Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti,...

65
Documento della classe 5^ sez. B Tecnico della Gestione Aziendale Indirizzo Informatico Anno Scolastico 2013-2014 15 maggio 2014 1 Indirizzi quinquennali Servizi Commerciali Ambiti: commerciale, comunicazione, turistico Opzione: Promozione commerciale e pubblicitaria Servizi Socio sanitari (succursale) Istituto Accreditato presso la Regione Veneto DGR 133 del 22/02/2012 Indirizzi triennali - IeFP Operatore amministrativo segretariale Operatore ai servizi di promozione ed acco- glienza: indirizzo servizi del turismo

Transcript of Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti,...

Page 1: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

Documento della classe

5^ sez. B

Tecnico della Gestione Aziendale

Indirizzo Informatico

Anno Scolastico 2013-2014

15 maggio 2014

1

Indirizzi quinquennali Servizi Commerciali Ambiti: commerciale, comunicazione, turistico Opzione: Promozione commerciale e pubblicitaria Servizi Socio sanitari (succursale)

Istituto Accreditato presso la Regione Veneto

DGR 133 del 22/02/2012

Indirizzi triennali - IeFP Operatore amministrativo – segretariale Operatore ai servizi di promozione ed acco-

glienza: indirizzo servizi del turismo

Page 2: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

2

Indice

Elenco Docenti

Elenco Studenti

Parte Prima Descrizione della scuola e del contesto ambientale

Parte Seconda Profilo professionale

Struttura del piano di studio

Presentazione della classe Storia della classe

Obiettivi didattici del Consiglio di Classe: Competenze Trasversali

Criteri didattici

Attività di recupero e sportello

Progetto Alternanza Scuola Lavoro

Attività extracurriculari

Criteri e strumenti della misurazione e dalla valutazione

Parte Terza Prima prova

Seconda prova

Terza prova Griglie di valutazione della prima prova

Griglia di valutazione della seconda prova

Simulazione della terza prova

Griglie di valutazione della terza prova

Relazioni finali dei docenti

Page 3: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

3

Elenco Docenti

Materia Docenti Firma

Religione Lorenzon Loreno ___________________

Italiano D’Agostini Claudia ___________________

Storia D’Agostini Claudia ___________________

Lingua inglese Citro Maria Giuseppa ___________________

Informatica Moro Elisa ___________________

Matematica Conti Maria ____________________

Economia aziendale Lazzaroni Isabella ___________________

Trattamento Testi Sammartino Domenico ___________________

Diritto ed Economia Schembri Paola ___________________

Educazione fisica Sturam Luciano ___________________

Sostegno

Bembo Gerarda ___________________

Sostegno

Marino Teresa ___________________

Page 4: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

4

Elenco Studenti

N Cognome Nome

1 BASSO ANTONIO

2 BHUEE RAMANDEEP KAUR

3 BURANELLO DAVIDE

4 CERON FILIPPO

5 CROTTI ANNA ELENA

6 DURANTE DAVIDE

7 GATTO FEDERICA

8 HASHO KLEJDA

9 HAXHIA ARINDA

10 PATETE MARCO

11 PIOVESAN DANIELE

12 POVELLATO ANGELA

13 PRECI XHULJETE

14 SCOMPARIN LARA

15 VIDOTTO JACOPO

16 VISENTINI PIERGIORGIO

17 ZANATTA ANDREA

Firma rappresentanti di classe alunni

Firma rappresentati di classe genitori

DANIEL MARTINA

DANIEL LUCIO

PERAZZA SERENA

GALLIAZZO ELISABETTA

Page 5: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

5

Documento del Consiglio di classe

Classe V B Tecnico della Gestione Aziendale Indirizzo Informatico

a.s. 2013/2014

Coordinatrice: prof. ssa Citro

Parte Prima

Descrizione della scuola e del contesto ambientale

L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da

sempre attento alle mutevoli esigenze del mondo del lavoro ed offre agli alunni una

specifica preparazione professionale e un’adeguata formazione culturale.

Per effetto del Progetto Alternanza Scuola Lavoro negli a.s. 2012/14 ha innovato pro-

grammi e assetto formativo armonizzandoli. Esso offre agli alunni un valido binomio

di professionalità e cultura, oltre ad una formazione critica, calibrata sulla dimensione

del cittadino europeo.

La scuola ha così potenziato il suo tradizionale indirizzo che già a partire dal “Proget-

to ‘92” aveva inserito nei suoi percorsi formativi il contatto con il mondo del lavoro,

offrendo titoli di studio facilmente spendibili sul mercato.

La classe V porta a termine l’impianto formativo precedente al riordino, strutturato

in:

un biennio comune per tutti gli indirizzi (classi I e II);

due distinti monoenni di qualifica (classe III) per i settori Economico-Aziendale e

Turistico;

un biennio post-qualifica (classi IV e V) distinto in Tecnico dei Servizi Turistici e

Tecnico della Gestione Aziendale (con indirizzo Informatico e Linguistico).

L’Istituto accoglie alunni provenienti prevalentemente dalla provincia di Treviso e da

alcuni comuni della provincia di Padova e Venezia. Questo produce un accentuato fe-

nomeno di pendolarismo che incide fortemente sull’impegno e sulla resa scolastica.

Questo problema, sommato alla mancanza di strutture di supporto logistico (locali

mense e studio), rende difficile e oltremodo gravoso agli studenti il pieno utilizzo di

attività integrative collocate in orario pomeridiano. In tale contesto, viene spesso a

mancare la possibilità di recuperare carenze, di approfondire interessi o di fornire co-

munque opportunità aggiuntive agli studenti.

Page 6: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

6

Parte seconda

Profilo professionale

Il curricolo per la formazione del Tecnico della Gestione Aziendale è strutturato

in modo da fornire competenze polivalenti e flessibili, portare a conoscenza dei

metodi di gestione e degli strumenti organizzativi dell’azienda, supportare utilmen-

te i processi direzionali, avere una visione integrata dell’attività aziendale. Tutto

ciò prevede senso critico, capacità di recepire il cambiamento e di adattarsi ad esso.

Tale figura è in grado di:

collaborare alla gestione del sistema informativo - contabile aziendale anche at-

traverso l’impiego dello strumento informatico;

collaborare alla programmazione e alla gestione di un sistema di controllo dire-

zionale efficace ed efficiente.

Il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro è teso a sviluppare e potenziare compe-

tenze professionali nell’ambito anche della cittadinanza europea. Gli obiettivi so-

no:

Rafforzare le competenze di cittadinanza europea

Riconoscimento dei ruoli

Imparare ad imparare

Lavorare in gruppo (collaborare e organizzare il proprio lavoro)

Comunicare e relazionarsi in maniera corretta nei diversi ambiti

Operare nel rispetto dei tempi prefissati

Essere in grado analizzando eventuali criticità di una situazione, di ipotizza-

re soluzioni alternative (intuizione e creatività)

Scegliere strumenti e metodi operativi adeguati e assumere decisioni in mo-

do consapevole e responsabile e agire di conseguenza

Rafforzare le competenze professionali

Generare un processo di sviluppo, innovazione e occupazione nel mondo del lavo-

ro, rafforzare le competenze nell’ambito del curricolo facendo emergere la capacità

di cogliere i legami e le diversità tra il sistema di istruzione e la realtà economica

del territorio.

Page 7: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

7

Struttura del piano di studio

Materie Classe

IV

Classe

V

Area comune

Religione 1 1

Italiano 4 4

Storia 2 2

Lingua Inglese 3 3

Matematica 3 3

Educazione fisica 2 2

Area d’indirizzo

Informatica 3 3

Economia aziendale 7 (3) 8 (3)

Diritto ed economia 3 4

Geografia economica e del-

le risorse

2

Totale 30 30

*fra parentesi le ore di

compresenza

Presentazione della classe

La classe originariamente formata da 18 alunni in seguito ad un ritiro risulta attualmente composta da 17 alunni provenienti prevalentemente dai dintorni del comune di Treviso , 9 maschi e 8 femmine, 5 dei quali ripetono la 5^. Sono presenti due alunni diversamente abi-li che seguono una programmazione individualizzata. La continuità didattica, rispetto al quarto anno, è stata garantita solo parzialmente, sono in-fatti cambiati i docenti di Informatica e Applicazioni gestionali. La frequenza alle lezioni è stata costante per la maggior parte degli alunni, solo alcuni han-no totalizzato un considerevole numero di assenze, dovute a motivi di salute. La condotta degli alunni è stata buona dal punto di vista disciplinare, in particolare è stata lodevole la disponibilità della classe ad aiutare i compagni in difficoltà. L’impegno e lo studio personale risultano talvolta carenti; non sempre brillanti sono state le fasi di rielaborazione e/o di sintesi delle conoscenze. Gli allievi si sono mostrati disponibili all’ascolto e coinvolti nel lavoro svolto in classe, ma lo scarso impegno domestico ha influito negativamente sull’efficacia dell’azione formativa, tanto che particolare attenzione è stata dedicata al recupero delle conoscenze essenziali per l’Esame di Stato e per il loro profilo professionale.

Page 8: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

8

Nella classe si evidenziano essenzialmente due gruppi di alunni: il primo costituito da un numero di allievi abbastanza motivati, che hanno lavorato ottenendo discreti risultati du-rante tutto l’anno scolastico; il secondo, più numeroso, costituito da allievi che a causa di lacune pregresse non colmate e/o di discontinua applicazione hanno evidenziato difficoltà, raggiungendo livelli di preparazione non sempre adeguati alle verifiche che li attendevano.

Obiettivi didattici del Consiglio di Classe: Competenze Trasversali Individuati dal C.d.C. durante la prima riunione ( ottobre 2013):

Obiettivi educativi

Adottare un comportamento rispettoso dei compagni, dei docenti e di tutti coloro

che operano nella scuola

Maturare senso di responsabilità e lealtà nei rapporti con gli altri

Essere puntuali negli orari e nelle consegne

Improntare il dialogo alla sincerità, al confronto e al rispetto delle diversità

Maturare l’autocontrollo e comunicare in modo corretto e spontaneo

Assumere atteggiamenti attivi e propositivi

Socializzare in modo consapevole e adeguato

Acquisire sempre maggiore capacità di autovalutazione

Obiettivi cognitivi trasversali

Saper esporre in modo chiaro, consapevole e corretto

Ascoltare, intervenire e confrontare idee ed esperienze.

Saper utilizzare il linguaggio specifico di ciascuna disciplina

Saper prendere appunti e sintetizzare nozioni complesse

Acquisire un metodo di studio efficace, personale e autonomo

Comprendere il significato delle consegne e dei doveri disciplinari

Partecipare all’attività didattica rispettando il calendario e l’orario scolastico con

costanza e con un atteggiamento di disponibilità di fronte al metodo

dell’insegnante e positivo nei confronti delle difficoltà che emergono.

Page 9: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

9

Modalità di recupero

Le modalità e strategie adottate per il recupero sono state:

attività di consolidamento e ripasso durante le ore curricolari

attività aggiuntive svolte mediante la piattaforma Moodle.

Per Economia Aziendale, Matematica e Inglese sono stati svolti corsi di recupero po-

meridiani di 10 ore per ciascuna disciplina.

Page 10: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

10

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – a.s. 2012/2014

L’ASL ha sostituito l’Area di Specializzazione con il Riordino degli Istituti Professionali e si svolge nel corso del IV e V anno. I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro fanno parte integrante dei percorsi formativi personalizzati volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e degli obiettivi generali e specifici di apprendimento. Gli obiettivi posti per l’ASL 2012/2014 sono:

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro;

Realizzare un organico collegamento con il mondo del lavoro;

Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del ter-ritorio.

Il tema trattato è stato “Il lavoro” sviluppato nelle varie discipline in modo trasversale e pluridisciplinare, attraverso la formazione di quattro pluriclassi a fronte delle cinque classi IV per sviluppare la capacità di lavorare in gruppo anche in contesti diversi dalla classe quotidiana per un totale di 40 ore (10 per ogni disciplina), da gennaio a maggio 2013.

