DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · e su altre iniziative significative di...

32
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5DS ANNO SCOLASTICO 2017-18 PARTE PRIMA Patto educativo tra Scuola-Alunni-Famiglie Per il successo scolastico degli alunni è necessaria una buona cooperazione tra la Scuola e gli Alunni e le loro Famiglie. Il Patto educativo è espressamente previsto dal Regolamento di Istituto (art.10) e descrive i diritti-doveri di ciascuna parte. a) gli Insegnanti devono illustrare con la massima chiarezza alla classe il programma che intendono seguire, esplicitandone gli obiettivi didattici, i contenuti, il tipo di prove previste, i criteri di valutazione; b) gli Insegnanti si impegnano a distinguere con chiarezza tra le verifiche formative e quelle sommative (quelle classificate con i voti), mettendole sempre in relazione con gli obiettivi; c) gli insegnanti comunicano i voti attraverso il registro elettronico cui la famiglia di ogni alunno ha accesso: per la prova orale, entro un giorno dalla prova stessa, per la prova scritta, al momento della consegna non oltre i quindici giorni lavorativi dalla prova stessa; d) gli alunni devono seguire il lavoro scolastico curricolare ed integrativo con continuità, senza ritardi, assenze, negligenze; e) gli alunni devono essere puntuali nei compiti a casa, che vanno eseguiti nei modi e nei tempi indicati dagli Insegnanti: l’impegno è un elemento importante di valutazione della condotta; f) gli alunni devono partecipare attivamente al lavoro, formulando anche proposte costruttive per il buon funzionamento del lavoro in classe; g) i Genitori devono collaborare con la Scuola, perché gli sforzi comuni abbiano un esito positivo: è necessario coltivare nei ragazzi la fiducia nella Scuola, discutendo anzitutto con gli Insegnanti gli eventuali problemi e difficoltà e curando che i ragazzi frequentino e si impegnino nel modo richiesto. Attività di recupero Per questo anno scolastico la settimana di recupero è stata fissata dal 22 al 27 gennaio 2018. Attività di orientamento e stage professionali per le classi del Triennio Le attività di orientamento post-diploma coinvolgono soprattutto le classi quarte, ma interessano tutto il triennio con le attività descritte nel Piano di Offerta formativa in corso di attuazione. Sono in preparazione delle conferenze sui temi riguardanti l’economia a cura della rete LES. Attività di potenziamento Il nostro liceo offre ai suoi studenti la possibilità di certificare i propri apprendimenti nelle lingue straniere e in informatica, prendendo dei diplomi riconosciuti internazionalmente. Si vedano a questo proposito i singoli piani di lavoro dei Docenti. Alternanza scuola-lavoro

Transcript of DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI … · e su altre iniziative significative di...

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5DS

ANNO SCOLASTICO 2017-18

PARTE PRIMA Patto educativo tra Scuola-Alunni-Famiglie

Per il successo scolastico degli alunni è necessaria una buona cooperazione tra la

Scuola e gli Alunni e le loro Famiglie. Il Patto educativo è espressamente previsto

dal Regolamento di Istituto (art.10) e descrive i diritti-doveri di ciascuna parte.

a) gli Insegnanti devono illustrare con la massima chiarezza alla classe il

programma che intendono seguire, esplicitandone gli obiettivi didattici, i

contenuti, il tipo di prove previste, i criteri di valutazione;

b) gli Insegnanti si impegnano a distinguere con chiarezza tra le verifiche

formative e quelle sommative (quelle classificate con i voti), mettendole

sempre in relazione con gli obiettivi;

c) gli insegnanti comunicano i voti attraverso il registro elettronico cui la famiglia

di ogni alunno ha accesso: per la prova orale, entro un giorno dalla prova

stessa, per la prova scritta, al momento della consegna non oltre i quindici

giorni lavorativi dalla prova stessa;

d) gli alunni devono seguire il lavoro scolastico curricolare ed integrativo con

continuità, senza ritardi, assenze, negligenze;

e) gli alunni devono essere puntuali nei compiti a casa, che vanno eseguiti nei

modi e nei tempi indicati dagli Insegnanti: l’impegno è un elemento importante

di valutazione della condotta;

f) gli alunni devono partecipare attivamente al lavoro, formulando anche

proposte costruttive per il buon funzionamento del lavoro in classe;

g) i Genitori devono collaborare con la Scuola, perché gli sforzi comuni abbiano

un esito positivo: è necessario coltivare nei ragazzi la fiducia nella Scuola,

discutendo anzitutto con gli Insegnanti gli eventuali problemi e difficoltà e

curando che i ragazzi frequentino e si impegnino nel modo richiesto.

Attività di recupero

Per questo anno scolastico la settimana di recupero è stata fissata dal 22 al 27

gennaio 2018.

Attività di orientamento e stage professionali per le classi del Triennio

Le attività di orientamento post-diploma coinvolgono soprattutto le classi quarte,

ma interessano tutto il triennio con le attività descritte nel Piano di Offerta

formativa in corso di attuazione. Sono in preparazione delle conferenze sui temi

riguardanti l’economia a cura della rete LES.

Attività di potenziamento

Il nostro liceo offre ai suoi studenti la possibilità di certificare i propri

apprendimenti nelle lingue straniere e in informatica, prendendo dei diplomi

riconosciuti internazionalmente. Si vedano a questo proposito i singoli piani di

lavoro dei Docenti.

Alternanza scuola-lavoro

Il Cdc si riserva di decidere sulla base delle proposte che verrano portate avanti

dall’ istituto

Orientamento In Uscita

Le attività di orientamento in uscita sono rivolte alle classi quinte. Esse

comprendono un servizio di informazione sugli open day delle facoltà universitarie

e su altre iniziative significative di orientamento attuate sul territorio, e

l’organizzazione di incontri di orientamento presso il nostro istituto sia a cura di

alcune università sia promosse dalla scuola stessa, a partire dal mese di ottobre

fino a maggio. Solo alcune di tali iniziative verranno svolte al mattino in orario

curriculare, mentre la maggioranza di esse si terranno nella fascia oraria dalle

13.30 alle 15.30. Di queste iniziative verranno avvisati tutti gli alunni della classi

quinte, che verranno altresì coinvolti nelle possibili scelte.

Obiettivi comuni

Poiché gli obiettivi di natura prettamente didattica sono indicati dai singoli

docenti nel loro piano di lavoro individuale, il Cdc enuclea i fondamentali obiettivi

della comune valenza didattico-formativa:

1. consolidare la motivazione allo studio e alla regolazione dei doveri

scolastici;

2. consolidare l’acquisizione consapevole delle capacità di analisi e sintesi;

3. consolidare le abilità espressive e stimolare la rielaborazione delle

conoscenze in modalità sincronica e diacronica;

4. rafforzare la lettura e alla comprensione delle dinamiche del mondo

contemporaneo;

5. consolidare le capacità logiche per la soluzione dei problemi;

6. rafforzare la disponibilità ad accogliere la diversità.

Metodologie comuni

Richiesta di partecipazione attiva dello studente al processo di insegnamento-

apprendimento.

▪ Ripresa periodica degli argomenti oggetto delle lezioni per permettere agli

alunni di riesaminare le problematiche affrontate ed eventualmente di

concettualizzare i contenuti fondanti attraverso schemi e mappe

concettuali.

▪ Potenziamento dello studio delle discipline nella prospettiva sistematica,

storica e critica.

▪ Stimolazione alla lettura, all’analisi, alla traduzione di testi letterari,

filosofici e scientifici, saggistici e artistici.

▪ Incentivazione alla pratica dell’argomentazione e del confronto.

▪ Potenziamento delle conoscenze come stimolo ad una metodologia di

apprendimento strutturato attraverso i media e i new media.

