Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. B Indirizzo di … · 2019. 5. 22. · L’attività...

66
1 Documento del consiglio di classe 5^sez.B a.s. 2018/2019 Anno Scolastico 2018-2019 Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. B Indirizzo di Studio: Linguistico Data 15/5/2019

Transcript of Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. B Indirizzo di … · 2019. 5. 22. · L’attività...

1 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Anno Scolastico 2018-2019

Documento del Consiglio di Classe

Quinta sez. B

Indirizzo di Studio: Linguistico

Data 15/5/2019

2 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Caratteri specifici dell’ indirizzo

Piano di Studio

MATERIE CLASSE

1^

CLASSE

2^

CLASSE

3^

CLASSE

4^

CLASSE

5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 = = =

Lingua e cultura straniera 1^ Sono comprese

33 ore annuali di

conversazione

con il docente di

madrelingua

4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2^ 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3^ 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3 = = =

Storia = = 2 2 2

Filosofia = = 2 2 2

Matematica (con informatica) 3 3 2 2 2

Fisica = = 2 2 2

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze

della terra)

2 2 2 2 2

Disegno e storia dell’arte = = 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione / Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

3 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Composizione del Consiglio di Classe 5B

Cognome e nome dei docenti Materia di Insegnamento

COTUGNO ELENA ITALIANO

COTUGNO ELENA STORIA

DOMENICI LUCA FILOSOFIA

LOMBARDI GIUSEPPE DISEGNO / STORIA DELL’ARTE

ALBANESE SIMONA INGLESE

BURRASCANO LAURA CAPUTO GIUDITTA

SPAGNOLO

SCARPELLINI REGINE JEANINE FRANCESE

IARLORI MARIA DOMENICA MATEMATICA

IARLORI MARIA DOMENICA FISICA

TUCCOLI ANDREA SCIENZE NATURALI E CHIMICA

FORTI CRISTIANO SCIENZE MOTORIE

CIAMPALINI LIDO COLACINO CARLO NICOLA

RELIGIONE CATTOLICA MATERIA ALTERNATIVA

HACKETT ROBERT LINCOLN LETTORE INGLESE

GAITSKELL GAMBOA MARTHA LETTORE SPAGNOLO

BOURGEAIS ANNE LAURE CLAIRE LETTORE FRANCESE

Composizione della classe

La classe è composta da 21 alunni, 14 femmine e 7 maschi , risultato di

una selezione avvenuta nel biennio.

Il numero è rimasto più o meno costante per tutto il triennio: qualche alunna

proveniente da altra scuola nel corso della terza e della quarta ha poi

abbandonato l’indirizzo; un alunno si è aggiunto quest’anno , dopo aver

frequentato un istituto privato.

Una alunna nel corso del quarto anno, ha frequentato il pentamestre in una

scuola in irlanda.

Profilo della classe

La classe nel corso del triennio è pian piano maturata, divenendo più

consapevole delle proprie capacità e anche dei propri limiti, modificando certi

atteggiamenti infantili che l’hanno contraddistinta fin dal biennio. Talora

permangono una certa superficialità di comportamento e una tendenza alla

chiacchiera inutile e non costruttiva, più evidente nel gruppo dei maschi, ma

presente anche nelle femmine, con la conseguenza che spesso gli argomenti

4 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

trattati in classe non vengono recepiti da tutti e devono essere

continuamente ripresi. La classe in generale è poco autonoma e ha bisogno

di essere seguita e ciò ha comportato qualche rallentamento nello

svolgimento dei programmi.

Il profitto che risente della partecipazione ed attenzione in classe, è

eccellente per un piccolo gruppo di alunni seri e responsabili e con un buon

metodo di studio, più che sufficiente per gli altri: lo studio di alcune materie

come la matematica è risultato abbastanza ostico, mentre la classe ha

mostrato vivo interesse per le materie linguistiche e le varie attività

connesse.

Alcuni alunni hanno conseguito le certificazioni DELE e FIRST.

L’attività di Alternanza Scuola- Lavoro è stata svolta con serietà e

partecipazione da tutta la classe, che talvolta è stata anche critica o

perplessa riguardo al lavoro eseguito nelle varie Aziende.

5 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Continuità Didattica

MATERIA A.S.2016/2017 Classe 3°

A.S.2017/2018 Classe 4°

A.S. 2018/2019 Classe 5°

ITALIANO E. COTUGNO E. COTUGNO E. COTUGNO

STORIA L.DOMENICI R. COLOMBO E. COTUGNO

FILOSOFIA L.DOMENICI L.DOMENICI L.DOMENICI F.PACINI

DISEGNO/STORIA ARTE

G. LOMBARDI G. LOMBARDI G. LOMBARDI

INGLESE A. PAOLI F. SORTINO S. ALBANESE

FRANCESE R.J. SCARPELLINI R.J. SCARPELLINI R.J. SCARPELLINI

SPAGNOLO L. BURRASCANO L. BURRASCANO L. BURRASCANO G. CAPUTO

MATEMATICA M.D. IARLORI M.D. IARLORI M.D. IARLORI

FISICA M. PRISCA M.D. IARLORI M.D. IARLORI

SCIENZE N./CHIMICA

A.TIZZONI A. TUCCOLI A. TUCCOLI

SCIENZE MOTORIE A.V.PARROTTA A.V.PARROTTA C. FORTI

CONVERSAZIONE FRANCESE

M-C- DELRIO S. VALENTE A.L.C. BOURGEAIS

CONVERSAZIONE INGLESE

D.E. HEARN S. PANTIDIS R.L. HACKETT

CONVERSAZIONE SPAGNOLO

D. RUIBAL LEMA S. VALLEJO OTERO

D. RUIBAL LEMA

M. GAITSKELL GAMBOA

RELIGIONE CATTOLICA

E. MARINO L.CIAMPALINI L.CIAMPALINI

MATERIA ALTERNATIVA

E. DEL CORSO E. DEL CORSO M. LEZZA M.SARTINI

C.N. COLACINO

La classe , nel corso del triennio, ha avuto sostanzialmente una continuità didattica in

quasi tutte le materie, tranne In Storia e in Inglese.

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale

-Situazione di partenza

-Partecipazione / Impegno

-Livello delle Conoscenze

-Livello delle Abilità

-Livello delle Competenze

6 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

OBIETTIVI TRASVERSALI stabiliti nella riunione del primo consiglio di classe.

Obiettivi Trasversali

(comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori

della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA’

applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in

contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di

percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli

strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA’

di elaborazione,

logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi,

proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all’attività didattica in modo propositivo

Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari.

Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di

classe e l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli studenti.

7 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Il Consiglio di Classe ha adottato la seguente Tabella di corrispondenza tra i livelli di

Conoscenze, Competenze, Abilita’ e Voti stabilita nel POF dell’Istituto.

Livello Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Capacità critiche

1 Gravemente insufficiente

3-4 nessuna conoscenza o conoscenza

non focalizzata e molto limitata

commette gravi errori

non riesce ad applicare le

conoscenze in situazioni

nuove

non è in grado di

effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare

le conoscenze

acquisite

non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato

2 insufficiente

5 frammentaria e superficiale

commette errori anche nella

esecuzione di compiti semplici

applica le conoscenze in

compiti semplici ma commette

errori

è in grado di effettuare

analisi parziali

è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni anche se

non approfondite

3 sufficiente

6 completa ma non

approfondita

Esegue compiti semplici in modo sostanzialmente

corretto

applica le conoscenze in

compiti semplici senza

errori

è in grado di effettuare

analisi corrette, ma

non approfondite

sa sintetizzare

le conoscenze

ma deve esser

guidato

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni adeguate

4

buono

7-8 Ampia e corretta

Esegue compiti anche complessi in modo corretto

e pertinente

applica i contenuti

acquisiti anche in compiti complessi

sa effettuare analisi

complete ed appropriate

ha acquisito autonomia nella sintesi

è in grado di effettuare valutazioni autonome e

complete

5

ottimo

9-10 Completa ed approfondita

Esegue compiti complessi in

modo appropriato e

coerente

applica le procedure e le conoscenze in

problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo

Sa effettuare in autonomia

analisi approfondite

sa rielaborare

in modo auto-nomo e completo le conoscenze

e le procedure acquisite,

effettuando collegamenti

tra le diverse

tematiche

è capace di esprimere valutazioni critiche ed

approfondite

8 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

La classe si è impegnata, durante il corso di studi, in attività e tra-curriculari di carattere formativo, culturale e professionale, programmate dal Consiglio di classe.

In particolare nel corso del triennio ha partecipato a:

Mostre

Mostra su Duchamps a Palazzo Blu a Pisa (a.s. 2018-19)

Viaggi e soggiorni linguistici e culturali:

Viaggio di istruzione ad Atene (a.s. 2018-19)

Rappresentazioni teatrali in lingua (nel triennio)

Saint-Germain-des-Pr s (in francese) Rosaura (in spagnolo) La Barraca de Lorca (in spagnolo)

C ’I ais a Firenze

Florence et les Mèdicis (a.s. 2017-18)

A ’ O m U :

Incontri con le niversità di Pisa e Firenze-open days

Corso di Educazione ’Aff à, svolto nell’a.s. 2016-17

Alcuni studenti hanno ottenuto le certificazioni Pet, First ,Trinity e Dele

ATTIVITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Tale attività è stata svolta nel corso dell’anno non solo dal punto di vista storico , ma

anche da quello del Diritto, con una serie di lezioni organizzate dalla Scuola e tenute dal

prof. A. Cano , a cui ha partecipato l’intera classe.

Il programma viene inserito nella scheda 4 di Cittadinanza e Costituzione

9 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Elenco delle ore svolte per ciascun ragazzo di alternanza nell’a.s.2017/2108 (v indica le ore svolte nell’anno 2016/2017) 1 2 3 4 5 6

Alunno Tutor Progetto Ore Collettivo

(n. alunni)

Conti.

Tutta la classe Iarlori bibliolandia 4 si

Tuttta la classe misericordia 2 SI

Tutta la classe Iarlori FIRENZE FRANCESE 8 SI

Bulleri M.

Iarlori ingl.+vaiana 125v+14+20+48 207

Calloni M. Iarlori A:S:T:I:+ingl.+campigli 53v+14+36+40 +20 155 *

Ciannelli L. Iarlori Orient.+ingl.+h.duomo 10:30 +133v+14+40+20

217:30

Ciano I.

Iarlori ingl.+vaiana (53+80)v +14+48+20

215

Citi M.

Iarlori Aeropo.+frutteto+ museo

15+48 +14 +44:30v+80

201.30 *

Del Gratta C.

Iarlori Caritas 137v+6+25 167

Di Maria G. Iarlori h.duomo+caritas 133v+14+25 172

Gallitto V. Caritas+ingl.+calcI 53v+14+24+80+20 191

Gallo F. Pontedera Assoc cult.Immagini

202

Gambini G. Iarlori (ingl.)+vaiana 125v+14+48+(20) 187(+20di

cui manca doc.)

Giannoni A. Iarlori Ingl.+Vai+info 125v+14+32+20+12 203

Giorgi R. Iarlori ingl. 133v+14+20 167 Macchi C. Iarlori ingl.vaiana 125v+14+40+20 199

Mariancini J.

Iarlori Orientamento moda 10:30+133v+6+ 40 189:30

Mainardi A. Iarlori ingl.+Paoli 125v+14+20? 159

Morino R. Iarlori ingl. 133v+14+20 167 Nieri G. Iarlori ingl.+VAIANA 133v+6+42+20 201

Orzalesi M. Orientamento+ caritas+ingl.+calci

10:30+ 53+14+24+80+(20)

201:30

Pastore C. Iarlori orientam+ingl.+ Comauto

7:00+101v+14+20+52 194 *

Simoncini A.

