ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA
Embed Size (px)
Transcript of ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 1
ESAME DI STATO A.S. 2016 /2017
Classe 3B Indirizzo
Classico
Corso Storico-Artistico: corso ministeriale con
ampliamento dell’offerta formativa in Storia dell’Arte
ALLEGATI
• PROGRAMMI SVOLTI
• SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 2
CONTENUTI: ITALIANO
DOCENTE: LUISA MARRONI
ARGOMENTI TEMI LETTURE ANTOLOGICHE
LA CULTURA DI ETÀ
NAPOLEONICA
Neoclassicismo e Preromanticismo
J.J. Winckelmann
F. Schiller
J.J. Rousseau
W. Goethe
U. Foscolo
Storia dell’arte dell’antichità: La
statua di Apollo
I dolori del giovane Werther
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
(Il sacrificio della patria nostra,
L'amore per Teresa , Lettera da
Ventimiglia)
Odi (All’amica risanata)
Sonetti (Alla sera,
A Zacinto, In morte del fratello
Giovanni). (Autoritratto)
I Sepolcri (vv. 1-90/150-fine)
Le Grazie (Proemio; Il velo delle G.)
L’ETÀ DEL
RISORGIMENTO
Il Romanticismo
Schlegel,
Novalis,
Holderlin
Wordsworth, Coleridge
Keats
Il dibattito classicisti-romantici in Italia
De Stael, Giordani,
Berchet,
Borsieri
Leopardi
A. Manzoni
Il romanzo europeo (Scott, Stendhal, Balzac)
storico,“di formazione”, “realistico-sociale”
Corso di letteratura drammatica (La
melanconia)
Frammenti (Poesia ed irrazionale)
A Diotima
Ballate Liriche (Prefazione)
La ballata del vecchio marinaio
(brano)
Ode sopra un'urna greca; La Belle
Dame sans merci
Sulla maniera e l’utilità delle
traduzioni; Un italiano risponde a De
Stael;
La lettera semiseria di Grisostomo
“La poesia popolare”
Il Conciliatore “Articolo di apertura”
Epistolario (A Fauriel, La funzione
della letteratura) (A C. D'Azeglio
“Utile, vero, interessante”)
In morte di Imbonati
Inni Sacri (La Pentecoste)
Tragedie (Adelchi, Coro Atto III,
Coro Atto IV)
Lettre à Chauvet (Poesia e storia)
Odi (Il cinque Maggio)
I Promessi Sposi: Introduzione, I cap.
cap.VIII “Addio ai monti”,
cap.XXXVIII “Il sugo di tutta la
storia”

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 3
G.Leopardi
Lettere: A Giordani 1817
Al fratello Carlo 1822
Zibaldone (165-166: Teoria del
piacere. Il vago e l’indefinito, Parole
poetiche; Superiorità della lirica,
Termini e parole. “Entrate in un
giardino….)
Discorso di un Italiano (brano)
Canti (l’Infinito, La sera del dì di
festa, Ultimo canto di Saffo, A Silvia,
La quiete dopo la tempesta, Il sabato
del villaggio, Canto notturno, A se
stesso, La Ginestra vv.1-51)
Operette morali (Dialogo della Natura
e di un Islandese, Dialogo di un
venditore di almanacchi, Dialogo di
Tristano Dialogo di Plotino e Porfirio
- brano)
E. Olmi : cortometraggio dalle
Operette
LA CULTURA
ITALIANA ED
EUROPEA NELLA
SECONDA METÀ
DELL’OTTOCENTO
C. Baudelaire
La Scapigliatura
Dal Realismo al Naturalismo
Il Naturalismo francese
Flaubert,
De Goncourt,
Zola
Il Verismo
G. Verga
I Fiori del Male (L’albatros,
Corrispondenze, Ad una passante)
Spleen di Parigi: Perdita dell'aureola
(brano)
Praga “Preludio”,
Boito “Dualismo” “Lezione
d'anatomia”
cenni
Germinie Lacerteux (prefazione)
La fortuna dei Rougon (prefazione)
Assomoir (brano)
Romanzo sperimentale e la fisiologia
delle passioni
Eva (prefazione)
Vita dei campi (Rosso Malpelo,
La lupa, Fantasticheria; L’amante di
Gramigna – prefazione)
Lettera a S.Paola “La Marea”
I Malavoglia (Prefazione, Alfio e
Mena; L'addio di 'Ntoni Cap.XV)
Novelle Rusticane (La roba) (Libertà),
(Mastro don Gesualdo, parte I, cap.IV:
“La giornata di Gesualdo”, parte IV
La morte di Gesualdo)
Analisi del romanzo svolta in classe
TRA OTTOCENTO E
NOVECENTO
Il Decadentismo europeo ed italiano
Verlaine
Rimbaud
Huysmans
Wilde
“Arte poetica” “Langueur”; Vocali
Lettera del veggente (brano);
cenni
Pascoli
Myricae: (I gattici, Temporale,

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 4
Novembre, L’assiuolo, X agosto, Il
lampo)
Canti di Castelvecchio (La cavalla
storna; Il gelsomino notturno);
Poemetti (Italy-brano; La digitale
purpurea)
Discorsi (Il fanciullino)
La grande proletaria (cenni)
G. D’Annunzio Canto Novo (O falce di luna calante)
Il piacere (“Andrea Sperelli”;
“Conclusione del romanzo”). Trionfo
della morte
Le Vergini delle rocce
Laudi
Maia: Inno ad Erme
Alcyone – (La sera fiesolana, La
pioggia nel pineto, Le stirpi canore,
Nella belletta, Pastori)
L. Pirandello cenni
L’Umorismo (brani); Arte e coscienza
d'oggi(brano). Da Epistolario “La vita
è una pupazzata”
Il fu Mattia Pascal (scelta antologica)
Uno nessuno, centomila (brano ant.);
Novelle per un anno (Il treno ha
fischiato; C'è qualcuno che ride);
Teatro del grottesco e metateatro.
I. Svevo *L’uomo e la teoria darwiniana;
(brano antol.); Una vita (I cap.);
(cap.VIII :Macario ed Alfonso) Senilità (cap.I; cap.XIV) Lettera a Jahier
La coscienza di Zeno (scelta
antologica)
IL PRIMO
NOVECENTO
L’avanguardia in Italia
Crepuscolarismo
Futurismo
S. Corazzini
G. Gozzano
A. Palazzeschi
F.T. Marinetti
Majakovskij
Sbarbaro
“Desolazione del poeta sentimentale
Colloqui
“Chi sono” “E lasciatemi divertire”
Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico (cenni) della
Letteratura futurista
Poema del 1930
Taci anima stanca
TRA LE DUE
GUERRE
G. Ungaretti
Porto Sepolto L’Allegria: Porto
Sepolto In Memoria I fiumi San
Martino del Carso, Soldati, Veglia
Girovago, Mattina, Preghiera
Sentimento del tempo “La Madre”
Il dolore “ Giorno per giorno”

