Documento del Consiglio di Classe - iisperugia.gov.it · Studio Associato Dottori Commercialisti e...

34
I I s s t t i i t t u u t t o o d d i i I I s s t t r r u u z z i i o o n n e e S S u u p p e e r r i i o o r r e e “Cavour – Marconi – Pascal” Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d – 06154 - PERUGIA Tel. 0755838322 – Fax 07532371 Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest 251 - PG – Tel. 0755171441 Sede coordinata Via Pievaiola 140 – PG – Tel. 0755001598 Email: [email protected] - [email protected] - PEC: [email protected] - www.ipsiapg.it 1 Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98) VB Tecnico dei Servizi Commerciali Anno scolastico 2015/2016 CONSIGLIO DI CLASSE Dirigente Scolastico Prof. Ing. Giuseppe Materia Italiano Rosella Bianchi Storia Matematica Mario Panzetta Lingua Inglese Gabriela Capaccioni Lingua Francese Valeria Comodi Tecniche di comunicazione Margherita Di Bello Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Applicazioni Gestionali (2 ore di compresenza con TPSC) Andrea Nataletti Maria Gioia Capocchia Diritto ed Economia Silvano Nimbi Educazione Fisica Domenico Del Rossi Religione Ciro Farese Sostegno Paola Batini Nicoletta Giacomini Simonetta Tini

Transcript of Documento del Consiglio di Classe - iisperugia.gov.it · Studio Associato Dottori Commercialisti e...

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree

“Cavour – Marconi – Pascal” Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d – 06154 - PERUGIA

Tel. 0755838322 – Fax 07532371 Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest 251 - PG – Tel. 0755171441

Sede coordinata Via Pievaiola 140 – PG – Tel. 0755001598

Email: [email protected] - [email protected] - PEC: [email protected] - www.ipsiapg.it

1

Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98)

VB Tecnico dei Servizi Commerciali

Anno scolastico 2015/2016

CONSIGLIO DI CLASSE

Dirigente Scolastico Prof. Ing. Giuseppe Materia

Italiano Rosella Bianchi

Storia

Matematica Mario Panzetta

Lingua Inglese Gabriela Capaccioni

Lingua Francese Valeria Comodi

Tecniche di comunicazione Margherita Di Bello

Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali

Applicazioni Gestionali (2 ore di compresenza con TPSC)

Andrea Nataletti

Maria Gioia Capocchia

Diritto ed Economia Silvano Nimbi

Educazione Fisica Domenico Del Rossi

Religione Ciro Farese

Sostegno

Paola Batini

Nicoletta Giacomini

Simonetta Tini

2

INDICE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ............................................................................... PAG. 3

STORIA DELLA CLASSE ...................................................................................... pag. 4

PROFILO PROFESSIONALE ........................................................................................ PAG. 5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................... PAG. 6

ESPERIENZE LAVORATIVE ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO .................................... PAG. 7

OBIETTIVI, METODI, STRUMENTI, VERIFICHE E RECUPERI...................................... PAG. 8

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI .............................................................................. PAG. 9

SINTESI DEI SINGOLI PERCORSI DISCIPLINARI .......................................................... PAG. 11

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME ................................................................................. PAG. 22

[Date di svolgimento. Per la III prova: tipologia, tempi, discipline]

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ........................................................................................ PAG. 23

ALLEGATI ............................................................................................................. .PAG. 34

3

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

[01] Angeles Reylanie Miranda proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[02] Bura Desiree proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[03] Canaj Michele proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[04] Cervinschi Aliona proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[05] Cisneros Flores Arnaldo Andree proveniente dalla V B1 a.s. 2014/15

[06] Dello Iacono Margherita proveniente da altro Istituto

[07] Farah Maha proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[08] Gray Estupinan Katherine Nadieska proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[09] Grelli Eleonora proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[10] Karim Sara proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[11] Leandri Martina proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[12] Lleshi Kastriot proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[13] Malutan Mariana Simona proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[14] Marchini Alessia proveniente dalla V B3 a.s. 2014/15

[15] Mazzeschi Alessandra proveniente da altro Istituto

[16] Medina Jasper proveniente dalla V B1 a.s. 2014/15

[17] Mehdaoui Mohammed proveniente da altro Istituto

[18] Narvaez Mena Lesly Vanessa proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[19] Nuzzo Simone proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[20] Pagano Laura proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[21] Ricci Martina proveniente da altro Istituto

[22] Santioni Gabriele proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[23] Silva Santiago Dos Santos Priscila proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[24] Tinarelli Marianna proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[25] Trujillo Rios Daniela Lizeth proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

[26] Tulipani Nicole proveniente dalla IV B1 a.s. 2014/15

4

S T O R I A

D E L L A

C L A S S E

A L U N N I

Qualificati a.s. 2013/2014 N° 18

Iscritti a.s. 2014/2015 N° 24

Iscritti a.s. 2015/2016 N° 26

Frequentanti a.s. 2015/2016 N° 26

P R O V E N I E N Z A

Area urbana N° 20

Area fuori comune N° 6

C U R R I C U L U M

Corso di qualifica frequentato:

OPERATORE AMMINISTRATIVO –

SEGRETARIALE

Voto medio ottenuto all’esame di

qualifica (opzionale): 84/100

Docenti che si sono alternati nel

triennio N° 6

Discipline soggette all’alternanza dei

docenti: Francese - Inglese - Tecniche

di Comunicazione -Tecniche

professionali dei servizi commerciali -

Religione.

Discipline dove il debito formativo è

statisticamente più elevato:

Matematica

Alunni con lingua francese nel

curriculum scolastico precedente: 26.

Alunni con lingua inglese: 26.

5

PROFILO PROFESSIONALE

“TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI”

Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali” ha com-

petenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende sia

nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promo-

zione delle vendite; in tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promo-

zione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti

di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari.

L’identità dell’indirizzo tiene conto, inoltre, delle differenti connotazioni che assu-

mono oggi i servizi commerciali, sia per le dimensioni e le tipologie delle strutture

aziendali, sia per le diverse esigenze delle filiere di riferimento.

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta inizialmente da 28 studenti, di cui 5 provenienti da altri Istituti e la quasi totalità

dei rimanenti dalla IVB1 dell’anno scolastico 2014/15, nel corso dell’anno si è ridotta a 24 unità

effettive, a seguito di due trasferimenti e di due non frequenze.

La programmazione si è svolta regolarmente in tutte le discipline e nel rispetto degli obiettivi di

sviluppo delle competenze chiave, nonostante nel corso d’anno ci sia stato un avvicendamento di due

insegnanti di lingua francese e, nel corso dell’ultimo triennio, numerosi cambiamenti di cattedra.

Gli allievi, nel complesso, hanno dimostrato correttezza nel comportamento ed un sufficiente livello

di interesse in classe, ma l’impegno a casa per alcuni non è stato costante e pertanto il rendimento

medio non è del tutto soddisfacente.

Solo pochi alunni hanno raggiunto pienamente gli obiettivi, mentre il resto della classe risulta ancora

incerta nell’applicazione del metodo di studio, soprattutto in alcune discipline.

