DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO...

106
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO 00198 ROMAVia Brenta, 26 Tel. 06121125905 00199 ROMAVia Cirenaica, 7 Tel.06121124525 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE Prof.ssa Margherita Cutrufo Il presente documento è stato redatto in base a quanto disposto nel DPR 323/1998, art.5, c.2, tenuto conto dell’OM N.10 del 16 maggio 2020, e della nota prot. 10719 del 21/03/2017 del Garante per la protezione dei dati personali.

Transcript of DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO...

Page 1: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO

00198 ROMAVia Brenta, 26 Tel. 06121125905 00199 ROMAVia Cirenaica, 7 Tel.06121124525

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DELLA

CLASSE V SEZ. F

ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni

DOCENTE COORDINATORE Prof.ssa Margherita Cutrufo

Il presente documento è stato redatto in base a quanto disposto nel DPR 323/1998, art.5, c.2, tenuto conto dell’OM N.10 del 16 maggio 2020, e della nota prot. 10719 del 21/03/2017 del Garante per la

protezione dei dati personali.

Page 2: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

INDICE DEL DOCUMENTO

LA FORMAZIONE LICEALE p. 1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 4

1. Composizione del consiglio di classe p. 4 2. Composizione della classe p. 5 3. Profilo della classe p. 5

MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL O ATTIVITÀ PROGETTUALI COMPENSATIVE p.7

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI p.8 IL PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE

TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO p.10 ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO

DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE p.12 ALTRE ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI p.13 ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE NELL'ANNO SCOLASTICO p.14 ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A DISTANZA p.15

1. Percorso educativo p.15 2. Metodologie didattiche e strumenti utilizzati p.15 3. Obiettivi curricolari rimodulati per la didattica a distanza p.16 4. Rapporto scuola-famiglia p.16 5. Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria p.17

Allegato 1: programmi svolti e relazioni finali Allegato 2: Griglia di valutazione nazionale del colloquio Allegato 3: Elenco dei testi di lingua e letteratura italiana di cui all’art. 17 comma 1 (colloquio d’esame) APPENDICE NORMATIVA

Page 3: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

1

LA FORMAZIONE LICEALE

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze

sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo

del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art.2 comma 2 del regolamento recante

“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro

scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Il Liceo Scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e

delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle

tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (Indicazioni nazionali per i

licei, art. 8 comma 1).

Page 4: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

2

Risultati di apprendimento del liceo scientifico.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,

dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e

scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione

storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e

quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,

anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e

risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di

problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali

(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del

laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze

sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo,

in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle

dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Page 5: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

3

Quadro orario dell’indirizzo comprensivo di eventuali insegnamenti aggiuntivi

1° biennio 2° biennio

5° anno Attività e insegnamenti – Orario settimanale 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 6: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di classe

Composizione del Consiglio di Classe dell’a.s. 2019-2020

Materia monte ore settimanale

monte ore annuo

docente

Anno di insegnamento nella classe

Lingua e letteratura italiana 4 132 Simona Mancini Quinto

Lingua e cultura latina 3 99 Simona Mancini Quinto

Lingua e cultura straniera 3 99 Daniela Dodaro Primo, Secondo,

Terzo, Quarto, Quinto

Storia 2 66 Alessia Rapone Quinto

Filosofia 3 99 Alessia Rapone Quinto

Matematica 4 132 Margherita Cutrufo Secondo, Terzo, Quarto, Quinto

Fisica 3 99 Margherita Cutrufo Secondo, Terzo, Quarto, Quinto

Scienze naturali 3 99 Claudia Bartolucci Primo, Secondo, Terzo, Quarto, Quinto

Disegno e storia dell’arte 2 66 Barbara Neri Quinto

Scienze motorie e sportive 2 66 Tiziana Cito Primo, Secondo,

Terzo, Quarto, Quinto

IRC 1 33 Giovanna D’Agostino Quinto

Altri docenti del Consiglio di Classe nel triennio Lingua e letteratura

italiana 4 132 Maria Rosaria Cugliari Francesca Ciasullo

Terzo Quarto

Lingua e cultura latina 3 99 Cristina Di Pasquale

Francesca Ciasullo Terzo Quarto

Storia 2 66 Clara Cicioni Marco Petrini

Terzo Quarto

Filosofia 3 99 Marco Petrini Terzo, Quarto

Disegno e storia dell’arte 2 66 Paolo Ferroni Terzo, Quarto

IRC 1 33 Bruscolotti Rocco Salemme

Terzo Quarto

Page 7: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

5

Profilo della classe

Composizione della classe

[01] Anticoli Borza Nicolo' [12] Punzo Alessandro [02] Bruno Giovanni [13] Quinti Carolina [03] Bussi Giulia [14] Rapino Irene [04] Cassese Alessandro [15] Rensi Alessandro [05] Cristaldi Daniele [16] Rotondi Elena [06] De Santis Golino Francesco [17] Ruggeri Pietro [07] Ferrini Elisabetta Maria [18] Sabatini Alessandra [08] Giacani Emanuele [19] Salerno Federico [09] Napolitano Benedetta [20] Salvini Lavinia [10] Ottati Federico [21] Spadoni Giulio [11] Petrone Gabriele [22] Zuppini Matteo

La classe V F è composta da 22 alunni, 8 ragazze e 14 ragazzi, 21 provenienti dalla IV F del precedente a.s.

ed uno studente inserito nel gruppo classe questo anno a seguito di trasferimento da altra sezione dello stesso

liceo avvenuto ad inizio del pentamestre. Il corpo docente è sostanzialmente mutato rispetto al precedente

anno scolastico, in quanto sono subentrati nuovi docenti per le seguenti discipline: Italiano, Latino, Storia,

Filosofia, Disegno e storia dell’arte, IRC. Si segnala, inoltre, che per le discipline di Italiano e Latino e

Storia gli studenti abbiano avuto nel triennio docenti sempre diversi. Gli studenti hanno sempre mostrato di

adattarsi al cambiamento, seguendo con fiducia i percorsi educativi loro proposti dai diversi docenti.

La classe è composta da ragazzi educati e rispettosi delle regole e disponibili a cooperare tra loro e con i

docenti. La frequenza è stata, di norma, regolare. Gli studenti hanno vissuto la scuola come luogo di

formazione e sviluppo delle proprie potenzialità, dove hanno saputo compiere nel tempo un percorso di

avanzamento e di crescita.

Il gruppo classe ha manifestato interesse per le tematiche proposte e partecipato attivamente al dialogo

educativo. Differenze nei livelli di partenza e nell’impegno nello studio domiciliare hanno determinato, al

termine del percorso, risultati diversificati che vanno da livelli più che buoni a livelli mediamente sufficienti.

La classe ha partecipato al progetto Cambridge CLIL-IGCSE negli anni precedenti (con una adesione di

oltre due terzi della classe). Questo progetto, previsto dal PTOF del nostro liceo, ha avuto al centro

l’approfondimento della lingua inglese integrato con l’acquisizione di competenze disciplinari con la

possibilità di conseguire le certificazioni Cambridge IGCSE nelle discipline English as a second language

(Syllabus 0511) e Physics (Syllabus 0625). Alcuni studenti hanno sostenuto e superato entrambi gli esami

Page 8: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

6

previsti; la maggior parte degli studenti coinvolti nel progetto ha conseguito almeno una delle due

certificazioni. Inoltre si segnala che tre studenti hanno aderito a progetti di studio all’estero nel corso del

quarto anno (trimestre o semestre).

La classe ha effettuato, nel corso del terzo anno, un viaggio legato ai progetti PCTO (ex ASL) a Malta,

creando una sinergia con il progetto Cambridge CLIL-IGCSE. Nel quarto anno la classe ha partecipato ad

un viaggio a Valencia sempre nell’ambito dei progetti PCTO (ex ASL).

In merito a questo ultimo anno è opportuno sottolineare che gli studenti ormai con la valigia pronta per

partire il 23 febbraio per il viaggio di istruzione, hanno accettato e compreso, se pur con dispiacere, la

cancellazione del loro viaggio di fine percorso liceale, quando ancora non si immaginavano le dimensioni

dell’epidemia di coronavirus. Nel periodo di didattica a distanza, come poi dettagliato più avanti, hanno

seguito le lezioni impartite pur nella varietà di forme che sono state loro proposte, adattando di volta in volta

il proprio modo di interagire con noi docenti.

Il livello di profitto conseguito al termine del percorso scolastico è naturalmente variabile a seconda delle

situazioni individuali, ma la preparazione complessiva della classe si può ritenere buona. Dal quadro

generale appaiono, infine, solo pochi casi che presentano un profitto complessivo soltanto sufficiente.

Per quanto riguarda le propensioni generali e sulla base dei risultati conseguiti si evidenziano interessi

diversificati relativamente alla prosecuzione degli studi in ambito universitario.

Page 9: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

7

MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL O ATTIVITÀ PROGETTUALI COMPENSATIVE In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto

usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di Matematica e Fisica per acquisire

contenuti, conoscenze e competenze relativi ai moduli di discipline non linguistiche (DNL) in lingua

straniera, come previsto dalle Indicazioni Nazionali, attuando i seguenti percorsi:

Titolo del percorso

Lingua di erogazione

Disciplina non linguistica

Numero ore Competenze acquisite

Waves and sound (quarto anno)

INGLESE Physics 8 - Acquisizione di lessico specifico della disciplina in L2

- Potenziamento delle capacità di comprensione/decodifica nella lettura di testi a carattere scientifico (skimming for the gist and scanning for specific information)

- potenziamento delle capacità di listening comprehension

- focus on the meaning: apprendimento di contenuti veicolati in modalità bilingue

Clil in action (*) (triennio)

INGLESE Physics 3

Electromagnetic induction (quinto anno)

INGLESE Physics 2

Introduction to quantum mechanics (quinto anno)

INGLESE

Physics 6

Using original material (**) (triennio)

INGLESE fisica 3

(*) modalità di uso della metodologia CLIL, quale elemento di arricchimento della didattica ordinaria in lingua italiana (numero di ore con riferimento al quinto anno, principalmente nello svolgimento UDA “donne nella conquista dello spazio). (**) Uso di materiali in lingua a supporto della didattica ordinaria (Numero di ore con riferimento al quinto anno)

Page 10: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

8

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Il voto è considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si fonda su una pluralità di prove di verifica

riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la

C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. Lgs.n. 62 del 13 aprile 2017, art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa

delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il

curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio

della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei

docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”.

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione

delle competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione

degli studi”.

Nella valutazione finale, il Consiglio di classe, nell’assumere le deliberazioni di ammissione, si atterrà, oltre

a quanto esplicitamente indicato nel D.Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017, art.13, e modificato dalla legge

n.108/2018, e all’O.M. numero 11 del 16 maggio 2020 e ai seguenti criteri generali stabiliti dal Collegio dei

docenti:

valutazione del comportamento secondo gli indicatori condivisi;

valutazione del grado di preparazione complessivo di ciascun alunno, in base alle proposte di voto

dei singoli docenti, formulate tenendo conto di indicatori e descrittori comuni.

La valutazione finale del Consiglio di Classe ha anche tenuto conto dell’impegno mostrato dall’alunno nel

corso dell’anno, della partecipazione al dialogo educativo, della collaborazione all’interno del gruppo classe,

del grado di acquisizione di conoscenze e competenze disciplinari, del livello di acquisizione delle

competenze di cittadinanza, anche in riferimento al livello di partenza, ai progressi curricolari e, infine,

all’assiduità nella frequenza.

Le prove di verifica sono state di diversa tipologia e valutate secondo le griglie Dipartimentali.

In merito al numero minimo di valutazioni effettuate, rispettivamente nel trimestre e nel pentamestre, fanno

fede le delibere dei singoli Dipartimenti, consultabili sul sito di Istituto, e le modifiche apportate dalle

delibere del Collegio dei docenti a seguito dell’emergenza sanitaria.

I docenti nel corso dell’anno hanno svolto attività di recupero itinere.

Page 11: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

9

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE DURANTE L’ANNO

Lezioni frontali

Attività laboratoriali

Peer to peer

Didattica per progetti e ricerca

Attività per compiti di realtà

Apprendimento cooperativo

Integrazione del digitale

Italiano x x x x

Latino x x

Inglese x x x x x

Storia x x x

Filosofia x x x

Matematica x x x x x

Fisica x x x x x

Scienze x x

Disegno e storia dell’arte

x x x x

Scienze motorie

x

IRC x x

Page 12: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

10

IL PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e con quanto indicato dai commi 33- 43 della legge 107/2015 e dalla legge 145/ 2018, il seguente progetto triennale:

Titolo del progetto e breve descrizione del percorso Eventuali Enti partner e soggetti esterni

coinvolti

Ore svolte

Corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.

Architetto Vincenzo Rigoli

4

Viaggio : “Valencia tra storia, scienza, modernità e architettura” Le giornate sono state articolate approcciando le tre tematiche. -La città è stata interpretata grazie ai vari siti, alle tradizioni, ai musei ,allo sviluppo del tessuto economico e alle testimonianze architettoniche e artistiche del passato. -L’area della ‘Citta delle Arti e delle Scienze’ attraverso L’Oceanogràfic, l'acquario con sette zone marine diverse, e il Museo delle scienze Principe Felipe con esposizioni interattive sulla scienza e la tecnologia, ha consentito di comprendere il linguaggio tecnico-scientifico ed applicare il metodo scientifico allo studio dei fenomeni naturali; la visione di un documentario in 3D presso l’Hemisferic , realizzato da ingegneri, ha illustrato ideazione e avanzamento di progetti in diverse aree del mondo. -L’opera architettonica di Santiago Calatrava e di altri progettisti , ha dimostrato come si possa ridisegnare una città, come sia stata riqualificata un’area creando una città nella città, attraverso forme avveniristiche e materiali innovativi. Parte del progetto ha compreso attività di studio e test in modalità e-learning.

Pyrgos Travel s.r.l., Valencia About

64

Viaggio: Malta

Linguatime School of English di Sliema - Il progetto ha consentito la realizzazione di lezioni di lingua organizzate da Linguatime school of English di Sliema a Malta che ha fornito agli studenti un’ottima qualità per quanto riguarda i corsi di lingua; la varietà dell’ offerta ha garantito agli studenti la possibilità di sviluppare in modo personalizzato le proprie conoscenze dell’inglese. Inoltre, dopo un’iniziale illustrazione del territorio, il progetto ha previsto: - Visita dell’area industriale e del porto; - Visita del villaggio turistico “ Ta Qali Craft village and factory” che ospita negozi ricavati da hangar non piu’ utilizzati dopo la guerra; - Visita di un laboratorio del vetro e della filigrana; - Visita dello “ Smart city technology parK” una costruzione urbanistica di 300.000 mq che punta a convertire la zona meridionale in una città sostenibile dell’ industria informatica locale; - Visita del parco tematico sull’evoluzione dell’ utilizzo della pietra locale il “ Limestone heritage parK”.

Linguatime School of English Malta

52

Page 13: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

11

“Il mondo dell’energia” Percorso che ha permesso ai ragazzi di conoscere storia e aspetti una grande realtà aziendale, di approfondire tematiche sulla sostenibilità e sulla sicurezza legate al mondo dell’energia. Articolato in 5 moduli: - Eni la sua storia e le sue attività -Gli elementi che guidano le attività di Eni: sicurezza sul lavoro, ricerca e sostenibilità - Approfondimenti per capire cos’è l’energia e conoscere i diversi sistemi energetici - Le capacità che aiutano ad affrontare al meglio il mondo del lavoro- CLIL ,Content Language Integrated Learning

ENI

15

“Che impresa ragazzi” La proposta è quella di concepire un’attività imprenditoriale attraverso la realizzazione di un “business plan”, cioè di un piano imprenditoriale che tenga conto di tutte le componenti economico-finanziarie legate alla nascita di una nuova attività commerciale. Il percorso è rivolto ad acquisire una percezione più diretta degli aspetti comportamentali e organizzativi del mondo del lavoro e della gestione del risparmio.

FEDUF

Fondazione per

l’educazione finanziaria e al risparmio

30

Orientamento al lavoro ( uno studente ) Agenzia specializzata nei servizi per le risorse umane progetta orientamento e riqualificazione professionale attraverso l’analisi e le opportunità del mondo del lavoro.

RANDSTAD 20

“Torino, la scuola nel mondo del lavoro” (uno studente) Il progetto ha previsto un incontro iniziale con esperti in materia di consulenza del lavoro e del turismo aziendale. Durante la permanenza a Torino, gli studenti hanno potuto visitare ed interpretare la città attraverso una modalità che li ha spinti a conoscere sia il vissuto storico, sia gli aspetti del tessuto economico: hanno svolto visite aziendali (, Martini & Rossi )che hanno rappresentato un momento di orientamento nel mondo del lavoro , la comprensione del fenomeno occupazionale e delle singole professioni. Conoscenza del settore editoria e attività laboratoriale presso la stampa La Stampa ) ; attività laboratoriali ( Museo Egizio, Reggia di Venaria ) .

Pyrgos Travel srl,Assessorato Cultura

Regione Piemonte, Formax srl

85

Page 14: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

12

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le

seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Attività/percorso/ progetto Discipline interessate

La nascita della Costituzione Italiana e i primi 12 articoli Storia Art. 32 Diritto alla salute Storia I Partiti politici e la loro funzione (articolo 49 della Costituzione) Storia

Gli Organismi internazionali (Carta delle Nazioni Unite) Storia La Nascita dell’Unione Europea (dal Manifesto di Ventotene al Trattato di Maastricht) Storia

Tutela e difesa dell'ambiente e della salute Scienze

UDA interdisciplinare Diritto al lavoro e parità di genere

I diritti dei lavoratori. Un percorso: dal “lavoro alienato” di Marx all’articolo 35 della Costituzione Italiana; l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori; la legge Biagi del 2003

Storia Cittadinanza

e Costituzione

La ragazza Carla e storie di (questo) genere. Donne e lavoro nella letteratura italiana di fine anni Cinquanta

Italiano

Aperta mulieritas. Cristianesimo ed emancipazione femminile nell’Impero romano.

Latino

Women and gender mainstreaming British outstanding women in politics and society

Inglese

Donne nella conquista dello spazio Katherine Coleman Goble Johnson Valentina Tereshkova Samantha Cristoforetti, Charlie Blackwell-Thompson

Fisica

Page 15: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

13

ALTRE ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI

UDA interdisciplinare La sovversione

Ex machina. Divina casualità nella creazione poetica. Italiano Eversionis arbiter. Aspetti di modernità nell’opera di Petronio Latino La sovversione del soggetto e la dialettica del desiderio nel pensiero di Freud e Lacan Filosofia La rivoluzione poetica di T.S Eliot La sovversione del teatro S. Beckett Inglese Elementi di sovversione nella Relatività Ristretta: La sovversione nei postulati della relatività ristretta Tempo e Distanza da grandezze assolute a relative

Fisica

Rischio sismico e vulcanico Scienze La rivoluzione del linguaggio pittorico introdotta dagli Impressionisti Storia dell’arte Giovanni XXIII : un Papa che ha rivoluzionato la Chiesa IRC Corso intensivo di scrittura (analisi e interpretazione del testo italiano) Disanima delle tipologie di testo scritto oggetto della prima prova dell’Esame di Stato (A-B-C) e quelle oggetto dei test INVALSI di Italiano per le classi quinte. (*)

Italiano

Paroliberatutti composizione di una Tavola Parolibera, con l’accostamento di grafemi e immagini finalizzato a ordire una trama narrativa solo apparentemente casuale.(*)

Italiano

Distacchi casuali (Distanza in stanza) antologia di poesie dedicate al tema della separazione intesa come allontanamento traumatico, o terapeutico (*)

Italiano

(*) ulteriori dettagli nella relazione della docente

Page 16: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

14

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA SVOLTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE NELL'ANNO SCOLASTICO

Tipologia Titolo/Località partecipazione

Uscite Didattiche

FISV DAYS 2019 (presso Università La Sapienza) L'enigma della vita: uomo e ambiente nel secolo dove tutto sta cambiando

Classe

Pompei e Santorini: l'eternità in un giorno (presso le Scuderie del Quirinale)

Classe

Progetti e manifestazioni

culturali

Olimpiadi della fisica Uno studente

Olimpiadi della matematica Due studenti

Stage di Matematica Olimpica del G.a.u.s.S 2 studenti

Corsa campestre Due studenti

Corso di Teatro Uno studente

Partecipazione al contest Letsapp-Solve for tomorrow Due studenti

Incontri con esperti

Progetto Caritas Alcuni studenti

Giornata della memoria: incontro con l’arch. Laura Supino, collaboratrice dell’Associazione “Progetto Memoria” e testimone diretta delle persecuzioni antiebraiche in Italia.

Classe

Giorno del ricordo: una giornata di studio, dedicata alle classi quinte, sul tema “Storie e memorie del confine orientale: l’esodo giuliano-dalmata”.

Classe

Dante e il Novecento Conferenza/lezione tenuta dal prof. Corrado Bologna

3 studenti

Orientamento

Salone Dello Studente Di Roma 2019 (presso la Nuova Fiera di Roma)

Classe

Partecipazione ad incontri di orientamento tenuti presso alcuni fra i principali atenei della città

Alcuni studenti

Page 17: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

15

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A DISTANZA

Percorso educativo

Il Decreto legge 08 aprile 2020, n. 22 all’art. 2 comma 3 ha reso obbligatoria la didattica a distanza,intesa

come insieme di interventi didattici di varia natura e ben delineati nella nota ministeriale 17 marzo 2020, n.

