DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002...

56
1 Unione Europea Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” Cosenza MIUR DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C a.s.2014-2015

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

1

Unione Europea

Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”

Cosenza

MIUR

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C

a.s.2014-2015

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

2

Indice

Presentazione dell’Istituto p. 3

Profilo di Indirizzo e quadro orario- Storia della classe nel triennio p. 4

Elenco alunni p. 5

Docenti della classe nel corso del triennio p. 6

Relazione finale del CdC p. 7

Obiettivi raggiunti ed azione formativa p. 9

Allegati p. 13

Scheda disciplinare di Lingua e Letteratura Italiana p. 14

Scheda disciplinare di Lingua e Letteratura Latina p. 15

Scheda disciplinare di Storia p. 16

Scheda disciplinare di Filosofia p. 17

Scheda disciplinare di Lingua e Letteratura Inglese p. 18

Scheda disciplinare di Scienze Naturali p. 20

Scheda disciplinare di Matematica p. 22

Scheda disciplinare di Fisica p. 23

Scheda disciplinare di Disegno e Storia dell’Arte p. 24

Scheda disciplinare di Scienze Motorie p. 25

Scheda disciplinare di Religione p. 26

Griglia valutazione per l’attribuzione del voto di condotta p. 28

Griglia valutazione verifiche orali p. 29

Tabella attribuzione credito scolastico p. 30

Griglia di valutazione I prova scritta di Italiano (Tipologia A) p. 31

Griglia di valutazione I prova scritta di Italiano (Tipologia B ) p. 32

Griglia di valutazione I prova scritta di Italiano (Tipologia C e D) p. 33

Griglia di valutazione prova scritta Matematica p. 34

Griglia di valutazione simulazione II prova scritta (Matematica) p.35

Griglia di Valutazione III prova (Tipologia B+C) p. 37

Griglia di valutazione del Colloquio p. 39

Prima simulazione III prova Tipologia B+C p. 40

Seconda simulazione III prova Tipologia B+C p. 48

Composizione del Consiglio di Classe p. 56

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

3

Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo

“Scorza”, e acquisisce la sua piena autonomia nell’a.s. 1973-1974 con Preside il prof. Luigi De

Franco. Su proposta della maggior parte degli studenti di allora, è il Collegio dei Docenti di

quell’anno, con la ratifica del successivo Consiglio di Istituto, ad intitolare la scuola al Nobel 1938

per la Fisica Enrico Fermi.

Il Preside De Franco rimarrà fino al 1991 e, prima dell’attuale DS, prof.ssa Michela Bilotta, 4 sono

stati gli altri Presidi/Dirigenti Scolastici che si sono succeduti alla guida del Liceo “Fermi”: Preside

prof.ssa Rosa Barbieri, dal 1991/1992 al 1996/1997; Preside prof. Stanislao Serra, dal 1997/1998 al

2000/2001; DS prof. Ferdinando Scarnati, dal 2001/2002 al 2006/2007; DS prof. Pasquale De Vita,

dal 2007/2008 al 2010/2011.

Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

sede della Scuola Media “Anile” ”. È dall’anno scolastico 2010/2011 che il Liceo usufruisce anche

di altri locali presso il palazzo Marraffa, posto tra via Molinella e via Isnardi. Nell’a.s. 2014/2015

gli alunni iscritti nel nostro liceo sono 1355 di cui 683 maschi e 672 femmine e provengono da un

ampio territorio che abbraccia diversi comuni dell’hinterland cosentino. Il Liceo Scientifico “ E.

Fermi” negli ultimi anni ha fatto registrare un notevole incremento del numero degli alunni iscritti.

Questo fenomeno, in parte in controtendenza rispetto all’andamento nazionale dei licei, è legato sia

all’introduzione di potenziamenti, recuperi e ampliamento continuo ed attento dell’Offerta

Formativa rispondendo, così, ad una precisa esigenza del territorio, sia all’alta professionalità che

ha sempre contraddistinto l’attività formativa del nostro Liceo e ad una organizzazione più moderna

ed efficiente, rispondente alle istanze normative, alle frequenti innovazioni di ordine didattico-

amministrativo e contabile, e ai bisogni degli utenti. Esso, infatti, oggi conta una platea sempre più

ampia ed eterogenea, dai bisogni formativi diversificati, cui tenta di rispondere con un’offerta

formativa ricca e multiforme e con un’attenzione sempre maggiore agli aspetti affettivi ed emotivi

della relazione educativa. Il complesso scolastico è completamente cablato con un ponte radio tra i

due Istituti principali; c’è 1 laboratorio linguistico multimediale, 2 laboratori di informatica con

LIM, 1 laboratorio di fisica, 1 laboratorio di chimica, 2 aule docenti dotate di postazioni

multimediali, 1 Aula Magna attrezzata con schermo motorizzato, video proiettore a soffitto,

microfoni con mixer e telecamere per sistema di videoconferenza, e una palestra che è stata

ristrutturata nel 2008. Gli uffici amministrativi sono diretti dal dott. Fulvio Furgiuele, coadiuvato da

9 assistenti amministrativi. Questa scuola, inoltre, si avvale anche dell’indispensabile contributo di

4 assistenti tecnici e di 11 collaboratori scolastici.

Da quest’anno , grazie all’approvazione del progetto Agenda Digitale è stato possibile affiancare

alle strutture già esistenti, nuove tecnologie delle ultime generazione; nello specifico 40 aule sono

state dotate di lavagne interattive multimediali multitouch 77’’ complete di videoproiettori e

cattedre docenti con PC integrato. Sono stati creati, dunque, ambienti multifunzionali e versatili

attrezzati per la fruizione di qualsivoglia contenuto digitale condivisibile anche attraverso la rete

fissa e Wi-Fi disponibile nella scuola.

Importante, inoltre, l’uso del registro elettronico con gestione delle assenze e delle giustificazioni

per un’efficiente sinergia scuola-famiglia e una maggiore affidabilità e rapidità nelle operazioni

ordinarie e in quelle di scrutinio con conseguenti facilitazioni nella creazione delle pagelle

elettroniche.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

4

Profilo d’indirizzo della classe V C

Discipline

del piano di studi

Ore settimanali per anni di corso

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica * 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Storia della classe

Anno

Scol.a

stico

Classe n° Alunni Tot Provenienza Prom

o ssi

Non

prom

ossi

Trasfer

iti Totale fine anno

Maschi Femm. da Cs

fuori Cs

Con debito Senza

Debito

12/13 III 8 16 23 8 16 22 // 1 0 22

13/14 IV 7 17 24 7 17 22 1 1 4 17

14/15 V 5 17 22 6 16 // // // // //

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

5

Elenco alunni

N°. COGNOME NOME

1. ANGOTTI ALESSANDRA

2. ATTANASIO ROSSANA

3. AVOLIO MATTEO

4. BACCELLI FRANCESCA

5. BILOTTO CHIARA

6. CARINO BENEDETTA

7. CIARDULLO ROBERTA

8. COSTANZO MARIA GRAZIA

9. DRAGO ENRICO

10. FILICE CARMEN

11. FILICE SHARON

12. GALLO SAMIRA

13. IACINO MARIA FRANCESCA

14. LABIANCA PHILIP

15. MARANO FABRIZIO

16. MARANO PIERMARIO

17. MAROTTA EUGENIA

18. MARTUCCI SERENA

19. NAPPO ALESSANDRA

20. NICOLETTI SERENA

21. PERNA FRANCESCA

22 RICCA LIDIA

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

6

Docenti della classe nel corso del triennio

Materie

Classe III

2012/2013

Classe IV

2013/2014

Classe V

2014/2015

Religione Maria Giovanna

Calvano Maurizio Grano Silvia Runco

Italiano Natalina Rogano Natalina Rogano Natalina Rogano

Latino Natalina Rogano Natalina Rogano Natalina Rogano

Inglese Linda Petraroli Linda Petraroli Linda Petraroli

Filosofia Umberto Filicetti Umberto Filicetti Umberto Filicetti

Storia Umberto Filicetti Umberto Filicetti Umberto Filicetti

Matematica Francesca Natale Stefania Abate Angela Guido

Fisica Carmela Ciardullo Carmela Ciardullo Carmela Ciardullo

Scienze Naturali,

Chimica, Geografia Fiorella De Luca Fiorella De Luca Fiorella De Luca

Disegno e Storia

dell’Arte

Rita Soda

Rita Soda

Rita Soda

Scienze motorie DanielaPanucci

DanielaPanucci

DanielaPanucci

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

7

Relazione finale del C.d.C.

La classe V C è composta da 22 alunni, 5 maschi e 17 femmine, due dei quali, Bilotto Chiara,

proveniente dal Liceo Scientifico Scorza, e Filice Sharon, proveniente dallo stesso istituto, si

sono aggiunti al quarto anno di corso.

Gli alunni hanno fruito di una sostanziale continuità didattica nel corso del biennio e del triennio,

ad eccezione degli insegnamenti di Matematica e Religione. Nel corso dell’ultimo anno, inoltre,

hanno visto l’avvicendarsi di docenti di Scienze, causa l’assenza della titolare per motivi di

salute. Ciò, tuttavia, a parte un rallentamento nello svolgimento delle attività programmate, non

ha impedito l’interazione costruttiva del corpo docente al suo interno e con la scolaresca, per

attuare gli obbiettivi didattici ed educativi stabiliti.

La classe , fin dal biennio si è distinta per l’esuberanza, la vivacità e la diversa

partecipazione alla vita scolastica, caratterizzando il dialogo educativo e lo stesso

sviluppo formativo.

Complessivamente motivata ed interessata è eterogenea per attitudini, interessi, capacità,

impegno ed efficacia del metodo di studio. Per quel che riguarda gli esiti culturali

formativi, quindi, presenta livelli diversificati nel conseguimento degli obiettivi. Si

individuano al suo interno: allievi di intelligenza vivace, costanti nello studio, partecipi in modo

costruttivo alle attività didattiche, che hanno acquisito conoscenze complete, approfondite e

capacità di collegamenti interdisciplinari, maturando una preparazione ampiamente positiva.

Responsabili e motivati, hanno saputo gestire ed articolare i propri interessi culturali,

spaziando in ambiti pluridisciplinari con ottimi risultati. A conferma di ciò, sono da

segnalare due allieve che possiedono eccellenti competenze linguistiche in Inglese,

applicate anche alle materie scientifiche (fisica, chimica e biologia), in quanto hanno

conseguito la Certificazione Internazionale Cambridge International IGCSE in

Coordinated Science dopo la frequenza biennale al corso specifico realizzato nella scuola

negli anni scolastici 2012-2013 e 2013-2014.

