DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che...

32
Istituto Tecnico Statale “CARLO CATTANEO” Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI) Codice Meccanografico PITD070007 Anno Scolastico 2019/20 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Indirizzo “Chimica e Materiali” Classe 4BC 1

Transcript of DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che...

Page 1: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

 

 

Istituto Tecnico Statale “CARLO CATTANEO” 

Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI) Codice Meccanografico PITD070007   

   

Anno Scolastico 2019/20  

 

DOCUMENTO DI 

PROGRAMMAZIONE  

Indirizzo “Chimica e Materiali”  

Classe 4BC   

Page 2: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Indice 

Indice 2 

Composizione del Consiglio di Classe 3 

Situazione in ingresso 3 Composizione della classe 3 Profilo generale della classe 3 Osservazioni sulla classe 4 Esito dei test di ingresso 4 

Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno 4 Competenze di area comune 4 Competenze di area di indirizzo 6 Competenze chiave di cittadinanza 7 

Esperienze da proporre alla classe 8 Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento 8 

Unità di apprendimento interdisciplinari 8 

Metodologie didattiche 8 

Valutazione 9 

Modalità di recupero e potenziamento 9 

Allegato A - Programmazione disciplinare 11 San Miniato, 30 Novembre 2019 Prof. Francesca De Filippi 11 Disciplina STORIA 12 Disciplina CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE 13 Disciplina CHIMICA ORGANICA 17 Disciplina CHIMICA CONCIARIA 19 Disciplina TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI 21 Disciplina INGLESE 24 Disciplina SCIENZE MOTORIE 26 Disciplina MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA 28 Insegnamento Religione Cattolica 31 

   

Page 3: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Composizione del Consiglio di Classe  

Cognome e Nome  Disciplina  Funzione 

Frosini Alessandro  Dirigente Scolastico  Presidente 

Selleri Paola  Chimica Analitica e Strumentale  Coordinatore 

Palamara Davide   Lab. di Chimica Analitica e Strumentale 

Segretario 

De Filippi Francesca  

Lingua e Letteratura Italiana  Docente 

Castiglioni  Marco  

Storia   Docente 

Mattii Silvia   Lingua Inglese  Docente 

Ronca Patrizia   Chimica Organica e Biochimica  Docente 

Ronca Patrizia   Chimica Conciaria  Docente 

Castelli Francesca  

Tecnologie Chimiche industriali  Docente 

Contadini Claudio  

Lab. Tecnologie Chimiche e Industriali e Lab. Organica e Biochimica 

Tutor ASL 

Lazzarotti Melissa  

Matematica  Docente 

Freschi Carla   Scienze Motorie e Sportive  Docente 

Casalini Marco  

IRC  Docente 

Situazione in ingresso 

Composizione della classe  Numero totale di studenti: 16 di cui 3 femmine e 13 maschi 

Numero di studenti che frequentano la stessa classe per la seconda volta: 1 

Numero di studenti provenienti da altre scuole / indirizzi: 0 

Profilo generale della classe Il clima all'interno della classe è buono e gli alunni sembrano abbastanza affiatati e sufficientemente                             disponibili fra loro, tuttavia non sempre rispondono con adeguata maturità al dialogo educativo con i                             

Page 4: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

docenti. La classe lavora in un clima abbastanza sereno ma talvolta un po' confusionario e non                               sempre rispettoso delle regole, anche se è stato riscontrato un miglioramento rispetto lo scorso anno.                             Il livello di attenzione, non è sempre adeguato né adatto alla costruzione di un tipo di lezione più                                   partecipata; allo stesso modo l’impegno nel lavoro a casa e la cura per lo studio non sono sempre                                   adeguati. I docenti notano infine che gli alunni hanno difficoltà a trasferire le conoscenze acquisite in                               una materia nelle altre discipline. 

Osservazioni sulla classe Nella classe si evidenziano due gruppi di studenti che manifestano competenze e potenzialità diverse:                           un gruppo di alunni appare aver raggiunto un livello pienamente sufficiente, un secondo gruppo di                             alunni presenta invece diffuse lacune. Attraverso un impegno costante finalizzato ancora al                       consolidamento del metodo di studio gli alunni possono raggiungere gli obiettivi disciplinari anche se                           ognuno in maniera differenziata in base al livello di partenza e alle abilità individuali. Nella classe è presente un alunno BES per il quale è stato predisposto un pdp. 

Esito dei test di ingresso  

Materia  Data del test N° alunni che hanno riportato risultati 

G. Ins.  Ins.  Suff.  Buono  Ott. 

Chimica Analitica e Strumentale  3/10/2019  4  4  5  3  0 

 Il test di ingresso è corrisposto alla prima valutazione dell’anno ed è stato effettuato su argomenti di                                 ripasso dello scorso anno scolastico. 

Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno Gli studenti del quarto anno svilupperanno le competenze specifiche nel campo dei materiali, delle                           analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle                       realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario. Le/i docenti hanno individuato le seguenti competenze da sviluppare nel corso dell’anno scolastico:  

Competenze di area comune  

SETTORE TECNOLOGICO  

N.  Competenza  Discipline interessate 

1  Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. 

Scienze motorie, IRC 

Page 5: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

2  Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. 

Matematica, Lingua e letteratura italiana, IRC, Chimica Analitica e Strumentale, Tecnologie Chimiche industriali  

3  Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. 

Inglese, Lingua e Letteratura italiana,IRC 

4  Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. 

Scienze motorie, Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale, Matematica, Chimica Organica, Chimica Conciaria, Storia, Lingua e letteratura italiana, IRC 

5  Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. 

Storia 

6  Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. 

Storia,Lingua e letteratura italiana, 

 

7  Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. 

Matematica, Inglese, Lingua e letteratura italiana,IRC 

8  Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). 

Inglese 

9  Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. 

