Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della...

32
Prot. n. 1267/C30 del 14/05/2016 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI - VITTUONE PEC: [email protected] E-mail: [email protected] Documento Finale del Consiglio di Classe della V C E “Elettrotecnica ed Elettronica” articolazione Elettronica dell’I.T.I.S. “Emilio Alessandrini” Vittuone Anno Scolastico 2015/16 ISO 9001:2008 Certificato n° 9175.ISDM I.T.I.S.-LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE “E. Alessandrini” Via Zara n. 23/C - 20010 VITTUONE (MI) tel. 02 90111011 fax 02 90110385 E-mail: [email protected] I.P.S.I.A. “ Mainardi “ Via Roma n. 1 - 20011 CORBETTA ( MI) tel. 02 .9779946 fax 02 97485113E-mail:

Transcript of Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della...

Page 1: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

Prot. n. 1267/C30

del 14/05/2016

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI - VITTUONE

PEC: [email protected] E-mail: [email protected]

C.F: 93035690150

pec:

Documento Finale del

Consiglio di Classe della V C E “Elettrotecnica ed Elettronica”

articolazione Elettronica

dell’I.T.I.S. “Emilio Alessandrini”

Vittuone

Anno Scolastico 2015/16

ISO 9001:2008

Certificato n° 9175.ISDM

I.T.I.S.-LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

“E. Alessandrini”

Via Zara n. 23/C - 20010 VITTUONE (MI)

tel. 02 90111011 – fax 02 90110385

E-mail: [email protected]

I.P.S.I.A. “ Mainardi “

Via Roma n. 1 - 20011 CORBETTA ( MI)

tel. 02 .9779946 – fax 02 97485113E-mail:

Page 2: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

Indice Generale

Elenco candidati

Quadro Orario

Composizione dinamica Docenti e Classe

Finalità ed obiettivi generali

Finalità ed obiettivi trasversali

Criteri di Valutazione

Quadri Sinottici

Attività Curricolari ed Extracurricolari

Programmi Analitici con specificazione degli obiettivi didattici

Allegati:

A- Tracce delle Simulazioni delle prove d’Esame e griglie di valutazione

B- Documentazione relativa agli alunni rientranti nella tipologia prevista dalla legge 170

dell'ottobre 2010

Page 3: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

ELENCO CANDIDATI CLASSE V sez. C E

ESAMI DI STATO a.s. 2015/16

INDIRIZZO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

n° Cognome Nome

1 BONFORTI SIMONE

2 BUGGIO JACOPO

3 COGLIATI MATTIA

4 FACCHETTI MARCO

5 FITTIPALDI GABRIELE

6 GHIDOLI MATTEO

7 PASSERINI LUCA

8 PREITE ANDREA

9 SALA RICCARDO

10 SANTHIA’ MATTEO

11 SCAZZOSI DANIELE

12 VIGNATI SIMONE

13 ZACCARIA ANDREA

Per quanto riguarda gli alunni che rientrano nella tipologia prevista dalla legge 170

dell'ottobre 2010 si veda l'allegato B al presente documento

Page 4: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

QUADRO ORARIO TRIENNIO DELL’INDIRIZZO

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Discipline

del piano di studi 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua Straniera (Inglese) 3 3 3

Matematica 3 3 3

Compl. Matematica 1 1

Elettrotecnica ed Elettronica 7 (3) 6 (3) 6 (3)

Sistemi Automatici 4 (2) 5 (3) 5 (3)

Tecn. Prog. Sist. Elettrici ed Elettronici 5 (3) 5 (3) 6 (4)

Scienze Motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32

Nota: Tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio

Page 5: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

Composizione dinamica del gruppo Docente classe V C E

Materia Classe 3a Classe 4

a Classe 5

a

Lingua e Letteratura

Italiana *Scotti Laura Paola *Scotti Laura Paola *Scotti Laura Paola

Storia Scotti Laura Paola Scotti Laura Paola Scotti Laura Paola

Lingua Inglese De Cristofaro Antonio De Cristofaro Antonio De Cristofaro Antonio

Matematica Zapparoli Maria Virginia Zapparoli Maria

Virginia Zapparoli Maria Virginia

Complementi di

Matematica Zapparoli Maria Virginia

Zapparoli Maria

Virginia Zapparoli Maria Virginia

Elettrotecnica ed

Elettronica Oldani Michele Oldani Michele Oldani Michele

Laboratorio Elettronica Pistone Francesco Giuiusa Stefano Giuiusa Stefano

Sistemi Automatici Bertani Enrico Maria Oldani Michele Oldani Michele

Laboratorio Sistemi

automatici Giuiusa Stefano Giuiusa Stefano Giuiusa Stefano

T.P.S.E.E. Do Giovanni Do Giovanni Bertani Enrico Maria

Laboratorio T.P.S.E.E. Giuiusa Stefano Giuiusa Stefano Giuiusa Stefano

Scienze Motorie e

Sportive Gornati Paolo Gornati Paolo Campioli Andrea

Religione Cattolica Celeste Alfredo Gornati Paolo Gornati Paolo

*Coordinatrice di Classe

Composizione dinamica della classe

Classe 3a Classe 4

a Classe 5

a

12

Da classe precedente

11 12

Da classe precedente

12 13

Ripetenti

1

Ripetenti

1

Page 6: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI

dell’indirizzo ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

articolazione ELETTRONICA

L’indirizzo in Elettrotecnica ed Elettronica (articolazione Elettronica) si propone di fornire ad ogni singolo

alunno gli strumenti adeguati per realizzarsi sul piano formativo e culturale personale, oltre che come figura

professionale dotata di versatilità, propensione al continuo aggiornamento e capacità di orientamento di

fronte a problemi nuovi. Per conseguire tali finalità, tenendo presenti anche le linee guida che definiscono il

passaggio al nuovo ordinamento degli istituti tecnici, il Consiglio di classe ha lavorato su una serie di

obiettivi generali distinguendoli tra l’area scientifico-tecnologico-pratica e quella linguistico-storico-

letteraria, tenendo comunque ben presente il senso della interdipendenza e della unitarietà del sapere.

Gli obiettivi individuati nella prima area sono stati i seguenti:

sapere analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;

sapere partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo, sovrintendendo alla manutenzione

degli stessi;

sapere progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione e

telecomunicazione;

sapere descrivere il lavoro svolto, nonché comprendere manuali d’uso e documenti tecnici vari;

sapere produrre documentazione tecnica;

sapere utilizzare strumenti informatici.