Altri allievi, invece, pur possedendo le capacità intellettive, per lacune pregresse non

pienamente colmate durante il triennio, per scarsa motivazione e a causa di un impegno non

adeguato, nonostante il sostegno dei docenti per l’intero triennio, hanno raggiunto solo gli

obiettivi dei nuclei fondanti delle varie discipline e un sapere essenziale.

L’attenzione dei docenti, al fine di favorire l’apprendimento e per una migliore crescita

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

8

degli alunni, è stata costante, proponendo contenuti accessibili, sollecitando il

coinvolgimento e la partecipazione con lezioni differenziate e dinamiche, attraverso

varie strategie didattiche: dalla tradizionale lezione frontale alla lezione partecipata, con

l’ausilio di mezzi tecnici, audiovisivi e multimediali, quando si è reso necessario.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

9

Obiettivi raggiunti e Azione formativa

Obiettivi socio-comportamentali Puntualità:

nell’ingresso della classe

nelle giustificazioni delle assenze e dei ritardi

nell’esecuzione dei compiti assegnati in classe

nei lavori extrascolastici

nella riconsegna dei compiti assegnati

Rispettare il patrimonio

Della classe

Dei laboratori

Degli spazi comuni

Dell’ambiente e delle risorse naturali

Lavorare in gruppo

Partecipare in modo propositivo al dialogo educativo, intervenendo senza sovrapposizione

e rispettando i ruoli

Porsi in relazione con gli altri in modo corretto e leale, accettando critiche, rispettando le

opinioni altrui e ammettendo i propri errori

Socializzare con i compagni e con i docenti

Obiettivi cognitivi raggiunti in termini di

Conoscenze

Conoscono i contenuti delle varie discipline.

Conoscono i linguaggi specifici.

Possiedono un quadro organico dei contenuti trattati e ne comprendono la loro complessità.

Competenze

Sono in grado di comprendere, interpretare e produrre testi di tipo descrittivo,

espositivo e argomentativo.

Sono in grado di utilizzano un linguaggio chiaro, corretto e specifico.

Sono in grado analizzare un problema riuscendo ad individuarne gli elementi significativi.

Sono in grado di applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite.

Capacità

Sono in grado di relazionare con organicità in contesti diversi;

Sono in grado di analizzare e rielaborare personalmente i contenuti studiati.

Sono in grado di organizzare autonomamente il proprio lavoro;

Sono in grado di inquadrare in uno stesso schema logico situazioni diverse riconoscendo

analogie e differenze.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

10

Obiettivi trasversali raggiunti

Rispettano le fondamentali regole scolastiche

Evidenziano atteggiamenti di disponibilità e di collaborazione nei confronti del prossimo

Sono in grado di autocontrollarsi in diverse situazioni.

Metodi- Mezzi- Spazi

La lezione dialogata è stata utilizzata nei contesti e nelle discipline in cui gli allievi hanno

dimostrato partecipazione e particolare interesse.

Alla lezione frontale si è fatto ricorso per introdurre nuovi argomenti di studio.

Libri di testo, vocabolari, materiale reperito nella biblioteca del Liceo, audiovisivi, Lim,

fotocopie.

Aula, aula magna, laboratori di informatica, fisica, scienze , lingue e palestra.

Criteri di valutazione

Si rimanda a quelli stabiliti nel POF.

.

Strumenti di valutazione

Prove scritte: Analisi, saggi, temi secondo le diverse tipologie testuali previste per la prima prova d’esame;

analisi del testo di latino con traduzione a fronte, prove semistrutturate.

Compiti di matematica tradizionali e secondo la tipologia della seconda prova d’esame, esercizi di

fisica.

Simulazioni di terza prova ; questionari di diverse tipologie

Prove orali: interrogazioni su singoli argomenti e su tutto il programma, esercizi alla lavagna,

esperienze di laboratorio, dibattiti.

Numero delle prove scritte

Almeno due prove scritte per ogni disciplina e due prove orali per trimestre.

Sono state effettuate due simulazione di terza prova, tipologia B + C, che hanno coinvolto le

seguenti discipline:

1) Inglese, Scienze, Latino, Storia, Storia dell’arte.

2) Inglese, Scienze, Latino, Filosofia e Fisica.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

11

Progetto interdisciplinare con metodologia CLIL

Il Consiglio di Classe , per l’avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche

(DNL) in lingua straniera secondo la tipologia CLIL nel quinto anno dei Licei, e nell’ambito della

revisione degli ordinamenti della Scuola Secondaria di secondo grado, che introduce

l’insegnamento di DNL in lingua straniera, ha individuato la disciplina SCIENZE da veicolare

secondo la tipologia CLIL.

Per l’assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e

metodologiche all’interno dell’organico, nonché i tempi lunghi per fare acquisire loro le

competenze richieste, è stato inserito nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa un progetto

interdisciplinare che si avvale di strategie di collaborazione e cooperazione all’interno del C.d.C.,

organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica e il docente di lingua straniera.

I Dipartimenti hanno individuato modalità operative e contenuti da sviluppare con metodologia

CLIL soprattutto nella fase di definizione dei nuclei disciplinari e delle relative modalità da

realizzare. Anche i Consigli di Classe hanno lavorato in sinergia e nell’ottica del confronto e del

supporto reciproco, in tutte le fasi di progettazione ed implementazione dell’insegnamento della

DNL in lingua straniera.

Titolo del modulo: La chimica organica attraverso gli alimenti.

La Chimica organica e biochimica, che per la prima volta è stata oggetto di studio nella quinta

classe dei licei scientifici, offre un buon banco di lavoro per la nuova metodologia . Tuttavia è

necessario precisare che il modulo è stato costruito facendo ricorso a tutte le strategie e risorse

che ad oggi è stato possibile individuare e a tal fine sono state trattate caratteristiche reazioni

chimiche su composti di uso comune e alimenti sui quali applicare le prove e riconoscere risultati

misurabili e trasmissibili: La chimica dei gruppi funzionali offre possibili campi analitici per produrre ricerca e individuare

percorsi con l’uso di termini tecnici in lingua inglese .

Gli aspetti metabolici animali e vegetali a confronto verranno utilizzati per discussioni, deduzioni e

proposte veicolate in lingua straniera.

Contenuti Modulo relativo ai caratteri distintivi di molecole organiche in prodotti di uso comune attraverso

attività laboratoriale diretta o per simulazione.

Ricerca dell’azoto nei composti organici.

Ossidazione dell’ alcol etilico.

Preparazione dell’ aldeide acetica.

Saggio di Tollens sugli zuccheri.

Produzione di polimeri: il nylon.

Separazione e reattività della molecola del DNA da kiwi e banana.

Obiettivo finale: sviluppare la capacità di comprensione di testi scientifici in lingua inglese e la

capacità di usare in modo adeguato la lingua inglese secondo lo stile proprio di un contesto

scientifico.

Metodologie e strumenti:

- Brain Storming che consente di far emergere le idee dei membri di un gruppo che vengono

poi analizzate e discusse;

- Cooperative Learning che permette un apprendimento cooperativo tra i componenti del

gruppo;

- Peer Education che punta all’attivazione di un processo di passaggio di conoscenze e metodi da

membri “più esperti” di un gruppo ad altri membri dello stesso.

Strumenti: libri di testo e non, vocabolari, audiovisivi, software didattici, videoproiettore,

computer, internet, riveste specialistiche e giornali.

Verifiche

scritte: Prove strutturate e/o, semi strutturate con diverse tipologie di esercizi (scelta

multipla, vero/falso, cloze test…); domande con risposta aperta, relazioni sugli argomenti trattati

orali: partecipazione al dialogo educativo (interventi pertinenti dal posto); Lavoro presentato a

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

12

coppie e/o a gruppi (anche sotto forma multimediale).

Valutazione

griglia di valutazione stabilite nel POF.

Tempi: intero anno

Attività curriculari ed extracurriculari

Viaggio d’istruzione a Budapest;

Certamen”Ars et ingenium”;

Progetto “ La Scuola a cinema “;

Olimpiadi di Statistica ;

Olimpiadi di Fisica;

I.C.3

Partecipazione Open Day;

IGCSE;

Peer to peer di Inglese;

Affiancamento linguistico borsiste Intercultura

Preparazione alla I, II, III prova scritta e al colloquio La preparazione alla II, III prova scritta, nonché al colloquio è stata strutturata, definita, guidata

secondo i piani e le sequenze didattiche di seguito indicate:

I° PROVA: Analisi e commento di testi (filosofici-letterari-documenti storici);

Saggio breve;

Articolo di giornale;

Tema tradizionale

II° PROVA:

Esercizi di assimilazione corretta sia dei principi generali sia che delle regole particolari di

ogni aspetto della materia;

Riproposizione integrale delle parti attinenti la materia (geometria analitica, trigonometria,

analisi matematica) attraverso quesiti semplici e complessi;

Produzione di un testo ben strutturato graficamente, nella sequenza logica, con precisione

di calcolo e chiarezza espositiva.

Somministrazione delle due simulazioni ministeriali in data 25 febbraio 2015 e 22 aprile

2015 come da nota M.I.U.R. n. 981 del 05 febbraio 2015 con relativa rubrica di valutazione (

griglia) che si allega al presente documento.

III° PROVA:

Rappresentazione iniziale delle diverse tipologie della prova per una conoscenza generale e

formale delle differenti strutture.

Esercitazioni specifiche sulla tipologia mista, B+C (Quesiti a risposta aperta e chiusa) che è

risultata senz'altro positiva per l’approccio, l’analisi e la selezione immediata delle risposte, la

comprensione del significato.

COLLOQUIO:

Organizzazione dei contenuti di studio, ottimizzazione al massimo del tempo a

disposizione.

Selezione di un argomento di maggiore interesse.

Discussione ragionata dei temi più importanti delle discipline che si riferiscono all'oggetto

centrale dell'argomento scelto.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

13

Al presente documento vengono allegati:

Schede disciplinari dei singoli docenti;

Criteri di valutazione presenti nel POF;

Griglie di valutazione;

Test delle simulazioni di terza prova effettuati

ALLEGATI

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

14

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Rogano Natalina

Libri di testo: di Baldi-Giusso-Razetti- Zaccaria “Il piacere dei testi”, ed. Paravia;

di R. Bruscagli “Divina Commedia”, ed. Zanichelli.

Obiettivi

La classe è in grado di

Cogliere il senso della continuità storica e, nel contempo, della sua diversità, comprendendo la

varietà di messaggi , sapendoli distinguere ed apprezzare nelle diverse forme espressive

letterarie dell’Ottocento e del Novecento.

Interpretare in maniera globale ed analitica testi letterari dell’Ottocento ed in parte del

Novecento, cogliendone i rapporti storico-culturali in cui essi si collocano.

Acquisire la capacità di ricostruire l’iter evolutivo stilistico ed ideologico degli autori studiati.

