DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · per la ricerca e per l'organizzazione...

73
Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 1 LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA CLASSICO LINGUISTICO MUSICALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE per l’Esame di Stato Anno scolastico 2016-2017 Classe 5 A Liceo Classico Coordinatrice, prof.ssa Daniela Caracciolo

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · per la ricerca e per l'organizzazione...

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 1

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA CLASSICO LINGUISTICO MUSICALE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per lEsame di Stato

Anno scolastico 2016-2017 Classe 5 A Liceo Classico

Coordinatrice, prof.ssa Daniela Caracciolo

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 2

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per lEsame di Stato a.s. 2016-17

LICEO CLASSICO

Classe 5 Sez A classico Coordinatrice:prof.ssa Daniela Caracciolo

PRESENTAZIONE delle CLASSE

La classe, formata da 24 studenti ( 17 ragazze e 7 ragazzi), si avvia ad affrontare l'Esame di

Stato con un grado di conoscenze e un livello culturale e di competenze sicuramente

discreto, con punte di eccellenza e qualche fragilit, legata a particolari situazioni personali

o a un impegno non sempre adeguato. In generale la classe attiva e propositiva, interessata

e curiosa, e ha saputo accogliere sempre con vivo interesse e con una partecipazione

costruttiva le proposte educative e didattiche, anche extracurricolari: le studentesse e gli

studenti sono cresciuti sul piano culturale e umano, supportandosi a vicenda, quando le

circostanze lo richiedevano, e sostenendo fattivamente anche chi si inserito nel corso del

triennio da altre classi o citt, o chi stato impegnato a livello agonistico in campo sportivo

o in ambito musicale, maturando quindi, in generale, una buona formazione e la capacit di

relazionarsi e di lavorare anche insieme.

STORIA DELLA CLASSE

1.1. Composizione del consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE

NOME DOCENTI

I II III

Lingua e letteratura Italiana P.Sambugaro P-Sambugaro P.Sambugaro

Lingua e letteratura Latina D.Caracciolo D.Caracciolo D.Caracciolo

Lingua e letteratura Greca C. De Benedictis D.Caracciolo D.Caracciolo

Lingua e letteratura Inglese A.Milan M.Benucci C.Zanesco

Storia D.Sartori D.Sartori D.Sartori

Filosofia D.Sartori D.Sartori D.Sartori

Matematica M.B.Magnago ABolognesi A.Bolognesi

Fisica M.B. Magnago A.Bolognesi A.Bolognesi

Scienze naturali G.Sberze G.Sberze G.Sberze

Storia dellArte M.Seveglievich M.Seveglievich M.Seveglievich

Scienze Motorie e Sportive L.Tealdo L.Tealdo L.Tealdo

Religione D.Caliaro D.Viadarin D.Viadarin

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 3

1.2. Percorso scolastico degli studenti nel Triennio Classe Iscritt

i

Ritirati Nuovi

inseriment

i

Scrutinat

i a giugno

Promossi a

giugno

Giudizi

o

sospeso

Non

ammessi

3

anno 24 2 1 22 18 4 /

4

anno 24 1 3 24 23 / 1

5

anno 24 / 1 / / / /

1.3. Comportamento della classe nel Triennio

Per quanto riguarda la socializzazione, la classe ha raggiunto un livello pi che buono.

La capacit di ascolto e di attenzione si mantenuta su livelli in generale discreti.

La partecipazione al dialogo educativo e didattico stata buona.

2. OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2.1. Sul piano formativo

Obiettivo Livello raggiunto

Capacit di elaborare una propria personale

visione di s e della realt

pi che discreto

Acquisizione di un metodo di studio efficace e

personale

discreto

Apertura alla cultura e alle realt del mondo

esterno

molto buono

2.2. Sul piano didattico

Obiettivo Livello raggiunto

Capacit di analisi e di sintesi discreto

Corretto utilizzo delle conoscenze discreto

Formazione alla pluridisciplinariet discreto

Coscienza del passato in relazione all'attualit discreto

2.3 Il Consiglio di Classe, in merito al Clil, o ad attivit pluridisciplinari in lingua inglese, ha

ritenuto opportuno non proporre alcun percorso in merito soprattutto a causa della mancanza di

continuit didattica in Lingua e Letteratura inglese nel corso del quinquennio ( quattro

insegnanti in cinque anni). Inoltre nessuno dei docenti che formano il c.d.c. in possesso di

competenze linguistiche e metodologiche CLIL.

2.4 Livelli generali raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nellacquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, la conoscenza della classe discreta.

in termini di competenze

Nellapplicazione delle conoscenze acquisite, la classe ha raggiunto in generale un livello

discreto

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 4

in termini di capacit

Nella capacit di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell

applicazione delle stesse ai vari campi del sapere, la classe ha raggiunto in generale un livello

discreto

3. OBIETTIVI SPECIFICI Per quanto riguarda gli obiettivi delle discipline curricolari, si rinvia alla relazione presentate dai

singoli docenti del Consiglio di classe (Allegato A).

4. ATTIVIT INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Nel corso del Triennio la classe ha partecipato alle seguenti attivit integrative:

Scienze motorie:Finali d'Istituto e provinciali ( atletica, corsa campestre).Attivit di Orienteering.Workshop sul respiro consapevole e yoga. Schio in corsa ( sulle strade della

Grande Guerra).Borse di studio per meriti sportivi e scolastici.

Lettere italiane: Partecipazione all'incontro sulla Canzone d'autore.Partecipazione a conferenze e incontri di poesia. Premio Astegno.

Lingua e cultura latina e greca:Corso di Neogreco con viaggio studio in Grecia.Certamina.Classici contro 2014- Nuda veritas.Classici contro 2015. Teatri di

guerra.Classici contro 2016 Xenia.Classici contro 2017-Utopia (Europa); All'ombra di

Dioniso presso Palazzo Leoni Montanari.Notte del Classico 2016; Notte del Classico

2017.Azione teatrale Per sempre Lisistrate al teatro Olimpico ( Classici contro 2017).

Lingua e cultura inglese: Lettorato nel 3 e nel 4 anno di studio. Conferenze in lingua sulla cultura e la letteratura irlandese.Certificazioni in lingua ( B2 e C1) di alcuni

studenti.Manifestazione Shakesperiana.

Matematica: Olimpiadi della Matematica.

Storia dell'Arte: Visite guidate a mostre e allo stato del patrimonio storico- artistico-ambientale della citt ( Art.9 della Costituzione).Partecipazione come guide alla mostra

d'arte Flow 1 e Flow 2 in Basilica Palladiana. Visita Expo 2016.

Storia e Filosofia:Giornata della memoria.Botta e risposta.Conferenze sul Diritto internazione e Cittadinanza e Costituzione.

Educazione alla cittadinanza e alla legalit:Progetto Cittadinanza e Costituzione;.Attivit nella Casa Circondariale di Vicenza.Lezione di Economia legata all'alternanza scuola-

lavoro.Educazione alla sicurezza stradale.Conferenza su apolidi, migranti e immigrazione

(diritto penale internazionale) con una docente dell'Universit di Verona.Incontro di

educazione alla salute e donazione degli organi.

Viaggio in Grecia nell' a.s. 2014-2015

Viaggio d'istruzione a Napoli nell'a.s. 2015-2016

Viaggio d'istruzione a Lisbona nell'a.s. 2016-2017

5. ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELLA TERZA

PROVA SCRITTA

5.1 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 5

5.2 SIMULAZIONI EFFETTUATE

Data

Tipo di prova

Durata

Discipline

coinvolte

Valutazione

complessiva

13/02/17 Simulazione

prima prova

6 ore Italiano Discreto

11/05/17 Simulazione

seconda prova

3 ore Latino Mediamente in linea con

l'andamento generale

dell'anno scolastico.

22/03/17 Simulazione terza

prova

Tip.B

3 ore Storia

Matematica

Inglese

Scienze

motorie

Mediamente non del

tutto

in linea con l'andamento

generale dell'anno

scolastico

28/04/16 Simulazione terza

prova

Tip.B

3 ore Storia

Inglese

Scienze

motorie

Matematica

In generale al di sotto

del livello medio di

rendimento dell'anno

scolastico.

5.3 ATTIVITA' in PREPARAZIONE AL COLLOQUIO

I docenti delle discipline coinvolte nell'Esame di Stato hanno sostenuto gli studenti nella

elaborazione degli approfondimenti tematici da presentare per la prova orale con suggerimenti

per la ricerca e per l'organizzazione da dare ai contenuti, limitatamente alle effettive richieste

avanzate singolarmente dagli studenti.