Scienze motorie,IRC 

10  Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. 

Matematica,Chimica Analitica e Strumentale 

11  Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. 

Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale, Matematica 

12  Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. 

Tecnologie Chimiche industriali,Chimica Analitica e Strumentale, Matematica Chimica Organica Chimica Conciaria,  

13  Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 

Tecnologie Chimiche industriali,Chimica Analitica e Strumentale, Matematica, Inglese, IRC 

Page 6: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

14  Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. 

Scienze motorie, IRC, Chimica Organica,Chimica Analitica e Strumentale 

15  Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. 

 

16  Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. 

Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale, Matematica, Storia 

17  Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. 

Chimica Analitica e Strumentale 

18  Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. 

Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica Chimica e Strumentale, Conciaria,  

19  Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 

Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica Chimica e Strumentale, Conciaria,  

 

 

Competenze di area di indirizzo  CHIMICA E MATERIALI 

 

N.  Competenza  Discipline interessate 

20 Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate. 

Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale, Matematica 

21  Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. 

Tecnologie Chimiche industriali Matematica, Chimica Organica, Chimica Conciaria, Chimica Analitica e Strumentale 

22  Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. 

Chimica Analitica e Strumentale 

23  Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. 

Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale, Matematica 

24  Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici. 

Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale 

25  Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio. 

Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale 

Page 7: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

26  Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza. 

Chimica Organica, Chimica Analitica e Strumentale 

Competenze chiave di cittadinanza  

N.   Carattere Metodologico Strumentale  Discipline interessate 

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. 

Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale, Matematica, Inglese, Storia, Lingua e letteratura italiana,IRC 

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. 

Matematica,IRC, Chimica Analitica e Strumentale 

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. 

Scienze motorie, Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale, Matematica,IRC 

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. 

Scienze motorie, Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale, Matematica, Inglese, Storia, Lingua e letteratura italiana,IRC 

Acquisire e interpretare l’informazione, acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. 

Matematica, Storia, Lingua e letteratura italiana,IRC 

Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 

Scienze motorie, Tecnologie Chimiche industriali, Chimica Analitica e Strumentale, Matematica, Inglese, Storia, Lingua e letteratura italiana,IRC 

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 

Scienze motorie, Chimica Analitica e Strumentale, Tecnologie Chimiche industriali, Matematica, Inglese, Storia, Lingua e letteratura italiana,IRC 

Page 8: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. 

Scienze motorie, Matematica, Storia, Lingua e letteratura italiana,IRC 

Operare scelte autonome: Capacità di compiere definitivamente delle scelte personali in cui la decisione è alla fine non dettata da influenze esterne. Capacità di possedere autonomia di giudizio senza pressione esterna. 

Matematica,IRC, Chimica Analitica e Strumentale 

 

Esperienze da proporre alla classe Viaggio di istruzione.  La classe parteciperà ad un viaggio di istruzione insieme alle altre classi quarte e quinte dell’istituto                               con visita delle città di Vienna, Praga e Monaco. Gli accompagnatori proposti sono il prof. Claudio                               Contadini e il Prof. Marco Casalini Progetti IRC Nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) sono proposti dall’insegnante i                   seguenti percorsi / progetti: 

- Incontri con esperti e testimoni del mondo del volontariato e associazioni del territorio  - Incontro con Emanuele Lambertini, sportivo paralimpico, sul tema del limite e della fragilità come                           

risorsa. Martedi 21 gennaio 2020 al mattino per tutte le classi 4° dell’istituto nell’ auditorium della                               scuola   

 

Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento - Dal 24 febbraio al 7 marzo (stage in azienda) - Dal 15 giugno al 26 giugno (stage in azienda) - Una settimana presso Po.Te.Co in data ancora da definire 

Unità di apprendimento interdisciplinari Non sono previste unità didattiche interdisciplinari  

Metodologie didattiche Il nostro Istituto ha promosso l’adozione di una metodolgia didattica laboratoriale, dove lo studente è                             il protagonista del suo percorso scolastico, attraverso tecniche innovative di apprendimento attivo,                       come il cooperative learning, la peer education, il debate, la flipped classroom, l’utilizzo critico delle                             tecnologie. Da alcuni anni, un gruppo di docenti si è impegnato in un percorso scolastico di ricerca-azione sotto                                 la guida di esperti del settore, sperimentando attività e valutandone la valenza didattica. Il gruppo ha                               partecipato ai percorsi formativi dell’INDIRE “La didattica laboratoriale nei PTP” a varie iniziative                         regionali e nazionali. La scuola ha inoltre aderito al Movimento delle Avanguardie Educative                         

Page 9: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

promosso dall’INDIRE, adottando le idee delle “Aule laboratorio disciplinari” e delle “Aule                       flessibili”.  L'Istituto ha individuato alcune linee guida per il proseguimento dell’esperienza di Didattica                       Laboratoriale. Nel rispetto delle libertà d’insegnamento dei docenti e delle delibere dei Consigli di                           Classe, esse rappresentano un punto di riferimento ineludibile, che caratterizzano lo stile didattico dei                           docenti dell’Istituto: 

⎼ nella programmazione, privilegiare la costruzione delle competenze rispetto alla quantità dei                     contenuti; 

⎼ sperimentare e costruire una didattica nuova, superando progressivamente quella trasmissiva e                     soltanto frontale; 

⎼ privilegiare percorsi strutturati in modo da far lavorare le classi a gruppi, anche per rafforzarne la                               coesione; 

⎼ utilizzare le potenzialità o�erte dalla riorganizzazione dello spazio di apprendimento; ⎼ incoraggiare la partecipazione degli alunni alle attività pomeridiane; ⎼ utilizzare le opportunità o�erte dagli strumenti informatici; ⎼ sviluppare la pratica dell’uso didattico del proprio dispositivo elettronico (metodologia BYOD),                     

anche attraverso un ripensamento dell’utilizzo dei testi scolastici in direzione di uso sempre più                           esteso del materiale multimediale in formato digitale. 

