DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De...

55
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. DA PENNE – M. DEI FIORI” DOCUMENTO DI CLASSE ( Ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. n. 31 prot. 126 /A3A del 4 . 02 . 2000) CLASSE 5^ sez.E Indirizzo : Scientifico Scienze Applicate ANNO SCOLASTICO 20172018

Transcript of DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De...

Page 1: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI”

DOCUMENTO DI CLASSE

( Ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. n. 31 prot. 126 /A3A del 4 . 02 . 2000)

CLASSE 5^ sez.E Indirizzo : Scientifico Scienze Applicate

ANNO SCOLASTICO

2017– 2018

Page 2: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

2

SOMMARIO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE………………………………………………………………5

ATTIVITA’ SVOLTE DALLA CLASSE…………………………………………………………...6

CRITERI DI VALUTAZIONE………………………………………………………………………7

CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO……………………………………………………………..8

CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………………………………………………...9

PRIMA SIMULAZIONE 3° PROVA………………………………………………………………11

SECONDA SIMULAZIONE 3°PROVA…………………………………………………………..16

TABELLA VOTI-PUNTI…………………………………………………………………………..21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3° PROVA………………………………………………………..22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1°PROVA………………………………………………………...23

PROGRAMMI SVOLTI……………………………………………………………………………26

ITALIANO………………………………………………………………………………………….27

INGLESE………………………………………………………………………………………...... 31

MATEMATICA……………………………………………………………………………………33

FISICA…………………………………………………………………………………………….35

FILOSOFIA………………………………………………………………………………………..37

STORIA…………………………………………………………………………………………….41

INFORMATICA……………………………………………………………………………………44

SCIENZE……………………………………………………………………………………………47

STORIA DELL’ARTE…………………………………………………………………………….48

SCIENZE MOTORIE………………………………………………………………………………51

RELIGIONE………………………………………………………………………………………..53

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO……………………………………………………………..54

Page 3: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

3

Docenti Discipline ORE

Settimanali

R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4

R. De Cesaris Storia 2

R. De Cesaris Filosofia 2

R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3

R. Cappucci Matematica 4

R. Cappucci Fisica 3

A.Di Bartolomeo Informatica 2

D. Colasante Scienze 5

P. Buttari Disegno e storia dell’Arte 2

C. Di Pierdomenico Educazione fisica 2

F.Longaretti Religione 1

COORDINATORE: R. Cappucci

ALUNNI ALUNNI

1. Aliprandi Michael 16. Sacco Giorgia

2. Camplese Beatrice 17. Speziale Luca

3. Ciarma Antonio 18. Squartecchia Simona

4. Costantini Matteo .

5. D’Agostino Filippo

6. De Cataldo Claudia

7. Di Mercurio Alessandro

8. Evangelista Michela

9. Evangelista Valentina

10. Forcella Francesco

11. Franchi Laura

12. Giancaterino Francesca

13. Guardiani Marco

14. Musa Cecilia

15. Orsini Giulia

Page 4: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

4

IDENTITÀ DELL’ISTITUTO

FINALITÀ D’ISTITUTO

OBIETTIVI EDUCATIVI

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

Si rimanda a quanto specificato nel POF

CONTENUTO

DOCUMENTO DEL 15/05/2018

ALLEGATI RELATIVI ALLE DISCIPLINE MATERIE D’ESAME

CON PROGRAMMI SVOLTI

INTEGRAZIONI E VARIAZIONI DEI PROGRAMMI (eventuale)

TABELLA DI CONVERSIONE “VOTI-PUNTI”

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

TESTO DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE

FA RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE (Agli atti della scuola)

PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE (Agli atti della

scuola)

Page 5: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V SEZ.E

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

- ore settimanali : 30

- ore complessive (a.s. 2017 - 2018) : 990

- ore effettive di lezione : 911

La classe è formata da 18 alunni uno dei quali ripetente. Alcuni di loro provengono da comuni

limitrofi.

Nel corso del quinquennio diversi studenti non sono stati ammessi alla classe successiva ed altri

sono entrati a far parte del gruppo classe.

L’iter scolastico è stato caratterizzato da avvicendamenti continui di insegnanti di più discipline. Da

segnalare, in particolare, italiano (ogni anno un docente) e inglese. Inoltre per quanto riguarda

informatica, oltre alla discontinuità, il docente è sempre stato nominato ad anno scolastico inoltrato.

Tale discontinuità didattica, se da un lato potrebbe essere letta come un arricchimento metodologico-

culturale , dall’altro è stata sicuramente destabilizzante per la classe a causa dell’inevitabile e non

sempre lineare lavoro di adattamento alle diverse metodologie.

La frequenza non sempre è stata assidua e questo ha comportato, in qualche caso, un rallentamento

nello svolgimento del programma.

Per quanto riguarda i rapporti interpersonali la classe è sempre risultata, nel corso degli anni, ben

strutturata, relazionandosi in maniera adeguata sia con i docenti che con i propri pari supportandosi

anche nelle situazioni di difficoltà. Tuttavia è necessario sottolineare che tale equilibrio, soprattutto

nell’ultimo periodo, è parso incrinarsi in maniera significativa.

Circa il profitto si possono individuare tre livelli, anche in base all’impegno e alla partecipazione

profusi nell’ultimo anno nonché nel percorso dell’intero ciclo di studi. Il livello più basso è

comunque sufficiente e riguarda un gruppo esiguo di studenti, il secondo gruppo, maggioritario, si

attesta tra il discreto e il buono; da ultimo vi sono alcuni alunni il cui profitto appare

complessivamente tra l’ottimo e l’eccellente.

Page 6: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

6

ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE

Alternanza scuola-lavoro: simulimpresa (triennio).

Olimpiadi della Matematica e relativo corso di preparazione presso Liceo Scientifico M. Curie

di Giulianova

Partecipazione alla Giornata della Memoria

Assemblee d’istituto

Attività di orientamento in uscita

Certificazioni ECDL

Conferenza: “Il risorgimento italiano nel pensiero di Antonio Gramsci”

a cura del Prof. Francesco Giasi

Conferenza: “10th UniStem Day - Giornata Europea della Ricerca sulle cellule staminali” presso

l’università di Chieti

Visita guidata: Roma- mostra di Monet

Teatro: “The picture of Dorian Gray”

Recanati: Casa di Leopardi e partita di pallavolo serie A Macerata

Progetto “Peppino Impastato 599”

Viaggio di istruzione: Budapest

Page 7: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

7

CRITERI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE

LA MISURAZIONE DEL PROFITTO È STATA EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA SERIE

DI PROVE:

- letture e discussione di testi

- questionari

- prove scritte

- prove orali

- prove pratiche

Si è fatto uso di griglie di valutazione specifiche per ogni disciplina elaborate nell’ambito del

gruppo disciplinare con indicatori dettagliati (affisse all’albo della scuola), integrate con la

griglia elaborata dal Collegio Docenti ed allegata al documento (allegato_B).

LA VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata in base ai voti ricavati con i metodi appena esposti, tenendo

anche conto di tutti gli altri elementi che possono caratterizzare il profitto degli allievi.

Per passare dalla misurazione alla valutazione, si è fatto riferimento a griglie del seguente tipo:

Come ulteriori elementi di valutazione sono stati considerati:

- profitto

- impegno profuso

- partecipazione al dialogo educativo

- assiduità nella frequenza

- progressi rispetto al livello di partenza

- conoscenze e competenze acquisite

- capacità di collegare nell’argomentazione le conoscenze acquisite

- sviluppo della personalità e della formazione umana

- sviluppo del senso di responsabilità

- sviluppo delle capacità decisionali, auto-orientative e valutative

- obiettivi disciplinari conseguiti dagli alunni

- attività integrative e complementari

- competenze:

logico-deduttive

logico-linguistiche

organizzative

critiche

di argomentazione e rielaborazione

espositive

di analisi

di sintesi

espressive

di valutazione

di estrapolazione

decisionali

auto-orientative

Page 8: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

8

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

Il Consiglio di Classe ritiene di poter accettare tutte le documentazioni, rilasciate da agenzie esterne,

comprovanti un reale impegno degli alunni in vari ambiti e di considerare ai fini della valutazione

una gradualità che va da un massimo punteggio ad un minimo secondo il lavoro e rispetto

all’indirizzo di studio:

- pienamente attinente

- parzialmente attinente

- non attinente, ma valutabile

- non valutabile

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il Consiglio di Classe tiene in debito conto di:

- profitto conseguito

- impegno profuso nelle varie attività scolastiche

- interesse

- credito formativo

Page 9: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

9

Docenti del Consiglio della classe Quinta E ind. Liceo Scientifico Scienze Applicate

Materie:

Professore: Firma:

Lingua e letteratura italiana R. Vecchiotti

Storia R. De Cesaris

Filosofia R. De Cesaris

Lingua e letteratura inglese R. Plebiscita

Matematica R. Cappucci

Fisica R. Cappucci

Informatica A. Di Bartolomeo

Scienze naturali D. Colasante

Disegno e storia dell’arte P. Buttari

Educazione fisica C. Di Pierdomenico

Religione F. Longaretti

Penne, 15 maggio 2018

Page 10: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

10

LA CLASSE HA SVOLTO 2 SIMULAZIONI DI TERZA PROVA D’ESAME CHE SI

ALLEGANO AL DOCUMENTO.