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 5
E.Montale
U.Saba ( cenni)
S.Quasimodo e l'Ermetismo (cenni)
Ossi di seppia: I Limoni , Meriggiare,
Spesso il male di vivere, Non
chiederci la parola, Forse un mattino
Le Occasioni , La casa dei doganieri
Non recidere forbice..
La bufera ed altro : La Primavera
hitleriana; Piccolo testamento;
L'anguilla
Satura : Ho sceso almeno un milione
di scale; La Storia;
Canzoniere
Acque e Terre
Con il piede straniero sopra il cuore
IL SECONDO
DOPOGUERRA
DANTE ALIGHIERI
Il dibattito sul Neorealismo
La letteratura dell’impegno
(cenni)
*L'ultimo Montale
E.Morante *
Divina Commedia, Paradiso
Vittorini “Il Politecnico”.
C.Pavese “La casa in collina”;
*I.Calvino “Il sentiero dei nidi di
ragno” (Prefazione –analisi)
“E' ancora possibile la poesia ?”
“La Storia”
Canti I, III,VI, XI, XV, XVII, XXXIII
(cenni)
Seguirà in allegato l’elenco circostanziato dei testi letti.
I testi contrassegnati con l'asterisco sono stati oggetto di analisi e riflessione critica in classe o in sede
di Convegno letterario, a seguito di lettura da parte degli studenti.

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 6
CONTENUTI: LATINO
DOCENTE: LUISA MARRONI ARGOMENTI
L'ETÀ
AUGUSTEA
ELEGIA:
TIBULLO,
PROPERZIO,
OVIDIO
L’ETÀ GIULIO-
CLAUDIA
Storiografia
La favola
La prosa nella
prima età
imperiale
Seneca
La poesia
nell’età di
Nerone
TEMI
Origine e caratteri del genere
L'utopia regressiva di Tibullo
Riferimenti storici alla dinastia giulio-claudia. I
principes nei ritratti di Tacito e Svetonio
Caratteri generali della vita culturale e dell’attività
letteraria nell’età giulio-claudia.
Intellettuali e potere. Lo Stoicismo. I generi
letterari
Velleio Patercolo,Valerio Massimo,Curzio Rufo
Il genere “favola”
I contenuti e le caratteristiche dell’opera di Fedro
I dati biografici e la carriera politica; le
caratteristiche, i contenuti e lo stile delle
Consolationes, dei Dialoghi ,dei Dialoghi-Trattati, delle Epistole, delle Tragedie. L’Apokolokyntosis.
Le caratteristiche della poesia epica di Lucano: le
fonti e il contenuto del Bellum Civile, ideologia e
rapporti con l’epos virgiliano, i personaggi, il
linguaggio poetico di Lucano
LETTURE ANTOLOGICHE
ELEGIAE I,1; LA VITA IDEALE
(Hor. Ep.I,4: ad Albio Tibullo)
ELEGIAE I, 1; EL.PROEMIALE IV, 4
TARPEIA
AMORES I, 3; RITRATTO DEL POETA
ELEGIACO; I,5 LA DONNA DEL
POETA; II, 4 IL CATALOGO;
METAMORPHOSES I, (1-63)
DAPHNE; III ,NARCISO,
X: PIGMALIONE; VI; MARSIA
LETTURE ANTOLOGICHE
FABULAE: PROEMIO (AESOPUS
AUCTOR)
I ,1 :LUPUS ET AGNUS
II ,5: TIBERIUS AD ATRIENSEM
V,10, CANIS, SUS ET VENATOR
CONSOLATIO AD HELVIAM
DE PROVIDENTIA
DE BREVITATE VITAE
EPISTULAE I, XLVII, XCIII
DE IRA
DE CLEMENTIA
PHARSALIA,I, 129-157 CESARE E
POMPEO, QUERCIA E FULMINE; VI,
UN RITO DI NECROMANZIA; VII,
786-846
CESARE CONTEMPLA IL CAMPO DI
FARSALO; VIII ,663-711 : IL
TRUNCUS DI POMPEO