CONTENUTI

Discipline coinvolte: Diritto, Inglese, Applicazioni Gestionali, Economia aziendale. DIRITTO

Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della L. 28 giugno 12, n.92) Nuovi contratti (alla luce della L. 28 giugno 12, n. 92): Apprendistato; Part Time; Tem-po determinato Lavoro autonomo: Il contratto d’opera ma-nuale e intellettuale. Lavoro autonomo a “Partita Iva”

INGLESE

Classe IV Job interviews and applying for a job (società, lettera di richiesta di lavoro e cur-riculum vitae)

ECONOMIA AZIENDALE

Classe IV Le caratteristiche del mercato del lavoro in un determinato contesto aziendale Gli elementi della busta paga Compilazione della busta paga del settore terziario I rapporti con l’erario I rapporto con gli Istituti Previdenziali

Page 11: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

11

APPLICAZIONI GESTIONALI

Classe IV La Struttura in Word come metodologia per la stesura della relazione sull’esperienza di ASL in azienda Il curriculum vitae e la lettera di presenta-zione Ricerca delle informazioni e delle fonti ai fini dell’autoimprenditorialità

ARTICOLAZIONE TEMPORALE

Classe IV

Ore d’aula Ore di tirocinio

40 ore Dal 9/01/13 al 18/05/13

200 ore Dal 27/05/13 al 30/06/13

Classe V

Ore d’aula

10 ore Dal 07/10/13 al 27/10/13

-------------------------

Gli allievi hanno effettuato lo stage dal 27/05/13 al 30/06/13 per un totale di 200 ore. Prima dell’avvio del progetto è stato organizzato un Convegno sul tema “C’era una volta il lavoro sicuro”, con rappresentanti del mondo del lavoro che hanno portato la loro te-stimonianza e informato gli studenti sulle Figure professionali e sulle competenze ri-chieste dal mondo del lavoro. Un incontro con un sindacalista dal tema “I contratti di lavoro” ha completato le testimo-nianze. Il progetto è stato completato con 10 ore di Laboratorio, all’inizio della classe V, per sti-lare la relazione sullo stage e strutturare una presentazione in PowerPoint sull’attività svolta sia in aula, che nello stage. L’esperienza si è conclusa con l’Esame finale, nel mese di dicembre. Ogni studente ha presentato il project work realizzato con valutazione finale in centesimi e certificazione delle competenze.

Page 12: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

12

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:

Viaggio d’istruzione 24 - 28/03/2014 Viaggio di istruzione a Barcellona

Conferenze 19/02 /2014 Conferenza presso l’Istituto da parte di un funzionario della

banca Montepaschi Siena e delle associazioni dei consuma-tori

27/02/2014 Conferenza sulla Giornata della cittadinanza economica. presso l'Auditorium della Provincia

Madrelingua Febbraio – maggio 2014

Potenziamento della lingua inglese orale con esperta madre-lingua (10 ore)

Orientamento 22/11/2013 Verona attività di orientamento “Job Orienta”

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

I criteri di valutazione adottati sono quelli indicati nel POF. Le tipologie degli strumenti di verifica sono varie: Verifica formativa :

- Correzione degli esercizi svolti a casa - Discussione guidata su significativi temi disciplinari - Verifica individuale delle abilità acquisite - Verifica del raggiungimento degli obiettivi delle varie unità didattiche

Verifica sommativa: - Interrogazione individuale - Verifica scritta tradizionale - Test a risposta multipla - Domande aperte - Studio di caso - Tipologie A, B, C, D della prima prova dell’esame di Stato - Esempi di seconda prova dell’esame di stato

Page 13: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

13

Parte terza

Simulazione prima prova E’ stata svolta una simulazione della ‘prima prova’ il giorno 8 maggio 2014. Vengono allegate le griglie di valutazione utilizzate.

Simulazione seconda prova Nel corso dell’anno scolastico la classe è stata preparata ad affrontare la prova di Eco-nomia d’azienda attraverso la trattazione di argomenti, la soluzione di casi aziendali e il problem solving. Non è stata effettuata distintamente la simulazione della seconda pro-va poiché, regolarmente e per ogni modulo, si sono svolte le tracce, secondo le tipolo-gie e gli ambiti proposti nei temi dei precedenti esami di stato utilizzando 3 ore di lezio-ne. Viene allegata la griglia di valutazione utilizzata durante l’anno.

Simulazione terza prova

La terza prova può interessare tutte le discipline dell’ultimo anno di corso e comprende-re per la sua realizzazione fino a 5 discipline(D. M. 20 Novembre 2000, n. 429) . Il Consiglio di classe, ha tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e co-gnitivi definiti nella propria programmazione didattica e su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della terza prova scritta de-gli esami conclusivi del corso. La simulazione della terza prova è stata svolta il giorno 7 maggio 2014. E’ stata scelta la tipologia B e le materie coinvolte sono state: Discipline giuridico economiche, Inglese, Matematica e Informatica. Il tempo a disposizione per lo svolgimento è stato di 3 ore. Seguono, in allegato, le 4 prove somministrate, tre quesiti per ogni disciplina, e la rela-tiva griglia di valutazione.

Treviso, 14 maggio 2014

Page 14: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

14

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEL TEMA TIPOLOGIA C e D

1 conoscenze in-

formazioni

Aderenza alla

traccia: 1. Non pertinente

2. Imprecisa - parziale

3. adeguata

4. Specifica

5. approfondita 2 capacità critico

argomentative

L’elaborato ri-

sponde in modo 1. Inconsistente

2. Approssimativo

3. Semplice

4. Efficace

5. approfondito 3 competenze

organizzative del

testo

La struttura del

testo si presenta 1. confusa

2. frammentaria

3. lineare

4. coerente

5. articolata 4 competenze

sintattiche morfo-

logiche

L’esposizione ri-

sulta 1. sintassi scorretta, morfologia incoerente, punteggiatu-

ra/ortografia scorretta (4 errori)

2. sintassi imprecisa morfologia poco coesa punteggiatura

/ortografia imprecisa (3 errori)

3. sintassi con errori occasionali, morfologia non ben artico-

lata punteggiatura poco efficace

4. sintassi essenzialmente corretta, morfologia fluida, pun-

teggiatura accurata

5. sintassi corretta, morfologia coerente e coesa, punteggia-

tura efficace alla comunicazione. 5 competenze

lessicali

Il lessico è: 1. scorretto

2. improprio ripetitivo fuori registro

3. adeguato ma generico

4. appropriato

5. vario e articolato

PUNTI: ………………………………/15

Page 15: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

15

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELL’ANALISI DEL TESTO

Alunno: ………………………………………………………………………………………….

Totale: ……………../15

1 Comprensione

complessiva/ ana-

lisi del testo

Le richieste sono sod-

disfatte in modo: 1. Non pertinente

2. Impreciso - parziale

3. Superficiale

4. Adeguato ed efficace

5. Approfondito – esauriente 2 Commento

complessi-

vo/approfondime

nto/interpretazion

e

L’elaborato risponde in

modo: 1. Inconsistente

2. Approssimativo

3. Semplice

4. Efficace

5. Approfondito 3 Competenze

organizzative del

testo

La struttura del testo si

presenta: 1. confusa

2. frammentaria

3. lineare

4. coerente

5. articolata 4 Competenze

sintattico - mor-

fologiche

L’esposizione risulta: 1. sintassi scorretta, morfologia incoerente, punteggiatura

scorretta (4 errori)

2. sintassi imprecisa morfologia poco coesa punteggiatura

imprecisa (3 errori)

3. sintassi con errori occasionali, morfologia non ben arti-

colata punteggiatura poco efficace

4. sintassi essenzialmente corretta, morfologia fluida, pun-

teggiatura accurata

5. sintassi corretta, morfologia coerente e coesa, punteg-

giatura efficace alla comunicazione. 5 Competenze

lessicali

Il lessico è: 1. scorretto

2. improprio ripetitivo fuori registro

3. adeguato ma generico

4. appropriato

5. vario e articolato

Page 16: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

16

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEL SAGGIO BREVE /ARTICOLO DI GIORNALE

1 Uso delle infor-

mazioni

Le informazioni date

sono utilizzate in modo 1. Non pertinente

2. Impreciso - parziale

3. Superficiale

4. Adeguato ed efficace

5. Approfondito – esauriente 2 capacità critico

argomentative

L’elaborato risponde in

modo 1. Inconsistente

2. Approssimativo

3. Semplice

4. Efficace

5. Approfondito 3 Competenze or-

ganizzative del te-

sto

La struttura del testo

presenta 1. confusa

2. frammentaria

3. lineare

4. coerente

5. articolata 4 competenze sin-

tattiche – morfolo-

giche

L’esposizione risulta 1. sintassi scorretta, morfologia incoerente, punteggia-

tura scorretta (4 errori)

2. sintassi imprecisa morfologia poco coesa punteg-

giatura imprecisa (3 errori)

3. sintassi con errori occasionali, morfologia non ben

articolata punteggiatura poco efficace

4. sintassi essenzialmente corretta, morfologia fluida,

punteggiatura accurata

5. sintassi corretta, morfologia coerente e coesa, pun-

teggiatura efficace alla comunicazione. 5 competenze les-

sicali

Il lessico è 1. scorretto

2. improprio ripetitivo fuori registro

3. adeguato ma generico

4. appropriato

5. vario e articolato

PUNTI: ……………………………/15

Page 17: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

17

ISISS F. Besta CL. V B

Candidato:

Valutazione seconda prova Economia Aziendale La seconda prova scritta è intesa ad accertare:

Le conoscenze e le competenze proprie di una disciplina caratterizzante il corso di studi.

Nella produzione dell’elaborato il candidato deve dimostrare di:

Conoscere adeguatamente i termini delle problematiche che sono state poste

Possedere capacità di risolvere in modo coerente e con ordine logico i quesiti proposti

Usare un linguaggio specifico nella trattazione del tema proposto

Descrittori

Indicatori

Non sa individuare i

concetti chiave.

Le regole, i principi,

la correttezza e le co-

noscenze sono errate

o gravemente lacuno-

se.

Sa analizzare solo

alcuni concetti e li sa

applicare al tema pro-

posto.

Le conoscenze sono

incomplete, la corret-

tezza espositiva e la

terminologia sono

incerte

Sa analizzare gli

aspetti chiave del

problema e stabilire

semplici collegamenti

Le conoscenze, la

correttezza nello

svolgimento e la ter-

minologia risultano

positive

Sa analizzare tutti gli

aspetti chiave del

problema e stabilire

collegamenti

Le conoscenze, la

correttezza e la ter-

minologia risultano

adeguate

Sa analizzare tutti gli

aspetti del tema, li sa

approfondire, e svi-

luppare in modo cor-

retto.

L’esecuzione risulta

precisa, le conoscenze

e la terminologia ri-

sultano complete

Sa analizzare tutti gli

aspetti del tema, li sa

approfondire e svi-

luppare in modo cor-

retto e adeguato.

L’esecuzione risulta

precisa, le conoscenze

e la terminologia ri-

sultano complete

Scarso

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Conoscenza degli argomenti da trattare e dei relativi

quadri di riferimento.

1,5

2

3

3,5

4

5

Competenze e ordine logico

Capacità di interpretare e sviluppare con coerenza e

organicità la traccia assegnata, anche nella trattazione

numerica

2,5

3,5

5

6

6,5

7

Padronanza di un linguaggio appropriato e uso di

terminologia specifica. Correttezza espositiva

1

1,5

2

2,5

2,5

3

Totale punteggio

Page 18: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

18

CANDIDATO:______________________________________________.Classe 5 B tga

MATEMATICA

Determina il campo di esistenza della seguente funzione

Y = (x3)/(x2 – 2x + 1)

Punti

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Determina gli asintoti della curva di equazione

y = (x3 + 1)/(x2 – x – 2)

Punti

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Determina gli intervalli di positività della seguente funzione y = (x2 + 1 )/(x2 – 4)

Punti

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Determina gli eventuali asintoti della seguente funzione

Page 19: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

19

Classe 5ªB TGA

Cognome e nome: .......................................................................... Data: ................................

Inglese

Tipologia B – quesiti a risposta singola

1)What characteristics make a good manager?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

2)What is the marketing mix?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

3)Why did Nigel Woodman decide to stop buying brands and how did his life change afterwards?