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 6

Allegati

Allegato A: Relazioni e programmi dei singoli docenti

Allegato B: Testi delle terze prove

Allegato C: Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 7

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO A

Relazioni e programmi

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 8

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per lEsame di Stato a.s 2016-2017

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 5 Sez ACL Prof.ssa PAOLA SAMBUGARO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nellacquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano in generale buone.

in termini di competenze

Nellapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello buono

in termini di capacit

Nella capacit di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTI PERIODO

Giacomo Leopardi

Vita, opere, poetica

Testi:

Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (p.G466)

Operette morali: Dialogo di Tristano e di un amico (p.G474)

Canti: Linfinito (p.G418)

Canti: Canto notturno di un pastore errante dellAsia (p.G434)

La ginestra (passi) (p.G456)

Approfondimento: Leopardi, Sade e il dio del male

Settembre

Ottobre

Naturalismo francese e Verismo italiano

Inquadramento storico, culturale, sociale, letterario

Testi:

E. Zola: Zola racconta il proprio metodo a De Amicis (da Ricordi di Parigi, E.

De Amicis) (p.H85)

E. e J. De Goncourt: Dare voce alle lacrime che si piangono in basso (da

Ottobre

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 9

Prefazione a Germinie Lacerteux, scheda della docente)

G. Verga: prefazione a L'amante di Gramigna (p.H236)

G. Verga: prefazione a I Malavoglia (p.H263)

Giovanni Verga:

Vita, opere, poetica

Testi:

Vita dei Campi: Rosso Malpelo (p.H245)

I Malavoglia: L'espiazione dello zingaro (p.H278) - Approfondimento

Le novelle rusticane: La roba (p.H281)

Mastro-don Gesualdo: Gesualdo e Diodata (file docente); La notte dei ricordi

Novembre

Dante:

Introduzione al Paradiso e struttura

Canti:

1 3 (1-108) 6 11 17 (13-142) - 33

Tutti i canti sono stati riassunti

Novembre

Dicembre

La Scapigliatura:

Inquadramento storico, culturale, sociale, letterario

Testi:

A. Boito: Dualismo; Lezione di anatomia (da Libro dei versi, p.H57)

Emilio Praga: Vendetta postuma (da Penombre, p.H62)

Dicembre

Il Decadentismo o Simbolismo europeo

Inquadramento storico, culturale, sociale, letterario

Testi:

C. Baudelaire: Corrispondenze (da I fiori del male p.H55)

A. Rimbaud: Il poeta veggente (da Lettera del veggente p.H151)

Dicembre

Giovanni Pascoli

Vita, opere, poetica

Testi:

Il fanciullino (da Il fanciullino, passi) (p.H362)

Myricae: Il tuono (p.H369)

Myricae: X Agosto (p.H372)

Myricae: Lassiuolo (p.H375)

Primi poemetti: Il libro (p.H398)

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p.H384)

Gennaio

Gabriele DAnnunzio

Vita, opere, poetica

Testi:

Il piacere: La vita come un'opera d'arte (p.H466)

Le vergini delle rocce: Sii quale devi essere (p.H478)

Alcyone: La pioggia nel pineto (p-H488)

Alcyone: La sera fiesolana (p.H484)

Notturno: Il nuovo scriba

Gennaio

Febbraio

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 10

Il Crepuscolarismo

Inquadramento storico, culturale, sociale, politico, letterario

Testi:

S. Corazzini: Desolazione di un povero poeta sentimentale (da Piccolo libro

inutile, p.L8)

G. Gozzano: La signorina Felicita (da I colloqui, passi, p.L76)

Febbraio

Il Futurismo

Inquadramento storico, culturale, sociale, politico, letterario

Testi:

F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo (p.L31)

F.T.Marinetti: Correzione di bozze (fotocopia del docente)

F.T.Marinetti, Bombardamento (Adrianopoli, Ottobre 1912) (fotocopia del

docente)

A. Palazzeschi: Lasciatemi divertire (da L'incendiario) (p.L23)

G. Papini: Amiamo la guerra (da Lacerba)

Guillaume Apollinaire (1880-1918), Il pleut, Calligrammi (fotocopia del

docente)

C. Govoni: Guerra! (fotocopia del docente)

Govoni, Autoritratto, da Rarefazioni e parole in libert, 1915 (fotocopia del

docente)

Youtube: Fortunato Depero, Colori, Sintesi teatrale futurista

Marzo

Umberto Saba

Vita, opere, poetica

Testi:

Il Canzoniere, sezione Casa e campagna: La capra (p.L124)

Il Canzoniere, sezione Il piccolo Berto, Il grido (p.L130)

Il Canzoniere, Mio padre stato per me lassassino (p.L128)

Approfondimento: Il muro e la finestra (Meditazione; Se dopo notti affannose;

Quando il silenzio si fa; Le persiane chiuse; Il vetro rotto)

Marzo

Italo Svevo

Vita, opere, poetica

Testi:

Una vita: Un malessere profondo (p.M152)

Senilit: Il delirio di Amalia (p.M161)

La coscienza di Zeno: L'ultima sigaretta (p.M172); La morte del padre (p.M176);

La liquidazione della psicanalisi (p.M180)

Aprile

Luigi Pirandello

Vita, opere, poetica

Testi:

L'umorismo

- Avvertimento e sentimento del contrario (fotocopia della docente)

Novelle per un anno

- La patente p.M254; Il treno ha fischiato p.M260

Aprile

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 11

Il fu Mattia Pascal

- Maledetto sia Copernico! p.M275; Lo strappo nel cielo di carta p.M278

Uno, nessuno e centomila

- Non conclude p.M299

Approfondimento: 6 personaggi in cerca dautore

Giuseppe Ungaretti

Vita, opere, poetica

Testi:

da L'Allegria

Il porto sepolto (p.M421); Veglia (p.M423); I fiumi (p.M425); San Martino del

Carso (p.M429); Soldati (p.M433)

Aprile

Eugenio Montale

Vita, opere, poetica

Testi:

da Ossi di seppia: I limoni (p.M494); Non chiederci la parola (p.M498);

Meriggiare pallido e assorto (p.501); Spesso il male di vivere (p.503)

da La bufera e altro: Piccolo testamento (p.M526)

Maggio

LErmetismo

Inquadramento storico, culturale, sociale, politico, letterario

Testi:

Ungaretti, Eterno, da L'Allegria (fotocopia)

Ungaretti, Mattina, da L'Allegria (fotocopia)

Quasimodo, Ed subito sera, da Ed subito sera (fotocopia)

Quasimodo, Oboe sommerso, da Oboe sommerso (fotocopia)

Caproni, Anch'io, da Il muro della terra (fotocopia)

Alfonso Gatto, Erba e latte, da Isola (fotocopia)

Mario Luzi, Avorio, da Avvento notturno (fotocopia)

Maggio

(dopo il 15)

Il Neorealismo e il Secondo Novecento

Inquadramento storico, culturale, sociale, politico, letterario

Testi:

Tema della Guerra, della Resistenza e dell'Antifascismo (durante e dopo la

guerra)

Cesare Pavese, La tragica fine di Santa (p.N34), da La luna e i fal

Elio Vittorini, Il mondo offeso (p.N11), da Conversazioni in Sicilia

Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici (p.N73), da Giorno dopo giorno

Tema del ruolo dell'intellettuale/della letteratura

Primo Levi, Il canto di Ulisse (p.N22), da Se questo un uomo

Franco Fortini, Traducendo Brecht (p.N85), da Una volta per sempre

Tema della emigrazione

Cesare Pavese, I mari del Sud (p.N68), da Lavorare stanca

La poesia difficile (Neoavanguardia o Gruppo 63 p.N159)

Andrea Zanzotto, Oltranza oltraggio (p.N173); Al mondo, da La belt (fotoc)

Edoardo Sanguineti, "ah il mio sonno; e ah?", da Laborintus (fotocopia)

Maggio

Giugno

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 12

La poesia colloquiale

Edoardo Sanguineti, Piangi piangi (p.N169), da Purgatorio de l'Inferno

Sandro Penna, Nuotatore (p.N117); La vita ricordarsi di un risveglio (fotoc);

Le nere scale della mia taverna, da Poesie (fotocopia)

Ore effettivamente svolte dal docente durante lanno scolastico, in data attuale: 121 (di cui 18

utilizzate per lo svolgimento dei compiti in classe). Ore presunte rimaste fino al 10/06: 13.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVIT DI RECUPERO

La metodologia utilizzata stata soprattutto la lezione frontale partecipata. Quando necessario, le

tematiche affrontate sono state schematizzate alla lavagna a scopo chiarificativo. La docente ha pi

volte proposto la lettura integrale di opere letterarie di cui in classe sono stati letti alcuni brani.

Lezioni, consegne domestiche e verifiche sono state specificate dalla docente in modo puntuale e

preciso.

Alcune tematiche sono state approfondite grazie allapporto di esperti in materia, invitati in classe

dalla docente che ha con loro stabilito alcuni percorsi e testi su cui far riflettere gli studenti.

Si sono svolti corsi di recupero in itinere sulle tecniche di scrittura (tip. A e B).

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

In aula i mezzi usati sono stati: libro di testo, schede della docente, esperti invitati in classe dalla

docente per alcuni approfondimenti concordati, lavagna, vocabolario di italiano e vocabolario dei

sinonimi e dei contrari.

Per i tempi si veda il punto 2.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri e gli strumenti di valutazione adottati sono stati quelli condivisi nel Dipartimento di Lettere

che vengono forniti in allegato al presente documento (griglie di dipartimento).