Iarlori ingl. 128v+14+20 162

Zaccari G. caritas+ingl. Museo+ASTI 53v+14+75+20+28 190

10 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

SCHEDA 4 delle singole discipline

Italiano Pag. 11-16

Inglese Pag. 17-22

Spagnolo Pag. 23-26

Francese Pag. 27-29

Storia Pag. 30-34

Filosofia Pag. 35-39

Disegno /Storia dell’Arte Pag. 40-42

Matematica Pag. 43-44

Fisica Pag. 45-46

Scienze naturali Pag. 47-51

Scienze Motorie Pag. 52-53

Religione Pag. 54-55

Cittadinanza e Costituzione Pag. 56

Scheda 4

11 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Materia: ITALIANO

Insegnante: Elena Cotugno

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

IL CULTO

DELL’ELLADE

Il Neoclassicismo DI J.J.WINCKELMANN: la statua di Apollo

UGO FOSCOLO : i Sonetti e le Odi

All’amica risanata

Alla sera

Né piu mai toccherò le sacre sponde

Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo

M D’ , Il mito dell’Ellade e l’amicizia tra Italia e Grecia ( IL corriere del Garda online)

Viaggio di Istruzione ad Atene: visita dell’Acropoli, del Museo Archeologico Nazionale, del Museo dell’Acropoli, dello Zappeion, Biblioteca Nazionale e Accademia

SETTEMBRE

OTTOBRE

2

L’ETA’

ROMANTICA

L. Mittner: il concetto di sensucht

LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA

M.ME DE STAEL, Dovrebbero a mio avviso gli Italiani…

PIETRO GIORDANI, Un italiano risponde al discorso di M.me de Stael

P.BORSIERI,il programma del CONCILIATORE

G. BERCHET, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: la vera poesia è popolare

G.LEOPARDI, Lettera ai compilatori della Biblioteca ( 18 luglio 1816) ( fotocopia)

ROMANTICISMO E RISORGIMENTO

NOVEMBRE

DICEMBRE

12 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

A.MANZONI, Adelchi, coro dell’atto terzo

IL ROMANTICISMO CLASSICO DI GIACOMO LEOPARDI

Epistolario, a Pietro Giordani: l’amicizia e la nera malinconia ( 25/11/1817)

Zibaldone, Natura e Civiltà ( 1821-1826)

Gli Idilli : l’Infinito, , La sera del dì di festa ,Alla Luna

I Canti pisano- recanatesi: A Silvia, Le Ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dall’Asia

Le Operette Morali: ialogo di Colom o e uti rrez ; Dialogo della natura e di un Islandese

3

LA PERDITA

DELL’AURA E

DELL’AUREOLA

C. Baudelaire, Perdita dell’aureola

L’ ,

nella società

La Scapigliatura di E. Praga, La Strada Ferrata

L’ z N m Verismo

GIOVANNI VERGA, I Malavoglia e il Ciclo dei Vinti Prefazione ai Malavoglia

Capitolo 1: l’inizio

Capitolo 11: il contrasto tra il vecchio e il giovane ‘Ntoni

I dialoghi d’amore nel romanzo: Bar ara e ‘Ntoni; lo Zio

Crocifisso e la Vespa; Mena e Alfio ( fotocopia)

Capitolo 15: l’addio di ‘Ntoni

IL SIMBOLISMO DECADENTE IN POESIA: IL POETA

VEGGENTE

GIOVANNI PASCOLI e la poetica del Fanciullino

Miricae: Lavandare; La via ferrata; X agosto;

L’assiuolo; Temporale

Primi Poemetti: Italy ( la lingua degli immigrati)

La Grande proletaria si è mossa ( 26/11/1911)

GENNAIO

MARZO

13 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

GABRIELE D’ANNUNZIO e superuomo

Il Piacere, 1989: libro I, cap.1-2: l’attesa di Elena

Muti; il ritratto e le contraddizioni di Andrea Sperelli

Libro IV, cap. 3: la bellezza e la massa; la crisi

dell’estetismo

Le Laudi. Alcyone e il motivo del panismo: La

sera Fiesolana; la pioggia nel pineto

4

GUERRA E

POESIA

L’ g m ( 1909)

F. T. Marinetti, Il primo Manifesto del Futurismo;

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Zang Zang Tumb Tumb: la presa di Adrianopoli

GIUSEPPE UNGARETTI e la prima guerra mondiale L’A g : I fiumi; San martino del Carso; Veglia;

Mattina; Soldati; In memoria

APRILE

5

MONTALE, IL

POETA DEL

NOVECENTO

EUGENIO MONTALE

Il primo Montale: La Liguria e gli Ossi di Seppia(1896-1926); la crisi del Simbolismo

Non chiederci la parola;

Spesso il male di vivere ho incontrato;

I Limoni

Forse un mattino andando in un’aria di vetro;

Meriggiare pallido e assorto;

Cigola la carrucola del pozzo

Il secondo Montale: l’allegoria delle Occasioni ( 1927-48)

La casa dei doganieri

Il terzo Montale: La Bufera e altro( 1940-54)

La primavera hitleriana

APRILE

MAGGIO

14 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Il quarto Montale: la svolta di Satura (1956-1963)

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale;

L’alluvione ha sommerso il pack dei mo ili;

Piove.E’ un stillicidio

6

LETTERATURA E

PSICANALISI

LUIGI PIRANDELLO p ’Um m

Il Fu Mattia Pascal ( 1908)

Premessa 1 ; cap VIII Adriano Meis; cap. 12 lo strappo

nel cielo di carta; cap.18 Pascal porta i fiori sulla sua

tomba

ITALO SVEVO m z ’ g

La Coscienza di Zeno ( 1923)

La prefazione del dottor S.

La morte di mio padre: lo schiaffo del padre

Storia del mio matrimonio: la proposta ad Augusta

La moglie e l’amante: addio a Carla; la salute di Augusta

Psicanalisi: la vita è una malattia

MAGGIO

GIUGNO

Libro di testo:

LUPERINI ROMANO / CATALDI PIETRO / MARCHIANI L MARCHESE F

PAROLE LE COSE (LE) / NATURALISMO, SIMBOLISMO E AVANGUARDIA (DAL 1861 AL

1925) vol. 3A

PAROLE LE COSE (LE) / MODERNITÀ E CONTEMPORANEITÀ (DAL 1925 AI NOSTRI GIORNI)

vol 3B

ANTOLOGIA della Divina Commedia

Strumenti didattici:

Libro di testo; fotocopie; strumenti audiovisivi; strumenti multimediali.

Metodologie didattiche adottate :

15 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Lezione frontale; recupero in itinere; lavoro di gruppo.

Criteri di valutazione adottati: livello voto in decimi

1-gravemente insufficiente

0 - 4

2-insufficiente 5

3-sufficiente 6

4-buono 7 - 8

5-ottimo 9 - 10

Strumenti utilizzati per le verifiche

Orale: Interrogazioni sull’argomento del giorno ; Interrogazioni di recupero su parti più consistenti del programma; lavoro di gruppo Scritto: tutte le tipologie previste per il Nuovo Esame di Stato : tipologia A, B e C Obiettivi programmati

Obiettivi programmati

Conoscenze

studiati

Abilità

,

sintattico, lessicale nelle diverse situazioni comunicative

e stilistico i testi letterari compresi nel programma.

culturale e storico, con

eventuali riferimenti ad altre discipline.

epoca o anche di epoche diverse)

ndividuando tesi

e argomentazioni

Competenze

Comprendere e analizzare a livello tematico, concettuale, metrico, retorico e

stilistico i testi letterari non compresi nel programma.

Contestualizzare, sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti

16 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

ad altre discipline, sia i testi compresi che non compresi nel programma, tuttavia

prodotti nel periodo storico di competenza del programma stesso.

Esprimere opinioni su quanto letto

Rielaborare criticamente, in modo personale e originale, i dati acquisiti.

Impegno e

partecipazione

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo

Dimostrare impegno ed interesse nello studio e negli approfondimenti

personali

Confrontarsi e rispettare le opinioni altrui

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe , nel corso del triennio, ha mostrato un interesse discreto per la materia, anche se l’attenzione non sempre è costante e un gruppo di alunni tende a distrarsi con estrema facilità. Non tutti possiedono un metodo di studio adeguato e sono poco organizzati, trovandosi in difficoltà durante periodi particolarmente impegnativi dell’anno scolastico: talvolta non riescono a far fronte alle interrogazioni o alle verifiche, anche se ne hanno l’intenzione. Il profitto è generalmente più che sufficiente, buono per la maggioranza della classe che si impegna con l’interrogazione orale a supplire lo scritto che non sempre brilla per correttezza morfosintattica. Un gruppo di alunni, invece, è motivato, partecipe e studia con molta serietà, raggiungendo un profitto buono ed anche ottimo.

firma del docente

Elena Cotugno

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

17 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4

MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE

Insegnante: Simona Albanese

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

A TWO-FACED REALITY

Duality/double identity in Victorian literature

- Oscar Wilde: lettura integrale di

The Importance of Being Earnest

PPT presentat ion- The Importance of Being Earnest

Context: England during the Victorian Era, Victor ian

society and gender roles, an age of contradict ions

and uncertainty, Aesthetic ism, Victorian

England and social c lass, the theme of marriage,

Comedy of Manners.

- Oscar Wilde: lettura di The Picture of

Dorian Gray – CIDEB Livel lo B2.2

Dal l ibro di testo:

Aestheticism

Oscar Wilde: the brilliant artist and Aesthete

Dorian's death" - passage from the f inal chapter of the novel "The Picture of Dorian Gray"

- Robert Louis Stevenson: The Strange Case

of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

Dal l ibro di testo:

Victor ian hypocrisy and the double in

l i terature

Settembre-

dicembre

18 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Extract f rom chapter I - The story of the door.

Presentazione PowerPoint: Victor ian

London, the reputat ion obsession, the dual ity

of human nature, symbolism, sett ing, narrat ive

technique, the Victor ian gent leman, Rel igion vs

Science in the 19thcentury.

DOUBLE STANDARDS IN VICTORIAN SOCIETY

- Thomas Hardy: Tess of the D’Urbervilles

Fotocopie: extracts from chapter 34, 35 and 36.

Schede fornite dal l ’ insegnante : plot, characters,

sett ing; narrat ive technique, Hardy’s views on l ife

and society, the confession scene; women in the

Victor ian age, Victorian moral ity and hypocrisy.

Gennaio

THE GREAT

WATERSHED

- James Joyce: Dubliners

Dal l ibro di testo : ‘E ’

Schede fornite dal l ’ insegnante:

The storyl ine- Characters- Sett ing- Language and

point of view- Themes: prison of routine, the need

to escape and paralysis – Epiphany

The impact of war on poetry

Mater iali fornit i dal l ’ insegnante:

World War One

Trench warfare

Trench l ife

War Propaganda

- W f Ow : “D D m E ”

(dal l ibro di testo)

Video: lecture and analysis by Dr Andrew Barker

(Mycrof t onl ine video)

Febbraio-

marzo

19 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

- S gf S : “S h

T h ”

Presentazione PPT: A Soldier ’s Declarat ion and

analysis of Suicide in the Trenches

Schede fornite dal l ’ insegnante

DYSTOPIAN FICTION

- George Orwell: Nineteen Eighty-Four

Lettura di 1984 , Pearson Engl ish Readers- Level 4

Dal l ibro di testo:

The dystopian novel

George Orwell and the polit ical dystopia

Extract f rom Part I , Chapter I – Big Brother

is watching you

Fotocopia: Newspeak - extract form Part I ,

Chapter 5

Presentazione PPT: 1984

Mater iale onl ine (video):

http:/ /www.sparknotes.com/sparknotes/video/1984

Plot Summary and comprehension questions

(scheda fornita dall ’ insegnante)

What "Orwell ian" really means - Noah Tavl in

https:/ /ed.ted.com/lessons/what -orwell ian-real ly-

means-noah-tavl in

1984 Story and Analysis in 9 minutes

https:/ /www.youtube.com/watch?v=jM1pFEq3a24&fe

ature=youtu.be

(scheda fornita dall ’ insegnante)

Aprile-

maggio

20 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

- Kazuo Ishiguro: Never Let Me Go

Fotocopie fornite dal l ’ insegnante:

Never Let Me Go : narrat ive technique,

characters, plot, themes.

Extracts f rom chapters 7 and 22

Mater iale onl ine:

https://www.bbc.com/bitesize/topics/zxfbxsg

(plot summary - themes – characters )

Materia: Conversazione in Lingua Inglese Professore: Robert Lincoln Hackett

Modulo Attività Svolta Date

1 Come parlare di tematiche difficili: politica, religione, utopia, distopia, pena di morte; esempi pratici dalla letteratura e cultura Americana/Inglese; Come fare un dibattito civile in Inglese

Settembre – Novembre 2018

2 Come scrivere e leggere una composizione formale e un racconto breve: esempi pratici e pratica individuale sia in classe sia a casa.

Novembre 2018 Gennaio 2019

3 Ripasso della grammatica avanzata; come affrontare una prova orale; prove pratiche e consigli utili per gli esami di stato e le prove invalsi

Febbraio 2019 – Marzo 2019

4 Figure retoriche; musica; letteratura; poesia; metodologie per avere uno sguardo dell’insieme delle materie, in preparazione per il colloquio degli esami di stato.

Marzo 2019 – Giugno 2019

Libri di testo: Spiazzi, Tavella, Layton, Compact Performer – Culture & Literature, Zanichelli

21 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

V. S. Rossetti, Training for Successful Invalsi, Pearson Longman Nel corso dell’anno scolastico sono state selezionate prove di comprensione del testo al fine di preparare gli studenti alla prova INVALSI di Inglese.