7

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E STAGE IN AZIENDA

COGNOME E NOME ALUNNO AZIENDA OSPITANTE ORE SETTORE

1 Angeles Reylanie Miranda

Studio Associato Dottori Commercialisti

e Consulenti d’Impresa Associati 51 Servizi

2 Bura Desiree Sadocchi Trading di Sadocchi Emanuele 78 Servizi

3 Canaj Michele Moretti Consult srl 30 Servizi

4 Cervinschi Aliona Rimep S.p.A 80 Commercio

5 Farah Maha Cacciamani Dott. Claudio 66 Servizi

6 Gray Estupinan Katherine Nadieska Moretti Consult srl 30 Servizi

7 Grelli Eleonora MEF srl 85 Commercio

8 Karim Sara S.I.N.A. S.p.A. (Hotel Brufani Palace) 102 Servizi

9 Leandri Martina GM.F. Spa (Hurrà Ellera) 65 Commercio

10 Lleshi Kastriot Elisir s.s.d. 46 Servizi

11 Malutan Mariana Simona Minus discount srl 84 Commercio

12 Narvaez Mena Lesly Vanessa S.I.N.A. S.p.A. (Hotel Brufani Palace) 87 Servizi

13 Nuzzo Simone A.N. srl 80 Servizi

14 Pagano Laura

Amministrazioni condominiali Cherubini

sas 40 Servizi

15 Santioni Gabriele Dott. Chiavarini Leonardo 70 Servizi

16 Silva Santiago Dos Santos Priscila Golf Hotel Quattrotorri S.r.l. 52 Servizi

17 Tinarelli Marianna Minus discount srl 100 Commercio

18 Trujillo Rios Daniela Lizeth Dott. Filippo Mangiapane 80 Servizi

19 Tulipani Nicole Artcafè Matic srl 60 Servizi/commercio

8

OBIETTIVI, METODI, STRUMENTI, VERIFICHE E RECUPERI

Obiettivi formativi

Consolidamento della fiducia nella possibilità di essere protagonista attivo del processo educativo

Consolidamento della capacità di organizzare e gestire con efficacia il proprio lavoro

Consolidamento dell’esercizio di responsabilità individuale e collegiale rispetto allo svolgimento dei

compiti assegnati

Consolidamento dell’attitudine a personalizzare i contenuti presi in esame per sviluppare capacità di

analisi e di sintesi e competenze di indirizzo

Consolidamento dell’attitudine a collegare i contenuti studiati con le problematiche della realtà

sociale, economica e culturale contemporanea

Obiettivi didattici

Area comune Area d’indirizzo

Consolidamento delle abilità espressive

e di argomentazione scritta ed orale del

pensiero anche in lingua straniera

Conoscenza delle principali

problematiche istituzionali,

economiche, storiche e culturali della

realtà italiana ed europea

Consolidamento delle capacità logiche

di analisi e di sintesi

Consolidamento e sviluppo delle conoscenze

relative ai processi aziendali

Capacità di utilizzare consapevolmente e secondo

la logica operativa gli strumenti dell’informazione

e della comunicazione

Attitudine alla flessibilità operativa

Sviluppo delle competenze relazionali da attivare

all’interno dell’azienda e nei rapporti con i terzi

Metodologie

Programmazione modulare suddivisa in

unità di apprendimento

Lezione frontale e interattiva

Ricerche guidate e autonome

Lavori di gruppo

Peer education

Cooperative learning

Studio di casi aziendali e problem solving

Strumenti

Manuali, libri di testo, codice civile,

T.U.I.R., dizionari monolingue e

bilingue

Quotidiani e riviste specializzate

Schede, schemi di sintesi, mappe concettuali

Laboratorio informatico

Lavagna interattiva multimediale LIM

Aula proiezione

Attività di recupero

Pausa didattica - Recupero in itinere - Approfondimenti pomeridiani in vista dell’Esame di Stato

Strumenti di verifica

Verifiche scritte e orali, questionari,

domande flash

Risoluzione di casi

Relazioni

Prove strutturate e semi-strutturate

Simulazioni prove di esame sia scritte che colloquio

9

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI

Visite guidate, conferenze, incontri, tavole rotonde

29 Ottobre 2015: incontro “La trasgressione nell’arte” a cura dell’esperta Prof.ssa Tiziana

Beretta.

6 Novembre 2015: alcuni alunni hanno partecipato ad una lezione dialogica “Tecniche di memoria”.

Novembre 2015: alcuni alunni hanno frequentato un corso di fotografia.

13 Novembre 2015: partecipazione ad una lezione di cinema tenuta dal registra Demetrio Casile.

5 Febbraio 2016: partecipazione ad una lezione di macroeconomia secondo il programma di Mosler Economics MMT.

18, 19 e 20 Marzo: alcuni alunni hanno fornito un servizio di welcoming in occasione del Congresso PDS “La Psicologia applicata allo Sport” tenutosi nell’Istituto.

21 Marzo 2016: partecipazione alla XXI giornata della memoria e dell’impegno in ricordo

delle vittime della mafia, corteo da Piazza del Bacio a Corso Vannucci.

Partecipazione a progetti

PROGETTO DONAZIONE SANGUE – “Aiutiamo il Centro Trasfusionale con l’AVIS”:

25 Novembre 2015: alcuni alunni hanno visitato il Centro Trasfusionale del Policlinico di Perugia

ed hanno donato il sangue.

PROGETTO TELETHON:

Il 19 e 20 dicembre 2015 alcuni allievi della classe hanno partecipato all’allestimento dei banchetti

presso i vari supermercati Conad, Coop ed Emi della provincia di Perugia finalizzati alla raccolta

fondi Telethon.

PROGETTO VALORE SALUTE ATTIVATO DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

DEI MINISTRI – DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA:

Il 4 Marzo 2016 alcuni alunni hanno assistito, presso i locali di Umbrò a Perugia, alla proiezione di

due documentari sulle dipendenze dal gioco.

PROGETTO UNA CITTA’ EUROPEA 2016

Un’alunna ha partecipato al viaggio d’istruzione a Barcellona dal 9 al 14 aprile 2016.

Attività di orientamento al lavoro ed alla prosecuzione degli studi sia universitari

21 Ottobre 2015: incontro con l’Università di Scienze applicate Stenden.

10

2 Dicembre 2015: Educational Tour Italiano organizzato da Italia Orienta finalizzato ad un’attività

di orientamento post-diploma sia in ambito lavorativo che universitario

2 Febbraio 2016: incontro con l’Istituto di Mediazione Linguistica di Perugia

23 Febbraio 2016: incontro presso Palazzo Gallenga, sede dell’Università per Stranieri.

11

SINTESI DEI SINGOLI PERCORSI DISCIPLINARI

I T A L I A N O

Obiettivi

- Utilizzare il testo letterario come momento di crescita interiore.

- Acquisire interesse alla lettura

- Potenziare le capacità di comunicazione verbale scritta e orale

- Riconoscere ed analizzare le principali strutture del testo narrativo

- Riconoscere ed analizzare gli elementi principali del testo poetico

- Storicizzare fenomeni culturali e testi letterari

- Individuare la poetica sottesa alla produzione letteraria

- Comprendere l’intreccio di fattori individuali e storico culturali presenti nella formazione di

una personalità letteraria

- Enucleare i messaggi presenti nei testi letterari esprimendo valutazioni personali

MODULI

Mod.1 - Giovanni Verga.

Mod.2- Il Simbolismo poetico e la narrativa nel Decadentismo.

Mod.3- Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli.

Mod.4- La lirica in Italia nel primo Novecento, fra sperimentazione e

innovazione: Crepuscolari e Futurismo.