Vicenza, 15 maggio 2017 Firma del docente Paola Sambugaro

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 13

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per lEsame di Stato a.s.2016-2017

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez. A classico prof.ssa Daniela Caracciolo

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nellacquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano nel complesso

sicuramente discrete. In modo specifico: buona parte della classe si attesta su un livello buono di

conoscenza, il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei

contenuti.

in termini di competenze

Nellapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livello

tendente al buono, dimostrando nell'analisi e nell'interpretazione dei testi degli autori affrontati

interesse e curiosit e, in qualche caso, un' attenta sensibilit linguistica e interpretativa.Una

discreta parte degli alunni si distinta positivamente nel lavoro di traduzione, che sa affrontare

con sufficiente sicurezza, operando in generale scelte appropriate nella resa in italiano, con

qualche punta di eccellenza. Solo alcuni alunni non sono riusciti a superare del tutto difficolt e

incertezze nel riconoscimento e nell'applicazione nella traduzione delle strutture morfosintattiche

studiate e mostrano ancora diffuse fragilit nelle verifiche scritte, peraltro compensate per lo pi

dalle verifiche orali, anche di livello buono.

in termini di capacit

Nella capacit di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell

applicazione delle stesse, la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto: i livelli di

preparazione e le prestazioni, in termini di capacit, sono peraltro differenti,in considerazione

della qualit e della quantit di studio profuso e della costanza di impegno. Un gruppo di

studenti si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono, per il vivo interesse per la

cultura e per la passione e la curiosit per gli argomenti trattati.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Orazio: revisione dei temi chiave ( il modus, il vino e il canto, il

Carpe diem, l'angulus e il funestus veternus; il valore del tempo e la

poesia eternatrice).Revisione della lirica oraziana: la poetica e lo stile.

Temi privati e temi civili. Il rapporto col potere.Rilettura in particolare

di Odi,I,1 ( Il valore della poesia);I, 4 ( Il tempo della natura e il tempo

dell'uomo); I,9 ( Il gelo del Soratte, il calore del vino di Taliarco);I,11 (

Leucnoe, non credere al futuro);I,37 ( E' l'ora di alzare i calici in

nome di Ottaviano);III,30 ( Una parola che sappia sfidare il

tempo);Satire I 4 ( Lo stile e la morale dell'Orazio satirico); I,9 Un

giorno, un incontro sulla Via Sacra).

settembre

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 14

Revisione dell'elegia d'amore di Tibullo e Properzio (Cfr Circolo di

Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr. il circolo di

Mecenate). La militia amoris.

Ovidio: la vita e le opere. L'ars amatoria. Il mito d'amore.La

metamorfosi. Il rapporto col potere ( I Fasti).L'esilio.

Una poesia nuova per una societ moderna.Il superamento delle

convenzioni.Le parole chiave dell'elegia riviste da Ovidio.La poesia

erotica-didascalica ( Amores, Remedia amoris).Heroides.Le

Metamorfosi, il grande poema delle trasformazioni.Forma e significato

di un progetto ambizioso.La tecnica compositiva.Le tristi elegie del

confino ( Tristia, Epistulae ex Ponto).

Lettura di: Amores,1,1 Il sorriso di Cupido e la perdita del piede

eroico);1,9 ( Militat omnis amans) ;Ars amatoria,III,257-310 ( Le

donne a l'arte di valorizzare i difetti);Heroides,4 ( Fedra e Ippolito);19

( Ero e Leandro); Metamorfosi,I, 1-4 ( Il poema della trasformazione);

452-567 ( La storia di Apollo e Dafne); III, 344-473 (Eco e

Narciso);III,474-510 ( La fine di Narciso, consumato come neve al

sole);IV, 55-64;91-166 ( la storia di Piramo e Tisbe);6,587-674 ( La

storia di Procne e Filomela).Tristia,1,3,1-26;71-102 (L'addio a Roma )

e le Epistulae ex Ponto,4, 2 ( Scrivere come danzare al buio).

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a

partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi

ovidiana a scelta.

settembre/ottobre

novembre/dicembre

Livio: la vita e le opere.

La storia come magistra vitae;il metodo storiografico e il rapporto con

le fonti. La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con

gli ideali augustei ( i mores, la pietas, i prodigi).La res publica.Gli eroi

di Roma.Ab Urbe condita: l'opera di una vita. Una storia

monumentale. Fonti e modelli. La grande storia collettiva di

Roma.La drammatizzazione della storia.Lo stile della narrazione

liviana. Lettura e traduzione di Ab Urbe condita libri,

Praefatio;);I,15,6-8;16 ( Romolo, una divinizzazione ambigua, ma

comprensibile);I,,57 ( La sfida di Collatino e il primato virtuoso di

Lucrezia); I,58 ( La violenza di Tarquinio e la fides dei

vendicatori);I,,1-2; 9-13 ( La vendetta di Bruto e la fine dei Tarquini);

XXI,4 ( Annibale: virtutes et vitia del grande nemico di Roma);XXI,1

(Il giuramento di Annibale);XXI,4 ( Annibale: virtutes et vitia del

grande nemico di Roma);XXII,43-49 ( La disfatta di

Canne);XXXVIII, 51-52,2 ( L'ultimo giorno di gloria di Scipione)

novembre/ dicembre

Letteratura e principato.

La favola e Fedro.

Oratoria e potere imperiale.

dicembre

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 15

Seneca: la vita e le opere.

Il filosofo e il potere.la prosa filosofica. I Dialogorum libri.I temi: la

brevit della vita e l'uso del tempo. La riflessione sul tempo.La

saggezza stoica.L'imperturbabilit del saggio e le caratteristiche del

sapiens stoico.La riflessione sulla ricerca della felicit.Il saggio stoico

tra contemplazione e partecipazione alla vita pubblica..Il rapporto con

il princeps. L'intellettuale e il potere.Il De clementia. Il De

beneficiis.Le Epistulae morales ad Lucilium.Le

tragedie.L'Apokolokyntosis.La lingua e lo stile.

Il tema del tempo e le metafore per rappresentarlo. Lettura integrale in

traduzione del De brevitate vitae. Lettura, analisi e traduzione di De

brevitate vitae,8 ( Il valore del tempo); Epistulae ad Lucilium,I,1 ( Il

tempo, il bene pi prezioso);V, 49 ,1-2;5:8-9 ( Lo spreco del tempo nei

supervacua); 77,4-6;9-13;18-20 ( L'importanza della qualit della

vita); 16 (La filosofia e la strada per la felicit)); 124,21-24

(L'esercizio quotidiano conduce al vero bene);47,1-4;10-17 ( Anche gli

schiavi sono esseri umani); Consolatio ad Marciam 20,1-2;22,1,4-8.3 (

L'elogio della morte); De ira,I,18 ( L'ira contro la ragione); De vita

beata,1,1-4 ( Si deve evitare il sentiero battuto); De tranquillitate

animi,4-5 ( La regola del saggio: miscere otium rebus); De otio,3,2-

4,2 ( L'otium e il negotium);

( L'inviolabilit del perfetto saggio); De otio,6, 1-6 ( L'otium filosofico

come forza superiore del negotium).

dicembre/gennaio/

febbraio

Lucano: la vita e le opere.

L'epica dopo Virgilio. La Pharsalia tra epos e storia..Pharsalia/

Eneide:la ripresa,il rovesciamento e l'evoluzione del modello

virgiliano.La storia della guerra civile. L'epica degli antagonistio e

degli sconfitti.Un poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia (

Cesare, Pompeo, Catone).I rapporti col princeps.Lo stile della

Pharsalia.Lettura e traduzione di Pharsalia,1 ,1-66 ( Protasi ed elogio

di Nerone);lettura in traduzione di Phars.III, 1-45 ( Giulia appare in

sogno a Pompeo); VI,681-755 ( L'evocazione dei morti); II, 372- 391

(Catone Urbi pater);VII, 647-711 (La fuga di Pompeo da Farsalo); IX,

1032- 1108 ( Cesare davanti alla testa di Pompeo).

febbraio/ marzo

Petronio: una discussa identit e il soprannome di Arbiter.L'opera:il

Satyricon, un capolavoro pieno di interrogativi.La trasmissione

frammentaria.La datazione. Petronio, un dandy dell'antichit ( Cfr. il

racconto di Tacito).La trama del Satyricon. Il genere letterario del

Satyricon: la narrativa d'invenzione; la satira menippea; la parodia del

romanzo grecole fabulae Milesiae. L'originalit del Satyricon:

realismo e aggressione satirica.La cena di Trimalchione: un romanzo

nel romanzo.L'ascesa di un parvenu.Lo stile e la lingua.Lettura in

traduzione di Satyricon 28-29,1 ( Trimalchione al bagno);34 ( il Carpe

diem di Trimalchione); 71-72 ( Il sepolcro di Trimalchione); 63,3-64,1

( La novella delle streghe);111-112 ( La matrona di Efeso); 119,1-19 (

L'epos nel Satyricon); 82, 1-4 ( Encolpio e l'ira eroica); 1-4,4 (

marzo

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 16

Encolpio e la retorica artificiosa delle declamationes).

La satira: la trasformazione del genere satirico.

Persio: la vita e le opere. La satira come esigenza morale.