Strumenti didattici:

Testi

Audiovisivi

Materiale multimediale

Materiale integrativo e di supporto fornito dall’insegnante

Metodologie didattiche adottate :

‒ Lezione frontale

‒ Lezione dialogata

‒ Lavoro individuale/di coppia

Tutto i l materiale, anche quel lo dei test i di lettura e del l 'antologia letterar ia, è

stato usato facendo part icolare attenzione a svi luppare contemporaneamente tutte

le abi l i tà l inguist iche, curando l 'acquisizione del lessico, l 'e l iminazione degl i errori

e i l perfezionamento del la pronuncia. Inoltre è stato ut i l izzato un approccio

prevalentemente comunicativo. Per quanto r iguarda la letteratura, si è part it i dal

contesto stor ico-sociale del l ’opera e del l ’autore per poi passare al la

comprensione e all ’anal is i del testo. In alcuni casi si è proceduto al confronto tra

stesse tematiche trat tate da autor i diversi.

Criteri di valutazione adottati:

Per la correzione e la valutazione delle prove di verifica sono stati adottati i criteri comuni stabiliti

nell'area di Lingua e cultura inglese.

Nelle verifiche orali è stata valutata la capacità di comprensione ed espressione (la pronuncia, la

fluidità espressiva in lingua, l’ autonomia nel gestire il discorso, l’ uso delle strutture e del lessico),

la conoscenza degli argomenti, la capacità di elaborazione personale e di stabilire collegamenti.

La valutazione ha tenuto conto, oltre che dei risultati delle prove (scritte e orali), anche

dell’impegno nel lavoro a casa, dell’attenzione e della partecipazione alle attività proposte in

classe, dei progressi rispetto al livello di partenza.

Strumenti utilizzati per le verifiche

Nell'arco dell'anno si sono svolte verifiche consistenti in prove semi-strutturate e non strutturate.

Nel trimestre sono state somministrate due verifiche non strutturate (essays), nel pentamestre due

verifiche semi-strutturate, una delle quali aderente alla tipologia INVALSI, e due simulazioni di

seconda prova.

22 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Le verifiche orali si sono basate su colloqui individuali e su brevi presentazioni relative ad

argomenti concordati con gli studenti.

Obiettivi programmati Competenze

Saper comprendere in modo globale e analitico testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito sociale, letterario, artistico, storico-culturale)

Saper produrre testi scritti coerenti, coesi e con varietà lessicale per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni

Saper interagire con scioltezza in discussioni e conversazioni su argomenti di vario genere in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto

Saper contestualizzare autori ed opere nel panorama storico-letterario del periodo

Saper leggere, interpretare e analizzare il testo letterario nelle sue componenti specifiche

Saper operare confronti e individuare somiglianze e divergenze tra le opere letterarie analizzate

Conoscenze:

Linee generali della storia, della cultura e della letteratura inglese dal XIX al XX secolo.

Autori e testi rappresentativi delle correnti letterarie del periodo in esame

Linguaggio specifico relativo all’ambito personale, sociale, letterario, artistico, storico-culturale Obiettivi di apprendimento raggiunti Il profilo della classe risulta eterogeneo per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Un gruppo di studenti si è distinto per impegno nello studio e per una partecipazione attiva allo svolgimento delle lezioni e delle attività proposte, con interventi che hanno evidenziato una buona capacità di analisi e rielaborazione dei contenuti. Un altro gruppo più consistente ha mostrato un’attenzione più passiva; tuttavia anche questi studenti hanno dimostrato capacità di dare un contributo personale se interpellati. ll profitto risulta complessivamente buono, sebbene in alcuni casi permangano incertezze nella produzione scritta; per un gruppo esiguo gli obiettivi non risultano pienamente raggiunti, a causa di difficoltà rielaborative e lacune nelle competenze linguistiche; un numero ristretto si distingue per gli ottimi risultati conseguiti.

firma del docente

Simona Albanese

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

23 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4

Materia: Spagnolo

Insegnanti: Laura Burrascano/ Giuditta Caputo

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Del Siglo XIX al XX:

El Realismo y el Naturalismo

Sett/ott

2 Marco histórico y social 1885-1931

Contexto cultural: Institución libre de enseñanza, regeneracionismo y

krausismo

Modernismo y G ò ‘98

Ruben Darìo Sonatina

Nov/Dic

3 La dictadura de Primo de Rivera

M. de Unamuno Vida ytrayectoria pòetica

El tema existencial y el tema de España

Niebla .

A. Machado Vida ytrayectoria pòetica Es una tarde cenicienta y mustia

Retrato

na Espana joven

Gen/Mar

4 Novecentismo , Vanguardias y Generaciòn del 27

F.Garcìa Lorca Vida ytrayectoria pòetica

La Aurora

La casa de Bernalda Alba

(argomento svolto all’inizio dell’anno scolastico e ripetuto ad Aprile)

S. Dalì La persistencia de la memoria

Mar/Apr

24 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

La Segunda Repùblica

5 La Guerra Civil y el Franquismo

P.Picasso “El Guernica”

M. Rivas “La lengua de las mariposas”(svolto all’inizio a.s)

El Papel de mujer a lo largo del siglo XX

“Las trece rosas”

Feb/Mag

6 Actualidad ( conversaciòn)

La salud y la alimentaciòn

Medicina alternativa

Remedios caseros

Set/dic

7 Si allega il programma svolto dalla docente di conversazione Dott.ssa Martha

Gaitskell Gamboa

Parlare della salute: Il corpo umano, modi di dire con le parti del

corpo, malattie, rimedi e cure, medicina alternativa e rimedi casalinghi.

Dare consigli a qualcuno che si è ammalato. L’alimentazione e disturbi della

alimentazione.

Guerra Civile – Quadro storico:

1874-1931 La Restaurazione (Turnismo)

Sconfitta guerra Ispano- Stato Unitense, Alfonso XIII, settimana tragica.

1923- 1930 Dittatura di Primo de Rivera

1929 – Crollo della Borsa di New York.

1931 – 1936 La Seconda Repubblica

Luglio 1936 - Inizio della Guerra Civile Schieramenti : - Los Sublevados ( I Ribelli) /Los Nacionalistas ( I

Nazionalisti) =Golpisti

- I Repubblicani

Sett/Mag

25 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

1937 - Insurrezione di Barcellona

SVILUPPO DELLA GUERRA – FASI:

- 1° Fase - Avanzata su Madrid.

- 2° Fase - Battaglia del Norte e

Teruel.

- 3° Fase - Battaglia del Ebro,

fine della guerra.

- 1º Aprile 1939 - Franco

dichiara la vittoria.

ECCESSI DELLA GUERRA

CONSEGUENZE DELLA GUERRA CIVILE https://www.google.com/search?q=guerra+civil+daniel+von+bismark&oq=guerra+c

ivil+daniel+von+bismark&aqs=chrome..69i57.23191j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF

-8

1939-1975 IL FRANCHISMO

LA TRANSIZIONE

https://www.youtube.com/watch?v=LpUeNJBC2Ww 2min.

MEMORIA STORICA - legge della Memoria Storica 2007

https://www.youtube.com/watch?v=YMKTy3q3C8Y

Corto “ Las Trece Rosas” Si svolge alla fine della guerra civile .

Parlare di Ispano America ( in sviluppo)

Definizione di termini ( America Latinoamérica, ecc), differenze tra lo

spagnolo di Spagna e Ispano America, la narrativa Ispanoamericana.

Tradizioni: il Natale in Spagna/Ispano America.

Creazione di una rubrica lessicale.

Libro di testo:

L.Garcillo, R. Ciccotti ConTe tos literarios Del Romanticismo a nuestros dìas, Zanichelli

Strumenti didattici: Documenti, Audiovisivi, Fotocopie

Metodologie didattiche adottate : Libro di testo, fotocopie, LIM, materiali audio e video Criteri di valutazione adottati: Griglie di valutazione approvate dal consiglio di classe(simulazioni di II e III prova tip. B) Strumenti utilizzati per le verifiche Verifiche orali Modelli di seconda prova: Comprensione e produzione in lingua spagnola, Simulazioni di seconda e terza prova

26 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Obiettivi programmati

Saper utilizzare le funzioni comunicative del livello B1-B2 del Quadro di Riferimento Europeo

Conoscere i principali strumenti di analisi di vari tipi di testo letterario: poetico, narrativo,

teatrale.

Conoscere i principali movimenti letterali spagnoli e ispanoamericani del XIX e XX secolo.

Saper applicare le regole grammaticali studiate e saper impiegare il lessico adeguato e

specifico della letteratura

Saper interagire in forma orale e scritta in modo abbastanza fluido

Saper esporre in modo coerente

Sapere applicare i vari strumenti di analisi di un testo letterario.

Saper analizzare un testo letterario poetico

Saper analizzare un testo letterario narrativo

Saper analizzare un testo letterario drammatico

Saper cogliere gli elementi informativi concettuali essenziali di un testo

Saper riassumere un testo

Saper individuare i nodi tematici di un testo in relazione al contesto storico e culturale

Obiettivi di apprendimento raggiunti Complessivamente, gli studenti della classe hanno raggiunto gli obiettivi programmati in modo

soddisfacente. La maggior parte degli alunni è in grado di utilizzare le proprie competenze

linguistiche per riferire contenuti e operare analisi e sintesi in relazione agli argomenti studiati, in

alcuni casi con un buon livello di rielaborazione personale. Un gruppo di studenti non ha dimostrato

particolare interesse all’approfondimento personale. In alcuni casi permangono difficoltà di

comprensione del testo che impediscono un pieno raggiungimento degli obiettivi.

firma del docente

Giuditta Caputo

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

27 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4

Materia: FRANCESE (Letteratura e conversazione)

Insegnante: Regine Jeanine Scarpellini

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Le Roman du XIXe siècle

Stendhal, Balzac, Flaubert, Zola

-----------------

Conversation :

Le végétalisme

Settembre –

Novembre

2 Le Parnasse

Heredia

----------------

Conversation:

Actualité française - Révolte des gilets jaunes, compréhension et discussion

Description et analyse du tableau de Delacroix : La liberté guidant le peuple

Dicembre

Dicembre

3 Le Symbolisme

Baudelaire, Verlaine, Rimbaud

-------------------

Conversation:

Les voyages : touriste vs. voyageur (description et interprétation de dessins).

Discussion en plénum : êtes-vous plus touriste ou voyageur ? - Échanges en plénum

sur les destinations de voyage choisies à la leçon précédente. Compréhension orale

: vidéo sur le tourisme de masse.

Gennaio

Gennaio

4 Le roman du XXe siècle

Proust

Camus

Robbe-grillet

Oulipo et Queneau

----------------------

Conversation:

Amitié et web, débat sur l'amitié virtuelle, le stress et la jalousie à travers les

réseaux sociaux – Comment Internet bouleverse les rapports sociaux

Febbraio -

Marzo

Febbraio -

28 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

(compréhension orale). Début Institutions: le pouvoir exécutif, législatif

(compréhension écrite et orale). Les nouvelles régions françaises (contrôle).

Aprile

5 Le Nouveau Théâtre: Ionesco et Beckett

----------------------

Conversation:

Les Atouts de la France, les festivités françaises, la Cuisine régionale et les

spécialités.

Marzo - Aprile

6 Le Surréalisme et la poésie

Apollinaire, Prévert

----------------------

Conversation:

Préparation production orale niveau B2.

Aprile –

Maggio

Aprile -

Maggio

Libro di testo: Écriture 2, Bonini, Jamet, Bachas, Vicari (ed.Valmartina)

Strumenti didattici:

Libro di testo, fotocopie, audio e video.

Metodologie didattiche adottate:

Lezione frontale, lezione dialogata, ricerche individuali, lavori di gruppo, conversazioni guidate.

Criteri di valutazione adottati:

I criteri espressi nella programmazione.

Strumenti utilizzati per le verifiche:

Prove non strutturate sul modello della seconda prova di esame (comprensione e produzione), esercizi

d’ascolto, esposizioni orali di ricerche personali, dibattiti in lingua.

Dopo la comunicazione delle prove scritte dell’esame di stato, la lingua francese essendo soltanto prova

orale, ho insistito sull’esposizione orale cercando di coinvolgere anche gli alunni più restii all’oralità.

29 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Obiettivi programmati:

Gli alunni dovrebbero essere in grado di analizzare e riferire testi letterari e non con proprietà di linguaggio

e lessicale. Dovrebbero, inoltre, essere capaci di analizzare e commentare testi scritti anche nei loro aspetti

impliciti utilizzando una lingua corretta e scorrevole. Dovrebbero infine essere capaci di argomentare e

difendere pareri personali nei dibattiti organizzati in classe sugli argomenti affrontati durante l’anno

scolastico, facendo riferimento anche ad altre materie.

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

Non tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi fissati, nonostante l’impegno dimostrato. Alcuni, forse per

il carattere più riservato, stentano ancora a esprimere un parere personale, non sono sempre capaci di

analizzare i brani anche nei loro aspetti impliciti e utilizzano una lingua, scritta e orale, talvolta imprecisa e

non priva di errori.