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 7
La satira
Petronio
L’età dei Flavi
L’epigramma
di Marziale
La prosa nella
seconda metà
del I secolo
d.C.
L’età di
Traiano e di
Adriano
Ancora sul
genere della
satira
Oratoria ed
epistolografia
Tacito
L’età degli
Antonini
La poetica della satira e le satire di Persio
La questione del genere letterario, il mondo del
Styricon e il realismo petroniano. Lettura di passi
scelti del Satyricon.
Riferimenti storici alla dinastia flavia.
Caratteri generali della vita culturale e dell’attività
letteraria nell’età dei Flavi
I precedenti letterari e la tecnica compositiva, i
temi, la forma e la lingua degli epigrammi
Quintiliano: L’Institutio Oratoria e la decadenza
dell’oratoria secondo Quintiliano. La pedagogia e
l'educazione del puer.
Il principato adottivo e il ritorno alla libertà
L’assolutismo illuminato di Adriano
Giovenale e le satire dell’indignatio . Il secondo
Giovenale. Forma e stile delle satire
Il Panegirico di Traiano e l’epistolario di Plinio il
Giovane
I dati biografici e la carriera politica. L’Agricola ,
la Germania, il Dialogus de oratoribus. Le opere
storiche: le Historiae e gli Annales. La concezione
storiografica di Tacito. La lingua e lo stile.
CENNI
Dall’apogeo al declino dell’impero
Cultura e letteratura nell’età degli Antonini tra
CHOLIAMBI; SAT.III, 60-118:
MALATTIE DEL CORPO E MALATTIE
DELL'ANIMO; V, 1-51: ELOGIO DEL
MAESTRO CORNUTO
SATYRICON, 1-4: DE CAUSIS
CORRUPTAE ELOQUENTIAE; 32-34:
L'INGRESSO DI TRIMALCHIONE A
BANCHETTO ; 75-78CONCLUSIONE
E FUGA; LA MATRONA DI EFESO
L'OPERA È STATA LETTA
INTEGRALMENTE DAGLI ALUNNI ED
ESAMINATA IN CLASSE
EPIGRAMMATA
LA POETICA I, 4; IV,49; VIII,3;X,4
XII,18: LA VITA A BILBILI X,47:LA
VITA IDEALE; DE SPECTACULIS:
SFILATA DI DELATORI. EPIGRAMMI
SATIRICI: I,10; I,47; II,38 VII,10 X,8
INST.ORAT.,I,2 :VANTAGGI DELLA
SCUOLA PUBBLICA E GRADUALITÀ
DELL'APPRENDIMENTO; X,1,125-
131: LO STILE CORRUTTORE DI
SENECA; (PASSIM) IL MAESTRO
IDEALE
EDUCAZIONE MORALE DEI
FANCIULLI CONTRO LE PUNIZIONI
CORPORALI
SATURAE, I, PASSIM; III: IL CAOS
DELL'URBE E LA CONDIZIONE DEL
CLIENS; VI,PASSIM : CONTRO LE
DONNE
PANEGYRICUS; EPISTULAE
AGRICOLA, NUNC DEMUM REDIT
ANIMUS
GERMANIA, PASSI IN LINGUA
ANNALES: MORTE DI TIBERIO
VI,50
XV, 62-63 MORTE DI SENECA
XVI,,18-19: MORTE DI PETRONIO
PASSI LETTI ED ESAMINATI IN
LINGUA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 8
Apuleio
Svetonio
Poetae Novelli
AUTORI
Orazio
Seneca
Lucrezio
Tacito
Grecia e Roma
La vita e le opere con particolare riferimento alle
Metamorfosi.
Il genere biografico
TESTI TRADOTTI ED ESAMINATI IN LINGUA
CARMINA
EPISTULAE
EPISTULAE AD LUCILIUM
DE PROVIDENTIA
DE RERUM NATURA
LETTURA METRICA DELL’ESAMETRO DATTILICO
AGRICOLA
GERMANIA
ANNALES (CENNI)
METAMORPHOSEON LIBRI (BRANI)
APOLOGIA,
DE VITA CAESARUM, DE VIRIS
ILLUSTRIBUS, SCELTA ANT.
I,9: VIDES UT ALTA
I,11:CARPE DIEM
I,37: NUNC EST BIBENDUM
III,30: EXEGI MONUMENTUM
I,4 : AD ALBIO TIBULLO
I,11: A BULLAZIO
EP. I,1
EP.XLVII (PARR.1-8)(10-12)
EP.XCIII,1-4
CAP.II,1-8
I, VV.1-43
I, VV. 62-101
II, VV.1-42
III, VV, 830-869
DISCORSO DI CALGACO, CAP. XXX
CAPP. I-II; IV; V;XIV; XVIII
LIBRO XV, CAPP. XXXVIII
(L’INCENDIO DI ROMA);
LXII-LXIII (MORTE DI SENECA)
LIBRO XVI APP. XVIII-XIX
(MORTE DI PETRONIO)
*GLI ESERCIZI DI TRADUZIONE DAL LATINO SONO STATI EFFETTUATI PROPONENDO AGLI STUDENTI TESTI DI
CICERONE, SENECA, TACITO, QUINTILIANO, SEMPRE IN RELAZIONE A PROBLEMATICHE STORICO-POLITICHE ,
CULTURALI, LETTERARIE, SOCIALI, TRATTATE IN CLASSE.

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 9
CONTENUTI: GRECO
DOCENTE: LAURA MONECHI
Tragedia: Euripide, Elettra, vv. 1-111, 166-212, 432-486, 699-747, 1054-1171.
Autori: Platone, Apologia di Socrate 28d-31c (Socrate non smetterà mai di fare filosofia).
Storia della letteratura dell'età ellenistica e romana
Teatro - Menandro e la Commedia Nuova: Il misantropo 797-812 (Caducità della
ricchezza); L'arbitrato 42-186, 200-242 (Un giudizio improvvisato).
Poesia - Callimaco e l'elegia: AITIA, La chioma di Berenice; Inni, Per i lavacri di Pallade
70-142 (L'accecamento di Tiresia).
Apollonio Rodio e l'epica ellenistica: gli Argonauti I, 1-22 (Proemio); III, 948-1024, 1063-
1132 (L'incontro di Medea con Giasone).
Teocrito e la poesia bucolico-mimetica: Idillio VII Le Talisie; Idillio XIII Ila.
Storiografia - Polibio, La storia e la TYCHE Storie I, 35 (L'insegnamento della storia sulla
volubilità della fortuna); XII, 25b-25e (Il compito specifico dello storiografo).
Plutarco: Vite parallele, Vita di Antonio 25-28, 1-2, 29 (Antonio e Cleopatra); Vite di
Demostene e Cicerone 50-54 (Confronto fra Demostene e Cicerone).
Prosa - Luciano, Storia vera.
Lingua greca - ripasso dei principali costrutti della sintassi greca;
esercizi di traduzione da Plutarco, Epitteto, Luciano, Ippocrate,
Senofonte, Platone, Longo Sofista, Demostene.

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 10
CONTENUTI: STORIA, EDUCAZIONE CIVICA, FILOSOFIA
DOCENTE: MARIA LUISA SALATTO
Storia Giardina Sabbatucci, Storia, vol 2 e vol 3, Ed. Laterza
- Modulo: Panorama delle potenze europee, politica interna, estera, economica.
- Modulo: La seconda rivoluzione industriale. Il colonialismo di fine secolo. La società di
massa. Taylorismo e Fordismo. L’Europa, Il Giappone, gli USA; le ragioni dei conflitti
mondiali della prima metà del '900 hanno la loro origine nelle tensioni economiche e
politiche di fine secolo.
- Modulo: La Sinistra storica e la crisi di fine secolo. L’età giolittiana. Stato e Chiesa,
interventismo e neutralismo; i problemi ed i caratteri dell’Italia agli inizi del '900.
- Modulo: La Prima Guerra Mondiale e i Trattati di pace, apprendere i caratteri della “Grande
guerra” e come dai Trattati di pace si disegni la futura Europa e le questioni non ancora
risolte.
- Modulo: Il Ventennio tra le due guerre. La nascita dei totalitarismi: i regimi totalitari e le
loro conseguenze.
- Modulo: La Seconda Guerra Mondiale. L’ultimo grande conflitto in Europa: guerra, lotta di
liberazione, vittime militari e civili, sterminio, nazionalismi e democrazia, economia e
società, scienza e morale.
- Modulo: L’Italia nella Seconda Guerra Mondiale: dalla politica estera del Fascismo alla
caduta del Regime, alla Lotta di liberazione, alla nascita della Repubblica e della
Costituzione.
- Modulo: La guerra fredda. Dalla guerra bipolare al consolidarsi dell’Europa dopo l’89.
- Modulo: l’Italia repubblicana: gli anni del Centrismo.
Educazione Civica
Analisi della Costituzione Italiana al fine di far conoscere la storia, i valori, le forme e le regole
della nostra democrazia.
Statuto e Costituzione a confronto

