PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE...

58
1 DIPARTIMENTO di : PROGETTAZIONE – TOPOGRAFIA - GEOPEDOLOGIA - TECNOLOGIE E TECN. DI RAPPR. GRAFICA- SCIENZE E TECNOLOGIE APPL. ANNO SCOLASTICO : 2016/2017 PROGRAMMAZIONI: DISCIPLINA : PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI CLASSI : 3^ A CAT- 4^A CAT -5^A CAT DOCENTI : PROFF. ANTONIO GENZONE-EMANUELE ZUCCHETTO MATERIALE DIDATTICO CLASSE 3 Testo in adozione: Testo in adozione: “Progettazione, Costruzioni, Impianti” Vol. 1A 1 B- Casa Editrice SEI, Autori: Alasia Umberto, Pugno Maurizio. “Manuale di costruzioni” Volume Unico, Casa Editrice SEI, Autori: Alasia Umberto, Pugno Maurizio CLASSE 4 Testo in adozione: Testo in adozione: “Progettazione, Costruzioni, Impianti” Vol. 2 A 2 B - Casa Editrice SEI, Autori: Alasia Umberto, Pugno Maurizio. “Manuale di costruzioni” Volume Unico, Casa Editrice SEI, Autori: Alasia Umberto, Pugno Maurizio CLASSE 5 Testo in adozione: Testo in adozione: Carlo Amerio, Pio Luigi Brusasco, Francesco Ognibene, Umberto Alasia, Maurizio Pugno: “Progettazione, Costruzioni, Impianti” Vol 3 - Casa Editrice SEI, Autori: Carlo Amerio, Pio Luigi Brusasco, Francesco Ognibene, Umberto Alasia, Maurizio Pugno. “Manuale di costruzioni” Volume Unico, Casa Editrice SEI, Autori: Alasia Umberto, Pugno Maurizio. Χ appunti presi durante la lezione X materiale per esercitazioni pratiche Χ manuale □ dizionario □ altro ______________________________________________________________________ ATTREZZATURE X Lavagna interattiva multimediale (LIM) X Computer X Videoproiettore TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA □ prove strutturate

Transcript of PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE...

Page 1: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

1

DIPARTIMENTO di :

PROGETTAZIONE – TOPOGRAFIA - GEOPEDOLOGIA - TECNOLOGIE E TECN. DI RAPPR. GRAFICA- SCIENZE E TECNOLOGIE APPL.

ANNO SCOLASTICO : 2016/2017

PROGRAMMAZIONI:

DISCIPLINA : PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI

CLASSI : 3^ A CAT- 4^A CAT -5^A CAT

DOCENTI : PROFF. ANTONIO GENZONE-EMANUELE ZUCCHETTO

MATERIALE DIDATTICO CLASSE 3 Testo in adozione: Testo in adozione: “Progettazione, Costruzioni, Impianti” Vol. 1A – 1 B- Casa Editrice SEI, Autori:

Alasia Umberto, Pugno Maurizio.

“Manuale di costruzioni” Volume Unico, Casa Editrice SEI, Autori: Alasia Umberto, Pugno Maurizio

CLASSE 4

Testo in adozione: Testo in adozione: “Progettazione, Costruzioni, Impianti” Vol. 2 A – 2 B - Casa Editrice SEI,

Autori: Alasia Umberto, Pugno Maurizio.

“Manuale di costruzioni” Volume Unico, Casa Editrice SEI, Autori: Alasia Umberto, Pugno Maurizio

CLASSE 5

Testo in adozione: Testo in adozione: Carlo Amerio, Pio Luigi Brusasco, Francesco Ognibene, Umberto Alasia,

Maurizio Pugno: “Progettazione, Costruzioni, Impianti” Vol 3 - Casa Editrice SEI, Autori: Carlo Amerio, Pio Luigi Brusasco,

Francesco Ognibene, Umberto Alasia, Maurizio Pugno.

“Manuale di costruzioni” Volume Unico, Casa Editrice SEI, Autori: Alasia Umberto, Pugno Maurizio.

Χ appunti presi durante la lezione X materiale per esercitazioni pratiche Χ manuale □ dizionario

□ altro ______________________________________________________________________ ATTREZZATURE X Lavagna interattiva multimediale (LIM) X Computer X Videoproiettore

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA □ prove strutturate

Page 2: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

2

□ prove semistrutturate X prove pratiche individuali e/o di gruppo X interrogazioni orali Χ elaborati personali X attività di ricerca individuali e/o di gruppo Χ altro : verifiche grafiche Prova scritta: X griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) Prova orale: X griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) Prova pratica: X griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO 1° periodo: N. 2 prove scritte; N.2 prove orali; N. 1 prove pratiche; 2° periodo: N.3 prove scritte; N.2 prove orali; N. 2 prove pratiche;

PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO

CLASSE: 3^ CAT

N° UNITA’ 1 VETTORI E FORZE

2 VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI

3 GEOMETRIA DELLE MASSE (momenti di 1° e 2° ordine)

4 LE TRAVI RETICOLARI

5 LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALE E STUDIO DELLE TRAVI INFLESSE ISOSTATICHE

6 LE SOLLECITAZIONI SEMPLICI

7 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE: gli ambienti dell’abitazione

8 CRITERI DI SCELTA DEI MATERIALI

8 I MATERIALI LAPIDEI

10 I LATERIZI

11 I LEGANTI

12 LE MALTE

13 IL CALCESTRUZZO

14 I MATERIALI METALLICI

15 IL LEGNO

16 MATERIALI COMPLEMENTARI: il vetro, le materie plastiche, i materiali isolanti e di tenuta

17 PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

UNITA’ N°1: VETTORI E FORZE

CONOSCENZE ABILITA’

- Le azioni cui sono soggette le costruzioni, le loro

caratteristiche e il loro comportamento;

- Grandezze scalari e vettoriali;

- Parametri che caratterizzano una forza

- Soluzione di problemi relativi alla composizione

e scomposizione di forze.

- Utilizzare i metodi grafici ed analitici per le

operazioni sulle forze

Page 3: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

3

UNITA’ N°2: VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI

CONOSCENZE ABILITA’

- Forze in equilibrio e forze equilibranti

- Condizioni d’equilibrio di un sistema di forze

- Tipologie dei vincoli e loro caratteristiche

- Gradi di vincolo e gradi di libertà di un elemento

strutturale

- Equazioni della statica e loro applicazione nel

calcolo delle reazioni vincolari

- Le equazioni ausiliarie

Calcolare le reazioni vincolari di un elemento

strutturale analiticamente e graficamente.

MODULO N°3: LE TRAVI RETICOLARI

CONOSCENZE ABILITA’

- Tipologie e caratteristiche costruttive e statiche

delle travi reticolari

- Metodi grafici per il calcolo degli sforzi nelle

aste

- Metodo analitico di Ritter per il calcolo degli

sforzi nelle aste

Saper determinare lo sforzo nelle aste:

Metodo grafico (Poligoni d’equilibrio ai nodi e

cremoniano)

Metodo analitico di “Ritter” o delle sezioni.

UNITA’ N°4: GEOMETRIA DELLE MASSE (momenti di 1° e 2° ordine)

CONOSCENZE ABILITA’

- Momento di 1°ordine di un sistema di forze

parallele;

- Teorema di Varignon;

- Coppie di forze e loro caratteristiche

- Momento di trasporto

- Calcolo grafico e analitico delle coordinate del

baricentro di figure piane semplici e composte

- Momento d’inerzia assiale

- Momento centrifugo e polare

- Teorema di trasposizione

- Relazione fra asse e il centro relativo

- Calcolo del modulo di resistenza di figure piane

- Ellisse centrale di inerzia, nocciolo centrale di

inerzia

(di figure geometriche semplici e composte )

Saper determinare:

- Il baricentro

- I momenti di inerzia assiale e applicare il

teorema di trasposizione

- Il modulo di resistenza

- I raggi dell’ellisse e del nocciolo di inerzia

UNITA’N°5: LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALE E STUDIO DELLE TRAVI INFLESSE

CONOSCENZE ABILITA’

- Deformazioni elastiche e anelastiche

- Caratteristiche delle sollecitazioni

- Calcolo delle sollecitazioni N, V, M e

convenzioni sui segni

- Diagramma tensioni-deformazioni

- Legge di Hooke

- Calcolo delle reazioni vincolari e delle

sollecitazioni nelle travi inflesse isostatiche

- Calcolo di travi appoggiate con e senza sbalzi

alle estremità;

Calcolare le sollecitazioni presenti in una

determinata sezione e rappresentare graficamente i

diagrammi rappresentativi dello sforzo normale del

taglio e del momento flettente;

Page 4: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

4

UNITA’ N°6 : LE SOLLECITAZIONI SEMPLICI

CONOSCENZE ABILITA’

- Caratteristiche generali dei metodi di calcolo: SLE

e SLU;

- Sforzo normale;

- Taglio semplice;

- Flessione retta ;

- Verifica delle varie sollecitazioni per sezioni con

diversa geometria e materiali.

- Dimensionare ,verificare , collaudare semplici

sezioni in funzione delle sollecitazioni presenti;

- Calcolare, per ogni sezione di una struttura, le

sollecitazioni interne ;

- Rappresentare graficamente la distribuzione

delle sollecitazioni in una sezione.

UNITA’ N° 7: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

CONOSCENZE ABILITA’

- Dimensionamento degli ambienti dell’abitazione

- L’organizzazione degli ambienti dell’abitazione

- Evoluzione dei diversi tipi di ambiente.

- Progetto dei vari ambienti abitativi;

- Progetto di un appartamento;

- Progetto di un edificio in linea;

UNITA’ N° 8: QUALITA’ E SOSTENIBILITA’ DEL PROGETTO

CONOSCENZE ABILITA’

- Il progetto edilizio;

- La qualità in edilizia;

- L’iter del progetto;

- Esigenze, requisiti e proprietà ;

- Classificazione e proprietà dei materiali.

- Qualità e sostenibilità .

- Individuare e descriverei processi che regolano

l’attività edilizia contemporanea;

- Esaminare le strategie per la soluzione dei

problemi costruttivi.

UNITA’N° 9: I MATERIALI LAPIDEI

CONOSCENZE ABILITA’

- Classificazione dei materiali lapidei;

- Quadro sinottico delle rocce,

- Proprietà fisiche e meccaniche delle rocce e

prove,

- Estrazione e trasporto delle rocce

- Le lavorazioni dei materiali lapidei

- Prodotti lapidei

Scegliere un materiale da costruzione in relazione

alle prestazioni richieste;

UNITA’N 10: I MATERIALI CERAMICI

CONOSCENZE ABILITA’

- Classificazione e denominazione dei materiali

ceramici

- Produzione dei prodotti ceramici

- Proprietà e prove dei prodotti ceramici

- Impieghi dei laterizi

Scegliere un materiale da costruzione in relazione

alle prestazioni richieste;

UNITA’ N°11: I LEGANTI

CONOSCENZE ABILITA’

- Classificazione dei leganti

- Prodotti di gesso

- La calce: classificazioni, prove, e limiti di

accettazione

- Il cemento: tipi, prove e requisiti di accettazione

Scegliere un materiale da costruzione in relazione

alle prestazioni richieste;

Page 5: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

5

UNITA’ N° 12 LE MALTE

CONOSCENZE ABILITA’

- Classificazione delle malte

- I componenti degli impasti: dosatura e

preparazione

- Caratteristiche dei diversi tipi di malte

- L’intonaco

- Prodotti a base di cemento

Saper scegliere un tipo di malta in relazione al suo

impiego e alle prestazioni richieste

UNITA’ N°13: IL CALCESTRUZZO

CONOSCENZE ABILITA’

- Componenti del calcestruzzo e quantità relative

- Qualità e granulometria degli aggregati

- Gli additivi dei calcestruzzi

- Proprietà e prove

- I manufatti in calcestruzzo

Scegliere un materiale da costruzione in relazione

alle prestazioni richieste

UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO

CONOSCENZE ABILITA’

- Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso

- Le casseforme e il disarmo

- Caratteristiche, trasporto e getto dell’impasto

- Maturazione del calcestruzzo,

- L’armatura metallica

- Finiture superficiali

Scegliere un materiale da costruzione in relazione

alle prestazioni richieste

UNITA’N°15: I MATERIALI METALLICI

CONOSCENZE ABILITA’

- I materiali metallici ferrosi e non

- Il ciclo siderurgico

- La ghisa, gli acciai

- Lavorazioni e trattamenti dell’acciaio

- Proprietà e prove dei materiali metallici

- I prodotti metallici

Scegliere un materiale da costruzione in relazione alle

prestazioni richieste

UNITA’ N°16: IL LEGNO

CONOSCENZE: ABILITA’

- Composizione e struttura del legno

- Specie legnose e proprietà del legno

- Difetti e categorie de legnami da costruzione

- Produzione del legname e classificazione

commerciale

- Lavorazioni e trattamenti

- Prodotti derivati dal legno

Scegliere un materiale da costruzione in relazione alle

prestazioni richieste

UNITA’ N°17: i materiali isolani e di tenuta

CONOSCENZE: ABILITA’

- Categorie e caratteristiche dei materiali:

- Termoisolanti, fonoassorbenti, impermeabilizzanti

e di tenuta.

Scegliere un materiale da costruzione in relazione alle

prestazioni richieste

Page 6: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

6

CLASSE: : 4^ A CAT

N° UNITA’

1 Sollecitazioni composte

2 Le deformazioni elastiche e le travi iperstatiche

3 Le azioni sulle strutture – Elementi costruttivi in legno e in acciaio, solai e coperture

4 Elementi costruttivi;

5 Il calcestruzzo armato e le strutture in c.a.(pilastri, travi, solai)

6 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE: Tipi edilizi e cultura del costruire - Elementi

strutturali e sistemi costruttivi- Edifici residenziali mono e plurifamiliari-

7 Aspetti sociali degli impianti – tecniche d’impiego delle energie integrative

8 Le barriere architettoniche: Scale e parapetti, ascensori, montacarichi e scale mobili

9 L’impianto elettrico e di illuminazione artificiale- gli impianti idrosanitari - gli impianti di

riscaldamento e climatizzazione

10 Telecomunicazioni, automazione e domotica

11 Tamponamenti, finiture e infissi esterni

Page 7: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

7

UNITA’ N°2: Le deformazioni elastiche e le travi iperstatiche

CONOSCENZE: CONOSCENZE:

- Caratteristiche della deformazione per

flessione;

- Parametri e della deformazione (rotazione e

freccia) e procedimenti per determinare il

loro valore;

- Calcolo della freccia e della rotazione di

travi isostatiche con diversi schemi di carico.

- Le strutture staticamente indeterminate, le

equazioni di elasticità (equazione dei tre

momenti);

- Travi iperstatiche a una campata

- Le travi continue

- Calcolo delle incognite iperstatiche;

- Calcolo delle reazioni vincolari;

- Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione

(N,T,M) e loro rappresentazione grafica.

- Caratteristiche della deformazione per flessione;

- Parametri e della deformazione (rotazione e freccia)

e procedimenti per determinare il loro valore;

- Calcolo della freccia e della rotazione di travi

isostatiche con diversi schemi di carico.

- Le strutture staticamente indeterminate, le

equazioni di elasticità (equazione dei tre momenti);

- Travi iperstatiche a una campata

- Le travi continue

- Calcolo delle incognite iperstatiche;

- Calcolo delle reazioni vincolari;

- Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione

(N,T,M) e loro rappresentazione grafica.

