Documento del Consiglio di classe - iiseinaudiscarpa.edu.it · Un’allieva non si è più isritta,...

71
Documento del Consiglio di classe Classe 5 a C Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing Anno Scolastico 2017/18 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.it email: [email protected] - [email protected] C.F. 92036980263

Transcript of Documento del Consiglio di classe - iiseinaudiscarpa.edu.it · Un’allieva non si è più isritta,...

Documento del Consiglio di classe

Classe 5a C

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing

Anno Scolastico 2017/18

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.it email: [email protected] - [email protected]

C.F. 92036980263

Profilo dell’articolazione RIM

L'articolazione RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing) dell'indirizzo economico AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) permette di conseguire il diploma in Relazioni Internazionali per il Marketing.

Il percorso si caratterizza per il riferimento: ˗ all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati

strumenti tecnologici; ˗ alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali, riguardanti

differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Il diploma tecnico in RIM prevede competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale.

A queste competenze dell'ambito economico specifico integra delle competenze linguistiche, sulla base dello studio di tre lingue straniere, e delle competenze informatiche, per operare nel sistema informativo dell'azienda.

Di seguito viene riportato il quadro orario del triennio RIM:

Materie di Insegnamento 3° anno 4° anno 5° anno

Religione cattolica o materie alternative 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Seconda lingua comunitaria 3 3 3

Terza lingua comunitaria 3 3 3

Matematica 3 3 3

Economia aziendale e geopolitica 5 5 6

Diritto 2 2 2

Relazioni Internazionali 2 2 3

Tecnologie della comunicazione 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Totale 32 32 32

Per questa classe la seconda lingua comunitaria è Francese; la terza lingua è Spagnolo per alcuni (18) e Tedesco per altri (2).

Presentazione della classe

La classe è attualmente composta da 20 allievi, 13 ragazze e 7 ragazzi, tutti provenienti dalla classe 4a C RIM tranne uno studente che ripete il quinto anno e proviene dal corso B. Una allieva ha frequentato il quarto anno all’estero. All’inizio del triennio la classe contava 22 allievi, di questi 20 sono stati ammessi alla classe quarta. Un’allieva non si è più iscritta, ma si è aggiunta, in quarta, un’allieva ripetente proveniente dalla sezione B. Del gruppo formatosi in quarta, 19 studenti sono confluiti nella classe attuale e ad essi si è aggiunto lo studente ripetente. L’ammissione alle classi successive è avvenuta a giugno per ⅔ degli studenti sia in terza che in quarta, come indicato di seguito:

Esito scrutini A.s. 2015/16 A.s. 2016/17

Giugno Agosto Giugno Agosto

Ammessi 14 6 13 6

Giudizio sospeso 6 7

Non ammessi 2 - 1

Totale 22 20

Nessuno degli studenti di origine straniera presenta difficoltà di comprensione ed espressione in lingua italiana. Nessuno studente ha certificazioni BES o DSA.

Situazione didattico-disciplinare della classe

Il clima di classe è sempre stato sereno e il comportamento nei confronti delle varie componenti scolastiche nell’insieme corretto. Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità didattica per le discipline di Lettere, Inglese, Matematica e Tedesco; vi è stata invece discontinuità di anno in anno per tutte le altre discipline. Inoltre, in classe terza, per Spagnolo, e quest’anno, per Diritto e Relazioni internazionali, la classe ha visto più insegnanti avvicendarsi in corso d’anno. L’atteggiamento generale è sempre stato di disponibilità al dialogo educativo, non tutti gli allievi però hanno saputo dimostrare una partecipazione attiva alle proposte didattiche, per alcuni c’è stato bisogno spesso della sollecitazione da parte degli insegnanti. Regolare la frequenza alle lezioni, ad eccezione di due studenti spesso assenti o in ritardo. Piuttosto differenziato il metodo di studio e l’impegno domestico: alcuni studenti hanno lavorato costantemente e con serietà, altri, meno motivati, hanno evidenziato difficoltà di organizzazione e spesso hanno concentrato e finalizzato lo studio alle verifiche, giungendo a risultati inferiori alle loro potenzialità. La preparazione complessiva della classe non è del tutto omogenea tra discipline, maggiori difficoltà sono emerse nelle materie tecnico/scientifiche. Il profitto, nell’insieme, può essere così sintetizzato: ˗ due studenti si distinguono rispetto al resto della classe: capacità personali e lavoro assiduo

hanno permesso loro di raggiungere apprezzabili livelli di competenza ed autonomia; ˗ un gruppo raggiunge livelli discreti, al suo interno alcuni studenti hanno mostrato una

progressiva maturazione nel corso del triennio, riuscendo a superare le iniziali difficoltà in alcune discipline;

˗ un altro gruppo ha risultati mediamente sufficienti ed è costituito da allievi strutturalmente più fragili, seppure impegnati;

˗ qualcuno mostra ancora delle carenze, dovute principalmente ad un impegno inadeguato.

Elenco degli studenti della classe

1 BACCEGA NICOLA 11 GARBUJO MATTIA

2 BETTAMIN AURORA 12 GHIZZO MARTINA

3 BINOTTO CHIARA 13 PETTENELLO ALBERTO

4 BON NICOLA 14 RUGO SARA

5 BONVINO GIORGIA 15 SAKI SARA

6 BUSO MARGAUX 16 STELLA ALESSIA

7 CESCHIN DAVID 17 STELLA MICHELA

8 DAL ZOTTO FRANCESCO 18 VIDOR ASIA

9 DAL ZOTTO SABRINA 19 XEKA EGLANTIN

10 ECH CHEHIBA MARYAME 20 ZANESCO VICTORIA

Composizione del Consiglio di classe nel triennio

Materie Docenti 2015/16 Docenti 2016/17 Docenti 2017/18

Religione Salvadori Liana Contin Francesco Contin Francesco

Italiano Storia

Marotta Maria Marotta Maria Marotta Maria

Lingua inglese Bressan Michela Bressan Michela Bressan Michela

Lingua francese Celot Alberto Moro Carla Buttazzo Federica

Lingua spagnola

Saramin Sabrina Ferrazzo Giulia Comunello Katia Martignago Laura Burti Francesca

Ferrazzo Giulia Dallo Carmen

Lingua tedesca Meggiato Sandra Meggiato Sandra Meggiato Sandra

Matematica De Paoli Maria De Paoli Maria De Paoli Maria

Econ. az.le e geopolitica Berton Alessandro Sacco Giuseppina Ghizzo Maria Luisa

Diritto Relazioni internazioanali

Celli Marino Ferraro Cinzia

Meneghello Giuseppe Colombana Paolo Chiriaco Irene Colombana Paolo (finoal 12/5)

Tecnologie comunicaz. Maiolo Tina Anna C. Maiolo Tina Anna C. -

Scienze motorie Franco Enrico Franco Enrico Giacomini Margherita

Competenze trasversali raggiunte dagli studenti

Con riferimento agli obiettivi educativi e didattici trasversali proposti all’inizio dell’anno scolastico e riportati nel PED, si ritengono raggiunti, con diversi livelli, quelli di seguito riportati:

Competenza Descrittore

Assumere piena consapevolezza del proprio ruolo a scuola e nella società, nel rispetto delle regole organizzative.

▪ Saper valutare autonomamente il valore e il livello di una prestazione, nella consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti.

▪ Saper confrontarsi serenamente con compagni e insegnanti, in un clima di collaborazione reciproca.

▪ Saper organizzare per tempo il lavoro scolastico, e il materiale necessario.

▪ Saper programmare gli impegni, senza creare ordini di priorità a discapito dello studio di alcune discipline.

▪ Eseguire le consegne assegnate in classe e svolgere i compiti assegnati per lo studio individuale.

▪ Essere pienamente consapevoli delle proprie responsabilità, del proprio ruolo a scuola e nella società.

Conoscere e utilizzare criticamente i contenuti delle discipline oggetto di studio

▪ Saper prendere appunti cogliendo i dati essenziali di una spiegazione, costruire una mappa concettuale che rappresenti un percorso di studio coerente, sapere usare in maniera autonoma il libro di testo, adoperandolo come manuale di studio e consultazione e non solo come eserciziario.

▪ Saper adoperare quanto appreso come strumento di comprensione del presente e della realtà fattuale.

Conoscere i linguaggi specifici di ogni area disciplinare

▪ Saper adoperare il linguaggio specifico proprio di ogni area disciplinare.

Conoscere i fondamenti metodologici ed operativi propri di ogni disciplina

▪ Saper applicare in maniera autonoma le metodologie e le tecniche apprese.

▪ Saper adoperare gli strumenti tecnici ed i supporti teorici appresi nelle singole discipline in contesti diversi e situazioni nuove.

▪ Sapersi servire di un approccio euristico alla soluzione dei problemi oltre che della semplice applicazione di procedure note.

Contenuti disciplinari

Per quanto riguarda i contenuti delle singole discipline si rinvia al piano di lavoro di ciascun docente in allegato.

Argomenti pluridisciplinari

Contenuti Discipline coinvolte

Il marketing Economia aziendale, Inglese, Francese, Spagnolo

La guerra civile spagnola Storia e Spagnolo

Le forme di Stato e di governo Diritto e Storia

Attività extracurricolari e integrative

Attività di Alternanza Scuola-Lavoro

In ottemperanza alla legge 107 del 2015 la classe nel triennio ha attuato delle esperienze di Asl, secondo le indicazioni e le modalità previste dalla Commissione Asl dell’Istituto.

Queste, in sintesi, le attività svolte :

Classe terza ˗ 2 ore di corso sulla sicurezza ˗ 5 ore di formazione su “comunicare nella madre lingua”

˗ 5 ore di formazione su competenze sociali e civiche: “imparare a imparare” ˗ 120 ore di stage in azienda (massimo) ˗ viaggio studio a Londra con il riconoscimento di 15 ore per frequenza corso di lingua

Classe quarta ˗ 2 ore di corso sulla sicurezza ˗ 40 ore di formazione in classe sulle caratteristiche del mercato del lavoro e gestione

risorse umane e sul CV redatto in lingua inglese ˗ incontri informativi su diverse problematiche legate al mondo del lavoro ˗ partecipazioni a fiere dell’orientamento e Open Days delle Università

˗ 160 ore di stage in azienda (massimo ) ˗ due studenti hanno partecipato al progetto “Studenti alla Nazioni Unite” con

Periodo Attività

14 novembre Mostra su Fernando Botero a Verona

22 novembre Conferenza sulla Guerra Civile spagnola a cura di Fernando Batalla, responsabile della scuola di lingua 'Taronja' di Valencia

27 novembre-1 dicembre Viaggio di istruzione a Lisbona

6 dicembre Lezione-Conferenza in lingua francese “Edith Piaf et le Quartier Latin” presso l’Istituto “G.Mazzotti” di Treviso

14 dicembre Proiezione del film “L’ordine delle cose” e incontro col regista Segre presso il Cinema Italia Eden di Montebelluna

10 gennaio Visita al Centro Trasfusionale presso l'Ospedale S.Valentino di Montebelluna

31 gennaio 23 febbraio 9 marzo

Progetto 'Educazione all'affettività'

3 febbraio

Rappresentazione teatrale “Se no jera par l’acqua del Piave e par el Raboso dee grave...” (ovvero le vicende della Grande Guerra vissute da un paese di retrovia) – Compagnia teatrale PICCOLO BORGO ANTICO di Carpanedo di Vedelago

17 febbraio Presentazione della mostra MURI PER DIVIDERE, MURI PER ESCLUDERE a cura dell’ANPI in Aula Magna

21 febbraio Incontro con l’autore Paolo Di Paolo, Scuola Holden, Torino (letture dall’opera di Flaubert “L’educazione sentimentale”)

10 aprile Proiezione del film “Le pagine nascoste” ed incontro con la regista Sabrina Varani, Cinema Italia Eden di Montebelluna

formazione specifica e stage presso il Palazzo di Vetro a New York con un riconoscimento di 100 ore (massimo)

˗ per la studentessa che ha svolto un anno di studio all’estero sono state riconosciute, in accordo con le altre scuole del territorio, 200 ore

Classe quinta ˗ formazione specifica in classe su microlingua inglese (comunicare in lingua straniera ) ˗ partecipazione alla “settimana dell’orientamento al lavoro”: ciclo di incontri con

esperti del settore ˗ partecipazione ad Open Days delle Università ˗ partecipazione ad altre attività esterne a cui l’Istituto ha aderito

Metodologia

Modalità di lezione Lezione frontale, lezione partecipata, lavoro individuale, lavoro a coppie, lavoro a gruppi

Strumenti usati Oltre ai libri di testo in adozione sono stati utilizzati: materiali predisposti dai docenti e consegnati in fotocopie o file, LIM, CD-Rom, Internet, registratore audio

Spazi Le attività si sono svolte prevalentemente nell’ambito della classe, settimanalmente si è fatto uso del laboratorio linguistico, del laboratorio di economia aziendale, della palestra e occasionalmente della sala proiezioni e della biblioteca

Attività di recupero Per tutte le discipline l’attività di recupero è avvenuta in itinere. Nel mese di gennaio è stato svolto un corso di recupero pomeridiano di Matematica per complessive 6 ore. Gli studenti si sono potuti avvalere, su base volontaria, di sportelli pomeridiani e di peer education.