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 11
Filosofia (Manuale in uso: Reale, Antiseri, Manuale di filosofia, Ed. La scolastica)
Contenuti Letture
Modulo: Kant , Per la pace perpetua
Modulo: Il Romanticismo. Caratteri e ambivalenze. I grandi sistemi
dell’ottimismo ottocentesco.
Il nazionalismo fichtiano: stato liberale e stato autarchico, lo stato-
nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della
Germania.
- L’idealismo tedesco: Hegel.
- Destra e Sinistra hegeliana: Feuerbach
- K. Marx: il materialismo storico, l'alienazione, la concezione del
plusvalore, la futura società comunista
- Il positivismo e Comte.
- Contro l’ottimismo: Schopenhauer, Kierkegaard
Modulo: La fine dell’ottimismo e la crisi del razionalismo moderno
- Il “Tempo come durata” di Bergson.
- La distruzione delle certezze. Nietzsche
- L’inconscio in Freud: la psicoanalisi, es, io, superIo, i complessi, il
training analitico.
Modulo: Il falsificazionismo
-la scienza secondo Popper, La società aperta e i suoi nemici
L'Esistenzialismo : caratteri generali
Lettura dell'opera
Fichte: “I 14 discorsi alla
nazione tedesca”
Hegel: “Signoria e schiavitù”
dalla “Fenomenologia dello
Spirito”.
K. Marx.“Il Manifesto del
partito comunista”
Nietzsche: Aforisma 125 della
“Gaia scienza”.
Popper “ Congetture e
confutazioni”

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 12
CONTENUTI: MATEMATICA
DOCENTE: MASSIMO FIORUCCI Moduli Conoscenze Obiettivi
Le funzioni e le loro proprietà
• Classificazione e principali
proprietà di una funzione.
• Dominio di una funzione.
• Funzioni pari e dispari.
• Intersezione con gli assi
cartesiani.
• Studio del segno di una funzione.
• Saper individuare dominio, intersezioni
con gli assi, segno.
• Saper rappresentare per punti il grafico
di funzioni polinomiali.
• Saper utilizzare semplici programmi
software per rappresentare le funzioni
nel piano cartesiano.
I limiti delle funzioni, calcolo dei limiti
• Concetto intuitivo di limite di una
funzione
• Definizioni di limite
• Enunciato dei principali teoremi
sui limiti: unicità, permanenza del
segno, confronto.
• Metodo di calcolo dei limiti e
forme indeterminate.
• Infinitesimi e infiniti.
• Continuità e punti di discontinuità
di una funzione.
• Asintoti verticali, orizzontali e
obliqui.
• Comprendere il senso delle diverse
definizioni di limite di una funzione.
• Conoscere i primi teoremi sui limiti
(unicità del limite, permanenza del
segno, confronto).
• Riconoscere i limiti che si presentano
sotto forma indeterminata.
• Saper calcolare i limiti per funzioni
polinomiali, utilizzando la continuità o la
calcolatrice o metodi algebrici.
• Saper calcolare gli asintoti di una
funzione e disegnare il grafico
probabile di una funzione.
La derivata di una funzione
• Rapporto incrementale e derivata
di una funzione.
• Continuità e derivabilità.
• Derivate fondamentali e regole di
derivazione.
• Enunciati dei teoremi di
Lagrange, Rolle, De l'Hopital
• Applicazioni delle derivate alla
fisica: velocità, intensità di
corrente elettrica.
• Conoscere la definizione della derivata
di una funzione.
• Saper calcolare la derivata di una
funzione mediante le derivate
fondamentali e le regole di derivazione.
• Comprendere l’utilizzo delle derivate
prime per risolvere problemi di
massimo e di minimo.
• Comprendere l’utilizzo delle derivate
nella fisica.
Lo studio delle funzioni
• Funzioni crescenti e decrescenti:
studio del segno della derivata
prima; massimi e minimi.
• Concavità di una funzione e
studio del segno della derivata
seconda; flessi.
• Punti generalmente seguiti nello
studio di una funzione.
• Grafico delle funzioni anche con
l’ausilio di strumenti informatici.
• Saper determinare gli intervalli di
monotonia di una funzione mediante la
derivata prima.
• Saper determinare i massimi, i minimi e
i flessi orizzontali mediante la derivata
prima.
• Saper determinare la concavità e i
flessi mediante la derivata seconda.
• Saper tracciare il grafico di una
funzione, anche mediante l’ausilio di
strumenti informatici.

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 13
CONTENUTI: FISICA
DOCENTE: MASSIMO FIORUCCI
Moduli Conoscenze Obiettivi
Interazioni di tipo elettrico
• La carica elettrica,
elettrizzazione per strofinio,
contatto, induzione; isolanti e
conduttori.
• Legge di Coulomb; unità di
misura della carica elettrica nel
SI; la carica elementare.
• La forza elettrica nella materia,
costante dielettrica relativa e
assoluta.
• Il concetto di campo ed il campo
elettrico; linee di forza del
campo elettrico; il potenziale
elettrico e le superfici
equipotenziali.
• Comprendere la differenza tra
corpi carichi e corpi neutri, tra
conduttori e isolanti.
• Saper calcolare la forza tra corpi
carichi applicando la legge di
Coulomb
• Comprendere la nuova visione
della fisica associata al concetto di
campo.
• Disegnare le linee di campo
elettrico prodotto da una carica o
da due cariche.
• Comprendere il significato del
potenziale elettrico e d.d.p.
• Utilizzare in modo corretto le unità
di misura C, V, N/C = V/m.
Macchine elettrostatiche e corrente elettrica
• La condizione di equilibrio
elettrostatico, distribuzione della
carica nei conduttori.
• Capacità elettrica. Energia
immagazzinata nel campo
elettrico.
• I circuiti elettrici: la pila di Volta,
le leggi di Ohm, la resistenza
elettrica, resistori e
condensatori, circuiti in serie e i
parallelo; principi di Kirchhoff.
• Saper analizzare semplici circuiti
contenenti condensatori collegati
in serie e in parallelo e calcolare la
capacità equivalente.
• Saper analizzare semplici circuiti
contenenti resistori collegati in
serie e in parallelo e calcolare la
resistenza equivalente.
• Utilizzare in modo corretto le unità
di misura F, A, .
Interazioni di tipo magnetico
• Fenomeni magnetici di base e
caratteristiche del campo
magnetico. Campo magnetico
terrestre.
• Esperienza di Oersted e campo
magnetico generato dalle
correnti elettriche.
• Forza magnetica su una carica
in moto (Lorentz), forze tra
correnti elettriche, definizione
operativa delle unità di misura A
e T.
• Il magnetismo nella materia:
diamagnetismo,
• Rappresentare le linee di forza di
un campo magnetico prodotto da
filo rettilineo, spira e solenoide
percorsi da corrente.
• Comprendere il principio di
funzionamento di un motore
elettrico.
• Conoscere la differenza tra
materiali ferromagnetici,
diamagnetici e paramagnetici.
• Utilizzare in modo corretto le unità
di misura T, A.