UNITA’ N°1: Sollecitazioni composte e il Carico di punta

CONOSCENZE: ABILITA’

Flessione semplice deviata

- Analisi delle sollecitazioni

- Calcolo delle tensioni, diagrammi, posizione dell’asse

neutro

Carico di punta

- Concetti fondamentali dell’instabilità dovuta a carico

di punta;

- Il valore della lunghezza libera d’inflessione di un asta

in relazione dei vincoli applicati;

Sforzo normale e flessione semplice retta:

- Generalità

- Le tensioni interne

- Relazione fra il punto di applicazione del carico di

punta e l’asse neutro

- La presso flessione nella sezione rettangolare

- Il concetto d’eccentricità;

- La presso inflessione nei solidi non reagenti a trazione

Problemi di progetto e verifica nelle varie sollecitazioni

con il MSL

Il Legno

- Caratteristiche fisiche e meccaniche del legno

massiccio e lamellare

- Coperture e Solai ad orditura semplice e composta;

L’acciaio

- Caratteristiche degli elementi strutturali e delle

strutture in acciaio

Verifiche di resistenza agli SLE e allo SLU per

sollecitazioni semplici e composte ;

- Dimensionare e verificare la sezione di

semplici elementi strutturali in acciaio e in

legno

- Rappresentare il diagramma delle tensioni

interne con l’individuazione della

posizione dell’asse neutro

Page 8: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

8

UNITA’ N°3: Le azioni sulle strutture

CONOSCENZE ABILITA’

- Carichi permanenti ;

- Calcolo delle azioni del vento e della neve su

una struttura.

- Analisi dei carichi e determinazione delle aree di

influenza per i diversi elementi strutturali.

- Saper eseguire l’analisi dei carichi in riferimento

alle prescrizioni della normativa e determinare i

carichi unitari sui vari elementi strutturali;

- Saper definire gli schemi di carico;

UNITA’ N°4- elementi costruttivi-

CONOSCENZE ABILITA’

- Le fondazioni;

- Pilastri e travi,

- I solai;

- Le murature portanti e di tamponamento,

- Le coperture.

- Infissi interni ed esterni;

- Le finiture.

- Applicare la metodologia di progetto idonea a un

edificio abitativo o a sue componenti:

- Rappresentare i particolari costruttivi di un edificio

per la fase esecutiva.

UNITA’ N°5: Il calcestruzzo armato e le strutture in c.a.

CONOSCENZE: ABILITA’

- La teoria e le norme di calcolo in c.a. normale

- Criteri di calcolo e Caratterizzazione dei

materiali;

- Omogeneizzazione di sezioni in c.a.;

- Elementi soggetti a carico assiale(pilastri);

- Dimensionamento e verifica di pilastri a

compressione semplice e con carico di punta;

- Dimensionamento e verifica di pilastri presso-

inflessi (piccola eccentricità);

- Elementi inflessi(travi) metodo semplificato ;

- Sezione a semplice armatura e a doppia

armatura;

- Dimensionamento e verifica di travi con

sezione rettangolare o a “T” a flessione e

taglio;

- Dimensionamento e verifica di solai in

calcestruzzo e elementi di alleggerimento;

- Disegno della carpenteria esecutiva delle

armature

- Individuare per le varie strutture la

combinazione di carico più gravosa ai fini dei

successivi procedimenti di progetto e di verifica

;

- Applicare le procedure per la progettazione e di

verifica di una generica sezione in c.a.(flessione

e taglio);

- Disegnare e leggere gli esecutivi di semplici

elementi strutturali in c.a.

UNITA’ N°6 : Laboratorio di progettazione

CONOSCENZE ABILITA’

Tipi edilizi e cultura del costruire

Elementi strutturali verticali, orizzontali, le

coperture e i sistemi costruttivi

Edifici residenziali

Dimensionamento degli ambienti dell’abitazione

L’organizzazione degli ambienti dell’abitazione

Evoluzione dei diversi tipi di ambiente

Dimensionare gli spazi funzionali di un edificio in

relazione alla destinazione d’uso e al sistema

strutturale utilizzato;

Individuare le caratteristiche funzionali, distributive

e compositive degli edifici.

Page 9: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

9

UNITA’ N°7: Aspetti sociali degli impianti – tecniche d’impiego delle energie integrative

CONOSCENZE: ABILITA’

Il ruolo degli impianti in edilizia

La sicurezza degli impianti

Accorgimenti per ridurre il consumo di energia, la

certificazione degli edifici.

Fonti energetiche integrative e alternative

Tecniche di impiego delle energie integrative

Valutare le caratteristiche funzionali e i principi di

sostenibilità degli impianti

UNITA’ N°8: Le barriere architettoniche - scale e parapetti, ascensori, montacarichi e scale

mobili.

CONOSCENZE: ABILITA’

I livelli di fruizione degli edifici

Eliminazione delle barriere architettoniche degli

spazi esterni e negli edifici

Parti delle scale, tipi di scale e dettagli costruttivi

Prestazioni di scale e parapetti

Tipologie dei sistemi meccanizzati di sollevamento

Progettare gli spazi funzionali degli edifici secondo i

principi dell’ universal design

Scegliere la soluzione più idonea per i collegamenti

verticali

UNITA’ N°9 - LE AUTORIMESSE -

CONOSCENZE ABILITA’

- Tipi e categorie di autorimesse

- Caratteristiche progettuali

- Gli impianti delle autorimesse

- I parcheggi

- Saper dimensionare gli spazi di sosta , di uscita e di

servizio per le autorimesse e i parcheggi.

UNITA’ N°10: Telecomunicazioni, automazione e domotica

CONOSCENZE: ABILITA’

La modalità di trasmissione

La trasmissione telefonica

L’impianto citofono e video citofono

La trasmissione televisiva

Automazione di porte e cancelli

I sistemi antintrusione

Il sistema informatico nell’edificio intelligente

Concetto di domotica e sistema domotico.

utilizzare l’informatica per connettere e gestire i

dispositivi e gli impianti degli edifici

Page 10: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

10

UNITA’ N°11: L’impianto elettrico e di illuminazione artificiale- Gli impianti idrosanitari - Gli impianti a

gas- Riscaldamento e climatizzazione

CONOSCENZE: ABILITA’

L’impianto elettrico e di illuminazione artificiale: Componenti dell’impianto elettrico

Criteri per il dimensionamento dell’impianto

elettrico

Gli impianti idrosanitari:

Dispositivi della rete idrica e gli apparecchi

idrosanitari;

La produzione dell’acqua calda per uso domestico

Lo scarico delle acque domestiche

Gli impianti a gas:

Classificazione degli impianti secondo il criterio di

evacuazione;

Gli apparecchi di cottura;

Ventilazione dei locali.

Riscaldamento e climatizzazione

Impianti di riscaldamento autonomo e i terminali di

erogazione

Le condizioni del benessere ambientale

Tipi di climatizzatori autonomi

La protezione dal fuoco e dal rumore

Gli impianti di segnalazione degli incendi e i tipi di

rilevatori.

Individuare e applicare le norme relative ai singoli

impianti di un edificio.

Scegliere gli impianti a servizio di un edificio in

relazione alle sue caratteristiche tecniche e alle

prestazioni richieste

Page 11: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

11

CLASSE QUINTA

N° UNITA’

1 Meccanica del terreno e le fondazioni

2 La spinta delle terre e i muri di sostegno

3 Edifici in muratura portante

4 Interventi sul patrimonio edilizio esistente (consolidamento, risanamento e recupero)

5 Urbanistica

6 La pianificazione urbanistica

7 Vincoli urbanistici ed edilizi

8 Le tipologie edilizie

9 Il controllo dell’attività edilizia

10 Storia della costruzione

Page 12: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

12

UNITA’ N°1: Meccanica del terreno e le fondazioni

CONOSCENZE: ABILITA’

- Caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni

- Le indagini di laboratorio e in sito

- La classificazione delle terre

- Le fondazioni

- Tipologie delle fondazioni

- Plinti inerti

- Plinti in c.a.

- Cordoli di fondazione

- Travi rovesce semplici

- Scegliere il tipo di fondazione più idonea in

relazione alla sovrastruttura e alle caratteristiche

meccaniche del terreno;

Dimensionare e verificare:

- Plinti inerti ed elastici,

- Cordoli e travi rovesce di fondazione;

- Disegnare gli esecutivi delle fondazioni.

UNITA’ N°2: La spinta delle terre e i muri di sostegno

CONOSCENZE: ABILITA’

- Teoria di Coulomb;

- La spinta di Coulomb nel caso di terrapieno con

sovraccarico;

- I muri di sostegno: tipologie, materiali

impiegati, criteri costruttivi

Le verifiche di stabilità:

- Verifica a ribaltamento ;

- Verifica a scorrimento;

- Capacità portante e verifica allo schiacciamento;

- Progetto e verifica di muri di sostegno a gravità

con sezione rettangolare o con scarpa esterna;

- Le pareti di sostegno in c.a. A sbalzo;

- Progetto di massima, verifica e disegno

esecutivo dell’opera;

- Calcolare la spinta attiva con il metodo di

Coulomb con o senza sovraccarico e

rappresentare il diagramma delle pressioni di un

terrapieno ;

- Dimensionare e verificare muri di sostegno a

gravità e muri di sostegno in c.a. a sbalzo ;

- Saper eseguire le verifiche di stabilità in

condizioni statiche.

- Saper calcolare le sollecitazioni agenti nelle

sezioni del manufatto e applicare i metodi di

calcolo e di verifica in relazione ai materiali

impiegati.

UNITA’ N°3: Edifici in muratura portante

CONOSCENZE ABILITA’

Le murature portanti:

- Linee essenziali delle norme tecniche per le

costruzioni in zona sismica;

- Caratteristiche generali degli edifici; - Edifici in muratura

- Criteri di progetto e requisiti geometrici;

- Requisiti degli elementi di fondazione;

- Muri perimetrali e di spina, solai e tetti;

- Particolari costruttivi;

- Proprietà dei materiali;

- Gli edifici semplici in muratura portante

- Applicare le metodologie della progettazione,

adottando tutti gli accorgimenti necessari per ridurre le

dispersioni termiche ;

- Saper disegnare una struttura secondo i limiti di

regolarità e semplicità;

- Saper applicare il metodo di calcolo semplificato per

edifici semplici in muratura.

UNITA’ N°4 - Interventi sul patrimonio edilizio esistente( consolidamento, risanamento e Recupero)-

CONOSCENZE ABILITA’

- Consolidamento delle fondazioni

- Consolidamento e risanamento delle strutture

portanti;

- Consolidamento dei solai

- I materiali e le tecniche nel rinforzo strutturale

- Adeguamento funzionale delle pareti ;

- Recupero dei tetti a falda

- Tecniche di demolizione.

- Saper intervenire, in sicurezza, in semplici opere di

recupero, individuando

Page 13: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

13

UNITA’ N°5 - URBANISTICA-

CONOSCENZE ABILITA’

- Urbanistica e insediamenti

- Definizioni e finalità dell’urbanistica

- Classificazioni e caratteristiche degli insediamenti

- Classificazioni e caratteristiche della citta e dei grandi

spazi liberi

- Le infrastrutture di rete

- Reti di trasporto,

- Classificazione ed elementi costitutivi delle strade,

ferrovie , porti e aeroporti,

- Le reti degli impianti tecnologici;

- Impostare la progettazione secondo gli standard e la

normativa urbanistica ed edilizia;

UNITA’ N°6 - LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA-

CONOSCENZE ABILITA’

- La pianificazione urbanistica.

- Principi e fasi della pianificazione urbanistica

- I PIANI URBANISTICI:

- Piano Territoriale Regionale(PTR),

- Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

(PTCP),

- Piano territoriale paesaggistico (Ptp),

- Piano Regolatore Generale (PRG),

- Regolamento edilizio (RE)

- Gli strumenti attuativi di iniziativa pubblica e

privata

- Il piano per il recupero del patrimonio edilizio

esistente;

- Il piano esecutivo convenzionato;

- La legge ponte e i decreti ministeriali del 1968:

- Gli standard urbanistici;

- Le opere di urbanizzazione;

- Impostare la progettazione secondo gli

standard e la normativa urbanistica ed edilizia;

UNITA’ N°7- VINCOLI URBANISTICI ED EDILIZI-

CONOSCENZE ABILITA’

- Tipi di vincolo;

- Vincoli di carattere urbanistico;

- Vincoli e tutela dei beni culturali e paesaggistici;

- Vincoli edilizi;

- Indici di utilizzazione delle superfici e dei volumi;

- Distanze e altezze dei fabbricati

- Distacco dai confini;

- Confrontanza;

- Limiti e altezze dei fabbricati;

- Spazi per il parcheggio e il verde privato.

- Impostare la progettazione secondo gli standard

e la normativa urbanistica ed edilizia;

Page 14: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

14

UNITA’ N°8- LE TIPOLOGIE EDILIZIE -

CONOSCENZE ABILITA’

- A) Edifici abitativi

- Le norme sull'edilizia abitativa in genere: il

quadro normativo, standards edilizi;

- Studio delle tipologie edilizie e degli elementi

costitutivi dell'abitazione: progettazione dei

singoli ambienti, di alloggi base e loro

aggregazione in varie tipologie.

- B) Edifici non abitativi.

- Norme generali e standards comuni.

- Gli edifici per lo spettacolo e lo sport.

- Gli edifici per l'istruzione: scuole di vario ordine,

biblioteca.

- Altri edifici: di uso pubblico e collettivo, uffici,

alberghi, ristoranti.

- C) Esercitazioni pratiche di progettazione.

- Case in linea e singole, edificio pubblico ecc.:

temi tratti dalle prove scritte d'esame di maturità

per geometri di “Costruzioni e Progettazione”,

relative agli ultimi anni.

- Individuare le caratteristiche funzionali,

distributive e compositive degli edifici;

- Dimensionare gli spazi di un edificio in relazione

alla destinazione d’uso;

UNITA’ N°9 - IL CONTROLLO DELL’ATTIVITÀ EDILIZIA -

CONOSCENZE ABILITA’

- Le forme attuali del controllo edilizio: dal decoro

urbano al Testo Unico;

- Il Testo Unico delle disposizioni legislative e

regolamentari in materia di edilizia;

La tipologia degli interventi edilizi:

- La manutenzione ordinaria, La manutenzione

straordinaria;

- Il restauro conservativo, Il risanamento

conservativo;

- La ristrutturazione edilizia, Ampliamento e

sopraelevazione;

- Demolizione e ricostruzione

- Mutamento di destinazione d’uso.

- La nuova costruzione.

I titoli abilitativi:

- La comunicazione di inizio lavoro(CIL);

- La denuncia di inizio attività( DIA)

- La segnalazione certificata inizio attività (SCIA);

- Il permesso a costruire, Oneri di urbanizzazione e

costo di costruzione;

- Progetto Comunale, progetto esecutivo e

capitolato d’appalto.

- Applicare la normativa negli interventi

urbanistici e di riassetto territoriale;

- Impostare la progettazione secondo gli standard

e la normativa urbanistica ed edilizia

Page 15: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

15

UNITA’ N°10: STORIA DELLA COSTRUZIONE

ABILITA’ : Riconoscere e datare gli stili architettonici caratterizzanti un periodo storico

CONOSCENZE

La costruzione in Egitto Mesopotamia e in Grecia

- La costruzione in Egitto e in Mesopotamia

- Cultura e società nella Grecia antica :

- La casa greca, gli edifici pubblici , sacri e i templi

- Gli ordini architettonici: il dorico, lo ionico e il corinzio

La costruzione nel mondo Romano

- La società e la cultura romana

- La casa romana, gli edifici sacri, gli edifici pubblici;

- Le infrastrutture tecniche

- L’organizzazione del territorio

- La costruzione nell’Europa medioevale

- La società e le case nel medioevo

- Le costruzioni religiose nel medioevo

- Il romanico e Il gotico

La costruzione nel quattrocento e cinquecento

- L’umanesimo e l’affermarsi di una nuova architettura

- Le opere di:

- Filippo Brunelleschi (S.Lorenzo e S. Spirito, La cupola di Santa Maria del Fiore);

- Leon Battista Alberti (tempio Malatestiano, Santa Maria Novella, Palazzo Rucellai

- Il rinascimento e le trasformazioni urbanistiche

- Le opere di Bramante e di Michelangelo

- Il Manierismo e la codificazione degli ordini

La costruzione nel seicento e Settecento

- La società nel XVII e XVII secolo

- Il Barocco : Bernini, Borromini, Guarino Guarino, Filippo Yuvarra

La costruzione nell’ottocento nella prima metà del novecento

- Architettura e rivoluzione industriale.