Mod.5- Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello e La coscienza di Zeno

di Italo Svevo.

Mod.6- La poesia italiana del Novecento: Ermetismo, Saba, Ungaretti

e Montale (linee essenziali).

TEMPI

Settembre-Novembre

Dicembre-Gennaio

In itinere

Febbraio-Marzo

In itinere

Aprile- Maggio

Metodi Lezione frontale, lezione interattiva, ricerche guidate e autonome.

Mezzi/Strumenti Manuale, dispense, fotocopie, contributi filmati e materiale da LIM.

Criteri di valutazione

Partecipazione attiva al dialogo educativo impegno e puntualità

nell’esecuzione dei compiti assegnati, progressi nel metodo di studio

e nelle conoscenze e competenze specifiche della disciplina.

Strumenti di verifica Prove orali, elaborati rispondenti alle tipologie di prove scritte

previste per gli Esami di Stato.

Attività di recupero Pausa didattica in itinere. Incontri programmati di approfondimento.

12

S T O R I A

Obiettivi

- Collocare avvenimenti e fenomeni nella loro esatta dimensione spazio-temporale.

- Individuare le diverse dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali che intervengono

nella genesi e nello sviluppo dei fenomeni storici.

- Utilizzare le conoscenze relative al passato per comprendere problematiche attuali.

- Conoscere gli snodi essenziali della storia europea di fine ‘ 800 e del ‘900.

- Comprendere le mentalità che hanno mosso il cammino dell’uomo nella storia.

MODULI

Mod.1 - Il Secondo Ottocento.

Mod.2- La Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa.

Mod.3- La formazione dei Regimi Totalitari (Fascismo; Nazismo;

Stalinismo ) e le congiunture economiche tra le due guerre.

Mod.4- La Seconda Guerra Mondiale. La Shoah. La Resistenza.

Mod.5- Il Secondo Dopoguerra: le trasformazioni geopolitiche del mondo

(linee essenziali)

TEMPI

1° trimestre

2°pentamestre

Metodi

Lezione frontale, lezione interattiva, ricerche guidate e autonome.

Mezzi/Strumenti

Manuale, dispense, fotocopie, contributi filmati e materiale da LIM.

Criteri di valutazione

Partecipazione attiva al dialogo educativo impegno e puntualità

nell’esecuzione dei compiti assegnati, progressi nel metodo di studio e

nelle conoscenze e competenze specifiche della disciplina

Strumenti di verifica

Verifiche orali, prove scritte semi- strutturate.

Attività di recupero

Pausa didattica in itinere. Incontri programmati di approfondimento.

13

M A T E M A T I C A

OBIETTIVI

Conoscere la definizione di funzione, la relativa terminologia e le proprietà fondamentali; sa-

per tracciare il grafico di una funzione razionale. Essere in grado di leggere il grafico di una

funzione.

Conoscere il concetto di limite e saper operare con l'algebra dei limiti.

Conoscere la definizione di derivata e il suo significato geometrico. Saper calcolare la derivata

di una funzione e saper utilizzare il calcolo delle derivate nello studio della crescenza e

decrescenza di una funzione e nella ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti.

MODULI

Modulo 1: recupero prerequisiti e approfondimento sulle funzioni. L’insieme R: richiami e complementi. Gli intorni. Funzioni reali di

variabile reale: definizioni e proprietà. Ricerca del dominio, delle

simmetrie, delle intersezioni con gli assi cartesiani e della positività di

una funzione.

Modulo 2: limiti e continuità. Concetto di limite. Definizione generale di limite. Limite sinistro e

destro. Definizione di funzione continua e classificazione dei punti di

discontinuità. Teorema di Weierstrass. Teoremi sui limiti e calcolo dei

limiti; forme indeterminate 0/0 e ±∞/±∞. Asintoti verticali, orizzontali e

obliqui.

Modulo 3: derivate. Definizione e significato geometrico della derivata prima. Equazione

della retta tangente al grafico di una funzione. Regole di derivazione.

Funzione composta e relativa derivata. Definizione di funzione

crescente, decrescente, monotona. Definizione di massimo e minimo

relativo e assoluto. Teorema di Fermat. Applicazione delle derivate per la

determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza e per la

ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione. Teorema

di de L'Hopital.

Modulo 4: grafico di una funzione razionale.

TEMPI

Settembre e ottobre

Da ottobre a febbraio.

Da febbraio ad aprile.

Da ottobre a maggio.

Metodi Lezione frontale, lezione interattiva, trattazione ciclica dei vari

argomenti. Metodo induttivo e deduttivo.

Mezzi/Strumenti Libro di testo: L. Sasso: “Nuova matematica a colori” vol. 4,

calcolatrice scientifica, L.I.M.

Criteri di valutazione Risultati verifiche, impegno in classe e a casa, progressi rispetto alla

situazione iniziale.

Strumenti di verifica Verifiche scritte, orali, domande a risposta aperta o chiusa.

Attività di recupero Pausa didattica.

14

I N G L E S E

Obiettivi

Acquisizione della L2 quale strumento funzionale di comunicazione, sia a livello orale che scritto.

Conoscere e saper impiegare la microlingua settoriale (Business English) per poter interagire in ambito operativo e professionale.

Saper comprendere, analizzare e rielaborare argomenti relativi al commercio e alla cultura anglo-fona.

Operare analisi e sintesi a livello disciplinare e interdisciplinare. Crescere professionalmente e responsabilmente, con la consapevolezza di essere cittadini europei

e del mondo.

Organizzazione dei contenuti e tempi

Mod. 0 Grammar revision and consolidation.

Revisione grammaticale effettuata nel corso dell’anno scolastico, partendo dai testi proposti.

Mod. 1 - International trade.

Home trade. Foreign trade. Import. Export. Global trade. Definitions. (settembre - ottobre)

Mod. 2 -Behaviour and dress code.

Dealing with customers. Dealing with British and foreign people. (novembre - dicembre)

Mod. 3 Globalisation.

Definition. Positive/negative aspects of globalization. A global language. Naomi Klein.

(dicembre - gennaio)

Mod. 4 The Stock Exchange. The 1929 crash and the New Deal. Definition and working of the S.E. The grapes of wrath: plot.(gennaio - febbraio).

Mod. 5 Malala Yousafzai. Malala’s story. The importance of education. Migration to the U.S.A.(febbraio)

Mod. 6 George Orwell.

Orwell’s antitotalitarianism. 1984 and Animal farm: cenni. (marzo – aprile)

Mod. 7 The Industrial Revolution.

Causes and consequences. Dickens and the social novel. ( aprile – maggio)

Metodi

Lezione frontale e interattiva. Lavoro individuale e di gruppo, analisi del testo, rea-

ding comprehensions, writings, oral reports based on mind maps. Mezzi Libro in adozione: Next generation-Petrini. Uso del computer e della LIM, dizio-

nari mono/bilingue, esercizi di comprensione, strutturati e semistrutturati.

Strumenti di valu-

tazione

Verifiche orali/scritte in cui si è tenuto principalmente conto delle capacità di comunica-

zione in L2 : oral/written tests, work group, reading and listening comprehensions,

question/answers, oral reports, guided/free production.

Attività di recu-

pero Recupero in itinere e fermo didattico (alla fine del primo trimestre).