Criteri di valutazione

La valutazione degli apprendimenti si basa sulla seguente scala e tiene conto degli eventuali progressi compiuti dagli allievi.

SCARSO (1-3) Non conosce le più elementari nozioni Partecipazione e apprendimento inesistenti Commette gravi errori di comprensione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (4)

Possiede contenuti lacunosi Non comprende il significato generale di semplici consegne Non riesce ad utilizzare le conoscenze e le competenze

INSUFFICIENTE (5) Conosce in modo frammentario e superficiale Comprende in maniera generica la consegna, ma ha difficoltà nel cogliere i particolari significativi Utilizza in modo frammentario le conoscenze e le competenze acquisite

SUFFICIENTE (6) Conosce in modo essenzialmente corretto le nozioni e le funzioni Coglie il significato generale e alcuni aspetti particolari Utilizza in modo sostanzialmente corretto le conoscenze e le competenze

BUONO (7) E in possesso delle conoscenze nei vari ambiti e sa orientarsi Comprende il significato generale, gli aspetti particolari dei fenomeni e i principali collegamenti Sa utilizzare le conoscenze e le competenze in modo corretto e preciso

DISTINTO (8) Conosce in modo chiaro e dettagliato i contenuti Coglie perfettamente il senso globale; sa individuare autonomamente gli aspetti particolari e i collegamenti Utilizza le conoscenze in modo preciso e completo, anche per elaborare produzioni autonome

OTTIMO (9-10) Conosce e approfondisce in modo personale i contenuti Comprende in maniera completa e fa proprie le conoscenze in modo personale Utilizza le conoscenze in maniera precisa e completa, rielaborandole in altri contesti

La valutazione del comportamento di basa sulla seguente scala e tiene conto degli eventuali progressi compiuti dagli allievi.

VOTO Descrittori del comportamento

10

Comportamento da leader positivo, che contribuisce al buon andamento

Comportamento corretto e responsabile

Rispetto degli altri e delle regole Atteggiamento collaborativo e propositivo

Responsabile adempimento delle consegne scolastiche Partecipazione e interesse attivi e costruttivi Frequenza assidua e puntuale

9

Comportamento corretto, impegnato e responsabile

Comportamento corretto e responsabile Rispetto degli altri e delle regole Atteggiamento positivo e collaborativo

Diligente adempimento delle consegne scolastiche Partecipazione e interesse costanti e positivi

Frequenza assidua e puntuale

8

Comportamento sostanzialmente positivo, ma caratterizzato da non compiuta maturazione di un atteggiamento responsabile

Comportamento in genere corretto ma non sempre favorevole ad un clima di classe positivo Rispetto sostanziale degli altri e delle regole Atteggiamento non sempre controllato Adempimento delle consegne scolastiche non sempre regolare e/o settoriale

Partecipazione e interesse discontinui Frequenza nel complesso regolare

7

Comportamento caratterizzato da atteggiamenti di parziale opposizione

Comportamento talvolta scorretto Rispetto solo parziale delle regole, segnalato con ripetuti richiami scritti e/o allontanamento

dalle lezioni da 1 a 5 giorni

Atteggiamento di reiterato disturbo dell’attività scolastica Adempimento delle consegne scolastiche discontinuo, disordinato e poco puntuale Partecipazione passiva e interesse saltuario

Frequenza poco regolare, con abituali ritardi

VOTO Descrittori del comportamento

6

Comportamento caratterizzato da parziale estraneamento dal dialogo educativo

Comportamento scorretto, con momenti di turpiloquio e aggressività Scarso rispetto delle regole, segnalato con ripetuti richiami scritti e/o allontanamento dalle

lezioni da 6 a 15 giorni

Atteggiamento di rifiuto delle attività didattiche e/o reiterato disturbo delle attività Disimpegno per i doveri scolastici

Manifesto disinteresse per la proposta educativa Frequenza irregolare, con assenze e ritardi abituali e/o mancate giustificazioni

≥ 5

Comportamento oppositivo alla proposta educativa

Comportamento lesivo di compagni, docenti, personale scolastico

Reiterata violazione delle regole, con provvedimenti di allontanamento dalle lezioni per un periodo complessivamente superiore a 15 giorni

Atteggiamento da leader negativo Mancato assolvimento degli impegni scolastici Disinteresse totale per ogni proposta educativa

Frequenza irregolare, con assenze e ritardi abituali e/o mancate giustificazioni

Tipologia delle prove di verifica e simulazione delle prove d’esame

Durante l’anno sono state somministrate prove di verifica tradizionali (interrogazioni, elaborati scritti…), prove strutturate, prove pratiche. Sono state, inoltre, effettuate le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

Data Prova d’esame Tipologia Durata prova Discipline interessate

24 marzo Terza B (quesiti a risposta breve)

3 ore Francese, Spagnolo/Tedesco, Econ. aziendale e geopolitica, Diritto

20 aprile Prima A-B-C-D 5 ore Italiano

9 maggio Terza B (quesiti a risposta breve)

3 ore Francese, Spagnolo/Tedesco, Econ. aziendale e geopolitica, Diritto

12 maggio Seconda 5 ore Inglese

Il Consiglio di classe, presa visione dei risultati delle simulazioni della terza prova, propone la somministrazione in sede di Esame di Stato della tipologia B.

Allegati

Piani di lavoro delle singole discipline Testi delle simulazioni effettuate Griglie di valutazione per la prima, la seconda e la terza prova d’esame Montebelluna, 15 maggio 2018

Il Consiglio di classe

Docente Discipline insegnate Firma

Contin Francesco Religione cattolica

Marotta Maria Lingua e letteratura italiana Storia

Bressan Michela Lingua inglese

Buttazzo Federica Lingua francese

Dallo Carmen Lingua spagnola

Meggiato Sandra Lingua tedesca

De Paoli Maria Matematica

Ghizzo Maria Luisa Economia az.le e geopolitica

Colombana Paolo Diritto Relazioni internazionali

Giacomini Margherita Scienze motorie e sportive

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018 DOCENTE: _Contin Francesco MATERIA DI INSEGNAMENTO: Religione CLASSE: 5 C RIM

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti)

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. _1___ Ore annuali (_1 x 33) n. 33__Ore totali effettive n. 27

(desunte dal registro personale)

Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? □x SÌ □ NO, argomenti non affrontati: ___________________________________________

Nel corso di tutto l’anno scolastico l’atteggiamento dei 9 studenti e studentesse, che si sono avvalsi

dell’IRC, è stato corretto e sempre disponibile al dialogo educativo. Tutto ciò ha influito sul processo

di apprendimento che è risultato essere positivo, raggiungendo in tal modo un grado di autonomia e di

rielaborazione personale di discreto livello. Gli obiettivi posti all’inizio dell’anno sono stati raggiunti.

La preparazione conseguita è complessivamente buona.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

C.F.92036980263

PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE 5 C RIM A.S.2017/2018

MODULO I: INTRODUZIONE ALLA MORALE FAMILIARE CONTENUTI: “PRINCIPI INTRODUTTIVI SUI PROBLEMI DELLA VITA FISICA E DI MORALE FAMILIARE .” MODULO II: IL BENE COMUNE CONTENUTI: PRINCIPI INTRODUTTIVI DI MORALE SOCIALE: L'UOMO, LA POLITICA E IL BENE COMUNE. MODULO III: LA GRATUITA' CONTENUTI: LA CULTURA DEL “DO UT DES” E IL CONCETTO DI “GRATUITA' MODULO IV: VIZI E VIRTU' CONTENUTI: I 7 VIZI CAPITALI , LE 7 VIRTU' DELLA TRADIZIONE CRISTIANA MODULO V: IL CONCETTO DI SPERANZA CONTENUTI: DEFINIZIONE DEL TERMINE IN AMBITO CRISTIANO CON RIFERIMENTO ALLA PATRISTICA.

MODULO VI: IL CONCETTO DI SOLIDARIETA’ E DI CARITA’ CONTENUTI: DEFINIZIONE DEL TERMINE IN AMBITO CRISTIANO CON RIFERIMENTO AL VOLONTARIATO..

MODULO VII: IL CONCETTO DI GIUSTIZIA CONTENUTI: DEFINIZIONE DEL TERMINE IN GENERALE E IN PARTICOLARE IN AMBITO CRISTIANO.

MODULO VIII: IL PRIMATO DELL' UOMO NEL CRISTIANESIMO. CONTENUTI: ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DI ALCUNE PROBLEMATICHE DI ATTUALITÀ’ IN RELAZIONE ALLA

INALIENABILILITA’ DEL VALORE DELLA DIGNITÀ UMANA, DEL VALORE DELLA VITA E DEL PRIMATO DELLA CARITÀ’.

MODULO IX: CRISTIANESIMO OGGI CONTENUTI: IL CRISTIANESIMO OGGI: TRATTAZIONE DELLE PROVOCAZIONI DIALOGICHE PROPEDEUTICHE ED

INTRODUTTIVE ALLA QUESTIONE. ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DI ALCUNE PROBLEMATICHE D'ATTUALITÀ E CONFRONTO CON LA VISIONE ETICA CRISTIANA

Montebelluna, 15 maggio 2018 IL DOCENTE

Francesco.Contin

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018 DOCENTE: MARIA MAROTTA MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 5^C RIM

Valutazione complessiva della classe

Rapporto con le famiglie

□ positivo e collaborativo: n. 17 □ assente: n.3

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n .4 Ore annuali n.132 Ore totali effettive n. 95 (al 15 maggio)

Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? NO. Argomenti non affrontati: La poesia contemporanea; Gadda.

La classe, con cui ho lavorato per tre anni, ha dimostrato un interesse non sempre vivo

nei confronti della disciplina, con alcune importanti eccezioni. Pur in un contesto di

impegno regolare per quasi tutto il gruppo, lo studio è stato finalizzato più al

superamento delle verifiche che non all’arricchimento personale. Particolari difficoltà ho

incontrato nel far loro analizzare ed apprezzare i testi, mentre si sono mostrati

maggiormente interessati al contesto culturale.

Per quanto riguarda la produzione scritta, abbiamo lavorato, sin dalla classe terza,

soprattutto al testo argomentativo e quindi alle tipologie B e D dell’esame di stato.

Solo quest’anno ho introdotto l’analisi del testo (tipologia A).

5 alunni presentano a tutt’oggi alcune difficoltà nella produzione del testo, sia in

relazione all’organizzazione testuale, sia alla correttezza ed efficacia formale.

Per quanto attiene allo studio della storia della letteratura, 2 alunni hanno raggiunto un

livello di competenza e preparazione più che buono; sufficiente 3; più che sufficiente o

buono i rimanenti.