388. Per far sì che questa didattica a distanza fosse effettuata nel miglior modo possibile per garantire il

diritto/dovere degli studenti all’istruzione e formazione, la nostra scuola ha messo in campo una serie di

strumenti didattici che sono stati variamente utilizzati dai singoli docenti e riportati nella tabella sottostante

per averne un quadro sintetico. I singoli docenti hanno riportato nelle loro programmazioni finali individuali

le riduzioni delle programmazioni iniziali, in accordo con quanto stabilito dai singoli dipartimenti

disciplinari e tentuto conto delle mutate condizioni didattiche. Nelle stesse programmazioni finali sono

anche descritte nel dettaglio le modalità di intervento didattico e di valutazione.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo

svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in

considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di rete o dall’uso di device

inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP

redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice

ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo

di emergenza.

Metodologie didattiche e strumenti utilizzati

Videolezione

e/o audiolezione

sincrona

Videolezioni e/o

Audiolezioni registrate

Interazione scritta a risposta diretta (chat) o forum

Classi virtuali

Condivisione di risorse e materiali

Svolgimento di esercitazioni attraverso

piattaforme

Lingua e letteratura

italiana X X X X

Lingua e cultura latina

X X X X

Lingua e cultura

X X X

Page 18: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

16

straniera

Storia X X X X

Filosofia X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X X X

Scienze naturali

X X X

Disegno e storia

dell’arte X X X

X

X

Scienze motorie e sportive

X X X

IRC X X X

Obiettivi curricolari rimodulati per la didattica a distanza

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere

della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica,

e ciò è stato chiaramente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state

comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze, in accordo

con le decisioni prese dai singoli dipartimenti disciplinari e in relazione alle delibere del collegio dei

docenti.

Rapporto scuola-famiglia

Le famiglie sono state convocate per il ricevimento pomeridiano nel mese di novembre. Inoltre, fino

all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno

incontrato i genitori anche in orario mattutino, secondo il calendario pubblicato dalla scuola. I docenti hanno

mantenuto un rapporto costante con le famiglie o i rappresentanti dei genitori, svolgendo nel mese di maggio

anche il consueto ricevimento mattutino con modalità diversificate.

Page 19: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

17

Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo

2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87 comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della

legge 24 aprile 2020, n. 27, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e

finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, per l’attribuzione dei voti e/o giudizi,

sono stati seguiti i seguenti criteri:

frequenza delle attività di DaD;

interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

Page 20: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Documento della classe VF Anno scolastico 2019-2020

18

Il presente documento del Consiglio di Classe (5 F) completo degli allegati è stato visionato ed approvato da tutti i docenti del Consiglio di Classe.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

Lingua e letteratura italiana Simona Mancini

Lingua e cultura latina Simona Mancini

Lingua e cultura straniera (Inglese) Daniela Dodaro

Storia Alessia Rapone

Filosofia Alessia Rapone

Matematica Margherita Cutrufo

Fisica Margherita Cutrufo

Scienze Naturali Claudia Bartolucci

Disegno e Storia dell’arte Barbara Neri

Scienze motorie e sportive Tiziana Cito

Insegnamento della Religione cattolica Giovanna D’Agostino

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

________________________ _________________________

Prof.ssa M. Cutrufo Prof.ssa Stefania Senni

Page 21: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI

Page 22: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5 F a.s. 2019/2020

DOCENTE: PROF.SSA SIMONA MANCINI

MATERIA: LETTERE ITALIANE

DESCRIZIONE CLASSE:

La 5F è composta da 22 alunni. La classe ha sempre manifestato vivo interesse per la proposta formativa partecipando attivamente alla lezione attraverso domande e richieste di approfondimento. Le prime verifiche del trimestre avevano fatto emergere una situazione di partenza soddisfacente e lievemente diversificata nella produzione orale (letteratura), con livelli di competenza ricompresi tra quello intermedio a quello avanzato, e più disorganica nella produzione scritta. In generale, la preparazione disciplinare specifica sembrava aver risentito dell’avvicendarsi, nel corso del quinquennio, di docenti diversi e della conseguente assenza di una metodologia coerente e di un progetto didattico a lungo termine.

OBIETTIVI FORMATIVI E OBIETTIVI SPECIFICI:

In considerazione di ciò, la pianificazione delle attività per l’anno scolastico 2019-2020 è stata concepita con lo scopo di armonizzare gli obiettivi comuni contemplati dalla programmazione del Dipartimento di Lettere per il quinto anno - in termini di competenze, abilità e conoscenze - con le esigenze specifiche della classe emerse dal monitoraggio iniziale. I contenuti disciplinari proposti coprono un arco cronologico che va dalla fine del Settecento (Pre-Romanticismo) al secondo Novecento. I principali nuclei tematici - affrontati attraverso trattazioni monografiche e/o la lettura diretta di opere - sono stati individuati dalla docente riadattando le indicazioni contenute nella Programmazione di Dipartimento (alla quale si rimanda) ai propri interessi e a specifiche esigenze didattiche, legate ad esempio allo sviluppo di percorsi interdisciplinari da realizzare in collaborazione con i colleghi del consiglio di classe o, come vedremo più avanti, all’attivazione di vere e proprie officine di analisi e interpretazione del testo finalizzate ad implementare le competenze richieste per la pima prova scritta dell’Esame di Stato (sezione METODOLOGIE E STRUMENTI) e a nuovi progetti concepiti e realizzati per adattarsi alle peculiarità della DAD (sezione PERIODO DIDATTICA A DISTANZA - STRATEGIE DIDATTICHE) . Nello specifico, il presente corso ha ospitato due U.D.A.: una interdisciplinare (Ex machina. Divina casualità nella creazione poetica), che affronta il tema della modernità come sovversione e l’altra ricompresa nell’area Cittadinanza e Costituzione (La ragazza Carla e storie di (questo) genere. Donne e lavoro nella letteratura italiana di fine anni Cinquanta), su diritto al lavoro e parità di genere.

Page 23: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

METODOLOGIE E STRUMENTI:

La principale metodologia didattica cui si è fatto ricorso è stata la lezione frontale partecipata, durante la quale la docente ha accolto o, laddove necessario, sollecitato l’intervento critico degli alunni. Non sono mancate, tuttavia, esercitazioni pratiche e laboratori di potenziamento. In particolare, la docente ha organizzato e animato un Corso intensivo di scrittura (analisi e interpretazione del testo italiano) durante la settimana della cogestione (gennaio 2020), proponendo la disanima di tutte le tipologie di testo scritto oggetto della prima prova dell’Esame di Stato (A-B-C) e quelle oggetto dei test INVALSI di Italiano per le classi quinte. Di ciascuna sono state sviscerate la struttura e le peculiarità sintattiche, retoriche e lessicali. Le dispense predisposte dall’insegnante sono state distribuite anche agli studenti non partecipanti e i contenuti del corso riproposti a tutta la classe una volta ripresa la didattica ordinaria. La docente ha sollecitato, inoltre, la partecipazione degli studenti a seminari di orientamento e occasioni di apprendimento fuori dell’aula. Nello specifico, la stessa ha accompagnato: 1) tutta la classe al SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA 2019 presso la Nuova Fiera di Roma il giorno 14 novembre 2019 dalle ore 9 alle ore 13, con l’obiettivo di offrire agli studenti la possibilità di approfondire la conoscenza dell'offerta formativa e professionale post diploma e, contestualmente, di misurare le proprie attitudini tramite workshop e servizi offerti dedicati anche all'analisi dell’attuale mercato del lavoro; 2) alcune alunne alla Conferenza/lezione su Dante e il Novecento tenuta dal prof. Corrado BOLOGNA il giorno 21 febbraio dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso Liceo Scientifico Avogadro (Aula Magna sede succursale di via Cirenaica) e portante su questioni di critica letteraria di peculiare interesse per studenti delle classi quinte.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per quanto concerne la verifica e la valutazione, tipologia e numero di prove somministrate sono in linea con i parametri stabiliti dal Dipartimento di Lettere, cui si rimanda. In particolare, per lo scritto, sono state proposte: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; analisi e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. I criteri di attribuzione del punteggio (da 0 a 10) hanno tenuto conto dei nuovi descrittori e delle griglie aggiornate contenuti nella nuova Programmazione di Dipartimento.

MODALITA’ DI RECUPERO:

Page 24: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

A conclusione del trimestre non sono state registrate insufficienze nella disciplina. Ciononostante la docente, avendo individuato nella produzione scritta l’ambito privilegiato per un’azione generalizzata di potenziamento, ha messo in atto le strategie di cui sopra (METODOLOGIE E STRUMENTI).

PERIODO DIDATTICA A DISTANZA

RIMODULAZIONE OBIETTIVI E QUADRO ORARIO:

L’avvio della didattica a distanza nel mese di marzo 2020 ha posto in prima istanza la necessità di rivedere modi, tempi e obiettivi dell’azione formativa, in linea generale e nello merito delle singole discipline. La docente, che da subito ha adottato la videoconferenza su piattaforma online come canale privilegiato, attenendosi rigorosamente al proprio orario curricolare, si è successivamente tarata sul nuovo orario per le lezioni sincrone approvato dal consiglio di classe del 28 aprile 2020, finalizzato a riorganizzare la scansione della didattica a distanza per evitare agli studenti un eccessivo impegno online, in armonia con le disposizioni della DS già condivise e approvate dal Collegio Docenti del 27 aprile 2020 e recepite nella circolare n. 306 (Indicazioni operative per la DAD). Con riferimento alla medesima circolare, anche gli obiettivi sono stati rimodulati. Nel caso specifico della disciplina LETTERE ITALIANE, la suddetta rimodulazione non si è attuata tanto in termini quantitativi (l’arco cronologico inizialmente individuato e la rosa degli autori da trattare hanno subito sì, dei tagli, ma non consistenti) né tantomeno qualitativa (lo studio della storia della letteratura e l’analisi testuale non sono stati proposti in termini più superficiali di quanto non si sarebbe fatto in aula) bensì modulari. Si sono individuati temi e approcci più adatti alla didattica a distanza, chiamando in causa l’introspezione, la creatività, la sfida con se stessi e con le circostanze, trasformando la lingua e della letteratura in straordinari strumenti di riscatto. Con risultati tangibili, che hanno dato la misura dei progressi compiuti dai ragazzi.

ATTEGGIAMENTO GENERALE DELLA CLASSE:

Gli studenti hanno partecipato con costanza ed entusiasmo alla didattica a distanza adottando un comportamento sempre improntato a serietà, correttezza e puntualità nelle consegne.

STRATEGIE DIDATTICHE:

Sin dalla prima settimana di sospensione della didattica ordinaria, la docente ha messo in atto ogni strategia utile a garantire una continuità che non fosse mera prosecuzione a distanza di quanto dispensato in aula, ma ripensamento, riflessione attorno a se stessa sulla base delle nuove esigenze profilatesi. Da un punto di vista pratico, la stessa ha mantenuto un contatto diretto e quotidiano con gli studenti attraverso lezioni sincrone in nessun caso sostituite (ma integrate) con audio lezioni registrate, invio di dispense e materiale vario. In secondo luogo la stessa, allo scopo

Page 25: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

di riadattare la propria offerta formativa alla situazione contingente, senza perdere di vista gli obiettivi inizialmente prefissi e quelli individuati in corso d’opera, nello specifico del proprio ambito disciplinare LETTERE ITALIANE, ha ideato e coordinato i seguenti 2 progetti di scrittura creativa ai quali la classe ha aderito con entusiasmo: Paroliberatutti e Distacchi casuali (Distanza in stanza). Si tratta, in entrambi i casi, di percorsi formativi/valutativi attraverso i quali gli alunni della 5 F, dopo essersi misurati da discenti, appunto, con temi, caratteri e autori della poesia dell’Otto-Novecento (dalle Avanguardie storiche alla Neoavanguardia passando attraverso soluzioni più convenzionali) sono stati chiamati a fare esperienza diretta - questa volta in veste di autori - della creazione lirica intesa non come atto puramente spontaneo ma come progetto, costruzione meditata dell’immagine fonosimbolica del proprio io. Nello specifico, con Paroliberatutti i ragazzi si sono cimentati nella composizione di una Tavola Parolibera, l’incarnazione più radicale e sovversiva del concetto futurista (marinettiano) di parole in libertà, in cui l’accostamento di grafemi e immagini è finalizzato a ordire una trama narrativa solo apparentemente casuale. Non solo. Per interpretare con rigore filologico la natura e gli intenti di queste singolari produzioni d’avanguardia, gli studenti hanno curato altresì la trascrizione della parte verbale (per evidenziarne l’autonoma carica vitale) e la drammatizzazione della stessa (voce nuda o con sottofondo musicale) coerentemente con la tradizione futurista delle recitazioni pubbliche dei testi. Il titolo strizza l’occhio al genere letterario (parolibera) e al gioco più universale di ogni tempo (...libera tutti) per ricordarci la dimensione insieme serissima e ludica di queste tavole e al contempo il potere espiatorio, salvifico della parola. Potere tanto più evocato dagli studenti in una condizione così straordinaria come quella dell’isolamento forzato. La stessa eco della situazione attuale risuona tra i versi di Distacchi casuali, antologia di poesie dedicate al tema della separazione intesa come allontanamento traumatico, o terapeutico. Dopo aver attinto alle infinite possibilità offerte dalla versificazione avanguardista, infatti, gli studenti si sono accostati alla scrittura tout court, dovendosi muovere senza altri ausili (immagini, suoni) in uno spazio ben definito, limitato, a volte angusto. Proprio a questo allude il sottotitolo Distanza in stanza che, giocando con l’omofono Di stanza in stanza, ci ricorda da un lato che il tema del distacco non può che coinvolgere anche quello - attualissimo - della distanza (che di essa è l’inevitabile conseguenza) e dall’altro che la stanza, nuovo microcosmo della quarantena, è anche l’elemento base della tradizionalissima canzone, definita da Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". I risultati di entrambi i progetti saranno presentati in forma di libro digitale ed illustrati dalla docente nelle Prefazioni a cura della stessa.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Page 26: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Rifacendosi a quanto già emerso dal collegio dei docenti a distanza del 27 aprile 2002, che recepiva a sua volta i risultati dei singoli dipartimenti disciplinari, la docente ha adottato nuove e diverse modalità di verifica e valutazione delle conoscenze e competenze acquisite, allineandosi a quanto contemplato nella circolare n. 306. La stessa, in ogni caso, si è attenuta rigorosamente a queste e alle indicazioni del Dipartimento di Lettere, somministrando un congruo numero di prove. Alle verifiche orali in videoconferenza si sono affiancate prove scritte più tradizionali (elaborato di letteratura) e innovative (realizzazione di Tavole Parolibere e composizioni in versi, frutto di un laborioso percorso di revisione guidato dalla docente). La valutazione è stata espressa attraverso il voto al 100% formulato sulla base di dati oggettivi e verificabili.

Page 27: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5 F a.s. 2019/2020

DISCIPLINA: LETTERE ITALIANE

DOCENTE: SIMONA MANCINI

LIBRO DI TESTO: Il piacere dei testi di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria (PEARSON), voll. 4-5-6 +

Leopardi. Divina Commedia – Paradiso, a cura di U. Bosco-G. Reggio (LE MONNIER

SCUOLA).

CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA:

L’ETA’ NAPOLEONICA

Il Preromanticismo in Europa e in Italia

Jean-Jacques Rousseau e il concetto di sensiblerie. Lo Sturm und Drung e i suoi rappresentanti. La poesia cimiteriale. Il romanzo epistolare.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

L’anima sensibile, la società, la natura, tratto da Jean-Jacques Rousseau, Julie ou la Nouvelle Héloïse (traduzione italiana di P. Bianconi).

L’artista e il borghese, tratto da Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther (traduzione di A. Spaini).

Il sacrificio della patria nostra è consumato, tratto da Ugo Foscolo, Ultime

lettere di Jacopo Ortis. La sepoltura lacrimata, tratto da Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Page 28: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Il Romanticismo in Europa e in Italia

Origine e accezioni del termine. Inquadramento storico e socio-culturale. Le tematiche negative*. La polemica con i classicisti.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

La melancolia romantica e l’ansia d’assoluto, tratto da August Wilhelm Schlegel, Corso di letteratura drammatica (traduzione di Giovanni Gherardini).

La poesia, gli umili, il quotidiano, tratto da William Wordsworth, Prefazione alle Ballate Liriche (traduzione di A. Marucci).

Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, di Madame de Staël, in Biblioteca Italiana (traduzione di Pietro Giordani).

La poesia popolare, tratto da Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: orrore, sovrannaturale magia, stregoneria, Goethe. Percorso proposto: Lucano, Pharsalia (Eritto).

La lirica

Cenni alla lirica europea. Forme e temi della lirica italiana (poesia patriottica, poesia sacra).

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Il giuramento di Pontida, tratto dalle Fantasie di Giovanni Berchet. (vv. 49-112)*. Er giorno der giudizzio, tratto dai Sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli. Chi cerca trova, tratto dai Sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli.

Page 29: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: lirica civile e patriottica. Percorso proposto: Lucano, Pharsalia (bella plus quam civilia).

Il romanzo

Storia del genere e sottogeneri (romanzo epistolare, di formazione, storico, sociale e psicologico)*.

Il romanzo europeo: temi e autori. Il romanzo in Italia: temi e autori.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: romanzo/storia. Percorso proposto: Petronio, Satyricon; Apuleio, Metamorfosi.

Alessandro Manzoni

La vita e le opere. Il significato della conversione. La concezione della storia e della letteratura. I Promessi Sposi.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

La Pentecoste, tratto dagli Inni Sacri. Un sopruso feudale, tratto dal Fermo e Lucia, tomo I cap. 3. La vergine e il seduttore, tratto da I Promessi sposi, cap. 3. Il flagello di Dio e l’impotenza dell’uomo, tratto da I Promessi sposi, cap. 34.

Giacomo Leopardi

La vita e le opere. La conversione dall’erudizione al bello e dal bello al vero. Il pensiero (dal pessimismo storico al pessimismo cosmico). La poetica del vago e indefinito.

Page 30: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Sono così stordito dal niente che mi circonda, tratto dalle Lettere*. Immagini, sensazioni, affetti, tratto da Ricordi d’infanzia e d’adolescenza. L’Infinito, tratto dai Canti. La sera del dì di festa, tratto dai Canti. A Silvia, tratto dai Canti. Il sabato del villaggio, tratto dai Canti. La ginestra o il fiore del deserto, tratto dai Canti. Dialogo della Natura e di un Islandese, tratto dalle Operette Morali.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: Niente, lena, noia. Percorso proposto: Seneca, (De tranquillitate animi); Baudelaire (Spleen);

Montale (Spesso il male di vivere).

L’ETA’ POST-UNITARIA

La Scapigliatura

Origine del termine. Scapigliatura e modernità. Rapporti con la bohème parigina e con il Decadentismo europeo. Forme, temi, autori.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Dualismo, tratto dal Libro dei versi di Arrigo Boito.

Giosue Carducci

La vita e le opere. Evoluzione ideologica e letteraria. Tecniche espressive, linguaggio analogico e sinestesia. Le Rime Nuove ed il rapporto con la tradizione letteraria. Le Odi Barbare e lo sperimentalismo metrico*. Giambi ed Epodi e i rapporti con la satira**.

Page 31: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Il comune rustico, tratto da Rime Nuove. Pianto antico, tratto da Rime Nuove. Fantasia, tratto da Odi Barbare. Nevicata, tratto da Odi Barbare.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: giambi, epodi, satira, versificazione barbara. Percorso proposto: il genere satirico; la versificazione greco-romana.

Il Verismo e l’evoluzione del romanzo

Origine e accezioni del termine. Rapporti con il Naturalismo francese. La poetica verista di Luigi Capuana e di Giovanni Verga. Il discorso indiretto libero da Flaubert a Verga.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Scienza e forma letteraria: l’impersonalità, tratto dalla recensione di Luigi Capuana ai Malavoglia di Verga pubblicata sul Fanfulla della domenica nel 1881.

Giovanni Verga La vita e le opere. Dai primi romanzi alla svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: impersonalità e regressione,

eclisse dell’autore, discorso indiretto libero. Ideologia di Verga: il diritto di giudicare e il pessimismo. Verga e Zola a confronto. Verga novelliere: Vita dei Campi e Novelle Rusticane. Verga romanziere: il Ciclo dei Vinti.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Impersonalità e regressione, tratto dalla Prefazione a L’amante di Gramigna.

Fantasticheria, tratto da Vita dei Campi. Rosso Malpelo, tratto da Vita dei Campi.

Page 32: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

La roba, tratto da Novelle rusticane. Libertà, tratto da Novelle rusticane. I vinti e la fiumana del progresso, tratto dalla Prefazione ai Malavoglia. Mastro Don Gesualdo: lettura integrale. Il Decadentismo Origine e accezioni del termine. La visione del mondo decadente: le corrispondenze. La poetica del Decadentismo: estetismo, oscurità, linguaggio analogico e

sinestesia. I temi. Principali autori europei ed italiani. Decadentismo e Novecento. La poesia simbolista e la tematica del languore. Il romanzo decadente in Europa e in Italia*.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Corrispondenze, tratto da I fiori del male di Charles Baudelaire (traduzione di L. De Nardis).

L’albatro, tratto da I fiori del male di Charles Baudelaire (traduzione di G. Raboni).

Spleeen, tratto da I fiori del male di Charles Baudelaire (traduzione di L. De Nardis).

Languore, tratto da Un tempo e poco fa di Paul Verlaine (traduzione di L. Frezza).

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: romanzo, corruzione, amoralità, Huysmans. Percorso proposto: Petronio, Satyricon.