Criteri di valutazione comuni

Per quanto riguarda la valutazione, il Cdc prenderà in considerazione i seguenti

indicatori comuni:

conoscenza dei contenuti;

uso corretto del lessico disciplinare;

capacità di analisi, di sintesi e di interpretazione dei dati;

abilità nell’applicazione delle regole studiate;

abilità nella soluzine dei problemi;

capacità di argomentazione;

capacità di rielaborazione.

La valutazione collegiale terrà conto dei risultati oggettivi delle prove, ma sarà

anche formativa e continua e non solo sommativa e finale. Si valuteranno, quindi,

anche la partecipazione alle attività di recupero, nonché il comportamento, in

rapporto sia a quanto indicato nel Patto edcativo, sia agli obiettivi didattico

formativi del Cdc.

Uscite didattiche e stage

Il CdC si riserva di aderire a ulteriori uscite, progetti, conferenze e mostre che

vengano proposti in corso d’anno, nel rispetto della normativa del Regolamento

d’Istituto.

Il 28 di Ottobre alcuni studenti parteciperanno alla manifestazione di

Orienteering di Istituto.

All’estero,meta da definire , si propongono come accompagnatori: Bassani e

Maccarronello.

In particolare per le discipline Inglese e Storia dell’Arte si propone l’ “ History

Walk” a Milano a cui far seguire una visita guidata alla Pinacoteca di Brera, nel

mese di Febbraio 2018.

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO VDS Anno 2017-18

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe si presenta attenta e preparata, gli allievi praticano un metodo preciso e

sintetico, risultano attenti, seri e sempre predisposti al lavoro e al dialogo

educativo e spesso si dimostrano propensi alla ricerca e all’approfondimento. In

questa disciplina tutti gli allievi hanno raggiunto una preparazione adeguata e

nessuno ha bisogno di un piano individualizzato. Permangono alcune lacune di

base nella lingua, ma le carenze risultano lievi e limitate a pochissime persone.

OBIETTIVI DIDATTICI

1) Conoscenza della letteratura nella funzione espressiva, referenziale e

simbolica

2) Consolidamento delle abilità di individuazione delle connessioni testuali,

intertestuali ed intercontestuali.

3) Consolidamento delle capacità di analisi, sintesi e di costruzione di percorsi

strutturati ed rielaborati personalmente

4) Stimolazione alla abilità di individuazione dei movimenti strutturali, retorici,

agogici e semantici dei testi narrativi e poetici e della natura del messaggio

(registro,tipologia, genere, prospettiva narrativa,inferenza, ecc )

5) Consolidamento della concezione delle scansioni del tempo e delle varie

elaborazioni dell’immaginario

6) Conoscenza delle metodologie critiche per individuare gli strumenti e gli scopi

e i loro presupposti teorici ed ideologici

7) Stimolazione all’analisi, alla sintesi e alla rielaborazione

8) Uso adeguato del linguaggio disciplinare

9) Stimolazione all’uso dei new media per l’approfondimento delle tematiche e

per una metodologia consapevole

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

TRIMESTRE

Il Romanticismo Europeo ed Italiano (estetica)

Manzoni

Leopardi

L’età del Realismo e del Naturalismo

Zola

Verga

PENTAMESTRE

Il Decadentismo

Pascoli

D’Annunzio

Le inquietudini del ‘900

I grandi scrittori della prima metà del ‘900

Conoscenza approfondita di Calvino e lettura di alcuni testi di autori stranieri del

secondo ‘900

Lettura di 6 canti del Paradiso di Dante

METODOLOGIE USATE

Lezioni frontali con il metodo dei sistemi

Ricerche personali e di gruppo

Uso di audiovisivi

Lettura ed analisi di alcuni testi parziali o integrali

Eventuali lezioni di supporto all’intertestualità.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Capacità di organizzare in modo appropriato i contenuti

Abilità di esposizione

Capacità di comprensione, analisi, elaborazione delle conoscenze

Elaborazione personale e abilità nella costruzione scritta di itinerari strutturati

L’insegnante

R.Bassani

PIANO DI LAVORO DI FILOSOFIA 5DS

Liceo economico sociale

CINZIA VICENTINI

OBIETTIVI SPECIFICI

o Conoscere le principali tematiche e linee di sviluppo del pensiero filosofico dell'800 e alcuni

aspetti della filosofia del '900

o Comprendere e saper spiegare i principali concetti caratterizzanti gli argomenti svolti

o Utilizzare in modo sicuro e pertinente il lessico filosofico

o Evidenziare la capacità di istituire confronti tra diverse teorie filosofiche.

o Acquisire la capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi.

Obiettivi minimi

1. Conoscere e comprendere i contenuti essenziali del pensiero dei seguenti autori/scuole:

Hegel (la dialettica dello Spirito); Marx (il materialismo storico-dialettico); Schopenhauer (la

Volontà); Kierkegaard (gli stadi dell’esistenza); Nietzsche (l’Oltreuomo); l’Esistenzialismo

2. Utilizzare in modo pertinente il lessico specifico: giudizi analitici/sintetici, a priori/a

posteriori; trascendentale; imperativo categorico; fenomenologia, dialettica; alienazione;

struttura/sovrastruttura; fenomeno/noumeno; aut-aut; genealogia della morale; nichilismo,

dionisiaco/apollineo.

3. Saper effettuare semplici confronti tra diverse teorie filosofiche

4. Dimostrare di sapersi orientare tra le linee di sviluppo del pensiero filosofico

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

Dal testo in adozione “Filosofia ” Givone – Firrao Voll. 2B e 3

I Trimestre:

ripasso contenuti scorso anno su Kant

o L'idealismo

o Hegel – La fenomenologia dello spirito

o Destra e Sinistra hegeliana e K. Marx

o Schopenhauer

o Kierkegaard

II Pentamestre:

o Il Positivismo

o Il superamento del Positivismo

o Nietzsche

o Alcune tra le principali correnti filosofiche del Novecento

METODOLOGIE UTILIZZATE

Si privilegiano le seguenti modalità:

o lezione frontale e lavoro guidato;

o utilizzo del lavoro a piccoli gruppi, soprattutto per la produzione di approfondimenti e di

relazioni alla classe;

o interrogazioni brevi all’inizio delle lezioni, anche con funzione di ripresa dell’argomento

svolto precedentemente;

o uso della discussione guidata;

o controllo delle consegne;

o valorizzazione di approfondimenti personali debitamente relazionati

o utilizzo di presentazioni multimediali e proiezioni audiovisive

o ricerca con diverse modalità (utilizzo di Internet, lettura di quotidiani, ricerca

bibliografica, ecc.) di informazioni e giudizi su tematiche proprie delle scienze sociali

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nelle interrogazioni orali vengono valutati:

proprietà lessicale

chiarezza espositiva

correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze

competenza argomentativa

capacità di collegare gli argomenti

Nei lavori scritti, validi per l’orale, la valutazione tiene conto dei seguenti elementi:

correttezza ortografica e sintattica

proprietà lessicale

presenza di riferimenti bibliografici e di citazioni

correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze

EVENTUALI ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO SVOLGERE

Secondo quanto previsto per le classi quinte nel Piano di offerta formativa dell’Istituto e

sportello Help. In particolare si è stabilita la settimana di recupero 22 al 27 gennaio 2018.

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE UMANE 5DS

Liceo economico sociale

CINZIA VICENTINI

OBIETTIVI SPECIFICI

o Saper utilizzare in modo autonomo e competente le terminologie specifiche

o Saper ricercare autonomamente dati e informazioni utili ad approfondimenti di

particolari tematiche.

o Conoscere gli approcci teorici e i principali temi della Sociologia

o Saper rielaborare le informazioni operando opportuni collegamenti logici.

o Saper argomentare in forma scritta su temi di scienze umane

Obiettivi minimi

1. Conoscere almeno in modo essenziale i principali contenuti svolti nell’anno e le correnti

teoriche di riferimento

2. Saper argomentare per scritto su temi di scienze umane

3. Saper utilizzare i mezzi multimediali come supporto alle proprie ricerche

4. Conoscere il lessico specifico

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

Dal testo in adozione “Sociologia” Clemente – Danieli

I Trimestre:

Tema generale è l’esame della società contemporanea. Nodi principali:

Unità 10: La Religione

Unità 11: Dentro la globalizzazione

Unità 12: Le trasformazioni del mondo del lavoro

Unità 13: la società multiculturale

Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da autori

classici e contemporanei.