Sapere collaborare, nell'ambito delle normative vigenti, al mantenimento della sicurezza sul lavoro e

nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell'organizzazione

produttiva delle aziende.

Gli obiettivi individuati nella seconda area sono invece risultati i seguenti:

saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come

espressione della civiltà e come forma di conoscenza del reale;

sapere sviluppare la padronanza dei codici linguistici specifici nella ricezione e nella produzione orale e

scritta;

sapere consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi

diversi, a cogliere lo stretto legame che unisce il presente al passato;

sapere individuare le interazione tra i soggetti singoli e collettivi, le determinazioni istituzionali, gli

intrecci politici, economici, sociali, culturali, religiosi, ambientali di un fenomeno;

sapere possedere la percezione della pari dignità di sé e degli altri, riconoscendo nella diversità un valore

positivo;

sapere conoscere gli elementi fondamentali della microlingua settoriale;

sapere leggere e comprendere manuali tecnici e testi d’uso in lingua straniera.

Page 7: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

Finalità ed obiettivi trasversali del C. di C.

Finalità formative:

Sviluppo di comportamenti sociali: educare alla legalità

Obiettivi educativi:

Rispettare gli orari di inizio e fine delle lezioni

Prestare attenzione in classe, adeguando comportamento e linguaggio alla situazione scolastica

Intervenire durante le lezioni con linguaggio adeguato e in maniera pertinente agli argomenti trattati

Essere puntuali nella consegna dei lavori assegnati e nella preparazione individuale

Essere rispettosi delle scadenze e delle verifiche programmate

Obiettivi didattici trasversali

Saper utilizzare correttamente ed autonomamente il libro di testo

Conoscere in modo articolato gli argomenti svolti nelle singole discipline

Usare in modo appropriato i linguaggi specifici delle singole discipline

Saper esporre con chiarezza e coerenza le nozioni apprese

Saper rielaborare quanto appreso, facendo opportuni collegamenti fra i vari argomenti

Saper lavorare autonomamente

Page 8: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

CRITERI DI VALUTAZIONE

1. Comprensione delle domande e conoscenza degli argomenti richiesti.

2. Individuazione dei rapporti fra i fenomeni ed uso di un linguaggio specifico.

3. Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Voto Livello raggiunto

1 Lo studente rifiuta di sottoporsi a verifica scritta od orale, fa “scena muta” oppure consegna il foglio in bianco. Non emergono conoscenze, né capacità, né competenze.

2 Lo studente è assolutamente impreparato e non conosce nessun argomento svolto.

3 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti svolti in modo frammentario e assai lacunoso. Espone i concetti disordinatamente e con un linguaggio scorretto.

4 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti svolti in modo superficiale e incompleto. Espone stentatamente, con improprietà e gravi errori linguistici. Usa scarsamente il lessico specifico. Commette gravi errori di impostazione e ha difficoltà marcate nell'applicazione di quanto appreso.

5 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti svolti in modo superficiale. Ha una esposizione incerta con frequenti ripetizioni ed errori nelle strutture. Usa un linguaggio inadeguato, non sempre specifico, con errori di applicazione e di impostazione. Non raggiunge gli obiettivi minimi prefissati.

6 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti basilari individuati da ciascun docente e specificati nella programmazione. Li espone in maniera sufficientemente chiara e utilizza un linguaggio corretto anche se non sempre specifico.

7 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere tutti gli argomenti svolti. L’esposizione e l’impostazione sono corrette. Usa il linguaggio specifico della disciplina. Ha capacità logiche e sa effettuare dei collegamenti in ambito disciplinare.

8 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere in modo puntuale e sicuro tutti gli argomenti svolti. L’esposizione è corretta e fluida; l’impostazione è precisa e personale; il linguaggio specifico e appropriato. Ha capacità di critica e di sintesi e effettua collegamenti nell’ambito della disciplina.

9 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti in modo approfondito e di saperli rielaborare. Sa esporre in modo corretto e appropriato, utilizzando un linguaggio specifico, grande ricchezza lessicale e originalità nell’applicazione di quanto appreso. E’ capace di effettuare critiche e valutazioni, collegamenti interdisciplinari, confronti nell’ambito della disciplina.

10 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti in modo approfondito e di averli integrati con ricerche e apporti personali. L’esposizione è esauriente e critica con piena padronanza di tutti i registri linguistici. E’ capace di effettuare critiche e valutazioni, collegamenti interdisciplinari, confronti nell’ambito della disciplina.

Per l'attribuzione del voto finale di condotta verranno applicati i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti,

espressi nella griglia presente nel POF.

Page 9: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

Quadro Sinottico

Classe V sez. C E

LIN

GU

A

ITA

LIA

NA

E

LE

TT

ER

AT

UR

A

ST

OR

IA

LIN

GU

A

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

EL

ET

TR

OT

EC

NI

ED

EL

ET

TR

ON

ICA

SIS

TE

MI

AU

TO

MA

TIC

I

T.P

.S.E

.E.

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

E

SP

OR

TIV

E

RE

LIG

ION

E

CA

TT

OL

ICA

METODI

Lezioni frontali X X X X X X X X

Lezione partecipata

e/o discussione

guidata

X X X X X X X X

Metodo induttivo X X X X X

Lavoro di gruppo X X X X X

Simulazioni X X X X X X X X

Altro ( Madrelingua)

MEZZI

Lavagna X X X X X X X X

Libri di testo X X X X X X X X

Dispense X X X

PC X X X X X

Audiovisivi X X X X X

Reti telematiche

(Internet ) X X X X

Altro

(_____________ ) X X

SPAZI

Aula X X X X X X X X

Laboratorio

disciplinare X X X X

Sala audiovisivi X

Laboratorio di

informatica

(Aula Internet-

multimediale)

X

Palestra ed impianti

sportivi esterni X

STRUMENTI DI

VERIFICA

Interrogazione X X X X X X X X

Griglia di

osservazione

Prova di laboratorio X X X

Componimento o

problema o progetto X X X X X X

Prova strutturata e/o

semistrutturata X X X

Relazione X X X

Esercizi/prove

pratiche X X X X X X

Altro

(____________)

Secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, nella settimana dall’11 al 16 gennaio 2016 gli studenti

hanno effettuato una attività di ripasso degli argomenti svolti nel primo quadrimestre.