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 14
paramagnetismo e
ferromagnetismo.
Equazioni di Maxwell.
Onde EM
• Induzione elettromagnetica, la
legge di Faraday-Neumann e la
legge di Lenz.
• Auto-induzione ed energia
immagazzinata in un campo
magnetico.
• Principio di funzionamento
dell’alternatore e del
trasformatore.
• La sintesi
dell’elettromagnetismo proposta
da Maxwell.
• Le onde elettromagnetiche;
energia trasportata;
classificazione dello spettro
elettromagnetico: onde radio,
microonde, radiazione
infrarossa, visibile, ultra-violetto,
raggi X e gamma.
• Comprendere come avviene la
produzione di corrente indotta.
• Descrivere il funzionamento
dell’alternatore.
• Conoscere le principali
caratteristiche dei circuiti a
corrente alternata.
• Comprendere l'importanza della
teoria di Maxwell per l'unificazione
dei fenomeni elettrici e magnetici.
• Distinguere le varie parti dello
spettro elettromagnetico e
individuare le caratteristiche
comuni alle diverse onde.
• Saper illustrare alcuni utilizzi delle
onde elettromagnetiche.
• Utilizzare in modo corretto le unità
di misura Wb, H.
Introduzione alla Fisica Moderna
• La ricerca dell’Etere, i due
postulati di Einstein e i
fondamenti della Relatività
ristretta
• Le origini della fisica dei quanti:
radiazione di corpo nero, righe
spettrali, stabilità dell’atomo,
limiti del modello di Maxwell e
introduzione del modello
quantistico
• Struttura del nucleo atomico,
isotopi, le radiazioni , , e ,
radioattività naturale e artificiale,
fissione e fusione nucleare.
• Conoscere a grandi linee i
principali passaggi storico-culturali
che portano alla fine della Fisica
Classica e l’avvio della Meccanica
Quantistica e della teoria della
Relatività ristretta.
• Conoscere i rischi della
radioattività e i possibili settori di
utilizzo.
Attività di laboratorio
• Elettrizzazione per strofinio, induzione, contatto, conduttori e isolanti,
elettroscopio.
• Campo elettrico generato da una carica, due cariche, condensatore.
• Generatore di Van der Graaf, potere dispersivo delle punte.
• Circuiti elettrici a corrente continua auto-costruiti.
• Campo magnetico, ago magnetico, esperienza di Oersted, spira,
solenoide, elettrocalamita.
• Caratteristiche del trasformatore e delle sue componenti. Il multimetro
digitale.

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 15
CONTENUTI: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: GIANNINA STACCINI
SCIENZE DELLA TERRA ARGOMENTI TEMI
STRUTTURA DELLA
TERRA - Crosta terrestre: oceanica e continentale (struttura e caratteristiche
chimiche e fisiche)
- Dorsali e fosse oceaniche
- Espansione dei fondi oceanici.
- La tettonica delle placche.
- Classificazione dei margini delle placche (costruttivi, distruttivi,
conservativi)
- Meccanismi di formazione di nuove montagne e nuovi oceani.
- La verifica del modello: distribuzione dei vulcani e dei fenomeni sismici.
VULCANISMO - Struttura dei vulcani.
- Fenomeni vulcanici.
- Diverse tipologie di vulcani.
- Distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre.
FENOMENI SISMICI - Modello del rimbalzo elastico.
- Ipocentro ed epicentro onde sismiche P, S, L.
- Scale sismiche. - Distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre.
STORIA DELLA
TERRA - Geocronologia.
- Calendario geologico: eoni, ere, periodi.
- Evoluzione geologica climatica e biologica.
MINERALI E ROCCE
(cenni) - Caratteristiche dei minerali.
- Minerali silicati e non silicati.
- Rocce ignee metamorfiche e sedimentarie.
CHIMICA CHIMICA
ORGANICA
- Il carbonio e le sue proprietà
- L’isomeria
- Le caratteristiche dei composti organici
- Idrocarburi (alcani, alcheni, alchini)
- Idrocarburi aromatici (cenni)
- Derivati degli idrocarburi (gruppi funzionali):
alcoli, carbonili (aldeidi e chetoni), acidi carbossili, ammine
eteri, esteri, ammidi e anidridi
BIOMOLECOLE
- Lipidi
- Monosaccaridi e carboidrati
- Amminoacidi e proteine
- Nucleotidi e acidi nucleici