Dall'invettiva alla saggezza.Uno stile difficile fra realismo ed

espressionismo.L'esame di coscienza. Tradizione e innovazione.Lo

stile e la lingua.Lettura di Choliambi,1-14 ( Il prologo

giambico);Satire,I,1-12;44-57;114-134 ( Una poesia

controcorrente);V,1-65 ( Il maestro Cornuto e il rifiuto delle cento

bocche).

Giovenale: la vita e l'opera. Le Satire.Il contenuto. Giovenale e il

genere satirico.L'intento morale ed educativo.I temi.La clientela.

Giovenale e la societ del suo tempo.La satira indignata. Lettura di

Satire, I 19-30 ( E' difficile non scrivere satire); III, 21-100 ( Roma una

citt invivibile); 6,82-124 ( La satira contro le donne); IV, 45- 136 ( Il

gran consiglio di Domiziano).

Marziale: la vita e le opere. Il campione dell'epigramma.

Un'esistenza inquieta.Gli epigrammi. Marziale tra realismo e

deformazione grottesca: la variet dei temi. Satira e arguzia ( il fulmen

in clausola).Lettura di Epigrammi,I,1 ( Una fama straordinaria per un

poeta vivente); I,4 ( L'autodifesa di Marziale);I,61 ( Il poeta e la citt

natale); I, 107 ( Le lamentele del poeta-cliente); XII,18 ( Roma e

Bilbilis); 10.6 ( Bilbilis contro Roma);III,12 ( l'unguento di Fabullo);

III,43 ( Letino e la maschera dell'eterna giovinezza); V,32 (

L'avaro);I,47 ( Il medico assassino);1,47 ( Medico o becchino, fa lo

stesso);1,19 ( Una sdentata che tossisce);1,2 (Libri tascabili).

gennaio

aprile

Quintiliano: la vita e l'opera.La formazione dell'oratore. Il buon

maestro.La scuola.Retorica e e pedagogia. Il dibattito sulla corruzione

dell'eloquenza. L'Institutio oratoria: il contenuto.L'oratore ideale.I

rapporti con l'ideologia imperiale.Lo stile e la lingua. Il libro X: la

formazione culturale dell'oratore. Lettura di Institutio oratoria,II,2,1-

13 ( L'insegnante ideale); I, 2,18-22 ( La scuola pubblica); 2,2,4-13 ( Il

maestro ideale); X, 1, 85-94; 105- 115 ( Una lista di modelli: gli

auctores).

Tacito: la vita e le opere.

Il pathos della storia. Il Dialogus de oratoribus: le cause della

decadenza dell'oratoria. Agricola, un esempio di resistenza al

regime.La Germania e l'idealizzazione dei barbari. Le Historiae: gli

anni cupi del principato, lo stile , le caratteristiche.Gli Annales:una

storia alle origini del principato. I ritratti.Il metodo storico.Tacito e il

tramonto della libertas.Lettura in traduzione di: Agricola,3 ( Il

proemio); 11 ( Gli abitanti della Britannia);30,2-32,2 ( Il discorso di

Calgaco); Dialogus de oratoribus, 1-3 ( La decadenza

aprile

aprile/ maggio

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 17

dell'oratoria);11-13 ( Materno e la difesa della poesia);40;41,3-5 ( La

nuova realt dell'eloquanza); Historiae, I,1 ( Una storiografia senza

amore e senza odio);Annales, I,1 (Il confronto col passato sine ira et

studio);XIV,52-56 ( Il congedo di Seneca da Nerone); VI,50 ( La morte

diTiberio); XI ,37-38 ( La fine di Messalina);XIV,8 ( Il matricidio di

Nerone); XV,62-64;16,34-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto);

XVI,18-19 ( Il rovesciamento dell'ambitiosa mors: il suicidio di

Petronio).

Apuleio:la vita e le opere.maggio

Un intellettuale poliedrico. Il romanzo Le Metamorfosi o L'asino

d'oro: il titolo e la trama.Il genere letterario.Significato e complessit

delle Metamorfosi.Lettura in traduzione di Apolgia 1 (L'infondatezza

delle accuse); 102-103 ( Il finale dell'autodifesa);Le metamorfosi,1,1 (

Il proemio del romanzo e la sua funzione programmatica); VI, 7-11 (

Psiche nelle mani di Venere); III,23-26 ( La metamorfosi di Lucio);

IX,2-4 ( L'epifania di Iside); XI,13 ( L'asino torna uomo).

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lanno scolastico, alla data attuale: 102

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVIT DI RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l'imprescindibile punto di partenza

per la comprensione degli autori studiati, della loro visione del mondo, della poetica e del

contesto socioculturare in cui calarli. Si sono dunque letti, analizzati, tradotti, discussi in classe i

testi ritenuti pi significativi dei vari autori, con la guida dell'insegnante, favorendo per sempre

l'intervento e la partecipazione degli studenti e proponendo costantemente collegamenti e spunti

di riflessione e agganci con l'attualit dei temi. Si sempre incentivato un lavoro di

approfondimento personale di autori e testi tramite esposizioni personali anche con l'ausilio di

power point e si sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione o in latino ( Seneca, De

brevitate vitae, Ovidio, Le metamorfosi) per un approccio pi diretto, appassionante e completo

alla letteratura latina.Questo per coinvolgere quanto pi possibile gli studenti non solo nello

studio, ma anche nell'acquisizione di una confidenza con gli autori e i temi da essi affrontati

anche in una chiave d'interpretazione dell'oggi attraverso l'antico. Quando possibile si sono

confrontate traduzioni di autore diverse dello stesso passo. Si dedicata almeno un'ora alla

settimana al lavoro di traduzione in classe , per correggere le versioni assegnate per casa, ma

soprattutto per l'esercizio di traduzione a prima vista, in modo da acquisire quanto pi possibile

sicurezza e disinvoltura nel riconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione

nella resa corretta in italiano (si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare, Cicerone,

Cornelio Nepote,Livio, Seneca, Tacito, Quintiliano).Nella seconda parte dell'anno, dal momento

che era la traduzione dal latino oggetto della seconda prova d'esame, si dato pi spazio

all'esercizio di traduzione a partire anche dallo studio della letteratura e dalla lettura e

dall'analisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione).L'attivit di recupero si

svolta in itinere e, alla fine dell'anno, si sono svolte sei ore extracurricolari di consolidamento

delle capacit di traduzione, anche in considerazione delle numerose ore di lezione perdute a

causa di attivit varie e di concomitanza di festivit comn i giorni di lezione.

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 18

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

La lezione,per lo pi frontale, si svolta nell'aula e si basata, per quanto possibile, sulla

partecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona, a partire dai libri

di testo, integrati da appunti e da ricerche personali.Ci in base alle indicazioni bibliografiche

fornite,e anche con l'ausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici, discussioni guidate,

pieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe.

Si sono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi di

riferimento e di sintesi.Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre nel

documento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati.

Testi in adozione: L.Canali, Ingenium et ars voll.2 e 3, Einaudi scuola

L.Griffa, D.Galli, G.Urzi, Latino in laboratorio. Versioni di latino Ed.Petrini.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consiglio

di classe. Le verifiche sono state scritte ( traduzioni, a volte con richiesta di commento e analisi di strutture

morfosintattiche, di brani d' autore di media lunghezza) e orali, cui si dato ampio spazio per abituare gli

studenti ad esporre in modo quanto pi possibile sicuro, sciolto, e ad analizzare i testi in chiave

intertestuale e contestuale.

Vicenza, 15 maggio 2017

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 19

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SE

per lEsame di Stato a.s .2016-2017

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico prof.ssa Daniela Caracciolo

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari e, specificatamente, nellacquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe ( che io seguo dall'anno

scorso) risultano complessivamente pi che discrete. In modo specifico una buona parte della

classe si attesta su un livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti, la parte restante

della classe esprime mediamente un livello discreto o comunque sia pi che sufficiente di

conoscenze.

in termini di competenze

Nellapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livello pi

che discreto, dimostrando nello studio della letteratura, nell'analisi e nell'interpretazione dei testi

degli autori affrontati interesse e curiosit e, in qualche caso, una spiccata sensibilit linguistica e

interpretativa. Una buona parte degli alunni si distinta positivamente nel lavoro di traduzione,

che in grado di affrontare con sufficiente sicurezza, riconoscendo le strutture morfosintattiche

studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano, con qualche punta di eccellenza.

Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenze accumulate nel corso degli

anni e incertezze, mostrando ancora delle fragilit nelle verifiche scritte, spesso compensate

dalle verifiche orali, anche di livello buono o ottimo.

in termini di capacit

Nella capacit di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell

applicazione delle stesse, la classe ha raggiunto un livello discreto:i livelli di preparazione e le

prestazioni, in termini di capacit, sono peraltro differenti,in considerazione della qualit e della

quantit di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia di

approfondimento personale. Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per il

profitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via via

trattati.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro: la tragedia. Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici, in

particolare Euripide. Euripide nel giudizio di Aristofane ( Cfr. Le

Rane).La revisione del codice eroici e la demistificazione del mito.

settembre

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 20

Il teatro: la commedia. Origine della commedia.La commedia antica:le caratteristiche, il coro.