- Il Neo classicismo, Lo storicismo e l’eclettismo

- Il fenomeno dell'art nouveau in: Belgio.Scozia, Austria, Spagna, Germania e in Italia

- La nuova architettura negli Stati Uniti.

- Il rinnovamento dell'architettura in Europa tra le due guerre;

La costruzione nel secondo dopoguerra

- La nascita del movimento moderno

- Il Bauhaus,

- Gropius, Le Corbusier, Mies Van Der Rohe,

- L’architettura organica

- FranK Lioyd Wright,

- Alvar Aalto

- L'architettura recente in Italia ed in campo internazionale.

Page 16: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

16

DISCIPLINA : TOPOGRAFIA ,

CLASSI : 3^ A CAT- 4^A CAT -5^A CAT

DOCENTE : PROF. FLAVIO GALLINA

CLASSE III

MATERIALE DIDATTICO Testo in adozione: CANNAROZZO RENATO, CUCCHIARINI LANFRANCO, MESCHIERI WILLIAM - MISURE RILIEVO PROGETTO SUPERFICI E SISTEMI DI RIFERIMENTO, STRUMENTI, MISURE + PDF SCARICABILE – CASA EDITRICE ZANICHELLI materiale fornito dall’insegnante appunti presi durante la lezione materiale per esercitazioni pratiche ATTREZZATURE Lavagna interattiva multimediale (LIM) Computer Videoproiettore USCITE E VISITE DIDATTICHE

uscite e visite inserite nel P.E.D. di classe ( si veda “ClasseViva” – Relazioni) VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA prove strutturate □ prove semistrutturate prove pratiche individuali e/o di gruppo interrogazioni orali elaborati personali GRIGLIA ADOTTATA Prova scritta: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) Prova orale: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) Prova pratica: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO 1° periodo: N. 2 prove scritte; N. 1 prove orali; N. 2 prove pratiche; 2° periodo: N. 3 prove scritte; N. 2 prove orali; N. 2 prove pratiche;

Page 17: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

17

PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO CLASSE III

1 • Le definizioni di angolo e di arco • Il concetto di angolo orientato • La misura degli angoli in radianti • La misura degli angoli nella pratica operativa • Le operazioni sugli angoli • La conversione tra diversi sistemi di misura • Le proprietà delle funzioni seno e coseno • La semplificazione derivante dall’uso

del cerchio goniometrico nella definizione delle funzioni precedenti

• Le modalità di variazione e la periodicità delle funzioni seno e coseno

• Le proprietà delle funzioni tangente e cotangente e i relativi punti di indeterminazione

• Le modalità di variazione e la periodicità delle funzioni tangente e cotangente

• La rappresentazione grafica delle funzioni circolari

• Il calcolo dei valori numerici delle funzioni circolari

• La risoluzione dei triangoli rettangoli e i relativi enunciati

• La relazione fondamentale che lega seno e coseno di uno stesso angolo

• Le relazioni che legano tra loro le funzioni goniometriche di uno stesso angolo

• Il concetto di angolo associato • Relazioni tra funzioni di angoli

associati (complementari, supplementari, ecc.)

• Le funzioni inverse • Le formule goniometriche (di

addizione, di sottrazione, di

• Saper scrivere e leggere correttamente la notazione convenzionale di un angolo

• Saper riconoscere gli angoli positivi e quelli negativi

• Saper eseguire le operazioni elementari sugli angoli

• Saper indicare gli angoli piccoli con i soli sottomultipli

• Saper trasformare la misura di un angolo nei diversi sistemi di misura

• Saper utilizzare la definizione di radiante per risolvere semplici problemi geometrici

• Saper definire le funzioni goniometriche sia nell’ambito del cerchio goniometrico che in altri contesti

• Saper valutare rapidamente e correttamente segni e valori delle funzioni goniometriche

• Saper riconoscere le proprietà fondamentali delle funzioni goniometriche

• Saper calcolare i valori delle funzioni goniometriche per alcuni angoli notevoli

• Saper calcolare i valori delle funzioni goniometriche per qualsiasi angolo con l’uso della calcolatrice

• Saper tracciare il grafico delle funzioni goniometriche

• Saper utilizzare la definizione delle funzioni goniometriche per risolvere i triangoli rettangoli

• Saper esprimere una funzione goniometrica di un angolo, utilizzando le rimanenti funzioni dello stesso angolo

• Saper riconoscere, per ogni funzione goniometrica, l’angolo associato a uno assegnato

• Saper valutare le ragioni che portano alla definizione delle funzioni goniometriche inverse

• Saper individuare l’intervallo in cui sono

settembre –dicembre

N° Titolo del Modulo Periodo di svolgimento previsto

Conoscenze Abilità Periodo

Page 18: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

18

duplicazione, ecc.) • La proiezione di un segmento o di

una spezzata su una retta assegnata • La pendenza di una retta

definite le funzioni goniometriche inverse • Saper utilizzare le funzioni goniometriche

inverse per calcolare gli angoli corrispondenti a una data funzione goniometrica

• Saper utilizzare le principali formule goniometriche per trattare combinazioni di angoli

• Saper affrontare semplici equazioni goniometriche

• Saper determinare la proiezione di un segmento e la pendenza di una retta

2 • Le relazioni che legano gli elementi geometrici di un triangolo

• I teoremi dei seni, di Carnot, di Nepero e di Briggs

• Le procedure e i criteri necessari alla risoluzione dei triangoli

• I casi fondamentali ai quali ricondurre la risoluzione dei triangoli

• Casi di indeterminazione nella risoluzione dei triangoli

• Le differenti formule con cui calcolare l’area dei triangoli

• I raggi e le proprietà dei cerchi notevoli dei triangoli

• Il calcolo e le proprietà delle altezze, delle mediane e delle bisettrici di un triangolo

• I punti importanti di un triangolo: baricentro, incentro, ortocentro

• Il numero e il tipo di elementi necessari alla risoluzione dei quadrilateri

• La scomposizione dei quadrilateri in triangoli qualunque o in triangoli rettangoli

• Analisi dei casi a cui ricondurre la risoluzione dei quadrilateri

• Calcolo dell’area dei quadrilateri usando le diagonali e la formula di camminamento

• Problemi pratici topografici relativi alla misura della distanza tra due punti in determinate situazioni

• Saper applicare le proprietà geometriche generali dei triangoli e riconoscere i casi di dati incompatibili con le figure triangolari

• Saper valutare le situazioni nelle quali è richiesto l’impiego di un certo teorema della trigonometria

• Saper esprimere i teoremi della trigonometria nelle diverse forme possibili

• Saper riconoscere i vari casi che si determinano nella risoluzione dei triangoli

• Saper valutare la convenienza tra la funzione inversa arcocoseno rispetto a quella arcoseno nella risoluzione dei triangoli

• Saper calcolare l’area dei triangoli in tutti i modi che la trigonometria rende disponibili

• Saper calcolare i raggi dei cerchi notevoli e utilizzare le loro proprietà per risolvere i triangoli

• Saper riconoscere le proprietà di altezze, mediane e bisettrici per definire i punti notevoli del triangolo

• Saper riconoscere gli elementi geometrici necessari alla risoluzione dei quadrilateri

• Saper scomporre il quadrilatero in triangoli qualunque con le diagonali, o in triangoli rettangoli con le proiezioni

• Saper riconoscere il tipo di scomposizione da adottare nella risoluzione dei quadrilateri, in relazione ai dati assegnati

• Saper calcolare l’area dei quadrilateri utilizzando le varie procedure disponibili

• Saper determinare la distanza tra due punti, quando uno o entrambi sono inaccessibili o non visibili reciprocamente

settembre –dicembre

Page 19: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

19

3 • Le modalità con le quali vengono definiti i punti nel piano

• Le caratteristiche e gli aspetti dell’uso delle coordinate polari

• Le procedure per la trasformazione tra i sistemi di coordinate cartesiane e polari

• Il concetto di angolo di direzione di un lato

• Il sistema di riferimento principale e i sistemi secondari

• La procedura per il calcolo della distanza tra due punti di coordinate note

• Uso delle coordinate nello sviluppo delle figure piane

• Le spezzate piane: calcolo delle coordinate dei suoi vertici

• Traslazione e rotazione di un sistema di assi cartesiani

• Saper riconoscere le peculiarità delle coordinate polari

• Saper trasformare le coordinate polari in quelle cartesiane

• Saper applicare la procedura per fasi nella trasformazione delle coordinate cartesiane nelle corrispondenti polari

• Saper utilizzare il concetto di azimut di una direzione • Saper calcolare la distanza tra due punti di

coordinate cartesiane, note attraverso il calcolo delle coordinate polari

• Saper utilizzare le coordinate per calcolare lati e angoli nelle figure piane; in particolare saper calcolare l’ampiezza degli angoli come differenza di azimut

• Saper calcolare gli azimut dei lati di una spezzata

• Saper impostare le fasi di calcolo delle coordinate dei vertici di una spezzata

• Utilizzare la tecnica per la rototraslazione piana di un sistema di assi cartesiani

settembre –dicembre

4 • I metodi di misura e i relativi strumenti nelle civiltà antiche

• La nascita della topografia moderna • Le fasi operative del rilievo

topografico • La distanza topografica • Gli angoli nelle operazioni

topografiche • Le quote e i dislivelli

• Saper trasformare una distanza reale in distanza topografica e viceversa

• Saper trasformare gli angoli zenitali in angoli di inclinazione e viceversa

• Saper calcolare le quote mediante i dislivelli-

gennaio

5 • Le superfici globali che approssimano la forma della Terra

• Le superfici locali che approssimano la Terra nelle operazioni topografiche di limitata estensione

• L’influenza della sfericità terrestre nella misura dei dislivelli

• I sistemi di riferimento globali e locali • La forma e le dimensioni del pianeta

Terra • Concetti di quota ortometrica e

ellisoidica • Concetti di ellissoide geocentrico e locale • Concetto di campo topografico

• Saper riconoscere le ragioni che impongono la definizione di una superficie di riferimento

• Saper riconoscere le caratteristiche e la forma del geoide

• Saper riconoscere la differenza tra quota ortometrica e quota ellissoidica

• Saper calcolare il raggio della sfera locale in un punto della Terra

• Saper risolvere i triangoli sferici • Saper calcolare l’errore di sfericità nelle

distanze • Saper calcolare l’errore di sfericità nei

dislivelli • Saper ottenere la quota ortometrica da

quella ellissoidica

dicembre - febbraio

Page 20: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

20

6 • Le leggi della riflessione • Le leggi della rifrazione • Un particolare angolo di incidenza: l’angolo limite • La rifrazione attraverso una lamina e un prisma • Le lenti sferiche e le loro proprietà • La definizione di asse ottico della lente • La legge delle lenti sottili • La formazione delle immagini

attraverso una lente sottile convergente

• Immagini reali e virtuali fornite dalle lenti sottili • Le lenti sferiche divergenti • L’ingrandimento di una lente • Le lenti sferiche a spessore non trascurabile • I sistemi di lenti e la loro risultante • Le aberrazioni delle lenti

• Saper schematizzare il fenomeno delle radiazioni luminose

• Saper applicare le leggi della riflessione e della rifrazione in semplici casi pratici

• Saper calcolare l’angolo limite per accoppiamenti di materiali notevoli (aria-vetro, aria-acqua)

• Saper determinare lo spostamento del raggio rifratto da una lamina di vetro

• Saper riconoscere le proprietà e le leggi delle lenti sferiche convergenti e divergenti

• Saper costruire l’immagine formata da una lente sottile

• Saper calcolare la posizione e la distanza focale di un semplice sistema di lenti

• Saper riconoscere le aberrazioni più frequenti in ambito topografico

febbraio

7 • La funzione dei segnali • La funzione delle mire • La classificazione dei segnali e delle mire • Gli assi di riferimento dei segnali e delle mire • Le mire di precisione • La dimensione delle mire e la loro visibilità a distanza • Le monografie dei segnali e delle mire

• Saper riconoscere i metodi per materializzare i punti sul terreno nei vari contesti pratici

• Saper scegliere il tipo e le dimensioni delle mire per rendere visibile un segnale a una data distanza

• Saper riconoscere le caratteristiche dei segnali e delle mire realizzate da enti nazionali come l’IGM

• Saper redigere in modo corretto e completo la monografia di un segnale

ottobre – febbraio

8 • Il significato didattico degli strumenti elementari

• Le funzioni del filo a piombo • I concetti di traguardo e collimazione

introdotti con la diottra • Le funzioni e gli impieghi della groma

romana • Forme, funzioni e particolarità dello

squadro agrimensorio • Problemi elementari risolti con

l’impiego dello squadro • Le tipologie e gli impieghi degli

squadri a prisma e a croce di prismi • Descrizione e uso della livella sferica • Descrizione e verifica della livella

torica

• Saper utilizzare il filo a piombo per rendere verticale una pallina

• Saper riconoscere l’importanza didattica e i concetti topografici contenuti nella diottra e nella groma romana

• Saper riconoscere le particolarità e gli impieghi operativi degli squadri a prisma o a croce di prismi

• Saper valutare la precisione fornita da una livella sferica e il suo campo di impiego

• Saper valutare la precisione fornita da una livella torica e il suo campo di impiego

• Saper verificare, ed eventualmente rettificare, una livella torica

• Saper rendere orizzontale un piano utilizzando una livella torica

settembre – giugno

Page 21: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

21

• Uso della livella torica per rendere orizzontale una linea e un piano

• Le livelle toriche con centramento a coincidenza di immagini

9 • Saper rappresentare l’apparato dei principali strumenti ottici

• Conoscere le modalità di funzionamento del cannocchiale

• Saper eseguire correttamente i vari adattamenti del cannocchiale

• Saper calcolare l'ingrandimento di un cannocchiale

• Saper relazionare l’occhio umano con la grandezza apparente e il limite di visibilità degli oggetti osservati

• Saper determinare i parametri caratteristici dei cannocchiali

• Saper relazionare i cannocchiali con la grandezza apparente e il limite di visibilità degli oggetti osservati

settembre – giugno

10 • Concetti di angolo orizzontale e verticale

• Le parti essenziali dei teodoliti • Classificazione dei goniometri in

relazione all’impiego • Conoscere le condizioni di costruzione

dei goniometri • Saper valutare l’influenza degli errori

di costruzione sulla misura degli angoli • Conoscere i metodi per annullare o

ridurre gli effetti degli errori di costruzione sulla misura degli angoli

• Conoscere le condizioni di verifica e rettifica dei teodoliti

• Saper valutare l’influenza degli errori residui sulla misura degli angoli

• Conoscere i metodi per annullare o ridurre l’influenza degli errori residui

• Le operazioni per stazionare un teodolite

• I procedimenti operativi per la misura degli angoli orizzontali e verticali

• Lo zenit strumentale e come annullare la sua influenza sugli angoli zenitali

• Come si annulla l’influenza dell’errore residuo di verticalità sulla misura degli angoli zenitali