Page 33: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Gabriele D’Annunzio La vita e le opere. L’estetismo. Il superuomo e l’interpretazione di Nietzsche. Le Novelle della Pescara. Laudi: focus su Alcyone.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, tratto da Il Piacere, libro III, cap. II. La madia, tratto da Le novelle della Pescara. Mungià, tratto da Le novelle della Pescara. Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia, tratto da Alcyone

(Laudi). La sera fiesolana, tratto da Alcyone (Laudi). Le stirpi canore, tratto da Alcyone (Laudi). La pioggia nel pineto, tratto da Alcyone (Laudi). Divina Commedia, Paradiso

Lettura, parafrasi e analisi dei canti I, II e III.

UDA INTERDISCIPLINARI:

Modernità come sovversione

Ex machina. Divina casualità nella creazione poetica.

Descrizione

Con la presente U.D.A. ci siamo proposti di affrontare il tema della modernità come sovversione attraverso un approfondimento sulle ardite innovazioni linguistiche e compositive condotte, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, dalla cosiddetta Neoavanguardia. Questo movimento prese piede con la pubblicazione, nel 1961, dell’antologia I Novissimi. Poesie per gli anni 60 a cura di Alfredo Giuliani, e sfociò pochi anni dopo nella costituzione del Gruppo 63 cui aderirono poeti, prosatori, intellettuali. Tra questi spicca senza dubbio la personalità di Nanni Balestrini, che porta la sperimentazione letteraria alle estreme conseguenze arrivando ad affidare

Page 34: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

ad un calcolatore elettronico la casuale formulazione di brani oppure svuotando le parole di ogni significato e riducendole a mere combinazioni di suoni, con l’effetto di un totale straniamento.

Riferimenti bibliografici

Nanni BALESTRINI, Tape Mark I (lettura integrale). Alfredo GIULIANI (a cura di), I Novissimi. Poesie per gli anni ‘60 (poesie

scelte).

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Diritto al lavoro e parità di genere

Con la presente U.D.A. il tema della donna lavoratrice e della parità di genere è stato accostato così come viene percepito e raccontato nei testi pubblicati tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio del decennio successivo, e cioè in un momento storicamente cruciale per l’Italia, quello del boom economico che modificherà radicalmente non solo le abitudini di vita delle persone, ma la stessa concezione dei rapporti e dei ruoli all’interno della neonata società consumistica. In particolare, un interessante spunto di riflessione è stato offerto dalla lettura integrale del romanzo in versi di Elio Pagliarani, La ragazza Carla, la cui protagonista è una giovane milanese, studentessa di stenodattilografia ai corsi serali prima, poi assunta presso una multinazionale come segretaria tuttofare. La sua identità di donna viene turbata e travolta dalle contraddizioni insite nella conquista di una nuova posizione sociale fortemente perseguita. La vicenda di Carla, personaggio fittizio, è stata confrontata con quella reale di alcune lavoratrici milanesi dello stesso periodo.

Riferimenti bibliografici

Elio PAGLIARANI, La ragazza Carla (lettura integrale) DI FAZIO, MARCHESELLI, La signorina Kores e le altre. Donne e lavoro a

Milano /1950-1970 (brani scelti). Giorgio GABER, Donna Donna Donna (canzone del 1959). Ugo ZATTERIN, Giovanni SALVI (a cura di), La donna che lavora, storica

inchiesta RAI in 8 puntate, anno 1959 (visione di una o più puntate a scelta). suggerito

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

Giovanni Pascoli

Page 35: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

La vita e le opere. Il nido familiare e il fanciullino. Ideologia politica, socialismo e fede umanitaria. Il nazionalismo e il dramma dell’emigrazione: Italy. Una poesia delle piccole cose: le Myricae. Aspetti formali nella poesia di Pascoli: sintassi, lessico, simbolo e

fonosimbolismo, analogia e sinestesia.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Una poetica decadente, tratto da Il fanciullino (saggio pubblicato sul Marzocco).

I Puffini dell’Adriatico, tratto da Myricae. Arano, tratto da Myricae. Lavandare, tratto da Myricae. X Agosto, tratto da Myricae. Dall’argine, tratto da Myricae. L’assiolo, tratto da Myricae. Temporale, tratto da Myricae. Novembre, tratto da Myricae. Il lampo, tratto da Myricae. Italy, tratto dai Poemetti (lettura integrale).

IL PRIMO NOVECENTO

La stagione delle Avanguardie La nozione di avanguardia dalle Avanguardie storiche alla

Neoavanguardia di fine anni Cinquanta. Le Avanguardie in Europa e in Italia: Futurismo e Surrealismo. Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale. I futuristi italiani: i Manifesti e i protagonisti (Marinetti, Govoni,

Palazzeschi). Letteratura italiana futurista: temi, miti, innovazioni formali, occasioni. Acrostici, calligrammi e TAVOLE PAROLIBERE: storia della poesia

figurata dall’ellenismo al Novecento*.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Page 36: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Manifesto del futurismo, di Filippo Tommaso Marinetti. Manifesto tecnico della letteratura futurista, di Filippo Tommaso

Marinetti. Bombardamento, tratto da Zang tumb tuuum di Filippo Tommaso

Marinetti. Vengono – Omaggio a Filippo Tommaso Marinetti, Trasposizione in

video della pièce di Teatro Futurista Sintetico Di Filippo Tommaso Marinetti, prodotta dal Teatro Cust 2000 di Urbino. Regia di Livio Taricco (audio-video su YOUTUBE).

E lasciatemi divertire!, tratto da L’incendiario di Aldo Palazzeschi (lettura e ascolto).

Il palombaro, tratto da Rarefazioni e parole in libertà di Corrado Govoni (lettura e ascolto).

La ali, tratto dal volume Ad alas amoris divini a Simmia Rhodio compactas di Fortunio Liceti (per i technopaegnia).

Le mani della mamma, di Corrado Govoni (ascolto). Saliente, tratto dai Calligrammi di Guillaume Apollinare (traduzione di

G. Caproni). Apollinaire. The poet who painted with his words, di Geneviève Emy

(audio-video su YOUTUBE). La terra desolata, di Thomas Stearns Eliot, vv. 60-77 (traduzione di R.

Senesi).

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: acrostici, versi palindromi, calligrammi. Percorso proposto: technopaegnia (Simmia di Rodi); carmina figurata.

La lirica del primo Novecento in Italia I Crepuscolari (la definizione di Giuseppe Antonio Borgese, contenuti,

forme, rapporti col simbolismo, principali autori). I Vociani (la collaborazione con la rivista La Voce, contenuti, forme,

affermazione del verso libero, principali autori).

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Page 37: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Desolazione del povero poeta sentimentale, tratto da Piccolo libro inutile di Sergio Corazzini.

Taci, anima stanca di godere, tratto da Pianissimo di Camillo Sbarbaro. Talora nell’arsura della via, tratto da Pianissimo di Camillo Sbarbaro.

Il romanzo del primo Novecento in Italia Trasformazione del genere e distacco dal romanzo ottocentesco. Freud, psicanalisi e romanzo a inizio Novecento. La teoria pirandelliana dell’umorismo e la frantumazione del reale

come rivoluzione del romanzo novecentesco. Italo Svevo La vita e le opere. L’autoformazione (maestri di pensiero e letterari). I rapporti con marxismo e psicanalisi. Lingua e stile. L’inetto e i suoi antagonisti: analisi trasversale di alcune coppie di

personaggi (Alfonso Nitti/Macario, Emilio Brentani/Stefano Balli, Zeno Cosini/Giovanni Malfenti).

La coscienza di Zeno: trattazione monografica.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

La ali del gabbiano, tratto da Una Vita. La coscienza di Zeno (lettura integrale).

Luigi Pirandello La vita e le opere. Rapporti con il fascismo. Visione del mondo: vitalismo e critica dell’identità individuale. La società come trappola. La poetica: l’umorismo come arte che scompone il reale. Novelle siciliane e novelle borghesi.

Page 38: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Un’arte che scompone il reale, tratto da L’umorismo. Ciaula scopre la luna, tratto da Novelle per un anno. Il treno ha fischiato, tratto da Novelle per un anno.

TRA LE DUE GUERRE (1919-1945)

Intellettuali e fascismo

Politica culturale del fascismo. L’Accademia d’Italia. Il consenso al fascismo: le posizioni di D’Annunzio, Marinetti, Pirandello,

Ungaretti. L’opposizione alla cultura di regime: Saba e Pavese.

Il romanzo in Italia

Oltre Svevo e Pirandello: la ripresa del romanzo negli anni Venti e Trenta. Panoramica sugli autori: Giuseppe Antonio Borgese, Alberto Moravia, Ignazio

Silone.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Un inetto di fronte alla guerra, tratto da Rubè di Giuseppe Antonio Borgese.

La lirica in Italia

Saba, Ungaretti, Montale: analogie e differenze. L’Ermetismo e la voce di Salvatore Quasimodo.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Ed è subito sera, tratto da Acque e terre di Salvatore Quasimodo. Alle fronde dei salici, tratto da Giorno dopo giorno di Salvatore Quasimodo.

Umberto Saba

Page 39: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

La vita e le opere. Formazione letteraria. Il matrimonio: Lina e Linuccia nella vita e nella poesia di Umberto

sabato. Svevo e Saba a confronto. Saba e il gioco del calcio. Il Canzoniere: struttura, temi, forme. Lo stile di Umberto Saba.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

A mia moglie, tratto dal Canzoniere. La capra, tratto dal Canzoniere*. Trieste, tratto dal Canzoniere. Mia figlia, tratto dal Canzoniere. Amai, tratto dal Canzoniere. Mio padre è stato per me l’assassino, tratto dal Canzoniere. Ed amai nuovamente, e fu di Lina, tratto dal Canzoniere. Squadra paesana, tratto dal Canzoniere.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: semita, ebreo, ebraismo pregiudizio. Percorso proposto: Tacito, Historiae, V.

Giuseppe Ungaretti La vita e le opere. La dimensione cosmopolita. Ungaretti interventista e Ungaretti fascista. L’allegria: genesi e caratteristiche di una raccolta.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Noia, tratto da L’allegria*. Veglia, tratto da L’allegria. Sono una creatura, tratto da L’allegria. I fiumi, tratto da L’allegria. San Martino del Carso, tratto da L’allegria. Mattina, tratto da L’allegria. Soldati, tratto da L’allegria.

Page 40: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: noia. Percorso proposto: Seneca (De tranquillitate animi), Leopardi (Sono

così stordito dal niente che mi circonda); Baudelaire (Spleen), Montale (Spesso il male di vivere). Eugenio Montale La vita e le opere. La collaborazione con Gobetti e il Manifesto antifascista. L’attività di traduttore e redattore. Montale e le donne: Annetta/Arletta, Irma Brandeis/Clizia, Maria Luisa

Spaziani/Volpe e Drusilla Tanzi/Mosca. Gli Ossi di Seppia: struttura, forme e contenuti della raccolta; i motivi

ricorrenti (l’aridità, il muro e il varco); gli espedienti retorici (il correlativo-oggettivo pre-eliottiano); lo stile.

Le occasioni e la poetica degli oggetti. Satura: gli Xenia e l memoria dell’amore coniugale.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

In limine, tratto da Ossi di Seppia. I limoni, tratto da Ossi di Seppia. Non chiederci l a parola, tratto da Ossi di Seppia. Meriggiare pallido e assorto, tratto da Ossi di Seppia. Spesso il male di vivere ho incontrato, tratto da Ossi di Seppia. Cigola la carrucola del pozzo, tratto da Ossi di Seppia. Non recidere, forbice, quel volto, tratto da Le occasioni. La casa dei doganieri, tratto da Le occasioni. Xenia I, Caro piccolo insetto, tratto da Satura. Xenia I, Senza occhiali né antenne, tratto da Satura. Xenia I, Avevamo studiato per l’al di là, tratto da Satura. Xenia I, Non ho mai capito se io fossi, tratto da Satura. Xenia I, Non hai pensato mai di lasciar traccia, tratto da Satura*. Xenia I, La tua parola così stenta e imprudente, tratto da Satura. Xenia I, Ascoltare era il solo tuo modo di vedere, tratto da Satura.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: male di vivere. Percorso proposto: Seneca (De tranquillitate animi); Leopardi (Sono

Page 41: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

così stordito dal niente che mi circonda); Baudelaire (Spleen); Ungaretti (Noia). Parole chiave: SATURA. Percorso proposto: la satira latina (satura tota nostra est). Parole chiave: neoteroi. Percorso proposto: poetae novi (Catullo)/novelli (Adriano, Floro,

Apuleio)/ novissimi (Gruppo 63).

DAL SECONDO DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

Trasformazioni economiche e sociali La ricostruzione del dopoguerra e il boom. Il consumismo. L’emigrazione interna e l’urbanesimo. La Milano degli anni Cinquanta e Sessanta.

La poesia del secondo dopoguerra L’affermazione definitiva del verso libero. La poesia-racconto: Cesare Pavese.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

I mari del sud, tratto da Lavorare stanca di Cesare Pavese. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, tratto dall’omonima raccolta di

Cesare Pavese. La Neoavanguardia La raccolta I Novissimi. Poesie per gli anni ’60. Il Gruppo ’63. Industria culturale e logoramento linguistico. I rapporti con le avanguardie storiche. I poemetti di Elio Pagliarani: La ragazza Carla. Ex machina: l’esperimento Tape Mark I di Nanni Balestrini.

Page 42: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Lettura e analisi dei seguenti testi:

La ragazza Carla, di Elio Pagliarani (lettura integrale). Tape Mark I, di Nanni Balestrini (lettura integrale).

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: Novissimi. Percorso proposto: poetae novi (Catullo)/novelli (Adriano, Floro,

Apuleio)/ novissimi (Gruppo 63).

La prosa del secondo dopoguerra

La storia, le guerre, resistenza: Cesare Pavese. Realismo e fantasia: Calvino.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Le stanze di Pavese, di Maurizio Crosetti, articolo pubblicato su Il Venerdì di Repubblica del 22 maggio 2020.

Il mestiere di scrivere, di Domenico Starnone, articolo pubblicato su Il Venerdì di Repubblica del 22 maggio 2020.

Palomar di Italo Calvino (lettura integrale).

Page 43: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5 F a.s. 2019/2020

DOCENTE: PROF.SSA SIMONA MANCINI

MATERIA: LETTERE LATINE

DESCRIZIONE CLASSE:

La 5F è composta da 22 alunni. La classe ha sempre manifestato vivo interesse per la proposta formativa, partecipando attivamente alla lezione attraverso domande e richieste di approfondimento. Dalle prime verifiche era emersa una situazione di partenza diversificata nella produzione orale (letteratura), con livelli di competenza che andavano da quello intermedio a quello avanzato, e più omogenea nella produzione scritta, dove nella maggior parte dei casi sussistevano criticità non risolte nell’analisi e interpretazione del testo latino. In generale, la preparazione disciplinare specifica sembrava aver risentito dell’avvicendarsi, nel corso del quinquennio, di docenti diversi e della conseguente assenza di una metodologia coerente e di un progetto didattico a lungo termine.

OBIETTIVI FORMATIVI E OBIETTIVI SPECIFICI:

In considerazione di ciò, la pianificazione delle attività per l’anno scolastico 2019-2020 è stata concepita con lo scopo di armonizzare gli obiettivi comuni contemplati dalla programmazione del Dipartimento di Lettere per il quinto anno - in termini di competenze, abilità e conoscenze - con le esigenze specifiche della classe emerse dal monitoraggio iniziale. I contenuti disciplinari coprono un arco cronologico che va dalla prima età imperiale alla letteratura cristiana e sono in linea con i percorsi tematici proposti dal Dipartimento di Lettere, alla cui programmazione si rimanda. Questi sono stati individuati dalla docente riadattando le indicazioni contenute nella suddetta Programmazione di Dipartimento ai propri interessi e a specifiche esigenze didattiche, legate ad esempio allo sviluppo di percorsi interdisciplinari da realizzare in collaborazione con i colleghi del consiglio di classe o, come vedremo più avanti, all’attivazione di vere e proprie officine di analisi e traduzione del testo finalizzate ad implementare le competenze meno allenate (sezione DESCRIZIONE CLASSE) e a nuovi progetti concepiti e realizzati per adattarsi alle peculiarità della DAD (sezione PERIODO DIDATTICA A DISTANZA - STRATEGIE DIDATTICHE) . Nello specifico, il presente corso ha ospitato due U.D.A.: una interdisciplinare (Eversionis arbiter. Aspetti di modernità nell’opera di Petronio), che affronta il tema della modernità come sovversione e l’altra ricompresa nell’area Cittadinanza e Costituzione (Aperta mulieritas. Cristianesimo ed emancipazione femminile nell’Impero Romano) su diritto al lavoro e parità di genere.

Page 44: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

METODOLOGIE E STRUMENTI:

La principale metodologia didattica cui si è fatto ricorso è stata la lezione frontale partecipata, durante la quale la docente ha accolto o, laddove necessario, sollecitato l’intervento critico degli alunni chiamati spesso a misurarsi con l’analisi e la traduzione comparativa del testo.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per quanto concerne la verifica e la valutazione, tipologia e numero di prove somministrate sono in linea ancora una volta con i parametri stabiliti dal Dipartimento di Lettere, cui si rimanda. In particolare, per lo scritto, considerata la situazione di partenza, è stata privilegiata la traduzione di un testo noto o l’analisi di brani in traduzione con originale a fronte. I criteri di attribuzione del punteggio (da 0 a 10) hanno tenuto conto dei nuovi descrittori e delle griglie aggiornate riportate nella nuova Programmazione di dipartimento.

MODALITA’ DI RECUPERO:

A conclusione del trimestre non sono state registrate insufficienze nella disciplina. Ciononostante la docente, avendo individuato nella produzione scritta (analisi e traduzione del testo latino) l’ambito privilegiato per un’azione generalizzata di potenziamento, ha messo in atto le strategie di cui sopra (METODOLOGIE E STRUMENTI).

PERIODO DIDATTICA A DISTANZA

RIMODULAZIONE OBIETTIVI E QUADRO ORARIO:

L’avvio della didattica a distanza nel mese di marzo 2020 ha posto in prima istanza la necessità di rivedere modi, tempi e obiettivi dell’azione formativa, in linea generale e nel merito delle singole discipline. La docente, che da subito ha adottato la videoconferenza su piattaforma online come canale privilegiato, attenendosi rigorosamente al proprio orario curricolare, si è successivamente tarata sul nuovo orario per le lezioni sincrone approvato dal consiglio di classe del 28 aprile 2020, finalizzato a riorganizzare la scansione della didattica a distanza per evitare agli studenti un eccessivo impegno online, in armonia con le disposizioni della DS già condivise e approvate dal Collegio Docenti del 27 aprile 2020 e recepite nella circolare n. 306 (Indicazioni operative per la DAD). Con riferimento alla medesima circolare, anche gli obiettivi sono stati rimodulati. Nel caso specifico della disciplina LETTERE LATINE, la suddetta rimodulazione non si è attuata tanto in termini quantitativi (l’arco cronologico inizialmente individuato e la rosa degli autori da trattare hanno subito sì, dei tagli, ma non consistenti) né tantomeno qualitativi (lo studio della storia della letteratura e l’analisi testuale non sono stati proposti in termini più superficiali di quanto non si sarebbe fatto in aula) bensì modulari. Si sono individuati temi e approcci più adatti alla didattica a distanza, chiamando in

Page 45: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

causa l’interdisciplinarità e la creatività. Con risultati tangibili, che hanno dato la misura dei grandi progressi compiuti dai ragazzi.

ATTEGGIAMENTO GENERALE DELLA CLASSE:

Gli studenti hanno partecipato con costanza ed entusiasmo alla didattica a distanza adottando un comportamento sempre improntato a serietà, correttezza e puntualità nelle consegne.

STRATEGIE DIDATTICHE:

Sin dalla prima settimana di sospensione della didattica ordinaria, la docente ha messo in atto ogni strategia utile a garantire una continuità che non fosse mera prosecuzione a distanza di quanto dispensato in aula, ma ripensamento, riflessione attorno a se stessa sulla base delle nuove esigenze profilatesi. Da un punto di vista pratico, la stessa ha mantenuto un contatto diretto e quotidiano con gli studenti attraverso lezioni sincrone in nessun caso sostituite (ma integrate) con audio lezioni registrate, invio di dispense e materiale vario. In secondo luogo la stessa, allo scopo di riadattare la propria offerta formativa alla situazione contingente, senza perdere di vista gli obiettivi inizialmente prefissi e quelli individuati in corso d’opera, nello specifico del proprio ambito disciplinare LETTERE LATINE, ha ideato e coordinato il seguente progetto di scrittura creativa e traduzione al quale la classe ha aderito con entusiasmo: Forte seiungere. Si tratta, di un percorso formativo/valutativo attraverso il quale gli alunni della 5 F, dopo essersi misurati da discenti, appunto, con temi, caratteri e autori della poesia italiana e latina, sono stati chiamati a fare esperienza diretta - questa volta in veste di autori e traduttori - della creazione lirica intesa non come atto puramente spontaneo ma come progetto, costruzione meditata dell’immagine fonosimbolica del proprio io. La eco della situazione attuale risuona tra i versi di questa antologia di poesie dedicate al tema della separazione intesa come allontanamento traumatico, o terapeutico. Concepite in lingua italiana (vedi progetto Distacchi casuali – Distanza in stanza), le liriche sono state successivamente tradotte in latino dagli studenti, che si sono accostati alla scrittura tout court, dovendosi muovere in uno spazio ben definito, limitato, a volte angusto. I risultati saranno presentati in forma di libro digitale ed illustrati dalla docente nella Prefazione a cura della stessa.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Rifacendosi a quanto già emerso dal collegio dei docenti a distanza del 27 aprile 2002, che recepiva a sua volta i risultati dei singoli dipartimenti disciplinari, la

Page 46: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

docente ha adottato nuove e diverse modalità di verifica e valutazione delle conoscenze e competenze acquisite, allineandosi a quanto contemplato nella circolare n. 306. La stessa, in ogni caso, si è attenuta rigorosamente a queste e alle indicazioni del Dipartimento di Lettere, somministrando un congruo numero di prove. Alle verifiche orali in videoconferenza si sono affiancate prove più innovative come la traduzione dall’italiano in latino di poesie composte dagli stessi alunni (vedi sopra). La valutazione è stata espressa attraverso il voto al 100% formulato sulla base di dati oggettivi e verificabili.