Page 10: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti
Page 11: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Attività di orientamento post-diploma con esperti esterni

Progetto educazione alla salute

o Conferenza con il mondo del volontariato AVIS, ADMO e AIDO sul tema della donazione

o Incontro con l’Arma dei Carabinieri sul tema “Organizzazione dell’Arma dei carabinieri e

compiti istituzionali - Modalità d’accesso ai ruoli dell’Arma dei carabinieri - La legalità come

bene collettivo della società - La sicurezza stradale: comportamenti anomali, conseguenze e

attività di prevenzione.”

Progetto “sostegno a distanza”: conferenza con volontario AVSI per la Sierra Leone e videoconferenza

con la ragazza sostenuta dal progetto.

Simulazione prima prova d’esame

Interventi nell’ambito dell’orientamento in uscita

o Visita guidata al laboratorio del Politecnico di Milano

o Incontro con esperti per la stesura del curriculum vitae

In occasione della “Giornata della Memoria” incontro con ex-deportati iscritti all’AIED

Videoconferenza con Rita Borsellino

Uscita didattica alla centrale termoelettrica di Turbigo

Uscita didattica alla fiera EXPO

Uscita didattica al “Vittoriale degli Italiani”

Page 12: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

PROGRAMMI ANALITICI

di

Lingua e Letteratura Italiana

Storia

Lingua Inglese

Matematica

Elettrotecnica ed Elettronica

Sistemi Automatici

Tecnologie e Progettazioni di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Scienze Motorie e Sportive

Religione Cattolica

Page 13: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe V sez. C Elettronica

Anno Scolastico 2015/2016

Prof. Laura Scotti

Giacomo Leopardi: vita, pensiero, opere

Da Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”

“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere”

Da Canti : “L’infinito”, " A Silvia",”La quiete dopo la tempesta”,”Il sabato del villaggio”, “Il

Canto notturno di un pastore errante.”

Alessandro Manzoni: vita, pensiero, opere

Dal Carme in morte di Carlo Imbonati: “Sentir e meditar”

Dalla Lettre a Mr; Chauvet: brani

Da Inni Sacri Confronto fra passi del “Natale” e della “Pentecoste”

Da Adelchi: passi dell’atto V (morte di Adelchi) e dei cori “Dagli atrii muscosi” e “Morte di

Ermengarda”

Dalla Lettera a Cesare D’Azeglio “Il vero, l’utile e l’interessante”

L’età del Positivismo.

Da Flaubert al Naturalismo

Da Flaubert, Madame Bovary “Il matrimonio fra noia e illusioni”

Da E. Zola, Germinal, “La miniera”

Il Verismo

Giovanni Verga : vita, pensiero, opere.

Da Prefazione all’amante di Gramigna e da Fantasticheria, passi.

Dai Malavoglia, passi “Le novità del progresso”, “L’addio alla casa del nespolo”

Da Mastro-Don Gesualdo, “La morte di Gesualdo”

Poetica del Simbolismo

Da Baudelaire: I fiori del male, “ Albatro”, “Rimorso postumo”* , "Corrispondenze”, “Spleen”

La Scapigliatura

Da E.Praga, Penombre ”Preludio”, “Vendetta postuma”.*

Reazioni al Positivismo

Il Decadentismo e l’Estetismo

Da J.K. Huysmans, Controcorrente,”La casa artificiale del perfetto esteta”

Da O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, “La rivelazione della bellezza”

Da F. Nietzsche, passo da La gaia scienza,*

Da Così parlò Zarathustra, passo “Io vi insegno il superuomo”*

Gabriele D’Annunzio : vita, pensiero, opere.

Da Il Piacere: "L’attesa di Elena”,” Ritratto di esteta”

Dal Poema paradisiaco :”Consolazione”*

Da Alcyone : “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”

Passi dal “Discorso della siepe”*

Dal Notturno,”Imparo un’arte nuova”

Page 14: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

Giovanni Pascoli : vita, pensiero, opere.

Brani da Il fanciullino

Da Myricae : “Lavandare”, "Il lampo", “Il tuono”, "X Agosto",”L’assiuolo”

Da Poemetti: passi di “Italy”* e de “La siepe”*

Da Canti di Castelvecchio : “Gelsomino notturno”

Cenni ai Crepuscolari

Guido Gozzano, dai Colloqui, “Totò Merùmeni”

Cenni al Futurismo

F.T. Marinetti, passi dai Manifesti del Futurismo*

I mutamenti delle scienze fisiche ed umane nel ‘900.

Italo Svevo : vita, pensiero, opere.

Da La coscienza di Zeno: passi : “Preambolo” *, “Il fumo”, “La morte di mio padre”*, “La seduta

spiritica”*, “L’amante”*, “Psico-analisi”.

Luigi Pirandello : vita, pensiero, opere.

Da L’umorismo : “Il sentimento del contrario”

Da Novelle per un anno: “La carriola”, “Il treno ha fischiato”

Da Il Fu Mattia Pascal, “Io sono il Fu Mattia Pascal”

Da Uno, nessuno e centomila : “Il mio naso”, “La vita non conclude”

Lettura individuale consigliata di Enrico IV o Sei personaggi in cerca d'autore

Giuseppe Ungaretti : vita, pensiero, opere.

Da “L’allegria” : “Il porto sepolto”, “In memoria”, “Veglia”, “I fiumi”, “Soldati".

Da “Sentimento del tempo”: “La madre”.

Eugenio Montale : vita, pensiero, opere.

Da “Ossi di seppia” : “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere”

Da “Le occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto”, “La casa dei doganieri” .

Da "Satura": “Ho sceso, dandoti il braccio"

.

DANTE, Paradiso: racconto del percorso e canti: I, lettura e commento vv 1-21, 70-72, 100-120,

127-132: III, vv. 16-18, 43-51, 64-66, 70-72, 106-108 ; VI, 127-142; XVII, vv. 19-27, 46-66 ;

124-135; XXXIII , vv.1-21; 115-145.

Durante la settimana di recupero è stato affrontato il confronto tra passi di H. Arendt, La banalità

del male, e E. Deaglio, La banalità del bene, per introdurre la composizione del “Saggio Breve”

E' stata indicata agli alunni la lettura individuale di due opere a scelta fra romanzi dell’ ‘800 e '900.

Delle opere contrassegnate con asterisco (*), utilizzate come proiezioni per la lettura in classe e

inviate agli studenti via mail, si acclude fotocopia.

Page 15: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

OBIETTIVI DIDATTICI

-conoscere le principali caratteristiche di un autore o di una corrente letteraria dal XIX al XX

secolo

-affrontare la lettura e l’analisi di testi esemplificativi, relativamente alle correnti letterarie studiate,

comprendendone il significato e riconoscendo relazioni tra loro e con il proprio vissuto

-conoscere ed applicare le regole che presiedono alla composizione delle tipologie testuali previste

dall’ Esame di Stato, producendo testi logici e grammaticalmente corretti.