Utilizzare le conoscenze acquisite per operare confronti fra autori ed opere diverse.

Individuare i nessi interdisciplinari, motivandoli in maniera coerente e sintetica.

Sapersi esprimere con proprietà di linguaggio, secondo un repertorio linguistico specifico.

Macroargomenti e percorsi formativi

Romanticismo: analisi del movimento letterario in Europa e in Italia. I generi letterari più

diffusi e i protagonisti.

Età del Realismo: esperienze letterarie e autori significativi con particolare riferimento al

Verismo.

Decadentismo: aspetti e fase del movimento in Francia e Italia. I protagonisti.

La letteratura del Novecento: esperienze fondamentali ed autori significativi.

Lectura Dantis: canti scelti del Paradiso.

Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo Lezione frontale ed interattiva. Lettura ed analisi dei testi con discussione guidata, al fine di

poterne cogliere messaggio globale e specificità artistico-letterarie

Si è cercato di fornire un panorama il più completo, puntuale e critico possibile della letteratura

italiana, considerata nelle sue feconde interazioni con le altre letterature. Costanti sono stati i

richiami all'attualità per far comprendere agli alunni come la letteratura sia la testimone eletta dell'esperienza umana, nella sua complessità, in ogni tempo e luogo.

Per il commento dei canti della Commedia si è data priorità all’esegesi testuale.

Si è fatto uso di materiale fotocopiato, vari testi di consultazione, oltre che dei libri di testo,

materiale multimediale

Strumenti di verifica Interrogazioni individuali e collettive . Colloquio su tematiche guidate e a scelta. Dibattito su

problematiche generali e specifiche. Analisi orale del testo. Prove scritte secondo le tipologie

testuali dell’esame di Stato.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

15

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Docente: Rogano Natalina

Libro di testo: di A.Diotti-S. Dossi-F. Signoretti.“Res e fabula” vol.3, ed. SEI.

Obiettivi

La classe è in grado di Comprendere come la vita culturale e la letteratura siano state influenzate dal Principato.

Cogliere il significato e la valenza delle nuove tendenze stilistiche.

Comprendere le trasformazioni subite dall'Impero nel tempo e le contraddizioni tra il

benessere economico ed il ristagno intellettuale.

Valutare l'impoverimento della letteratura latina e la nascita della letteratura cristiana nei suoi

valori espressivi.

Tradurre e interpretare i testi, dando loro una collocazione storica.

Riconoscere le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali, operando continue comparazioni

tra la struttura della lingua latina e quella italiana.

Macroargomenti e percorsi formativi Età Giulio-Claudia: Seneca, Lucano e Petronio.

Età dei Flavi: Marziale, Giovenale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Tacito.

Età degli Antonimi: Apuleio.

Letteratura cristiana e l’Apologetica: Agostino

Classici: lettura e analisi di pagine antologiche relative agli autori studiati.

Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo Lezioni frontali ed interattive. Lettura ed analisi dei testi. Si è insistito molto sulla lettura dei brani

antologici, concentrando l’attenzione sull’attualità dei messaggi per far comprendere agli alunni

che l'eredità, che davvero interessa, è il messaggio di valori trasmessi dal mondo latino e della sua

attuale validità. In questa prospettiva si è privilegiata la lettura di testi in traduzione per meglio

sottolinearne l’attualità, allo scopo di consolidare la capacità di vagliare criticamente le

informazioni e provare fiducia per una cultura che, pur apparendo staccata dal presente,

permette di recuperarne le radici .Testi ed autori sono stati spesso richiamati nella trama generale

della storia letteraria italiana

Si è fatto uso del libro di testo ed altri, fotocopie, dizionari, materiale multimediale.

Strumenti di verifica: Interrogazioni sugli autori e sulle tematiche letterarie. Analisi dei classici scritte e orali

Questionari presentati nel formato della Tipologia B e C della Terza Prova Scritta del nuovo Esame

di Stato.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

16

STORIA

Docente: Filicetti Umberto

Testo: di Brancati-Trebi Pagliarani, voll. 2 e 3 ed. La Nuova Italia

Obiettivi cognitivi

Memorizzare e ripetere con autonomia di giudizio contenuti, concetti e teorie relativi alla

sfera politico,sociale ,economica e religiosa , ordinandoli in sequenze temporali, logiche e

causali.

Conoscenza della periodizzazione storica

Saper riconoscere i problemi basilari, cogliere i rapporti causa ed effetto di un determinato

fatto storico

Stabilire collegamenti ai problemi del presente

Identificare le singole componenti di un fenomeno storico e confrontare le situazioni simili.

Formazione di una coscienza storica volta a rafforzare il significato di cittadinanza.

Contenuti

La seconda rivoluzione industriale

Nazionalismo, socialismo e razzismo

L’Europa e gli Usa alla fine del XIX secolo

L’età giolittiana

Colonialismo e imperialismo

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il primo dopoguerra in occidente

Il fascismo al potere

La crisi del 1929

Il nazismo, il fascismo negli anni trenta

L’ Unione Sovietica di Stalin

La seconda guerra mondiale

Il secondo dopoguerra

Metodo

Le lezioni frontali, orientate anche a sviluppare il dialogo e la discussione. In esse e stato inserito

l’insegnamento di cittadinanza e costituzione, non come disciplina a se stante ma come disamina

funzionale al percorso storico

Definizione dei percorsi

Strumenti e verifiche

Libro di testo

Commento delle fonti storiografiche

Verifiche orali tese ad accertare capacità di definire e comprendere termini e concetti, enucleare

idee centrali con riferimento alle valutazioni critiche degli avvenimenti.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

17

FILOSOFIA

Docente: Filicetti Umberto

Libro di testo: di M: De Bartolomeo- V. Magni voll. 3 e 4 , ed. Atlas

Obiettivi

Utilizzare e riconoscere il lessico e le categorie fondanti della tradizione filosofica saper

individuare le differenti risposte dei filosofi ad un medesimo problema effettuare inferenze

e collegamenti tra diverse concezioni filosofiche valorizzare lo studio della filosofia per

l’acquisizione di concetti utili a leggere Il presente

Acquisizione capacità di comprendere ed interpretare brani filosofici

Contenuti e macroargomenti

Dal criticismo all’ idealismo

Fichte e Schelling

Hegel

Schopenhauer

Kierkegaard

Marx

Il positivismo dell’ ottocento

A. Comte

Nietzsche

Freud

Il neoposivismo

K. Popper

Metodologie e strumenti

Lezione frontale lezioni aperte al dialogo e confronto, mappe concettuali , schede, letture di brani

filosofici

Ogni tema è stato trattato, facendo emergere analogie e differenze tra i nuclei tematici, recependo

domande di chiarificazione ed esemplificando in maniera semplice.

I mezzi utilizzati oltre al testo in uso, libri di approfondimento sui vari filosofi

Valutazione

Per la valutazione si è fatto riferimento ad interrogazioni singole, e si è tenuto in considerazione il

grado di interesse e partecipazione alle lezioni

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

18

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: Petraroli Ermelinda

Libro diTesto: Spiazzi-Tavella-Layton, “Performer” , voll. 2-3 , ed. Zanichelli

Macrocontenuti

PERCORSO 1 “ Romanticism in poetry and fiction”

Romanticism, W. Blake, the visionary poet; W. Worsdworth, the poet of nature; , J. Keats,

the poet of beauty. The gothic novel, Mary Shelley, the main exponent of the Gothic taste,

Doctor Frankenstein or the Modern Prometheus

PERCORSO 2 “ Heroines in the movies”

J.Austen Pride and Prejudice-Charlotte Bronte Jane Eyre-T.Hardy Tess

PERCORSO 3 “The Modern Age”

The age of anxiety, modern literature – revolt and experimentation.

Modernism in poetry, Symbolism and free verse, T. S. Eliot, the poet of modern alienation,

The Hollow Men.

The Shock of the new: the modernist Novel, J. Joyce, the most radical innovator of the 20th

century literature, Dubliners.

G. Orwell and the struggle against any form of totalitarianism and exploitation, Animal

Farm and 1984.

PERCORSO INTEGRATO “Apogeo e crisi dell’idea di progresso”

Queen Victoria’s reign: the age of expansion and of The Great Exhibition; The urban

habitat; the Victorian compromise.

C. Dickens’s attitude towards industrialisation, Hard Times, a window looking into

reality.

Oliver Twist A bildungroman

O.Wilde The Picture of Dorian Gray

The negative power of industrialisation in D. H. Lawrence’s novels, Sons and Lovers,

Freud’s influence.

Obiettivi realizzati

La classe nel complesso:

conosce le caratteristiche dei periodi e dei modelli che caratterizzano il sistema letterario

inglese dall’inizio del Ottocento alla prima metà del Novecento;

è capace di riconoscere i modelli e i caratteri di una corrente letteraria nei vari autori e

operare confronti fra le tematiche degli autori studiati;

è capace di esporre con chiarezza e proprietà linguistica le tematiche studiate ed esprimere

delle valutazioni personali e consapevoli.

Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo:

L’approccio disciplinare è stato il più possibile comunicativo, fondato sulla partecipazione attiva

cercando di sensibilizzare gli allievi al processo di apprendimento. Alla tradizionale lezione frontale si è

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

19

affiancato l’uso delle didattiche alternative offrendo input nuovi e diversificati per acquisire uno studio

autonomo. Si è dato spazio all’analisi testuale quale strategia didattica fondamentale; dal testo si è risaliti

al contesto storico letterario di riferimento per consentire agli allievi di porsi in modo critico dinanzi a

qualsiasi pagina di letteratura ed allo stesso tempo di avere un quadro chiaro dello sviluppo della

letteratura, partendo dal secolo diciannovesimo sino alla prima metà del ventesimo.

Oltre al libro di testo sono state utilizzate fotocopie per l’approfondimento di alcune tematiche, Internet,

CDs .

Un gruppo di studentesse ha letto individualmente un romanzo in lingua, producendo lavori digitali in

ppt.

Criteri e strumenti di valutazione adottati:

Gli strumenti di verifica utilizzati sono stati:

per l’ascolto: responso scritto o orale e task,

per la produzione orale: risposta a domanda, porre domande in contesto, e interventi nella

conversazione sull’argomento trattato, riporto di contenuti e/o informazioni,

per la produzione scritta: questionari, brevi paragrafi sull’argomento studiato, per la

lettura: domande di comprensione, analisi testuale.

Verifica e valutazione

La verifica formativa in itinere è avvenuta tramite interventi durante la lezione, risposta a

domanda su testi orali o scritti studiati;

La verifica sommativa finale orale e scritta è stata effettuata tramite domande sugli argomenti trattati.