Page 47: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5 F a.s. 2019/2020

DISCIPLINA: LETTERE LATINE

DOCENTE: PROF.SSA SIMONA MANCINI

LIBRO DI TESTO: CIVITAS – L’UNIVERSO DEI ROMANI 3 (L’ETÁ IMPERIALE) DI EVA CANTARELLA E GIULIO GUIDORIZZI

CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA:

IL PRIMO SECOLO: DALL’ETÁ GIULIO-CLAUDIA ALL’ ETÁ FLAVIA

Seneca

Cenni biografici e bibliografici. Le donne di Seneca: Messalina e Agrippina Minore. Seneca e Nerone. Seneca e lo stoicismo: caratteristiche del SAPIENS (o VIR BONUS). Le Epistulae e l’urgenza morale. Seneca ed Euripide: il teatro. L’opportunismo politico e le contraddizioni dell’intellettuale esiliato

(Consolationes e Apokolokyntosis).

Lettura e analisi dei seguenti testi in lingua latina:

L’ira, passione orribile, tratto dal De ira, I, 1, 14. Il male di vivere, tratto dal De tranquillitate animi, 2, 6-10*. La vita non è breve come sembra, tratto dal De brevitate vitae, 1, 1-4. La visita di un podere suburbano, tratto dalle Epistulae ad Lucilium, 12, 1-5. Non c’è uomo retto senza il dio, tratto dalle Epistulae ad Lucilium, 41, 1-2.

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana:

Gli occupati, tratto dal De brevitate vitae, 12, 1-4. Il furore amoroso: la funesta passione di Fedra, tratto da Phaedra, vv. 589-

684. L’irrisione dell’imperatore Claudio, tratto dall’Apokolokyntosis, 1, 1-3.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: Taedium, Displicentia, Volutatio, Patientia. Percorso proposto: Leopardi (Sono così stordito dal niente che mi circonda);

Baudelaire (Spleen); Montale (Spesso il male di vivere).

Page 48: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Lucano

Cenni biografici e bibliografici. Il coinvolgimento nella congiura di Pisone. Pharsalia: struttura, temi, ideologia dell’opera e rapporto con Virgilio. I personaggi: Cesare, Pompeo, Catone. Lingua e stile.

Lettura e analisi dei seguenti testi in lingua latina:

Il Proemio, tratto da Pharsalia I, vv.1-32*. Erinni fatale al Lazio: Cleopatra, tratto da Pharsalia X, vv. 53-110.

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana:

Cesare, tratto da Pharsalia I, vv. 143-157. Pompeo, tratto da Pharsalia II, vv. 379-391. La resurrezione del cadavere e la profezia, tratto da Pharsalia VI, vv. 750-821. L’orrore e il sovrannaturale: la strega Eritto, tratto da Pharsalia VII, vv. 507-

588**.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: bella (plus quam) civilia. Percorso proposto 1: Romanticismo/lirica patriottica/Berchet (Fantasie, Il

giuramento di Pontida). Parole chiave: Erichto. Percorso proposto 2: Romanticismo, Goethe (Faust - La notte di Valpurga

classica; L’apprendista stregone).

Petronio

Cenni biografici e bibliografici. Il Satyricon: genere, struttura, trama, personaggi. Petronio autore sovversivo: aspetti della lingua e dello stile.

Lettura e analisi dei seguenti testi in lingua latina:

Non c’è più religione, tratto dal Satyricon, 44.

Page 49: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana:

Satyricon (lettura integrale)*

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: corruzione, amoralità. Percorso proposto 1: Decadentismo, Huysmans (Controcorrente - Des

Esseintes). Parole chiave: genere letterario/romanzo. Percorso proposto 2: nascita ed evoluzione del romanzo.

La satira nel I secolo d.C.

Da SATURA a SATIRA: storia di un nome e trasformazione di un genere*. L’evoluzione di un genere tipicamente romano dal III al I secolo a.C. (Ennio,

Lucilio, Orazio). La satira in età imperiale: l’esasperazione dei toni.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: SATURA, SATIRA. Percorso proposto 1: Montale, Satura (1971). Percorso proposto 2: Carducci, Giambi ed epodi.

Persio

Cenni biografici e bibliografici. Le Satire: struttura e contenuti. Saliva Mercurialis: lingua e stile delle Satire.

Lettura e analisi dei seguenti testi in lingua latina:

Quanto sono inutili certe preghiere, tratto da Satire, 2, vv. 31-51.

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana:

La mattinata di un bamboccione, tratto da Satire, 3 vv. 1-62.

Page 50: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Giovenale

Cenni biografici e bibliografici. Le Satire: struttura, contenuti. Contaminazioni con epica, tragedia e oratoria: lingua e stile delle Satire.

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana:

La gladiatrice, tratto da Satire, I, 3, vv. 82-113. Roma una citta invivibile, tratto da Satire, I, 3, vv. 223-277. Non ci sono più le romane di una volta, tratto da Satire, II, 6, vv. 268-325.

L’epigramma nel I secolo d.C.

Etimologia e storia del genere epigrammatico*. Dalle iscrizioni funerarie e votive ai brevi componimenti di età ellenistica in

lingua greca; da Catullo e i poetae novi a Marziale.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: epigramma. Percorso proposto: Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River; Fabrizio De

Andre’, Non al denaro non all’amore né al cielo.

Marziale

Cenni biografici e bibliografici. Il corpus degli epigrammi: struttura, temi e stili. Marziale e le donne. Marziale e la poesia celebrativa: il De spectaculis.

Lettura e analisi dei seguenti testi in lingua latina:

Un poeta in edizione tascabile, tratto da Epigrammi I, 2 Uno spasimante interessato, tratto da Epigrammi I, 10. Epitafio per Erotio, tratto da Epigrammi V, 34. Dalla Domus Aurea al Colosseo, tratto da De spectaculis, 2.

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana:

Page 51: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Predico male ma…razzolo bene, tratto da Epigrammi I, 4. Un maestro rumoroso, tratto da Epigrammi IX, 68.

L’oratoria nel I secolo d.C.

Retorica e oratoria. Il dibattito contemporaneo sulla decadenza dell’oratoria. La diffusione delle declamationes: l’esempio offerto dal Satyricon di Petronio.

Quintiliano

Cenni biografici e bibliografici. L’Institutio oratoria: struttura, contenuti, aspetti formali. Quintiliano e la nascita della pedagogia: l’educazione dei Romani. Il giudizio sugli autori: il libro X dell’Institutio Oratoria. Lingua e stile.

Lettura e analisi dei seguenti testi in lingua latina:

I vizi s’imparano in casa, tratto da Institutio oratoria I, 2, 1-9. L’insegnamento deve essere pubblico e a misura dei ragazzi, tratto da

Institutio oratoria I, 2, 18-28. Satura tota nostra est, tratto da Institutio oratoria X, 1, 93-95.

IL SECONDO SECOLO: IL PRINCIPATO PER ADOZIONE

Plinio il Giovane

Cenni biografici e bibliografici. I topoi della propaganda imperiale. Varietas dell’epistolario pliniano.

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana:

La casa del fantasma, tratto da Epistulae VI, 27, 5-11. UDA INTERDISCIPLINARI:

Page 52: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Modernità come sovversione

Eversionis arbiter. Aspetti di modernità nell’opera di Petronio.

Nell’ambito della presente U.D.A. è stato affrontato il tema della sovversione, indagando sulle radicali innovazioni linguistiche e stilistiche introdotte da Petronio attraverso la lettura integrale (in traduzione italiana) e l’analisi di brani in latino del Satyricon, la cui scrittura appare ancora oggi modernissima.

Riferimenti bibliografici

Satyricon (lettura integrale in traduzione italiana). Non c’è più religione, tratto da Satyricon, 44 (analisi lessicale e retorico-

stilistica del testo latino). J. K. Huysmans, Controcorrente (il giudizio su Petronio).

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Diritto al lavoro e parità di genere

Aperta mulieritas. Cristianesimo ed emancipazione femminile nell’Impero Romano.

Descrizione

Con la presente U.D.A. si è provato a declinare la tematica moderna della parità di genere e del diritto al lavoro coerentemente con la specificità culturale e giuridica della civiltà romana. Sono state ripercorse, pertanto, le tappe fondamentali dell’emancipazione femminile a Roma - in relazione anche alle attività svolte dalle donne nel contesto sociale - dall’età arcaica all’età imperiale, con particolare riferimento, da ultimo, alla nuova visione proposta dal Cristianesimo. Hanno trovato spazio anche interessanti riflessioni di natura lessicale (come quella sui concetti antitetici di OTIUM e NEGOTIUM) che hanno permesso di esplorare il vocabolario del lavoro femminile (e non).

Riferimenti bibliografici

Gli occupati, tratto da Seneca, De brevitate vitae, 12, 1-4. La gladiatrice, tratto da Giovenale, Satire, I, 3, vv. 82-113. Non ci sono più le romane di una volta, tratto da Giovenale, Satire, II, 6, vv.

268-325. Tertulliano, Opere morali.

Page 53: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

Tacito

Cenni biografici e bibliografici. Agricola: un encomio in forma di biografia. Germania: portata storico-politica di un trattatello etnografico. Dialogus de oratoribus: Tacito e il dibattito contemporaneo sull’eloquenza. Historiae e Annales: struttura, contenuti, storiografia di Tacito. Tacito storico: tra nostalgia della repubblica e realismo. Tacito scrittore: arte narrativa, lingua, stile.

Lettura e analisi dei seguenti testi in lingua latina:

Proemio delle Historiae, I, 1-2. La morte di Tiberio, tratto da Annales VI, 50 . Il discorso di Claudio al senato, tratto da Annales XI, 24-25. Nerone elimina anche la madre Agrippina, tratto da Annales XIV, 5-8.

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana:

Alle origini dei pregiudizi contro gli Ebrei, tratto da Historiae V, 4-5* Roma in fiamme, tratto da Annales XV, 38. Seneca è costretto ad uccidersi, tratto da Annales XV, 60-64.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: Ebrei/pregiudizio. Percorso proposto: Svevo, Saba (La capra).

Svetonio

Cenni biografici e bibliografici. La contaminazione tra storiografia e biografia: la struttura mista. I personaggi: Vespasiano, Tito e la filantropia dei Flavi. Lingua e stile.

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana:

Tito, l’amico del popolo, tratto dal De vita Caesarum, Titus, 8,7,3; 8,4.

Adriano e i poetae novelli

Page 54: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

La ritrovata leggerezza dei poeti del II secolo d.C.: i rapporti con i neoteroi*. Temi e forme. Lo stile: brevità, tono lusorio, labor limae, sperimentalismo metrico e

lessicale.

Lettura e analisi dei seguenti testi in lingua latina:

Ego nolo Caesar esse, di Floro tratto da Historia Augusta. Ego nolo Florus esse, di Publio Elio Adriano tratto da Historia Augusta. Animula vagula blandula, di Publio Elio Adriano da Historia Augusta.

*Collegamenti interdisciplinari:

Parole chiave: neoteroi; poetae novi. Percorso proposto 1: poetae novi (Catullo)/novelli (Adriano, Floro, Apuleio)/

novissimi (Gruppo 63). Percorso proposto 2: neoteroi/Montale (Satura, Xenia I). Percorso proposto 3: poetae novelli/Avanguardie (Futurismo).

Apuleio

Cenni biografici e bibliografici. Gli interessi eruditi. Metamorfosi: genere, struttura a incastro, trama, personaggi, focalizzazione

interna. Apuleio poeta novello: oltre le Metamorfosi.

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana:

L’oracolo, tratto da Metamorfosi, IV 33. Apuleio letterato poliedrico, tratto da Florida, 9,14; 27-29. Il cratere della poesia, tratto da Florida, 20, 4-6.

IL TERZO SECOLO: LA CRISI DELL’IMPERO

I primordi della letteratura cristiana

Nascita e diffusione del cristianesimo. Nascita della letteratura cristiana. Gli Apologisti.

Page 55: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Tertulliano

Cenni biografici e bibliografici. La conversione e il fervore anti-eretico. La misoginia di Tertulliano: le opere morali.

Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana: Tertulliano, Opere morali, (passi scelti).

Page 56: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5F a.s. 2019/2020

DOCENTE: DANIELA DODARO

DESCRIZIONE CLASSE:

La classe ha dimostrato interesse verso la disciplina e ha partecipato al dialogo educativo; la lezione si è sempre svolta in un clima sereno e collaborativo, anche se talvolta si è dovuto sollecitare il contributo personale; l’impegno nel lavoro a casa è stato, per la maggior parte degli studenti, autonomo, adeguato e costante; per alcuni, si è ancora reso necessario il pungolo e la supervisione della docente. La conoscenza delle strutture morfo-sintattiche è generalmente adeguata, con punte di eccellenza; per un ristretto numero di alunni fluency e grammar accuracy devono ancora essere migliorate.

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppo delle procedure logico-cognitive Approfondimento delle capacità di analisi e di sintesi Approccio critico e problematico alla disciplina, migliorando la capacità di affrontare i temi in

modo interdisciplinare; Sviluppo della capacità di autovalutazione Sviluppo della capacità di esaminare un testo distinguendo le idee essenziali da quelle accessorie; Consolidamento del linguaggio specifico

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

Visione organica e transnazionale dello sviluppo della storia letteraria dei secoli XIX e XX: eventi storici e conseguenze sociali; tematiche; caratteristiche dei movimenti letterari

Utilizzo corretto delle strutture della lingua inglese e del lessico specifico in letteratura. Acquisizione di strategie di lettura, comprensione, analisi dei testi e di tecniche per la sintesi e per

la trattazione di specifici argomenti. Capacità di orientarsi nei movimenti e correnti della storia della letteratura e nelle tematiche della

produzione dei singoli autori.

METODOLOGIE E STRUMENTI:

Lo studio della letteratura è stato centrale nel corso del triennio, e, là dove possibile, è stato inserito in una scansione parallela per aree disciplinari, contenuti e nuclei tematici. Le lezioni di letteratura sono state svolte seguendo un approccio storico e cronologico, affiancato a quello per genere e per temi. Si è cercato quanto più possibile di dare una conoscenza transnazionale della letteratura, inserendo elementi di comparazione con la cultura occidentale. In particolare, si è affrontato lo studio del genere romanzo nel suo sviluppo dal XIX secolo al XX secolo e la figura femminile come personaggio nonché nella sua valenza sociale; si sono approfondite e consolidate le tecniche di analisi testuale, mentre il consolidamento delle competenze linguistico-grammaticali è stato effettuato sia attraverso la lettura e l’analisi dei testi letterari affrontati che attraverso la preparazione alla prova INVALI, che questa classe ha sostenuto pochi giorni prima del lockdown.

Page 57: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

La verifica, che è parte integrante del processo didattico-educativo, si è avvalsa di procedure sistematiche e continue e di momenti più formalizzati, volti a verificare la competenza comunicativa dello studente ma anche e soprattutto la sua capacità di rielaborazione dei contenuti letterari nonché di apporto critico e personale agli stessi.

Per la verifica della capacità di produzione scritta sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:

risposte a domande aperte simulazione prova INVALSI

Per la verifica della capacità di produzione orale, intesa sia come capacità comunicativa che come conoscenza di contenuti culturali, sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:

colloqui (tasks, interaction, oral summary) dibattiti, discussioni, apporti personali esposizione al gruppo classe di lavori svolti, rielaborazione dei contenuti di letteratura

Nel corso del trimestre sono state effettuate tre prove tra scritto e orale, nel pentamestre sono state effettuate cinque prove tra scritto e orale.

Criteri di valutazione: tabelle di valutazione di dipartimento MODALITA’ DI RECUPERO: recupero in itinere

PERIODO DIDATTICA A DISTANZA

RIMODULAZIONE OBIETTIVI E QUADRO ORARIO:

L’orario viene rimodulato per evitare agli studenti un eccessivo impegno online, in armonia con le recenti disposizioni della DS già condivise e approvate dal Collegio Docenti del 27 aprile 2020 e recepite nella circolare n. 306 (Indicazioni operative per la DAD). Per quanto riguarda la disciplina Inglese gli interventi sincroni sono stati 2 a settimana, il lunedì e il martedì, mentre la terza ora è stata utilizzata per interventi asincroni e durante le verifiche orali.

ATTEGGIAMENTO GENERALE DELLA CLASSE:

La classe ha tenuto un comportamento corretto durante il periodo DAD, ha partecipato alle lezioni anche se si sono dovuti sollecitare i contributi personali. I lavori assegnati sono stati comunque sempre restituiti rispettando i termini di consegna.

STRATEGIE DIDATTICHE:

Le lezioni sono proseguite, se pur con orario rimodulato, in un primo momento sulla piattaforma zoom.us, poi su Microsoft Teams. Si è cercato di veicolare i contenuti essenziali durante le lezioni sincrone ed è stato dato spazio all’approfondimento nelle ore asincrone con invio di materiale didattico (power point, file word appositamente predisposti dalla docente, links), generalmente sul registro elettronico.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Durante il periodo DAD sono state svolte tre valutazioni, di cui due orali con interrogazioni programmate sui segmenti di programma svolti, e una scritta in forma di essay sui personaggi femminili della letteratura anglofona; per questa verifica è stata utilizzata la piattaforma Collabora. Tutti i voti dati sono stati considerati al 100%.

Page 58: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5F a.s. 2019/2020

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: DANIELA DODARO

LIBRO DI TESTO: M. Spiazzi; M. Tavella; M. Layton, Performer Heritage, Vol. 1,2

Lettura integrale dei seguenti testi:

G. Orwell, Animal Farm

AAVV, Ten Women Ten Stories, ed. BlackCat

CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA:

The Romantic Age: the poets of the 1st generation. General refreshing as the topic was analysed in the fourth year.

The Romantic Age: the poets of the 2nd generation

John Keats. The contemplation of beauty; transience of life; physical beauty and spiritual beauty; the negative capability of the poet; immortality and perfection of art.

John Keats, Ode on a Grecian Urn, lines 1-50

The Victorian Age. Historical context; material progress and social reform; the Victorian mind; the Victorian compromise

Victorian Literature. Victorian novel as a middleclass literary genre; various kinds of novels.

Charles Dickens. Autobiographical influences; portrait of different social levels; children’s moral and didactic aim; against the theories of Utilitarianism.

Charles Dickens, Oliver Twist, “The Workhouse” Charles Dickens, Oliver Twist, “Oliver wants some more” Charles Dickens, Hard Times, “Mr Gradgrind” Charles Dickens, Hard Times, “Coketown”

Film in lingua originale: Oliver Twist, directed by Roman Polansky

Charlotte Brontë. The Gothic atmosphere; Jane as the first female heroine; symbolism in the setting; narrative structure.

Charlotte Brontë, Jane Eyre: “Jane and Rochester” Charlotte Brontë, Jane Eyre: “Women feel just as men feel”

Emily Brontë. Romantic and Victorian elements; reconciliation of opposite principles; symbolism in the setting; narrative structure.

Emily Brontë, Wuthering Heights, “Catherine’s ghost” Emily Brontë, Wuthering Heights, “I am Heathcliff”

Page 59: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Robert Louis Stevenson. The theme of double; respectability and wilderness; narrative structure; symbolism.

R. L. Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde, “The story of the door” R. L. Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde, “Jekyll’s experiment”

Thomas Hardy. The deterministic perspective; the role of rustic community; the semi-fictional setting.

Thomas Hardy, Tess of the D’Urbervilles, “Alec and Tess”

Lewis Carroll. The nonsensical world; children surviving in the adults’ world; identity and growth.

Lewis Carroll, Alice’s Adventures in Wonderland, A mad tea party

Oscar Wilde. The double role of rebel and dandy; the artist as a superior being and as an alien in the materialistic world; Art for Art’s sake; physical beauty and spiritual beauty; social criticism and the plea for reforms.

Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, The Preface Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, “The painter’s studio” Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, “Dorian’s death” Oscar Wilde, The Ballad of Reading Gaol: stanzas from Part I, II, III, V

The Age of anxiety. Historical context; the crisis of certainties; the discovery of chaos; new narrative technique in poetry and prose

Modern poetry. War Poets: Wilfred Owen and Siegfried Sassoon. The cruelty of war and propaganda.

Wilfred Owen, Dulce et decorum est Siegfried Sassoon, Glory of Women

Modern fiction. George Orwell. The interest in social theme; the writer’s commitment; the allegorical fable to convey significant issues in a simple language; historical correspondences; a warning against every form of totalitarianism.

George Orwell, Animal Farm, lettura integrale del testo

UDA Cittadinanza e Costituzione: Women and gender mainstreaming. British outstanding women in politics and society.

UDA INTERDISCIPLINARI: MODERNITA’ E SOVVERSIONE

T.S. Eliot’s poetic revolution S. Beckett’s theatrical subversion

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Page 60: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

UDA Cittadinanza e Costituzione: The long way to democracy and civil rights. Gender mainstreaming and civil rights. Group works

Women and politics (Petrone, Punzo, Cristaldi, Ottati, Ruggeri, Bruno) Women and civil rights (Sabatini, Giacani, Cassese, Rensi, Spadoni, Quinti, Salerno) Women and society (Rotondi, Bussi, Napolitano, Salvini, Ferrini, Rapino, Anticoli, Zuppini)

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

The Modern Age

Joseph Conrad. Individual consciousness and society; exotic settings; indictment of imperialism; a quest for the self; symbolism.