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 16
BIOENERGETICA - L’energia nelle reazioni biochimiche
- L’ATP e il suo ruolo
- Gli enzimi
- NAD+ e FAD
METABOLISMO
ENERGETICO
-Catabolismo del Glucosio:
- Glicolisi - Fermentazione - Respirazione mitocondriale
(ciclo di krebs, catena ossidoriduttiva, fosforilazione ossidativa) -Vie metaboliche alternative
- Anabolismo del Glucosio:
- Fotosintesi Fase luce dipendente (F. Luminosa)
Fase luce indipendente (F. Oscura)
BIOLOGIA RIPRODUZIONE
ASESSUATA E
SESSUATA
- riproduzione asessuata e sessuata
- conseguenze geniche della meiosi
- gametogenesi (oogenesi e spermatogenesi), fecondazione
SVILUPPO
EMBRIONALE - zigote, segmentazione (morula e blastula), gastrulazione (gastrula)
- foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma ed endoderma)
- neurulazione
TESSUTO EPITELIALE
- epiteli di rivestimento
- epiteli ghiandolari
- epiteli sensoriali
TESSUTO
CONNETTIVO - sostanza intercellulare e fibre (collagene, fibre elastiche e reticolari)
- tessuti connettivi propriamente detti (lasso, denso, elastico e reticolare)
- tessuti connettivi specializzati (adiposo, cartilagineo ed osseo)
TESSUTO
MUSCOLARE - muscolo striato e liscio (differenziazione strutturale)
- muscolo volontario e involontario (differenziazione funzionale)
- muscolo scheletrico (striato volontario):
struttura del muscolo e delle fibrocellule
meccanismo della contrazione muscolare
regolazione della contrazione muscolare
TESSUTO NERVOSO - struttura del tessuto nervoso (neurone, guaina mielinica e cellule
della glia)
- vie nervose: neuroni efferenti (motoneuroni)
neuroni afferenti (sensoriali)
- conduzione del segnale nervoso:
meccanismo dell’impulso elettrico (potenziale d’azione)
meccanismo dell’impulso chimico (sinapsi)

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 17
CONTENUTI: LINGUA E LETTERATURA INGLESE
DOCENTE: MARIA GIULIANA BIANCONI
From the
Restoration to the
Augustan Age 3
The Romantic
Age 4
The Victorian
Age 5
TRATTAZIONE PERIODI LETTERARI ED AUTORI
• The Atlantic slave trade pag C2
• Key points PAG C3
• The restoration of the monarchy pag C4
• The glorious revolution pag C4
• The early Hannoverians pag c6
• Reason and common sense pagC11
• A survey of Augustan literature-The reading public -Prose C15
• Journalism pag C16
• The rise of the novel pag C17
• Position of women
• Coffee houses
Lawrence Sterne
The life and opinions of Tristram Shandy – Book I chapter I
New technique- A new concept of time-The associations of ideas. (copie fornite)
Daniel Defoe - Life and works-Structures of the novels – Characterisation pag C23
Robinson Crusoe- Plot-the new middle-class hero-A spiritual autobiography-the
Island-the individual and society-the style. pagg C24-C25-C26
The island pag C27-C28 visual analysis
Man Friday pag C29-C30 text analysis
Moll Flanders - the plot-Realistic representation - the novel as a reflection of time
Moll Flanders ’booty (copie fornite)
• Britain and America pag. D4-D5
• Industrial and Agricultural Industries Pag. D6, D7
• Industrial society pag. D8, D9
• Emotion vs reason pag. D11
• Ossianic poems (copie fornite)
• The Gothic Novel pag. D20, D21
• Flat and round characters pag. D29
Dal libro di testo Only Connect 2
• The Victorian age pag. E2 -Key points E3
• The Early Victorian Age pag E4-E5
• The Later years of Queen Victoria’s reign pag E6, E7
• Types of novels pag E18-E19
• The Victorian Compromise pag E13-E14-E15
• The Victorian Novel pag E16-E17

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 18
The Modern Age 6
Charles Dickens Life and works pag E29-E30
The plot of Dickens’s novels-Characters-A didactic aim-Style and
reputation pag E30
Oliver Twist-Plot-life in London-The world of the wokhouse. pag E 31
Oliver wants some more pag E32-E33 visual analysis
• The modern Age pag F2-key points F3
• The Edwardian Age pag F4,F5
• The age of anxiety F14-F15-F16-F17
• Modernism pag F17-F18
• The modern novel pagg F22-F23
• The Interior monologue pag. F24-F25
Henry Bergson. External time vs internal time
William James. Stream of consciousness
James Joyce Life and works-Ordinary Dublin-The rebellion against the church-
poor eyesight-A subjective perception of time-the impersonality of the artist pag.
F85-F86
Simbolismo naturalismo
Riferimenti a Lawrence Sterne
Dubliners pag. F87-F88 The origin of the collection- Narrative technique. The use
of epiphany. A pervasive theme: paralysis-Narrative technique
Testi letti da Dubliners
Eveline pag. F89-90.91 text analysis-F92 text analysis
The Dead. She was fast asleep pag. F93-F94 visual analysis
Araby (copie fornite)
Virginia Woolf pag. F99-F100
Childwood and education - The Bloomsbury Group - The literary career.
A modernist novelist. Moments of being. Woolf vs Joyce
To the lighthouse pag F101-F102-F103
Letture da To the lighthouse – The window (copie fornite)
My dear stand still F104-F105 visual analysis
Simboli in To the lighthouse – The journey, the waves, the sea, the water, the
lighthouse.
Mrs. Dalloway (copie fornite)
Testo letto da Mrs Dalloway: Septimus and Clarissa (copie fornite)
George Orwell pag. F109-F110
Utopian and dystopian novels
Critica ai sistemi totalitari. Manipulation of the masses. Manipulation of the
language as political instrument. Power. Personality cult.
Animal farm pag. F111-
Brani da Animal farm. Old Major’s speech pag F112-F113 visual analysis
Nineteen Eighty-Four F115-F116
This was London chapter 1( from line 1 to line 75)-text analysis

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 19
Post war Drama.
The theatre of the
absurd
Eugene Ionesco
Brano da The bald Primadonna.
Post-war drama pag G24
Samuel Beckett – Life and works pag. G65-
Waiting for Godot pag G 66-G67 - The plot - Absence of a traditional structure -
The symmetrical structure – Characters - The language - The meaninglessness of
time - The comic and tragic.
Da Wating for Godot – We’ll come back tomorrow Act I. pag G68-G69-G70
visual analysis
Revisione generale del programma, organizzazione e scelta percorsi tematici
individuali.