LIBRI DI TESTO

- Paolo Di Sacco Le basi della letteratura, voll. 2 e 3A / 3B, Bruno Mondadori.

- Dante, La Divina Commedia, edizione integrale a cura di Dughera, Jacomuzzi, SEI.

Page 16: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V sez. C Elettronica

Anno Scolastico 2015/2016

Prof. Laura Scotti

- Ripresa dell’unificazione italiana

- L’Italia post-unitaria: i governi della Destra e della Sinistra storica e i relativi problemi

- La seconda rivoluzione industriale e la società di massa

- La crisi di fine secolo e l’Italia nell’età giolittiana

- Le relazioni internazionali tra Ottocento e Novecento: lo scenario iniziale e lo scoppio del

primo conflitto mondiale.

- Le rivoluzioni russe

- Il primo dopoguerra e i trattati di pace. Il caso italiano e la nascita del fascismo

- Dai “ruggenti anni venti” alla crisi del 1929. Dal governo repubblicano al New Deal. Le

ripercussioni in Europa

- Dalla repubblica di Weimar alla nascita del nazismo: la trasformazione in totalitarismo

- Il fascismo degli anni ’30: politica economica ed estera

- Lo stalinismo

- Le iniziative destabilizzanti degli anni ‘30

- La seconda guerra mondiale. L’Italia dalla “non belligeranza” all’intervento

- La svolta del ’42-’43. La caduta del fascismo. La Resistenza e la fine del conflitto

- Riflessioni sulla Shoah (Confronto con H. Arendt, La banalità del male e E. Deaglio, La

banalità del bene)

- Cenni sulla guerra fredda e sull’Italia repubblicana.

N.B. Durante l’anno scolastico gli studenti hanno visto numerosi filmati e documentari storici

Page 17: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

OBIETTIVI DIDATTICI

- conoscere gli argomenti dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra

- saper inquadrare storicamente i diversi fenomeni storici

- ricostruire la complessità dei fatti storici attraverso l’individuazione di interconnessioni , di

rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti

- consolidare l’abitudine a problematizzare, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a scoprire la

dimensione storica del presente interpretandolo alla luce del passato

- saper usare correttamente i concetti e i termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico culturali

LIBRI DI TESTO

- Pasquale Armocida - Aldo Gianluigi Salassa, Storia Link, Voll. II e III,

Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

Page 18: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

PROGRAMMA DI INGLESE

Anno scolastico 2015/16

Classe V C Elettronica

Docente: Antonio De Cristofaro

I Quadrimestre: dal libro di testo: New Surfing the World, di Maria Grazia Dandini, Zanichelli

Editore:

Section Two: The United States of America.

Chapter one: The Country and the people.

Landscapes and Urban Skylines;

Government and Politics,

History files 1: The birth of a Nation;

The Americans;

History file 2: The Civil Right Movement;

US Economy.

Chapter 2: Different Regions, Different Cultures.

The Northeast;

New York City; Manhattan Sights;

The Midwest;

History file 3: The conquest of the west;

The South;

History file 4: North and South;

The Southwest;

The West;

San Francisco;

Land of Contrast.

II Quadrimestre:

Chapter three: Society and life style.

Sport and food;

History file 5: The fifties: the Affluent society and the Cold War;

Language and religion;

Education;

Music;

American visual Arts in the 20Th

Century;

History file 6: The Sixties and the Vietnam War;

America Holidays and Festivals;

The American Dream;

Section Three: Canada, Australia, New Zealand

Chapter 1: Canada: The Other North America.

The country: fact File

The physical regions of Canada

The making of Canada: from settlement to independence

The Inuit

Modern Canada: The people

Toronto

Page 19: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

Obiettivi didattici

1- Comprendere testi di natura tecnica, scientifica, culturale, sociale, storica e geografica,

sapendone cogliere le informazioni essenziali, specifiche e generali.

2- Relazionare e conversare in modo autonomo sui contenuti sopra citati con appropriata

terminologia, uso corretto delle strutture grammaticali, pronuncia con la giusta intonazione.

3- Produrre brevi testi scritti e rispondere a domande riguardanti gli argomenti trattati sapendoli

elaborare con sufficiente precisione morfo-sintattica.

4- Analizzare e sintetizzare testi generici e specifici.

5- Cogliere le parti essenziali di filmati in lingua originale inglese e americana, e saper

sufficientemente relazionare su di essi.

6- Rispondere a domande aperte sugli argomenti trattati o su argomenti di tipo quotidiano corrente.

Page 20: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

Programma di MATEMATICA

Classe V sez. C Elettronica

Anno scolastico 2015/2016

Prof. Maria Virginia Zapparoli

INTEGRALI INDEFINITI Definizione di integrale indefinito. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni

razionali fratte y =)(

)(

xD

xN, con )(xN di grado m e )(xD di grado n: 1° caso m=0;1 e

n=2 con 0, =0 e 0 ; 2° caso mn; 3° caso esempi di generalizzazione del

1°caso con n>2. Integrazione per sostituzione e per parti(*).

INTEGRALI DEFINITI Integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato. Proprietà

dell’integrale definito. Teorema della media. Relazione tra integrale definito e integrale

indefinito: funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale(*). Formula

fondamentale del calcolo integrale(*). Area della parte di piano delimitata dal grafico di

una o due funzioni. Volume di un solido generato dalla rotazione di un arco di funzione

intorno all’asse delle ascisse. Integrali impropri (definizioni, calcolo, funzioni

generalmente continue).

METODI NUMERICI

Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, dei trapezi, di Cavalieri-Simpson,

valutazione dell’errore.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Definizione.

Equazioni differenziali del primo ordine. Generalità. Problema di Cauchy.

Equazioni differenziali del primo ordine: del tipo y'=F(x), a variabili separabili,

omogenee, lineari (*), di Bernoulli.

Equazioni differenziali del secondo ordine: generalità. Risoluzione di particolari

equazioni differenziali del secondo ordine: y”=F(x). Soluzione delle equazioni

differenziali lineare a coefficienti costanti omogenee e di alcuni tipi di equazioni non

omogenee.

Degli argomenti contrassegnati con (*) è stata fornita la dimostrazione.