• Saper misurare gli angoli con i teodoliti • Saper leggere gli angoli con i micrometri a

scala e a vite micrometrica • Saper effettuare le letture coniugate • Saper effettuare la ripetizione e la

reiterazione • Saper verificare le condizioni di esattezza

dei goniometri • Saper mettere in stazione i teodoliti • Saper elaborare un libretto di campagna

per calcolare gli angoli • Saper misurare gli angoli zenitali • Saper riconoscere la funzione del

compensatore zenitale

marzo

11 • Proprietà della distanza reale, della distanza orizzontale e della distanza topografica

• Caratteristiche dei diversi tipi di longimetri

• Metodi operativi per misurare direttamente le distanze

• Precisione dei metodi di misura diretta delle distanze

• Saper trasformare una distanza orizzontale in distanza reale e viceversa

• Saper calcolare una distanza topografica da una inclinata

• Saper eseguire un allineamento di paline • Saper misurare le distanze con i diversi

cannocchiali distanziometrici • Saper eseguire letture alla stadia verticale

dicembre – marzo

Page 22: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

22

• Strumenti e metodi operativi per materializzare gli allineamenti sul terreno

• Valore medio e tolleranza di una serie di misure

• Principio della misura indiretta delle distanze

• Conoscere le grandezze che influenzano i diversi metodi di misura indiretta delle distanze

• Conoscere le varie modalità operative per la misura indiretta delle distanze

• Conoscere la struttura di una stadia verticale

12 • Distinzione degli errori nelle misure dirette

• Diversità tra probabilità e frequenza • Distribuzione degli errori accidentali

in una serie di misure • Equiparazione degli errori agli scarti • Attendibilità di una serie di misure

dirette della stessa precisione • Attendibilità di una serie di misure

dirette di precisione diversa

• Saper calcolare la precisione di una serie di misure dirette di una grandezza

• Saper individuare in una serie di misure dirette di una grandezza quelle affette da errori grossolani

• Saper calcolare l’intervallo numerico in cui è compreso il più probabile valore di una grandezza misurata più volte con la stessa precisione

• Saper calcolare l’intervallo numerico in cui è compreso il più probabile valore di una grandezza misurata più volte con precisione diversa

aprile

13 • La definizione del rilievo topografico dei dettagli del terreno

• La definizione e la scelta dei punti caratteristici

• Le tecniche per eseguire il sopralluogo e quelle per redigere l’eidotipo

• L’incidenza dell’errore di graficismo in relazione alla scala di rappresentazione

• Le caratteristiche e gli strumenti necessari al rilievo eseguito per allineamenti

• Le tecniche per realizzare il rilievo dei particolari topografici eseguito per allineamenti liberi e per allineamenti e squadri

• Le tecniche per realizzare il rilievo dei particolari topografici eseguito per irradiamento e per intersezione

• Saper scegliere i punti caratteristici da considerare nelle operazioni topografiche

• Saper riconoscere le influenze della scala di rappresentazione sulla precisione delle misure

• Saper redigere un eidotipo e un libretto delle misure di campagna

• Saper riconoscere le particolarità dei vari metodi di rilievo dei particolari topografici

• Saper programmare e realizzare un rilievo di modeste estensioni

• Acquisire le capacità di organizzare e di realizzare semplici operazioni topografiche di rilievo utilizzando una elementare strumentazione per le misure lineari e angolari

settembre – maggio

Page 23: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

23

14 • La preparazione e la lettura di una tavola esecutiva delle fondazioni di un fabbricato

• Gli allineamenti di riferimento da utilizzare nelle operazioni di tracciamento delle fondazioni

• Le modine e il loro corretto posizionamento sul terreno

• Il tracciamento dei muri sulla cima delle modine

• La materializzazione dei muri con fili tesi di nylon

• Il controllo immediato delle operazioni di tracciamento dei fabbricati

• Saper programmare le operazioni necessarie al tracciamento delle fondazioni

• Saper predisporre il luogo e le modalità di collocamento delle modine

• Saper individuare sulla testa delle modine la posizione dei muri portanti dell’edificio

• Saper controllare nell’immediatezza il lavoro di tracciamento delle fondazioni

settembre – maggio

15 • La scala del disegno e i particolari in esso visibili • Le varie tipologie di scale di

rappresentazione • L’approssimazione del disegno in

relazione alla scala di rappresentazione

• Le tecniche convenzionali di rappresentazione completa del terreno

• Le tecniche per inserire scritture nel disegno

• I segni convenzionali utilizzati nelle carte a piccola scala

• La simbologia della cartografia catastale

• Saper scegliere e valutare la scala di un disegno in relazione alle dimensioni dei particolari da rappresentare

• Saper riconoscere le influenze della scala di rappresentazione sulla precisione con cui andranno eseguite le misure durante il rilievo

• Saper applicare le varie tecniche convenzionali di rappresentazione completa del terreno

• Saper valutare la presenza dei segni convenzionali utilizzati nelle carte a piccola scala

settembre - maggio

16 • Conoscere le particolarità dei sistemi CAD in relazione ai sistemi tradizionali di disegno

• La pulizia e la semplicità formale delle tecniche di disegno CAD

• La precisione del lavoro nell’ambito

delle applicazioni CAD

• Significato di scala del disegno nell’ambito delle applicazioni CAD, in confronto con i sistemi tradizionali di disegno

• La correzione dei disegni eseguiti con i sistemi CAD

• L’impostazione e l’organizzazione del disegno CAD in più strati o livelli

• Saper valutare le particolarità del disegno assistito dal computer • Saper impostare semplici disegni strutturandoli in livelli • Saper tracciare gli elementi grafici

essenziali per la formazione di semplici disegni

• Saper modificare gli elementi grafici tracciati nell’ambito della creazione o dell’editazione di semplici disegni

• Saper visualizzare in modo efficiente il disegno durante la sua creazione o la sua consultazione

settembre – maggio

Page 24: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

24

CLASSE IV MATERIALE DIDATTICO Testo in adozione: CANNAROZZO RENATO, CUCCHIARINI LANFRANCO, MESCHIERI WILLIAM - MISURE RILIEVO PROGETTO RILIEVO DEL TERRITORIO CON TECNICHE TRADIZIONALI E NUOVE TECNOLOGIE + PDF SCARICABILE – CASA EDITRICE ZANICHELLI PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO

1 • Conoscere la transizione dai teodoliti ottici ai goniometri elettronici integrati

• Conoscere le parti di una stazione totale

• Conoscere le stazioni totali motorizzate e le funzioni di collimazione, ricerca e inseguimento automatico del prisma

• Conoscere le funzioni di guida al tracciamento anche con un solo operatore

• Conoscere le condizioni di buon funzionamento delle stazioni totali

• Conoscere le tecniche di misura elettronica degli angoli con cerchi codificati

• Conoscere le tecniche di misura elettronica degli angoli con cerchi incrementali

• Conoscere la funzione e il comportamento del compensatore biassiale

• Conoscere la misura elettronica delle distanze con geodimetri a modulazione di fase

• Conoscere la misura elettronica delle distanze con geodimetri a impulsi

• Conoscere la portata e precisione della misura elettronica delle distanze

• Riconoscere le varie tipologie di prismi riflettori

• Saper riconoscere le caratteristiche costruttive delle stazioni totali

• Saper controllare le condizioni di buon funzionamento di una stazione totale

• Saper mettere in essere le calibrazioni iniziali connesse a determinate condizioni di buon funzionamento

• Saper riconoscere le proprietà delle misure angolari con cerchi codificati e con cerchi incrementali

• Saper riconoscere le proprietà delle misure di distanza effettuate con la tecnica della modulazione di fase e con quella a impulsi

• Saper riconoscere l’entità delle portate nelle misure di distanza variando il tipo e il numero di prismi riflettori

• Saper valutare le potenzialità delle funzioni disponibili nelle stazioni totali motorizzate

• Saper valutare il valore della costante del prisma riflettore

• Saper applicare le correzioni connesse alle diverse condizioni atmosferiche

N° Titolo del Modulo Periodo di

svolgimento previsto

Conoscenze Abilità settembre –

ottobre

Page 25: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

25

2 • Conoscere le fasi del «set up» della stazione totale • Conoscere i parametri della

configurazione iniziale della stazione totale

• Conoscere i problemi connessi al mancato centramento della stazione sul punto a terra

• Conoscere le modalità e le condizioni nella misura degli angoli orizzontali

• Conoscere le modalità e le condizioni nella misura degli angoli zenitali

• Conoscere le tecniche di misura delle distanze con e senza prisma

• Conoscere le tecniche e i dispositivi di archiviazione e trasferimento dei dati

• Conoscere i programmi applicativi disponibili sulle stazioni totali

• Saper eseguire il «set up» di una stazione totale

• Saper effettuare la configurazione iniziale di una stazione totale

• Saper misurare gli angoli con la stazione totale nelle due diverse posizioni di impiego

• Saper valutare l’incidenza, in un dato contesto, del mancato centramento della stazione sul punto a terra

• Saper valutare le potenzialità e le precisioni della misura delle distanze con prisma riflettore

• Saper riconoscere opportunità e limiti delle misure di distanza senza l’uso del prisma riflettore

• Saper registrare e trasferire le misure eseguite con la stazione totale

• Saper utilizzare il software applicativo disponibile nella stazione totale

settembre – dicembre

3 • Conoscere le definizioni di quota, dislivello e pendenza • Conoscere le grandezze che

influenzano la misura dei dislivelli • Conoscere le modalità di incidenza

dell’errore di rifrazione e sfericità nei dislivelli

• Conoscere la classificazione dei metodi di misura dei dislivelli legata agli strumenti utilizzati

• Conoscere le varie tecniche operative per la misura dei dislivelli

• Conoscere le relazioni tra le diverse grandezze altimetriche

• Conoscere le modalità di funzionamento dei livelli ottici e digitali

• Conoscere le proprietà degli autolivelli

• Conoscere la precisione dei diversi tipi di livelli

• Saper determinare il dislivello tra due punti con una sola stazione

• Saper determinare il dislivello tra due punti con più stazioni

• Saper elaborare un libretto di campagna per determinare le varie grandezze altimetriche

• Saper valutare l’efficienza degli autolivelli

• Saper scegliere il tipo di livello in funzione della precisione

• Saper valutare le opportunità fornite dai livelli laser in determinati contesti operativi

• Saper risolvere i problemi geometrici con i dislivelli

ottobre - marzo

4 • Finalità e rilevanza della fase di inquadramento del rilievo topografico

• Come si realizza e si controlla la precisione nelle reti di inquadramento

• Saper riconoscere le ragioni e l’importanza della fase di inquadramento del rilievo

• Saper valutare la precisione con cui vengono definiti i punti nelle reti di inquadramento

ottobre - aprile

Page 26: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

26

• La classificazione delle reti di inquadramento

• Le triangolazioni: principi generali e ambito di impiego

• Descrizione della rete geodetica italiana realizzata dall’IGM

• Documenti pubblicati dall’IGM e relativi alla rete geodetica italiana

• Le intersezioni sia come «infittimento» delle reti che come metodi per realizzare punti di «attacco» di posizione nota

• La classificazione delle intersezioni: in avanti, laterale e inverse (Snellius e Hansen)

• Inquadramento altimetrico nazionale

• Saper riconoscere le gerarchie che si stabiliscono tra i punti di una rete di inquadramento

• Saper riconoscere gli ambiti di impiego dei vari metodi con cui si realizzano le reti di inquadramento

• Comprendere il concetto di «raffittimento» delle reti e saper attuare le tecniche per realizzarlo

• Saper eseguire i calcoli analitici e le compensazioni empiriche collegate alle reti di inquadramento

• Saper eseguire i calcoli analitici connessi alle intersezioni

5 • Finalità e rilevanza delle poligonali nell’ambito dell’inquadramento del rilievo topografico

• La struttura geometrica e la classificazione delle poligonali

• Gli elementi geometrici misurati nell’ambito delle poligonali

• Le modalità di propagazione degli errori in una poligonale

• Il controllo e la compensazione empirica delle poligonali

• Le operazioni di campagna connesse con il rilievo delle poligonali

• I casi particolari di poligonali • Rilievo altimetrico delle poligonali • Le tolleranze angolari e lineari nelle

poligonali

• Saper riconoscere l’ambito e i limiti di impiego autonomo delle poligonali

• Saper riconoscere il contesto di impiego delle poligonali come infittimento di punti determinati con altri metodi

• Saper valutare la precisione con cui vengono definiti i punti nelle poligonali

• Saper eseguire le misure e sviluppare i calcoli numerici connessi al rilievo di una poligonale

• Saper scegliere i vertici che dovranno costituire una poligonale

• Saper controllare e compensare una poligonale

• Saper rilevare altimetricamente una poligonale

gennaio

6 • Elementi da considerare nell’organizzazione del rilievo dei particolari topografici

• Influenza della scala di rappresentazione nella scelta dei punti di dettaglio

• Natura dei particolari topografici • La redazione dell’eidotipo e

l’assegnazione di un codice identificativo a ciascun punto

• Il rilievo completo dei particolari topografici per irradiamento: la celerimensura

• La pianificazione del rilievo per zone

• Saper organizzare un sopralluogo e redigere gli eidotipi

• Saper individuare i punti caratteristici che costituiranno i particolari topografici da rilevare

• Saper valutare l’incidenza di scala e lo scopo del rilievo dei particolari

• Saper organizzare una squadra di lavoro per effettuare una sessione di misura

• Saper impostare un rilievo di una piccola estensione di territorio

• Saper ricercare gli elementi (quote assolute, capisaldi, monografie ecc.) della livellazione fondamentale dell’IGM

dicembre – marzo

Page 27: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

27

di piccola e grande estensione • Il rilievo altimetrico lungo una linea

eseguito con una livellazione geometrica composta

• La quota del piano di mira di ciascuna stazione del rilievo

• La rappresentazione grafica del rilievo lungo una linea: il profilo longitudinale

• Il rilievo altimetrico di una fascia di terreno

• La rappresentazione grafica del rilievo di una fascia: il profilo e le sezioni

• Saper determinare le quote del piano di mira di una stazione eseguita con un livello durante il rilievo

• Saper rappresentare graficamente il rilievo lungo una linea con un profilo longitudinale

• Saper individuare, rilevare e rappresentare le sezioni nell’ambito di un rilievo di una fascia di terreno

7 • Conoscere la descrizione degli elementi che costituiscono il sistema di posizionamento GNSS

• Conoscere la descrizione del funzionamento del sistema di posizionamento GPS

• Conoscere i segnali emessi dai satelliti e le misure effettuate dalla strumentazione a terra

• Conoscere le caratteristiche del posizionamento GPS differenziale

• Conoscere le varie tipologie di errori presenti nelle misure GPS

• Conoscere le caratteristiche delle misure di fase e di codice

• Conoscere le caratteristiche delle misure in tempo reale e in post-processamento

• Conoscere le tecniche delle differenze multiple per determinare l’ambiguità intera

• Conoscere le tecniche statiche e dinamiche di rilievo topografico con il GPS

• Conoscere la valutazione dei risultati delle misure effettuate

• Conoscere le tecniche di pianificazione delle sessioni di misura in base ai valori dei vari tipi di DOP

• Conoscere le caratteristiche dei ricevitori GPS

• Saper valutare la funzionalità dei sistemi GNSS

• Saper riconoscere gli aspetti e le caratteristiche innovative tipiche del rilievo GPS

• Saper riconoscere il contesto di impiego del rilievo GPS

• Saper valutare la precisione con cui vengono definiti i punti nel rilievo GPS

• Saper valutare l’impiego dei diversi tipi di misura GPS

• Saper pianificare una semplice sessione di misura

• Saper valutare i risultati ottenuti in tempo reale e quelli ottenuti in post-processamento