15

F R A N C E S E

Obiettivi

Consolidamento della L2 quale strumento funzionale di comunicazione sia a livello orale che scritto

Acquisizione e impiego del micro linguaggio settoriale per poter interagire in ambito operativo e professionale

Saper comprendere, analizzare e rielaborare argomenti relativi al commercio e alla cultura francofona

Saper operare analisi e sintesi a livello disciplinare e interdisciplinare

Crescita professionalmente responsabile con la consapevolezza di essere non solo cittadini europei ma del

mondo

Contenuti:

Mod. 0 – Revisione e consolidamento grammaticale

- Consolidamento ed ampliamento dei contenuti inerenti alla comunicazione settoriale

Mod. 1 – La recherche du personnel ou d’emploi

U.D. 1 - Offre d’ emploi

- Lettre de motivation

- Le CV

- L’entretien d’ embauche

Mod. 2 - Movimenti letterari

U.D. 1 - Symbolisme - C. Baudelaire: l’autore e la sua poesia “ Correspondances- L’Albatros” -

P. Verlaine: l’autore e la sua poesia “Mon rêve familier – Soleils couchants” - A. Rimbaud: l’autore e la

sua poesia “Voyelles – Le dormeur du val” – S.Mallarmé: l’autore e la sua poesia “Brise marine –

L’Azur”

Mod. 3 – Structure de l’Economie Française

U.D. 1 - Commerce extérieur et Mondialisation de l’économie

U.D. 2 - La France et la Mondialisation

Mod. 4 - La France dans l’Europe

U.D. 1 - La France et L’Union Europèenne

Mod. 5 - La France et les territoires d’outre mer

U.D. 1 - Les problèmes économiques d’outre mer

Mod. 6 - Le Marketing

U.D. 1 - Une opération de marketing

- Rappel de l’offre

- Proposition d’entretien

- Lettre publicitaire

- Promotion par e-mailing

- Offre de service

Metodi Lezioni frontali di carattere generale per inquadrare gli argomenti

Lezioni frontali e partecipate per approfondire gli argomenti trattati

Esercitazioni pratiche in laboratorio

Mezzi Libro di testo

Dispense

Laboratorio di informatica

Tempi Mod. 1: settembre - ottobre Mod. 4: febbraio - marzo

Mod. 2: novembre - dicembre Mod. 5: marzo – aprile

Mod. 3: dicembre – febbraio Mod. 6: aprile - maggio

Strumenti di valutazione Prove scritte Test di verifica su argomenti teorici

Interrogazioni orali

Prove pratiche di laboratorio

Attività di recupero In itinere, pausa didattica

16

T E C N I C H E D I C O M U N I C A Z I O N E

Obiettivi

Conoscere atteggiamenti, motivazioni e bisogni per comprendere come condizionano il nostro

comportamento

Saper individuare nella propria esperienza l’influenza degli stereotipi e dei pregiudizi

Conoscere alcune teorie relative alla personalità ed al rapporto tra individuo e società

Conoscere gli effetti dell’industrializzazione sulla cultura

Saper individuare i meccanismi d’influenza e di condizionamento dell’opinione pubblica

Moduli:

Le relazioni interpersonali:

- La comunicazione interpersonale

- La comunicazione persuasiva

- Gli stili di relazione

Atteggiamenti, motivazione e bisogni

- La gerarchia dei bisogni di Maslow

- L’autorealizzazione

La comunicazione aziendale

- La comunicazione disfunzionale: il Mobbing

- La comunicazione pubblicitaria

Le teorie della personalità:

- S. Freud e la nascita della psicanalisi

Il mondo del lavoro

- I cambiamenti e le nuove competenze

- Trasversabilità, mobilità, intraprenditorialità

Tempi:

1° trimestre

2° pentamestre

Metodi Brain storming , lezione frontale e partecipata , lettura ed analisi di

brani selezionati dal docente

Mezzi/Strumenti Libro di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, mappe concettuali,

film

Criteri di valutazione

Conoscenza degli argomenti affrontati, acquisizione del lessico

specifico, capacità di analisi e sintesi, personalizzazione dei contenuti.

Eccellenza: capacità critica e di approfondimento personale

Strumenti di verifica Verifiche in itinere e conclusive, verifiche scritte, quesiti a risposta singola,

colloquio orale.

Attività di recupero In itinere.

17

T E C N I C H E P R O F E S S I O N A L I D E I S E R V I Z I

C O M M E R C I A L I1

Obiettivi : Interpretare gli elementi significativi di un bilancio di esercizio; Contribuire alla re-

dazione di un bilancio di esercizio ed analizzare i risultati; Calcolare ed interpretare gli indici di

bilancio; Applicare le principali imposte; Identificare la strategia di una azienda attraverso la vision

e la mission; Individuare alcune semplici strategie di marketing; Riconoscere un Business Plan

riferito a semplici realtà imprenditoriali; Elaborare progetti sviluppati in collaborazione con il ter-

ritorio; Riconoscere il ruolo della programmazione aziendale nella definizione degli obiettivi ope-

rativi di un’impresa; Contribuire alla redazione di un Business Plan per verificare la fattibilità

dell’idea imprenditoriale; Identificare le diverse tipologie di budget e riconoscerne la funzione nella

programmazione aziendale; Contribuire alla redazione di un budget

Contenuti e tempi: Unità apprendimento 0: Recupero e consolidamento dei prerequisiti: Settembre

Unità apprendimento 1: Il bilancio di esercizio: significato e formazione: ottobre, novembre,

dicembre

Unità apprendimento 2: Le analisi di bilancio per indici: gennaio, febbraio, marzo

Unità apprendimento 3: Il reddito di impresa ed il calcolo delle imposte: aprile

Unità apprendimento 4: Strategie, pianificazione strategica e programmazione aziendale: mag-

gio

Applicazioni gestionali: Realizzazione del bilancio civilistico, riclassificazione del bilancio

civilistico, calcolo dei margini, analisi per indici e commento. Diagramma di redditività con gra-

fico.

Metodi Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving, problem posing,

dibattito, discussione. Lezione in laboratorio

Mezzi Lavagna a muro, personal computer, quotidiani, riviste specializzate, co-

dice civile, LIM, Testo Unico Imposte reddito, mappe concettuali, libro

di testo “Pronti …via l” di Pietro Ghigini e Clara Robecchi ed. Scuola &

Azienda

Strumenti di valu-

tazione e tipologia

di prove

Verifiche flash orali, interrogazioni tradizionali, verifiche scritte struttu-

rate e semi-strutturate, simulazioni di seconda prova su tracce assegnate

negli anni precedenti, interventi durante la spiegazione. Prove pratiche in

laboratorio

Attività di recu-

pero

Recupero in itinere, lezioni di preparazione allo svolgimento della se-

conda prova scritta pomeridiane

1 Due ore settimanali di Tecniche professionali dei servizi commerciali sono state svolte in compre-

senza con il docente di Applicazioni Gestionali utilizzando strumenti informatici per la gestione

della contabilità elettronica

18

A P P L I C A Z I O N I G E S T I O N A L I2

Nel biennio post-qualifica la disciplina, per il totale delle ore curriculari, è in compresenza con

Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali.

In laboratorio gli allievi devono essere in grado, utilizzando gli strumenti informatici, di applicare

opportune soluzioni ai problemi che contraddistinguono le normali prassi operative di un’azienda.