E’ STATA SCELTA DAL CONSIGLIO DI CLASSE LA TIPOLOGIA “A”-

TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI: QUATTRO DISCIPLINE, MAX 20

RIGHE.

INOLTRE LA CLASSE HA SVOLTO UNA SIMULAZIONE RISPETTIVAMENTE

DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA, DELLE QUALI SI ALLEGANO LE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE.

Page 11: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

11

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI”

SIMULAZIONE

DELLA TERZA PROVA

CLASSE V E DATA: 19/03/2018 A.S. 2017-18

TIPOLOGIA A (trattazione sintetica di argomenti)

DISCIPLINE :

FISICA

INFORMATICA

SCIENZE

LINGUA INGLESE

ALUNNO: ………………………………………………………

VALUTAZIONE COMPLESSIVA:…………………/15

Page 12: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

12

Fisica: Descrivere le equazioni di Maxwell con particolare riferimento al paradosso di Ampere e

alla corrente di spostamento.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------

Page 13: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

13

2) Informatica: Il candidato parli dell’integrità dei dati e delle relative regole nella progettazione dei

database.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------

Page 14: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

14

Inglese: Write a short essay about the main themes developed in Oliver Twist,David Copperfield

and Hard Times. Keep into consideration the following prompts: Childhood Loneliness and

uncertainty Strict education Phisical punishment Cruelty to children.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 15: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

15

Scienze: Descrivi il meccanismo di formazione di una perturbazione atmosferica.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 16: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

16

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI”

SIMULAZIONE

DELLA TERZA PROVA

CLASSE V E DATA: 04/05/2018 A.S. 2017-18

TIPOLOGIA A (trattazione sintetica di argomenti)

DISCIPLINE :

FISICA

INFORMATICA

SCIENZE

LINGUA INGLESE

ALUNNO: ………………………………………………………

VALUTAZIONE COMPLESSIVA:…………………/15

Page 17: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

17

Fisica: Descrivere la genesi di un’onda elettromagnetica illustrandone l’energia ad essa associata e

la relazione tra campo magnetico e campo elettrico.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 18: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

18

Scienze. Descrivi i tipi di RNA non codificanti.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 19: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

19

Inglese. Discuss Emily Brontë’s position in the literary scene of the 19th

century and, in the light of

what you said, highlight the main features of her masterpiece Wuthering Heights.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 20: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

20

Informatica: Esporre i principi della normalizzazione di una base di dati e trasformare in 3FN il seguente schema relazionale: VENDITE (COD - FORNITORE, CITTA’, STATO, COD-ARTICOLO, QTA).

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 21: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

21

TABELLA CONVERSIONE VOTI-PUNTI

Page 22: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

OBIETTIVI LIVELLI

INGLESE FISICA INFORMATICA SCIENZE

PROPOSTA DI

PUNTEGGIO

CONOSCENZE

Conoscenza e

pertinenza degli

argomenti

Inadeguato 1

Parziale e non sempre corretta 2– 4

Corretta ma non sempre

approfondita 5 - 7

Completa ed approfondita 8

COMPETENZE

Competenza

linguistica

espressiva

Linguaggio poco corretto 1

/ 15

Linguaggio semplice e corretto 2

Linguaggio corretto e appropriato 3

Competenza

logico

argomentativa

Sviluppo logico con collegamenti

semplici 1

Sviluppo organico 2

CAPACITA’ Capacità di

sintesi

Sintesi parziale 1

Sintesi corretta 2

PUNTEGGIO DISCIPLINARE

PUNTEGGIO CONSEGUITO (MEDIA)

Page 23: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

23

GRIGLIE DI CORREZIONE PRIMA PROVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LICEI “Luca da Penne- Mario dei Fiori

TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE/STORICO

Alunno

:……………………………………………

VOTO:

Scala del 10 Scala del 15

1-2-3 <5

4 6

4,5 7

5 8

5,5 9

6 10

6,5 11

7 12

8 13

9 14

10 15

Page 24: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

24

TIPOLOGIA A : Analisi del testo

Scala del

10

Scala del

15 1-2-3 <5 4 6 4,5 7 5 8 5,5 9 6 10 6,5 11 7 12 8 13 9 14 10 15

Alunno :………………………………………………….. VOTO:

INDICATORI 0-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 Punteggio

C OMPREN SIONE DEL TESTO

Errata/ Limitata

Incompleta

Superficiale Adeguata Comple ta

Esaurie-nte Dettagliata e critica

ANALISI DELL’ASPETTO FORMALE

Mancata/ Scorretta

Con diverse imprecisioni e lacune

Parziale Complessi vamente adeguata

Comple ta

Significativa Appropria ta e originale

CONTESTALIZ ZAZIONE E APPROFONDI-MENTI

Lacunosa/ Carente

Limitata e con imprecisioni

Superficiale Accettabile Apprez zabile

Approfondita Completa e documentata

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ NELL’USO DELLA LINGUA

Scorretta e inadeguata

Con diverse improprietà ed errori

Con qualche imprecisio ne

Semplice ma corretta

Adegua ta

Corretta ed Appro priata

Accurata ed efficace

Page 25: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

25

TIPOLOGIA B : SAGGIO /ARTICOLO DI GIORNALE

ALUNNO………………………………………………………………

VOTO:…..

INDICATORI

0-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 Punteggio

RISPETTO DELLA TIPOLOGIA SCELTA

Mancato Carente

Superficiale/Parziale

Adeguato

Soddisfacente

Comple to

Rilevante

CAPACITA’ ARGOMENTA TIVA/ESPOSITIVA

Spesso assente /del tutto assente

Poco articolata e superficiale

Parziale Essenziale

Presente e abba stanza articola ta

Articola ta

Organica mente articolata

UTILIZZO INFORMAZIONI

Assente/Limi tato/Scorretto

Incompleto con molte imprecisioni

Superficiale Corretto

Esauriente con spunti persona li

Ampio e arricchi to con conoscenze persona li

Approfondito e arricchito con conoscenze personali

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ NELL’USO DELLA LINGUA

Scorretta e inadeguata

Con diverse improprietà ed errori

Con qualche imprecisio ne

Semplice ma corretta

Adegua ta

Corretta ed Appro priata

Accurata ed efficace

Scala del

10

Scala del

15 1-2-3 <5

4 6

4,5 7

5 8

5,5 9

6 10

6,5 11

7 12

8 13

9 14

10 15

Page 26: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

26

PROGRAMMI

SVOLTI

Page 27: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

27

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI” ISTITUTO STATALE

D’ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 5°E

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

classe 5E indirizzo scienze applicate

Ore settimanali: 4

Ore complessive: 132

Ore effettive al 15 maggio: 109

TESTI:

1) Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria IL PIACERE DEI TESTI ( Giacomo Leopardi) Paravia

2) Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria IL PIACERE DEI TESTI

( Dall,età postunitaria al primo Novecento) Paravia

3) Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria IL PIACERE DEI TESTI

( Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri) Paravia Prof.sa Vecchiotti Rita

Giacomo leopardi

La vita;

Il pensiero;

La poetica del “vago e indefinito”: T4 (d,f,g,i,n,o);

Leopardi e il Romanticismo;

I Canti:

“L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”,

“La ginestra”;

Le operette morali e l’ “arido vero”: “dialogo della natura e un islandese”.