Libri di testo adottati:

Baroncini Manfredi Fragni Lineamenti.math VERDE vol 4 e 5 Ghisetti e Corvi

Page 21: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

Programma svolto a.s. 2015-16

Argomento Obiettivi

Integrale indefinito Acquisire il concetto di primitiva di una funzione e saperla determinare con

le regole immediate e con i vari metodi di integrazione

Integrale definito Conoscere le questioni generali. Saper calcolare l’integrale definito, l’area di

una parte del piano cartesiano delimitata da una o due funzioni continue, il

valor medio, il volume di un solido generato dalla rotazione di una curva

intorno all’asse delle ascisse.

Integrali impropri Calcolare, quando possibile, integrali di funzioni continue in intervalli non

chiusi e/o non limitati o di funzioni generalmente continue.

Metodi numerici Conoscere i metodi numerici e saperli applicare anche implementandoli in

Excel.

Equazioni differenziali

del primo ordine

Conoscere le questioni generali. Saper riconoscere e risolvere vari tipi di

equazioni differenziali. Saper calcolare integrali particolari date le condizioni

iniziali.

Equazioni differenziali

del secondo ordine

Saper riconoscere e risolvere alcuni tipi di equazioni differenziali del secondo

ordine anche con le condizioni iniziali.

Page 22: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

PROGRAMMA di ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Anno Scolastico 2015/16

Classe V C Elettronica

Proff. Michele Oldani – Stefano Giuiusa

Libro di testo adottato: Conte, Ceserani, Impallomeni - Elettronica ed Elettrotecnica 3 - Hoepli

Obiettivi

Conoscenza dei principali circuiti lineari con A.O. Saperne trovare la funzione di trasferimento e

conoscerne il comportamento nel dominio del tempo e della frequenza. Riconoscere i parametri

riportati sui data-sheet e il loro significato. Saperne riconoscere la funzione in dispositivi più

complessi. Conoscenza dei principali circuiti di controllo di tipo ON-OFF. Saperne riconoscere la

funzione in dispositivi più complessi. Comprendere come il principio di Barkhausen possa

permettere l'oscillazione di un segnale sinusoidale in un sistema. Saper calcolare la frequenza di

oscillazione e dimensionare un oscillatore. Conoscere la funzione di trasferimento di un filtro del

secondo ordine in funzione dello smorzamento e della pulsazione naturale. Saper realizzare un filtro

passa basso e passa alto con la topologia VCVS. Conoscenza problematiche principali della

conversione digitale-analogica e analogica-digitale. Conoscere l'architettura delle principali

tipologie di convertitori da analogico a digitale e da digitale ad analogico. Saper utilizzare i

principali tipi di convertitori. Conoscere la struttura di un sistema di acquisizione dati. Sapere come

va eseguito un campionamento in modo corretto.

Applicazione dell’A.O.

- Amplificatore invertente, non invertente, differenziale, differenziale per strumentazione.

- Sommatore invertente e mediatore, sommatore non invertente, inseguitore di tensione

- Integratore invertente ideale e reale, calcolo dell'uscita nel dominio di t e di s, studio in regime

sinusoidale, diagrammi di Bode del modulo del guadagno e della fase

- Derivatore invertente ideale e reale, calcolo dell'uscita nel dominio di t e di s, studio in regime

sinusoidale, diagrammi di Bode del modulo del guadagno e della fase

- Comparatore invertente e non invertente

- Amplificatore logaritmico e antilogaritmico

- Comparatore a finestra

- Trigger di Schmitt invertente

- Trigger di Schmitt non invertente

Oscillatori sinusoidali e altri generatori di forme d’onda

- Criterio di Barkhausen

- Oscillatore a sfasamento : schema a blocchi e circuitale, calcolo della frequenza di oscillazione

- Oscillatore a ponte di Wien: schema a blocchi e circuitale, calcolo della funzione di trasferimento,

calcolo della frequenza di oscillazione

- Multivibratore astabile con AO: schema circuitale, principio di funzionamento come generatore di

onde quadre e rettangolari, calcolo del periodo dell'onda, dimensionamento dei componenti,

limitazione dell'ampiezza dell'uscita mediante diodi Zener, variazione del duty cycle

- Generatore di onde triangolari con integratore: calcolo del periodo dell'onda triangolare, grafico

dell' uscita

- Astabile con 555

Filtri attivi

- Filtro passa basso, filtro passa alto, filtro passa banda, filtro elimina banda: diagrammi dei moduli

dei guadagni in decibel, banda passante, frequenze di taglio.

- Ordine di un filtro attivo: realizzazione di un filtro di ordine pari con cella di Sallen-Key

Page 23: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

- Approssimazione di Butterworth, di Bessel, di Chebyshev: relazioni per il calcolo della frequenza

di taglio e del guadagno in banda passante, con utilizzo di tabelle per la determinazione dei

coefficienti di calcolo

DAC

- Simbolo funzionale e relazione tra ingresso e uscita di un DAC, tensione di fondo scala e quanto

- Grafico ingresso-uscita di un DAC

- Principali parametri di un DAC

- Principali tipi di DAC: a resistenze pesate, a rete R-2R (schema circuitale, calcolo dell'uscita)

- Relazioni per il calcolo del quanto e della tensione di fondo scala

ADC

- Simbolo funzionale e relazione tra ingresso e uscita di un ADC, range di fondo scala, tensione di

fondo scala, livelli di quantizzazione e quanto

- Grafico ingresso-uscita di un ADC

- I segnali di un ADC: clock, SOC, EOC

- Offset, guadagno, linearità, errore di quantizzazione, tempo di conversione, velocità di

conversione

- Principali tipi di ADC: a rampa di conteggio (gradinata), SAR, flash, a rampa analogica, a doppia

rampa analogica (schema a blocchi, funzionamento, temporizzazione dei principali segnali, tempo

di conversione, confronti)

Campionamento

- Campionamento ideale e reale

- Il teorema del campionamento (teorema di Shannon)

- Spettri di ampiezza del segnale sorgente e del segnale campionato

- La ricostruzione del segnale sorgente

- Il modulo S&H

- Aliasing

Catena di acquisizione dati

- Schema a blocchi della struttura di una catena di acquisizione dati

- Condizionamento del segnale

- Campionamento

Attività pratica

- Generatore di funzioni con integratore e comparatore a trigger di Schmitt

- Oscillatore a ponte di Wien e a sfasamento

- Dimensionamento e realizzazione di un filtro passa basso e di un filtro passa alto del secondo

ordine di tipo VCVS con parametri A, Fo, Q assegnati. Misura delle risposte in frequenza e

realizzazione dei diagrammi di Bode.