• Saper riconoscere le caratteristiche dei ricevitori GPS

• Saper organizzare un semplice rilievo con le tecniche di rilievo GPS

• Saper utilizzare il software di pianificazione delle sessioni di misura

• Saper valutare i valori dei vari tipi di indici DOP

marzo – aprile

Page 28: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

28

8 • Conoscere il principio di funzionamento di un laser scanner

• Conoscere la struttura e la classificazione di un laser scanner

• Conoscere il comportamento degli specchi di scansione poligonali e oscillanti

• Conoscere le misure eseguite e le portate di un laser scanner

• Conoscere il significato di risoluzione del laser scanner

• Conoscere i punti di forza e i limiti della tecnologia laser scanner

• Conoscere le fasi di acquisizione e di elaborazione in cui si sviluppa un laser scanner

• Conoscere le potenzialità fornite dalle misure multiple su uno stesso punto nel rilievo laser scanner

• Conoscere le caratteristiche dei modelli del terreno ottenuti con un rilievo laser scanner

• Saper riconoscere le caratteristiche di portata dei diversi tipi di laser scanner

• Saper valutare la precisione con cui vengono definiti i punti nei sistemi laser scanner

• Saper valutare la risoluzione con cui vengono rilevati i punti nei sistemi laser scanner

• Saper valutare l’importanza del software utilizzato nei sistemi laser scanner

• Saper valutare le caratteristiche dei modelli digitali tridimensionali ottenuti con misure multiple su diversi echi

• Saper riconoscere le varie fasi in cui si sviluppa il trattamento delle misure ottenute dal laser scanner

• Saper valutare l’importanza dei filtraggi nell’ambito della elaborazione delle misure ottenute dal laser scanner

aprile

9 • Conoscere le caratteristiche della visione stereoscopica naturale

• Conoscere le modalità per ottenere la visione stereoscopica artificiale

• Conoscere i parametri che misurano la visione stereoscopica

• Conoscere il funzionamento degli stereoscopi a specchi per osservare fotogrammi da presa aerea

• Conoscere i limiti della restituzione monoscopica

• Conoscere le procedure analitiche di raddrizzamento

• Conoscere le procedure geometriche di raddrizzamento

• Conoscere i possibili ambiti di impiego delle immagini ottenute dal raddrizzamento

• Saper riconoscere le caratteristiche della visione stereoscopica naturale

• Saper valutare l’entità dell’acuità stereoscopica

• Saper adottare gli accorgimenti che consentono di ottenere la visione stereoscopica artificiale

• Saper utilizzare gli stereoscopi a specchi • Saper valutare gli strumenti che

consentono di ottenere il raddrizzamento analitico e geometrico

• Saper utilizzare un’immagine raddrizzata in abito CAD

aprile - maggio

10 • Conoscere le differenze tra rappresentazioni naturali e convenzionali in relazione alla scala

• Conoscere le regole e le norme di rappresentazione convenzionale di oggetti tridimensionali attraverso la teoria delle proiezioni quotate

• Conoscere la rappresentazione

• Saper rappresentare una retta di giacitura spaziale assegnata con la teoria delle proiezioni quotate

• Saper rappresentare un piano di giacitura spaziale assegnata con la teoria delle proiezioni quotate mediante la sua retta di massima pendenza

• Saper trasformare un piano quotato

maggio

Page 29: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

29

tridimensionale del terreno con piani quotati

• Conoscere la rappresentazione tridimensionale del terreno con curve di livello

• Conoscere i problemi e le situazioni frequenti nella rappresentazione tridimensionale del terreno con piani quotati e con curve di livello

• Conoscere la tecnica di trasformazione di una rappresentazione del terreno da un piano quotato a una a isoipse

• Conoscere la tecnica di interpolazione altimetrica

assegnato in un piano a curve di livello • Saper costruire il profilo del terreno

rappresentato con piano quotato, lungo una linea assegnata

• Saper costruire il profilo del terreno rappresentato con curve di livello, lungo una linea assegnata

• Saper calcolare la quota di un punto intermedio tra due isoipse con la tecnica della interpolazione altimetrica

11 • Conoscere la struttura di una carta e le parti che la compongono

• Conoscere la classificazione delle carte in base a diversi criteri

• Conoscere i diversi moduli di deformazione cartografica

• Conoscere i sistemi di proiezione cartografica utilizzati per la formazione delle carte

• Conoscere le ragioni che portano a scomporre il pianeta in fusi per contenere le deformazioni

• Conoscere i parametri del sistema cartografico Gauss-Boaga

• Conoscere i parametri del sistema cartografico internazionale UTM

• Conoscere funzioni e utilizzo dei reticolati geografico e chilometrico

• Conoscere le procedure utilizzate per la formazione della carta d’Italia

• Conoscere le relazioni che consentono di costruire un foglio attraverso lo sviluppo dei meridiani e dei paralleli

• Conoscere le relazioni che consentono di calcolare le coordinate di un punto sulla carta

• Conoscere la produzione cartografica dell’IGM

• Conoscere le procedure utilizzate per la formazione delle CTR

• Saper effettuare i calcoli con le scale delle carte

• Saper leggere una carta attingendo informazioni dalle legende e dalle istruzioni

• Saper trasformare le coordinate geografiche di un punto in coordinate Gauss-Boaga

• Saper ricavare le coordinate di un punto designato nel sistema cartografico UTM

• Saper utilizzare un foglio della cartografia di base nell’ambito della progettazione tecnico-professionale

• Saper rilevare latitudine e longitudine di un punto sulla carta utilizzando il reticolato geografico

• Saper rilevare le coordinate cartografiche di un punto sulla carta utilizzando il reticolato chilometrico

• Saper leggere un foglio rappresentato nel sistema cartografico UTM

• Saper rilevare le coordinate di un punto sulle carte CTR

• Saper elaborare i parametri di un foglio della carte CTR

• Saper utilizzare le carte CTR in ambito professionale

gennaio – aprile

Page 30: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

30

12 • Conoscere le procedure utilizzate per la formazione delle carte tematiche

• Conoscere i diversi tipi di carte tematiche

• Conoscere le caratteristiche della cartografia numerica in relazione a quella cartacea

• Conoscere i componenti di un sistema informativo territoriale GIS

• Conoscere le caratteristiche di un database di dati relativi al territorio

• Conoscere la struttura a livelli dei sistemi GIS

• Conoscere le funzioni dei sistemi GIS • Conoscere le risposte ottenibili dalla

interrogazione di un sistema GIS

• Saper leggere e interpretare le carte tematiche

• Saper riconoscere le potenzialità della cartografia numerica

• Saper raccogliere dati e informazioni per la creazione di un sistema informativo territoriale

• Saper utilizzare la cartografia di base come componente di un sistema GIS

• Saper interrogare un sistema GIS per ottenere risposte da utilizzare nella pianificazione del territorio

aprile

13 • Conoscere le finalità e la genesi storica dell’inventario catastale dei beni immobili

• Conoscere i fondamenti della formazione di impianto della mappa catastale

• Conoscere le problematiche connesse all’aggiornamento della mappa catastale

• Conoscere le caratteristiche della rete dei punti fiduciali di inquadramento

• Conoscere le regole convenzionali con cui attribuire i codici di attendibilità ai punti fiduciali

• Conoscere le tipologie codificate degli atti di aggiornamento catastale

• Conoscere i principi normativi contenuti nella Circolare 2/88 relativi all’aggiornamento della mappa catastale

• Conoscere le diverse metodologie tradizionali di rilievo catastale

• Conoscere le tecniche di rilievo GPS in ambito catastale

• Conoscere le informazioni altimetriche da utilizzare nei rilievi catastali

• Saper riconoscere il tipo codificato di atto interessato all’aggiornamento della mappa catastale

• Saper valutare il tipo di punto fiduciale dal codice di attendibilità associato

• Saper interpretare correttamente la notazione convenzionale dei punti fiduciali

• Saper individuare sulla mappa catastale i punti fiduciali di inquadramento di un rilievo di aggiornamento

• Saper verificare le norme da rispettare nelle operazioni di rilievo relativo all’aggiornamento della mappa catastale

• Saper scegliere il metodo di rilievo in funzione dell’oggetto e del tipo di aggiornamento

• Saper utilizzare la tecnologia GPS nel rilievo catastale

aprile

Page 31: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

31

14 • Conoscere l’iter per effettuare un tipo di aggiornamento

• Conoscere i componenti informatici che costituiscono l’estratto di mappa digitale

• Conoscere il funzionamento del programma PREGEO

• Conoscere le tipologia di righe convenzionali che compongono il libretto delle misure

• Conoscere le funzionalità connesse alla elaborazione di un libretto delle misure

• Conoscere le modalità di realizzazione della proposta di aggiornamento cartografico

• Conoscere la modalità di produzione del documento PDF contenente i documenti dell’atto catastale di aggiornamento

• Saper ottenere l’estratto di mappa digitale relativo a una o più particelle da aggiornare

• Saper riconoscere le funzionalità del programma PREGEO

• Saper elaborare un libretto di campagna per determinare le coordinate nel sistema Gauss-Boaga e le precisioni connesse

• Saper redigere i documenti tecnici di aggiornamento della mappa catastale nel contesto del programma PREGEO

febbraio – marzo

15 • La definizione delle curve di livello ricavate per interpolazione da un piano quotato

• Il profilo longitudinale in corrispondenza di una direzione assegnata su un piano a curve di livello

• La definizione di una spezzata che colleghi due punti, su un piano a curve di livello, a pendenza costante

• Saper trasformare un piano quotato in un piano a curve di livello

• Saper ricavare un profilo longitudinale in corrispondenza di una direzione assegnata

• Saper determinare la spezzata che collega due punti a pendenza costante

marzo – aprile

16 • Rappresentazione in ambito CAD di un rilievo celerimetrico

• Saper impostare i Layer per il disegno • Saper scegliere il sistema di riferimento

UCS più conveniente • Saper inserire nel sistema CAD sia le

coordinate cartesiane che quelle polari • Saper inserire nel sistema CAD sia le

coordinate assolute che quelle relative

settembre – giugno

Page 32: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

32

CLASSE V MATERIALE DIDATTICO Testo in adozione: CANNAROZZO RENATO, CUCCHIARINI LANFRANCO, MESCHIERI WILLIAM - MISURE RILIEVO PROGETTO OPERAZIONI SU SUPERFICI E VOLUMI E APPLICAZIONI PROFESSIONALI + PDF SCARICABILE – CASA EDITRICE ZANICHELLI NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO 1° periodo: N. 2 prove scritte; N. 1 prove orali; N. 2 prove pratiche; 2° periodo: N. 3 prove scritte; N. 2 prove orali; N. 2 prove pratiche; PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO

1 • Conoscere le caratteristiche della visione stereoscopica naturale

• Conoscere le modalità per ottenere la visione stereoscopica artificiale

• Conoscere i parametri che misurano la visione stereoscopica

• Conoscere il funzionamento degli stereoscopi a specchi per osservare fotogrammi da presa aerea

• Conoscere i limiti della restituzione monoscopica

• Conoscere le procedure analitiche di raddrizzamento

• Conoscere le procedure geometriche di raddrizzamento

• Conoscere i possibili ambiti di impiego delle immagini ottenute dal raddrizzamento

• Saper riconoscere le caratteristiche della visione stereoscopica naturale

• Saper valutare l’entità dell’acuità stereoscopica

• Saper adottare gli accorgimenti che consentono di ottenere la visione stereoscopica artificiale

• Saper utilizzare gli stereoscopi a specchi • Saper valutare gli strumenti che

consentono di ottenere il raddrizzamento analitico e geometrico

• Saper utilizzare un’immagine raddrizzata in abito CAD

2 • Conoscere l’iter per effettuare un tipo di aggiornamento

• Conoscere i componenti informatici che costituiscono l’estratto di mappa digitale

• Conoscere il funzionamento del programma PREGEO

• Conoscere le tipologia di righe convenzionali che compongono il libretto delle misure

• Saper ottenere l’estratto di mappa digitale relativo a una o più particelle da aggiornare

• Saper riconoscere le funzionalità del programma PREGEO

• Saper elaborare un libretto di campagna per determinare le coordinate nel sistema Gauss-Boaga e le precisioni connesse

febbraio

N° Titolo del Modulo Periodo di svolgimento previsto

Conoscenze Abilità novembre dicembre

Page 33: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

33

• Conoscere le funzionalità connesse alla elaborazione di un libretto delle misure

• Conoscere le modalità di realizzazione della proposta di aggiornamento cartografico

• Conoscere la modalità di produzione del documento PDF contenente i documenti dell’atto catastale di aggiornamento

• Saper redigere i documenti tecnici di aggiornamento della mappa catastale nel contesto del programma PREGEO

3 • La definizione delle curve di livello ricavate per interpolazione da un piano quotato

• Il profilo longitudinale in corrispondenza di una direzione assegnata su un piano a curve di livello

• La definizione di una spezzata che colleghi due punti, su un piano a curve di livello, a pendenza costante

• Saper trasformare un piano quotato in un piano a curve di livello

• Saper ricavare un profilo longitudinale in corrispondenza di una direzione assegnata

• Saper determinare la spezzata che collega due punti a pendenza costante

settembre - novembre

4 • Conoscere i diversi rilievi per scopi agrimensori • Conoscere i procedimenti operativi per

misurare indirettamente le aree • Conoscere i procedimenti grafici per il

calcolo delle aree • Conoscere i procedimenti operativi con

l'utilizzo dei planimetri • Conoscere il contesto di impiego dei planimetri

• Saper elaborare un rilievo per calcolare i parametri utili all’attività agrimensoria

• Saper calcolare le aree degli appezzamenti con metodi numerici

• Saper applicare l’integrazione grafica nel calcolo di un’area sul disegno

• Saper misurare l’area di una porzione di mappa con i planimetri

settembre novembre

5 • Conoscere i parametri caratteristici del frazionamento delle superfici

• Conoscere le diverse operazioni di divisione delle superfici triangolari

• Conoscere le diverse operazioni di divisione delle superfici quadrilatere

• Conoscere le diverse operazioni di divisione delle superfici di forma poligonale

• Conoscere i diversi procedimenti operativi per dividere i terreni con valore unitario diverso

• Conoscere le procedure catastali relative ai frazionamenti

• Saper eseguire i diversi rilievi che hanno per scopo la divisione delle superfici

• Saper elaborare un rilievo per dividere la superficie

• Saper applicare il procedimento operativo più appropriato per dividere una superficie

• Saper generalizzare i procedimenti operativi in ambiti più complessi

• Saper utilizzare il programma a PREGEO per denunciare un frazionamento

settembre – novembre

6 • Conoscere i parametri caratteristici della modifica dei confini

• Conoscere i procedimenti operativi per spostare i confini

• Conoscere i procedimenti operativi per rettificare i confini fra terreni con valore

• Saper eseguire i diversi rilievi che hanno per scopo la modifica dei confini

• Saper elaborare un rilievo per modificare i confini

• Saper scegliere il procedimento operativo più appropriato per

febbraio

Page 34: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

34

unitario uguale • Conoscere i procedimenti operativi per

rettificare i confini fra terreni con valore unitario diverso

modificare i confini • Saper generalizzare i procedimenti

operativi in ambiti più complessi

7 • Conoscere i diversi metodi di rilievo per scopi volumetrici

• Conoscere i procedimenti operativi per calcolare i volumi dei solidi prismatici

• Conoscere i procedimenti operativi per calcolare il volume del prismoide

• Conoscere la precisione e l’ambito di applicazione dei diversi metodi

• Saper elaborare un rilievo per calcolare i parametri utili all’attività volumetrica