Per la misurazione delle prove, orali e scritte, sono state utilizzate delle griglie costruite su una serie di

indicatori, riguardanti le conoscenze, le competenze e le capacità richieste per la disciplina linguistica ed

elaborate del dipartimento di lingue straniere.

La valutazione finale ha tenuto conto, oltre che degli esiti delle prove scritte e orali, di altri

fattori quali l’impegno, l’interesse, la partecipazione, il progresso fatto registrare rispetto alla

situazione iniziale.

Durante l’anno scolastico sono state svolte, inoltre, due simulazioni relative alla terza prova

dell’esame di stato conclusivo.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

20

SCIENZE NATURALI

Docente: De Luca Fiorella Luigia

Libri di Testo- Scienza della terra: di Lupia, Palmieri, Parotto, “Osservare e

capire la terra” , ed. Zanichelli; Chimica: di Valitutti, Taddei, K., M, S, H, H, B

“Chimica organica, biochimica e biotecnologie”- Ed. Zanichelli

Obiettivi

Comprensione dei contenuti specifici di chimica organica, biochimica di base e

geodinamica endogena suddivisi in macroaree cognitive nel corso del V anno.

Applicazione dei concetti chiave relativi ad ogni ambito disciplinare secondo una visione

d’ insieme tra biologia e chimica.

Esposizione con appropriato linguaggio dei temi proposti.

Analisi dei termini e delle condizioni operative dei processi e dei fenomeni.

Previsione delle finalità in reazioni determinate favorendo la risoluzione delle

problematiche proposte.

Competenze diffuse e costruzione di un percorso formativo personale ,all’ interno delle

sezioni oggetto dell’ indagine scientifica , individuati sulla base dei contenuti previsti

dalla riforma dei programmi ministeriali.

Elaborazione di un percorso formativo, assolutamente sperimentale e individuale per ogni

allievo ,con apporti differenti nell’ approccio al CLIL ,visto più che altro in chiave

innovativa e di tutoring tra elementi di un nuovo processo didattico ancora in itinere.

Contenuti

L’interno della Terra ed i suoi fenomeni correlati alla dinamica globale del pianeta ed alla

comprensione della tettonica a zolle.

La chimica organica:nomenclatura, isomeria,proprietà dei principali composti studiati.

Usi e applicazioni di molecole organiche in processi naturali e di sintesi .

Composti aromatici , strutture e legami.

La chimica dei gruppi funzionali: proprietà e reattività caratteristiche.

Le biomolecole: strutture, processi , trasformazioni e attività in organismi ed in

particolare nell’uomo.

Metabolismo cellulare:catabolismo e anabolismo .

Glicolisi,ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.

Fermentazioni biologiche.

Enzimi e cofattori nelle biosintesi e nelle demolizioni metaboliche.

La fotosintesi clorofilliana e la sua funzione nei sistemi viventi.

Riconoscimento e attivazione di alcune prove di tipo laboratoriale per l’introduzione del

sistema CLIL, in collaborazione con l’insegnante di lingua inglese.

Mezzi e metodi

Uso del testo in adozione.

Revisione, adattamento e approfondimento dei temi con l’impiego della LIM , quanto

possibile l’effettuazione di prove tecnico pratiche nel laboratorio di scienze per il percorso

CLIL, ricerca di fonti di sicura attendibilità scientifica da altri testi e dal web.

Lezione partecipata e risoluzione di esercizi alla lavagna con correzione individuale o di

gruppo.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

21

Colloquio formativo e presentazione di lavoro personale.

Partecipazione a visite presso Unical -Rende.

Verifica e valutazione

Le fasi di verifica sono state modulate secondo il piano individuato per il trimestre, con

interrogazioni periodiche e compiti a diversa tipologia , favorendo la modalità utilizzata nelle

simulazioni per la terza prova .

Relazioni e percorsi personali sono stati favorevoli ad un miglior apporto di conoscenze ,volte al

coinvolgimento ed alla motivazione ad uno studio più consapevole.

La valutazione sistematica del lavoro didattico – formativo e delle competenze raggiunte per

livelli cognitivi corrispondenti si è attenuta alle griglie scelte in sede diversa per gradi di

specificità , sia per le prove scritte che per quelle orali e contenute nel POF .

Per quanto riguarda la metodologia CLIL ,la valutazione si è attenuta più che altro alla

considerazione del proprio modello innovativo di formazione linguistica e di indagine scientifica

, in materia diversa ,che ogni alunno ha cercato di costruire con l’aiuto più consapevole di

persona più esperta nella classe ,anche in considerazione dell’ assoluta novità con cui cimentarsi.

Tempi di attuazione

Il percorso formativo nell’anno che si conclude ha delineato alcune caratteristiche più positive di

alcuni alunni rispetto ad altri al fine di un costante approfondimento delle tematiche. A tal

proposito è doveroso sottolineare che ,in funzione di momenti di raccordo resisi necessari tra più

metodologie di insegnamento, i tempi previsti per le diverse attività hanno subito qualche

variazione e comportato un certo rallentamento .

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

22

MATEMATICA

Docente: Guido Angela

Libro di testo : di Baroncini-Manfredi “Lineamenti.math blu” , Ghisetti e Corvi

Contenuti (macroargomenti svolti nell’anno)

Richiami sulle funzioni elementari. Nozioni di topologia su R;

Limiti: definizioni, teoremi e calcolo. Funzioni continue;

Calcolo differenziale: derivate, teoremi fondamentali del calcolo differenziale;

Massimi, minimi, flessi. Rappresentazione grafica delle funzioni;

Calcolo integrale: integrali definiti ed indefiniti e loro applicazioni. Cenni sulle equazioni

differenziali;

Applicazioni alla vita reale, alla Fisica, alle Scienze in generale attraverso la risoluzione di

problemi;

Elementi fondamentali di geometria nello spazio (sintetica e analitica);

Variabili casuali discrete e continue e loro distribuzioni;

Finalità

Rendere gli alunni capaci di descrivere la realtà esterna con linguaggio matematico.

Avere consapevolezza del contributo della logica in ambito matematico-fisico

Obiettivi

Conoscenza degli elementi fondanti della disciplina per affrontare problematiche di vario

genere.

Acquisizione della competenza necessaria per poter scegliere in modo flessibile le strategie di

approccio per la risoluzione dei problemi.

Sviluppo delle capacità logiche per poter affrontare e risolvere con procedimenti induttivi le

quesioni proposte

Metodi, Mezzi e Strumenti del percorso formativo

L’insegnamento è stato condotto per problemi attraverso lezioni frontali e partecipate, discussione

guidata, esercitazioni individuali e di gruppo, problem solving, elaborazione di schemi, attività di

feedback.

Criteri e strumenti di valutazione

Prova scritta

Si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, competenza nell’applicazione dei contenuti

acquisiti, capacità di calcolo nonché dell’originalità nella risoluzione dei quesiti proposti.

Prova orale

Si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

specifico, capacità di risoluzione di un esercizio proposto, questionari e test.

Sondaggi

Sondaggi dal posto ed interventi estemporanei pertinenti

Quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

23

FISICA

Docente: Ciardullo Carmela

Libro di testo : di Ugo Amaldi, “L'Amaldi per i licei scientifici.blu” , Vol.3, Ed.:Zanichelli

Macroargomenti svolti nell’anno

Il magnetismo

Il campo elettromagnetico

Fenomeni di induzione elettromagnetica

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

La relatività nello spazio e nel tempo

Relatività ristretta

Cenni di fisica quantistica

Finalità

Fare acquisire agli alunni una cultura scientifica di base che permetta una visione critica ed

organica della realtà sperimentale

Obiettivi

Conoscenza degli elementi fondanti della disciplina

Capacità di descrivere e, ove possibile, rappresentare un fenomeno studiato.

Competenza nell’uso di un linguaggio chiaro,corretto,rigoroso nella discussione sui contenuti

acquisiti.

Metodologia

L’insegnamento è stato condotto per temi. La lezione è stata,quando possibile,effettuata nel

laboratorio con sperimentazione dei fenomeni proposti.

Sono state effettuate esercitazioni individuali e di gruppo su test. Sono state proposte trattazioni

sintetiche e domande a risposta multipla.

Verifica E Valutazione

Conoscenza di contenuti. Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva. Capacità di risoluzione di

problemi. Test a risposta multipla.

Le fasi di verifica sono state modulate secondo il piano individuato per il trimestre, con

interrogazioni periodiche e compiti a diversa tipologia , favorendo la modalità utilizzata nelle

simulazioni per la terza prova .

Relazioni e percorsi personali sono stati favorevoli ad un miglior apporto di conoscenze ,volte al

coinvolgimento ed alla motivazione per uno studio più consapevole.

La valutazione sistematica del lavoro didattico – formativo e delle competenze raggiunte per

livelli cognitivi corrispondenti si è attenuta alle griglie scelte in sede diversa per gradi di

specificità , sia per le prove scritte che per quelle orali e contenute nel POF .

Tempi Di Attuazione:

Il percorso formativo nell’anno che si conclude ha delineato alcune caratteristiche più positive di

alcuni alunni rispetto ad altri al fine di un costante approfondimento delle tematiche. A tal

proposito è doveroso sottolineare che ,in funzione di momenti di raccordo resisi necessari tra più

metodologie di insegnamento, i tempi previsti per le diverse attività hanno subito qualche

variazione e comportato un certo rallentamento nello svolgimento.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

24

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente : Soda Rita.

Libro di testo: V. Valeri “Cd corso di disegno 2”/AAVV, “Il cricco di Teodoro” .

Contenuti ed argomenti trattati DISEGNO

Elementi di progettazione

Teoria delle ombre

STORIA DELL’ARTE

Considerate le condizioni di partenza relative al programma svolto nel precedente anno scolastico,

sono stati effettuati iniziali percorsi formativi di collegamento tra le conoscenze acquisite ed i

successivi apprendimenti riferiti alla conoscenza delle espressioni artistiche dal ‘700 all’inizio del

‘900.

Espressioni artistiche nel :

Romanticismo

Realismo

Impressionismo

post-impressionismo

Le prime Avanguardie storiche – Art Nouveau, Espressionismo, Cubismo,

L’architettura della seconda metà dell’800 e dei primi anni del '900

Obiettivi inizialmente fissati e raggiunti

DISEGNO : Applicare i metodi di rappresentazione .

STORIA DELL’ARTE : Consolidare ed approfondire un metodo di studio che tenga conto della visione dei monumenti

con l’uso di un adeguato vocabolario e linguaggio, conseguentemente applicare la pratica della

visione dei monumenti e la loro lettura alla luce di conoscenze di stili, epoche ed autori.

Conoscere i caratteri stilistici di monumenti ed opere d’arte ed i conseguenti aspetti

storiografici .