 Per quanto riguarda la riorganizzazione degli spazi secondo il sistema delle “aule tematiche e                           flessibili”, strumento per il rinnovamento delle metodologie didattiche, le aule sono assegnate ai                         docenti secondo una divisione in aree disciplinari (scientifica, della comunicazione,                   economico-giuridica). 

Valutazione La valutazione accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante                     adeguamento della programmazione didattica in quanto permette ai docenti di: i) offrire all'alunno il                           sostegno necessario al fine di favorire il superamento delle difficoltà che si presentano in itinere; ii)                               predisporre collegialmente piani personalizzati e individualizzati per i soggetti con bisogni educativi                       speciali. Durante l'anno scolastico le conoscenze, le abilità e le competenze degli alunni sono accertate                           attraverso molteplici prove di verifica, diverse per tipologie a seconda della disciplina presa in esame,                             secondo le indicazioni dei singoli dipartimenti. Tali prove permettono al corpo docente di stimare il                             processo di apprendimento degli alunni e contribuiscono alla valutazione sommativa finale condotta                       al termine del Primo e del Secondo periodo. Nello scrutinio di finale il Consiglio di classe provvede                                 alla valutazione collegiale del profitto e della condotta di ciascun alunno e ne stabilisce l'ammissione o                               la non ammissione all'anno successivo ovvero delibera la sospensione del giudizio. Per quanto riguarda i criteri generali sulla valutazione e le griglie di valutazione si fa riferimento al                                 “Regolamento di Istituto per la Valutazione” allegato al PTOF 2019-20 e disponibile sul sito                           Istituzionale al seguente link: https://www.itcattaneo.edu.it/file/regolamentovalutazione.pdf. 

Modalità di recupero e potenziamento In seguito ai risultati della valutazione relativa al primo periodo, ogni docente effettuerà il recupero                             della materia nell’ambito delle proprie ore, in orario mattutino nel periodo 7 Gennaio al 14 Marzo                               2020. Le ore di recupero saranno almeno pari all’orario settimanale della materia.  Alla famiglia verrà comunicato, in esito alla valutazione interperiodale del secondo periodo, se la                           carenza riscontrata è stata recuperata ovvero se le attività di recupero dovranno proseguire anche nel                             

Page 10: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

secondo momento. Per queste attività i docenti favoriranno il lavoro di gruppo, l’apprendimento                         cooperativo, il coinvolgimento dell’intera classe anche attraverso forme di “peer education”. Inoltre, si svolgeranno durante l’anno scolastico, in orario pomeridiano, dei corsi di recupero rivolti a                             studenti segnalati dai docenti. Un’ulteriore modalità per il recupero delle carenze consiste nel                         mentoring (sportello didattico) su richiesta di un numero minimo di tre studenti per ciascun                           incontro. Per gli studenti promossi con riserva, l’ultima fase di recupero è prevista dal 22 giugno al 10 luglio                                   2020, in preparazione degli esami di recupero di fine agosto.   

   San Miniato, 30/novembre/2019 

Il coordinatore di classe  Prof.ssa Paola Selleri 

10 

Page 11: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Allegato A - Programmazione disciplinare  

Disciplina Lingua e letteratura italiana  

Insegnante  Prof.Francesca De Filippi 

Libro di testo  ● Le Occasioni della Letteratura 2 ● Antologia della Divina Commedia 

Altri materiali 

● Libro di testo; ● fotocopie ● materiali multimediali; ● uso della LIM ● Internet 

Ore  4 

  

U.D.A. - unica 

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; Internet. – Eventuali prodotti:presentazioni in Power Point; relazioni; composizioni. – Tempi di attuazione: Tutto l’arco dell’anno 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 3, 4, 6, 7  Analisi di testi letterari relativi al periodo che va dalla seconda metà del Cinquecento alla metà dell’Ottocento; le caratteristiche storico-culturali del periodo analizzato; le poetiche; le ideologie degli autori più rappresentativi; l’evoluzione dei generi nei contesti esaminati. Prosecuzione dell’analisi della seconda e terza Cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri. 

Mettere in relazione autori e correnti letterarie con il contesto storico-culturale di riferimento. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari. Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. Produrre analisi parzialmente autonome di un testo letterario, individuandone i caratteri salienti (genere, tematiche, contesto culturale). Potenziare l’impiego del lessico specifico della disciplina. 

San Miniato, 30 Novembre 2019 Prof. Francesca De Filippi   

11 

Page 12: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Disciplina STORIA  

Insegnante  Prof. Marco Castiglioni 

Libro di testo  ● A. Brancati-T. Pagliarani, Comunicare Storia, vol. 2, La Nuova Italia.  

Altri materiali  ● Materiale fornito dal docente (schede, appunti, materiale reperito su web) e condiviso online. 

Ore  Ore settimanali: 2 

  

U.D.A. Unica 

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; Internet. – Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point; relazioni; composizioni. – Tempi di attuazione: tutto l’arco dell’ anno scolastico. 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

4, 5, 6, 16    

Monarchia assoluta e monarchia parlamentare. L’età delle Rivoluzioni. L’Ottocento europeo e il Risorgimento italiano. Processo di unificazione nazionale italiano e i problemi post-unitari. 

Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici. Individuare i rapporti di causa-effetto tra fenomeni di breve e lunga durata. Saper ricavare informazioni storiche da fonti dirette e indirette. Cogliere alcune analogie tra passato e presente nella storia delle Istituzioni e del pensiero politico. Padroneggiare il lessico delle scienze storiche e sociali. 