Aristofane:la vita e la produzione drammatica. I temi delle commedie: la

pace;la ; la critica letteraria;Socrate nelle Nuvole;uomini e

dei;politico e carnevalesco; donne e utopia. La lingua di Aristofane: il

virtuosismo e gli strumenti della comicit. Lettura in traduzione di

Acarnesi, 1-133 ( Una pace personale);628-658 ( Dalla parabasi: la

verit del poeta);Cavalieri, 150-233 ( L'investitura del Salsicciaio, il

nuovo mascalzone);710-812;890-950 ( L'agone e la vittoria del

Salsicciaio);Nuvole,732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli

insegnamenti di Socrate);961-1029 ( L'educazione dei

Maratonomachi);1303-1492 ( La lezione di Fidippide e l'incendio del

pensatoio);Vespe,67-135 ( La mania dei tribunali);548-721 ( La disonest

dei demagoghi);Lisistrata, lettura integrale della commedia e

approfondimento dei versi 486-538;565-610;648- 678 ( Le ragioni

maschili delle donne e i timori femminili degli uomini);Rane, 907-

958;1008-1017;1473-1503;1515-1533 ( L'agone tra Eschilo e Euripide

nell'Ade);Ecclesiazuse 394-407;427-464;555-629 ( Le donne al potere: il

comunismo).

settembre/ ottobre:

L'origine dell'oratoria. I generi e i contesti dell'oratoria.Il genere giudiziario, il genere epidittico,

il genere politico. I logografi. Isocrate: il suo programma culturale e il

suo concetto di .Demostene: la visione politica e la fede nella

.

Lisia: la vita e le principali orazioni.Caratteri e motivi dell'opera di

Lisia.Le caratteristiche dello stile di Lisia: ,,

.Lettura di: Per L'invalido,4-12 ( Il sussidio per

l'invalido);Contro Eratostene,4-23 ( I Trenta, la fuga di Lisia e la morte

di Polemarco); 65-78( La carriera di Teramene);Lettura integrale,

traduzione e studio dell'orazione Per l'uccisione di Eratostene.

ottobre/novembre/

dicembre

Tucidide:la vita e l'opera storica.

Tucidide ed Erodoto.Il metodo tucidideo.La guerra del Peloponneso

come paradigma.Il dialogo dei Melii e degli Ateniesi.Lo spirito della

democrazia ateniese. La visione del mondo.Il rapporto con gli altri generi

letterari.Caso e necessit: il ruolo della .La prosa complessa. I

ritratti ( Pericle/ Cleone).Lettura di Storie, Prologo ( da Erodoto a

Tucidide);I 22 ( Il metodo storiografico:i e );I 23 ( Dalle

guerre persiane alla guerra del Peloponneso);I 140-146 ( Il primo

discorso di Pericle);II 37-39 ( L'epitafio di Pericle per i caduti del primo

anno di guerra); II 40-41,2 ( L'epitafio di Pericle: Atene scuola

dell'Ellade);II, 47,2-53 ( La peste);II 60-64 ( L'ultimo discorso di

Pericle);II 65 ( L'epitafio in morte di Pericle);84-113 ( Il dialogo

Ateniesi-Melii);VI 26, 2-29 ( Foschi presagi prima della partenza per la

Sicilia)

novembre/ dicembre

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 21

Quadro storico-artistico dell'et ellenistica: la definizione di

Ellenismo.Da Alessandro Magno ai regni ellenistici.Le nuove coordinate

socio-culturali.Ellenismo e globalizzazione. Cosmopolitismo e

individualismo.La . La civilt del libro.Letteratura e

pubblico.Lertteratura e potere.I centri della cultura letteraria.La filologia

ad Alessandria. Il Museo e la Biblioteca.

dicembre/ gennaio

Il teatro: La commedia nuova: caratteri. Menandro: la vita e le commedie.

La tradizione del testo: i papiri e la riscoperta di Menandro.La

drammaturgia e i personaggi.La struttura delle commedie.Le trame. I

valori morali. La comicit menandrea. La .Il successo. Dyskolos.1-

46 ( I protagonisti della commedia);81-178 ( Il misantropo);620-700 ( Il

salvataggio di Cnemone);Samia, 325-398 ( L'ira di Demea); 477-547 (

L'equivoco si scioglie);Epitrpontes,254-368;533-557 ( Il piano di

Abrotono);558-611 ( Il pentimento di Carisio).

Gennaio/ febbraio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazione.

I generi letterari.I nuovi poeti. Caratteri formali della nuova poesia; la

dizione poetica;l'originalit dei temi;il gusto per l';l'eziologia.

L'elegia in et ellenistica: caratteristichegenerali ( Cfr. Filita di Cos).

La poesia epigrammatica: la nascita e gli sviluppiL'origine del genere.

del genere.L'epigramma ellenistico.La scuola dorica e la scuola

ionica. Le antologie.Lettura di Anite, Antologia Palatina VII 190 (

Epicedio per grillo e cicala); VI 312 ( Gioco di bambini); Leonida,

Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilit);VI 302 ( Nulla per i

topi);VII 736 ( Ideale autarchico);IX 326 ( Bere alla fonte);VI 289 ( Le

tessitrici); Asclepiade,Antologia Palatina, XII 50 ( Vino rimedio al

dolore); V 7 ( La lampada testimone); V 64 ( Tutto per amore);XII 46 (

Taedium vitae); Meleagro,Antologia Palatina, VII 417 ( Autoepitafio);V

147 ( Una corona di fiori per Eliodora);V,155 ( Immagine interiore); VII

476 ( Lacrime per Eliodora);Filodemo,Antologia Palatina V,112 (

Maturit e saggezza); IX 570 ( Il canto di Xanto).

febbraio-marzo

Callimaco: la vita e le opere.

Un poeta-filologo.L'origine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria.

Callimaco editore di se stesso.La docta poesis.La poetica callimachea. I

rapporti di Callimaco con i poeti del passato e con i contemporanei.

Inni: struttura e caratteri della raccolta. Aitia.Epitafio del padre Batto;

XXXV (Autoepitafio). L'elegia eziologica. I Giambi: la poesia giambica

secondo Callimaco.I Giambi metaletterari.Epigrammi (lettura di

Epigrammi II, A Eraclito; XXVII, Ad Arato; XXVIII Vanto di originalit;

XXI Epitafio di Batto; XXXV Autoepitafio). L'epillio: Ecale. Il rapporto

febbraio/ marzo

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 22

coi poeti del passato e coi contemporanei. Lettura di: Inni II ( Inno ad

Apollo);V ( Per i lavacri di Pallade);Aitia,Il prologo dei Telchini.

Teocrito: linee biografiche e le principali opere.

Il genere degli Idilli. Idilli bucolici. Mimi. Epilli.La docta poesis

teocritea.Sperimentazioni linguistiche.Il realismo distaccato. Teocrito

poeta di corte.Lettura di Idilli I ( Tirsi); VII,1-51;128-157 ( Le Talisie);XI

( Il Ciclope);II ( L'incantamento);XV ( Le Siracusane); XXIV ( Eracle

bambino).

Apollonio Rodio e la nuova epica.

Linee biografiche. Le Argonautiche: struttura e peculiarit narrative.

Antefatti e materia del poema.Il protagonista Giasone. Medea, la

protagonista autentica.Il tempo nel poema.Gli elementi alessandrini nel

poema.

Omero e Apollonio Rodio. Lettura di Argonautiche I, 1-22 ( proemio);III,

36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite);III,744-824 (La lunga notte

di Medea innamorata);III,1278-1339;1354-1407 ( Il superamento delle

prove);IV,123-178 ( La conquista del vello).

Eronda e il mimo: i mimiambi come docta poesis.Il pubblico dei

mimiambi.Lettura dei mimiambi III ( Il maestro di scuola) e IV ( le

donne al tempio di Asclepio).

La storiografia ellenistica: caratteri generali.

Polibio:La vita e le Storie.

I criteri di esposizione. L'uso delle fonti. Il metodo storiografico: l'analisi

delle cause. Roma e la storia universale. L'analisi delle costituzioni. La

costituzione romana.Il ruolo della fortuna. Lettura di: Storie I 1-4 ( le

premesse metodologiche della storiografia pragmatica);III 31 ( L'utilit

pragmatica della storia);I 35 ( La storia magistra vitae);III,6-7 ( L'analisi

delle cause); VI 7,2-9 ( Il ciclo delle costituzioni)VI 11,11-13;18,1-8 ( La

costituzione romana: la costituzione che rende forti).VIII,5-6 (

Archimede: l'intelligenza contro la forza militare.

Il trattato Del Sublime: la definizione di sublime.

Lettura di:Anonimo del Sublime X. 1-3 ( un esempio perfetto di sublime

in poesia).

Luciano:un intellettuale versatile e atipico.La vita e le opere.Lettura di

La doppia accusa 34-35 ( La creazione del nuovo dialogo satirico);

Dialogo dei morti, 5 ( Il bene effimero della bellezza);Come si deve

scrivere la storia, 39-42 ( Ritratto del vero storiografo e finalit dell'opera

storica).

Il romanzo: origine e caratteristiche chiave del genere.Amore,

avventura, storia.Longo Sofista, Le Storie pastorali di Dafni e Cloe.

aprile

aprile

aprile

maggio

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 23

Euripide, Alcesti: lettura integrale del testo in traduzione. Lettura

metrica, traduzione, analisi e commento dei versi 1-76 ( Prologo);141-

198; 280- 325; 371 -394; 629-650; 1119-1163.