Un gruppo di alunni ha raggiunto gli obiettivi fissati e si è sempre impegnato sia nel lavoro a casa sia in

classe, portando argomentazioni interessanti e coerenti nelle discussioni in classe.

firma del docente

Regine Jeanine Scarpellini

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

30 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4

DISCIPLINA: STORIA

Insegnante : Elena Cotugno

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Il Risorgimento e

l’ nità di Italia

Il pensiero risorgimentale in Italia: il biennio delle

riforme( 1846-48);la prima guerra di indipendenza

( 1848-49)

G.Mazzini, Il pensiero repubblicano e la Giovine Italia

V.Gioberti, il programma neoguelfo

C. Cattaneo, Il federalismo

Lo Statuto Albertino. 4 marzo 1848

L’ à I : C G b ; le riforme del

Piemonte costituzionale; la seconda guerra di

indipendenza ( 1859); la spedizione dei Mille

( 1860) ’U à I ( 1861)

G.Garibaldi a Mazzini: il punto di vista sull’unificazione italiana

C.Cavour: il punto di vista sull’unificazione italiana

L’I p L’U ’: la Destra e la Sinistra storiche;la

questione meridionale e il brigantaggio;la terza guerra

di Indipendenza;la questione romana ; analfabetismo e

organizzazione della scuola

Pio IX, Il Sillabo

La legge delle guarentigie: articoli

G.Massari, la relazione del 1863 sul brigantaggio

Settembre-

Dicembre

2

L’età del capitale

e del la

mondial izzazione (

1870-1913)

La seconda rivoluzione industriale: innovazioni

scientifiche e tecnologiche;il nuovo sistema monetario,

finanziario e industriale;il capitalismo ; la formazione

del movimento operaio

W.Abendroth, La prima Internazionale

F. Cammarano, La Seconda Internazionale

E. Collotti, Il primo maggio

L’E ’ m ’ mp m

Cartina: i possedimenti coloniali alla fine del XIX sec.

Cartina: i Balcani dopo il Congresso di Berlino del

Gennaio

Febbraio

31 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

1878

Cartina: L’Africa nel 1914

La Sinistra Storica al potere: il trasformismo di

D p ; p z m ; ’ m g z ; T p

Alleanza;il m ; ’ à p ;

sconfitta di Adua; la crisi di fine se ’

Umberto I

La legge Casati e la legge Coppino

E. Anchieri, La triplice Alleanza

A. Rosada, La condizione degli emigranti italiani

L’I G : ’I ’ z N ;

questioni sociale, cattolica e meridionale; la guerra di

Libia; Salandra e la settimana rossa

Il nazionalismo italiano

Rocco, Carli, IL nazionalismo: opposizione al liberalismo e al socialismo

G. Pascoli, La grande proletaria si è mossa

3

Guerre e rivoluzioni

( 1914- 1929)

La prima guerra mondiale: le premesse del conflitto;

’ S y ; ’I à

’ ; f g ; g 1917;

la disfatta di Caporetto; i trattati di pace: la questione

di Fiume

A.Hitler,Il sentimento tedesco all’inizio della guerra

S.Zweig, La mobilitazione in favore della guerra

G. Giolitti, Il neutralismo

V. Coda, La disfatta di Caporetto

W.Wilson, I Quattordici Punti

A. Gibelli, Medicina e Psichiatria di fronte al conflitto

N. Zuliani, La paura e il delirio di Gabriele d’Annunzio a Fiume ( the vision.com)

La rivoluzione bolscevica: un nuovo sistema politico-

ideologico. La Rivoluzione di febbraio 1917; Lenin e le

tesi di Aprile; la Ri z O b ; ’Assemblea

Costituente al Comunismo di guerra; la guerra civile; la

Nep

Lenin, le tesi di Aprile

Scenario geopolitico del dopoguerra: la repubblica di

Weimar; Stresemann e la pacificazione con la Francia;

il piano Dawes; la crisi coloniale in India, Indocina;

Ebrei e Arabi in Palestina

Marzo

Aprile

32 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Cartina: Polonia dopo la prima guerra mondiale

IL Sionismo

R. Hoss, I Freikorps

4

I Regimi Totalitari

Lo stalinismo in Russia: contrasto tra Stalin e T k j; zz z f z ; ’ pp poliziesco e la repressione politica; il Komintern

Il fascismo in Italia. Situazione Italia post bellica;lo sviluppo del partito fascista;la parlamentarizzazione del fascismo;la marcia su Roma; la costruzione del regime: la legge Acerbo e il delitto Matteotti; le leggi fascistissime del 1925; i Patti Lateranensi

G. Matteotti, Lo squadrismo fascista

B. Mussolini, Discorso alla Camera il 16 /11/ 1922

B. Mussolini, Discorso alla Camera il 3 /01/ 1925: il delitto Matteotti

Il nazionalsocialismo in Germania: ’ g

nazismo;incendio del Reichstag; le elezioni del 1933;

Hitler Fuhrer nel 1934; la notte dei lunghi coltelli;le SS

e la gestapo; le leggi di Norimberga; la notte dei

cristalli; la soluzione finale

A. Hitler,Il principio dello spazio vitale

E. Collotti, Il terrore nazista e le SS

Aprile

Maggio

5

La seconda guerra

mondiale

La seconda guerra mondiale

la guerra di Spagna;il Patto antikomintern; ’A h ; P acciaio del 1939; la questione polacca; la prima fase 1939-42; la Francia di Vichy; la resistenza del Regno Unito; ’Op z B b ; g p ’I ; A ; P h bour; la battaglia di Stalingrado.

B. Mussolini, discorso 10/6/1940: entrata in guerra

Cartina: espansione Germania tra il 1936-39

Cartina:massima espansione delle potenze dell’Asse in Europa e nel Mediterraneo

la seconda fase: 1943-45: caduta del fascismo; b S ; m z ’8 settembre 1943;la repubblica di Salò; la Resistenza; lo sbarco in Normandia;la resa della Germania; la resa del

Maggio

Giugno

33 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Giappone: la bomba atomica; il processo di Norimberga; i trattati di pace

Cartina: il fronte italiano tra il 1943-45

Cartina: i campi di concentramento e di sterminio nazisti in Europa

Cartina: perdite territoriali e divisione Germania in zone di occupazione (1945)

La soluzione finale e la Shoah: fasi e metodi

P.Levi, la Shoa, Salvare la memoria

V.E. Frankl, la Shoa, la disumanizzazione

G. Pintor, Le motivazioni della Resistenza

R. Pupo, Foibe, una questione aperta

L’I p bb : la Costituzione repubblicana e

democratica e le elezioni del 1948

Libro di testo:

Desideri,Codovini , Storia e storiografia , G.D’ANNA vol. 2 ;vol. 3 A e 3B

Strumenti didattici:

Libro di testo; fotocopie; utilizzo strumenti multimediali.

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale; recupero in itinere; lavoro di gruppo. Criteri di valutazione adottati: livello voto in decimi

1-gravemente insufficiente

0 - 4

2-insufficiente 5

3-sufficiente 6

4-buono 7 - 8

5-ottimo 9 - 10

Strumenti utilizzati per le verifiche Orale: Interrogazioni sull’argomento del giorno ; Interrogazioni di recupero su parti più consistenti del programma; Scritto: lavoro di gruppo; domande a risposta aperta.

34 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Obiettivi programmati

Conoscenze Conoscere le principali problematiche e dinamiche storiche del periodo compreso tra la metà del 1800 e il Novecento

Comprendere il lessico disciplinare e il significato globale di un documento storico.

Abilità Saper ricavare informazioni da atlanti storici, grafici, fonti, opere storiografiche

Distinguere in un testo storiografico il fatto, il punto di vista dell’autore, le argomentazioni

Saper individuare i caratteri storici, politici, economici e culturali di un periodo

Esporre i contenuti appresi in modo organico e utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Competenze Saper utilizzare le conoscenze storiche acquisite anche in settori disciplinari diversi

Saper confrontare analisi storiografiche diverse

Saper esprimere un motivato giudizio personale sugli eventi storici

Obiettivi di apprendimento raggiunti nella classe La classe non ha avuto continuità didattica in questa materia nel corso del triennio: il programma che è andato di pari passo con quello di italiano e la lettura delle fonti storiche e storiografiche, che è sempre stata una costante della lezione, hanno comportato un rallentamento nello studio della storia del Novecento. La classe si è mostrata interessata allo studio della storia e ha partecipato con impegno anche a lavori di gruppo sui documenti proposti, raggiungendo un buon profitto.

firma del docente

Elena Cotugno

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

35 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4

Materia: Filosofia

Insegnante: Luca Domenici

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Il passaggio dal criticismo illuminista di Kant all’idealismo romantico

o Il criticismo. Tre livelli di verità del criticismo: assoluta, trascendentale e ipotetica; distinzione tra fisica pura ed empirica. Che cosa significa “pratico”, il carattere noumenico dei valori in quanto creati dalla ragione pura. Distinzione netta tra piano pratico e gnoseologico-teoretico. L’esistenza della legge morale nel cuore di ogni uomo e il carattere razionale della scienza moderna galileiana e del suo metodo sono “fatti” oggettivi su cui è vano disputare.

o L’idealismo romantico. Il carattere comunitario e non individualista della nuova cultura romantica; che cosa si intende con “storicismo”; la riaffermazione della religione e della metafisica come possibilità di accesso al noumeno, o “assoluto”, nella cultura romantica. Tre diverse vie di accesso all’assoluto: l’agire morale, l’arte, la conoscenza della storia dello Spirito

Settembre -

ottobre 2018

5 ore di lezione

2 Fichte

o La vita di Fichte: la vicenda che porta Fichte a essere considerato uno dei massimi interpreti di Kant

o La fondazione dell’idealismo sul considerare l’essere come prodotto del fare del pensiero o “atto”: il rifiuto dell’idea dominante dell’occidente del divenire come nulla e la sua concezione quale sedimentazione dell’atto: aufheben: superare e conservare.

o La nuova concezione della morte e dell’immortalità; la polemica sull’ateismo che porterà Fichte al licenziamento dall’Università di Iena

o L’Idealismo soggettivo: L’Io pone sé stesso, L’opposizione di un Non Io/Natura come necessaria per la coscienza, L’autocoscienza come frutto dell’opposizione di Io empirici

o I motivi del rapido successo della filosofia fichtiana nel suo potere esplicativo delle vicende storiche della rivoluzione francese sono anche i motivi del suo altrettanto rapido superamento: l’impossibilità di giudicare ogni novità storica, come la sconfitta della Prussia e il dominio napoleonico sulla Germania, quale fonte di progresso razionale: la lotta di Fichte contro il dominio francese.

o L’idealismo etico: la libertà non è obbedienza ad una legge razionale in contrasto con l’inclinazione sensibile alla felicità, come in Kant, ma è l’inclinazione stessa alla felicità a patto però e nella misura in cui questa inclinazione alla felicità sia realizzata come creazione di una realtà umana nuova e non tradizionalmente data

Ottobre 2018

3 ore di lezione

36 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

3 Schelling

o La filosofia della Natura: il carattere teleologico della Natura a seguito della riflessione sulle nuove scoperte sull’elettricità e il magnetismo; il rifiuto del Non-Io/Natura in senso meccanicistico opposto all’Io

o La filosofia dell’Identità: <<la Natura è spirito visibile e lo spirito è natura invisibile>> la risoluzione metafisica del problema kantiano della deduzione trascendentale e cioè dell’applicabilità delle categorie al molteplice empirico dato

o Idealismo oggettivo: <<eterogenesi dei fini>>: l’uomo non è padrone a casa propria.

o Idealismo estetico: occorre rifiutare, data <<l’eterogenesi dei fini>> , l’agire morale e politico come via di accesso all’assoluto: l’opera d’arte e il bello sono l’unica via possibile.