  San Miniato, 30 Novembre 2019 Prof. Marco Castiglioni

    

12 

Page 13: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Disciplina CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE 

Insegnante  Prof. Paola Selleri - Davide Palamara 

Libro di testo ● Le basi della chimica analitica Teoria e Laboratorio - RUBINO, 

VENZAGHI, COZZI – Editore ZANICHELLI: Elementi di analisi chimica strumentale - COZZI, PROTTI, RUARO - Editore ZANICHELLI  

Altri materiali ● Power point elaborati dal docente, materiale didattico condiviso online  ● Laboratorio di Chimica 

 

Ore  Ore settimanali: 6 di cui 4 di laboratorio 

  

U.D.A. - Consolidamento contenuti riguardanti equilibrio acido-base 

 – Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: Settembre- Ottobre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 10, 20, 21, 

22 

● Il concetto di pH e il calcolo del pH di acidi, basi e sali  ●Soluzioni tampone: significato, 

caratteristiche, preparazione, calcolo del pH, criteri di scelta ●Calcolo di pH di acidi poliprotici e 

calcolo del pH di tamponi derivanti da sali di acidi poliprotici ●Titolazioni di acidi poliprotici e calcolo 

del pH nei diversi punti della curva di titolazione 

● Saper calcolare il pH di soluzioni di acidi, basi, sali e soluzioni tampone 

● Saper preparare una soluzione tampone e saper scegliere il tampone più opportuno per un’analisi 

   

U.D.A. - Equilibrio di solubilità 

 – Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: Ottobre- Novembre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 10,11, 13, 

18, 20, 21, 

22 

●Solubilità e prodotto di solubilità 

●Effetto dello ione a comune 

●Dipendenza della solubilità dalla temperatura  ●Dipendenza della solubilità dal pH  

●Saper calcolare la solubilità di sali poco solubili , sapendo prevedere l’ordine di precipitazione tra due sali poco solubili 

●Saper prevedere la formazione di un precipitato 

13 

Page 14: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

●Reazioni di precipitazione e calcolo delle concentrazioni dopo la precipitazione  ●Cenni alle precipitazioni frazionate ●Applicazioni analitiche dei composti 

poco solubili all’analisi gravimetrica  ●Applicazioni analitiche dei composti 

poco solubili all’analisi volumetrica: argentometria (metodo di Mohr, metodo di Vohlard, metodo di Fajans) 

 

● Saper effettuare un’analisi gravimetrica nell’ambito delle applicazioni proposte ed elaborare i dati sperimentali ottenuti 

● Saper effettuare una titolazione di precipitazione nell’ambito delle applicazioni proposte ed elaborare i dati sperimentali ottenuti  

 

U.D.A. - Equilibrio di complessazione 

 – Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: Novembre-Dicembre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 10,11, 13, 

18, 20, 21, 

22 

●Caratteristiche dei complessi e nomenclatura  

●Leganti polidentati e complessi chelati 

  ●Costante di stabilità e instabilità di un 

complesso  

● Indicatori metallo cromici  

● Impiego dei complessi nell’analisi chimiche: titolazioni complessometriche con EDTA  

 

●Saper definire un complesso e saperne attribuire il nome   

●Saper riconoscere leganti e coordinatore sulla base delle caratteristiche di acido o base secondo Lewis  ● Saper effettuare una titolazione 

complessometrica nell’ambito delle applicazioni proposte ed elaborare i dati sperimentali ottenuti 

  

U.D.A. - Equilibrio di ossidoriduzione 

 – Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: Gennaio-Febbraio 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 10,11, 13, 

18, 20, 21, 

22 

●Reazioni redox e loro bilanciamento  

●Potenziali standard di riduzione e celle elettrochimiche o pile e calcolo della f.e.m 

 

●Elettrodo standard a idrogeno  

●Equazioni di Nernst   

●Costante di equilibrio di una redox 

●Saper bilanciare una redox e utilizzare i potenziali standard per prevedere la spontaneità di una redox  

●Saper utilizzare l’equazione di Nernst anche per calcolare la costante di equilibrio di una redox 

 

14 

Page 15: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

 

●Elettrodi e potenziale di elettrodo (elettrodi di I°, II° e III° specie) 

 

●Titolazioni redox (esempio permanganometria) e calcoli stechiometrici relativi  

 

● Saper costruire una cella galvanica individuando catodo e anodo e calcolarne la f.e.m 

 

● Saper effettuare titolazioni redox nell’ambito delle applicazioni proposte ed elaborare i dati sperimentali ottenuti 

  

U.D.A. - Metodi elettrochimici: la potenziometria  

 – Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: Febbraio-Marzo 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 10, 11, 13, 

18, 20, 21, 

22 

● Introduzione alla potenziometria: principio e strumentazione  

●Elettrodi di riferimento (calomelano e Ag/AgCl) 

 

●Elettrodi di misura   

●Titolazioni potenziometriche: impiego di piaccametro e sua taratura, analisi del grafico corrispondente e metodi per la determinazione del punto di equivalenza   

●Saper descrivere un circuito potenziometrico, i principali elettrodi di riferimento e di misura  ● Saper utilizzare il piaccametro e saper 

elaborare i dati ottenuti 

  

U.D.A. - Introduzione ai metodi ottici 

 – Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: Aprile 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 10, 20, 21, 

22 

●Radiazioni elettromagnetiche, spettro elettromagnetico e legge di Plank 

 

● Interazione tra radiazione e materia   

●Classificazione delle tecniche spettroscopiche di assorbimento: assorbimento atomico e molecolare 

●Saper classificare una radiazione elettromagnetica sulla base delle grandezze che la caratterizzano 

 

● Saper interpretare l’interazione materia-radiazione  

  

U.D.A. - Spettrofotometria UV-VIS 

15 

Page 16: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

 – Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: Maggio-Giugno 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 10, 11, 18, 