Joseph Conrad, Heart of Darkness, "A slight clinking" Joseph Conrad, Heart of Darkness, "The horror"

James Joyce. Paralysis and escapism; individual and social paralysis; the epiphany of a covered reality; narrative technique; the interior monologue and the stream of consciousness;

James Joyce, Dubliners, Eveline James Joyce, Dubliners, Gabriel’s epiphany

Thomas Stearns Eliot. Eliot’s poetical revolution: the hypertext and the mythical method; the objective correlative; the collapse of Western civilization; Eliot’s alternatives; Tiresias as core of the whole poem; the value of Western culture.

Thomas Stearns Eliot, from The Waste Land: The Burial of the Dead Thomas Stearns Eliot, from The Waste Land: Fire Sermon Thomas Stearns Eliot, from The Waste Land: What the Thunder said

The Present Age. Contemporary drama

Samuel Beckett. The theatre of absurd; absence of a traditional structure; the symmetric structure; the meaninglessness of time; characters.

Samuel Beckett, Waiting for Godot, Act 1, We’ll come back tomorrow Samuel Beckett, Waiting for Godot, Act 2, Waiting

UDA Cittadinanza e Costituzione: Women and gender mainstreaming. Female characters in literature

UDA interdisciplinare: Modernità e sovversione.

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO - ROMA ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Page 61: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

RELAZIONE FINALE CLASSE V F MATERIE: STORIA E FILOSOFIA PROF.SSA ALESSIA RAPONE La classe V F risulta composta da ventidue studenti. Gli alunni non hanno mai avuto continuità, nel triennio, nell’insegnamento della Storia e della Filosofia.

Personalmente, ho preso in carico la classe a partire da questo anno scolastico e ho constatato alcune lacune nella preparazione di base. Questo ritardo, unito alla situazione di emergenza determinata dalla crisi sanitaria, ha reso necessario effettuare alcune scelte e alcuni tagli nel programma.

Il gruppo classe non ha mostrato da subito buone capacità di collaborazione e di adattamento al nuovo stile di insegnamento (salvo un gruppo ristretto), e ciò, nel corso dei mesi, ha reso complesso il dialogo educativo (indispensabile nel caso della trasmissione del sapere umanistico) con il docente e tra pari.

Le numerose proposte di approfondimento avvenute fino al mese di marzo, anche mediante uscite didattiche (teatri, conferenze, seminari, cinema, ecc) sono spesso state accolte da un numero esiguo di studenti.

Il gruppo, nel suo complesso, ha nel corso dei mesi sviluppato però un comportamento via via più consapevole e rispettoso e, per la quasi totalità degli alunni, ha sempre con costanza e puntualità atteso alle richieste didattiche. Per quanto riguarda il rendimento, la classe può essere divisa in tre fasce di livello: una fascia alta, che ha raggiunto risultati molto buoni, con una buona capacità di rielaborazione critica, autonomia e volontà di approfondimento (attraverso specifiche richieste di dibattiti, letture critiche e suggerimenti bibliografici); una fascia intermedia, che ha ottenuto discreti risultati, attraverso uno studio più scolastico e meno autonomo; una fascia più bassa, che, a causa dell’impegno altalenante ha raggiunto risultati sufficienti. Quest’ultimo gruppo, tuttavia, è il più ristretto.

La metodologia di lavoro ha previsto lezioni frontali, che hanno tuttavia lasciato ampio spazio a dialogo critico e approfondimento.

A partire dal mese di marzo, dopo la chiusura delle scuole stabilita dal Ministro della Pubblica Istruzione, ho attivato immediatamente le lezioni a distanza, sia in modalità sincrona sia in remoto.

Alcuni alunni hanno reagito a questa situazione con grande senso di responsabilità manifestando un’attenzione e una partecipazione attiva, altri invece si sono comportati in modo meno maturo, saltando alcune lezioni, disconnettendosi senza preavviso, non accendendo le videocamere nonostante i ripetuti inviti in tal senso. Tuttavia, dopo diversi momenti di confronto e di apertura al dialogo, la classe ha riconosciuto i limiti di alcuni suoi comportamenti e si è impegnata nella direzione di una maggiore assunzione di responsabilità.

La verifica dei risultati raggiunti è stata effettuata mediante interrogazioni orali e prove scritte a risposta aperta. Nel periodo della didattica a distanza la valutazione formativa è stata effettuata attraverso interrogazioni orali, anche su approfondimenti personali condotti dagli studenti, in videoconferenza.

La valutazione è stata condotta in linea con le griglie di riferimento votate dal Dipartimento e presenti sul sito dell’Istituto.

Obiettivi disciplinari conseguiti: Comprendere la terminologia specifica; riconoscere, definire ed analizzare concetti filosofici; individuare, comprendere e analizzare alcuni fondamentali problemi filosofici; ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi; stabilire connessioni fra contesto storico-culturale e pensiero filosofico; conoscere problemi, tesi, dottrine e argomentazioni relative ai filosofi studiati; conoscere alcune interpretazioni relative alle principali correnti filosofiche e ai maggiori filosofi.

Competenze acquisite: Acquisire l’uso della terminologia specifica; saper utilizzare l’argomentazione di tipo deduttivo e quella di tipo induttivo; saper analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti; saper compiere una

Page 62: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

serie di operazioni di analisi nella lettura di testi filosofici: enucleare le idee centrali; distinguere le tesi argomentate da quelle solo enunciate; ricostruire la strategia argomentativa e rintracciarne gli scopi; saper individuare analogie e differenze tra due testi di argomento affine; individuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico; saper comunicare sia oralmente che in forma scritta in modo chiaro e corretto, utilizzando la terminologia specifica.

Capacità acquisite: Acquisire e sviluppare capacità di analisi e sintesi.

Prof.ssa Alessia Rapone Roma, 15/05/2020

Page 63: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V F DOCENTE PROF.SSA ALESSIA RAPONE Sono considerati obiettivi didattici per l'insegnamento della STORIA: Conoscenze: 1) procedure del metodo storico, modelli di riferimento e categorie 2) periodizzazioni e problemi connessi 3) contenuti curriculari 4) concetti di Storia, Storiografia, Scienza storica, Memoria collettiva 5) le interpretazioni fornite dagli storici sulle strutture costituenti il periodo in esame Competenze: 1) identificare nei testi storiografici le informazioni, le concettualizzazioni, le interpretazioni 2) schematizzare mediante diagrammi temporali distinguendo la datazione, la successione, la contemporaneità 3) utilizzare la terminologia specialistica 4) analizzare dossier su temi specifici, operando connessioni tra contesti ampi 5) differenziare le modalità espositive della forma orale e della scrittura 6) supportare le ipotesi prodotte con rinvii ai testi e ai documenti Capacità: 1) individuare e comprendere le informazioni contenute nei manuali 2) inquadrare storicamente problematiche sociali, culturali ed economiche 3) distinguere tra processo di breve, medio e lungo periodo 4) definire in modo preciso e articolato i concetti storici fondamentali 5) identificare le differenze e le analogie, nel tempo e nello spazio, tra storie del medesimo settore di attività umane Metodologia e didattica: Lezione frontale Discussione guidata Ricerche e approfondimenti individuali Relazioni scritte e orali Materiali didattici: Libro di testo Appunti personali Fotocopie fornite dal docente Materiale audiovisivo

Page 64: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Strumenti di verifica: Almeno due nel trimestre e almeno tre nel pentamestre. CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1. Risorgimento e Unità d’Italia

Unità didattica 1. Il Risorgimento Italiano

a) Risorgimento e storia d’Italia b) Mazzini e la Giovine Italia c) Democratici, liberali, moderatismo, neoguelfismo, federalismo d) Il biennio delle riforme (1846-47)

Unità didattica 2. L’unità d’Italia

a) Lo Statuto Albertino e il Piemonte Liberale b) La prima guerra d’Indipendenza c) Cavour d) La seconda guerra d’Indipendenza e) Garibaldi e la Spedizione dei Mille f) Unità d’Italia e unità tedesca g) La questione romana e la terza guerra di Indipendenza

Modulo 2. L’Italia liberale

Unità didattica 1. Dalla destra alla sinistra storica.

a) La classe dirigente: Destra e sinistra b) Il governo della Destra c) La Sinistra al Potere d) Politica interna ed estera

Unità didattica 2. L’Italia Crispina.

a) La politica autoritaria di Crispi b) L’espansione coloniale

Unità didattica 3. La crisi di fine secolo

a) La crisi economica b) Tumulti di Milano c) Le elezioni del 1900 d) L’assassinio di Umberto I

Unità didattica 4. L’età giolittiana

a) Il riformismo giolittiano

Page 65: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

b) Il decollo industriale c) La guerra di Libia d) Il suffragio universale maschile e) Il Patto Gentiloni f) Crisi del giolittismo

Modulo 3. L’inizio del “secolo breve” e la prima guerra mondiale

Unità didattica 1. Lo scoppio della prima guerra mondiale

a) Le cause del conflitto b) La guerra di posizione c) Fronte esterno e fronte interno

Unità didattica 2. Cultura e politica del Nazionalismo

a) Nazionalismo versus cultura liberaldemocratica b) Gli intellettuali di fronte alla guerra e alla crisi delle certezze

Unità didattica 3. Neutralismo e interventismo in Italia.

a) I neutralisti b) Il fronte interventista c) Il Patto di Londra

Unità didattica 4. Dalla guerra europea alla guerra mondiale

a) L’intervento americano b) L’uscita della Russia della guerra c) La fine del conflitto

Unità didattica 5. La Rivoluzione Russa

a) La Russia agli del Novecento b) La rivoluzione di Febbraio c) La rivoluzione di Ottobre

Modulo 4. La crisi dell’Europa nel dopoguerra e il nuovo assetto politico internazionale

Unità didattica 1. La conferenza di Versailles e i trattati di pace

a) La pace “punitiva” contro la Germania b) La questione della nazionalità e i trattati

c) La Società delle Nazioni

Unità didattica 2. La crisi del dopoguerra

a) L’egemonia economica degli Stati Uniti

Page 66: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

b) Il declino dell’Europa c) Nazionalismo ed anticolonialismo

Unità didattica 3. Il bienno rosso

a) Crisi politiche e conflitto sociali negli Stati democratici b) La repubblica di Weimar

Unità didattica 4. La costruzione dell’Unione Sovietica

a) La guerra civile e il comunismo di guerra b) La nuova politica economica c) Lo scontro di Stalin e Trotsky.

Unità didattica 5. Nascita e avvento del fascismo

a) Gli effetti della guerra sulla società italiana b) La crisi dello Stato liberale c) L’avvento del Fascismo d) La costruzione del regime

Modulo 4. La crisi delle democrazie e i totalitarismi

Unità didattica 1. Il crollo di Wall Street e il New Deal

a) Cause congiunturali e strutturali della crisi del 1929 b) Gli effetti c) Roosevelt e il Nuovo Corso

Unità didattica 2. La crisi della repubblica di Weimer e il nazismo

a) La crisi economica e la disgregazione della Repubblica b) La nascita del Terzo Reich c) La politico-sociale, organizzazione del consenso, imperialismo ed antisemitismo

Unità didattica 3. Il regismo fascista

a) Politiche sociali e propaganda ideologica b) La modernizzazione autoritaria della società c) L’affermazione dei fascismi in Europa

Unità didattica 4. L’Italia 4. L’Italia democratica e l’antifascimo

a) La tenuta della democrazia in Francia e Gran Bretagna b) L’antifascismo italiano tra tendenze e conflitti

Unità didattica 5. Lo stalinismo

a) Industrializzazione forzata e collettivizzazione della terra

Page 67: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

b) Culto della personalità e repressione di massa c) La politica estera dell’URSS

Modulo 5. Rottura e ricostruzione dell’ordine mondiale.

Unità didattica 1. La seconda guerra mondiale

a) Le cause del conflitto b) La guerra lampo c) Il dominio nazifacista sull’Europa d) L’attacco all’URSS e) L’intervento americano

Unità didattica 2. La Resistenza

a) La controffensiva alleata b) La caduta del fascismo c) L’armistizio d) Collaborazionismo e resistenza

Unità didattica 3. La fine del conflitto e il nuovo ordine mondiale

a) La sconfitta della Germania e del Giappone b) Crisi demografica e danni economici c) La conferenza di Parigi e i trattati di pace d) Il bipolarismo USA-URSS e) La ricostruzione f) La nascita della Repubblica Italiana g) La guerra fredda

Unità didattica 4. Il mondo dei nostri giorni

a) La destalinizzazione e la coesistenza pacifica b) Scismi e sussulti nel “Campo socialista”. La posizione di Cina, Romania, Cecoslovacchia c) Tensioni nel “Campo occidentale”. La posizione egemonica degli USA

Lettura integrale del Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi

Prove di verifica: interrogazioni orale e prove scritte.

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Per quanto riguarda l’UDA interdipartimentale di Cittadinanza e Costituzione saranno trattati i seguenti temi:

Page 68: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

I diritti dei lavoratori. Un percorso: dal “lavoro alienato” di Marx all’articolo 35 della Costituzione Italiana; l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori; la legge Biagi del 2003.

Sono stati trattati anche i seguenti temi:

- La nascita della Costituzione Italiana e i primi 12 articoli - I Partiti politici e la loro funzione (articolo 49 della Costituzione) - Gli Organismi internazionali (Carta delle Nazioni Unite) - La Nascita dell’Unione Europea (dal Manifesto di Ventotene al Trattato di Maastricht)

Page 69: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO AVOGADRO

CLASSE V F

Programmazione di Filosofia

Docente: prof.ssa Alessia Rapone

Finalità dell’insegnamento

Prendere coscienza delle categorie mentali della civiltà occidentale attraverso la comprensione della loro evoluzione a livello storico, problematico e critico.

Obiettivi disciplinari

Conoscenze

Comprendere la terminologia specifica; riconoscere, definire ed analizzare concetti filosofici; individuare, comprendere e analizzare alcuni fondamentali problemi filosofici; ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi; stabilire connessioni fra contesto storico-culturale e pensiero filosofico; conoscere problemi, tesi, dottrine e argomentazioni relative ai filosofi studiati; conoscere alcune interpretazioni relative alle principali correnti filosofiche e ai maggiori filosofi.

Competenze

Acquisire l’uso della terminologia specifica; saper utilizzare l’argomentazione di tipo deduttivo e quella di tipo induttivo; saper analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti; saper compiere una serie di operazioni di analisi nella lettura di testi filosofici: enucleare le idee centrali; distinguere le tesi argomentate da quelle solo enunciate; ricostruire la strategia argomentativa e rintracciarne gli scopi; saper individuare analogie e differenze tra due testi di argomento affine; individuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico; saper comunicare sia oralmente che in forma scritta in modo chiaro e corretto, utilizzando la terminologia specifica.

Capacità

Page 70: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Acquisire e sviluppare capacità di analisi e sintesi.

Metodologia e didattica:

Lezione frontale

Discussione guidata

Ricerche e approfondimenti individuali

Relazioni scritte e orali

Materiali didattici:

Libro di testo

Appunti personali

Fotocopie fornite dal docente

Materiale audiovisivo

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1: La finitudine umana e l’autonomia della ragione: il criticismo kantiano

Unità didattica 1. La “Critica della Ragion Pura”

Unità didattica 2. “La “Critica della ragion Pratica”

Unità didattica 3. La “Critica del Giudizio”

Modulo 2: Il senso dell’infinito e la razionalità del reale: Il Romanticismo e L’Idealismo tedesco

Unità didattica 1: La cultura romantica tedesca: caratteristiche generali.

Unità didattica 2. L’idealismo soggettivo di Fiche.

a) La Dottrina della scienza e i suoi tre principi.

Page 71: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

b) Il Primato della Ragion Pratica.

Unità didattica 3. L’idealismo oggettivo di Schelling: filosofia della natura ed estetica.

a) L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura

b) La Filosofia della Natura

c) Il Sistema dell’Idealismo Trascendentale

Modulo 3: L’idealismo hegeliano

Unità didattica 1. L’idealismo assoluto di Hegel.

a) Gli scritti teologici giovanili e “Lo spirito del cristianesimo e il suo destino”

b) La struttura dell’Assoluto: Logica, Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito.

c) Il Vero è l’Intero: la Dialettica.

d) La Fenomenologia dello Spirito.

e) L’Enciclopedia delle scienze filosofiche

f) La filosofia del diritto.

Modulo 4. La critica del sistema hegeliano e della razionalità.

Unità didattica 1. L’esistenza come concetto centrale della filosofia e critica della modernità:

Kierkegaard

a) La verità del Singolo e gli stadi dell’esistenza.

b) Possibilità, scelta e redenzione: vita estetica, vita etica e vita religiosa.

c) La disperazione, il paradosso, la fede

Modulo 5. Dall’interpretazione del mondo alla prassi rivoluzionaria. Feuerbach e Marx

Unità didattica 1. L’umanesimo integrale di Feuerbach

a) Alienazione e ateismo.

b) La religione dell’umanità.

Unità didattica 2. Dialettica rovesciata, materialismo storico e società futura in Marx

a) La critica del sistema hegeliano.

b) Lavoro e alienazione.

c) La concezione materialistica della storia e della filosofia.

d) Il capitale

Page 72: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

e) La società comunista

Modulo 3. La crisi del positivismo e il disagio della civiltà

Unità didattica 1. Schopenhauer e la critica del sistema hegeliano

a) Le radici culturali

b) Il velo di Maya

c) Tutto è volontà

d) Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

e) Il pessimismo

f) La critica alle varie forme di ottimismo

g) Le vie della liberazione dal dolore

Unità didattica 2. Sospetto, verità e arte nella filosofia di Nietzsche

a) L’arte come tragedia: Apollo e Dioniso

b) Critica della conoscenza e critica della morale cristiana

c) Morte di Dio e nichilismo

d) Volontà di potenza, superuomo ed eterno ritorno

Unità didattica 3. Freud e la complessità del soggetto

a) La realtà dell’inconscio

b) Psicoanalisi e topografia della personalità

c) L’interpretazione dei sogni

d) La teoria della sessualità

e) Religione, civiltà e modernità

f) Accenni al rapporto Freud-Lacan. Il pensiero di Lacan

Page 73: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Unità didattica 4. L’esistenzialismo

a) Sartre: esistenza e libertà; dalla “nausea” all’”impegno”,esistenza e libertà

Unità didattica 5. La nascita del totalitarismo

a) Hanna Arendt: la nascita del totalitarismo; la “banalità del male”

Unità didattica 6. Popper

a) Il problema della demarcazione e il principio di verificabilità

b) La precarietà della scienza

c) La riabilitazione della metafisica

d) Scienza e verità

e) Storicismo, utopia, democrazia e violenza

Verifiche: colloquio orale e prove scritte

Lettura integrale del seguente testo: Hans Jonas “Il concetto di Dio dopo Auschwitz”;

Prof.ssa Alessia Rapone

Roma, 15/5/2020

UNITA’ DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE

La sovversione

Verrà trattato in modo approfondito il seguente percorso:

La sovversione del soggetto e la dialettica del desiderio nel pensiero di Freud e Lacan

Page 74: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Bibliografia:

J. Lacan: La sovversione del soggetto e la dialettica del desiderio nel pensiero di Freud

M. Recalcati: il neo-illuminismo di Freud e Lacan

A.Siciliano: Il posto del soggetto nella logica strutturale di J. Lacan

Freud: brani scelti

Page 75: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

RELAZIONE FINALE – MATEMATICA E FISICA

CLASSE 5 F a.s. 2019/2020

DOCENTE: Prof.ssa Margherita Cutrufo

DESCRIZIONE CLASSE:

La classe V F è stata da me seguita per le discipline di Matematica e Fisica a partire dal secondo anno e poi per tutto il triennio. Nel corso degli anni la classe ha compiuto un'evoluzione positiva e la maggior parte degli studenti si è impegnata migliorando nel profitto, consolidando ed ampliando le competenze disciplinari. Gli studenti sono stati sempre disponibili a supportarsi l’un l’altro in questo cammino di apprendimento e di crescita.

Obiettivi formativi del triennio per le discipline di Matematica e Fisica Acquisire la capacità di sintetizzare e correlare i concetti appresi comprendendone il significato logico-

operativo (con riferimento ai temi proposti) Saper fare collegamenti, dove possibile, sui vari argomenti delle discipline affini evidenziando il valore

strumentale della matematica per lo studio delle altre scienze Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili

soluzioni Essere in grado di acquisire informazioni specifiche da fonti diverse, saper interpretare documenti, saggi

e testi scientifici Saper comunicare in modo efficace, saper argomentare e presentare i lavori svolti Acquisizione di contenuti e metodi finalizzati ad una adeguata interpretazione della natura Abitudine alla ricerca di un riscontro obiettivo delle proprie ipotesi interpretative

Obiettivi didattici specifici di Matematica e Fisica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico Essere in grado di affrontare situazioni problematiche sapendo individuare il percorso risolutivo ed il

modello matematico più adatto Sapere sviluppare le dimostrazioni dei teoremi principali del programma di Matematica del quinto anno Saper presentare in modo esauriente e chiaro le strategie risolutive elaborate per affrontare un

problema assegnato. Riconoscere analogie e/o differenze tra leggi appartenenti a diversi campi della fisica Saper individuare i limiti di validità di una teoria o di una legge fisica Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per una corretta interpretazione dei principali

fenomeni naturali e artificiali legati all’elettricità ed all’elettromagnetismo

Obiettivi raggiunti I risultati ottenuti sono stati diversi in funzione delle capacità e dell’impegno dei singoli allievi. In definitiva, si può rilevare che alcuni studenti, dotati di buone capacità personali ed interessati alle discipline, hanno raggiunto in modo adeguato gli obiettivi preposti e sono in possesso di una buona visione di insieme. La componente più numerosa della classe, costituita da alunni diligenti e costanti nell’impegno, è stata in grado di raggiungere risultati discreti e di applicare in modo appropriato quanto appreso. Pochi gli studenti con conoscenze appena accettabili e frammentarie.

