ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

38
Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 1 ESAME DI STATO A.S. 2016 /2017 Classe 3B Indirizzo Classico Corso Storico-Artistico: corso ministeriale con ampliamento dell’offerta formativa in Storia dell’Arte ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Transcript of ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Page 1: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 1

ESAME DI STATO A.S. 2016 /2017

Classe 3B Indirizzo

Classico

Corso Storico-Artistico: corso ministeriale con

ampliamento dell’offerta formativa in Storia dell’Arte

ALLEGATI

• PROGRAMMI SVOLTI

• SIMULAZIONI TERZA PROVA

Page 2: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 2

CONTENUTI: ITALIANO

DOCENTE: LUISA MARRONI

ARGOMENTI TEMI LETTURE ANTOLOGICHE

LA CULTURA DI ETÀ

NAPOLEONICA

Neoclassicismo e Preromanticismo

J.J. Winckelmann

F. Schiller

J.J. Rousseau

W. Goethe

U. Foscolo

Storia dell’arte dell’antichità: La

statua di Apollo

I dolori del giovane Werther

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

(Il sacrificio della patria nostra,

L'amore per Teresa , Lettera da

Ventimiglia)

Odi (All’amica risanata)

Sonetti (Alla sera,

A Zacinto, In morte del fratello

Giovanni). (Autoritratto)

I Sepolcri (vv. 1-90/150-fine)

Le Grazie (Proemio; Il velo delle G.)

L’ETÀ DEL

RISORGIMENTO

Il Romanticismo

Schlegel,

Novalis,

Holderlin

Wordsworth, Coleridge

Keats

Il dibattito classicisti-romantici in Italia

De Stael, Giordani,

Berchet,

Borsieri

Leopardi

A. Manzoni

Il romanzo europeo (Scott, Stendhal, Balzac)

storico,“di formazione”, “realistico-sociale”

Corso di letteratura drammatica (La

melanconia)

Frammenti (Poesia ed irrazionale)

A Diotima

Ballate Liriche (Prefazione)

La ballata del vecchio marinaio

(brano)

Ode sopra un'urna greca; La Belle

Dame sans merci

Sulla maniera e l’utilità delle

traduzioni; Un italiano risponde a De

Stael;

La lettera semiseria di Grisostomo

“La poesia popolare”

Il Conciliatore “Articolo di apertura”

Epistolario (A Fauriel, La funzione

della letteratura) (A C. D'Azeglio

“Utile, vero, interessante”)

In morte di Imbonati

Inni Sacri (La Pentecoste)

Tragedie (Adelchi, Coro Atto III,

Coro Atto IV)

Lettre à Chauvet (Poesia e storia)

Odi (Il cinque Maggio)

I Promessi Sposi: Introduzione, I cap.

cap.VIII “Addio ai monti”,

cap.XXXVIII “Il sugo di tutta la

storia”

Page 3: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 3

G.Leopardi

Lettere: A Giordani 1817

Al fratello Carlo 1822

Zibaldone (165-166: Teoria del

piacere. Il vago e l’indefinito, Parole

poetiche; Superiorità della lirica,

Termini e parole. “Entrate in un

giardino….)

Discorso di un Italiano (brano)

Canti (l’Infinito, La sera del dì di

festa, Ultimo canto di Saffo, A Silvia,

La quiete dopo la tempesta, Il sabato

del villaggio, Canto notturno, A se

stesso, La Ginestra vv.1-51)

Operette morali (Dialogo della Natura

e di un Islandese, Dialogo di un

venditore di almanacchi, Dialogo di

Tristano Dialogo di Plotino e Porfirio

- brano)

E. Olmi : cortometraggio dalle

Operette

LA CULTURA

ITALIANA ED

EUROPEA NELLA

SECONDA METÀ

DELL’OTTOCENTO

C. Baudelaire

La Scapigliatura

Dal Realismo al Naturalismo

Il Naturalismo francese

Flaubert,

De Goncourt,

Zola

Il Verismo

G. Verga

I Fiori del Male (L’albatros,

Corrispondenze, Ad una passante)

Spleen di Parigi: Perdita dell'aureola

(brano)

Praga “Preludio”,

Boito “Dualismo” “Lezione

d'anatomia”

cenni

Germinie Lacerteux (prefazione)

La fortuna dei Rougon (prefazione)

Assomoir (brano)

Romanzo sperimentale e la fisiologia

delle passioni

Eva (prefazione)

Vita dei campi (Rosso Malpelo,

La lupa, Fantasticheria; L’amante di

Gramigna – prefazione)

Lettera a S.Paola “La Marea”

I Malavoglia (Prefazione, Alfio e

Mena; L'addio di 'Ntoni Cap.XV)

Novelle Rusticane (La roba) (Libertà),

(Mastro don Gesualdo, parte I, cap.IV:

“La giornata di Gesualdo”, parte IV

La morte di Gesualdo)

Analisi del romanzo svolta in classe

TRA OTTOCENTO E

NOVECENTO

Il Decadentismo europeo ed italiano

Verlaine

Rimbaud

Huysmans

Wilde

“Arte poetica” “Langueur”; Vocali

Lettera del veggente (brano);

cenni

Pascoli

Myricae: (I gattici, Temporale,

Page 4: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 4

Novembre, L’assiuolo, X agosto, Il

lampo)

Canti di Castelvecchio (La cavalla

storna; Il gelsomino notturno);

Poemetti (Italy-brano; La digitale

purpurea)

Discorsi (Il fanciullino)

La grande proletaria (cenni)

G. D’Annunzio Canto Novo (O falce di luna calante)

Il piacere (“Andrea Sperelli”;

“Conclusione del romanzo”). Trionfo

della morte

Le Vergini delle rocce

Laudi

Maia: Inno ad Erme

Alcyone – (La sera fiesolana, La

pioggia nel pineto, Le stirpi canore,

Nella belletta, Pastori)

L. Pirandello cenni

L’Umorismo (brani); Arte e coscienza

d'oggi(brano). Da Epistolario “La vita

è una pupazzata”

Il fu Mattia Pascal (scelta antologica)

Uno nessuno, centomila (brano ant.);

Novelle per un anno (Il treno ha

fischiato; C'è qualcuno che ride);

Teatro del grottesco e metateatro.