Gli scapigliati:

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati;

Emilio Praga, “Preludio”;

Igino Ugo Tarchetti, “L’attrazione della morte”;

il romanzo dal naturalismo francese al verismo italiano

Page 28: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

28

Il naturalismo francese;

Gustave Flaubert;

Emile Zola;

Il verismo italiano;

Giovanni Verga

Vita;

Romanzi preferisti;

La svolta verista;

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: T3 “Impersonalità e regressione”;

L’ideologia verghiana;

Il verismo di Verga e il naturalismo Zoliano;

“Vita dei campi”;

T6 “Rosso Malpelo”;

Il ciclo dei Vinti;

“I Malavoglia”;

“Mastro Don Gesualdo”;

T16 “La Lupa”.

Il Decadentismo

Lo scenario: la visone del mondo decadente, la poetica del Decadentismo, temi e miti della

letteratura decadente;

Charles Baudelaire

T1 “Corrispondeze”;

T2 “l’albatro”;

T4 “spleen”.

Gabriele D’Annunzio

La vita;

L’estetismo e la sua crisi;

I romanzi del superuomo;

T10 “La pioggia nel pineto”;

T11 “Meriggio”;

Il periodo notturno.

Giovanni Pascoli

Page 29: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

29

La vita;

La visione del mondo;

La poetica: T1 “una poetica decadente”;

Myricae: T3 “Arano”, T4 “Lavandare”, T5 “X Agosto”;

T12 “Digitale Purpurea”;

T17 “Il gelsomino notturno”.

Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti: T1 “manifesto del futurismo”, T2 “manifesto tecnico della letteratura

futurista”, T3 “Bombardamento”;

Aldo Palazzeschi: T4 “ E lasciatemi divertire!”.

La lirica del primo novecento: I crepuscolari

Sergio Corazzini: T1 “Desolazione del povero poeta sentimentale”;

Marino Moretti: T5“A Cesena”;

Italo Svevo

La vita;

La cultura di Svevo;

Il primo romanzo: “Una vita”: T1 “Le ali del gabbiano”;

Senilità;

La Coscienza di Zeno.

Luigi pirandello

La vita;

La visione del mondo;

La poetica;

Le poesie e le novelle;

T3 “Ciàula scopre la luna”;

T4 “Il treno ha fischiato”;

I romanzi (escluso “i vecchi e i giovani”, “suo marito”, “i quaderni di serafino Gubbio operatore”);

T6 “lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia”.

tra le due guerre

Lo scenario.

Umberto Saba

la vita;

T1 “A mia moglie”, T2 “La capra”, T10 “Ulisse”.

Giuseppe Ungaretti

Page 30: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

30

la vita;

T3 “il porto sepolto”, T6 “i fiumi”, T13 “l’isola”, T16 “non gridate più”.

Ermetismo

Salvatore Quasimodo;

T1 “ed è subito sera”, T2 “vento a Tindari”, T3 “alle fronde dei salici”.

Eugenio Montale

La vita;

Ossi di seppia: T3 “meriggiare pallido e assorto”, T4 “spesso il male di vivere ho incontrato”, T6

“cigola la carrucola”

Le occasioni: T11 “non recidere, forbice, quel volto”, T12 “la casa dei doganieri”;

La bufera e altro;

L'ultimo Montale.

Divina Commedia:

Canti VI-XV-XVI-XVII-XXXIII.

Penne lì 15/05/2018 Prof.ssa

Rita Vecchiotti

Page 31: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

31

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI” ISTITUTO STATALE

D’ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE 5°E

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Ore settimanali:3

Ore complessive:99

Ore effettive al 15 maggio: 77

Durante l’intero anno scolastico sono stati utilizzati per lo studio della letteratura i seguenti libri di testo:

“Only connect…New Directions Terza edizione “The nineteenth Century” vol. 2 di Marina

Spiazzi e Marina Tavella, casa editrice Zanichelli.

“Only connect…New Directions Terza edizione “The twentieth Century” vol. 3 di Marina

Spiazzi e Marina Tavella, casa editrice Zanichelli.

CONTENUTI LETTERARI

The Romantic Age

Introduction

Revolution and industrialization

Key Points

The Historical and Social Context

8.1 From the Napoleonic Wars to the Regency

The World Picture

8.2 The Egotistical Sublime

The Literary Context

Reality and Vision

Dossier

The Romantic imagination

The Literary Context

Authors and texts

8.7 William Wordsworth

8.8 Samuel Taylor Coleridge

8.9 George Gordon Byron

8.10 Percy Bysshe Shelley

8.11 John Keats

The Victorian Age

Introduction

The Victorian Age

Key Points

The Historical and Social Context

9.1 The early Victorian Age

9.2 The later years of Queen Victoria's reign

Dossier

9.3 The American Civil War and the settlement in the West

The World Picture

9.4 The Victorian novel

9.5 The Victorian frame of mind

The Literary Context

9.6 The Victorian novel

9.7 Types of novels

Page 32: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

32

Authors and texts

9.12 Charles Dickens

9.13 Emily Brőnte

9.14 Thomas Hardy

9.15Robert Louis Stevenson

9.17 Oscar Wilde

The Modern Age

Introduction

The Modern Age Key

Points The

Historical and Social Context 10.1 The

Edwardian Age 10.2 Britain

and World War I 10.3 The Twenties

and the Thirties 10.4 The Second World War

The World Picture

10.6 The age of anxiety

The Literary Context

10.7 Modernism

10.9 The Modern Novel

Authors and texts

10.16 Joseph Conrad

10.17 D.H. Lawrence

10.19 James Joyce

10.20 Virginia Woolf

10.22 George Orwell

10.24 E. Hemingway

11.15 Doris Lessing

TESTI ANALIZZATI

W. Wordsworth

A slumber did my spirit seal

Daffodils

Composed upon Westminster Bridge

Tintern Abbey

S. T. Coleridge

The killing of the albatross

G. G. Byron

Self-exiled Harold (Childe Harold's Pilgrimage)

P. B. Shelley

Ode to the west wind

J. Keats

Ode on a Grecian Urn

C. Dickens

Oliver wants some more (Oliver Twist)

Nothing but Facts (Hard Times)

Penne, 15/05/ 2018 Prof.ssa Romina Plebiscita

Page 33: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

33

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI” ISTITUTO STATALE

D’ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 5°E

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Libro di testo: Zanichelli- Corso base blu – Bergamini, Trifone, Barozzi

Ore settimanali: 4

Ore complessive:132

Ore effettive al 15 maggio: 116

FUNZIONI

Classificazione delle funzioni

Dominio

Segno

Funzione crescente e decrescente

Funzione pari o dispari

LIMITI

Definizioni di limiti

Asintoti

Teorema di unicità del limite

Teorema di permanenza del segno

Teorema del confronto

Operazioni con i limiti

Forme indeterminate

Limite notevole lim(sinx/x)=1

Infiniti e infinitesimi

Continuità della funzione e punti di discontinuità

DERIVATA

- Significato geometrico

- Teorema sulla continuità e derivabilità

- Derivata della funzione inversa

- Punti di non derivabilità

- Definizione di massimi, minimi e flessi

Page 34: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

34

- Differenziale di una fnzione

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

- Significato geometrico

- Teorema di Rolle

- Teorema di Lagrange

- Teorema di Cauchy

- Teorema di De L’Hospital (solo enunciato)

INTEGRALI INDEFINITI

- Significato geometrico

- Integrali immediati

- Integrazione per sostituzione

- Integrazione per parti

- Integrazione di funzioni razionali fratte

INTEGRALI DEFINITI

Teorema della media

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree

Calcolo dei volumi

Integrali impropri

Integrazione numerica (metodo dei rettangoli)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

- Equazioni differenziali di primo ordine

- Equazioni differenziali di secondo ordine omogenee

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’

1. Distribuzione uniforme discreta

2. Distribuzione binomiale

3. Distribuzione di Poisson

4. Valori caratterizzanti una variabile casuale discreta

5. Variabili casuali standardizzate

6. Variabili casuali continue

7. Distribuzione uniforme continua

8. Distribuzione normale

Penne lì 15/05/2018 Prof.ssa

Renata Cappucci

Page 35: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

35

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI”

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 5°A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Libro di testo: Pearson- Dalla meccanica alla fisica moderna- Walker