Il clima in classe è sempre stato sereno e collaborativo.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

C.F.92036980263

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 5^C RIM A.S.: 2017-2018 PARTE I Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903) Vol. A La cultura e gli intellettuali

La nuova filosofia: Comte, Darwin, Nietzsche

La nuova condizione degli intellettuali

Charles Baudelaire: La perdita d’aureola p. 20

I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento - Il realismo - La nascita della poesia moderna - La Scapigliatura - Il Naturalismo francese e il Verismo italiano - Simbolismo e Decadentismo

UNITA’ 1 Il romanzo e la novella

La narrativa francese: Realismo, Naturalismo, Decadentismo

Gustave Flaubert: I comizi agricoli p. 39

Emile Zola: Gervaise alla finestra p. 44 UNITA’ 2 Giovanni Verga

Giovanni Verga: la vita, le opere e la poetica

TESTI: da Vita dei campi: Rosso Malpelo p. 115 da Mastro-don Gesualdo, La morte di Gesualdo p. 178 da I Malavoglia, La prefazione p. 140 L’inizio dei Malavoglia p. 144 La tempesta sui tetti del paese p. 149 L'addio di 'Ntoni p. 156 UNITA’ 3 La poesia in Europa

Baudelaire e la nascita della poesia moderna

Verlaine e Rimbaud (cenni)

La Scapigliatura (cenni)

TESTI: Baudelaire: da I fiori del male, L'albatro p. 202 Al lettore p. 200 Corrispondenze p. 204 Spleen p. 205

Verlaine: Arte poetica p. 210 Rimbaud: Le vocali p.212 UNITA’ 6 Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli: la vita, le opere, la poetica

TESTI: Il fanciullino p. 286 da Myricae, Temporale p. 297 Novembre p. 298 Lavandare p. 291 X agosto p. 293

L'assiuolo p. 295 da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno p. 304 da Italy p. 312 da Primi poemetti, Digitale purpurea p. 314 UNITA’ 7 Gabriele d’Annunzio

Gabriele d'Annunzio: la vita e le opere

TESTI: da Il piacere, Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo p. 339 La conclusione p. 342 da Le vergini delle rocce, Il programma del superuomo p. 349 da Notturno, Visita al corpo di G. Miraglia p. 368

da Alcyone, La sera fiesolana p. 355 La pioggia nel pineto p. 359 PARTE II Fra avanguardie e tradizione (1903 – 1945) Vol. B QUADRO CULTURALE

La cultura nell’età delle avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo; Crepuscolari e Vociani TESTI: Marinetti, Il manifesto del Futurismo p. 20

La cultura scientifica e filosofica: Freud e Bergson

I temi della letteratura UNITA’ 8 La narrativa nell’età delle avanguardie

- Il romanzo di primo Novecento - Franz Kafka: La metamorfosi, Uno strano risveglio p. 62 - James Joyce, da Ulisse, Il monologo di Molly p. 68 - Marcel Proust, da A la recherche…, La madeleine p. 72

UNITA’ 9 Luigi Pirandello

Luigi Pirandello: la vita, le opere, la poetica

TESTI: da L'umorismo, La vecchia imbellettata p. 104 da Il fu Mattia Pascal: In giro per Milano p. 108 Adriano Meis e la sua ombra p. 112 Pascal porta fiori sulla sua tomba p. 114 da Uno, nessuno e centomila: La vita non conclude p. 117 da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato p. 121 da Sei personaggi in cerca d'autore, Finzione o realtà p. 143 da Enrico IV, La vita, la maschera, la pazzia p. 148 In occasione della Giornata della memoria è stata anticipata la trattazione dell’Unità 21 su Primo Levi. UNITA’ 21 Primo Levi

- Primo Levi: vita e opere - TESTI: da Se questo è un uomo, Il viaggio p. 769

da I sommersi e i salvati p. 776 da La Tregua, Il sogno del reduce p. 783

UNITA’ 10 Italo Svevo

Italo Svevo: la vita, le opere, la poetica

TESTI: da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre p. 179 La proposta di matrimonio p. 184

Lo scambio di funerale p. 191 La vita è una malattia p. 197 UNITA’ 12 La poesia tra gli anni Venti e i Quaranta

- L’Ermetismo: Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera p. 274 UNITA’ 13 Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere e la poetica

TESTI: da L'allegria: San Martino del Carso p. 300 Mattina p. 301 Soldati p. 302 Natale p. 304 In memoria p. 292 I fiumi p. 296 Veglia p. 307 da Il dolore, Non gridate più p. 314 UNITA’ 14 Umberto Saba

Umberto Saba: vita, opere e poetica

TESTI: da Il canzoniere: Amai p. 348 A mia moglie p. 330 Città vecchia p. 334 Eroica p .340 Un grido p. 343 Goal p.345 Argomenti che si prevede di svolgere entro la fine dell'anno scolastico: UNITA’ 15 Eugenio Montale

Eugenio Montale: vita, opere, poetica

TESTI: da Ossi di seppia: Non chiederci la parola p. 378 Meriggiare pallido e assorto p. 376 Spesso il male di vivere ho incontrato p. 381 da Le Occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli p. 389 da La bufera e altro, L'anguilla p. 399 Il sogno del prigioniero p. 404 da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio... p. 410 UNITA’ 20 La narrativa in Italia dal Neorealismo ad oggi

Il Neorealismo

Pier Paolo Pasolini

Italo Calvino

Testo in adozione: Cataldi, Angioloni, Panichi, La letteratura al presente, Voll. 3 a-3 b, Palumbo editore

Montebelluna, 15 maggio 2018 LA DOCENTE

Maria Marotta

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018 DOCENTE: MARIA MAROTTA MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA CLASSE: 5^C RIM

Valutazione complessiva della classe

Rapporto con le famiglie

□ positivo e collaborativo: n. 17 □ assente: n.3

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n .2 Ore annuali n. 66 Ore totali effettive n. 55 (al 15 maggio)

Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente

La classe, con cui posso vantare una continuità didattica di tre anni, ha mostrato un

interesse crescente nei confronti della disciplina: meno vivo nei primi due anni, ma più

attento avvicinandoci ai temi della contemporaneità. Particolare interesse hanno

suscitato i frequenti collegamenti con l’attualità.

Nel complesso gli alunni hanno acquisito adeguati livelli di competenza e di

preparazione. Più nel dettaglio:

2 alunni hanno raggiunto un livello più che buono;

4 alunni buono;

11 alunni più che sufficiente;

3 alunni sufficiente

Il clima in classe è sempre stato sereno e collaborativo.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

C.F.92036980263

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5^C RIM A.S.: 2017-2018 PARTE A IL PRIMO NOVECENTO

La società di massa

L'età giolittiana

la prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il primo dopoguerra

L'Italia tra le due guerre: il fascismo

La crisi del 1929

La Germania tra le due guerre: il nazismo

La seconda guerra mondiale PARTE B DAL SECONDO DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

Le origini della guerra fredda

La decolonizzazione

La guerra del Vietnam

Il conflitto arabo-israeliano e la questione palestinese

Argomenti che si prevede di trattare entro la fine dell'anno scolastico:

L'Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo

Il disgelo

La contestazione del Sessantotto

Il crollo del comunismo Testo in adozione: Ronga, Gentili, Rossi: Tempi & Temi, vol. 3, ed. La Scuola Montebelluna, 15 maggio 2018 LA DOCENTE

Maria Marotta

RELAZIONE FINALEA.S.: 2017/2018

DOCENTE: Michela BRESSAN

MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE

CLASSE: 5CRIM

Valutazione complessiva della classe

Il comportamento dei 20 studenti della classe 5CRIM non ha dato luogo a situazioni negative degne di rilievo, salvo qualche occasionale episodio di insoferenza ai richiami, per studio incostante e superfciale, da parte di un allievo.

Per quanto riguarda l’impegno, esso è stato notevolmente diferenziato all'interno della classe; infatti, alla presenza silenziosa o meno silenziosa da parte di un gruppodi studenti, non necessariamente ha corrisposto attenzione e partecipazione. I risultati ottenuti e i livelli conseguiti ne sono diretta conseguenza. A questo va aggiunto uno studio fnalizzato alle verifche da parte di alcuni. Infne, in un caso, a una sufficienza risicata nella prima parte dell'a.s., è seguito un disimpegno generalizzato e il non raggiungimento degli obiettivi previsti.

Si sono invece distinti un piccolo gruppo di studenti che hanno dimostrato non solo impegno ma anche un notevole apporto personale nell'afrontare i temi trattati.

I livelli conseguiti da quasi metà della classe, risultano da un percorso fatto nel triennio che ha richiesto, innanzitutto, di colmare diverse lacune risalenti agli anni precedenti. I risultati non sono stati gli stessi per tutti, talvolta a causa di un impegno non sempre adeguato, ma anche, almeno per un paio di studenti, per difficoltà oggettive.

Un quadro complessivo della classe - che tenga conto anche delle diferenze di livello nelle diverse abilità linguistiche per ogni studente - può essere illustrato come segue:

- ottimo (1) - buono (1) discreto-buono (4) - discreto-sufficiente (9) - sufficiente-quasi sufficiente (4)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA”

TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717

web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

- non suf. (1)

Rapporto con le famiglie (i18 famiglie)

□ positivo e collaborativo: n.8□ assente: n. 11

Ore di insegnamento della disciplinaOre settimanali n. 3 Ore annuali (3x 33) n. 99 Ore totali efettive n. 87 (desunte dal registro personale)

Verifica del programmaIl programma è stato svolto completamente?□ SÌ

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE 5CRIM

Michela BRESSAN A.S. 2017-2018

Testo adottato : Working in Business, ed. Europass; fotocopie Modulo IV.

MODULO I: THE ECONOMIC BACKGROUND

CONTENUTI: Unità 0

pp 9-12 - Goods and services - Factors of production - Sectors of activity CONTENUTI: da Unità 5 - International Trade

p 164 - Trade: domestic/international; balance of trade and balance of payments.(Primary, Secondary and Tertiary) - Economic systems (State-controlled economy, Free market economy and Mixedeconomy) - Government taxation and spending - The economic cycle

p 20 - "How to measure progress" (GDP as a measure of progress?)

MODULO II: MARKETING

CONTENUTI: Unità 1, 3 e 4

Unità 1 The marketing mix

p 24 - Markets - defnition of the term 'market'.- Marketing: the "four Ps" - defnition.p 25 - Product (design, name/brand, packaging, range e distinctive quality/USP + productlife cycle);

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA”

TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717

web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

p 26 - Place (distribution system); p 27 - Price (Cost plus pricing, Competition based pricing, Penetration pricing, Premium pricing or price skimming, Predatory pricing)

Unità 3 - Marketing: market research and e-commerce p 93-4)

p 92 - 'Product-oriented' and 'market-oriented' strategies.- Market research (as a sub-branch of Marketing research) and Marketing research.- How market research is donep 93 Market segments / Surveys / Samplesp 94 - Presentation of data and Use of data: SWOT analysispp 96-7 - E-commerce: defnition. (NO Buying on the Net). / Forms of e-commerce. Pros and cons for sellers and buyers.

Unità 4 - Marketing: Advertising and promotion

pp 126-7 - Advertising media pp 128-9 - Advertising techniquesp 131 - Advertising agencies and campaignsp 132 - Other promotion methods

p 134 - Trade fairs p 135 - Is advertising a good thing?p 136 - (the British) Advertising Standard Authorityp 138 - Consumer protectionp 139 - Social infuences on marketing

MODULO III: BUSINESS AND WORK

CONTENUTI: Unità 2 - Types of business organizations. Globalisation. Thechanging in emplyment.

pp 50-51-52 - Ownership, business running and decision-making, profts, liability,capital raising and dis/advantages in the following types of business organizations:

- Sole Traders - Partnerships- Cooperatives- Private Limited Companies and Public Limited Companies

p 53 - Company structurepp 54-55 - Business expansion / Integration: "takeover", "merger" and "joint venture" (NO Horizontal/Vertical/Conglomerate integration) - Franchising

pp 56-7 - Globalisation and multi-nationals: The beginning of modern globalisation / Globalisation today / Multinational companies (+ dis/advantages of host countries)

pp 62-3-4 - Changes in employment (from the Secondary Sector industries to the Tertiary

- Industrialisation - De-industrialisation- Cutting labour costs: investment in technology, downsizing, outsourcing, of-

shoring

MODULO IV: HOW THE JOB MARKET IS CHANGING (a-b) and THE NEWFORMS OF ECONOMY such as SHARING ECONOMY and GIG ECONOMY (c-d)

CONTENUTI: a-b) Types of fexibility - da Unità 2 + fotocopia (da "Best Performance", ed. ELI)c) The Ryan Air pilots' strike - Fotocopie quotidianid) The new forms of economy: sharing economy and gig economy - Foto-copie quotidiani e onestopenglish.com (Macmillan-the Guardian) -

a)p 65 Flexibiliy: temporary work, part-time work, self.-employment, fxed termcontracts, agency work, teleworking.

b)Zero-hours CONTRACTS (da Best Performance: business, marketing & fnance, p 87)

c)Ryan Air and the September 2017 cancellation of fights: the pilots' protests andclaims (fotocopie da The Independent 18 Sept. 2017, Financial Times 22 Sept. 2017and The Guardian Sept. 23 2017)

d) Gig Economy - "How the gig economy chews up and spits out millennials" (fotocopia da onestopenglish.com - sito di The Guardian e ed. Macmillan)

Sharing Economy ("Peer-to-peer rental - The rise of the sharing economy - On the internet, everything is for hire" da The Economist Mar 9 2013; "The sharing economy is failing for one simple reason – people can’t be trusted" da The Independent 30 July, 2017)

MODULO V: INTERNATIONAL TRADE

CONTENUTI: da Unità 5 - International Trade

p 164 - Trade: domestic/international; balance of trade and balance of payments. - Reasons for international trade- Efects of international trade

p166 - Restrictions to trade: to imports and to exports

pp168-9 - *Reading: Fair trade

MODULO VI:

CONTENUTI: da Unità 6 - Finance

pp 204-5 - Banking services for business: - Managing money: current account, standing order, direct debit.- Lending money- Factoring/debt collection- Leasing

pp 206-7 Microcredit

MODULO VII: BUSINESS COMMUNICATION

CONTENUTI: da Unità 1, 2 e 3

- pp 34-41 Methods of communication:letters, e-mails and fax messages- pp 72-78 Applying for a job: job interview, job ads, curriculum vitae and letter of application- da pp 104-119 Enquiries and Replies to enquiries- da pp 182-195 Placing orders and Replies to orders

Montebelluna, _________________ IL DOCENTE

_________________________

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018 DOCENTE: Buttazzo Federica MATERIA DI INSEGNAMENTO: Lingua Francese CLASSE: V C R.I.M.