I. Svevo *L’uomo e la teoria darwiniana;

(brano antol.); Una vita (I cap.);

(cap.VIII :Macario ed Alfonso) Senilità (cap.I; cap.XIV) Lettera a Jahier

La coscienza di Zeno (scelta

antologica)

IL PRIMO

NOVECENTO

L’avanguardia in Italia

Crepuscolarismo

Futurismo

S. Corazzini

G. Gozzano

A. Palazzeschi

F.T. Marinetti

Majakovskij

Sbarbaro

“Desolazione del poeta sentimentale

Colloqui

“Chi sono” “E lasciatemi divertire”

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico (cenni) della

Letteratura futurista

Poema del 1930

Taci anima stanca

TRA LE DUE

GUERRE

G. Ungaretti

Porto Sepolto L’Allegria: Porto

Sepolto In Memoria I fiumi San

Martino del Carso, Soldati, Veglia

Girovago, Mattina, Preghiera

Sentimento del tempo “La Madre”

Il dolore “ Giorno per giorno”

Page 5: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 5

E.Montale

U.Saba ( cenni)

S.Quasimodo e l'Ermetismo (cenni)

Ossi di seppia: I Limoni , Meriggiare,

Spesso il male di vivere, Non

chiederci la parola, Forse un mattino

Le Occasioni , La casa dei doganieri

Non recidere forbice..

La bufera ed altro : La Primavera

hitleriana; Piccolo testamento;

L'anguilla

Satura : Ho sceso almeno un milione

di scale; La Storia;

Canzoniere

Acque e Terre

Con il piede straniero sopra il cuore

IL SECONDO

DOPOGUERRA

DANTE ALIGHIERI

Il dibattito sul Neorealismo

La letteratura dell’impegno

(cenni)

*L'ultimo Montale

E.Morante *

Divina Commedia, Paradiso

Vittorini “Il Politecnico”.

C.Pavese “La casa in collina”;

*I.Calvino “Il sentiero dei nidi di

ragno” (Prefazione –analisi)

“E' ancora possibile la poesia ?”

“La Storia”

Canti I, III,VI, XI, XV, XVII, XXXIII

(cenni)

Seguirà in allegato l’elenco circostanziato dei testi letti.

I testi contrassegnati con l'asterisco sono stati oggetto di analisi e riflessione critica in classe o in sede

di Convegno letterario, a seguito di lettura da parte degli studenti.

Page 6: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 6

CONTENUTI: LATINO

DOCENTE: LUISA MARRONI ARGOMENTI

L'ETÀ

AUGUSTEA

ELEGIA:

TIBULLO,

PROPERZIO,

OVIDIO

L’ETÀ GIULIO-

CLAUDIA

Storiografia

La favola

La prosa nella

prima età

imperiale

Seneca

La poesia

nell’età di

Nerone

TEMI

Origine e caratteri del genere

L'utopia regressiva di Tibullo

Riferimenti storici alla dinastia giulio-claudia. I

principes nei ritratti di Tacito e Svetonio

Caratteri generali della vita culturale e dell’attività

letteraria nell’età giulio-claudia.

Intellettuali e potere. Lo Stoicismo. I generi

letterari

Velleio Patercolo,Valerio Massimo,Curzio Rufo

Il genere “favola”

I contenuti e le caratteristiche dell’opera di Fedro

I dati biografici e la carriera politica; le

caratteristiche, i contenuti e lo stile delle

Consolationes, dei Dialoghi ,dei Dialoghi-Trattati, delle Epistole, delle Tragedie. L’Apokolokyntosis.

Le caratteristiche della poesia epica di Lucano: le

fonti e il contenuto del Bellum Civile, ideologia e

rapporti con l’epos virgiliano, i personaggi, il

linguaggio poetico di Lucano

LETTURE ANTOLOGICHE

ELEGIAE I,1; LA VITA IDEALE

(Hor. Ep.I,4: ad Albio Tibullo)

ELEGIAE I, 1; EL.PROEMIALE IV, 4

TARPEIA

AMORES I, 3; RITRATTO DEL POETA

ELEGIACO; I,5 LA DONNA DEL

POETA; II, 4 IL CATALOGO;

METAMORPHOSES I, (1-63)

DAPHNE; III ,NARCISO,

X: PIGMALIONE; VI; MARSIA

LETTURE ANTOLOGICHE

FABULAE: PROEMIO (AESOPUS

AUCTOR)

I ,1 :LUPUS ET AGNUS

II ,5: TIBERIUS AD ATRIENSEM

V,10, CANIS, SUS ET VENATOR

CONSOLATIO AD HELVIAM

DE PROVIDENTIA

DE BREVITATE VITAE

EPISTULAE I, XLVII, XCIII

DE IRA

DE CLEMENTIA

PHARSALIA,I, 129-157 CESARE E

POMPEO, QUERCIA E FULMINE; VI,

UN RITO DI NECROMANZIA; VII,

786-846

CESARE CONTEMPLA IL CAMPO DI

FARSALO; VIII ,663-711 : IL

TRUNCUS DI POMPEO

Page 7: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 7

La satira

Petronio

L’età dei Flavi

L’epigramma

di Marziale

La prosa nella

seconda metà

del I secolo

d.C.

L’età di

Traiano e di

Adriano

Ancora sul

genere della

satira

Oratoria ed

epistolografia

Tacito

L’età degli

Antonini

La poetica della satira e le satire di Persio

La questione del genere letterario, il mondo del

Styricon e il realismo petroniano. Lettura di passi

scelti del Satyricon.

Riferimenti storici alla dinastia flavia.

Caratteri generali della vita culturale e dell’attività

letteraria nell’età dei Flavi

I precedenti letterari e la tecnica compositiva, i

temi, la forma e la lingua degli epigrammi

Quintiliano: L’Institutio Oratoria e la decadenza

dell’oratoria secondo Quintiliano. La pedagogia e

l'educazione del puer.

Il principato adottivo e il ritorno alla libertà

L’assolutismo illuminato di Adriano

Giovenale e le satire dell’indignatio . Il secondo

Giovenale. Forma e stile delle satire

Il Panegirico di Traiano e l’epistolario di Plinio il

Giovane

I dati biografici e la carriera politica. L’Agricola ,

la Germania, il Dialogus de oratoribus. Le opere

storiche: le Historiae e gli Annales. La concezione

storiografica di Tacito. La lingua e lo stile.