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Page 20: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

20

cl. 5 sez. B t.g.a. CANDIDATO:

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ ESAME

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Trattare i seguenti argomenti, organizzando la risposta in dodici righe. 1) I contratti bancari: definizione, caratteristiche e funzioni.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________________

Punteggio: ______+______= /5

2) L’anticipazione bancaria: definizione, caratteristiche salienti.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________________

Punteggio: ______+______= /5

3) Confrontare, dopo averla definita, l’apertura di credito con il mutuo e l’anticipazione bancaria.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Page 21: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

21

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________

Punteggio: ______+______= /5

Punteggio: ______+______+______ = /15

Page 22: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

22

Nome______________________________ Punti_________________

Informatica

1) Quali sono i limiti principali dell’organizzazione dei dati in archivi non integrati?

2) Cosa sono e come si rappresentano nello schema E/R le entità, le associazioni e gli

attributi?

3) Che cos’è e come si applica l’integrità referenziale in ACCESS?

Page 23: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

23

SCHEDA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

MATERIE PARAMETRI PER CIASCUN QUESITO Parziale TOTALE

Informatica

Contenuti

5X3 quesiti 15

Conoscenze complete 3

3 Informazioni basilari 2

Conoscenze molto lacunose 1

Competenze

Sa approfondire e strutturare le 1

2 conoscenze in modo consequenziale

Sa utilizzare un linguaggio appropriato 1

anche nella terminologia specifica

Matematica

Conoscenze

15

Complete 5-6

6 Essenziali 4

Scarse, nessuna 1-3

Competenze

Applicazione delle conoscenze corrette e preci-se

5-6

6 Applicazione delle conoscenze superficiali 4

Applicazione delle conoscenze inadeguate 1-3

Capacità

Utilizzazione procedure tecniche di calcolo complete 3

3 Utilizzazione procedure tecniche di calcolo suf-

ficienti 2

Utilizzazione procedure tecniche di calcolo scarse

1

discipline giuridico-economiche

Contenuti

5X3 quesiti 15

Conoscenze complete 3

3 Informazioni basilari 2

Conoscenze molto lacunose 1

Competenze

Sa approfondire e strutturare le 1

2 conoscenze in modo consequenziale

Sa utilizzare un linguaggio appropriato 1

anche nella terminologia specifica

Inglese

Contenuti

15x3 quesiti 15

Completezza dei contenuti

8

8

7

6

5

4

3

2

1

Chiarezza espositiva

Padronanza lessicale

3

3 2

1

Grammatica e costruzione della frase

Correttezza grammaticale

4

4 3

2

1

media

Page 24: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

24

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Religione

Classe: 5^ B tga A.S. 2013-

2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

Conoscenze: la classe ha acquisito i contenuti proposti in modo sufficiente.

Competenze: la partecipazione della classe relativamente alla gestione delle compe-

tenze è risultata positiva e costante.

Capacità: la sfera elaborativa e la dimensione logico-critica appaiono essere state rag-

giunte in modo globalmente adeguato alle potenzialità rivelate dalla classe.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di

gradimento del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione risulta soggettiva, adeguata.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

Percorso formativo: per una corretta impostazione del problema etico: il primato

della persona e della carità, i tratti peculiari della morale cristiana in relazione al-

le tematiche emergenti. (settembre-ottobre-novembre: ore 9)

Percorso formativo: significato etico dell'amore umano: rapporto uomo-donna,

corporeità, sessualità, affettività, famiglia-società, rispetto della vita. (dicembre-

gennaio-febbraio: ore 11)

Percorso formativo: significato etico della promozione dell’uomo nella giustizia

e verità: dignità dell’uomo e ricerca della giustizia, giustizia e pace, solidarietà.

(marzo-aprile-maggio: ore 10)

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 30

All. 1

Page 25: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

25

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizza-

ti, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezioni frontali, lavori di gruppo

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,

attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Biblioteca, tecnologie audiovisive

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza

prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Verifiche orali

Firma del Docente

Loreno Lorenzon

Treviso, 5 maggio 2014

Page 26: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

26

Programma Religione 5 B tga

Anno scolastico 2013-2014

Sulla questione dell’azione in riferimento alla scelta del bene o del male; intorno al rapporto tra amore di Dio e la

vita dell’uomo; sul concetto di futuro in senso esistenziale; la relazione tra cosmologia in senso materiale e la realtà

di Dio in senso spirituale; sul senso della storia; sul senso del dolore secondo il buddismo e il cristianesimo; sul si-

gnificato teologico della storia personale dell’uomo; giovani e santità: la vita della beata Chiara Badano: la relazione

tra felicità e santità e gli ultimi momenti della vita di Chiara;la questione della relazione tra amore e la sua espres-

sione sessuale; la questione dell’amore in riferimento al paradiso e all’esistenza umana (Ricordati di me di A. Ven-

ditti); la questione del senso delle cose: la risposta nichilista (Un senso di V. Rossi); la questione della differenza tra

laicità e laicismo in riferimento alla libertà della persona: la laicità come declinazione democratica da parte dello

stato; il laicismo quale ideologia come forma di dittatura dello stato (Francia); presentazione del suo fondamento

evangelico (Mt 12,17) e lo sviluppo nei suoi due aspetti: statale e ecclesiale;Sulla guerra e la sua origine; sulla per-

sona; sul concetto di deliberato consenso in etica; sulla problematica della fecondazione artificiale; sul principio in

etica del ‘fine giustifica i mezzi’; la questione dell’esistenza in relazione alla verità; sul tema del futuro in relazione

al presente;la questione della solitudine adolescenziale e il tema del suicidio giovanile; esegesi di 9,13; sul Natale;

brani dal film ‘Nativity’; visione in ottica di storia della chiesa del film ‘The Mission’;sulla filosofia animalista; sul-

la cannabis da C. Risè ‘Come perdere la testa e a volte la vita’, S.Paolo, Milano 2007; visione in ottica cristiana del

film ‘Il Miglio Verde’; sull’Islam; nozioni fondamentali della Bibbia; i libri più importanti della Bibbia; principi di

teologia e azioni di amore o peccato; Bibbia: Nuovo Testamento: la vicenda umano-divina di Gesù di Nazareth.

Firma del Docente

Loreno Lorenzon

Page 27: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

27

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Informatica Classe: 5^ B tga A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

Conoscenze: 1. i diversi tipi di organizzazione degli archivi; 2. le caratteristiche di un sistema di gestione di basi di dati e degli obiettivi che esso si prefigge; 3. Gli aspetti funzionali e organizzativi di un sistema di gestione di basi di dati; e Saper fare: 1. rappresentare situazioni reali o processi aziendali attraverso modelli; 2. applicare le tecniche fondamentali per la progettazione di basi di dati; 3. utilizzare i comandi access per implementare il modello logico e le interrogazioni al data base; Per i due studenti con programmazione individualizzata sono stati definiti altri obiettivi e criteri di valutazione rife-ribili a questi con l'insegnante di sostegno all'inizio dell'anno scolastico.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di gradimento

del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione (scegli una voce Soggettiva\Oggettiva) Soggettiva,

risulta: (scegli una voce) parzialmente accettabile

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento MODULO N.1: PROGETTAZIONE E GESTIONE DI DATABASE

Unità 1: Organizzazione degli archivi e basi di dati

Saper descrivere un archivio e i vari tipi di organizzazione. Distinguere e descrivere i vari supporti di archiviazione Saper descrivere il funzionamento del software per la gestione dei file

Riconoscere le criticità dell’ organizzazione dei dati secondo il modello degli archivi

Saper progettare dato un problema reale un’ organizzazione ad archivi adeguata,

descrivendo dati e funzioni correlate I modelli per il Database, e la gestione del Database

Unità 2: Lo sviluppo del progetto informatico

Il progetto e metodologia

La qualità per i prodotti software

Principali fasi della metodologia per la realizzazione di un prodotto informatico

Unità 3: Modellazione dei dati

Saper descrivere il Modello concettuale entità/associazioni

Saper descrivere cosa sono entità, attributi e associazioni: concetto di chiave primaria.

Tipi di associazioni (1:1, 1:N, N:N) Regole di lettura Saper svolgere problemi di modellazione di dati

Unità 4: Modello relazionale

Page 28: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

28

Distinguere tra i vari modelli logici Saper descrivere i concetti fondamentali del modello relazionale La derivazione delle relazioni dal modello E/R mediante chiave primaria ed esterna Le operazioni relazionali:selezione, proiezione e congiunzione (join interno ed esterno) Cenno anche alle operazioni di unione, intersezione e differenza di relazioni

Interrogazioni con più operatori

Normalizzazione di relazioni: relazione in Prima, Seconda e Terza forma normale

L'integrità referenziale

MODULO N.2: AMBIENTI SOFTWARE PER I DATA BASE

Unità 1: Access

Saper descrivere il programma e le sue funzionalità

Saper riconoscere ed utilizzare gli oggetti di un Data base in access: tabelle, query, maschere, report Saper creare le query con raggruppamenti e funzioni di calcolo Saper utilizzare i ciriteri avanzati nelle query Saper inserire oggetti multimediali Saper creare le query di comando MODULO 3: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Unità 1: Il sistema informativo aziendale.

Individuare le caratteristiche fondamentali del sistema informativo aziendale e del sistema informatico.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 73

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

• Durante tutto l’anno si è cercato di ridurre la classica lezione frontale ad una breve esposizione e di stimo-lare il dialogo e la partecipazione degli allievi per abituarli ad esprimersi e ad usare correttamente i termini tecnici. • Gli argomenti sono stati trattati in modo semplice ed essenziale. • L’inizio di ogni ora di lezione è stato dedicato alla correzione del lavoro svolto per casa e al chiarimento di eventuali dubbi. • Gli argomenti sono stati affrontati il più possibile partendo da esempi concreti. • E' stato lasciato agli alunni un ruolo attivo nel completare i ragionamenti adeguandosi all’impostazione del materiale didattico adottato integrato anche con approfondimenti e argomenti presi da altri testi. • Sono stati svolti vari esercizi per ogni argomento trattato, estratti sia dal testo adottato che forniti dall'in-segnante. • Nel corso dell’anno, a seconda degli esiti delle prove sono state svolte in orario curricolare attività di so-stegno/recupero per rinforzare i concetti appresi o per sanare eventuali lacune. Il rapporto tra teoria e pratica si è mantenuto su un piano paritario perché i due aspetti sono strettamente inte-grati. Nel laboratorio utilizzando l'access si è cercato di focalizzare l’attenzione degli studenti sull’analisi e la solu-zione dei problemi e di sviluppare il lavoro per progetti: si è cercato cioè di generare un processo nel quale le abili-tà e le conoscenze fossero approfondite, integrate e sistematizzate. Il lavoro in laboratorio da parte degli studenti seppur individuale, si è svolto in un clima di collaborazione e di con-fronto tra pari e con l'insegnante.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,

spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

--> libro di testo: La gestione dei dati aziendali di Lorenzi e Rossi, ediz Atlas --> esercizi e schede di approfondimento estrapolati dal testo: progettazione dei database, linguaggio SQL Dati in rete di Lorenzi e Cavalli, ediz Atlas

--> In laboratorio si è lavorato con Access per tutto l'orario settimanale a partire dal mese di febbraio.

-->ci si è avvalsi anche dell'uso di Moodle, soprattutto per lo scambio di materiale.

Page 29: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

29

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE:

Risorse:

La classe si è presentata attenta e disponibile al dialogo didattico. Due studenti in particolare hanno manifestato

desiderio di approfondire lo studio della disciplina, altri cinque si sono dimostrati comunque pronti a recuperare lì

dove trovavano difficoltà.

Carenze

Il lavoro domestico per la maggior parte di questi studenti è risultato drammaticamente frammentario e

discontinuo. L'approccio alla parte teorica della disciplina è risultato essere l'ostacolo più arduo da superare e per

alcuni non si è trovato soluzione. Nella parte pratica, cioè negli esercizi di applicazione e nel laboratorio, solo pochi

hanno saputo riportare le conoscenze teoriche acquisiste, e spesso si è trattato di un avanzamento solo per prova

ed errore.