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti)

Rapporto con le famiglie (inserire numero di famiglie)

□ positivo e collaborativo: n. X corretto, ma poco costruttivo: n.11 □ problematico: n. □ episodico: n. x assente: n.9

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 3 Ore annuali (3 x 33) n. 99 Ore totali effettive n. 84

(desunte dal registro personale)

Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? □ SÌ x NO, argomenti non affrontati: Le règlement, les banques et la Bourse

La classe è composta da 20 alunni ((7 ragazzi e 13 ragazzi). Purtroppo, nel corso dei cinque anni, la classe non ha goduto di

continuità didattica per quanto riguarda la lingua francese, c’è stato l’avvicendarsi di più insegnanti, ognuno con il proprio

metodo di insegnamento. Questo ha causato un disinteresse oggettivo nei confronti della materia che si è evidenziato nella

poca applicazione domestica e nella concentrazione in classe.

L’impegno non adeguato e le difficoltà oggettive hanno reso il lavoro dell’insegnante un po’ faticoso, soprattutto nel

cercare di coinvolgere gli allievi nella didattica, la loro partecipazione è stata, però, adeguata e positiva nei lavori di gruppo

in aula informatica dove hanno sviluppato le proprie competenze nello sviluppare una ricerca su un argomento a loro scelta

di civiltà francese.

Relativamente al raggiungimento delle competenze la classe presenta la seguente situazione: lo studente sa leggere e

comprendere le idee principali di testi in microlingua su argomenti noti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore

di specializzazione.

L’alunno sa produrre testi sufficientemente chiari su argomenti di microlingua e di attualità, esprimendo, a volte,

un’opinione personale.

Riesce a capire conversazioni telefoniche e dialoghi riguardanti la tecnica commerciale e a svolgere le attività graduali di

comprensione .Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti secondo livelli differenziati; alcuni allievi hanno evidenziato

buone o discrete capacità di comprensione, interazione e produzione della lingua straniera, altri hanno raggiunto un livello

solo sufficiente. Per alcuni, inoltre, si evidenziano ancora incertezze nella produzione scritta e orale, dovute a lacune

pregresse ed una scarsa conoscenza della terminologia tecnica.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

C.F.92036980263

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: Lingua francese CLASSE V C R.I.M. A.S.2017/2018

Dossier 3 : “La vente commerciale” CONTENUTI: Unité 1: Le marketing et la vente;( pag.50-51-53-54-55. Compréhension orale pag.57, compréhension écrite pag.58) Unité 3: Les lettres de vente ( pag.61, compréhension orale pag.62). Unité 4: Les circulaires d’information (pag.67-68-69-70). Dossier 4:” Les acteurs de l’entreprise”: CONTENUTI: Unité 1: Les ressources humaines, les méthodes de sélection (pagine 80-81-82-83-84), La lettre de motivation (pag.85-86), le CV (pag.87). Dossier 5: “La commande” CONTENUTI: Unité 1: La procédure de La commande, passer une commande, passer une commande urgente, accuser réception d’une commande (pagine 120-121-122-125). Unité 2: Les difficultés du contrat de vente, annoncer une difficulté d’exécution, annoncer une expédition partielle,modifier le prix,demander des précisions, rectifier une commande , proposer un changement de marchandise( pagine 130-131-132-133-134). Unité 3: Les modifications du contrat de vente, modifier une commande, annuler une commande (pagine 139-140-141-142). Dossier 6: La logistique et les transports CONTENUTI: Unité 2: La livraison de la marchandise (pag.154) Unité 3: La livraison par le fournisseur et le transporteur, donner avis d’expédition,demander des renseignements sur les conditions de transport, envoyer avis d’expédition, facture et avis de traite,louer un camion pour livraison urgente (pagine 159-160-161). Unité 4: Les réclamations: réclamer pour manquant, pour retard de livraison du fournisseur, pour avarie, pour marchandise non conforme à la commande, pour marchandise abîmée, pour retard de livraison du transporteur (pagine 169-170-171-172-173-174- 175). Dossier 7 Le commerce international: CONTENUTI: L’acheminement international des marchandises: le choix du transporteur, les modalités et les professionnels du transport (compréhension orale pag.196), les Incoterms (pag.197),expedier la marchandise par mer, confirmer l’ordre d’embarquement par avion, demander l’affretement d’un cargo (pagine 200-201-202.) CONTENUTI: Révision de grammaire: Les articles contractés, présent indicatif des verbes en- er, ir, present des irréguliers, les articles partitifs, les gallicismes, passé composé et imparfait, COD-COI, futur simple, les pronoms relatifs, les pronoms démonstratifs, conditionnel present et passé, gérondif, plus-que-parfait, future antérieur. Civilisation: La classe ha sviluppato un argomento di civiltà francese a scelta dell’alunno, alcuni hanno lavorato singolarmente, altri a coppie, e il prodotto finale è stato un power point.

Montebelluna, 15 maggio 2018 Il docente Federica Buttazzo Gli alunni

RELAZIONE FINALE A.S.: 2017/2018

DOCENTE: DALLO CARMEN MATERIA DI INSEGNAMENTO: SPAGNOLO CLASSE: 5ª C RIM

Valutazione complessiva della classe

Rapporto con le famiglie (inserire numero di famiglie)

□ positivo e collaborativo: n._____ □ corretto, ma poco costruttivo: n._____ □ problematico: n._______ □ episodico: n.______ □ assente: n.______

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 3. Ore annuali (3 x 33) n. 99. Ore totali effettive n. 79.

Verifica del programma Il Modulo III “Salute e nutrizione” previsto per gennaio e riguardante i capitoli 19 e 20 non è stato affrontato per lasciare maggiore spazio alla Microlingua, in particolar modo ad un approfondimento non presente nella programmazione iniziale che riguarda la violenza di genere, come obiettivo 5 dell’Agenda 2030 approvata dalle Nazioni Unite e focalizzato soprattutto sullo stato del Messico. Inoltre è stato notevolmente ridotto il modulo riguardante la Guerra Civile Spagnola, privilegiando gli aspetti storici e lasciando da parte quelli letterari.

Durante il percorso scolastico, la classe, con la quale ho cominciato a lavorare all’inizio di quest’anno, si è dimostrata comunque capace di una progressiva apertura al dialogo educativo, assumendo un atteggiamento di collaborazione nei confronti della docente e rivelandosi altresì pronta ad accogliere le proposte didattiche offerte; ciò ha reso possibile l’instaurarsi di un clima di lavoro sereno, caratterizzato da una buona partecipazione. Il gruppo ha sempre dimostrato un incoraggiante interesse nei confronti della disciplina, tanto per quanto riguarda la lingua come per gli aspetti più strettamente settoriali di ambito economico, politico e d’attualità. In generale lo schema di programmazione iniziale è stato ridotto o modificato, adattando alcuni contenuti alle necessità o interessi della classe e soprattutto ai loro tempi di comprensione, studio e interiorizzazione. In riferimento alle competenze linguistiche raggiunte, queste risultano piuttosto disomogenee: sulla base del Quadro di riferimento europeo per le lingue, in generale si può dire che il livello del gruppo più numeroso sia intermedio di soglia (B1/B2), mentre quello di un numero più ristretto di alunni invece si attesti su un B2 (intermedio superiore). Il livello medio della classe pertanto risulta essere piuttosto soddisfacente e le difficoltà di un numero esiguo di studenti sono da attribuirsi ad una lacunosa organizzazione del lavoro personale pomeridiano, ad una modesta capacità di rielaborazione o ad uno studio prettamente mnemonico. Da un punto di vista strettamente linguistico, si è cercato di sviluppare le competenze di produzione scritta e orale attraverso l’analisi e la sintesi di articoli di giornale online o siti internet suggeriti dall’insegnante, soffermandoci su quegli aspetti tecnici e contenutistici che potessero permettere loro di acquisire maggiore sicurezza nell’esposizione e nell’elaborazione di testi. Da un punto di vista politico-economico la classe ha potuto sviluppare delle competenze più strettamente legate al mondo del lavoro con un approfondimento di microlingua che ha riguardato l’impresa e il marketing, l’economia della Spagna e di alcuni stati dell’America Latina, la struttura di un curriculum vitae e della relativa lettera di presentazione, la gestione di un colloquio di lavoro. La classe si è prestata con notevole impegno anche alla realizzazione di un lavoro di gruppo riguardante la violenza di genere come approfondimento della situazione politico-economica del Messico. Nell’ultima parte dell’anno infine, come modulo interdisciplinare, si è potuto trattare il tema della Guerra Civile spagnola, analizzandone non solo gli aspetti storici ma anche quelli artistici e letterari.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

C.F.92036980263

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 5ª C RIM A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA DA ‘TODO EL MUNDO HABLA ESPAÑOL 2’, Catalina Ramos, María José Santos e Mercedes Santos, DeA Scuola, 2015 : MODULO I: “Ripasso”

Contenuti:

Grammatica • I tempi del congiuntivo • I tempi del condizionale • Subordinate relative • Subordinate sostantive • Subordinate temporali • Le regole di accentazione

MODULO II: “Arte e giustizia” Unidad 17 y 18

Contenuti:

Funzioni comunicative • Constatare un’affermazione • Fare una stima • Esprimere condizioni poco probabili • Esprimere condizioni probabili • Protestare Lessico • Sentimenti e sensazioni • Il mondo dell’arte • La stampa • Generi letterari e cinematografici Grammatica • Proposizioni subordinate finali • Proposizioni subordinate condizionali • Altre congiunzioni condizionali • Proposizioni subordinate consecutive • Proposizioni subordinate concessive Civiltà • Botero, visita alla mostra di Verona e analisi della vita e di alcuni quadri. Approfondimento su fotocopia. • Art of… Spain : visione del video relativo all’arte spagnola del XX secolo e redazione di un articolo riassuntivo delllo stesso.

PROGRAMMAZIONE DI MICROLINGUA DA NEGOCIOS Y MÁS, EL ESPAÑOL EN EL MUNDO DE LA ECONOMÍA Y DE LAS FINANZAS, Susana Orozco González e Giada Riccobono, Hoepli, 2015: MODULO III: “L’impresa”

Contenuti:

La empresa (p. 1):

¿Qué es una empresa y cómo clasificarlas?

El organigrama de la empresa

¿Qué es una sociedad?