Lisia, lettura, analisi, traduzione dell'orazione Per l'uccisone di

Eratostene

febbraio/ maggio

ottobre/dicembre

Ore effettivamente svolte dal docente durante lanno scolastico, alla data attuale: 92

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVIT DI RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l' irrinunciabile punto di partenza

per la comprensione e l'analisi degli autori studiati, della loro visione del mondo, della poetica e

del contesto socioculturale in cui collocarli. Si sono dunque letti, analizzati, tradotti, discussi in

classe i testi ritenuti pi significativi dei vari autori, sotto la guida dell'insegnante, favorendo

per sempre l'intervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti, proponendo

collegamenti e spunti di riflessione, su cui confrontarsi in discussioni guidate.Si poi incentivato

un lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l' esposizioni personali ( anche con l'ausilio

di power point). Si sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio pi

diretto e completo allo studio della letteratura greca, anche in rapporto con la letteratura latina. Si

poi dato spazio, tutte le volte che stato possibile, a progetti culturali che portassero fuori

dall'aula scolastica i testi studiati, analizzati e tradotti Gli studenti hanno avuto dunque modo di

lavorare in particolare su Lisistrata di Aristofane, confrontando varie traduzioni d'autore della

commedia, proponendo e operando scelte mirate alla costruzione del copione della commedia

con integrazioni e attualizzazioni significative ai fini della messa in scena di un'azione teatrale

ispirata a Lisistrata sia in occasione della Notte del classico 2017 ( il 13 gennaio 2017), sia, con

ulteriori variazioni e adattamenti, in occasione dei Classici contro 2017 Utopia ( Europa) al teatro

Olimpico. Cos si sono sensibilizzati, quanto pi possibile, gli studenti alle varie tematiche anche

in vista dell'acquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai

rapporti dell'antico con l'oggi. Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello

stesso passo per ragionare sulle scelte operate.

Si dedicata almeno un'ora alla settimana al lavoro di traduzione in classe, non solo per la

correzione delle versioni assegnate per casa, ma soprattutto per l'esercizio di traduzione a prima

vista, allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutture

morfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano. Per il lavoro di traduzione

si sono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate, Plutarco, Lisia, Tucidide, Platone.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

La lezione, per lo pi frontale, si svolta nell'aula e si basata quanto pi possibile sulla

partecipazione fattiva degli studenti, sul loro coinvolgimento in prima persona,con interventi

adeguati e coerenti, integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazioni

bibliografiche fornite, anche con l'ausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici, dibattiti,

pieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe. Si

sono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave.Si sono forniti quadri e schemi di

riferimento e di sintesi. Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre nel

documento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati.

Testi in adozione: A.Porro,W.Lapini, Francesca Razzetti, Letteratura greca, Storia, autori, testi

Voll.2 e 3 ed. Loescher

P.L. Amisano, Rhemata, versioni greche, ed. Paravia.

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 24

Euripide, Alcesti, ed. Dante Alighieri

Lisia, Per l'uccisione di Eratostene, ed. Dante Alighieri

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del

consiglio di classe. Le verifiche sono state scritte ( traduzioni, a volte con richiesta di commento e

analisi di strutture morfosintattiche, di brani d''autore di media lunghezza) e orali, cui si dato

ampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo pi sicuro e sciolto possibile, e ad

analizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale.

Vicenza,15 maggio 2017

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per lEsame di Stato a.s 2016-2017

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di INGLESE

Classe 5^ Sez Acl Prof.ssa Zanesco Cinzia

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nellacquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano

complessivamente discrete. Una buona parte della classe ha conseguito un livello di conoscenza

molto buono, supportato da uno studio regolare e approfondito e da una buona capacit di

elaborazione personale; altri hanno comunque compensato alcune lacune linguistiche con uno

studio puntuale e diligente, soprattutto in relazione ai momenti ufficiali di valutazione scritta e

orale. Alcuni alunni, tuttavia, mantengono delle fragilit e incertezze nellutilizzo delle strutture

morfosintattiche e nella pronuncia. Gli alunni si sanno generalmente orientare allinterno dei

periodi, degli autori e delle opere studiati.

in termini di competenze

Nellapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello complessivamente

discreto. Gi alunni sono in grado di comprendere i testi studiati, riferirne i contenuti, analizzarne

il linguaggio e collegarli con gli autori allinterno della relativa corrente e periodo letterario.

in termini di capacit

Nella capacit di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto. Gli obiettivi prefissati

prevedevano il consolidamento delle capacit di lettura e comprensione dei testi letterari

incoraggiando lespressione di punti di vista personali. Anche in occasione di presentazioni di

autori e temi, gli alunni hanno dimostrato sufficiente capacit di lavoro autonomo e

organizzazione, nonch desiderio di ricerca ed approfondimento.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unit didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. The Romantic Age Brief historical introduction pg. D4-10 Emotion vs Reason pg. D11 The egotistical sublime pg. D14-15 Reality and vision pg. D17-19

Settembre 2016

2. William Wordsworth Life and themes pg. D45-46 A certain colouring of imagination pg. D47-49 Daffodils pg. D50

Settembre 2016

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 26

Composed upon Westminster Bridge pg. D51 Tintern Abbey (complete text) pg. D52-53 + photocopies

3. S.T. Coleridge Life and themes pg. D54-55 The Rime of the Ancient Mariner pg. D56 Extract from Part 1 (ll.1-82) The killing of the albatross pg. D57-59 Extract from Part 3 (ll.143-223) Death and life-in-death pg. D61-63 Extract from Part 7 (ll.610-625) A sadder and wiser man pg. D65

Ottobre 2016

4. John Keats Life and themes pg. D76-77 Ode on a Grecian Urn pg. D78-79

Ottobre 2016

5. The Victorian Age Brief historical introduction pg. E4-7 The Victorian compromise pg. E13-15 The Victorian novel pg. E16-17 Aestheticism and Decadence pg. E25-26

Novembre 2016

7. Charles Dickens Life and themes pg. E29-30 Oliver Twist pg. E31 Oliver wants some more pg. E32-33 Hard Times pg. E34 Nothing but facts pg. E35-36 Coketown pg. E36-38

Dicembre 2016

8. Emily Bront Life and themes pg. E39-41 Catherines ghost pg. E42-43 Catherines resolution pg. E44-E47

Febbraio 2017

9. Oscar Wilde Life and themes pg. E65-E66 The Picture of Dorian Gray pg. E67 Preface photocopies Basil Hallward pg. E68-69 Dorians hedonism pg. E70-72 Dorians death pg. E73-76 The Importance of Being Earnest pg. E77-78 Mothers worries pg. E78-80

Gennaio 2017

10. The Modern Age Brief historical introduction pg.F4-11 The age of anxiety pg. F14-16 Modernism pg. F17-18 The Modern novel pg. F22-23 The interior monologue pg. F24-26 A new generation of American writers pg. F27

Febbraio 2017

11. E.M. Forster Life and themes pg. F34 A Passage to India pg. F75-76 Chandrapore pg. F77-78 Aziz and Mrs Moore pg. F79-83

Febbraio 2017

12. James Joyce Life and themes pg. F85-86 Dubliners pg. F87-88 Eveline pg. F89-92 From The Dead She was fast asleep pg. F93-94 (complete story) Ulysses pg. F95-96 The Funeral pg. F97-98

Novembre 2016

13. Virginia Woolf Life and themes pg. F99-100 To the Lighthouse pg. F101-103 My dear, stand still pg. F104-105 Lily Briscoe pg. F106-108

Marzo 2017

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 27

14. George Orwell Life and themes pg. F109-110 Animal Farm pg. 111 Old Majors Speech pg. F112-114 Nineteen Eighty-Four pg. F115-116 Newspeak pg. F117-120

Marzo 2017

15. F.S.Fitzgerald Life and themes pg. F121

The Great Gatsby pg. F122-123

Nick meets Gatsby pg. F123-126

Aprile 2017

16. Ernest Hemingway Life and themes pg. F127-128

A Farewell to Arms pg. F129

We should get the war over pg. F130-132

Aprile 2017

17. Samuel Beckett Life and themes pg. G65 Waiting for Godot pg. G66-67 Well come back tomorrowpg. G68-G70

Maggio 2017

Ore effettivamente svolte dal docente durante lanno scolastico, alla data attuale: 77

Argomenti che saranno trattati prima della fine delle lezioni

Aldus Huxley, from Brave New World The conditioning centre and Mustapha Mond (photocopies)

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVIT DI RECUPERO

Gli autori e i testi in programma sono stati presentati ed approfonditi privilegiando i temi e le

strutture narrative e fornendo solamente cenni biografici, senza considerare la lista delle opere

non presenti in programma. Le spiegazioni e la comunicazione abituale con gli studenti sono

state svolte in lingua inglese. La tipologia di lezione utilizzata prevalentemente la lezione

frontale, integrata, nel corso del secondo quadrimestre da presentazioni degli autori e dei testi da

parte degli studenti. Nel corso di tutto lanno si sono incoraggiati gli interventi personali da parte

degli alunni, soprattutto nellinterpretazione delle opere e nel confronto con autori italiani o

stranieri. Inoltre sono state spesso assegnate delle attivit guidate sotto forma di esercizi per

incoraggiare linterpretazione personale dei testi.