CENNI

Dall’apogeo al declino dell’impero

Cultura e letteratura nell’età degli Antonini tra

CHOLIAMBI; SAT.III, 60-118:

MALATTIE DEL CORPO E MALATTIE

DELL'ANIMO; V, 1-51: ELOGIO DEL

MAESTRO CORNUTO

SATYRICON, 1-4: DE CAUSIS

CORRUPTAE ELOQUENTIAE; 32-34:

L'INGRESSO DI TRIMALCHIONE A

BANCHETTO ; 75-78CONCLUSIONE

E FUGA; LA MATRONA DI EFESO

L'OPERA È STATA LETTA

INTEGRALMENTE DAGLI ALUNNI ED

ESAMINATA IN CLASSE

EPIGRAMMATA

LA POETICA I, 4; IV,49; VIII,3;X,4

XII,18: LA VITA A BILBILI X,47:LA

VITA IDEALE; DE SPECTACULIS:

SFILATA DI DELATORI. EPIGRAMMI

SATIRICI: I,10; I,47; II,38 VII,10 X,8

INST.ORAT.,I,2 :VANTAGGI DELLA

SCUOLA PUBBLICA E GRADUALITÀ

DELL'APPRENDIMENTO; X,1,125-

131: LO STILE CORRUTTORE DI

SENECA; (PASSIM) IL MAESTRO

IDEALE

EDUCAZIONE MORALE DEI

FANCIULLI CONTRO LE PUNIZIONI

CORPORALI

SATURAE, I, PASSIM; III: IL CAOS

DELL'URBE E LA CONDIZIONE DEL

CLIENS; VI,PASSIM : CONTRO LE

DONNE

PANEGYRICUS; EPISTULAE

AGRICOLA, NUNC DEMUM REDIT

ANIMUS

GERMANIA, PASSI IN LINGUA

ANNALES: MORTE DI TIBERIO

VI,50

XV, 62-63 MORTE DI SENECA

XVI,,18-19: MORTE DI PETRONIO

PASSI LETTI ED ESAMINATI IN

LINGUA

Page 8: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 8

Apuleio

Svetonio

Poetae Novelli

AUTORI

Orazio

Seneca

Lucrezio

Tacito

Grecia e Roma

La vita e le opere con particolare riferimento alle

Metamorfosi.

Il genere biografico

TESTI TRADOTTI ED ESAMINATI IN LINGUA

CARMINA

EPISTULAE

EPISTULAE AD LUCILIUM

DE PROVIDENTIA

DE RERUM NATURA

LETTURA METRICA DELL’ESAMETRO DATTILICO

AGRICOLA

GERMANIA

ANNALES (CENNI)

METAMORPHOSEON LIBRI (BRANI)

APOLOGIA,

DE VITA CAESARUM, DE VIRIS

ILLUSTRIBUS, SCELTA ANT.

I,9: VIDES UT ALTA

I,11:CARPE DIEM

I,37: NUNC EST BIBENDUM

III,30: EXEGI MONUMENTUM

I,4 : AD ALBIO TIBULLO

I,11: A BULLAZIO

EP. I,1

EP.XLVII (PARR.1-8)(10-12)

EP.XCIII,1-4

CAP.II,1-8

I, VV.1-43

I, VV. 62-101

II, VV.1-42

III, VV, 830-869

DISCORSO DI CALGACO, CAP. XXX

CAPP. I-II; IV; V;XIV; XVIII

LIBRO XV, CAPP. XXXVIII

(L’INCENDIO DI ROMA);

LXII-LXIII (MORTE DI SENECA)

LIBRO XVI APP. XVIII-XIX

(MORTE DI PETRONIO)

*GLI ESERCIZI DI TRADUZIONE DAL LATINO SONO STATI EFFETTUATI PROPONENDO AGLI STUDENTI TESTI DI

CICERONE, SENECA, TACITO, QUINTILIANO, SEMPRE IN RELAZIONE A PROBLEMATICHE STORICO-POLITICHE ,

CULTURALI, LETTERARIE, SOCIALI, TRATTATE IN CLASSE.

Page 9: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 9

CONTENUTI: GRECO

DOCENTE: LAURA MONECHI

Tragedia: Euripide, Elettra, vv. 1-111, 166-212, 432-486, 699-747, 1054-1171.

Autori: Platone, Apologia di Socrate 28d-31c (Socrate non smetterà mai di fare filosofia).

Storia della letteratura dell'età ellenistica e romana

Teatro - Menandro e la Commedia Nuova: Il misantropo 797-812 (Caducità della

ricchezza); L'arbitrato 42-186, 200-242 (Un giudizio improvvisato).

Poesia - Callimaco e l'elegia: AITIA, La chioma di Berenice; Inni, Per i lavacri di Pallade

70-142 (L'accecamento di Tiresia).

Apollonio Rodio e l'epica ellenistica: gli Argonauti I, 1-22 (Proemio); III, 948-1024, 1063-

1132 (L'incontro di Medea con Giasone).

Teocrito e la poesia bucolico-mimetica: Idillio VII Le Talisie; Idillio XIII Ila.

Storiografia - Polibio, La storia e la TYCHE Storie I, 35 (L'insegnamento della storia sulla

volubilità della fortuna); XII, 25b-25e (Il compito specifico dello storiografo).

Plutarco: Vite parallele, Vita di Antonio 25-28, 1-2, 29 (Antonio e Cleopatra); Vite di

Demostene e Cicerone 50-54 (Confronto fra Demostene e Cicerone).

Prosa - Luciano, Storia vera.

Lingua greca - ripasso dei principali costrutti della sintassi greca;

esercizi di traduzione da Plutarco, Epitteto, Luciano, Ippocrate,

Senofonte, Platone, Longo Sofista, Demostene.

Page 10: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 10

CONTENUTI: STORIA, EDUCAZIONE CIVICA, FILOSOFIA

DOCENTE: MARIA LUISA SALATTO

Storia Giardina Sabbatucci, Storia, vol 2 e vol 3, Ed. Laterza

- Modulo: Panorama delle potenze europee, politica interna, estera, economica.

- Modulo: La seconda rivoluzione industriale. Il colonialismo di fine secolo. La società di

massa. Taylorismo e Fordismo. L’Europa, Il Giappone, gli USA; le ragioni dei conflitti

mondiali della prima metà del '900 hanno la loro origine nelle tensioni economiche e

politiche di fine secolo.

- Modulo: La Sinistra storica e la crisi di fine secolo. L’età giolittiana. Stato e Chiesa,

interventismo e neutralismo; i problemi ed i caratteri dell’Italia agli inizi del '900.

- Modulo: La Prima Guerra Mondiale e i Trattati di pace, apprendere i caratteri della “Grande

guerra” e come dai Trattati di pace si disegni la futura Europa e le questioni non ancora

risolte.

- Modulo: Il Ventennio tra le due guerre. La nascita dei totalitarismi: i regimi totalitari e le

loro conseguenze.