Las cooperativas

Escribir una carta comercial

Escribir un correo electrónico

MODULO IV:

Contenuti:

Economía del mundo español(p.235):

La economía en España (sector primario, secundario y terciario)

América latina en el contexto mundial

¿Latinoamérica, Hispanoamérica o Iberoamérica? (p.224)

Economía de Argentina

El gobierno de Argentina desde Perón hasta nuestros días (p. 212)

Peronismo y populismo (file in Didattica)

Economía de México

México: geografía, sociedad y turismo (p. 225)

MODULO V:

Contenuti:

La violencia de género (focus México):

Agenda 2030 de las Naciones Unidas

Objetivo 5, igualdad de género

Tipos de abusos

La entrevista de trabajo en un mundo al revés

Visión de la película ‘Te doy mis ojos’ y debate sobre la historia

La situación de América Latina para las mujeres

La situación de México

Clases de discriminación

Qué es la violencia de género y el feminicidio con respeto al concepto de violencia y homicidio en general

Matrimonio infantil

La situación de los refugiados

Políticas del gobierno mexicano ante la violencia de género

Machismo e impunidad

El proyecto Únete y las medidas para sensibilizar la población

Cómo la Onu y los gobiernos pueden garantizar la igualdad de género L’intero modulo è stato realizzato in laboratorio con un lavoro di Cooperative Learning che ha prodotto un Power Point finale che ha inglobato le informazioni trovate da ciascun gruppo.

MODULO VI:

Contenuti:

Los primeros pasos en el trabajo:

La carta de presentación (p. 54)

El currículum vítae europeo (p. 68)

La entrevista de trabajo (p. 73)

MODULO VII:

Contenuti:

El marketing y la publicidad (p. 85):

El marketing (El Departamento de Marketing, El marketing directo y las nuevas tecnologías, Las ferias, La carta de oferta, Las técnicas y agencias publicitarias)

La publicidad (La agencia publicitaria, La presentación de la campaña de publicidad, Plan de comunicación, La tecnología y las formas publicitarias por Internet, Por móvil, El lenguaje de la publicidad, Cómo presentar un producto o un servicio, El folleto)

MODULO VIII:

Contenuti:

España (da pag. 208 e materiale fornito dall’insegnante):

Conferenza sulla Guerra Civile Spagnola (novembre)

Hacia la Guerra Civil

La Guerra Civil: sus causas y consecuencias

Arte y literatura: Guernica de Picasso

El Franquismo

Ciascuno studente, inoltre, nel corso del secondo quadrimestre ha approfondito la situazione economica e culturale di un paese dell’America Latina. Montebelluna, 11/05/2018 IL DOCENTE

Carmen Dallo

1

IIS “Einaudi - Scarpa” – Montebelluna (Tv) Relazione finale

Classe 5 C R. I. M. A.S. 2017/2018

DISCIPLINA: TEDESCO –TERZA LINGUA straniera

INSEGNANTE: Prof.ssa SANDRA MEGGIATO

Presentazione della classe La classe è composta dal gruppo di studentesse e studenti della 5 B RIM e 5 C RIM (due studenti) che studiano tedesco

come terza lingua straniera, tutti provenienti dalle rispettive classi 4 R.I.M. della nostra scuola. La scrivente è stata docente

della classe a partire dal terzo anno. Di conseguenza la conoscenza del profilo cognitivo ed educativo, acquisita in tale

continuità didattica, ha favorito il percorso formativo e la valorizzazione dei talenti degli studenti e delle studentesse.

La classe ha partecipato al dialogo educativo e alle attività didattiche con interesse ed impegno mediamente adeguati nel corso

di tutto il l triennio.

Livelli del profitto Gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi conseguendo un profitto sufficiente, buono, distinto, ottimo che corrisponde ai livelli

di conoscenze, competenze e capacità descritti della seguente tabella.

Livelli sufficiente ( 6) buono (7) distinto ( 8)

Conoscenze

Conoscere in modo essenziale gran

parte dei contenuti trattati.

Conoscere essenzialmente i

contenuti trattati.

Possedere conoscenze precise dei

contenuti trattati.

Competenze Produrre testi comprensibili,

inerenti gran parte dei contenuti

trattati.

Applicare la grammatica e il

lessico in modo parzialmente

corretto.

Produrre testi comprensibili,

inerenti i contenuti trattati.

Applicare la grammatica e il

lessico in modo globalmente

corretto, con tolleranza di qualche

errore.

Produrre testi chiari e coesi,

inerenti i contenuti trattati.

Esprimersi con lessico e strutture

corretti in gran parte dei punti ed

adeguati allo scopo.

Capacità

Utilizzare in modo sostanzialmente

corretto le conoscenze e le

competenze per i seguenti scopi.

Reagire all’interlocutore con

qualche esitazione, ma con

sostanziale pertinenza,

manifestando, se necessario, la non

comprensione.

Esprimere in modo molto semplice

il proprio pensiero.

Utilizzare in modo corretto le

conoscenze e le competenze per i

seguenti scopi.

Interagire con l’interlocutore in

modo adeguato, anche se non

sempre immediato.

Esprimere in modo semplice e

chiaro il proprio pensiero.

Utilizzare in modo preciso e

completo le conoscenze e le

competenze per i seguenti scopi.

Interagire con l’interlocutore in

modo adeguato.

Esprimere il proprio pensiero in

modo chiaro, arricchendo

l’esposizione con qualche

argomentazione e/o riflessione

personale.

Materiali utilizzati: – Testo in adozione, Komm mit, 2, Unità 1-6.

– Dispensa elaborata dall’insegnante relativa a Die deutsche Industrie, tratta da Komm mit, 2 ;

– Dispensa tratta dal test Handelsplatz, Ed. Loescher per le Unità Anfrage, Angebot ;

– Supporti informativi ed iconografici tratti dal web, secondo le esigenze didattiche

Valutazione Sono stati adottati i criteri di VALUTAZIONE deliberati dal Dipartimento di Lingue straniere. 70% di soluzioni corrette

corrispondono alla sufficienza.

Ai fini della valutazione si è tenuto conto dei risultati di tutte le verifiche effettuate. Sono stati inoltre considerati i progressi

compiuti da ciascuno studente e ciascuna studentessa rispetto i livelli iniziali, l’impegno dimostrato e la capacità di

approfondimento.

Rapporto con le famiglie (inserire numero di famiglie)

□ positivo e collaborativo: n. 2.

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 3. Ore annuali ( 3 x 33) n. 99. Ore totali effettive n. 79. (desunte dal registro personale)

Verifica del programma - Il programma è stato svolto completamente. Montebelluna, 15 maggio 2018

Firmato prof.ssa Sandra Meggiato

1

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2017/2018

TEDESCO 3a Lingua straniera

Classe 5a C RIM

Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi, espressi in termini di conoscenze e competenze.

Materiale didattico:

Libro di testo: Komm mit! 2, Unità 1-6

Testi e schede didattiche predisposte dal docente.

Lingua cultura e comunicazione

MODULO N. 1 - Lektion 1: Bewerbung und Lebenslauf

Conoscenze Competenze

Grammatica:

-aggettivi ordinali

-infinitive: zu + infinito

-als-Sätze

Lessico relativo a: curriculum vitae e domanda di lavoro

Fare una domanda per un posto di lavoro;

Redigere il proprio curriculum vitae.

MODULO N. 2 - Lektion 2, 3: Personen und Reisen beschreiben

Conoscenze

Grammatica: declinazione agg.attributivo (Lektion 2) verbo”wissen” (Lektion 3) interrogative indirette (Lektion 3) “ob e wenn”+ Nebensatz (Lektion 3) preposizioni + accusativo (Lektion 3) .

Lessico relativo a: aspetto esteriore e carattere (Lektion 2) edifici di una città(ripasso e integrazione) (Lektion 3) descrizione paesaggi(ripasso e integrazione) (Lektion 3) Cultura Reisen durch Deutschland.

Descrivere aspetto fisico e carattere di una persona . Esprimere incertezza. Descrivere percorsi di viaggio.

2

MODULO N. 3 - Lektion 4-5 : Leben in einer Großstadt

Conoscenze Competenze

Grammatica: -verbo modale “sollen” (Lektion 4) -superlativo relativo dell’avverbio (Lektion 4) -caso genitivo (Lektion 4). -verbi posizionali di stato e moto: liegen/legen, stehen/stellen … (Lektion 5) -preposizioni che reggono dativo/accusativo(Lektion 5) Lessico relativo a: -paesaggio urbano (Lektion 4) -monumenti e luoghi di Berlino (Lektion 4). - abitazioni (Lektion 5)

Chiedere e dare indicazioni stradali; Informarsi sui mezzi di trasporto; Descrivere i luoghi di una città.

MODULO N. 4 - Lektion 6: Geschichte Deutschlands - Berliner Mauer und Kalter Krieg

MODULO N. 5 - Wirtschaft Deutschlands

Materiali predisposti dal docente

I Linguaggi speciali dell’economia e del commercio

Modulo N. 6: Anfrage und Angebot

Conoscenze Competenze

Struttura e lessico di una richiesta di informazioni e di

un’offerta di merci o servizi.

Comprendere testi della microlingua commerciale;

Scrivere e-mail o lettere commerciali su traccia.

Montebelluna, 15 maggio 2018

Firmato: gli studenti

Firmato

prof.ssa Sandra Meggiato

Conoscenze Competenze

Grammatica: -Präteritum di verbi deboli e forti -Plusquamperfekt -le subordinate temporali “nachdem e während”. Cultura -Guerra Fredda e Muro di Berlino.

Riferire avvenimenti storici del Novecento.

Conoscenze Competenze

Aspetti socio-economici della Germania: Die deutsche Industrie gestern und heute.

Presentare aspetti essenziali della situazione economica della Germania.

RELAZIONE FINALE

A.S. 2017/2018 DOCENTE: DE PAOLI MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA CLASSE: 5aC RIM

Valutazione complessiva della classe

Rapporto con le famiglie

Positivo e collaborativo: n. 13 Assente: n. 6

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 3 Ore annuali (3 x 33) n. 99 Ore totali effettive n. 95 (fino al termine dell’a.s.)

Verifica del programma Il programma non è stato svolto completamente. Argomenti non affrontati: Programmazione lineare.

La classe ha sempre avuto un comportamento corretto, le lezioni si sono svolte in un clima sereno e l’attenzione generale durante le spiegazioni adeguata. Nell’impegno domestico alcuni allievi hanno dimostrato serietà e costanza, altri hanno lavorato in maniera più superficiale e discontinua. Qualche allievo, seppure impegnato, ha evidenziato difficoltà individuali verso questa disciplina. Nello svolgimento del programma è stato utilizzato prevalentemente il metodo espositivo, pur cercando di stimolare la partecipazione attiva della classe. Per facilitare la comprensione degli argomenti trattati, la spiegazione è sempre stata affiancata allo svolgimento di esercizi applicativi. Agli studenti è sempre stato assegnato del lavoro domestico, corretto e/o commentato in classe all’inizio della lezione successiva. Le verifiche dell’apprendimento sono avvenute prevalentemente attraverso verifiche scritte allo scopo di avere maggiore tempo a disposizione per lo svolgimento di esercizi e per l’attività di recupero. Un breve corso di recupero pomeridiano è stato attivato a conclusione del primo trimestre. In termini di preparazione finale, la classe può essere suddivisa in tre gruppi di medesima numerosità: un primo gruppo formato da studenti con preparazione sicura, seppure a diversi livelli, raggiunta grazie ad un metodo di lavoro adeguato ed efficace; un secondo gruppo con preparazione complessivamente sufficiente anche se più incerta, spesso per fragilità personali; infine un terzo gruppo che evidenzia ancora carenze, in gran parte da attribuire ad un impegno inadeguato.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

C.F.92036980263

PROGRAMMA SVOLTO

MATEMATICA

CLASSE 5a C RIM - A.S. 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Gambotto Manzone, Consolini, Nuovo Matematica con applicazioni informatiche,

vol. 3, Tramontana. MODULO I: Funzioni reali di due variabili reali

CONTENUTI: Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili. Funzione reale di due variabili reali: dominio; linee di livello. Derivate parziali. Massimi e minimi relativi: ricerca mediante le linee di livello e mediante le derivate. Massimi e minimi vincolati. ricerca mediante le linee di livello e mediante le derivate.

MODULO II: Cenni alle applicazioni dell’analisi a problemi di economia

CONTENUTI: Massimo profitto di un’impresa. Massimo dell’utilità di un consumatore con il vincolo del bilancio. Combinazione ottima dei fattori di produzione.