Dal testo “Capire la realtà sociale: sociologia e metodologia della ricerca” Corradini – Sissa

II Pentamestre:

Il welfare state

La globalizzazione *

*In correlazione con alcuni argomenti sviluppati dal Docente di Diritto ed Economia e Inglese

nell’ambito dell’attività Clill su materiale concordato. Si approfondirà la tematica della

globalizzazione, in particolare la crisi dell’istruzione a livello mondiale, in lingua inglese per un

terzo delle ore di lezione, in particolare con le attività di reading, writing e listening. Si preparerà

una verifica seguendo la metodologia Clill.

METODOLOGIA DELLA RICERCA

1. Gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare

riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito del mondo del lavoro e delle

politiche pubbliche.

2. Metodologia e fasi del lavoro di ricerca

METODOLOGIE UTILIZZATE

Si privilegiano le seguenti modalità:

o lezione frontale e lavoro guidato;

o utilizzo del lavoro a piccoli gruppi, soprattutto per la produzione di approfondimenti e di

relazioni alla classe;

o interrogazioni brevi all’inizio delle lezioni, anche con funzione di ripresa dell’argomento

svolto precedentemente;

o uso della discussione guidata;

o controllo delle consegne;

o valorizzazione di approfondimenti personali debitamente relazionati

o utilizzo di presentazioni multimediali e proiezioni audiovisive

o ricerca con diverse modalità (utilizzo di Internet, lettura di quotidiani, ricerca

bibliografica, ecc.) di informazioni e giudizi su tematiche proprie delle scienze sociali

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nelle interrogazioni orali vengono valutati:

proprietà lessicale

chiarezza espositiva

correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze

competenza argomentativa

capacità di collegare gli argomenti

Nei lavori scritti la valutazione tiene conto dei seguenti elementi:

correttezza ortografica e sintattica

proprietà lessicale

presenza di riferimenti bibliografici e di citazioni

correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze

EVENTUALI ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO SVOLGERE

Secondo quanto previsto per le classi quinte nel Piano di offerta formativa dell’Istituto e

sportello Help. In particolare si è stabilita la settimana di recupero dal 22 al 27 gennaio 2018.

PIANO DI LAVORO DI DIRITTO ED ECONOMIA

Classe 5Es

Docente Prof.ssa Olga Maccarronello

OBIETTIVI ABILITA’- CAPACITA’ COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

Consolidare il

metodo di studio

Saper ascoltare, prendere appunti,

costruire mappe concettuali,

interpretare e commentare dati e

grafici.

imparare a

imparare;

Comunicare Usare correttamente i codici

linguistici appresi

Essere capaci di descrivere i

fenomeni giuridici ed economici

comunicazione nella

madrelingua;

competenza digitale

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Analizzare le strategie di scelta

economica operate dai governi, i

condizionamenti e le opportunità

conseguenti all’intensificarsi delle

relazioni globali.

Analizzare e riflettere sulle interazioni

tra il mercato e le politiche

economiche.

Valutare la crescente interazione tra

le politiche locali, nazionali e

sovranazionali, considerando il ruolo

sempre più rilevante assunto dalle

Organizzazioni internazionali.

Valutare la necessità di politiche

sostenibili con gli equilibri ambientali

e la tutela delle risorse.

Approfondire l’analisi dei principi

costituzionali, dei diritti e dei doveri

dei cittadini, anche in una

dimensione europea.

competenze sociali e

civiche;

consapevolezza ed

espressione culturale.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Saper cogliere e interpretare

l’informazione che quotidianamente

viene fornita dai mezzi di

comunicazione in materia economica

e giuridica sapendo esprimere un

giudizio critico su di essa

competenza digitale;

consapevolezza ed

espressione culturale.

Progettare Elaborare approfondimenti su

tematiche inerenti l’economia e il

diritto

spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Risolvere

problemi

Essere in grado di confrontare i

modelli teorici con le situazioni reali e

di conseguenza riuscire a collegare i

principi normativi e i fenomeni

economici all’esperienza quotidiana.

Saper ricercare, consultare e

comprendere le fonti giuridiche ed

economiche.

spirito di iniziativa e

imprenditorialità

consapevolezza ed

espressione culturale.

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITà COMPETENZE DISCIPLINARI

L’evoluzione

storica del

concetto di

Stato

Gli elementi costitutivi

dello Stato.

La formazione dello

Stato tra XV e XVI

secolo

Lo Stato liberale,

socialista, totalitario,

democratico e sociale

Le teorie politiche

sullo Stato

Comprendere

l’evoluzione del

concetto di Stato nel

pensiero filosofico e

politico

Saper riconoscere i

caratteri propri delle

diverse forme di

Stato

Saper confrontare le forme

di governo del passato con

quelle proprie dei nostri

giorni

Saper esprimere opinioni

personali relative alle

diverse concezioni

filosofiche e politiche dello

Stato

Stato e mercato Conoscere i settori di

studio dell’economia

pubblica

Conoscere le ragioni

dell’intervento

pubblico

nell’economia

Conoscere il ruolo dei

prezzi nel

funzionamento del

sistema economico

Comprendere i

vantaggi e i limiti del

mercato

Comprendere le

cause del fallimento

dello Stato

Comprendere il

concetto di efficienza

in senso economico

Individuare come i nuclei

portanti della cultura

economica intervengono a

qualificare le politiche

economiche

La Costituzione

italiana e i diritti

e doveri dei

cittadini

L’origine della

Costituzione

repubblicana

Caratteristiche e

struttura della

Costituzione

I principi

fondamentali della

Costituzione e i

principali diritti civili

I diritti socio-

economici e i doveri

dei cittadini

Comprendere la

necessità di

rispettare specifici

limiti nell’esercizio

dei propri diritti,

acquisendo piena

consapevolezza delle

esigenze della

collettività

Saper fornire esempi

pratici di lesione dei

diritti di libertà

Comprendere i valori che

stanno alla base della

Costituzione

italiana

Il fallimento del

mercato e il

terzo settore

Le forme di mercato

I beni pubblici e

privati

Le esternalità

La sussidiarietà

orizzontale e verticale

Comprendere le

cause del fallimento

del mercato

Comprendere le

ragioni giuridiche ed

economiche del terzo

settore

Comprendere le interazioni

tra mercato e politiche

economiche

L’organizzazione

costituzionale

Gli organi

costituzionali

Comprendere le

funzioni dei diversi

Analizzare i poteri e le

relazioni interistituzionali

La pubblica

amministrazione e le

autonomie locali

organi costituzionali

nell’ambito della forma di

governo italiana

Approfondire ed indagare il

metodo di rappresentanza

democratica con particolare

riguardo ai sistemi elettorali.

Spesa pubblica

e sistema

tributario

La classificazione

economica della

spesa pubblica

Le entrate originarie e

derivate

Tasse, imposte e

contributi

I principi

costituzionali in

materia di tributi

La classificazione

delle imposte

Comprendere gli

effetti della spesa

pubblica

Comprendere le

ragioni di una

tassazione sia del

reddito sia del

patrimonio

Comprendere gli

effetti delle imposte

Comprendere il ruolo della

spesa pubblica in termini di

efficienza e di equità

Comprendere il ruolo del

sistema tributario in termini

di efficienza e di equità

La

globalizzazione

La bilancia dei

pagamenti, il cambio

e i sistemi di cambio

Le principali teorie sul

commercio

internazionale

il ruolo del Fondo

monetario

internazionale e la

Banca mondiale

Comprendere il nesso

tra l’andamento della

Bilancia dei

Pagamenti di uno

Stato e il relativo

cambio

Comprendere cause ed

effetti del processo di

globalizzazione in atto

Stato

autonomistico,

Europa ed

organismi

internazionali

L’autonomia e il

decentramento

L’organizzazione e le

funzioni delle Regioni

e degli enti locali

minori

Le fasi del processo di

costituzione

dell’Unione europea

La composizione e la

funzione degli organi

comunitari

La struttura e le

finalità degli altri

organismi

internazionali

Individuare le

principali innovazioni

introdotte con la

riforma del titolo V

della Cost.