Ottobre 2018

2 ore di

Lezione

4

Hegel

o Gli scritti giovanili. L’antropologia filosofica come indagine sulla soggettività attraverso la storia. Il periodo giovanile: Berna, Francoforte, Iena: la differenza tra fides qua credutur e fides quae creditur, la rielaborazione del concetto di destino come eterogenesi dei fini determinata dal contesto storico: l’esempio del messaggio cristiano sorto nella cultura ebraica fondata sulla legge è stato condannato ad essere frainteso nel medioevo come legalismo del dovere, obbedienza alla lettera e non alo spirito; l’evoluzione del giudizio sulla classicità, sulla rivoluzione francese, sull’illuminismo e sulla morale kantiana; l’elaborazione degli elementi filosofici fondamentali: i concetti di scissione e alienazione, Spirito e Assoluto, Sapere Assoluto e Sapere fenomenico

o La fenomenologia dello Spirito. Il concetto di riconoscimento. Le figure del servo padrone, dello stoicismo, dello scetticismo e della coscienza infelice

o La Logica. La dialettica come flusso del pensiero e della realtà. La differenza tra logica dell’intellette e logica dialettica: analisi della prima triade dialettica della logica: essere, nulla, divenire. Il concetto di “doppio legame” dell’antipsichiatria come esempio di contraddizione dialettica.

o I lineamenti di filosofia del diritto . La filosofia della storia come identità di reale e razionale ma attraverso il dolore per cui la razionalità del divenire è vista solo dal filosofo. Il rifiuto della morale kantiana: gli imperativi categorici perfetti sono contraddittori perché non è data nessuna possibilità di scelta razionale tra conflitti di valori: es. il salvare la vita e il rubare: l’unica possibilità di scelta è offerta dalla gerarchia di valori che in quella comunità storicamente data prevale. Gli imperativi categorici imperfetti invece sono senza un contenuto (conoscenza della situazione storica) del tutto indeterminabili e quindi inutili. (es. della solidarietà)

Novembre -

dicembre 2018

gennaio 2019

11 ore di

lezione + 1

supplente

prof. F. Pacini

5 Schopenhauer

o La vita. I motivi del successo della filosofia schopenhaueriana. o La via di accesso alla cosa in sé secondo Schopenhauer. La Volontà di vivere

come cosa in sé e le differenze/affinità col concetto hegeliano di Spirito. Il Velo di Maya

Febbraio -

Marzo 2019

6 ore di lezione

+ 1 supplente

37 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

o L’interpretazione di Lukasc: Schopenhauer filosofo borghese espressione della logica dell’avere. La piramide dei bisogni di A. Maslow. La metafora del pendolo come espressione di una visione quantitativa dell’esistere fondata sul piacere/felicità come scarica della tensione, le differenze rispetto al Leopardi, a Kant, al presupposto della filosofia idealistica ed hegeliana in particolare per cui << il pensare è un fare>>: le attività corporee non hanno vera autonomia ma sono inevitabilmente sempre specchio di quelle dell’anima.

o Le vie di liberazione dal dolore dell’esistere: l’arte come estrema illusione, la morale fondata sul sentimento come condivisione del dolore; i pericoli di un carattere non universalistico di una simile morale. L’ascesi buddista quale negazione della volontà di vivere che invece non si esprime nel suicidio ch’è forma di affermazione e protesta

o <<Metafisica dell’amore sessuale>>. Lettura di passi da Il mondo come volontà e rappresentazione

o aforismi sul sentimento della noia di Schopenhauer e Leopardi

prof. F. Pacini

6 Il positivismo

o La weltanschauung positivista: l’unico sapere razionale è quello scientifico in quanto in grado di offrire tecnologia e cioè fatti, <<ciò che è posto>>. La razionalità scientifica coincide con la validità assoluta e non ipotetico/fallibile del sapere. Ogni altra forma di sapere o saggezza non ha valore alcuno e va abbandonata. Sostanziale mancanza nel positivismo ottocentesco di ogni riflessione epistemologica sulla correttezza di una simile filosofia.

o Il positivismo sociale: la tecnoscienza risolverà tutti i problemi dell’umanità; rifiuto della via rappresentativa: la politica e la stessa democrazia saranno progressivamente superate: <<il governo degli uomini sarà sostituito dall’amministrazione delle cose>> Saint Simon, confronto con la visione marxiana.

o Il positivismo evoluzionistico: il conflitto con la religione riguardo alla dottrina creazionista della Genesi. Il ruolo di Darwin nell’elaborazione del principio dell’evoluzione come selezione dell’individuo più forte. Il dibattito post-darwiniano dalla fine dell’ottocento all’attualità sulla teoria dell’evoluzione nella scienza da T.H. Morgan a Motoo Kimura, il neodarwinismo e la teoria neutrale dell’evoluzione. La questione se il principio della selezione naturale possa essere applicato al di fuori della storia naturale nella storia della civiltà

o <<L’Origine dell’uomo>> di Darwin. Lettura di passi

Aprile 2018

2 ore di lezione

7 Marx

o Antropologia filosofica. Comunanza di paradigmi tra l’antropologia filosofica marxiana e la psicoanalisi relazionale. Il concetto di <<alienazione della soggettività>> dell’uomo nelle <<forme di coscienza>>: giuridica, politica, religiosa, intellettuale e, soprattutto, socio-economica.

o <<Manoscritti economico-filosofici del 1844>>: l’alienazione o La filosofia della storia marxiana come critica al cosiddetto

<<misticismo logico>> hegeliano; lo “storicismo” marxiano come materialismo storico. Il rapporto tra struttura e sovrastruttura e il concetto marxiano di “ideologia”. La storia come lotta di classe, la legge di corrispondenza-contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione. La storia come passaggio dalla preistoria umana

Aprile –

maggio –

giugno 2019

4 ore di lezione

+ 1 supplente

prof. F. Pacini

+ previste circa

altre 8 ore:

totale 15 ore

circa

38 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

fondata sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo alla vera storia umana in cui si realizza la <<naturalizzazione dell’uomo attraverso l’umanizzazione della natura>>.

o L’economia politica come teoria del capitale: ingiustizia, irrazionalità e contraddittorietà del modo di produzione capitalistico. La caduta tendenziale del saggio di profitto e i falsi rimedi che conducono alla “barbarie” e/o alla <<comune rovina delle classi in lotta>>

o La filosofia politica marxiana. La contraddizione tra l’impostazione democratico-libertaria fondata sul modello di democrazia partecipata legata all’analisi dei fatti storici della Comune di Parigi del 1870 e quella statalistico-centralista di derivazione economicista presente nella Critica al Programma di Gotha del 1875. Le possibili vie della trasformazione legata o alla diffusione del suffragio universale o a quella rivoluzionaria. Il socialismo come prima fase della trasformazione espressione di <<capitalismo di Stato>>: <<a ciascuno secondo il suo lavoro>>. Il comunismo come ultima fase possibile solo dopo la trasformazione dell’uomo dall’avere e consumare all’essere: <<a ciascuno secondo le sue capacità e a ciascuno secondo i suoi bisogni>>

o <<Il Manifesto del partito comunista>> 1848. Lettura di passi sul concetto di proprietà privata in senso borghese vs proprietà personale in senso marxiano

Libro di testo: Il tempo della filosofia, Bontempelli, Bentivoglio; Ed. Accademia vivarium novum

Ol t re a l m anua le sono s ta t i u t i l i zza t i anch e m a te r ia l i i n teg ra t i v i (m appe conce t tua l i ,

document i , s in tes i ecc…) passa t i a t t r ave rso l ’ au laweb de l la c la sse ne l la p ia t ta f o rma

MOODLE

Strumenti didattici: testi; documenti; audiovisivi (filmati), materiale multimediale (aulaweb in moodle)

software (hot-potetoes)

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale, lezione dialogata Criteri di valutazione adottati: si fa riferimento alla griglia di valutazione adottata in sede di dipartimento di filosofia e storia Strumenti utilizzati per le verifiche: colloqui orale, trattazione sintetica, risposta multipla Obiettivi programmati Dal punto di vista delle competenze gli obiettivi erano:

a. In termini di comprensione: arrivare - come media del gruppo classe - ad un livello di comprensione degli aspetti fondamentali e solo in alcuni casi determinati anche specifici dei temi trattati realizzando altresì una comprensione degli aspetti essenziali nella lettura testi sia pure di ordine soltanto manualistico.

b. In termini delle abilità di focalizzazione delle tematiche ed uso del linguaggio disciplinare: giungere, sempre in termini di media del gruppo-classe, a cogliere

39 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

l’aspetto essenziale di un tema/problema e a fare, se guidati, collegamenti ulteriori esprimendosi in modo coerente e con un uso adeguato del linguaggio disciplinare

c. Dal punto di vista delle capacità di sintesi e applicazione gli obiettivi erano quelli di giungere a sintesi e contestualizzazioni semplici, ma comunque adeguate, dei temi studiati

Obiettivi di apprendimento raggiunti Il lavoro in classe si è svolto adeguatamente. Lo studio a casa è stato buono. Gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti da ciascun studente secondo un livello abbastanza uniforme in relazione ai diversi moduli avendo avuto quasi tutti gli studenti una discreta continuità nello studio che non è stato finalizzato al solo profitto.

firma del docente

Luca Domenici

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

40 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4

Materia: STORIA DELL’ARTE

Insegnante : Giuseppe Lombardi

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Il ROMANTICISMO. Gothic revival. La pittura romantica. Caspar David

Friedrich, Viandante sul mare di nebbia. Johann Heinrich Füssli, Incubo

notturno. Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo. Francesco

Hayez, il bacio. I preraffaelliti. John Everett Millais, Ofelia. Arts and

Crafts; Il realismo nella pittura francese. Gustav Courbet, L’atelier del

pittore.

2 ore /

Settem.

2 L’IMPRESSIONISSMO. Caratteri generali. Edouard Manet, Dejeuner sur

l’her e; Claude Monet, Impression, Soleil levant. La cattedrale di Rouen

2 ore /

ott.

3 POSTIMPRESSIONISMOE SIMBOLISMO. Georges Seurat, Una

domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte. Neoimpressionismo.

Paul Gauguin, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?

SIMBOLISMO. Arnold Böcklin, L’isola dei morti. Gustave Moreau,

L’apparizione. I macchiaioli. Giovanni Fattori. Il divisionismo. G. Pelizza

da Volpedo, Il quarto stato.

3 ore/

ott /

nov.

4 ART NOUVEAU. Caratteri generali. Gaudì, Casa Milà e Casa Batlló;

Sagrada Familia;

Le Secessioni. Gustav Klimt, Il Fregio di Beethoven. Il Bacio. I Fauves .

Henri Matisse, La gioia di vivere.

4 ore /

nov

5 CUBISMO. La quarta dimensione. Le avanguardie storiche. Cubismo

analitico e sintetico. Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon; Guernica.

3 ore /

dic.

6 ESPRESSIONISMO. Precedenti dell’Espressionismo: James Ensor,

L’ingresso di Cristo a Bruxelles . Edvard Munch, Il Fregio della vita: L’urlo.

Die Brücke. L’espressionismo in Austria. Oskar Kokoschka, La sposa nel

vento. Egon Schiele, Gli amanti.

3 ore /

dic.

7 ASTRATTISMO. Verso l’arte globale. Der Blaue Reiter . Vasilij Kandinskij

Composizione VII. Piet Mondrian.

4ore /

dic. /

genn..

8 FUTURISMO. La poetica futurista. Umberto Boccioni, La città che sale.

Stati d’animo, (Quelli che vanno; Quelli che restano; Gli addii).

L’architettura futurista. Antonio Sant’Elia.

2 ore

circa

genn.

9 METAFISICA,DADAISMO E SURREALISMO. Giorgio De Chirico, Le

Muse inquietanti. La poetica dadaista. Marcel Duchamp, Fontana. Il

grande vetro. Max Ernst, La vestizione della sposa. René Magritte, Impero

6 ore

circa

febb.

41 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

delle luci. Ceci n’est pas une pipe. Salvador Dalí, La persistenza della

memoria. Dalí, Venere di Milo con cassetti.

10 L’ARTE FRA LE D E G ERRE. Il ritorno all’ordine. 2 ore

11 La SC OLA DI PARIGI e N OVA OGGETTIVITÀ.

Amedeo Modigliani. Il realismo espressionista in Germania. Nuova

Oggettività.

Otto Dix, Trittico della metropoli. George Grosz, Le colonne della società.

2 ore

marzo

12 L’ARCHITETT RA CONTEMPORANEA. Il Bauhaus. L’architettura

razionale. Le Corbusier, Villa Savoye. L’architettura organica. Frank Lloyd

Wright, Casa sulla cascata.

3 ore /

marzo

13 INFORMALE. L’action painting. Jackson Pollock. Lucio Fontana, Concetto

spaziale: attesa; attese.

3 ore

aprile

14 I LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA. La pop art. La Pop Art

inglese. Richard Hamilton, Just what is it that makes today’s homes so

different, so appealing?

4 ore /

apr. /

magg.

Libro di testo: Arte e artisti, Dall’Ottocento ad oggi, di Gillo Dorfles. Atlas.

Strumenti didattici: Testi, Documenti, Audiovisivi, materiale multimediale.

Metodologie didattiche adottate Lezione frontale, dialogata, ricerca individuale, analisi dei casi, apprendimento cooperativo. Criteri di valutazione adottati: Vedi tabella piano di lavoro. Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove semistrutturate, verifiche orali collettive formative e di consolidamento, verifiche orali individuali. Obiettivi programmati: Obiettivi concordati all'inizio dell'anno scolastico. Sviluppare l'acquisizione critica delle conoscenze e le capacità di collegamento interdisciplinare. Saper leggere l'opera d'arte a livello iconografico ed iconologico. Obiettivi di apprendimento raggiunti: Tenendo presente che all'interno della classe si individuano fasce di livello differenziate per impegno e capacità, gli obiettivi prefissati sono stati mediamente raggiunti dalla totalità della classe con buoni risultati.