Ore settimanali: 3

Ore complessive: 99

Ore effettive al 15 maggio: 64

L’ELETTROMAGNETISMO

Forza elettromotrice indotta

Flusso del campo magnetico

Legge di Faraday

Legge di Lenz

Generatori e motori

Induzione

Circuiti RL

Energia immagazzinata in un campo magnetico

Trasformatori

CIRCUITI A CORRENTE ALTERNATA

- Correnti alternate

- Condensatori nei circuiti CA

- Circuiti RC

- Induttanze nei circuiti CA

- Circuiti RLC

- Risonanza

EQUAZIONI DI MAXWELL

- Corrente di spostamento

- Onde elettromagnetiche

- Velocità della luce

- Energia e quantità di moto

RELATIVITA’

- Postulati

Page 36: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

36

- Dilatazione del tempo

- Contrazione delle lunghezze

- Trasformazioni di Lorentz

- Composizione relativistica delle velocità

- Effetto Doppler

- Invarianti relativistici

- Quantità di moto relativistica

- Energia relativistica

FISICA QUANTISTICA

- Ipotesi atomica

- Raggi catodici

- Esperimento di Millikan

- Corpo nero e ipotesi di Planck

- Effetto fotoelettrico

- Massa e quantità di moto del fotone

- Effetto Compton

- Ipotesi di De Broglie

- Principio di indeterminazione di Heisenberg

L’UNIVERSO

Distanze cosmiche

Relatività generale

Espansione cosmica e legge di Hubble

Il big bang e la storia dell’universo

Penne lì 15/05/2018 Prof.ssa

Renata Cappucci

Page 37: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

37

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI” ISTITUTO STATALE

D’ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE 5°E

ANNO SCOLASTICO 2017/201

La classe 5^ E, composta da 18 alunni ( 8 studenti e 10 studentesse), ha avuto durante il corso del

corrente anno scolastico un comportamento globalmente corretto. Il primo trimestre è stato un

periodo particolarmente produttivo. L’approfondimento critico in classe è avvenuto in maniera

positiva, la partecipazione alla lezione dialogata sempre attiva e accompagnata da un adeguato

impegno nello studio da parte della quasi totalità del gruppo classe. Un gruppo ha mostrato un

atteggiamento più passivo sin dall’inizio dell’anno scolastico. Durante il pentamestre, per molteplici

motivazioni, il ritmo di lavoro ha subito una brusca frenata. Anche la motivazione e l’impegno nello

studio ne hanno risentito. Ho attivato strategie differenti, quali ad esempio l’educazione peer to

peer, che hanno funzionato solo in parte. Il dato che ha maggiormente inciso nel processo di

apprendimento insegnamento è sicuramente quello della frequenza: troppe le assenze, i ritardi e le

uscite anticipate, avvenuti da parte di un gruppo nutrito e in parte variabile nei suoi membri durante

l’arco dell’intero anno scolastico. Ciò ha costretto ad un rallentamento significativo del ritmo di

lavoro, incidendo anche sulla qualità degli approfondimenti.

Nella quasi totalità dei casi, gli studenti motivati, hanno comunque saputo profittare del lavoro

svolto in classe, partecipandovi attivamente. In occasione delle verifiche hanno inoltre dato prova di

essere pervenuti ad un discreto livello medio di preparazione e acquisizione di competenze e abilità

in relazione agli obiettivi prefissati, con punte di eccellenza.

* * *

La sottoscritta, Romina De Cesaris, insegnante di Filosofia della classe 5^ E, presenta il seguente

documento sull'insegnamento della Filosofia da utilizzare per la formulazione del documento

congiunto sul percorso formativo compiuto dalla classe e a questo allegato. Premesso che nell'offerta formativa, recepita dalla programmazione didattica, sono stati

ampiamente illustrati gli obiettivi generali e specifici, i contenuti, i metodi, le strategie d'intervento,

le verifiche, i criteri di valutazione relativi all'insegnamento della Filosofia

RILEVA

che per raggiungere gli obiettivi generali e specifici sono stati predisposti e impiegati i seguenti

contenuti selezionati, entro le linee programmatiche ministeriali, tenendo conto degli interventi

della classe, delle potenzialità complessive d'apprendimento della stessa, della strutturazione

tematica organica e consequenziale del discorso filosofico ai fini didattici e educativi e, quindi,

degli opportuni collegamenti pluridisciplinari.

FILOSOFIA

Libro di testo: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. 2B e

3A La Scuola.

Page 38: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

38

Ore settimanali 2

Ore complessive: 66

Ore effettive di lezione: 41

PROGRAMMA SVOLTO

Tra Illuminismo

e Romanticismo

Che cosa mi è lecito sperare? La critica del giudizio. Il

contatto possibile tra mondo della necessità e mondo della

libertà. Il sentimento. Il bello e il giudizio estetico. Il

sublime. Collegamenti con la pittura romantica.

La critica al concetto di cosa in sé: Reinold e il principio di

coscienza. Le critriche di Schulze, Maimon e Beck.

LAVAGNA LIM per la

visualizzazione delle opere

pittoriche

Lezione dialogata

Analisi di passi del libro di testo e

di fotocopie di approfondimento.

Verifiche orali

Romanticismo e

idealismo

Caratteri generali del romanticismo tedesco ed europeo. La

definizione di Romanticismo. Il contesto socio-politico. Il

rifiuto della ragione illuministica. La ricerca di altre vie di

accesso alla realtà e all’assoluto: sentimento, arte,

religione, ragione. Il senso dell’infinito. La vita come

inquietudine e desiderio. L’evasione e la ricerca

dell’armonia perduta. Dal kantismo all’idealismo. I critici

immediati di Kant e il dibattito sul concetto di cosa in sé.

Definizione di idealismo. Fichte: la dottrina della scienza:

Dogmatismo e idealismo.

Approfondimento sulle fotocopie

del capitolo su l Romanticismo

tra letteratura e filosofia tratto dal

primo manuale Abbagnano

Fornero . Jigsaw classroom.

Verifiche orali

Hegel e lo

hegelismo

ottocentesco

- Il giovane Hegel. La critica a Fichte e a Schelling e la nuova

concezione di Spirito. La dialettica hegeliana, la struttura

triadica del processo dialettico e l’Aufhebung.

- Che cos’è La Fenomenologia dello spirito. Il processo di

inveramento dell’Assoluto e le sue tappe. Analisi testuale: ‘Il

rapporto servo padrone’.

- Cos’è un sistema filosofico e cos’è il sistema hegeliano: il vero

è l’intero. La Logica e la coincidenza di logica e metafisica. La

filosofia della Natura.

- La filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo; lo spirito

Lezioni dialogate, analisi di

alcuni passi del libro di testo,

studio di dispense fornite dalla

docente.

Verifiche orali

Analisi testuale di un brano tratto

dalla Introduzione alla

Fenomenologia dello spirito, in

V. Verra, La filosofia di Hegel,

pp. 125-127. IL SAPERE E IL

SUO OGGETTO.

Page 39: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

39

oggettivo. Lo spirito assoluto. La filosofia della storia. La

morte di Hegel: destra e sinistra hegeliana, il problema politico

e quello religioso

Ludwig

Feuerbach e

Karl Marx

- Feuerbach e la fondazione dell’ateismo moderno: “il segreto

della teologia è l’antropologia” . Le maggiori differenze con

Hegel: il materialismo. Il nuovo umanesimo.

- Il giovane Marx: Filosofia come emancipazione. La critica

della filosofia hegeliana del diritto pubblico. Pubblico e

privato nello stato moderno. L’antiliberalismo di Marx. I

Manoscritti economico-filosofici.

- La storia: critica a Feuerbach, materialismo storico e

dialettico. Il programma comunista: Il Manifesto del partito

comunista.

- Il Capitale. La merce: valore d’uso e valore di scambio. La

teoria del plusvalore: Marx maestro del sospetto.

L’accumulazione capitalistica. Il feticismo delle merci. Le

contraddizioni del capitalismo.

Lezioni dialogate

Lettura di alcuni brani:

“Critica alla filosofia hegeliana

del diritto pubblico”: la religione

come ‘oppio dei popoli’

Antonio Gramsci

- Vita e opere. Gramsci e l’Italia. I Quaderni del carcere. Una

filosofia per l’egemonia. La filosofia della prassi.

L’egemonia culturale.

Lezioni dialogate con l’ausilio di

un power point.

Kierkegaard e

l’Esistenzialismo

Il contesto storico e culturale. L’anti hegelismo: il pensatore

soggettivo esistente. La scoperta della possibilità. Angoscia e

disperazione. Collegamento interdisciplinare: il concetto di

angoscia applicato alla pittura di Munch. Cosa significa

esistere? Gli stadi dell’esistenza. “Aut aut”. Struttura

dell’opera. Vita estetica e vita etica. “La malattia mortale”. Il

salto nella fede: Timore e tremore.