20, 21, 22 

●L’assorbimento nell’UV-VIS  

●Legge dell’assorbimento  

●Caratteristiche dei componenti dello spettrofotometro (sorgenti, monocromatore, rivelatore) 

 

●Tipi di strumento  

●Analisi qualitativa e quantitativa mediante spettroscopia UV-VIS 

●Saper applicare il concetto di assorbanza e trasmittanza 

 

●Saper applicare la legge di Lambert e Beer valutandone il campo di applicazione 

 

● Sapere riprodurre lo schema a blocchi di uno strumento, descrivendo le caratteristiche principali dei vari componenti 

 

● Saper effettuare analisi quali-quantitative spettrofotometriche nel campo UV/VIS  

● Saper costruire una retta di taratura 

 San Miniato, 30 Novembre 2019 prof.ssa Paola Selleri 

prof. Davide Palamara 

   

 

16 

Page 17: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Disciplina CHIMICA ORGANICA 

Insegnante  Prof. Patrizia Ronca - Claudio Contadini 

Libro di testo  ● HART,CRAINE et al. - CHIMICA ORGANICA - Zanichelli 

Altri materiali  ● Materiale online condiviso ● Laboratorio di Chimica 

Ore  Ore settimanali:4 

  

U.D.A. - Gruppi funzionali e reazioni 

 – Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: Settembre- Dicembre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

4, 12, 21, 26  Gruppi funzionali, classi di composti organici nomenclatura; tipologia delle formule chimiche Le reazioni di sostituzione nucleofila.  Proprietà strutturali e reazioni.     

Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali.Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore    

   

U.D.A. - Alcoli - eteri - Carbonile e Carboidrati 

 – Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: gennaio- marzo 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

4, 12, 14, 21, 26 

Gli alcoli - gli eteri –l reattivi di Grignard -   Struttura del gruppo carbonile - Aldeidi e chetoni: proprietà e reazioni di addizione nucleofila.- gli emiacetali- i carboidrati – struttura. 

Applicare le conoscenze relative alle proprietà strutturali e alle reazioni di sostituzione a situazioni e reazioni nuove. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento 

17 

Page 18: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

chimico. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore  

 

U.D.A. - Acidi carbossilici- Lipidi 

 – Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: aprile-maggio 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

4, 12, 21, 26  Acidi carbossilici – proprietà e reazioni .   Derivati degli acidi : reazione di esterificazione – I Lipidi - struttura.  I polimeri sintetici  

Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore Selezionare informazioni su materiali, sistemi, tecniche e processi oggetto di indagine.  

 San Miniato, 30 Novembre 2019 prof.ssa Patrizia Ronca 

prof. Claudio Contadini    

18 

Page 19: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Disciplina CHIMICA CONCIARIA 

Insegnante  Prof. Patrizia Ronca - Claudio Contadini 

Libro di testo  ● HART,CRAINE et al. - CHIMICA ORGANICA - Zanichelli 

Altri materiali  ● Materiale online condiviso ● Laboratorio di Chimica 

Ore  Ore settimanali: 2 

  

U.D.A. - La chimica della Pelle 

– Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio Eventuali prodotti: 

– Tempi di attuazione: Settembre- dicembre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

4, 12, 21  Gli amminoacidi: struttura e proprietà punto isoelettrico ed elettroforesi Il legame peptidico e i peptidi Struttura delle proteine Proteine fibrose e globulari  

Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura molecolare. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore  

4, 12, 21  Cenni di istologia della pelle le cheratine il collagene il gonfiamento osmotico   

Conoscere le caratteristiche chimiche e le proprietà delle proteine della pelle. 

  

U.D.A. - La Concia 

– Materiali e strumenti:Modelli molecolari Software Libro di testo laboratorio Eventuali prodotti: 

– Tempi di attuazione: Gennaio-Maggio 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

18, 19  Processi di preconcia: Diagramma a blocchi del processo. Metodi di conservazione. Rinverdimento. Calcinazione - decalcinazione 

Selezionare informazioni su materiali, sistemi, tecniche e processi oggetto di indagine. 

18, 19  La concia: tipi di concia : cromo, vegetale e aldeidi. Proprietà del cromo.Il Pikel 

Selezionare informazioni su materiali, sistemi, tecniche e processi oggetto di indagine.  

18, 19  Caratterizzazione dei cuoi: disacida e  Selezionare informazioni su materiali, 

19 

Page 20: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

riconcia, tintura, ingrasso. Rifinizione 

sistemi, tecniche e processi oggetto di indagine. 

 San Miniato, 30 Novembre 2019 prof.ssa Patrizia Ronca 

prof. Claudio Contadini 

   

20 

Page 21: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Disciplina TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI 

Insegnante  Prof.ssa Francesca Castelli Prof. Claudio Contadini 

Libro di testo ● Silvestro Natoli, Marino Calatozzolo “Tecnologie Chimiche Industriali – 

volume secondo”EDISCO 

Altri materiali 

● Attrezzatura specifica disponibile in laboratorio ● Presentazioni multimediali ● Sussidi forniti dall’insegnante ● LIM o smart-board con connessione in rete ● Video 

Ore  Ore settimanali: 4 di cui 2 di laboratorio e 2 di lezioni teoriche  

 

U.D.A. - La teoria cinetica dei gas 

- Tempi di attuazione: Settembre - Ottobre  

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12, 13, 16, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25  

- Lo stato gassoso e le sue proprietà - Gas ideali e gas reali - La legge di Boyle - La legge di Gay – Lussac - La legge di Charles - L’equazione di stato dei gas perfetti: 

applicazioni - Legge di Dalton sulle miscele di gas - Modello cinetico – particellare 

- Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei gas 

 OBIETTIVI MINIMI: saper descrivere proprietà chimico-fisiche in problemi semplici  

U.D.A. - IL PRINCIPIO ZERO e IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA  

- Tempi di attuazione: Ottobre- Novembre  

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12, 13, 16, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25   

- Il sistema e l’ambiente - Le variabili di stato - Trasformazioni reversibili e irreversibili - Lavoro ed energia - Temperatura e Calore: principio zero - L’energia interna e il primo principio: 

esperimento di Joule ed enunciato - Il calore specifico - Applicazioni del primo principio: 

lavoro nelle trasformazioni isoterme e adiabatiche, le trasformazioni cicliche. 

- Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche dei principi della termodinamica  

 OBIETTIVI MINIMI: saper descrivere le principali caratteristiche chimico-fisiche dei principi della termodinamica in problemi semplici. 

U.D.A. - IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO 

21 

Page 22: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

- Tempi di attuazione: Novembre- Dicembre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12, 13, 16, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25   

- Le macchine termiche - Secondo principio. Gli enunciati di 

Kevin – Planck e Clausius - Il ciclo di Carnot: teorema, temperatura 

termodinamica, rendimento delle macchine irreversibili, il ciclo di Carnot per un gas ideale 

- L’entropia - Uguaglianza e disuguaglianza di 

Clausius - Calcolo del ∆S: trasformazioni dei gas - L’entropia e la struttura della materia - Il terzo principio della termodinamica - Frigoriferi e Pompe di calore: il 

coefficiente di prestazione - L’energia libera – lavoro ed equilibrio - Energia libera di Gibbs 

- Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche dei principi della termodinamica  

 OBIETTIVI MINIMI: saper descrivere le principali caratteristiche chimico-fisiche dei principi della termodinamica in problemi semplici. 

 

U.D.A. - LA TERMODINAMICA CHIMICA 

- Tempi di attuazione: Gennaio- Febbraio 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12, 13, 16, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25   

- La legge di Hess e l’entalpia di reazione - Stato standard: ∆H°, ∆S°. Entalpia di 

formazione - Entalpia di combustione - Spontaneità ed equilibrio: il ∆G° e lo 

stato standard. - ∆G° di reazione e di formazione - Energia libera di Gibbs e costante di 

equilibrio 

- Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche dei principi della termodinamica  

 OBIETTIVI MINIMI: saper descrivere le principali caratteristiche chimico-fisiche dei principi della termodinamica in problemi semplici. 

 

U.D.A. - BILANCI DI MATERIA ED ENERGIA 

- Tempi di attuazione: Marzo 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12, 13, 16, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25   

- Equazioni di bilancio e principi di conservazione 

- Bilanci di materia: in regie stazionario e transitorio, parziali a più componenti, in sistemi con reazioni chimiche 

- Bilanci di energia in sistemi aperti dove non avvengono reazioni chimiche: l’equazione di bilancio 

- Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche dei bilanci di energia 

 OBIETTIVI MINIMI: saper descrivere le principali caratteristiche dei bilanci di energia. 

22 

Page 23: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

 

U.D.A. - IL TRASFERIMENTO DI CALORE E LE APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO TERMICO 

- Tempi di attuazione: Aprile - Maggio 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12, 13, 16, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25   

- La conduzione, la convezione e l’irraggiamento: definizione 

- La conduzione: equazione di Fourier per pareti piane, per superfici composte e per superfici cilindriche, la conducibilità dei materiali 

- La convezione: equazione di trasferimento calore, il coefficiente di pellicola 

- L’irraggiamento: cenni - Gli scambiatori di calore: a doppio 

tubo, scambio in equicorrente e controcorrente, l’equazione di trasferimento globale e la differenza di temperatura media logaritmica, gli scambiatori a fascio tubiero, altri tipi di scambiatori 

- Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche del trasferimento di calore e delle relative apparecchiature  

OBIETTIVI MINIMI: saper descrivere le principali caratteristiche chimico-fisiche del trasferimento di calore e delle relative apparecchiature in situazioni semplici. 

 

U.D.A. - PROCESSI INDUSTRIALI: LA SINTESI DELL’AMMONIACA 

- Tempi di attuazione: Maggio - Giugno 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12, 13, 16, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25   

- Proprietà, produzione ed usi dell’ammoniaca 

- Aspetti termodinamici - Aspetti cinetici: i catalizzatori - Il ciclo di sintesi: la produzione dei 

reagenti e lo schema di processo Haber-Bosch 

- Conoscere le caratteristiche della sintesi dell’ammoniaca a livello industriale 

 OBIETTIVI MINIMI: saper descrivere le caratteristiche di base della sintesi dell’ammoniaca a livello industriale.. 

 San Miniato, 30 Novembre 2019 prof.ssa Francesca Castelli 

prof. Claudio Contadini 

   

23 

Page 24: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Disciplina INGLESE  

Insegnante  Prof. Mattii Silvia  

Libro di testo  ● C. ODDONE, Sciencewise , ed. SanMarco ● AA.VV. Going Global 

Altri materiali 

– materiale autentico; – fotocopie; – sussidi audiovisivi; – uso della LIM; – Internet 

Ore  Ore settimanali: 4 

  

U.D.A. - unica 

– Materiali e strumenti: Libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; Internet, materiali autentici, sussidi audiovisivi. 

– Eventuali prodotti: Presentazioni in Power Point; relazioni; composizioni. – Tempi di attuazione:Tutto l’arco dell’anno. 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

3, 7, 8, 13  Matter, Changes of States , Physical and Chemical Phenomena, chemical compounds, chemical phenomena, acids bases and salts ,  ph scales, a career in chemistry, laboratory equipment and managing, Organic Chemistry and Biotechnology Module 1-5 

Acquisire lessico specifico relativo al laboratorio, agli strumenti utilizzati al suo interno e alle procedure da seguire. Conoscere settori lavorativi relativo alla chimica, Compounds , formulae, conoscere caratteristiche e definizioni dei composti e delle relazioni chimiche. Conoscere acidi , basi e sali. Acquisire conoscenze relative alla chimica organica, caratteristiche del carbonio e dei suoi composti , conoscere i gruppi funzionali e le fam-. organiche .  Acquisire conoscenze relativi agli idrocarburi, alcoli ecc.  