MODULO III: Problemi relativi a rendite certe e ad ammortamenti

CONTENUTI: Montante di rendite temporanee. Costituzione di capitale. Valore attuale di rendite temporanee. Rimborso di prestiti: rimborso globale; ammortamento a quote costanti di capitale; ammortamento a rate costanti. Leasing finanziario.

MODULO IV: Problemi di decisione in condizioni di certezza

CONTENUTI: Cenni sulla ricerca operativa. Problemi di scelta con effetti immediati: nel caso continuo; nel caso discreto; scelta tra due o più alternative; il problema delle scorte. Problemi di scelta con effetti differiti: criterio dell’attualizzazione; criterio del tasso effettivo di impiego.

Montebelluna, 15 maggio 2018 I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IL DOCENTE Maria De Paoli

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018

DOCENTE: Ghizzo Maria Luisa

MATERIA DI INSEGNAMENTO: Economia Aziendale e geopolitica

CLASSE: V^ C RIM

Valutazione complessiva della classe

La classe, che ho avuto per la prima volta quest'anno, ha tenuto un comportamento sostanzialmente corretto. L'insegnante ha sempre avuto un dialogo costruttivo con la classe che però talvolta è parsa poco omogenea al suo interno in quanto non vi è sempre stato fra i ragazzi un clima di collaborazione e reciproco rispetto. Una parte degli studenti ha sempre dimostrato impegno costante e proficuo con risultati apprezzabili in alcuni casi; un gruppo di allievi ha invece incontrato delle difficoltà nella piena comprensione della materia per difficoltà proprie ma soprattutto quando l'impegno nello studio era altalenante. Nel secondo periodo dell'anno scolastico alcuni allievi hanno dimostrato un sostanziale miglioramento in termini di impegno nello studio e quindi anche nei livelli di profitto. Al termine di quest'anno scolastico la maggior parte della classe dimostra una preparazione sostanzialmente adeguata in vista dell'esame finale, se pure con delle differenze individuali; alcuni allievi appaiono invece fragili ma con un bagaglio minimo di competenze e preparazione raggiunto. Complessivamente, gli allievi hanno ottenuto dei sensibili miglioramenti nell'uso delle terminologia propria di questa disciplina dimostrando una sufficiente e, in alcuni casi, buona padronanza di linguaggio. E' stata superata, in parte, la tendenza a considerare gli aspetti meccanicistici della materia e sono stati fatti frequenti collegamenti significativi fra le varie parti affrontate, riferendole al sistema di funzionamento in generale. Metodologie Sono state svolte prevalentemente delle lezioni frontali cercando di attivare gli interventi degli allievi nel corso della spiegazione. Quando gli argomenti lo consentivano, sono state stimolate delle discussioni d’approfondimento. Sono stati corretti in classe numerosi esercizi assegnati per casa agli studenti, questo per dare loro la possibilità di verificare le abilità operative e di porre delle domande volte a chiarire ulteriormente quanto precedentemente spiegato dall’insegnante. Per ciascuna parte del programma svolto, ci si è preoccupati di porne in evidenza prima i tratti essenziali per poi proseguire con lo studio degli aspetti più particolari e ciò per far acquisire ai ragazzi la capacità di non disperdersi nei risvolti meno importanti degli argomenti, quanto invece di ricordarne con chiarezza i punti essenziali. Nelle esposizioni orali, gli allievi sono stati continuamente stimolati ad un uso corretto della terminologia specifica di questa disciplina ed invitati costantemente ad un’esposizione chiara e lineare dei contenuti. Materiali didattici Si è avuto, come riferimento principale, il testo in adozione ("Impresa, marketing e mondo" di Barale, Nazzaro e Ricci ) Ed. Tramontana.

Rapporto con le famiglie (inserire numero di famiglie)

x positivo e collaborativo: n.15 □ corretto, ma poco costruttivo: n._____ □ problematico: n._______ □ episodico: n.______

x assente: n.4

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 6 . Ore annuali (6 x 33) n. 198 . Ore totali effettive n. 179 (desunte dal registro personale) Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente?

x SÌ □ NO, argomenti non affrontati:

___________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE 5 C RIM A.S. 2017/2018

BLOCCO TEMATICO: COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

Bilanci aziendali

Il sistema informativo aziendale

La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione

Il Bilancio d'esercizio

Il sistema informativo di bilancio

La normativa sul bilancio

Principi di redazione del bilancio

Le componenti del bilancio d'esercizio civilistico

Lo Stato Patrimoniale

Il Conto Economico

Il Rendiconto finanziario

La Nota Integrativa

Il Bilancio in forma abbreviata

La relazione sulla gestione

Analisi per indici

L'interpretazione del Bilancio

Le analisi di Bilancio

Lo Stato Patrimoniale riclassificato

I margini delle struttura patrimoniale

Il Conto Economico riclassificato

Gli indici di bilancio

L'analisi della redditività (ROE - ROI - ROD - ROS - rotazione impieghi - leverage - incidenza della gestione non caratter. )

L'analisi patrimoniale ( rigidità ed elasticità degli impieghi - composizione delle fonti)

L'analisi finanziaria (indici di solidità e indice di liquidità secondaria)

Il coordinamento degli indici di Bilancio Analisi per flussi

I flussi finanziari e i flussi economici

Le fonti e gli impieghi

Il rendiconto finanziario delle variazioni del P.C.N.

Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria

Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario

BLOCCO TEMATICO: CONTABILITA' GESTIONALE

Metodo di calcolo dei costi

Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale

L'oggetto di misurazione

La classificazione dei costi

La contabilità a costi diretti (direct costing)

La contabilità a costi pieni (full costing)

Il calcolo dei costi basato sui volumi

Il calcolo dei costi basato sulle attività (ABC)

I costi standard Le scelte aziendali di breve termine

La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali

L'accettazione di un nuovo ordine

Il Mix produttivo da realizzare

L'eliminazione del prodotto in perdita

Il make or buy

La convenienza delle scelte internazionali di breve periodo

La break even analysis

L'efficacia e l'efficienza aziendale

BLOCCO TEMATICO: STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

Strategie aziendali

Creazione di valore e successo dell'impresa

Il concetto di strategia

La gestione strategica

Analisi dell'ambiente esterno

L'analisi SWOT

Le strategie di corporate

Le strategie di business

La classificazione delle ASA

Le strategie funzionali

Le strategie di produzione

Le attuali esigenze strategiche

Le strategie di internazionalizzazione

L'internazionalizzazione dei servizi

Le imprese multinazionali nel contesto strategico globale

Pianificazione e controllo di gestione

La pianificazione strategica

La pianificazione aziendale

Il controllo di gestione

Il budget

L'articolazione del budget

I budget settoriali

Il budget degli investimenti fissi

Il budget finanziario

Il budget economico e patrimoniale

L'analisi degli scostamenti

Il reporting

BLOCCO TEMATICO: PIANI STRATEGICI

Business plan

La pianificazione delle nuove iniziative imprenditoriali

Le determinanti del processo di nascita di un'impresa

I soggetti destinatari del business plan

L'introduzione al business plan

La ricerca delle informazioni

Il contesto competitivo: analisi del settore, della concorrenza e del mercato

La struttura tecnico operativa

Il marketing plan

L'analisi quantitativo-monetaria

Le considerazioni conclusive al piano di business Business plan per l' internazionalizzazione

La pianificazione delle iniziative all'estero

L'analisi del Paese

La scelta di localizzazione

L'analisi del settore

L'analisi del mercato

La struttura tecnico-operativa

L'analisi quantitativo monetaria e le conclusioni

L'importanza della collaborazione tra imprese

Analisi di casi aziendali

Leitner ropeways - Tecnologia innovativa e sostenibile nella realizzazione di funivie

Lampade & Luci spa - Il calcolo dei costi per decisioni aziendali

I rappresentanti di classe

Montebelluna, 10/05/2018 La docente

Prof.ssa Ghizzo Maria Luisa

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018

DOCENTE: Colombana Paolo MATERIA DI INSEGNAMENTO: Diritto CLASSE: 5C RIM

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti)

Rapporto con le famiglie (inserire numero di famiglie)

□ positivo e collaborativo: n. 6 □ corretto, ma poco costruttivo: n. 0 □ problematico: n. 0 □ episodico: n. 6 □ assente: n. 8

Ore di insegnamento della disciplina

Ore settimanali n. 2 Ore annuali (2 x 33) n. 66 Ore totali effettive n. 59

(desunte dal registro personale) Verifica del programma

Il programma è stato svolto completamente?

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI -

SCARPA”

TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717

web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected] C.F.92036980263

La classe 5C RIM è stata seguita dal sottoscritto in due fasi dell'Anno Scolastico 2017/2018: dal 11 novembre 2017 al 22 dicembre 2017; dal 23 febbraio 2018 al 14 maggio 2018. Il periodo che va dal primo giorno dell'A.S. 2017/2018 al 10 novembre 2017 è stato presieduto dal Prof. Giuseppe Meneghello, mentre il periodo compreso fra l'8 gennaio 2018 e il 22 febbraio 2018 è stato presieduto dalla Prof.ssa Irene Chirìaco. Sotto il profilo comportamentale la classe ha manifestato un atteggiamento abbastanza disciplinato. Si segnala la propensione di alcuni elementi al chiacchiericcio e alla risata puerile, portatrici di brusio ed interferenze al lavoro dell'insegnante, nonché all'atteggiamento attento e partecipe di molti elementi della classe. Sotto il profilo didattico parte significativa della classe ha ottenuto risultati sufficienti o più che sufficienti. In qualche raro caso si sono conseguite delle insufficienze. Si tiene a precisare che in termini di tempo, causa l'avvicendamento di diversi insegnati, assenze del docente, impegni della classe, festività e ponti, il programma ha subito un importante pregiudizio tale da non permetterne quindi il suo completamento. Settimanalmente le ore dedicate a diritto sono state due, caratterizzate da lezioni frontali. Fra gli strumenti impiegati figura principalmente il libro di testo. Trascurabile è stato l'uso di siti internet istituzionali pertinenti la materia di studio. Le prove di verifica si sono svolte tutte in forma scritta (strutturata, semistrutturata, domande aperte) e valutate sulla base dei parametri inseriti nella tabella di valutazione approvata dal Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche.

□ SÌ X NO, argomenti non affrontati: Dal libro di testo Paolo Monti Francesca Faenza Gian Maria Farnelli, Iuris tantum, Fino a prova contraria, seconda edizione, Diritto pubblico e internazionale per l'articolazione RIM, 2017, ed. Zanichelli, non sono stati affrontati i seguenti argomenti:

Del Percorso B “L'ordinamento internazionale”, all'Unità 2, i sottocapitoli 6, 7, 8, 9 (pagg. 80 – 84); all'Unità 3, tutta (pagg. 87 – 91);

Del Percorso C “L'Unione europea”, all'Unità 1, tutta (pagg. 100 – 115). In sostituzione si è provveduto a fornire la classe di una scheda riassuntiva delle principali tappe dell'integrazione europea.

Del Percorso F “Il mercato globale”, tutto;

Del Percorso G “Il diritto internazionale privato”, tutto;

Del Percorso H “I contratti internazionali”, tutto;

Del Percorso I “La tutela dei consumatori nella normativa europea”, tutto;

Del Percorso L “I più frequenti contratti internazionali”, tutto.

PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA: Diritto CLASSE 5C RIM A.S. 2017/2018 PERCORSO A: “Gli Stati moderni” Unità 1 “Gli elementi costitutivi dello Stato”; Unità 2 “Il territorio e il popolo”; Unità 3 “Le forme di Stato e di governo” PERCORSO B: “L'Ordinamento internazionale” Unità 1 “Gli Stati e le grandi Organizzazioni internazionali”;

Unità 2 “La tutela dei diritti umani e della privacy”, i sottocapitoli 1, 2, 3, 4, 5

PERCORSO C: “L'Unione europea” Unità 2 “L'organizzazione dell'Unione europea PERCORSO D: “Le controversie internazionali” Unità 1 “Le controversie tra Stati”; Unità 2 “Le controversie internazionali di natura privata” PERCORSO E: “Il diritto internazionale dell'economia” Unità 1 “Gli accordi di Bretton Woods”; Unità 2 “L'Organizzazione mondiale del commercio”; Unità 3 “Verso l'integrazione economica” Montebelluna, _________________ IL DOCENTE _________________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE __________________________

__________________________

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018

DOCENTE: Colombana Paolo MATERIA DI INSEGNAMENTO: Relazioni Internazionali CLASSE: 5C RIM Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti)

Rapporto con le famiglie (inserire numero di famiglie)

□ positivo e collaborativo: n. 6 □ corretto, ma poco costruttivo: n. 0 □ problematico: n. 0 □ episodico: n. 6 □ assente: n. 8

Ore di insegnamento della disciplina

Ore settimanali n. 3 Ore annuali (3 x 33) n. 99 Ore totali effettive n. 58

(desunte dal registro personale) Verifica del programma

Il programma è stato svolto completamente?