Lavagna LIM per mostrare

l’opera di Munch.

Analisi testuale: brani tratti da “Il

concetto dell’angoscia” e “La

malattia mortale”

Page 40: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

40

Il Positivismo Contesto storico politico. Caratteri generali. Differenze e

analogie con Illuminismo e Romanticismo.

Nietzsche e la

crisi della

metafisica

Nietzsche maestro del sospetto. Una filosofia a colpi di

martello. Il caso Nietzsche. Il vitalismo. Il periodo giovanile: la

malattia dell’Occidente, il dionisiaco come cura e le

Considerazioni inattuali. Il periodo illuministico:

l’allontanamento da Schopenhauer e Wagner, il metodo

genealogico, Umano troppo umano e La gaia scienza. La morte

di Dio. La filosofia del meriggio: nichilismo passivo e attivo.

Cos’ parlò Zarathustra: l’oltreuomo, la volontà di potenza,

l’eterno ritorno dell’uguale. Differenze tra l’oltreuomo di

Nietzsche e quello di D’Annunzio. La fedeltà alla terra, le tre

metamorfosi. La filosofia del tramonto: critica della morale e

trasvalutazione di tutti i valori. Morale degli schiavi e morale

dei signori. Il risentimento. Un pensiero aristocratico.

Analisi testuale: frammenti tratti

da Ecce Homo, ‘la morte di Dio’

da La gaia scienza,

frammento125. Commento di

Heidegger al frammento 125.

Svariate citazioni tratte dai

“Frammenti postumi”. Brevi

brani tratti da: “Sull’utilità e il

danno della storia per la vita”

“Così parlò Zarathustra”.

ARGOMENTI DA SVOLGERE A CONCLUSIONE DEL PROGRAMMA:

La rivoluzione

psicanalitica

Freud maestro del sospetto: la scoperta dell’inconscio e del pensiero irrazionale. Che cos’è la

psicanalisi. La prima fase: dagli studi sull’isteria alla scoperta dell’inconscio. La rimozione e

le vie d’accesso. Prima e seconda topica. L’interpretazione dei sogni. Seconda fase: teoria

della sessualità e complesso edipico. La libido. La sessualità infantile e le sue fasi. Il

complesso di Edipo. Principio di piacere e principio di realtà. Eros e Thanatos. Terza fase: il

disagio della civiltà.

Penne lì 15/05/2018 Prof.ssa

Romina De Cesaris

Page 41: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

41

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI” ISTITUTO STATALE

D’ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE 5°E

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Libro di testo: Prosperi, Zagrebelsky “Storia e identità della STORIA” vol. 3 Einaudi

Scuola.

(secondo libro di testo di riferimento per integrazioni: Millennium di Gentile Ronga, La Scuola.)

Ore settimanali: 2

Ore complessive: 66

Ore effettive di lezione: 53

PROGRAMMA SVOLTO

L’ETA’DELL’

IMPERIALISMO E

LA PRIMA

GUERRA

MONDIALE

Nazione e nazionalismo: che cos’è il

nazionalismo?Patriottismo e nazionalismo

aggressivo. Ius soli e ius sanguinis. Breve ripasso

sull’età risorgimentale. Gramsci e il

Risorgimento.

La seconda rivoluzione industriale e la nascita

della questione sociale: fasi, che cos’è il

capitalismo, la lunga depressione (1873-96), la

risposta imperialista, le nuove forme della

politica, l’internazionalismo socialista.

Taylorismo e fordismo.

Imperialismo: concetto storiografico. Cause

economiche e socio-culturali ed effetti

dell’imperialismo. Spartizioni dell’Africa.

L’imperialismo secondo i conquistatori.

Società di massa: la brutta époque secondo

Emilio Gentile. La nazionalizzazione delle masse

secondo Mosse. Ortega y Gasset e Hannah

Arendt sul concetto di massa. L’uomo massa. La

differenza tra partito di notabili e partito di massa.

L’Italia giolittiana: il liberalismo. La politica del

compromesso: legislazione sociale e sviluppo

industriale, le alleanze con i socialisti e i cattolici,

la politica estera e la guerra di Libia.

La prima guerra mondiale come guerra totale.

Le cause, le fasi, i trattati di pace. Guerra e arte:

futurismo e interventismo. L’eredità della Grande

guerra.

La rivoluzione russa: fra autarchia e rivoluzione.

Lezioni dialogate con l’ausilio della

lavagna LIM per mostrare power

point, carte storiche, interviste a

esperti, citazioni. Partecipazione della classe alla

conferenza"Il Risorgimento italiano

nel pensiero di Antonio Gramsci"

organizzata dalla Università della

liberetà 'Nicola Perrotti' presso la sala

consiliare del comune di Penne.

Relatore dottor Francesco Giasi della

Fondazione Gramsci onlus. Storiografia: "Il risorgimento secondo

Gramsci" di Giuseppe Galasso. Fonti:

brano tratto dal Quaderno 19 "Il

problema della direzione politica nella

formazione e nello sviluppo dello stato

italiano." Alternanza scuola-lavoro: Gramsci

giornalista de L’Ordine Nuovo. I

Quaderni del carcere.

Imperialismo, società di massa,

seconda rivoluzione industriale:

jigsaw classroom. Saggi brevi.

Lettura e analisi di alcuni stralci del

testo del discorso di Pascoli “La

grande proletaria si è mossa”.

Alternanza scuola – lavoro: la

rivoluzione russa attraverso la stampa

del tempo. Berdjaev "In difesa della

libertà di espressione"Narodopravstvo

(settimanale russo vicino al

Page 42: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

42

La rivoluzione di febbraio, la rivoluzione

d’ottobre. Lenin alla guida dell’Unione Sovietica.

Lo scenario mondiale postbellico: i caratteri

della crisi postbellica, il problema dei reduci, le

risposte degli stati consolidati e di quelli neonati.

Gli Stati Uniti e i ruggenti anni venti.

nazionalismo liberale). Roubanovitch

"Le radici della rivolta" L'Humanité.

Articoli tratti dal numero speciale di

Internazionale Extra ‘la rivoluzione

russa raccontata dai giornali dell’epoca

di tutto il mondo’.

BREVE STORIA

DI CUBA

Il periodo coloniale, le guerre d’indipendenza, il

nuovo stato sotto l’influenza degli Stati Uniti, la

dittatura militare, l’insurrezione armata, la

rivoluzione castrista, i rapporti con Usa e Urss.

Scenario generale attraverso una

singola lezione sintetica propedeutica

all’incontro degli studenti con il

campione di pallavolo Joel Despaigne

organizzato dal collega di ed. fisica

professor Di Pierdomenico. L’ETA’ DEI

TOTALITARISMI

E LA SECONDA

GUERRA

MONDIALE

La Russia: la guerra civile e il comunismo di

guerra. La Terza Internazionale. La Nep. La

nascita dell’URSS. La morte di Lenin e la lotta

per il potere. Lo stalinismo: dalla nep ai piani

quinquennali, la collettivizzazione agraria e la

liquidazione dei kulaki. Le grandi purghe e i

gulag.

La Germania: la nascita della repubblica di

Weimar come fragile compromesso. La faticosa

stabilizzazione. Hitler e la nascita del

nazionalsocialismo.

L’Italia: la crisi postbellica. Il fascismo come

passato che non passa. Le origini del fascismo. La

crisi del liberalismo e la questione di Fiume.

L’ascesa del fascismo. Il fascismo agrario. La

fascistizzazione dello Stato. L’avvento del regime.

Politica interna ed economica. I rapporti con la

Chiesa. Perché totalitarismo imperfetto.

La crisi del 1929: cause congiunturali e

strutturali, crisi del settore agricolo, differenza tra

economia reale ed economia finanziaria, gli effetti

della crisi e le risposte di Hoover. Roosevelt e il

new deal: keynesismo e nascita del welfare state.

I regimi negli anni Trenta: la crisi economica in

Germania, l’affermazione del nazismo e la presa

del potere. Lebensraum, razzismo, antisemitismo.

L’escalation nazista. L’Italia fascista e la svolta

dirigista. La politica estera e le leggi razziali. La

Spagna e la guerra civile. Il totalitarismo

sovietico.

Le democrazie europee negli anni Trenta: i

limiti dell’appeacement.