Esperienze didattiche effettuate Analisi delle opere d’arte, parallelismi e affinità tra le varie correnti ed artisti;

Produzione di elaborati grafici con l’applicazione della geometria descrittiva

Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo L’approccio metodologico è stato quello induttivo tipico della disciplina, che passa dallo studio del

concreto alla sua conoscenza nei contenuti. Lo studio delle opere d’arte e degli artisti è stato

costantemente supportato dal libro di testo.

Criteri e strumenti di valutazione adottati

Le verifiche sono state effettuate a medio termine seguendo il calendario trimestrale attraverso

prove grafiche, scritte e orali.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

25

SCIENZE MOTORIE

Docente: Panucci Daniela

Libro di testo: Fiorini, Coretti, Bocchi” In movimento”, ed. Marietti

Contenuti e percorsi formativi

L’attività motoria si è realizzata in armonia con l’istanza educativa sempre prioritaria, in

modo da promuovere in tutti gli allievi, anche nei meno dotati, l’abitudine alla pratica

motoria e sportiva.

Lo studio teorico è stato finalizzato alle : conoscenza del corpo umano; informazioni

fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni; il doping; la

conoscenza di alcuni sports di squadra nei particolari con regole e ruoli fondamentali.

Obiettivi e finalità

Le scelte delle attività didattiche sono state tutte mirate

all’acquisizione di una cultura sportiva come costume di vita, per saper comunicare con gli

altri e collaborare per un fine comune;

al raggiungimento del razionale sviluppo sia fisico che psichico, attraverso il

miglioramento delle qualità fisiche e neuro-muscolari;

al miglioramento delle conoscenze e delle abilità rispetto alla situazione di partenza.

Metodi, mezzi e strumenti

Dal punto di vista didattico si è sentita la necessità di creare un rapporto di collaborazione con gli

alunni per una migliore conoscenza degli stessi al fine di adattare la metodologia più rispondente

ai loro problemi ed esigenze.

Per quanto riguarda la parte teorica la lezione frontale è stata la più utilizzata; gli argomenti sono

stati trattati in linea generale, anche sotto forma di dialogo e di discussione guidata e sono state

utilizzate fonti varie.

Per lo svolgimento delle attività pratiche si è fatto uso degli attrezzi specifici della disciplina,

forniti dalla scuola.

Criteri e strumenti di valutazione

Le verifiche sono state effettuate sia durante l’esecuzione dei movimenti, sia attraverso domande e

questionari per valutare il conseguimento degli obiettivi preventivati. La perseveranza

nell’impegno, l’interesse, il comportamento, la volontà, l’attenzione sono stati oggetto di

valutazione.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

26

RELIGIONE

Docente: Runco Silvia

Libro di testo: A. Fama “Uomini e profeti”, vol. triennio- ed. Marietti Scuola

Finalità

L’insegnamento della Religione si inserisce pienamente nelle finalità della Scuola Secondaria di

Secondo grado contribuendo in modo originale e specifico alla formazione dei ragazzi

favorendone uno sviluppo nella dimensione della loro sensibilità e cultura religiosa attraverso i

contenuti della religione cattolica, utilizzando metodologie e strumenti propri della scuola.

L’alunno è così accompagnato e stimolato al progressivo sviluppo della propria identità

misurandosi:

con se stesso, nella scoperta delle proprie capacità e aspirazioni, delle proprie potenzialità e

dei propri ideali,

con la religione cattolica, nella quale trova concrete esperienze di senso, che hanno segnato

e continuano a caratterizzare profondamente la storia e la cultura del popolo italiano e

dell’Europa;

con i diversi sistemi religiosi e di significato, che nell’ambiente scolastico e di vita

quotidiana si confrontano con l’IRC.

Obiettivi previsti e raggiunti

E’ proprio dell’IRC, nel suo svolgersi concreto, proporre in modo rigoroso un sapere religioso che

attraverso un linguaggio specifico, sia tuttavia attento a cogliere e valorizzare i diversi “saperi” in

un’ottica di interdisciplinarietà mostrando come la dimensione religiosa e quella culturale siano

intimamente connesse e complementari, capaci per loro natura di contribuire allo sviluppo della

libertà, della responsabilità, della solidarietà e della convivenza.

Contenuto fondamentale di tutto il percorso formativo della Scuola Superiore è l’evento centrale e

nucleo essenziale del cristianesimo: la figura e l’opera di Gesù Cristo, secondo la testimonianza

della Bibbia e la comprensione di fede della chiesa, principio interpretativo della realtà umana e

storica, che ha profondamente segnato la cultura del popolo italiano e dell’Europa.

Il percorso didattico prevede la realizzazione attraverso l’uso di contenuti prescrittivi e di altri

opzionali con attenzione alle contingenti esigenze pedagogiche e didattiche degli studenti,

differenziate nella programmazione iniziale per soglie diverse di ingresso determinate anche

dall’interesse degli alunni, dalla loro tipologia e situazione scolastica.

La classe ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati dimostrando interesse agli argomenti trattati

relativi, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive,

dimostrando di sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo

interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Contenuti

-U.D. 1 il magistero sociale della chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche ,

l’ambiente.

-U.D. 2 La chiesa come realtà propositiva e vitale per l’uomo e la società.

-U.D. 3 La chiesa nel mondo contemporaneo. Fede e cultura; fede e progresso; sociale.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

27

-U.D. 4 La chiesa di fronte il problema della globalizzazione.

-U.D. 5 Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli.

-U.D. 6 L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.

Profilo della classe

Interesse – Impegno- Partecipazione - Metodo - Assiduità’

La classe si è caratterizzata in questo anno scolastico con un atteggiamento collaborativo,

disponibile e sostanzialmente corretto; si è creato quindi un clima di fiducia reciproca e di

condivisione, che ha favorito il lavoro scolastico e incrementato l’interesse e la motivazione

all’apprendimento.

Verifiche - Criteri di valutazione - Metodologia e sussidi

Verifiche e valutazioni – colloqui individuali aperti all’interno del gruppo classe

Interrogazioni

Verifiche orali

La valutazione è stata espressa con un giudizio da insufficiente ad ottimo che tiene conto:

dell’interesse, della partecipazione, socializzazione, impegno e costanza nello studio.

Sussidi utilizzati

Libri di testo

Lettore DVD

Video proiettore

LIM

Il lavoro proposto in classe ha trovato un buon gruppo di allievi disponibili a una partecipazione

attiva e responsabile. Nessuno si è sottratto all’impegno, pur onorandolo con modalità e intensità

anche notevolmente diverse.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

28

GRIGLIA DI VATUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Voto

Frequenza e

puntualità

Partecipazione

alle attività

scolastiche

Senso civico

Osservanza del

Regolamento

d’Istituto

10 Assenze: max 8%

Ritardi:

max 2 a trimestre

Interesse continuo

Partecipazione

attiva e costruttiva

Pieno rispetto

degli altri e delle

strutture

scolastiche

Rispetto rigoroso

9 Assenze: max 10%

Ritardi:

max 3 a trimestre

Interesse continuo

Partecipazione

costante

Rispetto degli

altri e delle

strutture

scolastiche

Rispetto sostanziale

8 Assenze: max 12%

Ritardi:

max 4 a trimestre

Interesse non

costante

Partecipazione

discontinua

Comportamento

vivace ma

sostanzialmente

corretto

Lievi infrazioni

(voci 1,2,3,4)

7 Assenze: max 15%

Ritardi:

max 5 a trimestre

Interesse saltuario

Partecipazione

scarsa

Elemento di

disturbo in classe

Rapporti

interpersonali a

volte scorretti

Infrazioni

(voci 5, 6,7,8, 9)

6 Assenze: max 25%

Ritardi :

oltre 6 a trimestre

Disinteresse per le

attività scolastiche

Elemento di

disturbo continuo

in classe

Rapporti

interpersonali

spesso scorretti

Infrazioni gravi

(voci 10,11,12,13,

14)

5 Assenze: oltre 25%

Completo

disinteresse per le

attività scolastiche

Elemento di

disturbo continuo

in classe

Rapporti

interpersonali

scorretti

Infrazioni assai

gravi

(voci 15,16, 17)

Il voto è determinato dalla media dei voti riportati nelle varie voci.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

29

Voto in decimi

Giudizio sintetico

Obiettivi realizzati in termini

di competenze disciplinari e personali

1 Insufficienza

gravissima

- Percorsi formativi non realizzati

2 Insufficienza

molto grave

- Competenze inesercitate

- Scarsa disponibilità all’ascolto

- Incapacità di relazionare anche su contenuti di tipo

elementare

3 Insufficienza

grave

- Competenze lacunose

- Gravi incongruenze concettuali

- Linguaggio specifico carente

4 Insufficienza - Competenze disarmoniche dei contenuti fondamentali

- Disordine e confusione concettuale

- Difficoltà espositive

5 Mediocre

- Competenze superficiali

- Comprensione parziale delle strutture fondamentali

- Controllo incerto delle forme linguistiche

6 Sufficiente - Competenze basilari

- Comprensione globale dei contenuti di base

- Lessico essenziale

7 Discreto - Competenze lineari e adeguate

- Comprensione adeguata dei contenuti disciplinari

- Linguaggio corretto e generalmente elaborato

8 Buono - Competenze solide e armoniche

- Capacità di connessione logica

- Proprietà ed efficacia espositiva

9 Ottimo - Competenze organiche ed approfondite

- Disinvolte capacità logico-argomentative

- Padronanza dei mezzi espressivi

10 Eccellente - Percorsi formativi pienamente realizzati e

personalizzati

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

30

TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

CLASSE V SEZ. C Anno scolastico 2014-2015

PUNTEG

GIO MINIMO (Tab. A*)

PARAMETRI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTO DI OSCILLAZIONE NELLA FASCIA DELLA MEDIA DEI

VOTI

PUNTO DI OSCILLAZI

ONE

CREDITO

a.s. 12-13

+ a.s.

13.14

EVENTUALE INTEGRA

ZIONE CREDITO

CREDI

TO A.S.

2014-2015

TOTA LE

CREDITO

ASSIDUITÀ

DELLA FREQUENZA (non più del 20% di ore di

assenza in ogni singola

disciplina

PARTECIPAZIONE E

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E

INTEGRATIVE (almeno 20 ore in

totale)

CREDITI FORMATIVI

* Tabella A (all. al DM 16 dicembre 2009 n. 99) – II anno

MEDIA

DEI VOTI CREDITO

SCOLASTICO

PUNTO DI OSCILLAZIONE M=6

6<M≤7

7<M≤8

8<M≤9

9<M≤10

4-5

5-6

6-7

7-8

8-9

A. Se la parte decimale della media dei voti è inferiore o uguale a 50, si assegna il punto in presenza di giudizio positivo in almeno due dei parametri.