- Campionamento di un segnale. Simulazione con Tina: visualizzazione dei segnali nel dominio del

tempo e della frequenza

- Conversione A/D e D/A e confronto tra il segnale di ingresso e quello di uscita con frequenza di

campionamento variabile e con numero di bit variabile

- Elevatore di tensione con circuito switching

- Regolazione della potenza con modulazione PWM

Page 24: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

PROGRAMMA DI SISTEMI AUTOMATICI

Classe V sez. C Elettronica

Anno scolastico 2015/16

Proff. Michele Oldani – Stefano Giuiusa

Libro di testo adottato: De Santis - Cacciaglia - Saggese - Sistemi automatici/3 - Ed. Calderini

Obiettivi

Capire la differenza tra controllo in catena aperta e catena chiusa. Saper rielaborare i metodi di

trasformazione tempo-frequenza. Saper applicare i vari metodi di analisi grafica (Bode, Nyquist).

Saper analizzare la risposta dei sistemi del 1° e 2° ordine nel dominio della frequenza. Confrontare

risultati ottenuti con quelli nel dominio del tempo e commentarli. Comprendere e valutare l’effetto

dei disturbi nei sistemi di controllo reali. Analizzare e valutare la stabilità di un sistema con più

metodi. Assimilare il concetto di catena di acquisizione dati. Riconoscere, analizzare e selezionare i

componenti anche utilizzando le tecniche apprese nelle discipline affini (T.D.P., Elettronica,

Telecomunicazioni). Scegliere le diverse tecniche di compensazione. Conoscere (sommariamente)

le tecniche di interfacciamento del microcontrollore a semplici periferiche (LED, pulsanti, display,

sensori) utilizzando i componenti a disposizione. Conoscere la scheda Arduino e il relativo

ambiente di programmazione

Sistemi di controllo a tempo continuo

- Modello di un sistema. Variabili di ingresso, di uscita, disturbi, parametri. Funzione di

trasferimento (richiami da programmi anni precedenti).

- Risposta dei sistemi del primo e secondo ordine.

- Calcolo di tensioni e correnti in un sistema elettronico con l'uso della trasformata di Laplace

- Calcolo della funzione di trasferimento e dell'uscita di semplici circuiti lineari con A.O.

- Classificazione dei sistemi di controllo a catena aperta, a catena chiusa e relative funzioni di

trasferimento.

- Errore a regime: errore di posizione, di velocità e di accelerazione per sistemi di tipo 0, 1 e 2.

- Disturbi additivi.

- Diagrammi di Bode e polari (Nyquist).

Stabilità dei sistemi

- Stabilità dei sistemi e correlazione con la posizione dei poli.

- Criterio di stabilità di Routh-Hurwitz.

- Criterio di stabilità di Nyquist.

- Criterio di stabilità di Bode.

- Margine di fase e margine di guadagno.

- Tecniche di compensazione con metodo di cancellazione polo-zero.

- Rete ritardatrice, rete anticipatrice

- I sistemi di controllo ON-OFF

- Semplici cenni sui regolatori industriali standard (regolatore P, PI, PID).

Sistemi di acquisizione e distribuzione dati

- Grandezze fondamentali dei segnali analogici e digitali

- Rilevamento e condizionamento dei segnali.

- Interfacciamento: schemi a blocchi per acquisizione e distribuzione dati.

- Circuiti di condizionamento con AO: inseguitore di tensione, amplificatori, differenziale,

convertitori corrente/tensione, convertitori resistenza/tensione.

- Campionamento dei segnali analogici

Page 25: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

- Teorema del campionamento (Shannon).

- Circuito S&H. Massima frequenza del segnale (sinusoidale) da convertire (con e senza S&H)

- Aliasing; filtro anti-alias

- Principali parametri dei convertitori D/A e A/D

- Convertitori A/D: schemi a blocchi delle principali tipologie (rampa di conteggio, approssimazioni

successive, flash, a rampa analogica, a doppia rampa)

- Convertitori D/A: schemi a blocchi delle principali tipologie (rete R-2R, rete R-2R invertita,

resistenze pesate)

- Architettura di un sistema di acquisizione dati a singolo canale

- Architettura di un sistema di acquisizione dati multicanale. Frequenza di campionamento con

MUX

- Architettura generale dei sistemi di acquisizione e distribuzione dati

Board Arduino

- Hardware della scheda. I/O digitali. Ingressi analogici. Uscite analogiche in PWM.

- Software. Programmazione. Struttura degli sketch. Gestione I/O digitali e analogici.

- Principali funzioni di conversione e temporizzazione.

- Gestione del display.

Attività pratica

- Programmazione in ambiente grafico mediante l'uso di Processing

- Programmazione ad oggetti: realizzazione di una semplice classe per la creazione di pulsanti

virtuali

- Utilizzo di strumenti (scrollbar, barre indicatrici) per la creazione di un pannello finalizzato al

controllo di processo

- Implementazione software di un integratore e di un derivatore applicati ad un flusso dati PCM

- Implementazione software di poli e zeri di una funzione di trasferimento applicata ad un flusso

dati PCM

- Comunicazione seriale finalizzata all'interazione con circuiti basati su microcontroller ( ad es.:

Arduino)

- Programmazione di Arduino: configurazione dell'ambiente di sviluppo e creazione di un semplice

sketch (blink)

- Arduino: lettura degli ingressi analogici (potenziometro, joystick) e uscite PWM (led rgb)

- Arduino: gestione dei servo per modellismo

- Arduino: uso del display LCD

Page 26: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

PROGRAMMA DI TPSEE

Anno Scolastico 2015/16

Classe V C Elettronica

Prof. Bertani Enrico Maria

Prof. Giuiusa Stefano

SENSORI E TRASDUTTORI

-Sensori e trasduttori

Definizione, struttura di un trasduttore, il trasduttore come monitoraggio di una grandezza

fisica, il trasduttore come elemento di un sistema ad anello chiuso per il controllo di una

grandezza, classificazione dei trasduttori, segnali elettrici standard, parametri dei

trasduttori.

- Sensori e trasduttori di temperatura

Lamina bimetallica, interruttore bimetallico.

Termoresistenza, relazione funzionale R-T, la termoresistenza Pt100.

Termistore PTC, relazione funzionale R-T, grafico R-T e caratteristica I-V.

Termistore NTC, relazione funzionale R-T, grafico R-T e caratteristica V-I.

Termocoppie, struttura di una termocoppia, confronto tra diversi tipi di termocoppia,

misura di temperatura con le termocoppie rame-costantana e ferro costantana, circuito di

compensazione.