Per tali ragioni il giudizio complessivo riguardo al raggiungimento delle abilità richieste è solo parzialmente

sufficiente.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Il livello di apprendimento è stato verificato attraverso prove scritte ed orali (almeno tre scritte per periodo, e al-meno due verifiche orali effettuate tramite colloquio nel corso dell’anno). Tali verifiche sono servite per valutare la conoscenza, la comprensione e le capacità di applicazione dei concetti trattati, la scelta di strategie risolutive, l’acquisizione di proprietà di linguaggio e padronanza della terminologia. Le verifiche sono state di varia tipologia: • prove scritte (con risoluzione di problemi e quesiti di teoria) • prove orali (per accertamento delle conoscenze di carattere teorico, capacità di analisi e di collegamento dei concetti studiati e risoluzione di esercizi) • test strutturati e usufruibili on line e attività di laboratorio Per le prove orali agli studenti sono state consegnate delle fotocopie con un elenco significativo di quesiti tipo prova d'esame. In ogni interrogazione sono stati utilizzati proprio questi quesiti. In allegato si fornisce la stessa fo-tocopia. Per l'attività di laboratorio sono stati eseguiti individualmente gli es dal 24 al 49 pag 226 del libro di testo.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

Domande per la preparazione alla prova orale: --> da pag 530 a pag 533 del testo "progettazione dei database, linguaggio SQL, dati in rete" di Lorenzi e Cavalli, ediz. ATLAS Compiti scritti assegnati nell'a.s. 2013/2014 alla classe: --> Archivi e Data base del 12 Ottobre 2013 --> Test progetto informatico del 4 dicembre 2013 --> Modello E/R e Modello relazionale del 14 dicembre 2013 -->Modello E/R, Modello relazionale e interrogazioni del 15 febbraio 2014 --> Interrogazioni, modello relazionale, Access del 2 aprile 2014 --> Riepilogo del programma svolto del 14 Maggio 2014 Simulazione terza prova del 7 Maggio 2014

Treviso, 07/05/2014

Firma del Docente Elisa Moro

Page 30: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

30

PROGRAMMA SVOLTO INFORMATICA a.s. 2013/2014 classe Vb tga

PROF.SSA ELISA MORO ORE DI LEZIONE Vb tga: al 2 Maggio 2014 sono state svolte 67 ore di lezione. Si prevedono altre 6 ore di lezione entro il 20 Maggio.

MODULO N.1: PROGETTAZIONE E GESTIONE DI DATABASE

Unità 1: Organizzazione degli archivi e basi di dati (cap 2, par 1; 2; 3; 6 con approfondimento

pag 79 e pag 84; par 9; 10 con approfondimento pag 89; par 11 e 12)

Saper descrivere un archivio e i vari tipi di organizzazione.

Distinguere e descrivere i vari supporti di archiviazione

Saper descrivere il funzionamento del software per la gestione dei file

Riconoscere le criticità dell’ organizzazione dei dati secondo il modello

degli archivi

Saper progettare dato un problema reale un’ organizzazione ad archivi

adeguata, descrivendo dati e funzioni correlate

I modelli per il Database, e la gestione del Database

Unità 2: Lo sviluppo del progetto informatico (appunti ed esericizi dettati dall’ insegnante

e fotocopie disponibibili su classe quinta informatica piattaforma moodle)

Il progetto e metodologia

La qualità per i prodotti software

Principali fasi della metodologia per la realizzazione di un prodotto informatico

Unità 3: Modellazione dei dati (cap 3, par dal 1 al 5; con esercizi + esercizi assegnati

dall’ insegnante)

Saper descrivere il Modello concettuale entità/associazioni

Saper descrivere cosa sono entità, attributi e associazioni: concetto di

chiave primaria.

Tipi di associazioni (1:1, 1:N, N:N)

Regole di lettura

Saper svolgere problemi di modellazione di dati

Unità 4: Modello relazionale (cap 3, par dal 6 al 10; con esercizi + esercizi assegnati dal

docente)

Distinguere tra i vari modelli logici

Saper descrivere i concetti fondamentali del modello relazionale

La derivazione delle relazioni dal modello E/R mediante chiave primaria ed esterna

Le operazioni relazionali:selezione, proiezione e congiunzione (join interno ed esterno)

Page 31: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

31

Cenno anche alle operazioni di unione, intersezione e differenza di relazioni

Interrogazioni con più operatori

Normalizzazione di relazioni: relazione in Prima, Seconda e Terza forma normale

L'integrità referenziale

MODULO N.2: AMBIENTI SOFTWARE PER I DATA BASE (cap 5 con esercizi)

Unità 1: Access

Saper descrivere il programma e le sue funzionalità

Saper riconoscere ed utilizzare gli oggetti di un Data base in access: tabelle, query, maschere, report

Saper creare le query con raggruppamenti e funzioni di calcolo

Saper utilizzare i ciriteri avanzati nelle query

Saper inserire oggetti multimediali

Saper creare le query di comando

Per l'attività di laboratorio sono stati eseguiti individualmente gli es dal 24 al 49 pag 226 MODULO 3: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (cap 7 da pag 292 a 294, da pag 300 a pag 305)

Unità 1: Il sistema informativo aziendale.

Individuare le caratteristiche fondamentali del sistema informativo aziendale e del sistema informatico.

IN ALLEGATO: prove svolte dalle due classi ed esercizi assegnati. Treviso 02/05/2014 prof.ssa Elisa Moro

Page 32: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

32

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Italiano Classe: 5^ B TGA A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità:

1. Analisi e contestualizzazione dei testi letterari e non letterari mediante una lettura diretta del testo intesa come prima forma di interpretazione del suo significato: parzialmente raggiunto

2. Conoscere gli autori in programma e le loro opere più rappresentative: raggiunto

3. Saper collegare le tematiche di un testo al contesto storico e culturale: parzialmente raggiunto

4. Saper analizzare un testo letterario nelle sue varie componenti contenuti-stiche e formali: parzialmente raggiunto

5. Saper fornire concetti di storia letteraria e di carattere culturale in genera-le: parzialmente raggiunto.

6. Utilizzare un linguaggio specifico appropriato: non raggiunto 7. Saper utilizzare un italiano scritto articolato e sostanzialmente corretto:

parzialmente raggiunto 8. Rispettare le regole di composizione della tipologia di testo assegnata:

parzialmente raggiunto. 9. Argomentare in modo personale e in forma adeguata le proprie riflessioni

e convinzioni: parzialmente raggiunto Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di gra-dimento del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto. La valutazione (scegli una voce soggettiva/oggettiva) soggettiva: risulta (scegli una vo-ce) parzialmente accettabile 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

1.Modulo storico/culturale: L’età del Realismo e del Positivismo. • Il contesto europeo • La Scapigliatura • Il Naturalismo • La scienza come metodo 2. Modulo autore: G. Verga e il Verismo • I Malavoglia • Alcune novelle

All.

A

Page 33: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

33

3.Modulo storico/culturale: L’età del Decadentismo:

• Simbolismo ed Estetismo • Il contesto europeo: Simbolisti francesi, • Poetiche, temi, linguaggio, autori del contesto europeo.

4. Modulo Autore: G. Pascoli

• Myricae • I canti di Castelvecchio

5. Modulo genere: Il romanzo del Novecento

• L. Pirandello: Il fu Mattia Pascal • I. Svevo: La coscienza di Zeno

6. Modulo tematico: Parole di pace - Parole di guerra:

• G.Ungaretti, • P. Jahier, • E. Lussu, • P. Levi • S. Quasimodo

7. Modulo autore: U. Saba • Il canzoniere

8. Modulo genere: Il teatro del ‘900 • L. Pirandello: Così è se vi pare.

9. Modulo autore: E. Montale

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: fino al 14 maggio: 93 2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

• Lezione frontale • Lezione interattiva • Lavoro a coppie/gruppi • Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati • Classe virtuale su piattaforma Moodle: filmati, mappe, lezioni, materiale

integrativo….

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzatu-re, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

• Testo adottato: Cataladi P, Angioloni E, Panichi S. La letteratura e i saperi, vol. 3 G. B. Palumbo editore.

• Classe virtuale su piattaforma Moodle • Videoproiettore,LIM, aula audiovisivi, laboratorio di informatica.

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE: Risorse: Lo studio letterario è avvenuto a partire dalla lettura del “testo”, tessuto ricco di rinvii a temi storici e sociali, e a differenti ideologie, e terreno fertile anche per la riflessione sulla potenzialità espressiva della lingua.

Page 34: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

34

Nel panorama molto vasto di movimenti ed autori presenti nel programma di quinta, so-no state compiute alcune scelte, finalizzate a portare a conoscenza degli studenti realtà esemplari di contesti, generi, tendenze. Si è seguito un percorso fondamentalmente diacronico, ma sono stati affrontati anche percorsi per generi e temi Gli allievi hanno sempre mostrato un atteggiamento positivo nei confronti della materia, accompagnato da una partecipazione abbastanza vivace alle lezioni – soprattutto quelle dialogate - e alle discussioni. La classe è composta da 17 alunni, 9 maschi e 8 femmine, di cui 4 di origine straniera e 2 diversamente abili; 5 alunni sono ripetenti. Il profitto risulta molto eterogeneo sotto il profilo dei risultati didattici conseguiti dagli studenti, in relazione a: attitudini, regolarità dell’applicazione ed elaborazione per-sonale. Alcuni allievi hanno lavorato con atteggiamento propositivo, sostenuto da valido meto-do di studio, ottenendo risultati positivi; numerosi studenti hanno raggiunto risultati glo-balmente sufficienti, ma spesso hanno dimostrato di impegnarsi molto poco nello studio domestico che è stato per lo più di tipo mnemonico e concentrato in occasione delle ve-rifiche. Permangono, in molti casi, difficoltà di tipo espositivo e l’approfondimento va ancora guidato, pur avendo cercato di sviluppare, nel corso dell’anno, un metodo critico di stu-dio e di potenziare le capacità di rielaborazione personale degli argomenti trattati. Nel corso dell’anno, sono state aperte frequenti “sequenze” per il rinforzo delle abilità. Carenze Purtroppo l’impegno nello studio domestico è stato scarsissimo, superficiale e occasionale (salvo significative eccezioni, come evidenziato dai risultati raggiunti). Più volte gli alunni sono stati esortati a impegnarsi maggiormente nello studio ma tale esortazione non ha prodotto risultati apprezzabili. Permangono, sempre con le già segnalate eccezioni, diffuse carenze riguardo:

• le competenze di comunicazione (utilizzo del lessico; coesione e coerenza del testo scritto e orale);

• le conoscenze dei contenuti fondamentali della disciplina; • la padronanza delle informazioni; • la rielaborazione delle conoscenze, la capacità di fare inferenze, la capacità di

operare collegamenti. In relazione agli obiettivi programmati nella classe si possono individuare, media-mente, tre gruppi di livello:

- nel primo gruppo si collocano gli alunni che hanno sempre lavorato con in-teresse, entusiasmo e costanza e che sono pervenuti a discreti risultati nella produzione orale e scritta, nello sviluppo delle capacità logico-critiche rag-giungendo gli obiettivi programmati;

- nel secondo, si collocano studenti che, pur dotati, hanno fatto registrare risultati appena accettabili/mediocri, soprattutto per la leggerezza e l’incostanza dell’impegno nello studio individuale e/o per pregresse lacune nei prerequi-siti, solo parzialmente superate;

- nell’ultimo gruppo, infine, si collocano alunni che, per scarso impegno personale e per lacune pregresse non superate, raggiungono risultati non sempre accetta-bili.

Page 35: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

35

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): Prove scritte di tipologia A,B,C,D dell'esame di stato. Verifiche orali.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: Simulazione della prima prova effettuata in data 8 maggio 2014

Treviso, 14 maggio 2014

Firma del Docente D’Agostini Claudia

Page 36: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

36

Programma svolto ITALIANO

Docente: Claudia D’Agostini

Libro di testo adottato: Cataldi P, Angiloni E. Panichi S, La letteratura e i saperi. Vol. 3 - Pa-

lumbo Editore

1. Modulo storico/culturale: L’età del Realismo e del Positivismo.

Poesia e narrativa tra Ottocento e Novecento

- Simbolismo: C. Baudelaire: L’albatro p. 181; Corrispondenze p. 183

- Scapigliatura: i fondamenti teorici p.23

Naturalismo francese: i fondamenti teorici p. 22 e seg.

- G. Flaubert: Madame Bovary cenni alla novità del romanzo

- E: Zola: l’inizio dell’Ammazzatoio, p. 44

Decadentismo: i fondamenti teorici p.25

2. Modulo autore: G. Verga e il Verismo

G. Verga:

- Fondamenti teorici del Verismo da p. 86

- Poetica e tecnica narrativa del Verga verista

- Novelle: Rosso Malpelo p. 105; Libertà p. 147, La lupa p.117

- Il ciclo dei vinti

- I Malavoglia: Prefazione e tutti i brani antologizzati pp. 126 e seg.