Es.: Media dei voti = 7.48 + giudizio positivo in un parametro credito = punti 6; Media dei voti = 7.48 + giudizio positivo in almeno due parametro credito = punti 7;

B. Se la parte decimale della media è superiore a 50 o la media dei voti coincide esattamente con l’estremo superiore della fascia, si assegna il punto in presenza di giudizio positivo anche in un solo parametro.

Es.: Media dei voti = 7.53 + giudizio positivo in un parametro credito = punti 7. N.B. Per M = 6 si assegna il punto in presenza di giudizio positivo in almeno due parametri.

N.B. All’alunno promosso con debito formativo va attribuito il punteggio minimo previsto nella relativa banda di oscillazione della tabella

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

31

GRIGLIE 1^ PROVA SCRITTA: ITALIANO

Tipologia A (analisi e commento di un testo)

Indicatori Descrittori valut.

in/10

Puntegg

io val.

in /10

voto tot

in/ 15

Comprensione

Sintesi

Corretta e puntuale ( l’alunno parafrasa e/o sintetizza in modo efficace e ne individua con esattezza e puntualità il contenuto)

9 / 10 2.50 4

Abbastanza corretta e puntuale (l’alunno individua il tema di fondo e i

motivi più importanti del testo; la parafrasi e/o la sintesi sono corrette) 7 / 8 2 3

Essenziale e talvolta superficiale (l’alunno comprende l’idea centrale

del testo ma trascura i motivi accessori; mostra incertezza nella parafrasi e/o nella sintesi)

6 1.50 2.50

Approssimativa (la parafrasi e/o la sintesi denotano una frammentaria

comprensione del contenuto del testo) 4 / 5 1 2

Lacunosa ed incerta (la parafrasi e/o la sintesi sono molto incerte e denotano un sostanziale travisamento del senso generale del testo)

1 / 3 0.50 1

Analisi

Esauriente ed approfondita (l’alunno riconosce la natura e la tipologia testuale e ne individua tutte le strutture con sicurezza)

9 / 10 2.50 4

Esauriente ma non sempre approfondita (l’alunno riconosce la natura

e la tipologia testuale e ne individua le strutture più importanti) 7 / 8 2 3

Essenziale e talora superficiale (l’alunno individua con qualche

incertezza la natura del testo e qualche struttura più evidente) 6 1.50 2.50

Incompleta e spesso superficiale ( l’alunno individua la natura e la

tipologia testuale solo in qualche aspetto più evidente) 4 / 5 1 2

Gravemente incompleta (l’alunno non riesce ad individuare le strutture fondamentali del testo; l’analisi è sommaria ed imprecisa)

1 / 3 0.50 1

Commento e Interpretazione

Ampio di spunti critici e originali (l’alunno è capace di mettere in

relazione i diversi livelli del testo, fa opportuni riferimenti al contesto,

segue una chiara linea interpretativa con valide argomentazioni) 9 / 10 2.50 4

Abbastanza ampio con diversi spunti critici (l’elaborato contiene

alcuni opportuni riferimenti al contesto oltre che valide argomentazioni) 7 / 8 2 3

Essenziale con qualche nota personale (le argomentazioni sono talora

schematiche e superficiali; piuttosto sommari i riferimenti al contesto; non sempre ben articolate le valutazioni critiche)

6 1.50 2.50

Parziale e povero di osservazioni (scarsi riferimenti al contesto e incerte le valutazioni critiche; assenti le valutazioni personali; assai

schematica l’argomentazione) 4 / 5 1 2

Molto povero (scarsi e inconsistenti i riferimenti al contesto, modeste e scarsamente articolate le argomentazioni)

1 / 3 0.50 1

Uso della Lingua

Corretto ed appropriato a tutti i livelli. Presenza di un registro

adeguato (l’alunno padroneggia con sicurezza i mezzi espressivi, il

discorso è coerente e fluido, presenta un adeguato registro linguistico unito a creatività ed originalità espressive)

9 / 10 2.50 3

Appropriato lessico e senza gravi errori (l’alunno padroneggia correttamente i mezzi espressivi, il registro linguistico è adeguato; il

discorso è coerente e fluido) 7 / 8 2 2.75

Nel complesso corretto (l’alunno non commette gravi errori

morfosintattici ma si notano improprietà lessicali; il discorso non è

sempre coerente e fluido) 6 1.50 2.50

Disorganico e spesso scorretto (l’alunno commette alcuni errori

morfosintattici e lessicali; il discorso spesso manca di coerenza e fluidità)

4 / 5 1 2

Molto disorganico ed incoerente (l’alunno commette numerosi e gravi

errori; il testo appare poco coeso e incoerente) 1 / 3 0.50 1

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

32

Tipologia B (saggio breve/articolo di giornale)

Indicatori Descrittori valut.

in/10

Puntegg

io val.

in /10.

voto tot

in/ 15

Aderenza alla traccia

utilizzo delle fonti

rispetto delle

consegne

Pieno e personale utilizzo delle fonti; puntuale il rispetto delle

consegne 9 / 10 2.50 4

Le fonti sono utilizzate in modo articolato e coerente; puntuale il

rispetto delle consegne 7 / 8 2 3

Le fonti sono utilizzate in modo semplice ma coerente;

sufficiente il rispetto delle consegne 6 1.50 2.50

Parziale utilizzo delle fonti e poco coerente la loro articolazione;

inadeguato il rispetto delle consegne 4 / 5 1 2

Modesto utilizzo delle fonti; mancato rispetto delle consegne 1 / 3 0.50 1

Coerenza logica

e

argomentativa

sviluppo critico delle

questioni proposte

costruzione di un

discorso organico e

coerente

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e

argomentazioni chiare e significative. 9 / 10 2.50 4

Contenuti strutturati in modo coerente, tesi centrale chiara,

argomentazione ben articolata. 7 / 8 2 3

Contenuti strutturati in modo semplice ma ordinato;

argomentazione non sempre motivata. 6 1.50 2.50

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi centrale poco

chiara, frequenti luoghi comuni. 4 / 5 1 2

Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante

l’argomentazione. 1 / 3 0.50 1

Rielaborazione

personale e valutazione critica capacità di

approfondimento

critico

originalità delle

opinioni espresse

Sicuro impianto critico e presenza di note personali 9 / 10 2.50 4

Giudizi e opinioni personali opportunamente motivati 7 / 8 2 3

Presenza di alcuni spunti critici non adeguatamente sviluppati 6 1.50 2.50

Insufficiente rielaborazione personale; inadeguato impegno

critico. 4 / 5 1 2

Assenza di note personali e di valutazioni critiche 1 / 3 0.50 1

Uso della Lingua

Corretto ed appropriato a tutti i livelli. Presenza di un

registro adeguato (l’alunno padroneggia con sicurezza i mezzi

espressivi, il discorso è coerente e fluido, presenta un adeguato

registro linguistico unito a creatività ed originalità espressive)

9 / 10 2.50 3

Appropriato lessico e senza gravi errori (l’alunno

padroneggia correttamente i mezzi espressivi, il registro

linguistico è adeguato; il discorso è coerente e fluido) 7 / 8 2 2.75

Nel complesso corretto (l’alunno non commette gravi errori

morfosintattici ma si notano improprietà lessicali; il discorso

non è sempre coerente e fluido) 6 1.50 2.50

Disorganico e spesso scorretto (l’alunno commette alcuni

errori morfosintattici e lessicali; il discorso spesso manca di

coerenza e fluidità) 4 / 5 1 2

Molto disorganico ed incoerente (l’alunno commette numerosi

e gravi errori; il testo appare poco coeso e incoerente) 1 / 3 0.50 1

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

33

Tipologia C e D (tema di storia e di attualità)

Indicatori Descrittori valut.

in/10

Puntegg

io val.

in /10

voto tot

in/ 15

Aderenza alla traccia

completezza della

trattazione

possesso delle

conoscenze relative

all’argomento e al

quadro di riferimento

Puntuale l’aderenza alla traccia, ricca e approfondita

l’informazione 9 / 10 2.50 4

Abbastanza corretta e puntuale; informazione pertinente e

approfondita 7 / 8 2 3

Complessiva aderenza alla traccia; informazione essenziale 6 1.50 2.50

Approssimativa; trattazione superficiale, informazione imprecisa 4 / 5 1 2

Organizzazione delle idee poco chiara e significativa in

relazione alla traccia 1 / 3 0.50 1

Coerenza logica

e

argomentativa

sviluppo critico delle

questioni proposte

costruzione di un

discorso organico e

coerente

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e

argomentazioni chiare e significative. 9 / 10 2.50 4

Contenuti strutturati in modo coerente, tesi centrale chiara,

argomentazione ben articolata. 7 / 8 2 3

Contenuti strutturati in modo semplice ma ordinato;

argomentazione non sempre motivata. 6 1.50 2.50

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi centrale poco

chiara, frequenti luoghi comuni. 4 / 5 1 2

Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante

l’argomentazione.

1 / 3 0.50 1

Rielaborazione

personale e valutazione critica Capacità di

approfondimento

critico

originalità delle

opinioni espresse

Sicuro impianto critico e presenza di note personali

9 / 10 2.50 4

Giudizi e opinioni personali opportunamente motivati

7 / 8 2 3

Presenza di alcuni spunti critici non adeguatamente sviluppati

6 1.50 2.50

Insufficiente rielaborazione personale; inadeguato impegno

critico. 4 / 5 1 2

Assenza di note personali e di valutazioni critiche

1 / 3 0.50 1

Uso della Lingua

Corretto ed appropriato a tutti i livelli. Presenza di un

registro adeguato (l’alunno padroneggia con sicurezza i mezzi

espressivi, il discorso è coerente e fluido, presenta un adeguato

registro linguistico unito a creatività ed originalità espressive)

9 / 10 2.50 3

Appropriato lessico e senza gravi errori (l’alunno

padroneggia correttamente i mezzi espressivi, il registro

linguistico è adeguato; il discorso è coerente e fluido) 7 / 8 2 2.75

Nel complesso corretto (l’alunno non commette gravi errori

morfosintattici ma si notano improprietà lessicali; il discorso

non è sempre coerente e fluido) 6 1.50 2.50

Disorganico e spesso scorretto (l’alunno commette alcuni

errori morfosintattici e lessicali; il discorso spesso manca di

coerenza e fluidità) 4 / 5 1 2

Molto disorganico ed incoerente (l’alunno commette numerosi

e gravi errori; il testo appare poco coeso e incoerente) 1 / 3 0.50 1

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

34

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

DI MATEMATICA

Alunno: ……………………………….… Classe: ……………………… Data: …../……/………

M 1 - Competenza matematica n. 1

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

M 2 - Competenza matematica n. 2

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

M 3 - Competenza matematica n. 3

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di quesiti

M 4 - Competenza matematica n. 4

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni

grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e/o le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

Competenze di

base Livello di prestazione Punti

Punteggio

attribuito

La prova non viene svolta ( foglio bianco ). 0

COMPETENZA PREVALENTE

M

La prova ,svolta in minima parte e con diversi errori

significativi,non presenta organicità e rigore logico. 1 - 2

La prova , svolta parzialmente e con qualche errore significativo o

svolta completamente e con numerosi errori significativi, è risolta

con scarsa organicità e insufficiente rigore logico. 3 - 4

La prova,svolta per metà e senza gravi errori o svolta

completamente e con qualche errore significativo, è risolta con

sufficiente organicità e rigore logico. 5 - 6

La prova,svolta in gran parte e senza errori,è risolta con organicità

e rigore logico in tutte le parti fondamentali. 7 - 8

La prova,svolta completamente e senza errori,è risolta con

organicità e rigore logico. 9 - 10

ALTRE

COMPETENZE

M

Nessun’altra competenza rilevata. 0

Ulteriori competenze attivate nella prova con prestazioni di livello

“insufficiente”. 1

Ulteriori competenze attivate nella prova con prestazioni di livello

“mediocre”. 2

Ulteriori competenze attivate nella prova con prestazioni di livello

“sufficiente” 3

Ulteriori competenze attivate nella prova con prestazioni di

livello”buono”. 4

Ulteriori competenze attivate nella prova con prestazioni di

livello”ottimo”.