- Modulo: La Seconda Guerra Mondiale. L’ultimo grande conflitto in Europa: guerra, lotta di

liberazione, vittime militari e civili, sterminio, nazionalismi e democrazia, economia e

società, scienza e morale.

- Modulo: L’Italia nella Seconda Guerra Mondiale: dalla politica estera del Fascismo alla

caduta del Regime, alla Lotta di liberazione, alla nascita della Repubblica e della

Costituzione.

- Modulo: La guerra fredda. Dalla guerra bipolare al consolidarsi dell’Europa dopo l’89.

- Modulo: l’Italia repubblicana: gli anni del Centrismo.

Educazione Civica

Analisi della Costituzione Italiana al fine di far conoscere la storia, i valori, le forme e le regole

della nostra democrazia.

Statuto e Costituzione a confronto

Page 11: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 11

Filosofia (Manuale in uso: Reale, Antiseri, Manuale di filosofia, Ed. La scolastica)

Contenuti Letture

Modulo: Kant , Per la pace perpetua

Modulo: Il Romanticismo. Caratteri e ambivalenze. I grandi sistemi

dell’ottimismo ottocentesco.

Il nazionalismo fichtiano: stato liberale e stato autarchico, lo stato-

nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania.

- L’idealismo tedesco: Hegel.

- Destra e Sinistra hegeliana: Feuerbach

- K. Marx: il materialismo storico, l'alienazione, la concezione del

plusvalore, la futura società comunista

- Il positivismo e Comte.

- Contro l’ottimismo: Schopenhauer, Kierkegaard

Modulo: La fine dell’ottimismo e la crisi del razionalismo moderno

- Il “Tempo come durata” di Bergson.

- La distruzione delle certezze. Nietzsche

- L’inconscio in Freud: la psicoanalisi, es, io, superIo, i complessi, il

training analitico.

Modulo: Il falsificazionismo

-la scienza secondo Popper, La società aperta e i suoi nemici

L'Esistenzialismo : caratteri generali

Lettura dell'opera

Fichte: “I 14 discorsi alla

nazione tedesca”

Hegel: “Signoria e schiavitù”

dalla “Fenomenologia dello

Spirito”.

K. Marx.“Il Manifesto del

partito comunista”

Nietzsche: Aforisma 125 della

“Gaia scienza”.

Popper “ Congetture e

confutazioni”

Page 12: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 12

CONTENUTI: MATEMATICA

DOCENTE: MASSIMO FIORUCCI Moduli Conoscenze Obiettivi

Le funzioni e le loro proprietà

• Classificazione e principali

proprietà di una funzione.

• Dominio di una funzione.

• Funzioni pari e dispari.

• Intersezione con gli assi

cartesiani.

• Studio del segno di una funzione.

• Saper individuare dominio, intersezioni

con gli assi, segno.

• Saper rappresentare per punti il grafico

di funzioni polinomiali.

• Saper utilizzare semplici programmi

software per rappresentare le funzioni

nel piano cartesiano.

I limiti delle funzioni, calcolo dei limiti

• Concetto intuitivo di limite di una

funzione

• Definizioni di limite

• Enunciato dei principali teoremi

sui limiti: unicità, permanenza del

segno, confronto.

• Metodo di calcolo dei limiti e

forme indeterminate.

• Infinitesimi e infiniti.

• Continuità e punti di discontinuità

di una funzione.

• Asintoti verticali, orizzontali e

obliqui.

• Comprendere il senso delle diverse

definizioni di limite di una funzione.

• Conoscere i primi teoremi sui limiti

(unicità del limite, permanenza del

segno, confronto).

• Riconoscere i limiti che si presentano

sotto forma indeterminata.

• Saper calcolare i limiti per funzioni

polinomiali, utilizzando la continuità o la

calcolatrice o metodi algebrici.

• Saper calcolare gli asintoti di una

funzione e disegnare il grafico

probabile di una funzione.

La derivata di una funzione

• Rapporto incrementale e derivata

di una funzione.

• Continuità e derivabilità.

• Derivate fondamentali e regole di

derivazione.

• Enunciati dei teoremi di

Lagrange, Rolle, De l'Hopital

• Applicazioni delle derivate alla

fisica: velocità, intensità di

corrente elettrica.

• Conoscere la definizione della derivata

di una funzione.

• Saper calcolare la derivata di una

funzione mediante le derivate

fondamentali e le regole di derivazione.

• Comprendere l’utilizzo delle derivate

prime per risolvere problemi di

massimo e di minimo.

• Comprendere l’utilizzo delle derivate

nella fisica.

Lo studio delle funzioni

• Funzioni crescenti e decrescenti:

studio del segno della derivata

prima; massimi e minimi.

• Concavità di una funzione e

studio del segno della derivata

seconda; flessi.

• Punti generalmente seguiti nello

studio di una funzione.

• Grafico delle funzioni anche con

l’ausilio di strumenti informatici.

• Saper determinare gli intervalli di

monotonia di una funzione mediante la

derivata prima.

• Saper determinare i massimi, i minimi e

i flessi orizzontali mediante la derivata

prima.

• Saper determinare la concavità e i

flessi mediante la derivata seconda.

• Saper tracciare il grafico di una

funzione, anche mediante l’ausilio di

strumenti informatici.

Page 13: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 13

CONTENUTI: FISICA

DOCENTE: MASSIMO FIORUCCI

Moduli Conoscenze Obiettivi

Interazioni di tipo elettrico

• La carica elettrica,

elettrizzazione per strofinio,

contatto, induzione; isolanti e

conduttori.

• Legge di Coulomb; unità di

misura della carica elettrica nel

SI; la carica elementare.

• La forza elettrica nella materia,

costante dielettrica relativa e

assoluta.

• Il concetto di campo ed il campo

elettrico; linee di forza del

campo elettrico; il potenziale

elettrico e le superfici

equipotenziali.

• Comprendere la differenza tra

corpi carichi e corpi neutri, tra

conduttori e isolanti.

• Saper calcolare la forza tra corpi

carichi applicando la legge di

Coulomb

• Comprendere la nuova visione

della fisica associata al concetto di

campo.

• Disegnare le linee di campo

elettrico prodotto da una carica o

da due cariche.

• Comprendere il significato del

potenziale elettrico e d.d.p.

• Utilizzare in modo corretto le unità

di misura C, V, N/C = V/m.

Macchine elettrostatiche e corrente elettrica

• La condizione di equilibrio

elettrostatico, distribuzione della

carica nei conduttori.

• Capacità elettrica. Energia

immagazzinata nel campo

elettrico.