3. Modulo Opera:

Myricae e Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli:

- La poetica del fanciullino p. 221

- Myricae: X agosto, Novembre, Lavandare, da p.224

- I Canti di Castelvecchio: Il Gelsomino Notturno p. 235, La mia sera (fotocopia)

4. Modulo Tema:

Parole di pace – Parole di guerra

- P. Jahier: Dichiarazione; Il soldato Somacal Luigi

- G. Ungaretti: Il porto sepolto, Veglia, San Martino del carso, Mattina; Fratelli; Soldati,

In memoria, In dormiveglia da p.558 ; fotocopie.

- S. Quasimodo: Alle fronde dei salici; Uomo del mio tempo

- E. Lussu: letture da Marcia su Roma e dintorni: Al confino;

- Dichiarazione di guerra alla Francia, 10 giugno 1940

- Discorso del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla

commemorazione dei caduti italiani della divisione “Acqui” a Cefalonia

5. Modulo Autore:

Luigi Pirandello

- La visione del mondo: vita e forma. Da p. 400

- La poetica: L’Umorismo p. 410

- Il treno ha fischiato: analisi e commento p. 256

- L’antiromanzo: Il Fu Mattia Pascal Prefazione prima e seconda (fotocopie) e brani anto-

logizzati da p. 412

- Così è se vi pare: lettura integrale, analisi e commento. (fotocopie)

6. Modulo Opera:

La Coscienza di Zeno di Italo Svevo

- La biografia dell’autore: una vita tra l’ordinario e lo straordinario

- La cultura e la formazione p. 456

- La struttura del romanzo p. 467

Page 37: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

37

- Il nuovo eroe: l’inetto

- Lettura e analisi della Prefazione e di alcune pagine del romanzo antologizzate

7. Modulo Opera:

Il canzoniere di Umberto Saba

- Fondamenti della poetica da p. 588

- A mia moglie p. 594, Amai p. 612, Ulisse p. 613

8. Modulo autore:

Eugenio Montale

- Il discorso per il Nobel: E’ ancora possibile la poesia?

- Analisi e commento di alcune liriche: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pal-

lido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Ho sceso dandoti il braccio, Cigola

la carrucola nel pozzo

Tutti i materiali presenti nella piattaforma e-learning Moodle sono parte integrante del programma svolto.

Alla data del 14 maggio 2014 il modulo 7 non è stato ancora terminato.

Treviso, 14 maggio 2014

La docente:

D’Agostini Claudia

Page 38: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

38

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: STORIA Classe: 5^ B TGA A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità: 1. Comprendere criticamente le linee essenziali della storia politica, economica e so-

ciale, inquadrata in quella europea e nel contesto più ampio della storia del mondo:

2. Individuare i nessi e le cause dei processi storici, nonché dell’agire dei protagonisti

studiati, in chiave non agiografica, ma critica.

3. Saper tracciare le linee tendenziali di un’evoluzione storica, sia in campo

economico e sociale, che politico-istituzionale.

4. Conoscere fatti, processi, eventi e saperli spiegare con lessico adeguato e rispet-

tando la cronologia degli eventi

5. Effettuare confronti tra: epoche, aree geografiche, culture

6. Leggere e interpretare: fonti, informazioni, documenti.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di gra-dimento del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto. La valutazione (scegli una voce Soggettiva\Oggettiva) Soggettiva risulta: (scegli una voce) parzialmente accettabile

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

1. Il nuovo secolo e la prima guerra mondiale

Il Novecento: problemi, caratteristiche, linee di sviluppo. L’età giolittiana Verso la Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale La rivoluzione in Russia Nascita dell'URSS Il primo dopoguerra

2. Gli USA dall'isolazionismo alla crisi del 1929 e al “New Deal

3. I diversi sistemi economici: Misto, Liberista, Collettivista

4. Democrazie e totalitarismi.

Page 39: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

39

Il fascismo in Italia Il nazismo in Germania Lo Stalinismo in URSS Cenni al Franchismo

5. La Seconda guerra mondiale

La seconda guerra Mondiale Italia 1943-45: la Resistenza La nascita della Repubblica Italiana

6. Il mondo nell’era atomica

La “guerra fredda” La decolonizzazione

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 14 maggio: 52 2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.): I contenuti sono stati esposti in forma il più possibile problematica in modo da abituare gli alunni ad un’analisi critica degli argomenti affrontati ed all’individuazione delle possibili re-lazioni tra passato recente e realtà contemporanea; oltre alla lezione frontale e a quella partecipata sono state utilizzate presentazioni PPT, filmati, carte storiche, mappe concet-tuali, mappe interattive; nella classe virtuale su Moodle sono stati messi a disposizione tut-ti i materiali utilizzati durante le lezioni e riutilizzabili per lo studio domestico. Sono stati inoltre segnalati siti dedicati per l’approfondimento personale. 3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzatu-re, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Il manuale adottato: Palazzo M., Bergese M., Rossi A., Storia Magazine vol. 3A e

3B, La Scuola

documenti scritti, testi storiografici, carte storiche, supporti audiovisivi, video di Rai

Storia e youtube e Scuolainterattiva;

computer con proiettore per esercitazioni collettive;

laboratorio di informatica per i test

Classe virtuale con Moodle

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE: Risorse: La classe è composta da 17 alunni, 9 maschi e 8 femmine, di cui 4 di origine straniera e 2 diversamente abili; 5 alunni sono ripetenti. Il profitto risulta molto eterogeneo sotto il profilo dei risultati conseguiti dagli studenti, in

Page 40: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

40

relazione a: attitudini, regolarità dell’applicazione ed elaborazione personale. Alcuni allievi hanno lavorato con atteggiamento propositivo, sostenuto da valido metodo di studio, ottenendo risultati positivi; numerosi studenti hanno raggiunto risultati globalmen-te sufficienti, ma spesso hanno dimostrato di impegnarsi molto poco nello studio domesti-co che è stato per lo più di tipo mnemonico e concentrato in occasione delle verifiche. Permangono, in molti casi, difficoltà di tipo espositivo e l’approfondimento va ancora gui-dato, pur avendo cercato di sviluppare, nel corso dell’anno, un metodo critico di studio e di potenziare le capacità di rielaborazione personale degli argomenti trattati. La classe ha dimostrato nel corso del anno scolastico un atteggiamento collaborativo con il docente. Nei confronti della disciplina ha manifestato un discreto interesse, anche se lo studio, per lo più finalizzato al superamento delle verifiche e/o interrogazioni, si è rivelato di tipo soprattutto mnemonico. Nel corso dell’anno ho pertanto operato per far conseguire, unitamente all’acquisizione dei contenuti, la formazione di un metodo critico ed organico di studio e la proprietà dell’espressione.

Carenze La classe ha dovuto essere spesso incoraggiata, e molti argomenti sono stati ripresi più volte. Permangono difficoltà espressive soprattutto per quanto riguarda le capacità esposi-tive e l'uso di un lessico specifico. Un nutrito gruppo di alunni fatica a individuare i nessi e le cause dei processi storici e a collocare correttamente sulla linea del tempo gli eventi studiati.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

verifiche orali verifiche scritte (tipologia B terza prova) prove strutturate

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: le verifiche svolte durante l'anno. Treviso, 14/05/2014

Firma del Docente Claudia D'Agostini

Page 41: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

41

Programma svolto STORIA

Docente: Claudia D’Agostini

Libro di testo adottato: Palazzo M, Bergese M, Rossi A., Storia magazine , Voll. A e B; Editri-

ce La scuola.

1) L’Italia e l’Europa alla vigilia della Prima Guerra Mondiale: la società di massa, il naziona-

lismo. Pag. 28-52

2) L’età giolittiana Pag. 56- 76

3) La Prima Guerra Mondiale pag. 80 -111; il primo dopoguerra in Europa e nel mondo

pag152 -164;

4) La rivoluzione bolscevica e la nascita dell’URSS pag. 112 - 144

5) La crisi dello stato liberale: la crisi del ’29 e le sue ripercussioni a livello mondiale. Pag.

230 - 246

6) L’età dei totalitarismi: il Fascismo e il Nazionalsocialismo; cenni alla guerra di Spagna pag.

180 – 214; pag. 254 - 285

7) La Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione alla Resistenza e alla nascita della

Repubblica Italiana. La Costituzione

8) Cenni alla guerra fredda: il mondo diviso in blocchi. Pagg. 28 – 49 Vol. B

Ad integrazione delle lezioni in classe e del libro di testo vanno aggiunti tutti i materiali inseriti

nella piattaforma e-learning Moodle

Treviso, 14 maggio 2014

Firma del Docente

Claudia D'Agostini

Page 42: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

42

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Lingua Inglese Classe: V sez. B TGA A.S. 2013/14

Conoscenze Con la classe abbiamo affrontato le problematiche del lavoro e le difficoltà che possono sorgere

tra datore di lavoro e impiegati, e tra colleghi.

Gli alunni hanno studiato le varie forme di comunicazione (scritta, orale, visuale) e le fasi del

marketing (“le quattro p”).

Gli studenti conoscono il ruolo fondamentale dell’informatica nel commercio e le problematiche

principali del commercio elettronico, messo a confronto con quello usuale.

Abbiamo trattato le tappe fondamentali che hanno portato all’abolizione dell’apartheid in Sud

Africa e hanno fatto ottenere alla popolazione nera sudafricana pari diritti nella società.

Gli alunni sono stati invitati, alla morte di Nelson Mandela, a cercare materiale sulla sua vita e

sulla lotta da lui condotta contro l’apartheid, a relazionarne oralmente e in forma scritta.

Abbiamo analizzato le varie fasi della richiesta di lavoro, iniziando dall’analisi de-

gli annunci di lavoro, la composizione del ‘curriculum vitae’, la redazione della

lettera di accompagnamento, fino ad arrivare al colloquio di lavoro.

Gli alunni nel loro percorso di studio hanno avuto modo di conoscere negli aspetti

fondamentali la grammatica ed il sistema fonologico della lingua inglese.

Capacità

Ho cercato di portare gli alunni a:

estrapolare dal contesto il significato di parole non note e di dedurre il signi-

ficato della frase se conoscono l'argomento in discussione;

sostenere una conversazione sugli argomenti studiati, preparando il modo di

comunicare i punti principali che vogliono trattare, utilizzando tutte le risor-

se disponibili e indirizzando il messaggio su ciò che ricordano o riescono a

reperire con facilità;

riprendere il discorso in modo coerente, se la comunicazione dovesse inter-

rompersi.

Competenze

Ho puntato alla:

comprensione delle informazioni orali dirette e concrete su argomenti quoti-

diani o relative ad argomenti già noti, identificando i messaggi generali e i

dettagli specifici;

lettura con un livello accettabile di comprensione di testi pratici su argo-

menti relativi allo studio fatto, ad argomenti di civiltà e cultura dei paesi di

lingua inglese o inerenti agli interessi dell’alunno;

espressione di opinioni su ciò che si è visto o letto.

ARGOMENTI SVOLTI

Sono state svolte le unità 11, 12 e 13 del libro di testo “New Horizons” di P. Radley e D. Simonetti ed. Oxford .

Page 43: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

43

E’ stato utilizzato il libro di testo “ Step into Business” di Margherita Cumino e Philippa Bowen ed. Petrini di cui sono stati svolti i seguenti argomenti: Annunci di lavoro

Curriculum Vitae e lettera di richiesta di lavoro

Colloquio di lavoro

L’informatica (IT) nel commercio

Il commercio elettronico (e-commerce)

Metodi di comunicazione

Comunicazione scritta e orale

Elementi di base del marketing e della pubblicità

Internet marketing

Mobile marketing

Annunci pubblicitari

Consumer panels

Focus groups

Civiltà , attualità e argomenti trattati nelle lezioni in compresenza con l’esperto madrelingua: (materiale fotocopiato) Nelson Mandela, apartheid, South Africa. Large companies versus small companies. Pay versus benefits. Management qualities. Ethics. Grammar: Past perfect. Question tags. Wish +past simple Discorso indiretto.

METODOLOGIE ADOTTATE

Lezione frontale, attività a coppie e di gruppo, conversazione con insegnante madre-

lingua.