• Saper calcolare i volumi dei solidi prismatici e del prismoide

• Saper calcolare i volumi degli scavi e degli invasi

• Saper generalizzare i procedimenti operativi che utilizzano i volumi

settembre – marzo

8 •Conoscere i diversi tipi di rilievo che hanno per scopo le opere di spianamento

•Conoscere gli spianamenti con piani di progetto assegnati

• Conoscere gli spianamenti con piani di progetto di compenso

• Conoscere l’ambito di applicazione dei diversi metodi

• Saper elaborare un rilievo per acquisire i parametri utili alle opere di spianamento

• Saper progettare spianamenti sia orizzontali che inclinati

• Saper generalizzare i procedimenti operativi relativi agli spianamenti

settembre – novembre

9 • I modi e i tempi con cui si è evoluta la storia delle costruzioni stradali

• Gli elementi e i materiali che costituiscono il manufatto stradale

• Le tipologie di sezioni che formano il corpo stradale

• La funzione della fondazione e della sovrastruttura

• La funzione e le parti della pavimentazione stradale

• Gli spazi compositivi la sezione stradale • Definizione della velocità di progetto e

della capacità di un tratto di strada • Il moto dei veicoli in curva: i raggi minimi • La classificazione delle strade italiane • La normativa italiana che regola la

progettazione delle opere stradali • Le distanze di visibilità per l’arresto, per

il sorpasso, per la manovra

• Saper valutare le funzioni della sovrastrutturastradale

• Saper riconoscere i tipi di sezione stradale • Saper riconoscere i materiali e le

tecnologie costruttive del manufatto stradale

• Saper utilizzare gli elementi compositivi del manufatto stradale per progettare una sezione

• Saper reperire i riferimenti normativi connessi a un’opera stradale in base alla sua classificazione

• Saper calcolare il raggio minimo di una curva

• Saper calcolare le distanze di visibilità nei vari contesti previsti dalla normativa

febbraio – giugno

10 • La sequenza delle fasi necessarie alla definizione del progetto di un’opera civile

• I riferimenti e i criteri per la definizione del percorso stradale

• Tecniche e convenzioni nella rappresentazione planimetrica del

• Saper studiare il percorso di un breve tratto di strada

• Saper valutare gli aspetti normativi connessi al percorso

• Saper calcolare gli elementi delle curve circolari

• Saper progettare un semplice raccordo

settembre – aprile

Page 35: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

35

percorso stradale • Gli elementi del percorso stradale: i

rettifili e le curve • Le caratteristiche e gli elementi

geometrici delle curve circolari • Le curve progressive ai relativi parametri

di transizione • Saper progettare le curve circolari

vincolate • Saper inserire una curva progressiva a

raggio conservato

11 • Il progetto e le tecniche di rappresentazione altimetrica del tracciato stradale: il profilo longitudinale

• La rappresentazione delle sezioni trasversali e la formazione della zona di occupazione della strada

• Le norme che regolano la progettazione dei raccordi verticali parabolici

• Il centro di compenso e la sua posizione

• Saper redigere un semplice profilo longitudinale • Saper scegliere la sequenza ottimale di livellette • Saper costruire le sezioni trasversali • Saper calcolare gli elementi delle

livellette di compenso • Saper progettare un raccordo verticale • Saper consultare gli abachi allegati alle

norme per ottenere i raggi verticali

febbraio - giugno

12 • Le tipologie e il calcolo dei volumi presenti nel solido stradale

• Le tipologie dei movimenti di terra per la realizzazione del solido stradale

• Le priorità nell’eseguire i movimenti delle terre

• La rappresentazione grafica e convenzionale dei volumi del solido stradale

• Lo studio e la definizione dei movimenti delle terre in un’opera stradale

• Gli elaborati necessari allo studio precedente

• Saper calcolare in modo analitico i volumi del solido stradale

• Saper rappresentare in modo grafico i volumi del solido stradale

• Saper valutare i movimenti a cui possono essere assoggettate le masse terrose

• Saper riconoscere le modalità con le quali si realizza il compenso tra lo sterro e il riporto

• Saper progettare e computare i movimenti di terra relativi a un piccolo tratto stradale

febbraio – giugno

13 • Il tracciamento delle opere che presentano un prevalente sviluppo longitudinale (strade, canali, fognature)

• I manufatti utilizzati nelle fasi di tracciamento: le modine, le sagome

• Il tracciamento dei tratti curvilinei • Gli strumenti di misura utilizzati durante

i tracciamenti

• Conoscere le problematiche alla base dei tracciamenti

• Saper progettare ed eseguire il tracciamento delle opere civili

• Saper scegliere e posizionare i manufatti necessari al tracciamento

• Saper utilizzare gli strumenti di misura più appropriati nelle varie fasi del tracciamento

febbraio - giugno

14 • Tecniche di controllo delle opere: per spostamenti e per deformazioni

• Strumenti per il controllo delle deformazioni

• Il monitoraggio delle frane • Strumenti topografici impiegati nei

controlli di stabilità • I punti di controllo di una struttura

• Saper controllare la stabilità delle strutture portanti degli edifici

• Saper controllare la stabilità delle grandi opere

• Saper controllare l’evoluzione delle frane

• Saper misurare i movimenti orizzontali e verticali delle opere

• Saper applicare i dispositivi per il

febbraio - giugno

Page 36: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

36

• La misura degli spostamenti orizzontali e di quelli verticali

controllo delle deformazioni

15 • Tecniche e procedure per la creazione del profilo longitudinale in corrispondenza di un tratto di asse stradale

• Tecniche e procedure per la creazione delle sezioni corrispondenti a un breve tratto stradale

• Tecniche e procedure per la creazione del diagramma delle aree e delle eccedenze

• Saper utilizzare le tecniche e le convenzioni di rappresentazione del manufatto stradale

• Saper interpretare gli elaborati di un progetto stradale

• Saper rappresentare graficamente sezioni, profilo e diagramma delle aree depurato dei paleggi

settembre – aprile

16 • Le tecniche per la divisione di un appezzamento di terreno

• Saper risolvere alcuni problemi geometrici con un sistema di disegno CAD

gennaio

17 • Conoscere i principi generali della fotogrammetria

• Conoscere le varie fasi del procedimento fotogrammetrico

• Conoscere i parametri dell’effetto stereoscopico

• Conoscere le camere per le prese fotogrammetriche

• Saper riconoscere i vantaggi di un rilievo fotogrammetrico

• Saper riconoscere il principio alla base della fotogrammetria

• Saper calcolare la portata stereoscopica • Saper utilizzare uno stereoscopio • Saper calcolare i diversi parametri

dell’effetto stereoscopico • Saper valutare le caratteristiche tecniche

e economiche delle camere da presa

novembre – dicembre

18 • Conoscere le grandezze caratteristiche del volo fotogrammetrico

• Conoscere i parametri geometrici dei fotogrammi aerei

• Conoscere il rapporto tra scala della carta e dei fotogrammi

• Conoscere le particolarità della presa terrestre

• Saper scegliere le scale dei fotogrammi • Saper progettare una presa terrestre

normale • Saper progettare un volo

fotogrammetrico • Saper calcolare le grandezze

caratteristiche dei voli fotogrammetrici

novembre – dicembre

19 • Conoscere i principi della restituzione analogica e analitica

• Conoscere i parametri dell’orientamento interno

• Conoscere i parametri dell’orientamento esterno

• Conoscere le equazioni della fotogrammetria analitica

• Conoscere la tecnica di restituzione con un solo fotogramma

• Saper riconoscere le fasi dell’orientamento interno

• Saper riconoscere le fasi dell’orientamento esterno, e l’influenza dei punti di appoggio

• Saper valutare le equazioni utilizzate nella fotogrammetria analitica

• Saper riconoscere gli ambiti in cui è possibile la restituzione con un solo fotogramma

novembre – dicembre

Page 37: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

37

DISCIPLINA : CANTIERE e SICUREZZA negli ambienti di lavoro

CLASSI : 3^ A CAT- 4^A CAT -5^A CAT

DOCENTI : PROFF. ANTONIO GENZONE-EMANUELE ZUCCHETTO

METODOLOGIA (segnare le caselle interessate o cancellare quelle che non interessano)

STRATEGIE ED ATTIVITÀ DIDATTICHE Χ Lezione frontale Χ Lezione dialogata □ metodo induttivo (ricavare dall’esperienza particolare i principi generali) Χ didattica di laboratorio(mettere in pratica quanto si ha appreso o acquisire il “sapere” attraverso il

“fare”) Χ Alternanza scuola-lavoro per sviluppare il rapporto col territorio □ Prodotti di apprendimento □ Project work MATERIALE DIDATTICO Testo in adozione: Testo in adozione: CANTIERE e SICUREZZA negli ambienti di lavoro, Autore Valli

Beraldi, Casa editrice SEI Torino.

X appunti presi durante la lezione X materiale per esercitazioni pratiche Χ manuale NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO 1° periodo: N. 2 prove scritte / orali; N. 1 prove pratiche; 2° periodo: N.3 prove scritte/ orali; N. 2 prove pratiche; GRIGLIA ADOTTATA Prova scritta: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) Prova orale: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) Prova pratica: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO 1° periodo: N. 2 prove scritte/orali; N. 1 prove pratiche; 2° periodo: N. 3 prove scritte/ orali; N. 1 prove pratiche;

Page 38: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

38

CLASSE: 3^ CAT

PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO

N° UNITA’

1 IL PROCESSO EDILIZIO E CATEGORIE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

2 LA DISCIPLINA DEI LAVORI PRIVATI

3 LA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI

4 IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

5 LE FIGURE PROFESSIONALI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA

6 I DOCUMENTI DELLA SICUREZZA

7 L’ALLESTIMENTO DEL CANTIERE

8 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

UNITA’ N°1: IL PROCESSO EDILIZIO E CATEGORIE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

CONOSCENZE ABILITA’

- Definizione di cantiere

- Il processo edilizio

- La fase di progettazione

- Categorie d’intervento e provvedimenti autorizzativi

- Interventi di nuova costruzione o ampliamento

- Interventi di manutenzione ordinaria

- Interventi di manutenzione straordinaria

- Interventi di ristrutturazione edilizia

- Interventi di restauro e di risanamento conservativo

Riconoscere le varie tipologie d’interventi

edilizi;

UNITA’ N°2: LA DISCIPLINA DEI LAVORI PRIVATI

CONOSCENZE ABILITA’

- I lavori privati;

- Progettista, asseverazione, normativa;

- Titoli abilitativi per gli interventi privati;

- Onerosità dell’autorizzazione edilizia;

- Certificato di conformità edilizia e agibilità.

- Individuare il titolo abilitativo necessario per

un determinato intervento edilizio;

UNITA’ N°3: I LAVORI PUBBLICI

CONOSCENZE ABILITA’

- Il quadro normativo;

- Sistemi di esecuzione delle opere pubbliche;

- Iter per la realizzazione di un’opera pubblica;

- Programmazione dei lavori pubblici;

- Il responsabile del procedimento;

- Il documento preliminare di avvio; alla

progettazione;

- Progettazione, esecuzione e collaudo delle opere

pubbliche.

Conoscere l’iter per la realizzazione di un opera

pubblica e i livelli di progetto previsti per la

loro realizzazione .

Page 39: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

39

UNITA’ N°4 : IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

CONOSCENZE ABILITA’

- Infortuni e malattie professionali nel settore delle

costruzioni

- La normativa tecnica sulla sicurezza

- Il testo unico sulla sicurezza

- Organi ed enti deputati alla vigilanza

- Entità del cantiere e obblighi derivanti

- Verificare l’applicazione della normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

UNITA’ N5 : LE FIGURE PROFESSIONALI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA

CONOSCENZE ABILITA’

- Campo di applicazione del T.U. 81/2008

- Il committente e il responsabile dei lavori

- L’impresa e il datore di lavoro

- Ruolo delle imprese nel cantiere e lavoratori

autonomi

- Le figure aziendali nel cantiere edilizio

- I coordinatori della sicurezza

- La direzione dei lavori

- Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere.

UNITA’ N°6: I DOCUMENTI DELLA SICUREZZA

CONOSCENZE: ABILITA’

- La documentazione del cantiere

- Notifica preliminare

- Piano di sicurezza e coordinamento (PSC)

- Fascicolo tecnico dell’opera

- Piano per per la gestione delle emergenze

- Il piano operativo di sicurezza (POS)

- I documenti di valutazione dei rischi

- Piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi

- Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere.

- Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza.

UNITA’ N°7: L’ALLESTIMENTO DEL CANTIERE

CONOSCENZE: ABILITA’

- Il progetto del cantiere;

- La tabella descrittiva dei lavori;

- Le aree di cantiere;

- La recinzione del cantiere;

- Accessi al cantiere;

- La viabilità del cantiere.

- I locali di servizio;

- Postazioni di lavoro fisse;

- Le zone di carico e scarico e di stoccaggio dei

materiali e dei rifiuti.

- Organizzare e condurre i cantieri nel rispetto

delle norme sulla sicurezza.

- Applicare i principi dell’organizzazione e

della gestione dei processi produttivi;

Page 40: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

40

CLASSE 4^ A CAT

PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO

N° UNITA’

1 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

2 MICROCLIMA

3 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI(MMC)

4 IL RUMORE

5 IL RISCHIO CHIMICO

6 IL RISCHIO CANCEROGENO

7 L’ ALLESTIMENTO DEL CANTIERE

8 IMPIANTI DEL CANTIERE

9 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

10 SISTEMI COLLETTIVI DI PROTEZIONE ANTICADUTA

11 I PONTEGGI

Page 41: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

41

UNITA’ N°1: la valutazione dei rischi

CONOSCENZE: ABILITA’

- L’analisi del rischio

- La valutazione e la classificazione del rischio

- La stima del rischio

- Le misure di prevenzione e protezione

- La sorveglianza sanitaria

- La gestione aziendale dei rischi

- Formazione e addestramento dei lavoratori

- Verificare l’applicazione della normativa

sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di

lavoro.

UNITA’ N°2: MICROCLIMA

CONOSCENZE: ABILITA’

- Tipologie di ambienti termici

- Gli ambienti severi

- Gli ambienti severi nei cantieri

- Misure di prevenzione e protezione

- Riconoscere e Valutare i rischi presenti nei

cantieri

UNITA’ N°3: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI(MMC)

CONOSCENZE: ABILITA’

- I disturbi indotti dalla MMC

- Obblighi de datore di lavoro e valutazione del

rischio

- I metodi per la valutazione del rischio per la

MMC

- Il rischio sovraccarico per il corpo umano

- Le attività di prevenzione

- Riconoscere e Valutare i rischi presenti nei

cantieri

UNITA’ N°4: IL RUMORE

CONOSCENZE: ABILITA’

- La misura del suono

- Le curve isofoniche e gli strumenti di misura

del rumore

- Il rischio rumore

- La valutazione del rischio rumore

- Obblighi del datore di lavoro

- I DPI per il rumore

- Riconoscere e Valutare i rischi presenti nei

cantieri

UNITA’ N°5: IL RISCHIO CHIMICO

CONOSCENZE: ABILITA’

- Il rischio chimico e la normativa di

riferimento

- Sostanze e preparati utilizzati in edilizia

- Assorbimento degli agenti chimici

- Classificazione degli agenti chimici

- Le etichette

- Le frasi del rischio e di prudenza,

- Schede di sicurezza

- Valutazione del rischio chimico

- Rischio da inalazione

- Rischio da contatto cutaneo

Riconoscere e Valutare i rischi presenti nei cantieri

Page 42: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

42

UNITA’ N°6: IL RISCHIO CANCEROGENO

CONOSCENZE: ABILITA’

- Il rischio amianto e la normativa di

riferimento

- Classificazione degli agenti cancerogeni o

mutageni,

- La valutazione del rischio

- Il problema amianto

Riconoscere e Valutare i rischi presenti nei cantieri

UNITA’ N°7: L’ ALLESTIMENTO DEL CANTIERE

CONOSCENZE ABILITA’

- Il progetto del cantiere

- Tabella descrittiva dei lavori

- Le aree di cantiere

- La recinzione del cantiere

- I locali di servizio

- Postazioni di lavoro fisse

- Le zone di carico e scarico

- Applicare i principi di organizzazione del luogo di

lavoro al cantiere.

