Come territorio non siamo riusciti, dopo due anni, a pensare ed attuare un reale piano di

finanziamento necessario e imprescindibile per un’organizzazione come la nostra che non

gode di aiuti economici da parte di nessuna struttura esterna.

Pertanto uno dei punti principali da affrontare è la stesura di un piano programmatico ben

delineato e concertato per attuare finalmente delle reali pratiche di autofinanziamento.

TESI 3: COMUNICAZIONE

“Siamo sepolti sotto il peso delle informazioni, che vengono confuse con la conoscenza. La

quantità è scambiata con l’abbondanza e la ricchezza con la felicità. Il cane di Leona

Helmsley ha guadagnato 12 milioni di dollari l’anno scorso… e Dean McLaine, un contadino

dell’Ohio, ne ha portati a casa 30.000. E’ una versione colossale della pazzia che germoglia

nei nostri cervelli, senza eccezioni. Siamo scimmie armate e piene di soldi.“(Tom Waits)

“Informazione non è conoscenza,

conoscenza non è saggezza,

saggezza non è verità,

verità non è bellezza,

bellezza non è amore,

amore non è musica.

La musica è la cosa migliore che esista.” (Frank Zappa)

Discussione: L'abilità principale consiste nella comprensione. Il ragionamento ha inizio

nella definizione che può averne una persona comune, ovvero l'insieme dei fenomeni che

comportano il trasferimento di informazioni. Quì c'è da precisare che ciò di cui abbiamo

parlato decade completamente nell'assenza di significato nel momento in cui vengono a

mancare 4 elementi fondamentali: parliamo di emittente, canale, contenuto, ricevente.

Quindi facciamo 4 passi indietro.

Emittente: O di colui che utilizza un canale, per trasmettere un contenuto, indirizzato ad

un ricevente. L'errore comune in cui ci si può imbattere è confonderlo con sé stessi. Ancor

prima di innescare il ragionamento sul chi o cosa debba essere identificata nell'emittente,

bisogna comprendere appieno quale sia, non tanto il messaggio da trasmettere, ma cosa

vogliamo ottenere dal ricevente; quindi facciamo un altro passo indietro.

Cosa vogliamo ottenere: Per quanto ci riguarda, la risposta è senza dubbio nella più

Page 40: Documento Politico Link Fisciano

39

elevata forma di conoscenza possibile e padronanza del mondo che ci circonda finalizzata

nel miglioramento in tutte le sue forme delle condizioni di vita e la conservazione della

specie alla quale apparteniamo e di ogni altra. Nello specifico del nostro ambito di lavoro,

possiamo semplificare la seconda parte della proposizione precedente in una sola parola:

lo studente.

A questo punto è necessario fare una breve digressione, che ho l'impressione che

sconvolgerà completamente il contenuto potenziale della tesi, ma che di fatto non lo è.

Comunicazione: Dal latino: cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino

communico = mettere in comune, far partecipe; e di come tale definizione assume

un'importanza fondamentale nel ruolo del responsabile della comunicazione. La storia ci

insegna che l'unione fa la forza. Non dimentichiamo il nostro fine, già discusso al paragrafo

"Cosa vogliamo ottenere". Ad uno sviluppo della potenza del canale di comunicazione,

corrisponde uno sviluppo direttamente proporzionale (o esponenziale ndr) della sua

portata, quindi si parla di maggiore potenziale del ricevente, non altro. Il potenziale del

Contenuto, invece, sta solo ed esclusivamente nell'abilità di chi lo crea ed elabora. (il tutto

sempre, e preme sottolinearlo, declinato al punto "Cosa vogliamo ottenere"). Al che,

osservando lo sviluppo delle telecomunicazioni nel tempo, possiamo notare un parallelo

sviluppo della tecnologia, dell'arte in tutte le sue forme e così discorrendo, tagliando corto,

perché ciò che ci deve interessare è il caos collaterale a tutto questo, definito sotto forma

di utilizzo improprio di quella che da questo punto in poi definirò Comunicazione positiva.

Comunicazione positiva, neutra e negativa: Le differenze si possono facilmente dedurre

dalle precedenti analisi. Qualora uno o più individui elaborino del contenuto relativamente

vicino al "Cosa vogliamo ottenere", possiamo parlare di Comunicazione positiva. A ciò,

parliamo di comunicazione neutra nel momento in cui il contenuto è ininfluente e di

comunicazione negativa laddove il contenuto possa recare danno e ostacolare l'obiettivo

precedentemente trattato.