Sono state svolte 74h di lezione fino al 7 maggio e se ne svolgeranno probabilmen-

te altre 12h fino alla fine dell’anno scolastico.

MATERIALI DIDATTICI

Si è fatto uso del libro di testo, di cassette di supporto ed altro materiale audio regi-

strato e di fotocopie integrative del libro di testo.

Risorse:

Page 44: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

44

La classe ha dimostrato un atteggiamento corretto con la docente. Nei confronti

della disciplina ha manifestato un certo interesse ed ha sempre partecipato alle atti-

vità proposte dall’esperta madrelingua.

Carenze:

Talvolta lo studio domestico è rimasto impreciso, discontinuo, di tipo mnemonico

e finalizzato alle verifiche. Questo, insieme a un metodo di studio non sempre ade-

guato, ha limitato, in alcuni alunni, la crescita delle loro abilità e competenze.

A causa dei ritmi di apprendimento, le attività sono talvolta state rallentate per

permettere alcuni interventi di recupero, mirati a superare le carenze accumulatesi

nel corso degli anni.

Sono da rilevare i miglioramenti di alcuni alunni nel corso del secondo quadrime-

stre.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si è proceduto a verifiche sia scritte che orali, con prove di tipo oggettivo e soggetti-

vo (interrogazioni, test a scelta multipla, comprensione del testo con domande aperte

e chiuse). In particolare, la maggior parte delle prove scritte somministrate nel corso

dell’anno si è adeguata alla tipologia della terza prova d’esame di stato, con tre do-

mande aperte inerenti ad argomenti studiati nel corso dell’anno scolastico.

A disposizione della Commissione sono depositate in segreteria tutte le prove ef-

fettuate nel primo e nel secondo quadrimestre.

Treviso, 9 maggio 2014

Prof.ssa Maria Giuseppa Citro

Page 45: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

45

Anno Scolastico 2013/2014

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe 5º sez. B TGA

ARGOMENTI SVOLTI

Sono state svolte le unità 11e 12 del libro di testo “New Horizons” di P. Radley e D. Simonetti ed. Oxford . E’ stato utilizzato il libro di testo “ Step into Business” di Margherita Cumino e Philippa Bowen ed. Petrini di cui sono stati svolti i seguenti argomenti:

Annunci di lavoro

Curriculum Vitae e lettera di richiesta di lavoro

Colloquio di lavoro

L’informatica (IT) nel commercio

Il commercio elettronico (e-commerce)

Metodi di comunicazione

Comunicazione scritta e orale

Elementi di base del marketing e della pubblicità

Internet marketing

Mobile marketing

Annunci pubblicitari

Consumer panels

Focus groups

Civiltà , attualità e argomenti trattati nelle lezioni in compresenza con l’esperto madrelingua: (materiale fotocopiato) Nelson Mandela, apartheid, South Africa. Large companies versus small companies. Pay versus benefits. Management qualities. Ethics.

Page 46: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

46

Grammar: Past perfect. Question tags. Wish +past simple Discorso indiretto. Treviso, 9 maggio 2014

I rappresentanti di classe

L’insegnante

Prof.ssa Maria Giuseppa Citro

Page 47: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

47

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Matematica

Classe: 5^ B TGA A.S.

2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

• Utilizzare in modo consapevole tecniche e strumenti di calcolo;

• Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico;

• Favorire l’intuizione;

• Collegare ed organizzare le conoscenze;

• Sviluppare le capacità di analisi e sintesi.

Conoscenze:

• Sapere la definizione di intervallo, di intorno, di funzione, di dominio, di fun-

zione crescente, decrescente, monotona.

• Saper rappresentare gli intervalli e gli intorni, eseguire esercizi di riconosci-

mento di funzioni, di funzioni monotone, determinare il dominio di funzioni razionali

(intere e fratte), il massimo ed il minimo relativi ed assoluti di frazioni di 1° e 2° gra-

do;

• Sapere la definizione di limite finito per una finzione in un punto e degli asin-

toti orizzontali, verticali e obliqui;

• Saper fare la verifica del lim f(x) = L per funzioni razionali interne di 1° grado

del tipo y= x+k, eseguire le operazioni sui limiti, riconoscere le forme indeterminate,

trovare le equazioni degli asintoti orizzontali, verticali e oblique di funzioni razionali

intere e fratte;

• Sapere la definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico,

la derivata della variabile indipendente x e di una costante, delle derivate di somma,

prodotto, quoziente;

• Saper calcolare le derivate di una somma, prodotto, quoziente di funzioni ra-

zionali, eseguire lo studio del segno della derivata 1° e trovare gli intervalli dove la

funzione è crescente/decrescente, gli eventuali punti di massimo o minimo relativo,

effettuare lo studio di una funzione razionale intera o fratta e rappresentarne il grafico

nel piano cartesiano.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di

gradimento del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione (scegli una voce Soggettiva\Oggettiva) Oggettiva ,

risulta: (scegli una voce) adeguata

All.

A

Page 48: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

48

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

Modulo 1°: Le funzioni

Unità 1°: Funzioni Reali Di Variabile Reale

Intervalli, intorno, concetto di funzione, dominio, funzione crescente,

decrescente monotona… Massimi e minimi relativi ed assoluti. Massimi e

minimi per funzioni di 1°-2° grado.

Modulo 2°: I limiti

Unità 1°: Limiti

Limite finito per una funzione in un punto, limite infinito per una funzione in un

punto, limite finito ed infinito per una funzione all’infinito. Limite destro e

sinistro di una funzione. Teoremi sulle operazioni dei limiti. Forme

indeterminate.

Unità 2°: Funzioni continue

Funzioni continue in un punto, funzione continua in un intervallo. Limiti delle

funzioni razionali intere e fratte. Asintoto orizzontale, verticale ed obliquo.

Modulo 3°: Le derivate e lo studio delle funzioni.

Unità 1°: La derivata di una funzione

Derivata di una funzione. Significato geometrico della derivata. Derivate di

alcune funzioni elementari: della variabile indipendentemente x, di una costante.

Derivata di una somma, di un prodotto, di un quoziente.

Unità 2°: Lo studio delle funzioni

Determinazione degli intervalli nei quali una funzione è crescente o decrescente

ed eventuali punti di massimo o minimo relativo. Studio del grafico di funzioni

intere e fratte.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 81

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizza-

ti, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale, sono stati proposti moltissimi esercizi inerenti alla teoria, graduati

per difficolt,à, finalizzati all’acquisizione di contenuti, al raggiungimento delle abilità

operative e allo sviluppo delle capacità logico-deduttive. Sono state svolte 72h di

lezione fino al 7 maggio e se ne svolgeranno probabilmente altre 8h fino alla fine

dell’anno scolastico.

Page 49: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

49

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,

attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo adottato: “lineamenti di analisi” di Massimo Bergamini, edito Zanichelli.

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE:

Risorse:

La classe non ha dimostrato una naturale propensione per lo studio della disciplina.

Lo studio e la partecipazione non sono stati del tutto concreti, la loro attenzione

all’acquisizione dei contenuti è stata sempre limitata alle ore scolastiche. La

valutazione di ogni alunno scaturisce dal livello di raggiungimento degli obiettivi di

apprendimento generali e specifici, tenendo conto del processo di crescita nel

contesto scolastico. La classe ha raggiunto risultati appena sufficienti.

Carenze

Un numero esiguo di alunni nel corso dell’anno scolastico ha studiato con costanza

raggiungendo esiti più che soddisfacenti, mentre, in alcuni casi, permane una

preparazione scadente a cause delle lacune non recuperate nel corso degli anni

precedenti.

E' stato attivato un corso di recupero della disciplina,ma non è stato frequentato da

quegli alunni che presentano delle carenze.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza

prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

eProve scritte, verifiche orali, esercitazioni individuali e dalla lavagna controllo e

correzione del lavoro domestico.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi

delle prove e delle verifiche effettuate:

Firma del Docente

Maria Conti

Treviso, 05/05/2014

Page 50: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

50

PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA CLASSE 5B tga

Funzioni reali di variabile reale:

Intervalli, intorno, concetto di funzione.

Dominio delle funzioni razionali intere e fratte.

Limiti:

Verifica del limite

0

kf(x) limxx

.

Limite finito per una funzione in un punto, limite infinito per una funzione in un punto, limite finito e infi-

nito per una funzione all’infinito.

Teoremi fondamentali (senza dimostrazioni).

Operazioni sui limiti finiti e sui limiti infiniti (senza dimostrazione); risoluzione di forme indefinite.

Funzioni continue:

Definizione, continuità di una funzione in un intervallo, forme di indecisione, discontinuità, asintoti.

Derivata delle funzioni di una variabile:

Definizione, significato geometrico, derivate di alcune funzioni elementari, derivate di somma, prodotto e

quoziente funzioni.

Funzioni crescenti e decrescenti; massimo e minimo relativo.

Studio di una funzione intera e fratta.

Treviso, 08/05/2014

Il docente

prof. MARIA CONTI

Page 51: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

51

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Discipline giuridiche Classe: 5^ sez. B t.g.a. A.S. 2013-2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

Conoscenze:

- conoscere i caratteri di base dei contratti proposti, sia tipici che atipici; la struttura essenziale del sistema bancario

italiano e le autorità monetarie; le fasi del ciclo economico e i principali strumenti di politica economica; i tratti es-

senziali dei titoli di credito.

Competenze:

- cogliere le informazioni essenziali e esporre in modo semplice i contenuti appresi.

- distinguere i tratti caratterizzanti gli istituti, cogliendone i principali effetti.

- confrontare istituti similari

- risolvere semplici casi pratici.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di gradimento

del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione (scegli una voce Soggettiva\Oggettiva) Oggettiva,

risulta: (scegli una voce) adeguata

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

Modulo 1: I contratti tipici

Vendita e permuta

Modulo 2: La locazione e i contratti di prestito

Modulo 3: I contratti di lavoro

Modulo 4: L'assicurazione

Modulo 5. I contratti bancari

Modulo 6: I contratti per la distribuzione dei prodotti

Modulo 7: I contratti per la produzione di beni e la promozione di affari

Modulo 8: I contratti atipici

Modulo 9: I titoli di credito

Modulo 10: Le banche

Modulo 11: I cicli economici

(per riferimenti maggiormente specifici si rinvia al programma finale) Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 111

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Si è utilizzata come strumento prevalente di trasmissione delle conoscenze la

lezione frontale, avendo cura di stimolare e richiedere in modo continuativo la

partecipazione personale degli alunni. Il coinvolgimento, più presente e concreto

verso la fine dell'anno scolastico, è avvenuto, nella maggior parte dei casi, più per

richieste di chiarimento che di comprensione e approfondimento.

Nel corso dello svolgimento dei moduli relativi ai contratti è stato necessario

Page 52: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

52

richiamare in modo costante la teoria generale del contratto, prerequisito

necessario e indispensabile non in possessso all'intera classe, pur essendo stato

svolto nella classe terza.

Le attività volte al recupero delle conoscenze sono state effettuate in via

curricolare. con anche particolare attenzione alla cura formale e strutturale

dell'esposizione.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,

spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo in adozione: Simone Crocetti, Società e cittadini 2, ed. Tramontana.

L'argomento relativo ai contratti di lavoro è stato trattato all'interno dell'ASL,

fornendo agli alunni presenti nel gruppo di lavoro, oltre al testo di legge

principalmente considerato (L. 28 giugno 2012,n 92), materiale appositamente

strutturato e preparato dall'insegnante.

Al fine di stimolare l'attenzione e l'acquisto di migliori capacità di strutturazione

coerente delle conoscenze è stato richiesto agli alunni di organizzare l'attività

svolta in classe anche attraverso appunti, schemi e mappe.

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE:

Risorse:

Gli alunni, si sono dimostrati aperti e disponibili al dialogo con l'insegnante, con

il quale, soprattutto nell'ultimo periodo, hanno saputo rapportarsi in modo serio e

cosapevole.

L'attività svolta mediamente è stata seguita con un ascolto diligente, non per tutti

sempre veramente attento, delle lezioni. La classe ha, infatti, mantenuto un

atteggiamento di scarsa apertura, per alcuni anche attraverso assenze ripetute, alla

partecipazione attiva e concreta che fosse finalizzata a una conoscenza non

puramente superficiale e schematica. Sono, però, presenti alcuni elementi che

manifestando una naturale propensione per la materia e una spiccata motivazione,

hanno studiato con il gusto della ricerca e dell'approfondimento personale,

rivelando, oltre alla serietà dell'impegno, capacità ottime e meritevoli di attenzione.