• I circuiti elettrici: la pila di Volta,

le leggi di Ohm, la resistenza

elettrica, resistori e

condensatori, circuiti in serie e i

parallelo; principi di Kirchhoff.

• Saper analizzare semplici circuiti

contenenti condensatori collegati

in serie e in parallelo e calcolare la

capacità equivalente.

• Saper analizzare semplici circuiti

contenenti resistori collegati in

serie e in parallelo e calcolare la

resistenza equivalente.

• Utilizzare in modo corretto le unità

di misura F, A, .

Interazioni di tipo magnetico

• Fenomeni magnetici di base e

caratteristiche del campo

magnetico. Campo magnetico

terrestre.

• Esperienza di Oersted e campo

magnetico generato dalle

correnti elettriche.

• Forza magnetica su una carica

in moto (Lorentz), forze tra

correnti elettriche, definizione

operativa delle unità di misura A

e T.

• Il magnetismo nella materia:

diamagnetismo,

• Rappresentare le linee di forza di

un campo magnetico prodotto da

filo rettilineo, spira e solenoide

percorsi da corrente.

• Comprendere il principio di

funzionamento di un motore

elettrico.

• Conoscere la differenza tra

materiali ferromagnetici,

diamagnetici e paramagnetici.

• Utilizzare in modo corretto le unità

di misura T, A.

Page 14: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 14

paramagnetismo e

ferromagnetismo.

Equazioni di Maxwell.

Onde EM

• Induzione elettromagnetica, la

legge di Faraday-Neumann e la

legge di Lenz.

• Auto-induzione ed energia

immagazzinata in un campo

magnetico.

• Principio di funzionamento

dell’alternatore e del

trasformatore.

• La sintesi

dell’elettromagnetismo proposta

da Maxwell.

• Le onde elettromagnetiche;

energia trasportata;

classificazione dello spettro

elettromagnetico: onde radio,

microonde, radiazione

infrarossa, visibile, ultra-violetto,

raggi X e gamma.

• Comprendere come avviene la

produzione di corrente indotta.

• Descrivere il funzionamento

dell’alternatore.

• Conoscere le principali

caratteristiche dei circuiti a

corrente alternata.

• Comprendere l'importanza della

teoria di Maxwell per l'unificazione

dei fenomeni elettrici e magnetici.

• Distinguere le varie parti dello

spettro elettromagnetico e

individuare le caratteristiche

comuni alle diverse onde.

• Saper illustrare alcuni utilizzi delle

onde elettromagnetiche.

• Utilizzare in modo corretto le unità

di misura Wb, H.

Introduzione alla Fisica Moderna

• La ricerca dell’Etere, i due

postulati di Einstein e i

fondamenti della Relatività

ristretta

• Le origini della fisica dei quanti:

radiazione di corpo nero, righe

spettrali, stabilità dell’atomo,

limiti del modello di Maxwell e

introduzione del modello

quantistico

• Struttura del nucleo atomico,

isotopi, le radiazioni , , e ,

radioattività naturale e artificiale,

fissione e fusione nucleare.

• Conoscere a grandi linee i

principali passaggi storico-culturali

che portano alla fine della Fisica

Classica e l’avvio della Meccanica

Quantistica e della teoria della

Relatività ristretta.

• Conoscere i rischi della

radioattività e i possibili settori di

utilizzo.

Attività di laboratorio

• Elettrizzazione per strofinio, induzione, contatto, conduttori e isolanti,

elettroscopio.

• Campo elettrico generato da una carica, due cariche, condensatore.

• Generatore di Van der Graaf, potere dispersivo delle punte.

• Circuiti elettrici a corrente continua auto-costruiti.

• Campo magnetico, ago magnetico, esperienza di Oersted, spira,

solenoide, elettrocalamita.

• Caratteristiche del trasformatore e delle sue componenti. Il multimetro

digitale.

Page 15: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 15

CONTENUTI: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: GIANNINA STACCINI

SCIENZE DELLA TERRA ARGOMENTI TEMI

STRUTTURA DELLA

TERRA - Crosta terrestre: oceanica e continentale (struttura e caratteristiche

chimiche e fisiche)

- Dorsali e fosse oceaniche

- Espansione dei fondi oceanici.

- La tettonica delle placche.

- Classificazione dei margini delle placche (costruttivi, distruttivi,

conservativi)

- Meccanismi di formazione di nuove montagne e nuovi oceani.

- La verifica del modello: distribuzione dei vulcani e dei fenomeni sismici.

VULCANISMO - Struttura dei vulcani.

- Fenomeni vulcanici.

- Diverse tipologie di vulcani.

- Distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre.

FENOMENI SISMICI - Modello del rimbalzo elastico.

- Ipocentro ed epicentro onde sismiche P, S, L.

- Scale sismiche. - Distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre.

STORIA DELLA

TERRA - Geocronologia.

- Calendario geologico: eoni, ere, periodi.

- Evoluzione geologica climatica e biologica.

MINERALI E ROCCE

(cenni) - Caratteristiche dei minerali.

- Minerali silicati e non silicati.

- Rocce ignee metamorfiche e sedimentarie.

CHIMICA CHIMICA

ORGANICA

- Il carbonio e le sue proprietà

- L’isomeria

- Le caratteristiche dei composti organici

- Idrocarburi (alcani, alcheni, alchini)

- Idrocarburi aromatici (cenni)

- Derivati degli idrocarburi (gruppi funzionali):

alcoli, carbonili (aldeidi e chetoni), acidi carbossili, ammine

eteri, esteri, ammidi e anidridi

BIOMOLECOLE

- Lipidi

- Monosaccaridi e carboidrati

- Amminoacidi e proteine

- Nucleotidi e acidi nucleici

Page 16: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 16

BIOENERGETICA - L’energia nelle reazioni biochimiche

- L’ATP e il suo ruolo

- Gli enzimi

- NAD+ e FAD

METABOLISMO

ENERGETICO

-Catabolismo del Glucosio:

- Glicolisi - Fermentazione - Respirazione mitocondriale

(ciclo di krebs, catena ossidoriduttiva, fosforilazione ossidativa) -Vie metaboliche alternative

- Anabolismo del Glucosio:

- Fotosintesi Fase luce dipendente (F. Luminosa)

Fase luce indipendente (F. Oscura)

BIOLOGIA RIPRODUZIONE

ASESSUATA E

SESSUATA

- riproduzione asessuata e sessuata

- conseguenze geniche della meiosi

- gametogenesi (oogenesi e spermatogenesi), fecondazione

SVILUPPO

EMBRIONALE - zigote, segmentazione (morula e blastula), gastrulazione (gastrula)

- foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma ed endoderma)

- neurulazione

TESSUTO EPITELIALE

- epiteli di rivestimento

- epiteli ghiandolari

- epiteli sensoriali

TESSUTO

CONNETTIVO - sostanza intercellulare e fibre (collagene, fibre elastiche e reticolari)

- tessuti connettivi propriamente detti (lasso, denso, elastico e reticolare)

- tessuti connettivi specializzati (adiposo, cartilagineo ed osseo)

TESSUTO

MUSCOLARE - muscolo striato e liscio (differenziazione strutturale)

- muscolo volontario e involontario (differenziazione funzionale)

- muscolo scheletrico (striato volontario):

struttura del muscolo e delle fibrocellule

meccanismo della contrazione muscolare

regolazione della contrazione muscolare

TESSUTO NERVOSO - struttura del tessuto nervoso (neurone, guaina mielinica e cellule

della glia)

- vie nervose: neuroni efferenti (motoneuroni)

neuroni afferenti (sensoriali)

- conduzione del segnale nervoso:

meccanismo dell’impulso elettrico (potenziale d’azione)

meccanismo dell’impulso chimico (sinapsi)

Page 17: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 17

CONTENUTI: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE: MARIA GIULIANA BIANCONI

From the

Restoration to the

Augustan Age 3

The Romantic

Age 4

The Victorian

Age 5

TRATTAZIONE PERIODI LETTERARI ED AUTORI

• The Atlantic slave trade pag C2

• Key points PAG C3

• The restoration of the monarchy pag C4

• The glorious revolution pag C4

• The early Hannoverians pag c6

• Reason and common sense pagC11

• A survey of Augustan literature-The reading public -Prose C15

• Journalism pag C16

• The rise of the novel pag C17

• Position of women

• Coffee houses

Lawrence Sterne

The life and opinions of Tristram Shandy – Book I chapter I

New technique- A new concept of time-The associations of ideas. (copie fornite)

Daniel Defoe - Life and works-Structures of the novels – Characterisation pag C23

Robinson Crusoe- Plot-the new middle-class hero-A spiritual autobiography-the

Island-the individual and society-the style. pagg C24-C25-C26

The island pag C27-C28 visual analysis

Man Friday pag C29-C30 text analysis

Moll Flanders - the plot-Realistic representation - the novel as a reflection of time

Moll Flanders ’booty (copie fornite)

• Britain and America pag. D4-D5

• Industrial and Agricultural Industries Pag. D6, D7

• Industrial society pag. D8, D9

• Emotion vs reason pag. D11

• Ossianic poems (copie fornite)

• The Gothic Novel pag. D20, D21

• Flat and round characters pag. D29

Dal libro di testo Only Connect 2

• The Victorian age pag. E2 -Key points E3

• The Early Victorian Age pag E4-E5

• The Later years of Queen Victoria’s reign pag E6, E7

• Types of novels pag E18-E19

• The Victorian Compromise pag E13-E14-E15

• The Victorian Novel pag E16-E17

Page 18: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 18

The Modern Age 6

Charles Dickens Life and works pag E29-E30

The plot of Dickens’s novels-Characters-A didactic aim-Style and

reputation pag E30

Oliver Twist-Plot-life in London-The world of the wokhouse. pag E 31

Oliver wants some more pag E32-E33 visual analysis

• The modern Age pag F2-key points F3

• The Edwardian Age pag F4,F5

• The age of anxiety F14-F15-F16-F17

• Modernism pag F17-F18

• The modern novel pagg F22-F23

• The Interior monologue pag. F24-F25

Henry Bergson. External time vs internal time

William James. Stream of consciousness

James Joyce Life and works-Ordinary Dublin-The rebellion against the church-

poor eyesight-A subjective perception of time-the impersonality of the artist pag.

F85-F86

Simbolismo naturalismo

Riferimenti a Lawrence Sterne

Dubliners pag. F87-F88 The origin of the collection- Narrative technique. The use

of epiphany. A pervasive theme: paralysis-Narrative technique

Testi letti da Dubliners

Eveline pag. F89-90.91 text analysis-F92 text analysis

The Dead. She was fast asleep pag. F93-F94 visual analysis

Araby (copie fornite)

Virginia Woolf pag. F99-F100

Childwood and education - The Bloomsbury Group - The literary career.

A modernist novelist. Moments of being. Woolf vs Joyce

To the lighthouse pag F101-F102-F103

Letture da To the lighthouse – The window (copie fornite)

My dear stand still F104-F105 visual analysis

Simboli in To the lighthouse – The journey, the waves, the sea, the water, the

lighthouse.

Mrs. Dalloway (copie fornite)

Testo letto da Mrs Dalloway: Septimus and Clarissa (copie fornite)

George Orwell pag. F109-F110

Utopian and dystopian novels

Critica ai sistemi totalitari. Manipulation of the masses. Manipulation of the

language as political instrument. Power. Personality cult.

Animal farm pag. F111-

Brani da Animal farm. Old Major’s speech pag F112-F113 visual analysis

Nineteen Eighty-Four F115-F116

This was London chapter 1( from line 1 to line 75)-text analysis

Page 19: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 19

Post war Drama.

The theatre of the

absurd

Eugene Ionesco

Brano da The bald Primadonna.

Post-war drama pag G24

Samuel Beckett – Life and works pag. G65-

Waiting for Godot pag G 66-G67 - The plot - Absence of a traditional structure -

The symmetrical structure – Characters - The language - The meaninglessness of

time - The comic and tragic.

Da Wating for Godot – We’ll come back tomorrow Act I. pag G68-G69-G70

visual analysis

Revisione generale del programma, organizzazione e scelta percorsi tematici

individuali.

Page 20: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 20

CONTENUTI: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: ANTONELLA PITZALIS

ARGOMENTI ARTISTI E OPERE LETTURE

ANTOLOGICHE

ROCOCÒ Antoine Watteau

“L'Imbarco per Citera”, 1718, olio su tela, Louvre,

Parigi;

“L’insegna di Gersaint”, 1720, olio su tela,

Charlottenburg, Berlino.

A. Hauser, Storia

sociale dell’arte.

Einaudi

“La fine dell’arte

aulica”

NEO-

CLASSICISMO

Introduzione, (Fussli/ Adam/ Canova/ David) I due

maggiori teorici (J. J. Winckelmann A. R. Mengs).