- Verificare l’applicazione della normativa sulla

prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

UNITA’ N°8: IMPIANTI DEL CANTIERE

CONOSCENZE ABILITA’

- L’impianto elettrico il rischio elettrico nei

cantieri edili e i sistemi di protezione

- La fornitura di energia elettrica al cantiere

- L’impianto di illuminazione del cantiere del

cantiere

- L’impianto di messa a terra

- L’impianto di protezione delle scariche

atmosferiche

- L’impianto idrico del cantiere

- Applicare i principi di organizzazione del luogo di

lavoro al cantiere.

- Verificare l’applicazione della normativa sulla

prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

UNITA’ N°9: I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

CONOSCENZE ABILITA’

- Definizione, classificazione e requisiti dei

DPI

- La marcatura CE dei DPI

- Scelta, gestione e utilizzo dei DPI

- Obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori

- Informazione, formazione e addestramento

- DPI per la protezione del capo,

- Degli occhi, dell’udito, delle vie respiratorie,

delle mani e dei piedi

- I DPI per la protezione del capo

- Verificare l’applicazione della normativa sulla

prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Page 43: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

43

CLASSE 5 PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO

UNITA’ N°1 : L’ALLESTIMENTO DEL CANTIERE

CONOSCENZE ABILITA’

- Il progetto del cantiere

- Tabella descrittiva dei lavori

- Le aree di cantiere

- La recinzione del cantiere

- I locali di servizio

- Postazioni di lavoro fisse

- Le zone di carico e scarico

- Applicare i principi di organizzazione del luogo di

lavoro al cantiere.

- Verificare l’applicazione della normativa sulla

prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

UNITA’ N°2: IMPIANTI DEL CANTIERE

CONOSCENZE ABILITA’

- L’impianto elettrico il rischio elettrico nei

cantieri edili e i sistemi di protezione

- La fornitura di energia elettrica al cantiere

- L’impianto di illuminazione del cantiere del

cantiere

- L’impianto di messa a terra

- L’impianto di protezione delle scariche

atmosferiche

- L’impianto idrico del cantiere

- Applicare i principi di organizzazione del luogo di

lavoro al cantiere.

- Verificare l’applicazione della normativa sulla

prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

UNITA’ N° 3: SISTEMI COLLETTIVI DI PROTEZIONE ANTICADUTA

CONOSCENZE ABILITA’

- Lavori in quota e rischi di caduta dall’alto

- Le opere provvisionali

- Sistemi collettivi di protezione dei bordi

- Parapetti provvisori

- Reti anticaduta

- Verificare l’applicazione della normativa sulla

prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

UNITA’ N°5: LE MACCHINE DEL CANTIERE

CONOSCENZE ABILITÀ

- Generalità sulle macchine da cantiere

- I principi della sicurezza

- Le macchine per il movimento terra

- Le macchine per il mescolamento

Verificare e applicare la normativa sulla

prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro;.

UNITA’ N°4: SCALE E PONTEGGI

CONOSCENZE ABILITÀ

- Utilizzo delle scale

- Rischi legati all’utilizzo delle scale

- Tipi di scale

- Ponti su cavalletti

Verificare e applicare la normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro;

Page 44: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

44

UNITA’ N°6 : LE MACCHINE PER IL SOLLEVAMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

- Generalità sulle macchine per il sollevamento;

- Sicurezza nell’uso delle macchine per il

sollevamento;

- Imbracature e accessori per il sollevamento dei

carichi;

- Le Gru, Gru a torre, altri tipi di gru;

- Argani a bandiera e a cavalletto ;

- Sistemi di sollevamento a pignone-cremagliera;

- Ponti sospesi, Piattaforme mobili

-

- Verificare l’applicazione della

normativa sulla prevenzione e

sicurezza nei luoghi di lavoro;

UNITA’ N°7: GLI SCAVI

CONOSCENZE ABILITÀ

- Le attività di scavo,

- Caratteristiche dei terreni;

- Rischi nei lavori di scavo;

- Sistemi di protezione degli scavi dal rischio di

seppellimento e di cadute;

- Sistemi provvisionali di sostegno e protezione degli

scavi;

- Sistemi di sostegno e protezione degli scavi

realizzati in cantiere;

- Sistemi di puntellazione metallici.

- Verificare l’applicazione della

normativa sulla prevenzione e

sicurezza nei luoghi di lavoro;

UNITA’ N°8: CANTIERI STRADALI

CONOSCENZE ABILITÀ

- Definizione di cantiere stradale;

- Infortuni, malattie professionali e norme di

prevenzione;

- Valutazione dei rischi nei cantieri stradali;

- Segnaletica temporanea dei cantieri stradali.

- Organizzare e condurre i cantieri mobili

nel rispetto delle normative sulla

sicurezza;

- Verificare l’applicazione della

normativa sulla prevenzione e

sicurezza nei luoghi di lavoro;

UNITA’ N°9: DEMOLIZIONI

CONOSCENZE ABILITÀ

- Demolizioni: obblighi e prescrizioni;

- Tecniche di demolizione;

- Programma di demolizioni;

- Demolizioni di elementi strutturali.

- Verificare l’applicazione della

normativa sulla prevenzione e

sicurezza nei luoghi di lavoro;

Page 45: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

45

UNITA’ N°10: LA PIANIFICAZIONE DEI LAVORI

CONOSCENZE ABILITÀ

- Finalità della programmazione e della

pianificazione;

- Il Diagramma di Gantt;

- Determinazione analitica della durata delle

lavorazioni;

- Il cronoprogramma -

- Redigere i documenti per la contabilità

dei lavori e per la gestione dei cantieri;

UNITA’ N°11: LA GESTIONE DEI LAVORI

CONOSCENZE ABILITÀ

- Il computo metrico estimativo;

- Il quadro economico dei lavori;

- L’elenco prezzi unitari;

- Esecuzione dei lavori;

- Il capitolato speciale d’appalto;

- Contabilità dei lavori;

- Gli stati di avanzamento lavori e il conto finale;

- Esecuzione dei lavori.

- Redigere i documenti per la contabilità

deilavori e per la gestione dei cantieri;

UNITA’ N°12: IL SISTEMA QUALITA’ E L’ATTESTAZIONE SOA

CONOSCENZE ABILITÀ

- Il sistema di qualità aziendale:

- Le norme ISO 9000 e UNI EN ISO 9001/2008;

- Miglioramento continuo dei processi;

- EA28: imprese di costruzione, installatori di

impianti e sevizi;

- L’attestazione SOA.

- Verificare gli standard qualitativi nel

processo produttivo;

Page 46: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

46

DISCIPLINA : ESTIMO

CLASSI : 3^ A CAT- 4^A CAT -5^A CAT

DOCENTE : PROF. MANLIO BACCICHETTO

PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO

Classe 3^

COMPETENZE: Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente;

Elementi di climatologia

ABILITA’: Individuare e scegliere le aree più idonee ai diversi utilizzi del territorio (in relazione al

clima).

CONOSCENZE: Ciclo dell’acqua, formazione di basse e alte pressioni, formazione delle idrometeore,

previsioni del tempo. Classificazione dei climi.

Geopedologia

ABILITA’:

Riconoscere le caratteristiche dei suoli, i limiti e i vincoli nell’uso del suolo.

Riconoscere le cause dei dissesti idrogeologici, individuare le tecniche per la prevenzione dei dissesti e

la difesa del suolo.

Ricercare e interpretare le fonti informative sulle risorse ambientali, sulla loro utilizzabilità e sulla loro

sensibilità ai guasti che possono essere provocati dall’azione dell’uomo.

CONOSCENZE:

Fattori e processi di formazione del suolo e correlate proprietà fisiche, chimiche e biologiche.

Processi e fenomeni di dissesto idrogeologico. Principi ed opere per la difesa del suolo.

Gli Ecosistemi

ABILITA’:

Individuare e scegliere le aree più idonee ai diversi utilizzi del territorio.

Ricercare e interpretare le fonti informative sulle risorse ambientali, sulla loro utilizzabilità e sulla loro

sensibilità ai guasti che possono essere provocati dall’azione dell’uomo.

CONOSCENZE: Ecosistemi naturali e loro evoluzione. Agrosistemi. Ecosistema città.

L’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo

ABILITA’:

Individuare e scegliere le aree più idonee ai diversi utilizzi del territorio.

Ricercare e interpretare le fonti informative sulle risorse ambientali, sulla loro utilizzabilità e sulla loro

sensibilità ai guasti che possono essere provocati dall’azione dell’uomo.

CONOSCENZE:

Processi di inquinamento dell’atmosfera, delle acque e del suolo.

Ciclo dell’acqua, disponibilità e depurazione idrica per le necessità umane e produttive.

Classificazione dei rifiuti e metodi di smaltimento.

L’energia e lo sviluppo sostenibile

Page 47: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

47

ABILITA’:

Individuare e scegliere le aree più idonee ai diversi utilizzi del territorio.

Ricercare e interpretare le fonti informative sulle risorse ambientali, sulla loro utilizzabilità e sulla loro

sensibilità ai guasti che possono essere provocati dall’azione dell’uomo.

Interpretare le carte tematiche per comprendere i fattori che condizionano l’ambiente e il paesaggio.

CONOSCENZE:

Fonti energetiche disponibili, con particolare riferimento alla situazione italiana.

Significato e valore delle carte tematiche.

CLASSE: 4 ^

ELEMENTI DI ECONOMIA POLITICA

Competenze disciplinari

Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei

servizi.

Parte prima

ABILITA’: Utilizzare termini del linguaggio economico, Riconoscere le leggi e i meccanismi che

regolano l’attività produttiva in relazione all’impiego ottimale dei fattori.

CONOSCENZE:Concetti di bisogno, bene, consumo e produzione; Concetti e teorie del mercato e della

moneta.

Parte seconda

ABILITA’: Utilizzare termini del linguaggio economico, Determinare il costo di produzione di un bene

ed il reddito di un immobile.

CONOSCENZE: Concetti e teorie del mercato e della moneta. Sistema creditizio italiano

Parte terza

ABILITA’: Utilizzare termini del linguaggio economico, Riconoscere la storia, le istituzioni, gli

strumenti legislativi e gli obiettivi dell’Unione Europea.

CONOSCENZE: Principi di economia dello Stato e comunitaria.

Parte quarta

ABILITA’: Utilizzare termini del linguaggio economico, Riconoscere la struttura del sistema fiscale

italiano e delle più comuni imposte.

CONOSCENZE: il sistema fiscale italiano.

MATEMATICA FINANZIARIA ED ELEMENTI DI STATISTICA

Competenze disciplinari

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative

Elementi di matematica finanziaria

ABILITA’: Utilizzare termini del linguaggio economico, Applicare il calcolo matematico finanziario e

l’elaborazione statistica dei dati nelle metodologie estimative.

CONOSCENZE: Calcolo di interesse semplice, interesse composto, valori periodici, reintegrazione e

ammortamento del capitale.

Page 48: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

48

La matematica finanziaria nell’estimo

ABILITA’: Utilizzare termini del linguaggio economico, Applicare il calcolo matematico finanziario e

l’elaborazione statistica dei dati nelle metodologie estimative.

Elementi di statistica

ABILITA’: Utilizzare termini del linguaggio economico, Applicare il calcolo matematico finanziario e

l’elaborazione statistica dei dati nelle metodologie estimative.

CONOSCENZE: Descrizione statistica dei fenomeni macro e micro-economici.

ESTIMO GENERALE

Competenze disciplinari

Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio;

ABILITA’: Applicare le metodologie del processo di valutazione applicabili sia a beni e diritti

individuali, sia a beni di interesse collettivo.

CONOSCENZE: Principi di valutazione, aspetti economici e valori di stima dei beni. Metodi,

procedimenti di stima e valori previsti dagli standard europei e internazionali.

CLASSE: 5^

ESTIMO GENERALE

COMPETENZE: Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia

e al territorio; Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

informazioni qualitative e quantitative.

ABILITA’: Applicare le metodologie del processo di valutazione applicabili sia a beni e diritti

individuali, sia a beni di interesse collettivo.

CONOSCENZE: Principi di valutazione, aspetti economici e valori di stima dei beni. Metodi,

procedimenti di stima e valori previsti dagli standard europei e internazionali.

L’AGENZIA DEL TERRITORIO

COMPETENZE: Compiere operazioni di estimo in ambito catastale.

ABILITA’: Compiere le operazioni di conservazione e aggiornamento del Catasto dei terreni e del

Catasto dei fabbricati

CONOSCENZE: Catasto dei terreni e Catasto dei fabbricati;

COMPETENZE: Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia

e al territorio;

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni

qualitative e quantitative.

ESTIMO CIVILE E PERIZIA DI STIMA

Page 49: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

49

ABILITA’: Applicare strumenti e metodi di valutazione a beni individuali. Valutare i beni in

considerazione delle dinamiche che regolano la domanda, l’offerta e le variazioni dei prezzi di mercato.

Applicare il procedimento di stima più idoneo per la determinazione del valore delle diverse categorie

di beni. Saper redigere una perizia estimativa.

CONOSCENZE: Strumenti e metodi di valutazione di beni e servizi. Metodi di ricerca del valore di un

bene e stime patrimoniali.

COMPETENZE: Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.

LA GESTIONE CONDOMINIALE

ABILITA’: Compiere le valutazioni inerenti la gestione dei fabbricati.

CONOSCENZE: conoscere le norme che regolano la gestione dei fabbricati e saper effettuare il calcolo

dei millesimi condominiali.

LA STIMA DEI DIRITTI E DEI DANNI

COMPETENZE: Compiere operazioni di estimo in ambito legale.

ABILITA’: Analizzare le norme giuridiche in materia di diritti reali e valutare il contenuto economico e

quello dei beni che ne sono gravati.

CONOSCENZE: La stima dei diritti.

ESPROPRIAZIONI PER PUBBLICA UTILITA’, SERVITU’ PREDIALI COATTIVE,

SUCCESSIONI EREDITARIE

COMPETENZE: Compiere operazioni di estimo in ambito legale.

ABILITA’: Applicare le norme giuridiche in materia di espropriazione e servitù, valutare i danni a beni

privati e pubblici. Compiere le valutazioni inerenti alle successioni ereditarie.

CONOSCENZE: normative e procedimenti estimativi riguardanti le espropriazioni, le servitù, le

successioni ereditaria e i danni.

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI INTERESSE PUBBLICO E AMBIENTALE

COMPETENZE: Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente .

ABILITA’: Analizzare norme e procedure inerenti la valutazione dei beni ambientali e la salvaguardia

dell’ambiente.