Responsabile della comunicazione: E' compito di tale figura, vigilare, affinché

l'organizzazione alla quale appartiene rispetti quanto più possibile una soglia positiva di

comunicazione.

individuazione di un giusto emittente: quindi discutere di quale debba essere. Nella

maggior parte dei casi l'emittente giusto è l'organizzazione. E' compito del resp. Com.

scoraggiare eventuali individualismi, sia nella scelta dell'emittente che nell'elaborazione del

contenuto, affinché i singoli individui non sfruttino l'organizzazione per scopi personali.

individuazione del canale: il resp. Com. deve avere

padronanza della propria lingua madre e dell'inglese, lingua internazionale;

padronanza della scrittura, da non confondere con il linguaggio parlato, da cui

differisce per ricchezza di sfumature quali tono della voce, espressioni del viso, che

possono stravolgere completamente il significato delle parole;

Page 41: Documento Politico Link Fisciano

40

padronanza dell'informatica, tenendosi continuamente aggiornato dell'evoluzione

dei principali mezzi comunicativi che s'intersecano in essa, quali programmi di editing

grafico, video e audio, e mezzi di comunicazione via web

elaborazione del contenuto: è compito del resp. Com. vigilare sulla positività del

messaggio e sull'effetto che questo possa avere (associato all'emittente e scalato alla

potenza del canale) al ricevente. L'abilità del responsabile comunicazione sta nel mettere a

sistema quante più persone verso un'idea comune e scoraggiare elaborazioni lontane dal

contesto dell'organizzazione.

padronanza del ricevente: ultimo ma non per importanza, conoscere la persona a

cui ci rivolgiamo ci aiuta nell'elaborazione del messaggio per essa ottimale alla

realizzazione del nostro obiettivo. Quindi, nel constatare che l'attuale dominio dei riceventi

della nostra organizzazione è un italiano medio vittima del degrado culturale causato dal

berlusconismo, dalla sua incontrastata potenza mediatica e dall'abitudine dell'80% della

popolazione di utilizzare principalmente la televisione come canale informativo, ci

rendiamo conto che tali riceventi sono terra arida. E' compito del resp. Com. individuare

quanta più terra fertile possibile e mantenere nel tempo un'adeguata cura affinché essa

fiorisca e contagi positivamente quella adiacente.

CONTRIBUTI DEI COLLETTIVI

PIKUADRO COLLETTIVO INGEGNERIA: Se gli ingegneri si prendono per mano Cos’è PiKuadro? La domanda è apparentemente semplice, ma la risposta è stata, fin dalla

fondazione del Collettivo, motivo di discussione, spunto per riflessioni e, a volte, di dubbi.

Quando il 14 Marzo del 2011 nasceva, PiKuadro Kollettivo Ingegneria si è nutrito

immediatamente dei principi che ancora oggi, nonostante il mutare del tempo, delle

contingenze e degli animi, regolano più o meno ufficialmente il gruppo. La mancanza di

un effettivo verticismo, l’orizzontalità e il rifiuto delle gerarchie sono i presupposti su cui si

basa il collettivo, il cui fine è quello di estendere al mondo degli studenti la propria idea di

partecipazione. Attraverso il dibattito, il confronto, lo studente promuove i propri diritti,

afferma il proprio protagonismo all’interno della società, rompe quella passiva barriera di

ignavia che, molto spesso, rappresentanze poco coinvolgenti contribuiscono a creare,

alimentando disinteresse e disinformazione. La battaglia di PiKuadro è in realtà una piccola

faida contro i mulini dell’indifferenza.

Ma PiKuadro, quindi, deve occuparsi delle banali vertenze, dei problemi di tutti i giorni? La

risposta che con fermezza ci siamo dati è “sì”. Sosteniamo la pratica condivisione di

esperienze e conoscenze tra chi ha maturato competenze e consapevolezze e chi vuole

acquisirne. Soprattutto, ci siamo mossi ponendo come scopo l’autosufficienza dello

studente: su questa linea si trovano infatti tutte le iniziative del collettivo riguardanti gli

aspetti più pratici della vita universitaria, come la creazione di mappe delle aule e degli

studi dei docenti. Prima fra tutte, per successo e riscontro di effettiva utilità, è l’orario delle

Page 42: Documento Politico Link Fisciano

41

aule libere, al contempo denuncia del bisogno sempre crescente di spazi. Pikuadro ha

lavorato però anche su proposte di più ampio respiro. Tra le più importanti figura la

gestione, purtroppo non burocraticamente ufficiale, dell’aula cad, frutto del nostro

impegno ma soprattutto di una esigenza effettiva e comune alla totalità degli studenti di

Ingegneria. L’aula Cad, le attrezzature e i fondi inutilizzati della Facoltà sono emblema

della paradossale coesistenza tra disponibilità e inaccessibilità agli strumenti, tra esigenza

e rassegnazione. Anche la lettera aperta al Preside sul tema delle Schede di Valutazione,

risoltasi con un positivo riscontro da parte dei rappresentanti del momento, resta ancora

oggi una questione insoluta. Tutto ciò non può far altro che ricordare al Collettivo la

difficile convivenza con le altre realtà presenti in facoltà, di matrice discretamente diversa,

che oggi ricoprono la quasi totalità delle cariche all’interno degli organi di rappresentanza.