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI -

SCARPA”

TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717

web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected] C.F.92036980263

La classe 5C RIM è stata seguita dal sottoscritto in due fasi dell'Anno Scolastico 2017/2018: dal 11 novembre 2017 al 22 dicembre 2017; dal 23 febbraio 2018 al 14 maggio 2018. Il periodo che va dal primo giorno dell'A.S. 2017/2018 al 10 novembre 2017 è stato presieduto dal Prof. Giuseppe Meneghello, mentre il periodo compreso fra l'8 gennaio 2018 e il 22 febbraio 2018 è stato presieduto dalla Prof.ssa Irene Chirìaco. Sotto il profilo comportamentale la classe ha manifestato un atteggiamento abbastanza disciplinato. Si segnala la propensione di alcuni elementi al chiacchiericcio e alla risata puerile, portatrici di brusio ed interferenze al lavoro dell'insegnante, nonché all'atteggiamento attento e partecipe di molti elementi della classe. Sotto il profilo didattico parte significativa della classe ha ottenuto risultati sufficienti o più che sufficienti. In qualche raro caso si sono conseguite delle insufficienze. Si tiene a precisare che in termini di tempo, causa l'avvicendamento di diversi insegnati, assenze del docente, impegni della classe, festività e ponti, il programma ha subito un importante pregiudizio tale da non permetterne quindi il suo completamento. Settimanalmente le ore dedicate a relazioni internazionali sono state tre, caratterizzate da lezioni frontali. Fra gli strumenti impiegati figura principalmente il libro di testo. Trascurabile è stato l'uso di siti internet istituzionali pertinenti la materia di studio. Le prove di verifica si sono svolte tutte in forma scritta (strutturata, semistrutturata, domande aperte) e valutate sulla base dei parametri inseriti nella tabella di valutazione approvata dal Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche.

□ SÌ X NO, argomenti non affrontati: Dal libro di testo Rosa Maria Vinci Orlando, Economia pubblica e sistema tributario, 2016, ed. Tramontana Rcs, non sono stati affrontati i seguenti argomenti: Modulo 3, Il bilancio; Modulo 4, L'imposizione fiscale il sistema tributario; Modulo 5, Il sistema tributario italiano.

PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA: Relazioni internazionali CLASSE 5C RIM A.S.2017/2018 MODULO I: “Strumenti e funzioni della politica economica” CONTENUTI: Economia pubblica e politica economica. Gli strumenti della politica economica. La funzione di allocazione delle risorse. Redistribuzione, stabilizzazione, sviluppo. Politica economica nazionale e integrazione europea. MODULO II: “La finanza pubblica” CONTENUTI: La spesa pubblica Le entrate pubbliche La finanza locale e il federalismo fiscale La finanza della protezione sociale

Montebelluna, _________________ IL DOCENTE

_________________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE __________________________

__________________________

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018 DOCENTE: GIACOMINI MARGHERITA MATERIA DI INSEGNAMENTO: SMS CLASSE: 5CRIM

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti)

Attraverso l’accertamento sistematico dei diversi apprendimenti specifici raggiunti dagli allievi e messi in relazione con i contenuti definiti nella programmazione educativo - didattica, è emerso che la classe ha conseguito i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli allievi possiedono una discreta conoscenza delle discipline ginnico - sportive proposte, delle tecniche esecutive, dei fondamentali e regole dei giochi sportivi, conoscono i piccoli e grandi attrezzi e la loro diversa destinazione sia per quanto riguarda l'utilizzo specifico che quello propedeutico ad altre discipline. Hanno acquisito le nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia necessari alla conoscenza del proprio corpo con particolare riferimento al primo soccorso.

COMPETENZE Gli allievi sono mediamente in grado di eseguire esercizi semplici, composti e combinati, hanno dimostrato una discreta capacità di comprensione tecnica di tutti quei movimenti che consentono la realizzazione di esercizi di riporto ai grandi attrezzi (traslocazioni, verticale, giro addominale ecc.). La classe ha raggiunto una sufficiente autonomia nella predisposizione dell'assistenza, diretta ed indiretta, durante la pratica di tutte quelle discipline che presentano un certo grado di difficoltà dimostrando, altresì, capacità di collaborazione. CAPACITA'

Gli allievi hanno evidenziato, in generale, una sufficiente strutturazione degli schemi motori di base ed

una discreta padronanza delle abilità specifiche e dell'efficienza in termini di:

capacità di forza

capacità di resistenza

capacità di reazione

capacità di controllo motorio

equilibrio statico e dinamico

capacità di collegare in un’unica struttura movimenti diversi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

C.F.92036980263

CONTENUTI DISCIPLINARI

Le attività tecnico - pratiche proposte sono state scelte in funzione del raggiungimento delle seguenti

capacità motorie sia condizionali che coordinative:

equilibrio statico e dinamico, libero e vincolato

mobilità articolare attraverso esercizi a corpo libero e con l'ausilio di piccoli e grandi attrezzi

coordinazione motoria attraverso combinazioni semplici e composte

potenziamento muscolare attraverso esercizi a carico naturale, con sovraccarico, di opposizione e resistenza

resistenza generale

ritmo

destrezza ed agilità

METODOLOGIE

l materiali utilizzati sono stati selezionati ed organizzati di volta in volta a seconda degli

obiettivi didattici proposti e dei diversi livelli di conoscenze tecnico - pratiche che gli allievi hanno

dimostrato di possedere nelle diverse discipline.

E' stata, comunque, privilegiata la lezione frontale con spiegazione verbale e

dimostrazione pratica diretta ed indiretta sia per quanto attiene la tecnica esecutiva che quella di assistenza. MATERIALI DIDATTICI

La contemporanea presenza di tre squadre in palestra non ha sempre consentito un razionale utilizzo

dello spazio e dell'attrezzatura a disposizione.

Per l'inadeguatezza della struttura sportiva poi, è stato talora necessario operare alcuni tagli relativi agli argomenti di atletica. Durante il corso dell' A.S., comunque, è stata utilizzata tutta l'attrezzatura a disposizione.

TEMPI Dalle 2 alle 4 ore per ogni Unità Didattica (60 min. per ogni lezione). VERIFICHE

L'osservazione sistematica e la rilevazione, all'interno di prove pratiche, di dati relativi al

processo formativo hanno consentito di pervenire ad una valutazione sommativa che tiene conto non solo degli apprendi menti specifici prodotti nell'allievo, ma anche del livello di partenza, delle attitudini individuali e del grado di partecipazione. STRATEGIE DI RECUPERO

Il rallentamento del programma, la ripetizione dei gesti tecnici, nonché la predisposizione dell’assistenza

diretta ed indiretta, hanno consentito a tutti di raggiungere, senza difficoltà, gli obiettivi proposti.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

C.F.92036980263

Rapporto con le famiglie(inserire numero di famiglie)

□positivo e collaborativo: n.__0_ □corretto, ma poco costruttivo: n._____ □problematico: n._______ □episodico: n._8_____ □assente: n.______

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. ___2____Ore annuali n. __45_____Ore totali effettive n. __45__ (desunte dal registro personale)

Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? □ SÌ □ NO, argomenti non affrontati: alcuni argomenti di atletica (salto in alto e in

lungo) per inadeguatezza della struttura e per la prolungata assenza del docente titolare di cattedra

PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA:_________SSM__________ CLASSE___5CRIM_ A.S.___2017/2018_

MODULO I: PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO CONTENUTI: Esercizi per la coordinazione, la destrezza, l’agilità e l’equilibrio a corpo libero con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi (trave - scale – quadro svedese – agility ladder – spalliera – cavallina – funicelle - palle) Esercizi per il potenziamento muscolare e per la mobilità articolare a corpo libero e con l’ausilio di attrezzi (elastici - palle mediche). Esercizi per l’attitudine al ritmo. Elementi di ginnastica artistica: verticale capovolta avanti. Piramidi. MODULO II: GIOCO SPORT CONTENUTI: Fondamentali e pratica della pallavolo – pallamano – basket – badminton – uniHockey arrampicata MODULO III: ATLETICA LEGGERA CONTENUTI: Corsa di resistenza – corsa veloce MODULO IV: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE CONTENUTI: Nozioni di primo soccorso. Montebelluna, 12/05/2018 IL DOCENTE

_________________________

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

C.F.92036980263

Nom Prénom Classe Date

Simulazione terza prova scritta di lingua francese

E’ consentito l’uso del dizionario

Répondez aux questions suivantes ( max. 10 lignes):

1- Expliquez qu’est-ce que la publicité et ses différentes formes.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2- Quelle est la différence entre CV et lettre de motivation?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3- Quelles sont les modifications du contrat de vente?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nom Prénom Classe Date

Simulazione terza prova scritta di lingua francese

E’ consentito l’uso del dizionario

1- Expliquez pourquoi un client adresse une lettre de réclamation au fournisseur.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2- Qui sont les acteurs de la livraison?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3- Expliquez le thème de la recherche de civilisation que vous avez développé

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Classe 5ª C RIM IIS Einaudi Scarpa 24/03/2018

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: SPAGNOLO

Candidato/a_________________________

PUNTEGGIO ______/15

Presenta el sector terciario de España centrándote sobre todo en los servicios de ocio y turismo.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Presenta y sintetiza las principales causas del subdesarrollo de América Latina.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Describe las características del peronismo en relación con el populismo centrándote sobre todo en las similitudes.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Classe 5ª C RIM IIS Einaudi Scarpa 09/05/2018

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: SPAGNOLO

Candidato/a_________________________

PUNTEGGIO ______/15

Presenta la economía de México centrándote sobre todo en los importantes recursos del País.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Relacionados con el problema de la violencia de género en México, hemos descrito los diferentes tipos de abusos que se pueden imponer contra la voluntad de la mujer. ¿Podrías describir por lo menos cuatro de ellos? Puedes apoyarte en datos y estadísticas o citar ejemplos si te parece oportuno.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

¿Qué es el Currículum Vitae y cómo se estructura? Menciona todas las partes que lo componen y las características que tiene que tener.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

CLASSE 5 C R.I.M. DISCIPLINA: TEDESCO TERZA Lingua straniera

Data: 24.03.2018

Candidato/a ……………….............……….....………………..……………

Il candidato / la candidata risponda in tedesco ai seguenti quesiti.

Quesito n.1 - Welche sind die Sehenswürdigkeiten Berlins? (Beschreibe mindestens 4 Sehenswürdigkeiten?)

Quesito n.2 - Was ist der „Kalte Krieg“?

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue

Quesito n.3 Welche Eigenschaften haben die Industrie und der Dienstleistungssektor heute in Deutschland?

CLASSE 5 C R.I.M. DISCIPLINA: TEDESCO TERZA Lingua straniera

Data: 09.05.2018

Candidato/a ……………….............……….....………………..……………

Il candidato / la candidata risponda in tedesco ai seguenti quesiti.

Quesito n.1 - Ihre Firma möchte Porzellanwaren (zum Beispiel: Tassen, Teller) aus Deutschland importieren. Wie

bitten Sie um ein Angebot? Schreiben Sie Ihrem Lieferanten eine E-Mail.

Quesito n.2 - Wann und wie baute man die Berliner Mauer?

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue

Quesito n.3 Wie hat sich die deutsche Industrie nach der Gründung des 2. Deutschen Reichs (1870) entwickelt?