5

totale

Punti 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto 0-1 2 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 10

Il Docente ______________________________

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE II PROVA SCRITTA

DI MATEMATICA

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

36

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA PER LA SIMULAZIONI DELLA III

PROVA SCRITTA ( tipologia B + C )

Punteggio quesiti tipologia B (da 0 a 12)

Quesito n.1 INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a – Risposta

errata (pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a, adeguato/a

(pp 2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di

sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio specifico

della disciplina/coesione/correttezza

ortografica e morfosintattica

Totale /6

Quesito n. 2 INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a – Risposta

errata (pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a, adeguato/a

(pp2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di

sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio specifico

della disciplina/coesione/correttezza

ortografica e morfosintattica

Totale /6

Punteggio quesiti tipologia C (0/2)

Quesiti a risposta singola

Per la valutazione dei quesiti a risposta singola il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo

di 6.

Quesiti a scelta multipla

Punteggio: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data.

Quesito n. 3

Quesito n. 4

Quesito n. 5

Quesito n. 6

TOTALE /8

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

(Tipologia B + C)

1 Quesito a

risposta

singola

2 Quesito a

risposta

singola

3 Quesito

a risposta

multipla

4 Quesito

a risposta

multipla

5 Quesito

a risposta

multipla

6 Quesito

a risposta

multipla

Punteggio

per

disciplina

DIS

CIP

LIN

E

DIS

CIP

LIN

E

Punteggio totale

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

Da 0 a 2 1 Da 24 a 29 6 Da 58 a 66 11

Da 3 a 7 2 Da 30 a 35 7 Da 67 a 75 12

Da 8 a 12 3 Da 36 a 42 8 Da 76 a 84 13

Da 13 a 18 4 Da 43 a 49 9 Da 85 a 92 14

Da 19 a 23 5 Da 50 a 57 10 Da 93 a 100 15

Punteggio: ……../ 100 Voto: ………/ 15

Cosenza, / / 2015

I docenti

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

39

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

INDICATORI 1 /15 16/19 20 21/23 24/25 26/27 28/30

Sviluppo argomentazioni

Padronanza dei contenuti

Raccordi pluridisciplinari

Elaborazioni personali e originali

Morfosintassi e lessico

TOTALE

PUNTI ___/ 30

PUNTEGGIO A

MAGGIORANZA

PUNTEGGIO

ALL'UNANIMITÀ

LEGENDA:

1 15 = Insufficiente

16 19 = Mediocre

20 = Sufficiente

21 23 = Discreto

24 25 = Buono

26 27 = Ottimo

28 30 = Eccellente

LA COMMISSIONE

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

IL PRESIDENTE

_____________________________

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

40

Unione Europea

Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”

Cosenza

MIUR

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA a.s.2014-2015

TIPOLOGIA Mista B + C

STRUTTURA 10 quesiti a risposta singola

+ 20 quesiti a risposta multipla

DATA 09/04/2015

DURATA 120 minuti

DISCIPLINE Fisica - Inglese - Storia - Latino – Storia dell’Arte

___________________________________________________

Classe

V C Candidato ……………………………………

Candidato …………………………………… ……………………………………

--------------------------------- ……__________________…………………….

…………….. ___________________________________________________

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

41

DISCIPLINA: FISICA

Indicatori TIPOLOGIA B Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Descrivi il funzionamento di un Alternatore …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) Definisci il flusso del Campo magnetico e fai un confronto con quello del campo elettrico. …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3) In un discriminatore di velocità il campo elettrico vale 1,5x103 V/me il campo magnetico ha

intensità pari a 3,2x10-2

T. Il dispositivo lascerà passare, senza deviarle solo le particelle che si

muovono con velocità: a) Qualsiasi

b) 0,47 m/s

c) 2,1 m/s

d) 4,7x104m/s

4) Una particella carica entra con velocità diversa da zero in un campo magnetico

uniforme.La traiettoria che descrive non puo’ essere:

a) una parabola

b) una retta

c) un’elica

d) una circonferenza

5) La variazione del flusΩso del campo magnetico attraverso un circuito vale 0,10 Wb e ha

una durata di 0,50 s . La corrente indotta nel circuito è di 10mA. Quanto vale la resistenza del

circuito?

a) 20 mΩ

b) 500 Ω

c) 0,20Ω

d) 20Ω

6) E’ possibile che si abbia una corrente in un circuiti conduttore chiuso privo di generatore?

a) Non è possibile

b) E’ possibile se il circuito è in movimento

c) E’ possibile se il circuito è accelerato

d) E’ possibile se il circuito è immerso in un campo magnetico variabile

Punteggio

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

42

DISCIPLINA: INGLESE

Indicatori TIPOLOGIA B (max 5 righe) Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1. What are the differences between the first and the second generation of Romantic poets?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

2. Why is Frankenstein a typical gothic novel ?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………….

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3. William Wordsworth suffered a nervous breakdown because of a. the failure of a love affair.

b. the disillusionment with the revolutionary ideals.

c. an accident

d. the lack of inspiration.

4. Mary Shelley met the Romantic poet Percy B. Shelley a. at her father’s house.

b. in Switzerland.

c. in Italy

d. in a London literary circle.

5. .During the Victorian Age the idea of respectability a. was Queen Victoria ‘s main feature

b. was a mixture of morality and hypocrisy.

c. relied on charity.

d. equalled all social classes

6. Dickens was an effective

a. critic of the injustices of Victorian society.

b. supporter of the Irish cause.

c. reporter.

d. poet

Punteggio

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

43

DISCIPLINA: STORIA

Indicatori TIPOLOGIA B (max 5 righe) Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1. Quali furono le attività legislative in campo sociale nei primi anni del governo Giolitti?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

2. Spiega in cosa consistette il patto di Londra del 1915, per cui l’Italia si alleò con l’Intesa.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3. Nel 1888 salì al trono dell’ Impero tedesco Guglielmo II che avviò un nuovo corso della

politica estera che si basava :

a. Su un accordo diplomatico con l’ Inghilterra

b. Su un forte militarismo

c. Sul consenso di Bismarck

d. Su una serie di trattati di pace

4. Tra i 14 punti del presidente W Wilson del 1918 troviamo:

a. La parziale libertà di navigazione

b. La diplomazia segreta

c. L’autodeterminazione dei popoli

d. La reintroduzione del protezionismo

5. Nelle Tesi di aprile Lenin : a. è favorevole alla continuazione della guerra

b. vuole sostenere il governo provvisorio

c. prevede una parziale nazionalizzazione delle proprietà terriere

d. prevede il trasferimento del potere ai soviet

6. Con il Trattato di Versailles la città di Danzica : a. fu proclamata città libera

b. fu annnessa all’Ungheria

c. viene militarizzata

d. divenne sede della Società delle Nazioni

Punteggio

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

44

DISCIPLINA: LATINO

Indicatori TIPOLOGIA B (max 5 righe) Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1. Quali sono, secondo Quintiliano, le cause della decadenza dell’oratoria?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………….

2. Che cosa indica l’espressione quintilianea vir bonus dicendi peritus ?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3. Quintiliano con l’Institutio oratoria:

a. Scrive un dialogo come il De oratore di Cicerone

b. Non si rifà a Cicerone, perché dall’inizio si discosta dalla sua concezione di retorica

c. Scrive un trattato sulla formazione dell’oratore che è molto diverso da un’Ars

d. Scrive trattato didascalico, in cui delinea la formazione dell’oratore dall’infanzia

4. Nella sua opera Quintiliano:

a. Critica, sulle orme di Cicerone, l’asianesimo per la sua semplicità

b. Critica, all’opposto di Cicerone, le tendenze arcaicizzanti

c. Apprezza lo stile moderno, caratterizzato dall’abbondanza delle sententiae

d. Indica il fine degli oratori “nuovi” nella voluptas di chi li ascolta

5. Plinio il Vecchio nella sua opera enciclopedica:

a. Ne sottolinea il carattere tecnico-scientifico e gli scopi pratici

b. Afferma che meritano uno speciale riconoscimento gli scrittori che si preoccupano più

di piacere che di giovare ai lettori

c. Precisa di aver raccolto ben duemila dati meritevoli di essere conosciuti

d. Assume un atteggiamento del tutto acritico

6. Plinio il Vecchio nella Naturalis historia mira:

a. all’utilità del lettore

b. al divertimento del lettore

c. a scegliere un argomento che gli permetta di conferire al suo testo pregi letterari

d. a mantenere un atteggiamento acritico nella discussione delle informazioni raccolte

Punteggio

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

45

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Indicatori TIPOLOGIA B (max 5 righe) Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1. . Descrivi brevemente come i pittori romantici francesi svilupparono il tema della “storia”

nelle loro opere. ………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

2. Esponi le caratteristiche prevalenti dell’architettura della seconda metà dell’Ottocento

dovute all’ampio uso di nuovi materiali, facendo eventuali riferimenti ad opere del periodo.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0 2

3. Tra le architetture sotto elencate quale è in stile “gothic revival”: a. Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

b. Chiesa de La Madeleine a Parigi

c. Palazzo della Camera dei Comuni e Torre dell’Orologio a Londra

d. Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma

4. . Nel dipinto che titola “La morte di Marat”, Jacque-Louis David ha inteso

rappresentare: a. il fatto accaduto b. l’azione omicida c. la descrizione di una scena d. le conseguenze che seguono ad una azione

5. Théodore Géricault appartiene alla corrente: a. Simbolista b. Realista c. Post impressionista d. Romantica

6) Nella “Fucilazione del 3 maggio” dipinta da Francisco Goya, esposta a Madrid nel Museo

del Prado, fra i condannati quello che emerge maggiormente con le braccia allargate indossa

una camicia di colore: a. Bianco b. Giallo c. Arancione d. Nera

Punteggio

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Punteggio quesiti tipologia B (da 0 a 12)

Quesito n.1

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a – Risposta

errata (pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a, adeguato/a

(pp 2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio specifico della

disciplina/coesione/correttezza ortografica e

morfosintattica

Totale /6

Quesito n. 2

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a – Risposta

errata (pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a, adeguato/a

(pp2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio specifico della

disciplina/coesione/correttezza ortografica e

morfosintattica

Totale /6

Punteggio quesiti tipologia C (0/2)

Quesiti a risposta singola

Per la valutazione dei quesiti a risposta singola il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo di 6.