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 20
CONTENUTI: STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: ANTONELLA PITZALIS
ARGOMENTI ARTISTI E OPERE LETTURE
ANTOLOGICHE
ROCOCÒ Antoine Watteau
“L'Imbarco per Citera”, 1718, olio su tela, Louvre,
Parigi;
“L’insegna di Gersaint”, 1720, olio su tela,
Charlottenburg, Berlino.
A. Hauser, Storia
sociale dell’arte.
Einaudi
“La fine dell’arte
aulica”
NEO-
CLASSICISMO
Introduzione, (Fussli/ Adam/ Canova/ David) I due
maggiori teorici (J. J. Winckelmann A. R. Mengs).
Jacques-Louis David
“Belisario”, 1781, olio su tela, cm288x312, Lille, Musée
de Beaux-Arts;
“Il giuramento degli Orazi”, 1784-1785, olio su tela,
cm330x425, Parigi, Louvre;
“I littori riportano a Bruto il corpo dei suoi figli”, 1789,
olio su tela, cm323x422, Parigi, Louvre;
“La morte di Marat”, 1793, olio su tela, cm162x125,
Bruxelles, Musée Royoux de Beaux-Arts de Belgie;
“Le sabine arrestano il combattimento tra romani e
sabini”, 1799, olio su tela, cm385x522, Parigi, Louvre;
“Il primo console supera le Alpi al Gran San Bernardo”,
1800, olio su tela, cm260x221, Parigi, Malmaison;
“L’incoronazione di Napoleone”, 1805-1807, olio su
tela, cm609x918, Parigi, Louvre;
"Napoleone nel suo studio", 1812, olio su tela, cm203.9
x 125.1, National Gallery of Art, Washington, D.C.;
Antonio Canova
“Canestro di frutta”, 1774, marmo, Venezia, Museo
Correr;
“Euridice”, 1775, marmo, Venezia, Museo Correr;
“Orfeo”, 1776, Venezia, Museo Correr;
“Dedalo e Icaro”, 1777-79, marmo, Venezia, Museo
Correr;
“Teseo sul Minotauro”, 1781-83, marmo, Londra,
Victoria and Albert Museum;
“Monumento funebre a Clemente XIV”, 1783-1787,
marmo, travertino e lumachella, Basilica dei Santi
Apostoli;
“Monumento funebre a Clemente XIII”, 1787, marmo di
Carrara, travertino e lumachella, Basilica di San Pietro;
“Amore e Psiche giacenti”, 1791-93, marmo, Parigi,
Louvre;
“Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”, 1798-
1805, marmo, Vienna, Chiesa degli Agostiniani;
1)
1) C. Maltese, Storia
dell’Arte in Italia,
Einaudi “Gusto e
Rivoluzione”

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 21
“Ercole e Lica”, 1795-1815, gesso, Roma, Galleria
Nazionale di Arte Moderna;
“Le Grazie”, 1812-16, marmo, Pietroburgo, Ermitage;
Francisco Goya,
“Il parasole”, 1777, olio su tela, Museo del Prado,
Madrid;
“Maya vestida”, 1800, olio su tela, Museo del Prado,
Madrid;
“Maya desnuda”, 1800, olio su tela, Museo del Prado,
Madrid;
“Il 3 maggio”, 1814, olio su tela, Museo del Prado,
Madrid;
“Il sonno della ragione genera mostri”, 1799, acquaforte,
Biblioteca Nacional, Madrid;
“Famiglia di Carlo IV”, 1800-1801, olio su tela, Museo
del Prado, Madrid;
“Saturno divora i suoi figli”, 1819-1823, olio su
intonaco, Museo del Prado, Madrid
"La lattaia di Bordeaux”, 1825-1827, olio su tela, Museo
del Prado, Madrid
Jean-Auguste-Dominique Ingres,
“Ritratto di Mademoiselle Caroline Rivière”, 1806, olio
su tela, Louvre, Parigi;
“La bagnante di Valpinçon”, 1808, olio su tela, Louvre,
Parigi;
“Giove e Teti”, 1810-1811, olio su tela, Musée Granet,
Aix-en Provence;
“Il sogno di Ossian”, 1813, olio su tela, Musée Ingres,
Montauban;
“La grande odalisca”, 1814, olio su tela, Louvre, Parigi;
“Ritratto di Mousieur Louis-François Bertin”, 1832, olio
su tela, Louvre, Parigi ;
“Voto di Luigi XIII”, 1820-1824, olio su tela, Louvre,
Parigi;
“Apoteosi di Omero”, 1827, olio su tela, Louvre, Parigi;
“Napoleone I sul trono imperiale”, 1806, Musée de
L'Armé, Parigi;
ROMANTI-
CISMO
Introduzione.
Friedrich Overbeck,
“L’Italia e la Germania”, 1811.1828, olio su tela, Neue
Pinakothek, Monaco di Baviera;
Francesco Hayez,
“Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel castello di
Pontremoli”, 1818-1820, olio su tela, Collezione San
Fiorano, Milano;

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 22
“Pietro l’eremita”,1827- 1829, olio su tela, Collezione
privata, Milano;
“Il bacio”, 1859, olio su tela, Pinacoteca di Brera,
Milano; confronto con “l’ultimo bacio di Romeo e
Giulietta”
Théodore Géricault,
“Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale alla
carica”
“Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia”,
“Corsa dei berberi a Roma”,
“La zattera della Medusa”, 1819, olio su tela, Louvre,
Parigi
“La fornace da gesso”
Eugène Delacroix,
“La barca di Dante (o Dante e Virgilio all’inferno)”,
1822, olio su tela, cm189x246, Parigi, Louvre;
“Il massacro di Scio”, 1824, olio su tela, cm419x354,
Parigi, Louvre;
“La Libertà che guida il popolo”, 1830, olio su tela,
cm260x325, Parigi, Louvre;
“La morte di Sardanapalo”, 1827, olio su tela,
cm395x425, Parigi, Louvre;
“Donne di Algeri”, 1834, olio su tela, Louvre, Parigi;
Cappella degli Angeli per la chiesa di San Sulpice
Caspar David Friedrich,
“Croce in montagna”,1808, olio su tela, cm115x110,
Dresda, Gemäldegalerie;
“L’abbazia nel querceto”, 1809-10, olio su tela,
cm110x171, Berlino, Staatliche Scholössër und Gärten,
Scholöss Charlottenburg;
“Monaco in riva al mare”, 1810, olio su tela, cm
110x171, Berlino, Staatliche Scholössër und Gärten;
“Viandante sul mare di nebbia”, 1815, olio su tela, cm
123x92,5, Amburgo, Kunsthalle;
“Le bianche scogliere di Rügen”, 1818, olio su tela,
cm90x70, Winterthur, Fondazione Reinhart;
“Il mare di ghiaccio”, 1823, olio su tela, Kunsthalle,
Amburgo.
REALISMO Introduzione.
Gustave Courbet,
“Lo spaccapietre”, 1850, olio su tela;
“L’atelier del pittore”, 1855, olio su tela, Museo d'Orsay,
Parigi;