Obiettivi :

In questa fase di completa integrazione assumono importanza determinante i seguenti

obiettivi disciplinari:

■ conoscenza della logica funzionale del personal computer

■ conoscenza della logica operativa e delle potenzialità dei diversi ambienti studiati

nel triennio di qualifica (ambiente sistema operativo, ambiente word processor,

ambiente spreadsheet, ambiente database, ambiente di contabilità integrata,

multimedialità, reti)

■ capacità di interagire con i diversi ambienti per l’integrazione dei dati

■ conoscenza e capacità di utilizzare le funzioni necessarie per la revisione critica,

estetica e strutturale di ogni tipo di informazione

Scopo formativo disciplinare è quello di far sì che gli allievi sappiano analizzare i

problemi aziendali e sappiano poi individuarne, con creatività ed estro interpretativo,

il modello risolutivo in relazione ai software studiati.

Contenuti e tempi:

Modulo: Il sistema informativo aziendale e il bilancio d’esercizio, le analisi di bilancio Otto-

bre/marzo

Modulo: La programmazione e il controllo della gestione: Marzo/maggio

Realizzazione del bilancio civilistico, riclassificazione del bilancio civilistico, calcolo dei margini,

analisi per indici e commento. Diagramma di redditività con grafico.

Metodi Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving, dibattito. Lezione

in laboratorio con l’utilizzo di pacchetti applicativi

Mezzi Lavagna a muro, personal computer

Strumenti di valu-

tazione e tipologia

di prove

Prove pratiche in laboratorio

Attività di recu-

pero

Recupero in itinere.

2 Due ore settimanali di Applicazioni Gestionali sono state svolte in compresenza con il docente di

Tecniche professionali dei servizi commerciali utilizzando strumenti informatici per la gestione

della contabilità elettronica

19

D i r i t t o e d E c o n o m i a P o l i t i c a

Obiettivi

Conoscenza dei principali istituti di diritto ed economia oggetto di studio

Esposizione adeguata, con linguaggio tecnicamente corretto

Capacità di collegamento, analisi e sintesi

Capacità di produrre autonomamente elaborati scritti

Capacità di applicazione delle norme a casi completi

Contenuti

DIRITTO

Mod. 0 - Il contratto in generale

U.D. 1 - La nozione di contratto ed analisi degli elementi essenziali e accidentali

U.D. 2 - L’invalidità del contratto: forme, caratteristiche, cause di nullità e di annullabilità

U.D. 3 - La risoluzione del contratto: per inadempimento, per impossibilità sopravvenuta, per eccessiva onerosità.

La rescissione e le sue cause.

Mod. 1 – I contratti tipici

U.D. 1- La vendita: nozione, caratteristiche, diritti ed obblighi delle parti. Differenze con la permuta

U.D. 2- La locazione: nozione, caratteristiche, diritti ed obblighi delle parti. Differenze con l’affitto.

U.D. 3- Il comodato e il mutuo: nozione, caratteristiche, diritti ed obblighi delle parti. Nozione e tipi di interesse.

U.D. 4- Il mandato: nozione caratteristiche, diritti ed obblighi delle parti.

U.D. 5- Il contratto di agenzia, la somministrazione, la commissione, la mediazione: nozione, caratteristiche, diritti

ed obblighi delle parti.

Mod. 2 – Il lavoro

U.D. 1- Il contratto di lavoro subordinato: nozione, diritti ed obblighi delle parti, i contratti collettivi di lavoro.

U.D. 2- I canali di assunzione, il patto di prova. Tipologie contrattuali, il part time, l’apprendistato.

Mod. 3 – I contratti atipici

U.D. 1- Il leasing: nozione, vantaggi per le parti. Il leasing finanziario e il leasing operativo,

U.D. 2- Il factoring : nozione, vantaggi per le parti. Il factoring pro soluto e il factoring pro solvendo

U.D. 3- L’affiliazione commerciale: nozione, vantaggi per le parti.

ECONOMIA POLITICA

Mod. 1 – Attività economica ed economia politica U.D. 1- L’inflazione: nozione, il tasso d’inflazione, tipi e cause dell’inflazione. La politica antinflazionistica.

L’ISTAT.

U.D. 2- Il sistema monetario europeo. La BCE e la Banca d’Italia.

U.D. 3- Gli indicatori dello sviluppo di un Paese. Il prodotto interno lordo (PIL), Il reddito nazionale (RN).

Mod. 2 – I documenti della programmazione pubblica

U.D. 1- Il bilancio dello Stato: nozione, bilancio preventivo, bilancio consuntivo. Il bilancio di cassa e di compe-

tenza. L’esercizio provvisorio.

Mod. 3 -La legislazione sociale

U.D. 1- La previdenza e l’assistenza sociale. Le pensioni: la pensione di vecchiaia, la pensione di anzianità, la pen-

sione d’inabilità, la pensione ai superstiti, l’assegno d’invalidità e l’assegno sociale.

Mod. 4 – Lo Stato sociale e i tributi

U.D. 1- Le imposte, le tasse, i contributi: nozione, tipi di imposte. I principi giuridici delle imposte /art. 53 Cost.)

U.D. 2- L’IRPEF, l’IRES, l’IVA: nozione e caratteristiche.

Metodi Programmazione modulare, lezione frontale, lezione interattiva, analisi di casi.

Mezzi Libro di testo “ Società e cittadini 2, aut. S. Crocetti, ed. Tramontana, C. Civile,” LIM,

costruzione di schede e schemi

Tempi Intero anno scolastico: trimestre e pentamestre

Strumenti di valuta-

zione

Item a risposta multipla, domande aperte, verifiche orali, simulazioni prove di esame,

domande a trattazione singola.

Criteri di valutazione Partecipazione attiva al dialogo educativo, progressi nel metodo di studio nelle cono-

scenze, impegno nella esecuzione dei compiti assegnati.

Attività di recupero In itinere, pausa didattica.

20

E D U C A Z I O N E F I S I C A

Obiettivi

- Conoscenze generali e nozioni di anatomia e fisiologia umana .

- Acquisire più stabili ed evoluti schemi motori.

- Nozioni d’igiene generale e dello sport con particolare attenzione al fenomeno DOPING.

- Acquisizione di metodologie e strumenti per la ricerca del benessere psico-fisico.

- Favorire attitudini personali verso lo sport.

- Conoscere alcune discipline sportive e saperle praticare.

- Aver sviluppato conoscenza e sensibilità nell’ambito della donazione e del primo soccorso.

- Aver sviluppato una cultura sportiva, aver consolidato il carattere, aver acquisito un più

profondo senso civico ed una autonomia responsabile.

Contenuti

- Nozioni di anatomia umana e fisiologia dell'allenamento.

- Nozioni di Storia dell'Educazione Fisica: dalla preistoria ai giorni nostri.

- Esercitazioni pratiche in palestra.

- Sviluppo delle capacità condizionali e coordinative.

- Conoscenza e apprendimento dei fondamentali individuali e di squadra

della pallavolo, del calcetto e di un gioco strutturato sulle capacità

coordinative degli alunni, relativi regolamenti di gioco:

(PALLAPRIMITIVA).

- Incontro informativo con l' AVIS e visita guidata al Centro Trasfusionale

dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” S. Sisto Perugia e

donazione.

- PRATICA della pallavolo, calcetto, pallaprimitiva con relativo Campionato

d'Istituto.