Quesiti a scelta multipla

Punteggio: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data.

Quesito n. 3

Quesito n. 4

Quesito n. 5

Quesito n. 6

TOTALE /8

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

(Tipologia B + C)

1 Quesito a

risposta

singola

2 Quesito a

risposta

singola

3 Quesito

a risposta

multipla

4 Quesito

a risposta

multipla

5 Quesito

a risposta

multipla

6 Quesito

a risposta

multipla

Punteggio

per

disciplina

DIS

CIP

LIN

E

D

ISC

IPL

INE

INGLESE

FILOSOFIA

SCIENZE

LATINO

STORIA

DELL’ART

E

Punteggio totale

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

Da 0 a 2 1 Da 24 a 29 6 Da 58 a 66 11

Da 3 a 7 2 Da 30 a 35 7 Da 67 a 75 12

Da 8 a 12 3 Da 36 a 42 8 Da 76 a 84 13

Da 13 a 18 4 Da 43 a 49 9 Da 85 a 92 14

Da 19 a 23 5 Da 50 a 57 10 Da 93 a 100 15

Punteggio: ……../ 100 Voto: ………/ 15

Cosenza, 09 / 04 / 2015

I docenti

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

48

Unione Europea

Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”

Cosenza

MIUR

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA a.s.2014-2015

TIPOLOGIA Mista B + C

STRUTTURA 10 quesiti a risposta singola

+ 20 quesiti a risposta multipla

DATA 08/05/2015

DURATA 120 minuti

DISCIPLINE Inglese - Flosofia - Latino – Scienze - Storia dell’Arte

___________________________________________________

Classe

V C

Candidato ……………………………………

--------------------------------- ……__________________…………………….

…………….. ___________________________________________________

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

49

DISCIPLINA: INGLESE

Indicatori TIPOLOGIA B (max 5 righe) Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Explain the meaning of VICTORIAN COMPROMISE ………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

2) What is Dickens’s primary aim in Oliver Twist? ………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3) John Keats’s parents a. were radical thinkers. b. were exponents of landed gentry. c. were very old d. died when he was very young.

4) When Keats’s long mythological poem Endymion was published a. his health deteriorated rapidly. b. he announced his marriage with Fanny Brawne c. he was engaged with Fanny Brawne d. he described his tour around Europe in a beautiful collection of odes.

5) The values Jane Austen underlines in her novels are a. passion and romantic feelings. b. social responsibility and money. c. happiness, decorum, money and marriage. d. property, decorum, money and marriage.

6) Charles Darwin argued that man a. deserves to be defeated when he is weak. b. is the result of a process of evolution. c. is the result of a social change d. is created by God.

Punteggio

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

50

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Indicatori TIPOLOGIA B (Maz 5 righe) Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Spiega la funzione giustificatrice della filosofia secondo Hegel.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………….

2) Spiega per Marx la radice economico- sociale dell’ alienazione umana.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0 2

3) Secondo Fichte l’idealismo è una filosofia : a) che valorizza le cose o l’oggetto

b) ricettiva in gnoseologia c) del soggetto per conseguire la libertà d) rispecchia un temperamento supine

4) Per Hegel la Storia :

a) si sviluppa secondo una pura e cieca causalità b) è una processualità in cui gli individui hanno valore in quanto manifestazione

dello spirito

c) non può mai essere oggetto di comprensione da parte dell’ uomo d) è sottoposta al determinismo materialista

5) Per Schelling l’Io nella conoscenza : a) è senza ostacoli

b) non è limitabile c) è solo ricettivo d) è insieme attività ideale e reale

6) Per il neopositivismo il principio di verificazione sostiene :

a) che un enunciato risulta sensato quando empiricamente si pùò verificare b) che la metafisica è dotata di senso c) che la filosofia è una scienza d) che un enunciato risulta possessore di significato anche senza una verificazi-

one empirica.

Punteggio

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

51

DISCIPLINA: LATINO

Indicatori TIPOLOGIA B (max 5 righe) Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Quale idea fondamentale sostiene il racconto delle imprese del suocero nell’Agricola di

Tacito?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

2) Qual è l’argomento delle Historiae di Tacito? ………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3) Contro quali aspetti della vita sociale si scaglia soprattutto Giovenale?

a) l’ignoranza del popolo

b) il mondo corrotto del potere e l’invasione degli orientali

c) la frivolezza degli intellettuali

d) il regime del principato

4) Quante Saturae ha scritto Giovenale?

a) 6

b) 12

c) 16

d) 20

5) Gli epigrammi di Marziale sono scritti:

a) in prosa

b) in esametri

c) in distici elegiaci

d) in trimetri giambici

6) Di fronte alla gravissima crisi del mos maiorum Tacito si mostra:

a) del tutto indifferente

b) molto preoccupato e addolorato

c) rassagnato, ma convinto che l’impero lo farà rinascere

d) abbastanza perplesso, ma non sfiduciato

Punteggio

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

52

DISCIPLINA: SCIENZE

Indicatori TIPOLOGIA B (max 5 righe) Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Parla brevemente della fermentazione (glicolisi anaerobia).

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

2) Descrivi la struttura quaternaria delle proteine facendo l’esempio dell’emoglobina. ………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0 2

3) La forza attrattiva che tiene appaiati i due filamenti di DNA è il:

a) Legame idrogeno

b) Legame peptidico

c) Legame covalente

d) Legame ionico

4) I trigliceridi sono formati da:

a) 1 molecola di glucosio e 1 di glicerina

b) 3 molecole di glicerina e 1 di acidi grassi

c) 2 molecole di acidi grassi e 3 di glicerina

d) 1 molecola di glicerina e 3 di acidi grassi

5) The colour change from yellow to blue observed during the oxidation of ethyl alcohol by

KMnO4 is due to:

a) MnO2

b) H+

c) KOH d) pH 7

7) Acetic aldehyde is made using ethyl alcohol. If we use 2-propanol:

a) Oxidation is impossible

b) The reaction product is acetone c) 2 - propanol is a tertiary alcohol with no free hydrogen ions.

d) The reaction product is formaldehyde

Punteggio

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

53

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Indicatori TIPOLOGIA B (Maz 5 righe) Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Gran parte degli artisti impressionisti privilegiavano praticare la pittura “en plein air”, si

illustrino i motivi e le modalità.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………….

2) Descrivi una delle opere più note di Eugène Delacroix : “La libertà che guida il popolo”

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0 2

3) Nell’opera “una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte” di George Seurat la

donna in primo piano porta al guinzaglio : a) un cane b) una scimmietta c) un gatto d) una capra

4) Quale elemento naturale viene usato da Claude Monet in alcune sue opere per scomporre

la luce a) la nebbia b) la pioggia c) la neve d) la brina

5) Il fenomeno dell’urbanesimo del XVIII secolo, ossia dell’afflusso delle famiglie operaie

nei maggiori centri urbani, venne affrontato da teorici tra i quali Francois-Charles Fourier

che ipotizzò la costruzione di: a) Unitè d’habitation b) Falansterio c) Città Palazzo d) Fattorie

6) Indica quale artista, tra i seguenti, non appartiene alla corrente impressionista a) Degas b) Cezanne c) Manet d) Constable

Punteggio

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Punteggio quesiti tipologia B (da 0 a 12)

Quesito n.1

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a – Risposta

errata (pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a, adeguato/a

(pp 2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio specifico della

disciplina/coesione/correttezza ortografica e

morfosintattica

Totale /6

Quesito n. 2

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a – Risposta

errata (pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a, adeguato/a

(pp2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio specifico della

disciplina/coesione/correttezza ortografica e

morfosintattica

Totale /6

Punteggio quesiti tipologia C (0/2)

Quesiti a risposta singola

Per la valutazione dei quesiti a risposta singola il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo di 6.

Quesiti a scelta multipla

Punteggio: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data.

Quesito n. 3

Quesito n. 4

Quesito n. 5

Quesito n. 6

TOTALE /8

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

(Tipologia B + C)

1 Quesito a

risposta

singola

2 Quesito a

risposta

singola

3 Quesito

a risposta

multipla

4 Quesito

a risposta

multipla

5 Quesito

a risposta

multipla

6 Quesito

a risposta

multipla

Punteggio

per

disciplina

DIS

CIP

LIN

E

D

ISC

IPL

INE

INGLESE

FILOSOFIA

SCIENZE

LATINO

STORIA

DELL’ART

E

Punteggio totale

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

Da 0 a 2 1 Da 24 a 29 6 Da 58 a 66 11

Da 3 a 7 2 Da 30 a 35 7 Da 67 a 75 12

Da 8 a 12 3 Da 36 a 42 8 Da 76 a 84 13

Da 13 a 18 4 Da 43 a 49 9 Da 85 a 92 14

Da 19 a 23 5 Da 50 a 57 10 Da 93 a 100 15

Punteggio: ……../ 100 Voto: ………/ 15

Cosenza, 08 / 05 / 2015

I docenti

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA C .s.2014-2015 · dal 2007/2008 al 2010/2011. Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente

56

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa Natalina Rogano (Italiano e Latino)

(Coordinatrice di classe).

Prof. Carmela Ciardullo ( Fisica)

( Segretario verbalizzante)

Prof. Umberto Filicetti (Storia e Filosofia)

Prof.ssa Ermelinda Petraroli (Lingua Inglese)

Pro.ssa Angela Guido (Matematica)

Prof.ssa Fiorella De Luca (Scienze)

(Federica Tallaro – Supplente)

Prof.ssa Rita Soda (Storia dell’Arte)

Prof. Daniela Panucci (Scienze motorie)

Prof. Silvia Runco (Religione)

Cosenza, 15 maggio 2015.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

- Prof. ssa Michelina Bilotta-

Affisso all’albo il _________________.