Comprendere le

ragioni del processo

di integrazione

europea

Analizzare le regole nel

contesto del diritto

internazionale e delle sue

istituzioni con particolare

attenzione al processo di

integrazione europea

Le politiche di

stabilizzazione

dell’Euro

Le componenti della

domanda aggregata

Le fasi del ciclo

economico

Gli strumenti della

politica economica

anticiclica

Le norme europee in

materia di politica di

bilancio e di politica

monetaria

Le funzioni del

bilancio dello Stato e

le fasi del sistema di

programmazione della

finanza pubblica

vigente in Italia

Comprendere le

cause del ciclo

economico

Comprendere gli

effetti della politica

economica sui

sistemi economici

Comprendere il

funzionamento della

politica di bilancio in

un’area con una

moneta unica

Comprendere la

nuova governance

europea in tema di

bilancio pubblico

Analizzare le strategie di

scelte economiche realizzate

dai Governi e i

condizionamenti e le

opportunità conseguenti

all’intensificarsi delle

relazioni globali

Valutare la crescente

interazione tra politiche

locali, nazionali e

sovranazionali,

considerando il ruolo

rilevante assunto dalle

Organizzazioni

internazionali, in particolare

dell’Unione europea, nelle

scelte economiche

Il diritto globale La lex mercatoria

La parabola dell’isola

di Pasqua

Classificazione dei

diritti tradizionali e di

ultima generazione

Conoscere la storia

della lex mercatoria e

riconoscerne il ruolo

attuale nel diritto

commerciale

Individuare alcune

delle problematiche

relative ai diritti delle

generazioni future

Effettuare un’analisi

comparata delle istituzioni

giuridiche

Economia ed

ambiente

In concetto di bene

riproducibile e di bene

non riproducibile

Il concetto di sviluppo

sostenibile e di danno

ambientale

I permessi negoziabili

Comprendere il modo

in cui il sistema

economico

interagisce con

l’ambiente

Comprendere pregi e

difetti delle imposte

ecologiche

Valutare la necessità di

scelte politiche sostenibili

con gli equilibri ambientali e

la tutela delle risorse

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione finale dell’allievo terrà conto dei progressi, della continuità dello studio,

dell’attenzione e della partecipazione dello stesso al dialogo educativo.

Il grado di apprendimento delle unità didattiche sarà valutato a mezzo di

verifiche, quanto più frequenti possibili, orali e test scritti, sia in itinere, sia al

termine delle unità stesse. Si prevedono almeno tre valutazioni nel primo

trimestre e quattro nel pentamestre.

Le prove comuni per le quinte saranno delle seguenti tipologie:

trattazioni di problemi, concetti o temi della disciplina oppure analisi e

trattazione, qualitativa e quantitativa, di particolari casi o situazioni socio-

politiche, giuridiche ed economiche che possono essere presentata anche con

l’ausilio di grafici, tabelle statistiche, articoli dei giornali e di riviste specialistiche.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE INTERROGAZIONI/PROVE SCRITTE

CRITERI INDICATORI PUNTI

Conoscenze Complete e rigorose 5

Corrette ed ampie 4

Corrette e discretamente ampie 3,5

Sufficienti 3

Alcune lacune ed imprecisioni 2,5

limitate e/o imprecise 2

Scorrette e limitate 1

Elaborazione dei

contenuti Articolata 2

Lineare 1

Frammentaria 0,5

Esposizione Esposizione chiara e corretta; padronanza

della terminologia specifica

3

Sufficientemente chiara e corretta; alcune

imprecisioni nell’utilizzo della terminologia

specifica

2

Esposizione incerta, limitata padronanza

della terminologia specifica

1

Esposizione confusa, scarsa padronanza

del linguaggio specifico

0,5

TOTALE PUNTI

......./10

5DS - PIANO DI LAVORO LINGUA E CULTURA INGLESE

Prof.ssa Elena Sanvito

La programmazione di Lingua e Cultura Inglese si ispira per le sue finalità alle

competenze chiave per l’apprendimento permanente del Quadro di Riferimento

Europeo del 30.12.06, cui fa riferimento anche il POF del nostro Istituto, e alle

indicazioni nazionali del nuovo ordinamento scolastico.

FINALITÀ GENERALI

Sviluppo di competenze linguistico-comunicative (comprensione, produzione e

interazione)

Sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua di

riferimento in un’ottica interculturale

Raggiungimento almeno del livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento

Graduali esperienze d’uso della lingua straniera e per la comprensione e

rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA

Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento

Produzione di testi orali e scritti

Riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un

accettabile livello di padronanza linguistica

Consolidamento dell’uso della Lingua straniera per apprendere contenuti non

linguistici

CULTURA

Approfondimento di aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla

caratterizzazione liceale (letteraria/sociale/economica), con particolare

riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e

contemporanea

Analisi e confronto di testi letterari provenienti da lingue e culture diverse

Comprensione di prodotti culturali di diverse tipologie di generi, su temi di

attualità, cinema, musica, arte

Utilizzo delle nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di

natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con

interlocutori stranieri

CONTENUTI

Libri di testo: Heading Out 1 & 2, C.Signorelli Scuola

Lingua

Revisione, consolidamento ed ampliamento delle strutture grammaticali e delle

funzioni linguistiche apprese nel quadriennio.

Cultura

La scelta, formulata anche in base agli interessi degli alunni, riguarderà

argomenti letterari/ socio-economici/ di attualità.

Durante l’anno ciascun allievo preparerà un dossier individuale contenente una

scelta ragionata e motivata di cinque articoli (da quotidiani/ riviste/ siti web) su

importanti fatti d’attualità e/o tematiche culturali varie inerenti al mondo

anglosassone.

Modulo interdisciplinare del corso LES

Verrà proposto un articolo o breve saggio collegato alla tematica individuata per

le classi quinte dal gruppo di lavoro LES del liceo.

USCITA DIDATTICA

Viene proposto un’uscita didattica di mattina a Milano da effettuarsi a Febbraio.

Si effettuerà il percorso guidato (in inglese) “Romantic Milan” (90 minuti) a cura

de “The Original History Walks®”, un prodotto didattico de Il Mondo di Tels, che

fornisce anche materiale didattico da utilizzare per la preparazione e la verifica

della classe prima e dopo l'uscita.

Seguirà una visita guidata (in italiano) della Pinacoteca di Brera.

Standard minimi di Abilità e Competenze

Saper utilizzare le quattro abilità

Conoscere e applicare le strutture grammaticali in modo adeguato

Comprendere testi di carattere letterario/socio-economico/di attualità

Produrre testi chiari e sufficientemente corretti, sintetizzando e

argomentando e sviluppando il proprio punto di vista

Riferire in modo semplice ma corretto sugli argomenti di cultura

ABILITA’

B 2

Listening

L’alunno riesce a capire discorsi di una certa lunghezza e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema gli sia relativamente familiare. Riesce a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard.

Reading

Riesce a leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed

esprime un punto di vista determinato. Riesce a comprendere un testo narrativo contemporaneo.

Spoken interaction

Riesce a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesce a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni

Speaking

Riesce a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che lo interessano. Riesce a esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.

Writing

Riesce a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti che lo interessano. Riesce a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una

determinata opinione. Riesce a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze, mettendo in evidenza quello che è importante.