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 23
“Seppellimento ad Ornans” 1849, olio su tela Museo
d'Orsay, Parigi;
Honoré Daumier,
“Vagone di terza classe”, 1862, olio su tela, National
Gallery of Canada, Ottawa;
“Lavandaia”, 1863, olio su tela, Museo d'Orsay, Parigi;
Jean- François Millet,
“Le spigolatrici”, 1857, olio su tela, Louvre, Parigi ;
“L’Angelus”,1859,olio su tela, Musée d’Orsay
Giovanni Fattori,
“ IL campo italiano dopo la battaglia di Magenta”,
1861, olio su tela, Firenze, Galleria d’Arte Moderna.
“Rotonda dei bagni di Palmieri”,
“Silvestro Lega che dipinge sugli scogli”,
“In vedetta”
Edouard Manet,
“La colazione sull’erba”,
“Olympia”,
“Il bar delle Folies-Bergère”,
IMPRES-
SIONISMO
Claude Monet,
“Impressione: levar del sole”, 1872, olio su tela,
cm49x63, Parigi, Musée Marmottan;
“La Grenouillère” (Lo stagno delle rane), 1869, olio su
tela, cm74,6x99,7, New York, Metropolitan Museum of
Art;
Regata ad Argenteuil, 1872, olio su tela, Parigi, Museo
d’Orsay
Edgar Degas,
“L’assenzio”, 1876, olio su tela, Parigi, Museo d’Orsay,
“La classe di danza”,
“La ballerina” (statua di bronzo)
Piere-Auguste Renoir,
“Colazione dei canottieri”
“La Grenouillère”(Lo stagno delle rane), 1869, olio su
tela, Stoccolma Museo Nazionale.
POST E
NEOIMPRES-
SIONISMO
G. Seurat
“Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-
Jatte”, 1886, olio su tela, cm205x308, Chicago, Art
Institute;
“Il circo”
Paul Cézanne
“La casa dell’impiccato”, 1873, olio su tela, Parigi,
Museo d’ Orsay
“I giocatori di carte”
“Bagnanti”

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 24
Vincent Van Gogh,
“I mangiatori di patate”,
“Autoritratti” (serie),
“Il Ponte di Langlois”, 1888, olio su tela, Otterlo,
Rijksmuseum
“La chiesa di Auvers”
“Campo di grano con voli di corvi”
“Notte Stellata”
Paul Gauguin,
“La visione dopo il sermone”
“Da dove veniamo chi siamo e dove andiamo”
DIVISIONISMO G. Pellizza da Volpedo
“Il Quarto stato”
G. Segantini
Pascoli in primavera, Le due madri.
G. Previati, Maternità, 1890, olio su tela, Banca pop. di
Novara
BELLE EPOQUE L’art Nouveau: Klimt, la Secessione Viennese, il
Modernismo Catalano.
LE PRINCIPALI
AVANGUARDIE
DEL ‘900
Espressionismo
Futurismo:U. Boccioni, C.Carrà ;
Aeropittura: Dottori;
Cubismo
Pablo Picasso
“Le demoiselles d’Avignon”
“Guernica”
“Autoritratto”
L’ARCHITET-
TURA DEL ‘900
Bauhaus
REALISMO
AMERICANO
E. Hopper (a seguito della visita guidata alla mostra
presso il complesso del Vittoriano sono state esaminate
le principali opere dell’artista e la relazione tra cinema e
pittura. L’unità didattica è stata svolta secondo il metodo
CLIL).
ARTE TRA LE
DUE GUERRE
La Metafisica: G. de Chirico “Le muse inquietanti”.
NOVECENTO F. Casorati, U. Oppi, C. di San Pietro, A. Funi,
G. Severini: Maternità,1916, olio su tela, Cortona,
Museo dell’Accademia Etrusca.
Dadaismo: Duchamp
Surrealismo: S. Dalì

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 25
CONTENUTI: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: ANTONIO MARCHETTI
A) Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali:
• esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare
• esercizi di potenziamento mediante lavoro a carico naturale organizzato in circuito,
percorsi e staffette
• esercizi per il miglioramento dell’equilibrio statico dinamico ed in volo
• sviluppo delle capacità di: percezione delle distanze, organizzazione spazio-temporale,
anticipazione motoria mediante giochi non codificati
• esercizi per la coordinazione motoria
• circuit training, esercizi per il potenziamento dei muscoli addominali e dorsali
• esercizi per il potenziamento e l’allungamento muscolare
• staffette
B) Sviluppo di alcune forme di movimento sportivo:
• pallavolo - esercizi per il consolidamento dei fondamentali di gioco: palleggio, bagher,
battuta, schiacciata e muro, schemi di attacco e difesa in situazione di gioco
• pallacanestro - esercizi per il consolidamento dei fondamentali di gioco: palleggio,
passaggio, tiro, schemi di attacco e difesa in situazione di gioco
• atletica – elementi base della disciplina
C) Studio e approfondimento delle teorie di allenamento e delle tattiche di gioco delle discipline
sopra citate.

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 26
CONTENUTI: IRC
DOCENTE: PROF. MASSIMO LIUCCI
ARGOMENTI TEMI
Coscienza, libertà, libero
arbitrio, regole, norme.
I principali fattori che determinano un comportamento
La legge morale naturale
Etimologia e significato di etica e morale
L’etica cristiana a confronto con la morale laica
La giustizia come norma della libertà
La libertà di scegliere
La libertà come strumento di autonomia, progresso e promozione umana
Le varie definizioni di coscienza
Origine e funzione della coscienza
I criteri per lo sviluppo di una retta coscienza
Etica della vita
Interruzione volontaria della gravidanza
Il testo della Legge 194/1978 ed i suoi obiettivi
Aids
Il suicidio
L'eutanasia: definizione
L’ eutanasia attiva e passiva
La pena di morte
La sessualità e l’identità sessuale
La manipolazione genetica
La prostituzione
La fecondazione artificiale
La pedofilia
Gli stupefacenti e l’alcool
La donazione d’organi
Etica sociale
Principio di solidarietà
Principio di sussidiarietà
Principio di tolleranza
Il bene comune
La giustizia sociale
I diritti umani
La pace
Il razzismo
L’ecologia
L’economia
Il lavoro e l’Università
Elenco delle encicliche sociali dalla Rerum Novarum alla Centesimus
Annus.

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 27

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 28

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 29

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 30

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 31

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 32

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 33

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 34

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 35

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 36

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 37

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 38