La seconda guerra mondiale: cause

determinanti, alleanze, fasi, la guerra nella guerra,

la Resistenza, la caduta del fascismo e la vittoria

degli alleati. I motivi del disastro atomico.

Il mondo bipolare: scenario generale La costruzione di un nuovo ordine mondiale: dalle

sfere d’influenza ai blocchi contrapposti del

bipolarismo. Le conferenze di pace. La guerra

Lezioni dialogate con l’ausilio della

lavagna LIM per mostrare power

point, carte storiche, interviste a

esperti, citazioni. Il totalitarismo: proposte di

definizione. L’uso dell’aggettivo in

Italia negli anni Venti. Analisi della

voce “dottrina del fascismo” contenuta

nella Enciclopedia Italiana, Roma,

1932. Analisi dell’Introduzione e del

Capitolo ‘Mussolini duce e persuasore

occulto’ tratto dal libro di Fabio

Martini " La fabbrica delle verità" H. Arendt e l’ideologia totalitaria,

breve brano tratto da “Le origini del

totalitarismo”. Visione e analisi dello spettacolo

teatrale “Ausmerzen” di Marco

Paolini. Visione e analisi del film “Il delitto

Matteotti” di Florestano Vancini.

Analisi testuale: Umberto Eco e il

concetto di Ur-fascismo. Gli ideali dello squadrismo, tratto da

R. De Felice, “Autobiografia del

fascismo”.

Approfondimento sulla Shoah:

l’universo concentrazionario, i

sommersi e i salvati, la zona grigia, la

banalità del male e l’importanza della

memoria storica.

Lezioni tenute dagli studenti

Page 43: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

43

fredda. Anticomunismo e ricostruzione: il piano

Marshall. Gli effetti del bipolarismo sui blocchi

orientale e occidentale.

(educazìone tra pari)

Cittadinanza e costituzione: che cos’è la cittadinanza, quali sono i diritti di cittadinanza. La

cittadinanza italiana: norme in vigore. Analisi dell’articolo di Luigi Ferrajoli “Ius soli,

immigrazione e civiltà giuridica” tratto dalla rivista “Gli Asini” n. 44 ottobre 2017.

ARGOMENTI DA SVOLGERE A CONCLUSIONE DEL PROGRAMMA:

Scenari generali

L’Italia repubblicana: la liberazione e il governo del CNL. Il governo De Gasperi. Referendum e

costituzione. La matrice antifascista della Costituzione. I trattati di pace e la rottura con l’unità

antifascista. La politica economica della ricostruzione. Le elezioni dell’aprile 1948. Le lotte

contadine.

Gli anni ‘60

Penne lì 15/05/2018 Prof.ssa

Romina De Cesaris

Page 44: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

44

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI” ISTITUTO STATALE

D’ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA DI INFORMATICA

CLASSE 5°E

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INFORMATICA

Prof.ssa Annalisa di Bartolomeo

Ore settimanali: 2

Ore complessive: 66 Ore effettive di lezione:51

CLASSE: 5E

La Programmazione Visuale: Realizzare APP per cellulari con AppInventor

Sviluppo software – (Sviluppo del pensiero logico computazionale)

Operazioni preliminari di configurazione dell’ambiente di sviluppo.

Interfaccia grafica, componenti, proprietà ed eventi.

Laboratorio: realizzazione di un APP.

RETI DI COMPUTER

1. Gli elementi fondamentali di una rete: definizione e concetti base, aspetti hardware delle

reti, reti locali e reti geografiche, topologia delle reti, reti wireless.

2. Il trasferimento dell’informazione: trasmissione delle informazioni, tecniche di

trasferimento dell’informazione.

3. L’architettura a strati ISO/OSI e i sette livelli.

4. Il TCP/IP: cenni storici, livelli, formato dei dati, struttura degli indirizzi, classi di indirizzi,

indirizzi privati.

5. Indirizzamento IP e subnetting: IPv4 e IPv6, Subnet-mask.

6. Indirizzi statici e dinamici: Assegnazione manuale e DHCP.

DATABASE

7. Introduzione ai database.

8. Progettazione concettuale e logica.

Page 45: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

45

9. Il modello E-R: entità e attributi.

10. Il modello E-R: le chiavi.

11. Il modello E-R: le relazioni.

12. Il progetto del database: definizione dello schema concettuale.

13. Il progetto del database: mapping dallo schema concettuale a quello logico.

14. I database relazionali.

15. Forme normali e normalizzazione di un database.

16. Le regole d’integrità.

17. Algebra relazionale e operazioni relazionali.

18. La gestione dei database mediante DBMS e progettazione fisica.

19. Structured Query Language (SQL): DDL, DML, QL, DCL.

20. Esercitazioni di laboratorio su LibreOffice BASE.

21. Cenni sull’utilizzo del database MySQL fruibile tramite ALTERVISTA.

Testi utilizzati:

- Paolo Camagni – Riccardo Nikolassy: CORSO DI INFORMATICA vol. 3 – HOEPLI

- Paolo Camagni – Riccardo Nikolassy: CORSO DI INFORMATICA vol. 2 – HOEPLI

ATTIVITA’ CLIL: Elements of Cryptography and Network Security

Come da normativa vigente, il nostro Istituto si è predisposto ad attivare per le classi quinte dei vari

indirizzi l’insegnamento in lingua inglese di una disciplina di indirizzo non linguistica (DNL). In

particolare per la classe 5E Liceo Scientifico Scienze Applicate la disciplina coinvolta è stata

INFORMATICA.

Si è proceduto alla scelta di un argomento che ben si prestasse alla trattazione in lingua straniera e

sono stati predisposti materiali opportunamente calibrati per svolgere delle lezioni e da fornire agli

studenti.

L’attività ha inteso costruire una conoscenza e una visione interculturale, sviluppando abilità di

comunicazione, interessi e una mentalità multi-linguistica, dando l’opportunità concreta di studiare

il medesimo contenuto da diverse prospettive.

Al termine dell’attività agli alunni è stato richiesto di comprendere ed di esprimere con accettabile

padronanza linguistica contenuti propri delle tematiche affrontate supportati da una presentazione

da loro sviluppata.

Argomenti affrontati:

- Computer Network Security: Interruption, Privacy-Breach, Integrity andAuthenticity.

- Introduction to Cryptography: Word’s origin, Uses, Applications and Design Model.

Page 46: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

46

- Cryptography Definition, Encript and decrypt, Encryption principles.

- Cryptography in the HISTORY: Caesar cipher, Rosetta Stone, Alan Turing and Enigma.

- Principal cryptographic algorithms: Secret Key (DES), Public Key (RSA) e Message Digest

(MD5).

- Symmetric vs. asymmetric algorithms. Hybrid cryptosystem.

Penne lì 15/05/2018

Page 47: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

47

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI” ISTITUTO STATALE

D’ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CLASSE 5°E

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LIBRI DI TESTO

IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE (ZANICHELLI)

Il CARBONIO,GLI ENZIMI, IL DNA (ZANICHELLI)

Ore settimanali: 5

Ore complessive: 165 Ore effettive di lezione:121

La chimica del carbonio

Idrocarburi aromatici e alifatici;

Formule dei composti organici;

Isomeri di struttura;

Stereoisomeria.

Alcani:

Nomenclatura, cicloalcani, stereoisomeria, proprietà, metodi di preparazione.

Alcheni e alchini:

Proprietà fisiche e chimiche, preparazione.

Idrocarburi aromatici:

Il benzene, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.

I gruppi funzionali;

Nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche di:

Alcoli, fenoli, eteri,

aldeidi e chetoni,

Acidi carbossilici e i loro derivati,

Ammine

Biochimica e biotecnologie

Le biomolecole, gli enzimi, nucleotidi e acidi nucleici;

Duplicazione del DNA e sintesi proteica.

Il metabolismo: le trasformazioni chimiche all’interno della cellula.

Il metabolismo dei carboidrati ,lipidi, amminoacidi; il metabolismo terminale.

La produzione di energia nelle cellule. La fotosintesi.

Che cosa sono le biotecnologie.

La tecnologia del DNA ricombinante.

Page 48: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

48

Il clonaggio e la clonazione.

L’analisi delle proteine.

L’ingegneria genetica e gli OGM.

I geni e la loro regolazione: trascrizione genica, trascrizione nei procarioti,

operoni, RNA polimerasi.trascrizione negli eucarioti: 3 tipi di RNA

polimerasi, RNA polimerasi e fattori di trascrizione.DNA e TBP.Epigenetica.