Tempi

L’intero

anno scolastico

Metodi - Lezione aperta ed interattiva con ricerca continua di un dialogo

costante con gli alunni per agevolare un più efficace inserimento

nell’attività scolastica. Promozione sistematica ad una partecipazione

autonoma e responsabile da parte degli allievi con il coinvolgimento

degli stessi quali protagonisti delle attività.

Mezzi/Strumenti Piccoli e grandi attrezzi, pre-atletismo generale, giochi sportivi e

regolamenti, giochi non codificati e destrutturati, giochi

popolari/tradizionali, libro di testo: “In perfetto equilibrio” Ed. G. D’Anna,

letture sintetiche dal testo “Storia dell’ Educazione Fisica” di J. Ullman;

Video Didattici a disposizione del Dipartimento dello Sport.

Criteri di

valutazione

Quelli stabiliti dal Dipartimento e condivisi dal Consiglio di classe.

Strumenti di

verifica

Verifiche sistematiche pratiche, scritte e orali.

Tipologie delle

prove

Prove strutturate in circuito, prove di abilità, prove scritte tip. A e B.

21

R E L I G I O N E

Obiettivi

– Comprendere il valore della vita e la dignità della persona, libera e responsabile – Comprendere la natura e il valore delle relazioni sociali. – Comprendere le questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana. – Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull'etica personale, sociale e sulla comunicazione di-

gitale. – Avere una concezione cristiana della vita e del suo fine, del matrimonio, della famiglia, della

professione. – Conoscere e comprendere una economia alternativa, solidale, equa, sostenibile, condivisibile.

Una economia di comunione. – L'impegno per il bene comune.

– Capire che in difesa della vita non c'è né legge ne scienza che possa giustificare un atto egoi-

stico, personale e sociale.

Contenuti

1. DARE UN SENSO ALLA VITA

2. L'ADESIONE AL PROGETTO DI DIO

3. L'IMPORTANZA DELLE RELAZIONI

4. IL RISPETTO NELLA COPPIA, NELLA FAMIGLIA, NELLA SOCIETÀ

5. UOMINI E DONNE RESPONSABILI

6. UN'ETICA PER LA VITA

Metodi Lezione aperta, discussione guidata, schemi concettuali, mediatori didattici

audiovisivi.

Mezzi Libro di testo, audiovisivi, documenti del Magistero della Chiesa, articoli,

Bibbia.

Tempi Mod. 1,2,3 1° trimestre

Mod. 4,5,6 2° pentamestre

Criteri di valutazione Interesse, partecipazione, apprendimento, attività critica.

Strumenti

di valutazione

Verifiche orali, conversazioni interattive.

Criteri di valutazione Comportamento, interesse, impegno, partecipazione; raggiungimento obiettivi

socio-comportamentali e cognitivi.

22

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Prima Prova - Lingua e letteratura Italiana

Data Tempo Tipologia Valutazione

27/04/16 6 ore

Tipologia A Analisi del testo

Griglie di

valutazione

contenute nel

documento

Tipologia B Saggio breve o articolo di giornale relativo a

diversi ambiti

Tipologia C Tema storico

Tipologia D Tema di carattere generale

Seconda Prova - Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali

Data Tempo Tipologia Valutazione

28/04/16

6 ore

Tipo traccia ministeriale assegnata negli anni

precedenti

Griglia di valuta-

zione contenuta

nel documento

Terza Prova – Discipline coinvolte: Diritto ed economia politica, Tecniche di comuni-

cazione, Matematica, Lingua Inglese

Data Tempo assegnato Tipologia Valutazione

22/03/16

2/05/16

3 ore

2 ore e 30 minuti

Tipologia mista ( B più C )

24 quesiti a risposta multipla (6 quesiti per

ciascuna delle quattro discipline)

8 quesiti a risposta singola (2 quesiti per

ciascuna delle quattro discipline)

Griglia di valuta-

zione contenuta

nel documento

Colloquio (Programmato per il 27 maggio 2016)

Data Tempo Tipologia Valutazione

27/05/16 45 minuti a candidato Simulazione colloquio

Griglia di valutazione

contenuta nel

documento

23

GRIGLIE DI VALUTAZIONE I PROVA

Tipologia A Analisi di un testo narrativo

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Comprensione

complessiva

riconoscimento delle singole sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

comprensione del testo

(4) approfondita

(3) corretta, ma essenziale(sufficiente)

(2) limitata e/o superficiale e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleta e/o scorretta

4

B

Analisi

del testo

analisi della struttura narrativa

analisi dei personaggi

analisi dello spazio

analisi del tempo (TS e TN)

analisi del narratore e del punto di vista

analisi del testo

(4) esauriente

(3) corretta

(2) imprecisa/ superficiale /poco

organica(sufficiente)

(1) scorretta/disorganica

(0,25) del tutto errata/non svolta

4

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema e al

genere

valutazioni critiche

sviluppo di una propria interpretazione e

giudizi personali

riflessioni personali

(4) approfondite

(3) corrette/pertinenti(sufficiente)

(2) pertinenti ma generiche

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia di

prova

esposizione

(3) articolata e corretta/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico

non sempre appropriato e/o

povero(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

24

I PROVA

Tipologia A Analisi di un testo poetico

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Comprensione

complessiva

riconoscimento della funzione della

struttura poetica e delle sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

comprensione del testo

(4) approfondita

(3) corretta, ma essenziale(sufficiente)

(2) limitata e/o superficiale e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleta e/o scorretta

4

B

Analisi

del testo

analisi del metro e del ritmo

analisi della struttura poetica

analisi delle varie figure retoriche

(fonetiche, di significato, d’ordine)

analisi delle funzioni delle figure

retoriche di maggior rilevanza

individuazione dei temi presenti nel testo

analisi del testo

(4) esauriente

(3) corretta, ma essenziale

(2) imprecisa/superficiale/poco

organica(sufficiente)

(1) scorretta/disorganica

(0,25) del tutto errata/non svolta

4

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema e al

genere

valutazioni critiche

sviluppo di una propria interpretazione e

giudizi personali

riflessioni personali

(4) approfondite

(3) corrette/pertinenti(sufficiente)

(2) generiche/non sempre precise

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia di

prova

esposizione

(3) articolata e corretta/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico

non sempre appropriato e/o

povero(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

25

I PROVA

Tipologia B Saggio breve

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Rispetto delle

consegne

utilizzazione dei documenti

titolazione

rispetto della misura

rispetto delle consegne

(3) corrette e complete

(2) adeguate (sufficiente)

(1) parziali/imprecise

(0,25) errate/consegne fondamentali (utilizzo

dei documenti) non rispettate

3

B

Approfondimento

dei contenuti

coerenza

dell’argomentazione

approfondimento dei contenuti

argomentazione articolata

(paragrafazione del testo)

argomentazione coesa e coerente

tesi evidente

argomentazioni esposte

(5) esaurienti e organiche / coerenti e

coese / la tesi sostenuta è evidente

(4) abbastanza sviluppate e

organiche/coerenti e sufficientemente

coese/la tesi sostenuta è per lo più

riconoscibile

(3) essenziali e/o generiche nel complesso

organiche per lo più coerenti, ma poco

coese/ la tesi sostenuta non è sempre

riconoscibile (sufficiente)