Le lezioni sono state integrate da una conferenza in lingua su James Joyce.

E stato effettuato il recupero di studenti in difficolt riprendendo gli argomenti con tutta la

classe. Si fornita una dettagliata correzione delle verifiche con spiegazione degli errori e

suggerimenti per una corretta esposizione. Per quanto riguarda lespressione orale, linsegnante

ha cercato di stimolare la partecipazione attiva di tutti gli studenti e ha offerto molteplici

occasioni di puntualizzazione e correzione contestuale.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I testi adottati sono:

M. Spiazzi M. Tavella, Only Connect New Directions, Edizione Blu multimediale, Zanichelli,

2009

Vol. 1 From the Origins to the Romantic Age

Vol. 2 From the Victorian Age to the Present Age

Sono state usate tecnologie audiovisive e multimediali al fine di visionare spezzoni di film e fare

delle presentazioni.

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 28

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati si basano su: conoscenze, competenze e capacit acquisite nonch

su partecipazione, impegno, disponibilit ad apprendere e progressi ottenuti.

Sono state effettuate 2 prove scritte composte da quesiti a risposta singola( tipologia B) nel corso

del primo quadrimestre, 1 prova scritta e 2 simulazioni di terza prova (tipologia B) nel secondo

quadrimestre, accompagnate da periodiche verifiche orali e presentazioni. Hanno concorso alla

valutazione anche gli interventi in classe e la correzione degli esercizi assegnati per casa.

Vicenza, 15 Maggio 2017

Il DOCENTE

Cinzia Zanesco

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 29

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per lEsame di Stato a.s .2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe: 5^Sez : A Classico Prof.ssa Diana Sartori

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nellacquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano discrete, per una

parte buone .

in termini di competenze

Nellapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto e per

alcuni buono.

in termini di capacit

Nella capacit di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,

nellapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto, alcuni studenti

dimostrano capacit buone.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

* Gli argomenti affrontati trovano i seguenti riferimenti nel manuale in adozione.

N

.

Titolo del modulo,

unit didattica, argomento

Contenuti disciplinari

1 RIPASSO

LUNIFICAZIONE NAZIONALE

2 IL MONDO BORGHESE

(UNIT 8)

CAP. 16 SOCIET BORGHESE E MOVIMENTO

OPERAIO

16.10 solo Lenciclica Quanta cura e il Sillabo

3 LUNIT DITALIA

(UNIT 9 )

CAP. 18 I PROBLEMI DELLUNIFICAZIONE

18.2-18.3-18.4-18.5

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 30

4 LA POLITICA DI

POTENZA

(UNIT 10 )

CAP. 19 LEUROPA DELLE GRANDI POTENZE

(1850-1890)

19.1 19.2 sintesi-19.3-19.4-19.6-19.7- 19.8 ,19.9

,19.10 sintesi

CAP. 20 I NUOVI MONDI: STATI UNITI E

GIAPPONE

20.1 -20.2 - 20.3 , il resto in sintesi

CAP. 21 IMPERIALISMO E COLONIALISMO

21.1-21.2

CAP. 22 LITALIA LIBERALE

(Ma 22.4 nella sintesi)

5 INDUSTRIALIZZAZION

E E SOCIETA DI

MASSA

(Vol 3.1 UNITA 1)

CAP. 1 - LA SECONDA RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE

CAP. 2 - VERSO LA SOCIETA DI MASSA

6 LEUROPA E IL MONDO

ALLA VIGILIA DELLA

GUERRA

(UNITA 2)

CAP. 3 - LEUROPA TRA DUE SECOLI

CAP. 4 - IMPERIALISMO E RIVOLUZIONE NEI

CONTINENTI EXTRAEUROPEI

(Nella sintesi)

CAP. 5 - LITALIA GIOLITTIANA

7 GUERRA E RIVOLUZIONE

(UNITA 3)

CAP.6 - LA PRIMA GUERRA MONDIALE

CAP.7 - LA RIVOLUZIONE RUSSA

CAP. 8 LEREDITADELLA GRANDE GUERRA

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 31

CAP.9 IL DOPOGUERRA IN ITALIA E LAVVENTO

DEL FASCISMO

8 LA GRANDE CRISI

E I TOTALITARISMI

(UNITA 4)

CAP.10 - ECONOMIA E SOCIETA NEGLI ANNI 30

CAP.11 LETA DEI TOTALITARISMI

CAP.12 LITALIA FASCISTA

9 LA SECONDA GUERRA

MONDIALE E IL

SECONDO DOPOGUERRA

(Vol.3.2 UNITA 1)

IN SINTESI

CAP. 14 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE

CAP. 16 - LA REPUBBLICA ITALIANA

(Sintesi solo fino alla Costituente)

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVIT DI RECUPERO

Si utilizzata in prevalenza la lezione frontale, ma si sono fatte attivit di analisi e discussione a

partire da letture e materiali audiovisivi

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testo adottato: A.Giardina, G.Sabbatucci, Profili storici, edizioni Laterza. Vol.2.2 , Vol.

3.1, Vol.3.2

Materiale documentario e filmico.

Il programma stato svolto con un certo ritardo rispetto al previsto per assenza della

docente titolare

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Criteri secondo la programmazione di dipartimento. Verifiche orali, prove scritte, test oggettivi

Firma del docente

Vicenza, 15 maggio 2017 Diana Sartori

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 32

ll. A- RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe: 5^Sez : A Classico Prof .ssa Diana

Sartori

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nellacquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano discrete per la

maggior parte della classe, buone e molto buone per una parte.

in termini di competenze

Nellapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto, alcuni

studenti hanno competenze buone e molto buone.

in termini di capacit

Nella capacit di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nella

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto, in alcuni casi buono.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

N.

Titolo del modulo,

unit didattica,

argomento

Contenuti disciplinari

1.

Il criticismo di Kant

Dal periodo precritico al criticismo

La Critica della Ragion Pura

La Critica della Ragion Pratica

La Critica del giudizio e le affinit con lestetica romantica

Religione, diritto, storia. Il pensiero politico di Kant: la critica dello

stato paternalistico

2.

Il romanticismo e i

La cornice

1.Caratteri generali del Romanticismo

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 33

fondatori

dellidealismo

La filosofia tedesca di fine Settecento.

Il romanticismo tra filosofia e letteratura.

Il sublime tra arte e filosofia (scheda Il concetto e limmagine)

2. Fichte

Il dibattito sulla cosa in s e il passaggio da Kant a Fichte

La Dottrina della scienza e i suoi tre principi

La dottrina della conoscenza

La dottrina morale

Il pensiero politico (cfr. Storia: i Discorsi alla nazione tedesca)

3. Schelling

Lassoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte

La filosofia della natura

Lidealismo trascendentale

La filosofia dellidentit e il problema del passaggio dallinfinito al

finito

Cenni sulla filosofia successiva

3.

Hegel: il sistema

La cornice

1. I capisaldi del sistema

Gli scritti

Le tesi di fondo del sistema

Idea, natura e spirito. Le partizioni della filosofia

La dialettica

La critica alle filosofie precedenti

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 34

2. La Fenomenologia dello spirito

Il posto della fenomenologia allinterno del sistema

Coscienza

Autocoscienza

Signoria e servit

La coscienza infelice

Ragione

Lo spirito, la religione e il sapere assoluto

3. LEnciclopedia delle scienze filosofiche

La logica

La filosofia della natura

La filosofia dello spirito

Lo spirito soggettivo

Lo spirito oggettivo

La filosofia della storia

Lo spirito assoluto Larte. La religione. Filosofia e storia della

filosofia

4.

Rifiuto, rottura,

capovolgimento e

demistificazione

del sistema hegeliano

La cornice

1. Schopenhauer

Le vicende biografiche e le opere

Le radici culturali

Il velo di Maya

Tutto volont

Dallessenza del mio corpo allessenza del mondo

Caratteri e manifestazioni della volont di vivere

Il pessimismo

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 35

La critica delle varie forme di ottimismo

Le vie di liberazione dal dolore

Dalla sfortuna al successo

2. Kierkegaard

Le vicende biografiche e le opere

Lesistenza come possibilit e fede

La critica allhegelismo

Gli stadi dellesistenza

Langoscia

Disperazione e fede

Lattimo e la storia: leterno nel tempo

Eredit kierkegaardiane

3. La Sinistra hegeliana e Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali

Strauss, Bauer e Ruge (sintesi)

Feuerbach

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica alla religione

La critica a Hegel

Luomo ci che mangia: lodierna rivalutazione del materialismo

di Feuerbach

Limportanza storica di Feuerbach

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 36

4.Marx

La vita e le opere

Le caratteristiche generali del marxismo

La critica al misticismo logico di Hegel

La critica allo Stato moderno e al liberalismo

La critica delleconomia borghese e lalienazione

Il distacco da Feuerbach e linterpretazione della religione in chiave

sociale

La concezione materialistica della storia (Struttura e sovrastruttura.