Jacques-Louis David

“Belisario”, 1781, olio su tela, cm288x312, Lille, Musée

de Beaux-Arts;

“Il giuramento degli Orazi”, 1784-1785, olio su tela,

cm330x425, Parigi, Louvre;

“I littori riportano a Bruto il corpo dei suoi figli”, 1789,

olio su tela, cm323x422, Parigi, Louvre;

“La morte di Marat”, 1793, olio su tela, cm162x125,

Bruxelles, Musée Royoux de Beaux-Arts de Belgie;

“Le sabine arrestano il combattimento tra romani e

sabini”, 1799, olio su tela, cm385x522, Parigi, Louvre;

“Il primo console supera le Alpi al Gran San Bernardo”,

1800, olio su tela, cm260x221, Parigi, Malmaison;

“L’incoronazione di Napoleone”, 1805-1807, olio su

tela, cm609x918, Parigi, Louvre;

"Napoleone nel suo studio", 1812, olio su tela, cm203.9

x 125.1, National Gallery of Art, Washington, D.C.;

Antonio Canova

“Canestro di frutta”, 1774, marmo, Venezia, Museo

Correr;

“Euridice”, 1775, marmo, Venezia, Museo Correr;

“Orfeo”, 1776, Venezia, Museo Correr;

“Dedalo e Icaro”, 1777-79, marmo, Venezia, Museo

Correr;

“Teseo sul Minotauro”, 1781-83, marmo, Londra,

Victoria and Albert Museum;

“Monumento funebre a Clemente XIV”, 1783-1787,

marmo, travertino e lumachella, Basilica dei Santi

Apostoli;

“Monumento funebre a Clemente XIII”, 1787, marmo di

Carrara, travertino e lumachella, Basilica di San Pietro;

“Amore e Psiche giacenti”, 1791-93, marmo, Parigi,

Louvre;

“Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”, 1798-

1805, marmo, Vienna, Chiesa degli Agostiniani;

1)

1) C. Maltese, Storia

dell’Arte in Italia,

Einaudi “Gusto e

Rivoluzione”

Page 21: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 21

“Ercole e Lica”, 1795-1815, gesso, Roma, Galleria

Nazionale di Arte Moderna;

“Le Grazie”, 1812-16, marmo, Pietroburgo, Ermitage;

Francisco Goya,

“Il parasole”, 1777, olio su tela, Museo del Prado,

Madrid;

“Maya vestida”, 1800, olio su tela, Museo del Prado,

Madrid;

“Maya desnuda”, 1800, olio su tela, Museo del Prado,

Madrid;

“Il 3 maggio”, 1814, olio su tela, Museo del Prado,

Madrid;

“Il sonno della ragione genera mostri”, 1799, acquaforte,

Biblioteca Nacional, Madrid;

“Famiglia di Carlo IV”, 1800-1801, olio su tela, Museo

del Prado, Madrid;

“Saturno divora i suoi figli”, 1819-1823, olio su

intonaco, Museo del Prado, Madrid

"La lattaia di Bordeaux”, 1825-1827, olio su tela, Museo

del Prado, Madrid

Jean-Auguste-Dominique Ingres,

“Ritratto di Mademoiselle Caroline Rivière”, 1806, olio

su tela, Louvre, Parigi;

“La bagnante di Valpinçon”, 1808, olio su tela, Louvre,

Parigi;

“Giove e Teti”, 1810-1811, olio su tela, Musée Granet,

Aix-en Provence;

“Il sogno di Ossian”, 1813, olio su tela, Musée Ingres,

Montauban;

“La grande odalisca”, 1814, olio su tela, Louvre, Parigi;

“Ritratto di Mousieur Louis-François Bertin”, 1832, olio

su tela, Louvre, Parigi ;

“Voto di Luigi XIII”, 1820-1824, olio su tela, Louvre,

Parigi;

“Apoteosi di Omero”, 1827, olio su tela, Louvre, Parigi;

“Napoleone I sul trono imperiale”, 1806, Musée de

L'Armé, Parigi;

ROMANTI-

CISMO

Introduzione.

Friedrich Overbeck,

“L’Italia e la Germania”, 1811.1828, olio su tela, Neue

Pinakothek, Monaco di Baviera;

Francesco Hayez,

“Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel castello di

Pontremoli”, 1818-1820, olio su tela, Collezione San

Fiorano, Milano;

Page 22: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 22

“Pietro l’eremita”,1827- 1829, olio su tela, Collezione

privata, Milano;

“Il bacio”, 1859, olio su tela, Pinacoteca di Brera,

Milano; confronto con “l’ultimo bacio di Romeo e

Giulietta”

Théodore Géricault,

“Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale alla

carica”

“Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia”,

“Corsa dei berberi a Roma”,

“La zattera della Medusa”, 1819, olio su tela, Louvre,

Parigi

“La fornace da gesso”

Eugène Delacroix,

“La barca di Dante (o Dante e Virgilio all’inferno)”,

1822, olio su tela, cm189x246, Parigi, Louvre;

“Il massacro di Scio”, 1824, olio su tela, cm419x354,

Parigi, Louvre;

“La Libertà che guida il popolo”, 1830, olio su tela,

cm260x325, Parigi, Louvre;

“La morte di Sardanapalo”, 1827, olio su tela,

cm395x425, Parigi, Louvre;

“Donne di Algeri”, 1834, olio su tela, Louvre, Parigi;

Cappella degli Angeli per la chiesa di San Sulpice

Caspar David Friedrich,

“Croce in montagna”,1808, olio su tela, cm115x110,

Dresda, Gemäldegalerie;

“L’abbazia nel querceto”, 1809-10, olio su tela,

cm110x171, Berlino, Staatliche Scholössër und Gärten,

Scholöss Charlottenburg;

“Monaco in riva al mare”, 1810, olio su tela, cm

110x171, Berlino, Staatliche Scholössër und Gärten;

“Viandante sul mare di nebbia”, 1815, olio su tela, cm

123x92,5, Amburgo, Kunsthalle;

“Le bianche scogliere di Rügen”, 1818, olio su tela,

cm90x70, Winterthur, Fondazione Reinhart;

“Il mare di ghiaccio”, 1823, olio su tela, Kunsthalle,

Amburgo.

REALISMO Introduzione.