42 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

firma del docente

Giuseppe Lombardi

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

43 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4 Materia: MATEMATICA

Insegnante: Maria Domenica Iarlori

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Funzioni reali di variabili reali : nozioni di topologia su R, .concetto di

funzione reale di variabile reale, grafico di una funzione.

Limiti di una funzione di una variabile: definizioni, operazioni sui limiti,

teoremi fondamentali.

8

2 Funzioni continue: definizioni, continuità in un intervallo, limiti fondamentali,

punti di discontinuità, esercizi sui limiti, forme di indecisione, teoremi sulle

funzioni continue.

15

3 Derivate delle funzioni di una variabile: derivata di una funzione in un punto,

significato geometrico di derivata, derivata di alcune funzioni elementari,

operazioni sulle derivate, derivate di ordine superiore

12

4 Massimi e minimi relativi: T. di Rolle, T.di Lagrange, massimi e minimi relativi

e assoluti, concavità, convessità, flessi delle funzioni piane, studio del grafico

di una funzione, regola di De Hospital.

13

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Massimo Mergamini,Gabriella Barozzi,Anna Trifoni, Matematica.Azzurro, Casa Editrice :Zanichelli

Strumenti didattici:

Testo adottato; Appunti presi in classe ; Eserciziari specifici

Metodologie didattiche adottate : Lezioni frontali Lezioni di recupero Ricerca individuale Esercitazioni svolte a gruppi o in modo individuale Criteri di valutazione adottati: Le verifiche sia scritte che orali sono state valutate secondo i seguenti criteri: Partecipazione e impegno – progresso rispetto alla situazione di partenza – acquisizione delle conoscenze e tecniche risolutive studiate e loro applicazione - linguaggio specifico usato nelle

44 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

esposizioni e nella descrizione dei metodi risolutivi scelti - capacità di studio e di riflessione autonome e capacità critiche dimostrate. Strumenti utilizzati per le verifiche Verifiche orali Verifiche scritte Lavori di gruppo Test Obiettivi programmati - Acquisire il concetto di intorno di un punto. Definire e classificare le funzioni numeriche reali.

Saper determinare l’insieme di esistenza di una funzione. - Acquisire la nozione intuitiva di limite. Assimilare il concetto di limite nella sua formulazione

rigorosa. Apprendere le tecniche per il calcolo dei limiti. Conoscere comprendere e applicare i teoremi sui limiti.

- Pervenire alla definizione di continuità, sia intuitivamente che in forma rigorosa. Classificare e riconoscere i vari punti di discontinuità. Acquisire gradualmente gli strumenti matematici che vengono utilizzati per lo studio delle funzioni e per la rappresentazione dei relativi grafici.

- Acquisire la nozione intuitiva ed assimilare il concetto di derivata di una funzione. Apprendere tecniche per il calcolo delle derivate. Conoscere e comprendere i teoremi del calcolo differenziale. Saper applicare la regola di De l’Hospital.

Obiettivi di apprendimento raggiunti Conosco questa classe sin dal loro primo anno del liceo e ho notato una notevole crescita sia da un punto di vista caratteriale che da un punto di vista scolastico, soprattutto nel corso dell’ultimo anno scolastico. Globalmente lo studio è stato più attento e la partecipazione più attiva. I compiti assegnati sono stati svolti con regolarità da buona parte degli alunni. Tuttavia non tutti gli allievi hanno raggiunto una preparazione alta, taluni presentano ancora delle lacune in ambito teorico e non sono autonomi nel risolvere certi esercizi, altri sono più sicuri e possiedono conoscenze e capacità tali da risultare più o meno sufficienti, un gruppo minoritario dimostra di aver raggiunto gli obiettivi programmati in modo buono o ottimo.

firma del docente

Maria Domenica Iarlori

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

45 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4

Materia: FISICA

Insegnante: Maria Domenica Iarlori

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Elettrostatica:

Fenomeni elettrostatici elementari. Conduttori e isolanti. La legge di

Coulomb. Il campo elettrico. Energia potenziale elettrica. Il potenziale

elettrico.

13

2 La corrente elettrica:

L’intensità di corrente elettrica. Modello microscopico per la conduzione dei

metalli. Le leggi di Ohm. l’effetto Joule. Circuiti con resistori. La risoluzione di

un circuito con resistori.

14

3 IL campo magnetico:

Calamite e fenomeni magnetici. Il campo magnetico. Forza di Lorenz. Campi

magnetici generati da correnti elettriche. Proprietà magnetiche della materia.

Circuitazione e flusso del campo magnetico.

12

4 Induzione e onde elettromagnetiche:

I fenomeni dell’induzione elettromagnetica. la legge di induzione di Faraday.

L’alternatore e la corrente alternata. Campi magnetici indotti

8

Libro di testo: Claudio Romeni, I concetti, le leggi e la storia, Casa Editrice :Zanichelli

Strumenti didattici:

Testo adottato; Appunti presi in classe ; Eserciziari specifici

Metodologie didattiche adottate : Lezioni frontali Lezioni di recupero Ricerca individuale Esercitazioni svolte a gruppi o in modo individuale Criteri di valutazione adottati: Le verifiche sia scritte che orali sono state valutate secondo i seguenti criteri: Partecipazione e impegno – progresso rispetto alla situazione di partenza – acquisizione delle conoscenze e tecniche risolutive studiate e loro applicazione - linguaggio specifico

46 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

usato nelle esposizioni e nella descrizione dei metodi risolutivi scelti - capacità di studio e di riflessione autonome e capacità critiche dimostrate. Strumenti utilizzati per le verifiche Verifiche orali Verifiche scritte Lavori di gruppo Test Obiettivi programmati - Acquisire il concetto di campo elettrico e di tutte le caratteristiche. Saper applicare la

legge di Coulomb.Saper rappresentare le linee di forza di un capo elettrico semplice.Comprendere i concetti di potenziale e energia potenziale e le connessioni.

- Acquisire la nozione di corrente elettrica.Conoscere le leggi di Ohm.Saper risolvere un circuito in cui sono presenti resistori collegati in serie o in parallelo.

- Acquisire il concetto di campo magnetico. Sapere cosa si intende per forza magnetica su di una corrente, per forza di Lorentz.Sapere come si originano i campi magnetici generati da correnti elettriche.

- Saper applicare quanto studiato a livello teorico per la risoluzione di semplici esercizi. Obiettivi di apprendimento raggiunti Conosco questa classe sin dal loro primo anno del liceo e ho notato una notevole crescita sia da un punto di vista caratteriale che da un punto di vista scolastico, soprattutto nel corso dell’ultimo anno scolastico. Globalmente lo studio è stato più attento e la partecipazione più attiva. I compiti assegnati sono stati svolti con regolarità da buona parte degli alunni. Tuttavia non tutti gli allievi hanno raggiunto una preparazione alta, taluni presentano ancora delle lacune in ambito teorico e non sono autonomi nel risolvere certi esercizi, altri sono più sicuri e possiedono conoscenze e capacità tali da risultare più o meno sufficienti, un gruppo minoritario dimostra di aver raggiunto gli obiettivi programmati in modo buono o ottimo.

firma del docente

Maria Domenica Iarlori

………….………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

47 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4 Materia: SCIENZE

Insegnante: Andrea Tuccoli

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Introduzione alla chimica organica

Il carbonio: elettronegatività, capacità di formare catene, ibridazione (sp,

sp2, sp3). Idrocarburi alifatici ed aromatici.

Isomeria di struttura: di catena, di posizione, di gruppo funzionale.

Stereoisomeria: conformazionale, geometrica, ottica. Stereocentri,

enantiomeri, racemi.

Alcani: tipo di ibridazione, isomeria. Nomenclatura IUPAC: dal nome alla

struttura e dalla struttura al nome. I cicloalcani. Cenni sulle proprietà fisiche

degli alcani.

Alcheni ed alchini: tipo di ibridazione, isomeria. Nomenclatura IUPAC: dal

nome alla struttura e dalla struttura al nome. Cenni sulle proprietà fisiche di

alcheni ed alchini.

Idrocarburi aromatici: il benzene. Struttura: teoria dell’orbitale molecolare e

della risonanza.

1 mese

2 I carboidrati

Funzioni: energetica, strutturale. La formazione di glicoconiugati (glicolipidi e

glicoproteine).

Struttura: catena di carbonio, gruppi alcolici e gruppi aldeidici/chetonici.

Ciclizzazione dei carboidrati a 5 e 6 atomi di carbonio. Anomeri del glucosio

(alfa e beta).

Classificazione dei carboidrati: sulla base del numero di monomeri (mono,

oligo e polisaccaridi). Sulla base del gruppo funzionale (aldosi e chetosi).

Sulla base del numero di atomi di carbonio (triosi, tetrosi, pentosi, esosi).

Isomeria nei carboidrati: isomeria ottica, enantiomeri. Serie D e serie L,

struttura e significato biologico.

Polisaccaridi: classificazione sulla base della composizione (omo ed

eteropolisaccaridi) e della struttura (a catena lineare o ramificati). La

struttura di amido, glicogeno e cellulosa.

1 mese

48 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

3 I lipidi

Funzioni: riserva energetica, ruolo nelle membrane cellulari, precursori di

importanti molecole.

Struttura: gli acidi grassi (saturi, insaturi e polinsaturi), denominazione ω.

Lipidi di particolare interesse: trigliceridi e fosfogliceridi (struttura e

funzione).

3 settimane

4 Le proteine

Funzioni: catalisi, segnalazione e riconoscimento, ruolo strutturale, trasporto

di sostanze.

Classificazione: proteine semplici e coniugate, classificazione sulla base della

struttura (globulari, fibrose, di membrana). Classificazione degli amminoacidi

sulla base della struttura (polari - a catena ionizzabile/non ionizzabile - e

apolari - aromatici ed alifatici).

Struttura: gli amminoacidi (isomeria, gruppo amminico e carbossilico). Il

legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Conformazione nativa, folding, proteine chaperon. Denaturazione delle

proteine. Esempi di proteine con struttura quaternaria: emoglobina

(struttura e funzione) ed anticorpi.

1 mese

5 Gli enzimi

La catalisi enzimatica: significato biologico. Modello chiave-serratura e

modello dell’adattamento indotto. Le fasi della catalisi: riconoscimento,

adattamento, trasformazione e dissociazione. Differenze tra catalizzatori

inorganici ed enzimi. I cofattori enzimatici inorganici ed organici. Gli

isoenzimi. Fattori che influenzano l’attività enzimatica: pH, temperatura,

concentrazione del substrato.

Regolazione degli enzimi: allosteria, modificazioni covalenti (reversibili ed

irreversibili), inibitori. Classificazione degli inibitori (irreversibili e reversibili).

Inibizione competitiva e non competitiva.

1 mese

6 Il metabolismo (aspetti generali)

Funzioni: produzione di energia, conversione dei nutrienti, sintesi di

macromolecole utili per la cellula.

Organizzazione del metabolismo: catabolismo ed anabolismo (differenze e

rapporto tra i due). Vie metaboliche, intermedi metabolici. Reazioni

reversibili ed irreversibili. L’ATP: cenni sulla struttura e sulla funzione.

Accoppiamento delle reazioni esoergoniche ed endoergoniche.

Regolazione del metabolismo: controllo dell’attività degli enzimi, controllo

del bilancio di sintesi/degradazione degli enzimi, compartimentazione di

substrati ed enzimi. Gli errori del metabolismo: il caso della fenilchetonuria.

3 settimane

49 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

7 Modulo CLIL – Regolazione dell’espressione genica

Definizione di gene, espresso e non. La diversa espressione genica genera

tipi cellulari diversi. Geni housekeeping.

L’inizio della trascrizione: promotore, RNA polimerasi, fattori di trascrizione.

La regolazione della trascrizione da parte dei fattori di trascrizione.

Il processo di splicing: esoni, introni, splicing alternativi.

3 settimane

8 Introduzione alle biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie (tradizionali e moderne). L’uso di

microrganismi: il lievito e altri microorganismi. Utilizzo di enzimi: pectinasi,

lattasi.

La struttura e la scoperta del DNA: aspetti storici e il ruolo delle donne.

Cenni di ingegneria genetica; produzione di insulina, generazione di

organismi transgenici. OGM: soia, cotone e riso.

Uno sguardo sul futuro: la terapia genica (SCID ed emofilia).

Bioetica: biotecnologie (discussione di alcuni casi particolari) ed altri aspetti

riguardanti biologia ed etica.

2 settimane

9 Il riscaldamento globale

Aumento delle temperature e della concentrazione di anidride carbonica. Il

collegamento con le attività antropiche (industrializzazione e

deforestazione).

Le conseguenze del riscaldamento globale: scioglimento dei ghiacci,

innalzamento del livello dei mari desertificazione, aumento dei fenomeni

migratori, aumento delle condizioni meteorologiche estreme.