A parte questi casi, alla classe è mancata, come risorsa necessaria, la base di

partenza relativa alla conoscenza della teoria generale del contratto, nonostante

questa fosse stata trattata nel corso della classe terza e ripresa all'inizio dell'anno

scolastico; per alcuni alunni è mancata anche la volontà di sfruttare in modo

migliore le proprie capacità.

Maggiore propensione è stata dimostrata verso gli argomenti di diritto, più usuali a

essere ricondotti a schemi conosciuti, mentre, gli argomenti macroeconomici,

trattati nel corso del secondo quadrimestre, beneficiando di minori basi culturali

sono risultati di più difficile comprensione anche a causa della loro trattazione in

periodo di frequenti sospensioni dell'attività didattica.

Carenze

Lo studio pomeridiano della disciplina non è stato per tutti concreto, costante e

approfondito. Spesso è stato condotto con criteri schematici e settoriali e si è

verificato, per lo più e non sempre, in occasione delle periodiche verifiche della

Page 53: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

53

preparazione, dando luogo a conoscenze che, anche quando presenti, sono spesso

risultate non collegate e in qualche caso non effettivamente comprese. I lavori

assegnati, anche quelli tesi a rinsaldare prerequisiti necessari e il metodo di studio,

specie nel primo periodo non stati affrontati e svolti in modo adeguato.

Tale atteggiamento ha limitato l’apporto dell’insegnante alla modalità della lezione

frontale e ha rallentato lo svolgimento del programma e i ritmi di apprendimento:

di conseguenza la programmazione prevista e gli obiettivi prefissati sono stati

progressivamente ridimensionati.

La preparazione, nelle ovvie diversità individuali, risulta perciò, nonostante un

maggiore impegno da parte di tutti nell’ultima parte dell'anno scolastico,

complessivamente solo sufficiente; nelle situazioni di maggiore fragilità le

conoscenze possono apparire inficiate da lacune pregresse non colmate, da capacità

espositive non sempre adeguate e dall’uso di terminologia non specifica. La

mancanza, come si è detto, di costanza e concretezza nel lavoro domestico ha reso

difficile il miglioramento delle capacità di espressione e elaborazione, ma in questi

casi si è tenuto conto dei progressi rispetto alla situazione di partenza. Le

considerazioni appena esposte non riguardano quel gruppo ristretto a cui si è in

precedenza fatto riferimento, che ha sempre lavorato con impegno concreto e

costruttivo.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Nel corso dell'anno scolastico sono state effettuate su concetti e contenuti modulari

specifici prove orali e scritte, queste ultime strutturate, nella maggior parte, sotto

forma di domande aperte. In pochi casi, infatti, sono state effettuate verifiche in

forma di test a scelta multipla. Le prove scritte sono state costruite in modo da

valutare il livello delle conoscenze, la capacità logica e di applicazione al caso

concreto. Sono state considerate, inoltre, l'aderenza alla traccia, la correttezza

espressiva, la strutturazione coerente e la capacità di rielaborazione. Le prove orali

sono consistite nel tradizionale colloquio, ampio e articolato anche se

maggiormente dispendioso in termini di tempo. A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

24-09; 02- 10; 06-11; 18-12; 12-03; 16-04; 07-05. (alla data di approvazione del

Documento del C.d.C.)

¶ Treviso, 14/05/2014

Firma del Docente

Paola Schembri

Page 54: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

54

A.S. 2013-2014 Cl. 5 sez. B t.g.a.

DISCIPLINE GIURIDICHE e ECONOMICHE

Programma finale Testo in adozione: Simone Crocetti, Società e cittadini 2, ed. Tramontana Insegnante: Paola Schembri

Diritto

I contratti tipici Obiettivi: definizione dei caratteri essenziali e individuazione degli effetti giuridici; distinzione dei contratti tipici rispetto agli atipici e individuazione dei modelli contrattuali più diffusi in campo commerciale. Contenuti:

La compravendita: gli elementi del contratto e le obbligazioni delle parti; la vendita ad effetti reali differiti e i particolari tipi di vendita La permuta La locazione: caratteri del contratto e obblighi delle parti; la disciplina delle locazioni di immobili urbani

I contratti di prestito: il mutuo e il comodato

Il contratto di lavoro (ASL) il lavoro nella Costituzione e le principali novità introdotte dalla L. 28 giugno 2012, n.92; il contratto di lavoro subordinato: i soggetti e la loro posizione; la sospensione e la cessazione del rapporto; le dimissioni e il licenziamento Il contratto a termine; il contratto di apprendistato Il lavoro parasubordinato: la collaborazione a progetto

L’assicurazione: funzione e tipi; caratteri ed elementi del contratto: il rischio e il premio; i soggetti del rapporto assicurativo, la riassicurazione e la coassicurazione

I contratti bancari: il deposito bancario, l’apertura di credito e l’anticipazione bancaria, lo sconto banca-rio e le operazioni in conto corrente. Il conto corrente bancario: struttura e differenze con quello ordinario

I contratti per la distribuzione dei prodotti: la commissione, la somministrazione, il contratto estimatorio; l’affiliazione commer-ciale

I contratti per la produzione di beni e l’esecuzione dei servizi:

Page 55: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

55

i contratti d’opera manuale e intellettuale, l’appalto; il deposito regolare, il deposito ir-regolare e quello nei magazzini generali; i contratti di trasporto e spedizione

I contratti per la promozione di affari: l’agenzia e la mediazione

I contratti atipici: il leasing, il factoring

I titoli di credito Obiettivi: definizione della natura e dei caratteri; individuazione delle funzioni, classificazione e analisi dei titoli. Contenuti

Nozione, funzione e caratteri dei titoli di credito La classificazione e la circolazione dei titoli La cambiale: tipi, requisiti, funzioni e circolazione L’assegno: caratteri; assegno bancario e circolare; clausole speciali

Economia politica Le banche

Obiettivi: identificazione del sistema bancario italiano; individuazione delle autorità monetarie eu-ropee e delle funzioni della Banca d’Italia; analisi del ruolo delle banche in economia. Contenuti: La moneta e il mercato monetario Il credito e la funzione creditizia delle banche Evoluzione e attuale assetto del sistema bancario La banca d’Italia: struttura e funzioni; i rapporti con gli istituti di credito Le autorità monetarie europee Gli strumenti di politica monetaria e creditizia: la manovra del tasso ufficiale di riferi-

mento; variazione del coefficiente di riserva obbligatoria; operazioni sul mercato aperto e controlli del credito

Sviluppo e ciclo economico Obiettivi: illustrazione dei fattori e individuazione degli strumenti di misurazione dello sviluppo economico; Individuazione della struttura e degli effetti del ciclo economico; compren-sione dei meccanismi di politica anticiclica Contenuti: Nozione, indici e fattori dello sviluppo Il ciclo economico: struttura e tipi Teorie Politica economica anticiclica:la spesa pubblica e gli interventi di politica fiscale Gli squilibri del sistema

Page 56: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

56

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Economia aziendale

Applicazioni gestionali

Classe: 5^ B tga A.S. 2013/14

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

OBIETTIVI GENERALI

- Far cogliere in modo sistematico la complessa realtà aziendale con particolare riferimento alle aziende di produ-

zione

- Far acquisire una visione organica della dinamica aziendale considerata nella sua complessità

- Far acquisire una conoscenza approfondita dei metodi, strumenti e tecniche del sistema informativom aziendale

- Far acquisire capacità di trattare i dati per produrre informazioni finalizzate ai processi decisionali

- Far acquisire padronanza delle tecniche amministrative e delle "chiavi di lettura" dei documenti aziendali in fun-

zione dei fini da perseguire

- Far acquisire padronanza degli strumenti informatici e consolidare la capacità di utilizzo per la soluzione dei pro-

blemi relativi agli obiettivi sopra descritti

OBIETTIVI SPECIFICI

- Conoscere le tecniche di redazione del Bilancio di esercizio e saper interpretare i dati attraverso l'analisi per indici

e flussi di capitale circolante

- Conoscere i criteri di valutazione dettati dall'art.2426 C.C. e saperli confrontare con quelli fiscali dettati dal

T.U.I.R. in funzione del passaggio dal reddito di bilancio al reddito fiscale

- Conoscere le imposte dirette che gravano sul reddito delle società commerciali e delle persone fisiche

- Conoscere le tipologie di costi e le problematiche relative alla loro imputazione in funzione del calcolo del costo di

produzione

- Conoscere la logica di formazione e determinazione del costo del prodotto con le metodologie legate al processo

produttivo

- Conoscere i principali strumenti di programmazione e controllo dei costi

- Conoscere il processo e le strutture del "sistema di budget"

- Conoscere le tecniche di redazione dei budget settoriali e l'utilizzo ai fini del controllo di gestione

- Conoscere le problematiche relative alla gestione delle risorse umane e alla amministrazione del personale

- Conoscere e saper utilizzare i programmi applicativi Office

Gli obiettivi sopra descritti sono stati globalmente raggiunti con notevole difficoltà, con modalità assai diverse, e a

livelli piuttosto difformi. Le capacità di analisi sono state sviluppate considerando elementi e relazioni semplici e

lineari con risultati complessivamente non sempre soddisfacenti nella fase operativa, ma comunque migliori rispetto

alla fase valutativa nella quale gli alunni, salvo pochi casi, si dimostrano ancora piuttosto carenti ed insicuri. Sono

stati notevolmente ridimensionati gli obiettivi relativi alla interpretazione e alla estrapolazione dei dati, a causa delle

difficoltà emerse nell'utilizzazione dei contenuti appresi per risolvere situazioni problematiche, per cogliere le im-

plicazioni e gli effetti concreti prodotti dalle scelte attuate.

Va sottolineato lo sforzo profuso per fornire una visione globale della vita d'impresa e dei suoi rapporti con l'esterno

intesa a sviluppare una professionalità flessibile per superare l'impostazione basata sul semplice addestramento a

svolgere compiti puramentre manuali. Tutto ciò ha richiesto un particolare impiego di tempo e risorse per sviluppare

un metodo di studio e di lavoro relativamente autonomi ed organici che, comunque, non ha portato ad un risultato

finale pienamente soddisfacente.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di gradimento

del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione (scegli una voce Soggettiva\Oggettiva) Soggettiva,

risulta: (scegli una voce) parzialmente accettabile

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

Page 57: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

57

- La determinazione dei risultati di fine periodo: tenuta della contabilità,

rilevazioni, scritture di assestamento, risultati, interpretazione dei dati.

- Il bilancio di esercizio: bilancio secondo il C.C. (S/P, C/E, Nota Integrativa);

principi contabili; approvazione; informativa.

- Il patrimonio e il reddito: analisi e lettura critica degli elementi che

compongono i prospetti di bilancio, riclassificazione dei dati, calcolo margini,

indici e flussi.

- La gestione della produzione: costi aziendali e determinazione del costo di

prodotto.

- Il processo di controllo della gestione: budget e analisi degli scostamenti.

- La dichiarazione dei redditi: determinazione del reddito imponibile delle

persone fisiche e giuridiche.

- La gestione delle risorse umane: aspetti strategici ed operativi

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 247

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

E' stato principalmente adottato il metodo delle lezioni frontali integrato con il

ricorso allo sviluppo di casi, anche in modalità cooperativa, per coinvolgere gli

allievi nel processo di apprendimento e nel lavoro di squadra.

L'acquisizione di una sufficiente autonomia personale nella risoluzione dei casi

proposti è stato l'obiettivo prioritario anche nell'impostazione dell'attività

laboratoriale dove è stato dato spazio anche alle tecniche di Brainstorming con

l'obiettivo di coinvolgere l'intera classe sui processi da attuare e sulle modalità di

esecuzione.

Il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre è stato operato durante le

lezioni curricolari, e con l'utilizzo della piattaforma e-learning Moodle

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,

spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libri di testo: Ghigini-Robecchi BUSINESS 5 ( Edizioni SCUOLA&AZIENDA)

e Lughezzani: CLIPPY 3 (Edizioni Hoepli)

Laboratorio multimediale (per 3 ore settimanali) con utilizzo di programmi

applicativi: Word, Excel, PowerPoint

Utilizzo della piattaforma e-learning Moodle

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE:

Risorse:

La classe poco numerosa ha permesso un monitoraggio costante del livello di

apprendimento degli alunni e un intervento didattico mirato facilitato anche

dall'utilizzo della piattaforma Moodle.