Regolazione dopo la trascrizione.Virus.

Genomica e proteomica.

L’ingegneria genetica e gli OGM.

Scienze della Terra

I fenomeni sismici

Lo studio dei terremoti

Propagazione e registrazione delle onde sismiche

La forza di un terremoto

Gli effetti del terremoto

I terremoti e l’interno della Terra

La distribuzione geografica dei terremoti

La difesa dei terremoti

La Tettonica delle placche

Alla ricerca di un modello

Il flusso di calore

Il campo magnetico terrestre

La struttura della crosta

L’espansione dei fondi oceanici

Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici

La tettonica delle placche

La verifica del modello

Moti convettivi e punti caldi.

L’atmosfera. La temperatura dell’aria. La pressione atmosferica e i venti.

Chimica dei materiali

La chimica dei materiali. I polimeri, materiali metallici, materiali strutturali,

materiali per le nuove tecnologie, nanomateriali, biomateriali.

Penne lì 15/05/2018 Prof.ssa

Daniela Colasante

Page 49: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

49

“L. DA PENNE – M. DEI FIORI” ISTITUTO STATALE

D’ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE 5°E

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

TEMPI Tempi previsti dai programmi ministeriali:

.Ore settimanali:2

.Ore complessive:66

.Ore di lezione al 15 maggio :57

.La programmazione è depositata agli atti della scuola.

Libro di testo: Grillo-Dorfles, Arte e artisti, vol. 3–Atlas PROGRAMMA SVOLTO

Neoclassicismo: A. Canova: Amore e psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a M. C. d’Austria.

David: il giuramento degli Orazi, La morte di Marat. Napoleone attraversa le Alpi.

Romanticismo storico: Francisco Goya: la famiglia reale di Carlo IV, La fucilazione. T. Gericault: la

zattera della Medusa, Ritratti di alienati. E. Delacroix: La liberta’ guida il popolo, La barca di Dante.

Il Romanticismo, la poetica del sublime: Turner: Donna al tramonto, Pioggia vapore e velocità, Luce e

colore. Caspar David Friedrich: il monaco in riva al mare, il naufragio della speranza. Francesco Hayez,

Il bacio.

Il fenomeno dei Macchiaioli: G. Fattori: Diego Martelli, In Vedetta e Il carro rosso (o Il riposo).

Silvestro Lega: Il pergolato.

Il Realismo francese: J.B.-Camille Corot, Il ponte di Narni

Il realismo sociale: F. Millet: L’Angelus, Pellizza da Volpedo: Il quarto stato; H. Daumier: Il vagone di

terza classe; H. Daumier: Noi vogliamo Barabba.

Breve storia della macchina fotografica.

Le direttive ideologiche e culturali che sottendono i nuovi linguaggi stilistici della seconda meta’

dell’800:

L’Impressionismo: E. Manet: Colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle Folies-Bergères. Monet:

Impressione del sole che nasce, La cattedrale di Rouen, Ninfee. Renoir: Il mulino della Galette,

Colazione dei canottieri. Degas: l’assenzio, Due stiratrici, La classe di danza. L’Architettua dei nuovi

materiali: Paxton: palazzo di cristallo

Gli artisti del post-impressionismo e il loro evolvere verso le avanguardie del primo ‘900:

Puntinismo: G. Seraut: La grande Jatte. Cezanne: La casa dell’impiccato, Giocatori di carte, Natura

morta mele e arance, La montagna sainte-victoire, La serie Bagnanti. Gauguin: Cristo giallo, Te tamari

no atua (natività), Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, La visione dopo il sermone. Van

Gogh: Mangiatori di patate, Notte stellata, Tre autoritratti, La camera dell’artista, Campo di grano con

volo di corvi. James Ensor: L’ingresso di Cristo a Bruxelles. E. Munch: La pubertà, Il grido, Sera sul

viale.

L’art Nouveau:il problema della riqualificazione dell’arte applicata; cause culturali, aspetti stilistici e

formali.

A. Gaudì: terrazza parco Guell, casa Milà, la Sagrada Familia.

La Secessione viennese: Gustav Klimt, Le tre età della donna, Il bacio, Giuditta .

Le avanguardie del primo ‘900.

L’espressionismo francese: movimento fauves: E. Matisse: La tavola imbandita (armonia in rosso), La

danza. André Derain: Donna in camicia.

Page 50: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

50

L’Espressionismo tedesco: Movimento Die Brucke: Kirchner: Cinque donne per la strada, Marcella,

Autoritratto come soldato. Movimento Der Bleau Reiter “ Il Cavaliere Azzurro” (secondo focolaio

tedesco).

L’espressionismo austriaco: Kokoschka, La sposa del vento. Egon Schiele: L’abbraccio, La famiglia.

Il cubismo: Picasso: la formazione, il periodo blu: Poveri in riva al mare. Periodo rosa: I saltimbanchi.

La nascita del Cubismo: Les demoiselles d’Avignon 1907, il cubismo analitico ritratto di A. Vollard. Il

cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata. Guernica 1937.

Il Cubismo Orfico: Robert Delaunay: Campo di marte e Contrasti simultanei.

Il Futurismo: manifesto del 1909. Marinetti. U. Boccioni opere pittoriche: La citta’ che sale, Stati

d’animo gli addii, Forme uniche nella continuità dello Spazio, Materia. G. Balla: Velocità d’automobile,

Lampada ad arco, Le mani del violinista. Ragazza che corre sul balcone. C. Carrà: Manifestazione

interventista. A. Sant’Elia (architetto), G. Dottori (l’aeropittura).

Astrattismo: V. Kandinskij (insieme a P. Klee e altri) “il cavaliere azzurro” le opere di astrattismo puro

dal 1910 al 1913- acquerello astratto 1910., Composizione VIII (1923). P. Klee: Ad Parnassum, Strada

principale e strade secondarie. De Stijl: Piet Mondrian: Albero rosso, Albero grigio, Melo in fiore,

Composizione in rosso-blu e giallo (1930), Victory boogie-woogie.

L’architettura razionalista del primo 900: i grandi architetti del razionalismo: Le Corbusier villa

Savoye, Le unità di abitazione, la Cappella di Notre-Dame du-Haut. F.L.Wright: Casa sulla cascata,

Museo Guggenheim. W. Gropius il Bauhaus (la prima scuola di Design). L. Mies van der Rohe,

Padiglione tedesco all’esposizione Internazionale di Barcellona.

L’architettura in Italia durante il regime: M. Piacentini: Palazzo delle civiltà.

Il Dadaismo: M. Duchamp: Nudo che scende le scale, Fontana. I ready-made: Ruota di bicicletta,

scolabottiglie.

La pittura Metafisica, G. De Chirico: Gioia ed enigmi di un’ora, Canto d’amore, La torre rossa, Piazza

d’Italia, Le opere dell’enigma, Le muse inquietanti, Ettore e Andromaca. Giorgio Morandi: nature

morte.

Il Surrealismo. Andrè Breton, Salvator Dalì: La persistenza della memoria. Magritte: L’impero delle

luci, Golconde.

Dopo la seconda guerra mondiale: l’Informale in Italia, Alberto Burri SZ1, Lucio Fontana : Concetto

spaziale, attesa; Concetto spaziale, fine di Dio

Espressionismo astratto americano: L’Action Painting di Pollock

Penne lì 15/05/2018 Prof.ssa

Patrizia Buttari

Page 51: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

51

I.I.S. “Luca da Penne M. Dei Fiori “

Classe V° A

Materia: Scienze Motorie e Sportive

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5°E

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA

PROF: Di Pierdomenico Claudio

TEMPI:

.ore settimanali: 2

.ore complessive a.s. 2017\18:(66)

.ore effettive di lezione: (al 15/5/17) (55)

La programmazione è depositata agli atti della scuola.

In allegato il programma effettivamente svolto.