(2) incomplete e/o imprecise/poco

organiche/incoerenti e poco coese la

tesi sostenuta non è chiara o è appena

accennata

(1) fortemente incomplete/disorganiche/

incoerenti e senza coesione/non emerge

alcuna tesi

(0,25) del tutto errate/saggio non svolto

5

C

Personalizzazione

delle riflessioni

presenza di considerazioni pertinenti

non riconducibili ai documenti

spunti di originalità nelle opinioni espresse

Considerazioni extra-dossier

(4) ampie/personalizzate/originali

(3) adeguatamente

sviluppate/corrette/pertinenti(sufficiente)

(2) generiche/imprecise/non circostanziate

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica

e sintattica

linguaggio adeguato al destinatario

esposizione

(3) articolata e corretta/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

26

Tipologia B Articolo di Giornale

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Rispetto delle

consegne e regole

giornalistiche

utilizzazione dei documenti

titolazione

indicazione di una destinazione

editoriale adeguata

rispetto della misura

rispetto delle regole giornalistiche

(linguaggio e tecniche)

rispetto delle consegne e delle regole

giornalistiche

(4) corrette e complete/pienamente ed

efficacemente rispettate

(3) adeguate/parzialmente o poco

efficacemente (sufficiente)

(2) parziali e/o imprecise/rispettate in

modo superficiale o incompleto

(1) molto parziali/scarsamente rispettate

(0,25) errate/non rispettate

4

B

Articolazione,

coesione e coerenza

dell’argomentazione

approfondimento dei contenuti

testo articolato e organico

coerenza e coesione dell’articolo

contenuti esposti nello svolgimento

del testo giornalistico

(4) esaurienti/organici e consequenziali/

coerenti e coesi

(3) corretti/ abbastanza sviluppati/

sostanzialmente organici/coerenti e

sufficientemente coesi

(2) corretti, ma generici/non del tutto

organici/per lo più coerenti/poco coesi

(sufficiente)

(1) spesso scorretti/disorganici e privi di

consequenzialità/incoerenti e senza

coesione

(0,25) del tutto errati/elaborato non svolto

4

C

Personalizzazione

delle

riflessioni

presenza di considerazioni

pertinenti non riconducibili ai

documenti

spunti di originalità nelle opinioni

espresse

(4) considerazioni extra-dossier

ampie/personalizzate/originali

(3) adeguatamente

sviluppate/corrette/pertinenti

(sufficiente)

(2) generiche/imprecise

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia

di prova

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguat

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

27

Tipologia C Tema di argomento storico

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Pertinenza alla

traccia e

approfondimento

dei contenuti

pertinenza alla traccia

precisione dei contenuti

approfondimento dei contenuti

(6) contenuti proposti pertinenti

ed esaurienti /ampi/ approfonditi

(5) pertinenti/corretti ed abbastanza

sviluppati

(4) pertinenti/essenziali/con lievi

Imprecisione (sufficiente)

(3) pertinenti ma generici e imprecisi

(2) non sempre pertinenti/incompleti/

approssimativi

(1) non pertinenti/fortemente incompleti

6

B

Articolazione,

coesione e

coerenza

dell’elaborato

argomentazione articolata e organica

argomentazione coesa e coerente

(4) contenuti esposti nello svolgimento

del testo organici e consequenziali/coerenti

e

coesi

(3) sostanzialmente organici/coerenti e

sufficientemente coesi (sufficiente)

(2) non del tutto organici / per lo più

coerenti/poco coesi

(1) disorganici e privi di consequenzialità/

incoerenti e senza coesione

4

C

Personalizzazione

dei contenuti

presenza di riflessioni e/o opinioni

personali

spunti di originalità

(2) riflessioni personali

adeguatamente sviluppate/corrette/

pertinenti

(1) imprecise e generiche (sufficiente)

(0,25) errate/assenti

2

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato al tipo di testo

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

28

I PROVA

Tipologia D Tema di ordine generale

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Pertinenza alla

traccia

e ricchezza dei

contenuti

pertinenza alla traccia

approfondimento dei contenuti

(4) contenuti proposti pertinenti

ed esaurienti /ampi/

approfonditi

(3) pertinenti/corretti ed abbastanza

sviluppati

(2) pertinenti/essenziali/con qualche

Imprecisione (sufficiente)

(1) non sempre pertinenti/incompleti/

approssimativi

(0,25) non pertinenti/fortemente incompleti

4

B

Articolazione,

coesione e coerenza

dell’argomentazione

Argomentazione articolata e

organica

Argomentazione coesa e coerente

(4) contenuti esposti nello svolgimento

del testo organici e consequenziali

/coerenti e

coesi

(3) sostanzialmente organici/coerenti e

sufficientemente coesi (sufficiente)

(2) non del tutto organici / per lo più

coerenti/poco coesi

(1) disorganici e privi di consequenzialità/

incoerenti e senza coesione

4

C

Personalizzazione

dei contenuti

presenza di riflessioni e opinioni

personali

spunti di originalità

(4) riflessioni personali

ampie e pertinenti / fondate e motivate /

originali

(3) adeguatamente sviluppate / corrette /

pertinenti (sufficiente)

(2) generiche / imprecise

(1) incomplete / disorganiche

(0,25) assenti / errate

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato al tipo di testo

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

29

I PROVA

Tipologia A Analisi del testo non letterario

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Comprensione

complessiva

riconoscimento delle singole

sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

comprensione del testo

(4) approfondita

(3) corretta ma essenziale

(2) limitata e/o superficiale e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleta / scorretta

4

B

Analisi

del testo

riconoscimento della natura del

testo

analisi delle strutture formali

individuazione e analisi dei temi

presenti nel testo

(4) analisi del testo esauriente

(3) corretta ma essenziale

(2) imprecisa / superficiale / poco organica

(1) scorretta / disorganica

(0,25) del tutto errata / non svolta

4

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema

valutazioni critiche

sviluppo di una propria

interpretazione e giudizi personali

(4) riflessioni personali approfondite

(3) corrette / pertinenti

(2) generiche / non sempre precise

(1) incomplete / disorganiche

(0,25) errate / assenti

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia

di prova

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

30

G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E S E C O N D A P R O V A

T E C N I C A P R O F E S S I O N A L E D E I S E R V I Z I C O M M E R C I A L I

TOTALE:………/15

OBIETTIVI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTI

COMPETENZE

ESPOSITIVE

A. Rivela padronanza della terminologia di settore che usa in modo appropriato 2

B . Usa un lessico corretto, la terminologia tecnica è pertinente 1,5

C. Esprime i contenuti con un linguaggio sostanzialmente corretto 1

D. Usa raramente un lessico proprio, utilizza una terminologia non sempre tecnica 0,5

E. Lessico improprio e linguaggio tecnico non corretto né appropriato 0,25

CONOSCENZE

DEI

CONTENUTI

DISCIPLINARI

A. Possiede conoscenze solide, complete ed articolate 7

B. Possiede conoscenze sicure e complete in quasi tutti i punti richiesti 6.5

C. Conosce i contenuti richiesti dalla traccia e in alcuni casi li approfondisce 6

D. Conosce in modo più che sufficiente i contenuti richiesti 5.5

E. Possiede i soli contenuti minimi richiesti 5

F. Si orienta sulla maggior parte dei contenuti essenziali richiesti 4

G. Le conoscenze sono incomplete ed evidenziano delle incertezze 3

H. Le conoscenze sono lacunose, spesso incomplete 2,5

I. Le conoscenze sono lacunose, incomplete, con gravi errori 2

J. Le conoscenze sono gravemente lacunose e parziali 1

K. L’elaborato non è svolto 0,25

COMPETENZE

APPLICATIVE

A. Organizza ed applica le conoscenze in modo pertinente ed organico, sono stati svolti tutti i punti, i dati sono stati

scelti in modo ragionato e con contributi personali, le scelte sono state motivate, l’elaborato è ben organizzato 6