AD590, relazione funzionale I-T, caratteristica corrente-temperatura, circuito di

condizionamento per AD590.

LM35, relazione funzionale I-T, caratteristica corrente-temperatura.

- Sensori estensimetrici

Estensimetri a filo e a strato, funzione di trasferimento degli estensimetri, circuito per

estensimetro con AO, applicazioni di estensimetri, trave incastrata, trave con due appoggi,

cella di carico.

- Trasduttori di posizione e di velocità Potenziometro, rettilineo o rotativo, circuito equivalente di un potenziometro, funzione

caratteristica di trasferimento, curve caratteristiche di un potenziometro.

Encoder tachimetrico, struttura, principio di funzionamento, misura della velocità

di rotazione.

Encoder incrementale, struttura, funzionamento, schema di principio per individuare il

verso di rotazione.

Encoder assoluto, struttura, funzionamento.

- Sensori capacitivi

Variazione della grandezza fisica da rilevare e variazione dei parametri della capacità.

Sensore con variazione della costante dielettrica, sensore capacitivo di livello,

struttura, relazione funzionale C-x, con x livello del liquido.

Sensore di livello resistivo, principio di funzionamento, relazione funzionale R-x, con x

livello del liquido.

Sensorie capacitivo con variazione della superficie, struttura, principio di funzionamento,

relazione funzionale C-x, con x spostamento di una armatura rispetto all'altra.

Sensore capacitivo rotativo, relazione C-α, con α angolo di rotazione.

Sensore capacitivo di pressione, struttura, principio di funzionamento.

Page 27: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

CIRCUITI PER TRASDUTTORI

- Circuiti per sensori resistivi

Circuiti per termoresistenze, funzione di trasferimento di una termoresistenza, schema

per la conversione T-V, circuiti per la conversione R-V, relazioni funzionali Vo-T,

convertitore T-V con eliminazione dell'offset con l'uso dell'amplificatore differenziale.

Circuito per sensore NTC, circuito con AO, relazione funzionale Vo-RNTC.

Circuito per sensore resistivo di spostamento, circuito con AO, relazione funzionale

Vo-x.

- Circuiti per sensori capacitivi

Convertitore capacità-tensione, circuito con AO, relazione funzionale Vo-Cx.

AMPLIFICATORE DA STRUMENTAZIONE

-Amplificatore differenziale, schema circuitale, calcolo dell'uscita.

-Amplificatore da strumentazione, schema circuitale, calcolo dell'uscita.

ATTUATORI

-Motore in corrente continua

Struttura di un motore in corrente continua a magnete permanente, rotore e statore, forze a

cui viene sottoposta una spira percorsa da corrente e immersa nel campo magnetico

generato dal magnete permanente, coppia motrice, flusso concatenato ad una spira del

rotore e forza elettromotrice indotta.

-Modello elettrico e meccanico del motore

1. Schema elettrico del motore e relativa equazione alla maglia, calcolo della corrente a

regime e della relativa coppia magnetoelettrica, caratteristica Cme-ω.

2. Modello meccanico del motore, equazione ottenuta equilibrando le coppie presenti nel

modello meccanico.

3. Modello sistemico del motore, equazione nel dominio di s derivante da quelle nel tempo

dei modelli elettrico e meccanico, schema a blocchi della F(s) del motore e calcolo di

ω(s).

a. Pilotaggio del motore in C.C. con il ponte ad H.

-Motore passo-passo

Struttura del motore passo-passo, principio di funzionamento, alimentazione degli

avvolgimenti statorici, motore con passo di 1/8 di giro, posizioni del rotore al variare

delle condizione di alimentazione, motori bipolari e unipolari, riduzione dell'angolo di

passo, motori con passo di 1/16 di giro, perdita di passo.

FIBRE OTTICHE

1. Trasmissione con le fibre ottiche, principio di funzionamento, sistema di trasmissione

in fibra ottica, gamma di frequenze utili per la trasmissione, vantaggi rispetto alla

trasmissione con cavi in rame.

2. Struttura di una fibra ottica, core, cladding, jacket, indici di rifrazione.

3. Propagazione del segnale luminoso, legge di Snell, raggio riflesso e raggio rifratto,

angolo di incidenza tra core e cladding, angolo di incidenza limite, angolo di incidenza

tra aria e core, angolo di accettazione, apertura numerica, percorso dei raggi in una fibra

ottica, misure dell'angolo di accettazione.

Page 28: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

4. Attenuazione del segnale in un sistema di trasmissione a fibre ottiche, attenuazione

nella fibra, attenuazione sulle connessioni, attenuazione all'ingresso e all'uscita della

fibra.

5. Dispersione nelle fibre ottiche, dispersione modale, fibre monomodo, fibre graded

index, trasmissione monomodo, propagazione dei raggi in una fibra graded index,

dispersione cromatica, banda passante.

ATTIVITÀ PRATICA

1) Uso del linguaggio di programmazione processing per la realizzazione di diverse

configurazione grafiche, anche mediante input provenienti dalla scheda Arduino,

con la quale può interagire.

2) Realizzazione di programmi software che, grazie alla scheda Arduino e ad una shield

opportunamente configurata, hanno permesso la gestione di LED, potenziometro,

joystick, buzzer e display.

3) Realizzazione di una shield per la scheda Arduino in grado di condizionare un segnale

sinusoidale mediante amplificazione e traslazione di livello variabili; viene anche

ricavata un'alimentazione duale da singola.

4) Gli allievi hanno realizzato a scelta i seguenti progetti:

a) realizzazione di un circuito di pilotaggio di un motore ad induzione

con l'uso di un triac attivato mediante un microcontrollore PIC;

b) realizzazione di un circuito per la gestione di quattro motori passo-passo

mediante l'uso dell'integrato-microstepping-driver A4988 e del microcontrollore Arduino;

c) realizzazione di un circuito di pilotaggio di motori in continua con l'integrato L6225

(dual full brigge driver) per la realizzazione di una macchinina radiocomandata.

OBIETTIVI

Conoscenze:

- funzionamento dei principali trasduttori, - circuiti per convertire una grandezza elettrica (

resistenza, capacità ) in un segnale elettrico, - vantaggi degli amplificatori differenziali, - modello

matematico di un motore in CC, - funzionamento e utilizzazione di motori passo-passo, -

propagazione del segnale entro una fibra ottica.