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo: Continua

Attitudine alla disciplina: Buona

Interesse per la disciplina: Costante

Impegno nello studio: generalmente discreto, buono per alcuni alunni

Metodo di studio: Autonomo e organizzato

Libro di testo: Più Movimento (Fiorini Coretti ) Ed. Marietti Scuola

Anno Scolastico 2017\18

Page 52: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

52

I.I.S. “Luca da Penne M. Dei Fiori “

Classe V° E

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Prof. Di Pierdomenico C.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PRATICA:

Il riscaldamento

Step –Pre acrobatica

Test Aerobici-Asse di Equilibrio-Ostacoli-Calcio a 5-Tennis Tavolo

Pallavolo: fondamentali e partite

Test di valutazione motoria: forza esplosiva forza veloce

coordinazione oculo-manuale (lanci)

coordinazione generale (funicella)

Esercizi combinati, esercitazioni dinamiche tratte dai giochi di squadra e con l’ausilio di attrezzi

di riscaldamento- di potenziamento -di coordinazione

Parte delle ore sono state svolte presso il Centro sportivo di Penne dove i ragazzi hanno potuto

scegliere tra Arrampicata Sportiva,Tennis e Nuoto coadiuvati da esperti delle discipline.

TEORIA (vista nelle sue peculiarità ed in forma pratica)

Presentazione del programma dell’anno con proposte di lavoro

Il doping: definizione

classificazione dei gruppi di sostanze dopanti e principali caratteristiche

Le capacità Condizionali

Forza –Resistenza Velocità

La Mobilità Articolare

Lo Stretching ,Effetti della flessibilità

Il Sistema Muscolare

Il muscolo, la fibra, il lavoro muscolare

L’Allenamento Sportivo

Il carico allenante,La supercompensazione,La seduta di Allenamento

Gli Sport

Nuoto,Arrampicata Sportiva(Presso il Centro Sportivo), Calcio a 5,Pallavolo,

Metodologie di allenamento:

Il lavoro a circuito (caratteristiche, variabili, vantaggi)

I benefici dell’attività motoria

Penne 15\05\18 Il Docente

Di Pierdomenico Claudio

Page 53: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

53

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V°E

PROGRAMMA SVOLTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA : RELIGIONE TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali :

- ore settimanali: 1

- ore complessive ( a.s. 2017-2018): 33 -ore effettive di lezione: 24 La programmazione è depositata agli atti della scuola.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Lezione frontale

Discussione collettiva

Uso di mezzi audiovisivi

MEZZI

Libro di testo: L. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI Audiovisivi in genere

VERIFICHE

Colloqui

Interrogazioni orali

PROGRAMMA SVOLTO

LA MORALE CRISTIANA

L’impegno morale come realizzazione di piena di sé stessi

La visione della morale come impegno di sequela e imitazione e non come formale rispetto di precetti o

legalismo

La coscienza come elemento centrale del comportamento morale

L’uomo davanti al bene e al male . Il male davanti a Dio come peccato .

La legge di Dio come servizio alla tensione umana verso la piena realizzazione di sé stessi.

LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO

Il rispetto verso la vita umana dal concepimento alla morte naturale.

Il rispetto di ogni forma di vita ( appena concepita con handicap, non autosufficiente )

La nascita come dono e non come < produzione > di vita.

Il dovere di proteggere la vita umana curarne le malattie, ridurre i rischi per la salute.

Il morire umano come accettazione anche della sofferenza in una visione trascendente e non immanente.

Aborto-Bioetica-Eutanasia-Testamento Biologico.

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Le origini della dottrina sociale della chiesa.

I principi fondamentali della dottrina sociale cristiana e il suo legame con la Rivelazione.

I principali ambiti nei quali si sviluppa la dottrina sociale politico ed economico, i documenti del

magistero.

LA RICERCA DELLA PACE NEL MONDO

La Sacra Scrittura e il suo messaggio di pace

La conciliazione dei valori evangelici di pace e non violenza con il dovere morale della legittima difesa

e della giustizia.

Dal rifiuto della guerra alla necessità di costruire la pace attraverso nuovi modelli di rapporto

interpersonale, economico, politico, internazionale.

Il ruolo delle religione nel processo mondiale di ricerca della pace.

LA QUESTIONE ECOLOGICA

Il ruolo dell’uomo nel cosmo: da una visione piramidale antropocentrica a una visione solidale

Il problema ecologico come un problema etico e non solo scientifico

La dimensione contemplativa e la dimensione solidaristica dell’ecologia cristiana.

I TEMPI FORTI DELLA CHIESA

Avvento-Quaresima-Pentecoste

L’insegnante Penne, 15 Maggio 2018 Longaretti Flora

Page 54: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

54

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

La classe quinta sez.E Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate ha sviluppato a partire

dalla classe terza e per le successive due annualità le 200 ore di alternanza come previsto dalla

legge 107/2015 art. 33 e 44 come obbligo per gli studenti dei licei.

Nella classe terza gli allievi hanno sviluppato 60 ore, durante la classe quarta 100 ore e durante

la classe quinta 40 ore, per un totale di 200 ore.

Il tutor di alternanza scuola lavoro è stata la Prof.ssa Ricotti Germana, docente di inglese, per la

classe terza, e la Prof.ssa Cappucci Renata, docente di matematica e fisica, per le classi quarta e

quinta.

Si è deciso durante l’anno scolastico 2015/2016, anno scolastico di inizio di tale attività, di far

sviluppare il percorso attraverso la metodologia delle imprese formative simulate (IFS),

utilizzando il portale e il relativo simulatore messo a disposizione dalla CONFAO.

IFS CONFAO è il simulatore per l’impresa formativa realizzato secondo le modalità

dell’alternanza scuola lavoro, che recupera e aggiorna l’esperienza e gli strumenti del progetto

“rete delle imprese formative simulate del MIUR”.

Il percorso coinvolge l’attività del consiglio di classe e contribuisce a far acquisire a tutti gli

studenti conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di

lavoro; abilità cognitive idonee a risolvere problemi nonché a una gestione autonoma in ambiti

caratterizzati da continue innovazioni.

Si è deciso di proporre alla classe di realizzare una Impresa Formativa Simulata (IFS) che

avesse come scopo quello di realizzare una tipografia.

La IFS in questione è stata denominata Typo s.r.l. con sede sociale, ovviamente, presso la

nostra scuola.

Gli allievi hanno prodotto durante questi tre anni varie ubità di apprendimento che gli hanno

messi nelle condizioni di sviluppare i vari step previsti dal simulatore.

Una prima fase ha visto i ragazzi impegnati in una approfondita analisi del territorio vestino al

fine di individuarne risorse e possibilità.

Al termine del lavoro la classe ha prodotto un documento che è stato inserito nel simulatore.

Nell’anno scolastico successivo (classe quarta) hanno sviluppato altre attività di carettere

giuridico-economico per sviluppare la cosidetta Business-Idea, al fine di poter attivare il

processo di sviluppo della start up.Tali attività di economia e di diritto, non inserite nel

tradizione curriculum di studi, hanno permesso di integrare e rafforzare le conoscenze degli

alunni. L’impresa madrina è stata la “Poligrafica Vestina” di Penne. Durante l’anno scolastico

2016/2017 gli alunni hanno svolto una visita presso la suddetta azienda.

Durante l’anno scolastico 2016/2017 la classe è stata impegnata in particolare nella

realizzazione del “Business Plan”, vero e proprio piano strategico e finanziario dell’impresa

simulata. Succesivamente si è elaborato lo statuto dell’impresa, l’atto costitutivo, definito

l’organigramma dell’azienda, richiesta la partita IVA, il codice fiscale, richiesto il codice REA,

attivato un CC bancario e tutte le reti di servizio, si sono inoltre creati il logo aziendale e il sito

Web.

Page 55: DOCUMENTO DI CLASSE · R. Vecchiotti Lingua e letteratura italiana 4 R. De Cesaris 2Storia R. De Cesaris Filosofia 2 R. Plebiscita Lingua e letteratura inglese 3 R. Cappucci Matematica

55

L’ultima parte delle attività sviluppate nella classe V hanno riguardato l’allestimento di una

fiera on-line con articoli virtuali ideati dal gruppo classe, simulando così l’attività tipografica e

dando ad essa anche una configurazione più attuale che ha tenuto in giusta considerazione

l’evolversi dei prodotti tipografici secondo le più moderne tecnologie.

Si è pensato di arricchire il loro bagaglio di competenze in maniera diversificata anche in base

ai loro interessi con:

1- Seminario presso la Camera di Commercio di Chieti dal titolo “Il Marchio e la

comunicazione visiva aziendale” tenuto dall’Ing. Corrado Modugno il 1/12/17.

2- Corso di “Metodologia della ricerca scientifica su base Epidemiologica”, presso

l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti-Pescara.

3- Seminario tenuto dal responsabile prof. Fabio Marino, della casa editrice Paravia, su

“Organizzazione di una casa editrice e comunicazione”.