Carenze

Page 58: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

58

La frequenza nel complesso non è stata regolare; la partecipazione in aula è stata

generalmente passiva anche se le lezioni frontali sono state seguite con interesse e

buona attenzione.

In laboratorio l'attività è stata di sufficiente collaborazione, ma senza

coinvolgimento attivo né dimostrazione di interesse e ciò ha costituito un limite

concreto alla crescita della autonomia personale e all'acquisizione di una

soddisfacente interazione con il sistema informatico.

L'impegno domestico non è stato sempre adeguato e continuativo e ciò, unito a

prerequisiti talvolta assai lacunosi, a capacità espositive non sempre adeguate e ad

un improrio uso della terminologia specifica, ha ovviamente condizionato il livello

di preparazione globale raggiunto che si dimostra appena sufficiente.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte sia in forma argomentativa che numerica

Verifiche orali

Test oggettivi con domande aperte, a scelta multipla, vero/falso, numeriche

Prove di laboratorio

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

Prove scritte: 4/10 25/10 29/11 14/02 21/03 9/05 ../5

Prove strutturate: 26/11 29/04

Prove di laboratorio: 11/03

La griglia di valutazione è allegata al presente documento

.

Treviso, 14/05/2014

Firma del Docente Isabella Lazzaroni

Page 59: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

59

PROGRAMMA SVOLTO

ECONOMIA AZIENDALE

Prof.ssa ISABELLA LAZZARONI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Prof. DOMENICO SAMMARTINO

A) LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

(Modulo A, unità 1-2)

Obiettivi e strategie dell’area del personale

La pianificazione delle risorse umane: l’organizzazione dell’area del personale

La ricerca di un lavoro

Il reperimento e la selezione del personale

L’assunzione, l’addestramento e la formazione

La valutazione e la remunerazione del personale

Il contratto di lavoro

La riforma del mercato del lavoro

La politica retributiva e l’incentivazione

La retribuzione e i suoi elementi

I rapporti con gli Enti previdenziali

I rapporti con l’Amministrazione finanziaria

Lo scioglimento del rapporto di lavoro

Il TFR

La previdenza complementare

La contabilità del personale

B) LA DETERMINAZIONE DEI RISULTATI DI FINE PERIODO

(Modulo B, unità 1-2)

Il sistema informativo aziendale

Le scritture di gestione

Le scritture di assestamento

Le scritture di epilogo

La chiusura generale dei conti

C) IL BILANCIO DI ESERCIZIO

(Modulo B, unità 4)

La redazione del bilancio d’esercizio

Il sistema informativo di bilancio

La struttura del bilancio di esercizio: lo Stato patrimoniale e il Conto economico

I criteri di valutazione

I principi contabili

La Nota integrativa e la Relazione sulla Gestione

Il controllo sulla gestione

L’approvazione e la pubblicazione del bilancio

Il bilancio sociale

Page 60: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

60

D) L’INTERPRETAZIONE E L’ANALISI DI BILANCIO

(Modulo C, unità 1 - 2)

La riclassificazione dei valori

La riclassificazione delle fonti e degli impieghi dello Stato patrimoniale

La rielaborazione del Conto economico

Il sistema degli indici di bilancio

L’analisi della situazione patrimoniale-finanziaria: analisi della solidità e della liquidità

L’analisi della situazione economica

Il coordinamento degli indici e la stesura dei report

I flussi di CCN e il rendiconto delle variazioni di CCN

E) IL REDDITO D’IMPRESA E IL CALCOLO DELLE IMPOSTE

(Modulo B, unità 3)

Il sistema tributario italiano

Le imposte sul reddito: Irpef, Ires, Irap

Il reddito delle persone fisiche

Il reddito di bilancio e il reddito fiscale

Le variazioni fiscali: le plusvalenze, le rimanenze, l’ammortamento, le spese di manutenzio-

ne e riparazione, la svalutazione dei crediti

Il calcolo delle imposte

F) IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA

(Modulo D, unità 1-2)

La pianificazione strategica e le sue fasi

Il sistema del controllo e i suoi strumenti

La contabilità gestionale: analisi e classificazione dei costi

La rappresentazione dei costi fissi e variabili

I criteri di attribuzione dei costi indiretti

Le configurazioni di costo

La determinazione dei costi di prodotto: direct costing e full costing

La break-even analysis

L’evoluzione del controllo dei costi

G) IL CONTROLLO BUDGETARIO

(Modulo D, unità 3)

I costi standard

L’attuazione del controllo di gestione

L’evoluzione del controllo dei costi

La formulazione e l’articolazione del budget annuale

I budget settoriali

Il controllo budgetario

La rilevazione degli scostamenti

L’analisi degli scostamenti dei costi variabili

Page 61: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

61

APPLICAZIONI GESTIONALI

Utilizzo di Office Professional: Word, Excel, PowerPoint, Internet e Posta Elettronica

Excel: la Struttura Condizionale SE, semplice e nidificata, creazione e uso di modelli, il Data

Base (ordinamento, sub totale, filtro e Tabella Pivot).

Lavori con più fogli di Excel con l’utilizzo delle funzioni cerca.orizz., cerca.vert, per il ri-

chiamo in automatico di dati, assegnazione di un nome alle zone

Utilizzo di Excel per la compilazione del Bilancio di esercizio, per la rielaborazione del Con-

to Economico e dello Stato Patrimoniale, per il calcolo di margini e di indici. Analisi e previ-

sioni mediante l’utilizzo di funzioni avanzate: Ricerca obiettivo, Scenari; creazione di simu-

lazioni. Previsioni e tendenza.

Word: applicazioni di vario tipo (struttura, revisioni, modelli). Utilizzo di Word nella stesura

di Report aziendali e relazioni di carattere tecnico.

Importazione di file di Excel in file di Word per Report operativi.

PowerPoint: utilizzo professionale del software per la presentazione di relazioni di vario tipo

con collegamenti ipertestuali, animazioni, inserimento di immagini da Internet, clip, etc.

Comunicazione: creazione sito

Comunicazione multimediale: creazione sito (Frontpage)

Page 62: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

62

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Educazione Fisica Classe: 5^ Btga A.S. 2013/14

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZE

Utilizzando il linguaggio tecnico-specifico della materia con conseguente uso di

terminologie adeguate durante l’attività pratica:

1) Conoscenza dei regolamenti tecnici di alcuni giochi sportivi.

2) Conoscenza della classificazione degli esercizi in relazione alla loro finalità.

3) Conoscenza di argomenti teorici come evidenziato nelle U.D.A.

COMPETENZE

1) Saper costruire ed eseguire progressioni didattiche nelle varie discipline

sportive.

2) Saper utilizzare correttamente gesti tecnici fondamentali di alcuni giochi

sportivi nel rispetto del regolamento.

CAPACITA’

1) Affinamento e miglioramento delle principali capacità motorie di base

(coordinative e condizionali).

2) Consolidamento e affinamento, attraverso la rielaborazione degli schemi motori

di base, dell’esecuzione corretta nel compiere gesti motori economici ed efficaci.

3) Miglioramento della capacità cardio-circolatoria e respiratoria e miglioramento

del tono muscolare.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisce un indice di

gradimento del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione sia soggettiva che oggettiva dei risultati raggiunti risulta nel

complesso più che buona.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

Esercizi ordinativi; potenziamento organico e relativi preatletici di base.

Esercizi di coordinazione dinamica generale. Addominali e dorsali: concetti

fondamentali. Potenziamento dei vari distretti muscolari.

(h. 8)

Esercitazioni con il corpo proteso avanti e dietro. Esercizi di mobilità articolare.

Esercizi di contrasto controllato. Esercizi di mobilizzazione del rachide.

(h. 4)

Esercitazioni di lancio e presa per il miglioramento della valutazione delle traiettorie.

Page 63: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

63

(h. 4)

Esercitazioni propedeutiche alla velocita': skeep alto, dietro e doppio.

(h. 6)

Giochi sportivi:

Tecnica esecutiva dei fondamentali individuali di Pallacanestro: terzo tempo e tiro da

fuori. I principali tipi di passaggio a basket e tecnica di ricezione della palla.

Concetti base del dai e vai partendo dal 5 fuori e completando l’azione di gioco.

(h. 10)

Badminton: fondamentali e continuità.

Esercitazioni con colpi di dritto e rovescio.

Esercitazioni per la corretta valutazione della traiettoria.

(h. 8)

Tecnica esecutiva di base dei principali fondamentali individuali di Pallavolo: il

bagher e il palleggio. Cenni sulla battuta.

(h. 6)

Piccoli Attrezzi: esercizi coordinativi con la funicella.

(h. 2)

Argomenti teorici:

1) Elementi base per la costruzione di un riscaldamento a carattere generale.

2) La classificazione degli esercizi: esercizi di coordinazione, di forza, e di mobilità

articolare.

3) Principali regolamenti e tattiche di base dei grandi giochi sportivi praticati durante

le lezioni.

(h. 5)

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 53

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,

attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale, formazione di gruppi e attività individualizzata. La metodologia

utilizzata è stata: globale, analitica, direttiva e a scoperta guidata. Per gli alunni in

difficoltà sono state utilizzate forme di recupero individualizzato.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, at-

trezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Sono strate utilizzate le attrezzature presenti in palestra. Ad alcuni alunni con

difficoltà motorie sono state date delle fotocopie per permettere una conoscenza

più articolata delle attività che i compagni praticavano.

4. PUNTO di riferimento del lavoro e ricadute:

Risorse:

Si sono evidenziati, soprattutto nel gruppo maschile, alcuni alunni con notevoli co-

noscenze e abilità soprattutto nell'attività sportiva. Le loro competenze, considerata

anche la disponibilità, sono state messe a disposizione del gruppo-classe per cerca-

re di aiutare i compagni che hanno manifestato particolari difficoltà.

Page 64: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

64

Carenze

In questo Istituto la problematica più significativa, per quanto riguarda l'attività

motoria, permane il tempo perso per il trasporto tra la sede e la palestra e viceversa

che riduce notevolmente il tempo effettivo di lezione.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza

prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Test di verifica pratici, quesiti orali.

Treviso, 15.05.2014

Firma del Docente

Page 65: Documento della classe 5^ sez. B · Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, co-stituzione e formazione, durata, diritti e do-veri delle parti; estinzione (alla luce della

65

ANNO SCOLASTICO 2013/14 Classe 5^Btga

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA SVOLTO

Esercizi ordinativi; potenziamento organico e relativi preatletici di base.

Esercizi di coordinazione dinamica generale.

Addominali e dorsali: concetti fondamentali.

Potenziamento dei vari distretti muscolari.

Esercitazioni di lancio e presa per il miglioramento della valutazione delle

traiettorie. Esercitazioni propedeutiche alla velocita': skeep alto, dietro e doppio.

Esercitazioni con il corpo proteso avanti e dietro.

Esercizi di mobilità articolare.

Esercizi di contrasto controllato.

Esercizi di mobilizzazione del rachide.

Giochi sportivi:

Tecnica esecutiva dei fondamentali individuali di Pallacanestro: terzo tempo e tiro

da fuori. I principali tipi di passaggio a basket e tecnica di ricezione della palla.

Concetti base del dai e vai partendo dal 5 fuori e completando l’azione di gioco.

Badminton: fondamentali e continuità.

Esercitazioni con colpi di dritto e rovescio.

Esercitazioni per la corretta valutazione della traiettoria.

Tecnica esecutiva di base dei principali fondamentali individuali di Pallavolo: il

bagher e il palleggio. Cenni sulla battuta.

Piccoli Attrezzi: esercizi coordinativi con la funicella.

Organizzazione e realizzazione attività ludica e di supporto durante tutto l’anno

scolastico.

Argomenti teorici: 1) Elementi base per la costruzione di un riscaldamento a carattere generale.

2) La classificazione degli esercizi: esercizi di coordinazione, di forza, e di

mobilità articolare.

3) Principali regolamenti e tattiche di base dei grandi giochi sportivi praticati

durante le lezioni.

Tv 15/05/2014

IL DOCENTE

Luciano Sturam