Le elezioni svoltesi ai primi di Dicembre hanno visto PiKuadro distinguersi per signorilità e

rispetto nei confronti degli studenti anche e soprattutto nella loro veste di elettori. Questa

piccola vittoria è costata però al collettivo una sconfitta quasi plebiscitaria. Il fallimento ci

ha mostrato con chiarezza che le tematiche per noi prioritarie hanno fatto breccia soltanto

in quella minoranza di persone disposta a fermarsi ad ascoltare, a riflettere insieme. Ma

dar voce alle minoranze non è in fin dei conti il dovere di un sindacato? Il nostro

programma per il futuro ha pertanto lo scopo di informare, sensibilizzare, non creare bensì

risvegliare gli interessi sopiti in ogni studente rassegnato. Uno degli strumenti che

Pikuadro intende utilizzare è l’assemblea. Istituire un appuntamento mensile pubblico ci

sembra il modo più diretto per creare una forma di collettivo aperto e dinamico, un

momento che sarà formativo in primis per noi.

Il primo movente che ci spinge ad andare avanti è il sogno di estrarre finalmente

dall’università quel potenziale luogo fisico e intellettuale in cui desideriamo crescere, non

soltanto sulla carta, ma come uomini.

APES: Assemblea Permanente Studentesca (Lettere e Filosofia)

Il collettivo Assemblea Permanente Studentesca (in sigla APES) nasce dall'esigenza di una

defibrillazione politica e culturale all'interno della facoltà di Lettere e Filosofia, nel tentativo

di dar vita ad una coscienza comune di studenti che, oltre a condividere semplicemente

un'aula durante le ore di lezione, tentino di aprire un confronto di microcosmi singoli al

fine di creare un macrocosmo formativo e informativo partendo da interessi comuni anche

in ottica di crescita e maturazione personale.

Sorto dalle ceneri del Kollettivo Lettere e Filosofia UniSa (Klus), APES si propone di portare

avanti un progetto basato sulla partecipazione attiva, utilizzando perciò la formula

dell'assemblea pubblica e partecipativa dei suoi membri (con cadenza settimanale) come

mezzo di discussione e confronto con la realtà studentesca. L'idea di un collettivo nasce

dal tentativo di ridurre la distanza tra studenti e rappresentanza, al fine di promuovere non

solo la partecipazione da parte della componente studentesca alla vita sociale ed

universitaria, ma anche dall'esigenza di arginare i problemi quotidiani di facoltà.

Ci si pone come obiettivo cardine il cambiamento reale delle condizioni materiali degli

studenti, attraverso vertenze e assemblee di facoltà, banchetti informativi, azioni di

Page 43: Documento Politico Link Fisciano

42

volantinaggio esplicativo, iniziative sociali e petizioni referendarie.

La realtà disgregante del campus e gli impegni personali fanno si che oltre all'assemblea

settimanale, ci si coordini anche attraverso i social network, grazie ad un gruppo

organizzativo e informativo per i soli membri interni, parallelo ad una campagna

informativa mirata e massiccia atta a pubblicizzare per far conoscere ed allargare la realtà

del collettivo.

All'interno del collettivo non esiste una gerarchia di ruoli definiti, all'occorrenza un

portavoce designato dall'assemblea esporrà il pensiero comune, scaturito dopo dibattiti

interni, in occasione di eventi pubblici o confronti con altre realtà. Questo stesso portavoce

sarà incaricato, qualora sorgesse la necessità, di esprimere l'opinione del collettivo

all'interno dell'assemblea di Link Fisciano.

Inoltre, APES si sostiene attraverso l'autofinanziamento e si basa sulla libera adesione, con

un impegno non vincolato da tessere o iscrizioni, ma che si attiene al solo senso di

responsabilità personale di ogni militante, anzi, lo scarso incremento di volti nuovi e di

interesse esterno, deve essere visto come uno stimolo ad un maggiore impegno da parte

dei militanti con più esperienza pregressa.

Page 44: Documento Politico Link Fisciano

43