METODOLOGIE E STRUMENTI:

Metodologia con riferimento alla didattica in presenza La trattazione degli argomenti ha, di norma, incluso la presentazione teorica dei concetti, con eventuali dimostrazioni, mirando a formare nell’allievo un modo di ragionare rigoroso tipico della Matematica e ad acquisire un’adeguata capacità di astrazione. Le tecniche risolutive sono state apprese attraverso lo svolgimento di esempi guidati, dove l’insegnante ha giustificato di volta in volta il procedimento adottato, con riferimento alla trattazione teorica.

Page 76: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Per quanto riguarda Fisica, si segnala che i principali temi della disciplina sono introdotti attraverso la descrizione di fenomeni che si incontrano in natura o di esempi specifici, portando poi l’attenzione degli allievi verso gli aspetti concettuali e la formalizzazione teorica per arrivare infine, attraverso la generalizzazione, ad interpretare ed unificare un’ampia classe di fenomeni naturali ed artificiali.

Metodologia CLIL con riferimento alla didattica in presenza Alcune ore di lezione per la disciplina di Fisica sono state svolte utilizzando la metodologia CLIL, integrando il percorso didattico in lingua italiana con video, testi e/o materiali multimediali che facilitassero la comprensione e l’ascolto con la pronuncia corretta. Sono stati utilizzati principalmente materiali acquisiti da siti internet, opportunamente selezionati ed eventualmente adattati dall’insegnante (vedi “Multimedia materials”). La metodologia CLIL è stata altresì usata per presentare materiali in lingua originale agli studenti all’interno dell’unità didattica di apprendimento (UDA) di cittadinanza e costituzione ““Diritto al lavoro e parità di genere” nell’ambito della disciplina di Fisica, dal tema “donne nella conquista dello spazio”. Le verifiche delle conoscenze e competenze disciplinari (Fisica e/o Matematica) nella prima parte dell’anno sono state effettuate in lingua italiana, avendo previsto di verificare nel corso del pentamestre anche in modalità L2 alcune delle conoscenze e competenze disciplinari veicolate in lingua Inglese.

Multimedia materials - video clip in lingua originale di esperimenti di fisica:

o Current balance lab o Electromagnetic Induction and Faraday's Law

- From the “freesciencelessons” gcse Physics revision http://freesciencelessons.co.uk/ o The Electromagnetic Spectrum

- Hidden figures movie: Historical accuracy

- Videoclip in lingua originale a support dell’UDA “donne nella conquista dello spazio”

o WVSU To Honor Katherine Coleman Goble Johnson (West Virginia State University) o (William & Mary University) 2018 Honorary Degree: Katherine Johnson o Laika the dog first entered orbit 60 years ago o Who was the first woman in space? o Valentina Tereshkova: Seagull in Space (RT Documentary) o Valentina Tereshkova's secret

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Prove scritte svolgimento di problemi e/o esercizi, brevi domande a carattere teorico, prove scritte ispirate alla tipologia proposta quale seconda prova dell’Esame di Stato (anche multidisciplinari).

Criteri di valutazione Conoscenze: conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche Capacita’ logiche ed argomentative: Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

Correttezza e precisione: Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

completezza Svolgimento completo in tutte le sue parti

Colloqui orali con richieste a carattere teorico ed applicativo.

Criteri di valutazione conoscenza dei contenuti e loro esposizione scorrevole ed organica precisione nella rielaborazione logica o nell’applicazione proprietà nell’uso del linguaggio specifico coerenza nell’uso dei concetti propedeutici ed interdisciplinari, quando pertinente

Page 77: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

MODALITA’ DI RECUPERO:

È stata svolta attività di recupero in itinere integrata da lavoro domiciliare assegnato agli studenti (svolgimento di esercizi o nello ripasso/studio di alcune pagine del libro di testo). Ulteriore momento di consolidamento, recupero in itinere e/o approfondimento sono state le prove orali di verifica, durante le quali sono state rivisti concetti, argomentazioni ed esercizi sotto la guida del docente.

PERIODO DIDATTICA A DISTANZA

RIMODULAZIONE OBIETTIVI E QUADRO ORARIO:

Rimodulazione dei contenuti e obiettivi

L’erogazione di lezioni in modalità DAD ha richiesto degli adattamenti ai contenuti per poter raggiungere gli obiettivi prefissi che mirano al raggiungimento di competenze necessarie a studenti che completano un percorso di liceo scientifico.

Si è deciso di completare il programma di analisi (includendo una introduzione alle equazioni differenziali) che rappresenta il fondamento del programma del quinto anno per la disciplina di matematica. Si è deciso di rinunciare alla trattazione della geometria analitica nello spazio, argomento che, nella trattazione prevista in ambito liceale, non presenta snodi concettuali particolari.

Per quanto concerne la disciplina di fisica, non è stato possibile sviluppare completamente le unità previste sulla fisica quantistica, mentre la trattazione della teoria della relatività ristretta è stata percorsa così come era stato programmato.

Quadro Orario

Nel periodo di didattica a distanza il Consiglio di Classe ha riadattato l’orario al fine di evitare agli studenti un eccessivo impegno online. Dopo un primo periodo di assestamento, in accordo con gli studenti ed avendo recepito le indicazioni condivise con il collegio dei docenti, si è pervenuti ad un orario settimanale che prevedeva complessivamente, per le discipline di Matematica e Fisica, 5 unità orarie della durata di 50 minuti, in luogo delle consuete 7 ore di 60 minuti, nonché la possibilità di usufruire di un’ora di tutorato nelle discipline. Il ruolo di coordinatrice della classe ha poi reso opportuno fornire di tanto in tanto ulteriori spazi agli studenti per fini a carattere organizzativo.

ATTEGGIAMENTO GENERALE DELLA CLASSE:

Le oggettive difficoltà affrontate dagli studenti nella parte finale di questo anno scolastico sono state sempre affrontate di norma con impegno e responsabilità. Presenza regolare alle videoconferenze online del gruppo classe, regolarità per la maggior parte dei discenti nello svolgimento dei lavori assegnati, rispetto degli impegni presi specialmente per quanto riguarda le attività di verifica finali.

STRATEGIE DIDATTICHE:

Metodologia con riferimento alla didattica a distanza

Il percorso didattico proposto agli studenti nel periodo di didattica a distanza ha avuto come linea guida quella del raggiungimento degli obiettivi disciplinari prefissi, cercando di far lavorare gli studenti in continuità con quanto svolto in presenza.

Nella prima fase sono stati usati materiali tratti dal libro di testo e dalle simulazioni e/o prove d’esame ministeriali degli anni precedenti per le due discipline. Alcuni quesiti e problemi tratti da queste prove sono stati usati per chiarire argomenti a carattere teorico e per continuare a far lavorare i ragazzi sul problem solving, competenza fondamentale per gli studenti in vista del prosieguo del loro corso di

Page 78: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

studi. L’attività ha costituito anche un momento di ripasso e consolidamento per gli studenti.

Successivamente i programmi sono stati portati avanti facendo sempre riferimento al libro di testo, usando una lavagna virtuale con la quale chiarire e spiegare con modalità diverse ma analoghe a quelle viste in classe. In questa seconda fase, la disponibilità di una piattaforma versatile quale Microsoft Teams ha permesso di svolgere anche delle verifiche scritte a distanza, cosa che si è ritenuta fondamentale data la specificità delle discipline. Sono inoltre state effettuati colloqui orali (interrogazioni) a distanza.

Ad integrazione delle attività didattiche svolte in modalità sincrona sono state realizzate anche alcune brevi videolezioni e sono stati proposti brevi video a carattere didattico selezionati in rete.

Metodologia CLIL con riferimento alla didattica a distanza

La situazione contingente della DAD (necessità di adattarsi a cambiamenti di metodologie, strumenti e mezzi da parte mia e degli studenti) ha creato la necessità di rimodulare il percorso didattico programmato in modalità CLIL, riducendo alcuni interventi didattici previsti e ha portato allo svolgimento dell’unità didattica “introduction to quantum mechanics” soltanto nel mese di maggio.

Per queste ragioni anche nel pentamestre le verifiche sono state condotte in lingua italiana lasciando agli studenti la possibilità, su base volontaria, di restituire in L2 solo argomenti relativi a quest’ultima unità di apprendimento.

Multimedia materials - From phd TV video “gravitational waves” http://phdcomics.com - Video clip “Brian Greene Explains The Discovery Of Gravitational Waves” - Video: From Open Yale Courses: fundamentals of physics Lecture 19 - Quantum Mechanics II.

Prof. Ramamurti Shankar (0-3:20) first minutes of the lecture - Video from Cassiopeia project: Quantum mechanics: chapter 1 - Video from University of California, Berkeley: online course EChem1A

o Module2 Lesson4 Lecture: Light Wave/Particle Duality Lecture: Photoelectric effect

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Prove scritte svolgimento di problemi e/o esercizi, brevi domande a carattere teorico

Le prove scritte sono state svolte in videocollegamento con il docente con invio immediato dell’elaborato (redatto di pugno dallo studente) in formato PDF o JPG. Le prove proposte sono state rimodulate per la situazione e per questo caratterizzate da un minor numero di richieste rispetto a prove analoghe proposte in anni passati in presenza. La correzione ha seguito gli stessi criteri di valutazione previsti per la didattica ordinaria, valorizzando le capacità logiche e rielaborative personali.

Colloqui orali

Sono stati seguiti gli stessi criteri di valutazione previsti in fase di programmazione per la didattica in presenza

Page 79: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5 F a.s. 2019/2020

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: Prof.ssa Margherita Cutrufo

LIBRO DI TESTO: Leonardo Sasso La Matematica a colori – ed. Blu Vol 5

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ Richiami sulle nozioni fondamentali sulle funzioni reali di variabile reale.

Dominio e sua ricerca, codominio, segno e radici. Funzioni crescenti o decrescenti, periodiche, pari e dispari. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni composte, funzioni inverse, funzioni definite a tratti. Grafici di funzioni deducibili mediante trasformazioni di funzioni elementari (simmetrie,

traslazioni, dilatazioni, termini con valore assoluto).

LIMITI DI FUNZIONI Intervalli, intorni, intorno destro o sinistro, punti di accumulazione. Definizione di limite finito per una funzione in un punto e all’infinito. Definizione di limite infinito per una funzione in un punto e all’infinito. Verifica dei limiti secondo la definizione. Limite sinistro e limite destro. Teorema dell’unicità del limite (dimostrazione). Teorema del confronto (dimostrazione).

IL CALCOLO DEI LIMITI E LA CONTINUITÀ Definizione di funzione continua. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi sulle operazioni con i limiti (solo enunciato). Forme indeterminate di limite. Limite all’infinito delle funzioni razionali. Calcolo di limiti di forme indeterminate.

Il limite notevole sinlim0 x

xx

(dimostrazione).

Il limite notevole x

x x

11lim ; applicazioni.

Infinitesimi ed infiniti e loro confronto. Punti di discontinuità (prima, seconda, terza specie). Teorema di Weierstrass (solo enunciato). Teorema di esistenza degli Zeri (solo enunciato). Teorema dei valori intermedi (solo enunciato). Asintoti e loro ricerca: asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

Page 80: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

DERIVATE Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico. Calcolo della retta tangente ad una curva in un suo punto. Derivata destra e derivata sinistra. Punti stazionari e punti estremanti. Punti di non derivabilità (punti di flesso a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi). Teorema sulla “Continuità di una funzione derivabile” (dimostrazione). Funzione derivata prima e funzioni derivate successive. Derivate delle funzioni elementari calcolate mediante il limite del rapporto incrementale

o xa ayxysenxyxyky log .

Teoremi sulle operazioni con le derivate o derivata della somma di due funzioni (dimostrazione) o derivata del prodotto di due funzioni (dimostrazione) o derivata del quoziente (enunciato).

Teorema sulla derivazione delle funzioni composte (enunciato). Teorema sulla derivazione della funzione inversa (enunciato). Derivate delle funzioni elementari calcolate mediante l’applicazione dei teoremi sulle derivate (

xctgyxtgyxy n xyxyxyxfy xg arctanarcsin)( )( ) Il differenziale e il suo significato geometrico. Applicazioni del concetto di derivata in fisica: velocità, accelerazione, intensità di corrente,

forza elettromotrice indotta.

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Teorema di Rolle (dimostrazione e significato geometrico). Teorema di Lagrange (dimostrazione e significato geometrico). Corollari del teorema di Lagrange sulla derivata identicamente pari a zero, sulle

funzioni che differiscono per una costante, sulla monotonia di una funzione derivabile (con dimostrazioni).

Teorema di De L'Hôpital (solo enunciato). Risoluzione delle forme indeterminate di limite mediante il Teorema di De L'Hôpital. Ricerca degli estremi relativi ed assoluti, e dei flessi attraverso lo studio del segno della

derivata prima e seconda. Ricerca di tangenti verticali e di cuspidi e punti angolosi. Ricerca dei massimi e minimi assoluti: problemi di massimo e minimo assoluti.

GRAFICI DI FUNZIONI Crescenza e decrescenza di una funzione, concavità e flessi di una funzione. Studio del grafico di una funzione: funzioni algebriche razionali e irrazionali, funzioni

esponenziali, funzioni logaritmiche, funzioni in cui un termine figura in valore assoluto.

INTEGRALI INDEFINITI Funzione primitiva di una funzione data. Definizione di integrale indefinito e sue proprietà. Integrali indefiniti immediati ed integrazione mediante semplici trasformazioni della

funzione integranda. UDA INTERDISCIPLINARI: Numerosi collegamenti interdisciplinari tra le discipline di Matematica e Fisica distribuiti durante lo

Page 81: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

svolgimento dei programmi

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

INTEGRALI INDEFINITI Integrazione delle funzioni razionali. Deduzione della formula di integrazione per parti ed applicazioni. Integrazione per sostituzione.

INTEGRALI DEFINITI Il problema del calcolo delle aree Area di un trapezoide. Definizione di integrale definito e sue proprietà. Teorema della media (dimostrazione). La funzione integrale e il teorema di Torricelli-Barrow (dimostrazione). Calcolo di aree di domini piani. Integrali impropri. Volume di un solido con il metodo delle sezioni e volumi di solidi di rotazione. Applicazioni del calcolo integrale alla fisica

o Spazio e velocità o Variazioni di grandezze in un intervallo o Lavoro di una forza o Valore efficace di tensione o corrente o Area sotto la distribuzione spettrale della radiazione del corpo nero

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI Definizione di equazione differenziale di ordine n. Integrale generale e integrale particolare, problema di Cauchy. Equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’ = f(x), a variabili separabili. Applicazioni in fisica:

o circuito RC e RL; o caduta libera in un mezzo resistente;

LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ Variabili casuali discrete: distribuzioni di probabilità, valor medio, varianza, scarto quadratico

medio Distribuzione Binomiale e la distribuzione di Poisson.

ROMA, 25 maggio 2020

L’insegnante

Margherita Cutrufo

Page 82: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5 F a.s. 2019/2020

DISCIPLINA: FISICA

DOCENTE: Prof.ssa Margherita Cutrufo

LIBRO DI TESTO: Antonio Caforio – Aldo Ferilli Le risposte della Fisica! VOL 5 Le Monnier Scuola

CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA:

IL MAGNETISMO Il campo magnetico e le linee di campo magnetico. Campo magnetico prodotto dalla corrente. Interazioni magnete-corrente e corrente-corrente. Definizione di Ampere e la permeabilità magnetica del vuoto. La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente e la definizione di ⃗. Campo magnetico ( ⃗) di un filo rettilineo: legge di Biot e Savart. Campo magnetico ( ⃗) di un solenoide. Flusso del campo ⃗ (teorema di Gauss per il campo magnetico). Circuitazione del campo ⃗ (Teorema della circuitazione di Ampère). Momento meccanico di un campo ⃗ su di una spira percorsa da corrente. Motore elettrico in corrente continua. La forza magnetica sulle cariche in movimento (forza di Lorentz). Moto di una carica puntiforme in un campo magnetico e in un campo elettrico:

confronto tra forze elettriche e magnetiche. Il selettore di velocità. Lo spettrografo di massa.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Gli esperimenti di Faraday e la corrente indotta. Forza elettromotrice indotta ed induzione elettromagnetica. Flusso del campo magnetico e la legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz. Correnti parassite. L’alternatore. Autoinduzione e induttanza. Circuiti RC e RL: RC carica e scarica di un condensatore; RL: andamento della corrente

in fase di chiusura di un interruttore. Laboratorio: il circuito RC, montaggio del circuito, acquisizione dei dati sia in fase di

carica che di scarica. Energia e densità di energia del campo magnetico. Il trasformatore e la trasformazione della tensione alternata. Valore efficace di corrente

o di tensione.

EQUAZIONI DI MAXWELL, ONDE ELETTROMAGNETICHE

Page 83: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Campo elettrico indotto e campo magnetico indotto. Generalizzazione del teorema di Ampère e corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche. Densità di energia del campo EM. Intensità di un onda elettromagnetica e la pressione di radiazione. Lo spettro elettromagnetico.

CLIL UNIT: THE ELECTROMAGNETIC INDUCTION Magnetic flux. Flux variation. Faraday-Neumann law of induction. The transformer.

UDA INTERDISCIPLINARI: La sovversione

Elementi di sovversione nella Relatività Ristretta:

La sovversione nei postulati della relatività ristretta Tempo e Distanza da grandezze assolute a relative

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Diritto al lavoro e parità di genere

Donne nella conquista dello spazio

Katherine Coleman Goble Johnson Valentina Tereshkova Samantha Cristoforetti, Charlie Blackwell-Thompson

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

LA RELATIVITÀ RISTRETTA La ricerca dell’etere e descrizione qualitativa dell’esperimento di Michelson e Morley. Le trasformazioni di Lorentz e le trasformazioni di Galilei a confronto. I postulati della relatività ristretta. Il concetto di simultaneità e la sincronizzazione degli orologi. La dilatazione dei tempi e l’orologio a luce: il tempo proprio. La contrazione dello spazio: la lunghezza propria. La composizione relativistica delle velocità. La massa relativistica e la massa a riposo. La quantità di moto relativistica ed il secondo principio della dinamica. Energia cinetica ed energia a riposo nella teoria della relatività. Relazione tra massa, velocità ed energia e la conservazione della massa-energia. Invariante energia-quantità di moto e la quantità di moto del fotone. Introduzione alla teoria della relatività generale. Importanti conferme sperimentali della teoria.

Page 84: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

LE ORIGINI DELLA FISICA DEI QUANTI La radiazione di corpo nero. la legge di Stefan-Boltzmann e ila legge di Wien. I quanti di Planck. L’effetto fotoelettrico e la teoria corpuscolare della luce. La scoperta della struttura dell’atomo:

o Esperimento di Thomson: la scoperta dell’elettrone o Esperimento di Millikan: la quantizzazione della carica elettrica o Esperimento di Rutherford: la scoperta del nucleo.

CLIL UNIT: INTRODUCTION TO QUANTUM MECHANICS What is Quantum Mechanics Shortcoming of Classical Physics Blackbody radiation

o Stefan-Boltzmann Law o Wien’s displacement Law o Ultraviolet catastrophe

Planck’s quantum hypothesis Photoelectric effect: experimental result versus classical prediction Einstein’s explanation and the photon Light: waves or particles

ROMA, 25 maggio 2020

L’insegnante

Margherita Cutrufo )

Page 85: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

RELAZIONE FINALE

CLASSE V F - A.S. 2019/2020

Docente: Prof.ssa Claudia Bartolucci Il programma di scienze è stato svolto secondo quanto proposto in fase di

programmazione con piccole modifiche ed adattamenti in corso di svolgimento.

Per quanto riguarda il programma di scienze della Terra ci si è orientati non solo alla descrizione dei fenomeni, ma anche all’interpretazione critica di essi, con riflessione sugli aspetti naturalistici, impegnando, in questo modo, gli studenti in una forma attiva di studio ai fini di un’adeguata conoscenza della tutela e difesa dell’ambiente.

Lo studio della chimica organica e della biochimica ha permesso ai ragazzi di approfondire i fenomeni biologici, in particolare con l’obiettivo di educare alla sicurezza alimentare.

Come strumenti didattici sono stati utilizzati audiovisivi, esercitazioni di laboratorio.

I testi sono stati seguiti, analizzati ed approfonditi.

Particolare attenzione ha avuto il momento della comunicazione orale, come richiamo sistematico al corretto uso della terminologia.

Durante la Didattica a Distanza sono stati svolti due nuclei tematici: le biomolecole e le biotecnologie.

Il quadro orario è stato ridotto di un’ora. La classe ha partecipato con interesse al dialogo didattico-educativo.

Sono state utilizzate videolezioni su piattaforma Zoom, Collabora e RE (materiale didattico).

Le verifiche sono state effettuate con modalità orale in videoconferenza, al termine delle unità di apprendimento.

Gli obiettivi didattici, presentati nella programmazione di classe ad inizio anno scolastico, sono stati raggiunti in maniera differenziata, a seconda delle diverse capacità personali e dell’impegno riposto dal singolo alunno.

Page 86: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

LICEO SCIENTIFICO ‘A. AVOGADRO’ PROGRAMMA DI SCIENZE - A.S. 2019/2020 - Classe V F

Docente: Prof.ssa Claudia Bartolucci Libri di testo: Lupia Palmieri – Il Globo terrestre e la sua evoluzione – Ed. Zanichelli Valitutti – Chimica organica, biochimica e biotecnologie - Ed. Zanichelli Contenuti trattati in presenza

SCIENZE DELLA TERRA

La crosta terrestre: minerali e rocce La composizione chimica dei minerali Proprietà fisiche dei minerali La classificazione dei minerali Le rocce I processi litogenetici Le rocce ignee L’origine dei magmi Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico I fenomeni vulcanici L’attività vulcanica, i magmi Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo La distribuzione geografica dei vulcani I vulcani e l’uomo Il rischio vulcanico in Italia I fenomeni sismici Il modello del rimbalzo elastico Propagazione e registrazione delle onde sismiche Come si localizza l’epicentro di un terremoto Le scale d’intensità dei terremoti La magnitudo di un terremoto Magnitudo e intensità a confronto Gli effetti del terremoto I terremoti e l’interno della terra La distribuzione geografica dei terremoti Previsione dei terremoti La prevenzione del rischio sismico La tettonica delle placche Il flusso di calore Il campo magnetico terrestre Il paleomagnetismo La struttura della crosta L’isostasia L’espansione dei fondi oceanici

Page 87: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

La deriva dei continenti Le anomalie magnetiche La tettonica delle placche Vulcanismo effusivo e terremoti superficiali, vulcanismo esplosivo e terremoti profondi Moti convettivi e punti caldi

CHIMICA

Il carbonio: ibridizzazioni L’isomeria: isomeri di posizione, conformazionali, isomeri ottici e geometrici Le reazioni chimiche e la loro classificazione Gli idrocarburi: alcani, cicloalcani, alcheni, alchini Nomenclatura degli idrocarburi Le reazioni di alogenazione degli alcani e combustione Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini Gli idrocarburi aromatici Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica Alogenoderivati Alcoli Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici Esteri e Saponi

Contenuti trattati in didattica a distanza Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici Glicolisi e respirazione cellulare Caratteristiche biologiche dei virus Ciclo vitale dei virus - Coronavirus Le biotecnologie La tecnologia del DNA ricombinante La PCR Applicazioni delle biotecnologie e terapia genica

UDA Cittadinanza e Costituzione

Tutela e difesa dell’ambiente e della salute.

Page 88: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5F.a.s. 2019/2020

DOCENTE: Barbara Neri

DESCRIZIONE CLASSE: 5F

La classe, composta da 22 allievi di cui 14 maschi e 8 femmine, si è sempre mostrata ben disposta e corretta. Pur non conoscendo a fondo gli studenti, visto che mi è stata affidata la didattica di questo gruppo quest’anno per la prima volta, l’impressione registrata, sia durante la didattica in presenza che durante il periodo di DAD, è stata positiva. La maggior parte degli studenti ha seguito le lezioni con interesse e partecipazione e il clima e l’atteggiamento generale è risultato positivo anche durante il periodo di distanziamento forzato. Attraverso la programmazione sviluppata si sono affrontati autori della seconda metà dell’800 e della prima metà del ‘900. La partecipazione all’attività didattica svolta è stata generalmente attiva, e alcuni studenti sono sembrati particolarmente coinvolti. Il grado espressivo raggiunto è, per una buona parte degli studenti, accompagnato da una buona capacità di lettura delle opere, autonomia di giudizio ed interiorizzazione dei contenuti.

Obiettivi formativi

Visti gli obiettivi specifici della disciplina preventivamente fissati:

• analisi, comprensione e valutazione di una varietà di opere considerate nella loro complessità e diversità di realizzazioni

• riconoscimento e analisi delle caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti, tecnologie, ecc…), delle caratteristiche strutturali (configurazione interna, peso, linee forza della composizione ecc…) e dei significati di un’opera

• identificazione dei contenuti e dei modi della raffigurazione e degli usi codificati • comprensione della relazione che le opere hanno con il contesto considerando: autore, corrente

artistica, destinazione-funzioni, rapporto con il pubblico e con la committenza • riconoscimento dei rapporti che un’opera può avere con altri ambiti della cultura (scientifici,

tecnologici e letterari) • espressione di un giudizio personale sui significati e sulle qualità specifiche dell’opera (alla luce

di analisi e di eventuali confronti) • comprensione ed utilizzazione appropriata della terminologia specifica dell’ambito artistico.

Si può concludere che quasi tutti gli studenti a fine anno hanno dimostrato di:

1. Essersi sufficientemente impegnati nel raggiungimento degli obiettivi 2. Aver partecipato al dialogo didattico ed educativo 3. Essere consapevoli delle proprie capacità

Obiettivi didattici specifici

Si può concludere inoltre che sono stati raggiunti i seguenti obiettivi specifici:

in ordine a conoscenze la maggior parte degli studenti:

• descrive la gran parte delle opere affrontate nel corso dell’anno • conosce alcune delle principali città d’arte italiane ed europee e le loro istituzioni museali o

complessi monumentali • conosce i principali termini specifici del linguaggio artistico ed il loro significato.

In ordine a abilità la maggior parte degli studenti è in grado di:

• Saper riconoscere ed apprezzare le opere d’arte; • Saper conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio; • Saper riconoscere, comprendere e descrivere le relazioni che le opere studiate nel corso dell’anno

Page 89: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

hanno con il contesto, considerando: autore, corrente stilistica, destinazione e funzione, rapporto con il pubblico e con la committenza, ubicazione geografica e collocazione storica;

In ordine a competenze la maggior parte degli studenti dimostra di:

• avere conseguito delle abilità linguistico-espressive usando con competenza la terminologia specifica

• leggere e comprendere in modo guidato e/o autonomo un testo figurativo o scritto • contestualizzare storicamente e geograficamente le maggiori opere d’arte analizzate durante

l’anno • maturare una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede,

cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, • maturare la consapevolezza del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della

cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e altrui identità.

In ordine a competenze di cittadinanza la maggior parte degli studenti dimostra di:

• imparare ad imparare • comunicare • collaborare e partecipare • acquisire ed interpretare un’informazione

METODOLOGIE E STRUMENTI:

Le lezioni sono state proposte con stili didattici diversi per i differenti stili di apprendimento, sono state utilizzate mappe, slide riassuntive ed una didattica digitale come strumento di condivisione e apprendimento. La metodologia didattica si è così articolata attraverso l’illustrazione degli argomenti per stimolare l’interesse e la motivazione, e per definire i concetti principali con la relativa spiegazione, la spiegazione delle tematiche fissate nella programmazione e la lettura e sintesi del testo figurativo.

E’stata utilizzata la classe virtuale sulla piattaforma Edmodo per la condivisione di contenuti multimediali e come stimolo al confronto tra pari. Si è usata la potenzialità di Edmodo per sviluppare competenze digitali ed incentivare l’uso delle TIC a fini didattici. Sono state utilizzate applicazioni e software diversi al fine di presentare gli argomenti, stimolare l’interesse e rendere più ludico l’apprendimento.

Si sono utilizzate le piattaforme Cisco Webex o Teams per le videoconferenze, Prezi per presentare gli argomenti oggetto di studio della storia dell’arte, Collabora e/o il registro elettronico per assegnare compiti o contenuti di approfondimento, Kahoot per verificare l’apprendimento in modo ludico.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

La verifica, parte integrante del processo di insegnamento e apprendimento, è stata applicata nella didattica in presenza, ogni volta che si è concluso un nodo tematico o un’unità didattica, al fine di accertare l’efficacia del processo messo in atto. La verifica ha accertato quindi: l’efficacia della programmazione proposta, le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite, nonché la necessità di interventi di integrazione e recupero. Nell’ultimo periodo (DAD) la verifica è stata prevalentemente orale per verificare l’acquisizione delle conoscenze e soprattutto per preparare al colloquio d’esame.

Per quel che riguarda i criteri di giudizio la valutazione è stata utilizzata anche per riflettere sul trend personale di ciascuno studente, come confronto fra risultati ottenuti e risultati previsti. Si è premiato il trend positivo, tenendo conto delle condizioni di partenza, e si è considerato tra i criteri valutativi anche l’interesse mostrato dall’allievo verso la disciplina, l’impegno profuso nello studio sia domestico che in classe e la partecipazione attiva all’attività didattica.

La valutazione delle prove orali ha tenuto conto dei seguenti criteri di valutazione:

Page 90: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

• Chiarezza ed efficacia del messaggio • Organizzazione del discorso • Qualità e quantità dell’informazione • Ricchezza lessicale e adeguatezza del registro usato, contributi critici e personali • Autonomia di giudizio.

MODALITA’ DI RECUPERO:

L’attività di recupero non è stata svolta in quanto nel primo trimestre nessun alunno presentava carenze relative alla disciplina Disegno e Storia dell’Arte.

PERIODO DIDATTICA A DISTANZA

RIMODULAZIONE OBIETTIVI E QUADRO ORARIO:

Per quel che riguarda gli obiettivi si sono mantenuti gli stessi della programmazione di inizio anno ma si è scelto di analizzare un numero inferiore di opere d’arte dello stesso autore in modo da non penalizzare la conoscenza dello stesso.

Il quadro orario è rimasto invariato fino al 20.03.2020. Successivamente è stato rimodulato svolgendo in videoconferenza soltanto una delle due ore settimanali previste e inserendo talvolta alcuni contenuti digitali di approfondimento, al fine di non aggravare il carico di impegni degli studenti.

ATTEGGIAMENTO GENERALE DELLA CLASSE:

Durante la DAD, dopo un iniziale momento di “sbandamento” nel quale non tutti si sono resi visibili e partecipativi, il gruppo ha partecipato puntualmente alle videolezioni, è intervenuto con interesse e coinvolgimento, accogliendo le proposte del docente e facendo talvolta domande di chiarimento. In generale è una classe disposta ad apprendere e a lasciarsi guidare che si affida con fiducia al docente.

STRATEGIE DIDATTICHE:

In questo lungo periodo nel quale è stato necessario mantenere le distanze non è stato possibile attuare le usuali strategie che si sarebbero potute mettere in atto in presenza. Ad esempio non è stato possibile attuare cooperative learning, lavoro di gruppo (per livello, per compito, elettivo, misto, libero), o tutoring tra pari, né una didattica laboratoriale. Tuttavia poiché la docente utilizza da sempre la classe virtuale Edmodo ed è sempre stata disponibile e reperibile dagli studenti, durante questo singolare periodo si sono implementati quegli aspetti digitali ai quali gli alunni erano stati già abituati.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Durante la DAD, considerando il nuovo modo di comunicare, si è preferito svolgere verifiche formative che evidenziassero quanto “arrivava” agli alunni di ciò che veniva “trasmesso”. Con questo obiettivo si sono svolte delle verifiche orali, programmate, sui contenuti trattati. Per quel che riguarda i criteri di valutazione si è proceduto attraverso una valutazione “pesata” e si è puntata l’attenzione soprattutto su seguenti parametri:

1. Partecipazione; 2. Puntualità, rispetto e delle scadenze; 3. Risultati di apprendimento e competenze acquisite.

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5F.a.s. 2019/2020

DISCIPLINA: Disegno e Storia dell’Arte

Page 91: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

DOCENTE: Barbara Neri

LIBRO DI TESTO: CRICCO GIORGIO / DI TEODORO FRANCESCO PAOLO

ITINERARIO NELL'ARTE 4A EDIZIONE VERSIONE GIALLA - VOLUME 4 DAL BAROCCO AL POSTIMPRESSIONISMO

ITINERARIO NELL'ARTE 4A EDIZIONE VERSIONE GIALLA - VOLUME 5, DALL'ART NOUVEAU AI GIORNI NOSTRI

Zanichelli Editori

CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA:

Il realismo Courbet “Lo spaccapietre”, “Funerale di Ornans”, “l’atelier del pittore”; Daumier “Gargantua”, “Il vagone di terza classe”; Millet: “le spigolatrici”, “l’Angelus”, “la pastorella e il suo gregge”

La scuola di barbizon Rosseau “tramonto nella foresta”, Daubigny “paesaggio con ruscello sotto il sole”.

I macchiaioli Odoardo Borrani “cucitrici di camice rosse”; Fattori: “la rotonda di Palmieri”, “bovi al carro”, “in vedetta”, “campo italiano alla battaglia di

Magenta”; Signorini “la sala delle agitate al bonifazio di Firenze”; Lega “il canto dello stornello”, “il pergolato”.

Manet “il balcone”, “colazione sull’erba”, “il bar delle folies bergeres”, “Olympia”. Impressionismo, la fotografia, le stampe giapponesi

Monet “impressione sol levante”, serie sulle ninfee, “cattedrale di Rouen”; Renoir “il ballo al Moulin de la Galette”, “la colazione dei canottieri”; Degas “lezione di ballo”, “l’assenzio”, “4 ballerine in blu”;

Post-impressionismo Cezanne “Natura morta”, “montagna di Saint Victoire”, “giocatori di carte”, “le grandi

bagnanti”; Seurat “une baignade ad Asnieres”, “una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”, “il

circo”; Signac “il palazzo dei papi ad Avignone”. Gauguin “il cristo giallo”, “da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, “due donne

tahitiane”; Van Gogh “i mangiatori di patate”, “Notte stellata”, “camera di Vincent ad Arles”, “Pere

Tanguy”, “campo di grano con volo di corvi”, “veduta di Arles”; Tolouse-Lautrec “al moulin rouge”, “Au salons de la Rue del Moulins”, “la toilette”, “a letto il

bacio”. Architettura della seconda metà dell’Ottocento, esposizione universale di Londra e di Parigi, la scuola di

Chicago, Cristal Palace, Torre Eiffel. I grandi piani urbanistici europei di fine 800: i boulevards di Parigi, il Ring di Vienna, i nuovi viali di

Firenze Art noveau

Victor Horta ; Hector Guimard “La metropolitana di Parigi”; Antoni Gaudì “parc guell”, “casa Batlò”, “casa Mila”, “Sagrada Familia”; Mackintosh “school of art di Glasgow”; Hoffmann “palazzo Stoclet”; Stile liberty e Gino Coppedè quartiere Coppedè; Klimt “Saffo”, “antico Egitto”, “musica 1”, affreschi università di Vienna, “Pallade Atena”, “nuda

Veritas”, “Giuditta e Oloferne”, “mosaico di Palazzo Stoclet”, “ritratto di Adele Bloch Bauer”, “il bacio”, “Danae”, “la Vergine”.

Espressionismo francese I fauves Matisse “Lusso calma e voluttà”, “Donna con cappello”, “Gioia di vivere”, “La stanza rossa”, “La

Page 92: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

danza”, “La conversazione”, “La caduta di Icaro”, “Cappella di santa Maria del rosario”. Munch “L’urlo”, “Pubertà”, “Sera nel corso Carl Johann” Espressionismo tedesco (Die Brucke)

Kirchner “Marcella”, “Due donne per strada” Emilie Hansen “Gli orafi”

Espressionismo viennese Kokonshka “Il ritratto di Adoph Loos”, “La sposa del vento”

Cubismo Pablo Picasso: “Poveri in riva al mare”, “Famiglia di saltimbanchi”, “Le Demoiselles d’ Avignon”,

“Natura morta con bottiglia di liquore”, “Natura morta con sedia impagliata”, “Due donne che corrono sulla spiaggia”, “Guernica”

Futurismo Marinetti: “il Manifesto del Futurismo” “Parole in libertà”, Boccioni: “Il mattino”, “Città che sale”, “Stati d’animo: gli addii, quelli che vanno, quelli che

restano” “Forme uniche della continuità dello spazio” Balla: “Le mani del violinista”, “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Bambina che corre sul

balcone” “Velocità astratta”, “Velocità astratta più rumore”, “Lampada ad arco”, “Compenetrazioni iridescenti”

Sant’Elia: “Centrale elettrica”, “Stazione di areoplani” Depero: “Balli plastici”, “gli arazzi”, campagne pubblicitarie Gerardo Dottori: “Primavera umbra”, “Trittico della velocità” (il via, la corsa, l’arrivo)

Dadaismo Duchamp: “Ruota di bicicletta”, “Fontain”, “Con rumore segreto”, “L.H.O.O.Q” Manray: “Cadeau”, “Rayogrammi”

COMPETENZE DIGITALI

Seguendo quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali, si è teso a far sviluppare competenze digitali allo studente incentivando la partecipazione alla 3°edizione del progetto LetsApp - Solve For Tomorrow Edition. La docente ha supportato il lavoro di due studentesse che, in gruppo, hanno potuto implementare le loro conoscenze attraverso un percorso di autoapprendimento e-learning che ha rafforzato le loro soft skills. Il percorso si è articolato nei seguenti moduli:

• 01 - Alla scoperta dell’innovazione • 02 – Dall’idea al progetto • 03 – Usabilità e testing • 04 – Costruisci un’App • 05 – Costruisci un sito • 06 – Racconta il tuo progetto • 07 – Lasciati ispirare. Al termine del corso formativo le studentesse hanno brillantemente superato un test di verifica a risposta chiusa.

Dopo la formazione le alunne hanno focalizzato la loro attenzione sul concorso che prevedeva la progettazione di un’applicazione o di un sito. A tale scopo hanno individuato un problema sociale da loro particolarmente sentito ed hanno utilizzato la tecnologia per cercare di dare una risposta. Si sono poste l’obiettivo di “pulire il mondo” e hanno prodotto il prototipo di una applicazione in grado di organizzare e rendere semplice la partecipazione ad eventi di sensibilizzazione ambientale clean up. Di questa app hanno curato e progettato il logo, la veste grafica e pensato ad un business-plan motivando le scelte, individuando finalità, destinatari e strategie comunicative finalizzate alla diffusione dell’applicazione stessa.

UDA INTERDISCIPLINARI:

La modernità intesa come sovversione e i diritti dei lavoratori e parità di genere. Nello specifico, si è trattato della rivoluzione del linguaggio pittorico introdotta dagli Impressionisti. L’importanza e la grande innovazione

Page 93: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

della pittura en plein air e della luce naturale.

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

Surrealismo Magritte: “Gli amanti”, “Uso della parola 1”, “Impero delle luci” “La condizione umana”, “Le

passeggiate di Euclide”, “La battaglia delle Argonne”; Mirò: “Il carnevale di Arlecchino”, “Periodo iconoclasta”, “Manifesto contro la guerra civile”,

“Donna con uccello” Dalì: “La persistenza della memoria”, “Venere di Milo a cassetti”, “Costruzione molle con fave

bollite: presagio di guerra civile”, “Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia” Metafisica

De Chirico: “Piazze d’Italia”, “Le muse inquietanti”, “Mistero e malinconia di una strada”, “Ettore e Andromaca”

Carrà: “I funerali dell’anarchico Galli”, “Idolo ermafrodito”, “La musa metafisica”, “Le figlie di Loth”, “Il pino sul mare”, “Donna al mare”;

Morandi: “Natura morta metafisica”, “Paesaggio 1944” Savinio: “Annunciazione”, “L’Apollo”

Astrattismo Kandiskij “il cavaliere azzurro”, “coppia a cavallo”, “senza titolo”, “la mucca”, “paesaggio

bavarese”, “improvvisazione 7”, “composizione 6”, “alcuni cerchi”; Klee: “il fohn nel giardino di Marc”, “strade principali e strade secondarie”, “fuoco nella sera”,

“monumenti a G”, “Adamo e la piccola Eva”, “dapprima innalzandosi dal grigiore della notte”, “Cancellato dalla lista”, “il Tappeto”;

Mondrian: “Albero rosso”, “Albero Argentato”, “Melo in fiore”, “Composizione 10”, “Composizione con rosso, giallo e blu”, “Victory Boogie-Woogie”.

Page 94: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

RELAZIONE EDUCAZIONE FISICA Classe VF

Prof.ssa Tiziana Cito

Breve presentazione della classe:

Alla conclusione del corso di studi si possono ritenere raggiunti la maggiorparte degli obiettivi programmati. Gli alunni hanno lavorato con impegno costante e notevole interesse per la disciplina, raggiungendo risultati complessivamente buoni e in alcuni casi eccellenti. Il comportamento è stato sempre corretto. La partecipazione si è evidenziata attiva e crescente durante l’intero anno scolastico ed in particolare per l’allenamento e preparazione ai test motori. Pochi gli alunni che non hanno sfruttato pienamente le proprie capacità di base.

Gli obiettivi raggiunti sono così suddivisi in termini di: conoscenze 1) gli alunni hanno acquisito informazioni su come l’attività motoria possa dare un segno positivo per una crescita più completa 2) le capacità motorie e le loro caratteristiche 3) la corretta esecuzione dei principali esercizi a corpo libero 4) tecniche dei fondamentali dei giochi sportivi praticati a scuola. competenze 1) realizzare movimenti complessi ed adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali 2) auto-valutare le proprie capacità, eseguire attività per incrementarle, riconoscere i propri limiti 3) eseguire prove di verifica e test. capacità 1) gli alunni nel tempo hanno migliorato e consolidato le loro capacità condizionali e coordinative 2) hanno acquisito i “fondamentali” degli sport praticati a scuola 3) organizzato autonomamente percorsi di attività individuali o di gruppo. Contenuti disciplinari: Miglioramento delle capacità motorie, potenziamento

generale, mobilizzazione generale, allungamento muscolare, pratica della pallavolo, pallacanestro, tennis-tavolo.