CANDIDATO CLASSE DATA

1° SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

PROF.SSA MARIA LUISA GHIZZO

Il candidato risponda alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione:

a) Qual è il significato dei principi di redazione del Bilancio : “Continuità” e “Prudenza”?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

b) Quali indici di bilancio evidenziano il grado di solidità finanziaria dell’impresa e perché?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

c) Nell’ambito della contabilità gestionale, quali sono i punti di forza e di debolezza del

metodo di calcolo a costi diretti (Direct costing)?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Punteggio _______ L’insegnante

CANDIDATO CLASSE DATA

2° SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

PROF.SSA MARIA LUISA GHIZZO

Il candidato risponda alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione:

a) Cosa mettono in evidenza le riclassificazioni del Conto Economico a “Valore aggiunto” e

a “Costo del venduto”?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

b) Cosa contiene il budget degli investimenti fissi e a quali altri budget è collegato?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

c) Puoi descrivere il “Modello di analisi delle forze competitive” di Michael Porter e

indicarne l’utilità?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Punteggio _______ L’insegnante

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI – SCARPA” TECNOLOGICO – ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino 6 – 31044 Montebelluna (Tv)

COGNOME E NOME: CLASSE: 5 C RIM 24 MARZO 2018

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL'ESAME DI MATURITÀ - VERIFICA DI DIRITTO

Il candidato abbozzi un confronto tra il Consiglio dei ministri dell'Unione europea e la Commissione europea. ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Si espongano e si descrivano le principali fonti normative comunitarie derivate. ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Si tratteggino e si paragonino la procedura giudiziale della Corte internazionali di giustizia e la procedura arbitrale nella risoluzione delle controversie internazionali.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI – SCARPA” TECNOLOGICO – ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino 6 – 31044 Montebelluna (Tv)

COGNOME E NOME: CLASSE: 5 C RIM 9 MAGGIO 2018

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL'ESAME DI MATURITÀ - VERIFICA DI DIRITTO

Camera di commercio internazionale. Si spieghi cos'è e quali funzioni svolge.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Cos'è e come è strutturato il sistema di Bretton Woods? ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Per facilitare i rapporti commerciali internazionali possono venir istituite intese fra due o più Stati, di solito appartenenti ad una stessa area geografica. Fra questi livelli di integrazione economica vi sono il 'mercato unico' e l''unione economica e monetaria'. Si tratteggino le caratteristiche principali portando poi un esempio concreto.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717email: [email protected]

C.F. 92036980263

ALUNNO……………………………………… CLASSE…………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONEPROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A - ANALISI DI UN TESTO

INDICATORI LIVELLI DIVALUTAZIONE

PUNTEGGIOin 15esimi

DESCRITTORI

COMPRENSIONEDEL TESTO

scarso/insufficiente 1 comprende solo in parte il testo/comprendesuperficialmente

sufficiente 2 comprende il testo in modo essenziale

buono/ottimo 3 comprende in modo esauriente/approfondito

ANALISI DEL TESTO

insufficiente 1 analizza in modo incompleto/in parte erratosufficiente 2 analizza in modo essenziale, schematico

discreto 3 analizza in modo discretamente approfondito/completo

buono/ottimo 4 analizza in modo esauriente/approfondito

CONTESTUALIZZAZIONE/

CONOSCENZEDELL'ARGOMENTO

(autore – tema – opera,periodo)

scarso 1 possiede scarse conoscenze relativeall’argomento e al contesto

insufficiente 2 possiede parziali conoscenze relativeall’argomento e al contesto, non collegate

sufficiente 3 possiede conoscenze essenziali ed effettuacollegamenti schematici

buono/ottimo 4 possiede buone/approfondite conoscenze edeffettua esaurienti collegamenti al contesto

PADRONANZA DELLALINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

scarso 1 espone in modo scorretto e poco comprensibile

insufficiente 2 espone in modo scorretto anche secomprensibile

sufficiente 3espone in modo globalmente corretto, solo conqualche errore e con un lessico a strutturasemplice

buono/ottimo 4 espone in modo corretto, chiaro e scorrevole,con lessico appropriato/vario

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717email: [email protected]

C.F. 92036980263

ALUNNO……………………………………… CLASSE…………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONEPROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI LIVELLI DIVALUTAZIONE

PUNTEGGIOin 15esimi

DESCRITTORI

CAPACITA' DI RISPETTARE

LE CONSEGNEIN ORDINE A:

- destinazione editoriale- titolo- spazio

insufficiente 1 rispetta solo in parte le richieste della consegna

sufficiente 2 rispetta le richieste della consegna in modoschematico

buono/ottimo 3 rispetta le richieste della consegna in modoorganico e coerente con la situazione ipotizzata

CAPACITA' DIUTILIZZARE IMATERIALI ADISPOSIZIONE

scarso 1 non utilizza i materiali/ propone contenuti poco adatti

insufficiente 2 utilizza parzialmente i materiali/presentacontenuti modesti

sufficiente 3 utilizza e analizza sufficientemente imateriali/presenta contenuti semplici

discreto 4 utilizza e analizza discretamente i materiali e liconfronta con le proprie opinioni

buono/ottimo 5 utilizza, analizza, interpreta e confronta imateriali con le proprie opinioni con padronanza

CAPACITA' DIELABORAZIONE

CRITICA

Scarso/ insufficiente 1 rielabora solo parzialmente

sufficiente 2 rielabora ed argomenta in modo semplice

buono/ottimo 3 rielabora con sicurezza/creatività e perviene ad interpretazioni personali/valide

PADRONANZA DELLALINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

scarso 1 espone in modo scorretto e poco comprensibile

insufficiente 2 espone in modo scorretto anche secomprensibile

sufficiente 3 espone in modo corretto anche se con qualche errore/lessico semplice

buono/ottimo 4 espone in modo corretto, fluido e con lessicoappropriato/vario

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717email: [email protected]

C.F. 92036980263

ALUNNO……………………………………… CLASSE…………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONEPROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA C - TEMA STORICO

INDICATORI LIVELLI DIVALUTAZIONE

PUNTEGGIOin 15esimi

DESCRITTORI

CONOSCENZAARGOMENTI

scarso 1 non aderisce alla traccia

insufficiente 2 comprende la traccia, ma ha una limitataconoscenza dell’argomento

sufficiente 3 comprende la consegna con accettabileconoscenza dell’argomento

discreto 4 comprende la consegna, sostiene tesievidenziando discrete conoscenze

buono/ottimo 5 comprende la consegna, sostiene tesievidenziando buone conoscenze

CAPACITA' DIORGANIZZARE UN

TESTO

scarso 1 non sa organizzare il discorso e/o si contraddice

insufficiente 2 svolge il discorso in modo frammentario/incompleto

sufficiente 3 svolge il discorso in modo schematico

buono/ottimo 4 svolge il discorso in modo articolato, completo, coeso

CAPACITA' DIELABORAZIONE

CRITICA

insufficiente 1 rielabora solo parzialmente

sufficiente 2 rielabora in modo semplice

buono/ottimo 3 rielabora con sicurezza/ propone valideinterpretazioni personali

PADRONANZA DELLALINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

insufficiente 1 espone in modo scorretto, anche secomprensibile

sufficiente 2 espone in modo corretto, anche se con qualche errore/lessico semplice

buono/ottimo 3 espone in modo corretto, fluido, con lessicoappropriato

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA” TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717email: [email protected]

C.F. 92036980263

ALUNNO……………………………………… CLASSE…………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONEPROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICATORI LIVELLI DIVALUTAZIONE

PUNTEGGIOin 15esimi

DESCRITTORI

CONOSCENZAARGOMENTI

insufficiente 1 ha una conoscenza dell’argomento lacunosa o limitata

sufficiente 2 sostiene tesi con accettabile, o più cheaccettabile, conoscenza dell’argomento

buono/ottimo 3 sostiene tesi evidenziando buone/approfondite conoscenze

CAPACITA' DIORGANIZZARE UN

TESTO

insufficiente 1 svolge il discorso in modoframmentario/incompleto

sufficiente 2 svolge il discorso in modo schematico macoerente

buono/ottimo 3 svolge il discorso in modo articolato, completo, coeso

CAPACITA' DIELABORAZIONE

CRITICA

scarso 1 non comprende la traccia

insufficiente 2 comprende in modo elementare la traccia, marielabora solo parzialmente

sufficiente 3 comprende la traccia e rielabora in modosemplice

discreto 4 rielabora in modo discreto con valideargomentazioni personali

buono/ottimo 5 rileva un elevato livello di rielaborazione e diintervento personale

PADRONANZA DELLALINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

scarso 1 espone in modo scorretto e trasandato

insufficiente 2 espone in modo poco accurato e con variescorrettezze

sufficiente 3 espone in modo corretto, anche se con qualche errore/lessico semplice

buono/ottimo 4 espone in modo corretto, fluido, con lessicoappropriato

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

SECONDA PROVA SCRITTA - LINGUA STRANIERA / GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDATO ______________________________________

Indicatori

Livelli di valutazione

Punteggio in 15esimi

Descrittori

Padronanza della

lingua

scarso

1

Si esprime in modo molto scorretto e poco comprensibile.

insufficiente

2

Si esprime in modo scorretto ma comprensibile

suff. - più che suff.

3

Si esprime in modo sufficientemente chiaro anche se con qualche errore

buono/ottimo

4

Si esprime in modo conetto, fluido e con lessico appropriato/vario

Capacità di

comprensione ed analisi del testo

scarso 1 - 6 Non comprende o comprende poco il testo insufficiente

1

Comprende il testo superficialmente con qualche svista

suff. - più che suff.

2

Comprende il testo completamente pur con qualche imprecisione

buono/ottimo

3

Comprende il testo in modo esauriente e approfondito

Capacità di

sintesi

scarso

1

Non sa riassumere i contenuti essenziali del testo

insufficiente

2

Riassume in modo impreciso e poco coerente i contenuti del testo

suff. - più che suff.

3

Coglie il contenuto del testo e lo riassume in modo suff. coerente

buono/ottimo

4

Sa riassumere il contenuto del testo in modo conciso, coerente e coeso

Capacità di

produrre j un testo coerente alla traccia data

i

scarso 1

Produce un testo non attinente alla traccia e poco comprensibile

insufficiente

2

Produce un testo poco attinente alla traccia, frammentario e incompleto

suff. - più che suff.

3

Produce un testo schematico ma attinente e coerente

|

buono/ottimo

4

Produce un testo articolato, completo e coeso

N.B.: il voto finale complessivo è dato dalla somma delle valutazioni dei singoli indicatori.

PUNTEGGIO TOTALE _____/15

TERZA PROVA SCRITTA - GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDATO________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZE

degli argomenti relativi alle discipline

nullo Non conosce nessuno degli argomenti proposti 0

scarso Conosce in modo confuso solo qualche argomento 1

gravemente insufficiente

Conosce gli argomenti in modo frammentario e disorganico

2

insufficiente Conosce in modo incerto gli elementi fondamentali delle discipline

3

sufficiente Conosce gli elementi fondamentali delle discipline 4

discreto/buono Conosce gli argomenti in modo ampio e completo 5

ottimo Conosce gli argomenti in maniera analitica e approfondita

6

COMPETENZE

˗ Rispetto alla consegna

˗ Correttezza del linguaggio specifico

˗ Coesione, varietà e ricchezza espressiva

˗ Soluzione dei problemi proposti

nullo Non dimostra di possedere le competenze richieste

0

scarso Non comprende i temi e gli argomenti proposti; il procedimento risulta completamente errato

1

gravemente insufficiente

Comprende con difficoltà le tematiche proposte e non è in grado di risolverle; commette errori gravi e numerosi

2

insufficiente Comprende con difficoltà le tematiche proposte trattandole solo parzialmente; commette errori gravi

3

sufficiente Comprende le tematiche proposte e le risolve in modo sostanzialmente corretto usando un linguaggio sufficientemente corretto

4

discreto/buono Sa elaborare le tematiche proposte con correttezza nelle diverse discipline

5

ottimo Sa elaborare autonomamente le tematiche proposte con varietà, ricchezza e correttezza espressiva

6

CAPACITA’

˗ Analisi, sintesi, organizzazione e rielaborazione

˗ Contestualizzazione ˗ Rigore logico

insufficiente Tratta le tematiche in modo stentato e scorretto; presenta difficoltà di analisi 1

sufficiente Tratta le tematiche in modo sostanzialmente lineare; si rilevano elementi di analisi e di sintesi; rielabora in modo semplice

2

buono/ottimo Tratta le tematiche con collegamenti e in modo completo, esprimendo valide capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione

3

PUNTEGGIO TOTALE _____/15