Azioni contro il surriscaldamento globale: a livello internazionale (accordi tra

paesi), nazionale (interventi del governo) e locale (diminuzione dell’impronta

ecologica).

2 settimane

Libro di testo:

Valitutti, Taddei – Carbonio, metabolismo, biotech (ed. Zanichelli)

Sono state utilizzate delle dispense riassuntive o delle presentazioni PowerPoint fornite dall’insegnante.

50 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Strumenti didattici:

libro di testo

proiettore, LIM

dispense e presentazioni PowerPoint elaborate dall’insegnante

modellini Molymod

Metodologie didattiche adottate:

lezione frontale

lezione multimediale

esercitazioni

Criteri di valutazione adottati: sono stati utilizzati quelli approvati dal Collegio dei Docenti. Strumenti utilizzati per le verifiche:

verifiche orali

verifiche scritte (a risposta multipla e a risposte aperte)

Obiettivi programmati

Obiettivi trasversali: sono stati adottati quelli stabiliti nel Consiglio di Classe Obiettivi specifici per la disciplina:

conoscere l’importanza e le potenzialità del carbonio come base per i composti organici

collegare i diversi tipi di isomeria del carbonio ai corrispondenti idrocarburi

collegare i diversi isomeri a diverse caratteristiche biologiche

utilizzare le regole della nomenclatura IUPAC per assegnare il nome ad una molecola e per determinare il nome a partire dalla struttura

descrivere struttura e funzione di lipidi, carboidrati e proteine

associare la struttura chimica di una molecola organica alla sua funzione

comprendere la complessità delle reazioni enzimatiche, contestualizzandole all’interno del metabolismo umano

descrivere come il metabolismo è organizzato e quali sono i principali metodi di regolazione delle vie metaboliche

comprendere l’origine delle disfunzioni del metabolismo

comprendere le implicazioni delle biotecnologie per gli esseri umani e per l’ambiente

collegare le attività antropiche e la scelta del proprio stile di vita ai cambiamenti climatici

avviare una riflessione/discussione sui principali temi che riguardano la bioetica

51 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe ha affrontato un percorso di scienze naturali caratterizzato da estrema discontinuità didattica, avendo cambiato insegnante ogni anno fino alla quarta. Gli argomenti sopra descritti sono stati affrontati a un livello di approfondimento simile a quello riportato sul libro di testo; il materiale didattico fornito dall’insegnante ha avuto lo scopo di semplificare alcuni concetti e di facilitare lo studio a casa. La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi sopra elencati, anche se a diversi livelli di approfondimento e consapevolezza; queste differenze dipendono da capacità personali, metodo di studio e impegno profuso. Un numero ridotto di studenti ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi prefissati, dimostrando scarso interesse e poca partecipazione.

firma del docente

Andrea Tuccoli

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

52 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4 Materia: SCIENZE MOTORIE

Insegnante: Cristiano Forti

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Attività in relazione all'età degli studenti, ai loro interessi, agli obiettivi tecnici

e ai mezzi disponibili -a carico naturale e aggiuntivo; -di opposizione e

resistenza; -con piccoli e ai grandi attrezzi codificati e non codificati; -di

controllo tonico e della respirazione; -con varietà di ampiezza e di ritmo, in

condizioni spazio-temporali diversificate; -di equilibrio, in condizioni

dinamiche complesse e di volo

12h

2

Esercitazioni relative a: -attività sportive individuali e/o di squadra; -

organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport individuali e di squadra

praticati; -assistenza diretta e indiretta connessa alle attività

12h

3

Informazione e conoscenze relative: -alla teoria del movimento e agli aspetti

specifici delle metodologie dell'allenamento riferite alle attività; -alle norme di

comportamento per la prevenzione degli infortuni e in caso di incidente; -al

rapporto dello sport e doping/salute/handicap; -ai principi di Scienza

dell’Alimentazione; -ai principali elementi di Storia dell’Educazione Fisica e

dello sport; ai principali elementi di anatomia e fisiologia umana

10h

4

Gioco Sport:

conoscenza e pratica dei seguenti sport:

Atletica, Pallacanestro, Pallavolo, Calcio a 5, Giochi non codificati.

32

Libro di testo:

DEL NISTA PIER LUIGI / PARKER JUNE / TASSELLI ANDREA , CULTURA SPORTIVA /

PADRONANZA DEL CORPO - SPORT , D’Anna

Strumenti didattici: Attrezzature in dotazione alle palestre, Lim in classe

Metodologie didattiche adottate : Lezioni frontali e di tutoraggio reciproco, problem posing Criteri di valutazione adottati: Nella valutazione ho tenuto conto sia del livello iniziale dei ragazzi che, come classe ho conosciuto a settembre 2018, che del percorso fatto in relazione ai vari livelli di conoscenze, abilità e competenze acquisite. Particolare attenzione è stata messa poi nel sottolineare i livelli di impegno e partecipazione Strumenti utilizzati per le verifiche: Test motori e prove strutturate Obiettivi programmati: Saper progettare e definire un programma corretto di allenamento conoscendo i termini specifici usati nei rispettivi ambiti.

53 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Conoscere i principali giochi sportivi di squadra e le principali discipline dell’atletica leggera, dal punto di vista esecutivo che regolamentare, sapendo perciò anche arbitrare o giudicare le suddette attività. Saper riconoscere le proprie attitudini, capacità e limiti motori nell’effettuazione di un gesto motorio, anche per eseguirlo in maniera corretta e sufficientemente fluida ed ergonomica Conoscere le principali nozioni di anatomia e fisiologia (apparato osseo, muscolare, le articolazioni). Cenni di doping e Storia dell’Educazione Fisica. Imparare a sentire il proprio corpo, aumentando la forza di volontà l’autostima e l’accettazione di sé, aumentando le proprie disponibilità organiche, aumentando il livello do sopportazione della fatica, e migliorando sensibilmente l’aspetto collaborativo tra pari e con l’insegnante

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe ha svolto le lezioni con impegno e partecipazione , permettendo il raggiungimento degli obiettivi fissati in maniera più che soddisfacente-

firma del docente

Cristiano Forti

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

54 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4

Materia: RELIGIONE

Insegnante : CIAMPALINI LIDO

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Il lavoro: aspetti etici e antropologici delle problematiche legate al lavoro e alle sue trasformazioni sociali, il primato della persona e il valore della solidarietà nella dottrina sociale cristiana con cenni alla Bibbia e al magistero (dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus); approfondimenti sul valore della conoscenza e le aspettative dei giovani nella società attuale.

7

ore

2 La coscienza e la persona, l'emergere del momento etico nella vita

individuale e sociale, il rapporto coi valori e l'educazione. La

prospettiva biblica (specialmente i Comandamenti) e i vari tipi di

coscienza, la sua libertà e l'esigenza della sua formazione.

5

ore

3 Ragione e fede, differenze di fondo e punti di contatto, cenni ad alcune acquisizioni del passato e specialmente al Concilio Vaticano II L'ateismo e le varie critiche moderne alla religione. La scienza e la fede alla luce di alcuni aspetti del recente dibattito epistemologico, le domande di senso e la loro importanza.

8

ore

4 La pace e il dialogo come valore e come metodo tra culture e

religioni, l'ecumenismo e la sua rilevanza, l'impegno per la giustizia, lo

sviluppo e la difesa dell'ambiente che ci circonda.

6

ore

Libro di testo: Uomini e profeti, di A. Famà, Marietti Scuola, Novara 2007

Strumenti didattici: libro di testo, documenti del magistero ecclesiastico, fotocopie

di testi citati durante le lezioni.

Metodologie didattiche adottate:lezioni frontali con dialogo a più voci, test

riepilogativi

Criteri di valutazione adottati: osservazione del livello partecipativo alle lezioni e

dell'impegno profuso nei test proposti

55 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Sono stati oggetto di valutazione:gli interventi fatti dai singoli studenti in merito a

quanto trattato in classe

Strumenti utilizzati per le verifiche:questionari con prevalenza di domande

aperte, assegnazione di note positive agli alunni più partecipi in aula

Obiettivi programmati:conoscere il valore umano personale e sociale del lavoro, la

centralità razionale, emotiva e spirituale della coscienza, le differenze e i punti di possibile

contatto tra ragione fede, l'importanza del dialogo tra culture, civiltà e religioni. Cogliere la

specificità del linguaggio religioso rispetto ad altri tipi di linguaggio, sapersi orientare al suo

interno.

Obiettivi di apprendimento raggiunti: percepita l'importanza e la ricchezza del

tema del lavoro, la fecondità culturale del rapporto fede/ragione, il possibile contributo delle religioni alla promozione della pace e alla difesa dell'ambiente.

firma del docente

Lido Ciampalini

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

56 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4

Materia: CiTTADINANZA E COSTITUZIONE

Insegnante : ANDREA CANO

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Lo Stato: gli elementi costitutivi; territorio, popolo e sovranità

Forme di stato: stato democratico, stato totalitario

Forme di Governo: Repubblica, Monarchia

La Repubblica Italiana: proclamazione, l’Assemblea Costituente; la Costituzione della Repubblica Italiana

1

ora

2 Struttura e organizzazione della Costituzione Italiana nella

gerarchia delle fonti del diritto; la Corte Costituzionale

I principi fondamentali ( in particolare articoli 1-4)

Libertà, diritti e doveri nella Costituzione ( libertà fondamentali,

doveri civici, diritti economici e sociali)

1

ora

3 Il Parlamento: composizione, funzioni, iter delle leggi

Il Governo: composizione, funzioni, istituto della fiducia parlamentare

1

ora

4 Il Presidente della Repubblica: modalità di elezione; funzioni

generali e di influenza verso i poteri dello stato; previsione

specifica dei reati presidenziali

Il potere giudiziario: la Magistratura e le sue funzioni

1

ora

5 L’U E p : processo di integrazione europeo e

struttura organizzativa 1

ora

firma del docente

Andrea Cano

……………………….…………………………………………………

firma degli studenti rappresentanti di classe

57 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Scheda 4

Materia ’IRC

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

Programma della Classe 5B

La nascita della Repubblica e la sua Costituzione:

1. Contesto storico: l’Italia alla fine della II guerra mondiale.

2. Il Referendum monarchia/Repubblica.

3. Il 2 giugno 1946: la fine della monarchia e la proclamazione

della Repubblica.

4. L’Assemblea Costituente.

5. La struttura della Costituzione: a) principi fondamentali. Artt.

1 e 3 in particolare. b) diritti e doveri dei cittadini. Il suffragio

universale.

6. L’ordinamento della Repubblica. a) Il potere legislativo: il

Parlamento e le Camere. Il sistema bicamerale. La formazione

delle leggi. b) Il Presidente della Repubblica. c) Il potere

esecutivo: il Governo. La Pubblica Amministrazione. d) Il

potere giudiziario: la Magistratura. La separazione dei poteri

come cardine della democrazia.

7. Cambiamenti della carta Costituzionale: i referendum

costituzionali.

A.s. 2018/19

firma del docente

……………………….…………………………………………………

Carlo Nicola Colacino

firma degli studenti rappresentanti di classe

58 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE

DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA:

Griglia per la tipologia A

Griglia per la tipologia B

Griglia per la tipologia C

Seconda Prova Scritta

Griglia

59 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA A

INDICATORI GENERALI

10-9 8-7 6 5-4 3-1

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Ottime pianificazione ideazione organizzazione

Buone pianificazione ideazione organizzazione

Sufficientemente ideato, pianificato e organizzato

Insufficientemente pianificato e organizzato

Gravemente disorganizzato

COESIONE E COERENZA TESTUALE

Testo rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi

Testo coerente e coeso, con i necessari connettivi

Testo nel complesso coerente, pur con qualche connettivo incerto

In più punti il testo manca di coerenza e coesione

Testo gravemente incoerente e non coeso

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

Piena padronanza di linguaggio, lessico ricco e appropriato

Proprietà di linguaggio, lessico discretamente variegato

Alcune improprietà di linguaggio, lessico limitato

Diffuse improprietà di linguaggio. Lessico ristretto e improprio

Gravi improprietà di linguaggio. Lessico molto limitato

CORRETTEZZA GRAMMATICALE; PUNTEGGIATURA

Pienamente corretto; punteggiatura varia e appropriata

Sostanzialmente corretto, con punteggiatura adeguata

Sufficientemente corretto, con qualche difetto di punteggiatura

Varie incertezze morfosintattiche; punteggiatura poco corretta

Gravi errori morfosintattici, punteggiatura scorretta

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Buona preparazione; sa operare riferimenti culturali