La dialettica della storia)

Il Manifestodel partito comunista

Il capitale (Economia e dialettica. Tra economia e filosofia, la

metodologia scientifica del Capitale, Merce, lavoro e plusvalore,

tendenze e contraddizioni del capitalismo)

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Le fasi della futura societ comunista

5.

Il positivismo

e la reazione

antipositivistica

La cornice

1. Il Positivismo sociale ed evoluzionistico

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

Positivismo, Illuminismo e Romanticismo

Le varie forme di positivismo

Comte

La legge dei tre stadi

La sociologia

Il positivismo utilitaristico inglese: solo cenni

2. Nietzsche

Vita e scritti

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 37

Filosofia e malattia

Nazificazione e denazificazione

Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

Fasi del filosofare nietzscheano

Il periodo giovanile (Tragedia e filosofia. Spirito tragico e

accettazione della vita. Storia e vita)

Il periodo illuministico (Il metodo genealogico. La filosofia del

mattino. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche.

Realt e menzogna. Il grande annuncio; Morte di Dio e avvento del

superuomo)

Il periodo di Zarathustra (La filosofia del meriggio. Il superuomo.

Leterno ritorno)

Lultimo Nietzsche (Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la

trasvalutazione dei valori. La volont di potenza. Il problema del

nichilismo e del suo superamento. Il prospettivismo

3. La rivoluzione psicoanalitica

Freud

Vita e opere

Dagli studi sullisteria alla psicoanalisi

La realt dellinconscio e i modi per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalit

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualit e il complesso edipico

La teoria psicoanalitica dellarte

La religione e la civilt

Alcuni sviluppi della psicoanalisi

6. BERGSON

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 38

Tempo e durata

Lo slancio vitale

7 IN RAPPORTO A

STORIA: IL

TOTALITARISMO

Arendt

Il totalitarismo

La banalit del male

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVIT DI RECUPERO

Si utilizzata in prevalenza la lezione frontale, ma si sono fatte attivit di analisi e discussione a

partire da letture e materiali audiovisivi

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testo adottato: N.Abbagnano, F.Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2b e vol 3.a.

Integrazioni al testo adottato (soprattutto per la lettura dei testi), tecnologie audiovisive.

Il programma si svolto durante lanno con una significativo ritardo a causa della

prolungata assenza della docente titolare..

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Criteri comuni adottati dal dipartimento. Verifiche orali, prove scritte, test oggettivi

Firma del docente

Diana Sartori

Vicenza, 15 maggio 2017

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 39

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLARTE

Classe: 5 A Classico Prof . Mara Seveglievich

ALLEGATO A

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificamente nellacquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano nel complesso

buone. Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellarte europea

dellOttocento e della prima met del Novecento, possiedono una certa competenza del lessico

specifico della disciplina e distinguono gli elementi-base della grammatica visiva; a partire da

unopera darte, ne ricostruiscono autonomamente le strutture significanti, i rapporti interni e i

legami con il contesto.

Un gruppo di studenti si muove con disinvoltura e scioltezza anche espositiva, qualcuno anche

con ricchezza di apporti dalle altre discipline.

Alcuni studenti hanno invece acquisito le conoscenze fondamentali in forma semplificata,

soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personale alla disciplina o di unapplicazione

allo studio non adeguata.

in termini di competenze

Nellapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello pi che discreto.

Tutti gli studenti, a diversi livelli, sono in grado di trasformare le conoscenze in competenze,

cio applicarle, ad esempio, alla lettura dellopera darte. In particolare, analizzano lopera nei

suoi elementi costitutivi (tecnica, tipologia, materiali) e negli aspetti linguistico-formali

(composizione, linee-forza, cromia, luce); sanno operare confronti con altre opere; inseriscono

correttamente lopera nel contesto storico-culturale di riferimento; ne individuano a grandi linee i

livelli di senso (iconografico, sociologico, simbolico, psicologico)

in termini di capacit

Relativamente allanalisi, sintesi, rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro

autonomo e personale utilizzo e alla capacit di organizzare e spendere il proprio apprendimento,

la classe ha raggiunto un livello mediamente quasi buono. Un piccolo gruppo di studenti ha

affinato le capacit di rielaborazione originale e personale dei contenuti appresi, mettendo a

frutto conoscenze e competenze acquisite, interagendo con altre discipline, e operando con

modalit critiche di pensiero.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unit didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 40

1. Neoclassicismo Lestetica neoclassica: Winckelman

David e Canova (opere principali)

settembre

2. Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio: Constable, Turner,

Friedrich

Il romanticismo storico: Gricault e

Delacroix

Lestetica del brutto

ottobre/novembre

3. Realismo Il realismo e Courbet, confronto con Millet

Verso limpressionismo

novembre/dicembre

4. Impressionismo Arte e fotografia, arte e societ

Manet: un apripista e un trasgressore

Limpressionismo: la vie modrne, tecnica

e stile (pittura en plein air, pittura divisa,

selezione cromatica)

Lhic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet, Renoir, Degas

La crisi dellimpressionismo e i suoi esiti

nei diversi artisti

dicembre/gennaio

5. Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-

simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del

secondo Ottocento

Linea analitica: il neoimpressionismo di

Seurat, con particolare riferimento a La

Grande Jatte

Czanne: lopera darte come struttura

autosignificante

Il simbolismo europeo: quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista:

Gauguin, Van Gogh

Primitivismo e art ngre: cenni

La crisi dei linguaggi e lantireferenzialit

dellopera darte: verso le avanguardie

storiche

febbraio/marzo

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 41

6. Avanguardie

storiche

Il rinnovamento linguistico e le

avanguardie storiche allinizio del 900:

quadro generale

Gli espressionismi: i Fauves (cenni) e Die

Brcke: la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles dAvignon di Picasso: una

rivoluzione

Il futurismo avanguardia totale: Boccioni e

Balla

Le Demoiselles dAvignon di Picasso: una

rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Da Der Blaue Reiter allastrattismo di

Kandinsky e Klee

Dadaismo e surrealismo: artisticit,

intenzionalit e caso (cenni)

aprile, maggio, giugno

7. Dopo la seconda

guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al

secondo dopoguerra*

*Gli studenti Bertoncello, Martini, Mizzon,

Rotunno, Viggi hanno partecipato al

Progetto Flow 2 preparando la visita

guidata alla mostra Flow/artisti cinesi e

italiani in dialogo in Basilica Palladiana (7

maggio 2017)

nel corso dellanno

8. Ove possibile, riferimenti allArt.9 della

Costituzione, alla salvaguardia e tutela del

territorio e del patrimonio storico-artistico

nel corso dellanno

Ore svolte alla data attuale: 47, previste: 55

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVIT DI RECUPERO

La metodologia didattica adottata, sempre fortemente interattiva, stata intesa soprattutto a stimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti gi svolti o altri ambiti disciplinari, anticipazioni, suggerimenti bibliografici, indicazioni di ricerca, letture da testi critici o da testi di singoli artisti; stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni, e allintegrazione su approfondimenti personali, anche in vista del colloquio desame.

E stata sempre privilegiata unimpostazione problematica dei contenuti (cio per concetti-chiave,

nuclei fondanti, momenti di sintesi), anche a scapito della memorizzazione di nozioni, con il

duplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo e

ragionato, e di non gravare ulteriormente sul gi sostanzioso carico di lavoro complessivo degli

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 42

alunni.

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni, stato curato il

raggiungimento individuale di capacit espressive soddisfacenti per chiarezza, ricchezza lessicale

ed efficacia comunicativa, tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti.

Il recupero si svolto in itinere ed stato calibrato sulle specifiche difficolt dei singoli

(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione, svolgimento di prove suppletive, cura nella

correzione individuale delle prove di verifica, suggerimento di diversi materiali di studio).

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi, oltre al libro di testo in adozione, anche altri manuali e testi

critici. Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM.

Il basso monte-ore annuale, lalto numero di festivit e di attivit integrative ed extracurricolari

concentrate soprattutto nel secondo periodo dellanno, hanno consentito uno svolgimento solo per

cenni e anticipazioni delle problematiche relative al secondo dopoguerra.

Manuale adottato: Carlo Bertelli, La storia dellarte, Dal neoclassicismo alla met del

Novecento, 3, edizione verde, Bruno Mondadori, 2012

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali:

rispetto della personalit e delle attitudini dellalunno;

interesse, impegno, partecipazione e continuit nello studio;

progressi rispetto alla situazione di partenza;

raggiungimento degli obiettivi;

valorizzazione degli elementi (conoscenze, competenze, capacit) in positivo piuttosto che in

negativo.

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittore/voto si rinvia al Piano comune per disciplina.

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologie

previste per la terza prova desame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti, le

capacit espressive, luso del lessico specifico, le capacit di sintesi e di rielaborazione critica.

Vicenza, 15 maggio 2017 IL DOCENTE

Prof.ssa Mara Seveglievich

Liceo statale Antonio Pigafetta, Vicenza Documento del Consiglio di Classe 43

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per lEsame di Stato a.s 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: 5 ^ Sez : AC Prof . BOLOGNESI ANNA MARIA

1. Obiet