ATTIVITÀ SETTIMANA DI RECUPERO

Per il gruppo che non presenta difficoltà saranno previste attività di

approfondimento e potenziamento anche trasversali programmate anche con i

colleghi di discipline non linguistiche; per il gruppo che evidenzia alcune carenze

si predisporranno attività di rinforzo e consolidamento.

METODOLOGIA

Lingua

privilegio dato alla competenza comunicativa

eventuale attività di rinforzo e recupero

uso costante della L2 in classe

Cultura

lettura ed analisi di vari tipi di testo e loro relativa contestualizzazione

invito alla partecipazione attiva degli alunni con proprie considerazioni e

riflessioni

invito a collegamenti interdisciplinari

VERIFICHE

Modalità di verifica

Verifiche periodiche, almeno una orale e due scritte per il trimestre e due orali e

tre scritte per il pentamestre, tendenti ad accertare il graduale raggiungimento

degli obiettivi prefissati, con la possibilità di attuare attività di recupero in caso di

risultati negativi

Tipologia delle verifiche

Verifiche orali

conversazione su argomenti noti

rielaborazione e produzione orale

analisi, interpretazione e commento di diversi tipi di testo

Verifiche scritte

reading comprehension

produzione autonoma di testi

produzioni scritte in forma di trattazione sintetica di argomento/quesiti a

risposta aperta

simulazioni di Terza Prova dell’Esame di Stato

VALUTAZIONE

Per le prove scritte e orali si utilizzerà la griglia di valutazione elaborata dal

Dipartimento di Lingue.

Indicatore Descrittori di livello …/10

CONOSCENZA/

COMPRENSIONE/

PERTINENZA

(contenuto e grado di

approfondimento degli

argomenti trattati)

40%

Approfondita e accurata

Esauriente/ Completa

Appropriata

Essenziale

Parziale/ Mnemonica

Carente/ Lacunosa

Confusa/ Inesatta

Nulla

4

3.5

3

2.5

2

1.5

1

0

COMPETENZE

(pronuncia, intonazione,

strutture linguistiche,

proprietà e ricchezza

lessicale)

Morfologia e sintassi

Corrette

Con imprecisioni

Scorrette

Molto scorrette

2

1.5

1

0.5

40% Lessico e forme idiomatiche

Ricco e accurato

Chiaro e appropriato

Semplice/ Essenziale

Scarso/ Ripetitivo

Improprio/ Inadeguato

2

1.5

1

0.5

0

CAPACITÀ

(Analisi/

sintesi/rielaborazione)

20%

Prova organica, ricca di spunti interpretativi, originali e

pertinenti

Prova autonoma e coerente

Prova essenziale/globalmente coerente

Prova non coerente/disorganica

2

1.5

1

0.5

Per le simulazioni di Terza Prova si adotterà la griglia approvata dal Consiglio di

Classe.

Per la valutazione intermedia e soprattutto finale, si terrà conto, oltre che dei

risultati delle verifiche, anche della situazione di partenza, del grado di

partecipazione e d’impegno scolastico dimostrati, dell’esito di eventuali interventi

di recupero, dei progressi evidenziati rispetto al livello iniziale e in quale misura

gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati in sede di programmazione.

SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo in edizione mista (cartacea e digitale). Risorse digitali. Materiale

audio e video. Dizionari monolingue e bilingue. Uso del computer in classe. Libri

di lettura in versione integrale. Articoli tratti da quotidiani, periodici e web in L2.

Materiale appositamente predisposto dall’insegnante.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA

CRITERI INDICATORI PUNTI

A. Aderenza alla

traccia

B. Pertinenza della

risposta

completa 4

essenziale 3

parziale 2

lacunosa/fuori tema 1

Conoscenze specifiche

(riferimenti agli autori) precise ed esaurienti 5

precise ed ampie 4

sufficientemente complete e precise 3

limitate e/o imprecise 2

assenti 1

Grado di organicità / articolati 3

elaborazione dei

contenuti lineari 2

frammentari 1

Esposizione chiara, corretta, con buona proprietà

lessicale

3

sufficientemente chiara e corretta 2

confusa e/o con errori morfosintattici e

improprietà lessicali

1

TOTALE PUNTI

......./15

METODOLOGIA

I contenuti del programma saranno affrontati e trattati sotto forma di

problematiche sottoposte all’analisi degli studenti attraverso principalmente un

metodo induttivo. Si cercherà, pertanto di stimolare la curiosità degli allievi

prospettando loro aspetti delle problematiche economico e giuridiche di tipo

concreto e vicini alla loro esperienza quotidiana, seguendo la metodologia della

didattica laboratoriale. Verranno pertanto proposte discussioni, esercitazioni di

gruppo, oltre naturalmente alle lezioni frontali e partecipate.

Nel corso delle spiegazioni, si farà uso di schemi alla lavagna per stimolare

associazioni logiche che serviranno per cogliere il senso e l’essenzialità degli

argomenti trattati.

La trattazione dei problemi partirà sempre da situazioni semplici e di esperienza

quotidiana, per giungere gradualmente a situazioni complesse.

PIANO DI LAVORO DI SPAGNOLO

CLASSE V DS

Prof.ssa Alfonzetti Daniela

a.s. 2017-2018

OBIETTIVI SPECIFICI

- Acquisire un lessico specifico e coerente con gli argomenti trattati

- Comprendere testi scritti di vario tipo (riviste, giornali, fonti multimediali,

mondo del lavoro,

ecc.) e discorsi

- Consolidare la capacità di sintesi

- Consolidare la capacità di prendere appunti in lingua straniera

- Saper partecipare a brevi conversazioni relative a diversi argomenti

- Saper cogliere gli elementi fondamentali di un testo analizzandone gli aspetti più

salienti nella

forma e nei contenuti

- Consolidare le quattro abilità

OBIETTIVI MINIMI

Gli obiettivi minimi che ci si prefissa di raggiungere sono quelli che rientrano

nell’ambito degli obiettivi specifici relativi al livello B1-B2 del Quadro Comune

Europeo, corrispondenti ad un livello intermedio in termini di conoscenze e

competenze:

- comunicare in modo spontaneo e corretto

- esprimere opinioni più o meno complesse

- produrre testi chiari e corretti da un punto di vista morfo-sintattico e lessicale

- consolidare le strutture grammaticali

- comprendere testi specifici

- essere in grado di comprendere le idee principali di un discorso scritto e orale

complesso linguisticamente che tratti temi tanto concreti come astratti

CONTENUTI

GRAMMATICA

- Ripasso argomenti svolti durante l’anno scolastico precedente: analisi del

periodo

- Contrasto Indicativo/Congiuntivo in diversi tipi di subordinate

- Il discorso diretto e indiretto

- La voce passiva

- Comprensione testi/risposte a domande

- Produzioni e riassunti

- Lessico relativo alle unità

FUNZIONI COMUNICATIVE

- esprimere sentimenti, valutazioni e dubbi

- esprimere un’opinione, una critica e fare commenti

- parlare di cause e conseguenze

- formulare alternative e ipotesi

- esprimere accordo o disaccordo

- esprimere obblighi o possibilità

CIVILTA’

- Il mondo Ispanoamericano:geografia e clima

- La popolazione, la società, le lingue ispanoamericane

- Le festività e i balli ispanoamericani

- Le civiltà precolombiane: Maya, Atzecas, Incas

- I conquistatori

- Centroamerica e Caribe: Cuba e Messico

- America Andina: Perú, Cono Sud, Argentina

LETTERATURA

El Romanticismo

- José de Espronceda

- Gustavo Adolfo Bécquer

- Mariano José de Larra

El Realismo y el Naturalismo

- Benito Pérez Galdós

- Leopoldo Alas Clarín

Modernismo y Generación del ’98

- Rubén Darío

- Antonio Machado

- Miguel de Unamuno

Novecentismo, Vanguardias y Generación del ’27

- Federico García Lorca

La literatura hispanoamericana

- Isabel Allende

- Gabriel García Márquez

- Laura Esquivel

Libri di testo:

- L. Garzillo, R.Ciccotti, A.Gallego Gonzales, A.Pernas Izquierdo-

ConTextos literarios del Romanticismo a nuestros días- Ed.Zanichelli

- Laura Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana C. E. Zanichelli

CRITERI DI VALUTAZIONE, CONNESSI AGLI OBIETTIVI

Il processo di valutazione che culminerà nell’assegnazione di voti nel momento

dell’interrogazione ufficiale alla cattedra o alla lavagna e nella correzione delle

prove scritte (almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre) non si limiterà alla

misurazione oggettiva del profitto dei singoli studenti, ma considererà tutti gli

aspetti legati alla personalità del discente, al livello d’impegno profuso nel

processo d’apprendimento mediante la correzione del lavoro domestico e

quotidiane domande dal posto, l’interesse mostrato per la disciplina, il progresso

evidenziato, il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati ed allo sviluppo delle

singole abilità. Per le griglie di valutazione si fa riferimento a quanto stabilito nel

Dipartimento di Lingue.