Gustave Courbet,

“Lo spaccapietre”, 1850, olio su tela;

“L’atelier del pittore”, 1855, olio su tela, Museo d'Orsay,

Parigi;

Page 23: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 23

“Seppellimento ad Ornans” 1849, olio su tela Museo

d'Orsay, Parigi;

Honoré Daumier,

“Vagone di terza classe”, 1862, olio su tela, National

Gallery of Canada, Ottawa;

“Lavandaia”, 1863, olio su tela, Museo d'Orsay, Parigi;

Jean- François Millet,

“Le spigolatrici”, 1857, olio su tela, Louvre, Parigi ;

“L’Angelus”,1859,olio su tela, Musée d’Orsay

Giovanni Fattori,

“ IL campo italiano dopo la battaglia di Magenta”,

1861, olio su tela, Firenze, Galleria d’Arte Moderna.

“Rotonda dei bagni di Palmieri”,

“Silvestro Lega che dipinge sugli scogli”,

“In vedetta”

Edouard Manet,

“La colazione sull’erba”,

“Olympia”,

“Il bar delle Folies-Bergère”,

IMPRES-

SIONISMO

Claude Monet,

“Impressione: levar del sole”, 1872, olio su tela,

cm49x63, Parigi, Musée Marmottan;

“La Grenouillère” (Lo stagno delle rane), 1869, olio su

tela, cm74,6x99,7, New York, Metropolitan Museum of

Art;

Regata ad Argenteuil, 1872, olio su tela, Parigi, Museo

d’Orsay

Edgar Degas,

“L’assenzio”, 1876, olio su tela, Parigi, Museo d’Orsay,

“La classe di danza”,

“La ballerina” (statua di bronzo)

Piere-Auguste Renoir,

“Colazione dei canottieri”

“La Grenouillère”(Lo stagno delle rane), 1869, olio su

tela, Stoccolma Museo Nazionale.

POST E

NEOIMPRES-

SIONISMO

G. Seurat

“Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-

Jatte”, 1886, olio su tela, cm205x308, Chicago, Art

Institute;

“Il circo”

Paul Cézanne

“La casa dell’impiccato”, 1873, olio su tela, Parigi,

Museo d’ Orsay

“I giocatori di carte”

“Bagnanti”

Page 24: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 24

Vincent Van Gogh,

“I mangiatori di patate”,

“Autoritratti” (serie),

“Il Ponte di Langlois”, 1888, olio su tela, Otterlo,

Rijksmuseum

“La chiesa di Auvers”

“Campo di grano con voli di corvi”

“Notte Stellata”

Paul Gauguin,

“La visione dopo il sermone”

“Da dove veniamo chi siamo e dove andiamo”

DIVISIONISMO G. Pellizza da Volpedo

“Il Quarto stato”

G. Segantini

Pascoli in primavera, Le due madri.

G. Previati, Maternità, 1890, olio su tela, Banca pop. di

Novara

BELLE EPOQUE L’art Nouveau: Klimt, la Secessione Viennese, il

Modernismo Catalano.

LE PRINCIPALI

AVANGUARDIE

DEL ‘900

Espressionismo

Futurismo:U. Boccioni, C.Carrà ;

Aeropittura: Dottori;

Cubismo

Pablo Picasso

“Le demoiselles d’Avignon”

“Guernica”

“Autoritratto”

L’ARCHITET-

TURA DEL ‘900

Bauhaus

REALISMO

AMERICANO

E. Hopper (a seguito della visita guidata alla mostra

presso il complesso del Vittoriano sono state esaminate

le principali opere dell’artista e la relazione tra cinema e

pittura. L’unità didattica è stata svolta secondo il metodo

CLIL).

ARTE TRA LE

DUE GUERRE

La Metafisica: G. de Chirico “Le muse inquietanti”.

NOVECENTO F. Casorati, U. Oppi, C. di San Pietro, A. Funi,

G. Severini: Maternità,1916, olio su tela, Cortona,

Museo dell’Accademia Etrusca.

Dadaismo: Duchamp

Surrealismo: S. Dalì

Page 25: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 25

CONTENUTI: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: ANTONIO MARCHETTI

A) Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali:

• esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare

• esercizi di potenziamento mediante lavoro a carico naturale organizzato in circuito,

percorsi e staffette

• esercizi per il miglioramento dell’equilibrio statico dinamico ed in volo

• sviluppo delle capacità di: percezione delle distanze, organizzazione spazio-temporale,

anticipazione motoria mediante giochi non codificati

• esercizi per la coordinazione motoria

• circuit training, esercizi per il potenziamento dei muscoli addominali e dorsali

• esercizi per il potenziamento e l’allungamento muscolare

• staffette

B) Sviluppo di alcune forme di movimento sportivo:

• pallavolo - esercizi per il consolidamento dei fondamentali di gioco: palleggio, bagher,

battuta, schiacciata e muro, schemi di attacco e difesa in situazione di gioco

• pallacanestro - esercizi per il consolidamento dei fondamentali di gioco: palleggio,

passaggio, tiro, schemi di attacco e difesa in situazione di gioco

• atletica – elementi base della disciplina

C) Studio e approfondimento delle teorie di allenamento e delle tattiche di gioco delle discipline

sopra citate.

Page 26: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 26

CONTENUTI: IRC

DOCENTE: PROF. MASSIMO LIUCCI

ARGOMENTI TEMI

Coscienza, libertà, libero

arbitrio, regole, norme.

I principali fattori che determinano un comportamento

La legge morale naturale

Etimologia e significato di etica e morale

L’etica cristiana a confronto con la morale laica

La giustizia come norma della libertà

La libertà di scegliere

La libertà come strumento di autonomia, progresso e promozione umana

Le varie definizioni di coscienza

Origine e funzione della coscienza

I criteri per lo sviluppo di una retta coscienza

Etica della vita

Interruzione volontaria della gravidanza

Il testo della Legge 194/1978 ed i suoi obiettivi

Aids

Il suicidio

L'eutanasia: definizione

L’ eutanasia attiva e passiva

La pena di morte

La sessualità e l’identità sessuale

La manipolazione genetica

La prostituzione

La fecondazione artificiale

La pedofilia

Gli stupefacenti e l’alcool

La donazione d’organi

Etica sociale

Principio di solidarietà

Principio di sussidiarietà

Principio di tolleranza

Il bene comune

La giustizia sociale

I diritti umani

La pace

Il razzismo

L’ecologia

L’economia

Il lavoro e l’Università

Elenco delle encicliche sociali dalla Rerum Novarum alla Centesimus

Annus.

Page 27: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 27

Page 28: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 28

Page 29: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 29

Page 30: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 30

Page 31: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 31

Page 32: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 32

Page 33: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 33

Page 34: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 34

Page 35: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 35

Page 36: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 36

Page 37: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 37

Page 38: ALLEGATI PROGRAMMI SVOLTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Classe 3 B Liceo Classico e Musicale Statale “A. Mariotti” pag 38