Fa qualche riferimento culturale, anche se generico

Conoscenze lacunose; riferimenti culturali approssimativi e confusi

Assenza di riferimenti culturali

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

Sa esprimere giudizi critici appropriati; valutazioni personali apprezzabili

Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale

Presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale

Non presenta spunti critici, le valutazioni sono impersonali e approssimative

Assenza di spunti critici e valutazioni personali

INDICATORI SPECIFICI

10-9 8-7 6 5-4 3-1

RISPETTO DEI VINCOLI POSTI ALLA CONSEGNA

Rispetta scrupolosamente tutti i vincoli della consegna

Nel complesso rispetta i vincoli

Rispetta i vincoli, anche se in modo sommario

Rispetta solo parzialmente le consegne

Non si attiene alle richieste della consegna

CAPACITA’ DI COMPRENDERE IL TESTO NEL SUO SENSO COMPLESSIVO E NEI SUOI SNODI TEMATICI E STILISTICI

Comprende perfettamente il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici

Comprende il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici

Lo svolgimento denota una sufficiente comprensione complessiva

Comprende solo in parte il senso complessivo del testo

Non comprende il senso complessivo del testo

PUNTUALITA’ NELL’ANALISI LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA

Analisi molto puntuale e approfondita

Analisi puntuale e accurata

Analisi sufficientemente puntuale, anche se non del tutto completa

Analisi carente e parziale

Analisi assente o molto approssimativa

INTERPRETAZIONE CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO

Interpretazione corretta ed articolata, con motivazioni appropriate

Interpretazione corretta ed articolata, motivata con ragioni valide

Interpretazione abbozzata, corretta ma non approfondita

Interpretazione lacunosa e incerta

Interpretazione assente o molto approssimativa

PUNTEGGIO PARTE GENERALE (MAX 60 P)

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA (MAX 40 P)

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MAX 100 P)

PUNTEGGIO IN VENTESIMI (MAX 20 P)

60 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA B

INDICATORI GENERALI

10-9 8-7 6 5-4 3-1

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Ottime pianificazione ideazione organizzazione

Buone pianificazione ideazione organizzazione

Sufficientemente ideato, pianificato e organizzato

Insufficientemente pianificato e organizzato

Gravemente disorganizzato

COESIONE E COERENZA TESTUALE

Testo rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi

Testo coerente e coeso, con i necessari connettivi

Testo nel complesso coerente, pur con qualche connettivo incerto

In più punti il testo manca di coerenza e coesione

Testo gravemente incoerente e non coeso

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

Piena padronanza di linguaggio, lessico ricco e appropriato

Proprietà di linguaggio, lessico discretamente variegato

Alcune improprietà di linguaggio, lessico limitato

Diffuse improprietà di linguaggio. Lessico ristretto e improprio

Gravi improprietà di linguaggio. Lessico molto limitato

CORRETTEZZA GRAMMATICALE; PUNTEGGIATURA

Pienamente corretto; punteggiatura varia e appropriata

Sostanzialmente corretto, con punteggiatura adeguata

Sufficientemente corretto, con qualche difetto di punteggiatura

Varie incertezze morfosintattiche; punteggiatura poco corretta

Gravi errori morfosintattici, punteggiatura scorretta

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Buona preparazione; sa operare riferimenti culturali

Fa qualche riferimento culturale, anche se generico

Conoscenze lacunose; riferimenti culturali approssimativi e confusi

Assenza di riferimenti culturali

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

Sa esprimere giudizi critici appropriati; valutazioni personali apprezzabili

Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale

Presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale

Non presenta spunti critici, le valutazioni sono impersonali e approssimative

Assenza di spunti critici e valutazioni personali

INDICATORI SPECIFICI

20-16 15-13 12 11-5 4-1

INDIVIDUAZIONE CORRETTA DI TESI E ARGOMENTAZIONI PRESENTI NEL TESTO PROPOSTO

Individua con acume le tesi e le argomentazioni presenti nel testo

Individua correttamente le tesi e le argomentazioni del testo

Riesce a seguire con qualche fatica le tesi e le argomentazioni

Riesce a cogliere solo parzialmente il senso del testo

Non coglie il senso del testo

10-9 8-7 6 5-4 3-1

CAPACIT DI SOSTENERE CON COERENZA UN PERCORSO RAGIONATIVO ADOPERANDO CONNETTIVI PERTINENTI

aAgomenta in modo rigoroso e usa connettivi appropriati

Riesce ad argomentare razionalmente, anche mediante connettivi

Sostiene il discorso con una complessiva coerenza

L’argomentazione a tra è incoerente e impiega connettivi inappropriati

L’argomentazione è gravemente incoerente

CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI PER SOSTENERE L'ARGOMENTAZIONE

I riferimenti denotano una robusta preparazione culturale

Fa riferimenti culturali corretti e congruenti

Dimostra una sufficiente preparazione culturale

La preparazione culturale carente non sostiene in modo adeguato l’argomentazione

L’argomentazione risulta assai debole per la mancanza di riferimenti culturali

PUNTEGGIO PARTE GENERALE (MAX 60 P)

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA (MAX 40 P)

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MAX 100 P)

PUNTEGGIO IN VENTESIMI (MAX 20 P)

61 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA C

INDICATORI GENERALI

10-9 8-7 6 5-4 3-1

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Ottime pianificazione ideazione organizzazione

Buone pianificazione ideazione organizzazione

Sufficientemente ideato, pianificato e organizzato

Insufficientemente pianificato e organizzato

Gravemente disorganizzato

COESIONE E COERENZA TESTUALE

Testo rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi

Testo coerente e coeso, con i necessari connettivi

Testo nel complesso coerente, pur con qualche connettivo incerto

In più punti il testo manca di coerenza e coesione

Testo gravemente incoerente e non coeso

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

Piena padronanza di linguaggio, lessico ricco e appropriato

Proprietà di linguaggio, lessico discretamente variegato

Alcune improprietà di linguaggio, lessico limitato

Diffuse improprietà di linguaggio. Lessico ristretto e improprio

Gravi improprietà di linguaggio. Lessico molto limitato

CORRETTEZZA GRAMMATICALE; PUNTEGGIATURA

Pienamente corretto; punteggiatura varia e appropriata

Sostanzialmente corretto, con punteggiatura adeguata

Sufficientemente corretto, con qualche difetto di punteggiatura

Varie incertezze morfosintattiche; punteggiatura poco corretta

Gravi errori morfosintattici, punteggiatura scorretta

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Buona preparazione; sa operare riferimenti culturali

Fa qualche riferimento culturale, anche se generico

Conoscenze lacunose; riferimenti culturali approssimativi e confusi

Assenza di riferimenti culturali

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

Sa esprimere giudizi critici appropriati; valutazioni personali apprezzabili

Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale

Presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale

Non presenta spunti critici, le valutazioni sono impersonali e approssimative

Assenza di spunti critici e valutazioni personali

INDICATORI SPECIFICI

10-9 8-7 6 5-4 3-1

PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA TRACCIA E COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E DELL'EVENTUALE PARAGRAFAZIONE

Il testo è pertinente, presenta un titolo efficace e una paragrafazione funzionale

Il testo è pertinente, titolo e paragrafazione opportuni

Il testo è accettabile, come il titolo e la paragrafazione

iIl testo non è del tutto pertinente

Il testo è nettamente “fuori tema”

15-13 12-20 9 58-5 4-1

SVILUPPO ORDINATO E LINEARE DELL’ESPOSIZIONE

L’esposizione è progressiva, ordinata, coerente e coesa

L’esposizione è ordinata e lineare

L’esposizione è abbastanza ordinata

L’esposizione è disordinata e a tratti incoerente

L’esposizione è gravemente disordinata e incoerente

CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

I riferimenti culturali sono ricchi e denotano una solida preparazione

I riferimenti culturali sono corretti e congruenti

Dimostra una sufficiente preparazione culturale

I riferimenti culturali sono deboli e confusi

Non fa riferimenti culturali

PUNTEGGIO PARTE GENERALE (MAX 60 P)

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA (MAX 40 P)

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MAX 100 P)

PUNTEGGIO IN VENTESIMI (MAX 20 P)

62 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

SECONDA PROVA SCRITTA - Criteri di correzione e valutazione Candidato: ………………………………………………..

Obiettivo Descrittore Indicatore di livello Punteggio

assegnato

Comprensione del testo Il candidato riconosce le

informazioni

1- in modo nullo e/o occasionale

2- solo parzialmente

3- nei loro elementi essenziali

4- in modo completo

5- in modo completo anche nei loro

aspetti impliciti

Interpretazione del testo Il candidato formula le

risposte

1- in modo incoerente e scorretto o

limitandosi a trascrivere parti del testo

2- in modo poco argomentato e con

evidenti lacune e inesattezze

3- in modo semplice ma corretto e con

sufficiente coerenza logica

4- sostanzialmente completo, preciso,

chiaro e ben articolato

5- in maniera completa, organica e

accurata

Produzione: aderenza alla

traccia

Il candidato espone le

proprie conoscenze e idee

rispetto alla traccia

1- in modo non pertinente e/o scorretto

2- in modo superficiale e/o generico

3- in modo essenziale e abbastanza

pertinente

4- in modo pertinente e articolato

5- in modo esauriente e approfondito

Produzione:

organizzazione del testo e

correttezza linguistica

Il candidato si esprime

applicando le proprie

conoscenze ortografiche,

morfosintattiche lessicali

1- in modo gravemente scorretto e

incoerente

2- in modo non sempre corretto e coeso

3- in modo impreciso, elementare ma

comprensibile

4- in modo chiaro e nel complesso

corretto, logico e ben articolato

5-in modo chiaro, corretto, scorrevole,

ben strutturato e con ricchezza lessicale

Punteggio su 20 :……………

63 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

SIMULAZIONI SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Simulazione Prima Prova

19 febbraio 2019

26 marzo 2019

Simulazione Seconda Prova

28 febbraio 2019

2 aprile 2019

64 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

COLLOQUIO

Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova

Griglia colloquio

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI ESAME

(ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE)

ALUNNO/A ___________________________ CLASSE_______________ INDIRIZZO_____________________

PARAMETRI DI RIFERIMENTO IN RELAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DEL

COLLOQUIO

LIVELLO RAGGIUNTO PER CIASCUN PARAMETRO

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

PUNTI ! PUNTI 2 PUNTI 3 PUNTI 4

Analisi di testi, documenti, esperienze,

progetti e/o problemi proposti dalla

Commissione, in conformità al

percorso didattico delineato dal

Documento del Consiglio di Classe

Esposizione delle esperienze svolte

nell’ambito dei percorsi per le

competenze trasversali e

l’orientamento, previsti dal decreto

legislativo n.77/2005. Descrizione

attività svolta, collegamento con le

competenze acquisite e ricaduta di tipo

orientativo.

Valutazione delle attività, dei percorsi

e dei progetti svolti nell’ambito di

Cittadinanza e Costituzione, illustrati

nel Documento del Consiglio di

Classe, coerentemente con gli obiettivi

del PTOF

Competenze disciplinari (contenuti,

metodi, linguaggi specifici), capacità di

effettuare collegamenti disciplinari e

interdisciplinari

Capacità di argomentare le risposte

fornite, anche con riferimento alle

prove scritte, utilizzando efficacemente

le competenze che caratterizzano il

profilo educativo, culturale e

professionale dell’indirizzo di studi

prescelto

PUNTEGGIO TOTALE

_______________/20

VOTO: _______/20

65 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Si allegano al presente documento:

Allegato 1: Programmi Dettagliati delle Singole Discipline

Allegato 2: Nodi concettuali proposti dal consiglio di Classe per il Colloquio

Allegato 3: Materiali proposti dal Consiglio di Classe per il Colloquio

Allegato 4: Normativa relativa all’Esame candidati con DSA e BES-OM.11-15 art.23

Allegato 5: Piano Personalizzato Alunno con DSA-bes

Allegato 6: Attività

I docenti del Consiglio di Classe della 5° sez. B

MATERIA COGNOME E NOME FIRMA ITALIANO COTUGNO ELENA

STORIA COTUGNO ELENA

FILOSOFIA DOMENICI LUCA

DISEGNO / STORIA DELL’ARTE

LOMBARDI GIUSEPPE

INGLESE ALBANESE SIMONA

SPAGNOLO CAPUTO GIUDITTA

FRANCESE SCARPELLINI JEANINE REGINE

MATEMATICA IARLORI MARIA DOMENICA

FISICA IARLORI MARIA DOMENICA

SCIENZE NATURALI E CHIMICA

TUCCOLI ANDREA

SCIENZE MOTORIE FORTI CRISTIANO

RELIGIONE CATTOLICA CIAMPALINI LIDO

MATERIA ALTERNATIVA COLACINO CARLO NICOLA

CONVERSAZIONE INGLESE HACKETT ROBERT LINCOLN

CONVERSAZIONE SPAGNOLO

GAITSKELL GAMBOA MARTHA

CONVERSAZIONE FRANCESE

BOURGEAIS ANNE LAURE CLAIRE CAPUTO

GIUDITTA CAPUTO GIUDITTA

66 Documento del consiglio di classe 5^sez.B – a.s. 2018/2019

Cascina, 15 maggio 2019

Il Coordinatore Il Segretario

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ivana Carmen Katy Savino