B. Organizza ed applica le conoscenze in modo preciso, con qualche distrazione, sono svolti tutti i punti della traccia,

i dati sono scelti in modo ragionato, numerose le scelte motivate, nel complesso l’elaborato è organizzato 5

C. Organizza e applica le conoscenze in modo appropriato, l’elaborato presenta alcune imprecisioni, sono stati svolti

tutti i punti, i dati sono stati scelti in modo logico, alcune scelte sono motivate 4.5

D. Le conoscenze sono applicate e organizzate in modo sufficiente, sono svolti tutti i punti, anche se con alcuni

errori, i dati sono scelti in modo logico, poche le scelte motivate, i contenuti nel complesso risultano organizzati

e collegati

4

E. Applica e organizza le conoscenze in modo sostanzialmente corretto, una parte non è completa, i dati sono stati

scelti in modo sostanzialmente logico e la maggior parte di essi sono collegati e organizzati 3.5

F. L’elaborato presenta alcuni errori e alcune parti non sono complete, molti dati sono stati scelti in modo logico, ma

solo in parte sono collegati e organizzati, le scelte non sono motivate, i contenuti sono solo in parte organizzati 3

G. Le conoscenze sono applicate solo in parte, frequenti gli errori significativi, solo alcuni dati sono stati scelti in

modo logico, ma le scelte non sono motivate e le varie parti dell’elaborato non sono organizzate 2.5

H. La procedura è stata applicata solo in parte, sono presenti molti errori significativi, i dati sono stati scelti in modo

non razionale e le scelte non sono motivate 2

I. Le competenze applicative non sono rilevabili a causa dei gravi errori e delle numerose parti non svolte, i dati sono

stati scelti in modo irrazionale 1

J. L’elaborato non è svolto 0,5

31

Griglia di Valutazione III Prova Disciplina……….…………………….……………

[Tipologia mista B+C ( N. 2 QUESITI A RISPOSATA SINGOLA- N. 6 QUESITI A RISPOSATA

MULTIPLA)

A) QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

B) QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Indicatori Livelli di prestazione e

punti Livelli di prestazione

e punti Livelli di prestazione

e punti Livelli di prestazione

e punti

Livelli di prestazione e punti

Non svolto 1°

quesito 2°

quesito

Conoscenza dei contenuti

Completa ed

approfondita

2 p.

Buona

1,75 p.

Essenziale

1,50 p.

Frammentaria

1,25 p.

Scarsa

0,75 p.

Non svolto

0,20 p.

Capacità di sintesi e

competenze

Riesce a rispettare i vincoli imposti,

mostrando ottime conoscenze e capacità di applicare i concetti

studiati

1,5 p.

Effettua sintesi abbastanza precise, buone competenze

1,25 p.

Effettua sintesi parziali, non sempre

precise, con sufficiente capacità

di applicare le proprie competenze

1 p.

Non riesce a sintetizzare bene le

conoscenze acquisite, mostrando scarsa competenza

0,75 p.

Non sa sintetizzare le conoscenze, non

applica le competenze

0,15 p.

Non svolto

0,05 p.

Uso del linguaggio specifico

Esprime le conoscenze in un

linguaggio corretto e lessicalmente appropriato

1 p.

Esprime le conoscenze in un

linguaggio abbastanza chiaro e

scorrevole

0,75 p.

Esprime le conoscenze in un

linguaggio non sempre chiaro e

scorrevole

0,50 p.

Esprime i contenuti acquisiti in modo confuso e poco

corretto

0,25 p.

Possiede una competenza

linguistica confusa e scorretta

0,10 p.

Non svolto

0,05 p.

Punti parziali (risultato non arrotondato)

Punti totali (risultato non arrotondato)

Punti totali quesiti a risposta multipla e a risposta singola (risultato non arrotondato)nota1 /15

Nota 1: Il punteggio della III prova è dato dalla media dei punti totali delle discipline (la media con risultato decimale si arrotonda al numero intero).

Il punteggio della III prova è riportato nel frontespizio del testo della prova

quesito

quesito

quesito

quesito

quesito

quesito

Totale

punti

Punti

32

G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E C O L L O Q U I O

Indicatori Livelli di prestazione Punti

CONOSCENZE

15 punti

Non conosce gli argomenti proposti 1

Conosce gli argomenti proposti in modo gravemente carente 2

Conosce gli argomenti proposti in modo carente 3

Conosce gli argomenti proposti in modo poco più che carente 4

Conosce gli argomenti proposti in modo parziale 5

Conosce gli argomenti proposti in modo appena accettabile 6

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi essenziale 7

Conosce gli argomenti proposti in modo essenziale 8

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi soddisfacente 9

Conosce gli argomenti proposti in modo soddisfacente 10

Conosce gli argomenti proposti in modo più che soddisfacente 11

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi completo 12

Conosce gli argomenti proposti in modo completo 13

Conosce gli argomenti proposti in modo completo e articolato 14

Conosce gli argomenti proposti in modo eccellente 15

COMPETENZE

LINGUISTICHE

COMUNICATICE ED

APPLICATIVE

6 punti

Espone i concetti in modo incoerente 1

Espone i concetti in modo approssimativo 2

Espone i concetti in modo frammentario 3

Espone i concetti in modo lineare 4

Espone i concetti in modo appropriato 5

Espone i concetti in modo fluido e appropriato 6

CAPACITÀ DI ANALISI

3 punti

Individua solo parzialmente i concetti chiave degli argomenti proposti 1

Individua in modo semplice i concetti chiave degli argomenti proposti 2

Individua i concetti chiave degli argomenti proposti 3

CAPACITÀ DI SINTESI

E RIELABORAZIONE,

AUTONOMIA DI

GIUDIZIO

4 punti

Non correla i concetti degli argomenti proposti 1

Correla i concetti degli argomenti proposti se guidato 2

Correla in modo semplice, ma corretto, i concetti degli argomenti proposti

3

Correla in modo articolato, sicuro ed originale i concetti degli argomenti proposti

4

CAPACITÀ DI

AUTOCORREZIONE

2 punti

Sa autocorreggersi solo se guidato 1

Sa autocorreggersi in modo autonomo 2

TOTALE PUNTEGGIO

/30

33

I l p r e s e n t e d o c u m e n t o è c o n d i v i s o i n t u t t e l e s u e p a r t i

d a i D o c e n t i d e l C o n s i g l i o d i C l a s s e

F I R M E D E I D O C E N T I D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

Rosella Bianchi

Mario Panzetta

Gabriela Capaccioni

Valeria Comodi

Margherita Di Bello

Andrea Nataletti

Maria Gioia Capocchia

Silvano Nimbi

Domenico Del Rossi

Ciro Farese

Paola Batini

Nicoletta Giacomini

Simonetta Tini

Perugia, 11 maggio 2016

Il Dirigente Scolastico

Prof. Ing. Giuseppe Materia

34

ALLEGATI