METODOLOGIE UTILIZZATE

Le metodologie impiegate sono mirate allo sviluppo delle quattro abilità

fondamentali: la produzione scritta e orale e la comprensione scritta e orale. A

tale scopo, si proporrà l’ascolto di materiale audio e la visione, previa

preparazione, di un film in lingua utilizzando le metodologie più adatte alla ricerca

della partecipazione attiva degli alunni.

L’azione didattica prevede:

a) utilizzazione costante della lingua straniera per lo svolgimento dell’attività

didattica,

b) utilizzazione dei mezzi audiovisivi

c) utilizzazione di libri di testo e documenti autentici

d) lezioni frontali

e) esercitazioni

f) attività di gruppo e a coppie

g) momenti di verifica

h) autovalutazione

EVENTUALI ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO SVOLGERE

Quanto previsto dal P.O.F.

CORSI DI CONVERSAZIONE E CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

-Corso di conversazione con insegnanti madrelingua della durata di 10 ore

-Corso per Certificazione linguistica (Liv B2) della durata di 20 ore

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Classe 5^ DS A.S. 2017/18

OBIETTIVI DIDATTICI

L’alunno/a dovrà : esporre i contenuti trattati usando un formalismo corretto e un

lessico appropriato; formalizzare un problema e procedere in modo rigoroso alla

sua risoluzione; potenziare il proprio metodo deduttivo nel processo di analisi

critica delle varie problematiche.

OBIETTIVI MINIMI

Saper studiare e rappresentare graficamente una semplice funzione algebrica

intera e fratta, saper calcolare i limiti di una funzione algebrica razionale e saperli

rappresentare, saper calcolare la derivata prima di una funzione algebrica

razionale e applicarla alla ricerca di punti stazionari e alla risoluzione di semplici

problemi di massimo e minimo, conoscere il concetto di integrale definito e saper

calcolare aree con funzioni polinomiali, saper operare con gli elementi di calcolo

combinatorio.

CONTENUTI

La docente si propone di svolgere i seguenti argomenti :

Analisi matematica Funzioni matematiche e loro proprietà. Limiti di funzioni.

Calcolo dei limiti.

Derivata di una funzione. Studio delle derivate prima e seconda. Studio e grafico

di funzioni

razionali intere e fratte. Problemi di massimo e minimo. Integrali. Calcolo di aree

piane.

Calcolo combinatorio Permutazioni. Disposizioni. Combinazioni. Coefficiente

binomiale. Binomio di Newton. Triangolo di Tartaglia.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione si basa sui seguenti indicatori del profitto : conoscenza dei

contenuti disciplinari, comprensione e uso del linguaggio e della terminologia

specifici, competenze applicative nel calcolo algebrico, competenze logiche-

deduttive nella soluzione di problemi , secondo la seguente scala dei voti :

9 -

10

Conoscenza dei contenuti completa e approfondita

Ottima comprensione del linguaggio e della terminologia specifici,

rielaborazione autonoma dei contenuti, esposizione precisa anche

nell’uso della terminologia

Competenze applicative nel calcolo algebrico complete, precise e con

elaborazione personale ed autonoma di problemi.

8 Conoscenza dei contenuti completa

Buona comprensione del linguaggio e della terminologia specifici,

esposizione corretta e precisa, ma senza rielaborazione autonoma

Competenze applicative nel calcolo algebrico complete e precise

7 Conoscenza dei contenuti esauriente

Comprensione del linguaggio e della terminologia specifici della quasi

totalità dei casi , esposizione e uso generalmente corretti, precisi e

ordinati

Competenze applicative nel calcolo algebrico precise, ordinate, ma non

sempre complete

6 Conoscenza dei contenuti essenziali , indicati negli obiettivi minimi

Adeguata comprensione e uso del linguaggio e della terminologia

specifici in situazioni semplici , esposizione generalmente corretta, ma

non sempre precisa

Competenze applicative nel calcolo algebrico individuate negli obiettivi

minimi

5 Conoscenza dei contenuti disciplinari con lacune non gravi

Difficoltà di comprensione del linguaggio specifico , uso della

terminologia generalmente scorretto

Competenze applicative nel calcolo algebrico con diffuse imprecisioni

4 Conoscenza dei contenuti disciplinari con gravi lacune

Difficoltà di comprensione del linguaggio e della terminologia specifici,

gravi errori nell’uso della terminologia

Competenze applicative nel calcolo algebrico con errori concettuali

gravi

3 Conoscenza dei contenuti disciplinari frammentari e scarsa

Non corretta comprensione del linguaggio specifico, uso della

terminologia scorretto, esposizione difficoltosa e poco chiara

Competenze applicative nel calcolo algebrico molto limitate , con errori

concettuali molto gravi

1 - 2 Conoscenza dei contenuti disciplinari inesistente o gravemente

lacunosa

Incapacità nella comprensione e nell’uso del linguaggio e della

terminologia specifici

Competenze applicative nel calcolo algebrico nulle

Per la valutazione degli alunni si terrà conto anche dell’interesse , dell’attenzione ,

dell’impegno e dello studio dimostrati durante lo svolgimento del lavoro in classe

e a casa. Tale valutazione avverrà tramite prove scritte (2/3 nel trimestre e 3/4

nel pentamestre) ed interrogazioni orali.

METODOLOGIA

Lezione frontale e partecipata. Lezione interattiva , anche con strumenti multimediali.

Discussione e

formulazione di ipotesi per la risoluzione di problemi.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Lavori di gruppo e/o individuali di recupero in itinere. Attività di approfondimento , anche

con strumenti

mutimediali. Settimana del recupero (gennaio 2018).

PIANO DI LAVORO DI FISICA

Classe 5^ DS . 2017/18

OBIETTIVI DIDATTICI L’alunno/a dovrà : acquisire il linguaggio specifico della fisica classica,

semplificare e modellizzare situazioni reali, risolvere semplici problemi con

consapevolezza, saper descrivere un fenomeno fisico.

OBIETTIVI MINIMI

Gli obiettivi minimi vengono adattati al livello della classe , pertanto si richiede

agli studenti di: conoscere il concetto di campo, cariche elettriche e magneti,

conoscere il concetto di corrente elettrica e di resistenza elettrica (leggi di Ohm),

conoscere l’interazione corrente magneti.

CONTENUTI

La docente si propone di svolgere i seguenti argomenti :

Le cariche elettriche. Il campo elettrico. L’elettrostatica. La corrente elettrica. I

circuiti elettrici. Il campo magnetico. L’induzione elettromagnetica. Le onde

elettromagnetiche. Cenni su argomenti di fisica moderna.

METODOLOGIA

Lezione frontale e partecipata. Lezione interattiva con l’ausilio di strumenti multimediali..