CONOSCENZE: criteri di estimo ambientale, VIA, VAS, VIncA

Page 50: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

50

DISCIPLINA : TECNOLOGIE e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CLASSI : Prime e Seconde - TECNOLOGICO

DOCENTI : PROFF. Antonio Genzone-Emanuele Zucchetto- Roberto Forner – De Giuseppe

CLASSI : PRIME Tecnologico

METODOLOGIA (segnare le caselle interessate o cancellare quelle che non interessano)

STRATEGIE ED ATTIVITÀ DIDATTICHE Χ Lezione frontale □ Lezione dialogata □ metodo induttivo (ricavare dall’esperienza particolare i principi generali) Χ didattica di laboratorio(mettere in pratica quanto si ha appreso o acquisire il “sapere” attraverso il

“fare”) MATERIALE DIDATTICO Testo in adozione : Sergio Dellavecchia e Giuseppe Mura , Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, editrice SEI, anno 2015. X materiale fornito dall’insegnante Χ appunti presi durante la lezione □ materiale per esercitazioni pratiche X manuale ATTREZZATURE Χ Lavagna interattiva multimediale (LIM) Χ Computer X Videoproiettore X aula disegno X laboratorio CAD ( se disponibile) VALUTAZIONE (segnare le caselle interessate o aggiungerne di diverse, se opportuno) TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA □ prove strutturate □ prove semistrutturate X prove pratiche individuali e/o di gruppo □ interrogazioni orali Χ elaborati personali □ attività di ricerca individuali e/o di gruppo Χ altro : verifiche grafiche

Page 51: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

51

NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO 1° periodo: N. 2 prove pratiche; 2° periodo: N. 3 prove pratiche; PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATI

MODULO N°1: Il disegno geometrico

PERIODO: Settembre/Ottobre

CONOSCENZE ABILITA’

Il disegno geometrico Materiali e strumenti per disegnare, Principali tipi di linee per il disegno geometrico

Utilizzare in modo corretto gli strumenti di lavoro;

MODULO N°2: Il disegno geometrico PERIODO: Ottobre/Novembre

CONOSCENZE ABILITA’

- Costruzioni geometriche fondamentali: Perpendicolari, parallele, angoli e bisettrici, triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, suddivisioni di circonferenze;

- Tangenti e raccordi; - Costruzioni policentriche.

- Costruire figure geometriche piane; - Individuare le strutture geometriche delle

forme naturali e degli oggetti realizzati dall’uomo.

MODULO N°2: Le proiezioni ortogonali PERIODO: Dicembre/Gennaio

CONOSCENZE ABILITA’

- I principi generali delle proiezioni ortogonali;

- Proiezioni ortogonali di punti, rette, piani;

- Proiezioni ortogonali di figure geometriche piane;

- Proiezioni ortogonali di solidi geometrici;

- Utilizzare il metodo delle proiezioni ortogonali per rappresentare modelli geometrici e reali.

MODULO N°3 : Sezione di solidi PERIODO: marzo/aprile

CONOSCENZE ABILITA’

- La rappresentazione della sezione nel disegno geometrico;

- Definizione della vera forma della sezione;

- Sviluppo di solidi elementari

Applicare i procedimenti per rappresentare solidi geometrici sezionati; Applicare i procedimenti che consentono di ottenere la vera forma della sezione;

Page 52: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

52

MODULO N°4: Le Proiezioni assonometriche PERIODO: Maggio/Giugno

CONOSCENZE ABILITA’

Gli elementi fondamentali della rappresentazione assonometrica; Le assonometrie: assonometrie ortogonali e assonometrie oblique; Assonometria ortogonale isometrica; Assonometria cavaliera; Assonometria planometrica .

Rappresentare figure piane e solide nelle varie tipologie assonometriche; Rappresentare un oggetto dato in proiezioni ortogonali in assonometria e viceversa.

MODULO N°5: CAD PERIODO: Settembre/Ottobre

CONOSCENZE ABILITA’

- L’ambiente di lavoro; - Gli aiuti per il disegno; - I comandi di editazione; - I comandi di modifica e ottimizzazione; - La quotatura; - La stampa;

- Realizzare disegni tecnici in ambiente bidimensionale ;

- Gestire il processo di ottimizzazione e stampa di disegni realizzati con AutoCAD;

STRUMENTI DI VERIFICA Nella valutazione degli elaborati grafici, il voto verrà attribuito con l’ausilio di una griglia oggettiva con punteggi, adattata alla tipologia della prova . Il livello di sufficienza sarà desunto sia tenendo conto del livello medio della classe, sia dal raggiungimento degli obiettivi prefissati e impliciti nel tipo di prova. Per la determinazione dei livelli raggiunti saranno utilizzati i seguenti criteri: - Sviluppo corretto dell’elaborato; - Applicazione della gerarchia dei segni: - Presentazione corretta dell’elaborato.

CRITERI GENERALI PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE RAGGIUNTI Voto Definizione

9-10

Lo studente dimostra di conoscere tutti i contenuti trattati, applica correttamente la gerarchia dei segni, organizza e presenta gli elaborati con precisione e correttezza, apporta contributi personali. Dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti non noti

8

Lo studente dimostra di conoscere i contenuti trattati, applica correttamente la gerarchia dei segni, organizza e presenta gli elaborati con precisione. Dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze solo in contesti che già conosce.

7

Lo studente dimostra di conoscere buona parte dei contenuti trattati e applica la gerarchia dei segni, organizza e presenta gli elaborati con sufficiente precisione. Dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze solo in contesti noti.

6

Lo studente dimostra di conoscere sufficientemente i contenuti trattati, applica la gerarchia dei segni, organizza e presenta gli elaborati in modo solo parzialmente corretti. Dimostra autonomia solo nell’ambito di contesti noti.

5

Lo studente necessita di essere guidato nell’applicare i contenuti trattati, la gerarchia dei segni e nell’organizzare gli elaborati.

Page 53: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

53

4

Lo studente di conoscere superficialmente i contenuti trattati, applica la gerarchia dei segni e presenta gli elaborati in modo scorretto. Necessita di un frazionamento del compito.

3

Lo studente dimostra di conoscere solo in minima parte i contenuti trattati, applica la gerarchia dei segni e presenta gli elaborati in modo scorretto. Necessita di un frazionamento del compito.

1-2

Lo studente dimostra di non conoscere i contenuti trattati, applica la gerarchie dei segni e presenta gli elaborati in modo molto scorretto.

CLASSI : SECONDE Tecnologico MATERIALE DIDATTICO Testo in adozione: ANDREANI FERNANDA, DADDA CLARA E LANDORNO SANDRO - TECNOLOGIA & GRAFICA L'AMBIENTE TECNOLOGICO - TECNOLOGIA & GRAFICA IL LINGUAGGIO GRAFICO 2 + SCHEDE OPERATIVE - LA SCUOLA EDITRICE

materiale fornito dall’insegnante appunti presi durante la lezione materiale per esercitazioni pratiche □ ATTREZZATURE □ Lavagna interattiva multimediale (LIM) Computer Videoproiettore VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA prove strutturate □ prove semistrutturate prove pratiche individuali e/o di gruppo interrogazioni orali elaborati personali □ attività di ricerca individuali e/o di gruppo □ altro ____________________________________________________________________ GRIGLIA ADOTTATA Prova scritta: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) Prova orale: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) Prova pratica: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO 1° periodo: almeno N. 2 prove pratiche/ orali; 2° periodo: almeno N. 3 prove pratiche/orali;

Page 54: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

54

PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO

1 ● Usare il linguaggio grafico, infografico, multimediale, nell’analisi della rappresentazione grafica spaziale di sistemi di oggetti (forme, struttura, funzioni, materiali).

● Norme, metodi, strumenti e tecniche tradizionali e informatiche per la Rappresentazione grafica.

dicembre-gennaio

2 ● Utilizzare i vari metodi di rappresentazione grafica in 2D e 3D con strumenti tradizionali ed informatici.

● Linguaggi grafico, infografico, multimediale e principi di modellazione informatica in 2D e 3D.

febbraio -marzo

3 ● Progettare oggetti, in termini di forme, funzioni, strutture, materiali e rappresentarli graficamente utilizzando strumenti e metodi tradizionali e multimediali.

● Metodi e tecniche per l’analisi progettuale formale e procedure per la progettazione spaziale di oggetti complessi.

gennaio-aprile

4 ● Applicare i codici di rappresentazione grafica dei vari ambiti tecnologici.

● Teorie e metodi per il rilevamento manuale e strumentale.

● Metodi e tecniche di restituzione grafica spaziale nel rilievo di oggetti complessi con riferimento ai materiali ed alle relative tecnologie di lavorazione.

gennaio-giugno

N° Titolo del Modulo Periodo di

svolgimento previsto

Conoscenze Abilità (es.: settembre -

ottobre)

Page 55: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

55

DISCIPLINA : SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE

CLASSE : 2^ A CAT

DOCENTE : PROF. Flavio Gallina

MATERIALE DIDATTICO Testo in adozione: AMERIO CAROLO - SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – CASA EDITRICE SEI materiale fornito dall’insegnante appunti presi durante la lezione materiale per esercitazioni pratiche ATTREZZATURE □ Lavagna interattiva multimediale (LIM) Computer Videoproiettore VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA prove strutturate □ prove semistrutturate prove pratiche individuali e/o di gruppo interrogazioni orali elaborati personali □ attività di ricerca individuali e/o di gruppo □ altro ____________________________________________________________________ GRIGLIA ADOTTATA Prova scritta: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) Prova orale: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) Prova pratica: griglia adottata in dipartimento □ griglia personale (allegare in formato PDF) NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO 1° periodo: N. 2 prove scritte/Grafiche; N. 1 prove orali; 2° periodo: N. 3 prove scritte/Grafiche; N. 2 prove orali;

Page 56: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

56

PIANIFICAZIONE DEL CURRICOLO

1 ● Descrivere i principali materiali e verificarne in laboratorio le più significative caratteristiche meccaniche in relazione alle tipologie di impiego.

● Riconoscere le più comuni tecniche di lavorazione e di posa in opera dei materiali.

● I principali materiali da ostruzione impiegati in edilizia e le loro proprietà fisiche, chimiche, chimico-strutturali, meccaniche e tecnologiche. ● Conoscere i più comuni prodotti derivati dai materiali impiegati in edilizia.

settembre –dicembre

2 ● Comprendere la funzione di un elemento edilizio e le tipologie più diffuse di ogni elemento edilizio.

● Riconoscere nelle linee generali, la struttura dei processi produttivi e dei sistemi organizzativi per la realizzazione dei fondamentali elementi edilizi.

● Conoscere il concetto di elemento edilizio e di organismo edilizio.

● Conoscere i principali elementi edilizi. ● Conoscere la terminologia tecnica

relativa agli elementi edilizi.

settembre –dicembre

3 ● Ricercare e individuare le leggi e le norme di riferimento sulla sicurezza.

● Individuare i pericoli e valutare i rischi. ● Assumere comportamenti adeguati ai

rischi.

● Definizione di ambiente di lavoro. ● Definizione di rischio e pericolo. ● Principali dispositivi di protezione

individuale da utilizzare nei cantieri. ● Conoscere la segnaletica di sicurezza.

gennaio

4 ● Riconoscere i ruoli e le responsabilità delle persone che partecipano alle attività del cantiere.

● Riconoscere e descrivere le principali lavorazioni di base.

● Riconoscere le tipologie funzionali delle principali macchine del cantiere edile.

● Conoscere le caratteristiche e i requisiti essenziali del cantiere.

● Conoscere le figure professionali coinvolte nel cantiere.

● Conoscere i principali documenti di cantiere.

● Conoscere i tipi e gli impieghi delle macchine del cantiere edile.

febbraio-marzo-aprile

5 ● Applicare alle diverse grandezze fisiche le corrispondenti unità di misura.

● Eseguire la conversione tra unità di misura della stessa specie.

● Utilizzare strumenti e metodi di misura di base: eseguire misure con barre, nastri, eventuali sistemi laser.

● Descrivere gli strumenti utilizzati e le operazioni di misura effettuate.

● Le grandezze e le unità di misura principali: grandezze fisiche e unità di misura.

● Sistemi di unità di misura SI. ● Conoscere i principali strumenti di

misura impiegati in edilizia e nel rilievo. ● Criteri di calcolo delle superfici e dei

volumi di un edificio.

aprile-maggio-giugno

N° Titolo del Modulo Periodo di

svolgimento previsto

Conoscenze Abilità

Page 57: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

57

GRIGLIA VALUTAZIONE( prove scritte e orali)

DESCRITTORI

Conoscenza dei

contenuti

Comprensione Utilizzazione delle

conoscenze acquisite

e applicazione delle

procedure di calcolo

Capacità di sinte-si e

completezza nello

svolgimento,

appropriato utilizzo

della terminologia

tecnica

Livello

Grav. Insufficiente

voto 1-3

Nessuna Commette gravi errori Non riesce ad

applicare le

conoscenze in

situazioni nuove.

Disordinato, Manca

sviluppo organico;

Incompleto; manca

l'uso del linguaggio

tecnico.

Livello

Insufficiente

voto 4-5

Frammentaria e

superficiale.

Commette errori nella

esecuzione di compiti

semplici.

Sa applicare le

conoscenze in compiti

semplici ma commette

errori.

Il lavoro è disordinato;

la terminologia tecnica

è carente; svolgimento

sensibilmente

incompleto.

Livello sufficiente

Voto 6 Completa ma non

approfondita

Non commette errori

nell'applicazione di

compiti semplici.

Sa applicare le

conoscenze in compiti

semplici senza errori.

L'ordine è appena

accettabile,

terminologia

essenziale,

svolgimento completo

nelle parti principali.

Livello buono

voto 7-8 Completa ed

approfondita.

Non commette errori

nell'esecuzione di

compiti complessi ma

incorre in

imprecisioni.

Sa applicare i

contenuti e le

procedure acquisite

anche in compiti

complessi ma con

imprecisioni.

Buono l'ordine sia

espositivo che logico,

uso appropriato del

linguaggio tecnico,

svolgimento ampio.

Livello ottimo

voto 9-10 Completa, coordinata,

ampliata.

Non commette errori

né imprecisioni

nell'esecuzione dei

problemi.

Applica le procedure

e le conoscenze in

situazioni nuove senza

errori e imprecisioni.

Ottimamente ordinato

con terminologia

appropriata e precisa,

svolgimento ampio e

personalizzato.

Page 58: PROGRAMMAZIONI - iiseinaudiscarpa.edu.it · UNITA’ N°14: IL CALCESTRUZZO ARMATO CONOSCENZE ABILITA’ - Il calcestruzzo armato ordinario e precompresso - alle prestazioni richiesteLe

58

GRIGLIA di VALUTAZIONE PROVE GRAFICHE Punteggio

A IMPOSTAZIONE E SVILUPPO (Organizzazione, rielaborazione, completezza)

Incompleti inadeguati.

Pertinenti alla

traccia, incompleti.

Pertinenti alla

traccia

Pertinenti traccia

suff. completi

Pertinenti traccia

completi buoni

………

B COMPETENZE TECNICHE APPLICATIVE E RISOLUTIVE (Ricchezza e completezza della soluzione proposta)

Carenti Incerte Sufficienti Buone Ottime ………

C

COMPETENZE GRAFICHE ED USO DEL LINGUAGGIO TECNICO (Conoscenza lessico specifico, esecuzione corretta - uso corretto della scala di rappresentazione)

Errate, Carenti

Non del tutto

corrette, carenti

Sufficiente-

mente corrette

Corretta

Corretta e completa

………

D

CONOSCENZA DEI CONTENUTI NORMATIVI, TECNOLOGICI, TEORICI

Nessuna Frammentaria Sufficiente Completa Completa,

appropriata, ampliata

………

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Grav.Insuff. 1-4

Insuff. 5

sufficiente 6

buono 7-8

ottimo 9-10

Totale:

…….

LIVELLO DI CORRISPONDENZA PUNTEGGIO – VOTO: Punteggio totale/ 5 VOTO: