5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S....

69
ANNO SCO D DE ISTITUTOISTRUZ TECNOL Via J.Sansovino web: www.iiseinaudisc 1 OLASTICO 2017 DOCUMENTO EL CONSIGLIO DI CLASSE 5^A GRC ZIONE SUPERIORE “EINAUDI - S LOGICO - ECONOMICO – PROFESSION o, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 04 carpa.gov.it email: [email protected] - TVIS0240 C.F.92036980263 7/2018 SCARPA” NALE 423 602717 [email protected]

Transcript of 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S....

Page 1: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

ANNO SCOLASTICO

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI TECNOLOGICO

Via J.Sansovino, 6 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.it

1

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

DI CLASSE

5^A GRC

ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA”TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE

Via J.Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: [email protected] - [email protected]

C.F.92036980263

2017/2018

SCARPA” PROFESSIONALE

Fax 0423 602717 [email protected]

Page 2: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

2

SOMMARIO Profilo della classe…………………………..pag 4

Elenco degli allievi…………………………..pag 5

Obiettivi, metodi, criteri di valutazione …….pag 6 – 10

Relazioni finali e programmi…………….......pag 12 – 43

Simulazione prove scritte…………………....pag 44 – 63

Griglie di valutazione ………………………pag 64 - 69

Page 3: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

3

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

classe 5^A GRC

A.S. 2017/18

Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7 ragazzi, tutti provenienti dalla classe 4^ A GRAF; una allieva ha frequentato la classe quarta in Polonia con il progetto Intercultura. All’inizio del triennio la classe contava lo stesso numero di allievi, tutti ammessi alle classi successive, anche se l’ammissione alla classe quinta è avvenuta, per alcuni, allo scrutinio di agosto, come di seguito indicato.

Esito scrutini a.s. 2015/2016 a.s. 2016/2017

Giugno Agosto Giugno Agosto

Ammessi 11 7 13 5

Giudizio sospeso

Situazione didattico-disciplinare della classe Per quanto riguarda il comportamento non si segnalano problemi : la situazione iniziale relativa alle numerose assenze , nonché ad entrate ed uscite fuori orario nel corso dell’anno è migliorata grazie Alla presa di coscienza e alla maggiore responsabilità dimostrata dagli allievi. Riguardo alla situazione didattica, la classe ha dimostrato un generale interesse per gli argomenti proposti, ma permangono elementi di discontinuità nello studio e nel metodo, in particolare nelle materie dell’area comune (Inglese e Matematica ) in cui si lamenta un impegno non adeguato; infatti alcuni allievi non sempre si sono dimostrati consapevoli rispetto alle loro responsabilità e hanno lavorato in modo superficiale verso le attività proposte in classe . Ad inizio anno è’ mancata la continuità didattica nelle materie di indirizzo (gli insegnanti sono stati nominati dopo oltre un mese dall’inizio delle lezioni) e comunque , nel proprio settore, la classe ha dimostrato buone capacità creative e ha imparato a lavorare in gruppo, fornendo buoni risultati; nel corso dell’anno la classe ha partecipato a numerosi progetti, interni ed esterni all'Istituto, di carattere multidisciplinare, in cui ha potuto mettere a frutto le competenze acquisite in campo tecnico con la creazione di prodotti multimediali complessi. In particolare la produzione di:

un film documentario sulla Grande Guerra “La memoria ritrovata” (a.s. 2016/2017 , 2017/2018)

mostre fotografiche a tema (a.s. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) realizzazione del logo per felpa e maglietta di Istituto (2017/2018)

Per quanto riguarda i livelli raggiunti, una parte degli allievi possiede un buon grado di autonomia e di rielaborazione personale, non sempre sorretto da un adeguato impegno; per contro , alcuni allievi hanno

Page 4: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

4

evidenziato difficoltà nell’acquisizione di quelle competenze di base concordate in sede di programmazione.

Gli obiettivi posti e riportati di seguito sono stati nel complesso raggiunti dalla classe , seppure con gradi ed accentuazioni diverse, con tempi e modalità differenti nei vari allievi .

In generale quindi il livello medio di apprendimento e di profitto risulta sufficiente , comunque inferiore rispetto alle effettive potenzialità degli allievi; è comunque presente qualche elemento di eccellenza.

Elenco degli studenti della classe

n. COGNOME NOME

1 BATTAGLIA SOPHIE

2 BORTOLLON SABRINA

3 CAPRETTA RICCARDO

4 DE BORTOLI ELENA

5 DE MARCHI AURORA

6 FLORA FEDERICO

7 GHIZZO GIADA

8 IANNICIELLO ALESSANDRA

9 MARIGO MATTIA

10 MAZZOCATO GABRIEL

11 MICHIELIN MICHELE

12 POLEGATO CHIARA

13 POZZOBON MONICA

14 SAVIAN DEBORA

15 TESSARO DAVIDE

16 TOVORNIK FILIPPO

17 ZANATTA FRANCESCA

18 ZANELLA NICOLE

Page 5: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

5

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Materie Docenti anno 15/16 Docenti anno 16/17 Docenti anno 17/18

Religione CONTIN FRANCESCO CONTIN FRANCESCO CONTIN FRANCESCO

Lingua e Letteratura Italiana Vendramin Agostino Vendramin Agostino Vendramin Agostino

Storia Vendramin Agostino Vendramin Agostino Vendramin Agostino

Inglese Tittoto Maria Musumeci Paola Musumeci Paola

Matematica Beltrame Romilda Beltrame Romilda Favero Elviro

Progettazione multimediale Toniato Massimo Toniato Massimo Toniato Massimo

Tecnologie dei Processi di

Produzione

Toniato Massimo Della Toffola Francesca Della Toffola Francesca

Organizzazione e Gestione dei

Processi Produttivi

Toniato Massimo

Laboratori Tecnici Toniato Massimo Toniato Massimo Toniato Massimo

Teoria della Comunicazione Serafin Marzia Massarotto Paolo

Tecnologie dei processi di

Produzione, Laboratori Tecnici,

Progettazione multimediale

Salvadori Giulia

Bellini Matteo

Salvadori Giulia

Salvadori Giulia

Scienze motorie e sportive Rizzardini Marta Rizzardini Marta Rizzardini Marta

Rappresentanti degli alunni nel consiglio di classe, a.s. 2017/2018

Ghizzo Giada

Marigo Mattia

COMPETENZE TRASVERSALI RAGGIUNTE DAGLI ALUNNI

Competenza Descrittore

Avere consapevolezza di se stessi

puntualità e precisione nell’assolvimento dei propri compiti;

adeguata pianificazione delle proprie attività;

miglioramento della consapevolezza di sé stessi e delle scelte da operare in relazione a prospettive future;

individuazione delle cause di successo o insuccesso e valutazione dei progressi del proprio apprendimento

Rispettare gli altri e le regole di convivenza

-attivazione di modalità di intervento appropriate ai vari ambiti di lavoro(all’interno della classe e fuori)

partecipazione alle lezioni operando interventi costruttivi;

disponibilità a lavorare in gruppo con tutti i compagni, cooperando efficacemente;

Page 6: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

6

partecipazione responsabile alla vita della scuola;

disponibilità al confronto, all’autocritica, al rispetto dei diversi punti di vista;

disponibilità ad un sereno confronto con valori e realtà differenti dalla propria, nel rispetto di posizioni e culture diverse;

Saper utilizzare i linguaggi specifici delle varie discipline

saper leggere, ascoltare, interpretare, decodificare testi di vario tipo e genere operando analisi e sintesi fornendo spunti di valutazioni proprie;

saper produrre e codificare testi di vario tipo e genere operando analisi e sintesi fornendo spunti di valutazioni proprie;

esprimersi in forma corretta ed appropriata utilizzando adeguatamente i linguaggi specifici appresi;

Saper utilizzare le diverse tipologie testuali

individuare e utilizzare le varie tipologie testuali, in modo appropriato allo scopo comunicativo e al canale scelto;

Saper applicare regole, procedure, fonti e strumenti di documentazione, strumenti di lavoro anche multimediali

esercitare una sempre maggior autonomia nello studio e nell’apprendimento;

saper reperire e selezionare fon; di informazione per trovare oggetti di studio e di ricerca

trasporre messaggi/testi/ conoscenze da un codice ad un altro;

utilizzare le conoscenze acquisite in specifici ambiti disciplinari per risolvere problemi e/o spaziare nella trattazione di argomenti di una certa complessità;

individuare relazione di causa –effetto di eventi e fenomeni e sviluppare ragionamenti ipotetico-deduttivi;

saper scegliere e utilizzare opportunamente i vari strumenti di lavoro ed in particolare la strumentazione multimediale.

Contenuti disciplinari Per quanto riguarda i contenuti delle singole discipline si rinvia al piano di lavoro di ciascun docente in allegato.

Argomenti pluridisciplinari

Contenuti Discipline coinvolte

La Memoria Ritrovata: film in 3d sulla tematica della Grande Guerra

Progettazione multimediale, laboratori tecnici, tecnologia dei processi di produzione, organizzazione e gestione dei

processi di produzione, Storia

Il design nel packaging

Tecnologie dei processi di produzione , Inglese

la pubblicità offline e online Progettazione multimediale, laboratori tecnici, tecnologia dei processi di produzione, organizzazione e gestione dei

processi di produzione, inglese, italiano

Brevi moduli interdisciplinari tra le materie di indirizzo e di area comune

Progettazione multimediale , Inglese

Page 7: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

7

Attività extracurricolari e integrative

Attività di Alternanza Scuola Lavoro Risultati di apprendimento

Competenze Evidenze

Comunicazione nelle lingue straniere

Leggere, comprendere ed interpretare le informazioni principali di testi scritti/orali, anche complessi, su argomenti di carattere tecnico, relativi al campo di indirizzo. Interagire con gli strumenti espressivi ed argomentativi adeguati per gestire situazioni comunicative verbali e scritte in contesti professionali. Utilizzare tipologie testuali e terminologia tecnica della microlingua di settore.

Durata del progetto

Periodo Attività

28/09/2017 Visita guidata alla Biennale di Venezia

20/10/2017 Conferenza in Aula Magna

02/11/2017 Visione film ‘La memoria ritrovata’

23/11/2017 Visione film ‘Loving Vincent’

03/12/17 – 06/12/17 Viaggio di istruzione a Londra

08/01/18 – 24/01/18 Vari incontri di formazione “Orientamento in uscita”

22/01/2018 Visita al centro trasfusionale

01/02/2018 Partecipazione al Seminario ‘Posizionamento del marchio’

10/02/2018 Incontro informativo con AIDO , donazione organi

17/02/208 Presentazione mostra ‘Muri per dividere, muri per escludere’

21/02/2018 Partecipazione ad incontro con Paolo Di Paolo di scuola Holden

22/02/2018 Visita guidata a Treviso, Collezione del Museo Salce

02/03/2018 Incontro su sistema elettorale

26/03/2018 Incontro con NABA

28/03/2018 Visita guidata a Trevignano Fotografia

Progetto “Relazionarsi al diverso”( visita ad un asilo )

12/04/2018 Presentazione film ‘La memoria ritrovata’ a Gorizia

23/05/2018 Visita guidata alla Tipoteca di Cornuda

Page 8: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

8

Classe n. ore a scuola n. ore presso il soggetto ospitante

Terza 20 120

Quarta 40 160

Quinta 60 -

Totali 120 280

Discipline coinvolte

Classe Discipline

Terza Italiano, diritto

Quarta Discipline d’indirizzo, Italiano

Quinta Inglese

Metodologia

Modalità di lezione adottate Lezione frontale, lezione partecipata, lavoro individuale, lavoro a coppie, lavoro a gruppi

Strumenti usati Oltre ai libri di testo in adozione sono stati utilizzati materiali predisposti dai docenti e consegnati in fotocopie o file, LIM, CD-Rom, Internet

Uso dei laboratori Le attività si sono svolte in classe , nel laboratorio di grafica, in palestra e occasionalmente nella sala proiezioni, in laboratorio linguistico e in biblioteca

Attività di recupero Per tutte le discipline l’attività di recupero è avvenuta normalmente in itinere. Gli studenti si sono potuti avvalere, su base volontaria, di sportelli pomeridiani e di peer educa;on.

MONTE ORE ANNUALE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Disciplina Ore

RELIGIONE 29

ITALIANO 122

STORIA 58

INGLESE 80

MATEMATICA 90

LABORATORI TECNICI 176

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

75

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE 108

TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE

80

SCIENZE MOTORIE E SPORT. 54

Page 9: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

9

Criteri di valutazione

La valutazione degli apprendimenti si basa sulla seguente scala e tiene conto degli eventuali progressi compiuti dagli allievi.

SCARSO (1-3) Non conosce le più elementari nozioni Partecipazione e apprendimento inesistenti Commette gravi errori di comprensione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (4)

Possiede contenuti lacunosi Non comprende il significato generale di semplici consegne Non riesce ad utilizzare le conoscenze e le competenze

INSUFFICIENTE (5) Conosce in modo frammentario e superficiale Comprende in maniera generica la consegna, ma ha difficoltà nel cogliere i particolari significativi Utilizza in modo frammentario le conoscenze e le competenze acquisite

SUFFICIENTE (6) Conosce in modo essenzialmente corretto le nozioni e le funzioni Coglie il significato generale e alcuni aspetti particolari Utilizza in modo sostanzialmente corretto le conoscenze e le competenze

BUONO (7) È in possesso delle conoscenze nei vari ambiti e sa orientarsi Comprende il significato generale, gli aspetti particolari dei fenomeni e i principali collegamenti Sa utilizzare le conoscenze e le competenze in modo corretto e preciso

DISTINTO (8) Conosce in modo chiaro e dettagliato i contenuti Coglie perfettamente il senso globale; sa individuare autonomamente gli aspetti particolari e i collegamenti Utilizza le conoscenze in modo preciso e completo, anche per elaborare produzioni autonome

OTTIMO (9-10) Conosce e approfondisce in modo personale i contenuti Comprende in maniera completa e fa proprie le conoscenze in modo personale Utilizza le conoscenze in maniera precisa e completa, rielaborandole in altri contesti

Page 10: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

10

La valutazione del comportamento di basa sulla seguente scala e tiene conto degli eventuali progressi compiuti dagli allievi.

VOTO Descrittori del comportamento

10

Comportamento da leader positivo, che contribuisce al buon andamento

Comportamento corretto e responsabile

Rispetto degli altri e delle regole

Atteggiamento collaborativo e propositivo

Responsabile adempimento delle consegne scolastiche

Partecipazione e interesse attivi e costruttivi

Frequenza assidua e puntuale

9

Comportamento corretto, impegnato e responsabile

Comportamento corretto e responsabile

Rispetto degli altri e delle regole

Atteggiamento positivo e collaborativo

Diligente adempimento delle consegne scolastiche

Partecipazione e interesse costanti e positivi

Frequenza assidua e puntuale

8

Comportamento sostanzialmente positivo, ma caratterizzato da non compiuta maturazione di un atteggiamento responsabile

Comportamento in genere corretto ma non sempre favorevole ad un clima di classe positivo

Rispetto sostanziale degli altri e delle regole

Atteggiamento non sempre controllato

Adempimento delle consegne scolastiche non sempre regolare e/o settoriale

Partecipazione e interesse discontinui

Frequenza nel complesso regolare

7

Comportamento caratterizzato da atteggiamenti di parziale opposizione

Comportamento talvolta scorretto

Rispetto solo parziale delle regole, segnalato con ripetuti richiami scritti e/o allontanamento dalle lezioni da 1 a 5 giorni

Atteggiamento di reiterato disturbo dell’attività scolastica

Adempimento delle consegne scolastiche discontinuo, disordinato e poco puntuale

Partecipazione passiva e interesse saltuario

Frequenza poco regolare, con abituali ritardi

6

Comportamento caratterizzato da parziale estraneamento dal dialogo educativo

Comportamento scorretto, con momenti di turpiloquio e aggressività

Scarso rispetto delle regole, segnalato con ripetuti richiami scritti e/o allontanamento dalle lezioni da 6 a 15 giorni

Atteggiamento di rifiuto delle attività didattiche e/o reiterato disturbo delle attività

Disimpegno per i doveri scolastici

Manifesto disinteresse per la proposta educativa

Frequenza irregolare, con assenze e ritardi abituali e/o mancate giustificazioni

≥ 5

Comportamento oppositivo alla proposta educativa

Comportamento lesivo di compagni, docenti, personale scolastico

Reiterata violazione delle regole, con provvedimenti di allontanamento dalle lezioni per un periodo complessivamente superiore a 15 giorni

Atteggiamento da leader negativo

Mancato assolvimento degli impegni scolastici

Disinteresse totale per ogni proposta educativa

Frequenza irregolare, con assenze e ritardi abituali e/o mancate giustificazioni

Page 11: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

11

Tipologia delle prove di verifica e simulazione delle prove d’esame: - Colloqui orali (interrogazione lunga) -Elaborati scritti -domande dal posto (interrogazione breve) - prove strutturate o semistrutturate, adoperando anche le tipologie previste per gli Esami di stato - stesura di testi argomentativi e analitici - risoluzione di esercizi, problemi e casi - traduzioni - presentazione di ricerche o progetti effettuati sia singolarmente che in gruppo - elaborazione e presentazione di progetti multimediali sia singolarmente che in gruppo Sono state, inoltre, effettuate le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

Periodo Prova d’esame

Tipologia Durata prova Discipline interessate

28/04/2018 Prima 5 ore Lettere

23/04/2018 Seconda 8 ore Progettazione multimediale

11/04/2018 Terza B 3 ore Inglese, Matematica, Organizzazione e Gestione dei Processi Produttivi, Tecnologie dei Processi di Produzione.

Allegati

Piani di lavoro delle singole discipline Testi delle simulazioni effettuate Griglie di valutazione per la prima, la seconda e la terza prova d’esame Montebelluna, 15 maggio 2018

Page 12: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

12

Il Consiglio di Classe

Disciplina Docente Firma

RELIGIONE CONTIN FRANCESCO

ITALIANO VENDRAMIN AGOSTINO

STORIA VENDRAMIN AGOSTINO

INGLESE MUSUMECI PAOLA

MATEMATICA FAVERO ELVIRO

PROGETTAZIONE

MULTIMEDIALE

TONIATO MASSIMO

TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI

PRODUZIONE

DELLA TOFFOLA FRANCESCA

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

DEI PROCESSI PRODUTTIVI

TONIATO MASSIMO

LABORATORI TECNICI TONIATO MASSIMO

TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI

PRODUZIONE, LABORATORI

TECNICI, PROGETTAZIONE

MULTIMEDIALE

SALVADORI GIULIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RIZZARDINI MARTA

Page 13: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

13

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018 DOCENTE: _Contin Francesco MATERIA DI INSEGNAMENTO: Religione CLASSE: 5 A GRAFICA

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti) La classe è composta da 17 allievi/e che si sono avvalsi dell’IRC. Il comportamento degli studenti e delle studentesse si è rivelato formalmente corretto. L’interesse e la partecipazione sono stati, in qualche caso, discontinui. Ciononostante un gruppo consistente di alunni/e si è dimostrato motivato e ha lavorato con impegno e partecipazione, raggiungendo in tal modo un grado di autonomia e di rielaborazione personale di soddisfacente livello. Gli obiettivi posti all’inizio dell’anno sono stati nel complesso raggiunti dalla classe, anche se con tempi e modalità differenti. La preparazione raggiunta è complessivamente soddisfacente per un piccolo gruppo di studenti e buona per un numero consistente di discenti.

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. _1___ Ore annuali (_1 x 33) n. 33__Ore totali effettive n. 29

(desunte dal registro personale) Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? x□ SÌ □ NO, argomen� non affronta�: ___________________________________________

Page 14: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

14

PROGRAMMA SVOLTO

(indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE 5 A GRAFICA A.S.2017/2018

MODULO I: INTRODUZIONE ALLA MORALE FAMILIARE CONTENUTI: “PRINCIPI INTRODUTTIVI SUI PROBLEMI DELLA VITA FISICA E DI MORALE FAMILIARE .” MODULO II: IL BENE COMUNE CONTENUTI: PRINCIPI INTRODUTTIVI DI MORALE SOCIALE: L'UOMO, LA POLITICA E IL BENE COMUNE. MODULO III: LA GRATUITA' CONTENUTI: LA CULTURA DEL “DO UT DES” E IL CONCETTO DI “GRATUITA' MODULO IV: VIZI E VIRTU' CONTENUTI: I 7 VIZI CAPITALI , LE 7 VIRTU' DELLA TRADIZIONE CRISTIANA MODULO V: IL CONCETTO DI SPERANZA CONTENUTI: DEFINIZIONE DEL TERMINE IN AMBITO CRISTIANO CON RIFERIMENTO ALLA PATRISTICA.

MODULO VI: IL CONCETTO DI SOLIDARIETA’ E DI CARITA’ CONTENUTI: DEFINIZIONE DEL TERMINE IN AMBITO CRISTIANO CON RIFERIMENTO AL VOLONTARIATO..

MODULO VII: IL CONCETTO DI GIUSTIZIA CONTENUTI: DEFINIZIONE DEL TERMINE IN GENERALE E IN PARTICOLARE IN AMBITO CRISTIANO.

MODULO VIII: IL PRIMATO DELL' UOMO NEL CRISTIANESIMO. CONTENUTI: ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DI ALCUNE PROBLEMATICHE DI ATTUALITÀ’ IN RELAZIONE ALLA

INALIENABILILITA’ DEL VALORE DELLA DIGNITÀ UMANA, DEL VALORE DELLA VITA E DEL PRIMATO DELLA CARITÀ’.

MODULO IX: CRISTIANESIMO OGGI CONTENUTI: IL CRISTIANESIMO OGGI: TRATTAZIONE DELLE PROVOCAZIONI DIALOGICHE PROPEDEUTICHE ED

INTRODUTTIVE ALLA QUESTIONE. ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DI ALCUNE PROBLEMATICHE D'ATTUALITÀ E CONFRONTO CON LA VISIONE ETICA CRISTIANA

Montebelluna, 15 maggio 2018 IL DOCENTE

Francesco.Contin

Page 15: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

15

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018 DOCENTE: Agostino Vendramin MATERIA DI INSEGNAMENTO: Italiano e Storia CLASSE: 5^A GRAFICA

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti) La classe è composta da 18 alunni, dei quali una ragazza è rientrata dalla Polonia (Poznan) per un anno di scambio culturale all’estero (Exchange gear), all’interno del progetto AFS Intercultura: Nel corso dell’anno scolastico, gli studenti hanno tenuto un comportamento sostanzialmente corretto. La maggior parte degli alunni ha seguito le lezioni con interesse, partecipando alle attività proposte con impegno e serietà. Alcuni hanno dimostrato un particolare coinvolgimento che li ha resi attivi e collaborativi. I contenuti disciplinari sono stati assimilati dalla maggior parte degli studenti in modo soddisfacente e per un buon numero di loro si può parlare di sicura acquisizione dei contenuti. La classe ha conseguito livelli differenziati in relazione agli obiettivi riguardanti le conoscenze, le abilità e le competenze. Alcuni alunni, impegnati con costanza e continuità, rivelano un’ottima capacità di approfondimento personale degli argomenti trattati.; la maggior parte degli allievi ha raggiunto livelli positivi anche se non approfonditi. Un piccolo gruppo ha ancora difficoltà sia nella rielaborazione orale che scritta, nonostante i progressi registrati nel tempo, faticando a produrre testi sufficientemente coesi e adeguati al contenuto e alla forma. In generale le abilità espressive sono discrete e solo pochi non sono sempre corretti e del tutto pertinenti nell’esposizione. La classe, anche se in misura differenziata, ha dimostrato partecipazione al dialogo educativo e applicazione nel lavoro domestico: il livello medio di preparazione raggiunto può essere considerato buono.

Rapporto con le famiglie (inserire numero di famiglie)

x positivo e collaborativo: n.13 □ corretto, ma poco costruttivo: n. / □ problematico: n. / x episodico: n. 5 □ assente: n. /

ITALIANO

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 4 Ore annuali (4 x 33) n. 132 Ore totali effettive (previsione) n. 122

(desunte dal registro personale) Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? X SÌ □ NO, argomen� non affronta�: ___________________________________________

Page 16: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

16

PROGRAMMA SVOLTO

(indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 5^A GRAFICA A.S. 2017/2018

MODULO

ORE CONOSCENZE E COMPETENZE

Società e cultura tra Ottocento e Novecento

15 Contestualizzare i fenomeni artistici e letterari

Riconoscere i principali movimenti artistici

Il romanzo tra Ottocento e Novecento

18 Riconoscere il punto di vista e le tecniche narrative degli autori

Riconoscere nei testi le concezioni dell’autore

Riconoscere la poetica dell’autore

Riconoscere i legami fra i fenomeni culturali e quelli sociali, politici ed economici

La poesia tra Ottocento e Novecento

22 Analizzare testi poetici dal punto di vista formale

Riconoscere nei testi la concezione dell’autore

Riconoscere la poetica dell’autore

Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio artistico del periodo considerato

Riconoscere i legami fra i fenomeni culturali e quelli sociali, politici ed economici

Il romanzo del primo Novecento 25 Riconoscere il punto di vista e le tecniche narrative degli autori

Riconoscere nei testi le concezioni dell’autore

Riconoscere la poetica dell’autore

Riconoscere i legami fra i fenomeni culturali e quelli sociali, politici ed economici

La poesia del Novecento 25 Analizzare testi poetici dal punto di vista formale

Riconoscere nei testi la concezione dell’autore

Riconoscere la poetica dell’autore

Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio artistico del periodo considerato

Riconoscere i legami fra i fenomeni culturali e quelli sociali, politici ed economici

Il programma svolto è in allegato.

STORIA

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 2 Ore annuali (2 x 33) n. 66 Ore totali effettive (previsione) n. 58

(desunte dal registro personale) Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? X SÌ □ NO, argomen� non affronta�: ___________________________________________

Page 17: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

17

PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA: STORIA CLASSE 5^A GRAFICA A.S. 2017/2018

MODULO

ORE CONOSCENZE E COMPETENZE

Oltre a conoscere i contenuti dei temi proposti, gli studenti devono essere in grado di:

La società di massa e l’imperialismo

8 Periodizzare

Riconoscere i rapporti tra i fenomeni economici, politici e sociali

Riconoscere i mutamenti

Le guerre mondiali

20 Periodizzare

Analizzare fonti storiche

Costruire modelli di spiegazione

I totalitarismi: fascismo, nazismo e Stalinismo

18 Costruire mappe concettuali

Riconoscere le differenze tra i diversi tipi di governo

Dal secondo dopoguerra alla fine della guerra fredda

12 Riconoscere i fattori costitutivo dei diversi sustemi politico-economici

Collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio

Costruire mappe concettuali

Il programma svolto è in allegato Montebelluna, 10 maggio 2018 IL DOCENTE

Prof. Agostino Vendramin

Page 18: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

18

I.I.S. “Einaudi-Scarpa – Montebelluna Anno scolastico 2017/2018

Classe 5^A GRAFICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof. Agostino Vendramin

Testo in adozione: Luperini, cataldi, Marchiani, Marchese, Il Nuovo manuale di letteratura, vol. 3° e 3b, Edizioni

Palumbo, 2012

Vol. 3a

Naturalismo e Simbolismo Cap. I La situazione economica e politica,nell’organizzazione della cultura, l’immaginario 1 Le parole chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo 4 La figura dell’artista e la perdita dell’”aureola” S2 Charles Baudelaire, Perdita d’aureola S3 “Vate” e “Poeta Vate” S4 Dandy 9 Le arti: dal Realismo all’Impressionismo all’Espressionismo S7 L’Impressionismo S8 Van Gogh e Munch Cap. II I movimenti letterari e le poetiche 1 La tendenza al Realismo nel romanzo 2 La tendenza al Simbolismo 4 Il naturalismo Francese e il Verismo italiano 5 Il Simbolismo europeo: Rimbaud, Verlain, Mallarmè 6 Il decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Cap. III Il romanzo e la novella 1 Dal realismo al Naturalismo S8 I fratelli Karamazov di Dostoevskij T5 La confessione di Raskolnikov da Delitto e castigo Cap. IV Verga e i Malavoglia A1 La rivoluzione stilistica e tematica di Verga A2 La vita e le opere A3 I romanzi giovanili e Nedda S4 L’inizio di Nedda A4 L’adesione al Versimo e il ciclo dei vinti A5 Rosso malpelo e le altre novelle T1 Rosso Malpelo A7 Mastro don Gesualdo T4 La giornata di Gesualdo T5 La morte di Gesualdo B I Malavoglia B1 Il titolo e la composizione B2 la poetica T6 La prefazione ai Malavoglia

Page 19: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

19

B4 La struttura e la vicenda B5 il sistema dei personaggi T7 Mena, compare Alfio e le stelle che a”mmiccavano più forte” S14 L’inizio dei Malavoglia B9 La filosofia di Verga T8 L’addio di ‘Ntoni Cap. V La poesia 1 La nascita della poesia moderna 2 I fiori del male di Baudelaire 3 I temi dei Fiori del male S1 Spleen S2 Corrispondenze T1 L’albatro 4 Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud, Mallarmè T4 P. Verlaine, Arte poetica T5 A. Rimbaud, Le vocali Cap. VI Giosuè Carducci 1 La prevalenza del classicismo e l’esperienza poetica di Carducci S1 La metrica barbara 4 Verso un classicismo moderno Rime nuove, Odi barbare T1 Alla stazione in una mattina d’autunno Pianto Antico (p. 245) Cap. VII Pascoli e Myricae A1 La vita: tra il “nido e la poesia A2 La poetica del fanciullino S1 Il fanciullino A3 Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia T1 Il gelsomino notturno B1 Myricae: composizione e storia del testo B2 struttura B3 Le forme e la poetica di Myricae S6 Il lampo S7 Novembre T3 Lavandare T4 X Agosto T5 L’assiuolo Cap. VIII D’Annunzio e Alcyone A1 D’Annunzio: la vita e le opere A2 Il Panismo del superuomo S2 Superuomo S3 Estetismo A4 I primi tre libri delle Laudi A6 il piacere, romanzo dell’estetismo decadente S4 Il verso è tutto T3 Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli A7 Il Trionfo della morte e altri romanzi B Alcyone

Page 20: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

20

B3 I temi B4 Lo stile, la lingua, la metrica T4 La sera fiesolana T5 La pioggia nel pineto

Le avanguardie Cap. I La seconda rivoluzione industriale, la grande Guerra e il dopoguerra. 1 I luoghi, i tempi e le parole chiave 2 l’età giolittiana 6 Le nuove scienze (la fisca,la psicanalisi) e le nuove tendenze filosofiche 8 Le arti nell’età dell’Espressionismo S6 La pittura espressionista, cubista, astrattista (Picasso, Dalì, Kandinsky) Cap. II I movimenti letterari 1 Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo, il Futurismo 2 Dadaismo e Surrealismo S1 Il primo manifesto del Futurismo Cap. III Il romanzo e la prosa 2 La narrativa tedesca: Thomas Mann S3 I Buddenbrook S4 La montagna magica Franz Kafka S5 Il processo T2 Il risveglio di Gregor 3 La narrativa di lingua inglese: Virginia Woolf e James Joyce e il romanzo del “flusso di coscienza”. T5 Joyce Il monologo della signora Bloom 4 Proust e Alla ricerca del tempo perduto T6 La madeleine Cap. IV Pirandello e Il fu Mattia Pascal A2 La vita A3 La poetica dell’Umorismo S2 La forma e la vita S4 La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata A4 L’arte umoristica di Pirandello A6 i romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno, centomila T2 Il furto A7 Novelle per un anno: dall’umorismo al surrealismo T3 ll treno ha fischiato T4 C’è qualcuno che ride A8 Pirandello e il teatro A9 Sei personaggi in cerca d’autore e il teatro nel teatro T5 La scena finale A10 Enrico IV T6 La vita, la maschera, la pazzia A11 I Giganti della montagna B Il fu Mattia Pascal B2 La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio T7 L’ultima pagina del romanzo: pascal porta i fiori alla propria tomba B3 La struttura e lo stile B4 I temi principali

Page 21: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

21

Cap. V Svevo e La coscienza di Zeno A2 La vita e le opere A3 La cultura e la poetica A4 caratteri dei romanzi sveviani Una vita, Senilità T1 Inettitudine e senilità B La coscienza di Zeno B1 la situazione culturale triestina B2 la coscienza di Zeno come opera aperta S5 La prefazione del dottor S S6 La parabola dell’inetto sveviano: Zeno B3 La vicenda: la morte del padre T2 Lo schiaffo del padre B4 Il matrimonio di Zeno T3 La proposta di matrimonio B7 La psicanalisi T4 La vita è una malattia Cap. VII La poesia 3 I Crepuscolari 6 Govoni e Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo T3 A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire (Canzonetta) Vol 3b

Il fascismo, la guerra e la ricostruzione dall’Ermetismo al Neorealismo Cap. I Il fascismo e le guerre S2 Storia e significato di Ermetismo S8 Architettura in Europa e in Italia Cap. IV Ungaretti e L’allegria A1 Ungaretti: la vita e la poetica A2 La poesia T1 La madre B L’allegria B2 Il titolo, la struttura, i temi S3 San Martino del Carso S4 mattina S5 Soldati T4 I fiumi T5 Veglia Fuori antologia: Fratelli Cap. V Saba e Il Canzoniere A1 La vita e la poetica B ll canzoniere B2 Il titolo e la struttura dell’opera B3 I temi del Canzoniere T1 A mia moglie T2 Città vecchia S8 Mio padre è stato per me l’assassino T4 Preghiera alla madre T5 Tre poesie alla mia balia Fuori antologia: La capra

Page 22: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

22

Cap. VI Montale e La bufera e altro A2 La vita e le opere A3 Ossi di seppia come romanzo di formazione T1 Non chiederci la parola T2 Meriggiare pallido e assorto T3 Spesso il male di vivere ho incontrato A4 Allegorimo e classicismo nelle Occasioni T5 La casa dei doganieri A5 La bufera e altro A6 La svolta di Satura T7 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale B La Bufera e altro B1 Il titolo B2 La struttura B3 I temi B5 La poetica T9 A mia madre T10 La primavera hitleriana Cap. VII La poesia in Italia: l’Ermetismo 2 l’Ermetismo e Salvatore Quasimodo S1 Quasimodo, Alle fronde dei salici S2 Quasimodo, Ed è subito sera S3 Quasimodo, Milano, agosto 1943 Fuori Antologia Uomo del mio tempo Cap. IX ll romanzo in Italia 2 Il realismo mitico e simbolico di Pavese S11 la luna e i falò di Cesare Pavese T2 L’arresto di Cate da La casa in collina di C. Pavese 5 La memorialistica e Primo Levi T4 P. Levi, Se questo è un uomo, Il viaggio T5, P. Levi, La tregua, Il sogno del reduce dal lager 6 Neorealismo ed etica esistenziale: Fenoglio S21 il partigiano Jonny T6 L’esperienza terribile della battaglia Montebelluna, 10.5.2018 IL DOCENTE

Agostino Vendramin

Page 23: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

23

I.I.S. “Einaudi-Scarpa – Montebelluna Anno scolastico 2017/2018

Classe 5^A GRAFICA

PROGRAMMA DI STORIA Prof. Agostino Vendramin

Testo in adozione: Gentile, Ronga, Rossi, Tempi e Temi, vol. 3, Il Novecento e l’inizio del XXI secolo, Edizioni

La Scuola, 2014

Unità 1 La società di massa 1. Che cos’è la società di massa 2. La vita quotidiana 3. partiti di massa e sindacati 4. Il dibattito politico e sociale 12. La Belle epoque L’essenziale

Unità 2 L’età giolittiana 1. L’età giolittiana 2. Il decollo industriale 3. L’espansione coloniale 4. Il suffragio universale L’essenziale

Unità 3 La prima guerra mondiale 1. Cause e inizio della guerra 2. La guerra di posizione e la guerra di trincea 3. L’Italia in guerra e gli avvenimenti sul fronte italiano 4. Le vicende sugli altri fronti 5. La svolta del 1917 e caporetto 6. La conclusione del conflitto e i trattati di pace

Unità 4 La rivoluzione russa 1. L’Impero russo nel XIX secolo: campagne e industria 2. la rivoluzione del 1905 3. La rivoluzione del 1917 e la rivoluzione d’ottobre 4. La dittatura del proletariato 5. La Nuova Politica Economica 6. L’affermazione di Stalin 7. L’industrializzazione e la collettivizzazione forzate 8. L’arcipelago Gulag

Unità 5 Il Primo dopoguerra 1. Il limite dei trattati di pace

Page 24: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

24

2. Il biennio rosso

Unità 6 Il Fascismo 1. Il mito della vittoria mutilata 2. La nascita del fascismo 3. Mussolini conquista il potere e le leggi fascistissime 4. I Patti lateranensi 5. la politica economica 6: La politica estera 7. L’Italia antifascista

Unità 7 La crisi del ‘29 1. Cause della crisi e del crollo della Borsa in America 2. Roosevelt e il New Deal

Unità 8 La Germania tra le due guerre e il Nazismo

1. La Repubblica di Weimar 2. Nascita e affermazione del Nazismo 3. La figura di Hitler e il Terzo Reich 4. Economia e società 5. Terrore e propaganda

Unità 9 La seconda guerra mondiale 1. Cause della seconda guerra 2. 1939-1940. La guerra lampo 3. 1941: la guerra mondiale 4. il dominio nazista in Europa 5. I campi della morte: la persecuzione degli ebrei 6. 1942-43: la svolta 7. 1944-45: la vittoria degli Alleati 8. L’Italia dopo l’8 settembre 9. Fine della guerra e trattati di pace 10. La resistenza in Italia

Unità 10 Le origini della guerra fredda 1. Il processo di Norimberga 2. La divisione del mondo

Unità 11 La decolonizzazione 1. Il processo di decolonizzazione 2. La decolonizzazione dell’India 3. L’apartheid in Sudafrica

Unità 12 La distensione 1. La morte di Stalin la denuncia dei suoi crimini 2. La contestazione del Sessantotto

Unità 13 L’Italia Repubblicana 1. Dalla monarchia alla repubblica 2. Il miracolo economico 3. Gli anni di piombo Montebelluna, 10.5.2018 IL DOCENTE

Agostino Vendramin

Page 25: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

25

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018 DOCENTE: PAOLA MUSUMECI MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE: 5AGRA

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti) La classe ha assicurato una discreta attenzione alle attività in aula, seppur generalmente piuttosto passiva,mentre il lavoro domestico non è stato sempre svolto con la dovuta costanza. Il comportamento è stato vivace ma rispettoso e non si sono mai rilevate problematiche particolari nelle relazioni tra pari o con la docente. Il clima di classe è positivo e piacevole, mentre sono state più lacunose la precisione, la puntualità e le responsabilità nella gestione dei tempi e degli impegni. Tra i livelli di rendimento traspare una ampia variabilità: alcuni alunni sono al passo col livello previsto per le classi quinte e dimostrano una certa sicurezza nella conoscenza e uso della lingua, la maggioranza si attesta invece su un livello di sufficienza caratterizzato, da una parte, da una buona capacità di comprensione del testo e da una conoscenza del lessico specifico soddisfacente, dall’altra, da abilità orali meno sicure e autonome, in particolare lo speaking. Permangono poi alcune situazioni di seria difficoltà, nonostante l’impegno dimostrato da alcuni. In particolare di tre alunni preoccupano la conoscenza confusa e approssimativa delle strutture di base della lingua, un bagaglio lessicale estremamente ridotto e una pronuncia difficoltosa che non permettono loro un’espressione adeguata né orale né scritta. Le loro carenze risalgono ai primi anni e non sono mai state completamente sanate, ragion per cui pur con gli sforzi fatti e con dei piccoli miglioramenti, i livelli raggiunti da quest’ ultimo gruppo non sono comparabili a quelli previsti.

Rapporto con le famiglie(inserire numero di famiglie)

□posi�vo e collabora�vo: n.14 □episodico: n.4

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 3Ore annuali (3x33) n. 99 Ore totali effettive n. 80 (al 12 maggio)

Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? □ SÌ □ NO, argomen� non affronta�:Unit 12 di Think English / approfondimento Visual Literacy,. I due argomenti previsti sono stati sostituiti con altri due capitoli del testo di microlingua e il modulo 3 con un progetto del dipartimento di lingue (Educhange).

Page 26: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

26

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE 5AGRA A.S.2017/18 Modulo 1 / General English – Grammar Dal libro di testo THINK ENGLISH di M. Bartram e R. Walton pubblicato da Oxford University

UNITA'

GRAMMATICA FUNZIONI LETTURE

9 Passive form, past tense Question tags

-Esprimere procedimenti - parlare del proprio idolo

Young Americans, p.81-82

10 Should have participle Passive form( all tenses)

-Esprimere rimproveri Talking about TV programs: The Simpsons p.84 TV or not TV? P. 88

11 Wish + Past Perfect Make + adj/verb Third conditional

-esprimere rimpianti o pentimenti per il passato - descrivere sentimenti ed emozioni - operare ipotesi in merito al passato - raccontare un evento storico

The woman who didn’t stand up, p.96 M. L. King, biodata p.97

Modulo 2 / Graphic Design Dal libro di testo: P.Gherardelli, E.WileyHarrison, NEW IN DESIGN, HOEPLI

N. TITOLO DELL’UNITA’ DIDATTICA

ARGOMENTI

5 Photography Approfondimento:

How the camera works p.43 How to create effective images p.45 Photography for Advertising p.48 Materiale fornito dalla docente: Texts: Analysing a photograph, Effective tips for breaking the rules. Slides. Videos: Eugene Atget ; Dorothea Lang

6 Packaging What is packaging? P.53 Packaging Design p. 56 Case study: Filthy Food p. 58

7 Advertising The art of persuasion and visual appeal p.63 Public Service Advertisements p. 67 From initial concept to final visual p. 70

8 Posters and Signs The main functions of a poster p.75 Entertainment posters p.80

9 Logos and Labels Logos and trademarks p. 87 Developing a corporate assignment p.89 Wine labels p. 91

Page 27: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

27

N. TITOLO DELL’UNITA’ DIDATTICA

ARGOMENTI

10

Computer graphics The digital camera p.97 Tablet and digital pens p. 99 Becoming a computer graphic artist p. 102

12

Illustration and design Comic books and graphic novels p. 119 Children’s book and illustrations p. 124

13

Audio-visual What is a storyboard? P. 131 Working on a school video p 136

Modulo 3 / Culture Dal progetto EDUCHANGE con un intervento di un volontario dell’associazione in classe per 4 ore.

TITOLO DELL’UNITA’ DIDATTICA

ARGOMENTI

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Sustainable development, concept. Sustainable DevolpmentGoals SDG: (SDG Booklet, presentation, slides) A letter from the future (text + audio) What is sustainable development? (Text) Adopting the SDG is a business opportunity for Australia( Article) How can we save the earth? (Top) Eco issues. (Text) Videos: https://www.youtube.com/watch?v=eRLJscAlk1M&feature=youtu.be https://www.youtube.com/watch?v=RpqVmvMCmp0 https://youtu.be/aILu8UKC3qY https://youtu.be/eRLJscAlk1M

VARIOUS (In preparazione al viaggio di istruzione a Londra): “Mamma mia” text on plot of the musical show. Lyrics of the song: “The winner takes it all”

Montebelluna, 12 maggio 2018 IL DOCENTE

Paola Musumeci

Page 28: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

28

RELAZIONE FINALE Classe V A GRA

Matematica a.s. 2017/2018 Prof. Favero Elviro

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE Il comportamento all’interno della classe è stato sostanzialmente accettabile: non si sono registrati problemi anche se la partecipazione alle attività in aula è stata , per alcuni allievi , spesso superficiale e l’attività domestica non sempre regolare e approfondita. Per quanto riguarda il profitto, i livelli di preparazione sono diversificati: un gruppo numeroso di alunni si è distinto per impegno, partecipazione e senso di responsabilità e , conseguentemente, ha ottenuto per tutta la durata dell’anno scolastico risultati positivi; alcuni allievi hanno evidenziato un andamento alterno,mentre altri, due o tre , hanno mostrato difficoltà più o meno gravi nell’acquisizione di quelle competenze fissate all’inizio dell’anno scolastico.

Rapporto con le famiglie

□posi�vo e collabora�vo: n.2 □corretto, ma poco costruttivo: n.5 □episodico: n.10 □assente: n.3

Ore di insegnamento della disciplina

Ore settimanali n. 3 Ore annuali (…x33) n. 99 Ore totali effettive n. 90

Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente

In relazione ai contenuti, sviluppati in blocchi tematici secondo i tempi indicati, gli studenti hanno conseguito i seguenti obiettivi specifici :

BLOCCO TEMATICO UNITA’ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

1 Lo studio delle funzioni Tempo : 10 ore

-Dominio di una funzione -Simmetrie notevoli -Segno di una funzione -Asintoti di una funzione -Derivata e punti stazionari -Flessi e concavità -Differenziale di una funzione

- Saper determinare il dominio di una funzione;

- Individuare gli asintoti di una funzione ; - Saper determinare massimi e minimi

relativi, flessi; - Saper determinare intervalli di crescenza e

di concavità di una funzione; - Conoscere il differenziale di una funzione

e il suo significato geometrico.

Page 29: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

29

In allegato il programma in dettaglio. METODOLOGIE Si è privilegiato uno stile di insegnamento costruttivo: gli argomenti sono stati affrontati allacciandosi alle conoscenze già possedute e in maniera problematica per suscitare interesse e capacità individuali, procedendo dal semplice al complesso, dal concreto all’astratto, dall’intuizione al rigore.

2 - L’integrazione

Tempo : 60 ore

- Integrale indefinito , metodi di integrazione - Integrale definito, applicazioni - Integrali impropri - Integrazione numerica

- Possedere il concetto di integrale indefinito e definito;

- Conoscere le proprietà degli integrali; - Saper calcolare integrali mediante

scomposizione, sostituzione e per parti; - Saper applicare l’integrale definito al

calcolo di aree di domini piani e al calcolo di volumi di solidi di rotazione;

- Saper estendere il concetto di integrale definito al caso di funzioni continue in un intervallo illimitato oppure discontinue in un numero finito di punti di un intervallo limitato;

- Saper calcolare integrali impropri del primo e secondo tipo;

- Conoscere i metodi di approssimazione di una funzione in un intervallo;

- Saper applicare i metodi di integrazione numerica.

- Conoscere gli errori relativi ai metodo applicati.

3 - Analisi numerica Tempo : 2 ore

-La risoluzione approssimata di un’equazione; -il metodo di bisezione

- Conoscere il teorema di esistenza degli zeri di una funzione ;

- Saper individuare gli intervalli di applicazione del teorema;

- Saper applicare il metodo di bisezione per la ricerca degli zeri

3 - Geometria solida

euclidea Tempo : 9 ore

- Il principio di Cavalieri, l’estensione e l’equivalenza tra i solidi; - I volumi dei solidi notevoli.

- Saper definire e costruire i solidi di rotazione; Saper calcolare le aree ed i volumi dei solidi notevoli.

4 -Calcolo combinatorio Tempo : 6 ore

-Disposizioni, Combinazioni e Permutazioni

-Riconoscere e saper distinguere i raggruppamenti; -saper utilizzare i coefficienti binomali in espressioni ed equazioni

5 -Probabilità Tempo : 9 ore

-somma e prodotto logico di eventi; -Probabilità condizionata; -Teorema di Bayes

-Saper classificare semplici eventi; -saper riconoscere eventi compatibili e incompatibili, indipendenti e dipendenti; -saper calcolare la probabilità di eventi elementari e complessi utilizzando i teoremi a disposizione.

Page 30: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

30

Si è favorito il più possibile l’apprendimento in classe con l'uso del libro di testo, formulando schemi riassuntivi o mappe concettuali, eseguendo e correggendo numerosi esercizi. ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO, SOSTEGNO E RECUPERO E’ stata svolta costantemente attività di recupero durante le ore curricolari; alla data attuale, alcuni allievi( cinque/sei) presentano incertezze nella disciplina. CRITERI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE Per la scala di valutazione degli apprendimenti si è fatto riferimento al POF. La valutazione ha tenuto conto di:

Livello di apprendimento raggiunto

Capacità di organizzare lo studio

Interesse, impegno, costanza

Progressione dell’apprendimento

Puntualità nell’esecuzione delle consegne Libro di testo utilizzato : ‘Matematica.verde’ - Vol 5S Autori: Bergamini, Trifone, Barozzi ; Ed. : Zanichelli Montebelluna, 08/05/2018 L’Insegnante Elviro Favero

Page 31: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

31

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V^ A GRA

1. STUDIO DI FUNZIONI

Dominio di funzione; proprietà delle funzioni continue (teoremi di Weierstrass e di esistenza degli zeri); Asintoti, massimi e minimi relativi e assoluti; flessi ; grafico di una funzione. Differenziale di una funzione e significato geometrico

2. INTEGRALI INDEFINITI

Concetto di primitiva di una funzione; definizione e proprietà degli integrali indefiniti; integrali elementari e di funzioni composte; integrazione di funzioni razionali fratte; integrazione per sostituzione e per parti.

3. INTEGRALI DEFINITI

Definizione di integrale definito; proprietà degli integrali definiti e relativo significato geometrico; Teorema del valor medio e Teorema fondamentale del calcolo integrale; relazione tra integrale definito ed indefinito; calcolo di integrali definiti; applicazione degli integrali definiti per il calcolo di aree individuate da funzioni, volumi e superfici di solidi di rotazione e lunghezza di una curva.

4. INTEGRALI IMPROPRI Integrali impropri del primo e secondo tipo ; calcolo di un integrale improprio.

5. INTEGRAZIONE NUMERICA

Calcolo approssimato di un integrale : metodi dei rettangoli, trapezi e parabole; valutazione degli errori commessi.

6. ANALISI NUMERICA

Il metodo di bisezione: ricerca di soluzioni approssimate di un’equazione.

7. GEOMETRIA SOLIDA EUCLIDEA Prismi, angoloidi , poliedri; Superfici e volumi dei solidi notevoli; il principio di Cavalieri

8. CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni, Permutazioni e Combinazioni.

9. PROBABILITA’ Eventi, somma logica e prodotto logico; probabilità condizionata; Teorema di Bayes. L’ Insegnante 08/05/2018 Elviro Favero

Page 32: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

32

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018 DOCENTE: MASSIMO TONIATO E GIULIA SALVADORI MATERIA DI INSEGNAMENTO: LABORATORI TECNICI CLASSE: 5A GRAFICA

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti) La classe si distingue per entusiasmo nelle materie di indirizzo e, pur nei limiti di un metodo di studio talvolta lacunoso e fisiologiche diversità interpersonali, lavora come un gruppo compatto e omogeneo. L’esperienza intensiva di ASL, costituita non soltanto dai tradizionali stage ma anche da project work pomeridiani condotti su base volontaria, ha contribuito notevolmente a consolidare le competenze in ambito grafico/comunicativo e a far raggiungere un livello medio piuttosto soddisfacente, con picchi di eccellenza. Tra i progetti più innovativi a cui la classe ha preso parte, spicca “La Memoria Ritrovata”, documentario commemorativo per il centenario della Grande Guerra interamente realizzato in 3D e proiettato in molte sale cinematografiche di tutto il Veneto.

Rapporto con le famiglie (inserire numero di famiglie)

□ positivo e collaborativo: n. 18

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 6 Ore annuali (6 x 33) n. 198 Ore totali effettive n. 176 (desunte dal registro personale) Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? X SÌ □ NO, argomen� non affronta�: ___________________________________________

Page 33: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

33

PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA: LABORATORI TECNICI CLASSE 5A GRA A.S.2017/18

MODULO I: La stereoscopia (unità interdisciplinare con Progettazione Multimediale).

After Effects e Photoshop: ripasso funzioni e interfaccia e implementazione workflow specifico. o La camera virtuale. o La gestione dei piani inclinati in ambiente 3D. o Trasformazione marionetta con keyframe. o Restauro foto stereoscopiche d’epoca.

La stereoscopia: principi ottici e cenni storici. I differenti tipi di stereoscopia: shutter alternati, occhiali anaglifici, lenti polarizzate, visore VR

(side by side). Progettazione e produzione de “La Memoria Ritrovata”, un documentario commemorativo del

centenario della Grande Guerra in 3D, basato su fotografie del Fondo Marzocchi del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto.

MODULO II: Riprese video per intervista.

Il posizionamento delle luci: key light, fill light, back light. Bilanciamento del bianco e temperatura colore in kelvin.

Riprese su fondale: chroma key e luma key.

Elementi di base della registrazione audio: single system e double system. MODULO III: Il flusso di lavoro nei programmi grafici (Illustrator, Photoshop).

Elaborazione di comunicazione grafica (manifesto, volantino) per una manifestazione di pattinaggio.

Esercizio con pennelli di Photoshop.

Elaborazione della grafica per la felpa ufficiale della scuola. MODULO IV: Le font.

Storia delle font.

Classificazione Thibaudeau. o Romani antichi o Romani moderni o Egiziani o Bastoni

Struttura del carattere: aste e grazie.

Corpo del carattere, gamma seriale, larghezza, tono.

Criteri compositivi di leggibilità. o Spaziatura o Avvicinamento o Crenatura o Interlinea o Giustezza

Correzioni ottiche.

Page 34: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

34

Forma e controforma. MODULO IV: Il flusso di lavoro nei programmi video (Premiere, After Effects). – unità interdisciplinare con Progettazione Multimediale.

Rielaborazione di una sigla di una serie TV.

I metodi di esportazione e compressione: CBR e VBR.

Tecniche di tracking con After Effects. MODULO V: La registrazione audio. Adobe Audition.

Cenni di fisica dell’audio. o Lunghezza e ampiezza d’onda: tono e volume. o L’effetto Doppler

L’uso del registratore in dotazione scolastica: zoom H1.

Audio analogico e digitale: campionamento e quantizzazione.

Formati audio lossy e lossless. Il bitrate.

Registrazione singola e pannello sessione multitraccia.

Limiter e compressore.

Esercizio di registrazione di podcast/trasmissione radiofonica. MODULO VI: La percezione visiva.

Gli schemi percettivi: linee, punti, forme.

La struttura, il punto di osservazione, la dimensione, l’orientamento.

La Gestalt: o Legge della somiglianza o Legge della chiusura o Legge della continuità di direzione o Legge della pregnanza o Legge dell’esperienza

Gli aspetti psicologici del colore Montebelluna, 12/05/2018 I DOCENTI

Massimo Toniato Giulia Salvadori

Page 35: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

35

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018

DOCENTE: MASSIMO TONIATO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI CLASSE: 5A GRAFICA

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti) La classe si distingue per entusiasmo nelle materie di indirizzo e, pur nei limiti di un metodo di studio talvolta lacunoso e fisiologiche diversità interpersonali, lavora come un gruppo compatto e omogeneo. L’esperienza intensiva di ASL, costituita non soltanto dai tradizionali stage ma anche da project work pomeridiani condotti su base volontaria, ha contribuito notevolmente a consolidare le competenze in ambito grafico/comunicativo e a far raggiungere un livello medio piuttosto soddisfacente, con picchi di eccellenza. Tra i progetti più innovativi a cui la classe ha preso parte, spicca “La Memoria Ritrovata”, documentario commemorativo per il centenario della Grande Guerra interamente realizzato in 3D e proiettato in molte sale cinematografiche di tutto il Veneto.

Rapporto con le famiglie (inserire numero di famiglie)

□ positivo e collaborativo: n. 18

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 4 Ore annuali (4 x 33) n. 132 Ore totali effettive n. 75 (desunte dal registro personale) Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? X SÌ □ NO, argomen� non affronta�: ___________________________________________

Page 36: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

36

PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PROD. CLASSE 5A GRA A.S.2017/18 MODULO I: Elementi di base di economia.

Imprenditore, libero professionista, lavoratore autonomo. Azienda e impresa. Esempi pratici di meccanismo della domanda e dell’offerta. Le persone reagiscono agli incentivi.

L’imprenditore agricolo, artigiano, l’impresa familiare, imprese pubbliche e private. Imprese individuali e collettive. Le cooperative.

Società di persone e di capitali. Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta.

Beni liberi ed economici, a domanda elastica e anelastica, durevoli, non durevoli. L’obsolescenza programmata.

I settori del mercato, dal primario al quaternario. Nuovi posti di lavoro che si basano su nuove domande del mercato: il caso dei SEO.

I costi fissi e i costi variabili. La valutazione costo/opportunità.

Domanda, offerta e prezzo di mercato. Vari tipi di domanda: sovrabbondante, inesistente, latente, nociva.

Concorrenza perfetta e imperfetta, monopolio e oligopolio.

La rete di distribuzione: canale diretto, corto e lungo. La figura del grossista e del dettagliante. MODULO III: Il posizionamento di marca.

Il marketing come battaglia di percezioni.

Il posizionamento di marca: la strategia Oceano Blu.

Il marketing come relazione: la piramide dei bisogni di Maslow.

La new economy e il mercato globale.

Nuove frontiere del marketing: il welfare aziendale e la eco sostenibilità.

Il marketing mix: le 4P di Jerome McCarthy.

Le leve decisionali nella new economy: le 4C di Lauterborn. MODULO II: Le ricerche di mercato.

Ricerche di mercato e di marketing.

Analisi quantitativa e qualitativa.

La questione della rappresentatività statistica del campione e la standardizzazione del risultato.

Ricerche omnibus e psicografiche.

Simulazione di ricerca di mercato tramite Google Form e successiva analisi dei dati. MODULO IV: Unità interdisciplinare con le altre materie di indirizzo.

Elaborazione video riassuntivi sui concetti di economia di base.

Lessico specifico dei processi produttivi dei new media: o SIAE, risorse copyright, copyleft, creative commons, public domain. o Agenda setting. o Native advertising, product placement, tax credit, click baiting, crowdfunding. o Bitcoin, mining, deep web, dark web. o Il deep fake, intelligenza artificiale e machine learning. La moral machine e le auto che si guidano

da sole.

Visione di alcuni episodi della serie “Abstract”, documentari monografici sulla storia e carriera di importanti maestri del design.

Montebelluna, 12/05/2018 IL DOCENTE Massimo Toniato

Page 37: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

37

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018

DOCENTE: MASSIMO TONIATO E GIULIA SALVADORI MATERIA DI INSEGNAMENTO: PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE CLASSE: 5A GRAFICA

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti) La classe si distingue per entusiasmo nelle materie di indirizzo e, pur nei limiti di un metodo di studio talvolta lacunoso e fisiologiche diversità interpersonali, lavora come un gruppo compatto e omogeneo. L’esperienza intensiva di ASL, costituita non soltanto dai tradizionali stage ma anche da project work pomeridiani condotti su base volontaria, ha contribuito notevolmente a consolidare le competenze in ambito grafico/comunicativo e a far raggiungere un livello medio piuttosto soddisfacente, con picchi di eccellenza. Tra i progetti più innovativi a cui la classe ha preso parte, spicca “La Memoria Ritrovata”, documentario commemorativo per il centenario della Grande Guerra interamente realizzato in 3D e proiettato in molte sale cinematografiche di tutto il Veneto.

Rapporto con le famiglie (inserire numero di famiglie)

□ positivo e collaborativo: n. 18

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 4 Ore annuali (4 x 33) n. 132 Ore totali effettive n. 108 (desunte dal registro personale) Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? □ SÌ X NO, argomenti non affrontati: Il Web, linguaggio HTML e CSS.

Page 38: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

38

PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA: PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE CLASSE 5A GRA A.S.2017/18

MODULO I: La stereoscopia (unità interdisciplinare con Laboratori Tecnici).

After Effects e Photoshop: ripasso funzioni e interfaccia e implementazione workflow specifico. o La camera virtuale. o La gestione dei piani inclinati in ambiente 3D. o Trasformazione marionetta con keyframe. o Restauro foto stereoscopiche d’epoca.

La stereoscopia: principi ottici e cenni storici. I differenti tipi di stereoscopia: shutter alternati, occhiali anaglifici, lenti polarizzate, visore VR

(side by side). Progettazione e produzione de “La Memoria Ritrovata”, un documentario commemorativo del

centenario della Grande Guerra in 3D, basato su fotografie del Fondo Marzocchi del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto.

MODULO II: Il restyling.

Restyling di un marchio famoso, con analisi delle ipotetiche motivazioni della scelta da parte dell’azienda.

Elaborazione di una pagina pubblicitaria basata sul restyling del marchio, con copy strategy e copy brief.

MODULO III: La pagina pubblicitaria

L’annuncio pubblicitario. Editoria tradizionale e web: differenti metodi per raggiungere il proprio target.

Il native advertising.

L’headline, la sinergia visual-testo. Differenze tra target online e offline (campagne adwords vs l’uso del linguaggio targettizzato.)

Gli elementi che costituiscono una pagina pubblicitaria: headline, sub head, body copy, packshot, visual, caption.

La scelta del linguaggio nella pubblicità: comunicare è sempre scegliere. Il linguaggio modifica la realtà.

La pubblicità commerciale: product, corporate, brand.

La familiarità e la disponibilità guidano i nostri gusti.

La comunicazione non commerciale: advocacy, pubblicità sociale, propaganda politica.

La comunicazione above the line e below the line.

Copy strategy, promotion strategy, copy brief.

Il marketing esperienziale e il guerrilla marketing.

Le figure retoriche della pubblicità: metafora, similitudine, iperbole, metonimia, sineddoche, litote, sinestesia, perifrasi, antonomasia.

Il marketing mix: le 4P di Jerome McCarthy.

Le leve decisionali nella new economy: le 4C di Lauterborn.

Page 39: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

39

MODULO IV: Il flusso di lavoro nei programmi video (Premiere, After Effects) – unità interdisciplinare con Laboratori Tecnici.

Rielaborazione di una sigla di una serie TV.

I metodi di esportazione e compressione: CBR e VBR.

Tecniche di tracking con After Effects. Montebelluna, 12/05/2018 I DOCENTI

Massimo Toniato Giulia Salvadori

Page 40: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

40

RELAZIONE FINALE

A.S.: 2017/2018 DOCENTE: FRANCESCA DELLA TOFFOLA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE CLASSE:5° GRC

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti) La classe 5AGrafica giunge alla fine dell’anno scolastico con livelli di competenze e preparazione raggiunta da considerarsi soddisfacenti. La classe ha seguito il programma con interesse e partecipazione. Alcuni studenti hanno ottenuto ottimi risultati mentre la maggior parte si è comunque posizionata su livelli di piena sufficienza. Anche chi inizialmente aveva dimostrato scarso impegno, nel corso dei mesi si è messo alla pari dei compagni con nuova dedizione. Le competenze raggiunte si possono riassumere così:

la classe è in grado di individuare i diversi linguaggi visivi utilizzati in ambito multimediale e utilizzarli a scopo comunicativo.

la classe è in grado di elaborare immagini per la stampa e per il web tramite Adobe Photoshop.

la classe è in grado di utilizzare Adobe Illustrator: progettare e creare packaging base.

la classe è in grado di lavorare alla stesura e realizzazione di un progetto multivisivo

la classe è in grado di progettare e realizzare impaginazioni quali manifesti e pieghevoli tramite l’utilizzo di Adobe Indesign.

Rapporto con le famiglie(inserire numero di famiglie)

xpositivo e collaborativo: n. 18 □corre�o, ma poco costru�vo: n._____ □problema�co: n._______ □episodico: n.______ □assente: n.______

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanalin. 3Ore annuali (3 x33) n. 99 Ore totali effettive n. 80

(desunte dal registro personale) Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? □ SÌ x NO, argomenti non affrontati: La calibrazione di un monitor

Page 41: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

41

PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti)

DISCIPLINA: TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONECLASSE 5° GRC A.S. 2017/2018

MODULO I: “ Storia della Stampa” CONTENUTI: La nascita della scrittura (scrittura pittografica, scrittura alfabetica). Come si produce la carta fatta a mano. I caratteri mobili di Gutenberg. Dalla prestampa alla stampa (fasi: progettazione, impaginazione, normalizzazione e imposition). Tipologie e caratteristiche tecniche della carta (formato, grammatura, spessore, ruvidità, grado di bianco, opacità, gloss). La poststampa: allestimento dello stampato (Cucitura, Legatura, Piegatura, Cordonatura e Fustellatura). Realizzazione di stampati come pieghevoli, volantini, manifesti. Impaginazione con Adobe Indesign. MODULO II: “Il Fotomontaggio” CONTENUTI:Tecniche e strumenti. Naturale o esibito? Le origini del fotomontaggio. Le avanguardie sttoriche e il fotomontaggio: dissacratorio, sociale, politico, sperimentale e fantastico. Il fotomontaggio reale di Luigi Ghirri. Realizzazioni di fotomontaggi complessi con scansioni fotografiche e utilizzo di Adobe Photoshop. Come colorare foto in b/n. Maschere, canale alfa, tracciati.

MODULO III: “Il Packaging” CONTENUTI:Packaging: dalla tecnologia al progetto. Le funzioni del packaging. Packaging e marketing. Tipologie e materiali. Le informazioni obbligatorie. Packaging ecosostenibile. Packaging Design, progettare il packaging. Bruno Munari: Perché l’arancia è un oggetto quasi perfetto. Realizzazione di packaging in cartone (progetti realizzati con l’utilizzo di Adobe Illustrator). Montebelluna, 12 Maggio 2018 I DOCENTI

Francesca Della Toffola Giulia Salvadori

Page 42: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

42

RELAZIONE FINALE A.S.: 2017/2018

DOCENTE: Marta Rizzardini MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Motorie e Sportive CLASSE: 5A GRAFICA E COMUNICAZIONE

Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti)

La classe è composta da 18 alunni (11 femmine e 7 maschi ). La classe evidenzia un buon grado di socializzazione, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo sono stati positivi ed adeguati alle situazioni didattiche presentate e alle capacità personali. I ragazzi hanno dimostrato un interesse vivo ed molto entusiasmo verso le varie proposte didattiche . Le lezioni sono state impostate , a seconda dell’ obiettivo perseguito,con i seguenti metodi:il metodo della pratica ( prima globale e poi analitico )il metodo della scoperta guidata , della libera esplorazione, della reciprocità e della variazione delle proposte per favorire l’interiorizzazione e quindi l’apprendimento.Inoltre, le lezioni pratiche sono state integrate da interventi teorici di spiegazione e contestualizzazione, allo scopo di mantenere vivi l’interesse, la motivazione e la partecipazione.E’ stata garantita la progressività delle esercitazioni e sono state costantemente fornite informazioni sul risultato della prestazione e sugli eventuali errori( guida e sostegno). In ogni lezione sono state ribadite le norme di comportamento relative alla sicurezza in palestra, alla conoscenza delle strutture e degli attrezzi in essa contenuti. Strumenti di verifica( prove pratiche e teoriche): verifiche oggettive (a misura e/o a tempo)alla fine di ogni blocco tematico; verifiche soggettive mediante osservazione sistematica-socializzazione ed inserimento in classe- progressione personale rispetto alla situazione di partenza-difficoltà di natura personale e sociale-impegno e partecipazione-conversazione e discussione sugli obiettivi delle attività proposte . La frequenza alle lezioni è stata regolare .Il livello di preparazione fisica raggiunto si può considerare buono( ad eccezione di tre studenti) Il comportamento è stato corretto, propositivo e collaborativo . Le valutazioni finali hanno tenuto conto dell’impegno dimostrato, della partecipazione attiva, dell’interesse alla disciplina, dei rapporti relazionali con i compagni e l’insegnante, delle capacità e delle competenze raggiunte. Acquisito il gesto tecnico 4 alunni hanno raggiunto un elevato livello di competenze tecniche sicure, approfondite,automatizzate eseguiti con naturalezza. 10 alunni hanno raggiunto un buon livello di apprendimento delle competenze tecniche. 4 alunne/i hanno raggiunto un sufficiente livello di competenze con conoscenze abbastanza sicure

Rapporto con le famiglie(inserire numero di famiglie)

□positivo e collaborativo: n.10 □corretto, ma poco costruttivo: n8 □problema�co: n._______ □episodico: n.______ □assente: n.

Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. 2 Ore annuali ( 2 x25) n. 54 Ore totali effettive n. 54

(desunte dal registro personale) Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? X SÌ

Page 43: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

43

PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati, una copia andrà firmata dai rappresentanti degli studenti e consegnata in cartaceo in segreteria didattica entro il 10 giugno 2017)

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive CLASSE 5° GRAFICA E COMUNICAZIONE A.S. 2017/ 2018 SMS (Competenze)

PRATICA (Abilità) TEORIA (Conoscenze)

PERCEZIONE DI SE’ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE ED ESPRESSIVE

ESERCIZI DI RESISTENZA ( COOPER, bip test, 2000m ) ESERCIZI DI POTENZIAMENTO A CARICO NATURALE e CON MANUBRI da 3,m 5kg ESERCIZI CON PICCOLI ATTREZZI: FUNICELLA VELOCITA’ : esercizi di destrezza e rapidità , test navetta, resistenza alla velocita’, 1x9, CORPO LIBERO FORZA : esercizi isometrici, plank, pushap,squot GIOCHI DI MOVIMENTO: crazyball, ultimate, baseball all italiana,palla avvelenata, dogball

Interventi di contestualizzazione

LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

ATLETICA LEGGERA: CORSA DI RESISTENZA SPORT DI SQUADRA : pallacanestro, pallavolo,calcio a 5 , pallamano SPORT INDIVIDUALI: paddle , tennis, tennis tavolo, golf

Atletica Leggera: CORSE: regolamento Sport di SQUADRA: COME SI GIOCA LE REGOLE DI GIOCO Sport INDIVIDUALI: COME SI GIOCA LE REGOLE DI GIOCO

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

COMPORTAMENTI PER UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO ATTREZZI E STRUTTURE, PER TUTELARE LA SICUREZZA PROPRIA ED ALTRUI

SICUREZZA IN PALESTRA E NEGLI SPAZI APERTI IL DOPING: LETTURA E COMMENTO DEI LIBRI “CAMPIONI SENZA VALORE”e “RESISTO QUINDI SONO “ (la resilienza)

RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

CORSA CAMPESTRE

IL RAPPORTO TRA SPORT E TECNOLOGIA.

I rappresentanti di classe La docente ---------------------------------------------- Marta Rizzardini ---------------------------------------------- Montebelluna, 11 maggio 2018

Page 44: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

44

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI

ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PROVA DI ITALIANO

(per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giuseppe Ungaretti, Lucca (da L’Allegria) Edizione: G. Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di C. Ossola, Mondadori, Milano 2009, p. 133

1)A casa mia, in Egitto, dopo cena, recitato il rosario, mia madre ci parlava di questi posti. 2)La mia infanzia ne fu tutta meravigliata. 3)La città ha un traffico timorato e fanatico. 4)In queste mura non ci si sta che di passaggio. 5)Qui la meta è partire. 6)Mi sono seduto al fresco sulla porta dell’osteria con della gente che mi parla di California

come d’un suo podere. 7)Mi scopro con terrore nei connotati di queste persone. 8)Ora lo sento scorrere caldo nelle mie vene, il sangue dei miei morti. 9)Ho preso anch’io una zappa. 10)Nelle cosce fumanti della terra mi scopro a ridere. 11)Addio desideri, nostalgie. 12)So di passato e d’avvenire quanto un uomo può saperne. 13)Conosco ormai il mio destino, e la mia origine. 14)Non mi rimane più nulla da profanare, nulla da sognare. 15)Ho goduto di tutto, e sofferto. 16)Non mi rimane che rassegnarmi a morire. 17)Alleverò dunque tranquillamente una prole. 18)Quando un appetito maligno mi spingeva negli amori mortali, lodavo la vita. 19)Ora che considero, anch’io, l’amore come una garanzia della specie, ho in vista la morte.

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d’Egitto nel 1888, da genitori emigrati da Lucca ed è morto a Milano nel 1970. Nel 1912 lasciò per sempre l’Egitto. A Parigi approfondì la sua preparazione letteraria e conobbe personalmente importanti artisti e scrittori. Partecipò alla guerra mondiale come soldato semplice. Risalgono a quell’epoca le poesie raccolte ne Il Porto Sepolto, 1916 e poi confluite, insieme ad altre, in Allegria di Naufragi, 1919. La poesia che si propone raggiunse la redazione definitiva nel 1936, attraverso diverse stesure a partire dal 1919.

Page 45: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

Pag. 2/7

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

1. Comprensione complessiva

Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo.

2. Analisi del testo

2.1Soffermati sugli aspetti linguistico 2.2Spiega l’espressione “La mia infanzia ne fu tutta meravigliata” (2). 2.3Individua gli elementi che caratterizzano la città (3 2.4Il poeta evoca una scoperta che lo terrorizza (7). Quali le ragioni del “terrore”? 2.5Il poeta contrappone agli “amori mortali” (18) “l’amore come una garanzia della specie” (19).

Spiega la contrapposizione.2.6Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Sulla base dell’analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva della poesia e approfondiscila con opportuni Alternativamente, puoi fare riferimento alla situazione storiconostro tempo, sviluppando i confronti che ti interessano.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizza

parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle

tue conoscenze ed esperienze di studio.Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non supe

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Amore, odio, passione.

G. KLIMT,

Il bacio, 1907-08

«Tra l’altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa, c’era anche quello di stare in un quartiere a parte. Quel lato descellerato di professione, uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro sgherri, e con l’alleanze d’altri scellerati, potevano, fino a un certo segno, ridersi della forza pubblica e delle leggi. Isenza parlar del casato. Costui, da una sua finestrina che dominava un cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta passare o girandolar lì, per ozio, allettato anzi che atterrito dai pericoli e dell’impresa, un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata rispose.»

45

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

riassumi il contenuto informativo del testo.

Soffermati sugli aspetti linguistico-lessicali della poesia e, in particolare, sugli aggettivi.

Spiega l’espressione “La mia infanzia ne fu tutta meravigliata” (2).

elementi che caratterizzano la città (3-5).

Il poeta evoca una scoperta che lo terrorizza (7). Quali le ragioni del “terrore”?

2.5Il poeta contrappone agli “amori mortali” (18) “l’amore come una garanzia della specie” (19). Spiega la contrapposizione.

Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

Interpretazione complessiva e approfondimenti

Sulla base dell’analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva della poesia e approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Ungaretti o a testi di altri autori. Alternativamente, puoi fare riferimento alla situazione storico-culturale dell’epoca o a situazioni del nostro tempo, sviluppando i confronti che ti interessano.

REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzaparte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

n titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

LETTERARIO

Amore, odio, passione.

G. DE CHIRICO, Ettore e

Andromaca, 1917

P. PICASSO

«Tra l’altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa, c’era anche quello di stare in un quartiere a parte. Quel lato del monastero era contiguo a una casa abitata da un giovine, scellerato di professione, uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro sgherri, e con l’alleanze d’altri scellerati, potevano, fino a un certo segno, ridersi della forza pubblica e delle leggi. Il nostro manoscritto lo nomina Egidio, senza parlar del casato. Costui, da una sua finestrina che dominava un cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta passare o girandolar lì, per ozio, allettato anzi che atterrito dai pericoli e dell’impresa, un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata rispose.»

Sessione ordinaria 2011 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

lessicali della poesia e, in particolare, sugli aggettivi.

2.5Il poeta contrappone agli “amori mortali” (18) “l’amore come una garanzia della specie” (19).

Sulla base dell’analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva della poesia e collegamenti ad altri testi di Ungaretti o a testi di altri autori.

culturale dell’epoca o a situazioni del

REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi

rare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

ICASSO, Gli amanti, 1923

«Tra l’altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa, c’era l monastero era contiguo a una casa abitata da un giovine,

scellerato di professione, uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro sgherri, e con l’alleanze d’altri scellerati, l nostro manoscritto lo nomina Egidio,

senza parlar del casato. Costui, da una sua finestrina che dominava un cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta passare o girandolar lì, per ozio, allettato anzi che atterrito dai pericoli e dall’empietà

Page 46: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

46

Alessandro MANZONI, I promessi sposi, 1840-42

Page 47: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

Pag. 3/7

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

«Ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della facevano perdere l’anima ed il corpo. Non sapeva più che fare per svincolarsi alle anime del Purgatorio e andò a chiedere aiuto al parroco e al brigadiere. A Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza,la Lupa tornava a tentarlo:

- Sentite! le disse, non ci venite più nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi ammazzo! - Ammazzami, rispose la Lupa, ché non me ne importa; ma senza di te non voglio starci. Ei come la scorse da lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò a staccare la scure

dall’olmo. La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, e non si arretrò di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andarmangiandoselo con gli occhi neri. - Ah! malanno all’anima vostra! balbettò Nanni.»

«Ella pareva colpita dal suono insolito della voce di – Ma vieni! Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi, la trascinò per un piccolo tratto; poi la strinse tra le braccia, con un balzo, tentando di piegarla verso l’a Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a liberarsi, saltò indietro anelando e tremando. – Sei pazzo? – gridò con l’ira nella gola. Ma, come se lo vide venire di nuovo addosso senza parlare, cometrascinata ancóra verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le folgorò l’anima di terrore. – No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! Vog Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi. Sperava di trattenerlo, d’impietosirlo. – Un minuto! Ascolta! Ti amo! Perdonami! Perdonami! Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la – Assassino! – urlò allora furibonda. E si difese con le unghie, con i morsi, come una fiera. – Assassino! – urlò sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso, perduta. Il cane latrava contro il viluppo. Fu una lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero covato fino a quell’ora nel profondo dell’anima un odio supremo. E precipitarono nella morte avvinti.»

«Emilio poté esperimentare quanto importmemorabile sera egli poteva credere d’essersi mutato ben due volte nell’intima sua natura. Era sparita la sconsolata inerzia che l’aveva spinto a ricercare Angiolina, ma erasi anche annullasinghiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era oramai soddisfatto ma, all’infuori di quella soddisfazione, egli veramente non ne aveva sentita altra. Aveva posseduto la donna che odiava, non quella ch’egli amava.ingannatrice! Non era né la prima, né –letto d’amore. Non valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo tempo. Ma il possesso gli aveva data una grande libertà di giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. quella casa. E poco dopo, guardandola, illuminata da pallidi riflessi lunari: era una decisione. Perché l’avrebbe dovuta prend

47

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca«Ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della Lupa, che quando gli si ficcavano ne’ suoi gli

facevano perdere l’anima ed il corpo. Non sapeva più che fare per svincolarsi dall’incantesimo. Pagò delle messe alle anime del Purgatorio e andò a chiedere aiuto al parroco e al brigadiere. A Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza,

Sentite! le disse, non ci venite più nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi ammazzo!, ché non me ne importa; ma senza di te non voglio starci.

lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò a staccare la scure lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, e non si arretrò di un sol

passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le mani piene di manipoli di papaveri rossi, e Ah! malanno all’anima vostra! balbettò Nanni.»

Giovanni VERGA, La Lupacampi, 1880

«Ella pareva colpita dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento cominciava a invaderla.

Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi, la trascinò per un piccolo tratto; poi la strinse tra le braccia, con un balzo, tentando di piegarla verso l’abisso. – No, no, no...

Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a liberarsi, saltò indietro anelando e tremando.gridò con l’ira nella gola. – Sei pazzo?

Ma, come se lo vide venire di nuovo addosso senza parlare, come si sentì afferrata con una violenza più acre e trascinata ancóra verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le folgorò l’anima di terrore.

No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! VogElla supplicava, folle di terrore, divincolandosi. Sperava di trattenerlo, d’impietosirlo.

Un minuto! Ascolta! Ti amo! Perdonami! Perdonami! Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la

E si difese con le unghie, con i morsi, come una fiera. urlò sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso, perduta.

lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero covato fino a quell’ora nel profondo

Gabriele D’ANNUNZIO

morte, 1894

«Emilio poté esperimentare quanto importante sia il possesso di una donna lungamente desiderata. In quella memorabile sera egli poteva credere d’essersi mutato ben due volte nell’intima sua natura. Era sparita la sconsolata inerzia che l’aveva spinto a ricercare Angiolina, ma erasi anche annullato l’entusiasmo che lo aveva fatto singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era oramai soddisfatto ma, all’infuori di quella soddisfazione, egli veramente non ne aveva sentita altra. Aveva posseduto la donna che odiava, non quella ch’egli amava.

– come voleva dargli ad intendere – la seconda volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo tempo. Ma il possesso gli aveva

giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. – Non sognerò mai più quella casa. E poco dopo, guardandola, illuminata da pallidi riflessi lunari: – Forse non ci ritornerò mai più. era una decisione. Perché l’avrebbe dovuta prendere? Il tutto mancava d’importanza.»

Italo SVEVO

1898)

Sessione ordinaria 2011 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca , che quando gli si ficcavano ne’ suoi gli

dall’incantesimo. Pagò delle messe alle anime del Purgatorio e andò a chiedere aiuto al parroco e al brigadiere. A Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza, e poi, come

Sentite! le disse, non ci venite più nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi ammazzo! , ché non me ne importa; ma senza di te non voglio starci.

lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò a staccare la scure lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, e non si arretrò di un sol

gli incontro, con le mani piene di manipoli di papaveri rossi, e

La Lupa, in Vita dei

Giorgio; e un vago sbigottimento cominciava a invaderla.

Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi, la trascinò per un piccolo tratto; poi la

Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a liberarsi, saltò indietro anelando e tremando.

si sentì afferrata con una violenza più acre e trascinata ancóra verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le folgorò l’anima di terrore.

No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! Voglio dirti...

Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la morte.

urlò sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso, perduta.

lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero covato fino a quell’ora nel profondo

NNUNZIO, Il trionfo della

ante sia il possesso di una donna lungamente desiderata. In quella memorabile sera egli poteva credere d’essersi mutato ben due volte nell’intima sua natura. Era sparita la sconsolata

to l’entusiasmo che lo aveva fatto singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era oramai soddisfatto ma, all’infuori di quella soddisfazione, egli veramente non ne aveva sentita altra. Aveva posseduto la donna che odiava, non quella ch’egli amava. Oh,

la seconda volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo tempo. Ma il possesso gli aveva

Non sognerò mai più – pensò uscendo da Forse non ci ritornerò mai più. – Non

VEVO, Senilità, 19272 (1a ed.

Page 48: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

Pag. 4/7

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Siamo quel che mangiamo? DOCUMENTI «“Le evidenze scientifiche pubblicate nell’ultimo anno non lasciano dubbi Siprec (Società Italiana per la Prevenzione questo si aggiunge che spesso si mangia male, il quadro generale peggiora. Commettiamo troppi peccati di gola, trascuriamo la dieta mediterranea e gli alimenti cardine di una sana alimengiudicare la salubrità di un alimento, molti si nutrono in modo disorganizzato”. Il 95 per cento, continua l’esperto, dichiara che il pranzo è il pasto più importante, ma poi l’80 per cento sceglie una pasta molto condita accompagnata dal pane. Un italiano su due mangia carne magra, ma c’è un buon 20 per cento che sceglie carni grasse più volte alla settimana; il 45 per cento consuma formaggi come minimo tre volte alla settimana. Uno su tre, poi, mangia pesce appena una volta alla settimana, mentre andrebbe consumato almeno due, tre volte. “Dobbiamo modificare le nostre abitudini - dice il cardiologo dopo mattone, proprio come una casa. Sia il medico che il paz Adele SARNO, Otto ore seduti? Il cuore rischia doppio. Arriva l’autoRepubblica” – 1 aprile 2011

«Mercoledì 17 novembre 2010. La quinta sessione del Comitato Intergovernativo dell’Dieta Mediterranea nella prestigiosa lista (sc. del patrimonio culturale immateriale dell’umanità). [...] La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alltavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comu è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo.»

CNI-UNESCO, dell’Umanità

«La politica alimentare [...] si deve basare sul concetto che energia allora dobbiamo prendere atto che l’attuale sistema di produzione alimentare è fallimentare. […] Il vero problema è che da un lato c’è una visione centralizzata dell’agricoltura, fatta di monocualtamente insostenibili, e dall’altro è stata completamente rifiutata la logica olistica, che dovrebbe essere innata in agricoltura, per sposare logiche meccaniciste e riduzioniste. Una visione meccanicista finisce con il ridudel cibo a una mera commodity, una semplice merce. È per questo che per quanto riguarda il cibo abbiamo ormai perso la percezione della differenza tra valore e prezzo: facciamo tutti molta attenzione a quanto costa, ma non più al suo profondo significato. […] Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l’anima. Se il cibo è una merce non importa se lo sprechiamo. In una società consumistica tutto si butta e tutto si può sostituire, anzi, si deve sostituire. Ma il cibo non funziona così.»

Carlo PETRINI

9 giugno 2010 «Mangiare mentre si legge la posta, si gioca o si lavora al pc può avere serie conseguenze sulla nostra forma fisica. [...] Secondo quanto riportato dalla rivista American Journal of Clinical Nutrition, chi mangia svolgendo altre attività, sia questa navigare in internet o sui profili degli amici su Facebook, è più propenso ad esagerare con le quantità in quanto non ha il senso delle calorie che sta realmente introducendo e inoltre ha più voglia di dolci. [...] Quindi nonostante sia costume sempre più diffu

48

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della ECONOMICO

Siamo quel che mangiamo?

«“Le evidenze scientifiche pubblicate nell’ultimo anno non lasciano dubbi - dice Massimo Volpe, presidente della Siprec (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare) - la vita sedentaria è un rischio per il cuore. Se a questo si aggiunge che spesso si mangia male, il quadro generale peggiora. Commettiamo troppi peccati di gola, trascuriamo la dieta mediterranea e gli alimenti cardine di una sana alimentazione. Pochissimi sanno davvero giudicare la salubrità di un alimento, molti si nutrono in modo disorganizzato”. Il 95 per cento, continua l’esperto, dichiara che il pranzo è il pasto più importante, ma poi l’80 per cento sceglie una pasta molto condita accompagnata dal pane. Un italiano su due mangia carne magra, ma c’è un buon 20 per cento che sceglie carni grasse più volte alla settimana; il 45 per cento consuma formaggi come minimo tre volte alla settimana. Uno su tre,

ta alla settimana, mentre andrebbe consumato almeno due, tre volte. “Dobbiamo dice il cardiologo - e renderci conto che la salute del cuore si costruisce mattone

dopo mattone, proprio come una casa. Sia il medico che il paziente possono imparare a fare prevenzione”.»

Otto ore seduti? Il cuore rischia doppio. Arriva l’auto-test per la prevenzione

«Mercoledì 17 novembre 2010. La quinta sessione del Comitato Intergovernativo dell’UNESCO [... ] ha iscritto la Dieta Mediterranea nella prestigiosa lista (sc. del patrimonio culturale immateriale dell’umanità). [...] La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alltavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante

costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità. Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita)

molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo.»

UNESCO, La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale dell’Umanità, www.unesco.it

«La politica alimentare [...] si deve basare sul concetto che l’energia primaria della vita è il cibo. Se il cibo è energia allora dobbiamo prendere atto che l’attuale sistema di produzione alimentare è fallimentare. […] Il vero problema è che da un lato c’è una visione centralizzata dell’agricoltura, fatta di monocualtamente insostenibili, e dall’altro è stata completamente rifiutata la logica olistica, che dovrebbe essere innata in agricoltura, per sposare logiche meccaniciste e riduzioniste. Una visione meccanicista finisce con il ridudel cibo a una mera commodity, una semplice merce. È per questo che per quanto riguarda il cibo abbiamo ormai perso la percezione della differenza tra valore e prezzo: facciamo tutti molta attenzione a quanto costa, ma non più

significato. […] Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l’anima. Se il cibo è una merce non importa se lo sprechiamo. In una società consumistica tutto si butta e tutto si può sostituire, anzi, si

nziona così.»

ETRINI in Petrini-Rifkin. Il nuovo patto per la natura9 giugno 2010

«Mangiare mentre si legge la posta, si gioca o si lavora al pc può avere serie conseguenze sulla nostra forma fisica. [...] Secondo quanto riportato dalla rivista American Journal of Clinical Nutrition, chi mangia svolgendo altre

are in internet o sui profili degli amici su Facebook, è più propenso ad esagerare con le quantità in quanto non ha il senso delle calorie che sta realmente introducendo e inoltre ha più voglia di dolci. [...] Quindi nonostante sia costume sempre più diffuso quello di mangiare rimanendo “connessi” col mondo intorno a

Sessione ordinaria 2011 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

dice Massimo Volpe, presidente della la vita sedentaria è un rischio per il cuore. Se a

questo si aggiunge che spesso si mangia male, il quadro generale peggiora. Commettiamo troppi peccati di gola, tazione. Pochissimi sanno davvero

giudicare la salubrità di un alimento, molti si nutrono in modo disorganizzato”. Il 95 per cento, continua l’esperto, dichiara che il pranzo è il pasto più importante, ma poi l’80 per cento sceglie una pasta molto condita accompagnata dal pane. Un italiano su due mangia carne magra, ma c’è un buon 20 per cento che sceglie carni grasse più volte alla settimana; il 45 per cento consuma formaggi come minimo tre volte alla settimana. Uno su tre,

ta alla settimana, mentre andrebbe consumato almeno due, tre volte. “Dobbiamo e renderci conto che la salute del cuore si costruisce mattone

iente possono imparare a fare prevenzione”.»

test per la prevenzione, “la

UNESCO [... ] ha iscritto la Dieta Mediterranea nella prestigiosa lista (sc. del patrimonio culturale immateriale dell’umanità). [...] La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante

costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi,

nità. Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base

e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e

La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

l’energia primaria della vita è il cibo. Se il cibo è energia allora dobbiamo prendere atto che l’attuale sistema di produzione alimentare è fallimentare. […] Il vero problema è che da un lato c’è una visione centralizzata dell’agricoltura, fatta di monoculture e allevamenti intensivi altamente insostenibili, e dall’altro è stata completamente rifiutata la logica olistica, che dovrebbe essere innata in agricoltura, per sposare logiche meccaniciste e riduzioniste. Una visione meccanicista finisce con il ridurre il valore del cibo a una mera commodity, una semplice merce. È per questo che per quanto riguarda il cibo abbiamo ormai perso la percezione della differenza tra valore e prezzo: facciamo tutti molta attenzione a quanto costa, ma non più

significato. […] Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l’anima. Se il cibo è una merce non importa se lo sprechiamo. In una società consumistica tutto si butta e tutto si può sostituire, anzi, si

Rifkin. Il nuovo patto per la natura, “la Repubblica” -

«Mangiare mentre si legge la posta, si gioca o si lavora al pc può avere serie conseguenze sulla nostra forma fisica. [...] Secondo quanto riportato dalla rivista American Journal of Clinical Nutrition, chi mangia svolgendo altre

are in internet o sui profili degli amici su Facebook, è più propenso ad esagerare con le quantità in quanto non ha il senso delle calorie che sta realmente introducendo e inoltre ha più voglia di dolci. [...]

so quello di mangiare rimanendo “connessi” col mondo intorno a

Page 49: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

49

noi, per chi ci tiene a non mettere su chili di troppo, meglio evitare le distrazioni durante i pasti e focalizzare l’attenzione su quello che si sta consumando.»

Silvia MAGLIONI, Mangiare davanti al computer fa male alla linea, www.leonardo.it

Page 50: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

Pag. 5/7

Ministero dell’Istruzione dell’Università 3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Destra e Sinistra. DOCUMENTI «Se mi si concede che il criterio rilevante per distinguere la destra e la sinistra è il diverso atteggiamento rispetto all’ideale dell’eguaglianza, e il criterio quanto nella sinistra, è il diverso atteggiamento rispetto alla libertà, si può ripartire schematicamente lo spettro in cui scollocano dottrine e movimenti politici, in quesegualitari e autoritari, di cui l’esempio storico più importante, tanto da essere diventato un’astratta categoria applicabileed effettivamente applicata, a periodi e situazioni storichemovimenti insieme egualitari e libertari, per i quali potremmo oggi usare l’espressione «socialismo liberale», per comprendervi tutti i partiti socialdemocratici, pur nelle loro diverse prassi pmovimenti insieme libertari e inegualitari, entro cui rientrano i partiti conservatori, che si distinguono dalle destre reazionarie per la loro fedeltà al metodo democratico, ma, rispetto all’ideale dell’eguaglianzsull’eguaglianza di fronte alla legge, che implica unicamente il dovere da parte del giudice di applicare imparzialmente la legge; d) all’estrema destra, dottrine e movimenti antiliberali e antiegualitari, di cui credo sia suesempi storici ben noti come il fascismo e il nazismo.»

Norberto BOBBIO, Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica «Se destra e sinistra non esistono bisogna inventarle. Sembra quesgiorni. Sia che si pensi in termini liberali che in termini illiberali. Nel primo senso infatti, il modello di riferimento è sempre di tipo bipolare. Laburisti e conservatori, democratici o repubblicani, goliberaldemocratici o socialdemocratici: la struttura binaria della politica nelle liberaldemocrazie d’occidente sembra un dato acquisito. E dunque la scelta tra destrorsi o sinistrorsi, tra centrol’inevitabile evoluzione di ogni sistema. Ma anche il pensiero critico verso il modello liberale si è sempre svolto all’insegna dell’invocazione di un dualismo che ricalca i termini di destra e di sinistra. Il marxismo si fonda sulla lotta di classe e sulla contrapposizione tra proletariato e borghesia, capitalismoprogressiva e regime reazionario. E rischia di rigenerarsi nel bipolarismo tra nord e sud del mondo, tra occidente e paesi poveri e proletari. Ma anche le dottrine del lungo l’asse segnato da Schmitt nell’opposizione tra amico e nemico. La politica nasce a partire da quel conflitto. Da noi la matrice cattolica ha temperato entrambe le posizioni, marxista e nabipolarismo liberale. Il «centro» come luogo di mediazione e di purificazione del conflitto, nasce da noi nell’ambito di una visione cattolica, ecumenica, fondata sull’scristianizzazione della società italiana, conduce a due effetti opposti: la ripresa forte del bipolarismo tra destra e sinistra o la neutralizzazione della politica e dunque del conflitto, attraverso un nuovo luogo di mediazione e di depotenziamento delle categorie di destra e di sinistra. Questo nuovo luogo di spoliticizzazione è rappresentato dal centrismo pragmatico e tecnocratico. Attualmente la nostra democrazia è aperta ad entrambe le ipotesi.»

Marcello VENEZIANI «Eppure, persino nel caso italiano, così frastagliato e frammentato, sarebbe possibile riconoscere, per chi fosse disposto a osservare le cose con un minimo di obiettività, le stesse divisioni valoriali che sdemocrazie. Se destra e sinistra significano qualcosa, infatti, esse indicano posizioni diverse su due problemi: le libertà economiche e i diritti civili. Quanto al tema economico, la destra predilige normalmente la libertà rispalla eguaglianza e la sinistra l’eguaglianza rispetto alla libertà: la destra è, in materia economica, più «liberale» e la sinistra più «socialista». In tema di diritti civili, invece, le parti si invertono: la sinistra è più «libertaria» (si trattmatrimoni fra omosessuali o di concessioni di diritti agli immigrati) e la destra è più «tradizionalista». Questa divisione fra una destra liberale e tradizionalista e una sinistra socialista e libertaria la si ritrova ovunque nel mondo occidentale. Variamente declinata a seconda delle specificità storiche di ciascun Paese.»

«La netta distinzione e contrapposizione tra destra e sinistra è stata una caratteristica dell’Ital

(con la non secondaria eccezione del consociativismo), una caratteristica ereditata dal conflitto fra fascismo e

antifascismo; mentre nell’Italia liberale si è manifestata in maniera radicale in pochi casi critici: nel conflitt

e Garibaldi e negli anni immediatamente successivi, nella crisi di fine secolo, nel primo dopoguerra. A questi

50

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della RicercaPOLITICO

«Se mi si concede che il criterio rilevante per distinguere la destra e la sinistra è il diverso atteggiamento rispetto all’ideale dell’eguaglianza, e il criterio rilevante per distinguere l’ala moderata e quella estremista, tanto nella destra quanto nella sinistra, è il diverso atteggiamento rispetto alla libertà, si può ripartire schematicamente lo spettro in cui scollocano dottrine e movimenti politici, in queste quattro parti: a) all’estrema sinistra stanno i movimenti insieme egualitari e autoritari, di cui l’esempio storico più importante, tanto da essere diventato un’astratta categoria applicabileed effettivamente applicata, a periodi e situazioni storiche diverse è il giacobinismo; b) al centromovimenti insieme egualitari e libertari, per i quali potremmo oggi usare l’espressione «socialismo liberale», per comprendervi tutti i partiti socialdemocratici, pur nelle loro diverse prassi politiche; c) al centromovimenti insieme libertari e inegualitari, entro cui rientrano i partiti conservatori, che si distinguono dalle destre reazionarie per la loro fedeltà al metodo democratico, ma, rispetto all’ideale dell’eguaglianzsull’eguaglianza di fronte alla legge, che implica unicamente il dovere da parte del giudice di applicare imparzialmente la legge; d) all’estrema destra, dottrine e movimenti antiliberali e antiegualitari, di cui credo sia suesempi storici ben noti come il fascismo e il nazismo.»

Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica, Donzelli editore, Roma 1994

«Se destra e sinistra non esistono bisogna inventarle. Sembra questo il precetto cruciale della politica nei nostri giorni. Sia che si pensi in termini liberali che in termini illiberali. Nel primo senso infatti, il modello di riferimento è sempre di tipo bipolare. Laburisti e conservatori, democratici o repubblicani, goliberaldemocratici o socialdemocratici: la struttura binaria della politica nelle liberaldemocrazie d’occidente sembra un dato acquisito. E dunque la scelta tra destrorsi o sinistrorsi, tra centro-destra e centrol’inevitabile evoluzione di ogni sistema. Ma anche il pensiero critico verso il modello liberale si è sempre svolto all’insegna dell’invocazione di un dualismo che ricalca i termini di destra e di sinistra. Il marxismo si fonda sulla

ulla contrapposizione tra proletariato e borghesia, capitalismoprogressiva e regime reazionario. E rischia di rigenerarsi nel bipolarismo tra nord e sud del mondo, tra occidente e paesi poveri e proletari. Ma anche le dottrine del nazionalismo, della destra classica e non solo, si riconoscono lungo l’asse segnato da Schmitt nell’opposizione tra amico e nemico. La politica nasce a partire da quel conflitto. Da noi la matrice cattolica ha temperato entrambe le posizioni, marxista e nazionalista, ma ha anche temperato il bipolarismo liberale. Il «centro» come luogo di mediazione e di purificazione del conflitto, nasce da noi nell’ambito di una visione cattolica, ecumenica, fondata sull’et et e non sull’aut aut. Ma la secolarizzazione, scristianizzazione della società italiana, conduce a due effetti opposti: la ripresa forte del bipolarismo tra destra e sinistra o la neutralizzazione della politica e dunque del conflitto, attraverso un nuovo luogo di mediazione e di

lle categorie di destra e di sinistra. Questo nuovo luogo di spoliticizzazione è rappresentato dal centrismo pragmatico e tecnocratico. Attualmente la nostra democrazia è aperta ad entrambe le ipotesi.»

ENEZIANI, Sinistra e destra. Risposta a Norberto Bobbio, Vallecchi Editore, Firenze 1995

«Eppure, persino nel caso italiano, così frastagliato e frammentato, sarebbe possibile riconoscere, per chi fosse disposto a osservare le cose con un minimo di obiettività, le stesse divisioni valoriali che sdemocrazie. Se destra e sinistra significano qualcosa, infatti, esse indicano posizioni diverse su due problemi: le libertà economiche e i diritti civili. Quanto al tema economico, la destra predilige normalmente la libertà rispalla eguaglianza e la sinistra l’eguaglianza rispetto alla libertà: la destra è, in materia economica, più «liberale» e la sinistra più «socialista». In tema di diritti civili, invece, le parti si invertono: la sinistra è più «libertaria» (si trattmatrimoni fra omosessuali o di concessioni di diritti agli immigrati) e la destra è più «tradizionalista». Questa divisione fra una destra liberale e tradizionalista e una sinistra socialista e libertaria la si ritrova ovunque nel mondo

amente declinata a seconda delle specificità storiche di ciascun Paese.»

Angelo PANEBIANCO, Le ragioni degli altri, “Corriere della Sera” aprile 2011

«La netta distinzione e contrapposizione tra destra e sinistra è stata una caratteristica dell’Ital

(con la non secondaria eccezione del consociativismo), una caratteristica ereditata dal conflitto fra fascismo e

antifascismo; mentre nell’Italia liberale si è manifestata in maniera radicale in pochi casi critici: nel conflitt

e Garibaldi e negli anni immediatamente successivi, nella crisi di fine secolo, nel primo dopoguerra. A questi

Sessione ordinaria 2011 Prima prova scritta

e della Ricerca

«Se mi si concede che il criterio rilevante per distinguere la destra e la sinistra è il diverso atteggiamento rispetto rilevante per distinguere l’ala moderata e quella estremista, tanto nella destra

quanto nella sinistra, è il diverso atteggiamento rispetto alla libertà, si può ripartire schematicamente lo spettro in cui si te quattro parti: a) all’estrema sinistra stanno i movimenti insieme

egualitari e autoritari, di cui l’esempio storico più importante, tanto da essere diventato un’astratta categoria applicabile, diverse è il giacobinismo; b) al centro-sinistra, dottrine e

movimenti insieme egualitari e libertari, per i quali potremmo oggi usare l’espressione «socialismo liberale», per olitiche; c) al centro-destra, dottrine e

movimenti insieme libertari e inegualitari, entro cui rientrano i partiti conservatori, che si distinguono dalle destre reazionarie per la loro fedeltà al metodo democratico, ma, rispetto all’ideale dell’eguaglianza, si attestano e si arrestano sull’eguaglianza di fronte alla legge, che implica unicamente il dovere da parte del giudice di applicare imparzialmente la legge; d) all’estrema destra, dottrine e movimenti antiliberali e antiegualitari, di cui credo sia superfluo indicare

, Donzelli editore, Roma 1994

to il precetto cruciale della politica nei nostri giorni. Sia che si pensi in termini liberali che in termini illiberali. Nel primo senso infatti, il modello di riferimento è sempre di tipo bipolare. Laburisti e conservatori, democratici o repubblicani, gollisti o socialisti, liberaldemocratici o socialdemocratici: la struttura binaria della politica nelle liberaldemocrazie d’occidente sembra

destra e centro-sinistra è invocata come l’inevitabile evoluzione di ogni sistema. Ma anche il pensiero critico verso il modello liberale si è sempre svolto all’insegna dell’invocazione di un dualismo che ricalca i termini di destra e di sinistra. Il marxismo si fonda sulla

ulla contrapposizione tra proletariato e borghesia, capitalismo-socialismo o democrazia progressiva e regime reazionario. E rischia di rigenerarsi nel bipolarismo tra nord e sud del mondo, tra occidente e

nazionalismo, della destra classica e non solo, si riconoscono lungo l’asse segnato da Schmitt nell’opposizione tra amico e nemico. La politica nasce a partire da quel conflitto.

zionalista, ma ha anche temperato il bipolarismo liberale. Il «centro» come luogo di mediazione e di purificazione del conflitto, nasce da noi

. Ma la secolarizzazione, la scristianizzazione della società italiana, conduce a due effetti opposti: la ripresa forte del bipolarismo tra destra e sinistra o la neutralizzazione della politica e dunque del conflitto, attraverso un nuovo luogo di mediazione e di

lle categorie di destra e di sinistra. Questo nuovo luogo di spoliticizzazione è rappresentato dal centrismo pragmatico e tecnocratico. Attualmente la nostra democrazia è aperta ad entrambe le ipotesi.»

, Vallecchi Editore, Firenze 1995

«Eppure, persino nel caso italiano, così frastagliato e frammentato, sarebbe possibile riconoscere, per chi fosse disposto a osservare le cose con un minimo di obiettività, le stesse divisioni valoriali che sono presenti in tante altre democrazie. Se destra e sinistra significano qualcosa, infatti, esse indicano posizioni diverse su due problemi: le libertà economiche e i diritti civili. Quanto al tema economico, la destra predilige normalmente la libertà rispetto alla eguaglianza e la sinistra l’eguaglianza rispetto alla libertà: la destra è, in materia economica, più «liberale» e la sinistra più «socialista». In tema di diritti civili, invece, le parti si invertono: la sinistra è più «libertaria» (si tratti di matrimoni fra omosessuali o di concessioni di diritti agli immigrati) e la destra è più «tradizionalista». Questa divisione fra una destra liberale e tradizionalista e una sinistra socialista e libertaria la si ritrova ovunque nel mondo

amente declinata a seconda delle specificità storiche di ciascun Paese.»

, “Corriere della Sera” - 17

«La netta distinzione e contrapposizione tra destra e sinistra è stata una caratteristica dell’Italia repubblicana fino al 1992

(con la non secondaria eccezione del consociativismo), una caratteristica ereditata dal conflitto fra fascismo e

antifascismo; mentre nell’Italia liberale si è manifestata in maniera radicale in pochi casi critici: nel conflitto fra Cavour

e Garibaldi e negli anni immediatamente successivi, nella crisi di fine secolo, nel primo dopoguerra. A questi

Page 51: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

51

Pag. 6/7 Sessione ordinaria 2011 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca casi si devono aggiungere le quattro volte (1878, 1892, 1901, 1911) nelle quali furono formati ministeri di sinistra contrapposti alla destra. Ma di norma la contrapposizione mancò perché questa esaltava la lotta politica che invece i detentori liberali del potere vollero quasi sempre contenere o annullare. È vero che col socialismo si affermò una sinistra di classe che, in quanto tale, era intrinsecamente contrapposta alla destra. Ma la natura di classe e, nelle intenzioni, rivoluzionaria del socialismo e poi del comunismo non costituì mai una reale alternativa di potere. Quasi sempre destra e sinistra sono state entrambe deboli e si sono confuse fra loro nella maggioranza parlamentare, secondo la fisiologia del sistema politico nel quale si governava stando al centro, e spesso secondo le sue degenerazioni trasformistiche. Talvolta destra e sinistra si sono confuse nella stessa persona: tipico, ma non unico, è il caso di Giolitti che, soprattutto fra il 1903 e il 1909, fece la sua consueta politica di sinistra, di allargamento delle basi sociali dello Stato, usando strumenti di destra, cioè gli umori conservatori, di norma prevalenti nella sua maggioranza di governo, e la burocrazia, conservatrice quasi per definizione. In alcuni casi la confusione fra destra e sinistra ha acquistato un carattere diverso, si è realizzata con l’uso che la prima ha fatto della seconda, per allargare l’egemonia e consolidare il potere. I due casi più importanti sono stati quello di Crispi che ha usato, insieme al trasformismo ereditato da Depretis, la tradizione garibaldina, e quello di Mussolini che ha usato la sua formazione e il suo temperamento di rivoluzionario. Quando ciò avveniva, la sinistra conferiva alla destra un carattere particolarmente aggressivo (evidente nel fascismo) perché, privata degli ideali umanistici che ne costituivano e ne costituiscono l’essenza, sopravviveva solo nei suoi comportamenti variamente sovversivi.»

Giampiero CAROCCI, Destra e sinistra nella storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari 2002 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Enrico Fermi, fisico. «Due dati ci permettono di valutare l’importanza del campo di ricerca aperto da Enrico Fermi con il suo lavoro. Il primo riguarda i premi Nobel, una misura rozza ma efficace dell’importanza di un determinato settore della ricerca scientifica e dei progressi in esso conseguiti: più di dieci Nobel per la fisica sono stati attribuiti a scoperte relative alle interazioni deboli. Se Fermi non avesse ottenuto il Nobel per le sue ricerche sui neutroni ne avrebbe ben meritato uno per la scoperta delle interazioni deboli. Una seconda valutazione dell’importanza della scoperta di Enrico Fermi si può dedurre dal fatto che oltre la metà degli esperimenti attualmente in corso o in preparazione con acceleratori di particelle — al CERN di Ginevra, al Fermilab di Chicago, a Stanford come a Frascati come a Tsukuba in Giappone o a Novosibirsk in Russia — sono dedicati a studiare vari aspetti delle interazioni deboli. La stessa prevalenza degli studi sulle interazioni deboli si riscontra nei programmi sperimentali dei grandi laboratori sotterranei, come quello italiano del Gran Sasso, quello giapponese di Kamioka, ed altri ancora nel Canada e negli Stati Uniti. La teoria di Fermi delle interazioni deboli è ormai confluita nella più generale teoria delle particelle elementari che va sotto il nome di “Modello Standard”. […] È però importante ricordare che la teoria di Fermi mantiene ancora oggi il suo valore, sia per la validità delle soluzioni proposte sia come stimolo per una serie di ricerche che hanno impegnato i fisici per quasi settant’anni, e che ancora li impegneranno nei decenni a venire. In questa teoria si riflette la grandezza di Fermi, la firma di un grande maestro.»

Nicola CABIBBO, Le interazioni deboli, in Carlo BERNARDINI - Luisa BONOLIS (a cura di), Conoscere Fermi nel centenario della nascita 29 settembre 1901 - 2001, Editrice

Compositori, Bologna 2001 «Enrico Fermi nasce a Roma nel 1901. La sua produzione scientifica inizia nel 1921 e termina con la sua morte nel 1954. All’inizio della sua attività, la fisica conosce due sole forze fondamentali della natura, la gravitazione e l’elettromagnetismo, e due sole particelle elementari costituenti la materia, i nuclei di idrogeno (protoni) e gli elettroni. A metà degli anni Cinquanta le forze fondamentali sono diventate quattro, con l’aggiunta delle interazioni nucleari forte e debole, e le particelle elementari note sono ormai una trentina. In poco meno di trent’anni la concezione della materia subisce un mutamento così radicale e inusitato da rendere tale periodo, per la rapidità e la quantità delle conoscenze acquisite, forse unico nella storia del pensiero scientifico occidentale. Le ricerche di Fermi segnarono profondamente questo trentennio, non solo per la quantità e l’importanza dei risultati ottenuti ma soprattutto per il loro ruolo storico. Esistono infatti traguardi scientifici di enorme valore che giungono al termine di lunghe e pazienti ricerche e che coronano un ben definito progetto iniziale, ma ci sono anche scoperte apparentemente meno straordinarie che obbligano a inattese risistemazioni del sapere acquisito, scardinano principî metodologici e conoscenze unanimemente accettate e imprimono alla ricerca direzioni nuove e del tutto impreviste. Nel suo itinerario di scienziato […] Fermi raggiunse entrambi gli obiettivi.»

Page 52: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

52

Giuseppe BRUZZANITI, Enrico Fermi. Il genio obbediente, Einaudi, Torino 2007

Page 53: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

53

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

«Dalla lettura dei giornali di qualche settimana fa avrai probabilmente capito a quale genere di lavoro ci siamo dedicati in questi ultimi anni. È stato un lavoro di notevole interesse scientifico e l’aver contribuito a troncare una guerra che minacciava di tirar avanti per mesi o per anni è stato indubbiamente motivo di una certa soddisfazione. Noi tutti speriamo che l’uso futuro di queste nuove invenzioni sia su base ragionevole e serva a qualche cosa di meglio che a rendere le relazioni internazionali ancora più difficili di quello che sono state fino ad ora. I giornali hanno pubblicato un certo numero di dettagli sul lavoro di questi ultimi anni e tali dettagli, naturalmente, non sono più segreti. Ti interesserà sapere, se non lo sai già dai giornali italiani, che verso la fine del 1942 abbiamo costruito a Chicago la prima macchina per produrre una reazione a catena con uranio e grafite. È diventato d’uso comune chiamare queste macchine «pile». Dopo la prima pila sperimentale molte altre ne sono state costruite di grande potenza. Dal punto di vista della fisica, come ti puoi immaginare, queste pile rappresentano una ideale sorgente di neutroni che abbiamo usato tra l’altro per molte esperienze di fisica nucleare e che probabilmente verranno usate ancora di più per questo scopo ora che la guerra è finita.»

Lettera di Enrico Fermi a Edoardo Amaldi del 28 agosto 1945 (in Edoardo AMALDI, Da via Panisperna all’America, Editori Riuniti, Roma 1997)

«Vorrei discutere con voi la crisi che la scienza attraversa da due anni a questa parte. In larga misura questa crisi è dovuta all’improvvisa consapevolezza, di parte dell’opinione pubblica e del Governo, del tremendo ruolo che la Scienza può avere nelle cose umane. L’importanza di questo ruolo era già nota. Ma il drammatico impatto portato dalla costruzione della bomba atomica lo ha portato nella pubblica consapevolezza in maniera così vivida che gli scienziati si sono trovati, inaspettatamente e talora contro la propria volontà, ad essere sotto i riflettori […] C’è una grande penuria di uomini di scienza ben preparati […] Ora le iscrizioni di studenti nei dipartimenti scientifici sono tornate a essere abbondanti. Spero che ben pochi di questi studenti siano attratti dal nuovo fascino che la scienza ha acquistato. La professione del ricercatore deve tornare alla sua tradizione di ricerca per l’amore di scoprire nuove verità. Poiché in tutte le direzioni siamo circondati dall’ignoto e la vocazione dell’uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.»

Discorso tenuto da Enrico Fermi nel 1947 (in Giulio MALTESE, Ritorno a Chicago: Enrico Fermi e la nascita della fisica delle alte energie nel secondo dopoguerra (1946-1954), in Atti del XXI Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, Dipartimento di Fisica, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 6, 7 e 8 giugno 2001)

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Lo storico Eric J. Hobsbawm definisce Secolo breve gli anni che vanno dall’esplosione della prima guerra mondiale fino al collasso dell’URSS. A suo giudizio, “la struttura del Secolo breve appare come quella di un trittico o di un sandwich storico. A un’Età della catastrofe, che va dal 1914 sino ai postumi della seconda guerra mondiale, hanno fatto seguito una trentina d’anni di straordinaria crescita economica e di trasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altro periodo di analoga brevità. Guardando indietro, quegli anni possono essere considerati come una specie di Età dell’oro, e così furono visti non appena giunsero al termine all’inizio degli anni ’70. L’ultima parte del secolo è stata una nuova epoca di decomposizione, di incertezza e di crisi – e

addirittura, per larghe parti del mondo come l’Africa, l’ex URSS e le ex nazioni socialiste dell’Europa

orientale, un’Età di catastrofe”.

Il candidato valuti criticamente la periodizzazione proposta da Hobsbawm e si soffermi sugli eventi che a

suo parere caratterizzano gli anni ’70 del Novecento.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti».

Il candidato, prendendo spunto da questa “previsione” di Andy Warhol, analizzi il valore assegnato alla “fama” (effimera o meno) nella società odierna e rifletta sul concetto di “fama” proposto dall’industria televisiva (Reality e Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook, YouTube, Weblog, ecc.).

Page 54: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

54

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA SCRITTA

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IT15 – GRAFICA E COMUNICAZIONE

Tema di: PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE

Il candidato svolga la prima parte della prova e due dei quesiti presenti nella seconda parte.

PRIMA PARTE

COMUNICAZIONE PER LA TRADIZIONALE FIERA DELL’ASSUNTA DI ASOLO –

166esima edizione.

Si chiede al candidato di studiare, progettare e realizzare la grafica della comunicazione per la

tradizionale Fiera dell’Assunta di Asolo, facendo riferimento alle indicazioni fornite nel brief

allegato.

Il candidato ha la possibilità di sviluppare il progetto scegliendo una delle seguenti opzioni:

A. Stampa: manifesto (formato A3 da sviluppare in verticale);

B. Stampa: depliant (sono a scelta le pieghe e il formato, che non deve superare un A3)

C. Web: una home page e due pagine interne (Formato 1024x780 pixel).

D. Video: presentazione della mostra, durata 25/30 secondi (formato 640x480 pixel).

CONSEGNA

In funzione della scelta, il candidato dovrà:

1. Fornire tutto il materiale prodotto nella fase progettuale (mappa concettuale, moodboard e

bozze/rought) che mostri il processo creativo;

2. Redigere una breve presentazione scritta che spieghi il concept del progetto (massimo 15

righe).

3. Realizzare il layout finale (la scelta della tecnica è libera).

BRIEF DEL PROGETTO

La Tradizionale Fiera dell’Assunta nasce ad Asolo come fiera franca del bestiame e il

primo manifesto documentato conservato negli archivi comunali risale al 1852.

Caratteristica tipica di questa fiera era il fatto che non veniva chiesto il pagamento di dazi

sulla merce venduta, ecco perché il nome “fiera franca”. Questo aspetto la rendeva un

momento importante per lo scambio di merci in un periodo storico in cui non c'erano

ingrossi o supermercati. Si trattava di un mercato che poteva durare anche più giorni durante

i quali venivano conclusi accordi economici e affari vantaggiosi.

Page 55: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

55

La Fiera si svolge per tradizione il primo lunedì successivo al 15 di agosto, giorno

dell’assunzione in cielo della Beata Vergine Maria. Non a caso volutamente fatta coincidere

con la festa di Santa Maria Assunta titolare della Cattedrale di Asolo.

Da ben 166 anni la Fiera dell’Assunta, nonostante le vicissitudini storiche, ha mantenuto un

ruolo centrale di ritrovo per la comunità dell’asolano. All’inizio era predominante il ruolo di

scambio commerciale vitale per il contesto sociale ed economico dell’epoca (tra il XIX e il

XX secolo) per poi assumere negli anni importanza come momento di ritrovo e socialità per

tutta la pedemontana.

All’inizio veniva messo in vendita bestiame di ogni genere, frutta e ortaggi - specchio di

un’economia principalmente agricola - che hanno poi lasciato spazio ad una varietà sempre

maggiore di prodotti.

La fiera si svolge a Casella d’Asolo, frazione di Asolo, lungo viale Tiziano e via Giorgione,

luoghi da sempre vocati a questo tipo di eventi.

Racconta uno storico locale, don Carlo Bernardi nella sua Guida di Asolo, che in quella

località dove si incrociano 4 strade, molti secoli addietro, c'era una tettoia per il ricovero dei

viandanti. Con molta probabilità nei primi anni del Novecento chiamarono la tettoia Casella

e da questo ebbe origine il nome.

Negli anni successivi la località chiamata Casella diventa un piccolo borgo e sorgono anche

edifici borghesi e nobiliari come Villa Baglioni o Villa Rinaldi Barbini. Oggi Casella

d’Asolo è un luogo frequentatissimo, importante snodo logistico tra il Brenta e il Piave, e

sede di numerose attività commerciali ed imprenditoriali.

Obiettivo: Descrizione del progetto

Realizzare una comunicazione che ponga l’attenzione sulle peculiarità della Fiera, e sul fatto che,

grazie ai ritrovamenti dei manifesti storici, è ora possibile stabilire con accuratezza che l’edizione

dell’anno corrente sarà la 166esima. Questo aspetto, tutt’altro che marginale, va valorizzato, anche

con opportuni richiami allo stile grafico d’epoca, come testimonianza della storicità dell’evento e

della tradizione storica che coinvolge l’intera comunità di Asolo.

166 edizioni sono una ricorrenza speciale e vogliamo celebrare questo momento con una veste

grafica che, pur nuova, riesca a raccontare tutto lo spirito e la tradizione della Fiera dell’Assunta

accompagnandola nel nuovo millennio con una identità forte e riconoscibile.

Target

Cittadini di Asolo

Cittadini dei comuni limitrofi

Associazioni culturali

Turisti interessati a eventi locali

Page 56: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

56

Obiettivi di comunicazione

Il target deve comprendere che la Fiera:

Ha un’importante tradizione alle spalle

È un momento di forte aggregazione per l’intera comunità

È adatta a tutte le età

Oltre al tradizionale commercio del bestiame offre mostre di oggetti d’epoca e un grande

stand gastronomico

Scopo rivolto al target

Creare curiosità ed interesse per gli aspetti sia mondani che storico/culturali

Aumentare il senso di appartenenza della comunità

Il tono di voce

INFORMATIVO

CELEBRATIVO

ACCATTIVANTE

INFORMALE

Valori da comunicare

Valenza storico/culturale, tradizione lunga secoli, rinnovato piacere di stare insieme.

Testi da inserire

Tradizionale Fiera dell’Assunta

166 edizione

Tradizionale Fiera dell’Assunta

Lunedì 20 agosto 2018

Casella d’Asolo

Nuovo orario fino alle 18.00

Trattori d’epoca, vecchi mestieri, mercato agricolo, fiera franca del bestiame, stand gastronomico

Info: comune.asolo.tv.it

Loghi da inserire:

Page 57: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

57

Logo Comune di Asolo

Con il patrocinio di: inserire gli stessi loghi dell’edizione 2017

Allegati:

4 Riproduzioni di manifesti storici della Fiera

4 Riproduzioni di manifesti storici di altre fiere asolane

2 manifesti recenti della Fiera con relativo template utilizzato come sfondo

4 foto storiche

Loghi istituzionali in vari formati

SECONDA PARTE

1. Si chiede al candidato di dare una definizione di comunicazione above the line e below the

line.

2. Come si struttura il copy brief?

3. Cosa si intende per Advocacy advertising?

4. Analizzare la seguente campagna pubblicitaria considerando: la composizione, i formanti

plastici (forma, colore, spazio), l’inquadratura, il format, il concept e le figure retoriche

verbali e visive.

Page 58: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

58

Durata massima della prova: 8 ore. La prova può essere eseguita con qualsiasi tecnica (collage, disegno, digitale, ecc.). È consentito l'uso degli strumenti da disegno e la consultazione di cataloghi e riviste per l’eventuale utilizzo di immagini (in forma sia cartacea, sia digitale: stampe, libri, font, CD, USB con raccolte immagini). È consentito l'utilizzo della strumentazione informatica e non (computer, scanner, macchina fotografica digitale, fotocopiatrice, stampante) e, se disponibili nell’istituto sede d’esame, dei programmi dedicati (disegno vettoriale, impaginazione, fotoritocco) per la rielaborazione delle immagini, la composizione del testo e la realizzazione dell’impaginato. Durante la prova non è consentito l’accesso ad Internet. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 59: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

59

SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia B Cognome e Nome:

Materia: INGLESE

1. How would you develop a corporate assignment?

2. Describe differences and similarities between traditional and digital camera.

3. Write about SDGs.

Page 60: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

60

Montebelluna, 11 / 04 / 2018 II.S.’Einaudi- Scarpa’, classe 5A GRC

SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia B Cognome e Nome:

Materia: MATEMATICA

1 Determinare l’area della regione finita di piano limitata dalla parabola e dalla retta

2. Dimostrare la formula di integrazione per parti e calcolare l’ integrale :

3. Definizione di piramide e piramide retta; i solidi di rotazione; il Principio di Cavalieri.

Page 61: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

61

Montebelluna, 11 / 04 / 2018 II.S.’Einaudi- Scarpa’, classe 5A GRC

SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia B Cognome e Nome:

Materia: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

1. Cos’è il cost reframing? A cosa serve? Quali altre tecniche analoghe conosci?

2. Quali sono i criteri di successo per una marca secondo la strategia Blue Ocean?

3. Enuncia e spiega brevemente le 4P del marketing secondo McCarthy.

Page 62: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

62

Montebelluna, 11 / 04 / 2018 II.S.’Einaudi- Scarpa’, classe 5A GRC

SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia B Cognome e Nome:

Materia: TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE

1. Quali sono i passaggi/le fasi per realizzare uno stampato? Descrivile brevemente.

2. Descrivi le origini del fotomontaggio.

3. Quale legame individua Bruno Munari tra il packaging e l’arancia?

Page 63: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

63

ALUNNO……………………………………… CLASSE…………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A - ANALISI DI UN TESTO

INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

in 15esimi DESCRITTORI

COMPRENSIONE DEL TESTO

scarso/insufficiente 1 comprende solo in parte il testo/comprende superficialmente

sufficiente 2 comprende il testo in modo essenziale

buono/ottimo 3 comprende in modo esauriente/approfondito

ANALISI DEL TESTO

insufficiente 1 analizza in modo incompleto/in parte errato

sufficiente 2 analizza in modo essenziale, schematico

discreto 3 analizza in modo discretamente approfondito/ completo

buono/ottimo 4 analizza in modo esauriente/approfondito

CONTESTUALIZZAZIONE/

CONOSCENZE DELL'ARGOMENTO

(autore – tema – opera, periodo)

scarso 1 possiede scarse conoscenze relative all’argomento e al contesto

insufficiente 2 possiede parziali conoscenze relative all’argomento e al contesto, non collegate

sufficiente 3 possiede conoscenze essenziali ed effettua collegamenti schematici

buono/ottimo 4 possiede buone/approfondite conoscenze ed effettua esaurienti collegamenti al contesto

PADRONANZA DELLA LINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

scarso 1 espone in modo scorretto e poco comprensibile

insufficiente 2 espone in modo scorretto anche se comprensibile

sufficiente 3 espone in modo globalmente corretto, solo con qualche errore e con un lessico a struttura semplice

buono/ottimo 4 espone in modo corretto, chiaro e scorrevole, con lessico appropriato/vario

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

DATA PROVA…………………… SIGLA DOCENTE ………………………………… ALUNNO……………………………………… CLASSE…………………………

Page 64: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

64

DATA PROVA…………………… SIGLA DOCENTE …………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

in 15esimi DESCRITTORI

CAPACITA' DI RISPETTARE

LE CONSEGNE IN ORDINE A:

- destinazione editoriale - titolo - spazio

insufficiente 1 rispetta solo in parte le richieste della consegna

sufficiente 2 rispetta le richieste della consegna in modo schematico

buono/ottimo 3 rispetta le richieste della consegna in modo organico e coerente con la situazione ipotizzata

CAPACITA' DI UTILIZZARE I MATERIALI A DISPOSIZIONE

scarso 1 non utilizza i materiali/ propone contenuti poco adatti

insufficiente 2 utilizza parzialmente i materiali/presenta contenuti modesti

sufficiente 3 utilizza e analizza sufficientemente i materiali/presenta contenuti semplici

discreto 4 utilizza e analizza discretamente i materiali e li confronta con le proprie opinioni

buono/ottimo 5 utilizza, analizza, interpreta e confronta i materiali con le proprie opinioni con padronanza

CAPACITA' DI ELABORAZIONE

CRITICA

Scarso/ insufficiente 1 rielabora solo parzialmente

sufficiente 2 rielabora ed argomenta in modo semplice

buono/ottimo 3 rielabora con sicurezza/creatività e perviene ad interpretazioni personali/valide

PADRONANZA DELLA LINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

scarso 1 espone in modo scorretto e poco comprensibile

insufficiente 2 espone in modo scorretto anche se comprensibile

sufficiente 3 espone in modo corretto anche se con qualche errore/lessico semplice

buono/ottimo 4 espone in modo corretto, fluido e con lessico appropriato/vario

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

Page 65: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

65

ALUNNO……………………………………… CLASSE…………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA C - TEMA STORICO

INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

in 15esimi DESCRITTORI

CONOSCENZA ARGOMENTI

scarso 1 non aderisce alla traccia

insufficiente 2 comprende la traccia, ma ha una limitata conoscenza dell’argomento

sufficiente 3 comprende la consegna con accettabile conoscenza dell’argomento

discreto 4 comprende la consegna, sostiene tesi evidenziando discrete conoscenze

buono/ottimo 5 comprende la consegna, sostiene tesi evidenziando buone conoscenze

CAPACITA' DI ORGANIZZARE UN

TESTO

scarso 1 non sa organizzare il discorso e/o si contraddice

insufficiente 2 svolge il discorso in modo frammentario/ incompleto

sufficiente 3 svolge il discorso in modo schematico

buono/ottimo 4 svolge il discorso in modo articolato, completo, coeso

CAPACITA' DI ELABORAZIONE

CRITICA

insufficiente 1 rielabora solo parzialmente

sufficiente 2 rielabora in modo semplice

buono/ottimo 3 rielabora con sicurezza/ propone valide interpretazioni personali

PADRONANZA DELLA LINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

insufficiente 1 espone in modo scorretto, anche se comprensibile

sufficiente 2 espone in modo corretto, anche se con qualche errore/lessico semplice

buono/ottimo 3 espone in modo corretto, fluido, con lessico appropriato

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

DATA PROVA…………………… SIGLA DOCENTE …………………………………

Page 66: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

66

ALUNNO……………………………………… CLASSE…………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

in 15esimi DESCRITTORI

CONOSCENZA ARGOMENTI

insufficiente 1 ha una conoscenza dell’argomento lacunosa o limitata

sufficiente 2 sostiene tesi con accettabile, o più che accettabile, conoscenza dell’argomento

buono/ottimo 3 sostiene tesi evidenziando buone/approfondite conoscenze

CAPACITA' DI ORGANIZZARE UN

TESTO

insufficiente 1 svolge il discorso in modo frammentario/incompleto

sufficiente 2 svolge il discorso in modo schematico ma coerente

buono/ottimo 3 svolge il discorso in modo articolato, completo, coeso

CAPACITA' DI ELABORAZIONE

CRITICA

scarso 1 non comprende la traccia

insufficiente 2 comprende in modo elementare la traccia, ma rielabora solo parzialmente

sufficiente 3 comprende la traccia e rielabora in modo semplice

discreto 4 rielabora in modo discreto con valide argomentazioni personali

buono/ottimo 5 rileva un elevato livello di rielaborazione e di intervento personale

PADRONANZA DELLA LINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

scarso 1 espone in modo scorretto e trasandato

insufficiente 2 espone in modo poco accurato e con varie scorrettezze

sufficiente 3 espone in modo corretto, anche se con qualche errore/lessico semplice

buono/ottimo 4 espone in modo corretto, fluido, con lessico appropriato

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

DATA PROVA…………………… SIGLA DOCENTE …………………………………

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

1) Capacità di interpretare le richieste contenute nel brief, di relazionare sul progetto realizzato, e di rispondere in maniera appropriata, utilizzando la terminologia specifica, ai quesiti contenuti nella prova.

Page 67: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

67

Frammentaria, incompleta e poco coerente 1

Abbastanza completa e conforme 2

Completa e coerente e articolata 3

2) Iter progettuale: pertinenza al brief nello sviluppo di tutti gli elementi richiesti dalla prova, visuali e scritti

capacitàdi strutturare il progetto multimediale coniugando aspetti tecnici, grafico-visivi e strategie di comunicazione in maniera funzionale al prodotto grafico e al target di riferimento.

Frammentaria, incompleta e poco coerente 1

Abbastanza completo e conforme 2

Completo e coerente 3

Articolato, coerente e ben documentato 4

3) Impaginato: capacita’di strutturare il layout dell’impaginato secondo un equilibrio formale, operando adeguate scelte impaginative, cromatiche e di lettering.

Limitato 1

Corretto 2

Corretto ed appropriato 3

Strutturato, coerente e originale 4

4) Competenza Tecnica: utilizzo delle tecniche e dei software dedicati atti alla produzione di elaborati e prodotti grafici esecutivi.

Limitata 1

Sufficiente 2

Buona 3

Ottima 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA Candidato _______________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI CONOSCENZE Non conosce nessuno degli argomenti proposti 0

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

VOTAZIONE /15

Page 68: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

68

degli argomenti relativi alle discipline

Conosce in modo confuso solo qualche argomento 1 Conosce gli argomenti in modo frammentario e

disorganico 2

Conosce in modo incerto gli elementi fondamentali delle discipline

3

Conosce gli elementi fondamentali delle discipline 4 Conosce gli argomenti in modo ampio e completo 5

Conosce gli argomenti in maniera analitica e approfondita

6

COMPETENZE - Rispetto alla consegna - Correttezza del

linguaggio specifico - Coesione, varietà e

ricchezza espressiva - Soluzione dei problemi

proposti

Non dimostra di possedere le competenze richieste 0 Non comprende i temi e gli argomenti proposti; il

procedimento risulta completamente errato 1

Comprende con difficoltà le tematiche proposte e non è in grado di risolverle; commette errori gravi e

numerosi

2

Comprende con difficoltà le tematiche proposte trattandole solo parzialmente; commette errori gravi

3

Comprende le tematiche proposte e le risolve in modo sostanzialmente corretto usando un

linguaggio sufficientemente corretto

4

Sa elaborare le tematiche proposte con correttezza nelle diverse discipline

5

Sa elaborare autonomamente le tematiche proposte con varietà, ricchezza e correttezza espressiva

6

CAPACITA’ - Analisi, sintesi,

organizzazione e rielaborazione

- Contestualizzazione - Rigore logico

Tratta le tematiche in modo stentato e scorretto; presenta difficoltà di analisi

1

Tratta le tematiche in modo sostanzialmente lineare; si rilevano elementi di analisi e di sintesi;

rielabora in modo semplice

2

Tratta le tematiche con collegamenti e in modo completo, esprimendo valide capacità di analisi, di

sintesi e di rielaborazione

3

PUNTEGGIO TOTALE

I COMMISSARI IL PRESIDENTE ______________________ _______________________ _______________________ ______________________ _______________________ ______________________ _______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Candidato _______________________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZE Non conosce i temi proposti 1 Conosce i temi proposti in modo frammentario 2 – 5

Page 69: 5^A GRC - iiseinaudiscarpa.edu.it · 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe 5^A GRC A.S. 2017/18 Presentazione della classe La classe è composta da 18 allievi, 11 ragazze e 7

69

Conosce i temi proposti nelle linee essenziali 6 Conosce i temi proposti in modo articolato 7 – 8 Conosce i temi proposti in modo completo 9 – 10

ESPOSIZIONE Espone in modo sconnesso con un linguaggio scorretto e stentato

1

Espone in modo non sufficientemente organico con un linguaggio impreciso e inappropriato

2

Espone in modo coerente concetti semplici con un linguaggio comprensibile

3

Espone in modo coerente anche concetti complessi con un linguaggio corretto e appropriato

4

Espone in modo ricco ed appropriato con linguaggio preciso

5

COMPETENZA: ANALISI

Non sa individuare concetti chiave 1 Sa individuare i concetti chiave solo se guidato 2 – 4 Sa individuare autonomamente alcuni aspetti

significativi 5

Sa individuare vari aspetti significativi 6 Sa analizzare approfonditamente 7

COMPETENZA: VALUTAZIONE

Non è in grado di esprimere giudizi 1

Esprime giudizi in modo frammentario 2

Esprime giudizi solo in parte adeguati 3

Esprime giudizi adeguatamente motivati 4

CAPACITA’ DI COLLEGAMENTO

Non sa cogliere i collegamenti 1

Coglie con una certa difficoltà i collegamenti 2

Opera i collegamenti ma deve essere guidato 3 Opera i collegamenti in modo autonomo 4

PUNTEGGIO TOTALE

I COMMISSARI IL PRESIDENTE ______________________ _______________________ _______________________ ______________________ _______________________ ______________________ _______________________