Abilità:

- descrivere il funzionamento dei principali trasduttori, - progettare circuiti per la conversione di

grandezze elettriche in segnali elettrici, - scegliere il circuito più idoneo alla specifica applicazione,

- descrivere il funzionamento di un amplificatore da strumentazione, - analizzare il comportamento

di un motore in CC attraverso il suo modello matematico, - saper scegliere tra motore passo-passo e

motore in CC in una applicazione pratica, - descrivere la propagazione di un segnale luminoso

dentro una fibra ottica, saper realizzare lo schema elettronico, il master, il circuito stampato per un

progetto assegnato, - saper collaudare un circuito stampato, individuare eventuali errori e

correggerli.

Page 29: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe V C Elettronica

Anno Scolastico 2015-2016

Prof. Andrea Campioli

Libro di testo (consigliato)

“In Movimento” - Scienze Motorie per la scuola secondaria di secondo grado”

di G.Fiorini, Stefano Coretti, Silvia Bocchi - Edizioni: Marietti Scuola

Obiettivi disciplinari Il programma di Educazione fisica della classe 5 Ca ha rappresentato la conclusione di un percorso

mirato al completamento della strutturazione della persona e alla definizione della personalità per

un consapevole inserimento nella società attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Sapere

regole di gioco di alcuni dei più rappresentativi giochi di squadra (calcio, pallavolo,

pallacanestro);

le qualità di uno sportivo a livello fisico e mentale;

le principali fasi e funzioni di un corretto riscaldamento in preparazione a una prova di corsa

o di una partita di sport di squadra;

principali aspetti tecnici e tattici nei giochi pallavolo e pallacanestro.

Saper fare

sapersi relazionarsi con gli altri per il raggiungimento di un obiettivo sportivo comune in

agonismo e cooperazione secondo regole prestabilite;

utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato in diverse esperienze

sportive e in relazione ai vari contenuti tecnici richiamati nei giochi sportivi praticati e

nelle esercitazioni di lancio e salto;

saper praticare due degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e

propensioni (calcio, pallavolo, basket);

mettere in pratica le corrette norme di comportamento ai fini della prevenzione degli

infortuni e al mantenimento della salute;

agire nel rispetto del fair-play e delle principali regole dello sport agonismo;

prevedere, controllare e gestire le proprie emozioni in conseguenza dei risultati prestativi

e delle relazioni con gli altri.

Saper essere

acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive,

di espressione e di relazione, in funzione della formazione di una personalità equilibrata e

stabile;

consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche come

capacità di realizzare attività finalizzate come singoli individui e come gruppo, per il

perseguimento di uno scopo comune;

l'arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l'acquisizione di

una capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.

Page 30: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe V C Elettronica

Anno scolastico 2015-16

Prof.ssa Grassi Stefania

Temi relativi alla religiosità nell’età contemporanea e problematiche attuali:

- discorso del Papa ai giovani cubani

- credenze dell'uomo contemporaneo, fede e ideali

- termini della religiosità contemporanea (ateismo, agnosticismo, fondamentalismo)

- “Dio è morto?” riflessioni su società

- confronto sulla realtà contemporanea. Sensibilità dei nuovi movimenti religiosi

- confronto fra tradizione e innovazione, a scuola e nella vita

- riflessione sulla condizione giovanile e sociale contemporanea

- Ecologia e politica. Responsabilità umana e cura del creato

Confronto religione e scienza:

- scienza e religione: finalità, metodo. Distinzione e complementarietà

- scienza e religione: Genesi e big bang

- limite della ricerca scientifica

film: The imitation game

Tematiche di bioetica e sessualità:

- Statuto epistemologico della bioetica

- unioni civili e coppia

- testimonianza video di una coppia di genitori.

- aborto

- eutanasia: motivi per cui val la pena vivere; desiderio di felicità

- clonazione

- principi di bioetica “laica” e bioetica “cattolica”

- dignità della persona umana: Video “The butterfly circus”

- Dignità dell’essere umano, disabilità e discriminazione.

Obiettivi

- conoscere le diverse prospettive di fronte al Mistero del divino, conoscere gli aspetti

principali dei fenomeni religiosi contemporanei, definire l’ateismo

- considerare l’importanza della relazione tra ragione e fede, scienza e religione

- conoscere i principi etici della Chiesa in riferimento ai principali temi della bioetica

- considerare la dignità della persona umana come fondamento dei diritti

- cogliere la diversità di genere come ricchezza

Page 31: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

SIMULAZIONI PROVE PLURIDISCIPLINARI

STRUTTURA E VALUTAZIONE SIMULAZIONI TERZA PROVA (Delibera del c.d.c. del

15/01/2016 -verbale nr.3)

Numero materie coinvolte: 4; punti complessivi 30 per disciplina

TOTALE PUNTI PROVA: 120

DOMANDE PER MATERIA: nr.3 con peso diverso: domanda di livello basso punti 8; domanda di

livello medio punti 10; domanda di livello alto punti 12

CONSEGUIMENTO DELLA SUFFICIENZA: PUNTI 52 a cui corrispondono 10/15 (per il

conseguimento della sufficienza è necessario rispondere esattamente a tutte le domande di livello

basso e ad almeno 2 di livello medio).

Il punteggio finale viene arrotondato all’unità superiore dopo lo 0,5 (es. 9,49=9 / 9,50 = 10)

La tabella di conversione punteggio – valutazione risulta la seguente:

PUNTEGGIO CONSEGUITO VALUTAZIONE ASSEGNATA

0 -2 1

3-8 2

9-14 3

15-20 4

21-25 5

26-31 6

32-37 7

38-43 8

44-49 9

50-58 10

59-72 11

73-85 12

86-99 13

100-113 14

114-120 15

Le tracce delle simulazioni somministrate durante l’anno scolastico sono esposte all’albo e accluse

nell’allegato A al presente documento.

Page 32: Documento Finale del - alessandrinimainardi.edu.it · saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come ... e effettua collegamenti

MATERIA DOCENTE

ITALIANO – STORIA Laura Paola SCOTTI

INGLESE Antonio DE CRISTOFARO

MATEMATICA

Maria Virginia ZAPPAROLI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Enrico BERTANI

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Michele OLDANI

SISTEMI AUTOMATICI Michele OLDANI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Andrea CAMPIOLI

RELIGIONE Stefania GRASSI

LABORATORIO TPSEE - SISTEMI -

ELETTRONICA Stefano GIUIUSA

Si attesta che quanto esposto come Documento di Classe è ciò che è stato deliberato durante il

Consiglio di Classe del 13 maggio 2016.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Carlo Vincenzo Manzo