3, 7, 8, 13  I temi di cultura saranno scelti da Going Global in base agli interessi e le curiosità del ragazzi.  

Comprendere Globalmente messaggi orali , interagire in conversazioni, produrre testi orali, comprendere idee principali e informazioni specifiche di testi scritti, produrre testi scritti relativamente al mondo anglofono. 

    Obiettivi minimi Comprendere globalmente messaggi orali , interagire in conversazioni e produrre di testi orali, comprendere idee principali e informazioni specifiche di testi scritti di tipo tecnico-scientifico e culturale, produrre testi scritti relativamente agli 

24 

Page 25: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

argomenti trattati. 

   San Miniato, 30 Novembre 2019 Prof.ssa Silvia Mattii  

  

   

25 

Page 26: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Disciplina SCIENZE MOTORIE 

Insegnante  Prof. Freschi Carla 

Libro di testo ● Testo :Educare al movimento “ G:Fiorini-S.Coretti-N.Lo Vecchio-S.Bocchi” 

Ed. Marietti scuola ● Testo 2 

Altri materiali  ● Materiale Impianti sportivi “ Fontevivo” ● Materiale Piccoli e grandi attrezzi 

Ore  Ore settimanali:2 

  

 

– Materiali e strumenti: Impianti sportivi “ Fontevivo “ Piccoli e grandi attrezzi – Eventuali prodotti:Lavori di gruppo e sport di squadra – Tempi di attuazione: Ottobre-Maggio 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1  Conoscere la tecnica dei fondamentali dei vari sport. 

Essere collaborativi facendo emergere le proprie risorse; rispettare i compagni, gli avversari, gli insegnanti e l’ambiente; rispettare gli impegni presi (puntualità nelle verifiche, presenza del materiale occorrente; partecipare e collaborare ad iniziative sportive; coinvolgere i compagni in iniziative ginnico-sportive e/o nello svolgimento dei giochi; aiutare i compagni in difficoltà 

9  Conoscere le capacità motorie condizionali e coordinative 

Rielaborare gli apprendimenti personali acquisiti in situazioni diversificate (possedere capacità di tranfert); riprodurre risposte motorie adeguate e pertinenti alle richieste e al contesto ambientale.  

14   Ogni allievo saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire il proprio benessere individuale. Saprà adattare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della propria e dell’altrui incolumità; dovrà pertanto conoscere le informazioni relative all’intervento di primo soccorso. 

Sapersi autovalutare confrontando i propri parametri di efficienza fisica con tabelle di riferimento delle diverse capacità condizionali (forza, resistenza, mobilità articolare, velocità);elementi strategici per la soluzione di situazioni problematiche; autonomia operativa. OBIETTIVI MINIMI Partecipazione all’attività didattica-Rispetto delle regole-Correttezza nei rapporti interpersonali- Conoscenza dei regolamenti dei giochi sportivi praticati a scuola-Consolidamento degli schemi motori di base- Coinvolgimento nelle 

26 

Page 27: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

attività di gruppo. Informazioni sul primo soccorso 

 San Miniato, 30 Novembre 2019 prof.ssa Carla Freschi 

    

27 

Page 28: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Disciplina MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA 

Insegnante  Prof.ssa Lazzarotti Melissa 

Libro di testo  ● Bergamini, Trifone, Barrozzi “Matematica.verde 4A” Zanichelli 

Altri materiali  ● Materiale fornito dal docente (schede, appunti, materiale reperito su web) e condiviso online 

Ore  Ore settimanali: 4 

 

U.D.A. - FUNZIONI 

– Materiali e strumenti: libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente – Tempi di attuazione: trimestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10, 11, 13, 20, 

21, 23 

Funzioni reali di variabile reale (funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, funzione inversa, proprietà delle funzioni, funzioni pari e dispari). Grafici di funzioni note (lineare, polinomiale, logaritmica, esponenziale). Trasformazioni geometriche e grafici deducibili da funzioni note. Studio del dominio, delle intersezioni con gli assi e del segno di una funzione. 

Riconoscere le caratteristiche di una funzione nota. Ricavare il grafico di una funzione riconducibile a una funzione nota mediante una trasformazione del piano. Stabilire il dominio di funzioni composte, mediante funzioni razionali, irrazionali. esponenziali, logaritmiche e goniometriche. Determinare gli zeri e il segno. Modellizzare andamenti di fenomeni reali mediante funzioni note. 

4, 10, 11, 20, 21 

Trigonometria e funzioni goniometriche. Misura degli angoli, definizione di seno, coseno e tangente. Equazione trigonometrica fondamentale. Angoli associati. Le funzioni goniometriche. Le relazioni tra le grandezze in un triangolo rettangolo. 

Determinare il valore del seno e del coseno di alcuni particolari angoli senza l’uso della calcolatrice. Saper ricavare informazioni sui valori delle lunghezze dei lati e degli angoli in triangoli rettangoli facendo uso delle relazioni tra di essi. 

 

U.D.A. - LIMITI DI FUNZIONI 

– Materiali e strumenti: libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente – Tempi di attuazione: trimestre e pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 10, 11, 13, 20, 21, 

23 

Definizione di limite di una funzione. Operazioni sui limiti. Limiti notevoli. Forme indeterminate. Le funzioni continue e i punti di discontinuità di una funzione. I teoremi fondamentali sulle funzioni continue. Gli asintoti e la determinazione del grafico probabile 

Calcolare il limite di una funzione reale. Applicare le proprietà dell’algebra dei limiti. Risolvere forme di indecisione. Correlare il limite di una funzione ad una caratteristica geometrica del suo grafico. Definire la continuità di funzione in un punto e 

28 

Page 29: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

di una funzione.  determinare la natura di alcuni tipi di discontinuità. Impostare lo studio di funzione per tracciare un grafico probabile. 