Lavori di gruppo

e/o individuali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione si basa sui seguenti indicatori del profitto: conoscenza dei

contenuti disciplinari, comprensione e uso del linguaggio e della terminologia

specifici , competenze applicative nel calcolo, capacità di cogliere i dati essenziali,

secondo la seguente scala di voti:

9-10 conoscenza dei contenuti completa e approfondita

ottima comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, rielaborazione

autonoma dei contenuti, esposizione precisa anche nell’uso della terminologia

competenze applicative nel calcolo algebrico complete, precise e con

rielaborazione personale

rapida e corretta individuazione dei dati essenziali

8 conoscenza dei contenuti disciplinari completa

buona comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, esposizione

corretta e precisa, ma senza rielaborazione autonoma

competenze applicative nel calcolo algebrico complete e precise

capacità di cogliere i dati essenziali in molte situazioni

7 conoscenza dei contenuti disciplinari esauriente

comprensione del linguaggio e della terminologia specifici della quasi totalità dei

casi, esposizione e uso della terminologia generalmente corretti, precisi e

ordinati

competenze applicative nel calcolo algebrico precise, ordinate, ma non sempre

complete

capacità di cogliere i dati essenziali nei casi più semplici

6 conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali indicati negli obiettivi minimi

adeguata comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici in

situazioni semplici; esposizione generalmente corretta, ma non sempre precisa

competenze applicative nel calcolo algebrico individuate negli obiettivi minimi

5 conoscenza dei contenuti disciplinari con lacune non gravi

difficoltà di comprensione del linguaggio specifico, uso della terminologia

generalmente scorretto

competenze applicative nel calcolo algebrico con diffuse imprecisioni

4 conoscenza dei contenuti disciplinari con gravi lacune

difficoltà di comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, gravi

errori nell’uso della terminologia

competenze applicative nel calcolo algebrico con errori concettuali gravi

3 conoscenza dei contenuti disciplinari frammentaria e scarsa

non comprende correttamente il linguaggio specifico, esposizione difficoltosa e

poco comprensibile, non usa correttamente la terminologia specifica

competenze applicative nel calcolo algebrico scarse, con errori concettuali gravi

1-2 conoscenza dei contenuti disciplinari inesistente o gravemente lacunosa

incapacità nel comprendere e usare il linguaggio e la terminologia specifici

competenze applicative nel calcolo algebrico nulle

Per la valutazione degli alunni si terrà conto anche dell’interesse , dell’attenzione ,

dell’impegno e dello studio dimostrati durante lo svolgimento del lavoro in classe

e a casa. Tale valutazione avverrà tramite interrogazioni orali e/o questionari

scritti (2 nel trimestre , 2/3 nel pentamestre).

ATTIVITA’ di RECUPERO

Attività di rinforzo/approfondimento, anche con strumenti mutimediali, in itinere.

Settimana del recupero.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5Bs

STORIA DELL’ ARTE

PROF./SSA LUKSIC GIANNA

1 - OBIETTIVI DIDATTICI

consolidare il metodo di lettura dell’opera artistica

potenziare la capacità di osservazione dell’immagine in relazione al contesto

culturale in cui è stata prodotta

individuare il ruolo dell’autore, il destinatario, la funzione d’uso dell’opera e il

suo messaggio

riconoscere il materiale utilizzato, il procedimento esecutivo ed i conseguenti

effetti comunicativi

individuare gli elementi del linguaggio visivo e le regole compositive della

struttura

utilizzare, nel commento dell’immagine, la terminologia appropriata

operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche,

mitologiche, letterarie, sacre, ecc..

Obiettivi minimi richiesti:

- saper riconoscere le caratteristiche del linguaggio delle forme dell’arte;

- saper effettuare la lettura strutturale dell’opera visiva;

- utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica;

- saper esporre in modo organico i contenuti disciplinari;

- conoscere la collocazione storica e cronologica delle culture antiche.

- conoscere i caratteri essenziali e fondamentali di ogni argomento trattato e

individuare i significati storici e simbolici delle opere;

- sviluppare la capacità critica individuale e di confronto tra opere, stili, autori

di periodi storici diversi.

2 - CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

Arte Barocca

Il Settecento

Arte dell’Ottocento

Arte del Novecento

Contenuti minimali di conoscenza:

- La concezione barocca dell’arte e dell’architettura. Annibale Carracci (pittura

di genere, Il mangiafagioli) e l’Accademia degli Incamminati; Bernini

(Colonnato di Piazza San Pietro, Baldacchino nella Basilica di San Pietro ed

Estasi di Santa Teresa);

- Il realismo caravaggesco (Bacco, Canestra di frutta, La vocazione di San

Matteo e La morte della Vergine).

- Il settecento e il rapporto tra architettura e il paesaggio. Luigi Vanvitelli (la

Reggia di Caserta); Filippo Juvara (Basilica di Superga).

- Decorazione pittorica come arte e illusione: Tiepolo (Banchetto di Antonio e

Cleopatra nel salone delle feste di Palazzo Labia, Venezia).

- Vedutismo e la camera ottica: Canaletto (Il Canal Grande verso Est), Guardi

(Molo con la Libreria).

- Il razionalismo illuminista in architettura: Piermarini (teatro alla Scala,

Milano).

- La ripresa del bello ideale e le teorie di Winckelmann: Canova (Amore e

Psiche, Paolina Borghese e Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria);

David (Il giuramento degli Orazi e La morte di Marat).

- Interpretazione emotiva e rappresentazione realistica nella pittura.

Romanticismo: Gèricault (La zattera della Medusa); Delacroix (La barca di

Dante e La Libertà che guida il popolo), Hayez (La congiura dei Lampugnani,

Pensiero malinconico e Il Bacio).

- Pittura di paesaggio romantico: Friedrich (Mare Artico), Constable (La

cattedrale di Salisbury e Studio di nubi a cirro), Turner (Ombra e tenebre. La

sera del Diluvio).

- Realismo: Courbet (Gli spaccapietre e L’atelier del pittore), Fattori (La rotonda

Palmieri, In vedetta).

- La nuova architettura del Ferro e le esposizioni universali.

- Impressionismo: Manet (Colazione sull’erba, Olympia e Il bar delle Folies

Bergére); Monet (Impressione, sole nascente e La Cattedrale di Rouen);

Degas (La lezione di danza e L’assenzio), Renoir (La Grenouillère e Moulin de

la Galette).

- Post-Impressionismo: Cézanne (I giocatori di carte e La montagna Saint-

Victoire); Gauguin (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? e Aha oe

fei?); Van Gogh (I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro

grigio e Campo di grano con volo di corvi).

- Art nouveau, Klimt (Giuditta e Danae).

- I Fauves: Matisse (Donna con Cappello, La stanza rossa e La danza).

- Espressionismo tedesco: Munch (Il grido e Sera nel corso Karl Johann).

- Avanguardie artistiche del Novecento.

- Cubismo: Picasso (Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les

demoiselles d’Avignon e Guernica).

- Futurismo: Marinetti, il manifesto; Boccioni (La città che sale e Forme uniche

nella continuità dello spazio); Balla (Dinamismo di un cane).

- Il Dadaismo: Duchamp (Fontana).

- Surrealismo: Mirò (Il carnevale di Arlecchino e Blu III); Magritte (La

condizione umana e L’uso della parola I), Dalì (Apparizione di un volto e di

una fruttiera sulla spiaggia e Sogno causato dal volo di un’ape).

- Astrattismo: Kandinskij (Composizione VI e Alcuni cerchi); Mondrian (L’albero

rosso e Composizione in rosso, blu e giallo).

- Metafisica: De Chirico (Le Muse inquietanti e Piazza d’Italia con statua e

roulotte).

- Movimento Moderno in Architettura: Bauhaus, Le Courbusier, Frank Lloyd

Wright. - Arte Contemporanea.

3 - CRITERI DI VALUTAZIONE

Si terrà conto dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione, della capacità di

organizzare autonomamente il lavoro scolastico, del livello di conoscenza dei

contenuti e del rispetto dei tempi di consegna dei lavori assegnati.

Saranno oggetto di valutazione:

- le interrogazioni orali;

- i questionari sommativi con risposta chiusa e/o aperta;

- eventuali lavori assegnati agli studenti.

Per ogni quadrimestre sono previste un minimo di due prove di valutazione orali

e/o scritte.

_________________________________________________________________

VOTO OBIETTIVI RAGGIUNTI

9 – 10 / 10 raggiungimento di tutti gli obiettivi e spiccate capacità di

collegamento e di

approfondimento critico

8 / 10 conoscenze e competenze approfondite; capacità critiche e di

rielaborazione

7/ 10 possesso di conoscenze e competenze sostenute da autonomia

organizzativa;

adeguate capacita di rielaborazione

6/7/ 10 possesso delle conoscenze e competenze adeguate; sufficienti

capacità di

rielaborazione

6/ 10 acquisizione degli obiettivi e competenze minime previste

5/6/ 10 conoscenza parziale dei contenuti e parziale raggiungimento

degli obiettivi

minimi

5/ 10 conoscenze parzialmente conseguite; competenze frammentarie

e superficiali

4/ 10 mancanza di abilità e minime conoscenze rispetto a quelle

previste dalla

programmazione

≤ 4/ 10 assenza delle conoscenze dei contenuti minimi; mancato rispetto

dei tempi di

consegna dei lavori assegnati e dei materiali richiesti

_________________________________________________________________

4 – METODOLOGIE

Metodologia a percorso storico.

La lettura dell’immagine artistica verrà impostata per contesti storici: partendo

dall’individuazione delle caratteristiche sociali e culturali dei periodi esaminati e

da una informazione di base dei diversi aspetti della produzione visiva, si

procederà poi alla scelta di opere e di artisti significativi.

Verranno inoltre analizzate le componenti strutturali e compositive fondamentali

di opere che appartengono a differenti contesti ambientali.

La metodologia indicata verrà attuata mediante lezione frontale e lezione

interattiva utilizzando strumenti di supporto didattico quali libri, DVD e strumenti

multimediali in dotazione della scuola.

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 5 DS Docente

Anna M. Ganis

OBIETTIVI DIDATTICI

1. CONOSCERE LE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE CAPACITA’ DI

RESISTENZA, FORZA, VELOCITA’, MOBILITA’ ARTICOLARE. E

COORDINARE AZIONI EFFICACI IN SITUAZIONI NOTE E NON. Individuare,

organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacità

coordinative e condizionali.

2. CONOSCERE E PRATICARE ALMENO UNO DEGLI SPORT PROGRAMMATI

NEI RUOLI CONGENIALI ALLE PROPRIE ATTITUDINI E PROPENSIONI.

Elaborare autonomamente ed in gruppo tecniche e strategie dei giochi

sportivi trasferendole a spazi e a tempi disponibili. Cooperare in èquipe

utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali.

3. CONOSCERE GLI ELEMENTI NECESSARI A CONDURRE AUTONOMAMENTE

UN PROGETTO MOTORIO FINALIZZATO. Gestire in modo autonomo le fasi

del progetto in funzione dell’attività scelta e del contesto.

4. CONOSCERE E SAPER APPLICARE LE NORME DI COMPORTAMENTO AI FINI

DELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IN CASO DI INFORTUNIO

STESSO. Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi

fondamentali del primo soccorso.

5. CONOSCERE I CONTENUTI TEORICI TRATTATI NELL’AMBITO DELLA

DISCIPLINA. Sapersi esprimere con uso del linguaggio specifico.

Obiettivi minimi

applicare le conoscenze acquisite per migliorare la propria prestazione

atletica;

organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati parzialmente guidati

(progetto motorio).

Contenuti

PREMESSA: tutte le attività proposte saranno precedute da un adeguato

avviamento motorio (riscaldamento generale) consistente in corsa, andature,

preatletici, saltelli, stretching ed esercizi di mobilità dinamica, al fine di prevenire

traumi ed infortuni.

Capacità coordinative: percorso di agilità e destrezza con fondamentali

tecnici dei giochi sportivi trattati.

Acrogym: figure a coppie, a tre e in gruppo.

Sport di squadra: Pallavolo, Pallacanestro, Unihoc, Calcetto, Ultimate

(frisbee), Pallamano, Softball: fondamentali individuali, percorsi, gioco.

Sport da racchetta: tennistavolo, badminton, tamburello.

Sport in ambiente naturale: Orienteering.

Argomenti teorici:

anatomia del corpo umano;

i benefici del movimento;

vizi posturali;

capacità motorie condizionali (resistenza, velocità, forza e

mobilità);

capacità motorie coordinative (coordinazione, ritmo ed equilibrio);

doping;

regolamenti tecnici dei giochi sportivi;

alimentazione;

primo soccorso.

Si fa riferimento al libro di testo adottato: A360° Giorgetti-Focacci-Orazi,

Mondadori Scuola.

METODOLOGIE

La lezione frontale sarà limitata allo stretto indispensabile per dare maggiore

spazio alla lezione partecipata. Sarà favorito l’apprendimento esperienziale,

partendo dal globale per arrivare al particolare.

L’attività proposta agli studenti sarà realizzata sia attraverso un lavoro individuale

che di gruppo, per stimolare e favorire la cooperazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione formativa verranno usati test, misurazioni e prove cronometrate

per gli obiettivi valutabili dal punto di vista quantitativo. L’osservazione diretta

verrà invece usata per valutare gli obiettivi non quantificabili quale ad esempio

la qualità del gesto motorio. Nella valutazione sommativa , oltre al rendimento

verranno considerati la partecipazione, l’impegno e il metodo di lavoro.

La valutazione numerica prevede l’intera scala decimale dei voti secondo i criteri

stabiliti nel dipartimento di materia. La valutazione terrà conto anche del rispetto

del “Regolamento palestra” e delle norme igieniche e di prevenzione infortuni. Gli

alunni sono tenuti a presentarsi all'appello sempre con l'abbigliamento idoneo.

Le modalità di verifica saranno le seguenti:

- Osservazione sistematica dell’impegno, dell’interesse e della

partecipazione alle lezioni;

- Test motori oggettivi;

- Miglioramento nella pratica delle attività proposte rispetto al livello di

partenza;

- Esposizione orale libera o guidata su tematiche svolte durante l’anno;

- Produzione scritta libera o guidata su tematiche svolte durante l’anno.

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE

PROF.SSA SCARATI NUNZIATA

CLASSE V DS

L’IRC mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare

riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace

inserimento nel mondo civile, professionale e universitario; offre contenuti e

strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e

umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e

responsabile alla costruzione della convivenza umana.

OBIETTIVI DIDATTICI

Promuovere una sensibilità religiosa relativa a culture diverse

Acquisire una coscienza libera: rapporto religione e fede; religione e

società; progresso e scienza

Acquisire una capacità critica di giudizio rispetto ad eventi di natura

religiosa, scientifica, morale

Cogliere la specificità della proposta cristiano-cattolica, distinguendola da

quella di altre religioni e sistemi di significato riconoscendo lo speciale

vincolo spirituale della Chiesa con il popolo di Israele

CO NTENUTI

Le relazioni umane

Persone e cittadini respons-abili

La fede cristiana in relazione alle problematiche emergenti

Religione e letteratura: approfondimenti di alcuni autori della letteratura italiana

La bioetica

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione sarà espressa tenendo conto dell’impegno, dell’interesse e della

partecipazione in classe e di brevi domande dal posto.

.

METODOLOGIE

In primo luogo si terrà conto di inserire il programma in un lavoro

interdisciplinare con l’uso di una corretta utilizzazione dei documenti che man

mano verranno considerati.

Gli strumenti che saranno utilizzati sono i seguenti: lezione frontale, libri di testo,

fotocopie, filmati o documentari, ascolto di brani musicali, schede di riflessione e

di comprensione.

LIBRO DI TESTO: NUOVI CONFRONTI