Materiali, strumenti e metodi

Page 95: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

Le lezioni si sono svolte in palestra con esercizi a corpo libero e con l’utilizzo dei piccoli attrezzi. L’allenamento si è svolto dedicando la prima parte ai grandi obiettivi e la seconda ai giochi di squadra. L’insegnante ha guidato gli alunni spiegando, correggendo e proponendo tutte le attività necessarie. La teoria è stata utilizzata come spiegazione ed integrazione alla pratica motoria. Valutazione Per quanto riguarda le verifiche si è tenuto conto soprattutto, all’interno di ogni singolo obiettivo, del miglioramento sia qualitativo che quantitativo. L’osservazione sistematica e i test motori hanno condotto alla valutazione sommativa. Per la valutazione finale si è tenuto conto, sia dei risultati tecnico pratici, che della partecipazione, impegno, interesse, frequenza, collaborazione e costanza. Didattica a distanza Le lezioni e gli argomenti, quasi sempre tratti dal libro di testo in adozione, sono stati inviati agli alunni tramite la piattaforma collabora. Valutazione didattica a distanza Gli studenti hanno prodotto un elaborato scegliendo fra gli argomenti trattati. Ad ogni studente è stato attribuito un voto con un breve giudizio. Roma, 30 Maggio 2020

Page 96: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA Classe 5F A.S. 2019/2020 La prima parte del programma si è svolta in palestra:

- Equilibrio statico e dinamico - Senso dell’orientamento motorio - Mobilità delle articolazioni ed in particolare della colonna - Coordinazione generale - Resistenza generale - Potenziamento arti superiori ed inferiori - Potenziamento addominali - Potenziamento dorsali - Elevazione - Velocità - Allungamento muscolare - Esercizi di ginnastica posturale - Esercizi con i piccoli attrezzi - Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro.

Nel periodo della didattica a distanza sono stati trattati i seguenti argomenti: Mobilità articolare e streching Fair play Riflessioni sulla Giornata Internazionale dello Sport Postura e salute Pronto soccorso La Docente Prof.ssa Tiziana Cito

Page 97: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5 F a.s. 2019/2020

DOCENTE: : Prof.ssa Giovanna D’Agostino

DESCRIZIONE CLASSE:

La classe è composta da 22 alunni (8 ragazze e 14 ragazzi). Tutti si avvalgono dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC). Il gruppo classe, durante l’anno scolastico corrente, ha manifestato complessivamente una buona propensione nel corrispondere agli obiettivi didattici fissati dal docente, mediante i quali perseguire i traguardi formativi prefissati, manifestando notevole interesse e partecipazione rispetto alla materia e ai contenuti proposti. Dal punto di vista comportamentale la classe ha sempre dimostrato un atteggiamento disciplinato, partecipativo e collaborativo. Riguardo al profitto gli alunni hanno conseguito mediamente risultati positivi, raggiungendo un profitto tra il buono e l’ottimo. Obiettivi formativi

La disciplina promuove l'acquisizione della cultura religiosa secondo il più alto livello di conoscenze e di capacità critiche proprio di questo grado di scuola, offrendo contenuti e strumenti che aiutino lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea; concorre ad arricchire - insieme alle altre discipline - la formazione globale della persona e del cittadino, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, universitario e professionale e di una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. All’interno del proprio sapere, l’Insegnamento della Religione Cattolica viene incontro alle esigenze di a-lètheia e di ricerca degli studenti, soprattutto in relazione alle domande di senso che essi si pongono; contribuisce all’informazione circa gli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza e concorre a formare una coscienza etica e una propria spiritualità. Obiettivi didattici specifici

1) Lo sviluppo del cristianesimo nel tempo

- Affrontare il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali - Individuare le cause delle divisioni tra i cristiani e valutare i tentativi operati per la riunificazione della Chiesa

- Conoscere la comprensione che la Chiesa ha di sé, sapendo distinguere gli elementi misterici e storici, istituzionali e carismatici;

- Tappe fondamentali della Storia della Chiesa e questioni rilevanti di ecclesiologia

2) Relazione tra fede e razionalità scientifica

- Riconoscere differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza

- Proseguire il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico;

- Elementi e personaggi fondamentali del rapporto fede e ragione

3) Conoscenze fondamentali della morale cristiana. Bioetica ed etica sociale

- Saper riconoscere la serietà di alcune tematiche morali e confrontarsi con chi fa

- Proseguire il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento

- Elementi di teologia morale fondamentale e speciale

Page 98: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

scelte morali differenti - Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato

sistematico;

METODOLOGIE E STRUMENTI:

- Lezione frontale - Lezione partecipata - Lezione multimediale - Metodo induttivo - Lavoro di gruppo - Ricerca individuale - Discussione - DaD: sincrona e asincrona

Nel corso dell’anno, sia nella prima che nella seconda parte, si è scelto di privilegiare una metodologia di lavoro dialogata, vista la propensione della classe al dibattito e agli interventi costruttivi durante la lezione, portati avanti sempre con risultati molto positivi. MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

In rapporto agli obiettivi didattici e disciplinari si osserverà, negli alunni, il loro interesse alle attività della disciplina, le conoscenze acquisite, gli atteggiamenti maturi. Ciò sarà accertato con verifiche orali e/o scritte, questionari, elaborati, conversazioni e dibattiti su specifiche tematiche. Verranno inoltre valutate positivamente la disponibilità al lavoro, all’attività didattica e al confronto, la presenza e la partecipazione attiva alle lezioni, la buona conduzione delle relazioni interpersonali, la capacità di realizzare lavori in collaborazione con gli altri, la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate. La valutazione saprà comunque andare al di là della semplice quantificazione e cogliere il prodotto finale del processo educativo e formativo promosso.

MODALITA’ DI RECUPERO: in itinere

PERIODO DIDATTICA A DISTANZA

RIMODULAZIONE OBIETTIVI E QUADRO ORARIO:

La programmazione, a causa dell’attuale situazione di emergenza dovuta al COVID19, ha subito una rimodulazione e riduzione degli obiettivi di apprendimento, tenendo conto anche delle eventuali difficoltà della classe, oltre che della capacità di risposta della stessa alla Didattica a distanza.

ATTEGGIAMENTO GENERALE DELLA CLASSE:

Con l’interruzione della Didattica in presenza dovuta all’emergenza COVID-19, lo scenario è cambiato, ponendo problematiche e sfide nuove legate alla Dad, a cui però i ragazzi hanno saputo rapidamente adattarsi. La classe si è sempre dimostrata partecipativa, manifestando costante interesse e buone capacità di analisi e riflessioni critiche, permettendo al docente di creare,

Page 99: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

nonostante le difficoltà precedentemente citate, occasioni anche per approfondire tematiche legate alla realtà attuale. STRATEGIE DIDATTICHE:

- Video lezioni sulla piattaforma Zoom - Elaborati tramite la piattaforma Collabora - Powerpoint, video, documenti e link condivisi tramite la piattaforma Collabora e il Registro

di classe

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

In rapporto agli obiettivi didattici e disciplinari si osserverà, negli alunni, il loro interesse alle attività della disciplina, le conoscenze acquisite, gli atteggiamenti maturi. Ciò sarà accertato con verifiche orali e/o scritte, questionari, elaborati, conversazioni e dibattiti su specifiche tematiche. Verranno inoltre valutate positivamente la disponibilità al lavoro, all’attività didattica e al confronto, la presenza e la partecipazione attiva alle lezioni, la buona conduzione delle relazioni interpersonali, la capacità di realizzare lavori in collaborazione con gli altri, la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate. La valutazione saprà comunque andare al di là della semplice quantificazione e cogliere il prodotto finale del processo educativo e formativo promosso. Alla luce poi dell’emergenza COVID-19, verranno tenuti in considerazione la presenza, la risposta positiva, la partecipazione attiva e la capacità di adattamento alle problematiche e nuove sfide della Dad, dimostrata dagli alunni durante le lezioni sincrone.

Page 100: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5 F a.s. 2019/2020

DISCIPLINA: IRC

DOCENTE: Prof.ssa Giovanna D’Agostino

LIBRO DI TESTO: Segni Dei Tempi, Pasquali-Pannizzoli, Ed. Plus

CONTENUTI TRATTATI IN PRESENZA:

L’uomo e il senso della vita - Una sfida attuale: conoscere se stessi in una realtà mediata dai social - Aprirsi al mondo: sapersi aprire all’altro e condividere il proprio “stato” - Il viaggio come metafora della vita: conoscere la meta può cambiare il viaggio - Il pellegrinaggio: un cammino per diventare chi sei - Il pellegrinaggio di Santiago di Compostela come forma di reintegrazione sociale e umana Conoscenze fondamentali di morale cristiana: - L’etica della vita: il concetto di dignità umana - ll rispetto della dignità dell'uomo - La Shoah: l’importanza di fare memoria per restituire dignità ad un popolo ferito - L'uomo davanti alla libertà: le scelte della vita e il desiderio di ricerca della verità

UDA INTERDISCIPLINARI:

UdA: “La sovversione”.

Giovanni XXIII : un Papa che ha rivoluzionato la Chiesa - Un uomo che cambiò la storia della Chiesa: Angelo Roncalli, il papa buono - Papa Giovanni XXIII e la rivoluzione del Concilio Vaticano II

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Non svolte

CONTENUTI TRATTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

- L’etica della responsabilità: imparare a crescere e a scegliere consapevolmente - La ricerca dell'essenziale alla luce dell'attuale pandemia del COVID-19 - Un uomo che cambiò la storia della Chiesa: Papa Giovanni XXIII - La rivoluzione del Concilio Vaticano II: l'importanza di saper "scrutare i segni dei tempi" - Cenni sui principi fondamentali della Dottrina Sociale della Chiesa

Roma, 30 Maggio 2020 La Docente

Prof.ssa Giovanna D’Agostino

Page 101: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

ALLEGATO 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

COLLOQUIO

Page 102: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

ALLEGATO 3 Elenco dei testi di lingua e letteratura italiana di cui all’art. 17 comma 1 (colloquio

d’esame)

Lista alfabetica per autore dei testi oggetto della discussione prevista dall’Ordinanza n. 10 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 (art. 17 comma 1 punto b).

ALIGHIERI (Dante), Divina Commedia, Paradiso: canti I, II e III. APOLLINAIRE (Guillaume), Saliente, tratto dai Calligrammi (traduzione di G. Caproni).

DOCUMENTO BALESTRINI (Nanni), Tape Mark I. DOCUMENTO BAUDELAIRE (Charles), Corrispondenze, tratto da I fiori del male (traduzione di L. De

Nardis). DOCUMENTO BAUDELAIRE (Charles), L’albatro, tratto da I fiori del male (traduzione di G. Raboni).

DOCUMENTO BAUDELAIRE (Charles), Spleeen, tratto da I fiori del male (traduzione di L. De Nardis).

DOCUMENTO BELLI (Giuseppe Gioacchino), Er giorno der giudizzio, tratto dai Sonetti. BELLI Giuseppe Gioacchino), Chi cerca trova, tratto dai Sonetti. BERCHET (Giovanni), La poesia popolare, tratto dalla Lettera semiseria di Grisostomo

al suo figliolo. DOCUMENTO BERCHET (Giovanni), Il giuramento di Pontida, tratto dalle Fantasie, vv. 49-112. BOITO (Arrigo), Dualismo, tratto dal Libro dei versi. BORGESE (Giuseppe Antonio), Un inetto di fronte alla guerra, tratto da Rubè. CALVINO (Italo), Palomar. DOCUMENTO CAPUANA (Luigi), Scienza e forma letteraria: l’impersonalità, tratto dalla recensione ai

Malavoglia di Verga pubblicata sul Fanfulla della domenica nel 1881. DOCUMENTO CARDUCCI (Giosue), Il comune rustico, tratto da Rime Nuove. CARDUCCI (Giosue), Pianto antico, tratto da Rime Nuove. CARDUCCI (Giosue), Fantasia, tratto da Odi Barbare. DOCUMENTO CARDUCCI (Giosue), Nevicata, tratto da Odi Barbare. CORAZZINI (Sergio), Desolazione del povero poeta sentimentale, tratto da Piccolo libro

inutile. D’ANNUNZIO (Gabriele), Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti,

tratto da Il Piacere, libro III, cap. II. D’ANNUNZIO (Gabriele), La madia, tratto da Le novelle della Pescara. D’ANNUNZIO (Gabriele), Mungià, tratto da Le novelle della Pescara. DOCUMENTO

Page 103: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

D’ANNUNZIO (Gabriele), Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia, tratto da Alcyone (Laudi).

D’ANNUNZIO (Gabriele), La sera fiesolana, tratto da Alcyone (Laudi). D’ANNUNZIO (Gabriele), Le stirpi canore, tratto da Alcyone (Laudi). D’ANNUNZIO (Gabriele), La pioggia nel pineto, tratto da Alcyone (Laudi). DE STAEL (Madame), Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, Biblioteca Italiana

(traduzione di Pietro Giordani). FOSCOLO (Ugo), Il sacrificio della patria nostra è consumato, tratto da Ultime lettere di

Jacopo Ortis. DOCUMENTO FOSCOLO (Ugo), Il La sepoltura lacrimata, tratto da Ultime lettere di Jacopo Ortis.

DOCUMENTO GOETHE (Wolfgang), L’artista e il borghese, tratto da I dolori del giovane Werther

(traduzione di A. Spaini). DOCUMENTO GOVONI (Corrado), Il palombaro, tratto da Rarefazioni e parole in libertà. LEOPARDI (Giacomo), Sono così stordito dal niente che mi circonda, tratto dalle

Lettere. LEOPARDI (Giacomo), Immagini, sensazioni, affetti, tratto da Ricordi d’infanzia e

d’adolescenza. DOCUMENTO LEOPARDI (Giacomo), L’Infinito, tratto dai Canti. LEOPARDI (Giacomo), La sera del dì di festa, tratto dai Canti. LEOPARDI (Giacomo), A Silvia, tratto dai Canti. LEOPARDI (Giacomo), Il sabato del villaggio, tratto dai Canti. LEOPARDI (Giacomo), La ginestra o il fiore del deserto, tratto dai Canti. DOCUMENTO LEOPARDI (Giacomo), Dialogo della Natura e di un Islandese, tratto dalle Operette

Morali. MANZONI (Alessandro), La Pentecoste, tratto dagli Inni Sacri. MANZONI (Alessandro), Un sopruso feudale, tratto dal Fermo e Lucia, tomo I cap. 3. MANZONI (Alessandro), La vergine e il seduttore, tratto da I Promessi sposi, cap. 3. MANZONI (Alessandro), Il flagello di Dio e l’impotenza dell’uomo, tratto da I Promessi

sposi, cap. 34 MARINETTI (Filippo Tommaso), Manifesto del futurismo. DOCUMENTO MARINETTI (Filippo Tommaso), Manifesto tecnico della letteratura futurista. MARINETTI (Filippo Tommaso), Bombardamento, tratto da Zang tumb tuuum.

DOCUMENTO MONTALE (Eugenio), In limine, tratto da Ossi di Seppia. DOCUMENTO MONTALE (Eugenio), I limoni, tratto da Ossi di Seppia. MONTALE (Eugenio), Non chiederci l a parola, tratto da Ossi di Seppia. MONTALE (Eugenio), Meriggiare pallido e assorto, tratto da Ossi di Seppia. MONTALE (Eugenio), Spesso il male di vivere ho incontrato, tratto da Ossi di Seppia. MONTALE (Eugenio), Cigola la carrucola del pozzo, tratto da Ossi di Seppia. MONTALE (Eugenio), Non recidere, forbice, quel volto, tratto da Le occasioni. MONTALE (Eugenio), La casa dei doganieri, tratto da Le occasioni.

Page 104: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

MONTALE (Eugenio), Xenia I, Caro piccolo insetto, tratto da Satura. MONTALE (Eugenio), Xenia I, Senza occhiali né antenne, tratto da Satura. MONTALE (Eugenio), Xenia I, Avevamo studiato per l’al di là, tratto da Satura. MONTALE (Eugenio), Xenia I, Non ho mai capito se io fossi, tratto da Satura. MONTALE (Eugenio), Xenia I, Non hai pensato mai di lasciar traccia, tratto da Satura. MONTALE (Eugenio), Xenia I, La tua parola così stenta e imprudente, tratto da Satura. MONTALE (Eugenio), Xenia I, Ascoltare era il solo tuo modo di vedere, tratto da

Satura. PAGLIARANI (Elio), La ragazza Carla. PALAZZESCHI (Aldo), E lasciatemi divertire!, tratto da L’incendiario. PASCOLI (Giovanni), Una poetica decadente, tratto da Il fanciullino. DOCUMENTO PASCOLI (Giovanni), I Puffini dell’Adriatico, tratto da Myricae. PASCOLI (Giovanni), Arano, tratto da Myricae. PASCOLI (Giovanni), Lavandare, tratto da Myricae. PASCOLI (Giovanni), X Agosto, tratto da Myricae. PASCOLI (Giovanni), Dall’argine, tratto da Myricae. PASCOLI (Giovanni), L’assiolo, tratto da Myricae. PASCOLI (Giovanni), Temporale, tratto da Myricae. PASCOLI (Giovanni), Novembre, tratto da Myricae. PASCOLI (Giovanni), Il lampo, tratto da Myricae. PASCOLI (Giovanni), Italy, tratto dai Poemetti. PAVESE (Cesare), I mari del sud, tratto da Lavorare stanca. PAVESE (Cesare), Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, tratto dall’omonima raccolta. PIRANDELLO (Luigi), Un’arte che scompone il reale, tratto da L’umorismo.

DOCUMENTO PIRANDELLO (Luigi), Ciaula scopre la luna, tratto da Novelle per un anno. PIRANDELLO (Luigi), Il treno ha fischiato, tratto da Novelle per un anno. ROUSSEAU (Jean-Jacques), L’anima sensibile, la società, la natura, tratto da Julie ou la

Nouvelle Héloïse (traduzione italiana di P. Bianconi). DOCUMENTO SABA (Umberto), A mia moglie, tratto dal Canzoniere. SABA (Umberto), La capra, tratto dal Canzoniere. SABA (Umberto), Trieste, tratto dal Canzoniere. SABA (Umberto), Mia figlia, tratto dal Canzoniere. SABA (Umberto), Amai, tratto dal Canzoniere. SABA (Umberto), Mio padre è stato per me l’assassino, tratto dal Canzoniere. SABA (Umberto), Ed amai nuovamente, e fu di Lina, tratto dal Canzoniere. SABA (Umberto), Squadra paesana, tratto dal Canzoniere. SBARBARO (Camillo), Taci, anima stanca di godere, tratto da Pianissimo. SBARBARO (Camillo), Talora nell’arsura della via, tratto da Pianissimo. SCHLEGEL (August Wilhelm), La melancolia romantica e l’ansia d’assoluto, tratto da

Corso di letteratura drammatica (traduzione di Giovanni Gherardini). DOCUMENTO SVEVO (Italo), Le ali del gabbiano, tratto da Una Vita.

Page 105: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

SVEVO (Italo), La coscienza di Zeno. QUASIMODO (Salvatore), Ed è subito sera, tratto da Acque e terre. QUASIMODO (Salvatore), Alle fronde dei salici, tratto da Giorno dopo giorno. UNGARETTI (Giuseppe), Noia, tratto da L’allegria. UNGARETTI (Giuseppe), Veglia, tratto da L’allegria. UNGARETTI (Giuseppe), Sono una creatura, tratto da L’allegria. UNGARETTI (Giuseppe), I fiumi, tratto da L’allegria. UNGARETTI (Giuseppe), San Martino del Carso, tratto da L’allegria. UNGARETTI (Giuseppe), Mattina, tratto da L’allegria. UNGARETTI (Giuseppe), Soldati, tratto da L’allegria. VERGA (Giovanni), Impersonalità e regressione, tratto dalla Prefazione a L’amante di

Gramigna. VERGA (Giovanni), Fantasticheria, tratto da Vita dei Campi. DOCUMENTO VERGA (Giovanni), Rosso Malpelo, tratto da Vita dei Campi. VERGA (Giovanni), La roba, tratto da Novelle rusticane. VERGA (Giovanni), Libertà, tratto da Novelle rusticane. VERGA (Giovanni), I vinti e la fiumana del progresso, tratto dalla Prefazione ai

Malavoglia. DOCUMENTO VERGA (Giovanni), Mastro Don Gesualdo. VERLAINE (Paul), Languore, tratto da Un tempo e poco fa (traduzione di L. Frezza).

DOCUMENTO WORDSWORTH (William), La poesia, gli umili, il quotidiano, tratto dalla Prefazione alle

Ballate Liriche (traduzione di A. Marucci). DOCUMENTO

NOTA

Si precisa che i testi contrassegnati come DOCUMENTO sono stati impiegati per supportare - attraverso uno studio approfondito del contesto storico-culturale e critico di riferimento sia nazionale sia europeo - l’analisi di tutti gli altri testi-chiave della letteratura italiana ricompresi in questa lista.

La docente

Prof.ssa Simona Mancini

Page 106: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA€¦ · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Senni DOCENTE COORDINATORE

APPENDICE NORMATIVA

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la

scuola emanate per l’emergenza sanitaria in corso:

D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di

contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del

23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio

nazionale;

D.P.C.M. 4 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire

dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

Nota ministeriale 6 marzo 2020, n.278 - Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020;

Nota ministeriale dell’8 marzo 2020, n. 279;

D.P.C.M. 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

Nota ministeriale 17 marzo 2020, n. 388;

D.P.C.M. 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno

scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;

DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;

LEGGE 24 aprile 2020, n. 27 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare

l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

D.P.C.M. 26 aprile 2020;

D.L. 8 aprile 2020, n. 22;

Ordinanza ministeriale N.10 16 maggio 2020

Ordinanza ministeriale N.11 16 maggio 2020

Nota 28 maggio 2020, AOODGOSV 8464