 

U.D.A. - DERIVATA DI UNA FUNZIONE 

– Materiali e strumenti: libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4,10, 11, 13, 20, 21, 

23 

La derivata di una funzione e i teoremi di calcolo differenziale. Definizione di derivata e significato geometrico. Le derivate fondamentali e i teoremi sul calcolo delle derivate. Applicazione delle derivate alla fisica. 

Definire la derivata di una funzione in un punto e in un intervallo. Stabilire le relazioni fra il grafico della funzione e quello della derivata. Determinare la derivata di semplici funzioni. Calcolare la derivata di somme algebriche, prodotti, quozienti di funzioni e funzioni composte. Saper applicare il concetto di derivata a fenomeni fisici (velocità, corrente…). 

 

U.D.A. - STUDIO DI FUNZIONE 

– Materiali e strumenti: libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente – Tempi di attuazione: pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10, 11, 12, 13, 20, 21, 23 

Lo studio delle funzioni. Funzioni crescenti, decrescenti e derivate. Determinazione di massimi, minimi e flessi dallo studio della derivata prima. Studio della concavità mediante la derivata seconda. Problemi di massimo e minimo. Grafico di una funzione. 

Determinare gli intervalli in cui una funzione è crescente/decrescente, individuarne i massimi e minimi relativi e i punti di flesso. Costruire un grafico coerente per una funzione. Interpretare l’andamento di una funzione in base a informazioni desunte dal grafico. Risolvere problemi di massimo e minimo in contesti diversi. 

 

U.D.A. - PROBABILITA’ E STATISTICA 

– Materiali e strumenti: libro di testo, strumenti multimediali, materiale fornito dal docente – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione: pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

4, 10, 11, 12, 20, 21 

Probabilità classica, somma logica di eventi. Probabilità condizionata. Prodotto logico di eventi. Teorema di Bayes. Variabili casuali e discrete e 

Individuare gli esiti associati a un evento. Formalizzare le informazioni presenti nel testo di un problema, applicare la definizione classica di 

29 

Page 30: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

distribuzione di probabilità. Gioco equo. Variabili casuali standardizzate e variabili casuali continue. 

probabilità. Determinare la probabilità di una somma logica e di un prodotto logico di eventi indipendenti e non. Risolvere problemi usando il teorema di Bayes. 

 San Miniato, 30 Novembre 2019 prof. Melissa Lazzarotti   

   

30 

Page 31: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

 

Insegnamento Religione Cattolica   

Insegnante  Prof. Casalini Marco 

Libro di testo  ● S. Bocchini, “Nuovo religione e religioni” Edizioni Dehoniane 

Altri materiali  ● Fotocopie,canali youtube, quotidiani, cronaca, PPT, strumenti informatici, testimonianza e dibattito in classe con esperti  

Ore  Ore settimanali: 1 

  

U.D.A. - Il senso della vita e i suoi limiti 

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; Internet – Tempi di attuazione: Trimestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1, 2 ,3 ,4, 7, 9, 13,14 

Il senso della vita dell’essere umano  Il limite: fisico, psicologico, interiore: incontro con Elena Ferroni, Casa Verde  La morte  Caratteristiche “dell’uomo forte”  Come si pone il cristianesimo di fronte alla fragilità 

Essere in grado di riflettere sulle tematiche di tipo esistenziale  Essere in grado di riflettere sul tema del limite   Saper individuare la “forza della fragilità”   

 

U.D.A. - Le religioni e la salvezza 

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; Internet – Tempi di attuazione: Pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1, 2, 3, 4, 7, 9, 13, 14 

La domanda di salvezza dell’uomo  Sa confrontarsi con le diverse scelte esistenziali religiose 

La salvezza nel cristianesimo Per la religione cristiana la salvezza si trova in Gesù Cristo 

Valutare i tratti essenziali del Gesù della fede 

  

U.D.A. - Momenti difficili dell’adolescenza 

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; Internet – Tempi di attuazione: pentamestre 

31 

Page 32: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · Esito dei test di ingresso Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott. Chimica Analitica e Strumentale

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1, 2, 3, 4, 7, 9, 13, 14 

Le domande dell’adolescenza  Il valore dell’amicizia  Chi sono io? La paura di se stessi  La paura degli altri  Le maschere  “Nessuno mi capisce”  I vuoti interiori  Incontro/testimonianza comunità Nuovi Orizzonti, la dipendenza: un modo di colmare il vuoto 

Essere in grado di porsi davanti alle domande in modo critico-costruttivo   Saper riconoscere le proprie paure e maschere      Saper individuare il collegamento tra conoscenza di sè e dipendenza 

 

U.D.A. - Ecumenismo e dialogo interreligioso 

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; Internet – Eventuali prodotti: – Tempi di attuazione:pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1, 2, 3, 4, 7, 9, 13,14 

conoscere le principali divisioni tra le confessioni religiose cristiane  L’’ecumenismo 

valutare l’importanza dell’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari 

 

U.D.A. - Dall’innamoramento all’amore 

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; Internet – Tempi di attuazione: pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1, 2, 3, 4, 7, 9, 13, 14 

Bisogni-emozioni-sentimenti  Saper definire cosa è un bisogno, un’emozione, un sentimento Saper descrivere le differenze sostanziali tra innamoramento e amore maturo 

Dall’innamoramento all’amore 

 

San Miniato, 30 Novembre 2019  prof. Casalini Marco 

 

32